La sottoscritta Vincenza Pace, nata a Crotone (KR) il 17/12/1979 Codice Fiscale PCAVCN79T57D122N, CHIEDE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La sottoscritta Vincenza Pace, nata a Crotone (KR) il 17/12/1979 Codice Fiscale PCAVCN79T57D122N, CHIEDE"

Transcript

1 AL MAGNIFICO RETTORE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA CALABRIA Area Ricerca Scientifica e Rapporti Comunitari Via Pietro Bucci RENDE La sottoscritta, nata a Crotone (KR) il 17/12/1979 Codice Fiscale PCAVCN79T57D122N, residente in Petilia Policastro (KR) c.a.p via Paternise n.176 CHIEDE di essere ammessa a partecipare al bando per l attribuzione di finanziamenti per Progetti di Ricerca di Giovani Ricercatori. Il titolo della ricerca è il seguente: Modello matematico applicato al pathway apoptotico in colture cellulari umane. Area CIVR di riferimento 05-Scienze Biologiche. Tale ricerca sarà svolta presso il Laboratorio di Genetica del Dipartimento di Biologia Cellulare, Università della Calabria. Dichiara sotto la propria responsabilità che: 1) è cittadina Italiana; 2) è iscritta nelle liste elettorali del comune di Petilia Policastro; 3) non ha riportato condanne penali e non ha procedimenti penali in corso; 4) è in possesso del seguente titolo di studio: Laurea in Scienze Biologiche, conseguita in data 12/05/2004, presso l università della Calabria con il punteggio di 105/110; 5) é iscritta al II anno di corso del Dottorato di Ricerca in Biopatologia Molecolare, ciclo XX, con sede amministrativa presso l Università degli Studi della Calabria, e di svolgere la propria attività di ricerca presso il laboratorio di Genetica del Dipartimento di Biologia Cellulare.

2 6) elegge il proprio domicilio in Via Paternise n 176, Petilia Policastro (KR) tel. 320/ vincenza_pace@yahoo.it Allega alla presente domanda: (a) copia del curriculum vitae (comprensivo dell elenco delle pubblicazioni); (b) dichiarazione autentica dell esistenza dei requisiti per poter accedere al finanziamento; (c) progetto della ricerca vistato dal Direttore del Dipartimento presso il quale verrà realizzata la ricerca; (d) piano di spesa. Data 06/03/2006 Firma

3 Dipartimento di Biologia Cellulare Ponte Pietro Bucci, Cubo 4C Rende (CS), Italy Tel Dati anagrafici Nata a Crotone il 17/12/1979 e residente in Via Paternise, Petilia Policastro (KR) Titolo di studio Maturità scientifica conseguita nell A.S. 97/98 presso il Liceo Scientifico Raffaele Lombardi Satriani di Petilia Policastro (KR), con la seguente votazione: 52/60 Laurea in Scienze Biologiche conseguita presso l Università della Calabria nel 2004, con la seguente votazione: 105/110 Abilitazione all esercizio della Professione di Biologo, conseguita presso il Dipartimento di Biologia Cellulare dell UNICAL, in data 17/07/2004 Vincitrice del concorso di Dottorato di Ricerca in Biopatologia Molecolare XX ciclo, presso il Dipartimento di Biologia Cellulare dell Università della Calabria Posizione attuale Iscritto al secondo anno del Dottorato di Ricerca in Biopatologia Molecolare (XX ciclo), Università della Calabria. Lingue straniere Inglese (buona conoscenza) Conoscenze informatiche Applicazioni: Microsoft Office, FileMaker Pro, SPSS Sistemi operativi: DOS, Windows 3.1/95/98/ME/NT/2000/XP, Congressi V. Pace, D. Bellizzi, F. Dell Accio, L.Carotenuto G. De Benedictis. Mathematical Modelling of Caspase Activation Pathway. 7 Convegno FISV Settembre 2005, Riva del Garda (Italia)

4 Pubblicazioni Scientifiche Conoscenze acquisite L. Carotenuto, V. Pace, D. Bellizzi, G. De Benedictis,. Equilibrium, stability and dynamical response of a model of caspases activation in the apoptosis pathway. Ms submitted Attività lavorative Studi di espressione in vitro Estrazione DNA ed RNA da cellule eucariotiche Amplificazione in vitro mediante PCR Colture cellulari eucaristiche Dosaggi proteici mediante tecniche di fluorescenza e luminescenza Cromatografia su colonna Ricostituzione di proteine in liposomi Estrazione di proteine da cellule di lievito Conoscenze scientifiche 1. Analisi Matematica Limiti Limiti notevoli e teoremi sui limiti Successioni numeriche Funzioni continue Funzioni: esponenziale e logaritmo Derivate Integrali definiti ed indefiniti Integrazione per parti 2. Calcolo differenziale Equazioni differenziali ordinarie Equazioni differenziali del primo ordine Equazioni differenziali a variabili separate Equazioni differenziali a variabili separabili Equazioni differenziali lineari e non lineari del primo ordine Sistemi di equazioni differenziali lineari Integrazione di sistemi di differenziali in MATLAB Conoscenza approfondita del software MATLAB utilizzato nelle integrazioni di sistemi di equazioni differenziali e simulazioni delle soluzioni di tali sistemi

5 AL MAGNIFICO RETTORE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA CALABRIA Area Ricerca Scientifica e Rapporti Comunitari Via Pietro Bucci RENDE La sottoscritta, nata a Crotone il 17/12/71979, in qualità di proponente del progetto di ricerca dal titolo Modello matematico applicato al pathway apoptotico in colture cellulari umane, nell ambito del programma di finanziamento Giovani Ricercatori (D.R. n 227 del 13/02/2006), dichiara di essere in possesso dei requisiti di età e di non essere membro di unità operativa che sia stata finanziata nell ambito di Programmi di Ricerca di Interesse Nazionale (PRIN). Arcavacata di Rende 06/03/2006 Il Proponente

6 Progetto Giovani Ricercatori Modello Matematico applicato al Pathway Apoptotico in colture cellulari umane Dipartimento di Biologia Cellulare Università della Calabria, Rende Problematica L apoptosi o morte cellulare programmata, è uno tra i più complessi pathway biologici [1]. E un meccanismo di suicidio cellulare che permette agli organismi di regolare il numero di cellule nei tessuti, e di eliminare le cellule danneggiate o non necessarie. La morte cellulare programmata gioca un ruolo chiave in un ampia varietà di processi fisiologici sia durante lo sviluppo fetale che durante l invecchiamento dei tessuti. Vi sono molte evidenze circa il ruolo dell apoptosi nello sviluppo di patologie neoplastiche: infatti, difetti nel macchinario apoptotico possono causare l accumulo di cellule neoplastiche e quindi la progressione dei tumori. Gli effettori dell apoptosi sono le Caspasi, una famiglia conservata di proteasi che tagliano proteine target a livello di specifici residui di aspartato [2]. Le caspasi sono presenti nella cellula come zimogeni inattivi (pro-caspasi) e subiscono una cascata di attivazione proteolitica all insorgenza dello stimolo apoptotico. La cascata coinvolge sia pro-caspasi iniziatrici (Caspasi-8, 9, 10) che pro-caspasi effettrici (Caspasi-3, 6,7) [3]. L attivazione delle caspasi effettrici determina la distruzione di substrati vitali della cellula e quindi la morte della stessa. Nelle cellule di mammifero sono state riconosciute due vie di attivazione dell apoptosi: una via estrinseca che coinvolge recettori come il Fas o il TNFR, che porta all attivazione della pro-caspasi 8; una via intrinseca che coinvolge il mitocondrio e porta all attivazione della pro-caspasi 9. Il processo è finemente regolato da fattori intra- ed extra-cellulari, come gli inibitori dell apoptosi IAP e la proteina BAR. Pertanto, allo stato attuale delle conoscenze lo studio dell attivazione del pathway apoptotico è una delle aree più interessanti della biologia, la cui più approfondita comprensione potrebbe portare ad una maggiore conoscenza dei meccanismi di invecchiamento e di morte cellulare. Nonostante le differenti fasi del pathway di attivazione della cascata apoptotica siano ben note, al momento non esiste un approccio che permette di monitorare cambiamenti immediati o a lungo termine di tutte le molecole coinvolte nell apoptosi.

7 Obiettivo dello studio L obiettivo del presente progetto è la costruzione e la successiva validazione di un modello matematico che descriva il pathway di attivazione delle caspasi, al fine di fornire uno strumento predittivo e di interpretazione. Mediante l utilizzo di questo approccio si possono identificare gli elementi chiave del processo e soprattutto descrivere quantitativamente e, non solo qualitativamente, il loro ruolo nel pathway. Un aspetto molto importante di questo programma di ricerca è che i risultati teorici ottenuti in silico possono essere verificati sperimentalmente in vitro in laboratorio. I dati sperimentali devono essere usati principalmente per calibrare i parametri del modello al fine di confermare o rifiutare le assunzioni fatte nella fase di formalizzazione del modello matematico. I parametri che si andranno a considerare in tale progetto di ricerca rappresentati da valori di concentrazione delle proteine implicate nel processo apoptotico, ossia le caspasi e le proteine inibitrici IAP e BAR. L approccio che si vuole seguire è in linea con quello descritto in un recente lavoro [4]. In tale lavoro l apoptosi viene considerata o come perdita di stabilità dell equilibrio, che rappresenta il normale comportamento della cellula, o come il passaggio, modulato da vari stimoli, ad un altro stato di equilibrio stabile ma anomalo (bistabilità). L obiettivo del presente progetto è quello di estendere e migliorare i risultati del lavoro citato eseguendo un analisi completa del comportamento del modello (stati di equilibrio e le relative proprietà di stabilità, caratteristiche delle risposte dinamiche) in un ampio range di valori di concentrazione. Questo tipo di analisi dovrebbe fornire un ottima comprensione circa il ruolo individuale dei parametri (caspasi, IAP e BAR) e delle reazioni in cui essi compaiono. Aspetti innovativi L aspetto innovativo del progetto proposto è che l assemblaggio di un modello matematico ad uno dei più importanti fenomeni cellulari (apoptosi) può fornire le linee guida per la progettazione degli esperimenti e permettere il confronto tra i risultati sperimentali ottenuti in vitro e l output del modello. I risultati che si conseguiranno saranno oggetto di pubblicazioni scientifiche internazionali.

8 Procedura sperimentale Gli esperimenti in vitro saranno condotti su colture cellulari umane (cellule 143 B Tk-). Tali cellule rappresentano un ottimo strumento per lo studio della cascata apoptotica in quanto esprimono i recettori di morte e sono abbastanza resistenti alle perturbazioni esterne. Le cellule devono essere sincronizzate prima della somministrazione degli agenti stressanti. Il protocollo di sincronizzazione prevede un trattamento di 16 ore con Aphidicolina (una molecola che blocca la polimerasi α), seguito da 48 ore di crescita in assenza di siero. L analisi della cascata apoptotica verrà eseguita incubando le cellule 143 B Tk- a 37 C in un mezzo di crescita contenente staurosporina, attivatore della via intrinseca, o TNF-a. attivatore della via estrinseca. Seguirà la misura della concentrazione delle caspasi in esame, mediante saggi di fluorescenza che rivelano l'attivazione delle caspasi attraverso il taglio di un substrato fluorescente come Z-DEVD-aminoluciferina. I valori delle concentrazioni delle caspasi saranno utilizzati nella costruzione e validazione del modello sopra descritto. Referenze [1] Gilman A. G. Nature 420, 2002, [2] Riedl S. J. Nat. Rev. Mol. Cell Biol., 5,2004, [3] Adams J. M. Genes & Dev., 17,2003, [4] Eissing T. et al., J. Biol. Chem. 279 : (2004) Durata del progetto: 12 mesi Il direttore del Dipartimento di Biologia Cellulare Giovanna De Benedictis Il Proponente

9 Piano di spesa Descrizione Costo Lettore automatico di fluorescenza per micropiastre Kit per il dosaggio della concentrazione della caspasi Euro 600 Euro TOTALE Euro

MORTE CELLULARE PROGRAMMATA (PCD) O APOPTOSI Eliminazione di cellule non desiderate

MORTE CELLULARE PROGRAMMATA (PCD) O APOPTOSI Eliminazione di cellule non desiderate MORTE CELLULARE PROGRAMMATA (PCD) O APOPTOSI Eliminazione di cellule non desiderate meccanismo comune a tutti gli organismi SERVE PER Rimodellamento di organi e tessuti Regolazione del numero di cellule

Dettagli

Meccanismi effettori dei linfociti T citotossici

Meccanismi effettori dei linfociti T citotossici Meccanismi effettori dei linfociti T citotossici Immunità specifica: caratteristiche generali Immunità umorale - Riconoscimento dell antigene mediante anticorpi - Rimozione patogeni e tossine extracellulari

Dettagli

Okada et al Nature Reviews Cancer 4:

Okada et al Nature Reviews Cancer 4: Okada et al. 2004 Nature Reviews Cancer 4: 592-603 Perdita della normale morfologia con diminuzione del volume cellulare, specifica degradazione del DNA e delle proteine, comparsa dei corpi apoptotici

Dettagli

Patologici: Calore, radiazioni, sostanze tossiche, ipossia (basse dosi) Atrofie patologiche Processi infettivi Cellule neoplastiche Linfociti citotoss

Patologici: Calore, radiazioni, sostanze tossiche, ipossia (basse dosi) Atrofie patologiche Processi infettivi Cellule neoplastiche Linfociti citotoss APOPTOSI morte cellulare per suicidio, caratterizzata dall attivazione di specifici meccanismi intracellulari Stimoli induttori: Fisiologici sviluppo embrionale delezione timica di linfociti T autoreattivi

Dettagli

Chi frammenta il DNA?

Chi frammenta il DNA? Chi frammenta il DNA? La via finale di tutti i tipi di apoptosi consiste nell attivazione di una cascata proteolitica. Le relative proteasi sono proteine altamente conservate e appartengono alla famiglia

Dettagli

CURRICULUM VITAE EUROPEO

CURRICULUM VITAE EUROPEO CURRICULUM VITAE EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI Nome Silvia Bianchin Indirizzo domicilio Indirizzo residenza via Davide Maria Turoldo n.20, 44123 Ferrara Via Respighi 4/E, 37044, Cologna Veneta (VR) Telefono

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) Mannu Maria Barbara Indirizzo(i) Via Valverde, 21, 07041, Alghero (SS), Italia Telefono(i) 3336763253 Fax E-mail mariabarbara.mannu@gmail.com

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo DESOGUS ELISABETTA VIA SILONE 3 09032 ASSEMINI (CA) Telefono 0706093166 Fax 0706092878 E-mail elisabettadesogus@asl8cagliari.it

Dettagli

Laurea Triennale in Biotecnologia

Laurea Triennale in Biotecnologia Laurea Triennale in Biotecnologia Curriculum biologico-industriale Prof. Paolo Landini paolo.landini@unimi.it CDD in Biotecnologie Industriali e Ambientali Dipartimento di Bioscienze LT in Biotecnologia

Dettagli

CURRICULUM VITAE Federica Di Sano Luogo e data di nascita: Roma, 26 maggio 1971 Indirizzo: Laboratorio di Biologia Cellulare e dello Sviluppo Dipartimento di Biologia, Università di Roma Tor Vergata Viale

Dettagli

Tesi di Laurea. inibitori di Akt in associazione con gemcitabina in linee cellulari. tumorali di polmone

Tesi di Laurea. inibitori di Akt in associazione con gemcitabina in linee cellulari. tumorali di polmone Università degli studi di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze Fisiopatologiche Generali Tesi di Laurea Analisi in vitro per la valutazione dell effetto citotossico

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI BUFFALINI MICHELE ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome Indirizzo Telefono Fax

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI BUFFALINI MICHELE ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome Indirizzo Telefono Fax F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail BUFFALINI MICHELE Nazionalità Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nome e indirizzo del datore

Dettagli

Il/La sottoscritto/a

Il/La sottoscritto/a Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali Università di Bologna BANDO prot. n. 2019 Da consegnare secondo le modalità e i tempi stabiliti nel bando di riferimento ALLEGATO 1) Al Direttore

Dettagli

Il/La sottoscritto/a CHIEDE

Il/La sottoscritto/a CHIEDE ALLEGATO 1) Al Dirigente APOS Piazza Verdi, 3 40126 Bologna Il/La sottoscritto/a CHIEDE di partecipare alla procedura comparativa, per titoli e colloquio, per l affidamento di 1 incarico di collaborazione

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER INFORMAZIONI PERSONALI. Kinda Airoud Via Monsignor Chiarini 16, Montichiari, (BS)

F ORMATO EUROPEO PER INFORMAZIONI PERSONALI. Kinda Airoud Via Monsignor Chiarini 16, Montichiari, (BS) F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Kinda Airoud Via Monsignor Chiarini 16, Montichiari, 25018 (BS) Telefono 333/6869604 Fax E-mail kinda.airoud@libero.it Nazionalità

Dettagli

DECRETO RETTORALE n 2346 del IL RETTORE

DECRETO RETTORALE n 2346 del IL RETTORE DECRETO RETTORALE n 2346 del 22072005 IL RETTORE VISTA la legge 12 marzo 1968, n. 442, istitutiva di una Università Statale in Calabria; VISTA la legge 9 maggio 1989 n. 168; VISTA VISTI VISTA lo Statuto

Dettagli

Morte Cellulare Programmata

Morte Cellulare Programmata Morte Cellulare Programmata Classificazione classica delle diverse modalità di morte cellulare - Morte cellulare di tipo I: apoptosi - Morte cellulare di tipo II: autofagia - Morte cellulare di tipo III:

Dettagli

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata. Ciclo Cellulare

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata. Ciclo Cellulare Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare Interfase comprende le fasi G 1, S, and G 2 Sintesi di macromolecole durante la

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE GEOLOGICHE E AMBIENTALI

DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE GEOLOGICHE E AMBIENTALI ALLEGATO 1) Al Direttore Dipartimento Il/La sottoscritto/a CHIEDE di partecipare alla valutazione comparativa per titoli e colloquio relativa al conferimento di un incarico A tal fine dichiara sotto la

Dettagli

Oggetto: Avviso di mobilità di comparto Art. 57 del CCNL Comparto Università 2006/2009.

Oggetto: Avviso di mobilità di comparto Art. 57 del CCNL Comparto Università 2006/2009. Prot. n. 0027240 del 21/03/2019 Ai Direttori Generali delle Università LORO SEDI Oggetto: Avviso di mobilità di comparto Art. 57 del CCNL Comparto Università 2006/2009. Al fine di favorire i trasferimenti

Dettagli

Il/La sottoscritto/a CHIEDE. di partecipare alla valutazione comparativa per titoli e colloquio relativa al conferimento di un incarico

Il/La sottoscritto/a CHIEDE. di partecipare alla valutazione comparativa per titoli e colloquio relativa al conferimento di un incarico DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA ALLEGATO 1) Al Direttore Dipartimento Il/La sottoscritto/a CHIEDE di partecipare alla valutazione comparativa per titoli e colloquio relativa al conferimento di un incarico A

Dettagli

Curriculum Vitae di Grano Gianfranco

Curriculum Vitae di Grano Gianfranco Informazioni personali Cognome Nome Grano Gianfranco Indirizzo Domicilio,,, () Telefono Fax Email Cittadinanza Italia Data di nascita 10 07 1976 Sesso M Aree/Settori Interesse Settori Interesse Industria,

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail TURIGLIATTO ALBERTO Nazionalità Italiana Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

l sottoscritt nato a il residente in via n. tel. cellulare codice fiscale Recapito per eventuali comunicazioni:

l sottoscritt nato a il residente in via n. tel. cellulare  codice fiscale Recapito per eventuali comunicazioni: ALL. 1 FAC-SIMILE DOMANDA DI AMMISSIONE PER GLI ISCRITTI ALLA LAUREA MAGISTRALE Al Direttore del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali Università degli Studi di Parma

Dettagli

C O R O - Network Co-Ordinamento della Ricerca Oncologica

C O R O - Network Co-Ordinamento della Ricerca Oncologica C O R O - Network Co-Ordinamento della Ricerca Oncologica A. OBIETTIVI GENERALI DEL NETWORK ATTIVITÀ I. Stabilire una rete di risorse per le applicazioni cliniche della ricerca oncologica II. Fornire supporto

Dettagli

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE MOLECOLARI E CELLULARI

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE MOLECOLARI E CELLULARI FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE MOLECOLARI E CELLULARI PRESENTAZIONE Il Corso assicura il necessario collegamento culturale fra la formazione triennale

Dettagli

sviluppati, e l incremento della spesa sanitaria e sociale ascrivibile alla cura ed all assistenza

sviluppati, e l incremento della spesa sanitaria e sociale ascrivibile alla cura ed all assistenza 1. L INVECCHIAMENTO 1.1 DEFINIZIONE DI INVECCHIAMENTO Negli ultimi decenni l allungamento della vita media e della sua durata massima, l elevata prevalenza di soggetti anziani nella popolazione generale,

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE GEOLOGICHE E AMBIENTALI CHIEDE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE GEOLOGICHE E AMBIENTALI CHIEDE Bando Prot. num 2270 ALLEGATO 1) Al Direttore del Dipartimento Il/La sottoscritto/a CHIEDE di partecipare alla valutazione comparativa per titoli e colloquio relativa al conferimento di un incarico A tal

Dettagli

IL RETTORE. la legge 12 marzo 1968, n. 442, istitutiva di una Università Statale in Calabria; VISTA. VISTA la legge 9 maggio 1989, n.

IL RETTORE. la legge 12 marzo 1968, n. 442, istitutiva di una Università Statale in Calabria; VISTA. VISTA la legge 9 maggio 1989, n. IL RETTORE DECRETO RETTORALE n 2415 del 28/07/2005 VISTA la legge 12 marzo 1968, n. 442, istitutiva di una Università Statale in Calabria; VISTA la legge 9 maggio 1989, n. 168; VISTA la legge 5 febbraio

Dettagli

ALLEGATO A - FAC-SIMILE DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

ALLEGATO A - FAC-SIMILE DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLEGATO A - FAC-SIMILE DOMANDA DI PARTECIPAZIONE Spett.le Camera di Commercio di Crotone Ufficio Gestione delle Risorse Umane Via A. De Curtis n. 2 88900 CROTONE DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA PROCEDURA

Dettagli

Codice progetto B 1-FSE Decreto N. 451 Catania, 6/10/2010 Prot.n. 4153/E1

Codice progetto B 1-FSE Decreto N. 451 Catania, 6/10/2010 Prot.n. 4153/E1 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE XX SETTEMBRE VIA SIGNORELLI,1- TEL/FAX 095434114 CTIC89200C@ ISTRUZIONE.IT CATANIA Codice progetto B 1-FSE-2009-1551 Decreto N. 451 Catania, 6/10/2010 Prot.n. 4153/E1 Nell

Dettagli

XV ciclo. TEMA ESTRATTO "Discutere uno sviluppo tecnologico che abbia avuto un impatto particolarmente rilevante sulla ricerca biologica.

XV ciclo. TEMA ESTRATTO Discutere uno sviluppo tecnologico che abbia avuto un impatto particolarmente rilevante sulla ricerca biologica. XV ciclo "Discutere uno sviluppo tecnologico che abbia avuto un impatto particolarmente rilevante sulla ricerca biologica. Esponga il candidato una ricerca di sua scelta che illustri in modo particolarmente

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo TEI BENEDETTA Telefono Telefono cellulare E-mail Nazionalità italiana Data di nascita 31 Marzo 1972 ESPERIENZA LAVORATIVA Date

Dettagli

Anno Accademico 2018/2019

Anno Accademico 2018/2019 Anno Accademico 2018/2019 PATOLOGIA GENERALE Anno immatricolazione 2016/2017 Anno offerta 2018/2019 Normativa SSD Dipartimento Corso di studio Curriculum DM270 MED/04 (PATOLOGIA GENERALE) DIPARTIMENTO

Dettagli

Università degli Studi del Sannio. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. - Corso di Laurea in Biotecnologie a.a Programma di Biologia Cellulare

Università degli Studi del Sannio. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. - Corso di Laurea in Biotecnologie a.a Programma di Biologia Cellulare Università degli Studi del Sannio Facoltà di Scienze MM.FF.NN. - Corso di Laurea in Biotecnologie a.a. 2010-2011 Programma di Biologia Cellulare (Prof Massimo Mallardo, I semestre, I anno) massimo.mallardo@unina.it

Dettagli

Oggetto: Avviso di mobilità di comparto Art. 57 del CCNL Comparto Università 2006/2009.

Oggetto: Avviso di mobilità di comparto Art. 57 del CCNL Comparto Università 2006/2009. Prot. n. 0066079 del 25/08/2017 Ai Direttori Generali delle Università LORO SEDI Oggetto: Avviso di mobilità di comparto Art. 57 del CCNL Comparto Università 2006/2009. Al fine di favorire i trasferimenti

Dettagli

ALLEGATO A. Al Direttore del Dipartimento di Storia, Culture, Religioni Sapienza Università di Roma MAIL

ALLEGATO A. Al Direttore del Dipartimento di Storia, Culture, Religioni Sapienza Università di Roma MAIL ALLEGATO A Al Direttore del Dipartimento di Storia, Culture, Religioni Sapienza Università di Roma MAIL dipscr.uniroma1@pec.it Il/La sottoscritto/a Nato/a a...prov. di... il...cf... indirizzo mail e residente

Dettagli

Il/La sottoscritto/a

Il/La sottoscritto/a Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali Università di Bologna BANDO PROT. n. 2266 Da consegnare secondo le modalità e i tempi stabiliti nel bando di riferimento ALLEGATO 1) Al Direttore

Dettagli

Curriculum Vitae di Federica Piano

Curriculum Vitae di Federica Piano Curriculum Vitae di Federica Piano Nome / Cognome Indirizzo Domicilio: Via Mussomeli 54, Borghesiana (Rm), 00132, ITALIA Residenza: Via Gen. A. Cascino 41, Avellino (AV), 83100 ITALIA Telefono +39 3207669596

Dettagli

Ministero dell Interno.

Ministero dell Interno. F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome FALDUTO MANUELA Indirizzo VIA BOSCHICELLO N. 10/C - REGGIO CALABRIA (R.C) 89133 Telefono Fax E-mail manuelafalduto@libero.it

Dettagli

DOMANDA PER. Borsa di Ricerca della durata di 12 (dodici) mesi. Progetto LA COMUNICAZIONE VISIVA NELL ORIENTAMENTO.

DOMANDA PER. Borsa di Ricerca della durata di 12 (dodici) mesi. Progetto LA COMUNICAZIONE VISIVA NELL ORIENTAMENTO. DOMANDA PER Borsa di Ricerca della durata di 12 (dodici) mesi Progetto LA COMUNICAZIONE VISIVA NELL ORIENTAMENTO Al Magnifico Rettore Università degli Studi di Firenze c/o Piattaforma Orientamento e Job

Dettagli

A systems biology dynamical model of mammalian G1 cell cycle progression

A systems biology dynamical model of mammalian G1 cell cycle progression Genomica Funzionale e Bioinformatica Corso di Algoritmi per la Bioinformatica A systems biology dynamical model of mammalian G1 cell cycle progression Presentazione di : Del Corvo Marcello Matr. n 719970

Dettagli

Il ciclo cellulare La divisione cellulare

Il ciclo cellulare La divisione cellulare Il ciclo cellulare La divisione cellulare Il ciclo cellulare Meccanismo con cui si riproducono tutti gli organismi viventi La durata del ciclo varia moltissimo a seconda del tipo cellulare Cellule che

Dettagli

ALL. 1 FAC-SIMILE DOMANDA DI AMMISSIONE PER GLI ISCRITTI ALLA LAUREA MAGISTRALE

ALL. 1 FAC-SIMILE DOMANDA DI AMMISSIONE PER GLI ISCRITTI ALLA LAUREA MAGISTRALE ALL. 1 FAC-SIMILE DOMANDA DI AMMISSIONE PER GLI ISCRITTI ALLA LAUREA MAGISTRALE Al Direttore del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali Università degli Studi di Parma

Dettagli

Il/La sottoscritto/a CHIEDE

Il/La sottoscritto/a CHIEDE ALLEGATO 1) Al Direttore Del Dipartimento di Scienze Giuridiche Il/La sottoscritto/a CHIEDE di partecipare alla valutazione comparativa per titoli e colloquio relativa all affidamento di un incarico di

Dettagli

Curriculum in biologia cellulare e molecolare

Curriculum in biologia cellulare e molecolare Scienze biologiche Classe 12 - Classe delle lauree in scienze biologiche Data del DM di approvazione dell'ordinamento didattico 01/08/2002 Data del DR di emanazione dell'ordinamento didattico 16/01/2003

Dettagli

ALLEGATO B FAC - SIMILE DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

ALLEGATO B FAC - SIMILE DOMANDA DI PARTECIPAZIONE Spett.le Camera di Commercio di Ancona Ufficio Sviluppo Organizzativo e delle Risorse Umane Piazza XXIV Maggio, 1 60124 ANCONA DOMANDA DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE AL COMANDO DI PERSONALE PRESSO LA CAMERA

Dettagli

Istituto di Biologia e Patologia Molecolari

Istituto di Biologia e Patologia Molecolari AVVISO BANDO AD EVIDENZA PUBBLICA PER SOLI TITOLI PER L ATTIVAZIONE DI UN TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO DA SVOLGERSI PRESSO IL CNR - ISTITUTO DI BIOLOGIA E PATOLOGIA MOLECOLARI - IBPM Bando IBPM

Dettagli

Circuiti sintetici II Memorie ed Oscillatori

Circuiti sintetici II Memorie ed Oscillatori Università degli studi di Siena Dipartimento di Chirurgia e Bioingegneria Circuiti sintetici II Memorie ed Oscillatori Simone Furini Gruppo Nazionale di Bioingegneria XXIX Scuola Annuale BIOLOGIA SINTETICA,

Dettagli

Oggetto: Avviso di mobilità extra-compartimentale (decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165).

Oggetto: Avviso di mobilità extra-compartimentale (decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165). Roma, 2 agosto 2017 Oggetto: Avviso di mobilità extra-compartimentale (decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165). Al fine di favorire l'attuazione della mobilità, come previsto dal decreto legislativo

Dettagli

Il/La sottoscritto/a CHIEDE

Il/La sottoscritto/a CHIEDE ALLEGATO 2) Al Direttore Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne Il/La sottoscritto/a CHIEDE di partecipare alla valutazione comparativa per titoli e colloquio relativa all affidamento di

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE GEOLOGICHE E AMBIENTALI CHIEDE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE GEOLOGICHE E AMBIENTALI CHIEDE Bando Prot. num 163 ALLEGATO 1) Al Direttore del Dipartimento Il/La sottoscritto/a CHIEDE di partecipare alla valutazione comparativa per titoli e colloquio relativa al conferimento di un incarico A tal

Dettagli

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO PER IL SETTORE CONCORSUALE 06/N1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/46 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Maggio Rosella Via Roma 68/C, 92010 Caltabellotta Telefono 3206565342 Fax E-mail ROS.MAGG@libero.it

Dettagli

Dati Anagrafici e informazioni Personali

Dati Anagrafici e informazioni Personali C U R R I C U L U M V I T A E Dati Anagrafici e informazioni Personali Nome Luogo di nascita Data di nascita Codice fiscale Residente Domiciliato Telefono cellulare E-mail Nazionalità Sesso Onorato Mariassunta

Dettagli

Progressi nel settore della cancerogenesi I passi più importanti sono ingranditi nei riquadri

Progressi nel settore della cancerogenesi I passi più importanti sono ingranditi nei riquadri Progressi nel settore della cancerogenesi I passi più importanti sono ingranditi nei riquadri Agli inizi del Novecento studi condotti su modelli animali hanno indicato che alcune sostanze sono in grado

Dettagli

L APOPTOSI E I FARMACI ANTITUMORALI

L APOPTOSI E I FARMACI ANTITUMORALI Corso in Basi biochimiche dell azione dei farmaci Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (DM 270) Dipartimento di Farmacia di Pisa L APOPTOSI E I FARMACI ANTITUMORALI Alessandro Finucci Matricola 470284 Pisa,,

Dettagli

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Giampietri Claudia. Cognome/Nome. Indirizzo. Pagina 1/7 - Curriculum vitae di Cognome/i Nome/i

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Giampietri Claudia. Cognome/Nome. Indirizzo. Pagina 1/7 - Curriculum vitae di Cognome/i Nome/i Curriculum Vitae Informazioni personali Cognome/Nome Indirizzo Giampietri Claudia Cittadinanza Italiana Sesso Femminile Pagina 1/7 - Curriculum vitae di Dal 1 Settembre 2014 ad oggi Insegnante di ruolo

Dettagli

Oggetto: Avviso di mobilità extra-compartimentale (decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165).

Oggetto: Avviso di mobilità extra-compartimentale (decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165). Roma, 28/02/2014 Oggetto: Avviso di mobilità extra-compartimentale (decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165). Al fine di favorire l'attuazione della mobilità, come previsto dal decreto legislativo 30

Dettagli

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI INFORMATICA E COMUNICAZIONE

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI INFORMATICA E COMUNICAZIONE Prot. n. 9 Varese, 15/1/2004 AVVISO DI SELEZIONE PER L ASSEGNAZIONE DI N. 1 INCARICO CONNESSO AL PROGETTO DI RICERCA Architetture e tecnologie informatiche per lo sviluppo ed evoluzione di software open-source

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MONTEVERDE KATIA Indirizzo ---------------------------------------- Telefono ---------------------------------------

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE E DIAGNOSTICA DECRETO n. 51 VISTO l art. 7 comma 6 del D.Lgs. 165/2001; VISTA la legge 133/2008; VISTO l art. 17 comma 30 della Legge 102/2009; VISTA

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome STEFANO MONACO Indirizzo VIA PIETRO MASCAGNI 12, 87058 SPEZZANO SILA (CS), ITALIA Cellulare (+39) 3495145971

Dettagli

Il/La sottoscritto/a CHIEDE

Il/La sottoscritto/a CHIEDE ALLEGATO 1) Al Direttore Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie Il/La sottoscritto/a CHIEDE di partecipare alla valutazione comparativa per titoli e colloquio relativa all affidamento di un incarico

Dettagli

IL COMPLEMENTO Sistema di numerose proteine plasmatiche, molte con attività proteolitica, capaci di attivarsi a cascata

IL COMPLEMENTO Sistema di numerose proteine plasmatiche, molte con attività proteolitica, capaci di attivarsi a cascata IL COMPLEMENTO Sistema di numerose proteine plasmatiche, molte con attività proteolitica, capaci di attivarsi a cascata I componenti del complemento mediano funzioni che portano indirettamente o direttamente

Dettagli

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche.

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche. ENZIMI ENZIMI Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche. Catalizzatore = sostanza in grado di accelerare lo svolgimento di una reazione chimica e quindi di aumentarne la sua velocità,

Dettagli

Il/La sottoscritto/a CHIEDE

Il/La sottoscritto/a CHIEDE ALLEGATO 1) Al Direttore Dipartimento di Scienze Statistiche Paolo Fortunati - STAT 1 Il/La sottoscritto/a CHIEDE di partecipare alla valutazione comparativa per titoli e colloquio relativa all affidamento

Dettagli

che quanto dichiarato nel seguente curriculum vitae et studiorum comprensivo delle informazioni sulla produzione scientifica corrisponde a verità

che quanto dichiarato nel seguente curriculum vitae et studiorum comprensivo delle informazioni sulla produzione scientifica corrisponde a verità che quanto dichiarato nel seguente curriculum vitae et studiorum comprensivo delle informazioni sulla produzione scientifica corrisponde a verità Curriculum vitae et studiorum studi compiuti, i titoli

Dettagli

Sono state descritte due modalità di morte cellulare: l'apoptosi e la necrosi.

Sono state descritte due modalità di morte cellulare: l'apoptosi e la necrosi. La morte cellulare è l'evento conclusivo della cellula, conseguente a danni di una data rilevanza, ed è un passaggio fondamentale in molte patologie. La morte è anche un evento normale che coinvolge la

Dettagli

Regulation of mitocondria-endoplasmic reticulum tethering by Parkin: implication for Parkinson's disease Tipologia Ricerca:

Regulation of mitocondria-endoplasmic reticulum tethering by Parkin: implication for Parkinson's disease Tipologia Ricerca: ALLEGATO 1A LABORATORIO DI BIOLOGIA MOLECOLARE Borsa di studio: 1 Medium Regulation of mitocondria-endoplasmic reticulum tethering by Parkin: implication for Parkinson's disease Tipologia Ricerca: Ricerca

Dettagli

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare Interfase comprende le fasi G 1, S, and G 2 Sintesi di macromolecole durante la

Dettagli

BANDO N. 48 PUBBLICAZIONE SCADENZA Prot. n. 2361

BANDO N. 48 PUBBLICAZIONE SCADENZA Prot. n. 2361 Prot. n. 2361 BANDO N. 48 PUBBLICAZIONE 27.10.2017 SCADENZA 13.11.2017 AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO DI LAVOROAUTONOMO DI NATURA OCCASIONALE DA ATTIVARE PER LE ESIGENZE

Dettagli

Malattie a carattere. Familiare (causa genetica, più casi nella stessa famiglia)

Malattie a carattere. Familiare (causa genetica, più casi nella stessa famiglia) I meccanismi biochimici che sottintendono alle malattie neurodegenerative sono (sorprendentemente) pochi, inter-connessi e (sorprendentemente) comuni alle diverse malattie Malattie a carattere Familiare

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome /Nome Miriana Leggio Indirizzo(i) ----------------- Telefono ----------------- E-mail miriana.leggio01 @ ateneopv.it Cittadinanza Italiana Data

Dettagli

Il/La sottoscritto/a CHIEDE

Il/La sottoscritto/a CHIEDE ALLEGATO 1) Al Direttore Dipartimento di Psicologia Viale Berti Pichat 5 40127 Bologna Il/La sottoscritto/a CHIEDE di partecipare alla valutazione comparativa per titoli e colloquio relativa al conferimento

Dettagli

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA La Commissione giudicatrice della procedura valutativa a n.1 posto di professore ordinario per il settore

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Mediche Molecolari e Cellulari

Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Mediche Molecolari e Cellulari Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Mediche Molecolari e Cellulari Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Mediche Molecolari e Cellulari Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia: Prof.

Dettagli

DANNO CELLULARE. Morte

DANNO CELLULARE. Morte DANNO CELLULARE Reversibile Irreversibile Morte Necrosi Apoptosi L apoptosi viene definita morte cellulare programmata o suicido cellulare Perché la cellula si suicida? Ci sono due ragioni principali:

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Luogo e data di nascita Studio professionale Telefono cellulare Tel. e Fax E-mail Pec Nazionalità Polizza

Dettagli

89026, San Ferdinando ( RC ), Italia , Castrolibero ( CS ), Italia

89026, San Ferdinando ( RC ), Italia , Castrolibero ( CS ), Italia F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo di residenza via Rosarno, 43 89026, San Ferdinando ( RC ), Italia Indirizzo di domicilio via del

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE DEL CENTRO NAZIONALE SANGUE

IL DIRETTORE GENERALE DEL CENTRO NAZIONALE SANGUE Istituto Superiore di Sanità IL DIRETTORE GENERALE DEL CENTRO NAZIONALE SANGUE Comunica l avvenuta proroga all affidamento alla Dott.ssa di un incarico di collaborazione coordinata e continuativa nell

Dettagli

1/11/17. Segnalazione cellulare. Essenz. Alberts: cap 16

1/11/17. Segnalazione cellulare. Essenz. Alberts: cap 16 Segnalazione cellulare Essenz. Alberts: cap 16 1 2 GTPγS Molti recettori associati a proteine G segnalano attraverso la sintesi di camp Attivano l adenilato ciclasi 3 Il fosfatidil inositolo bis fosfato

Dettagli

part-time /36: orizzontale - verticale - misto settimana lunga altro (specificare )

part-time /36: orizzontale - verticale - misto settimana lunga altro (specificare ) Comune di Ravenna alla Dirigente del Servizio Risorse Umane e Qualità Ufficio Assunzioni e Gestione del Personale Piazza del Popolo n. 1-48121 Ravenna OGGETTO: DOMANDA DI MOBILITÀ ESTERNA. e p.c. al proprio

Dettagli

DOMANDA PER. Borsa di Ricerca della durata di 12 (dodici) mesi Progetto TUTOR SENIOR

DOMANDA PER. Borsa di Ricerca della durata di 12 (dodici) mesi Progetto TUTOR SENIOR DOMANDA PER Borsa di Ricerca della durata di 12 (dodici) mesi Progetto TUTOR SENIOR Al Magnifico Rettore Università degli Studi di Firenze c/o Piattaforma Orientamento e Job Placement Ai sensi dell art.

Dettagli

REGOLAZIONE DELL ATTIVITA ENZIMATICA 1) MODULAZIONE ALLOSTERICA NON-COVALENTE (REVERSIBILE)

REGOLAZIONE DELL ATTIVITA ENZIMATICA 1) MODULAZIONE ALLOSTERICA NON-COVALENTE (REVERSIBILE) REGOLAZIONE DELL ATTIVITA ENZIMATICA - Regolazione a lungo termine: la quantità di enzima può essere controllata regolando la velocità della sua sintesi o degradazione (minuti o ore) - Regolazione a breve

Dettagli

CURRICULUM VITAE di (nome e cognome)

CURRICULUM VITAE di (nome e cognome) Allegato cciaa_an CCIAAAN1 - REG. CANRP - PROTOCOLLO 0007413/U DEL 22/04/2016 08:36:10 ALLEGATO C CURRICULUM VITAE di (nome e cognome) INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome (per le donne coniugate indicare

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O P E R F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome IVANA VISCITO Indirizzo e residenza VIA G. CARLEO N 19 84013 CAVA DE TIRRENI (SA) Indirizzo e domicilio

Dettagli

CLASSICHE GENETICA BIOTECNOLOGIE MODERNE BIOLOGIA CELLULARE TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE INGEGNERIA GENETICA

CLASSICHE GENETICA BIOTECNOLOGIE MODERNE BIOLOGIA CELLULARE TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE INGEGNERIA GENETICA CLASSICHE BIOTECNOLOGIE GENETICA MODERNE BIOLOGIA CELLULARE TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE INGEGNERIA GENETICA BIOLOGIA MOLECOLARE BIOCHIMICA CREAZIONE A FINI MEDICI DI MICRO-ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI

Dettagli

RIUNIONE PRELIMINARE GIORNO 15 MARZO 2019

RIUNIONE PRELIMINARE GIORNO 15 MARZO 2019 DIVISIONE RISORSE SETTORE RISORSE UMANE Reclutamento e Concorsi Via Duomo, 6 13100 Vercelli VC Tel. 0161 261535-587 Fax 0161 210718 concorsi@uniupo.it SELEZIONE PUBBLICA PER L ASSUNZIONE DI N. 1 UNITÀ

Dettagli