Tariffe servizi pubblici locali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tariffe servizi pubblici locali"

Transcript

1 Tariffe servizi pubblici locali Dicembre 211

2 2

3 Servizio raccolta e smaltimento rifiuti solidi urbani in Emilia-Romagna Dati 29-1 Dicembre 211 3

4 La rilevazione delle tasse/tariffe SGRUA praticate dai Comuni dell'emilia- Romagna viene effettuata dall Osservatorio Regionale sui Servizi idrici e di Gestione dei Rifiuti urbani congiuntamente al Servizio Controllo Strategico e Statistica. I dati sono rilevati a partire dalle delibere comunali di approvazione delle tasse/tariffe e poi sottoposti, per il 29, a validazione da parte dei Comuni, per il 21 la validazione è stata effettuata esclusivamente con procedimenti statistici, si tratta quindi di dati ancora provvisori. I dati si riferiscono al 29 e al 21, specificano la tipologia di regime applicato (tassa o tariffa) e riportano i costi all utente per le diverse categorie di utenza (domestica e non domestica) al netto di IVA e addizionali e senza tener conto di incentivi e agevolazioni; le cifre indicate sono arrotondate al secondo decimale. I dati si riferiscono per il 29 a 34 Comuni su 348 (i Comuni per i quali non è stato possibile reperire i dati sono: Bettola, Monticelli d'ongina, Bedonia, Corniglio, Varsi, Fanano, Grizzana Morandi, Lizzano in Belvedere) e per il su 348 (manca soltanto Modigliana che nel 21 è passato al regime TIA). 4

5 Tabella 1 Numero di Comuni e popolazione per provincia e regime tariffario. Anno 21, valori assoluti. Provincia TARSU TIA Num. Comuni Popolazione Num. Comuni Popolazione Piacenza Parma Reggio Emilia Modena Bologna Ferrara Ravenna Forlì-Cesena Rimini Emilia-Romagna Rispetto al 29 il solo Comune di Modigliana ha cambiato regime: da TARSU a TIA. Tabella 2 Numero di Comuni e popolazione per provincia e regime tariffario. Anno 21, valori %. TARSU TIA Provincia % % % popolazione Comuni Comuni % popolazione Piacenza 66,7 33,5 33,3 66,5 Parma 66 28, ,9 Reggio Emilia 51, ,9 74 Modena 51,1 19,1 48,9 8,9 Bologna 61,7 71,1 38,3 28,9 Ferrara 3,8 2,1 96,2 97,9 Ravenna 5,6 1,1 94,4 98,9 Forlì-Cesena 33,3 6,9 66,7 93,1 Rimini 96,3 56,5 3,7 43,5 Emilia-Romagna 53,2 32,1 46,8 67,9 Figura 1 Numero di Comuni e popolazione per zona altimetrica e regime tariffario, anno 21 valori %. Comuni Popolazione Montagna 91,3 8,7 Montagna 77,4 22,6 Collina 57,9 42,1 Collina 65,6 34,4 Pianura 33,9 66,1 Pianura 15,8 84,2 % 2% 4% 6% 8% 1% % 2% 4% 6% 8% 1% TARSU TIA TARSU TIA 5

6 UTENZE DOMESTICHE (Le province di Ferrara e Ravenna hanno un solo Comune a TARSU e la provincia di Rimini ha un solo Comune a TIA) La spesa media annuale è calcolata al netto di IVA e addizionali e senza tener conto di incentivi e agevolazioni Figura 2 Spesa media annuale di una famiglia di 1 componente in un appartamento di 7mq per provincia e regione, per regime tariffario. Anno 21 (media ponderata*) Piacenza Parma Reggio Emilia Modena Bologna Ferrara Ravenna Forlì- Cesena TARSU 83, , ,9 13,6 81,9 83,2 118,3 12 TIA ,1 99,7 84,1 132, ,4 123,4 98,1 Rimini Emilia- Romagna Figura 3 Differenza media 29/21 sulla spesa media annuale di una famiglia di 1 componente in un appartamento di 7mq per provincia e regione, per regime tariffario. In (media ponderata) Piacenza Parma Reggio Emilia Modena Bologna Ferrara Ravenna Forlì- Cesena TARSU 1,5 3,3 2,6 2,6 2,6 2,8 5,9 4,3 2,8 TIA,6 2,4 4,9 3,6 3,9 3,9 2,7 5 3,1 Rimini Emilia- Romagna * media ponderata sul numero di famiglie con 3 componenti 6

7 Figura 4 Spesa media annuale di una famiglia in un appartamento di 1mq per provincia e regione, per regime tariffario. Anno 21 (media ponderata**). 1 componente Piacenza TARSU 118, ,3 155,7 189, ,8 169,1 171 TIA 98,4 111,7 12,1 122,7 1,1 162,9 98, ,4 116,4 3 Parma Reggio Emilia Modena Bologna Ferrara Ravenna 3 componenti Forlì- Cesena Rimini Emilia- Romagna Piacenza Parma Reggio Emilia Modena Bologna Ferrara Ravenna Forlì- Cesena TARSU 125,1 173,6 117,9 161,9 185, ,8 166,2 167,1 TIA 183,1 211,7 174,2 197,5 181,4 266,5 179, ,2 198,2 Rimini Emilia- Romagna Figura 5 Differenza media 29/21 sulla spesa media annuale di una famiglia di 3 componenti in un appartamento di 1mq per provincia e regione, per regime tariffario. In (media ponderata) Piacenza Parma Reggio Emilia Modena Bologna Ferrara Ravenna Forlì- Cesena TARSU 1,6 4,9 4, ,6 6 4,3 TIA 1,4 5,9 9,6 6,7 1,2 9,4 7,4 5,6 9 6,5 Rimini Emilia- Romagna ** media ponderata sul numero di famiglie con 1 componente 7

8 Figura 6 Spesa media annuale di una famiglia di 1 componente in un appartamento di 7mq per provincia e regime tariffario (media ponderata). Anno 21 TARSU media prov media ER Rimini Piacenza Parma Forlì-Cesena 4 2 Reggio Emilia Ravenna Modena Le province evidenziate hanno un solo comune a TARSU Ferrara Bologna TIA Piacenza 14 media prov media ER La provincia di Rimini ha un solo comune a TIA Rimini 12 1 Parma 8 6 Forlì-Cesena 4 2 Reggio Emilia Ravenna Modena Ferrara Bologna 8

9 Figura 7 Spesa media annuale di una famiglia di 3 componenti in un appartamento di 1mq per provincia e regime tariffario (media ponderata). Anno 21 TARSU Piacenza 2 media prov media ER 18 Rimini Parma Forlì-Cesena 4 2 Reggio Emilia Ravenna Modena Le province evidenziate hanno un solo comune a TARSU Ferrara Bologna TIA Piacenza 3 media prov media ER La provincia di Rimini ha un solo comune a TIA Rimini 25 2 Parma 15 1 Forlì-Cesena 5 Reggio Emilia Ravenna Modena Ferrara Bologna 9

10 Tabella 3 Spesa media annuale di una famiglia di 1 componente in un appartamento di 7mq per zona altimetrica e regime tariffario. Anno 21 (media ponderata). Zona altimetrica TARSU TIA Pianura 14,3 99,3 Collina 131,6 92 Montagna 9,7 77,7 Emilia-Romagna 12 98,1 Tabella 4 Spesa media annuale di una famiglia di 1 componente in un appartamento di 7mq per classe di ampiezza demografica e regime tariffario. Anno 21 (media ponderata). Classe di ampiezza demografica TARSU TIA Fino a , , ,8 91, ,4 13 Oltre ,2 1,5 Emilia-Romagna 12 98,1 1

11 Tabella 5 Spesa media annuale di una famiglia di 3 componenti in un appartamento di 1mq per zona altimetrica e regime tariffario. Anno 21 (media ponderata). Zona altimetrica TARSU TIA Pianura 155,2 2,5 Collina 179,7 187,9 Montagna 14,5 158,8 Emilia-Romagna 167,1 198,2 Tabella 6 Spesa media annuale di una famiglia di 3 componenti in un appartamento di 1mq per classe di ampiezza demografica e regime tariffario. Anno 21 (media ponderata). Classe di ampiezza demografica TARSU TIA Fino a ,3 22, ,2 181, ,8 185, ,7 21,6 Oltre ,2 Emilia-Romagna 167,1 198,2 11

12 Tabella 7 Tassa/tariffa annuale minima e massima per una famiglia di 1 componente in un appartamento di 7mq per provincia e regione, per regime tariffario. Anno 29 Provincia TARSU TIA Min Max Min Max Piacenza 3, ,2 11,3 Parma 65, ,8 117,8 Reggio Emilia 51,8 12,2 56,6 93,4 Modena 5, ,9 17,8 Bologna 64,4 148,4 57,7 134,9 Ferrara 1,8 1,8 91,1 161,8 Ravenna 81,9 81,9 67,6 85,4 Forlì-Cesena 37,8 118,3 44,1 95,1 Rimini 34,3 16,3 118,4 118,4 Emilia-Romagna 3, ,1 161,8 Anno 21 Provincia TARSU TIA Min Max Min Max Piacenza 3, ,5 14 Parma 69, ,8 121,5 Reggio Emilia 53,2 12,2 58,8 95,8 Modena 65, Bologna 64,4 151, ,9 Ferrara 13,6 13,6 14,7 169,9 Ravenna 81,9 81,9 79,4 88,8 Forlì-Cesena 37,8 13,2 5 99,8 Rimini 35,7 167,3 123,4 123,4 Emilia-Romagna 3, ,5 169,9 12

13 Tabella 8 Tassa/tariffa annuale minima e massima per una famiglia di 3 componenti in un appartamento di 1mq per provincia e regione, per regime tariffario. Anno 29 Provincia TARSU TIA Min Max Min Max Piacenza 48,6 17, 94,7 199,5 Parma 94, 254,6 145,3 241,4 Reggio Emilia 81, 146, 119,3 186,4 Modena 72, 2, 137,6 217,9 Bologna 94, 212, 114, 259,2 Ferrara 144, 144, 179,9 321, Ravenna 117, 117, 136,9 174,6 Forlì-Cesena 54, 169, 87,3 19,1 Rimini 49, 229, 195,3 195,3 Emilia-Romagna 48,6 254,6 87,3 321, Anno 21 Provincia TARSU TIA Min Max Min Max Piacenza 48,6 17, 95,4 24 Parma ,6 145,3 24,7 Reggio Emilia ,7 199,8 Modena ,8 245,6 Bologna ,8 259,2 Ferrara ,8 336,4 Ravenna ,8 18,7 Forlì-Cesena ,1 199 Rimini ,2 24,2 Emilia-Romagna 48,6 254,6 95,4 336,4 13

14 Figura 8 Tassa/tariffa annuale di una famiglia di 1 persona in un abitazione di 7 mq e popolazione nei Comuni dell Emilia-Romagna. Anno Spesa media annua Media E-R Popolazione (scala logaritmica) TIA TARSU 14

15 Figura 9 Tassa/tariffa annuale di una famiglia di 3 persone in un abitazione di 1 mq e popolazione nei Comuni dell Emilia-Romagna. Anno Spesa media annua Media E-R Popolazione (scala logaritmica) TIA TARSU 15

16 Tabella 9 TARSU - Spesa media annuale di una famiglia di 1 componente in un appartamento di 7mq per gestore e provincia. Anno 21 (media ponderata). Gestore Piacenza Parma Reggio Emilia Modena Bologna Ferrara Ravenna AIMAG 125,6 CMV 13,6 Cosea Ambiente 91,5 EmiliaAmbiente 98 Enia Sot PC 83,8 Enia Sot PR 114,5 Enia Sot RE 78,5 Geovest 9,4 Hera Sot Bologna 137,8 Forlì- Cesena Hera Sot Forlì-Cesena 83,2 Hera Sot Imola Faenza 81,9 Hera Sot Modena 111,6 Hera Sot Rimini 122,1 Montefeltro 83,2 Sabar 76,3 Sono escluse le gestioni in economia Rimini Tabella 1 TIA - Spesa media annuale di una famiglia di 1 componente in un appartamento di 7mq per gestore e provincia. Anno 21 (media ponderata). Gestore Piacenza Parma Reggio Emilia Modena Bologna Ferrara Ravenna AIMAG 93,4 Area 14,7 CMV 119,6 Enia Sot PC 82 Enia Sot PR 13 Enia Sot RE 86 Geovest 92,2 74,2 Hera Sot Bologna 94 Hera Sot Ferrara 131,8 Forlì- Cesena Hera Sot Forlì-Cesena 89,4 Hera Sot Imola Faenza 84,4 88,8 Hera Sot Modena 12,5 Hera Sot Ravenna 87,8 Hera Sot Rimini 123,4 Sabar 87,2 Soelia 123,2 Sono escluse le gestioni in economia Rimini 16

17 Tabella 11 TARSU - Spesa media annuale di una famiglia di 3 componenti in un appartamento di 1mq per gestore e provincia. Anno 21 (media ponderata). Gestore Piacenza Parma Reggio Forlì- Modena Bologna Ferrara Ravenna Emilia Cesena Rimini AIMAG 125,6 CMV 148 Cosea Ambiente 145,2 EmiliaAmbiente 14 Enia Sot PC 125,1 Enia Sot PR 193,5 Enia Sot RE 122,8 Geovest 143 Hera Sot Bologna 192,1 Hera Sot Forlì-Cesena 127,8 Hera Sot Imola Faenza 117 Hera Sot Modena 167,5 Hera Sot Rimini 168,1 Montefeltro 15 Sabar 17 Sono escluse le gestioni in economia Tabella 12 TIA - Spesa media annuale di una famiglia di 3 componenti in un appartamento di 1mq per gestore e provincia. Anno 21 (media ponderata). Gestore Piacenza Parma Reggio Forlì- Modena Bologna Ferrara Ravenna Emilia Cesena Rimini AIMAG 185,3 Area 28,4 CMV 241,3 Enia Sot PC 183,1 Enia Sot PR 211,7 Enia Sot RE 174,2 Geovest 178,1 155,5 Hera Sot Bologna 193,6 Hera Sot Ferrara 267,9 Hera Sot Forlì-Cesena 178 Hera Sot Imola Faenza 191,7 18,7 Hera Sot Modena 24,7 Hera Sot Ravenna 179,6 Hera Sot Rimini 24,2 Sabar 173,7 Soelia 256,9 Sono escluse le gestioni in economia 17

18 UTENZE NON DOMESTICHE (Le province di Ferrara e Ravenna hanno un solo Comune a TARSU e la provincia di Rimini ha un solo Comune a TIA) Provincia Tabella 13 TIA Spesa media al mq per provincia e alcune categorie di utenza. Anno 21 Alberghi senza ristorante Ristoranti, trattorie Bar, caffè Uffici, agenzie, studi Ortofrutta, pescherie artigianali industriali Piacenza 2,54 11,86 9,51 3,2 12,87 2,52 1,98 Parma 3,43 16,75 13,37 4,46 15,48 3,1 2,74 Reggio Emilia 2,13 9,94 8,41 2,99 7,71 1,98 1,94 Modena 2,9 11,5 9,86 3,52 13,65 2,66 2,33 Bologna 2,7 12,86 9,36 3,71 16,18 2,59 2,21 Ferrara 4,9 14,11 11,85 5,46 16,6 3,64 3,5 Ravenna 2,77 14,62 12,9 3,81 14,8 2,6 2,4 Forlì-Cesena 2,32 12,1 8,66 3,15 15,35 2,5 2,6 Rimini 4,54 16,18 12,54 4,76 18,68 3,27 2,93 Emilia-Romagna 2,87 12,86 1,24 3,81 14,43 2,64 2,36 Tabella 14 TARSU Spesa media al mq per provincia e alcune categorie di utenza, anno 21. Provincia Alberghi senza ristorante Ristoranti, trattorie Bar, caffè Uffici, agenzie, studi Ortofrutta, pescherie artigianali industriali Piacenza 2,89 3,54 3,53 3,1 3,53 1,81 1,91 Parma 2,82 5,75 5,51 4,51 6,6 2,53 2,6 Reggio Emilia 2,14 4,91 4,66 2,93 4,62 1,79 1,62 Modena 2,37 5,22 5,7 2,76 4,63 2 1,96 Bologna 3,51 6,7 5,65 4,6 6,23 3,12 3,25 Ferrara 1,7 4,72 4,72 3,82 5,52 2,4 2,4 Ravenna 3,36 4,96 3,31 8,15 3,34 1,34 1,34 Forlì-Cesena 2,94 3,58 3,65 3,73 3,4 2,9 3,22 Rimini 3,15 5,51 5,15 3,69 5,51 2,5 2,51 Emilia-Romagna 2,88 5,1 4,86 3,61 5,4 2,37 2,41 18

19 Tabella 15 TIA Differenza media 29/1 nella spesa media al mq per provincia e alcune categorie di utenza. Provincia Alberghi senza ristorante Ristoranti, trattorie Bar, caffè Uffici, agenzie, studi Ortofrutta, pescherie artigianali Piacenza,17,17,13,5,18,4 Parma,9,38,26,11-3,84,7 Reggio Emilia,8,93,33,12,3,8 Modena,5,36,33,1,49,8 Bologna -,12,79,4 -,16 1,42 -,4 Ferrara,21,78,64,23,89,18 Ravenna,17 2,37 3,86,21 1,23,14 Forlì-Cesena,15,6,47,19 1,6,1 Rimini,19,67,52,2,77,14 Emilia-Romagna,7,79,58,8,66,7 Tabella 16 TARSU Differenza media 29/1 nella spesa media al mq per provincia e alcune categorie di utenza. Provincia Alberghi senza ristorante Ristoranti, trattorie Bar, caffè Uffici, agenzie, studi Ortofrutta, pescherie artigianali Piacenza -,1,13,13,5,27,3 Parma,8 -,19 -,23 -,1 -,1 -,1 Reggio Emilia,27,13,23,13,29,8 Modena,4,2,9,17,14 Bologna,2 -,5 -,7,1 Ferrara,5,14,14,11,16,7 Ravenna Forlì-Cesena -,9,1,2,31,2,21 Rimini,9,19,19,13,2 -,4 Emilia-Romagna,3,5,7,8,13,3 19

20 Figura 1 Ortofrutta e pescherie - Spesa media al mq per provincia e regime tariffario, anno 21. 2, 18, 16, 14, 12, 1, 8, 6, 4, 2,, Piacenza Parma Reggio Emilia Modena Bologna Ferrara Ravenna Forlì- Cesena Rimini Emilia- Romagna TARSU 3,53 6,6 4,62 4,63 6,23 5,52 3,34 3,4 5,51 5,4 TIA 12,87 15,48 7,71 13,65 16,18 16,6 14,8 15,35 18,68 14,43 Figura 11 Bar e caffè - Spesa media al mq per provincia e regime tariffario, anno , 12, 1, 8, 6, 4, 2,, Piacenza Parma Reggio Emilia Modena Bologna Ferrara Ravenna Forlì- Cesena Rimini Emilia- Romagna TARSU 3,53 5,51 4,66 5,7 5,65 4,72 3,31 3,65 5,15 4,86 TIA 9,51 13,37 8,41 9,86 9,36 11,85 12,9 8,66 12,54 1,24 2

21 Figura 12 Ristoranti, trattorie - Spesa media al mq per provincia e regime tariffario, anno , 16, 14, 12, 1, 8, 6, 4, 2,, Piacenza Parma Reggio Emilia Modena Bologna Ferrara Ravenna Forlì- Cesena Rimini Emilia- Romagna TARSU 3,54 5,75 4,91 5,22 6,7 4,72 4,96 3,58 5,51 5,1 TIA 11,86 16,75 9,94 11,5 12,86 14,11 14,62 12,1 16,18 12,86 Figura 13 artigianali (falegname, idraulico ) - Spesa media al mq per provincia e regime tariffario, anno 21. 4, 3,5 3, 2,5 2, 1,5 1,,5, Piacenza Parma Reggio Emilia Modena Bologna Ferrara Ravenna Forlì- Cesena Rimini Emilia- Romagna TARSU 1,81 2,53 1,79 2 3,12 2,4 1,34 2,9 2,5 2,37 TIA 2,52 3,1 1,98 2,66 2,59 3,64 2,6 2,5 3,27 2,64 21

22 Figura 14 Uffici, agenzie, studi - Spesa media al mq per provincia e regime tariffario, anno 21. 9, 8, 7, 6, 5, 4, 3, 2, 1,, Piacenza Parma Reggio Emilia Modena Bologna Ferrara Ravenna Forlì- Cesena Rimini Emilia- Romagna TARSU 3,1 4,51 2,93 2,76 4,6 3,82 8,15 3,73 3,69 3,61 TIA 3,2 4,46 2,99 3,52 3,71 5,46 3,81 3,15 4,76 3,81 Figura 15 Alberghi senza ristorante - Spesa media al mq per provincia e regime tariffario, anno 21. 5, 4,5 4, 3,5 3, 2,5 2, 1,5 1,,5, Piacenza Parma Reggio Emilia Modena Bologna Ferrara Ravenna Forlì- Cesena Rimini Emilia- Romagna TARSU 2,89 2,82 2,14 2,37 3,51 1,7 3,36 2,94 3,15 2,88 TIA 2,54 3,43 2,13 2,9 2,7 4,9 2,77 2,32 4,54 2,87 22

23 Figura 16 industriali - Spesa media al mq per provincia e regime tariffario, anno 21. 3,5 3, 2,5 2, 1,5 1,,5, Piacenza Parma Reggio Emilia Modena Bologna Ferrara Ravenna Forlì- Cesena Rimini Emilia- Romagna TARSU 1,91 2,6 1,62 1,96 3,25 2,4 1,34 3,22 2,51 2,41 TIA 1,98 2,74 1,94 2,33 2,21 3,5 2,4 2,6 2,93 2,36 23

24 Figura 17 Spesa media al mq di alcune categorie di utenza per provincia, regime tariffario. Piacenza TIA Alberghi senza ristorante 15 Media ER Piacenza TARSU Alberghi senza ristorante 6 Media ER industriali Ristoranti, trattorie industriali Ristoranti, trattorie artigianali Bar, caffè artigianali Bar, caffè Ortofrutta, pescherie Uffici, agenzie, studi Ortofrutta, pescherie Uffici, agenzie, studi Parma TIA Parma TARSU industriali artigianali Alberghi senza ristorante Media ER Ristoranti, trattorie Bar, caffè industriali artigianali Alberghi senza ristorante Media ER Ristoranti, trattorie Bar, caffè Ortofrutta, pescherie Uffici, agenzie, studi Ortofrutta, pescherie Uffici, agenzie, studi 24

25 Reggio Emilia TIA Alberghi senza ristorante 16 Media ER Reggio Emilia TARSU Alberghi senza ristorante 6 Media ER industriali artigianali Ristoranti, trattorie Bar, caffè artigianali industriali Ristoranti, trattorie Bar, caffè Ortofrutta, pescherie Uffici, agenzie, studi Ortofrutta, pescherie Uffici, agenzie, studi Modena TIA Alberghi senza ristorante 14 Media ER Modena TARSU Alberghi senza ristorante 6 Media ER industriali Ristoranti, trattorie industriali Ristoranti, trattorie artigianali Bar, caffè artigianali Bar, caffè Ortofrutta, pescherie Uffici, agenzie, studi Ortofrutta, pescherie Uffici, agenzie, studi 25

26 industriali Bologna TIA Alberghi senza ristorante Media ER Ristoranti, trattorie industriali Bologna TARSU Alberghi senza ristorante Media ER Ristoranti, trattorie artigianali Bar, caffè artigianali Bar, caffè Ortofrutta, pescherie Uffici, agenzie, studi Ortofrutta, pescherie Uffici, agenzie, studi artigianali industriali Ferrara TIA Alberghi senza ristorante Media ER Ristoranti, trattorie Bar, caffè Ortofrutta, pescherie Uffici, agenzie, studi 26

27 Ravenna TIA Alberghi senza ristorante 16 Media ER 14 industriali Ristoranti, trattorie artigianali Bar, caffè Ortofrutta, pescherie Uffici, agenzie, studi Forlì-Cesena TIA Forlì-Cesena TARSU Alberghi senza ristorante 14 Media ER Alberghi senza ristorante 6 Media ER 12 5 industriali Ristoranti, trattorie industriali Ristoranti, trattorie 2 1 artigianali Bar, caffè artigianali Bar, caffè Ortofrutta, pescherie Uffici, agenzie, studi Ortofrutta, pescherie Uffici, agenzie, studi 27

28 Rimini TARSU artigianali industriali Alberghi senza ristorante Media ER Ristoranti, trattorie Bar, caffè Ortofrutta, pescherie Uffici, agenzie, studi 28

29 Provincia Tabella 17 TIA - Spesa minima e massima al mq per provincia e alcune categorie di utenza, anno 21. Alberghi senza ristorante Ristoranti, trattorie Bar, caffè Uffici, agenzie, studi Ortofrutta, pescherie artigianali industriali Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Piacenza,43 4,51 2,68 18,1 2,7 16,54,56 5,31 3,53 23,3,5 4,6,42 3,51 Parma 1,79 5,14 9, ,98 21,8 2,68 5,74 7,1 27,8 1,82 3,96 1,62 3,52 Reggio Emilia 1,24 3,15 5,89 14,1 4,81 11,52 1,85 4,42 4,54 1,88 1,25 2,84 1,32 2,99 Modena 2,4 4,53 5,97 2,9 5,8 15,72 2,2 5,69 7,4 26,85 1,79 4,92 1,39 4,39 Bologna 1,23 5,97 4,95 2,4 4,61 14,51 1,53 6,25 7,2 26,28 1,4 3,78,99 4,33 Ferrara 2,34 5, ,7 6, ,13 8,42 6,2 34,41 2,24 5,89 1,12 4,96 Ravenna 2,63 2,78 11, ,35 13,18 2,55 3,9 12,6 17,3 2,3 2,65 1,29 2,27 Forlì-Cesena 1,31 3,36 6,76 17,3 4,8 12,27 1,73 4,71 8,69 22,23 1,13 2,88 1,11 2,93 Rimini 4,54 4,54 16,18 16,2 12,54 12,54 4,76 4,76 18,7 18,68 3,27 3,27 2,93 2,93 Emilia-Romagna,43 5,97 2,68 26,7 2,7 21,8,56 8,42 3,53 34,41,5 5,89,42 4,96 Tabella 18 TARSU - Spesa minima e massima al mq per provincia e alcune categorie di utenza, anno 21. Alberghi senza ristorante Ristoranti, trattorie Uffici, agenzie, studi Ortofrutta, pescherie artigianali industriali Provincia Bar, caffè Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max Min Max,55 5,62 Piacenza,88 8,74,88 7,63,88 7,63,75 1,1 9,75 8,2,56 3,15 1,4 5,34 Parma 1 7,5 1,25 15,11 1,61 15,11 1,35 1,6 1,61 15,45 1,4 5,83,83 2,39 Reggio Emilia 1,11 4,44 2,27 1,64 1,96 8,69 1,93 6,29 1,93 8,21 1,4 3,36,93 3,4 Modena,92 4,73 1,28 13,12,9 12,3 1,28 5,67 1,28 12,14,93 3,4 1,18 6,23 Bologna 1,5 7,63 1,75 14,1 1,75 12,18 1,49 8,12 1,31 14,12 1,16 6,37 2,4 2,4 Ferrara 1,7 1,7 4,72 4,72 4,72 4,72 3,82 3,82 5,52 5,52 2,4 2,4 1,34 1,34 Ravenna 3,36 3,36 4,96 4,96 3,31 3,31 8,15 8,15 3,34 3,34 1,34 1,34 1,55 5,16 Forlì-Cesena,85 5,43 1,5 6,93 1,5 6,63 2,5 6,47 1,32 4,54 1,32 5,16 1,39 4,12 Rimini,7 5,76 1,38 17,2 1,38 12,9 1,35 6,63 1,39 21,9 1,39 4,16,55 6,23 Emilia-Romagna,7 8,74,88 17,2,88 15,11,75 1,6,75 21,9,56 6,37,55 5,62 29

30 LA RACCOLTA DIFFERENZIATA I dati relativi alla produzione di rifiuti e alla raccolta differenziata sono di fonte ARPA Emilia-Romagna, si riferiscono per il 29 e a 341 Comuni (non includono informazioni sui 7 Comuni dell Alta Valmarecchia) e per il 21 a tutti i 348 Comuni dell Emilia-Romgna. Figura 18 Percentuale di raccolta differenziata e non per provincia. 29 1% 9% 8% 48,6 45,7 46, 49,1 6,8 57,4 5, 54,3 57,7 52,6 7% 6% 5% 4% 3% 2% 51,4 54,3 54, 5,9 39,2 42,6 5, 45,7 42,3 47,4 1% % Piacenza Parma Reggio Emilia Modena Bologna Ferrara Ravenna Forlì- Cesena Rimini Emilia- Romagna Raccolta differenziata Raccolta indifferenziata 21 1% 9% 8% 45,9 43,4 41,6 47,9 59,3 54,8 46,4 51,9 48,6 49,6 7% 6% 5% 4% 3% 54,1 56,6 58,4 52,1 4,7 45,2 53,6 48,1 51,4 5,4 2% 1% % Piacenza Parma Reggio Emilia Modena Bologna Ferrara Ravenna Forlì- Cesena Rimini Emilia- Romagna Raccolta differenziata Raccolta indifferenziata 3

31 Tabella 19 Numero di Comuni a TARSU per provincia e percentuale di raccolta differenziata, anno 21. <=35% 35% - 5% 5% - 65% > 65% Totale Piacenza Parma Reggio Emilia Modena Bologna Ferrara Ravenna Forlì-Cesena Rimini Emilia-Romagna Tabella 2 Numero di Comuni a TIA per provincia e percentuale di raccolta differenziata, anno 21. <=35% 35% - 5% 5% - 65% > 65% Totale Piacenza Parma Reggio Emilia Modena Bologna Ferrara Ravenna Forlì-Cesena Rimini Emilia-Romagna Figura 19 Numero di Comuni per regime tariffario e percentuale di raccolta differenziata (valori %), anno 21. TIA 7,4 35, 43,6 14,1 TARSU 41,6 28,1 15,1 15,1 % 2% 4% 6% 8% 1% < 35% 35-5% 5-65% >= 65% 31

32 Tabella 21 Numero di Comuni per densità abitativa e percentuale di raccolta differenziata, anno 21. Densità abitativa <=35% 35% - 5% 5% - 65% > 65% Totale Fino a 5 ab/kmq ab/kmq ab/kmq ab/kmq ab/kmq Oltre 1. ab/kmq Emilia-Romagna Figura 2 Numero di Comuni per densità abitativa e percentuale di raccolta differenziata (valori %), anno 21. Oltre 1. ab/kmq Fino a 5 ab/kmq 9,1 45,5 36,1 9,1 6,5 29, 54,8 9,7 2,4 21,7 56,6 19,3 14,3 34,5 22,6 28,6 34,5 43,6 1,9 1,9 63,1 28,6 7,11,2 % 2% 4% 6% 8% 1% < 35% 35-5% 5-65% >= 65% 32

33 Tabella 22 Numero di Comuni per fascia demografica e percentuale di raccolta differenziata, anno 21. <=35% 35% - 5% 5% - 65% > 65% Totale Fino a Oltre Emilia-Romagna Figura 21 Numero di Comuni per fascia demografica e percentuale di raccolta differenziata (valori %), anno 21. > 5. 7,7 3,8 61, ,9 42,9 14, ,6 39,1 45,3 14, , 22,3 36,2 24,5 <= 5. 45,5 32,1 12,2 1,3 % 2% 4% 6% 8% 1% < 35% 35-5% 5-65% >= 65% 33

34 Servizio Idrico Integrato in Emilia-Romagna Dati 29-1 Dicembre 211

35 I dati sul Servizio Idrico Integrato sono rilevati dall Osservatorio Regionale sui Servizi Idrici e Rifiuti Urbani. 35

36 Tariffe acqua 21 Stima della spesa media annua di una famiglia di 4 persone a Bologna nel 21, a fronte di un consumo medio annuo di 16 metri cubi di acqua: da mc a mc Tariffa ( ) Consumo (mc) Totale ( ) tariffa agevolata 1-4 componenti 53, ,8722 tariffa agevolata 2-4 componenti 54 14, ,9312 tariffa base - 4 componenti , ,895 tariffa eccedenza 1-4 componenti , ,24 quota fissa acquedotto fino a 1.2 mc 4 componenti 14,66 tariffa fognatura, ,48 tariffa depurazione, ,8 Totale tariffa annua 171,793 36

37 Differenze assolute e percentuali rispetto alla spesa media della famiglia tipo nei Comuni capoluogo nel 29 e 21 Comune Δ va Δ % Piacenza 19,5 25,1 14,51 7,62% Parma 249,17 274,38 25,21 1,12% Reggio Emilia 273,18 284,8 1,9 3,99% Modena 191,88 25,5 13,62 7,1% Bologna 161,27 171,79 1,52 6,52% Ferrara 271,38 284,36 12,98 4,78% Ravenna 258,4 271,9 13,86 5,37% Forlì 25,59 281,4 3,81 12,29% Rimini 226,52 238,76 12,24 5,4% 37

38 Differenze tra Comuni capoluogo in termini di spesa per famiglia tipo nel 21 Comune Costo acquedotto ( ) Costo fognatura ( ) Costo depurazione ( ) Costo totale ( ) Piacenza 111,96 27,13 65,92 25,1 Parma 154,5 42,83 77,5 274,38 Reggio Emilia 158,85 43,63 81,6 284,8 Modena 11,71 3,69 64,1 25,5 Bologna 82,95 24,5 64,8 171,79 Ferrara 182,44 25,98 75,94 284,36 Ravenna 17,95 24,72 76,23 271,9 Forlì 169,42 34,21 77,78 281,4 Rimini 141,75 26,53 7,48 238,76 38

39 Fasce tariffarie applicate nei Comuni capoluogo nel 21 Tariffa Piacenza Parma Reggio Emilia * Modena Bologna** Ferrara Ravenna Forlì Rimini Agevolata limite superiore (mc) 1 7 (mese) importo ( ),55,67,68,72,5,86,4,66,53 Base limite superiore (mc) (mese) importo ( ),83 1,,93,98,85 1,6 1,3 1,26 1,1 1 eccedenza limite superiore (mc) (mese) 18 oltre oltre 175 oltre oltre importo ( ) 1,1 1,33 1,38 1,45 1,27 1,49 1,52 2,3 1,5 2 eccedenza limite superiore (mc) oltre oltre oltre oltre importo ( ) 1,15 1,6 1,7 1,78 2,29 * Reggio Emilia nel 21 ha applicato due tariffe diverse per il primo e il secondo semestre. ** Bologna ha sperimentato la tariffa pro-capite, secondo il prospetto seguente: 39

40 Fasce tariffarie applicate nel Comune di Bologna nel 21 Tariffa 1 compon. 2 compon. 3 compon. 4 compon. 5 compon. 6 compon. 7 compon. 8 compon. Agevolata 1 limite superiore (mc) importo ( ),17,17,17,17,17,17,17,17 Agevolata 2 limite superiore (mc) importo ( ),37,37,37,37,37,37,37,37 Base limite superiore (mc) importo ( ),64,64,64,64,64,64,64,64 1 eccedenza limite superiore (mc) importo ( ) 1,54 1,54 1,54 1,54 1,54 1,54 1,54 1,54 2 eccedenza limite superiore (mc) oltre oltre oltre oltre oltre oltre oltre oltre importo ( ) 2,31 2,31 2,31 2,31 2,31 2,31 2,31 2,31 4

41 Trasporto Pubblico Locale in Emilia-Romagna Dati 211 Dicembre 211

42 42 I dati sul trasporto pubblico locale sono raccolti dal Servizio Mobilità Urbana e Trasporto Locale

43 Tariffe TPL Servizio Urbano SERVIZIO URBANO Titoli di viaggio Piacenza Parma Reggio Emilia Modena Bologna Ferrara Ravenna Forli Cesena Rimini Corsa oraria(6') 1,2 1,2 1,2 1,2 1,2 1,2 1,2 1,2 1,2 1,2 carnet (1 corse) 1, (9 corse) 8, (8 corse) 9,6 atcm card a consumo 11, 1, 1, 11, 11, 1, da 1 a 75 euro Abb.mensile personale 3, 28,5 28, 33, 36, 27, 27, 25, 27, 27, Abb.annuale personale(12 mesi) 26, 25, 25, 28, 3, 22, 23, 2, 226, 245, Abb.mensile studenti 27, 63, (3 mesi) 22, 27, 23, 24, 17, Abb.annuale studenti (12 msi) 26, 185, 23, 26, 22, 17, 19, 196(1 mesi) 196(1 mesi) abb. annuale over 7 gratuito 95, (6 mesi) - atcm card a consumo da 1 a 75 euro 19, 165, 1, 15, 155, 214, speciale famiglia (abb. annuale) 42, sconti sconto 5% mensile, 2 (scontato progressivi sull'acquisto 15, 1-2 fino a 5 figli) 2-3- di 2 annuali figlio, 4, 4% 3 figlio 54, mensile 35, Abbonamenti integrati MI MUOVO quota urbana MI MUOVO annuale 15, 15, 15, 15, 18, 15, 11, 11, 11, 11, quota urbana MI MUOVO studenti 138, 138, 138, 138, 165, 138, 1, 1, 1, 1, quota urbana MI MUOVO Mese 2, 25, 2, 2, 25, 2, 18, 2, 2, 2, Mi muovo citypiù (solo a BO)* 37, Mi muovo citypiù studenti (solo a BO)* 29, * permette l'uso indifferente di treno e bus sull'intera area urbana di Bologna e comuni dell'interland. 43

44 Tariffe TPL Servizio Extraurbano Titoli di viaggio Corsa oraria Mi MUOVO tariffa obiettivo 211 DGR 255/21 SERVIZIO EXTRAURBANO Piacenza Parma Reggio Emilia Modena Bologna Ferrara Ravenna Forlì-Cesena Rimini TRENITALIA DAL 1/7/211 2 CLASSE 1 zona 1,2 1,2 1,2 1,2 1,2 1,2 1,2 1,2 1,2 1,2 1,2 2 zone 2, 2, 1,75 2, 2, 2, 2, 2, 2, 2, 2, 3 zone 2,8 2,8 2,5 2,8 2,8 2,8 2,8 2,8 2,8 2,8 2,8 Abb.mensile 1 zona 27, 27, 26, 27, 26, 27, 27, 27, 27, 27, 27, 2 zone 36, 36, 36, 36, 36, 36, 35, 36, 36, 36, 36, 3 zone 46, 46, 44, 46, 46, 46, 43, 46, 46, 46, 46, Abb.annuale 1 zona 245, 245, 24, 245, 24, 245, 22, 23, 245, 245, 245, 2 zone 315, 315, 315, 315, 315, 315, 285, 295, 315, 315, 315, 3 zone 395, 395, 395, 395, 395, 395, 355, 395, 395, 395, 395, Abb. famiglia Abb.men.studenti agevolazioni per famiglie numerose sconto 5% sull'acquisto di 2 annuali sconti progressivi 2-3-4% zona - 27, - 22, - 32, zone - 36, - 29, - 41, zone - 46, - 37, - 47, Abb.ann.studenti 1 zona 225, 219, 221, 225, 221, 225, 2, 215, 196, 175, 225, 2 zone 29, 275, 245, 29, 29, 29, 27, 28, 273, 22, 29, 3 zone 363, 335, 38, 363, 363, 363, 335, 345, 324, 252, 363, 44

45 45

Osservatorio sulle tariffe dei servizi pubblici

Osservatorio sulle tariffe dei servizi pubblici Osservatorio sulle tariffe dei servizi pubblici 3 Conferenza Regionale PAR Venerdì 22 gennaio 2010 Giuseppina Felice Servizio Controllo Strategico e Statistica 2 Osservatorio Tariffe servizi pubblici Il

Dettagli

POPOLAZIONE RESIDENTE MINORENNE

POPOLAZIONE RESIDENTE MINORENNE POPOLAZIONE RESIDENTE MINORENNE Popolazione residente totale e minorenne per provincia di residenza in Emilia-Romagna al 1.1.214 Provincia valori assoluti composizione % Totale di cui Minorenni Totale

Dettagli

Quali sono stati gli effetti sul Bilancio del Comune di Bologna della riduzione dei trasferimenti statali disposta dal D.L.

Quali sono stati gli effetti sul Bilancio del Comune di Bologna della riduzione dei trasferimenti statali disposta dal D.L. Quali sono stati gli effetti sul Bilancio del Comune di Bologna della riduzione dei trasferimenti statali disposta dal D.L. 78/2010 Confronti su base nazionale, regionale e provinciale Luglio 2012 Il D.L.78/2010

Dettagli

Alessandra Neri Dirigente ATERSIR

Alessandra Neri Dirigente ATERSIR I Servizi Pubblici Locali Gli sviluppi del quadro normativo e di mercato nella filiera dei rifiuti Il ruolo di ATERSIR Ecomondo, 8 Novembre 2013 Alessandra Neri Dirigente ATERSIR La Legge Regionale N.

Dettagli

% su Valore assoluto. Valore assoluto

% su Valore assoluto. Valore assoluto Tabella 1. Patrimonio immobiliare residenziale al 31 dicembre 2015, Comuni capoluogo, altri comuni e ripartizioni sui totali di colonna e complessivo. Emilia-Romagna, Province. % su % su % su Valore assoluto

Dettagli

Tab. 6.1 Quadro sinottico delle superfici dei Parchi con le variazioni previste dal Programma regionale

Tab. 6.1 Quadro sinottico delle superfici dei Parchi con le variazioni previste dal Programma regionale Parchi nazionali Parchi regionali Parco Area contigua Totale Parco e Area contigua Piacenza - - 708,91 0,27% 3.334,91 1,29% 84,59 0,03% 1.507,59 0,58% 793,50 0,31% 4.842,50 1,87% Parma 3.465,34 1,01% 6.193,21

Dettagli

OSSERVATORIO TARIFFE E TRIBUTI LOCALI. Rapporto Scenari. di Elisabetta Tondini

OSSERVATORIO TARIFFE E TRIBUTI LOCALI. Rapporto Scenari. di Elisabetta Tondini OSSERVATORIO TARIFFE E TRIBUTI LOCALI Rapporto 2008 Scenari di Elisabetta Tondini Programma della Regione Umbria denominato Informazione ed assistenza ai consumatori ed agli utenti 2009 finanziato dal

Dettagli

CMCS TECHNICAL REPORT

CMCS TECHNICAL REPORT UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA CENTRO PER LA MODELLISTICA, IL CALCOLO E LA STATISTICA CMCS TECHNICAL REPORT 04.2004 Analisi statistica del traffico autoveicolare nella rete stradale del Ferrarese e

Dettagli

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA PER I SERVIZI IDRICI E RIFIUTI CAMB/2017/5 del 31 gennaio 2017 CONSIGLIO D AMBITO Oggetto: Servizio idrico integrato Regolamento bacino Forlì - Cesena, art. 4 Tipi

Dettagli

Confronto tra sistema di raccolta stradale e porta a porta

Confronto tra sistema di raccolta stradale e porta a porta Confronto tra sistema di raccolta stradale e porta a porta UNIVERSITA DI BOLOGNA - DICAM Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali A cura di: Erika Matrone E-mail: erika.matrone.re@gmail.com

Dettagli

7. Le province dell Emilia Romagna

7. Le province dell Emilia Romagna 7. Le province dell Emilia Romagna Assemblea Annuale Upi 2014 Pag. 59 di 157 7. La province dell Emilia-Romagna Alla data del XV Censimento Generale della popolazione in Emilia-Romagna risultano 4.343.135

Dettagli

OSSERVATORIO TARIFFE E TRIBUTI LOCALI

OSSERVATORIO TARIFFE E TRIBUTI LOCALI OSSERVATORIO TARIFFE E TRIBUTI LOCALI La raccolta differenziata. Quanti e quali comuni differenziano? di Meri Ripalvella Il Rapporto 213/214 uscirà a maggio I temi trattati per il 214, in continuità con

Dettagli

Tabella 2. Patrimonio immobiliare residenziale al 31 dicembre 2015, Comuni capoluogo, altri comuni e ripartizioni sui totali di colonna e complessivo

Tabella 2. Patrimonio immobiliare residenziale al 31 dicembre 2015, Comuni capoluogo, altri comuni e ripartizioni sui totali di colonna e complessivo Tabella 1. Patrimonio immobiliare residenziale al 31 dicembre 2016, Comuni capoluogo, altri comuni e ripartizioni sui totali di colonna e complessivo. Italia, Nord-Est, Emilia-Romagna e Province. Piacenza

Dettagli

Studio per l aggiornamento dei parametri STIMER per l individuazione dei livelli tariffari 2005/2006

Studio per l aggiornamento dei parametri STIMER per l individuazione dei livelli tariffari 2005/2006 Studio per l aggiornamento dei parametri STIMER per l individuazione dei livelli tariffari 2005/2006 23 Ottobre 2006 Arch. Paola De Pirro AGENZIA TRASPORTI PUBBLICI Il progetto STIMER- Stato dell arte

Dettagli

ALLEGATO 1 MI MUOVO ANCHE IN CITTÀ: MODI D USO

ALLEGATO 1 MI MUOVO ANCHE IN CITTÀ: MODI D USO ALLEGATO 1 MI MUOVO ANCHE IN CITTÀ: MODI D USO Dal 1 settembre 2018, parte Mi muovo anche in città, l integrazione tariffaria tra treno e servizi in area urbana, offerti gratuitamente dalla Regione a chi

Dettagli

COMUNE DI MONCHIO DELLE CORTI

COMUNE DI MONCHIO DELLE CORTI COMUNE DI MONCHIO DELLE CORTI TARI - (Tassa Rifiuti) Dal 1 gennaio 2014 è istituito il tributo comunale sui rifiuti TARI destinato a finanziare la copertura dei costi del servizio di raccolta e smaltimento

Dettagli

Quali modelli per la gestione del biglietto unico del trasporto pubblico in Emilia-Romagna?

Quali modelli per la gestione del biglietto unico del trasporto pubblico in Emilia-Romagna? Quali modelli per la gestione del biglietto unico del trasporto pubblico in Emilia-Romagna? A cura di Fabio Formentin Responsabile del Servizio Mobilità urbana e Trasporto locale Regione Emilia-Romagna

Dettagli

Spesa del pubblico per Provincia

Spesa del pubblico per Provincia Spesa del pubblico per Provincia 50.000.000 a 78.000.000 45.000.000 a 49.999.999 42.000.000 a 44.999.999 40.000.000 a 41.999.999 25.000.000 a 39.999.999 20.000.000 a 24.999.999 17.000.000 a 19.999.999

Dettagli

Tariffe della Tassa comunale sui rifiuti Anno 2015

Tariffe della Tassa comunale sui rifiuti Anno 2015 Tariffe della Tassa comunale sui rifiuti Anno 2015 Utenze domestiche Ka Kb ( /anno) 1 0,84 0,24686 1,00 57,76481 2 0,98 0,288 1,80 3,97666 3 1,08 0,31739 2,00 115,52962 4 1,16 0,3409 2,20 7,08258 5 1,24

Dettagli

IL MERCATO IMMOBILARE RESIDENZIALE: LE COMPRAVENDITE

IL MERCATO IMMOBILARE RESIDENZIALE: LE COMPRAVENDITE IL MERCATO IMMOBILARE RESIDENZIALE: LE COMPRAVENDITE I dati pubblicati nel Rapporto Immobiliare Residenziale 2018 dall Agenzia delle Entrate OMI confermano l andamento positivo del 2017. Il trend in crescita

Dettagli

OSSERVATORIO TARIFFE E TRIBUTI LOCALI

OSSERVATORIO TARIFFE E TRIBUTI LOCALI OSSERVATORIO TARIFFE E TRIBUTI LOCALI di Eleonora D Urzo Osservatorio Tariffe e Tributi 1 Locali Fino al 2012 2013 2014-2016 Dal 2017 TARSU/TIA TARES TARI TARIP? 2 Osservatorio Tariffe e Tributi Locali

Dettagli

Voci che compongono la fattura. - consumo acqua fredda. - quota fissa Ente erogatore. - componente tariffaria UI1

Voci che compongono la fattura. - consumo acqua fredda. - quota fissa Ente erogatore. - componente tariffaria UI1 Voci che compongono la fattura - consumo acqua fredda - quota fissa Ente erogatore - componente tariffaria UI1 - conguagli ante 2012 Delibera ATERSIR 2014/60 - conguaglio a credito o a debito acqua fredda

Dettagli

BACINO HERA FORLI'-CESENA: TARIFFE 2019 POST TICSI

BACINO HERA FORLI'-CESENA: TARIFFE 2019 POST TICSI BACINO HERA FORLI'-CESENA: TARIFFE 2019 POST TICSI GESTIONE: BACINO HERA FORLI'-CESENA TARIFFE 2019 POST TICSI USO DOMESTICO RESIDENTE (procapite standard con fasce per tre componenti) QUOTE VARIABILI

Dettagli

La provincia di Reggio Emilia in cifre

La provincia di Reggio Emilia in cifre La provincia di Reggio Emilia in cifre L economia reale dal punto di osservazione della Camera di Commercio 23 maggio 2018 Province e regione Localizzazione di imprese 2017 A cura del Servizio Studi, Statistica,

Dettagli

Osservatorio regionale del commercio I PUBBLICI ESERCIZI DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE IN EMILIA-ROMAGNA AL 31/12/2016

Osservatorio regionale del commercio I PUBBLICI ESERCIZI DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE IN EMILIA-ROMAGNA AL 31/12/2016 Osservatorio regionale del commercio I PUBBLICI ESERCIZI DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE IN EMILIA-ROMAGNA AL 31/12/2016 Novembre 2017 1 Il presente lavoro è stato realizzato nell ambito delle

Dettagli

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA PER I SERVIZI IDRICI E RIFIUTI CAMB/2015/66 del 21 dicembre 2015 CONSIGLIO D AMBITO Oggetto: REGOLAZIONE DEL SERVIZIO DI SMALTIMENTO DEI RIFIUTI URBANI PER L ANNO

Dettagli

1.- Accesso TARIFFA N.41/06/MI MUOVO EMILIA ROMAGNA

1.- Accesso TARIFFA N.41/06/MI MUOVO EMILIA ROMAGNA TARIFFA N.41/06/MI MUOVO EMILIA ROMAGNA CONDIZIONI DI VIAGGIO La tariffa 41/06/Mi Muovo Emilia Romagna è valida per la determinazione dei prezzi del servizio di trasporto integrato su gomma e su ferro,

Dettagli

Allegato al Documento per la Contrattazione Territoriale Confederale 2018

Allegato al Documento per la Contrattazione Territoriale Confederale 2018 Allegato al Documento per la Contrattazione Territoriale Confederale 218 ANALISI DI ALCUNI INDICI DI ANDAMENTO DELLA FINANZA DI COMUNI E PROVINCE DELL EMILIA ROMAGNA Per una corretta interpretazione degli

Dettagli

XI INDAGINE NAZIONALE A CAMPIONE SULLE TARIFFE 2012 DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

XI INDAGINE NAZIONALE A CAMPIONE SULLE TARIFFE 2012 DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO XI INDAGINE NAZIONALE A CAMPIONE SULLE TARIFFE 2012 DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO C.R.E.E.F. CENTRO RICERCHE NAZIONALE ECONOMICHE, EDUCAZIONE, FORMAZIONE Firenze 10 maggio 2013 Gerardino Castaldi www.acquainfo.it

Dettagli

Impariamo a muoverci meglio

Impariamo a muoverci meglio GREEN SOCIAL FESTIVAL Bologna 2-5 maggio 2012 Impariamo a muoverci meglio Dalla pianificazione ai progetti regionali a favore della mobilità sostenibile I progetti regionali a favore della mobilità sostenibile

Dettagli

ALLEGATO 1. PROGETTI REGIONALI Programma 2017 SCHEDE - AZIONI

ALLEGATO 1. PROGETTI REGIONALI Programma 2017 SCHEDE - AZIONI ALLEGATO 1 PROGETTI REGIONALI Programma 2017 SCHEDE - AZIONI OBIETTIVO STRATEGICO 1: PREVENZIONE DELLA PRODUZIONE DEI RIFIUTI E POTENZIAMENTO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA AZIONE N. 1.2: IMPLEMENTAZIONE

Dettagli

AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE PER I SERVIZI PUBBLICI DI RAVENNA

AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE PER I SERVIZI PUBBLICI DI RAVENNA AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE PER I SERVIZI PUBBLICI DI RAVENNA Conselice Lugo Massa Lombarda Sant'Agata sul Santerno Fusignano Alfonsine Bagnacavallo Ravenna Castel Bolognese Bagnara di Romagna Solarolo

Dettagli

COMUNI RICICLONI. Emilia Romagna. Quinta edizione. Con il patrocinio: Con il contributo di:

COMUNI RICICLONI. Emilia Romagna. Quinta edizione. Con il patrocinio: Con il contributo di: COMUNI RICICLONI Emilia Romagna Quinta edizione Con il patrocinio: Con il contributo di: RIEPILOGO ADESIONI 109 Comuni aderenti Coperto il 60% della popolazione regionale Adesione di tutti i capoluoghi

Dettagli

Bollettino meteorologico. emissione di sabato 30 marzo 2019 ore 09:00

Bollettino meteorologico. emissione di sabato 30 marzo 2019 ore 09:00 Bollettino meteorologico ore 09:00 bollettino meteo regionale regional weather forecast Stato del tempo: cielo sereno. Temperature: massime in lieve aumento con valori compresi tra 16/17 gradi della costa

Dettagli

Superfici domestiche accessorie - 0 Piccolo 10 0, ,00 0,63 0% Medio 20 0,00 1,27 0% Grande 40 0,00 2,54 0% Media 0 0,00 0,00 0%

Superfici domestiche accessorie - 0 Piccolo 10 0, ,00 0,63 0% Medio 20 0,00 1,27 0% Grande 40 0,00 2,54 0% Media 0 0,00 0,00 0% CONFRONTO 2012-2014 ECA 10% e Add. Provinciale 5% COMPRESI 2012 TASSA 2014 TARIFFA Occupanti N. denunce Tipologia Mq. Euro/m2 Euro/ Euro/ Variazione Utenza Utenza in % 1 424 Monolocale 60 0,666000 41,96

Dettagli

Il Turismo nelle Città d Arte e nei Borghi dell Emilia Romagna. Alessandro Tortelli Direttore CST Firenze

Il Turismo nelle Città d Arte e nei Borghi dell Emilia Romagna. Alessandro Tortelli Direttore CST Firenze Il Turismo nelle Città d Arte e nei Borghi dell Emilia Romagna Alessandro Tortelli Direttore CST Firenze IL TURISMO IN ITALIA E IN EMILIA ROMAGNA: "i numeri del 2016" ITALIA EMILIA -ROMAGNA Anno 2016 Δ

Dettagli

BOSCHI SANT ANNA. Comune di. Determinazione delle tariffe della Tassa sui rifiuti- TARI. Allegato A) alla D.C.C. n. 09 del 29/04/2016.

BOSCHI SANT ANNA. Comune di. Determinazione delle tariffe della Tassa sui rifiuti- TARI. Allegato A) alla D.C.C. n. 09 del 29/04/2016. Comune di BOSCHI SANT ANNA Oggetto: Determinazione delle tariffe della Tassa sui rifiuti- TARI L. 147 del 27.12.2013 D.P.R. 27 aprile 1999, n. 158 Competenza: UFFICIO TRIBUTI DEL COMUNE DI BOSCHI SANT

Dettagli

Le quotazioni del mercato immobiliare nel 1 semestre 2016

Le quotazioni del mercato immobiliare nel 1 semestre 2016 Le quotazioni del mercato immobiliare nel 1 semestre 2016 L Osservatorio del Mercato Immobiliare (OMI) dell Agenzia delle Entrate pubblica, con cadenza semestrale, le quotazioni immobiliari per 8.100 comuni,

Dettagli

10 - Interessi: sono gli interessi che vengono applicati nel caso in cui ci sia un ritardo nel pagamento della bolletta/e.

10 - Interessi: sono gli interessi che vengono applicati nel caso in cui ci sia un ritardo nel pagamento della bolletta/e. 1 - Numero Utenza: codice univoco attribuito ad ogni utenza 2 - Intestazione: intestatario dell'utenza ovvero la persona che ha sottoscritto il contratto di fornitura 3 - Quota fissa: è una quota che si

Dettagli

La provincia di Reggio Emilia in cifre

La provincia di Reggio Emilia in cifre La provincia di Reggio Emilia in cifre L economia reale dal punto di osservazione della Camera di Commercio 18 ottobre 2016 A cura del Servizio Studi, Statistica, Osservatori della CCIAA di Reggio Emilia

Dettagli

BACINO HERA FERRARA: TARIFFE 2019 POST TICSI

BACINO HERA FERRARA: TARIFFE 2019 POST TICSI BACINO HERA FERRARA: TARIFFE 2019 POST TICSI GESTIONE BACINO HERA FERRARA TARIFFE 2019 POST TICSI TUTTI GLI USI QUOTE VARIABILI SERVIZIO ACQUEDOTTO FASCE DI CONSUMO USO DOMESTICO (m 3 /anno) RESIDENTE

Dettagli

I dati statistici di. Imprenditoria Femminile in cifre II semestre 2013

I dati statistici di. Imprenditoria Femminile in cifre II semestre 2013 I dati statistici di Imprenditoria Femminile in cifre II semestre 2013 Le imprenditrici, titolari d impresa, socie, legali rappresentanti, e collaboratrici associate a CNA Emilia Romagna sono 26.134. Analizziamo

Dettagli

Osservatorio sulle tariffe e sulla gestione del servizio idrico e del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti in Umbria

Osservatorio sulle tariffe e sulla gestione del servizio idrico e del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti in Umbria Osservatorio sulle tariffe e sulla gestione del servizio idrico e del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti in Umbria Il servizio di Nettezza Urbana in Umbria. I costi sostenuti dai Comuni e la

Dettagli

TARES IL NUOVO TRIBUTO COMUNALE

TARES IL NUOVO TRIBUTO COMUNALE TARES IL NUOVO TRIBUTO COMUNALE Confartigianato della Provincia di Ravenna A CHI SI APPLICA LA TARES La Tares è dovuta da chiunque: - possieda; - occupi; - detenga; a qualsiasi titolo locali o aree scoperte,

Dettagli

RAPPORTO ANNUALE DI MONITORAGGIO Capitolo 5. L integrazione tariffaria: il sistema Mi Muovo

RAPPORTO ANNUALE DI MONITORAGGIO Capitolo 5. L integrazione tariffaria: il sistema Mi Muovo Capitolo 5 L integrazione tariffaria: il sistema Mi Muovo 187 CAPITOLO 5 L INTEGRAZIONE TARIFFARIA: IL SISTEMA MI MUOVO 188 5 Il sistema di tariffazione integrata in Emilia- Romagna Nel corso del 2014

Dettagli

COSTI FISSI E VARIABILI 2013

COSTI FISSI E VARIABILI 2013 Allegato sub B alla Delibera di Consiglio Comunale n. 20 del 28 giugno 2013 COSTI FISSI E VARIABILI 2013 COSTI FISSI CG CSL Costi Spazzamento e Lavaggio strade e piazze pubbliche 27.300,00 CG AC Altri

Dettagli

Osservatorio rifiuti urbani della Venezia Giulia. 19 febbraio 2018

Osservatorio rifiuti urbani della Venezia Giulia. 19 febbraio 2018 Osservatorio rifiuti urbani della Venezia Giulia 19 febbraio 2018 TaSP: un servizio per le imprese 2 La Camera di Commercio a servizio dell impresa: http://veneziagiulia.repertoriotariffe.it Cos è il TaSP

Dettagli

Capitolo 5. L integrazione tariffaria: il sistema Mi Muovo

Capitolo 5. L integrazione tariffaria: il sistema Mi Muovo Capitolo 5 L integrazione tariffaria: il sistema Mi Muovo RAPPORTO ANNUALE DI MONITORAGGIO 2016 5 Il sistema di tariffazione integrata in Emilia- Romagna Nel corso del 2015 è continuato l'impegno regionale

Dettagli

CALCOLO E DETERMINAZIONE DELLE TARIFFE PER IL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI TASSA SUI RIFIUTI TARI TARIFFE ESERCIZIO 2018

CALCOLO E DETERMINAZIONE DELLE TARIFFE PER IL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI TASSA SUI RIFIUTI TARI TARIFFE ESERCIZIO 2018 CALCOLO E DETERMINAZIONE DELLE TARIFFE PER IL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI TASSA SUI RIFIUTI TARI TARIFFE ESERCIZIO 2018 DATI DI BASE COSTI PREVISTI PER L ESERCIZIO 2018 (al netto ricavi raccolta

Dettagli

La spesa per il Servizio Idrico Integrato e per il servizio di nettezza urbana

La spesa per il Servizio Idrico Integrato e per il servizio di nettezza urbana OSSERVATORIO TARIFFE E TRIBUTI LOCALI Rapporto 24-26 La spesa per il Servizio Idrico Integrato e per il servizio di nettezza urbana di Laura Pelliccia Strumenti d informazione e comunicazione appropriata

Dettagli

ALLEGATO 3 delib. C.C. n. 17 del COMUNE DI PORPETTO PIANO TARIFFARIO UTENZE DOMESTICHE E NON DOMESTICHE

ALLEGATO 3 delib. C.C. n. 17 del COMUNE DI PORPETTO PIANO TARIFFARIO UTENZE DOMESTICHE E NON DOMESTICHE ALLEGATO 3 delib. C.C. n. 17 del 24.7.2013 COMUNE DI PORPETTO PIANO TARIFFARIO UTENZE DOMESTICHE E NON DOMESTICHE Dettaglio utenze domestiche Numero componenti Numero nuclei Superficie in mq. 1 303 30.249

Dettagli

BACINO HERA RAVENNA: TARIFFE 2019 POST TICSI GESTIONE HERA RAVENNA BACINI B1 B2 B3 B5

BACINO HERA RAVENNA: TARIFFE 2019 POST TICSI GESTIONE HERA RAVENNA BACINI B1 B2 B3 B5 USO DOMESTICO RESIDENTE STANDARD (volumi di fascia per tre componenti) Tariffa Agevolata 0 84 /m 3 0,819836 Tariffa Base 84 132 /m 3 1,445501 Tariffa eccedenza 1 132 180 /m 3 2,862006 Tariffa eccedenza

Dettagli

Tab. 1 - Incidenti, morti e feriti in Emilia-Romagna ( )

Tab. 1 - Incidenti, morti e feriti in Emilia-Romagna ( ) Tab. 1 - Incidenti, morti e feriti in Emilia-Romagna (1978-2010) Valori assoluti Rapporti Numeri indice (2001=100) Anno Incidenti Morti Feriti RM RP RL Incidenti Morti Feriti 1978 16.161 927 20.947 5,7%

Dettagli

Ufficio relazioni sindacali - responsabile del procedimento: Dott.ssa Monica Adani. bacino di Modena servito dall'azienda ATCM

Ufficio relazioni sindacali - responsabile del procedimento: Dott.ssa Monica Adani. bacino di Modena servito dall'azienda ATCM DI MODENA E REGGIO EMILIA CHE HANNO USUFRUITO DI UN'AGEVOLAZIONE PER L'ACQUISTO DI AL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE - ANNO 200 TABELLE TARIFFE Abbonamento annuale ordinario dai 27 anni bacino di Modena servito

Dettagli

Figura 39 Distribuzione della popolazione al 2002 sul territorio regionale. Fonte: Istat. Densità abitativa. ab per kmq

Figura 39 Distribuzione della popolazione al 2002 sul territorio regionale. Fonte: Istat. Densità abitativa. ab per kmq 4 DEMOGRAFIA 4.1 DISTRIBUZIONE DELLA POPOLAZIONE Dalle tabelle sotto riportate si vede innanzitutto come le province numericamente più piccole sono quelle di Piacenza e : nel caso di ciò è dovuto alla

Dettagli

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA PER I SERVIZI IDRICI E RIFIUTI CAMB/2016/15 del 7 aprile 2016 CONSIGLIO D AMBITO Oggetto: Servizio di gestione rifiuti - Approvazione del Protocollo regionale per

Dettagli

COMUNE DI BASTIGLIA P.zza Repubblica, BASTIGLIA (MODENA) Tel. (059) Fax (059) P.IVA e C.F

COMUNE DI BASTIGLIA P.zza Repubblica, BASTIGLIA (MODENA) Tel. (059) Fax (059) P.IVA e C.F COMUNE DI BASTIGLIA P.zza Repubblica, 57-41030 BASTIGLIA (MODENA) Tel. (059) 800912 - Fax (059) 81.51.32 P.IVA e C.F. 00686230368 Oggetto: Tariffe rifiuti relative all'anno 2017 Il calcolo delle tariffe

Dettagli

COMUNE DI MOGGIO UDINESE Provincia di Udine. P.ZZA UFFICI, 1 C.F TEL /

COMUNE DI MOGGIO UDINESE Provincia di Udine. P.ZZA UFFICI, 1 C.F TEL / COMUNE DI MOGGIO UDINESE Provincia di Udine P.ZZA UFFICI, 1 C.F. 8400 1550 304 TEL. 0433 / 51177-51877-51888 www.comune.moggioudinese.ud.it medaglia d'oro al valore civile C.A.P. 33015 P. I.V.A. 01 134

Dettagli

tariffe in vigore dal 1 giugno 2011

tariffe in vigore dal 1 giugno 2011 tariffe in vigore dal 1 giugno 2011 Tariffa E Validità Colore Tariffa E Validità Colore BIGLIETTI 1 zona 1,20 60 minuti 2 zone 2,00 75 minuti blu 3 zone 2,80 90 minuti giallo 4 zone 3,60 105 minuti arancione

Dettagli

La pressione fiscale locale sulle famiglie bolognesi nel 2009

La pressione fiscale locale sulle famiglie bolognesi nel 2009 La pressione fiscale locale sulle famiglie bolognesi nel 2009 Dati relativi alle tipologie familiari più significative Febbraio 2009 La presente nota è stata elaborata da un gruppo di lavoro del Settore

Dettagli

Puoi trovare i dati sulla qualità dell acqua Hera sul sito

Puoi trovare i dati sulla qualità dell acqua Hera sul sito Bevi acqua, quella del tuo rubinetto. E garantita da più di 100 controlli al giorno ed è buona e sicura. Con questa scelta risparmi, contribuisci a ridurre il consumo delle bottiglie di plastica e difendi

Dettagli

L attività di Atersir. Vito Belladonna Alessandra Neri

L attività di Atersir. Vito Belladonna Alessandra Neri Regione Emilia-Romagna Assemblea legislativa Commissione I Bilancio Affari generali ed istituzionali e Consiliare Audizione Atersir 25 maggio 2015 Bologna L attività di Atersir Vito Belladonna Alessandra

Dettagli

Epidemiologia delle IVG fra le donne immigrate: conoscere il fenomeno, individuare i gruppi a rischio

Epidemiologia delle IVG fra le donne immigrate: conoscere il fenomeno, individuare i gruppi a rischio Bologna, 26 settembre 2014 Epidemiologia delle IVG fra le donne immigrate: conoscere il fenomeno, individuare i gruppi a rischio Camilla Lupi Regione Emilia-Romagna, Servizio Sistema informativo sanità

Dettagli

BACINO HERA MODENA: TARIFFE 2019 POST TICSI GESTIONE: BACINO HERA MODENA

BACINO HERA MODENA: TARIFFE 2019 POST TICSI GESTIONE: BACINO HERA MODENA BACINO HERA MODENA: TARIFFE 2019 POST TICSI GESTIONE: BACINO HERA MODENA TARIFFE 2019 POST TICSI USO DOMESTICO RESIDENTE (PROCAPITE) Per una famiglia di N componenti i volumi di fascia sono calcolati moltiplicando

Dettagli

I PUBBLICI ESERCIZI DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE IN EMILIA-ROMAGNA AL 31/12/2011

I PUBBLICI ESERCIZI DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE IN EMILIA-ROMAGNA AL 31/12/2011 I PUBBLICI ESERCIZI DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE IN EMILIA-ROMAGNA AL 31/12/2011 novembre 2012 - pag. 1 INDICE Premessa... 3 La rete di somministrazione di alimenti e bevande... 4 Metodologia

Dettagli

Mi Muovo bici in treno : le novità per il trasporto biciclette sui treni regionali

Mi Muovo bici in treno : le novità per il trasporto biciclette sui treni regionali le novità per il trasporto biciclette sui treni regionali Raffaele Donini Assessore ai trasporti, reti infrastrutture materiali e immateriali, programmazione territoriale e agenda digitale Bologna, 19

Dettagli

Gestione Rifiuti - BILANCIO ANNO 2013 IN EURO (I.V.A. inclusa) Comune di OULX COSTI PARTE FISSA PARTE VARIABILE TOTALE 31% 69% Costi vari (sia fissi che variabili) 0,00 0,00 0,00 CSL Costi di spazzamento

Dettagli

I dati statistici di. Imprenditoria Femminile in cifre I semestre 2010

I dati statistici di. Imprenditoria Femminile in cifre I semestre 2010 I dati statistici di Imprenditoria Femminile in cifre I semestre 2010 Le imprenditrici, titolari d impresa, socie, legali rappresentanti, e collaboratrici associate a CNA Emilia Romagna sono 27.818. Analizziamo

Dettagli

BACINO HERA RIMINI: TARIFFE 2019 POST TICSI

BACINO HERA RIMINI: TARIFFE 2019 POST TICSI BACINO HERA RIMINI: TARIFFE 2019 POST TICSI GESTIONE: BACINO HERA RIMINI TARIFFE 2019 POST TICSI USO DOMESTICO RESIDENTE (pro capite standard con fasce per 3 componenti) QUOTE VARIABILI SERVIZIO ACQUEDOTTO

Dettagli

BACINO HERA BOLOGNA UNICO: TARIFFE 2019 POST TICSI

BACINO HERA BOLOGNA UNICO: TARIFFE 2019 POST TICSI BACINO HERA BOLOGNA UNICO: TARIFFE 2019 POST TICSI GESTIONE: BACINO HERA BOLOGNA TARIFFE 2019 POST TICSI USO DOMESTICO RESIDENTE PRO CAPITE Per una famiglia di N componenti i volumi di fascia sono calcolati

Dettagli

COMUNE DI MADIGNANO. Imposta Unica Comunale (IUC) Componente TARI. PIANO FINANZIARIO anno 2019

COMUNE DI MADIGNANO. Imposta Unica Comunale (IUC) Componente TARI. PIANO FINANZIARIO anno 2019 COMUNE DI MADIGNANO Imposta Unica Comunale (IUC) Componente TARI Componente destinata a finanziare il Servizio di raccolta e smaltimento R.S.U. PIANO FINANZIARIO anno 2019 Proposta TARIFFE anno 2019 Allegato

Dettagli

Comune di Nola Provincia di Napoli

Comune di Nola Provincia di Napoli Comune di Nola Provincia di Napoli Tariffario della componente TARI della IUC per l'anno 2017 Allegato alla delibera di Consiglio Comunale n. del Tariffario della componente TARI della IUC COSTI DEL SERVIZIO

Dettagli

Comune di Nola Provincia di Napoli

Comune di Nola Provincia di Napoli Comune di Nola Provincia di Napoli Tariffario della componente TARI della IUC per l'anno 2018 Allegato alla delibera di Consiglio Comunale n. del Tariffario della componente TARI della IUC COSTI DEL SERVIZIO

Dettagli

COMUNE DI CELICO PROVINCIA DI COSENZA

COMUNE DI CELICO PROVINCIA DI COSENZA TARIFFE E CANONI - ANNO 2013 Acquedotto (approvate con deliberazione di Giunta Comunale 87/2013) Residenti 1^ utenza Residenti 2^ utenza Capoluogo Lagarò Salerni Fago Canone IVA compresa 35,00 35,00 38,00

Dettagli

COMUNE DI MADIGNANO. Imposta Unica Comunale (IUC) Componente TARI. PIANO FINANZIARIO anno 2019

COMUNE DI MADIGNANO. Imposta Unica Comunale (IUC) Componente TARI. PIANO FINANZIARIO anno 2019 COMUNE DI MADIGNANO Imposta Unica Comunale (IUC) Componente TARI Componente destinata a finanziare il Servizio di raccolta e smaltimento R.S.U. PIANO FINANZIARIO anno 2019 Proposta TARIFFE anno 2019 Allegato

Dettagli

COMUNI RICICLONI Dell Emilia Romagna

COMUNI RICICLONI Dell Emilia Romagna COMUNI RICICLONI Dell Emilia Romagna in collaborazione con: Bologna, 5 febbraio 2010 sponsor: LO STUDIO OBIETTIVI: Verifica del grado di conoscenza e consapevolezza da parte dei comuni Fare emergere situazioni

Dettagli

FONDAZIONE CARIPARMA. Espr.it. la comunità genera nuovo welfare. Alcuni dati sulla provincia di Parma ECONOMIA

FONDAZIONE CARIPARMA. Espr.it. la comunità genera nuovo welfare. Alcuni dati sulla provincia di Parma ECONOMIA FONDAZIONE CARIPARMA Espr.it la comunità genera nuovo welfare Alcuni dati sulla provincia di Parma ECONOMIA 1 INDICATORI DI BENESSERE 2 PIL PRO CAPITE/1 Trend 2000-2011 Analisi comparativa Le cifre sono

Dettagli

OSSERVATORIO REGIONALE DEL SISTEMA ABITATIVO

OSSERVATORIO REGIONALE DEL SISTEMA ABITATIVO Direzione Generale Programmazione Territoriale e Sistemi di Mobilità. Assessorato Programmazione e sviluppo territoriale, Cooperazione col sistema delle autonomie, Organizzazione. Servizio Politiche Abitative.

Dettagli

COSTI DEL SERVIZIO IGIENE URBANA COMUNE DI AGNOSINE 2014

COSTI DEL SERVIZIO IGIENE URBANA COMUNE DI AGNOSINE 2014 COSTI DEL SERVIZIO IGIENE URBANA COMUNE DI AGNOSINE 2014 COSTI FISSI COSTI VARIABILI SERVIZIO RSU 31.762 SERVIZIO RACCOLTA DIFFERENZIATA 13.304 GESTIONE ISOLA ECOLOGICA 8.519 AFFITTO CANTIERE 2.030 POSA

Dettagli

Le Aliquote IMU 2012 dei comuni della provincia di Bologna e dei capoluoghi della regione Emilia Romagna

Le Aliquote IMU 2012 dei comuni della provincia di Bologna e dei capoluoghi della regione Emilia Romagna Le Aliquote IMU 2012 dei comuni della provincia di Bologna e dei capoluoghi della regione Emilia Romagna Responsabile Osservatorio Immobiliare Confabitare Eduart Murati Introduzione Con la manovra finanziaria

Dettagli

Bollettino meteorologico. emissione di lunedì 29 aprile 2019 ore 10:09

Bollettino meteorologico. emissione di lunedì 29 aprile 2019 ore 10:09 Bollettino meteorologico ore 10:09 bollettino meteo regionale regional weather forecast Stato del tempo: precipitazioni deboli e diffuse, che potranno essere a carattere nevoso sull'appennino centro-occidentale

Dettagli

Comune di NOLA. Tariffario. Provincia di Napoli. per l'anno della componente TARI della IUC. Allegato alla delibera di Consiglio Comunale n.

Comune di NOLA. Tariffario. Provincia di Napoli. per l'anno della componente TARI della IUC. Allegato alla delibera di Consiglio Comunale n. Comune di NOLA Provincia di Napoli Tariffario della componente TARI della IUC per l'anno 2014 Allegato alla delibera di Consiglio Comunale n. del COSTI DEL SERVIZIO DI IGIENE AMBIENTALE (da piano finanziario)

Dettagli

Mi Muovo bici in treno : le novità per il trasporto biciclette sui treni regionali

Mi Muovo bici in treno : le novità per il trasporto biciclette sui treni regionali le novità per il trasporto biciclette sui treni regionali Raffaele Donini Assessore ai trasporti, reti infrastrutture materiali e immateriali, programmazione territoriale e agenda digitale Bologna, 19

Dettagli

Autorità d'ambito di Ravenna TARIFFE E FASCE D'APPLICAZIONE

Autorità d'ambito di Ravenna TARIFFE E FASCE D'APPLICAZIONE TARIFFE ACQUA COMUNE DI RAVENNA BACINO TARIFFARIO DI HERA S.p.A. (Struttura operativa territoriale di Ravenna) Allegato 1 UTILIZZO TARIFFE E FASCE D'APPLICAZIONE Euro / mc USO DOMESTICO USO DIVERSO DAL

Dettagli

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA PER I SERVIZI IDRICI E RIFIUTI CAMB/2015/23 del 28 maggio 2015 CONSIGLIO D AMBITO Oggetto: Fondo per la condivisione solidaristica dei danni economici e finanziari

Dettagli

Trasparenza e accountability delle tariffe locali sulla Piazza di Milano. Samir Traini REF Ricerche

Trasparenza e accountability delle tariffe locali sulla Piazza di Milano. Samir Traini REF Ricerche Trasparenza e accountability delle tariffe locali sulla Piazza di Milano Samir Traini REF Ricerche Palazzo Giureconsulti, Piazza Mercanti - Milano 21 Novembre 2014 TASP Milano http://milano.repertoriotariffe.it

Dettagli

COMUNE DI MADIGNANO. Imposta Unica Comunale (IUC) Componente TARI. PIANO FINANZIARIO anno 2018 TARIFFE anno 2018

COMUNE DI MADIGNANO. Imposta Unica Comunale (IUC) Componente TARI. PIANO FINANZIARIO anno 2018 TARIFFE anno 2018 COMUNE DI MADIGNANO Imposta Unica Comunale (IUC) Componente TARI Componente destinata a finanziare il Servizio di raccolta e smaltimento R.S.U. PIANO FINANZIARIO anno 2018 TARIFFE anno 2018 Allegato alla

Dettagli

Bollettino meteorologico. emissione di lunedì 24 giugno 2019 ore 09:40

Bollettino meteorologico. emissione di lunedì 24 giugno 2019 ore 09:40 Bollettino meteorologico ore 09:40 bollettino meteo regionale regional weather forecast Stato del tempo: cielo sereno; durante le ore pomeridiane nuvolosità medio-alta in transito sul settore occidentale

Dettagli

IMPRESA E LAVORO ITALIA ED EMILIA ROMAGNA. Informazioni di contesto

IMPRESA E LAVORO ITALIA ED EMILIA ROMAGNA. Informazioni di contesto Programma annuale NuovaQuasco 211, D.G.R. 2316/21 Progetto C5 IMPRESA E LAVORO ITALIA ED EMILIA ROMAGNA Informazioni di contesto ottobre 211 SOMMARIO IMPRESE ATTIVE, 2 211 (II TRIMESTRE)...3 IMPRESE ATTIVE

Dettagli

CC. 10 del 17/02/2018: TASSA SUI RIFIUTI (TARI) APPROVAZIONE DELLE TARIFFE DEL TRIBUTO PER L ANNO IL CONSIGLIO COMUNALE

CC. 10 del 17/02/2018: TASSA SUI RIFIUTI (TARI) APPROVAZIONE DELLE TARIFFE DEL TRIBUTO PER L ANNO IL CONSIGLIO COMUNALE CC. 10 del 17/02/2018: TASSA SUI RIFIUTI (TARI) APPROVAZIONE DELLE TARIFFE DEL TRIBUTO PER L ANNO 2018. IL CONSIGLIO COMUNALE RICHIAMATO l art. 1 della Legge 27 dicembre 2013 n. 147 (Legge di Stabilità

Dettagli

Allegato C - TARIFFE TARI 2019

Allegato C - TARIFFE TARI 2019 Allegato C - TARIFFE TARI 2019 COMUNE DI REGGIO EMILIA ANNO 2019 UTENZE DOMESTICHE Coeff. Quote Quote Coeff. Famiglie Famiglie Superficie Quota Superficie media famiglia superficie Quota fissa variabile

Dettagli

Bollettino meteorologico. emissione di giovedì 20 giugno 2019 ore 10:48

Bollettino meteorologico. emissione di giovedì 20 giugno 2019 ore 10:48 Bollettino meteorologico ore 10:48 bollettino meteo regionale regional weather forecast Stato del tempo: sereno o poco nuvoloso per il transito di nubi alte e sottili con buon soleggiamento. Temperature:

Dettagli

Il censimento della popolazione e delle abitazioni 2011: primi risultati per la provincia di Bologna

Il censimento della popolazione e delle abitazioni 2011: primi risultati per la provincia di Bologna Il censimento della popolazione e delle abitazioni 2011: primi risultati per la provincia di Bologna Novembre 2012 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco

Dettagli

OSSERVATORIO TARIFFE E TRIBUTI LOCALI. Rapporto Obiettivi, struttura, principali evidenze. Struttura ed ipotesi di lavoro. di Elisabetta Tondini

OSSERVATORIO TARIFFE E TRIBUTI LOCALI. Rapporto Obiettivi, struttura, principali evidenze. Struttura ed ipotesi di lavoro. di Elisabetta Tondini OSSERVATORIO TARIFFE E TRIBUTI LOCALI Rapporto 2007 Obiettivi, struttura, principali evidenze Struttura ed ipotesi di lavoro di Elisabetta Tondini di Meri Ripalvella Programma denominato Informazione ed

Dettagli

OSSERVATORIO TARIFFE E TRIBUTI LOCALI

OSSERVATORIO TARIFFE E TRIBUTI LOCALI OSSERVATORIO TARIFFE E TRIBUTI LOCALI Servizio Idrico Integrato : Il costo del servizio per le utenze domestiche dei residenti (2008-2014) di Meri Ripalvella Utenza domestica dei residenti Focus Il costo

Dettagli

Alcuni dati relativi ai servizi educativi per la prima infanzia in Emilia Romagna da rilevazione Anno

Alcuni dati relativi ai servizi educativi per la prima infanzia in Emilia Romagna da rilevazione Anno Alcuni dati relativi ai servizi educativi per la prima infanzia in Emilia Romagna da rilevazione Anno 2009-2010 1 SPI-ER Il Sistema informativo Prima Infanzia dell Emilia Romagna Unità di rilevazione:

Dettagli

BACINO HERA BOLOGNA UNICO: TARIFFE 2018 POST TICSI

BACINO HERA BOLOGNA UNICO: TARIFFE 2018 POST TICSI Allegato 1 Riclassificazione delle tipologie di utenze domestiche e non domestiche; definizione dell articolazione tariffaria applicata agli utenti del servizio idrico integrato dal 1.1.2018 BACINO HERA

Dettagli

Riunione Comitato di Orientamento OPR 29 Settembre 2009

Riunione Comitato di Orientamento OPR 29 Settembre 2009 OSSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI Riunione Comitato di Orientamento OPR 29 Settembre 2009 PROVINCIA di PIACENZA Il sistema informativo sui rifiuti urbani Il sistema informativo sui rifiuti urbani L evoluzione

Dettagli

I bambini ed i ragazzi nel sistema di tutela e accoglienza dell Emilia-Romagna

I bambini ed i ragazzi nel sistema di tutela e accoglienza dell Emilia-Romagna I bambini ed i ragazzi nel sistema di tutela e accoglienza dell Emilia-Romagna dati al 31 dicembre 213 Sistema informativo su bambini, ragazzi e servizi sociali (SISAM-ER) Osservatorio per l infanzia e

Dettagli

COMUNE DI PORDENONE (PN) RELAZIONE SUL CALCOLO DELLE TARIFFE DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI ANNO 2019

COMUNE DI PORDENONE (PN) RELAZIONE SUL CALCOLO DELLE TARIFFE DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI ANNO 2019 COMUNE DI PORDENONE (PN) RELAZIONE SUL CALCOLO DELLE TARIFFE DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI ANNO 2019 1 1 - PREMESSA L elaborazione della componente tariffaria per i servizi di igiene ambientale

Dettagli