Gli aspetti ambientali del Piano Regionale Amianto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gli aspetti ambientali del Piano Regionale Amianto"

Transcript

1 Il Piano Regionale Amianto. Aspetti ambientali e sanitari Gli aspetti ambientali del Piano Regionale Amianto ing. Giorgio Schellino Regione Piemonte Direzione Ambiente, Governo e Tutela del Territorio Torino, 9 maggio 2017 Villa Raby

2 Piano regionale amianto Piano concepito come un documento che si sviluppa nell arco dei 5 anni strutturato in obiettivi e strategie operative definisce tempi per raggiungimento obiettivi individua i soggetti e le modalità di collaborazione per l attuazione delle strategie operative stima quantità e risorse è suddiviso in sezioni tematiche

3 Mappatura dell amianto di origine naturale e antropica Mappatura dell amianto di origine antropica Mappatura coperture effettuata da Arpa Piemonte Stimati milioni di m 2 di coperture m 2 /abitante

4 Mappatura dell amianto di origine antropica Obiettivo 1: prosecuzione delle attività di mappatura Obiettivo 2: pubblicazione e implementazione delle informazioni e dei dati della mappatura Obiettivo 3: definizione delle modalità di comunicazione della presenza di amianto ai sensi dell'art. 9 della L.R. 30/2008 Soggetti che concorrono alla mappatura: - Arpa, Asl, Comuni, proprietari di MCA, ATC, acquedotti - alimentazione del database mediante flussi di dati Arpa Regione ASL - aggiornamento con siti da bonificare e bonificati

5 D.G.R. n del 29 dicembre 2016 definizione delle modalità di comunicazione della presenza di amianto ai sensi dell'art. 9 della L.R. 30/2008 obbligo di comunicazione da parte di P.A. e di privati i Comuni sono tenuti a dare comunicazione entro 12 mesi dalla pubblicazione sul B.U.R.P. (26 gennaio 2018) necessità di coinvolgimento di Amministrazioni, cittadini, professionisti

6 Mappatura dell amianto di origine naturale Classificazione del territorio regionale alla scala 1: delle rocce con presenza accertata o potenziale di minerali di amianto e fogli alla scala 1: / 1:25.000

7 Mappatura dell amianto di origine naturale Obiettivo 1: prosecuzione delle attività di mappatura, con progressivi approfondimenti a scala locale e regionale sulla base di nuovi dati e conoscenze acquisite Obiettivo 2: pubblicazione e costante implementazione dei dati Obiettivo 3: regolamentazione, ove necessario, delle opere di antropizzazione del territorio e delle attività lavorative in aree con presenza di amianto in matrice naturale Obiettivo 4: sviluppo di metodiche analitiche per la misura della concentrazione di fibre di amianto nelle acque

8 Mappatura dell amianto di origine naturale

9 Mappatura dell amianto di origine naturale composizione litologica ammasso roccioso composizione chimica adatta a sviluppare asbesto ammassi tettonizzati frequenza fratturazione

10 Mappatura dell amianto di origine naturale rilevamento geologico strutturale campionamento ed analisi di laboratorio quantificazione dei volumi

11 Smaltimento dei rifiuti contenenti amianto Risanamento del Piemonte: Stima quantità amianto: Fabbisogno complessivo: milioni di m 2 per le sole coperture ordine di grandezza del miliardo di euro Principali voci di costo delle bonifiche: Rimozione Trasporto e smaltimento imprese abilitate in cat. 10A/10B presso Albo Nazionale Gestori Ambientali 3 impianti di smaltimento in Piemonte Sicurezza costi non comprimibili

12 Smaltimento dei rifiuti contenenti amianto Soluzioni suggerite dal Piano: autorizzazione di nuovi impianti per lo smaltimento dell'amianto autorizzazione di celle dedicate all'interno di impianti di discarica attualmente non specificatamente destinati allo smaltimento dell'amianto promozione dell impiego di siti idonei per lo smaltimento presso cave e miniere dismesse promozione della ricerca di metodi alternativi allo smaltimento in discarica attraverso la sperimentazione di nuove tecniche di recupero in sicurezza, in conformità con i principi comunitari delle migliori tecniche disponibili

13 Smaltimento dei rifiuti contenenti amianto Approfondimento relativo alle cave e miniere dismesse cave e miniere inattive coinvolgimento di più strutture regionali e di Arpa Piemonte base dati di circa siti

14 Smaltimento dei rifiuti contenenti amianto Fase 1: screening selettivo su tutti i siti soggiacenza aree esondabili altri elementi: rischio sismico distanza centri abitati venti aree in frana esiti dello screening: aree protette

15 Smaltimento dei rifiuti contenenti amianto Fase 2: approfondimenti sul territorio D.G.R. n del 20 febbraio 2017 recepimento dell approfondimento relativo ad aree estrattive inattive

16 Bonifica dei siti con manufatti contenenti amianto D.M. 101/2003 Obiettivo della L.R.30/2008: rimozione dei fattori di rischio indotti dall'amianto mediante la bonifica dei siti S.I.N. (L. 426/1998, D.M. 468/2001) Casale Monferrato Balangero L.R. 30/2008 contributi regionali per rimozione amianto contributi regionali per raccolta, trasporto, smaltimento piccole quantità

17 Bonifica dei siti con manufatti contenenti amianto Obiettivo 1: completamento della bonifica degli edifici scolastici Obiettivo 2: incentivazione delle bonifiche mediante servizio di raccolta e smaltimento di rifiuti contenenti amianto Obiettivo 3: qualificazione dei soggetti abilitati alla redazione dei Piani di Manutenzione e Controllo e valutazione del rischio

18 Bonifica dei siti di interesse nazionale Casale Monferrato Obiettivo 1: conclusione della bonifica del territorio perimetrato Obiettivo 2: implementazione della ricerca di siti con "polverino" Balangero e Corio Obiettivo 1: completamento della bonifica del territorio perimetrato Obiettivo 2: definizione e realizzazione di un piano di sviluppo finalizzato al riutilizzo economico dell area Obiettivo 3: monitoraggio in continuo della qualità dell aria

19 GRAZIE PER L ATTENZIONE

TOUR DELLE BUONE PRATICHE CITTA AMIANTO ZERO. Piano Regionale Amianto

TOUR DELLE BUONE PRATICHE CITTA AMIANTO ZERO. Piano Regionale Amianto Piano Regionale Amianto Giorgio Schellino per Roberto Ronco Direttore Ambiente, Governo e Tutela del territorio Regione Piemonte Legge regionale 14 ottobre 2008, n. 30 "Norme per la tutela della salute,

Dettagli

GIORGIO SCHELLINO REGIONE PIEMONTE

GIORGIO SCHELLINO REGIONE PIEMONTE Gestione segnalazioni: l'esperienza del Piemonte GIORGIO SCHELLINO REGIONE PIEMONTE Monfalcone, 19 giugno 2017 Seminario di formazione per gli Enti locali Il sistema organizzativo all interno del quale

Dettagli

Le attività del MATTM sulla bonifica dell amianto

Le attività del MATTM sulla bonifica dell amianto Le attività del MATTM sulla bonifica dell amianto Ing. Laura D Aprile Dirigente Divisione Bonifiche e Risanamento MATTM Daprile.laura@minambiente.it 28.4.2018 Sala 20 maggio 2012 Bologna Divisione Bonifiche-Risanamento

Dettagli

Le attività del MATTM sulla bonifica dell amianto

Le attività del MATTM sulla bonifica dell amianto Le attività del MATTM sulla bonifica dell amianto Ing. Laura D Aprile Dirigente Divisione Bonifiche e Risanamento MATTM Daprile.laura@minambiente.it «BastAmianto» Viterbo 27 gennaio 2017 Divisione Bonifiche-Risanamento

Dettagli

assoamianto.itit Sito nazionale di documentazione e informazione sul Problema Amianto

assoamianto.itit Sito nazionale di documentazione e informazione sul Problema Amianto Associazione tra consulenti, operatori nell ambito della rimozione, smaltimento e bonifica dell amianto e quanti sensibili alle problematiche ambientali inerenti assoamianto@assoamianto.it info@assoamianto.it

Dettagli

Legge regionale 29 aprile 2014 n. 10. Nicosia, 27 aprile 2016

Legge regionale 29 aprile 2014 n. 10. Nicosia, 27 aprile 2016 Legge regionale 29 aprile 2014 n. 10 Norme per la tutela della salute e del territorio dai rischi derivanti dall'amianto Incontro formativo per la corretta redazione dei Piani Comunali amianto e redazione

Dettagli

ing. Giuseppe INFUSINI Coordinatore Provinciale ONA Cosenza

ing. Giuseppe INFUSINI Coordinatore Provinciale ONA Cosenza ing. Giuseppe INFUSINI Coordinatore Provinciale ONA Cosenza IL PROBLEMA AMIANTO IN CALABRIA E NELL AREA URBANA COSENZA-RENDE Rende, 11 maggio 2018 18 NOVEMBRE 2017 01.05.2018 LA NORMATIVA REGIONALE 1)

Dettagli

Conferenza Regionale Amianto. Il Piano Amianto della Regione Emilia-Romagna

Conferenza Regionale Amianto. Il Piano Amianto della Regione Emilia-Romagna Conferenza Regionale Amianto Bologna 28 aprile 2017 La Prevenzione del rischio amianto: il quadro normativo, epidemiologico, le strategie per la gestione del rischio e la tutela della salute Il Piano Amianto

Dettagli

Amianto. blue rock. open. materiali. tetti. asbestosi. chief. edifici. Varietà periodo. intestine. chimica cancerogeno. metamorfismo.

Amianto. blue rock. open. materiali. tetti. asbestosi. chief. edifici. Varietà periodo. intestine. chimica cancerogeno. metamorfismo. regolamentazione Amianto Asbesto strutture Hazard insulating esposizione open Safety used countr y form Difesa monitoraggio Products amphibole salute minaccia open Agenzia Asbesto Smaltimento antropico

Dettagli

REGISTRO LEGISLATIVO S.G.A.

REGISTRO LEGISLATIVO S.G.A. Pg.1/11 OGGETTO LEGISLAZIONE Direttiva 2009/148/Ce recante Protezione dei lavoratori contro i rischi connessi con un'esposizione all'amianto durante il lavoro ARTICOLI E OBBLIGHI IMPOSTI DALLA LEGGE Tutto

Dettagli

AMIANTO SMALTIRLO IN TUTTA SICUREZZA SI PUO' INCONTRI DIVULGATIVI 10/17 novembre Comune di Verbania

AMIANTO SMALTIRLO IN TUTTA SICUREZZA SI PUO' INCONTRI DIVULGATIVI 10/17 novembre Comune di Verbania Comune di Verbania AMIANTO SMALTIRLO IN TUTTA SICUREZZA SI PUO' INCONTRI DIVULGATIVI 10/17 novembre 2016 Guido Barberi Servizio tutela e vigilanza sede di Omegna In greco la parola amianto significa immacolato

Dettagli

D.M. 18 marzo 2003, n. 101.

D.M. 18 marzo 2003, n. 101. D.M. 18 marzo 2003, n. 101. Regolamento per la realizzazione di una mappatura delle zone del territorio nazionale interessate dalla presenza di amianto, ai sensi dell'articolo 20 della L. 23 marzo 2001,

Dettagli

TOUR DELLE BUONE PRATICHE CITTA AMIANTO ZERO. Cavagnolo 27 aprile 2018

TOUR DELLE BUONE PRATICHE CITTA AMIANTO ZERO. Cavagnolo 27 aprile 2018 MCA, una questione da non sottovalutare - Censimento ed autocensimento Albino Defilippi Arpa Piemonte CESSAZIONE DELL IMPIEGO DELL AMIANTO legge 27/3/1992 n 257: Norme relative alla cessazione dell impiego

Dettagli

Decreto Dirigenziale n. 252 del 17/05/2018

Decreto Dirigenziale n. 252 del 17/05/2018 Decreto Dirigenziale n. 252 del 17/05/2018 Dipartimento 50 - GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA Direzione Generale 6 - Direzione Generale per la difesa del suolo e l'ecosistema U.O.D. 5 - Bonifiche Oggetto

Dettagli

Monitoraggio ambientale sul territorio dell ex USL 76 seconda campagna. Polo Amianto - Responsabile Dott. Claudio Trova

Monitoraggio ambientale sul territorio dell ex USL 76 seconda campagna. Polo Amianto - Responsabile Dott. Claudio Trova Sito di Bonifica di Interesse Nazionale di Casale Monferrato Monitoraggio ambientale sul territorio dell ex USL 76 seconda campagna Polo Amianto - Responsabile Dott. Claudio Trova Sito di bonifica di interesse

Dettagli

"Norme per il risanamento dell ambiente, bonifica e smaltimento dell amianto".

Norme per il risanamento dell ambiente, bonifica e smaltimento dell amianto. LEGGE REGIONALE 29 settembre 2003, N. 17 "Norme per il risanamento dell ambiente, bonifica e smaltimento dell amianto". (BURL n. 40, 1º suppl. ord. del 03 Ottobre 2003 ) urn:nir:regione.lombardia:legge:2003-09-29;17

Dettagli

L esperienza di un Comune sulla mappatura di siti contenenti amianto. Ing. Federica Ferri Comune di Imola ufficio Ambiente

L esperienza di un Comune sulla mappatura di siti contenenti amianto. Ing. Federica Ferri Comune di Imola ufficio Ambiente L esperienza di un Comune sulla mappatura di siti contenenti amianto Ing. Federica Ferri Comune di Imola ufficio Ambiente Problematica abbandoni Accordo tra Comune di Imola, ARPA, USL, Hera per procedure

Dettagli

Allegato 3 Scheda di autonotifica

Allegato 3 Scheda di autonotifica Allegato 3 Scheda di autonotifica DOMANDA PER L'EROGAZIONE DI CONTRIBUTI A BENEFICIO DI PRIVATI PER INTERVENTI DI BONIFICA DI MANUFATTI CONTENENTI AMIANTO (L.R. 22/2005, D.G.R. R.A.S. N. 32/5 DEL 4/8/2008)

Dettagli

LA GESTIONE DELLE FIBRE ARTIFICIALI VETROSE Le esperienze di Arpa Piemonte. Direttore Generale Arpa Piemonte ing. Angelo Robotto

LA GESTIONE DELLE FIBRE ARTIFICIALI VETROSE Le esperienze di Arpa Piemonte. Direttore Generale Arpa Piemonte ing. Angelo Robotto LA GESTIONE DELLE FIBRE ARTIFICIALI VETROSE Le esperienze di Arpa Piemonte Direttore Generale Arpa Piemonte ing. Angelo Robotto La normativa di riferimento La Direttiva 67/548 CE regolamenta l emissione

Dettagli

le ASL gestiscono un consistente numero di immobili, i quali sono frequentati da un rilevante numero di persone;

le ASL gestiscono un consistente numero di immobili, i quali sono frequentati da un rilevante numero di persone; REGIONE PIEMONTE BU8 21/02/2013 Deliberazione della Giunta Regionale 29 gennaio 2013, n. 38-5286 Indicazioni utili ai fini del raggiungimento dell'obiettivo di mandato dei direttori generali delle ASL,

Dettagli

Censimento e mappatura dei siti con presenza di amianto nella Regione Marche. Senigallia 14/5/2016

Censimento e mappatura dei siti con presenza di amianto nella Regione Marche. Senigallia 14/5/2016 Censimento e mappatura dei siti con presenza di amianto nella Regione Marche Senigallia 14/5/2016 Dott.ssa Barbara Scavolini ARPAM Dipartimento di Pesaro Piano Amianto D.G.R. Marche n 3496 del 30/12/1997

Dettagli

L amianto nella Regione Lazio

L amianto nella Regione Lazio L amianto nella Regione Lazio la mappatura dei MCA, le bonifiche. 10 dicembre 2014 dott. Fulvio Cavariani direttore Centro Regionale Amianto Regione Lazio La Legge 257 del 1992 ha avviato in Italia un

Dettagli

Il ruolo dell Amministrazione Comunale

Il ruolo dell Amministrazione Comunale Comune di Samarate Assessorato alle politiche Ambientali Il ruolo dell Amministrazione Comunale Pierangelo Trognacara Responsabile settore Ambiente Emergenza Amianto tra difesa bonifica e rimozione Villa

Dettagli

TAVOLO DELLA TRASPARENZA

TAVOLO DELLA TRASPARENZA 1 TAVOLO DELLA TRASPARENZA Regione PIEMONTE Torino, 23 gennaio 2008 2 Sommario Linee guida piano industriale 2007-2011 L accelerazione Il recupero di efficienza Il patto con le Istituzioni Attività in

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE ATTI 1979 VI COMMISSIONE CONSILIARE AMBIENTE E PROTEZIONE CIVILE PROGETTO DI LEGGE

CONSIGLIO REGIONALE ATTI 1979 VI COMMISSIONE CONSILIARE AMBIENTE E PROTEZIONE CIVILE PROGETTO DI LEGGE REGIONE LOMBARDIA IX LEGISLATURA CONSIGLIO REGIONALE ATTI 1979 VI COMMISSIONE CONSILIARE AMBIENTE E PROTEZIONE CIVILE PROGETTO DI LEGGE Modifiche e integrazioni alla legge regionale 9 settembre 2003, n.

Dettagli

1. La Giunta regionale, a seguito di un ampio coinvolgimento di

1. La Giunta regionale, a seguito di un ampio coinvolgimento di Regione Piemonte Legge regionale 14 ottobre 2008, n. 30 Norme per la tutela della salute, il risanamento dell'ambiente, la bonifica e lo smaltimento dell'amianto. (G.U. 3 Serie Speciale - Regioni, n. 19

Dettagli

Telerilevamento delle Coperture in Cemento Amianto. La mappatura delle coperture in cemento-amianto in Lombardia

Telerilevamento delle Coperture in Cemento Amianto. La mappatura delle coperture in cemento-amianto in Lombardia Telerilevamento delle Coperture in Cemento Amianto Un prezioso strumento di analisi a supporto delle valutazioni delle coperture in cemento amianto e del loro stato di conservazione Mercoledì 27 Maggio

Dettagli

CENSIMENTO OBBLIGATORIO AMIANTO IL SINDACO

CENSIMENTO OBBLIGATORIO AMIANTO IL SINDACO Prot. 1829/2017 del 02/02/2017 ORDINANZA SINDACALE n. 02 del 02/02/2017 CENSIMENTO OBBLIGATORIO AMIANTO IL SINDACO VISTO l'art. 10 comma 1 della Legge 27.03.92, n. 257, "Norme relative alla cessazione

Dettagli

La governance del Piano Amianto Regione Emilia-Romagna Verso la realizzazione degli obiettivi programmati

La governance del Piano Amianto Regione Emilia-Romagna Verso la realizzazione degli obiettivi programmati La governance del Piano Amianto Regione Emilia-Romagna Verso la realizzazione degli obiettivi programmati Elementi caratterizzanti il Piano Continuità e Miglioramento delle azioni già svolte con l adozione

Dettagli

SMALTIMENTO DEI RIFIUTI, CONTENENTI AMIANTO. Renzo Barberis Arpa Piemonte Coordinamento Rifiuti

SMALTIMENTO DEI RIFIUTI, CONTENENTI AMIANTO. Renzo Barberis Arpa Piemonte Coordinamento Rifiuti SMALTIMENTO DEI RIFIUTI, CONTENENTI AMIANTO Renzo Barberis Arpa Piemonte Coordinamento Rifiuti NORMATIVA SUI RIFIUTI D. lgs. 152/2006 Norme in materia ambientale, parte quarta - D.M. 5 febbraio 1998 (sul

Dettagli

COMUNE DI ROCCAPALUMBA Provincia Regionale di Palermo - Settore 2 -

COMUNE DI ROCCAPALUMBA Provincia Regionale di Palermo - Settore 2 - COMUNE DI ROCCAPALUMBA Provincia Regionale di Palermo - Settore 2 - L Ufficio Tecnico sottopone all attenzione della G.M. la seguente deliberazione avente ad oggetto: Adozione del "piano comunale amianto"

Dettagli

Il ruolo delle regioni nella gestione del rischio e nella vigilanza

Il ruolo delle regioni nella gestione del rischio e nella vigilanza Seminario La gestione del rischio amianto: criticità e profili di responsabilità Il ruolo delle regioni nella gestione del rischio e nella vigilanza Bologna 20 Ottobre 2016 Ing. Albonetti Adriano Regione

Dettagli

SCHEDA DI DECLARATORIA SC DIPARTIMENTO TERRITORIALE DI TORINO

SCHEDA DI DECLARATORIA SC DIPARTIMENTO TERRITORIALE DI TORINO SCHEDA DI DECLARATORIA SC DIPARTIMENTO TERRITORIALE DI TORINO AI SENSI DELL ART. 24 DEL REGOLAMENTO ADOTTATO CON DDG 67 DEL 13.10.2017 E APPROVATO CON DGR 46-5809 DEL 20.10.2017: I Dipartimenti Territoriali

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PERMANENTE PER LA LOTTA ALL AMIANTO: 1-12 ottobre 2007 Auditorium Sviluppo Italia -Via Boccanelli n.

CORSO DI FORMAZIONE PERMANENTE PER LA LOTTA ALL AMIANTO: 1-12 ottobre 2007 Auditorium Sviluppo Italia -Via Boccanelli n. Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare D.G. PER LA QUALITA DELLA VITA con la collaborazione scientifica dell - Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro

Dettagli

Monitoraggio ambientale sul territorio dell ex USL 76

Monitoraggio ambientale sul territorio dell ex USL 76 Monitoraggio ambientale sul territorio dell ex USL 76 - terza campagna - Dott. Claudio Trova Responsabile Polo Amianto Ing. Cinzia Cazzola Polo Amianto Casale M.to, 19 luglio 2013 Principali attività di

Dettagli

Monitoraggio ambientale sul territorio dell ex USL 76 - terza campagna -

Monitoraggio ambientale sul territorio dell ex USL 76 - terza campagna - Monitoraggio ambientale sul territorio dell ex USL 76 - terza campagna - Dott. Claudio Trova Responsabile Polo Amianto Ing. Cinzia Cazzola Polo Amianto Casale M.to, 19 luglio 2013 Principali attività di

Dettagli

TOUR DELLE BUONE PRATICHE CITTA AMIANTO ZERO. Castelnuovo Belbo 14 dicembre 2018

TOUR DELLE BUONE PRATICHE CITTA AMIANTO ZERO. Castelnuovo Belbo 14 dicembre 2018 MCA, una questione da non sottovalutare - Censimento ed autocensimento Albino Defilippi Centro regionale amianto ambientale Arpa Piemonte CESSAZIONE DELL IMPIEGO DELL AMIANTO legge 27/3/1992 n 257: Norme

Dettagli

SCHEDA DI DECLARATORIA SC DIPARTIMENTO TERRITORIALE DI BIELLA, NOVARA, VERBANO CUSIO OSSOLA E VERCELLI

SCHEDA DI DECLARATORIA SC DIPARTIMENTO TERRITORIALE DI BIELLA, NOVARA, VERBANO CUSIO OSSOLA E VERCELLI SCHEDA DI DECLARATORIA SC DIPARTIMENTO TERRITORIALE DI BIELLA, NOVARA, VERBANO CUSIO OSSOLA E VERCELLI AI SENSI DELL ART. 24 DEL REGOLAMENTO ADOTTATO CON DDG 67 DEL 13.10.2017 E APPROVATO CON DGR 46-5809

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Allegato alla Delib.G.R. n. 48/4 del 9.9.2008 Direttiva concernente i criteri e le modalità di svolgimento dei corsi di Formazione Professionale per il conseguimento della qualifica di Responsabile Tecnico

Dettagli

Allegato n. 6a : Modello di Scheda informativa di dettaglio sul Quadro della condizione rilevata in tema di amianto. Caso I

Allegato n. 6a : Modello di Scheda informativa di dettaglio sul Quadro della condizione rilevata in tema di amianto. Caso I Allegato n. 6a : Modello di Scheda informativa di dettaglio sul Quadro della condizione rilevata in tema di amianto. Caso I SCHEDA PARTE A - LOCALIZZAZIONE CANTIERE E DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ Sito: ubicazione

Dettagli

R.S.A. S.r.l. Società a capitale pubblico per il risanamento e lo sviluppo ambientale dell ex miniera di amianto di Balangero e Corio

R.S.A. S.r.l. Società a capitale pubblico per il risanamento e lo sviluppo ambientale dell ex miniera di amianto di Balangero e Corio R.S.A. S.r.l. Società a capitale pubblico per il risanamento e lo sviluppo ambientale dell ex miniera di amianto di Balangero e Corio Art. 11 Legge 257/92: Il Ministero dell Ambiente promuove la conclusione

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome COGGIOLA PIERCARLA Indirizzo VIA MAMELI 10, CASALE MONFERRATO 15033 (AL) Telefono 0142-444332 Fax 0142-444344

Dettagli

ECOMONDO 2013 CONVEGNO RECLAIM EXPO

ECOMONDO 2013 CONVEGNO RECLAIM EXPO ECOMONDO 2013 CONVEGNO RECLAIM EXPO IL PROGETTO DEFINITIVO DEGLI INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA PERMANENTE PRESSO IL SITO CONTAMINATO DA AMIANTO EX FIBRONIT DI BARI Rimini, 8 novembre 2013 Claudio Tedesi

Dettagli

Piano Regionale Amianto Scheda per la comunicazione della presenza di amianto ai sensi dell'art. 9 della L.R. 30/2008.

Piano Regionale Amianto Scheda per la comunicazione della presenza di amianto ai sensi dell'art. 9 della L.R. 30/2008. Mappatura amianto antropico - allegato 2 Piano Regionale Amianto 2016-2020 Parte 1 Dati generali del sito Data compilazione scheda Provincia Indirizzo del sito nel quale sono ubicati i manufatti contenenti

Dettagli

Beatrice Miorini Glauco Spanghero

Beatrice Miorini Glauco Spanghero Le attività di ARPA FVG relative alla mappatura dei manufatti e alla analisi della produzione e gestione dei rifiuti contenenti amianto. Stato del'arte e ipotesi di sviluppo futuro Beatrice Miorini (beatrice.miorini@arpa.fvg.it)

Dettagli

Avviso di selezione. Data di pubblicazione 4 Ottobre Allegato 1 Dettaglio Profili Professionali

Avviso di selezione. Data di pubblicazione 4 Ottobre Allegato 1 Dettaglio Profili Professionali Avviso di selezione Data di pubblicazione 4 Ottobre 2018 Allegato 1 Dettaglio Profili Professionali Cod. Rif. 1/2018 N. 3 esperti nel settore del dissesto idrogeologico. Indirizzo e coordinamento degli

Dettagli

TOUR DELLE BUONE PRATICHE CITTA AMIANTO ZERO. Casale Monferrato 28 aprile 2017

TOUR DELLE BUONE PRATICHE CITTA AMIANTO ZERO. Casale Monferrato 28 aprile 2017 La mappatura in Piemonte: metodologie, azioni e strumenti a basso costo per lo studio a scala regionale e locale Enrico Bonansea, responsabile Sistema Informativo Geografico di ARPA PIEMONTE AMBITI ambiti

Dettagli

FEDERCHIMICA 11 A CONFERENZA DEI RESPONSABILI DI STABILIMENTO E DEI RESPONSABILI HSE. Milano, 10 aprile 2018

FEDERCHIMICA 11 A CONFERENZA DEI RESPONSABILI DI STABILIMENTO E DEI RESPONSABILI HSE. Milano, 10 aprile 2018 Terre e Rocce da Scavo: quali procedure per le imprese che devono effettuare scavi nei propri siti, contaminati e non, per realizzare opere, interventi, ampliamenti FEDERCHIMICA 11 A CONFERENZA DEI RESPONSABILI

Dettagli

IL RUOLO DI ARPA PIEMONTE

IL RUOLO DI ARPA PIEMONTE IL RUOLO DI ARPA PIEMONTE Angelo Robotto Ruolo di Arpa Piemonte L.R. 18/2016 «Nuova disciplina dell Agenzia regionale per la protezione ambientale del Piemonte» 26 settembre 2016 L. 132/2016 «Istituzione

Dettagli

Flavio Gabrielcig. Direttore Servizio rifiuti e siti inquinati Regione Friuli Venezia Giulia LA RIMOZIONE DELL AMIANTO IN ITALIA

Flavio Gabrielcig. Direttore Servizio rifiuti e siti inquinati Regione Friuli Venezia Giulia LA RIMOZIONE DELL AMIANTO IN ITALIA Flavio Gabrielcig Direttore Servizio rifiuti e siti inquinati LA RIMOZIONE DELL AMIANTO IN ITALIA Ajdovščina 13 novembre 2018 Inquadramento normativo nazionale Legge 257/1992 Norme relative alla cessazione

Dettagli

A relazione dell'assessore Valmaggia:

A relazione dell'assessore Valmaggia: REGIONE PIEMONTE BU4S1 26/01/2017 Deliberazione della Giunta Regionale 29 dicembre 2016, n. 58-4532 Definizione delle modalita' di comunicazione della presenza di amianto ai sensi dell'art. 9 della, in

Dettagli

TECNICO. Civitavecchia - 24 novembre 2017 EDIFICI CON MATERIALI IN AMIANTO. ADEMPIMENTI OBBLIGATORI E SUGGERIMENTI OPERATIVI

TECNICO. Civitavecchia - 24 novembre 2017 EDIFICI CON MATERIALI IN AMIANTO. ADEMPIMENTI OBBLIGATORI E SUGGERIMENTI OPERATIVI SEMINARIO TECNICO EDIFICI CON MATERIALI IN AMIANTO. ADEMPIMENTI OBBLIGATORI E SUGGERIMENTI OPERATIVI D. M. 6 SETTEMBRE 1994 Civitavecchia - 24 novembre 2017 sala congressi Hotel De La Ville Viale della

Dettagli

Rischio amianto in Calabria: stato dell arte e la risposta delle istituzioni. ING. GIUSEPPE INFUSINI Coordinatore Provinciale ONA Cosenza

Rischio amianto in Calabria: stato dell arte e la risposta delle istituzioni. ING. GIUSEPPE INFUSINI Coordinatore Provinciale ONA Cosenza Rischio amianto in Calabria: stato dell arte e la risposta delle istituzioni ING. GIUSEPPE INFUSINI Coordinatore Provinciale ONA Cosenza L INTERAZIONE COSTRUTTIVA DELL ONA CON LE ISTITUZIONI 18 NOVEMBRE

Dettagli

Legge regionale 29 settembre 2003, n. 17 Norme per il risanamento dell'ambiente, bonifica e smaltimento dell'amianto. Art. 1. Finalità.

Legge regionale 29 settembre 2003, n. 17 Norme per il risanamento dell'ambiente, bonifica e smaltimento dell'amianto. Art. 1. Finalità. Art. 1. Finalità. Articolo 1 Modifiche all articolo 1 (Finalità) 1. All art. 1, dopo la lettera c) del comma 2, aggiungere il seguente comma: 1. La presente legge attua le disposizioni della legge 27 marzo

Dettagli

Decreto n 61 del 6 novembre 2009

Decreto n 61 del 6 novembre 2009 Decreto n 61 del 6 novembre 2009 Oggetto: Approvazione progetto Mappatura delle zone e dei siti della Regione Veneto ove siano presenti amianto e materiali contenenti amianto (DGR 3887/2008). LA DIRIGENTE

Dettagli

Al signor Sindaco di Arezzo Alessandro Ghinelli

Al signor Sindaco di Arezzo Alessandro Ghinelli Arezzo, 25 agosto 2016 Al signor Sindaco di Arezzo Alessandro Ghinelli Mozione in merito: censimento, bonifica e smaltimento dei manufatti contenenti amianto VISTO: La Legge n. 257 del 27 marzo 1992 :

Dettagli

REGIONE CALABRIA -ARPACAL- DIPARTIMENTO DI VIBO VALENTIA. LABORATORIO BIONATURALISTICO - DIRIGENTE: dott.ssa ANGELA MARIA DIANO

REGIONE CALABRIA -ARPACAL- DIPARTIMENTO DI VIBO VALENTIA. LABORATORIO BIONATURALISTICO - DIRIGENTE: dott.ssa ANGELA MARIA DIANO REGIONE CALABRIA -ARPACAL- DIPARTIMENTO DI VIBO VALENTIA LABORATORIO BIONATURALISTICO - DIRIGENTE: dott.ssa ANGELA MARIA DIANO Analisi microbiologica delle acque potabili da reti idriche, fonti di approvvigionamento:

Dettagli

VIRGINIO BERGAMASCO. A.A.S. n. 2

VIRGINIO BERGAMASCO. A.A.S. n. 2 La gestione delle bonifiche VIRGINIO BERGAMASCO A.A.S. n. 2 Monfalcone, 19 giugno 2017 Seminario di formazione per gli Enti locali Con l entrata in vigore della legge 257/92 Norme relative alla cessazione

Dettagli

MODELLO N. 10. Acquisita la documentazione, sarà predisposta una Relazione Tecnica Finale che sarà inviata ad ARPA per il parere di competenza.

MODELLO N. 10. Acquisita la documentazione, sarà predisposta una Relazione Tecnica Finale che sarà inviata ad ARPA per il parere di competenza. Provincia di Bergamo Via T.Tasso, 8-24121 Bergamo Settore Ambiente Servizio Rifiuti Via G. Camozzi, 95 - Passaggio Canonici Lateranensi, 10-24121 Bergamo - Tel. 035.387.534- Fax 035.387.597 Http://www.provincia.bergamo.it

Dettagli

DIREZIONE GENERALE QUALITA' DELL'AMBIENTE

DIREZIONE GENERALE QUALITA' DELL'AMBIENTE N 4343 27/04/2010 Identificativo Atto n. 203 DIREZIONE GENERALE QUALITA' DELL'AMBIENTE MISURE TECNICHE PER L INSTALLAZIONE E LA GESTIONE DEI SISTEMI DI MONITORAGGIO IN CONTINUO ALLE EMISSIONI (SME) VISTI:

Dettagli

Le Politiche Regionali in tema di BONIFICHE AMBIENTALI

Le Politiche Regionali in tema di BONIFICHE AMBIENTALI Le Politiche Regionali in tema di BONIFICHE AMBIENTALI 13 dicembre 2011 Direzione Ambiente Relatore: Ing. Giorgio Schellino La situazione dei siti contaminati in Piemonte 700 siti contaminati con procedimento

Dettagli

TOUR DELLE BUONE PRATICHE CITTA AMIANTO ZERO. Castelnuovo Belbo 14 dicembre 2018

TOUR DELLE BUONE PRATICHE CITTA AMIANTO ZERO. Castelnuovo Belbo 14 dicembre 2018 Le sinergie tra la pubbliche amministrazioni Gianmario Nava Staff Direzione Generale Arpa Piemonte SISTEMA NAZIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE (SNPA) La legge 28 giugno 2016, n. 132 Istituzione del

Dettagli

CITTA. DI AGRIGENTO Provincia Regionale di Agrigento Settore V Territorio e Ambiente AVVISO CENSIMENTO AMIANTO

CITTA. DI AGRIGENTO Provincia Regionale di Agrigento Settore V Territorio e Ambiente AVVISO CENSIMENTO AMIANTO CITTA. DI AGRIGENTO Provincia Regionale di Agrigento Settore V Territorio e Ambiente IllA~~:.W. ~ :1~tl'~11 AVVISO OGGETTO: Legge Regionale 29 Aprile 2014, n. 10 "Norme per la tutela della salute e del

Dettagli

Newsletter sulle tematiche ambientali. ARPATnews

Newsletter sulle tematiche ambientali. ARPATnews n. 206-2008 Venerdì 19 dicembre 2008 Newsletter sulle tematiche ambientali ARPATnews SUOLO UNA GIORNATA D INFORMAZIONE SULLO STATO DELL ARTE DEI PROGETTI REGIONALI DI MONITORAGGIO DELL AMIANTO Una iniziativa

Dettagli

ISTRUTTORIA PUBBLICA SUL TEMA DELL AMIANTO BORIS PESCI - DIRETTORE CONSORZIO ASTRA SERVIZI AMBIENTALI

ISTRUTTORIA PUBBLICA SUL TEMA DELL AMIANTO BORIS PESCI - DIRETTORE CONSORZIO ASTRA SERVIZI AMBIENTALI ISTRUTTORIA PUBBLICA SUL TEMA DELL AMIANTO Martedì 2 dicembre 2014 - ore 9.00-19.00 Sala Consigliare 1 piano Palazzo Comunale P.zza Maggiore n. 6 Bologna I RIFIUTI E LA LORO CORRETTA GESTIONE RIFIUTI:

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Aresu Giovanni Data di nascita 24/06/1952. Dirigente - Centro Regionale Amianto (CRA)

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Aresu Giovanni Data di nascita 24/06/1952. Dirigente - Centro Regionale Amianto (CRA) INFORMAZIONI PERSONALI Nome Aresu Giovanni Data di nascita 24/06/1952 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Direttore Centro regionale Amianto (CRA) AGENZIA REGIONALE

Dettagli

Monfalcone, 19 giugno 2017

Monfalcone, 19 giugno 2017 Monfalcone, 19 giugno 2017 Introduzione e presentazione del Tour delle buone pratiche Città Amianto Zero ANGELOROBOTTO DIRETTORE GENERALE Arpa Piemonte OBIETTIVO FORNIRE LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELL'AMIANTO

Dettagli

Pubblichiamo il testo integrale della legge Regionale del 31 luglio 2012 n. 14

Pubblichiamo il testo integrale della legge Regionale del 31 luglio 2012 n. 14 Pubblichiamo il testo integrale della legge Regionale del 31 luglio 2012 n. 14 Legge Regionale 31 luglio 2012, n. 14 Modifiche e integrazioni alla legge regionale 29 settembre 2003, n. 17 (Norme per il

Dettagli

CENSIMENTO AMIANTO 2016

CENSIMENTO AMIANTO 2016 COMUNE DI GRAZZANISE PROVINCIA DI CASERTA Insignito con Medaglia di bronzo al Merito Civile CENSIMENTO AMIANTO 2016 L AMIANTO È FUORI LEGGE DA PIÙ DI VENTI ANNI, MA È ANCORA DIFFUSO E PERICOLOSO. L AMMINISTRAZIONE

Dettagli

Semplificazioni per il conferimento dei rifiuti inerti. 15 aprile 2015 Silvia Storace

Semplificazioni per il conferimento dei rifiuti inerti. 15 aprile 2015 Silvia Storace Semplificazioni per il conferimento dei rifiuti inerti 15 aprile 2015 Silvia Storace Cosa sono i rifiuti Rifiuto (oggetto o sostanza di cui il detentore voglia o abbia l obbligo di disfarsi) Urbano Speciale

Dettagli

RISCHIO AMIANTO IL PIANO DI LAVORO

RISCHIO AMIANTO IL PIANO DI LAVORO Corso per addetto alle attività di rimozione, smaltimento e bonifica: RISCHIO AMIANTO Titolo IX Capo III del D.Lgs 81/08 IL PIANO DI LAVORO Tricarico, 28.12.2013 Medico del Lavoro dr.sergio Mangia D.Lgs.

Dettagli

Report Arpa per matrici ambientali o filoni di attività

Report Arpa per matrici ambientali o filoni di attività Report Arpa per matrici ambientali o filoni di attività Acqua CODICE RS Risultato Atteso Tipologia servizio Indicatore obiettivo 2012 consuntivo A2.02 Verifica depuratori acque reflue (verifiche di autocontrollo)

Dettagli

DALLE COPERTURE IN ETERNIT

DALLE COPERTURE IN ETERNIT 15/3/2013 Bonifica dell'amianto: tra salute, incentivi e filiera corta DALLE COPERTURE IN ETERNIT ALLA FILIERA DELL ENERGIA: UNA PANORAMICA DELLE POSSIBILITÀ ATTUALI Ing. Alessandro Mattiussi Area Ambiente,

Dettagli

TOUR DELLE BUONE PRATICHE CITTA AMIANTO ZERO. Casale Monferrato 28 aprile 2017

TOUR DELLE BUONE PRATICHE CITTA AMIANTO ZERO. Casale Monferrato 28 aprile 2017 Alcune misure per la gestione del rischio amianto: l esperienza piemontese Massimo D Angelo Responsabile Centro Sanitario Amianto Ambito o ambiti toccati dall'intervento tra: Responsabilità Procedure Competenze

Dettagli

Analisi del rischio di esposizione alle fibre di amianto nella popolazione generale del territorio casalese

Analisi del rischio di esposizione alle fibre di amianto nella popolazione generale del territorio casalese Analisi del rischio di esposizione alle fibre di amianto nella popolazione generale del territorio casalese Casale Monferrato, 2 aprile 2012 Dott. Massimo D Angelo Centro Sanitario Amianto Ambiente e salute

Dettagli

PIANO DI LAVORO PER LAVORI DI DEMOLIZIONE E RIMOZIONE DELL AMIANTO art.256 D.Lgs. 81/2008

PIANO DI LAVORO PER LAVORI DI DEMOLIZIONE E RIMOZIONE DELL AMIANTO art.256 D.Lgs. 81/2008 PIANO DI LAVORO PER LAVORI DI DEMOLIZIONE E RIMOZIONE DELL AMIANTO art.256 D.Lgs. 81/2008 1. DITTA BONIFICATRICE Ragione sociale Tel Sede legale Fax Albo Nazionale Gestori Ambientali: n. autorizzazione

Dettagli

Legge Regionale n 17 del 29/09/2003 Norme per il risanamento dell ambiente, bonifica e smaltimento dell amianto

Legge Regionale n 17 del 29/09/2003 Norme per il risanamento dell ambiente, bonifica e smaltimento dell amianto Legge Regionale n 17 del 29/09/2003 Norme per il risanamento dell ambiente, bonifica e smaltimento dell amianto IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE promulga la seguente

Dettagli

CITTA DI CAVA DE TIRRENI PROVINCIA DI SALERNO. DETERMINAZIONE Sett. 4 Lavori Pubblici e Ambiente

CITTA DI CAVA DE TIRRENI PROVINCIA DI SALERNO. DETERMINAZIONE Sett. 4 Lavori Pubblici e Ambiente CITTA DI CAVA DE TIRRENI PROVINCIA DI SALERNO DETERMINAZIONE Sett. 4 Lavori Pubblici e Ambiente OGGETTO: APPROVAZIONE AVVISO PUBBLICO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE per l'individuazione di operatori specializzati

Dettagli

TRENTINO LIBERO DALL AMIANTO

TRENTINO LIBERO DALL AMIANTO LE CARATTERISTICHE LA SITUAZIONE IN TRENTINO IL CENSIMENTO INCENTIVI PER LA RIMOZIONE TRENTINO LIBERO DALL LE CARATTERISTICHE L è un minerale largamente utilizzato in passato (in particolare tra il 1960

Dettagli

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Delibera Giunta Regionale EMILIA-ROMAGNA N. 2004/1302 protocollata il 5 luglio 2004 - Prot. n. (PRC/04/20147) MAPPATURA DELLE ZONE DEL TERRITORIO REGIONALE INTERESSATE DALLA PRESENZA DI AMIANTO ASSEGNAZIONE

Dettagli

ASSOAMIANTO. L esame dei piani di lavoro per la bonifica dell amianto

ASSOAMIANTO. L esame dei piani di lavoro per la bonifica dell amianto ASSOAMIANTO Seminario Nazionale Problema Amianto Stato dell arte e aspettative L esame dei piani di lavoro per la bonifica dell amianto Milano 29/4/2004 a cura di Emanuele Lauria I RIFERIMENTI NORMATIVI

Dettagli

Segnalazione della presenza di amianto. Operatività infvg e collaborazione con le associazioni ex esposti amianto. MONFALCONE 9 settembre 2015

Segnalazione della presenza di amianto. Operatività infvg e collaborazione con le associazioni ex esposti amianto. MONFALCONE 9 settembre 2015 Segnalazione della presenza di amianto. Operatività infvg e collaborazione con le associazioni ex esposti amianto MONFALCONE 9 settembre 2015 CHI DEVE SEGNALARE LA PRESENZA DI AMIANTO LA SEGNALAZIONE DI

Dettagli

A relazione degli Assessori Monferino, Ravello: Premesso che:

A relazione degli Assessori Monferino, Ravello: Premesso che: REGIONE PIEMONTE BU12 22/03/2012 Deliberazione della Giunta Regionale 19 marzo 2012, n. 64-3574 Ottimizzazione dei rapporti sinergici fra Ambiente e Sanita' in materia di controllo e monitoraggio del rischio

Dettagli

La gestione del rischio amianto

La gestione del rischio amianto Conferenza Regionale La Prevenzione dal Rischio Amianto: il quadro normativo, epidemiologico, le strategie per la gestione del rischio e la tutela della salute. Il progetto: Piano Amianto della Regione

Dettagli

PROCEDURA PER LA DETERMINAZIONE DELLE PRIORITA DI INTERVENTO ART. 20 LEGGE 23 MARZO 2001, N D.M. 18 MARZO 2003, N. 101

PROCEDURA PER LA DETERMINAZIONE DELLE PRIORITA DI INTERVENTO ART. 20 LEGGE 23 MARZO 2001, N D.M. 18 MARZO 2003, N. 101 PROCEDURA PER LA DETERMINAZIONE DELLE PRIORITA DI INTERVENTO ART. 20 LEGGE 23 MARZO 200, N. 93 - D.M. 8 MARZO 2003, N. 0 Premessa L art. 20 della legge 23 marzo 200 n. 93 ed il D.M. 8 marzo 2003 n. 0,

Dettagli

visto l articolo 7 della legge regionale 11 aprile 2001, n. 7 Ordinamento contabile della Regione Piemonte ;

visto l articolo 7 della legge regionale 11 aprile 2001, n. 7 Ordinamento contabile della Regione Piemonte ; REGIONE PIEMONTE BU6 11/02/2016 Deliberazione della Giunta Regionale 29 dicembre 2015, n. 59-2758 ed integrazione delle assegnazioni delle risorse finanziarie sull'assestamento al bilancio 2015 e sul bilancio

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 66/29 DEL

DELIBERAZIONE N. 66/29 DEL Oggetto: Piano regionale di protezione, decontaminazione, smaltimento e bonifica dell ambiente ai fini della difesa dai pericoli derivanti dall amianto e degli elaborati connessi alla Valutazione Ambientale

Dettagli

Dott.ssa Carla Furgione

Dott.ssa Carla Furgione IL RUOLO DEL LABORATORIO: DALLA CONOSCENZA DEL GRADO E DELLA TIPOLOGIA DI CONTAMINAZIONE ALLA VERIFICA DELL EFFICACIA DEL METODO DI BONIFICA AMBIENTALE Dott.ssa Carla Furgione Chi siamo Siamo un azienda

Dettagli

Modalità applicative del Titolo V, parte quarta, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 Norme in materia ambientale

Modalità applicative del Titolo V, parte quarta, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 Norme in materia ambientale Modalità applicative del Titolo V, parte quarta, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 Norme in materia ambientale 1. Comunicazione del responsabile dell inquinamento Al verificarsi dell evento

Dettagli

IL SIN DI CASALE MONFERRATO programma e interventi attivati. Casale Monferrato, 28 aprile 2017 Castello dei Paleologi

IL SIN DI CASALE MONFERRATO programma e interventi attivati. Casale Monferrato, 28 aprile 2017 Castello dei Paleologi IL SIN DI CASALE MONFERRATO programma e interventi attivati Casale Monferrato, 28 aprile 2017 Castello dei Paleologi LO STABILIMENTO ETERNIT: DA RISORSA A BOMBA ECOLOGICA Attività produttiva: 1907 / 1986

Dettagli

PIANO OPERATIVO DI DETTAGLIO (POD) PER LE ATTIVITA' TECNICO-SCIENTIFICHE DI SISTEMA. Data di aggiornamento: 26/03/19

PIANO OPERATIVO DI DETTAGLIO (POD) PER LE ATTIVITA' TECNICO-SCIENTIFICHE DI SISTEMA. Data di aggiornamento: 26/03/19 PIANO OPERATIVO DI DETTAGLIO (POD) PER LE ATTIVITA' TECNICO-SCIENTIFICHE DI SISTEMA di aggiornamento: 26/03/19 ATTIVITA' (Codifica e descrizione) TIC-GDL/RR/SO-DENOMINAZIONE TIC VI-GdL VI/03-SO VI/03-01

Dettagli

CITTÀ DI TORINO SETTORE AMBIENTE E TERRITORIO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE. cronologico n. _255 del _19 agosto_ 2009

CITTÀ DI TORINO SETTORE AMBIENTE E TERRITORIO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE. cronologico n. _255 del _19 agosto_ 2009 CITTÀ DI TORINO SETTORE AMBIENTE E TERRITORIO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE cronologico n. _255 del _19 agosto_ 2009 OGGETTO: Variante parziale n. 185 al P.R.G. Via Monginevro 187 area compresa tra via Sagra

Dettagli

PREVENZIONE E RECUPERO Per una gestione sostenibile dei rifiuti in Emilia-Romagna

PREVENZIONE E RECUPERO Per una gestione sostenibile dei rifiuti in Emilia-Romagna PREVENZIONE E RECUPERO Per una gestione sostenibile dei rifiuti in Emilia-Romagna Valutazioni ambientali del ciclo di gestione dei rifiuti Dott. Alessandro Bratti Direttore Generale ARPA Bologna, 16 ottobre

Dettagli

Dal censimento dei materiali contenenti amianto alla loro gestione. Stefano Massera 9 marzo 2017

Dal censimento dei materiali contenenti amianto alla loro gestione. Stefano Massera 9 marzo 2017 Dal censimento dei materiali contenenti amianto alla loro gestione Stefano Massera 9 marzo 2017 Qualche numero Si stima esistano in Italia circa 10 milioni di unità immobiliari che contengono ancora materiali

Dettagli

Direzioni regionali - Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia - Ambiente ARPA Piemonte. VAS nel processo di pianificazione

Direzioni regionali - Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia - Ambiente ARPA Piemonte. VAS nel processo di pianificazione Direzioni regionali - Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia - Ambiente ARPA Piemonte Informazioni ambientali disponibili nella Pubblica Amministrazione Giuseppina Turco, Emanuela

Dettagli

Rete dei Comuni Amianto Zero Tour delle buone pratiche. Bari, 14 ottobre 2016

Rete dei Comuni Amianto Zero Tour delle buone pratiche. Bari, 14 ottobre 2016 Rete dei Comuni Amianto Zero Tour delle buone pratiche Bari, 14 ottobre 2016 Dal 1992 al 2016, l amianto però è ancora molto presente 1992 bandito in Italia l'amianto (legge n. 257/92. PRIMO PAESE IN EUROPA

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_1398_I_2015

Riepilogo iniziativa CF_1398_I_2015 Riepilogo iniziativa CF_1398_I_2015 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono EUROBIC s.c.a.r.l. 01545630855 Enti/organismi di formazione in possesso della certificazione di qualità

Dettagli