I compiti amministrativi del Direttore Diocesano Caritas

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I compiti amministrativi del Direttore Diocesano Caritas"

Transcript

1 I compiti amministrativi del Direttore Diocesano Caritas Alcuni elementi di riflessione in occasione della II Tappa del Percorso di Formazione Base Equipe Diocesana 19 gennaio 2010 Paolo Nicoletti

2 ...il menù! Ente Diocesi e Caritas: la configurazione giuridica i riflessi tributari dell EECR il Fondo della Carità ed i compiti del Direttore Diocesano alcune riflessioni di contorno

3 COSA E L ENTE DIOCESI? ENTE ECCLESIASTICO CIVILMENTE RICONOSCIUTO (L. 222/85) collegamento con l ordinamento (costituzione gerarchica) della Chiesa Cattolica sede in Italia avente finalità di RELIGIONE o CULTO

4 ENTE ECCLESIASTICO CIVILMENTE RICONOSCIUTO

5 Attività di Religione e di Culto (art. 16, lett. a, L. 222/85) esercizio del culto e alla cura delle anime alla formazione del clero e dei religiosi a scopi missionari alla catechesi all educazione cristiana

6 Altre attività (art. 16, lett. b, L. 222/85) assistenza e beneficenza istruzione, educazione e cultura in ogni caso: le attività commerciali o a scopo di lucro

7 Gli effetti tributari Art 73 TUIR & L. 121 e 222/85 il suo oggetto esclusivo è stabilito dalla legge attività di religione & culto non perde mai la qualifica di ENTE NON COMMERCIALE Art 149 u.c. TUIR

8 Gli effetti tributari - 1 Agli effetti tributari gli enti ecclesiastici aventi fine di religione o - aliquota agevolata dell IRES (50%) di culto, come pure le attività dirette a tali scopi, sono equiparati a quelli - esenzione dell imposta di successione e aventi fine di beneficenza o di donazione istruzione. (art. 7, comma 2, legge 121/85)

9 Gli effetti tributari - 1I Le attività diverse da quelle di religione o di culto, svolte dagli enti ecclesiastici, sono soggette, nel rispetto della struttura e della finalità di tali enti, alle leggi dello Stato concernenti tali attività e al regime tributario previsto per le medesime (art. 7, comma 2, legge 121/85)

10 Attività ENC decommercializzate Esclusione dall IVA e dall IRES Raccolte pubbliche di fondi, occasionali, in concomitanza con celebrazioni e campagne di sensibilizzazione apposito & separato rendiconto finanziario e descrittivo

11 Attività ENC decommercializzate Esclusione dall IVA e dall IRES Contributi da EE.PP. per svolgimento convenzionato o in regime di accreditamento attività aventi finalità sociali in conformità ai fini istituzionali

12 Definizione tributaria di Attività commerciale sinallagmaticità della prestazione organizzazione per produzione beni&servizi abitualità

13 Attività commerciale!!! rilevante IRES/IVA contabilità separata

14 Cosa è la Caritas Diocesana? un ufficio che appartiene alla struttura della curia diocesana, finalizzato alla Ente Diocesi promozione e al coordinamento di tutte le attività caritative diocesane (Istruzione in Materia Amministrativa della CEI, Ufficio2005 Pastorale Caritas Diocesana 89, punto c)

15 ...da un punto di vista tecnico STATO PATRIMONIALE ENTE DIOCESI Passività Attività Fondo per la Carità Patrimonio (beni stabili)

16 Le regole contabili del Fondo ogni movimento finanziario ( ) deve far capo all ente diocesi e il ( ) bilancio della Caritas Diocesana costituisce una parte del bilancio diocesano, all interno di un unico fondo denominato Fondo per la Carità

17 Le regole contabili del Fondo I singoli movimenti contabili devono entrare quindi analiticamente nella contabilità della diocesi, adottando il codice fiscale e l eventuale partita IVA a essa attribuiti. Anche i contratti e i documenti contabili relativi alle diverse attività devono fare capo alla titolarità dell ente diocesi

18 I compiti del Direttore proporre al Vescovo diocesano l ordine di precedenza delle somme destinate alla carità, in considerazione delle necessità emergenti provvedere, all interno della somma annualmente stabilita nel bilancio preventivo della diocesi, alle spese per le attività specifiche

19 I compiti del Direttore distribuire le offerte nei limiti della somma annualmente stabilita dalla diocesi essere sentito dal Vescovo in ordine alla ripartizione diocesana dell otto per mille (per gli interventi caritativi )

20 I compiti del Direttore promozione e coordinamento del Fondo della Carità, ma non compiti di amministrazione titolarità contratti e obbligazioni giuridiche in capo all Ente Diocesi (compresi personale dipendente e collaboratori) ruolo dell economo diocesano

21 I compiti del Direttore le attività di funding e la titolarità della raccolta riflessi diocesani riflessi caritas adempimenti fiscali ex dlgs 460/97 deducibilità - detraibilità

22 Un chiarimento normativa sulla privacy normativa sulla sicurezza sul posto di lavoro normativa sulla responsabilità amministrativa degli enti

23 Un ente gestore? Fondazione Civile Fondazione Fondazione di Religione e ONLUS Culto Associazione Cooperativa Confraternita di Sociale Volontariato Consorzio di Cooperative Sociali Impresa Sociale Ramo ONLUS/INLU S dell EECR

24 Ruolo del Volontariato Attività di Religione e Culto Nessun obbligo particolare (assicurazione contro infortuni & RC) Altre Attività Rispettare la L. 266/91 (associazione di volontariato)

25 alcuni elementi per una decisione tipologia delle attività (opere segno?) necessità di un controllo (diretto o indiretto?) operatività del meccanismo democratico risorse da gestire: necessità di un piano industriale e di funding

26 alcuni elementi per una decisione ruolo della trasparenza e correttezza gestionale ruolo della variabile fiscale ruolo della formazione specificità regime onlus (attività tassativamente previste, benefici fiscali, effetti sul patrimonio, divieto distribuzione utili anche indiretta,)

27 alcuni elementi per una decisione 1) assistenza sociale etrasparenza socio-sanitaria; ruolo della e correttezza 2) assistenza sanitaria; 3) beneficenza; gestionale 4) istruzione; 5) formazione; 6) sport dilettantistico; 7) tutela, promozione e valorizzazione delle cose d'interesse artistico e storico di cui alla legge 1 giugno 1939, n. 1089, ivi comprese le biblioteche e i beni di cui al decreto del Presidente della Repubblica 30 settembre 1963, n. 1409; 8) tutela e valorizzazione della natura e dell'ambiente, con esclusione dell'attivita', esercitata abitualmente, di raccolta e riciclaggio dei rifiuti urbani, speciali e pericolosi di cui all'articolo 7 del decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22; 9) promozione della cultura e dell'arte; 10) tutela dei diritti civili; 11) ricerca scientifica di particolare interesse sociale svolta direttamente da fondazioni ovvero da esse affidata ad universita', enti di ricerca ed altre fondazioni che la svolgono direttamente, in ambiti e secondo modalità da definire con apposito regolamento governativo emanato ai sensi dell'articolo 17 della legge 23 agosto 1988, n. 400; ruolo della variabile fiscale ruolo della formazione specificità regime onlus (attività tassativamente previste, benefici fiscali, effetti sul patrimonio, divieto distribuzione utili anche indiretta,)

28 Uno sguardo agli altri Enti Ecclesiastici...

29 Enti Associativi ENTI DI FATTO???? Associazioni Enti Ecclesiastici Civilmente Pubbliche di Riconosciuti Fedeli Associazioni Private di Fedeli promosse dalla Chiesa Riconosciute come persone giuridiche di diritto comune

30 Enti Associativi (art 148 TUIR) NO attività commerciale cessione di beni e prestazione di servizi agli associati pubblicazioni cedute principalmente ai soci Clausole statutarie e obbligo redazione modello EAS

31 Fondazione di Religione e Culto Riconoscimento come EECR subordinato anche a: la sufficienza dei mezzi per il raggiungimento dei fini la rispondenza dell ente alle esigenze religiose della popolazione

32 Per contatti GRAZIE DELL ATTENZIONE

Art. 10 D.Lgs. n modificato dal Decreto Anticrisi

Art. 10 D.Lgs. n modificato dal Decreto Anticrisi Art. 10 D.Lgs. n. 460 1997 modificato dal Decreto Anticrisi D.Lgs. 4-12-1997 n. 460 Riordino della disciplina tributaria degli enti non commerciali e delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale.

Dettagli

SEZIONE II Disposizioni riguardanti le organizzazioni non lucrative di utilità sociale. Art. 10 Organizzazioni non lucrative di utilità sociale

SEZIONE II Disposizioni riguardanti le organizzazioni non lucrative di utilità sociale. Art. 10 Organizzazioni non lucrative di utilità sociale SEZIONE II Disposizioni riguardanti le organizzazioni non lucrative di utilità sociale Art. 10 Organizzazioni non lucrative di utilità sociale 1. Sono organizzazioni non lucrative di utilità sociale (ONLUS)

Dettagli

A chi potrei donare?

A chi potrei donare? Donazioni e lasciti nei confronti associazioni e Onlus Aspetti giuridici A chi potrei donare? Modena, 30 settembre 2016 1 Contenuti I comitati Le associazioni Le fondazioni Gli enti non commerciali Le

Dettagli

INQUADRAMENTO CIVILISTICO E FISCALE DI UNA ONLUS CASO PRATICO

INQUADRAMENTO CIVILISTICO E FISCALE DI UNA ONLUS CASO PRATICO INQUADRAMENTO CIVILISTICO E FISCALE DI UNA ONLUS CASO PRATICO Dott. Simona Barbieri Roma 3 Novembre 2010 I 5 PASSI CHE ABBIAMO PERCORSO STEP 1 STEP 2 STEP 3 STEP 4 STEP 5 LE MOTIVAZIONI SCELTA DELLA FORMA

Dettagli

ALIQUOTA IRES 50 o 100%? Relatore: Dott. Renzo Gangai Alberton Convegno CNEC Roma, 18 ottobre 2017

ALIQUOTA IRES 50 o 100%? Relatore: Dott. Renzo Gangai Alberton Convegno CNEC Roma, 18 ottobre 2017 ALIQUOTA IRES 50 o 100%? Relatore: Dott. Renzo Gangai Alberton Convegno CNEC Roma, 18 ottobre 2017 Legislazione di riferimento D.P.R. 601/73 - TITOLO I AGEVOLAZIONI DI CARATTERE SOGGETTIVO - Riduzione

Dettagli

Riordino della disciplina tributaria degli enti non commerciali e delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale.

Riordino della disciplina tributaria degli enti non commerciali e delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale. D.Lgs. 4-12-1997 n. 460 (Artt. 10 e 11) Riordino della disciplina tributaria degli enti non commerciali e delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale. Sezione II Disposizioni riguardanti le organizzazioni

Dettagli

APPROFONDIMENTI TECNICI SUGLI ENTI NO-PROFIT

APPROFONDIMENTI TECNICI SUGLI ENTI NO-PROFIT APPROFONDIMENTI TECNICI SUGLI ENTI NO-PROFIT La tenuta della contabilità per le ONLUS Dott. Michele Iavagnilio Campobasso, 2 Aprile 2014 1 ONLUS ONLUS (organizzazioni non lucrative di utilità sociale):

Dettagli

I venerdì dell Avvocatura 2016/2017

I venerdì dell Avvocatura 2016/2017 Arcidiocesi di Milano I venerdì dell Avvocatura 2016/2017 La raccolta fondi Patrizia Clementi 21 aprile 2017 Curia Arcivescovile Piazza Fontana, 2 - Milano TIPOLOGIE 1. Le offerte istituzionali 2. I testamenti

Dettagli

AMMINISTRANDO LA CARITAS: ISTRUZIONI PER L USO

AMMINISTRANDO LA CARITAS: ISTRUZIONI PER L USO AMMINISTRANDO LA CARITAS: ISTRUZIONI PER L USO Un breve percorso per individuare alcuni nodi operativi e ottenere alcune indicazioni di massima Percorso di formazione base per Equipe Caritas diocesana

Dettagli

di RAFFAELE AGOSTINACCHIO*

di RAFFAELE AGOSTINACCHIO* di RAFFAELE AGOSTINACCHIO* Chiudiamo il nostro breve excursus tra gli Enti Non Commerciali. Dopo aver parlato di Associazioni, Società ed Associazioni Sportive Dilettantistiche, oggi parleremo di ONLUS.

Dettagli

Codice del Terzo settore Misure fiscali e sostegno economico

Codice del Terzo settore Misure fiscali e sostegno economico S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO LA PRIMAVERA DEL NON PROFIT Riforma del terzo settore Codice del Terzo settore Misure fiscali e sostegno economico Patrizia Clementi 31 Marzo 2015 - Auditorium

Dettagli

La presente edizione è stata chiusa in redazione il 13 maggio 2009

La presente edizione è stata chiusa in redazione il 13 maggio 2009 La presente edizione è stata chiusa in redazione il 13 maggio 2009 ISBN 978-88-324-7181-6 2009 - Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e amministrazione: via Monte Rosa 91, 20149 Milano Redazione: via G. Patecchio

Dettagli

L ente ecclesiastico nel Terzo Settore: necessità e limiti. Don Lorenzo Simonelli Avvocato Generale Curia Arcidiocesi di Milano

L ente ecclesiastico nel Terzo Settore: necessità e limiti. Don Lorenzo Simonelli Avvocato Generale Curia Arcidiocesi di Milano L ente ecclesiastico nel Terzo Settore: necessità e limiti Don Lorenzo Simonelli Avvocato Generale Curia Arcidiocesi di Milano 1) l EECR è un soggetto bi/trifronte, quasi un soggetto in tre soggetti (trinitario)

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... V Introduzione... 1 PARTE PRIMA LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE

INDICE SOMMARIO. Presentazione... V Introduzione... 1 PARTE PRIMA LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE INDICE SOMMARIO Presentazione...................................... V Introduzione...................................... 1 PARTE PRIMA LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE CAPITOLO 1 I NUOVI ENTI DEL TERZO SETTORE

Dettagli

1. EX IPAB impresa sociale - D. Lgs. 112/2017, art. 4

1. EX IPAB impresa sociale - D. Lgs. 112/2017, art. 4 EMENDAMENTI RIFORMA III SETTORE 1. EX IPAB impresa sociale - D. Lgs. 112/2017, art. 4 Art. 4. - Struttura proprietaria e disciplina dei gruppi 1. All attività di direzione e coordinamento di un impresa

Dettagli

Gli enti non commerciali nelle imposte sui redditi

Gli enti non commerciali nelle imposte sui redditi Gli enti non commerciali nelle imposte sui redditi Qualificazione Gli enti non commerciali sono quelli (pubblici o privati), diversi dalle società, nonché i trust, residenti nel territorio dello Stato,

Dettagli

La ONLUS per gli Avvocati ex D. Lgs. 4 dicembre 1997 n. 460 Roma 27 maggio 2016

La ONLUS per gli Avvocati ex D. Lgs. 4 dicembre 1997 n. 460 Roma 27 maggio 2016 ex D. Lgs. 4 dicembre 1997 n. 460 Roma 27 maggio 2016 Relatore: Avv. Francesco Tedeschi Natura e composizione La Onlus costituisce una forma di organizzazione di Enti non lucrativi con particolari profili

Dettagli

SOMMARIO 1. L ORDINAMENTO SPORTIVO

SOMMARIO 1. L ORDINAMENTO SPORTIVO SOMMARIO 1. L ORDINAMENTO SPORTIVO IL C.D. MODELLO ITALIA E IL CONI... 3 Premessa... 3 Il Decreto Melandri... 4 Ruolo delle Regioni... 5 Modifiche apportate al decreto Melandri: il ruolo del CONI... 5

Dettagli

RIFORMA DEL TERZO SETTORE LO STATO DELL ARTE DELLA RIFORMA DEL TERZO SETTORE LUCA DEGANI

RIFORMA DEL TERZO SETTORE LO STATO DELL ARTE DELLA RIFORMA DEL TERZO SETTORE LUCA DEGANI Gli obblighi di rendicontazione e pubblicazione RIFORMA DEL TERZO SETTORE LO STATO DELL ARTE DELLA RIFORMA DEL TERZO SETTORE LUCA DEGANI 24 gennaio 2019 I provvedimenti adottati La Legge Delega Il 6 giugno

Dettagli

Trattamento fiscale delle associazioni religiose: non sempre si ha l esenzione da IVA

Trattamento fiscale delle associazioni religiose: non sempre si ha l esenzione da IVA Trattamento fiscale delle associazioni religiose: non sempre si ha l esenzione da IVA di Vincenzo D'Andò Pubblicato il 20 settembre 2008 ENTI DI CULTO RELIGIOSO IL TRATTAMENTO FISCALE AI FINI IVA ED IMPOSTE

Dettagli

I venerdì dell Avvocatura 2015/2016

I venerdì dell Avvocatura 2015/2016 Arcidiocesi di Milano I venerdì dell Avvocatura 2015/2016 Le raccolte occasionali di fondi: precisazioni 26 febbraio 2016 Curia Arcivescovile Piazza Fontana, 2 - Milano LE FONTI DI FINANZIAMENTO LIBERALITÀ

Dettagli

05 0 / 5 11/ PROGETTO REALIZZATO DA IN COLLABORAZIONE CON

05 0 / 5 11/ PROGETTO REALIZZATO DA IN COLLABORAZIONE CON Provincia di Ferrara Dalla prima nota al bilancio. Gli adempimenti contabili a carico delle A.P.S. (primo incontro) Dott. Alessandro Mastacchi Ferrara 05/11/2011 PROGETTO REALIZZATO DA IN COLLABORAZIONE

Dettagli

ASPETTI ECONOMICI, CONTABILI E DICHIARATIVI DELLE ASD

ASPETTI ECONOMICI, CONTABILI E DICHIARATIVI DELLE ASD ASPETTI ECONOMICI, CONTABILI E DICHIARATIVI DELLE ASD Latina, 23 ottobre 2017 Dott. Massimiliano Lucaroni COSTITUZIONE DI UNA ASD - artt. 36 e seguenti del Codice Civile oppure art. 14 C.C. (per le sole

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE LA DISCIPLINA DEGLI ENTI DI TIPO ASSOCIATIVO LA DISCIPLINA DI SETTORE: L ARTICOLO 90 L. 289/

INDICE INTRODUZIONE LA DISCIPLINA DEGLI ENTI DI TIPO ASSOCIATIVO LA DISCIPLINA DI SETTORE: L ARTICOLO 90 L. 289/ INDICE INTRODUZIONE... 9 1. LA DISCIPLINA DEGLI ENTI DI TIPO ASSOCIATIVO... 11 1. Premessa... 11 2. L articolo 148 del Tuir... 11 2.1 Commi 1 e 2 Regola generale ed eccezioni... 11 2.2 Comma 3 Casi di

Dettagli

Il Codice del Terzo settore

Il Codice del Terzo settore STUDIO FERRERI - DOTTORI COMMERCIALISTI Il Codice del Terzo settore Roma, 17 ottobre 2017 Pagina 1 di 27 La riforma del Terzo settore Normativa di riferimento Legge 6 giugno 2016, n. 106 - delega al governo

Dettagli

DIOCESI DI CALTAGIRONE

DIOCESI DI CALTAGIRONE DIOCESI DI CALTAGIRONE RENDICONTO RELATIVO ALLA ASSEGNAZIONE DELLE SOMME ATTRIBUITE ALLA DIOCESI DALLA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA EX ART.47 DELLA LEGGE 222/1985 PER L'ANNO 2017 Il presente 'Rendiconto'

Dettagli

Indice. Capitolo I Associazioni riconosciute. Noticine a margine...19

Indice. Capitolo I Associazioni riconosciute. Noticine a margine...19 Noticine a margine......19 Capitolo I Associazioni riconosciute 1 - Premessa...21 2 - Costituzione...21 3 - Il riconoscimento...22 4 - L atto costitutivo e lo statuto...23 Contenuti essenziali ai fini

Dettagli

Il regime tributario. Patrizia Clementi

Il regime tributario. Patrizia Clementi Il regime tributario Patrizia Clementi LA NECESSITÀ DEL «RAMO» ETS E IS DELL ENTE ECCLESIASTICO IL «RAMO» ETS/IS DELL ENTE ECCLESIASTICO EECR Riconoscimento civile fine religione o culto attività: art.

Dettagli

PREMESSA 1. ASSOCIAZIONI E FONDAZIONI RICONOSCIUTE

PREMESSA 1. ASSOCIAZIONI E FONDAZIONI RICONOSCIUTE Circ. n. 56/e del 10 dicembre 2010 Agenzia delle entrate - Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Chiarimenti in merito ai soggetti destinatari della quota del cinque per mille dell Irpef INDICE: PREMESSA

Dettagli

Prefazione di S. Em. R. il Signor Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato.. Presentazione...

Prefazione di S. Em. R. il Signor Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato.. Presentazione... INDICE Prefazione di S. Em. R. il Signor Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato.. Presentazione...................................... V VII Parte prima PRINCIPIO E FONDAMENTO L AMMINISTRAZIONE DEI

Dettagli

APPROFONDIMENTI PER LA CLIENTELA

APPROFONDIMENTI PER LA CLIENTELA APPROFONDIMENTI PER LA CLIENTELA N. 25/2018 Riforma del Terzo settore Principali disposizioni fiscali Decreto correttivo 1 1 PREMESSA Il DLgs. 3.8.2018 n. 105, entrato in vigore l 11.9.2018 (giorno successivo

Dettagli

IMU, TRIBUTI MINORI E FISCALITA DELLE OPERAZIONI STRAORDINARIE

IMU, TRIBUTI MINORI E FISCALITA DELLE OPERAZIONI STRAORDINARIE IMU, TRIBUTI MINORI E FISCALITA DELLE OPERAZIONI STRAORDINARIE Dott. Lauro Montanelli CODICE UNICO DEL TERZO SETTORE E NUOVA DISCIPLINA DELL IMPRESA SOCIALE - BOZZA STUDIO MONTANELLI Opera, lì 24 luglio

Dettagli

3 Detrazioni IRPEF e deduzioni per erogazioni liberali Imposte indirette Inapplicabilità del modello EAS Scritture contabili...

3 Detrazioni IRPEF e deduzioni per erogazioni liberali Imposte indirette Inapplicabilità del modello EAS Scritture contabili... Circolare 21 del 16 ottobre 2018 Riforma del Terzo settore - Principali disposizioni fiscali - Decreto correttivo 1 Premessa... 2 2 Imposte sui redditi... 2 2.1 Enti del terzo settore non commerciali...

Dettagli

Dott. Patrizia Sideri

Dott. Patrizia Sideri Coni Point Siena Siena, 27 novembre 2015 ASPETTI FISCALI AGEVOLAZIONI FISCALI PREVISTE PER LE ASD/SSD E REQUISITI ART. 148 TUIR E CORRISPETTIVI SPECIFICI ATTIVITÀ ISTITUZIONALE E ATTIVITÀ COMMERCIALE Dott.

Dettagli

ATTIVITA ISTITUZIONALI E ATTIVITA COMMERCIALI

ATTIVITA ISTITUZIONALI E ATTIVITA COMMERCIALI ATTIVITA ISTITUZIONALI E ATTIVITA COMMERCIALI Viterbo 01 marzo 2017 1 ATTIVITA COMMERCIALE E ISTITUZIONALE Art. 73 TUIR Soggetti passivi IRES Sono soggetti all imposta sul reddito delle società: a) b)

Dettagli

CIRCOLARE N. 56/E. Roma, 10 dicembre Prot. 2010/ Alle Direzioni regionali. Alle Direzioni Provinciali di Bolzano e Trento

CIRCOLARE N. 56/E. Roma, 10 dicembre Prot. 2010/ Alle Direzioni regionali. Alle Direzioni Provinciali di Bolzano e Trento CIRCOLARE N. 56/E Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Ufficio del Direttore Centrale Roma, 10 dicembre 2010 Prot. 2010/164313 Alle Direzioni regionali Alle Direzioni Provinciali di Bolzano e Trento

Dettagli

L ENTE ECCLESIASTICO A TRENT ANNI DALLA REVISIONE DEL CONCORDATO

L ENTE ECCLESIASTICO A TRENT ANNI DALLA REVISIONE DEL CONCORDATO L ENTE ECCLESIASTICO A TRENT ANNI DALLA REVISIONE DEL CONCORDATO a cura di Patrizia Clementi - Lorenzo Simonelli L ENTE ECCLESIASTICO A TRENT ANNI DALLA REVISIONE DEL CONCORDATO a cura di Patrizia Clementi

Dettagli

OGGETTO: Dichiarazione IMU ENC Invio entro il 1 dicembre 2014

OGGETTO: Dichiarazione IMU ENC Invio entro il 1 dicembre 2014 Informativa per la clientela di studio N. 171 del 19.11.2014 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Dichiarazione IMU ENC Invio entro il 1 dicembre 2014 Gentile Cliente, con la stesura del presente documento

Dettagli

LE FONTI DEL SOSTENTAMENTO LA PARROCCHIA

LE FONTI DEL SOSTENTAMENTO LA PARROCCHIA LE FONTI DEL SOSTENTAMENTO LA PARROCCHIA FONTI SOSTENTAMENTO PARROCCHIA Offerte richieste per tutte le necessità della comunità Offerte in occasione dell amministrazione dei sacramenti Offerte finalizzate

Dettagli

L attuazione della Riforma del Terzo Settore: diritto intertemporale, adeguamenti statutari e riflessi tributari

L attuazione della Riforma del Terzo Settore: diritto intertemporale, adeguamenti statutari e riflessi tributari L attuazione della Riforma del Terzo Settore: diritto intertemporale, adeguamenti statutari e riflessi tributari Il coordinamento e le modifiche di norme fiscali già vigenti ante riforma Francesco Capogrossi

Dettagli

Aspetti amministrativi e fiscali. Padova 09/04/2011

Aspetti amministrativi e fiscali. Padova 09/04/2011 Aspetti amministrativi e fiscali Padova 09/04/2011 Libri sociali Libro verbali assemblee Libro verbali consiglio direttivo Libro soci Registro assicurati (che può rientrare nel libro soci) Registro di

Dettagli

DIOCESI DI BIELLA RENDICONTO RELATIVO ALLA ASSEGNAZIONE DELLE SOMME ATTRIBUITE ALLA DIOCESI DALLA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA EX ART

DIOCESI DI BIELLA RENDICONTO RELATIVO ALLA ASSEGNAZIONE DELLE SOMME ATTRIBUITE ALLA DIOCESI DALLA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA EX ART DIOCESI DI BIELLA RENDICONTO RELATIVO ALLA ASSEGNAZIONE DELLE SOMME ATTRIBUITE ALLA DIOCESI DALLA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA EX ART.47 DELLA LEGGE 222/1985 PER L'ANNO 2017 Il presente 'Rendiconto'

Dettagli

La riforma del Terzo settore Le novità sul Codice del Terzo settore e sull Impresa sociale

La riforma del Terzo settore Le novità sul Codice del Terzo settore e sull Impresa sociale La riforma del Terzo settore Le novità sul Codice del Terzo settore e sull Impresa sociale Le nuove regole contabili e di bilancio per gli ETS Simona CATANZANO Dottore commercialista Componente Commissione

Dettagli

COSA CAMBIA PER AIdel22?

COSA CAMBIA PER AIdel22? La Riforma del Terzo Settore, che direttamente investe la struttura di AIdel22, diventata a partire dall Assemblea dei Soci seguita al convegno Ente del Terzo Settore. dott.ssa Raffaella Cungi, avvocato

Dettagli

CHECK LIST PER IL RISCONTRO ANALITICO NORMATIVO DI ATTIVITA BENEFICIARIE DI REGIMI AGEVOLATIVI

CHECK LIST PER IL RISCONTRO ANALITICO NORMATIVO DI ATTIVITA BENEFICIARIE DI REGIMI AGEVOLATIVI CHECK LIST PER IL RISCONTRO ANALITICO NORMATIVO DI ATTIVITA BENEFICIARIE DI REGIMI AGEVOLATIVI A. ENTI NON COMMERCIALI STEP Obbligo generale di Attività Indicazioni di dettaglio Riscontro SI NO 1 NO 2

Dettagli

Come strutturare la costituzione di una Onlus per poter beneficiare delle agevolazioni fiscali

Come strutturare la costituzione di una Onlus per poter beneficiare delle agevolazioni fiscali Come strutturare la costituzione di una Onlus per poter beneficiare delle agevolazioni fiscali Autore: Dott. G. Moschella Le ONLUS (Organizzazioni non Lucrative di Utilità Sociale) sono quelle Associazioni

Dettagli

Il non profit e gli psicologi:

Il non profit e gli psicologi: Il non profit e gli psicologi: istruzioni per l uso l Barbara Rizzato dottore commercialista Qualche riflessione sul perché di una normativa speciale per il non profit Nasce per agevolare coloro che svolgono

Dettagli

ONLUS - NOVITA NORMATIVE E DI PRASSI AMMINISTRATIVA DAL 1 DICEMBRE 2006 BOLOGNA 17 APRILE 2009

ONLUS - NOVITA NORMATIVE E DI PRASSI AMMINISTRATIVA DAL 1 DICEMBRE 2006 BOLOGNA 17 APRILE 2009 ONLUS - NOVITA NORMATIVE E DI PRASSI AMMINISTRATIVA DAL 1 DICEMBRE 2006 BOLOGNA 17 APRILE 2009 RISOLUZIONE N. 146/E DEL 21 DICEMBRE 2006 ONLUS-CASE DI RIPOSO PER ANZIANI Condizioni per il perseguimento

Dettagli

ASD E TERZO SETTORE: COSA CAMBIA? Conferenza CNS Libertas Pordenone Sala convegni SINA, 12 marzo 2018 dott. Michele Sessolo

ASD E TERZO SETTORE: COSA CAMBIA? Conferenza CNS Libertas Pordenone Sala convegni SINA, 12 marzo 2018 dott. Michele Sessolo ASD E TERZO SETTORE: COSA CAMBIA? Conferenza CNS Libertas Pordenone Sala convegni NA, 12 marzo 2018 dott. Michele Sessolo Terzo Settore: fonti normative - Legge 6.6.2016, n. 106 (Legge delega) - D.Lgs.

Dettagli

L IMPOSTA SUL REDDITO DELLE SOCIETÀ (IRES)

L IMPOSTA SUL REDDITO DELLE SOCIETÀ (IRES) Corso di lezioni di Diritto tributario L IMPOSTA SUL REDDITO DELLE SOCIETÀ (IRES) Università Mediterranea Corso di laurea in Economia a.a. 2017-2018 La tassazione delle società 1954: Imposta sulle società

Dettagli

DIOCESI DI TRIVENTO RENDICONTO RELATIVO ALLA EROGAZIONE DELLE SOMME ATTRIBUITE ALLA DIOCESI DALLA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA EX ART

DIOCESI DI TRIVENTO RENDICONTO RELATIVO ALLA EROGAZIONE DELLE SOMME ATTRIBUITE ALLA DIOCESI DALLA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA EX ART DIOCESI DI TRIVENTO RENDICONTO RELATIVO ALLA EROGAZIONE DELLE SOMME ATTRIBUITE ALLA DIOCESI DALLA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA EX ART.47 DELLA LEGGE 222/1985 PER L'ANNO 2017 Il presente 'Rendiconto'

Dettagli

Obblighi dichiarativi ex. L. 398/91. Emanuele Lusi Componente della Commissione Società Sportive dell Ordine e della Fondazione Telos

Obblighi dichiarativi ex. L. 398/91. Emanuele Lusi Componente della Commissione Società Sportive dell Ordine e della Fondazione Telos Obblighi dichiarativi ex. L. 398/91 Emanuele Lusi Componente della Commissione Società Sportive dell Ordine e della Fondazione Telos Opzione per la 398/91 Prerequisito per ASD e SSD è quello di essere

Dettagli

Le caratteristiche e le peculiarità degli Enti Ecclesiastici nell'ordinamento giuridico italiano

Le caratteristiche e le peculiarità degli Enti Ecclesiastici nell'ordinamento giuridico italiano Le caratteristiche e le peculiarità degli Enti Ecclesiastici nell'ordinamento giuridico italiano Antonio Interguglielmi Ufficio Amministrativo Vicariato di Roma Roma, 21 luglio 2016 1 NOZIONE DI ENTE ECCLESIASTICO

Dettagli

Il ramo Terzo settore dell'ente ecclesiastico: questioni fiscali. Patrizia Clementi

Il ramo Terzo settore dell'ente ecclesiastico: questioni fiscali. Patrizia Clementi Il ramo Terzo settore dell'ente ecclesiastico: questioni fiscali Patrizia Clementi ATTIVITÀ DI INTERESSE GENERALE DEGLI ENTI DEL TERZO SETTORE Codice ETS (D.Lgs. 117/17, art. 5) - IS (D.Lgs. 112/17, art.

Dettagli

Il Consultorio Familiare come ente di Terzo Settore. Don Lorenzo Simonelli

Il Consultorio Familiare come ente di Terzo Settore. Don Lorenzo Simonelli Il Consultorio Familiare come ente di Terzo Settore Don Lorenzo Simonelli 1 classificazione: Ente gestore e attività di Consultorio familiare Enti civili Prestazioni gratuite, senza contributi pubblici

Dettagli

LE FONDAZIONI. Oggetto delle Fondazioni: Classificazioni, attività, relazioni con la normativa ONLUS

LE FONDAZIONI. Oggetto delle Fondazioni: Classificazioni, attività, relazioni con la normativa ONLUS S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LE FONDAZIONI Oggetto delle Fondazioni: Classificazioni, attività, relazioni con la normativa ONLUS ELENA DEMARZIANI 24 marzo 2015 Sala Convegni C.so Europa, 11 Milano

Dettagli

Privacy e istituti religiosi. Avv. Luca Bolognini

Privacy e istituti religiosi. Avv. Luca Bolognini Privacy e istituti religiosi Avv. Luca Bolognini luca.bolognini@ictlegalconsulging.com Art. 26. Garanzie per i dati sensibili 1. I dati sensibili possono essere oggetto di trattamento solo con il consenso

Dettagli

LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE dove stiamo andando. Revisione della disciplina riguardante le organizzazioni non lucrative di utilità sociale (ONLUS)

LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE dove stiamo andando. Revisione della disciplina riguardante le organizzazioni non lucrative di utilità sociale (ONLUS) LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE dove stiamo andando Revisione della disciplina riguardante le organizzazioni non lucrative di utilità sociale (ONLUS) Paolo Alessandro Pesticcio 31 marzo 2015 -Auditorium San

Dettagli

A cura di Edoardo Mizzon Area Accertamento Persone Fisiche ed Enti non Commerciali Direzione Provinciale I di Torino

A cura di Edoardo Mizzon Area Accertamento Persone Fisiche ed Enti non Commerciali Direzione Provinciale I di Torino Le imposte dirette negli enti sportivi dilettantistici Torino, 18 maggio 2011 A cura di Edoardo Mizzon Area Accertamento Persone Fisiche ed Enti non Commerciali Direzione Provinciale I di Torino 1 Tema

Dettagli

RIEPILOGO PER VOCE SINTETICO

RIEPILOGO PER VOCE SINTETICO A. ESIGENZE DEL CULTO 1. Nuovi complessi parrocchiali 30.000,00 30.000,00 2. Conservazione o restauro edifici di culto già esistenti o altri beni culturali ecclesiastici 58.000,00 58.000,00 3. Arredi sacri

Dettagli

Associazioni senza scopo di lucro: attività commerciale e normativa fiscale

Associazioni senza scopo di lucro: attività commerciale e normativa fiscale Associazioni senza scopo di lucro: attività commerciale e normativa fiscale Dicembre 2007 Dott. Nicola D Angelo INDICE Attività non commerciale... 1 Attività commerciale... 1 Regime fiscale... 3 a) Regime

Dettagli

SINTESI DELLA NUOVA LEGGE DI RIFORMA DEL TERZO SETTORE a cura di DANIELE CURRI responsabile dipartimento fiscale di Unpli Piemonte.

SINTESI DELLA NUOVA LEGGE DI RIFORMA DEL TERZO SETTORE a cura di DANIELE CURRI responsabile dipartimento fiscale di Unpli Piemonte. SINTESI DELLA NUOVA LEGGE DI RIFORMA DEL TERZO SETTORE a cura di DANIELE CURRI responsabile dipartimento fiscale di Unpli Piemonte. È stata approvata dal Parlamento, in via definitiva, la legge delega

Dettagli

C O M U N E DI IGLESIAS (PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS) REGOLAMENTO PER LA TENUTA DELL ALBO DELLE LIBERE FORME ASSOCIATIVE

C O M U N E DI IGLESIAS (PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS) REGOLAMENTO PER LA TENUTA DELL ALBO DELLE LIBERE FORME ASSOCIATIVE C O M U N E DI IGLESIAS (PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS) REGOLAMENTO PER LA TENUTA DELL ALBO DELLE LIBERE FORME ASSOCIATIVE Approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 64 del 16.09.2015 Articolo

Dettagli

Trattamento fiscale delle associazioni religiose: non sempre si ha l esenzione da IVA

Trattamento fiscale delle associazioni religiose: non sempre si ha l esenzione da IVA Stampa Trattamento fiscale delle associazioni religiose: non sempre si ha l esenzione da IVA admin in IVA ENTI DI CULTO RELIGIOSO IL TRATTAMENTO FISCALE AI FINI IVA ED IMPOSTE DIRETTE Premessa Una recentissima

Dettagli

PROMEMORIA PER LE ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE

PROMEMORIA PER LE ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE PROMEMORIA PER LE ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE COMITATO REGIONALE ALPI CENTRALI (A Cura della Commissione Aspetti Giuridici composta da Luca Donegana, Marco Cozzi e Mauro Rotunno e con la collaborazione

Dettagli

Incontro del 12 settembre 2012

Incontro del 12 settembre 2012 Incontro del 12 settembre 2012 2 Agevolazioni fiscali e Enti non commerciali: casi di perdita dei requisiti 3 Principale agevolazione tributaria (Art. 148 TUIR): non si considerano commerciali le attività

Dettagli

ELABORAZIONE MODELLO EAS ELABORAZIONE MODELLO 770 ISCRIZIONE ANAGRAFICA ONLUS. Dalmiocommercialista offre i seguenti servizi per le associazioni :

ELABORAZIONE MODELLO EAS ELABORAZIONE MODELLO 770 ISCRIZIONE ANAGRAFICA ONLUS. Dalmiocommercialista offre i seguenti servizi per le associazioni : ELABORAZIONE MODELLO EAS ELABORAZIONE MODELLO 770 ISCRIZIONE ANAGRAFICA ONLUS Dalmiocommercialista offre i seguenti servizi per le associazioni : 1 / 7 Servizio invio dichiarazione EAS Modello EAS: elaborazione

Dettagli

La normativa giuridica, fiscale, tributaria e lavoristica delle associazioni e società sportive dilettantistiche

La normativa giuridica, fiscale, tributaria e lavoristica delle associazioni e società sportive dilettantistiche La normativa giuridica, fiscale, tributaria e lavoristica delle associazioni e società sportive dilettantistiche Corso Dirigenti Sportivi FIDS - Cusago - MI 10 settembre 2017 GIACOMO SPILLER DOTTORE COMMERCIALISTA

Dettagli

L IMPOSTA SUL REDDITO DELLE SOCIETÀ (IRES)

L IMPOSTA SUL REDDITO DELLE SOCIETÀ (IRES) Corso di lezioni di Diritto tributario L IMPOSTA SUL REDDITO DELLE SOCIETÀ (IRES) Università Mediterranea Corso di laurea in Economia a.a. 2016-2017 La tassazione delle società 1954: Imposta sulle societa

Dettagli

Arcidiocesi di Milano Ufficio Avvocatura don Lorenzo Simonelli. La sala della comunità L attività e la sua titolarità 1 febbraio 2014

Arcidiocesi di Milano Ufficio Avvocatura don Lorenzo Simonelli. La sala della comunità L attività e la sua titolarità 1 febbraio 2014 Arcidiocesi di Milano Ufficio Avvocatura don Lorenzo Simonelli La sala della comunità L attività e la sua titolarità 1 febbraio 2014 ATTIVITÀ DELLA PARROCCHIA Parrocchia EECR L. 121/1985 L. 222/1985 attività:

Dettagli

Gli Enti sportivi dilettantistici Riforma del Terzo Settore degli Enti Sportivi

Gli Enti sportivi dilettantistici Riforma del Terzo Settore degli Enti Sportivi Gli Enti sportivi dilettantistici Riforma del Terzo Settore degli Enti Sportivi Dilettantistici D.Lgs. 117/17 A partire dal 1 gennaio 2018 l attivita sportiva dilettantistica, potra essere svolta secondo

Dettagli

L IMPRESA SOCIALE AI SENSI DEL D.LGS. 112/2017

L IMPRESA SOCIALE AI SENSI DEL D.LGS. 112/2017 LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE L IMPRESA SOCIALE AI SENSI DEL D.LGS. 112/2017 Torino, 16 ottobre 2017 Impresa Sociale E UNA QUALIFICA, UNA CATEGORIA ORGANIZZATIVA E NON UNA FATTISPECIE NUOVA TIPIZZATA DI

Dettagli

Modello EAS 2018: chi e come deve presentarlo fra le novità di quest anno.

Modello EAS 2018: chi e come deve presentarlo fra le novità di quest anno. Modello EAS 2018: chi e come deve presentarlo fra le novità di quest anno. Il 31 marzo di ogni anno gli Enti non commerciali presentano il modello EAS all Agenzia delle Entrate. Nel 2018 l obbligo slitta

Dettagli

DIOCESI DI ASSISI - NOCERA UMBRA - GUALDO TADINO

DIOCESI DI ASSISI - NOCERA UMBRA - GUALDO TADINO DIOCESI DI ASSISI - NOCERA UMBRA - GUALDO TADINO RENDICONTO RELATIVO ALLA EROGAZIONE DELLE SOMME ATTRIBUITE ALLA DIOCESI DALLA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA EX ART.47 DELLA LEGGE 222/1985 PER L'ANNO 2016

Dettagli

Il nuovo sistema per il Terzo settore: cosa cambia e quali sono i principi generali della fiscalità

Il nuovo sistema per il Terzo settore: cosa cambia e quali sono i principi generali della fiscalità Il nuovo sistema per il Terzo settore: cosa cambia e quali sono i principi generali della fiscalità Ideanna Giuliani, consulente sulla gestione degli enti di tipo associativo Viene cancellata la norma

Dettagli

Controlli serrati sui benefici fiscali anche per le associazioni di volontariato

Controlli serrati sui benefici fiscali anche per le associazioni di volontariato Controlli serrati sui benefici fiscali anche per le associazioni di volontariato di Vincenzo D'Andò Pubblicato il 8 gennaio 2009 il D.L. n. 185/2008 (decreto anticrisi) ha condizionato la spettanza delle

Dettagli

Argomenti: IL RAMO TERZO SETTORE DELL ENTE ECCLESIASTICO 1. IL RAMO 2. IL REGOLAMENTO 3. IL PATRIMONIO DESTINATO 4. LE SCRITTURE CONTABILI 28/04/2018

Argomenti: IL RAMO TERZO SETTORE DELL ENTE ECCLESIASTICO 1. IL RAMO 2. IL REGOLAMENTO 3. IL PATRIMONIO DESTINATO 4. LE SCRITTURE CONTABILI 28/04/2018 IL RAMO TERZO SETTORE DELL ENTE ECCLESIASTICO Prof.ssa Daniela Milani Milano, 3 maggio 2018 Argomenti: 1. IL RAMO 2. IL REGOLAMENTO 3. IL PATRIMONIO DESTINATO 4. LE SCRITTURE CONTABILI 1 1. La nozione

Dettagli

La fiscalità degli Enti di Terzo Settore. Patrizia Clementi

La fiscalità degli Enti di Terzo Settore. Patrizia Clementi La fiscalità degli Enti di Terzo Settore Patrizia Clementi GLI ENTI DEL TERZO SETTORE art. 4, D.Lgs. 117/2018 ENTI DEL CODICE DEL TERZO SETTORE IMPRESE SOCIALI GLI ENTI DEL TERZO SETTORE art. 4, D.Lgs.

Dettagli

LA PRIMAVERA DEL NON PROFIT Riforma del terzo settore. 1. Lineamenti della Riforma del Terzo Settore

LA PRIMAVERA DEL NON PROFIT Riforma del terzo settore. 1. Lineamenti della Riforma del Terzo Settore S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO LA PRIMAVERA DEL NON PROFIT Riforma del terzo settore 1. Lineamenti della Riforma del Terzo Settore 2. Un caso: la compatibilità dell ente ecclesiastico Don

Dettagli

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE ALTRE AGEVOLAZIONI DI INTERESSE NOTARILE. Scheda dei materiali

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE ALTRE AGEVOLAZIONI DI INTERESSE NOTARILE. Scheda dei materiali Onlus ed enti non commerciali Dott. Thomas Tassani I documenti contrassegnati con questo simbolo sono disponibili, nella relativa sezione, in formato PDF per la visualizzazione e la stampa. Normativa:

Dettagli

OGGETTO: Enti associativi e regime fiscale agevolato.

OGGETTO: Enti associativi e regime fiscale agevolato. Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Enti associativi e regime fiscale agevolato. Gentile Cliente, Associativi. con la stesura del presente documento intendiamo informarla in merito alla disciplina fiscale

Dettagli

Arcidiocesi di Trento

Arcidiocesi di Trento Piazza Fiera, 2 38122 TRENTO Tel. 0461-891.111 Fax 0461-891.234 E-mail: legale@diocesitn.it C.P. 389 - Trento Centro IN QUESTO NUMERO 1. La domanda del Parroco 2. La pagina del consulente 3. Notizie e

Dettagli

MODALITÀ di GESTIONE e RENDICONTAZIONE

MODALITÀ di GESTIONE e RENDICONTAZIONE MODALITÀ di GESTIONE e RENDICONTAZIONE dei PROGETTI 8xmille ITALIA 2017 PREMESSA La Caritas diocesana, presentando un progetto 8xmille a Caritas Italiana, si assume la responsabilità della corretta e regolare

Dettagli

Il terzo settore tra normativa e prassi: aspetti civilistici, fiscali e contabili

Il terzo settore tra normativa e prassi: aspetti civilistici, fiscali e contabili Il terzo settore tra normativa e prassi: aspetti civilistici, fiscali e contabili Il corso è stato accreditato per n. 40 CFP presso l Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Milano

Dettagli

La riforma del Terzo Settore sguardo d insieme

La riforma del Terzo Settore sguardo d insieme La riforma del Terzo Settore sguardo d insieme Settembre 2017 n. 1 Riforma del Terzo Settore È stata istituita con la legge 106/2016. La Legge prevedeva l emanazione di decreti legislativi che sono stati

Dettagli

TABELLA DELLE EROGAZIONI LIBERALI DEDUCIBILI (aggiornata al 15 ottobre 2009)

TABELLA DELLE EROGAZIONI LIBERALI DEDUCIBILI (aggiornata al 15 ottobre 2009) TABELLA DELLE EROGAZIONI LIBERALI DEDUCIBILI (aggiornata al 15 ottobre 2009) BENEFICIARIO DELL AGEVOLAZIONE: PERSONE FISICHE RIFERIMENTO NORMATIVO D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917 (T.U.I.R.) AGEVOLAZIONE

Dettagli

RENDICONTO RELATIVO ALLA ASSEGNAZIONE DELLE SOMME ATTRIBUITE ALLA DIOCESI DALLA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA EX ART

RENDICONTO RELATIVO ALLA ASSEGNAZIONE DELLE SOMME ATTRIBUITE ALLA DIOCESI DALLA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA EX ART DIOCESI DI LIVORNO RENDICONTO RELATIVO ALLA ASSEGNAZIONE DELLE SOMME ATTRIBUITE ALLA DIOCESI DALLA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA EX ART.47 DELLA LEGGE 222/1985 PER L'ANNO 2017 Il presente 'Rendiconto'

Dettagli

RENDICONTAZIONE NELLE APS IN MANCANZA DI UN OBBLIGO PRESCRITTO DI TENUTA DI CONTABILITA

RENDICONTAZIONE NELLE APS IN MANCANZA DI UN OBBLIGO PRESCRITTO DI TENUTA DI CONTABILITA MANCANZA DI UN OBBLIGO PRESCRITTO DI ESAME DELLE NORME: Art. 3 (lett. h) L. 383/2000 e L. 34/2002; - obbligo di redazione (ed approvazione) del rendiconto economico e finanziario (in tal senso anche la

Dettagli

ONLUS START UP. Stefano Ragghianti Dottore commercialista LUCCA

ONLUS START UP. Stefano Ragghianti Dottore commercialista LUCCA ONLUS START UP Stefano Ragghianti Dottore commercialista LUCCA PRINCIPIO SUSSIDIARIETA NELLA COSTITUZIONE ITALIANA DAL 2001 CARTA DIRITTI STATI UNITI 1791 DIRITTO COMUNITARIO SERVIZIO SANITARIO SERVIZI

Dettagli

Sull obbligo di tenuta delle scritture contabili e di rendicontazione degli enti non commerciali

Sull obbligo di tenuta delle scritture contabili e di rendicontazione degli enti non commerciali n. 46/2011 Pag. 4037 Sull obbligo di tenuta delle scritture contabili e di rendicontazione degli enti non commerciali di Annarita Gurrado SOMMARIO Premessa 4037 1. Nozione di ente non commerciale 4038

Dettagli

UNICO Enti non commerciali ed equiparati. Soggetti obbligati alla compilazione

UNICO Enti non commerciali ed equiparati. Soggetti obbligati alla compilazione UNICO 2006 - Enti non commerciali ed equiparati. Soggetti obbligati alla compilazione di Vincenzo D'Andò Pubblicato il 11 maggio 2006 Il Modello UNICO Enti non commerciali ed equiparati 2006 deve essere

Dettagli