Introduzione all Intelligenza Artificiale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Introduzione all Intelligenza Artificiale"

Transcript

1 Introduzione all Intelligenza Artificiale Corso di Intelligenza Artificiale, a.a Prof. Francesco Trovò 26/02/2018

2 Come Viene Percepita l Intelligenza Artificiale

3 L Intelligenza Artificiale di Hollywood

4 Definizioni di Intelligenza Artificiale Domande: Cos è l intelligenza? Cos è il pensiero? (Filosofia, biologia) Come possiamo geneare costruire entità intelligenti? Definire intelligenza: Agire umanamente Pensare umanamente Pensare razionalmente Agire razionalmente

5 1. Agire umanamente: Il test di Turing Alan Turing ( ) Formalizzazione algoritmo, macchina di turing Primo crittoanalista (macchina Enigma) Padre dell informatica e dell IA Test di Turing: Alice (donna), Bob (uomo), Charlie (giocatore) sono in stanze separate Charlie deve capire da domande dattiloscritte chi dei due è Bob Uno dei due gioca con Charlie, altro contro Se sostituendo un IA Charlie ha le stesse prestazioni di riuscita allora l IA ha passato il test (Vedi anche esperimento stanza cinese)

6 Requisiti di una IA Capace di Passare il Test Test di Turing Interpretazione del linguaggio naturale Rappresentazione della conoscenza Ragionamento automatico Apprendimento Test di Turing totale Visione artificiale Manipolazione robotica

7 2. Pensare Umanamente Definire pensiero umano: introspezione o psicologia (top-down) imaging cerebrale (bottom-up) Trattato da Scienze cognitive Analisi del pensiero umano ed animale Modelli sul funzionamento della mente umana I due campi sono interconnessi e si alimentano a vicenda, ma sono distinti

8 3. Pensare Razionalmente Modellizzare i processi cognitivi in maniera formale: Logica (Aristotele) Partendo da programmi basati sulla logica vogliamo creare dei sistemi intelligenti Problemi: Molto difficile formalizzare i problemi in termini logici (in particolare quando sono in presenza di incertezza) Risolvere tramite la logica problemi di dimensione elevata non è feasible

9 4. Agire Razionalmente Non significa pensare razionalmente: possiamo raggiungere l obbiettivo anche se non pensiamo in maniera corretta. Contest: far camminare un agente bipede ( Vantaggio: possiamo definire in maniera formale la razionalità Posso richiedere che l agente abbia razionalità perfetta oppure razionaltà limitata

10 Un po di storia Filosofia Aristotele: sillogismi Pascal: calcolatori Cartesio: discussione mente/materia Carnap, Hempel: teoria della conferma Matematica Boole: logica booleana Al-khuwarzemi: algoritmi Godel: teorema di incompletezza Cock, Karp: NP-completezza Bernoulli, Bayes: probabilità

11 Un altro po di storia Economia Neumann: teoria delle decisioni Bellman: Markov process Neuroscienze Ingegneria informatica Controllo e cibernetica Linguistica

12 L evoluzione della IA W. McCulloch e W. Pitts (1943) Prima definizione di un neurone artificiale D. Hebb (1949) Regola di aggiornamento dei pesi di una rete M. Minsky e D. Edmonds (1950) Primo calcolatore basato su rete neurale 40 neuroni A. Turing (1950) «Computing Machinery and Intelligence»

13 La nascita dell IA J. McCarthy (1956) Workshop sullo studio dell intelligenza Coniato il termine Intelligenza Artificiale A. Newell e H. Simon (1956) Primo programma in grado di ragionare Logic Theorist (LT) N. Rochester (1959) Geometry Problem Solver A. Samuel (1956) Programma per il gioco della dama

14 I primi passi J. McCarthy (1958) Sviluppo linguaggio LISP J.A. Robinson (1965) Programma per dimostrazione di teoremi con logica del primo ordine Minsky (1968) Studio di programmi per i micromondi B. Widrow (1962) Reti adaline F. Rosemblatt (1962) Sviluppo del perceptrone

15 Le prime difficoltà I primi programmi non avevano idea del contesto in cui stavano lavorando e che non ci fossero problemi di complessità Traduzione del linguaggio naturale es: lo spirito è forte ma la carne è debole la vodka è buona ma la bistecca è marcia Modifica di programmi per ottenerne di più efficienti Esplorazione combinatoria di alcune metodologie Limitazione dei perceptroni Stop ai finanziamenti alle ricerche di IA

16 Metodi basati sulla conoscenza di settore DENDRAL (1969) Ricostruire la struttura molecolare partendo dai dati di uno spettrometro di massa Generare ogni possibile combinazione e poi confrontarla con un risultato è unfeasible Integrazione dell esperienza dei chimici nel programma (sistemi esperti) Possibilità di applicare industrialmente i risultati dell IA Finanziamenti ingenti ( )

17 Metodi connessionisti Rumelhart e McLelland (1986) Rivitalizzazione dei metodi basati su reti neurali Applicazione a problemi di apprendimento Due differenti linee di ricerca: Definizione di topologie di reti per risolvere efficientemente i problemi e per definirne le proprietà matematiche Modellizzazione delle proprietà dei neuroni reali G. Hinton e Y. LeCun (2006) Nuova interpretazione delle reti neurali Deep Learning

18 Metodi basati sui dati Negli anni il volume dei dati generati è cresciuto a ritmi impressionanti Idea: utilizzare i dati per prendere decisioni Tecniche di apprendimento da sostituire al processo di categorizzazione della conoscenza. Yarowsi (1995) Disambiguazione di una parola Hays ed Efros (2007) Completamento di una foto corrotta

19 Esempi di problemi risolti da metodi di IA Veicoli autonomi DARPA urban challenge, TESLA (

20 Esempi di problemi risolti da metodi di IA Chatbot call center automatizzati, SpacoBot

21 Esempi di problemi risolti da metodi di IA Scheduling REMOTE AGENT pianificazione delle operazioni di controllo e manutenzione di un veicolo spaziale MAPGEN pianificazione delle attività per i Mars Rover

22 Esempi di problemi risolti da metodi di IA Giochi scacchi DEEPBLUE, go ALPHA GO, poker LIBRATUS (

23 Esempi di problemi risolti da metodi di IA Robotica esplorazione Roomba, BOSTON DYNAMICS (

24 Esempi di problemi risolti da metodi di IA NLP WolframAlpha, Google Translate

Introduzione all Intelligenza Artificiale

Introduzione all Intelligenza Artificiale Introduzione all Intelligenza Artificiale Corso di Intelligenza Artificiale, a.a. 2018-2019 Prof. Francesco Trovò 25/02/2019 Introduzione all Intelligenza Artificiale Definizione di intelligenza Evoluzione

Dettagli

Intelligenza Artificiale. Introduzione. Intelligenza Artificiale Daniele Nardi, 2004 Introduzione 0

Intelligenza Artificiale. Introduzione. Intelligenza Artificiale Daniele Nardi, 2004 Introduzione 0 Intelligenza Artificiale Introduzione Intelligenza Artificiale Daniele Nardi, 2004 Introduzione 0 Sommario Cosa è l AI? Una breve storia Intelligenza Artificiale Daniele Nardi, 2004 Introduzione 1 Cosa

Dettagli

Intelligenza Artificiale. Introduzione. Intelligenza Artificiale Daniele Nardi, 2003 Introduzione 0

Intelligenza Artificiale. Introduzione. Intelligenza Artificiale Daniele Nardi, 2003 Introduzione 0 Intelligenza Artificiale Introduzione Intelligenza Artificiale Daniele Nardi, 2003 Introduzione 0 Sommario Cosa è l AI? Una breve storia Intelligenza Artificiale Daniele Nardi, 2003 Introduzione 1 Cosa

Dettagli

INTELLIGENZA ARTIFICIALE: INTRODUZIONE

INTELLIGENZA ARTIFICIALE: INTRODUZIONE INTELLIGENZA ARTIFICIALE: INTRODUZIONE 1 AI: Preistoria Filosofia Logica, metodi di ragionamento,, la mente, l apprendimento,, la razionalità Matematica rappresentazione formale,dimostrazioni, computazioni,

Dettagli

Intelligenza artificiale

Intelligenza artificiale Corso di storia della scienza e della tecnica A.A. 2009/2010 Intelligenza artificiale Il problema della definizione e delle origini Viola Schiaffonati Dipartimento di Elettronica e Informazione Sommario

Dettagli

Intelligenza Artificiale A (lezione introduttiva parte di teoria)

Intelligenza Artificiale A (lezione introduttiva parte di teoria) Intelligenza Artificiale A (lezione introduttiva parte di teoria) Prof. Alfonso E. Gerevini Dipartimento di Elettronica per l Automazione Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Brescia Testo di

Dettagli

Intelligenza artificiale

Intelligenza artificiale Scopo del corso Intelligenza artificiale Fornire tecniche e strumenti tipici dell intelligenza artificiale Docenti: Francesca Rossi, Alessandro Sperduti Suddivise in tante aree diverse, ognuna con le sue

Dettagli

Intelligenza Artificiale

Intelligenza Artificiale Intelligenza Artificiale Introduzione Vincenzo Cutello 1 Outline Panoramica del corso Cosa è l Intelligenza l Artificiale Una breve storia Lo stato dell arte Vincenzo Cutello 2 Panoramica del corso Agenti

Dettagli

Materiale didattico. Intelligenza Artificiale. L inizio dell Intelligenza Artificiale

Materiale didattico. Intelligenza Artificiale. L inizio dell Intelligenza Artificiale Intelligenza Artificiale Prof. Alfonso E. Gerevini Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Brescia Materiale didattico Testo di riferimento: Intelligenza Artificiale: un

Dettagli

Sistemi e tecnologie intelligenti per il patrimonio culturale

Sistemi e tecnologie intelligenti per il patrimonio culturale Sistemi e tecnologie intelligenti per il patrimonio culturale Perché l IA? Utilizzo di metodologie che trovano applicazione nella soluzione automatica di problemi complessi, non trattabili in modo efficace

Dettagli

INTELLIGENZA ARTIFICIALE: INTRODUZIONE

INTELLIGENZA ARTIFICIALE: INTRODUZIONE INTELLIGENZA ARTIFICIALE: INTRODUZIONE 1 INTELLIGENZA ARTIFICIALE: Definizione Il campo dell Intelligenza Artificiale o AI (dall inglese Artificial Intelligence) tenta di capire e costruire entità intelligenti.

Dettagli

L intelligenza artificiale

L intelligenza artificiale L intelligenza artificiale Le macchine possono pensare? Le macchine sono intelligenti? AI (IA) La storia Il termine Intelligenza Artificiale (IA)) venne introdotto per la prima volta nel 1956 da John McCarthy,,

Dettagli

Introduzione all Intelligenza Artificiale

Introduzione all Intelligenza Artificiale Introduzione all Intelligenza Artificiale Obiettivi e Sommario l Ilustrare brevemente le tecniche alla base dei Sistemi di Intelligenza Artificiale l Architettura dei Sistemi basati su Conoscenza e Sistemi

Dettagli

( ) 1969) ( ) 1974) ( ) 1988)

( ) 1969) ( ) 1974) ( ) 1988) INTELLIGENZA ARTIFICIALE: INTRODUZIONE INTELLIGENZA ARTIFICIALE: Definizione Il campo dell Intelligenza lli Artificiale i o AI (dall inglese l Artificial Intelligence) tenta di capire e costruire entità

Dettagli

Per un vocabolario filosofico dell informatica. Angelo Montanari Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Udine

Per un vocabolario filosofico dell informatica. Angelo Montanari Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Udine Per un vocabolario filosofico dell informatica Angelo Montanari Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Udine Udine, 11 maggio, 2015 Obiettivi del corso In un ciclo di seminari,

Dettagli

Introduzione all Intelligenza Artificiale

Introduzione all Intelligenza Artificiale Introduzione all Intelligenza Artificiale Obiettivi e Sommario l Ilustrare brevemente le tecniche alla base dei Sistemi di Intelligenza Artificiale l Presentare l architettura dei Sistemi basati su Conoscenza

Dettagli

Perché ne parliamo? L intelligenza artificiale. Popolare il cyberspazio. Operazioni logiche?? AND 19/03/2012

Perché ne parliamo? L intelligenza artificiale. Popolare il cyberspazio. Operazioni logiche?? AND 19/03/2012 Lez. 13 Perché ne parliamo? L intelligenza artificiale «Non è sufficiente possedere una buona mente. L'importante è saperla usare nel modo giusto.» [Cartesio, Discorso sul metodo] Ci interessano 2 aspetti:

Dettagli

Università di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Università di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea Specialistica in Informatica (classe 23/S: Informatica) Corso di Laurea Specialistica in Tecnologie Informatiche (classe 23/S: Informatica)

Dettagli

PROGRAMMAZIONE I A.A. 2018/2019

PROGRAMMAZIONE I A.A. 2018/2019 PROGRAMMAZIONE I A.A. 2018/2019 COMPUTATIONAL THINKING Formalizzato da una psicologa Americana Jeanette Wing in un articolo sulla rivista ACM nel 2008 ühttps://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/pmc2696102/

Dettagli

Fondamenti Informatica A.A. 2010/'11. (I parte)

Fondamenti Informatica A.A. 2010/'11. (I parte) Problemi e algoritmi Macchina di Turing Fondamenti di informatica Proff. De Nitto e D Ambrogio A.A. 2010/2011 (I parte) Architettura e visione funzionale Rappresentazione dei numeri Modello computazionale

Dettagli

INFORMATICA. Prof. Giorgio Poletti Laurea Triennale in Economia a.a

INFORMATICA. Prof. Giorgio Poletti Laurea Triennale in Economia a.a 1 INFORMATICA Prof. Giorgio Poletti giorgio.poletti@unife.it Laurea Triennale in Economia a.a. 2018 2019 Sviluppo del corso Modulo II e Modulo III Modulo II Dato e informazione: capire per comprendere

Dettagli

Intelligenza Artificiale (IA) Fondamenti di Intelligenza Artificiale

Intelligenza Artificiale (IA) Fondamenti di Intelligenza Artificiale Intelligenza Artificiale (IA) Fondamenti di Intelligenza Artificiale Prof. Alfonso E. Gerevini Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Brescia 1 Materiale didattico corso

Dettagli

REGISTRI D'ESAME CODICE ESAME CORSO DI LAUREA NOME DEL CORSO LAUREA CFU

REGISTRI D'ESAME CODICE ESAME CORSO DI LAUREA NOME DEL CORSO LAUREA CFU REGISTRI D'ESAME Con "" si intende la Triennale del Nuovo Ordinamento (Legge 270) Con "" si intende la Specialistica di due anni del Nuovo Ordinamento (Legge 270) CODICE ESAME CORSO DI LAUREA NOME DEL

Dettagli

Indice Prefazione 1 Il diritto e la società dell informazione La società dell informazione Un nuovo paradigma soc

Indice Prefazione 1 Il diritto e la società dell informazione La società dell informazione Un nuovo paradigma soc Indice Prefazione 1 Il diritto e la società dell informazione 1 1.1 La società dell informazione....................... 1 1.1.1 Un nuovo paradigma socio-tecnologico............. 2 1.1.2 Realtà e rappresentazione

Dettagli

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria. Intelligenza Artificiale. Paolo Salvaneschi A1_1 V1.1. Introduzione

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria. Intelligenza Artificiale. Paolo Salvaneschi A1_1 V1.1. Introduzione Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria Intelligenza Artificiale Paolo Salvaneschi A1_1 V1.1 Introduzione Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli studenti, per studio personale

Dettagli

LAUREA SPECIALISTICA IN TEORIA E TECNOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. Presentazione agli studenti 18 e 24 maggio 2005

LAUREA SPECIALISTICA IN TEORIA E TECNOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. Presentazione agli studenti 18 e 24 maggio 2005 Università degli Studi di Milano Bicocca Facoltà di Psicologia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali LAUREA SPECIALISTICA IN TEORIA E TECNOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE Presentazione agli studenti

Dettagli

CAPITOLO 1 CENNI STORICI

CAPITOLO 1 CENNI STORICI CAPITOLO 1 CENNI STORICI 1. Gli abachi: calcolare con sassi e palline..... 1 2. I bastoncini di Nepero...... 7 3. Un antico calcolatore analogico: riga+compasso...... 10 4. Oltre le quattro operazioni:

Dettagli

Macchine e pensiero Dal test di Turing alla embodied cognition

Macchine e pensiero Dal test di Turing alla embodied cognition Macchine e pensiero Dal test di Turing alla embodied cognition 13 aprile 2011 Macchine e pensiero 2 Il sogno delle macchine intelligenti Tradizione filosofico-scientifica La nascita dell intelligenza artificiale

Dettagli

Informatica per la Comunicazione/ Verdicchio/ 09/02/2017/ Domande / VERSIONE 1

Informatica per la Comunicazione/ Verdicchio/ 09/02/2017/ Domande / VERSIONE 1 Informatica per la Comunicazione/ Verdicchio/ 09/02/2017/ Domande / VERSIONE 1 1) In origine, il termine computer indicava a) un calcolatore meccanico b) un algoritmo c) una persona 2) L informatica si

Dettagli

Le aree dell informatica

Le aree dell informatica Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2008/09 Le aree dell informatica Stefano Ferrari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE Stefano Ferrari Università

Dettagli

Intelligenza Artificiale. Introduzione all intelligenza artificiale. L IA come ingegneria. L IA come scienza. Definizioni di IA

Intelligenza Artificiale. Introduzione all intelligenza artificiale. L IA come ingegneria. L IA come scienza. Definizioni di IA Introduzione all intelligenza artificiale Maria Simi a.a. 2010/2011 Intelligenza Artificiale L intelligenza artificiale si occupa della 1. comprensione 2. riproduzione del comportamento intelligente. L

Dettagli

L Intelligenza artificiale è morta, anzi, è più viva che mai

L Intelligenza artificiale è morta, anzi, è più viva che mai L Intelligenza artificiale è morta, anzi, è più viva che mai Luigia Carlucci Aiello DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INFORMATICA AUTOMATICA E GESTIONALE ANTONIO RUBERTI La maniera migliore per prevedere il futuro

Dettagli

Intelligenza delle Macchine e Neural Computing

Intelligenza delle Macchine e Neural Computing Intelligenza delle Macchine e Neural Computing Elisabetta Binaghi Corso di Laurea in Informatica Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate Università degli Studi dell Insubria - Varese Intelligenza

Dettagli

Testi Consigliati. Intelligenza Artificiale. Introduzione. Cosa è l'intelligenza Artificiale. Cosa è l'intelligenza Artificiale

Testi Consigliati. Intelligenza Artificiale. Introduzione. Cosa è l'intelligenza Artificiale. Cosa è l'intelligenza Artificiale Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma Testi Consigliati Intelligenza Artificiale Introduzione Agostino Poggi Stefano Cagnoni Stuart Russell e Peter Norvig. Artificial

Dettagli

Le aree dell informatica

Le aree dell informatica Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2006/07 Le aree dell informatica Stefano Ferrari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE Stefano Ferrari Università

Dettagli

LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA - DM 270/04

LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA - DM 270/04 LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA - DM 270/04 SC01123195 ALGEBRA E GEOMETRIA 10:00 MAT/02, MAT/03 2010 SC02100080 ALGORITMI E STRUTTURE DATI 08:00 INF/01 2009 SC02100179 ANALISI MATEMATICA 10:00 MAT/05,

Dettagli

Machine Learning:Reti Neurali. Sommario. Storia Il Sistema Nervoso Il Neurone Formale di Mc Culloch and Pitts Esempi

Machine Learning:Reti Neurali. Sommario. Storia Il Sistema Nervoso Il Neurone Formale di Mc Culloch and Pitts Esempi Machine Learning:Reti Neurali Sommario Storia Il Sistema Nervoso Il Neurone Formale di Mc Culloch and Pitts Esempi Storia - 1 3000 a.c. Ippocrate: primi tentativi di studio del cervello umano. Vengono

Dettagli

Intelligenza: Artificiale vs. Naturale

Intelligenza: Artificiale vs. Naturale Intelligenza: Artificiale vs. Naturale Claudia Casadio Logica e Psicologia del Pensiero A.A. 2004-05 Contents 1 Introduzione............................................... 3 2 Categorizzazione...........................................

Dettagli

Prof. Giorgio Poletti

Prof. Giorgio Poletti C è vero progresso solo quando i vantaggi di una nuova tecnologia diventano per tutti. (Henry Ford) 1 Informatica Laurea Triennale in Economia Anno Accademico 2017-2018 Prof. Giorgio Poletti giorgio.poletti@unife.it

Dettagli

Teoria della computazione

Teoria della computazione Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2006/07 Teoria della computazione Stefano Ferrari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE Stefano Ferrari Università

Dettagli

Macchine come noi. L intelligenza artificiale: parte seconda

Macchine come noi. L intelligenza artificiale: parte seconda The question is not whether intelligent machines can have emotions, but whether machines can be intelligent without any emotions. [M. Minsky] Macchine come noi L intelligenza artificiale: parte seconda

Dettagli

AVVISO INTERNO DI ATENEO PER LA COPERTURA DI INSEGNAMENTI PRESSO IL DIPARTIMENTO DI INFORMATICA AA 2018/2019

AVVISO INTERNO DI ATENEO PER LA COPERTURA DI INSEGNAMENTI PRESSO IL DIPARTIMENTO DI INFORMATICA AA 2018/2019 Prot n. 128 del 26/02/2018 AVVISO INTERNO DI ATENEO PER LA COPERTURA DI INSEGNAMENTI PRESSO IL AA 2018/2019 Pubblicato il 26 febbraio 2018 Scadenza il 18 marzo 2018 IL DIRETTORE - Visto il D.P.R. 11.07.1980

Dettagli

Psiche e complessità. 2. Modelli della mente

Psiche e complessità. 2. Modelli della mente Psiche e complessità 2. Modelli della mente Un computer può pensare? SI NO Pensare in che senso? Perché no? Tullio Tinti 2 Secondo Hegel, gli epistemologi dell età moderna si possono dividere in: Razionalisti

Dettagli

ELEMENTI DI LOGICA PER IL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA. Prof. Giangiacomo Gerla Dipartimento di Matematica ed Informatica. Università di Salerno

ELEMENTI DI LOGICA PER IL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA. Prof. Giangiacomo Gerla Dipartimento di Matematica ed Informatica. Università di Salerno ELEMENTI DI LOGICA PER IL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA Prof. Giangiacomo Gerla Dipartimento di Matematica ed Informatica Università di Salerno gerla@unisa.it II INTRODUZIONE Sotto il termine di logica

Dettagli

Reti Neurali in Generale

Reti Neurali in Generale istemi di Elaborazione dell Informazione 76 Reti Neurali in Generale Le Reti Neurali Artificiali sono studiate sotto molti punti di vista. In particolare, contributi alla ricerca in questo campo provengono

Dettagli

INTELLIGENZA ARTIFICIALE (elementi) 6 cfu

INTELLIGENZA ARTIFICIALE (elementi) 6 cfu INTELLIGENZA ARTIFICIALE (elementi) 6 cfu Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Alessandro Mosca Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Università di Milano-Bicocca www.lintar.disco.unimib.it

Dettagli

Intelligenza Artificiale. Introduzione all intelligenza artificiale. L IA come ingegneria. L IA come scienza. Definizioni di IA

Intelligenza Artificiale. Introduzione all intelligenza artificiale. L IA come ingegneria. L IA come scienza. Definizioni di IA Introduzione all intelligenza artificiale Maria Simi a.a. 2012/2013 Intelligenza Artificiale L intelligenza artificiale si occupa della 1. comprensione 2. riproduzione del comportamento intelligente. L

Dettagli

Algoritmi e Strutture Dati

Algoritmi e Strutture Dati Introduzione al Corso Maria Rita Di Berardini (Camerino), Emanuela Merelli (Ascoli) 1 1 Scuola di Scienze e Tecnologie - Sezione di Informatica Università di Camerino Parte I Il concetto di Algoritmo Il

Dettagli

Le basi dell intelligenza artificiale

Le basi dell intelligenza artificiale Leadership & Management Magazine Leadership & Management - La Rivista Dedicata ai Manager dell'azienda https://www.leadershipmanagementmagazine.com Le basi dell intelligenza artificiale Date : 30 ottobre

Dettagli

i Giorgio Buttazzo Scuola Superiore Sant Anna - Pisa

i Giorgio Buttazzo Scuola Superiore Sant Anna - Pisa Intelligenza Artificiale i e Coscienza Artificiale i Giorgio Buttazzo Scuola Superiore Sant Anna - Pisa Progressi nell ultimo secolo Il progresso della tecnologia negli ultimi 100 anni ha seguito un andamento

Dettagli

CIBERNETICA E SISTEMA

CIBERNETICA E SISTEMA CIBERNETICA E SISTEMA Dott. Antonio Caruso, psicologo psicoterapeuta direttore del Centro Panta Rei 1 Teoria di Campo (K. Lewin) Realtà psichica come sistema dinamico che comprende la persona e il suo

Dettagli

mio indirizzo 1 Sarò lieto di ricevere commenti o segnalazioni di errori presso il

mio indirizzo 1 Sarò lieto di ricevere commenti o segnalazioni di errori presso il INTRODUZIONE Purtroppo questo libro è rappresentato molto più dal sottotitolo che dal titolo. Infatti è una semplice trascrizione di miei appunti per vari corsi di logica che ho tenuto in passato all Università

Dettagli

Computer Science as Empirical Inquiry

Computer Science as Empirical Inquiry Computer Science as Empirical Inquiry 14 aprile 2011 Computer Science as Empirical Inquiry: Symbols and Search (Newell e Simon 1976) 2 Herbert Simon Allen Newell Una disciplina empirica 3 Informatica come

Dettagli

Indice. 1 Una Mente dietro gli Scacchi Il Gioco Basato sulla Conoscenza Introduzione Creazione di piani tattici...

Indice. 1 Una Mente dietro gli Scacchi Il Gioco Basato sulla Conoscenza Introduzione Creazione di piani tattici... Indice 1 Una Mente dietro gli Scacchi... 1 2 Il Gioco Basato sulla Conoscenza...7 2.1 Introduzione...7 2.2 Creazione di piani tattici... 9 2.3 Pianificazione a lungo raggio... 11 2.3.2 DAG e piani...13

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali VECCHIO ORDINAMENTO Anno Accademico 2004/2005 Matricola Cognome Nome Recapito Tel. Orientamenti: METODI E

Dettagli

INTELLIGENZA ARTIFICIALE

INTELLIGENZA ARTIFICIALE INTELLIGENZA ARTIFICIALE http://cialdea.dia.uniroma3.it/teaching/ai/ Argomenti Elementi di Logica Formale Rappresentazione della conoscenza Formalizzazione del ragionamento Dimostrazione automatica Soluzione

Dettagli

CHE COS è L INTELLIGENZA ARTIFICIALE? Si può definire l intelligenza artificiale (IA) l insieme di studi e tecniche che tendono alla realizzazione di

CHE COS è L INTELLIGENZA ARTIFICIALE? Si può definire l intelligenza artificiale (IA) l insieme di studi e tecniche che tendono alla realizzazione di CHE COS è L INTELLIGENZA ARTIFICIALE? Si può definire l intelligenza artificiale (IA) l insieme di studi e tecniche che tendono alla realizzazione di macchine in grado di risolvere problemi e di riprodurre

Dettagli

Corso di Laurea Ingegneria Civile

Corso di Laurea Ingegneria Civile Corso di Laurea Ingegneria Civile Presentazione del corso di Fondamenti di Informatica Dm. 270 6 cfu Carla Limongelli Marzo 2010 1 Benvenuti!!! 2 Docenti del corso Prof. Carla Limongelli limongel@dia.uniroma3.it

Dettagli

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria. Intelligenza Artificiale. Paolo Salvaneschi A3_1 V1.3. Agenti

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria. Intelligenza Artificiale. Paolo Salvaneschi A3_1 V1.3. Agenti Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria Intelligenza Artificiale Paolo Salvaneschi A3_1 V1.3 Agenti Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli studenti, per studio personale e per

Dettagli

Agenti Intelligenti. Corso di Intelligenza Artificiale, a.a Prof. Francesco Trovò

Agenti Intelligenti. Corso di Intelligenza Artificiale, a.a Prof. Francesco Trovò Agenti Intelligenti Corso di Intelligenza Artificiale, a.a. 2017-2018 Prof. Francesco Trovò 26/02/2018 Agenti Intelligenti Definizione di agente Razionalità Specifica dell ambiente Design di un agente

Dettagli

UD7. Ho visto cose che voi umani

UD7. Ho visto cose che voi umani CORSO DI INFORMATICA UD6. Arcipelago Web 2.½ UD7. Ho visto cose che voi umani Bruno Ronsivalle Come funziona un motore di ricerca? Cosa sono i social software del Web? Cosa si intende per e-crime? Cosa

Dettagli

INTELLIGENZA ARTIFICIALE (elementi) 6 cfu

INTELLIGENZA ARTIFICIALE (elementi) 6 cfu INTELLIGENZA ARTIFICIALE (elementi) 6 cfu Docente: prof.ssa Stefania Bandini Esercitatore: dr. Matteo Palmonari Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Università di Milano-Bicocca www.lintar.disco.unimib.it

Dettagli

[Giuseppe Alessandri, Appunti]

[Giuseppe Alessandri, Appunti] Partendo da una differenziazione, oramai assodata, fra progettazione sul versante della razionalità tecnica e quello della complessità (Cristianini, tecnodid, 2001), è possibile sviluppare dei parallelismi

Dettagli

3 Ricerca per Giochi e CSP

3 Ricerca per Giochi e CSP Esercizio 3.1 Dire quale tecnica usereste per risolvere i seguenti giochi: 1. Backgammon 2. Scarabeo 3. Scacchi 4. Go 5. Monpoli 6. Poker Motivate le risposte con adeguate ragioni basate sulle caratteristiche

Dettagli

Le Olimpiadi di Problem Solving:

Le Olimpiadi di Problem Solving: Informatica nel primo ciclo Le Olimpiadi di Problem Solving: perché,, cosa, come, chi, quando 1 Le Olimpiadi di Problem Solving: perché. Nella scuola italiana, la percezione della Informatica non è adeguata;

Dettagli

Popolare il cyberspazio. L intelligenza artificiale. Parentesi filosofica. Chi gioca a tris con me? 26/11/2010

Popolare il cyberspazio. L intelligenza artificiale. Parentesi filosofica. Chi gioca a tris con me? 26/11/2010 Lez. 16 L intelligenza artificiale «Non è sufficiente possedere una buona mente. L'importante è saperla usare nel modo giusto.» [Cartesio, Discorso sul metodo] Popolare il cyberspazio La digitalizzazione

Dettagli

BREVE INTRODUZIONE ALL INTELLIGENZA ARTIFICIALE. A cura di Buttolo Marco (2005)

BREVE INTRODUZIONE ALL INTELLIGENZA ARTIFICIALE. A cura di Buttolo Marco (2005) INDICE: BREVE INTRODUZIONE ALL INTELLIGENZA ARTIFICIALE A cura di Buttolo Marco (2005) 1. Introduzione Pag 1 2. Il test di Turing Pag 2 3. Concetti di base dell I.A Pag 3 4. Orientamenti futuri Pag 4 1.

Dettagli

Capitolo 0. Introduzione. Prof. Mauro Giacomini Pearson Addison-Wesley. All rights reserved

Capitolo 0. Introduzione. Prof. Mauro Giacomini Pearson Addison-Wesley. All rights reserved Capitolo 0 Introduzione Prof. Mauro Giacomini 2007 Pearson Addison-Wesley. All rights reserved Capitolo 0: Introduzione 0.1 Il ruolo degli algoritmi 0.2 L origine delle macchine per il calcolo 0.3 La scienza

Dettagli

L intelligenza artificiale

L intelligenza artificiale Lez. 12 L intelligenza artificiale «Non è sufficiente possedere una buona mente. L'importante è saperla usare nel modo giusto.» [Cartesio, Discorso sul metodo] 04/04/13 Perché ne parliamo? Ci interessano

Dettagli

Intelligenza Artificiale. Logica proposizionale classica (Parte 1)

Intelligenza Artificiale. Logica proposizionale classica (Parte 1) Intelligenza Artificiale Logica proposizionale classica (Parte ) Marco Piastra Logica formale (Parte ) - Introduzione alla logica formale Parte. Preambolo: algebra di Boole, proposizioni, conseguenza logica

Dettagli

I robot fra noi. Alessandro Ridolfi Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Firenze

I robot fra noi. Alessandro Ridolfi Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Firenze a.ridolfi@unifi.it Cosa è un Robot? Il robot è un manipolatore multifunzionale riprogrammabile, progettato per muovere materiali,

Dettagli

Unità di apprendimento 6. Il software: dal linguaggio alla applicazione

Unità di apprendimento 6. Il software: dal linguaggio alla applicazione Unità di apprendimento 6 Il software: dal linguaggio alla applicazione Unità di apprendimento 6 Lezione 4 Le applicazioni dell informatica In questa lezione impareremo: i campi di utilizzo dell informatica

Dettagli

Gruppo 1. SCHEDA GUIDA UdA 1 Referente Componenti Titolo

Gruppo 1. SCHEDA GUIDA UdA 1 Referente Componenti Titolo Gruppo 1 Lingua e linguaggio Descrivere le differenze tra lingua e linguaggio (naturale o artificiale) ed esaminarne gli elementi (alfabeto, lessico, sintassi e semantica). Individuare analogie e differenze

Dettagli

Circuiti e algoritmi per l elaborazione dell informazione

Circuiti e algoritmi per l elaborazione dell informazione Università di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica Orientamento: Circuiti e algoritmi per l elaborazione dell informazione L x[n] y[n] Circuito: V g (t)

Dettagli

Formazione in informatica e futuro dell ICT

Formazione in informatica e futuro dell ICT Formazione in informatica e futuro dell ICT Prof. Enrico Nardelli Univ. Roma Tor Vergata Presidente del GRIN (Associazione Italiana Docenti Universitari di Informatica) Udine, 5 dicembre 2006 Il mondo

Dettagli

Corso di Laurea Ingegneria Civile

Corso di Laurea Ingegneria Civile Corso di Laurea Ingegneria Civile Presentazione del corso di Fondamenti di Informatica Dm. 270 6 cfu Carla Limongelli Marzo 2009 1 Benvenuti!!! 2 Docenti del corso Prof. Carla Limongelli limongel@dia.uniroma3.it

Dettagli

Intelligenza artificiale e dintorni

Intelligenza artificiale e dintorni Intelligenza artificiale e dintorni Angelo Montanari Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Udine Ciclo di seminari su un Vocabolario Filosofico dell Informatica Udine, 7 novembre,

Dettagli

Intelligenza Artificiale basata sulla logica Lezione 1. Scopo delle lezioni

Intelligenza Artificiale basata sulla logica Lezione 1. Scopo delle lezioni Intelligenza Artificiale basata sulla logica Lezione 1 1 Scopo delle lezioni Presentare l approccio logico all AI. Il corso di Intelligenza Artificiale sviluppa tale approccio. 2 1 1. Breve inquadramento

Dettagli

MASSIMO CAPPONI Il computer come ambiente di apprendimento

MASSIMO CAPPONI Il computer come ambiente di apprendimento MASSIMO CAPPONI Il computer come ambiente di apprendimento Morlacchi Editore isbn 88-88778-58-6 Copyright ottobre 2003 by Morlacchi Editore, Perugia. È vietata la riproduzione, anche parziale, con qualsiasi

Dettagli

LABORATORIO DI INFORMATICA

LABORATORIO DI INFORMATICA LABORATORIO DI INFORMATICA Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria a.a.2014/2015 A cura del Prof. Sergio Miranda 2 LEZIONE N.1 Nozioni di Base Il termine Informatica Deriva dal francese informatique

Dettagli

Intelligenza Computazionale INSEGNAMENTO ANNO ACCADEMICO Informatica Magistrale CORSO DI LAUREA IN Anna Maria Fanelli DOCENTE II

Intelligenza Computazionale INSEGNAMENTO ANNO ACCADEMICO Informatica Magistrale CORSO DI LAUREA IN Anna Maria Fanelli DOCENTE II Intelligenza Computazionale INSEGNAMENTO 2016-17 ANNO ACCADEMICO Informatica Magistrale CORSO DI LAUREA IN Anna Maria Fanelli DOCENTE II I ANNO DI CORSO SEMESTRE 4 N CREDITI LEZIONI FRONTALI: 32 68 N ORE

Dettagli

Algoritmo. Calcolabilità

Algoritmo. Calcolabilità Algoritmo In altri termini, l algoritmo può essere definito come la descrizione di un procedimento che ha le seguenti proprietà: deve essere esplicita e non ambigua per l interlocutore cui è destinata

Dettagli

1 Intelligenza Artificiale ed Agenti razionali

1 Intelligenza Artificiale ed Agenti razionali 1 Intelligenza Artificiale ed Agenti razionali Esercizio 1.1 Dire se le seguenti frasi riguardanti l intelligenza artificiale sono vere o false, giustificando la risposta. 1. Un programma che totalizza

Dettagli

Informatica A. Allievi Gestionali A.A Nozioni di Base

Informatica A. Allievi Gestionali A.A Nozioni di Base Informatica A Allievi Gestionali A.A. 2015-16 Nozioni di Base Nell immaginario collettivo Ingegnere Meccanico 2 Nell immaginario collettivo Ingegnere Fisico/Matematico 3 Nell immaginario collettivo Ing.

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CIBERNETICA

INTRODUZIONE ALLA CIBERNETICA A. de Luca - L.M. Ricciardi INTRODUZIONE ALLA CIBERNETICA Franco Angeli/Informatica A.. de Luca - L.M. Ricciardi INTRODUZIONE -ALLA CIBERNETICA Franco Angeli Editore Indice Premessa alla nuova edizione

Dettagli

Intelligenza Artificiale. Prof. Gianluigi Greco Dipartimento di Matematica e Informatica Università della Calabria

Intelligenza Artificiale. Prof. Gianluigi Greco Dipartimento di Matematica e Informatica Università della Calabria Intelligenza Artificiale Prof. Gianluigi Greco Dipartimento di Matematica e Informatica Università della Calabria ME MIR T DISH SE T KÈSH Frascineto 11 Ottobre 2014 Introduzione CONCETTI BASE TEMATICHE

Dettagli

1 Intelligenza Artificiale ed Agenti razionali

1 Intelligenza Artificiale ed Agenti razionali 1 Intelligenza Artificiale ed Agenti razionali Esercizio 1.1 Rispondi alle seguenti domande sull intelligenza artificiale. 1. Un programma che totalizza 200 di Q.I. è più intelligente di un essere umano.

Dettagli

Reti Neurali (Parte I)

Reti Neurali (Parte I) Reti Neurali (Parte I) Corso di AA, anno 2018/19, Padova Fabio Aiolli 07 Novembre 2018 Fabio Aiolli Reti Neurali (Parte I) 07 Novembre 2018 1 / 16 Reti Neurali Artificiali: Generalità Due motivazioni diverse

Dettagli

FONDAMENTI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE-M

FONDAMENTI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE-M FONDAMENTI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE-M A.A. 2016/2017 Docente: Prof. Paola Mello e-mail: paola.mello@unibo.it Tel: 051 2093818 Server web: http://www.lia.deis.unibo.it/courses/ai/fundamentalsai2016-17/

Dettagli

Lez. 16. I metadati. Alla ricerca delle informazioni 18/11/09

Lez. 16. I metadati. Alla ricerca delle informazioni 18/11/09 Lez. 16 I metadati Alla ricerca delle informazioni 18/11/09 Oltre i dati Auto-catalogazione e pre-indicizzazione di una pagina web Informazioni per descrivere i dati I Metadati costituiscono in qualche

Dettagli

Corso di SISTEMI INTELLIGENTI M. Prof. Michela Milano" Anno accademico 2011/2012

Corso di SISTEMI INTELLIGENTI M. Prof. Michela Milano Anno accademico 2011/2012 Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria" Corso di SISTEMI INTELLIGENTI M! Corso di Laurea in Ingegneria Informatica! Prof. Michela Milano" Anno accademico 2011/2012 CONTENUTI (Fondamenti

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (CREMA)

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (CREMA) MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (CREMA) Nell anno accademico 2004/05, sono attivati il 1, il 2 e il 3 anno del Corso di Laurea triennale in Informatica presso il Polo Didattico

Dettagli

AML EXPO. AI a supporto dell AML 30 MAGGIO Pieralberto Nati CEO AML EXPO COPYRIGHT ALL RIGHT RESERVED

AML EXPO. AI a supporto dell AML 30 MAGGIO Pieralberto Nati CEO AML EXPO COPYRIGHT ALL RIGHT RESERVED AML EXPO 30 MAGGIO ROMA @EATALY AI a supporto dell AML Pieralberto Nati CEO Una piattaforma applicativa che gestisce la Corporate Governance Supportando tutti i livelli organizzativi: board, management

Dettagli

Algoritmi e Complessità

Algoritmi e Complessità Algoritmi e Complessità Università di Camerino Corso di Laurea in Informatica (tecnologie informatiche) III periodo didattico Docente: Emanuela Merelli Email:emanuela.merelli@unicam.it Lezione 1 Teoria

Dettagli

Una Breve Introduzione alla Logica

Una Breve Introduzione alla Logica Una Breve Introduzione alla Logica LOGICA La LOGICA è la disciplina che studia le condizioni di correttezza del ragionamento Occorre dire, anzitutto, quale oggetto riguardi ed a quale disciplina spetti

Dettagli