EVENTO RESIDENZIALE NEUROPSICOLOGIA E SINDROMI GENETICHE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "EVENTO RESIDENZIALE NEUROPSICOLOGIA E SINDROMI GENETICHE"

Transcript

1 EVENTO RESIDENZIALE Destinatari dell evento X personale dipendente X convenzionato Psicologo SUMAI tempo indeterminato EVENTUALI RISERVE/PRIORITÀ: EVENTO RISERVATO PERSONALE U.O.C. NEUROPSICOPATOLOGIA DELLO SVILUPPO NEUROPSICOLOGIA E SINDROMI GENETICHE N. edizione DATA INIZIO PROVINCIA COMUNE INDIRIZZO LUOGO VE S. Dona di Piave Via I. Nievo 4 Sede U.O.C. NPPS 1^ edizione DATA FINE PROVINCIA COMUNE INDIRIZZO LUOGO VE S. Dona di Piave Via I. Nievo 4 Sede U.O.C. NPPS DATE INTERMEDIE (se previste) PROVINCIA COMUNE INDIRIZZO LUOGO Professioni e Discipline cui è rivolto l evento: Assistente sanitario Biologo Chimico (chimica analitica) Dietista X Educatore professionale Farmacista (selezionare discipline) Farmacia ospedaliera Farmacia territoriale Fisico (fisica sanitaria) X Fisioterapista Igienista dentale Infermiere Infermiere pediatrico X Logopedista X Medico chirurgo (vedere punto 6.1 per le discipline) Odontoiatra Ortottista/Assistente di oftalmologia Ostetrica/o Podologo X Psicologo (selezionare discipline) X Psicoterapia Psicologia Tecnico audiometrista Tecnico audioprotesista Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria Tecnico della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro Tecnico della riabilitazione psichiatrica Tecnico di neurofisiopatologia Tecnico ortopedico Tecnico sanitario di radiologia medica Tecnico sanitario laboratorio biomedico Terapista della neuro e psicomotricità dell età evolutiva Terapista occupazionale Veterinario (selezionare discipline)

2 Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche Igiene prod., trasf., commercial., conserv. e tras. Alimenti di origine animale e derivati Sanità animale X Altre figure escluse dall obbligo dei crediti (specificare): assistenti sociali Se è stato selezionato il Medico Chirurgo, indicare quali discipline di questa professione potranno accedere all evento Tutte le discipline Oppure selezionare Allergologia ed immunologia clinica Angiologia Cardiologia Dermatologia e venereologia Ematologia Endocrinologia Gastroenterologia Genetica medica Geriatria Malattie metaboliche e diabetologia Malattie dell'apparato respiratorio Malattie infettive Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza Medicina fisica e riabilitazione Medicina interna Medicina termale Medicina aeronautica e spaziale Medicina dello sport Nefrologia Neonatologia Neurologia X Neuropsichiatria infantile Oncologia Pediatria Psichiatria Radioterapia Reumatologia Cardiochirurgia Chirurgia generale Chirurgia maxillo-facciale Chirurgia pediatrica Chirurgia plastica e ricostruttiva Chirurgia toracica Chirurgia vascolare Ginecologia e ostetricia Neurochirurgia Oftalmologia Ortopedia e traumatologia Otorinolaringoiatria Urologia Anatomia patologica Anestesia e rianimazione Biochimica clinica Farmacologia e tossicologia clinica Laboratorio di genetica medica Medicina trasfusionale Medicina legale Medicina nucleare Microbiologia e virologia Neurofisiopatologia Neuroradiologia Patologia clinica (laboratorio di analisi chimicocliniche e microbiologia) Radiodiagnostica Igiene, epidemiologia e sanità pubblica Igiene degli alimenti e della nutrizione Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro Medicina generale (Medici di famiglia) Continuità assistenziale Pediatria (Pediatri di libera scelta) Scienza dell'alimentazione e dietetica Direzione medica di presidio ospedaliero Organizzazione dei servizi sanitari di base Audiologia e foniatria Psicoterapia Privo di specializzazione Cure palliative Epidemiologia Medicina di comunità Tipologia di evento Residenziale (una sola scelta possibile fra le 3 tipologie): x Corso di aggiornamento teorico e/o pratico (fino 200 partecipanti) Numero dei partecipanti per ogni edizione: 35 Pagina 2 di 5

3 Responsabile/i Scientifico/i (max. 3): COGNOME NOME CODICE FISCALE QUALIFICA GATTO CINZIA GTTCNZ61P54H022W DIRIGENTE MEDICO Docenti/Relatori/Tutor: compilare in ordine alfabetico COGNOME NOME CODICE FISCALE QUALIFICA RUOLO (Docente/Relatore/Tutor) TITOLARE o SOSTITUTO 1. GATTO CINZIA GTTCNZ61P54H022W Dirigente Medico DOCENTE TITOLARE 2. VIO CLAUDIO VIOCLD55P18L736V Dirigente Psicologo DOCENTE SOSTITUTO Razionale dell evento: indicare finalità e motivazioni dell attività formativa Problema da cui sorge l esigenza formativa: necessità di promuovere il continuo aggiornamento degli operatori dell UOC NPPS sull identificazione precoce di specifici profili di funzionamento neuropsicologico di bambini con sindromi genetiche. Ciò comporta la possibilità di ridefinire l approccio clinico-assistenziale multidisciplinare per la presa in carico precoce di questa popolazione clinica, prevedendo interventi selettivi e precoci. Obiettivi (, comportamenti, azioni raggiunte al termine della formazione): - Condividere e sviluppare le competenze professionali specifiche relative alle capacità di riconoscere e valutare precocemente i profili neuropsicologici caratteristici delle principali sindromi genetiche in età evolutiva; - Approfondire le all interno dell equipe multidisciplinare relative ai percorsi diagnostici secondo le più recenti linee guida e i principi dell evidenza scientifica, per migliorare l appropriatezza dei percorsi di diagnosi e presa in carico; - nuove rispetto alle modalità di trattamento, coerenti con i profili neuropsicologici- Pagina 3 di 5

4 DATA DI SVOLGIMENTO: Dalle ore / Alle ore Argomento/Relazione Docente/i (Titolare e Sostituto) Risultato atteso (campo libero) Obiettivo formativo Metodologia didattica Ore Attività Registrazione dei partecipanti Disabilità intellettive e sindromi genetiche. Conoscere la variabilità nei profili di funzionamento cognitivo e neuropsicologico di bambini con sindromi genetiche Disabilità intellettive e sindromi genetiche: funzionamento cognitivo e funzionamento adattativo Saper riconoscere gli indicatori di gravità sulla base della correlazione fra funzionamento adattivo e funzionamento cognitivo per determinare il livello di supporto richiesto L uso della Vineland 2 (Vineland Adaptive Behavior Scales II) Conoscere la sua applicazione per valutare il funzionamento adattivo Pausa pranzo genetiche: Sindrome di Down. Ipotesi di genetiche: Sindrome di Williams. Ipotesi di genetiche: Sindrome dell X fragile. Ipotesi di Questionario finale di valutazione dell apprendimento TOTALE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE 8 ORE Pagina 4 di 5

5 Verifica dell apprendimento (più di una scelta possibile): X Questionario (test) Responsabile Segreteria Organizzativa: NOME CODICE FISCALE TELEFONO CELLULARE COGNOME TONETTO LAURA TNTLRA78M43H823T laura.tonetto2@aulss4.veneto.it Quota di partecipazione: 0,00 È previsto solo l uso della lingua italiana? X SI Verifica presenza partecipanti (più di una scelta possibile): x Firma di presenza x Rilevazione elettronica di presenza È prevista una verifica a distanza di tempo delle ricadute formative? SI * X NO Pagina 5 di 5

32 Chirurgia pediatrica Medico chirurgo 33 Chirurgia plastica e ricostruttiva Medico chirurgo 34 Chirurgia toracica Medico chirurgo 35 Chirurgia

32 Chirurgia pediatrica Medico chirurgo 33 Chirurgia plastica e ricostruttiva Medico chirurgo 34 Chirurgia toracica Medico chirurgo 35 Chirurgia ALLEGATO F Codice DA UTILIZZARE Professione 1 Medico chirurgo si 2 Odontoiatra si 3 Farmacista 4 Veterinario 5 Psicologo si 6 Biologo si 7 Chimico si 8 Fisico 9 Assistente sanitario 10 Dietista 11 Educatore

Dettagli

Allegato E. Allegato F. Allegato G. Ruolo del partecipante Partecipante Relatore

Allegato E. Allegato F. Allegato G. Ruolo del partecipante Partecipante Relatore Allegato E Ruolo del partecipante Partecipante Relatore Codice P R Allegato F Professione Codice Medico chirurgo 1 Odontoiatra 2 Farmacista 3 Veterinario 4 Psicologo 5 Biologo 6 Chimico 7 Fisico 8 Assistente

Dettagli

Azienda/Ente Uff./Dip. Nome Cognome. Via N CAP. Comune Provincia. Email* Tel. Cell. Fax

Azienda/Ente Uff./Dip. Nome Cognome. Via N CAP. Comune Provincia. Email* Tel. Cell. Fax Iscrizione Generale Azienda/Ente Uff./Dip. Nome Cognome Via N CAP Comune Provincia Email Tel. Cell. Fax Desidero partecipare alle giornate del 25 26 27 28 Novembre 2014 Iscrizione ECM (L iscrizione è obbligatoria

Dettagli

Personale laureato del ruolo sanitario

Personale laureato del ruolo sanitario TABELLA DI SUPPORTO per la compilazione della Sezione 3: Professionalità e Tipologia di rapporto della Scheda anagrafica Personale laureato del ruolo sanitario 1. MEDICI 1.01. Odontoiatria 1.02. Allergologia

Dettagli

Iscrizione partecipante (ECM)

Iscrizione partecipante (ECM) Promosso da Iscrizione partecipante (ECM) AUDITORIUM SALA TESTORI palazzo lombardia MILANO 1-3 LUGLIO 2015 Dati Generali Azienda/Ente Uff./Dip. Nome* Cognome* Via* N * CAP* Comune* Provincia* Email* Tel.*

Dettagli

Mediterraneo in Sanità

Mediterraneo in Sanità Forum 2012 Mediterraneo in Sanità SOSTENIBILITÀ E DIRITTO ALLA SALUTE SICUREZZA EQUITÀ APPROPRIATEZZA 6 7 8 giugno Palermo - Teatro Politeama Piazza Ruggero Settimo, 15 LA PIAZZA DELLA SALUTE Modalità

Dettagli

MINISTERO DELLA SANITÀ

MINISTERO DELLA SANITÀ DECRETO MINISTERIALE 31 gennaio 1998 MINISTERO DELLA SANITÀ Tabella relativa alle specializzazioni affini previste dalla disciplina concorsuale per il personale dirigenziale del Servizio sanitario nazionale.

Dettagli

PROFESSIONI REGOLAMENTATE

PROFESSIONI REGOLAMENTATE Elenco delle professioni regolamentate ( eventuali aggiornamenti su: http://ec.europa.eu/internal_market/qualifications/regprof/index.cfm ) PROFESSIONI REGOLAMENTATE Professione Autorità competente Accompagnatore

Dettagli

Rilevazione posti vacanti ed eccedenze ASP Agrigento. Disciplina di inquadramento / Profilo gestionale 1/16. Posti previsti in Dotazione Organica

Rilevazione posti vacanti ed eccedenze ASP Agrigento. Disciplina di inquadramento / Profilo gestionale 1/16. Posti previsti in Dotazione Organica Rilevazione posti vacanti ed eccedenze ASP Agrigento 201 3.667 771 - Medico 940 313 I003 Cardiologia 65 33 I005 Ematologia 4 3 I012 Malattie infettive 6 6 I013 Medicina e Chirurgia di accettazione e di

Dettagli

TABELLA B VALEVOLE PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE DELLE SPECIALIZZAZIONI

TABELLA B VALEVOLE PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE DELLE SPECIALIZZAZIONI TABELLA RELATIVA ALLE PREVISTE DALLA DISCIPLINA CONCORSUALE PER IL PERSONALE DIRIGENZIALE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE - D.Lgs. 502/92 COSI' COME MODIFICATO DAL D.Lgs. 254/2000 (MINISTERO DELLA SALUTE

Dettagli

PROFESSIONI SANITARIE

PROFESSIONI SANITARIE PROFESSIONI SANITARIE Le Professioni Sanitarie e le Arti Ausiliarie riconosciute dal Ministero della Salute. Farmacista Medico chirurgo Odontoiatra Veterinario Altri riferimenti normativi: D. Lgs. 08.08.1991,

Dettagli

D I C H I A R A. Di aver svolto attività di ricerca non pianificate da un Provider ma che hanno dato esito a pubblicazione scientifica.

D I C H I A R A. Di aver svolto attività di ricerca non pianificate da un Provider ma che hanno dato esito a pubblicazione scientifica. DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA (ai sensi dell art. 47 D.P.R. 28/12/2000, n. 445) Per il riconoscimento dei crediti ECM per attività formative individuali per Pubblicazioni Scientifiche

Dettagli

TABELLA ALLEGATA. Roma - Verona

TABELLA ALLEGATA. Roma - Verona TABELLA ALLEGATA Roma - Verona R O M A " S A P I E N Z A " Allergologia ed immunologia clinica 2 Anatomia patologica 4 Anestesia e rianimazione 35 Borse 1997/98 Borse riservate a cittadini provenienti

Dettagli

TABELLA ALLEGATA. Ancona - Firenze

TABELLA ALLEGATA. Ancona - Firenze TABELLA ALLEGATA Ancona - Firenze A N C O N A Borse 1997/98 Borse riservate a cittadini Allergologia ed Immunologia Clinica 1 Anestesia e rianimazione 10 Cardiologia 3 Chirurgia generale 2 Chirurgia plastica

Dettagli

Formazione Residenziale

Formazione Residenziale Formazione Residenziale ALIAS SRL 2806 95028 1 Ragione Sociale: Id Provider: Evento n Edizione n Si tratta di un Progetto Formativo Aziendale (PFA)? NO L'evento tratta argomenti inerenti l'alimentazione

Dettagli

TABELLA ALLEGATA. Genova - Napoli

TABELLA ALLEGATA. Genova - Napoli TABELLA ALLEGATA Genova - Napoli G E N O V A Borse 1997/98 Borse riservate a cittadini Allergologia ed immunologia clinica 2 Anatomia patologica 2 Anestesia e rianimazione 15 Cardiologia 4 Chirurgia generale

Dettagli

GUIDA PER L ACCESSO AL CORSO FAD AGGIORNAMENTI IN CURE PALLIATIVE 2015-2016. STEP 1. Accesso alla pagina di registrazione.

GUIDA PER L ACCESSO AL CORSO FAD AGGIORNAMENTI IN CURE PALLIATIVE 2015-2016. STEP 1. Accesso alla pagina di registrazione. GUIDA PER L ACCESSO AL CORSO FAD AGGIORNAMENTI IN CURE PALLIATIVE 2015-2016 STEP 1. Accesso alla pagina di registrazione. E possibile accedere alla pagina di registrazione: premendo il pulsante relativo

Dettagli

Allergologia e immunologia clinica

Allergologia e immunologia clinica Allergologia e immunologia clinica 1 Ancona 3 0 0 Modena 0 0 Parma 0 1 2 Bari 2 0 0 Foggia 0 1 3 Cagliari 1 0 0 4 Firenze 3 0 0 Pisa 0 0 Siena 0 0 5 Genova 2 0 0 Torino 0 1 6 L'Aquila 2 0 0 Chieti 0 0

Dettagli

Struttura organizzativa professionale. (art.2, comma1, lett u l.r. 40/2005)

Struttura organizzativa professionale. (art.2, comma1, lett u l.r. 40/2005) Allegato 1 Funzione operativa (art.2, comma1, lett l l.r. 40/2005) Struttura organizzativa professionale (art.2, comma1, lett u l.r. 40/2005) Dipartimento interaziendale di Area Vasta Allergologia ed immunologia

Dettagli

Formazione Residenziale

Formazione Residenziale Formazione Residenziale Ragione Sociale: ALIAS SRL Id Provider: 2806 Evento n 119781 Edizione n 1 Si tratta di un Progetto Formativo Aziendale (PFA)? NO L'evento tratta argomenti inerenti l'alimentazione

Dettagli

ALLEGATO AL REGOLAMENTO DIDATTICO D ATENEO TABELLE DEGLI ORDINAMENTI DEGLI STUDI TABELLA - A - CORSI DI DIPLOMA UNIVERSITARI E DI LAUREA

ALLEGATO AL REGOLAMENTO DIDATTICO D ATENEO TABELLE DEGLI ORDINAMENTI DEGLI STUDI TABELLA - A - CORSI DI DIPLOMA UNIVERSITARI E DI LAUREA ALLEGATO AL REGOLAMENTO DIDATTICO D ATENEO TABELLE DEGLI ORDINAMENTI DEGLI STUDI TABELLA - A - CORSI DI DIPLOMA UNIVERSITARI E DI LAUREA TABELLA I Facoltà di Architettura Diploma universitario in Disegno

Dettagli

(MINISTERO DELLA SALUTE: DECRETI 30.01.1988-05.08.1999-02.08.2000-27.12.2000-31.07.2002-26.08.2004-18.01.2006(due)-19.06.2006)

(MINISTERO DELLA SALUTE: DECRETI 30.01.1988-05.08.1999-02.08.2000-27.12.2000-31.07.2002-26.08.2004-18.01.2006(due)-19.06.2006) AREA MEDICA E DELLE SPECIALITA' MEDICHE ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA ANGIOLOGIA CARDIOLOGIA DERMATOLOGIA E VENEROLOGIA EMATOLOGIA ENDOCRINOLOGIA SCUOLE EQUIPOLLENTI ALLERGOLOGIA REUMATOLOGIA ANGIOLOGIA

Dettagli

(2) Il presente provvedimento è anche citato, per coordinamento, in nota all'art. 10, D.P.R. 10 dicembre 1997, n. 484. IL MINISTRO DELLA SANITÀ

(2) Il presente provvedimento è anche citato, per coordinamento, in nota all'art. 10, D.P.R. 10 dicembre 1997, n. 484. IL MINISTRO DELLA SANITÀ Pagina 1 di 25 Leggi d'italia D.M. 31-1-1998 Tabella relativa alle specializzazioni affini previste dalla disciplina concorsuale per il personale dirigenziale del Servizio sanitario nazionale. Pubblicato

Dettagli

Direttiva 2005/36/CE recepita con D. Lgs. 206/2007

Direttiva 2005/36/CE recepita con D. Lgs. 206/2007 Allegato 6 - Elenco delle principali professioni regolamentate Direttiva 2005/36/CE recepita con D. Lgs. 206/2007 PROFESSIONE ACCONCIATORE ACCOMPAGNATORE TURISTICO Presidenza del Consiglio dei Ministri

Dettagli

RISULTATI SONDAGGIO SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE RIVOLTO AGLI STUDENTI DEL V E DEL VI ANNO MAGGIO 2014

RISULTATI SONDAGGIO SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE RIVOLTO AGLI STUDENTI DEL V E DEL VI ANNO MAGGIO 2014 RISULTATI SONDAGGIO SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE RIVOLTO AGLI STUDENTI DEL V E DEL VI ANNO MAGGIO 2014 DESTINATARI V ANNO 295 VI ANNO 316 FUORICORSO 501 TOTALE 1112 RISPOSTE V ANNO 100 VI ANNO E FC 217 TOTALE

Dettagli

Elenco delle professioni regolamentate

Elenco delle professioni regolamentate Elenco delle professioni regolamentate Direttiva 2005/36/CE recepita con D.Lgs. 206/2007 PROFESSIONE ACCOMPAGNATORE TURISTICO AGENTE E RAPPRESENTANTE DI COMMERICIO AGROTECNICO AGRONOMO FORESTALE JUNIOR

Dettagli

(MINISTERO DELLA SALUTE: DECRETI 30.01.1988-05.08.1999-02.08.2000-27.12.2000-31.07.2002-26.08.2004-18.01.2006(due)-19.06.2006)

(MINISTERO DELLA SALUTE: DECRETI 30.01.1988-05.08.1999-02.08.2000-27.12.2000-31.07.2002-26.08.2004-18.01.2006(due)-19.06.2006) AREA MEDICA E DELLE SPECIALITA' MEDICHE ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA ANGIOLOGIA CARDIOLOGIA DERMATOLOGIA E VENEROLOGIA EMATOLOGIA ENDOCRINOLOGIA SCUOLE EQUIPOLLENTI ALLERGOLOGIA REUMATOLOGIA ANGIOLOGIA

Dettagli

TABELLE. Presidi di ricovero a ciclo continuo e diurno per acuti di classe B

TABELLE. Presidi di ricovero a ciclo continuo e diurno per acuti di classe B ALLEGATO 1 TABELLE 1. Tipologie di presidi B1.a TIPOLOGIA PRESIDIO Presidi ambulatoriali: prestazioni di specialistica e diagnostica - classe 1 (extraospedaliero) B1.b Presidi ambulatoriali: prestazioni

Dettagli

ELENCO PROFESSIONI REGOLAMENTATE -Direttiva 2005/36/CE recepita con D.Lgs. 206/2007 ACCOMPAGNATORE TURISTICO AGENTE E RAPPRESENTANTE DI COMMERCIO

ELENCO PROFESSIONI REGOLAMENTATE -Direttiva 2005/36/CE recepita con D.Lgs. 206/2007 ACCOMPAGNATORE TURISTICO AGENTE E RAPPRESENTANTE DI COMMERCIO ELENCO PROFESSIONI REGOLAMENTATE -Direttiva 2005/36/CE recepita con D.Lgs. 206/2007 ACCOMPAGNATORE TURISTICO AGENTE E RAPPRESENTANTE DI COMMERCIO AGROTECNICO AGRONOMO FORESTALE JUNIOR ALLERGOLOGIA E IMMUNOLOGIA

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ALLEGATO 2 - Voto ottenuto negli esami fondamentali e caratterizzanti la singola scuola Punteggio massimo 5 punti. STUDENTI LAUREATI (DM 509/99 o DM 270/04) Ai fini dell attribuzione del punteggio, il

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Riduzione della durata delle scuole di specializzazione di area sanitaria La direttiva 93/16/CE, al fine di agevolare la libera circolazione dei medici, ha introdotto alcune disposizioni in materia di

Dettagli

informa@pec.polime.it

informa@pec.polime.it Direzione Direttore Generale A.O.U. direttore.generale@pec.polime.it Segreteria Direzione Generale A.O.U. segr.direzionegenerale@pec.polime.it Direzione Staff Direzione Generale dir.staffdg@pec.polime.it

Dettagli

QUALIFICHE PERSONALE APSS

QUALIFICHE PERSONALE APSS QUALIFICHE PERSONALE 1. RUOLO SANITARIO IRETTORI Medici (area medica) 2.4.2.1 CARIOLOGIA 2.4.1.2.3 CARIOLOGO 2.4.2.9 ERMATOLOGIA E VENEROLOGIA 2.4.1.2.4 ERMATOLOGO 2.4.2.9 GASTROENTEROLOGIA 2.4.1.2.7 GASTROENTEROLOGO

Dettagli

Professione Ministero Indirizzo Indirizzo Mail Telefono / Fax ACCOMPAGNATORE. Via della Ferratella, 51 00184 ROMA. Via Molise, 2 00187 - ROMA

Professione Ministero Indirizzo Indirizzo Mail Telefono / Fax ACCOMPAGNATORE. Via della Ferratella, 51 00184 ROMA. Via Molise, 2 00187 - ROMA AUTORITÀ COMPETENTE AL RICONOSCIMENTO DELLE QUALIFICHE PROFESSIONALI Professione Ministero Indirizzo Indirizzo Mail Telefono / ACCOMPAGNATORE Cons. Rossella Franchini TURISTICO r.franchini@governo.it AGENTE

Dettagli

PIANO FORMATIVO AZIENDALE ANNO 2014

PIANO FORMATIVO AZIENDALE ANNO 2014 PIANO FORMATIVO AZIENDALE ANNO 2014 N DENOMINAZIONE EVENTO TIPOLOGIA OBIETTIVI NAZIONALI SEDE DESTINATARI N. ORE 1 I fondamendi scientifici dell'etica RES 16 Tutte le professioni ecm 12 2 Miglioramento

Dettagli

ALLEGATO 2. 1. Scheda Presidio. Istruzioni per la compilazione. 1.1 Fac simile scheda presidio

ALLEGATO 2. 1. Scheda Presidio. Istruzioni per la compilazione. 1.1 Fac simile scheda presidio ALLEGATO 2 1. Scheda Presidio Istruzioni per la compilazione Al punto 1.1 è riportato il fac simile della scheda; al punto 1.2 sono riportate le tabelle da utilizzare per la compilazione delle voci,,.

Dettagli

Azienda Ospedaliera Universitaria S. GIOVANNI DI DIO E RUGGI D ARAGONA SCUOLA MEDICA SALERNITANA

Azienda Ospedaliera Universitaria S. GIOVANNI DI DIO E RUGGI D ARAGONA SCUOLA MEDICA SALERNITANA Azienda Ospedaliera Universitaria S. GIOVANNI DI DIO E RUGGI D ARAGONA SCUOLA MEDICA SALERNITANA www.sangiovannieruggi.it urp@sangiovannieruggi.it POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA: info@pec.sangiovannieruggi.it

Dettagli

Ruolo e prospettive delle società scientifiche

Ruolo e prospettive delle società scientifiche Ruolo e prospettive delle società scientifiche Dott. Nino Basaglia PastPresidentSIMFER Gorgo al Monticano (TV), 18 settembre 2015 RUOLO E PROSPETTIVE DELLE SOCIETÀ SCIENTIFICHE Motta di Livenza, 18 settembre

Dettagli

DOTAZIONE ORGANICA ASL AL

DOTAZIONE ORGANICA ASL AL DOTAZIONE ORGANICA ASL AL DIRIGENZA DIRIGENTE MEDICO CON INCARICO S.C. MEDICO S.C. ANATOMIA PATOLOGICA 1 MEDICO S.C. ANESTESIA E RIANIMAZIONE 2 MEDICO S.C. CARDIOLOGIA 2 MEDICO S.C. CHIRURGIA GENERALE

Dettagli

Strutture complesse della rete dei servizi di assistenza ospedaliera

Strutture complesse della rete dei servizi di assistenza ospedaliera Allegato 2 della rete dei servizi di assistenza ospedaliera Di seguito sono elencate le schede dei seguenti presidi ospedalieri Istituto di Ricerca e Cura a Carattere Scientifico Burlo Garofolo di Trieste

Dettagli

MINISTERO DELLA SANITÀ. DECRETO MINISTERIALE 30 gennaio 1998

MINISTERO DELLA SANITÀ. DECRETO MINISTERIALE 30 gennaio 1998 MINISTERO DELLA SANITÀ DECRETO MINISTERIALE 30 gennaio 1998 Tabelle relative alle discipline equipollenti previste dalla normativa regolamentare per l accesso al secondo livello dirigenziale per il personale

Dettagli

Il piano degli studi per la coorte di studenti che si immatricola nell anno accademico 2014/2015 è riportato nelle pagine seguenti.

Il piano degli studi per la coorte di studenti che si immatricola nell anno accademico 2014/2015 è riportato nelle pagine seguenti. Il corso in Medicina e Chirurgia dell Università degli studi del Molise è mirato a formare professionisti dotati delle basi scientifiche e della preparazione teorico-pratica necessarie all esercizio della

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia Per gli immatricolati 2015/2016 il percorso degli studi sarà il seguente: PERCORSO DEGLI STUDI PER GLI IMMATRICOLATI NELL A.A. 2015/2016 ATTIVITÀ FORMATIVE

Dettagli

1. medicina di urgenza e di pronto soccorso O medicina e chirurgia d'accettazione e d'urgenza

1. medicina di urgenza e di pronto soccorso O medicina e chirurgia d'accettazione e d'urgenza organigramma aziendale dipartimento emergenza accettazione Denominazione Strutture Complesse 1. medicina di urgenza e di pronto soccorso O medicina e chirurgia d'accettazione e d'urgenza 2. chirurgia di

Dettagli

IL RETTORE D E C R E T A

IL RETTORE D E C R E T A 678 Ufficio Esami di Stato e Scuole di Specializzazione IL RETTORE VISTO il D.Lgs. n. 368 del 17/08/1999, pubblicato in G.U. n. 250 del 23/10/1999 di attuazione della direttiva n. 93/16/CEE in materia

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia 14 Laurea magistrale in Medicina e chirurgia Medicina Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia Per gli immatricolati 2014/2015 il percorso degli studi sarà il seguente: PERCORSO DEGLI STUDI PER

Dettagli

Oncologia medica 1 Chieti 3 0 Igiene e medicina preventiva 2 Radioterapia 1 Ferrara 26 22 Anestesia e rianimazione e terapia intensiva 2 Chirurgia

Oncologia medica 1 Chieti 3 0 Igiene e medicina preventiva 2 Radioterapia 1 Ferrara 26 22 Anestesia e rianimazione e terapia intensiva 2 Chirurgia Count of select_3 Row Labels Total variazione Ancona 5 0 Medicina legale 1 Bari 7 0 Chirurgia Maxillo- Facciale 1 Chirurgia Pediatrica 1 Radioterapia 1 Reumatologia 1 Bologna 5 1 Malattie dell\'apparato

Dettagli

Allergologia e immunologia clinica

Allergologia e immunologia clinica Allergologia e immunologia clinica 1 Bari 2 0 0 1 Foggia 1 2 Cagliari 1 0 0 0 3 Firenze 3 0 0 0 Pisa 0 Siena 0 4 Genova 2 0 0 0 Torino 1 5 L'Aquila 2 0 0 0 Chieti 0 6 Messina 2 0 0 0 Catania 1 7 Milano

Dettagli

Elenco Aree Organizzative Omogenee Caselle di posta elettronica certificata (PEC)

Elenco Aree Organizzative Omogenee Caselle di posta elettronica certificata (PEC) Elenco Aree Organizzative Omogenee Caselle di posta elettronica certificata (PEC) DENOMINAZIONE Amministrazione centrale Biblioteca Plinio Fraccaro Biblioteca di fisica A.Volta Biblioteca di scienze politiche

Dettagli

BRANCHE ANGIOLOGIA ALLERGOLOGIA

BRANCHE ANGIOLOGIA ALLERGOLOGIA BRANCHE ANGIOLOGIA ALLERGOLOGIA 1) Allergologia 2) Allergologia e immunologia 3) Allergologia e immunologia clinica ANATOMIA PATOLOGICA 1) Anatomia ed istologia patologica 2) Anatomia ed istologia patologica

Dettagli

PRESIDIO OSPEDALIERO DI SONDRIO

PRESIDIO OSPEDALIERO DI SONDRIO PRESIDIO OSPEDALIERO DI SONDRIO Centralino tel 0342.521111 Ufficio Protocollo fax 0342.521024 Direzione Medica tel 0342.521030 fax 0342.521368 Ufficio Cartelle Cliniche tel 0342.521366 direzionemedica.so@aovv.it

Dettagli

DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE UNITA FUNZIONALE SALUTE MENTALE INFANZIA E ADOLESCENZA AUSL 8

DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE UNITA FUNZIONALE SALUTE MENTALE INFANZIA E ADOLESCENZA AUSL 8 DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE UNITA FUNZIONALE SALUTE MENTALE INFANZIA E ADOLESCENZA AUSL 8 TEORIA DELL ATTACCAMENTO: INTRODUZIONE AL MODELLO DINAMICO MATURATIVO DELL ATTACCAMENTO (DMM) Venerdì, 7 Febbraio

Dettagli

CORSO DI LAUREA A.A. 2014/2015. 1 B19 Scienze umane, politiche della salute e management sanitario

CORSO DI LAUREA A.A. 2014/2015. 1 B19 Scienze umane, politiche della salute e management sanitario I ANNO - I SEMESTRE CORSO DI LAUREA A.A. 2014/2015 CHIMICA APPLICATA ALLE SCIENZE BIOMEDICHE FISICA INFORMATICA E STATISTICA BIOLOGIA E GENETICA 8 SCIENZE UMANE I ANNO- I SEMESTRE AMBITI DISCIPLINARI 6

Dettagli

Università, Gelmini e Fazio presentano le novità del percorso di studi di Medicina

Università, Gelmini e Fazio presentano le novità del percorso di studi di Medicina Università, Gelmini e Fazio presentano le novità del percorso di studi di Medicina Sono state presentate oggi dal ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Mariastella Gelmini e dal ministro

Dettagli

Approccio moderno all artrite reumatoide in Campania: possibilità di un protocollo comune Treat to Target. 9 Maggio 2015

Approccio moderno all artrite reumatoide in Campania: possibilità di un protocollo comune Treat to Target. 9 Maggio 2015 Approccio moderno all artrite reumatoide in Campania: possibilità di un protocollo comune Treat to Target 9 Maggio 2015 Grand Hotel Vanvitelli - Caserta Ble Consulting srl id. 363 numero ecm: 123281 Responsabile

Dettagli

CODICI ALTRI CORSI DI STUDIO TABELLA CODICI MASTER MASTER DI PRIMO LIVELLO COD. DESCRIZIONE 930 ACUSTICA E CONTROLLO DEL RUMORE 883 AMMINISTRATORE DI

CODICI ALTRI CORSI DI STUDIO TABELLA CODICI MASTER MASTER DI PRIMO LIVELLO COD. DESCRIZIONE 930 ACUSTICA E CONTROLLO DEL RUMORE 883 AMMINISTRATORE DI CODICI ALTRI CORSI DI STUDIO TABELLA CODICI MASTER MASTER DI PRIMO LIVELLO 930 ACUSTICA E CONTROLLO DEL RUMORE 883 AMMINISTRATORE DI SISTEMI INFORMATICI IN DIAGNOSTICA PER IMMAGINI 896 ATTIVITA' MOTORIA

Dettagli

Bilancio di Missione 2007 allegati

Bilancio di Missione 2007 allegati 1 Bilancio di Missione 2007 allegati Policlinico S.Orsola-Malpighi 2 3 indice 1 pag. 5 allegati Discipline cliniche trattate secondo le classi ICD9CM 2 pag. 10 Numero studenti per corso di laurea (medicina

Dettagli

Allegato 1. Regione Abruzzo. Programma Operativo 2010

Allegato 1. Regione Abruzzo. Programma Operativo 2010 Allegato 1 Regione Abruzzo Programma Operativo 2010 Intervento 6: Razionalizzazione della rete di assistenza ospedaliera Azione 3: Razionalizzazione delle Unità Operative Complesse Determinazione delle

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI Pagina 1 di 6 QUESTIONARIO PER LA DEI Satagroup srl Provider ECM - MOD.101 1 Pagina 2 di 6 Questo questionario è uno degli strumenti per l analisi delle esigenze formative dei singoli professionisti che,

Dettagli

Dati per la Fatturazione: Cognome Nome/Ditta Residenza Cap Città PR CF e P.I Metodo di pagamento: assegno Bonifico Contanti PayPal

Dati per la Fatturazione: Cognome Nome/Ditta Residenza Cap Città PR CF e P.I Metodo di pagamento: assegno Bonifico Contanti PayPal Prot. / del Ric. N. del DOMANDA DI ISCRIZIONE CORSI ECM Il /la sottoscritto/a Nato/a a prov. il Residente a via n. cap Domicilio a via n. cap C.F. P.IVA Telefono e-mail Professione Ruolo Disciplina Iscritta/o

Dettagli

SCHEDA CON L INDICAZIONE DELLE CATEGORIE PROFESSIONALI INTERESSATE ALLA LINEA GUIDA/INDIRIZZO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO IDT PERCORSI RIABILITATIVI

SCHEDA CON L INDICAZIONE DELLE CATEGORIE PROFESSIONALI INTERESSATE ALLA LINEA GUIDA/INDIRIZZO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO IDT PERCORSI RIABILITATIVI SCHEDA CON L INDICAZIONE DELLE CATEGORIE PROFESSIONALI INTERESSATE ALLA LINEA GUIDA/INDIRIZZO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO IDT PERCORSI RIABILITATIVI Premessa Il materiale documentale relativo alla presente

Dettagli

TABELLA DELLE DISCIPLINE EQUIPOLLENTI E SPECIALIZZAZIONI AFFINI VALIDA PER I MEDICI CHIRURGHI/ODONTOIATRI

TABELLA DELLE DISCIPLINE EQUIPOLLENTI E SPECIALIZZAZIONI AFFINI VALIDA PER I MEDICI CHIRURGHI/ODONTOIATRI COME UTILIZZARE LA TABELLA La tabella contiene le voci, in ordine alfabetico e suddivise per classe di malattia, che potrebbero essere riportate sulla scheda di iscrizione al corso ECM. Riguarda SOLO i

Dettagli

altre attività strutture sanitarie e studi professionali modello 5_13_01

altre attività strutture sanitarie e studi professionali modello 5_13_01 Apertura struttura sanitaria N. identificativo marca da bollo: (La marca da bollo deve essere annullata e conservata in originale a cura del soggetto interessato) AL COMUNE DI MONTE SAN SAVINO U Sportello

Dettagli

Allegato B. Azienda Sanitaria Locale di Cuneo, Mondovì e Savigliano ORGANIGRAMMA

Allegato B. Azienda Sanitaria Locale di Cuneo, Mondovì e Savigliano ORGANIGRAMMA Allegato B Azienda Sanitaria Locale di Cuneo, Mondovì e Savigliano ORGANIGRAMMA ORGANIGRAMMA GENERALE Direttore Generale SC Legale SC Servizio Prevenzione Protezione dei Percorsi cardio respiratori dei

Dettagli

(IRCCRO_00877) Terapie cellulari

(IRCCRO_00877) Terapie cellulari (IRCCRO_00877) Terapie cellulari Crediti assegnati: 5.3 Durata: 7 ore Tipo attività formativa: Formazione Residenziale Tipologia: Conferenza, convegno/congresso Organizzato da: I.R.C.C.S. Centro di Riferimento

Dettagli

ANNO 2010. Bandi. Delibera D.G. n. 3580 del 02/08/2010 : Indizione avviso pubblico per la formulazione di graduatorie

ANNO 2010. Bandi. Delibera D.G. n. 3580 del 02/08/2010 : Indizione avviso pubblico per la formulazione di graduatorie ANNO 2010 Bandi Delibera D.G. n. 1534 del 13/04/2010 : Indizione avviso pubblico per la formulazione di graduatorie triennali per assunzioni a tempo determinato di Dirigente Medico di : 1. Anatomia Patologica

Dettagli

L'organizzazione aziendale

L'organizzazione aziendale L'organizzazione aziendale Organigrammi: - struttura organizzativa dell'azienda - unità operative in staff alla direzione generale - dipartimento di prevenzione - distretto socio-sanitario unico - ospedale

Dettagli

1.ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA... 4. 2.ANGIOLOGIA (NdR malattie dei vasi, venose, arteriose)... 4

1.ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA... 4. 2.ANGIOLOGIA (NdR malattie dei vasi, venose, arteriose)... 4 Sommario 1.ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA... 4 2.ANGIOLOGIA (NdR malattie dei vasi, venose, arteriose)... 4 3.CARDIOLOGIA (NdR cuore, vasi, apparato cardiovascolare)... 5 4. DERMATOLOGIA E VENEREOLOGIA

Dettagli

TASSI DI ASSENZA E MAGGIOR PRESENZA OTTOBRE 2014

TASSI DI ASSENZA E MAGGIOR PRESENZA OTTOBRE 2014 PRESIDIO BORRI VARESE ACCETTAZIONE RICOVERI 18,9 0 22,84 77,16 PRESIDIO BORRI VARESE AFFARI GENERALI E LEGALI 4,35 15,53 19,88 80,12 PRESIDIO BORRI VARESE AMBULANZE 15,78 1,77 20,03 79,97 PRESIDIO BORRI

Dettagli

BOLLETTINO CONCORSI. Bollettino Settimanale N 10 19 Marzo 2010. Enti Pubblici. Sintesi dei bandi di concorso. suddivisi in: Scuola dell obbligo

BOLLETTINO CONCORSI. Bollettino Settimanale N 10 19 Marzo 2010. Enti Pubblici. Sintesi dei bandi di concorso. suddivisi in: Scuola dell obbligo INFORMAGIOVANI BOLLETTINO CONCORSI Bollettino Settimanale N 10 19 Marzo 2010 Enti Pubblici Sintesi dei bandi di concorso suddivisi in: Scuola dell obbligo Diplomi vari Diploma di laurea Tempo determinato

Dettagli

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE - REGOLAMENTO DIDATTICO DI ATENEO TABELLA "A" TABELLA "A" 1

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE - REGOLAMENTO DIDATTICO DI ATENEO TABELLA A TABELLA A 1 TABELLA "A" TABELLA "A" 1 a) FACOLTÀ 1) Corsi di laurea e di diploma universitario determinati dai precedenti ordinamenti didattici GIURISPRUDENZA - Corso di laurea in Giurisprudenza SCIENZE POLITICHE

Dettagli

Allergologia e immunologia clinica

Allergologia e immunologia clinica Allergologia e immunologia clinica 1 Bari 3 Foggia 2 Cagliari 2 3 Firenze 4 Pisa Siena 4 Genova 3 Torino 5 L'Aquila 2 Chieti 6 Messina 2 Catania 7 Milano 4 Brescia Pavia 8 Milano S. Raffaele 1 9 Milano

Dettagli

Facsimile di domande per tipologia di autorizzazione : Dichiarazione di assunzione di incarico da parte del Direttore sanitario:

Facsimile di domande per tipologia di autorizzazione : Dichiarazione di assunzione di incarico da parte del Direttore sanitario: Allegato 1 Facsimile di domande per tipologia di autorizzazione : Modello 1:apertura ed esercizio di strutture sanitarie Modello 2:ampliamento, riduzione e trasformazione dell attività Modello 3:ampliamento

Dettagli

Relazione di sintesi

Relazione di sintesi Relazione di sintesi sulla Valutazione della didattica da parte degli studenti della facoltà di Medicina e Chirurgia CDL I e II semestre A.A. 1999/2000 1 PARTE I : RIPARTIZIONE, PER ANNI DI CORSO E PER

Dettagli

Coaching e Counselling Contrattualistica Gestione Risorse Umane Leadership Team building Valutazione delle competenze Valutazione delle performance

Coaching e Counselling Contrattualistica Gestione Risorse Umane Leadership Team building Valutazione delle competenze Valutazione delle performance AREA MANAGEMENT MANAGEMENT E RISORSE UMANE MANAGEMENT E COMUNICAZIONE MANAGEMENT SICUREZZA E AMBIENTE MANAGEMENT QUALITA' E INNOVAZIONE MANAGEMENT AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO Coaching e Counselling Contrattualistica

Dettagli

Evento Formativo Nazionale Monotematico A Partecipazione Internazionale TECNOLOGIA E ADDICTION: NUOVE SFIDE E NUOVE STRATEGIE

Evento Formativo Nazionale Monotematico A Partecipazione Internazionale TECNOLOGIA E ADDICTION: NUOVE SFIDE E NUOVE STRATEGIE Evento Formativo Nazionale Monotematico A Partecipazione Internazionale TECNOLOGIA E ADDICTION: NUOVE SFIDE E NUOVE STRATEGIE Milano, 12-13 novembre 2015 STARHOTELS BUSINESS PALACE, VIA PRIVATA PIETRO

Dettagli

Manuale Professional Indemnity:

Manuale Professional Indemnity: Manuale Professional Indemnity: Ed. 2014 Indice 1. Avvocato 2. Avvocato sindaco revisore 3. Patrocinatore stragiudiziale 4. Commercialista 5. Commercialista sindaco revisore 6. Consulente del lavoro 7.

Dettagli

A.O. Ordine Mauriziano di Torino BOZZA ORGANIGRAMMA

A.O. Ordine Mauriziano di Torino BOZZA ORGANIGRAMMA A.O. Ordine Mauriziano di Torino BOZZA ORGANIGRAMMA Bozza di discussione Settembre 2015 1 Direzione Generale Collegio Sindacale DIREZIONE GENERALE Collegio di Direzione Organismo Indipendente di Valutazione

Dettagli

ALLEGATO N. 2. L'organizzazione aziendale

ALLEGATO N. 2. L'organizzazione aziendale Azienda ULSS n. 8 - Piano triennale di prevenzione della corruzione 2014-2016 ALLEGATO N. 2 L'organizzazione aziendale Organigrammi: - struttura organizzativa dell'azienda - unità operative in staff alla

Dettagli

Al Presidente dell Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Modena. Il sottoscritto Dott.: cognome

Al Presidente dell Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Modena. Il sottoscritto Dott.: cognome MODULO di iscrizione con decreto ministeriale cittadini comunitari ed extracomunitari con titoli conseguiti in paesi comunitari e non comunitari (Fuori Italia) Al Presidente dell Ordine Provinciale dei

Dettagli

ELEZIONI RSU 2015 ELENCO REPARTI PER SEGGIO ELETTORALE

ELEZIONI RSU 2015 ELENCO REPARTI PER SEGGIO ELETTORALE ELEZIONI RSU 2015 ELENCO REPARTI PER SEGGIO ELETTORALE SEGGIO 1 - Ospedale Borgo Trento - ATRIO PORTINERIA CENTRALE ANATOMIA ED ISTOLOGIA PATOLOGICA BTR DAI CARDIOVASC.E TORAC.- PERS.ADD.SOST. DAI DI CHIRURGIA

Dettagli

DISCIPLINE CORSI DI LAUREA A.A. 2008-2009 PERSONALE DIRIGENTE CLASSE N 3 lauree in professioni sanitarie tecniche

DISCIPLINE CORSI DI LAUREA A.A. 2008-2009 PERSONALE DIRIGENTE CLASSE N 3 lauree in professioni sanitarie tecniche DISCIPLINE CORSI DI LAUREA A.A. 2008-2009 PERSONALE DIRIGENTE CLASSE N 3 lauree in professioni sanitarie tecniche CORSO INTEGRATO INSEGNAMENTO NOTE TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (SEDE TORINO) STATISTICA

Dettagli

Sistema di accreditamento dei provider in Educazione Continua in Medicina (ECM)

Sistema di accreditamento dei provider in Educazione Continua in Medicina (ECM) SPECIFICHE FUNZIONALI DEL TRACCIATO CONTENENTE I CREDITI ATTRIBUITI AI PARTECIPANTI DI ATTIVITA FORMATIVE ECM Sistema di accreditamento dei provider in Educazione Continua in Medicina (ECM) Gennaio 2012

Dettagli

ATTO AZIENDALE A.S.L. NAPOLI 1 CENTRO 2013 ALLEGATO A

ATTO AZIENDALE A.S.L. NAPOLI 1 CENTRO 2013 ALLEGATO A ATTO AZIENDALE A.S.L. NAPOLI 1 CENTRO 2013 ALLEGATO A DIREZIONE GENERALE Dipartimento dei Servizi Strategici Prevenzione e Protezione Prevenzione e Infortuni DIREZIONE SANITARIA DIREZIONE AMMINISTRATIVA

Dettagli

Distretti e Presidi Ospedalieri di appartenenza dei partecipanti Castelnuovo Monti 47 Correggio 15 Guastalla 35 Montecchio 35 Scandiano 18 TOT 150

Distretti e Presidi Ospedalieri di appartenenza dei partecipanti Castelnuovo Monti 47 Correggio 15 Guastalla 35 Montecchio 35 Scandiano 18 TOT 150 CORSO "Sito web della Biblioteca Medica Centro Docum. Prov.le" Anno 2006 (termine corsi 26 novembre 2006) 21 edizioni: 2 incontri di due ore ciascuno, 150 Partecipanti Docenti: Rita Brevini, Donella Soncini

Dettagli

Azienda Sanitaria Locale di Matera Tempi di attesa - 30-06-2015 Visite Attesa Attesa

Azienda Sanitaria Locale di Matera Tempi di attesa - 30-06-2015 Visite Attesa Attesa Azienda Sanitaria Locale di Matera Tempi di attesa - 30-06-2015 Visite Attesa Attesa Stu_Descrizione Uo_Descrizione gg. media Visita algologica 80 Ospedale Stigliano Cure Palliative 11 Ospedale Tinchi

Dettagli

CORSO INTEGRATO INSEGNAMENTO NOTE TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (SEDE TORINO)

CORSO INTEGRATO INSEGNAMENTO NOTE TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (SEDE TORINO) FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA TORINO INSEGNAMENTI CORSI DI LAUREA A.A. 2010-2011 PERSONALE DIRIGENTE CLASSE N 3 lauree in professioni sanitarie tecniche CORSO INTEGRATO INSEGNAMENTO NOTE TECNICHE DI

Dettagli

Area Affari Istituzionali, Internazionali e Formazione Divisione Organi Accademici e Attività Istituzionali

Area Affari Istituzionali, Internazionali e Formazione Divisione Organi Accademici e Attività Istituzionali CARICHE ACCADEMICHE Situazione al 9 dicembre 2015 DIRETTORI DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE Scuola di specializzazione Direttore e durata della carica Facoltà di Giurisprudenza 1 Professioni legali Prof.

Dettagli

(2) Il presente provvedimento è anche citato, per coordinamento, in nota all'art. 10, D.P.R. 10 dicembre 1997, n. 484. IL MINISTRO DELLA SANITÁ

(2) Il presente provvedimento è anche citato, per coordinamento, in nota all'art. 10, D.P.R. 10 dicembre 1997, n. 484. IL MINISTRO DELLA SANITÁ Pagina 1 di 32 Leggi d'italia D.M. 30-1-1998 Tabelle relative alle discipline equipollenti previste dalla normativa regolamentare per l'accesso al secondo livello dirigenziale per il personale del ruolo

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA (LM/41)

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA (LM/41) Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA (LM/41) 1.1 SCHEDA INFORMATIVA Sede didattica Genova CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI IN Medicina e Chirurgia Presidente del Consiglio del Corso di Prof.

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DIDATTICA: corsi integrati e coordinatori

ORGANIZZAZIONE DIDATTICA: corsi integrati e coordinatori Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia - Guida dello studente A. A. 2014 / 2015 MANIFESTO DEGLI STUDI ORGANIZZAZIONE DIDATTICA: corsi integrati e coordinatori Primo anno Fisica (esame) 3 I

Dettagli

PIANO DIDATTICO MEDICINA E CHIRURGIA 2014/2015 NEW CURRICULUM PIANO DIDATTICO PROVVISORIO CDL MEDICINA E CHIRURGIA, A.A.

PIANO DIDATTICO MEDICINA E CHIRURGIA 2014/2015 NEW CURRICULUM PIANO DIDATTICO PROVVISORIO CDL MEDICINA E CHIRURGIA, A.A. PIANO DIDATTICO PROVVISORIO CDL MEDICINA E CHIRURGIA, A.A. 04/05 / 6 PIANO DIDATTICO MEDICINA E CHIRURGIA 04/05 NEW CURRICULUM I ANNO (D.M. 70/04, DEGREE CODE 845) 3797 ANATOMIA-STORIA DELLA MEDICINA (C.I.)

Dettagli

DIREZIONE GENERALE SICUREZZA DEI LAVORATORI E DEGLI AMBIENTI DILAVORO CONTROLLO DIGESTIONE

DIREZIONE GENERALE SICUREZZA DEI LAVORATORI E DEGLI AMBIENTI DILAVORO CONTROLLO DIGESTIONE Organigramma DIREZIONE GENERALE SICUREZZA DEI LAVORATORI E DEGLI AMBIENTI DILAVORO CONTROLLO DIGESTIONE AREA DI SUPPORTO DIREZIONALE PER L ORGANIZZAZIONE E LO SVILUPPO (ASDOS) INGEGNERIA CLINICA DIREZIONE

Dettagli

CL/SNT/1 Infermiere ASL AV Ariano Irpino (ASLAVai) 2011-2012. SSD Moduli C.L. Sede CI CFU Ore A.s.

CL/SNT/1 Infermiere ASL AV Ariano Irpino (ASLAVai) 2011-2012. SSD Moduli C.L. Sede CI CFU Ore A.s. CL/SNT/1 Infermiere ASL AV Ariano Irpino (ASLAVai) 2011-2012 SSD Moduli C.L. Sede CI CFU Ore A.s. FIS/07 Fisica I ASL AV ai A1 1 15 I.1 BIO/10 Biochimica I ASL AV ai A1 2 30 I.1 BIO/13 Biologia applicata

Dettagli

PIANO STUDI OSCE ordinamento T1

PIANO STUDI OSCE ordinamento T1 MATERIE DI INSEGNAMENTO 1 ANNO Aggiornamento: 30/08/2015 Struttura, Funzione e Metabolismo delle molecole d'interesse biologico Elementi di Fisica e Biofisica 20 2 Esame orale I Elementi di Chimica 24

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Medicina e Chirurgia

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Medicina e Chirurgia VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA (Classe LM 46) FARMACOLOGIA 9,8 6 MALATTIE INFETTIVE 8,6 6 ANATOMIA PATOLOGICA

Dettagli

PIANO DEI CENTRI DI COSTO

PIANO DEI CENTRI DI COSTO REGIONE CALABRIA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI VIBO VALENTIA Via Dante Alighieri 89900 Vibo Valentia Partita IVA n 02866420793 Allegato A alla delibera n. 109/CS del 8.2.2012 PIANO DEI CENTRI DI COSTO

Dettagli

OPESSAN ANAGRAFE DEGLI OPERATORI SANITARI. Allegato Tecnico

OPESSAN ANAGRAFE DEGLI OPERATORI SANITARI. Allegato Tecnico Pag. 1 di 61 OPESSAN ANAGRAFE DEGLI Novembre 2011 Pag. 2 di 61 STATO DELLE VARIAZIONI VERSIONE PARAGRAFO O DESCRIZIONE DELLA VARIAZIONE PAGINA V05 Tabelle di riconduzione CAN - OpeSSan Attualizzazione

Dettagli

CODICE CENTRO DI COSTO E DI MONITORAGGIO

CODICE CENTRO DI COSTO E DI MONITORAGGIO CODICE CENTRO DI COSTO E DI MONITORAGGIO A A00 A000001 A01 A010803 A02 A020801 A025001 A025002 A0250021 A0250022 A0250023 A03 A030702 A0307021 A0307022 A0307023 A030703 A0307031 A0307032 A0307033 A04 A042607

Dettagli

PIANO DI STUDI. Biologia applicata agli studi medici 6. Genetica medica 5. Storia della medicina 2

PIANO DI STUDI. Biologia applicata agli studi medici 6. Genetica medica 5. Storia della medicina 2 PIANO DI STUDI Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia (DM 70/04) LM-4 DENOMINAZIONE Primo anno di corso Biologia, genetica e scienze umane Biologia applicata agli studi medici 6 Genetica

Dettagli