CRITERI OBBLIGATORI: PROGETTO SEA VERSO L ECOLABEL EUROPEO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CRITERI OBBLIGATORI: PROGETTO SEA VERSO L ECOLABEL EUROPEO"

Transcript

1 CRITERI OBBLIGATORI: PROGETTO SEA VERSO L ECOLABEL EUROPEO Il Progetto SeA 2004 Sostenibilità e Accoglienza nel Parco nazionale del Circeo prevede l identificazione concordata e partecipata con gli aderenti al progetto - di un primo gruppo di criteri di più facile applicabilità. Alcuni di questi criteri possono essere sostituiti da altre misure previste dal regolamento Ecolabel. Legenda : Tipo di intervento:! Strutturale-!! Tecnico- "! Gestionale " Impegno:! Facile #! Medio $! Difficile % Nota: il numero del criterio è riferito alla numerazione della pubblicazione ufficiale Gazzetta ufficiale Europea Criteri obbligatori SeA 2004 pag. 1

2 GESTIONE GENERALE Criterio 32 Definizione della politica aziendale generale e programma d azione: la direzione deve disporre di una politica ambientale e formulare una semplice dichiarazione di politica ambientale e definire un programma di d azione preciso per garantire che la politica ambientale venga applicata Criterio 30 - Manutenzione e riparazioni generali: tutte le apparecchiature utilizzate per fornire il servizio di ricezione turistica devono essere riparate e soggette a manutenzione ai sensi di legge e in ogni altro caso necessario, queste operazioni devono essere effettuate solo da personale qualificato Criterio 34 Informazione agli ospiti: la struttura ricettiva deve informare gli ospiti,compresi i partecipanti a conferenze, sulla politica ambientale, sulle aziono adottate e sul marchio di qualità europea Criterio 35 Dati sul consumo di energia e acqua: la struttura ricettiva deve disporre di procedure per la rilevazione e il controllo dei dati sul consumo complessivo di energia (kwh), sul consumo di elettricità, sull energia consumata per il riscaldamento e sul consumo di acqua. e sul volume dei rifiuti prodotti Criteri obbligatori SeA 2004 pag. 2

3 ENERGIA Criterio 2 Carbone oli combustibili fossili:non deve essere usato come fonte di energia né carbone né combustibile (gasolio o olio combustibile) con tenore di zolfo maggiore dello 0,2% per il riscaldamento. Questo criterio si applica solo alle strutture che hanno impianto autonomo. Criterio 8- Spegnimento delle luci: se nelle stanza non c è un dispositivo di spegnimento automatico delle luci, devono essere disponibili informazioni facilmente accessibili che invitano gli ospiti a spegnere le luci quando escono dalla stanza Criterio 9 Efficienza energetica delle lampadine: A) entro un anno dalla data della richiesta almeno il 60% di tutte le lampadine installate nella struttura ricettiva deve presentare un efficienza energetica di classe A. B) entro un anno dalla data della richiesta, almeno l 80% delle lampadine che si trovano in punti nei quali è probabile che rimangano accese per oltre 5 ore al giorno deve presentare un efficienza energetica di classe A. #! Criterio 10 Timer per sauna: tutte le cabine per saune devono disporre di un dispositivo di controllo a tempo #! Criteri obbligatori SeA 2004 pag. 3

4 ACQUA Criterio 12 Flusso di acqua da docce e rubinetti: il flusso d acqua dai rubinetti e delle docce non deve superare i 12 litri al minuto!! Criterio 13 Risparmio d acqua nei bagni e nelle tolette: nei bagni e nelle toilette devono essere presenti informazioni adeguate che illustrino come contribuire al risparmio idrico Criterio 14 Cestino porta rifiuti: ogni toilette deve disporre di un adeguato cestino per i rifiuti e gli ospiti devono essere invitati ad utilizzarlo, ove possibile, al posto dello scarico della toilette Criterio 16 Perdite d acqua: il personale deve essere formato al fine di controllare giornalmente se vi siano perdite visibili ed eventualmente ad adottare le misure necessarie. Gli ospiti devono essere invitati a informare il personale di eventuali perdite "! Criterio 17 Cambio di asciugamani e lenzuola: gli ospiti devono essere informati sulla politica ambientale delle struttura ricettiva, che prevede il cambio di asciugamani e lenzuola s richiesta degli ospito o automaticamente una volta la settimana per le strutture di categorie più basse e due volte per quelle superiori Criterio 18 Annaffiatura di piante e giardini: in genere, le piante e i giardini, devono essere annaffiati prima delle ore più calde o dopo il tramonto, dove le condizioni regionali o climatiche lo rendono opportuno Criteri obbligatori SeA 2004 pag. 4

5 DETERSIVI E DISINFETTANTI Criteri 21 Disinfettanti: i disinfettanti devono essere utilizzati solo dove necessario per conformarsi alle disposizione di legge in materia di igiene Criterio 22 Formazione del personale riguardo all uso di detersivi e disinfettanti: il personale viene istruito a non utilizzare quantità di detersivi e disinfettanti superiore alle dosi indicate sull imballaggio dei prodotti RIFIUTI Criterio 23 Racc. diff. dei rifiuti da parte degli ospiti: devono essere forniti contenitori adeguati per consentire agli ospiti di separare i rifiuti secondo i sistemi locali o nazionali applicabili. Nelle stanze devono essere disponibili informazioni facilmente accessibili che invitino gli ospiti alla racc. diff. dei rifiuti Criterio 25 Racc. diff. dei rifiuti:il personale deve separare i rifiuti in base alle categorie che possono essere trattate separatamente dagli locali o nazionali di gestione dei rifiuti Se l amministrazione locale non offre un sistema di raccolta e/smaltimento differenziato dei rifiuti, la struttura ricettiva deve inviare una lettera esprimendo le volontà di effettuare la racc. diff. dei rifiuti e la preoccupazione per la mancanza di u sistema di raccolta differenziato Criterio 26 Trasporto dei rifiuti: se le autorità locali incaricate della gestione dei rifiuti non procedono alla raccolta presso la struttura ricettiva o nelle sue vicinanze, quest ultima deve garantire il trasporto dei rifiuti dei rifiuti che produce fino al sito appropriato, riducendo per quanto possibile il trasporto Criteri obbligatori SeA 2004 pag. 5

6 Criterio 27 Prodotti usa e getta: se non richiesto dalla legge nelle stanze e nei ristoranti non devono essere utilizzati i seguenti prodotti usa e getta: - Prodotti per l igiene del corpo - Tazze, piatti e postate ALTRI SERVIZI Criterio 28 Divieto di fumare nei locali comuni Criterio 29 Trasporto pubblico: gli ospiti e il personale devono disporre di informazioni facilmente accessibili di come raggiungere le strutture turistica e le altre destinazioni locali con i mezzi pubblici Criterio 31 Manutenzione e riparazione caldaie: - la manutenzione e gli interventi di riparazione delle caldaie vengono effettuati da professionisti qualificati, - i controlli sui livelli di rendimento vengono effettuati una volta l anno Criterio 33 Formazione del personale: la struttura ricettiva deve fornire informazioni e formazione al personale, tra cui procedure scritte o manuali, per garantire che le misure ambientali vengano applicate e per sensibilizzare il personale verso u comportamento ecologico Criteri obbligatori SeA 2004 pag. 6

7 Criterio 34 Informazione agli ospiti: la struttura ricettiva deve informare gli ospiti, compresi i partecipanti a conferenze, sulla politica ambientale, sulle aziono adottate e sul marchio di qualità europea Criteri obbligatori SeA 2004 pag. 7

CORSO DI FORMAZIONE ECOLABEL UE SERVIZIO DI RICETTIVITA TURISTICA E SERVIZIO DI CAMPEGGIO. Criteri obbligatori

CORSO DI FORMAZIONE ECOLABEL UE SERVIZIO DI RICETTIVITA TURISTICA E SERVIZIO DI CAMPEGGIO. Criteri obbligatori CORSO DI FORMAZIONE ECOLABEL UE SERVIZIO DI RICETTIVITA TURISTICA E SERVIZIO DI CAMPEGGIO ISPRA- Settore Ecolabel Servizio per le Certificazioni Ambientali o n. 1 - Energia elettrica da fonti rinnovabili

Dettagli

Dichiaro che la struttura ricettiva è conforme al Criterio a seguito di una delle seguenti situazioni:

Dichiaro che la struttura ricettiva è conforme al Criterio a seguito di una delle seguenti situazioni: MODULI DI VERIFICA Isolamento delle finestre. Criterio 2.3.1 Dichiaro che la struttura ricettiva è conforme al Criterio a seguito di una delle seguenti situazioni: Dichiaro che le finestre delle stanze

Dettagli

MARCHIO CONSUMELESSMED CRITERI OBBLIGATORI E FACOLTATIVI ALLEGATO 2

MARCHIO CONSUMELESSMED CRITERI OBBLIGATORI E FACOLTATIVI ALLEGATO 2 MARCHIO CONSUMELESSMED CRITERI OBBLIGATORI E FACOLTATIVI ALLEGATO 2 1 ALBERGHI E STRUTTURE RICETTIVE Energia Installazione di lampade a risparmio energetico (LED) nelle aree comuni e nelle camere (almeno

Dettagli

ALLEGATO. favorire l utilizzo di fonti rinnovabili e di sostanze che risultino meno pericolose per l ambiente,

ALLEGATO. favorire l utilizzo di fonti rinnovabili e di sostanze che risultino meno pericolose per l ambiente, L 198/60 ALLEGATO OSSERVAZIONI GENERALI Finalità dei criteri I criteri mirano a limitare i principali impatti ambientali connessi con le tre fasi del ciclo di vita del servizio di ricettività turistica:

Dettagli

sommario COMM CE 338_05 Pag: 1

sommario COMM CE 338_05 Pag: 1 COMM CE 338_05 Pag: 1 DECISIONE DELLA COMMISSIONE UE del 14 aprile 2005 che stabilisce i criteri per l assegnazione di un marchio comunitario di qualità ecologica al servizio di campeggio (Testo rilevante

Dettagli

Best Western Hotel San Germano

Best Western Hotel San Germano Best Western Hotel San Germano Laboratorio Etica, Diritto e Responsabilità Università di Napoli Federico II Francesca Bausano Questo è il progetto promosso dagli hotel Best Western si impegnano nella gestione

Dettagli

Allegato n. 1 al RMQP CARTA DELLA RICETTIVITA TURISTICA

Allegato n. 1 al RMQP CARTA DELLA RICETTIVITA TURISTICA al CARTA DELLA RICETTIVITA Pag. di 10 INDICE 1. ELEMENTI DI AMMISSIBILITÀ:.... SEZIONE ENERGIA....1 CRITERI OBBLIGATORI.... CRITERI FACOLTATIVI.... SEZIONE ACQUA... 4.1 CRITERI OBBLIGATORI... 4. CRITERI

Dettagli

BENEFICI E DIFFICOLTÀ: CAMPING AQUILEIA

BENEFICI E DIFFICOLTÀ: CAMPING AQUILEIA Campeggio a due stelle Superficie di 32.000 mq 125 piazzole, 3 bungalow, 8 maxicaravan Piscina e aree verdi Presenze anno 2006: 15.345 prevalentemente clienti stranieri Parco secolare al centro di Aquileia

Dettagli

MODULI DI VERIFICA PER L ECOLABEL EUROPEO

MODULI DI VERIFICA PER L ECOLABEL EUROPEO Agenzia per la Protezione dell Ambiente e per i Servizi Tecnici MODULI DI VERIFICA PER L ECOLABEL EUROPEO EU Eco-Label Per IL SERVIZIO DI RICETTIVITÀ TURISTICA [Luglio 2005] Informazioni Generali Sezione

Dettagli

Impatti ambientali, economici e culturali dell Ecolabel Europeo per il turismo in Trentino

Impatti ambientali, economici e culturali dell Ecolabel Europeo per il turismo in Trentino Impatti ambientali, economici e culturali dell Ecolabel Europeo per il turismo in Trentino Gli esiti di uno studio dell Agenzia provinciale per la protezione dell ambiente APPA Trento (in collaborazione

Dettagli

Provincia di Cremona. Regolamento per il rilascio del logo ecologico. per le strutture ricettive

Provincia di Cremona. Regolamento per il rilascio del logo ecologico. per le strutture ricettive Provincia di Cremona Regolamento per il rilascio del logo ecologico per le strutture ricettive Provincia di Cremona Allegato A) REGOLAMENTO PER IL RILASCIO DEL LOGO ECOLOGICO OSPITALITA VERDE PER LE STRUTTURE

Dettagli

Impatti ambientali, economici e culturali dell Ecolabel Europeo per il turismo in Trentino

Impatti ambientali, economici e culturali dell Ecolabel Europeo per il turismo in Trentino Impatti ambientali, economici e culturali dell Ecolabel Europeo per il turismo in Trentino Gli esiti di uno studio dell Agenzia provinciale per la protezione dell ambiente APPA Trento (in collaborazione

Dettagli

Marchio di qualità "Agricoltura ecosostenibile Frignano"

Marchio di qualità Agricoltura ecosostenibile Frignano Marchi di certificazione dei fornitori di qualità ambientale del Parco Regionale dell'alto Appennino Modenese Marchio di qualità "Agricoltura ecosostenibile Frignano" Esercizi a cui è rivolta l'iniziativa

Dettagli

Ecolabel per il turismo

Ecolabel per il turismo Ecolabel per il turismo Una scelta strategica per le strutture ricettive Il turismo sostenibile Il turismo sostenibile è un modo responsabile di viaggiare in aree naturali che conserva l ambiente e sostiene

Dettagli

Destinazione presente e futura 3 Caratteristiche tecniche e strutturali 4

Destinazione presente e futura 3 Caratteristiche tecniche e strutturali 4 Sommario Descrizione del Villaggio Media Destinazione presente e futura 3 Caratteristiche tecniche e strutturali 4 Applicazione dell Ecolabel Europeo Fattibilità di applicazione dell etichetta 6 Verifica

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea COMMISSIONE

Gazzetta ufficiale dell'unione europea COMMISSIONE L 102/82 24.4.2003 COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 14 aprile 2003 che stabilisce i criteri per l'assegnazione di un marchio comunitario di qualità ecologica al servizio di ricettività turistica

Dettagli

Ecolabel per il turismo

Ecolabel per il turismo Ecolabel per il turismo Una scelta strategica per la struttura ricettiva e per il turista Il marchio Ecolabel Ecolabel è un marchio di qualità ecologica Nasce da un Regolamento comunitario del 1992, sostituito

Dettagli

ISOLE AMICHE DEL CLIMA

ISOLE AMICHE DEL CLIMA MARCHIO DI QUALITÀ AMBIENTALE ISOLE AMICHE DEL CLIMA SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE Ospitalità strutture ricettive Ente Parco Nazionale Arcipelago di La Maddalena Marchio di Qualità ambientale ISOLE AMICHE

Dettagli

Criterio n. 28 Altri dati da rilevare

Criterio n. 28 Altri dati da rilevare Direzione Area Ambiente Torino il Criterio n. 28 Altri dati da rilevare Il sottoscritto Enrico Bayma, Dirigente dell Area Ambiente, in qualità di Legale rappresentante ai fini della redazione del dossier

Dettagli

Informazioni generali sull Ecolabel europeo per il servizio di campeggio. 1. Chi può richiedere l Ecolabel? 2. Obiettivi. 3. Struttura dei criteri

Informazioni generali sull Ecolabel europeo per il servizio di campeggio. 1. Chi può richiedere l Ecolabel? 2. Obiettivi. 3. Struttura dei criteri Informazioni generali sull Ecolabel europeo per il servizio di campeggio Istituito nel 99, il marchio comunitario di qualità ecologica o Ecolabel (regolamento CE n. 980 del 7 luglio 000), il cui logo è

Dettagli

Ecolabel per il turismo

Ecolabel per il turismo Ecolabel per il turismo Una scelta strategica per la struttura ricettiva e per il turista Il marchio Ecolabel Ecolabel è un marchio di qualità ecologica Nasce da un Regolamento comunitario del 1992, sostituito

Dettagli

ENERGIA ELETTRICA. Anno di riferimento Totale superficie interna della struttura turistica (m 2 ) Mese. Consumo totale di elettricità

ENERGIA ELETTRICA. Anno di riferimento Totale superficie interna della struttura turistica (m 2 ) Mese. Consumo totale di elettricità SERVIZI DI RICETT Energia Elettrica #EnergiaRiscaldamento ENERGIA ELETTRICA Anno di riferimento Totale superficie interna della struttura turistica (m 2 ) CONSUMO DI ELETTRICITA' Unità di misura Mese gennaio

Dettagli

PRESENTAZIONE Questionario Ecolabel proposto alle strutture ricettive dei Comuni interessati dal SIC IT Monti della Maddalena

PRESENTAZIONE Questionario Ecolabel proposto alle strutture ricettive dei Comuni interessati dal SIC IT Monti della Maddalena Allegato 1c ATTIVITA DI ANIMAZIONE RIVOLTE AGLI OPERATORI DELLA RICETTIVITA POR CAMPANIA 2000-2006 MISURA 1.9-PROGETTI MONOSETTORIALI REGIONE CAMPANIA MISURA 1.9 PROGETTI MONOSETTORIALI Recupero, valorizzazione

Dettagli

L Ecolabel Europeo per le strutture ricettive turistiche

L Ecolabel Europeo per le strutture ricettive turistiche L Ecolabel Europeo per le strutture ricettive turistiche Riserva Naturale Regionale, Nazzano. Tevere-Farfa Nazzano (Roma) 3 marzo 2010 Docente: Dott. Massimo LEONE Q&A srl PRODOTTI TURISTICI COMMERCIALIZZATI

Dettagli

Titolo del Gemellaggio Il Marchio di Qualità Ambientale, concreto esempio di valorizzazione territoriale

Titolo del Gemellaggio Il Marchio di Qualità Ambientale, concreto esempio di valorizzazione territoriale Titolo del Gemellaggio Il Marchio di Qualità Ambientale, concreto esempio di valorizzazione territoriale Promotore dell iniziativa: Ministero dello sviluppo economico Coordinatore dell iniziativa: Ministero

Dettagli

AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE

AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE IL MARCHIO DI QUALITÀ PER I SERVIZI DI RICETTIVITÀ TURISTICA ED I SERVIZI DI CAMPEGGIO Direzione Tecnico-Scientifica ARPAM Patrizia Campagnoli Federica Allegrezza Valentina Di Leo San Benedetto del Tronto,10

Dettagli

Ecolabel per il turismo

Ecolabel per il turismo Ecolabel per il turismo Una scelta strategica per la struttura ricettiva e per il turista Il marchio Ecolabel Ecolabel è un marchio di qualità ecologica Nasce da un Regolamento comunitario del 1992, sostituito

Dettagli

(Testo rilevante ai fini del SEE) (2009/564/CE) (9) Occorre pertanto sostituire la decisione 2005/338/CE.

(Testo rilevante ai fini del SEE) (2009/564/CE) (9) Occorre pertanto sostituire la decisione 2005/338/CE. L 196/36 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 28.7.2009 DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 9 luglio 2009 che stabilisce i criteri ecologici per l assegnazione del marchio comunitario di qualità ecologica

Dettagli

MODULI DI VERIFICA PER L ECO-LABEL EUROPEO

MODULI DI VERIFICA PER L ECO-LABEL EUROPEO MODULI DI VERIFICA PER L ECO-LABEL EUROPEO ECO-LABEL UE Per IL SERVIZIO DI CAMPEGGIO [Ottobre 2005] Informazioni Generali Sezione 1 informazioni dettagliate sul richiedente e sul servizio Si prega di compilare

Dettagli

MARCHIO DI QUALITÀ AMBIENTALE LINEE GUIDA DELLA REGIONE BASILICATA APT ARPAB REGIONE BASILICATA

MARCHIO DI QUALITÀ AMBIENTALE LINEE GUIDA DELLA REGIONE BASILICATA APT ARPAB REGIONE BASILICATA ARPAB REGIONE BASILICATA APT MARCHIO DI QUALITÀ AMBIENTALE DELLA REGIONE BASILICATA LINEE GUIDA PER LE PROCEDURE E I CRITERI DI ASSEGNAZIONE DEL MARCHIO 1 PROCEDURE PER L ASSEGNAZIONE DEL MARCHIO DI QUALITÀ

Dettagli

Il marchio di qualità ecologica ECOLABEL per i servizi di ricettività. Luca GALEASSO

Il marchio di qualità ecologica ECOLABEL per i servizi di ricettività. Luca GALEASSO Il marchio di qualità ecologica ECOLABEL per i servizi di ricettività turistica Luca GALEASSO luca.galeasso@envipark.com Strumenti di marketing e comunicazione ambientale Rapporti/bilanci ambientali/bilanci

Dettagli

Impatti ambientali, economici e culturali dell Ecolabel Europeo per il turismo in Trentino

Impatti ambientali, economici e culturali dell Ecolabel Europeo per il turismo in Trentino Impatti ambientali, economici e culturali dell Ecolabel Europeo per il turismo in Trentino Gli esiti di uno studio dell Agenzia provinciale per la protezione dell ambiente APPA Trento (in collaborazione

Dettagli

ISOLE AMICHE DEL CLIMA

ISOLE AMICHE DEL CLIMA MARCHIO DI QUALITÀ AMBIENTALE ISOLE AMICHE DEL CLIMA SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE Ospitalità strutture ristorazione dentro il perimetro urbano Ente Parco Nazionale Arcipelago di La Maddalena Marchio di Qualità

Dettagli

Samuele Falcone Condomini sostenibili a Cinisello Balsamo 6 Giugno 2007

Samuele Falcone Condomini sostenibili a Cinisello Balsamo 6 Giugno 2007 PARTECIPAZIONE Condomini sostenibili come collegamento fra PA e cittadino EDUCAZIONE CONCRETA Momento di promozione e sensibilizzazione al vivere sostenibile, toccando con mano materiale e strumenti A

Dettagli

"# # COMUNE DI ! " ./% &% % 0 $ 1 ' '2 /% 3 % $ ) ( Sportello Agenda 21 tel fax 0464.

# # COMUNE DI !  ./% &% % 0 $ 1 ' '2 /% 3 % $ ) (   Sportello Agenda 21 tel fax 0464. "# # COMUNE DI! " $ % &' & & ()**+,*- **+,*-./% &% % 0 $ 1 ' '2 /% 3 % $ ) ( '$ 4 5## 6##)7 ##886##)7 '8**+ www.agenda21altogarda.it Sportello Agenda 21 tel. 0464.573888 - fax 0464.552410 Comune di Riva

Dettagli

Titolo del Gemellaggio Il Marchio di Qualità Ambientale, concreto esempio di valorizzazione territoriale

Titolo del Gemellaggio Il Marchio di Qualità Ambientale, concreto esempio di valorizzazione territoriale Titolo del Gemellaggio Il Marchio di Qualità Ambientale, concreto esempio di valorizzazione territoriale Promotore dell iniziativa: Ministero dello sviluppo economico Coordinatore dell iniziativa: Ministero

Dettagli

Agenda 21 e Certificazione Alcune esperienze di partecipazione nella Provincia di Genova

Agenda 21 e Certificazione Alcune esperienze di partecipazione nella Provincia di Genova Agenda 21 e Certificazione Alcune esperienze di partecipazione nella Provincia di Genova LA CARTA DEI SERVIZI DEL TURISMO SOSTENIBILE DELLA RIVIERA DEL BEIGUA DOVE SIAMO A CHI E RIVOLTO STABILIMENTI BALNEARI

Dettagli

ECOlabel per la RIcettività in Veneto

ECOlabel per la RIcettività in Veneto Progetto CO.RI.VE. ECOlabel per la RIcettività in Veneto SCHEDE CRITERI ECOLABEL CESQA Pagina 1 di 97 A cura di: Antonio Scipioni Tania Boatto Fabio Gatto Cristina Marangoni Ambra Morelli c/o Università

Dettagli

Domanda di concessione o rinnovo dell uso del marchio Green Way Primiero

Domanda di concessione o rinnovo dell uso del marchio Green Way Primiero Domanda di concessione o rinnovo dell uso del marchio Green Way Primiero Il sottoscritto in qualità di dell azienda/ente/associazione sede legale sede operativa C.F. P.I. tel./fax /e-mail/sito web al fine

Dettagli

ASSEMBLEA ANNUALE DEI SOCI

ASSEMBLEA ANNUALE DEI SOCI ASSEMBLEA ANNUALE DEI SOCI Club di prodotto CuoreRurale Trento 12 maggio 2009 Sommario 1. Andamento turismo 2008 2. Un ipotesi di qualità per la ricettività trentina 3. CuoreRurale e la soddisfazione dei

Dettagli

Turismo e ricettività sostenibili in Lombardia

Turismo e ricettività sostenibili in Lombardia Turismo e ricettività sostenibili in Lombardia Ospitalità Italiana ed Ecolabel Europeo Varese, 27 Aprile 2010 Ospitalità Italiana La certificazione, promosso da ISNART in collaborazione con le Camere di

Dettagli

SISTEMA PER LA CONCESSIONE DEL MARCHIO DI QUALITA AMBIENTALE RETE DEI PARCHI E DELLE AREE PROTETTE CARTA QUALITÀ SERVIZI TURISTICI CARTA QUALITÀ

SISTEMA PER LA CONCESSIONE DEL MARCHIO DI QUALITA AMBIENTALE RETE DEI PARCHI E DELLE AREE PROTETTE CARTA QUALITÀ SERVIZI TURISTICI CARTA QUALITÀ SISTEMA PER LA CONCESSIONE DEL MARCHIO DI Pag. 1 di 27 Pag. 2 di 27 1. Premessa I Parchi, nello spirito della Legge n. 394 del 6.12.91, promuovono gli operatori economici del territorio sensibili alla

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI SUL NUOVO ECO-LABEL EUROPEO

INFORMAZIONI GENERALI SUL NUOVO ECO-LABEL EUROPEO APAT INFORMAZIONI GENERALI SUL NUOVO ECO-LABEL EUROPEO EU Eco-Label Per IL SERVIZIO DI RICETTIVITÀ TURISTICA [1 Maggio 2003] 1 1. Chi può richiedere l Ecolabel europeo per il Servizio di ricettività turistica

Dettagli

TRAVEL LIFE 2017 GESTIONE RISORSE NATURALI E FONTI ENERGETICHE ACQUA

TRAVEL LIFE 2017 GESTIONE RISORSE NATURALI E FONTI ENERGETICHE ACQUA TRAVEL LIFE 2017 GESTIONE RISORSE NATURALI E FONTI ENERGETICHE ACQUA Nell anno 2016 l obiettivo del 4% è stato superato, difatti è stato raggiunto un risparmio di risorsa idrica del 5,56% rispetto all

Dettagli

CONSIGLIO PROVINCIALE DI CREMONA

CONSIGLIO PROVINCIALE DI CREMONA N. d'ord. 130 reg deliberazioni Prot. n..2007/123.844 CONSIGLIO PROVINCIALE DI CREMONA Estratto del verbale dell'adunanza del 26/09/2007 OGGETTO APPROVAZIONE REGOLAMENTO PER IL RILASCIO DEL LOGO ECOLOGICO

Dettagli

I nuovi criteri del marchio. applicato alle. Ing. Domenico Zuccaro Dott.ssa Giulia Maggiorelli Servizio per le Certificazioni Ambientali

I nuovi criteri del marchio. applicato alle. Ing. Domenico Zuccaro Dott.ssa Giulia Maggiorelli Servizio per le Certificazioni Ambientali I nuovi criteri del marchio Ecolabel UE applicato alle t tt i tti strutture ricettive Ing. Domenico Zuccaro Ing. Alessii I Raffaella R ff ll Al Dott.ssa Giulia Maggiorelli Servizio per le Certificazioni

Dettagli

ISOLE AMICHE DEL CLIMA

ISOLE AMICHE DEL CLIMA MARCHIO DI QUALITÀ AMBIENTALE ISOLE AMICHE DEL CLIMA DISCIPLINARE STRUTTURE Ospitalità strutture ricettive INTRODUZIONE Il Parco Nazionale Arcipelago di La Maddalena, attraverso il Marchio d Area Isole

Dettagli

ECOlabel per la RIcettività in Veneto

ECOlabel per la RIcettività in Veneto Progetto CO.RI.VE. ECOlabel per la RIcettività in Veneto FASE 1 La pro-attività ambientale nelle strutture ricettive venete DATI DEFINITIVI CESQA Pagina 1 di 99 A cura di: Antonio Scipioni Tania Boatto

Dettagli

L acqua pubblica è Centrale. L acqua pubblica è Centrale. I nostri consigli

L acqua pubblica è Centrale. L acqua pubblica è Centrale. I nostri consigli L acqua pubblica è Centrale L acqua pubblica è Centrale I nostri consigli ACADEMY delegazione di milano MEDIA PARTNER Centrale dell Acqua di Milano Luglio 2018 Cura editoriale e edizione Direzione comunicazione

Dettagli

REATI DI NATURA AMBIENTALE (ex art 25 undecies)

REATI DI NATURA AMBIENTALE (ex art 25 undecies) Decreto Legislativo 08 Agosto 2001, nr.231 REATI DI NATURA AMBIENTALE (ex art 25 undecies) PROCEDURE PREVENTIVE data di prima emissione: 14.02.2013 Data prima revisione: Data seconda revisione: Al fine

Dettagli

Ecolabel per il turismo

Ecolabel per il turismo Ecolabel per il turismo Una scelta strategica per la struttura ricettiva e per il turista Il marchio Ecolabel Ecolabel è un marchio di qualità ecologica Nasce da un Regolamento comunitario del 1992, sostituito

Dettagli

PRESENTAZIONE Il settore turistico e la certificazione ambientale Ecolabel UE

PRESENTAZIONE Il settore turistico e la certificazione ambientale Ecolabel UE Allegato 1a ATTIVITA DI ANIMAZIONE RIVOLTE AGLI OPERATORI DELLA RICETTIVITA POR CAMPANIA 2000-2006 MISURA 1.9-PROGETTI MONOSETTORIALI REGIONE CAMPANIA MISURA 1.9 PROGETTI MONOSETTORIALI Recupero, valorizzazione

Dettagli

TURISMO UNIVERSITARIO

TURISMO UNIVERSITARIO TUSCOFAS TURISMO UNIVERSITARIO SCOLASTICO FAMILIARE SOSTENIBILE TURISMO UNIVERSITARIO D.4.2.3 FORMAZIONE SUI CRITERI DI SOSTENIBLITA PER LA GESTIONE DELLE STRUTTURE RICETTIVE TUSCOFAS Progetto di ricerca

Dettagli

SISTEMA PER LA CONCESSIONE DEL MARCHIO DI QUALITA AMBIENTALE RETE DEI PARCHI DELLA SARDEGNA E DELLA CORSICA CARTA QUALITÀ SERVIZI TURISTICI

SISTEMA PER LA CONCESSIONE DEL MARCHIO DI QUALITA AMBIENTALE RETE DEI PARCHI DELLA SARDEGNA E DELLA CORSICA CARTA QUALITÀ SERVIZI TURISTICI SISTEMA PER LA CONCESSIONE DEL MARCHIO DI Pagina 1 di 26 Pagina 2 di 26 1. Premessa I Parchi, nello spirito della Legge n. 394 del 6.12.91, promuovono gli operatori economici del territorio sensibili alla

Dettagli

Perché certificare la qualità ambientale delle strutture ricettive?

Perché certificare la qualità ambientale delle strutture ricettive? Perché certificare la qualità ambientale delle strutture ricettive? Ecolabel europeo, le ragioni di una scelta Perché certificare? Dal latino certum facere = rendere certo Pubblicità: io ti dico che il

Dettagli

ISOLE AMICHE DEL CLIMA

ISOLE AMICHE DEL CLIMA MARCHIO DI QUALITÀ AMBIENTALE ISOLE AMICHE DEL CLIMA SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE Ospitalità strutture ristorazione fuori dal perimetro urbano Ente Parco Nazionale Arcipelago di La Maddalena Marchio di Qualità

Dettagli

ISOLE AMICHE DEL CLIMA

ISOLE AMICHE DEL CLIMA MARCHIO DI QUALITÀ AMBIENTALE ISOLE AMICHE DEL CLIMA DISCIPLINARE STRUTTURE Ospitalità strutture di ristorazione INTRODUZIONE Il Parco Nazionale Arcipelago di La Maddalena, attraverso il Marchio d Area

Dettagli

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino. Denominazione azienda aderente

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino. Denominazione azienda aderente Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino Denominazione azienda aderente Rapporto di Sostenibilità 2010 scaricabile dal sito www.networksvilupposostenibile.it

Dettagli

Guida operativa. Applicazione del sistema comunitario di etichettatura ecologica ECOLABEL. Regolamento CE n. 1980/2000. Servizio

Guida operativa. Applicazione del sistema comunitario di etichettatura ecologica ECOLABEL. Regolamento CE n. 1980/2000. Servizio Guida operativa Applicazione del sistema comunitario di etichettatura ecologica ECOLABEL Regolamento CE n. 1980/2000 Servizio Ricettività turistica Il presente lavoro è stato elaborato dal Dott. Carlo

Dettagli

RICHIESTA PER LA CONCESSIONE D USO DEL MARCHIO

RICHIESTA PER LA CONCESSIONE D USO DEL MARCHIO RICHIESTA PER LA CONCESSIONE D USO DEL MARCHIO Trota d oro Trota d argento STRUTTURE TURISTICO-RICETTIVE APERTE AL PUBBLICO E PRIVATE Richiedente:. PREMESSA La Regione siciliana, tramite l ultima legge

Dettagli

Ecolabel in Valtellina Prof. Alberto Quaglino

Ecolabel in Valtellina Prof. Alberto Quaglino Ecolabel in Valtellina Prof. Alberto Quaglino Dipartimento di Ingegneria Ambientale, del Territorio e delle Geotecnologie del Politecnico di Torino L Ecolabel: L Ecolabel (Regolamento CE n. 1980/2000)

Dettagli

Seminario Pavia, 28 Febbraio 2012 Le certificazioni Ecolabel delle strutture ricettive

Seminario Pavia, 28 Febbraio 2012 Le certificazioni Ecolabel delle strutture ricettive Seminario Pavia, 28 Febbraio 2012 Le certificazioni Ecolabel delle strutture ricettive Prof. Alessandro Segale, Università degli Studi di Milano Coordinatore scientifico Scuola Emas-Ecolabel di Brescia

Dettagli

Realizzato dalla classe IV TA dell I.P.S.S.A.R Perotti di Bari

Realizzato dalla classe IV TA dell I.P.S.S.A.R Perotti di Bari UN ALBERGO DA MANUALE Linee guida sulla certificazione Ecolabel per il turismo Realizzato dalla classe IV TA dell I.P.S.S.A.R Perotti di Bari Coordinamento progetto ARPA: Luigi Carrino Rossella Susca Con

Dettagli

Torino 7 giugno Aldo Blandino Luca Tomassone

Torino 7 giugno Aldo Blandino Luca Tomassone «Verso un turismo sostenibile» attraverso la promozione e la certificazione dell Ecolabel EU all OPEN 011 Casa della Mobilità Giovanile e dell Intercultura Aldo Blandino Luca Tomassone Torino 7 giugno

Dettagli

Esiste un cassetto con carta riciclata nella fotocopiatrice e stampante?

Esiste un cassetto con carta riciclata nella fotocopiatrice e stampante? Allegato 2 OGGETTO DIDATTICO CAMPO 1 : TITOLO - INDAGINE AMBIENTALE CAMPO 2 : AUTORE - Commissione Europea FEE Revisione: Patrizia Morvidoni- Liliana Brigiari telefono 0758557877 Email: ipsiacdc@istitutopatrizi.it

Dettagli

Domanda di concessione dell uso del Marchio PARCO NATURALE REGIONALE DEI MONTI AUSONI E LAGO DI FONDI. Il sottoscritto (cognome e nome)..

Domanda di concessione dell uso del Marchio PARCO NATURALE REGIONALE DEI MONTI AUSONI E LAGO DI FONDI. Il sottoscritto (cognome e nome).. Domanda di concessione dell uso del Marchio PARCO NATURALE REGIONALE DEI MONTI AUSONI E LAGO DI FONDI Il sottoscritto (cognome e nome).. a) Dati del richiedente: Codice fiscale Comune di nascita Comune

Dettagli

Lasciamo un impronta verde a Bareggio. COMUNE DI BAREGGIO Città Metropolitana di Milano

Lasciamo un impronta verde a Bareggio. COMUNE DI BAREGGIO Città Metropolitana di Milano Lasciamo un impronta verde a Bareggio COMUNE DI BAREGGIO Città Metropolitana di Milano Buone e semplici pratiche per migliorare l ambiente e la tua città L Amministrazione comunale di Bareggio da tempo

Dettagli

AEM S.p.A. - Bilancio Ambientale

AEM S.p.A. - Bilancio Ambientale Bilancio Ambientale Il bilancio Ambientale quantifica il flusso di risorse che, attraverso i processi del Gruppo AEM, si trasformano in prodotti e nell insieme delle emissioni e dei rilasci in ambiente.

Dettagli

Come può aiutarci a diventare più eco - sostenibili?

Come può aiutarci a diventare più eco - sostenibili? Come può aiutarci a diventare più eco - sostenibili? Caro Ospite, qui troverà alcune idee per rendere il suo soggiorno più eco-friendly. Nel nostro hotel abbiamo introdotto una politica per contribuire

Dettagli

Disciplinare degli Esercizi consigliati dal Parco (bar e ristoranti)

Disciplinare degli Esercizi consigliati dal Parco (bar e ristoranti) X Requisito obbligatorio Disciplinare degli Esercizi consigliati dal Parco (bar e ristoranti) 0 Requisito facoltativo SETTORE DI INTERVENTO Rispetto della normativa REQUISITO La struttura deve essere regolare

Dettagli

SCHEDA H ENERGIA. Energia termica Energia elettrica e cogenerazione Combustibile. energia Gasolio Gruppo

SCHEDA H ENERGIA. Energia termica Energia elettrica e cogenerazione Combustibile. energia Gasolio Gruppo SCHEDA H PRODUZIONE ENERGIA Energia prodotta nell intero impianto (per le caratteristiche delle unità di produzione di compilare la Tab. H.2) Impianto autorizzato ai sensi del D.lgs. 387/03 NO X SI Produzione

Dettagli

DISCIPLINARE DI GESTIONE PER LA CONCESSIONE D USO DEL MARCHIO DEL PARCO NATURALE REGIONALE SIRENTE VELINO

DISCIPLINARE DI GESTIONE PER LA CONCESSIONE D USO DEL MARCHIO DEL PARCO NATURALE REGIONALE SIRENTE VELINO DISCIPLINARE DI GESTIONE PER LA CONCESSIONE D USO DEL MARCHIO DEL PARCO NATURALE REGIONALE SIRENTE VELINO SERVIZIO DI RISTORAZIONE Approvato con Delibera del Consiglio Direttivo n 84 del 20/11/2008 Qui

Dettagli

VARESE CONGRESSI TOTAL GREEN CARTA DEL TURISMO CONGRESSUALE ECO-SOSTENIBILE DEL TERRITORIO DI VARESE

VARESE CONGRESSI TOTAL GREEN CARTA DEL TURISMO CONGRESSUALE ECO-SOSTENIBILE DEL TERRITORIO DI VARESE VARESE CONGRESSI TOTAL GREEN CARTA DEL TURISMO CONGRESSUALE ECO-SOSTENIBILE DEL TERRITORIO DI VARESE 1. Premessa Il territorio della provincia di Varese è attore, protagonista e motore del nuovo orientamento

Dettagli

COMUNE DI MILO Un piccolo comune con tanta ENERGIA

COMUNE DI MILO Un piccolo comune con tanta ENERGIA Di seguito si riporta l elaborazione dei dati derivanti dalle risposte al Questionario per l analisi degli stili di vita energetici dei cittadini di Milo, nello specifico sono stati raccolti 54 questionari,

Dettagli

Sistema di gestione ambientale OBIETTIVI E TRAGUARDI

Sistema di gestione ambientale OBIETTIVI E TRAGUARDI ASPETTO/IMPATTO AMBIENTALE: Consumo di acqua Indicatore: ridurre il consumo medio giornaliero = - 15,8% Consumare meno acqua Sensibilizzare i dipendenti ad usare le giuste dosi di acqua per i lavaggi.

Dettagli

DISCIPLINARE SETTORE RICETTIVITÀ TURISTICA. Operatori: alberghi, agriturismo, campeggi, bed&breakfast, rifugi

DISCIPLINARE SETTORE RICETTIVITÀ TURISTICA. Operatori: alberghi, agriturismo, campeggi, bed&breakfast, rifugi DISCIPLINARE SETTORE RICETTIVITÀ TURISTICA Operatori: alberghi, agriturismo, campeggi, bed&breakfast, rifugi ASPETTI VALUTATI 1. Architettura, materiali edili e arredo 2. Parcheggio, hall e aree comuni

Dettagli

Provincia di Biella Bando finanziamento apparecchi a basse emissioni PREMESSE

Provincia di Biella Bando finanziamento apparecchi a basse emissioni PREMESSE PREMESSE Attività di riduzione dell impatto ambientale Contributo da parte della Regione Piemonte Coinvolgimento di tutte le Province Unico bando con caratteristiche peculiari a seconda delle esigenze

Dettagli

CRITERI FACOLTATIVI: VERSO L ECOLABEL EUROPEO

CRITERI FACOLTATIVI: VERSO L ECOLABEL EUROPEO CRITERI FACOLTATIVI: VERSO L ECOLABEL EUROPEO Il Progetto SeA Sostenibilità e Accoglienza nel Parco nazionale del Circeo prevede l identificazione concordata e partecipata con gli aderenti al progetto

Dettagli

L ECOLABEL AI SERVIZI DI RICETTIVITÀ TURISTICA, UNO STRUMENTO PER IL TURISMO SOSTENIBILE IL PROGETTO ELCA, UN CASO APPLICATIVO

L ECOLABEL AI SERVIZI DI RICETTIVITÀ TURISTICA, UNO STRUMENTO PER IL TURISMO SOSTENIBILE IL PROGETTO ELCA, UN CASO APPLICATIVO ATTI CONGRESSO NAZIONALE CIRIAF PERUGIA, APRILE 2004 L ECOLABEL AI SERVIZI DI RICETTIVITÀ TURISTICA, UNO STRUMENTO PER IL TURISMO SOSTENIBILE IL PROGETTO ELCA, UN CASO APPLICATIVO Roberto Luciani (1),

Dettagli

DISCIPLINARE SETTORE RISTORAZIONE Operatori: ristoranti, trattorie, agriturismo, pizzerie, bar, rosticcerie, gastronomie

DISCIPLINARE SETTORE RISTORAZIONE Operatori: ristoranti, trattorie, agriturismo, pizzerie, bar, rosticcerie, gastronomie DISCIPLINARE SETTORE RISTORAZIONE Operatori: ristoranti, trattorie, agriturismo, pizzerie, bar, rosticcerie, gastronomie ASPETTI VALUTATI 1. Architettura, materiali edili e arredo 2. Aree verdi 3. Personale

Dettagli

Terzo Forum Rifiuti Ricerca Lorien Intervento di Antonio Valente

Terzo Forum Rifiuti Ricerca Lorien Intervento di Antonio Valente Roma, 22 Giugno 2016 Terzo Forum Rifiuti Ricerca Lorien Intervento di Antonio Valente Il sentiment degli italiani e i temi ambientali Italiani preoccupati per disoccupazione, immigrazione e terrorismo

Dettagli

Ecolabel, pro dotti e servizi a marchio

Ecolabel, pro dotti e servizi a marchio Il Divulgatore n 6/2006 Aziende agricole in Eco-gestione pagg.26-39 Ecolabel, pro dotti e servizi a marchio Una margherita per identificare un prodotto o un servizio che lungo tutto il suo ciclo di vita

Dettagli

Regolamento CE CE 880/1992

Regolamento CE CE 880/1992 Regolamento CE CE 880/1992 Regolamento CE CE 1980/2000 anni '90 : schema di certificazione per la qualità ecologica dei prodotti Produttori Consumatori impegno / attenzione alle tematiche ambientali Identificazione

Dettagli

Cosa è il Marchio Ecolabel UE, come si acquisisce e che opportunità vi sono per le imprese

Cosa è il Marchio Ecolabel UE, come si acquisisce e che opportunità vi sono per le imprese Cosa è il Marchio Ecolabel UE, come si acquisisce e che opportunità vi sono per le imprese a cura di: Emanuela Manca Agenzia Conservatoria delle coste L Ecolabel Europeo E nato nel 1992 con l'adozione

Dettagli

Termoregolazione e Contabilizzazione di Calore

Termoregolazione e Contabilizzazione di Calore Linee Guida per l Adozione l di Sistemi di Termoregolazione e Contabilizzazione di Calore Inquadramento normativo REGIONE PIEMONTE Settore Risanamento Elettromagnetico, Acustico e Atmosferico Inquadramento

Dettagli

Disciplinare per l utilizzo del Marchio Green Way Primiero

Disciplinare per l utilizzo del Marchio Green Way Primiero Disciplinare per l utilizzo del Marchio Green Way Primiero Allegato 1. Elenco requisiti MAGGIO 2013 Comunità di Primiero RG - REQUISITI DI CARATTERE GENERALE Il richiedente, indipendentemente dal segmento

Dettagli

LUSSO ECO-COMPATIBILE. Roma, 5 novembre 2009

LUSSO ECO-COMPATIBILE. Roma, 5 novembre 2009 LUSSO ECO-COMPATIBILE Roma, 5 novembre 2009 Rome Cavalieri the Waldorf Astoria Collection Lusso eco-compatibile CASE STUDY IDEA: Connubio ingegneri-architetti LED EBF MOTORI +INVERTER CONFRONTO CON LA

Dettagli

SCUOLA ELEMENTARE SAMARATE

SCUOLA ELEMENTARE SAMARATE AUDIT LEGGERO Spazio riservato alla mappa Samarate SCUOLA ELEMENTARE SAMARATE Tabella 1 - Dati generali dell'edificio e dell'utenza Nome Indirizzo SCUOLA ELEMENTARE SAMARATE Via Dante Samarate Tipologia

Dettagli

La registrazione EMAS nella scuola. Una scelta strategica per dipendenti, docenti, studenti e genitori

La registrazione EMAS nella scuola. Una scelta strategica per dipendenti, docenti, studenti e genitori La registrazione EMAS nella scuola Una scelta strategica per dipendenti, docenti, studenti e genitori I 6 passi per registrarsi EMAS Per aderire ad EMAS è necessario compiere 6 passi: 1. effettuare un'analisi

Dettagli

MANUALE D USO 1. EFFICIENCY TOOL

MANUALE D USO 1. EFFICIENCY TOOL MANUALE D USO Una volta scaricata l Applicazione dallo Store di riferimento (Android o IOS), si potrà accedere direttamente al menu nel quale saranno presenti le seguenti sezioni: 1. EFFICIENCY TOOL 2.

Dettagli

I requisiti riguardano i seguenti aspetti ad ognuno dei quali è assegnato un peso:

I requisiti riguardano i seguenti aspetti ad ognuno dei quali è assegnato un peso: Il presente Disciplinare riporta i requisiti che i rifugi alpini devono soddisfare per acquisire il marchio Ospitalità Italiana. Tale documento è stato sviluppato nell'ambito del progetto transfrontaliero

Dettagli

con un Progetto Integrato di Efficientamento Energetico

con un Progetto Integrato di Efficientamento Energetico Risparmiare si può con un Progetto Integrato di Efficientamento Energetico Aprile 2016 Energy Service COmpany CORE BUSINESS DI AURA ENERGY Nuova mission Aura Energy è un azienda italiana nata con l intento

Dettagli

LA CARTA TRA LUOGHI COMUNI E REALTA

LA CARTA TRA LUOGHI COMUNI E REALTA LA CARTA TRA LUOGHI COMUNI E REALTA Sintesi del documento redatto da ASSOCARTA Michele Ghibellini Officine Airaghi S.r.l. Lo sapevate che? la Carta è un prodotto Naturale, Rinnovabile e Riciclabile? e

Dettagli

ALLEGATO. della. proposta di DIRETTIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO. che modifica la direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica

ALLEGATO. della. proposta di DIRETTIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO. che modifica la direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 30.11.2016 COM(2016) 761 final ANNEX 1 ALLEGATO della proposta di DIRETTIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO che modifica la direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica

Dettagli

Opportunità di crescita sostenibile delle aziende alberghiere. Tommaso Tanzilli Federalberghi Roma

Opportunità di crescita sostenibile delle aziende alberghiere. Tommaso Tanzilli Federalberghi Roma Opportunità di crescita sostenibile delle aziende alberghiere Tommaso Tanzilli Federalberghi Roma Secondo il VIII Rapporto Italiani, turismo sostenibile ed ecoturismo (anno 2018), realizzato dalla Fondazione

Dettagli

PRODOTTI DISPLAY AUTOADESIVI DISPLAY

PRODOTTI DISPLAY AUTOADESIVI DISPLAY PRODOTTI DISPLAY Autoadesivi Display- modelli Come apporre gli autoadesivi Suggerimenti per il risparmio energetico Regali da consegnare per motivare gli utenti Cartolina informativa AUTOADESIVI DISPLAY

Dettagli

Il Quartiere San Giuseppe di Ravenna misura la sua esperienza di risparmio idrico

Il Quartiere San Giuseppe di Ravenna misura la sua esperienza di risparmio idrico Il Quartiere San Giuseppe di Ravenna misura la sua esperienza di risparmio idrico Obiettivi: Sensibilizzare le famiglie sui temi del risparmio idrico e dell uso sostenibile della risorsa acqua. Sperimentare

Dettagli