I Prodotti Fitosanitari. Caratteristiche Classificazione Etichettatura La produzione, il commercio, l utilizzo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I Prodotti Fitosanitari. Caratteristiche Classificazione Etichettatura La produzione, il commercio, l utilizzo"

Transcript

1 I Prodotti Fitosanitari Caratteristiche Classificazione Etichettatura La produzione, il commercio, l utilizzo

2 Ciclo dei fitosanitari PRODUTTORE COMMERCIANTE UTILIZZATORE CONSUMATORE Tutto il sistema è regolato da leggi

3 Prodotti Fitosanitari presidi sanitari fitofarmaci antiparassitari In base al D.L.vo 290/01, che conferma quanto stabilito dal D.L.vo 194/95, si devono intendere LE SOSTANZE ATTIVE ed i PREPARATI destinati a: proteggere i vegetali da tutti gli organismi nocivi; favorire o regolare i processi vitali dei vegetali; conservare i prodotti vegetali; eliminare le piante indesiderate.

4 I prodotti fitosanitari sono costituiti da: Una o più sostanze attive (principio attivo). E la sostanza che agisce per combattere gli organismi nocivi; Coadiuvanti e coformulanti. Sono sostanze aggiunte per migliorare l efficacia: solventi, emulsionanti; bagnanti, adesivanti; antideriva, antischiuma.

5 I prodotti fitosanitari in base all azione svolta si distinguono in: Fungicidi; agiscono contro i funghi parassiti delle piante. Insetticidi; usati contro gli insetti nocivi delle piante coltivate. Diserbanti; combattono le erbe infestanti. Acaricidi; contro gli acari (ragnetti). Fitoregolatori; agiscono sulla fisiologia della pianta. Geosterilizzanti; agiscono sul terreno. Rodenticidi; esche contro i roditori.

6 I FUNGICIDI possono avere: Azione preventiva (di contatto o copertura); queste sostanze non vengono assorbite dalla pianta ma rimangono sulla superficie. Azione curativa (citotropici e sistemici); sono prodotti che penetrano all interno dei tessuti vegetali. Azione eradicante (traslaminari e citotropici); sono sostanze che bloccano lo sviluppo della malattia.

7 INSETTICIDI ed ACARICIDI possono agire: Per contatto, (poco selettivo) si esplica per contatto diretto sui fitofagi. Per ingestione, (selettivi per gli insetti utili) causano la morte dei fitofagi quando ingeriscono parti di vegetali contenenti la sostanza attiva. Per asfissia, (non sono selettivi) i fitofagi assumono la sostanza attraverso le vie respiratorie.

8 I DISERBANTI possono essere suddivisi in base alla modalità di azione: erbicidi per contatto, (disseccanti) uccidono soltanto i tessuti con cui vengono in contatto; erbicidi sistemici, penetrano nella pianta attraverso le foglie o le radici e vengono traslocati all interno di essa. Prodotti antigerminello, agiscono impedendo la germinazione dei semi o la crescita della plantula.

9 Mezzi di Lotta Lotta A CALENADARIO: solo con sostanze chimiche Lotta GUIDATA; impiego razionale dei prodotti chimici basata sulla soglia economica di intervento. Lotta INTEGRATA; integra diversi mezzi di lotta per limitare l uso dei prodotti chimici: mezzi agronomici mezzi biologici, mezzi genetici Lotta BIOLOGICA; uso eclusivo di prodotti e nemici naturali dei fitoparassiti.

10 classificazione tossicologica: Il D.L.vo 194/95 ha riclassificato i prodotti fitosanitari basandosi sia sulla tossicità acuta a breve termine (provoca effetti dannosi entro 48 ore) che sugli effetti a lungo termine provocati dalla tossicità cronica. (Molti sono prodotti mutageni) Per Dose Letale 50 (DL50): si intende la quantità di prodotto che somministrata agli animali da esperimento, è in grado di ucciderne il 50% (mg. di s.a. per Kg. di peso vivo) Più basso è il valore espresso dalla D.L.50 e più alta è la tossicità acuta del prodotto fitosanitario.

11 classificazione tossicologica: Prodotti molto tossici, contrassegnati dall immagine del teschio e dalla scritta molto tossico T+. Prodotti tossici, contrassegnati dall immagine del teschio e dalla scritta tossico T.

12 classificazione tossicologica: Prodotti nocivi, contrassegnati con la croce di S. Andrea e la scritta nocivo Xn

13 classificazione tossicologica: Prodotti irritanti, contrassegnati dalla croce di S. Andrea e la lettera Xi Prodotti non classificati tossici o nocivi, possono riportare la dicitura manipolare con prudenza

14

15 ETICHETTA indicazioni da consultare prima dell uso Registrazione Ministero salute (numerino) Funzione espletata ( insetticida, fungicida ); avversità combattute; classe tossicologica; dosi e modalità d impiego; avvertenze e compatibilità con altri prodotti; tempo di carenza; tempo di rientro.

16

17 Il numero di registrazione Nella confezione deve esservi riportato il n di registrazione. Questo significa che il prodotto è stato testato in cultura.se viene rispettata l etichetta si garantisce la salute del consumatore (es:tempo di carenza) e dell ambiente

18 Formulazioni commerciali Formulati per trattamenti a secco: polveri secche o granulari Formulati per trattamenti liquidi: polveri o liquidi solubili polveri bagnabili formulazioni Flowable (pasta fluida) sono delle sospensioni concentrate che non spolverano. formulazioni Dry Flowable (microgranuli dispersibili in acqua) facile dosaggio, non creano polveri, non aderiscono alle confezioni, non contengono solventi. Formulazioni microincapsulate la sostanza attiva è contenuta in membrane biodegradabili (efficacia, persistenza e sicurezza)

19 Acquisto di prodotti fitosanitari presso negozi autorizzati dal Comune; è consentito a coloro che hanno compiuto 18 anni di età; possono acquistare prodotti irritanti o non classificati T. e N. (non c è più l obbligo dell autocertificazione per l autoconsumo); per acquistare ed utilizzare prodotti molto tossici, tossici e nocivi è necessario il PATENTINO, (è valido per 5 anni e viene rinnovato con le stesse modalità del rilascio... apposito corso con esame finale); l acquirente firma una dichiarazione di assunzione di responsabilità per la corretta conservazione ed impiego del prodotto.

20 Trasporto e conservazione di prodotti fitosanitari Durante il trasporto: bisogna garantire l integrità delle confezioni; non trasportare questi prodotti insieme ad alimenti e bevande; Per la conservazione in azienda è necessario: disporre di apposito locale (o armadio metallico): asciutto e arieggiato, destinato solo al deposito di p. fitosanitari; chiuso a chiave e sulla porta deve essere affisso un cartello indicativo di pericolo. L acquirente deve inoltre conservare (per 1 anno) le fatture di acquisto e il modello 3.

21

22

23

24

25 Tutela del consumatore L.283/62 E vietato vendere o distribuire prodotti alimentari che contengono residui di prodotti fitosanitari Per evitare che gli alimenti destinati all uomo contengano residui dannosi per la salute il Ministero della Salute fissa i Limiti Massini di Residui LMR (limiti di tolleranza) quantità massima di prodotto fitosanitario che può rimanere nell alimento destinato al consumo umano. TEMPO DI CARENZA (intervallo di sicurezza): è il tempo che deve trascorrere tra l ultimo trattamento e la raccolta del prodotto. ATTENZIONE : il tempo di carenza è indipendente dalla classe tossicologica, vi sono prodotti non classificati T. e N. che hanno tempi di carenza maggiori dei tossici o nocivo.

26 Importante!!!!! Con la firma del modulo di acquisto le responsabilità, sia civili che penali, sull uso del prodotto passano dal venditore all acquirente! Operazione quindi da non dimenticare!!!!

27 GESTIONE DEI RESIDUI Sia in conseguenza di rotture accidentali di confezioni che per qualsiasi altro motivo, i residui vanno gestiti come rifiuto tossico e nocivo! Non rispettare questo si commette UN REATO PENALE!!!

28 Se si decide di fare il trattamento : Fatte tutte le valutazioni in precedenza, se si valuta che è stata superata la soglia di intervento Ci si organizza per fare il trattamento con il prodotto specifico e selettivo per l avversità riscontrata

29 Mezzi di protezione personale Prima di iniziare la preparazione della miscela è necessario indossare i D.P.I. previsti Questo perché la preparazione della miscela è per l operatore la fase più pericolosa in quanto potrebbe venire in contatto con il prodotto concentrato

30 Mezzi di protezione (D.P.I.) Stivali Tuta a perdere Guanti resistenti agli acidi Maschera facciale con filtro adeguato al prodotto utilizzato copricapo

31 E vietato : Mangiare e fumare durante i trattamenti Trattare quando c è vento (effetto deriva) Trattare quando le piante sono fiorite (si uccidono le api a gli insetti utili) In presenza di donne incinta

32 Intossicazione da fitosanitari : ACUTA : si manifesta nella immediatezza dell evento (es: dopo o durante un trattamento senza essere adeguatamente protetti) CRONICA : si manifesta nel tempo (es. facendo più trattamenti o alimentandosi con prodotti con residui sopra i limiti di legge)

PATENTINO PER PRODOTTI FITOSANITARI

PATENTINO PER PRODOTTI FITOSANITARI Per acquistare prodotti fitosanitari è necessario possedere un apposita AUTORIZZAZIONE (PATENTINO) Non è necessario il patentino è sufficiente un autocertificazione vidimata protocollata e depositata c/o

Dettagli

RIFERIMENTI NORMATIVI PER L ACQUISIZIONE DEL PATENTINO FINALIZZATO ALLA MANIPOLAZIONE DEGLI AGROFARMACI

RIFERIMENTI NORMATIVI PER L ACQUISIZIONE DEL PATENTINO FINALIZZATO ALLA MANIPOLAZIONE DEGLI AGROFARMACI CORSO DI FORMAZIONE IL CORRETTO IMPIRGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI COSA SONO, COME E QUANDO VANNO UTILIZZATI ABILITAZIONE ALL ACQUISTO E ALL UTILIZZO PER USO PROFESSIONALE RIFERIMENTI NORMATIVI PER L ACQUISIZIONE

Dettagli

Corso per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. I prodotti fitosanitari

Corso per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. I prodotti fitosanitari Corso per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari I prodotti fitosanitari I PRODOTTI FITOSANITARI Prodotti, nella forma in cui sono forniti all'utilizzatore, contenenti o costituiti da sostanze attive,

Dettagli

PRODOTTI FITOSANITARI

PRODOTTI FITOSANITARI Allegato A PRODOTTI FITOSANITARI - 1 - Per Prodotti Fitosanitari si intendono: a) le sostanze attive ed i preparati contenenti uno o più sostanze attive, presenti nella forma in cui sono fornite all utilizzatore

Dettagli

Soluzioni ai quesiti. manuale per il corretto impiego dei prodotti fitosanitari

Soluzioni ai quesiti. manuale per il corretto impiego dei prodotti fitosanitari Soluzioni ai quesiti DOMANDE 1 Cosa sono i trattamenti a calendario? c 2 È corretto eseguire i trattamenti fitosanitari a calendario a seguendo esclusivamente le fasi fenologiche? 3 Cosa si intende per

Dettagli

Rinnovo del patentino Modulo salute e sicurezza

Rinnovo del patentino Modulo salute e sicurezza informa.fito. Aggiornamento di strumenti di supporto per la diffusione delle informazioni sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (LR 28/98 Det. n 16819 del 31/12/2008) Rinnovo del patentino Modulo

Dettagli

CAPITOLO 4 PERICOLOSITÀ DEI PRODOTTI FITOSANITARI 2/5

CAPITOLO 4 PERICOLOSITÀ DEI PRODOTTI FITOSANITARI 2/5 CAPITOLO 4 PERICOLOSITÀ DEI PRODOTTI FITOSANITARI 2/5 4.5 Le categorie di pericolo per la sicurezza antincendio e contro le esplosioni 4.6 Impatto ambientale dei PF 4.7 Le categorie di pericolo per l ambiente

Dettagli

EFEI IT ALIA. Corso di formazione Per l utilizzo dei Prodotti Fitosanitari. Manuali sulla sicurezza del lavoro ORGANISMO PARITETICO NAZIONALE

EFEI IT ALIA. Corso di formazione Per l utilizzo dei Prodotti Fitosanitari. Manuali sulla sicurezza del lavoro ORGANISMO PARITETICO NAZIONALE O.P.N. ORGANISMO PARITETICO NAZIONALE EFEI ITALIA Manuali sulla sicurezza del lavoro Corso di formazione Per l utilizzo dei O.P.N. Prodotti Fitosanitari ORGANISMO PARITETICO NAZIONALE EFEI IT ALIA CONFEDERAZIONE

Dettagli

Sicurezza alimentare C O N TA MINAZIONE C H I MICA

Sicurezza alimentare C O N TA MINAZIONE C H I MICA Sicurezza alimentare C O N TA MINAZIONE C H I MICA CONTAMINAZIONE CHIMICA Causata dalla presenza di contaminanti chimici di varia natura. 2 Contaminazione chimica Le principali contaminazioni chimiche

Dettagli

Prodotti fitosanitari: etichettatura ai sensi del Regolamento 1107/2009 ed il loro controllo Monica Capasso E Roberta Aloi (Ufficio VII Fitosanitari)

Prodotti fitosanitari: etichettatura ai sensi del Regolamento 1107/2009 ed il loro controllo Monica Capasso E Roberta Aloi (Ufficio VII Fitosanitari) Direzione generale per l'igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione Prodotti fitosanitari: etichettatura ai sensi del Regolamento 1107/2009 ed il loro controllo Monica Capasso E Roberta Aloi

Dettagli

PATENTINO PER PRODOTTI FITOSANITARI

PATENTINO PER PRODOTTI FITOSANITARI PATENTINO PER PRODOTTI FITOSANITARI Cosa sono i fitofarmaci? I fitofarmaci denominati anche prodotti fitosanitari o agrofarmaci sono tutti quei prodotti, di sintesi o naturali, che vengono utilizzati per

Dettagli

Lezione 2. Caratteristiche dei Prodotti Fitosanitari e tipi di formulazioni

Lezione 2. Caratteristiche dei Prodotti Fitosanitari e tipi di formulazioni UD3.2.1 Caratteristiche dei PF Lezione 2. Caratteristiche dei Prodotti Fitosanitari e tipi di formulazioni Un Prodotto Fitosanitario (PF) è caratterizzato da varie proprietà che è opportuno conoscere:

Dettagli

Tempi (h) Argomenti specifici. Note. Modulo 1. Modulo propedeutico al rinnovo

Tempi (h) Argomenti specifici. Note. Modulo 1. Modulo propedeutico al rinnovo MODELLO 11 Contenuti dei corsi di formazione per rilascio e del certificato di abilitazione all acquisto ed utilizzo dei prodotti fitosanitari Modulo didattico (Docente) Modulo 1 NORMATIVA NAZIONALE E

Dettagli

informa.fito. MODULO 2. Sistemi di sicurezza per l acquisto, la conservazione, il trasporto e l utilizzo dei prodotti fitosanitari

informa.fito. MODULO 2. Sistemi di sicurezza per l acquisto, la conservazione, il trasporto e l utilizzo dei prodotti fitosanitari informa.fito. Aggiornamento di strumenti di supporto per la diffusione delle informazioni sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (LR 28/98 Det. n 16819 del 31/12/2008) IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI

Dettagli

LA REALTA DEI PRODOTTI FITOSANITARI NELLA REGIONE VENETO

LA REALTA DEI PRODOTTI FITOSANITARI NELLA REGIONE VENETO LA REALTA DEI PRODOTTI FITOSANITARI NELLA REGIONE VENETO dr. Alberto Brocco SPISAL AULSS 21 di Legnago Dati di vendita l analisi delle vendite di fitosanitari quale indicatore del loro utilizzo Rischi

Dettagli

La Regione Piemonte per la riduzione dell uso dei prodotti fitosanitari

La Regione Piemonte per la riduzione dell uso dei prodotti fitosanitari La Regione Piemonte per la riduzione dell uso dei prodotti fitosanitari Giancarlo Bourlot Assessorato Agricoltura Settore Fitosanitario Laboratorio Agrochimico Terminologia Un minimo di chiarezza per i

Dettagli

A.R.T..A. Regolamento (CE) n.1257/1999 del 17 maggio 1999 PIANO DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE TOSCANA

A.R.T..A. Regolamento (CE) n.1257/1999 del 17 maggio 1999 PIANO DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE TOSCANA D.Lgs. 17 marzo 1995 n 194 Attuazione della direttiva 91/414/CEE in materia di immissione in commercio di prodotti fitosanitari modificato dal D.P.R. 23 aprile 2001 n 290 "Regolamento di semplificazione

Dettagli

MADEX TOP. Contenuto netto 100 ml PRODOTTI PER LA DIFESA

MADEX TOP. Contenuto netto 100 ml PRODOTTI PER LA DIFESA MADEX TOP PRODOTTI PER LA DIFESA BIOINSETTICIDA IN SOSPENSIONE CONCENTRATA A BASE DI Cydia pomonella GRANULOVIRUS (ISOLATO V15) CHE AGISCE PER INGESTIONE CONTRO LARVE DI CARPOCAPSA (Cydia pomonella) Contenuto

Dettagli

Contenuto 100 ml AVVERTENZA: LEGGERE ATTENTAMENTE IL FOGLIO ILLUSTRATIVO L APPORTO BIOLOGICO ALLA DIFESA INTEGRATA. Rev

Contenuto 100 ml AVVERTENZA: LEGGERE ATTENTAMENTE IL FOGLIO ILLUSTRATIVO L APPORTO BIOLOGICO ALLA DIFESA INTEGRATA. Rev COMPOSIZIONE: 100 grammi di prodotto contengono: Cydia pomonella Granulosis Virus (Minimo 3 x10 13 granuli/litro)... g 1 Coformulanti q.b. a... g 100 ATTENZIONE MANIPOLARE CON PRUDENZA CONSIGLI DI PRUDENZA:

Dettagli

SICUREZZA SUL LAVORO IN AGRICOLTURA. Utilizzo dei prodotti fitosanitari nel territorio regionale e strategie della Regione Veneto CONVEGNO REGIONALE

SICUREZZA SUL LAVORO IN AGRICOLTURA. Utilizzo dei prodotti fitosanitari nel territorio regionale e strategie della Regione Veneto CONVEGNO REGIONALE CONVEGNO REGIONALE SICUREZZA SUL LAVORO IN AGRICOLTURA PIANO REGIONALE PREVENZIONE 2010 2013 PROGETTO: CONTRASTO DEL RISCHIO DI INFORTUNI MORTALI ED INVALIDANTI IN AGRICOLTURA RISULTATI E PROSPETTIVE FUTURE

Dettagli

IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI. Valutazione comparativa dei prodotti fitosanitari

IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI. Valutazione comparativa dei prodotti fitosanitari IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI Guida al patentino per l acquisto e l impiego dei prodotti fitosanitari in Emilia-Romagna Valutazione comparativa dei prodotti fitosanitari (documento aggiornato

Dettagli

Impiego dei pf sulle piante ornamentali: Regole e ambiti di intervento

Impiego dei pf sulle piante ornamentali: Regole e ambiti di intervento Cervia, 23 ottobre 2018 Impiego dei pf sulle piante ornamentali: Regole e ambiti di intervento Nicoletta Vai Regione Emilia-Romagna Cervia, 23 ottobre 2018 Cominciamo con l Cosa sono i prodotti fitosanitari?

Dettagli

MADEX TWIN. Contenuto netto 100 ml PRODOTTI PER LA DIFESA

MADEX TWIN. Contenuto netto 100 ml PRODOTTI PER LA DIFESA MADEX TWIN PRODOTTI PER LA DIFESA BIOINSETTICIDA IN SOSPENSIONE CONCENTRATA A BASE DI Cydia pomonella GRANULOVIRUS (ISOLATO V22) CHE AGISCE PER INGESTIONE CONTRO LARVE DI CARPOCAPSA (Cydia pomonella) E

Dettagli

PRODOTTI FITOSANITARI abbiamo parlato di

PRODOTTI FITOSANITARI abbiamo parlato di Thiene, 11 aprile 2013 PRODOTTI FITOSANITARI abbiamo parlato di Franco Santacatterina Ulss4 veneto Thiene 0445 389446 fsantaca@ulss4.veneto-it A chi telefonare per informazioni??? TdP Franco Santacatterina

Dettagli

compra VAntAggi, Vendi QuAlità Beam Rice

compra VAntAggi, Vendi QuAlità Beam Rice COMPRA VANTAGGI, VENDI QUALITà Beam Rice FUNGICIDA Beam Rice è fondamentale nella difesa del riso, ed è comunemente impiegato in strategie con altri fungicidi per completarne lo spettro d azione su elmintosporiosi

Dettagli

BUONE PRATICHE PER IL LAVORO SICURO IN AGRICOLTURA. Relatore: per. agr. Roberto Nataloni

BUONE PRATICHE PER IL LAVORO SICURO IN AGRICOLTURA. Relatore: per. agr. Roberto Nataloni BUONE PRATICHE PER IL LAVORO SICURO IN AGRICOLTURA Relatore: per. agr. Roberto Nataloni LAVORO SICURO Buone Pratiche Buone Prassi BUONE PRASSI Soluzioni organizzative o procedurali coerenti con la normativa

Dettagli

Etichetta e scheda di sicurezza dei prodotti fitosanitari

Etichetta e scheda di sicurezza dei prodotti fitosanitari Etichetta e scheda di sicurezza dei prodotti fitosanitari Dott. Giuliano Bonanomi Dipartimento di Agraria Università degli Studi di Napoli Federico II 27-28 Settembre 2017 Etichetta e schede di sicurezza

Dettagli

CAPITOLO 3 PRODOTTI FITOSANITARI

CAPITOLO 3 PRODOTTI FITOSANITARI CAPITOLO 3 PRODOTTI FITOSANITARI 3.1 PF: definizione, composizione e utilizzo 3.2 PF: tipologia di attività 3.3 PF: spettro d azione e selettività 3.4 PF: modalità di azione 3.5 Resistenza ai prodotti

Dettagli

COMUNE di CORCHIANO. Provincia di Viterbo

COMUNE di CORCHIANO. Provincia di Viterbo COMUNE di CORCHIANO Provincia di Viterbo Ordinanza n. del Disposizioni sull uso e sulla detenzione dei prodotti fitosanitari nell ambito del territorio comunale per la tutela dell ambiente, della salute

Dettagli

Agrofarmaci: le medicine delle piante. Intervista a un esperto dell azienda Manica

Agrofarmaci: le medicine delle piante. Intervista a un esperto dell azienda Manica Agrofarmaci: le medicine delle piante. Intervista a un esperto dell azienda Manica Realizzata dalle classi 2 A, 2 B, 2 C, 2 D e 2 E. CODICE PER IL CONCORSO: B00272 SCUOLA MEDIA DAMIANO CHIESA DI ROVERETO

Dettagli

Anidride carbonica nell agroalimentare:

Anidride carbonica nell agroalimentare: Anidride carbonica nell agroalimentare: il Regolamento europeo sui fitosanitari Milano 24 maggio 2016 Che cosa sono i prodotti fitosanitari? (Art. 2 Reg. (UE) No 1107/2009) Prodotti, nella forma in cui

Dettagli

IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI. Valutazione comparativa dei prodotti fitosanitari

IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI. Valutazione comparativa dei prodotti fitosanitari IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI Guida al patentino per l acquisto e l impiego dei prodotti fitosanitari in Emilia-Romagna Valutazione comparativa dei prodotti fitosanitari (documento aggiornato

Dettagli

TESI DI DIPLOMA ANALISI DI NUOVE PROBLEMATICHE RELATIVE AI PRODOTTI FITOSANITARI

TESI DI DIPLOMA ANALISI DI NUOVE PROBLEMATICHE RELATIVE AI PRODOTTI FITOSANITARI ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE "G.B.Cerletti" I.T.A. G.B. Cerletti - con ordinamento speciale per la viticoltura e l enologia di CONEGLIANO TV Sede: Via XXVIII Aprile 20, 31015 Conegliano

Dettagli

TETRAMARK Combi ATTENZIONE

TETRAMARK Combi ATTENZIONE LA LOTTA CONTRO L'OIDIO DELLA VITE, DEL MELONE, DEL CETRIOLO, DEL COCOMERO E TETRACONAZOLO puro... g. 0,94 ZOLFO puro (esente da selenio)... g. 40 Bagnanti, disperdenti e supporti inerti... q.b. a g. 100

Dettagli

Scheda di Sicurezza TWENTY 1 ONE WP. 1. Identificazione della sostanza / preparato e della Società

Scheda di Sicurezza TWENTY 1 ONE WP. 1. Identificazione della sostanza / preparato e della Società 1. Identificazione della sostanza / preparato e della Società 1.1 Identificazione della sostanza o preparato Denominazione 1.2 Utilizzazione del preparato Insetticida Presidio Medico-Chirurgico 1.3 Identificazione

Dettagli

PRODOTTI FITOSANITARI

PRODOTTI FITOSANITARI PRODOTTI FITOSANITARI Massimo Delle Noci Provincia di Cremona Settore Agricoltura e Ambiente Prodotti fitosanitari-91/414/cee Sostanze attive e preparati contenenti una o più sostanze attive, presentati

Dettagli

VOLARE FUNGICIDA IN SOSPENSIONE CONCENTRATA

VOLARE FUNGICIDA IN SOSPENSIONE CONCENTRATA VOLARE FUNGICIDA IN SOSPENSIONE CONCENTRATA COMPOSIZIONE 100 g di VOLARE contengono: 5,53 g di fluopicolide pura (62,5 g/l) 55,3 g di propamocarb idrocloruro puro (625 g/l) coformulanti quanto basta a

Dettagli

ASSESSORATO AGRICOLTURA E RISORSE NATURALI

ASSESSORATO AGRICOLTURA E RISORSE NATURALI ASSESSORATO AGRICOLTURA E RISORSE NATURALI REGISTRO DEI TRATTAMENTI (DECRETO LEGISLATIVO 14 agosto 2012 n. 150, articolo 16, commi 3 e 4) AZIENDA... (INCARE LA RAGIONE SOCIALE CON NOME E COGNOME DEL LEGALE

Dettagli

ASSESSORATO AGRICOLTURA E RISORSE NATURALI

ASSESSORATO AGRICOLTURA E RISORSE NATURALI ASSESSORATO AGRICOLTURA E RISORSE NATURALI REGISTRO DEI TRATTAMENTI (DECRETO LEGISLATIVO 14 agosto 2012 n. 150, articolo 16, commi 3 e 4) REGISTRO DI MAGAZZINO (la tenuta del registro di magazzino non

Dettagli

SERENADE MAX FUNGICIDA E BATTERICIDA BIOLOGICO A BASE DI BACILLUS SUBTILIS CEPPO QST 713

SERENADE MAX FUNGICIDA E BATTERICIDA BIOLOGICO A BASE DI BACILLUS SUBTILIS CEPPO QST 713 SERENADE MAX FUNGICIDA E BATTERICIDA BIOLOGICO A BASE DI BACILLUS SUBTILIS CEPPO QST 713 POLVERE BAGNABILE COMPOSIZIONE 100 g di Serenade Max contengono: Bacillus subtilis, ceppo QST 713 g 15,67 Coformulanti

Dettagli

NORME DI SICUREZZA NEL LABORATORIO DIDATTICO

NORME DI SICUREZZA NEL LABORATORIO DIDATTICO NORME DI SICUREZZA NEL LABORATORIO DIDATTICO Pittogrammi di pericolo Vecchia normativa Nuova normativa Vecchia normativa Nuova normativa infiammabile effetti tossici acuti F F+ T T+ esplosivo effetti tossici

Dettagli

ASSESSORATO AGRICOLTURA E RISORSE NATURALI

ASSESSORATO AGRICOLTURA E RISORSE NATURALI ASSESSORATO AGRICOLTURA E RISORSE NATURALI REGISTRO DEI TRATTAMENTI (DECRETO LEGISLATIVO 14 agosto 2012 n. 150, articolo 16, commi 3 e 4) REGISTRO DI MAGAZZINO obbligo per chi aderisce alla misura n. 214

Dettagli

IL SISTEMA SANZIONATORIO IN MATERIA DI FITOFARMACI NELLE AZIENDE DI PRODUZIONE PRIMARIA

IL SISTEMA SANZIONATORIO IN MATERIA DI FITOFARMACI NELLE AZIENDE DI PRODUZIONE PRIMARIA IL SISTEMA SANZIONATORIO IN MATERIA DI FITOFARMACI NELLE AZIENDE DI PRODUZIONE PRIMARIA Paolo Chiapatti ASLVC Dipartimento di Prevenzione S.C. Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione Acquisto di prodotti

Dettagli

PROCEDURA SICUREZZA 6/0/2014 OGGETTO: RISCHI DERIVANTI DA AGENTI CHIMICI

PROCEDURA SICUREZZA 6/0/2014 OGGETTO: RISCHI DERIVANTI DA AGENTI CHIMICI MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL PIEMONTE DIREZIONE DIDATTICA V CIRCOLO Corso XXV Aprile 151-14100 A S T I Tel. 0141/21.41.33 Fax: 0141/21.14.87

Dettagli

melo e pero L insetticida che abbina potenza precisione

melo e pero L insetticida che abbina potenza precisione melo e pero L insetticida che abbina potenza precisione Insetticida per il controllo di lepidotteri, psilla e acari su frutta e orticole in coltura protetta Voliam Targo è un insetticida unico nel suo

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE PER USO AGRICOLO DEI PRODOTTI FITOSANITARI

LA DISTRIBUZIONE PER USO AGRICOLO DEI PRODOTTI FITOSANITARI ottobre Anno LA DISTRIBUZIONE PER USO AGRICOLO DEI PRODOTTI FITOSANITARI La quantità dei prodotti fitosanitari distribuiti per essere utilizzati nella protezione delle coltivazioni agricole risulta complessivamente

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA NICHEL OSSIDO NERO M-0692 Pag. 1/5

SCHEDA DI SICUREZZA NICHEL OSSIDO NERO M-0692 Pag. 1/5 NICHEL OSSIDO NERO M-0692 Pag. 1/5 Nome e/o marchio Azienda produttrice data compilazione :24.06.1996 SOSTANZA Data di revisione : Utilizzazione: NICHEL! mat.prima! solvente OSSIDO! prod.intermedio! catalizzatore!

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA IDENTIFICAZIONE DEL E DELLA SOCIETÀ ( Nastro nero per famiglia Signum ); codice produzione BT SETTORE RICHIEDENTE PRODUTTORE Compuprint S.p.A. INDIRIZZO Via Martiri d'italia, 26-10014 Caluso - Torino -

Dettagli

PRODOTTI SPECIALI Catalogo 2010

PRODOTTI SPECIALI Catalogo 2010 1 PRODOTTI SPECIALI Catalogo 2010 FUNGICIDI QUADRIS Fungicida antiodico a spiccata attività preventiva AZOXYSTROBIN g 22,9 (250 g/l) N pericoloso per l ambiente Formulazione : sospensione concentrata Dosi

Dettagli

SAFARI Erbicida di post-emergenza selettivo per la barbabietola da zucchero e da foraggio. Granuli idrodisperdibili

SAFARI Erbicida di post-emergenza selettivo per la barbabietola da zucchero e da foraggio. Granuli idrodisperdibili Erbicida di post-emergenza selettivo per la barbabietola da zucchero e da foraggio. Contenuto netto: g 100 PARTITA N: pulire il materiale d applicazione in prossimita delle acque di superficie. Evitare

Dettagli

Stralcio del Regolamento Comunale di Polizia Urbana e Rurale sull utilizzo dei prodotti fitosanitari

Stralcio del Regolamento Comunale di Polizia Urbana e Rurale sull utilizzo dei prodotti fitosanitari COMUNE DI MASERADA SUL PIAVE Provincia di Treviso Assessorato all Ambiente - Assessorato all Agricoltura Stralcio del Regolamento Comunale di Polizia Urbana e Rurale sull utilizzo dei prodotti fitosanitari

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA 1.Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1.Identificatore del prodotto DEI EasyCem Hard 1.2.Pertinenti usi identificati della sostanza o miscela Cemento per fissaggi Provvisori

Dettagli

UTILIZZO DEI PRODOTTI FITOSANITARI NELLA COLTIVAZIONE DELL OLIVO

UTILIZZO DEI PRODOTTI FITOSANITARI NELLA COLTIVAZIONE DELL OLIVO 24 febbraio 2012 Annata agraria 2010-2011 UTILIZZO DEI PRODOTTI FITOSANITARI NELLA COLTIVAZIONE DELL OLIVO Nell annata agraria 2010-2011 sono stati effettuati in totale 390 mila trattamenti: in media 2,3

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA EMULSIONI BITUMINOSE

SCHEDA INFORMATIVA EMULSIONI BITUMINOSE SCHEDA INFORMATIVA NOME PRODOTTO: EMULSIONI BITUMINOSE DATA SCHEDA: 0 - PREMESSA "Ai sensi del DM 28 gennaio 1992, articolo 10, recante classificazione e disciplina dell'imballaggio e della etichettatura

Dettagli

PIANO REGIONALE DI CONTROLLO UFFICIALE SULLE MATRICI ALIMENTARI, SUL COMMERCIO E SULL IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI

PIANO REGIONALE DI CONTROLLO UFFICIALE SULLE MATRICI ALIMENTARI, SUL COMMERCIO E SULL IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI PIA REGIONALE DI CONTROLLO UFFICIALE SULLE MATRICI ALIMENTARI, SUL COMMERCIO E SULL IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI 2012-2013 2014 (Revisione anni 2013-2014: Determina Direzione Generale Sanita' ARIS

Dettagli

I Prodotti fitosanitari

I Prodotti fitosanitari Dipartimento di Prevenzione Reg.Amerique 7L 11020 Quart Tel. 0165/774613 Fax 0165/774696 I Prodotti fitosanitari Definizione I prodotti fitosanitari (agrofarmaci o fitofarmaci) sono tutti quei prodotti,

Dettagli

Nuova famiglia chimica: aminoacido-ammidi-carbammati. Nuovo meccanismo d'azione. Azione preventiva, curativa e antisporulante

Nuova famiglia chimica: aminoacido-ammidi-carbammati. Nuovo meccanismo d'azione. Azione preventiva, curativa e antisporulante Melody è un nuovo fungicida Bayer a base di iprovalicarb, specifico contro gli Oomiceti (Plasmopara viticola, Phytophthora infestans, Bremia lactucae, Pseudoperonospora cubensis e Peronospora destructor),

Dettagli

REGIONE PUGLIA ASSESSORATO RISORSE AGROALIMENTARI SERVIZI DI SVILUPPO AGRICOLO GUIDA PER GLI UTILIZZATORI DEI PRODOTTI FITOSANITARI

REGIONE PUGLIA ASSESSORATO RISORSE AGROALIMENTARI SERVIZI DI SVILUPPO AGRICOLO GUIDA PER GLI UTILIZZATORI DEI PRODOTTI FITOSANITARI REGIONE PUGLIA ASSESSORATO RISORSE AGROALIMENTARI SERVIZI DI SVILUPPO AGRICOLO GUIDA PER GLI UTILIZZATORI DEI PRODOTTI FITOSANITARI REGIONE PUGLIA ASSESSORATO RISORSE AGROALIMENTARI SERVIZI DI SVILUPPO

Dettagli

Come reperire informazione sulla tossicità e pericolosità dei composti chimici

Come reperire informazione sulla tossicità e pericolosità dei composti chimici Come reperire informazione sulla tossicità e pericolosità dei composti chimici Etichetta Sul recipiente; Dal catalogo; Dai documenti del produttore (scheda di sicurezza) Pittogrammi Sul recipiente Frasi

Dettagli

Pensato per chi fa agricoltura sostenibile

Pensato per chi fa agricoltura sostenibile Pensato per chi fa agricoltura sostenibile 1 Scopri cosa c è di più in Fitogest 2 Vai su www.fitogest.com/piu 3 Acquista Fitogest+ Cos è Fitogest+ integra le funzionalità del portale www.fitogest.com con

Dettagli

PESTICIDI Classificazione

PESTICIDI Classificazione PESTICIDI Classificazione Presidi Fitosanitari (o Fitofarmaci) Antiparassitari (pesticidi) Diserbanti (erbicidi) Fitoregolatori Algicidi Insetticidi, Acaricidi, Rodenticidi, Nematocidi, Anticrittogamici

Dettagli

FS q-force ita 07-09 20/10/10 10:55 Pgina 1 C M Y CM MY CY CMY K CARTA DI SICUREZZA Q-FORCE. Composicin

FS q-force ita 07-09 20/10/10 10:55 Pgina 1 C M Y CM MY CY CMY K CARTA DI SICUREZZA Q-FORCE. Composicin FS q-force ita 07-09 20/10/10 10:55 Pgina 1 CARTA DI SICUREZZA Q-FORCE FS q-force ita 07-09 20/10/10 10:55 Pgina 2 Q-FORCE 1.- IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O PREPARATO E DELLA SOCIETÀ O IMPRESA 1.1 Identificazione

Dettagli

Da DPD a CLP. Cosa è cambiato nella regolamentazione degli agrofarmaci

Da DPD a CLP. Cosa è cambiato nella regolamentazione degli agrofarmaci Da DPD a CLP Cosa è cambiato nella regolamentazione degli agrofarmaci Che cos è il Regolamento CLP? Regolamento (CE) 1272/2008 - CLP Classification, Labelling and Packaging of substances and mixtures Classificazione,

Dettagli

nforma.fito. Strumenti di supporto per la diffusione delle informazioni sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

nforma.fito. Strumenti di supporto per la diffusione delle informazioni sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari nforma.fito. Strumenti di supporto per la diffusione delle informazioni sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI MODULO 1. I prodotti fitosanitari e

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA NATURALIS DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2001 PAGINA: 1 DI 5 DATA DI REVISIONE: LUGLIO 2004

SCHEDA DI SICUREZZA NATURALIS DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2001 PAGINA: 1 DI 5 DATA DI REVISIONE: LUGLIO 2004 SCHEDA DI SICUREZZA NATURALIS DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2001 PAGINA: 1 DI 5 1 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETA /IMPRESA Nome commerciale Produttore Distributore Numero telefonico

Dettagli

Abbiamo a cuore il tuo riso. Una gamma completa per la protezione del riso

Abbiamo a cuore il tuo riso. Una gamma completa per la protezione del riso Abbiamo a cuore il tuo riso Una gamma completa per la protezione del riso Programmi di Coltivazione Syngenta per il riso I Programmi di Coltivazione Syngenta seguono passo per passo le 3 fasi di sviluppo

Dettagli

IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI

IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI Guida al patentino per l acquisto e l impiego dei prodotti fitosanitari in Emilia-Romagna QUESTIONARIO COMPLETO (documento aggiornato al 31/12/2013) Materiale

Dettagli

Cognome Nome. Test eseguito presso. Valutazione eseguida dagli Ispettori Fitosanitari

Cognome Nome. Test eseguito presso. Valutazione eseguida dagli Ispettori Fitosanitari DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA ENTE REGIONALE PER I SERVIZI ALL AGRICOLTURA E ALLE FORESTE Servizio fitosanitario regionale Test di verifica per l ottenimento dei requisiti di professionalità per l'esercizio

Dettagli

Buttapietra, 30 marzo 2017

Buttapietra, 30 marzo 2017 Prodotti fitosanitari: rispetto delle indicazioni di etichetta Dosi Intervallo tra i trattamenti Numero di trattamenti ammessi Fasce di rispetto e misure di mitigazione Gabriele Zecchin Regione del Veneto

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO II DI SELVAZZANO

ISTITUTO COMPRENSIVO II DI SELVAZZANO PROCEDURA 07 PER IL CONTROLLO DELLE SOSTANZE PERICOLOSE Per utilizzo di prodotti chimici si intende, nel caso della scuola, l utilizzo di prodotti per le pulizie. Altri prodotti sono vietati. Si ricorda

Dettagli

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi flessibili basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi flessibili basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza pag. 1 di 6 Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi flessibili basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza 1. Identificazione del prodotto e della società/impresa 1.1 Nome del prodotto

Dettagli

Nome del prodotto: Liquido per sigarette elettroniche (contenuto nicotina 9 mg / ml) Significato: Nocivo/Pericoloso

Nome del prodotto: Liquido per sigarette elettroniche (contenuto nicotina 9 mg / ml) Significato: Nocivo/Pericoloso secondo il Regolamento (CE) 1907/2006 del 18 dicembre 2006 e Nome del prodotto: Liquido per sigarette elettroniche (contenuto nicotina 9 mg / ml) Data di stampa: 02.04.2012 Pagina 1 di 5 1. Identificazione

Dettagli

Erbicida microincapsulatoa base di pendimetaline clomazoneper il diserbo delle principali colture orticole

Erbicida microincapsulatoa base di pendimetaline clomazoneper il diserbo delle principali colture orticole Erbicida microincapsulatoa base di pendimetaline clomazoneper il diserbo delle principali colture orticole 13 dicembre 2012 XXIV Forum di Medicina Vegetale Pendimetalin298 g/l + Clomazone43 g/l CS ALCANSE:

Dettagli

ETICHETTA/FOGLIO ILLUSTRATIVO

ETICHETTA/FOGLIO ILLUSTRATIVO FLINT ETICHETTA/FOGLIO ILLUSTRATIVO Granuli idrodisperdibili Fungicida mesostemico per la difesa della vite, del melo, del pero, delle cucurbitacee e della rosa FLINT COMPOSIZIONE 100 g di Flint contengono:

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA LEPINOX DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2001 PAGINA: 1 DI 5 DATA DI REVISIONE: LUGLIO 2004

SCHEDA DI SICUREZZA LEPINOX DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2001 PAGINA: 1 DI 5 DATA DI REVISIONE: LUGLIO 2004 SCHEDA DI SICUREZZA LEPINOX DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2001 PAGINA: 1 DI 5 1 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETA /IMPRESA Nome commerciale Produttore Distributore Numero telefonico

Dettagli

Programma Corso Base per il rilascio delle abilitazioni agli utilizzatori professionali

Programma Corso Base per il rilascio delle abilitazioni agli utilizzatori professionali Programma Corso Base per il rilascio delle abilitazioni agli utilizzatori professionali Durata 20 posti disponibili max 18 Modulo 1 - La legislazione nazionale e comunitaria relativa ai prodotti fitosanitari

Dettagli

Vantaggi e benefici. Alta efficacia d azione su un gran numero di insetti. Prontezza d azione. Migliore selettività sulle colture

Vantaggi e benefici. Alta efficacia d azione su un gran numero di insetti. Prontezza d azione. Migliore selettività sulle colture Vantaggi e benefici Alta efficacia d azione su un gran numero di insetti Prontezza d azione Migliore selettività sulle colture Perfetta miscibilità con i più comuni antiparassitari Sicurezza per l operatore

Dettagli

GRANSTAR 50 SX Granuli idrosolubili - Erbicida selettivo per il diserbo in postemergenza del frumento tenero e duro e dell orzo.

GRANSTAR 50 SX Granuli idrosolubili - Erbicida selettivo per il diserbo in postemergenza del frumento tenero e duro e dell orzo. Granuli idrosolubili - Erbicida selettivo per il diserbo in postemergenza FRASI DI RISCHIO Puo provocare sensibilizzazione per contatto con la pelle (R43). Altamente tossico per gli organismi acquatici,

Dettagli

GUANTI DA LAVORO / MECCANICI DPI indicati dalla Scheda di Sicurezza: guanti occhiali Pagina 2 di 2

GUANTI DA LAVORO / MECCANICI DPI indicati dalla Scheda di Sicurezza: guanti occhiali Pagina 2 di 2 Via Cascina Belcasule, 19 Agente: ACETILENE C.A.S. : 74862 C.E.E. : 2008169 Classificazione: CLP Caratteristiche: CLASSIFICATO SOSTANZA : GASSOSO A TEMPERATURA AMBIENTE 4 4 H220 H280 Frasi di rischio (Frasi

Dettagli

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi flessibili basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi flessibili basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza pag. 1 di 6 Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi flessibili basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza 1. Identificazione del prodotto e della società/impresa 1.1 Nome del prodotto

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA WORMOX IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETA /IMPRESA WORMOX. Insetticida. IDENTIFICAZIONE DEI PERICOLI

SCHEDA DI SICUREZZA WORMOX IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETA /IMPRESA WORMOX. Insetticida. IDENTIFICAZIONE DEI PERICOLI SCHEDA DI SICUREZZA DATA DI COMPILAZIONE: GENNAIO 2007 PAGINA: 1 DI 5 1 Identificazione della sostanza/preparato Utilizzazione della sostanza/preparato Identificazione della società/impresa WORMOX IDENTIFICAZIONE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MARIA GRAZIA CUTULI VIA Boccioni, 1 Tel/Fax. 0962/961635 88900 CROTONE PROCEDURA 07

ISTITUTO COMPRENSIVO MARIA GRAZIA CUTULI VIA Boccioni, 1 Tel/Fax. 0962/961635 88900 CROTONE PROCEDURA 07 ISTITUTO COMPRENSIVO MARIA GRAZIA CUTULI VIA Boccioni, 1 Tel/Fax. 0962/961635 88900 CROTONE PROCEDURA 07 ISTRUZIONE OPERATIVA PER IL CONTROLLO DELLE LE SOSTANZE PERICOLOSE Per presa visione Emessa il R.L.S

Dettagli

UD2.1.2 Avversità causate da: insetti e acari. Avversità causate da parassiti animali. Insetti

UD2.1.2 Avversità causate da: insetti e acari. Avversità causate da parassiti animali. Insetti UD2.1.2 Avversità causate da: insetti e acari Avversità causate da parassiti animali Insetti Gli insetti si distinguono da altri animali simili per la caratteristica presenza di 3 paia di zampe. Gli insetti

Dettagli

Progetto COLTIVIAMO LA SALUTE nel settore agricolo

Progetto COLTIVIAMO LA SALUTE nel settore agricolo Dipartimento di Prevenzione (dott.ssa Marina SCOTTO) Struttura Complessa P.S.A.L. Venerdì 27 marzo 2009 Ore 10:30 (dott. Angelo SERGI) Presso Ce.R.S.A.A. (Centro Regionale di Sperimentazione e Assistenza

Dettagli

La normativa europea sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

La normativa europea sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari La normativa europea sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Floriano Mazzini Servizio Fitosanitario 19 Forum di medicina vegetale 11 dicembre 2007 Locorotondo (BA) Legislazione europea sui prodotti

Dettagli

Scheda di Sicurezza BRADOPHEN 100 M. 1. Identificazione della Sostanza / Preparazione e del Produttore / Distributore

Scheda di Sicurezza BRADOPHEN 100 M. 1. Identificazione della Sostanza / Preparazione e del Produttore / Distributore 1. Identificazione della Sostanza / Preparazione e del Produttore / Distributore Identificazione della sostanza o preparazione Nome del Prodotto Bradophen 100 M N Riferimento 1218920 Settore di impiego

Dettagli

Rete Rurale Nazionale Autorità di gestione: Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Via XX Settembre, 20 Roma

Rete Rurale Nazionale Autorità di gestione: Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Via XX Settembre, 20 Roma Rete Rurale Nazionale Autorità di gestione: Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Via XX Settembre, 20 Roma reterurale@politicheagricole.it www.reterurale.it - @reterurale - www.facebook.com/reterurale

Dettagli

DEBELLO TOPI Colla topicida a base di polibuteni e poliisobuteni

DEBELLO TOPI Colla topicida a base di polibuteni e poliisobuteni Indice dei contenuti: SCHEDA DI SICUREZZA DEBELLO TOPI Colla topicida a base di polibuteni e poliisobuteni 1. identificazione della sostanza/preparato e dell impresa 2. composizione e informazioni sugli

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA IN MATERIA DI SICUREZZA

SCHEDA INFORMATIVA IN MATERIA DI SICUREZZA SCHEDA INFORMATIVA IN MATERIA DI SICUREZZA 1. Identificazione del preparato e della società Identificazione del preparato Denominazione: Conglomerato bituminoso a freddo. Nomi commerciali generici: asfalto,

Dettagli

informa.fito. IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI

informa.fito. IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI informa.fito. Aggiornamento di strumenti di supporto per la diffusione delle informazioni sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (LR 28/98 Det. n 16819 del 31/12/2008) IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI

Dettagli

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi flessibili basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza KF808

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi flessibili basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza KF808 pag. 1 di 6 Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi flessibili basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza 1. Identificazione del prodotto e della società/impresa 1.1 Nome del prodotto

Dettagli

VIDI PARVA Ultimo aggiornamento: 13/05/2015, Versione 1.0 pag. 1 / 5

VIDI PARVA Ultimo aggiornamento: 13/05/2015, Versione 1.0 pag. 1 / 5 pag. 1 / 5 1 IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETA /IMPRESA Dettagli del prodotto Nome commerciale: Applicazioni del preparato: Vidi Parva Estratti da piante e alghe a base di acqua

Dettagli

RICCADONA OSCAR DANIELE Centro Forniture Giardinaggio

RICCADONA OSCAR DANIELE Centro Forniture Giardinaggio RICCADONA OSCAR DANIELE Centro Forniture Giardinaggio Via Volpare 104/B - 37069 Villafranca di Verona (VR) IT tel. / fax (+39) 045 6300192 - cell. (+39) 348 0069434 website: www.riccadona.it e-mail: info@riccadona.it

Dettagli

IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI

IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI Guida al patentino per l acquisto e l impiego dei prodotti fitosanitari in Emilia-Romagna MODULO 1 I prodotti fitosanitari e i metodi di lotta Le caratteristiche

Dettagli

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto Scheda Volontaria Informativa di Prodotto basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza Gentile Cliente, negli ultimi anni TAF ABRASIVI SPA ha volontariamente fornito informazioni sui suoi prodotti abrasivi

Dettagli