I programmi applicativi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I programmi applicativi"

Transcript

1 I programmi applicativi Riferimenti: Curtin cap. 6-8 Versione: 15/04/2007 Corso di Informatica 1

2 Le applicazioni Per svariati compiti specifici Vari applicativi, ognuno per risolvere un particolare problema Il s.o. fa funzionare l elaboratore, ma gli applicativi lo rendono utile per l utente Facoltà di Farmacia Corso di Informatica 2

3 Programmi applicativi I programmi possono essere distribuiti all utenza in modi diversi: software proprietario: restrizioni sull uso, la copia, la modifica; occorre comprarlo shareware: gratuito per un periodo di prova (try before buy); incoraggiata la copia; non si può modificare freeware: gratuito; incoraggiata la copia; non si può modificare software open source: spesso gratuito (ma non necessariamente); incoraggiata la copia e la modifica; possibile migliorarlo e adattarlo alle proprie necessità Leggere sempre la licenza d uso (condizioni) Facoltà di Farmacia Corso di Informatica 3

4 Free Software e GNU FSF (Free Software Foundation) GNU (Gnu is Not Unix) GPL (GNU Public Licence) OSS (Open Source Software) Facoltà di Farmacia Corso di Informatica 4

5 Utilizzo del software I programmi devono essere installati sull hard disk (e nel s.o.) ed essere configurati per utilizzare l hardware e per integrarso nel s.o.: programma di installazione Aggiornamento dei programmi per: nuove funzionalità correggere errori migliorare le prestazioni Facoltà di Farmacia Corso di Informatica 5

6 Aggiornamento del software Errori nel software Compatibilità se si aggiorna il s.o. molti programmi potrebbero dover essere aggiornati di conseguenza documenti, immagini creati con versioni precedenti dello stesso programma potrebbero non essere più leggibili (raro) l aggiornamento può introdurre nuovi problemi Facoltà di Farmacia Corso di Informatica 6

7 Aggiornamento del software Alcuni sistemi operativi hanno sistemi di gestione del software sofisticati che permettono l aggiornamento e l installazione automatica dei pacchetti. Facoltà di Farmacia Corso di Informatica 7

8 Aggiornamento del software Esempio: Linux Ubuntu Installazione SW Gestione Dipendenze Gestione Aggiornamenti Facoltà di Farmacia Corso di Informatica 8

9 Licenze del software Ogni software ha una garanzia; prima di installare un programma, l utente deve accettare una licenza (EULA) e/o un disclaimer EULA: End User Licence Agreement. E un vero e proprio contratto tra il produttore e l utilizzatore del software. Definisce sotto quali condizioni il software puo essere utilizzato e il piu delle volte contiene un disclaimer. Disclaimer: definisce (spesso limita) la responsabilità del produttore del software Facoltà di Farmacia Corso di Informatica 9

10 Elaborazione document centered Un tempo: per aprire un documento si eseguiva l applicazione relativa e si apriva il documento (attenzione centrata sull applicazione) Oggi: si apre il documento, il SO apre automaticamente l applicazione necessaria per visualizzarlo / modificarlo. (attenzione centrata sul documento) l utente lavora con una singola applicazione e può manipolare dati derivati da diverse fonti Es.: documento di testo in cui si trova un grafico e una tabella create con Excel e un filmato creato con una terza applicazione Facoltà di Farmacia Corso di Informatica 10

11 Elaborazione document centered I documenti sono composti contengono altri documenti Tecnologia OLE: Object Linking and Embedding (ultime evoluzioni di OLE: ActiveX,.NET) Un documento è composto da oggetti Sono possibili due tecniche di inclusione OLE: incorporamento (embedding) collegamento (linking) Facoltà di Farmacia Corso di Informatica 11

12 Incorporamento dei dati I dati del documento sorgente sono copiati nel documento composto Le modifiche apportate in seguito al documento sorgente non sono inserite nel documento composto Le modifiche all oggetto incorporato non compariranno nel documento sorgente Facoltà di Farmacia Corso di Informatica 12

13 Incorporamento dei dati Es. incorporamento di una tabella generata con Excel: Facoltà di Farmacia Corso di Informatica 13

14 Collegamento dei dati Nel documento composto viene visualizzata un immagine dell oggetto collegato senza copiarlo Le modifiche apportate in seguito al documento sorgente sono automaticamente riportate nel documento composto, e viceversa... Facoltà di Farmacia Corso di Informatica 14

15 Incorporamento vs Collegamento Sono equivalenti dal punto di vista del risultato: il documento composto appare allo stesso modo Il collegamento è utile: per mantenere aggiornato il documento composto se lo stesso oggetto è usato in più documenti per risparmiare spazio Facoltà di Farmacia Corso di Informatica 15

16 Incorporamento vs Collegamento L incorporamento è utile: per operare modifiche sull oggetto incorporato senza alterare il documento originale per inviare il documento composto ad altri utenti senza alterare i documenti componenti originali (e senza doverli inviare insieme al documento composto). Facoltà di Farmacia Corso di Informatica 16

17 Tecnica taglia/copia e incolla È usata per trasferire informazioni in una o più applicazioni (usa la clipboard) Realizzata in due passi: copia: trasferisce informazioni in un buffer o taglia: elimina le informazioni e le trasferisce in un buffer incolla: porta le informazioni dal buffer alla destinazione Facoltà di Farmacia Corso di Informatica 17

18 Tecnica taglia/copia e incolla L oggetto copiato (o tagliato) è ad es.: un immagine un testo un documento Incolla incorpora i dati Facoltà di Farmacia Corso di Informatica 18

I programmi applicativi

I programmi applicativi I programmi applicativi Riferimenti: Curtin cap. 6-8 Console cap. 11.1, 11.3 Versione: 15/04/2007 Facoltà di Farmacia Corso di Informatica 1 Le applicazioni Per svariati compiti specifici Vari applicativi,

Dettagli

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.5c: Elaborazione centrata sul. documento e problemi relativi al software

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.5c: Elaborazione centrata sul. documento e problemi relativi al software Modulo 1: Le I.C.T. : Elaborazione centrata sul documento e problemi relativi al software Prof. Alberto Postiglione Corso di Informatica Generale (AA 07-08) Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione

Dettagli

UD 1.5b: Elaborazione centrata sul documento e problemi relativi al software

UD 1.5b: Elaborazione centrata sul documento e problemi relativi al software UD 1.5b: Elaborazione centrata sul documento e problemi relativi al software 2 Bibliografia Curtin, Foley, Sen, Morin Informatica di base, Mc Graw Hill Ediz. Fino alla III : cap. 6.8, 6.9 IV ediz.: cap.

Dettagli

Elaborazione Centrata sul Documento

Elaborazione Centrata sul Documento Prof. Alberto Postiglione Dipartimento di Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Salerno UD : Elaborazione centrata sul documento e problemi relativi al software

Dettagli

I programmi applicativi

I programmi applicativi I programmi applicativi Riferimenti: Curtin cap. 6-8 Console cap. 11.1, 11.3 Queste slides sono un adattamento di quelle di Luca Anselma, cui va il mio ringraziamento 1 Linguaggi di programmazione I programmi

Dettagli

I programmi applicativi

I programmi applicativi I programmi applicativi Riferimenti: Curtin cap. 6-8 Console cap. 11.1, 11.3 Queste slides sono un adattamento di quelle di Luca Anselma, cui va il mio ringraziamento 1 Linguaggi di programmazione I programmi

Dettagli

Informatica di base 6/ed

Informatica di base 6/ed Informatica di base 6/ed Autori: Dennis P. Curtin, Kim Foley, Kunal Sen e Cathleen Morin A cura di: Agostino Marengo e Alessandro Pagano Capitolo 7 L Open Source Copyright 2016 McGraw-Hill Education (Italy)

Dettagli

Libero Software per Liberta Digitale

Libero Software per Liberta Digitale Libero Software per Liberta Digitale Storia del software libero Copyright e Copyleft Le piu utilizzate licenze libere Copyright (C) 2002 Simo Sorce -- simo@softwarelibero.it E permesso l uso e la copia

Dettagli

Open Source::accenni. Definizioni: software proprietario

Open Source::accenni. Definizioni: software proprietario Operatore Informatico Giuridico Informatica Giuridica A.A 2003/2004 I Semestre Open Source::accenni Lezione 6 prof. Monica Palmirani Definizioni: software proprietario Software proprietario software sviluppato

Dettagli

diritto e informatica A. Ferrari

diritto e informatica A. Ferrari diritto e informatica copyright o gli autori (anche gli autori di software), hanno diritti esclusivi sulle loro opere: o diritto di attribuzione della paternità dell'opera o diritto automatico e irrinunciabile

Dettagli

Il pistolotto sulle licenze. Tutti i nomi ed i marchi sono registrati e appartengono ai rispettivi proprietari - si comincia bene!!

Il pistolotto sulle licenze. Tutti i nomi ed i marchi sono registrati e appartengono ai rispettivi proprietari - si comincia bene!! Il pistolotto sulle licenze Tutti i nomi ed i marchi sono registrati e appartengono ai rispettivi proprietari - si comincia bene!! 1 Fonti Appunti di informatica libera (C) 2000-2008 Daniele Giacomini

Dettagli

Il software libero: significato, caratteristiche, vantaggi Le ragioni. Le ragioni di una scelta

Il software libero: significato, caratteristiche, vantaggi Le ragioni. Le ragioni di una scelta Il software libero: significato, caratteristiche, vantaggi Le ragioni di una scelta 1 La definizione di software libero Si dice che un programma è libero se sono rispettate 4 libertà: 0 di eseguirlo, per

Dettagli

Le licenze. Il CopyRight e il CopyLeft. Stefano Floris

Le licenze. Il CopyRight e il CopyLeft. Stefano Floris Le licenze. Il CopyRight e il CopyLeft. Stefano Floris flo.ste@virgilio.it Questa opera è sotto licenza Attribuzione-Non commerciale- Condividi allo stesso modo 2.5 Generico. Per vedere una copia del testo

Dettagli

Il Software Libero e Linux:

Il Software Libero e Linux: Introduzione al Free Software Linux VAR Viale Italia, 1 Sesto Calende (VA) / 1 Il software Cosa è? Perché ci riguarda? Storia del software Come nasce il software Cosa è il software libero? Storia del software

Dettagli

Introduzione a Linux Lezione 1 Introduzione a Linux

Introduzione a Linux Lezione 1 Introduzione a Linux Introduzione a Linux Lezione 1 Introduzione a Linux Angelo Genovese Corso di Sistemi Operativi I/II Prof. V. Piuri Università degli Studi di Milano Dipartimento di Informatica A.A. 2018/2019 Panoramica

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica Il software (sw) Software di sistema e file system Lezione 3 L esecuzione di programmi è lo scopo di un elaboratore I programmi sono algoritmi codificati in un particolare linguaggio di programmazione

Dettagli

CORSO DI: INFORMATICA Lezione N 6

CORSO DI: INFORMATICA Lezione N 6 CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA CORSO DI: INFORMATICA Lezione N 6 Anno Accademico 2017/2018 Dott. Silvio Pardi Mobaxterm: L editor VI vi è il primo editor testuale

Dettagli

LA TUTELA DEL SOFTWARE

LA TUTELA DEL SOFTWARE LA TUTELA DEL SOFTWARE GENERALITA Il software è un opera dell ingegno e come tutte le opere dell ingegno è di titolarità del suo ideatore, quindi deve essere tutelato nel corso degli anni. Per la tutela

Dettagli

CORSO LINUX PER LA CERTIFICAZIONE LPI ESSENTIALS

CORSO LINUX PER LA CERTIFICAZIONE LPI ESSENTIALS CORSO LINUX PER LA CERTIFICAZIONE LPI ESSENTIALS BREVE STORIA DEI COMPUTER Inizialmente il computer è concepito come uno strumento che ha il solo scopo di eseguire calcoli BREVE STORIA DEI COMPUTER Inizialmente

Dettagli

ECDL CORE 5.0. Modulo 1 Concetti di base dell ICT 1.6 Aspetti giuridici. Docente: Stefania De Martino Liceo G. Leopardi Recanati a.s.

ECDL CORE 5.0. Modulo 1 Concetti di base dell ICT 1.6 Aspetti giuridici. Docente: Stefania De Martino Liceo G. Leopardi Recanati a.s. ECDL CORE 5.0 Modulo 1 Concetti di base dell ICT Docente: Stefania De Martino Liceo G. Leopardi Recanati a.s. 2012/2013 Scopi del Modulo 1 Concetti di base dell ICT, richiede che il candidato comprenda

Dettagli

Software libero ed insegnamento

Software libero ed insegnamento Software libero ed insegnamento Marco Menardi marco.menardi@gmail.com presentazione realizzata con OpenOffice.org Impress 24/10/2009, licenza Creative commons Attribuzione 2.5 Etica e non tecnica cosa

Dettagli

Una prima suddivisione

Una prima suddivisione Una prima suddivisione Le componenti principali di un computer sono: L HARDWARE: tutte le componenti fisiche IL SOFTWARE: insieme dei programmi e dei dati relativi installati nel computer Hardware Lettore

Dettagli

Sicurezza dei dati e privacy

Sicurezza dei dati e privacy Sicurezza dei dati e privacy Impariamo a proteggere i nostri dati Slide prodotte per uso didattico a cura della prof. Ditaranto Quando si parla di sicurezza dei dati si intende quell insieme di procedure

Dettagli

Corsi GNU/Linux 2016

Corsi GNU/Linux 2016 Corsi GNU/Linux 2016 Introduzione a GNU/Linux Emanuele Baldino ironbalden@gmail.com 19 Ottobre 2016 Piano dei Corsi Ore 17.15 aula S.1.3 Piano dei Corsi Ore 17.15 aula S.1.3 Mercoledì 19 Ottobre Introduzione

Dettagli

Linux e i software liberi. di Nardean Lorenzo e Redigolo Marco

Linux e i software liberi. di Nardean Lorenzo e Redigolo Marco Linux e i software liberi di Nardean Lorenzo e Redigolo Marco Indice INTRODUZIONE - Cos'è Linux - Software libero - Software libero proprietario - Versioni Linux - Distribuzioni STORIA - L idea - Prima

Dettagli

Informatica di Base

Informatica di Base Informatica di Base http://www.di.uniba.it/~laura/infbase/ Dip di Informatica Università degli studi di Bari Argomenti Software Software di sistema Software applicativo Sistema Operativo Driver per dispositivi

Dettagli

Fondamenti di Informatica. Prof. Alfredo Cuzzocrea University of Trieste. Software Open Source. Credits to: Prof. M.

Fondamenti di Informatica. Prof. Alfredo Cuzzocrea University of Trieste. Software Open Source. Credits to: Prof. M. Fondamenti di Informatica Prof. Alfredo Cuzzocrea University of Trieste Software Open Source Credits to: Prof. M. Palmirani UniBO Termini del problema (i) Il mercato della produzione del software si classifica

Dettagli

Concetti fondamentali della Tecnologia Dell informazione Parte seconda

Concetti fondamentali della Tecnologia Dell informazione Parte seconda Concetti fondamentali della Tecnologia Dell informazione Parte seconda 1 SOFTWARE SOFTWARE DI SISTEMA SOFTWARE APPLICATIVO 2 SOFTWARE DI SISTEMA Il Software di sistema o di base o sistema operativo Controlla

Dettagli

Linux sul vostro computer. L'evoluzione della specie...

Linux sul vostro computer. L'evoluzione della specie... Chi siamo Perchè siamo qui Chi siamo I nostri interessi informatici Mondo del software libero in modo particolare SO Linux e strumenti di uso quotidiano Chi siamo La nostra attività Il sito http://www.luganega.net/

Dettagli

Introduzione a Linux. Modulo 6: Genesi di Linux e confronto con altri sistemi. Alessandro Brunengo Mirko Corosu INFN - Sezione di Genova

Introduzione a Linux. Modulo 6: Genesi di Linux e confronto con altri sistemi. Alessandro Brunengo Mirko Corosu INFN - Sezione di Genova Modulo 6: Genesi di Linux e confronto con altri sistemi Alessandro Brunengo Mirko Corosu INFN - Sezione di Genova Parte I Genesi di Linux Nascita di Unix Il primo antenato di Unix (Multics), nasce negli

Dettagli

GNU/Linux e *BSD: filosofia del software libero ed open source

GNU/Linux e *BSD: filosofia del software libero ed open source GNU/Linux e *BSD: filosofia del software libero ed open source Origini e filosofia dei sistemi operativi liberi. Principali licenze e libertà del software. Data: 27 novembre 2004 Relatore: Massimo Masson

Dettagli

Dopo aver installato WAMP (o XAMPP) e verificato che i servizi siano funzionanti, si può procedere ad installare ARTISWEB, come appresso descritto.

Dopo aver installato WAMP (o XAMPP) e verificato che i servizi siano funzionanti, si può procedere ad installare ARTISWEB, come appresso descritto. Procedura di installazione artisweb Preparazione dell ambiente ARTISWEB può girare su qualsiasi piattaforma che fornisca i seguenti servizi: - un server web locale (ad esempio: Apache ver.2.2 o successive,

Dettagli

Compilazione rapporto di Audit in remoto

Compilazione rapporto di Audit in remoto Compilazione rapporto di Audit in remoto Installazione e configurazione CSI S.p.A. V.le Lombardia 20-20021 Bollate (MI) Tel. 02.383301 Fax 02.3503940 E-mail: info@csi-spa.com Rev. 2.1 16/11/09 Indice Indice...

Dettagli

Procedura di installazione rrunnweb

Procedura di installazione rrunnweb Procedura di installazione rrunnweb Preparazione dell ambiente RRUNNWEB può girare su qualsiasi piattaforma che fornisca i seguenti servizi: - un server web locale (ad esempio: Apache ver.2.2 o successive,

Dettagli

Linguaggi di programmazione. I programmi applicativi. Linguaggi di programmazione. Linguaggi di programmazione. Linguaggi di programmazione

Linguaggi di programmazione. I programmi applicativi. Linguaggi di programmazione. Linguaggi di programmazione. Linguaggi di programmazione I programmi applicativi Riferimenti: Curtin cap. 6-8 Console cap. 11.1, 11.3 Versione: Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Corso di Informatica - Laurea triennale 1 08/04/2008 I programmi vengono

Dettagli

Sistema operativo & file system 1

Sistema operativo & file system 1 Il software (sw) Software di sistema e file system Lezione 1b L esecuzione di programmi è lo scopo di un elaboratore I programmi sono algoritmi codificati in un particolare linguaggio di programmazione

Dettagli

Istruzioni installazione

Istruzioni installazione Istruzioni installazione 1. Cygwin64 & 2. GCC - C Cygwin è un software per i sistemi operativi Microsoft Windows, che simula l'ambiente dei sistemi operativi Unix-like ( Unix, GNU/Linux ) e che è composto

Dettagli

Problemi di attivazione dell opzione Fiery

Problemi di attivazione dell opzione Fiery Problemi di attivazione dell opzione Fiery Questo documento contiene importanti informazioni su questo release. Distribuire una copia di questo documento a tutti gli utenti prima di procedere con l installazione.

Dettagli

Tecnologie Open Source. Introduzione al corso

Tecnologie Open Source. Introduzione al corso Tecnologie Open Source Introduzione al corso Contatti Dott. Francesco Tapparo http://www.math.unipd.it/~tapparo/tos/ Email: universita@ftapparo.org Orari Aula: 1BC/50 Venerdì 13.30-17.30 Pianificazione

Dettagli

Informatica WINDOWS. Francesco Tura F. Tura

Informatica WINDOWS. Francesco Tura F. Tura Informatica WINDOWS Francesco Tura francesco.tura@unibo.it Che cos è Windows? È un Sistema Operativo ad interfaccia grafica prodotto dalla Microsoft, che viene utilizzato su computer con CPU Intel Pentium

Dettagli

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI R CONTENUTO

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI R CONTENUTO GUIDA CONTENUTO In questa Guida verranno analizzati i vari passi all installazione del software Open Source R, sia per il Sistema Operativo Windows che MacOS. ALL INSTALLAZIONE DI R 2 Sommario 1. Sistema

Dettagli

OPEN SOURCE. Concetti chiave e implicazioni per le scelte aziendali (fornitori e utenti)

OPEN SOURCE. Concetti chiave e implicazioni per le scelte aziendali (fornitori e utenti) OPEN SOURCE Concetti chiave e implicazioni per le scelte aziendali (fornitori e utenti) OBIETTIVI Cosa sono i sw open source? Cosa li distingue dai sofware non open? Quali implicazioni per: I professionisti

Dettagli

L open Source Spiegato ai ragazzi

L open Source Spiegato ai ragazzi 18 giugno - L open source spiegato ai ragazzi - Giuseppe Augiero - Palazzo Boileau 18 giugno - CoderDojo - Palazzo Boileau L open Source Spiegato ai ragazzi Giuseppe Augiero Open Source 18 giugno - L open

Dettagli

GNU/Linux: filosofia del software libero ed open source

GNU/Linux: filosofia del software libero ed open source GNU/Linux: filosofia del software libero ed open source Breve storia e filosofia dei sistemi operativi liberi. Edizione 2009 BLUG Belluno Linux User Group http://belluno.linux.it/ Edizione 2009 Pagina

Dettagli

INTRODUZIONE AL SOFTWARE LIBERO E OPEN SOURCE

INTRODUZIONE AL SOFTWARE LIBERO E OPEN SOURCE INTRODUZIONE AL SOFTWARE LIBERO E OPEN SOURCE A cura di: Ing. Michele Mordenti Forlì, 25 ottobre 2008 SOMMARIO Cosa è il Software Software e condivisione della conoscenza Linux Free Software Foundation:

Dettagli

Informatica e Software Libero. Il software. Categorie del software. Università Cattolica di Brescia 5 dicembre 2001

Informatica e Software Libero. Il software. Categorie del software. Università Cattolica di Brescia 5 dicembre 2001 Informatica e Software Libero Università Cattolica di Brescia 5 dicembre 2001 Il software Codice tutelato dalle leggi sul diritto di autore la licenza rappresenta il contratto d uso il copyright corrisponde

Dettagli

23/02/2011. I/le corsisti/e dovranno dimostrare di conoscere le varie parti di un computer, saper utilizzare le normali funzioni del

23/02/2011. I/le corsisti/e dovranno dimostrare di conoscere le varie parti di un computer, saper utilizzare le normali funzioni del Programma (Abstract) Il corso di Informatica tratta dei concetti fondamentali delle Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione (ICT), delle funzionalità di base degli elaboratori elettronici,nonché

Dettagli

Qual è la procedura per aggiornare VIALIBERA Azienda ad una nuova versione? Risposta. 1 Avvio del setup di installazione

Qual è la procedura per aggiornare VIALIBERA Azienda ad una nuova versione? Risposta. 1 Avvio del setup di installazione Qual è la procedura per aggiornare VIALIBERA Azienda ad una nuova versione? Risposta 1 Avvio del setup di installazione Montata l ISO del setup o avviato il setup autoestraente verrà visualizzata la finestra

Dettagli

LINUX DAY LUG Govonis. Il Software Libero

LINUX DAY LUG Govonis. Il Software Libero Il Software Libero La Filosofia Fondamentale Lo scambio libero delle informazioni La condivisione di idee e risultati L'utilizzo libero del patrimonio comune delle conoscenze Le Quattro Libertà del Software

Dettagli

SissiCheck. Manuale Operativo. SissiCheck. Versione

SissiCheck. Manuale Operativo. SissiCheck. Versione SissiCheck Versione 29-01-2010 1 Indice 0 GENERALITA... 3 1 Verifica invio dati di SissiCheck sul sistema centrale... 4 2 Attivazione rilevazione di SissiCheck per l invio dei dati sul sistema centrale...

Dettagli

SBN e open source. Giovanna Frigimelica Università degli studi di Cagliari Biblioteca Distretto biomedico scientifico

SBN e open source. Giovanna Frigimelica Università degli studi di Cagliari Biblioteca Distretto biomedico scientifico SBN e open source Giovanna Frigimelica Università degli studi di Cagliari Biblioteca Distretto biomedico scientifico g.frigimelica@unica.it Ravenna, 16 settembre 2016 Birra gratis? FREE = sia libero sia

Dettagli

Panoramica sulle distribuzioni GNU/Linux

Panoramica sulle distribuzioni GNU/Linux Università di Udine Facoltà di Scienze MM.FF.NN. A.A. 2009-2010 Cos è una distribuzione GNU/Linux consiste in: Cos è una distribuzione GNU/Linux consiste in: 1 un kernel (Linus Torvalds, Agosto 1991),

Dettagli

Informatica e Informatica di Base

Informatica e Informatica di Base Informatica e Informatica di Base WINDOWS Francesco Tura tura@cirfid.unibo.it Che cos è Windows? È un Sistema Operativo ad interfaccia grafica prodotto dalla Microsoft, che viene utilizzato su computer

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. RELEASE Versione Applicativo: GECOM GESIMM

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. RELEASE Versione Applicativo: GECOM GESIMM NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE Versione 2011.3.0 Applicativo: GECOM

Dettagli

Installazione v18. Nuovo cadwork setup

Installazione v18. Nuovo cadwork setup Installazione v18 Nuovo cadwork setup Con la versione 18, la procedura d installazione di cadwork è stata completamente rivisitata. La nuova configurazione del Setup ci ha permesso di ottenere i seguenti

Dettagli

GNU/Linux: filosofia del software libero ed open source

GNU/Linux: filosofia del software libero ed open source GNU/Linux: filosofia del software libero ed open source Breve storia e filosofia dei sistemi operativi liberi. Edizione LinuxDay 2010 23 ottobre 2010 - Comune di Limana BLUG Belluno Linux User Group http://belluno.linux.it/

Dettagli

In questa sezione, verranno illustrate diverse procedure per effettuare uno Screenshot 1.

In questa sezione, verranno illustrate diverse procedure per effettuare uno Screenshot 1. SCREENSHOT In questa sezione, verranno illustrate diverse procedure per effettuare uno Screenshot 1. Procedura 1 Individuare sulla tastiera il tasto Print o Stamp, così come indicato in figura: Una volta

Dettagli

Laboratorio - Installazione di Windows XP

Laboratorio - Installazione di Windows XP 5.0 5.2.1.7 Laboratorio - Installazione di Windows XP Introduzione Stampare e completare questo laboratorio. In questo laboratorio, verrà installato il sistema operativo Windows XP Professional. Apparecchiatura

Dettagli

Software proprietario, open source, freeware, shareware: regole, licensing, tutela Il regime giuridico di base

Software proprietario, open source, freeware, shareware: regole, licensing, tutela Il regime giuridico di base Software proprietario, open source, freeware, shareware: regole, licensing, tutela Il regime giuridico di base Avv. Eugenio Prosperetti Pisa 10 dicembre 2008 Prosperetti e Associati Argomenti trattati

Dettagli

Cosa è Linux? Gianluca Amato Dipartimento di Scienze tel

Cosa è Linux? Gianluca Amato Dipartimento di Scienze  tel Cosa è Linux? Gianluca Amato Dipartimento di Scienze amato@sci.unich.it http://sci138.sci.unich.it/~amato tel. 085 4537686 Ultimo aggiornamento: 20 maggio 2009 Un po' di storia Nascita di Unix Linux è

Dettagli

Le presenti note si riferiscono esclusivamente alla procedura di installazione e di aggiornamento di Planet HR.

Le presenti note si riferiscono esclusivamente alla procedura di installazione e di aggiornamento di Planet HR. Planet HR: note per l aggiornamento e l installazione (Pagina 1:9) Premessa Le presenti note si riferiscono esclusivamente alla procedura di installazione e di aggiornamento di Planet HR. Accedere al sistema

Dettagli

GESTIRE IL SITO IL PONTE DEI CANAIS

GESTIRE IL SITO IL PONTE DEI CANAIS GESTIRE IL SITO IL PONTE DEI CANAIS Accedere al sito http://www.ilpontedeicanasi.it/sito/wp-login.php Inserire Nome utente e Password Si accede così alla prima pagina del pannello di controllo, chiamata

Dettagli

IL GIUDICE PINGUINO. Copyleft VS Copyright, la battaglia d autore

IL GIUDICE PINGUINO. Copyleft VS Copyright, la battaglia d autore IL GIUDICE PINGUINO Copyleft VS Copyright, la battaglia d autore In poche parole Accenni al diritto d autore Copyright Varie possibilità TM R C Ultime novità Copyleft Varie categorie GPL BSD MIT CC Utilizzo

Dettagli

PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE

PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2016 2018 Il parere al bilancio 2016-2018 predisposto da ANCREL è disponibile in un file.zip oppure.rar. Si consiglia di salvare

Dettagli

Guitar Pro 6 TRADUZIONE IN ITALIANO CREATA DA BATU. Copyright 2010 Arobas Music - Tutti i diritti riservati Indice dei contenuti

Guitar Pro 6 TRADUZIONE IN ITALIANO CREATA DA BATU. Copyright 2010 Arobas Music - Tutti i diritti riservati  Indice dei contenuti Guitar Pro 6 TRADUZIONE IN ITALIANO CREATA DA BATU Indice dei contenuti Per iniziare......... 1......... 1 Nuove funzioni......... 3 Supporto tecnico......... 3 Panoramica......... 4 Introduzione.........

Dettagli

UTILIZZO DELLA TESSERA SANITARIA

UTILIZZO DELLA TESSERA SANITARIA Codice documento 16041101 Data creazione 11/04/2016 Ultima revisione 09/02/2019 Software PODOWORKS Versione 7 UTILIZZO DELLA TESSERA SANITARIA Dalla versione 7.4.1 di PODOWORKS è possibile, tramite un

Dettagli

Numeri fino a 99 INDICE

Numeri fino a 99 INDICE INDICE Introduzione...4 Installazione del software...5 Il software per la LIM...7 Lo schedario...8 Installazione del font...8 Generare le schede...9 Quanti sono?...11 Il software per la LIM...11 Lo schedario...13

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. IMPLEMENTAZIONI RELEASE Versione 2018.0.0

Dettagli

QUESTIONARIO DI INGRESSO. Tommaso Mazzoli TFA

QUESTIONARIO DI INGRESSO. Tommaso Mazzoli TFA + QUESTIONARIO DI INGRESSO Tommaso Mazzoli TFA 2014-2015 + 1. Quale tra le seguenti non è un'unità di input? A. scanner B. mouse C. stampante D. tastiera D. Solo i programmi contenuti nell hard disk +

Dettagli

Infantia2000 ACN2009 Flusso Informativo (Guida operativa)

Infantia2000 ACN2009 Flusso Informativo (Guida operativa) Infantia2000 ACN2009 Flusso Informativo (Guida operativa) :: indice :: 1 ACN2009... 3 1.1 INSTALLAZIONE... 3 1.1.1 Verifiche preliminari... 3 1.1.2 Installazione postazione medico... 3 1.1.3 Postazioni

Dettagli

Archiviazione Elettronica e Conservazione sostitutiva

Archiviazione Elettronica e Conservazione sostitutiva ACO Archiviazione Elettronica e Conservazione sostitutiva Giugno 2015 INDICE A) INSTALLAZIONE DELL AGGIORNAMENTO... 2 AGGIORNAMENTO STAND ALONE/SERVER... 2 AGGIORNAMENTO CLIENT... 4 B) CONSERVAZIONE IN

Dettagli

SMART CLIENT SaaS 1.1

SMART CLIENT SaaS 1.1 09/06/2014 SMART CLIENT SaaS 1.1 INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE Gentile cliente, seguendo questa breve guida, potrà facilmente installare e configurare la nuova utility Smart Client rilasciata per tutti

Dettagli

Dipartimento Affari Interni e Territoriali Direzione Centrale per i Servizi Demografici INA-SAIA. SSLProxy. Manuale Utente. versione 1.

Dipartimento Affari Interni e Territoriali Direzione Centrale per i Servizi Demografici INA-SAIA. SSLProxy. Manuale Utente. versione 1. SSLProxy Manuale Utente versione 1.0 Indice 1 Panoramica... 3 2 Installazione...4 2.1 Prerequisiti... 4 2.2 Acquisizione del pacchetto... 4 2.3 Copia dei file sulla postazione client... 4 2.4 Esecuzione

Dettagli

MySQL Server e Workbench.

MySQL Server e Workbench. MySQL Server e Workbench foglia@iet.unipi.it MySQL MySQL o Oracle MySQL è un Relational database management system (RDBMS) Multisessione Multiutente MySQL viene sviluppato e gestito come software open-source,

Dettagli

SOFTWARE SILLABAZIONE AUTOMATICA DEL CORPUS API. Manuale utente Sillabatore

SOFTWARE SILLABAZIONE AUTOMATICA DEL CORPUS API. Manuale utente Sillabatore SOFTWARE SILLABAZIONE AUTOMATICA DEL CORPUS API Manuale utente Sillabatore Cirass, ultimo aggiornamento: 05 dicembre 2001 Sommario Introduzione 1 Presentazione 2 Requisiti di Sistema 3 Installazione 4

Dettagli

Open Source e Riuso. Lezione 4bis

Open Source e Riuso. Lezione 4bis Open Source e Riuso Lezione 4bis Termini del problema (i) Il mercato della produzione del software si classifica in base a tre fattori: Proprietà intellettuale del software: software proprietario il titolare

Dettagli

MODALITÀ DI ACQUISIZIONE DEL SOFTWARE APPLICATIVO

MODALITÀ DI ACQUISIZIONE DEL SOFTWARE APPLICATIVO MODALITÀ DI ACQUISIZIONE DEL SOFTWARE APPLICATIVO Paolo Atzeni Dipartimento di Informatica e Automazione Università Roma Tre 16/01/2008 (materiale da: Manuali e lucidi su sito CNIPA, in particolare di

Dettagli

s o f t w a r e house a Reggio Emilia dal 1988 WinAbacus Service Release servizi informatici per l azienda

s o f t w a r e house a Reggio Emilia dal 1988 WinAbacus Service Release servizi informatici per l azienda WinAbacus Service Release Materiale informativo soggetto a modifica senza preavviso. Questo documento è stato redatto con la massima cura e il suo utilizzo è limitato all ambito e all utente cui è stato

Dettagli

Sistemi distribuiti open source per reti di comunicazione

Sistemi distribuiti open source per reti di comunicazione Sistemi distribuiti open source per reti di comunicazione Guglielmo Nigri Glasic S.r.l. www.glasic.it Sommario Che cosa sono i sistemi distribuiti? Che cos è il software open source? Breve storia del software

Dettagli

WinAbacus Service Release

WinAbacus Service Release WinAbacus Service Release Materiale informativo soggetto a modifica senza preavviso. Questo documento è stato redatto con la massima cura e il suo utilizzo è limitato all ambito e all utente cui è stato

Dettagli

Modalità di installazione di Linux Il pinguino si fa in quattro per noi

Modalità di installazione di Linux Il pinguino si fa in quattro per noi Modalità di installazione di Linux Il pinguino si fa in quattro per noi WUBI Virtualizzata Modalità Il pinguino nomade Non è un'installazione (non scrive dati su disco) Verifica la compatibilità dell'hardware

Dettagli

VELug Free software users group

VELug Free software users group Chi siamo VELug Free software users group Siamo un gruppo di persone che usano e supportano in maniera attiva il software libero. Questa sera presenti: Alberto Zennaro also know as Albertoz Dott. Angelo

Dettagli

Informatica di base con Software Libero

Informatica di base con Software Libero Informatica di base con Software Libero 1 edizione 2012 Organizzatori: RaccattaRAEE Visual Zoo Lezione 1 Date valore alla vostra libertà, o la perderete, così ci insegna la storia. 2002, Richard Stallman

Dettagli

Evoluzione del FORTRAN 14/03/2016. LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE Corso di laurea in matematica 15 IL LINGUAGGIO FORTRAN

Evoluzione del FORTRAN 14/03/2016. LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE Corso di laurea in matematica 15 IL LINGUAGGIO FORTRAN LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE Corso di laurea in matematica 15 IL LINGUAGGIO FORTRAN Marco Lapegna Dipartimento di Matematica e Applicazioni Universita degli Studi di Napoli Federico II wpage.unina.it/lapegna

Dettagli

Le motivazioni del progetto CMDBuild e la scelta Open Source

Le motivazioni del progetto CMDBuild e la scelta Open Source L AMBIENTE OPEN SOURCE A SUPPORTO DELLE BEST PRACTICE DI ITIL Le motivazioni del progetto CMDBuild e la scelta Open Source dott. Antonio Scaramuzzi Comune di Udine Servizio Sistemi Informativi e Telematici

Dettagli

Corso integrato di Sistemi di Elaborazione. Modulo I. Prof. Crescenzio Gallo.

Corso integrato di Sistemi di Elaborazione. Modulo I. Prof. Crescenzio Gallo. Corso integrato di Sistemi di Elaborazione Modulo I Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Il Software 2 Il Software Università di Foggia - CdL in Ingegneria dei Sistemi Logistici per l Agroalimentare

Dettagli

CO.RA. COMUNICAZIONE RAPPORTI

CO.RA. COMUNICAZIONE RAPPORTI CO.RA.COmunicazioneRApporti all'anagrafe Rapporti CO.RA. COMUNICAZIONE RAPPORTI Indice INSTALLAZIONE INSTALLAZIONE PROGRAMMA CORA... 2 INSTALLAZIONE SID FLUSSI (SOGEI)... 5 INSTALLAZIONE JAVA SID... 7

Dettagli

ENCODER INCREMENTALE PROGRAMMABILE EP/REP. Kit di configurazione encoder EncoderManager. Manuale di istruzioni

ENCODER INCREMENTALE PROGRAMMABILE EP/REP. Kit di configurazione encoder EncoderManager. Manuale di istruzioni ENCODER INCREMENTALE PROGRAMMABILE EP/REP Kit di configurazione encoder EncoderManager Manuale di istruzioni Manuale d uso del kit di configurazione encoder EncoderManager Grazie per aver acquistato il

Dettagli

Capitolo I1: Laboratorio con DevC++

Capitolo I1: Laboratorio con DevC++ 1. Introduzione DevC++ è un ambiente di sviluppo integrato (IDE, ovvero Integrated Development Environment) che permette di scrivere e verificare programmi in linguaggio C o C++, sia in modalità Windows

Dettagli

Introduzione al DEV C++

Introduzione al DEV C++ Introduzione al DEV C++ : Anno accademico 2006/2007 Fondamenti di informatica I Sommario 1. INTRODUZIONE... 3 2. SETUP... 5 2.1. Procedura di installazione... 5 2.2. Configurazione... 8 2.2.1. Opzioni

Dettagli

SOFTWARE. Programmi e dati che indicano al computer come svolgere un determinato compito

SOFTWARE. Programmi e dati che indicano al computer come svolgere un determinato compito SOFTWARE MODULO 3 SOFTWARE Programmi e dati che indicano al computer come svolgere un determinato compito Programma: sequenza di istruzioni, scritte in un determinato linguaggio, con le quali si fa eseguire

Dettagli

Software di Produttività Personale

Software di Produttività Personale conferenza/incontro Software di Produttività Personale Cos'e' Open Office Una Suite Office Un insieme di programmi che si contraddistinguono per il fatto che i vari componenti sono in grado di produrre

Dettagli

PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE estrai qui.

PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE estrai qui. PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2017-2019 Il parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2017-2019 predisposto da ANCREL è disponibile in un file.zip

Dettagli

Sistemi Operativi 11 ottobre 2017

Sistemi Operativi 11 ottobre 2017 Sistemi Operativi 11 ottobre 2017 This book is the result of a collaborative effort of a community of people like you, who believe that knowledge only grows if shared. We are waiting for you! Get in touch

Dettagli

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel F2. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel F2. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit KING Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO Rel. 5.0.1F2 DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 2 - Manuale di Aggiornamento Sommario 1 PER APPLICARE L AGGIORNAMENTO... 3 1.1 Update comune... 4 2 FONDO IMPOSTE...

Dettagli