Investimenti per ricerca e sviluppo dell Italia nel contesto europeo e mondiale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Investimenti per ricerca e sviluppo dell Italia nel contesto europeo e mondiale"

Transcript

1 Investimenti per ricerca e sviluppo dell Italia nel contesto europeo e mondiale L Italia, nonostante la ridotta disponibilità di superficie coltivabile e la difficile morfologia territoriale, rispetto ai principali paesi concorrenti, è uno dei principali produttori del settore agricolo e alimentare del mondo e dell Unione Europea. La produzione agricola è alla base della grande reputazione alimentare ed enogastronomica italiana; l export di prodotti agricoli e alimentari rappresenta una delle principali voci del nostro commercio con l estero (9,2% dell esportazione totale). Per quanto riguarda il contesto dell Unione Europea, il nostro Paese (elaborazioni Centro Studi Confagricoltura su dati Eurostat): - nel 2017, ha coltivato circa 11,3 milioni di ettari, contro i 14,7 della Germania, i 16,5 del Regno Unito, i 23,2 della Spagna, i 27,5 della Francia; - nel 2017, è stato al terzo posto per valore della produzione del settore agricolo (54,8 miliardi di euro), dopo Francia (72) e Germania (56,6); - nel 2017, è stato al primo posto per valore aggiunto a prezzi correnti del settore agricolo (31,5 miliardi di euro), precedendo Francia (29,4) e Spagna (27,7); - nel 2016, è stato al quinto posto (34,8 miliardi di euro), dopo Olanda (70), Germania (65,8), Francia (54,2) e Spagna (40), per l esportazione agroalimentare; - nel 2016, ha coltivato con metodo biologico 1,8 milioni di ettari, secondo solo alla Spagna (2), e precedendo Francia (1,5) e Germania (1,1); - è di gran lunga al primo posto per prodotti agricoli e alimentari riconosciuti a denominazione d origine, DOP e IGP (293 nel 2017), davanti a Francia (245) e Spagna (190). A livello planetario, l Italia è al 10 posto (dati OCSE) per PIL e al 7 posto per valore della produzione agricola (dati FAO). Per quanto, dunque, l agricoltura rappresenti per l Italia una importante risorsa economica, secondo gli indicatori dell OCSE (Organizzazione mondiale per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico) e di Eurostat, l andamento degli investimenti in ricerca e sviluppo nel settore agricolo evidenzia sensibili recenti ridimensionamenti, peraltro in un quadro generale degli investimenti in ricerca e sviluppo dove la maggioranza dei paesi concorrenti, o emergenti, segna progressi superiori ai nostri. 1. La spesa complessiva per ricerca e sviluppo Fra i 35 paesi del mondo economicamente avanzati aderenti all OCSE, l Italia si colloca (dati 2016) al 20 posto per quota percentuale di spesa destinata a ricerca e sviluppo rispetto al PIL (1,29%), preceduta anche da molte economie nazionali notevolmente meno sviluppate della nostra (tabella 1). Il migliore risultato (superiore al 4%) è di Israele e Corea Sud. Considerando le variazioni della percentuale intervenute fra il 2008 e il 2016, rispetto agli incrementi medi in ambito sia OCSE (+3,1%), sia UE (+10,2%), l Italia segna comunque una crescita dell 11,2%; degli altri paesi UE considerati, sei registrano incrementi di incidenza sul PIL della spesa per ricerca e sviluppo: Belgio (+30%), Austria (+20%), Germania (+13%), Francia (+9%), Danimarca e Regno Unito (+4%). Fra i paesi Extra-UE, è in evidenza soprattutto Corea Sud (+36%). Da notare che il nostro Paese, nel quadro dell obiettivo Europa 2020 stabilito dall'ue al 3% (spesa totale dei paesi UE per ricerca e sviluppo su Pil totale dei paesi UE), ha fissato il molto più modesto obiettivo dell'1,53%. 1

2 Tabella 1 - Principali Paesi UE ed Extra-UE per percentuale di PIL destinata alla spesa per ricerca e sviluppo Target UE Israele 4,35 3,94 4,15 4, ,3% Corea Sud 3,12 3,47 4,15 4, ,9% Svezia 3,50 3,22 3,31 3,25 4,00-7,1% Giappone 3,34 3,14 3,31 3, ,0% Austria 2,57 2,73 2,95 3,09 3,76 +20,2% Germania 2,60 2,71 2,82 2,94 3,00 +13,1% Danimarca 2,77 2,92 2,97 2,87 3,00 +3,6% Finlandia 3,55 3,73 3,29 2,75 4,00-22,5% Stati Uniti 2,77 2,74 2,72 2, ,1% Belgio 1,92 2,05 2,33 2,49 3,00 +29,7% OCSE 2,28 2,29 2,34 2, ,1% Francia 2,06 2,18 2,24 2,25 3,00 +9,2% Australia 2,25 2,19 2, ,7%* Islanda 2,52.. 1,76 2, ,7% Norvegia 1,55 1,65 1,65 2, ,6% Olanda 1,64 1,72 1,95 2,03 2,50 +23,8% Slovenia 1,63 2,06 2,58 2,00 3,00 +22,7% UE 1,76 1,84 1,92 1,94 3,00 +10,2% Regno Unito 1,63 1,67 1,65 1, ,7% Rep. Ceca 1,24 1,34 1,90 1,68 1,00 +22,7% Canada 1,86 1,83 1,71 1, ,0% Italia 1,16 1,22 1,31 1,29 1,53 +11,2% Estonia 1,26 1,58 1,72 1,28 3,00 +1,6% Portogallo 1,45 1,53 1,33 1,27 2,70-12,4% Lussemburgo 1,62 1,50 1,30 1,24 2,30-23,5% Ungheria 0,98 1,14 1,39 1,21 1,80 +23,5% Spagna 1,32 1,35 1,27 1,19 2,00-9,8% Irlanda 1,39 1,59 1,58 1,18 2,00-15,1% Nuova Zelanda - - 1, Grecia 0,66 0,60 0,81 0,99 1,20 +50,0% Slovacchia 0,46 0,62 0,82 0,79 1,20 +71,7% Messico 0,47 0,54 0,50 0, ,4% Lettonia 0,58 0,61 0,61 0,44 1,50-24,1% Cile 0,37 0,33 0,39 0, Polonia 0,60 0,72 0,87 0,97 1,70 +61,7% Svizzera 2, Turchia 0,69 0,80 0, ,8% Fonte: elaborazione Centro Studi Confagricoltura su dati OCSE Appena migliore (17 posto) è la posizione dell Italia per quota percentuale di spesa destinata a ricerca e sviluppo in agricoltura rispetto al PIL (0,02% nel 2013), dove peraltro, fra i principali paesi agricoli dell Unione Europea, solo la Spagna si classifica fra i primi dieci (0,04%), pur con tendenza negativa nel 2

3 periodo (-33% fra il 2008 e il 2013). I dati più recenti disponibili (2013) evidenziano il nostro Paese fra quelli che hanno ridotto maggiormente la quota di PIL destinata alla ricerca in agricoltura (come la Spagna, di circa un terzo). Tra i paesi Extra-UE, è nettamente in evidenza l Islanda con lo 0,16%, seguita a distanza dalla Nuova Zelanda (0,09%). Tabella 2 Principali paesi UE ed Extra-UE per percentuale sul PIL di spesa per ricerca e sviluppo in agricoltura Islanda 0,18 0,16 0,16-11,1% Nuova Zelanda 0,10 0,09 0,09-10,0% Estonia 0,04 0,06 0, ,0% Norvegia 0,05 0,06 0,06 +20,0% Finlandia 0,05 0,05 0,05 - Ungheria 0,04 0,02 0,05 +25,0% Irlanda 0,06 0,05 0,05-16,7% Australia 0,04 0,03 0,04 - Danimarca 0,03 0,03 0,04 +33,3% Spagna 0,06 0,05 0,04-33,3% Germania 0,02 0,03 0,03 +50,0% Italia 0,03 0,02 0,02-33,3% Regno Unito 0,02 0,02 0,02 - Francia 0,01 0,02 0,01 - Fonte: elaborazione Centro Studi Confagricoltura su dati OCSE In valori assoluti, fra i paesi UE, la spesa dell Italia in ricerca e sviluppo è al quarto posto dopo quella di Germania, Francia e Regno Unito (tabella 3). Tuttavia l incremento della spesa italiana, nel 2016 rispetto al 2008, è il più basso (14%) dopo il negativo della Spagna (-10%); la prima spesa di settore è della Germania (92,4 miliardi di euro) e vale oltre quattro volte la nostra (21,6 miliardi di euro). Tabella 3 Principali paesi dell Unione Europea per spesa per ricerca e sviluppo (milioni di euro) Germania ,9% Francia ,0% Regno Unito ,6% Italia ,8% Svezia ,0% Olanda ,0% Spagna ,8% Austria ,5% Belgio ,4% Danimarca ,9% UE ,3% 3

4 Ben diverso (tabella 4) è il posizionamento dell Italia (e, sia pure in misura più contenuta, degli altri paesi UE più forti economicamente) se rapportiamo la spesa per la ricerca e lo sviluppo al numero di abitanti (ultimo dato disponibile riferito al 2015): la Germania è al 6 posto (1.093 euro), la Francia al 9 (750), il Regno Unito all 11 (672), l Italia al 13 (364) e la Spagna al 15 (283). Considerando anche i paesi europei non aderenti all UE, la Svizzera è di gran lunga al primo posto (2.508). Quanto al resto del mondo, è rilevante la spesa destinata a ricerca e sviluppo per abitante di Stati Uniti (1.409), Giappone (1.022) e Corea Sud (1.037), quest ultima in più consistente crescita dal 2008 (+136%); sono ancora molto bassi i valori di Cina (148) e Russia. Tabella 4 - Principali paesi dell Unione Europea per spesa per abitante destinata a ricerca e sviluppo, e alcuni confronti Extra-UE (euro) Svezia ,2% Danimarca ,0% Austria ,8% Lussemburgo ,1% Finlandia ,4% Germania ,1% Belgio ,8% Olanda ,6% Francia ,8% Irlanda ,9% UE ,0% Regno Unito ,5% Italia (13 ) ,3% Spagna (15 ) ,1% Cina (escl. Hong Kong) ,3% Giappone ,8% Islanda ,7% Norvegia ,2% Russia 83,3 91, Stati Uniti ,0% Corea Sud ,2% Svizzera ,5% 2. I finanziamenti governativi per ricerca e sviluppo Alla spesa per la ricerca e lo sviluppo contribuiscono, in misura più o meno rilevante, stanziamenti finanziari governativi (tabella 5). Tali stanziamenti, fra il 2008 e il 2016, segnano, nei paesi dell UE, un aumento medio del 5,6%, ma con significative differenze fra paese e paese: sono cresciuti maggiormente in Austria (+45%), Germania (+39%) e Svezia (+36%); sono diminuiti in Spagna (-28%), Francia (-17%) e Italia (-12%). Tutti i principali paesi Extra-UE, invece, evidenziano incrementi, particolarmente rilevanti in Russia (+126% fra il 2008 e il 2013), Turchia (+76%) e Corea Sud (+71%). 4

5 Quindi, nel nostro Paese, tende a contrarsi l impegno, in termini di spesa pubblica, per ricerca e sviluppo. Tabella 5 - Principali paesi UE per stanziamenti governativi destinati alla ricerca e sviluppo, e alcuni confronti Extra-UE (milioni di euro) Germania ,5% Francia ,1% Regno Unito ,8% Italia ,2% Spagna ,0% Olanda ,5% Svezia ,4% Austria ,7% Belgio ,6% Danimarca ,5% UE ,6% Giappone ,3% Norvegia ,0% Russia ,7%* Stati Uniti ,1% Corea Sud ,0%* Svizzera Turchia ,4% * Variazione Quanto ad incidenza dei finanziamenti pubblici sulla spesa complessiva per ricerca e sviluppo (tabella 6), l'italia (40% nel 2016) è seconda nell'ue dopo la Spagna (46%). Le stesse posizioni si evidenziavano anche nel 2008, con percentuali notevolmente superiori (Spagna 57%, Italia 52%). Nel periodo considerato, sensibili riduzioni di incidenza della spesa pubblica sulla spesa totale per ricerca e sviluppo si sono verificate anche in Francia (-13 punti %), Olanda e Belgio (-9 punti %), Regno Unito (-5 punti %). La media UE segna una flessione di circa 6 punti %, passando dal 37% del 2008 al 31% del Si registra dunque, nella maggior parte dei paesi, un progressivo disimpegno pubblico, in termini finanziari, per la realizzazione di iniziative di ricerca e sviluppo. 5

6 Tabella 6 - Principali paesi dell Unione Europea per spesa per ricerca e sviluppo (milioni di euro), quota percentuale di spesa pubblica su spesa totale Totale Pubblica Pub/tot Totale Pubblica Pub/tot Germania ,6% ,7% Francia ,3% ,0% Regno Unito ,0% ,9% Italia ,4% ,4% Svezia ,6% ,0% Olanda ,6% ,5% Spagna ,2% ,7% Austria ,3% ,4% Belgio ,5% ,5% Danimarca ,0% ,2% UE ,5% ,3% La consistenza e la variazione degli stanziamenti governativi destinati a ricerca e sviluppo per abitante (tabella 7) conferma il sostanziale recente indebolimento delle politiche di sostegno al settore nei paesi UE economicamente più importanti. Rispetto alla graduatoria per valori assoluti, la Germania passa dal 1 al 5 posto, la Francia dal 2 al 9, il Regno Unito dal 3 al 10, l Italia dal 4 al 13, la Spagna dal 5 al 14. In particolare, fra il 2008 e il 2016, i contributi per abitante destinati a ricerca e sviluppo segnano - 29% per la Spagna, -21% per la Francia, -15% per l Italia. In tutti i paesi Extra-UE considerati, questo indicatore è in sensibile crescita, soprattutto in Corea Sud (+67%) e Turchia (+55%). 6

7 Tabella 7 - Principali paesi UE per stanziamenti governativi destinati alla ricerca e sviluppo per abitante, e alcuni confronti Extra-UE (euro) Lussemburgo ,2% Danimarca ,5% Svezia ,2% Finlandia ,0% Germania ,7% Austria ,5% Olanda ,9% Belgio ,7% Francia ,8% Regno Unito ,6% UE ,3% Italia (13) ,3% Spagna (14) ,3% Giappone ,6% Norvegia ,5% Russia Stati Uniti ,2% Corea Sud ,7% Svizzera Turchia ,5% * Variazione L incidenza percentuale degli stanziamenti pubblici a sostegno della ricerca e dello sviluppo sul complesso della spesa pubblica (tabella 8) rappresenta un ulteriore indicatore della propensione politica all innovazione del sistema socio-economico, pur subordinata alle disponibilità finanziarie. In questo caso, vediamo: - perdere terreno alcune economie forti dell UE (Spagna e Francia -30%, Italia -17%, Regno Unito -5%); - crescere la Germania (+12%); - dimostrare coraggio nell investimento sull innovazione da parte di alcune economie emergenti, come quelle di Austria (+18%), Portogallo (+4%), Danimarca (+2%), Estonia (+8%). Fuori dell UE, ripiegano gli Stati Uniti (-18%), mentre avanzano soprattutto Russia (+42%) e Corea Sud (+21%). 7

8 Tabella 8 - Principali paesi UE per quota % di stanziamenti governativi destinati alla ricerca e sviluppo rispetto alla spesa pubblica complessiva, e alcuni confronti Extra-UE (milioni di euro) Portogallo 1,94 1,90 1,86 2,01 +3,6% Germania 1,76 1,89 2,01 1,98 +12,5% Danimarca 1,70 1,74 1,83 1,73 +1,8% Estonia 1,59 1,72 2,12 1,72 +8,2% Croazia 1,46 1,52 1,29 1,56 +6,8% Finlandia 1,94 2,02 1,73 1,53-21,1% Olanda 1,65 1,60 1,59 1,61-2,4% Svezia 1,50 1,64 1,59 1,57 +4,7% Austria 1,36 1,45 1,57 1,61 +18,4% Lussemburgo 1,11 1,23 1,48 1,45 +30,6% UE 1,49 1,45 1,40 1,37-8,1% Spagna 1,83 1,68 1,22 1,28-30,1% Regno Unito 1,31 1,24 1,28 1,25-4,6% Francia (14 ) 1,60 1,45 1,24 1,12-30,0% Italia (16 ) 1,27 1,19 1,03 1,05-17,3% Giappone 1,87 1,81 1, ,9%* Norvegia 1,76 1,87 1,84 1,94 +10,2% Russia 1,14 1,31 1, ,1%* Stati Uniti 2,49 2,32 2, ,7%* Corea Sud 3,13 3,49 3, ,8%* Svizzera 2,24 2, Turchia 0,70 0, * Variazione I finanziamenti governativi per ricerca e sviluppo in agricoltura I contributi pubblici a sostegno di ricerca e sviluppo in agricoltura, esclusi quelli gestiti dalle Università, presentano un andamento fortemente contrastato (tabella 9): - crescono significativamente, fra il 2008 e il 2016, in Germania (+49%), Regno Unito (+42%) e Francia (+30%); - sono invece in forte calo in Olanda (-56%), Spagna (-44%) e Italia (-38%), molto sotto la media UE che è -4,1%). Nei paesi Extra-UE la tendenza è di generale crescita, con punte del 65% in Turchia e del 62% in Corea Sud. L'Italia, per i valori assoluti, è posizionata al 5 posto (275 milioni di euro nel 2016), preceduta da Germania (832), Regno Unito (449), Spagna (401) e Francia (351). 8

9 Tabella 9 - Principali paesi dell UE per stanziamenti pubblici destinati a ricerca e sviluppo nel settore agricolo, e alcuni confronti Extra-UE (milioni di euro) Germania ,6% Regno Unito ,1% Spagna ,2% Francia ,5% Italia ,6% Olanda ,1% Danimarca ,3% Irlanda ,7% Finlandia ,4% Portogallo ,7% UE ,1% Giappone ,8% Norvegia ,2% Stati Uniti ,2% Corea Sud ,2% Svizzera Turchia ,1% Considerando gli stanziamenti pubblici destinati a ricerca e sviluppo nel settore agricolo per abitante (tabella 10), tuttavia, l'italia retrocede al 14 posto con soli 4,5 euro (-40% del 2016 rispetto al 2008), contro i 10,1 della Germania (+48%), gli 8,6 della Spagna (-45%), i 5,3 della Francia (+26%). Segnano i valori più elevati paesi meno forti dal punto di vista agricolo, come l'irlanda (20,2 euro), la Danimarca (16,9), la Finlandia (13,9); e, molto più, fra gli Extra-UE, la Norvegia (50,1 euro). 9

10 Tabella 10 - Principali paesi dell UE per stanziamenti pubblici destinati a ricerca e sviluppo nel settore agricolo per abitante, e alcuni confronti Extra-UE (euro) Irlanda 23,3 18,7 19,6 20,2-13,3% Danimarca 13,7 13,1 16,4 16,9 +23,4% Finlandia 18,6 18,6 17,8 13,9-25,3% Germania 6,8 9,4 8,9 10,1 +48,5% Spagna 15,7 12,6 8 8,6-45,2% Regno Unito 5,1 5,7 7,4 6,9 +35,3% Cipro 12,2 11,8 8,1 6,5-46,7% UE 6,6 6,5 6,1 6,2-6,1% Olanda 14,5 10,6 8,9 6,2-57,2% Lettonia 5,6 2,1 2,6 5,6 - Francia 4,2 4,8 4,7 5,3 +26,2% Italia (14) 7,5 5,6 4,8 4,5-40,0% Giappone 6,7 8,4 6 7,1 +6,0% Islanda 62,1 50,8 56,8 7,7-87,6% Norvegia 34, ,6 50,1 +44,0% Russia 0, Stati Uniti 5,2 6,4 5,1 7,6 +46,2% Corea Sud 8 9,8 12, ,7%* Svizzera 6,3 7, Turchia 0,6 0,8 0,7 0,9 +50,0% Nel 2008, degli stanziamenti pubblici per ricerca e sviluppo, quelli destinati all'agricoltura (tabella 11), erano in Italia il 4,4%, 3 posto nell'ue dopo Spagna (8,5%) e Olanda (5,2%) e oltre la media UE che era del 3,6%. Nel 2016 il nostro paese è passato al 4 posto con il 3,1% (-29% sul 2008), sotto la media UE (3,3%), preceduta dal Regno Unito (3,6%), e seguita da Germania (3%) e Francia (2,5%); al primo posto nell'ue si conferma la Spagna (6,6%) nonostante la flessione del 22% registrata nel 2016 rispetto al Rilevante anche in questo caso, fra i paesi Extra-UE, lo stanziamento per la ricerca in agricoltura della Norvegia: 7,8% del totale per la ricerca, in crescita del 7% nel 2016 rispetto al 2008; negli Stati Uniti, l incremento di questo indicatore è stato (2016 su 2008) del 14%. 10

11 Tabella 11 Principali paesi UE per stanziamenti pubblici destinati a ricerca e sviluppo, totali e per l'agricoltura (milioni di euro) Agri Totale Agri/Tot Agri Totale Agri/Tot Spagna ,53% ,62% -22,39% Danimarca ,62% ,79% +4,70% Regno Unito ,72% ,59% +3,20% UE ,65% ,31% -9,31% Italia ,44% ,15% -29,05% Germania ,84% ,03% +6,69% Francia ,59% ,50% +57,23% Olanda ,17% ,11% -59,19% Giappone ,68% ,10% -15,76% Norvegia ,33% ,84% +6,96% Stati Uniti ,62% ,84% +13,58% Turchia ,38% ,16% -6,51% Nel periodo, gli stanziamenti pubblici per ricerca e sviluppo dell Italia sono complessivamente diminuiti del 12% (tabella 12). Considerando i 14 settori di intervento, sono cresciuti gli stanziamenti per l esplorazione e lo sfruttamento del Pianeta (+93%) e dello Spazio (+22%), per il sistema educativo (+21%) e l Università (+12%). Hanno sofferto tagli tutti gli altri settori, con l agricoltura a -38%, preceduta dalle politiche sociali (-74%), la difesa (-56%), la cultura e l energia (-48%), l ambiente (-46%), la salute (-39%). Tabella 12 - Italia: ripartizione degli stanziamenti pubblici destinati a ricerca e sviluppo (milioni di euro) Var% Università ,9% Industria ,2% Spazio* ,8% Salute ,2% Pianeta* ,8% Educazione ,1% Energia ,7% Agricoltura ,6% Politiche sociali ,6% Ambiente ,2% Trasporti ,7% Difesa ,4% Cultura ,5% Altro ,5% Totale ,2% Euro/abitante ,8% * Esplorazione e sfruttamento 11

12 4. Gli investimenti in ricerca e sviluppo delle imprese Gli investimenti in ricerca e sviluppo sono sostenuti soprattutto dalle imprese. Confrontando i principali paesi dell Unione Europea (tabella 13), le imprese sono attive nel settore soprattutto in Germania (88% degli investimenti nel 2015); in Francia, Spagna e Italia contribuiscono in misura inferiore (78-79%); nel Regno Unito la partecipazione dell investimento delle imprese è del 69%. Rispetto al 2010, in tutti i paesi si è ridotta la quota di impegno finanziario pubblico ed è cresciuta la quota di impegno finanziario delle imprese; unica eccezione è il Regno Unito dove la quota degli investimenti delle imprese è diminuita (dal 74% del 2010 al 69% del 2015). Tabella 13 Principali paesi dell Unione Europea per spesa per ricerca e sviluppo totale e delle imprese (milioni di euro) Imprese Totale Impr./Totale Imprese Totale Impr./Totale Germania ,3% ,1% Francia ,0% * * 79,6%* Spagna ,8% ,7% Italia ,8% ,3% Regno Unito ,5% ,7% * Dati 2013 Per quanto riguarda gli investimenti delle imprese nel settore agricolo (tabella 14a), nel 2015 prevale l Olanda (264 milioni di euro) sulla Francia (219) e la Germania (192); per l Italia, solo 12 milioni di euro, a grande distanza da tutti i principali concorrenti. Per gli investimenti delle imprese nel campo della produzione alimentare, il nostro paese (300 milioni di euro) è più avanti della Spagna (271), mentre primeggia la Francia (445 milioni) seguita dalla Germania (407). Rispetto al 2010, per l agricoltura, guadagna, due posizioni l Olanda; per le produzioni alimentari, l Italia scavalca la Spagna. Tabella 14a - Spesa delle imprese per ricerca e sviluppo nei settori dell agricoltura, della produzione alimentare e totale (milioni di dollari) nei principali paesi UE Agricoltura Alimentare Totale Agricoltura Alimentare Totale Olanda 96,1 386, ,2 264,4 388, ,3 Francia 159,2 443, ,2 219,2* 445,1* ,6* Germania 176,9 408, ,1 192,5 407, ,5 Spagna 76,8 273, ,5 89,8 271, ,6 Regno Unito 19, 4 217, ,6 21,9 360, ,9 Italia 4,5 212, ,9 12,5 299, ,9 *2013 Fonte: elaborazione Centro Studi Confagricoltura su dati OCSE Quanto a quota percentuale di investimento delle imprese per ricerca e sviluppo in agricoltura (rispetto all investimento complessivo delle imprese per ricerca e sviluppo), nel 2016 l Italia (0,07%) è fanalino di coda insieme al Regno Unito; prima è l Olanda col 2,8%. (tabella 14b) Il nostro Paese è invece in terza posizione (1,7%) dopo Olanda (4,1%) e Spagna (2,6%) per quanto riguarda la quota percentuale di investimento delle imprese nel campo della produzione alimentare. 12

13 Tabella 14b - Spesa delle imprese per ricerca e sviluppo nei settori dell agricoltura, della produzione alimentare e totale (valori %) nei principali paesi UE Agricoltura Alimentare Totale Agricoltura Alimentare Totale Olanda 1,57% 6,32% 100% 2,81% 4,13% 100% Spagna 0,74% 2,64% 100% 0,87% 2,62% 100% Francia 0,50% 1,38% 100% 0,58%* 1,18%* 100% Germania 0,30% 0,70% 100% 0,25% 0,52% 100% Italia 0,03% 1,55% 100% 0,07% 1,73% 100% Regno Unito 0,08% 0,95% 100% 0,07% 1,20% 100% *2013 Fonte: elaborazione Centro Studi Confagricoltura su dati OCSE In particolare, per la ricerca e lo sviluppo in agricoltura, il sistema italiano appare quasi totalmente dipendente dal finanziamento pubblico visto che, nel 2015, il rapporto fra investimento privato (imprese) e finanziamento pubblico è stato poco inferiore al 4%, mentre in Olanda è stato del 116% e in Francia del 58%. Tabella 15 - Rapporto fra stanziamenti pubblici e investimenti delle imprese destinati a ricerca e sviluppo nel settore agricolo nei principali paesi UE (milioni di dollari USA) Imprese Pubblici Imp./Pubbl. Imprese Pubblici Imp./Pubbl. Olanda 96,1 205,7 46,72% 264,4 122,6 115,70% Francia 159,2 365,5 43,56% 219,2* 377,6* 58,05% Germania 176,9 958,2 18,46% 192, ,10 18,45% Spagna 76,8 806,8 9,52% 89,8 601,6 14,93% Regno Unito 19, 4 437,6 4,43% 21,9 501,8 4,36% Italia 4,5 432,9 1,04% 12,5 328,3 3,81% Conclusioni Va preliminarmente chiarito che i dati di investimento finanziario disponibili costituiscono le premesse per una valutazione delle investimenti, ma non possono certo dare conto dei risultati del sistema di ricerca e sviluppo di ciascun paese, la cui efficacia dipende soprattutto da un buon coordinamento organizzativo basato su obiettivi prioritari prestabiliti. L analisi delle risorse finanziarie dedicate complessivamente dall Italia a ricerca e sviluppo evidenzia che: - con l investimento dell 1,29% del PIL, siamo al 20 posto fra i 35 paesi aderenti all OCSE; - nel 2016 abbiamo investito 21,6 miliardi di euro in ricerca, con un incremento, rispetto al 2008, del 13,8%, inferiore a quello di tutti i principali paesi concorrenti dell Unione Europea, tranne la Spagna (-9,8%), pari a circa la metà dell incremento medio dei paesi UE (+26,3%); - siamo al 4 posto, nell Unione Europea, per stanziamenti governativi per la ricerca e lo sviluppo (8,7 miliardi di euro), ma in decremento, rispetto al 2008, del 12%; - dopo la Spagna (46%), siamo il Paese dove la spesa per ricerca e sviluppo è maggiormente sostenuta dal finanziamento pubblico (40%); 13

14 - al finanziamento pubblico di ricerca e sviluppo dedichiamo l 1% della spesa pubblica complessiva, posizionandoci al 16 posto fra i 28 paesi dell UE. Per quanto riguarda specificamente la spesa per ricerca e sviluppo in agricoltura, l Italia - è al 12 posto fra i paesi OCSE per quota percentuale del PIL dedicata, pari allo 0,02%, in decrescita del 33% rispetto al 2008; - è al 5 posto fra i principali paesi dell UE per stanziamenti pubblici (275 milioni di euro nel 2016) con una flessione, rispetto al 2008, del 38%; - dedica il 3,1% della spesa pubblica per ricerca e sviluppo, sotto la media UE del 3,3%, con una contrazione del 29% rispetto al 2008; - è ultima, dopo Olanda, Francia, Germania, Spagna e Regno Unito, per rapporto fra investimenti in ricerca e sviluppo delle imprese e pubblici (3,8%). In sostanza, il nostro Paese, pur collocandosi nel Pianeta al 10 posto per livello del PIL e il 7 per valore della produzione agricola, nonché, nell UE, al 4 posto per livello del PIL, al 3 per valore della produzione agricola e al 1 per valore aggiunto del settore agricolo, quanto ad investimenti per ricerca e sviluppo, particolarmente nel settore agricolo, è in posizioni nettamente più arretrate e con tendenza generalmente negativa rispetto ad anni precedenti. D altro canto, l elevata diversificazione e frammentazione del nostro sistema agricolo, nonché il più pressante proporsi di obiettivi di sostenibilità, richiede maggiore efficacia (e quindi maggiori investimenti) nell attivazione di ricerche di filiera e nel tempestivo trasferimento dei risultati alle imprese. A tal fine occorre pure organizzare un migliore sistema di brokeraggio dell informazione sostenuto da adeguati investimenti. 4 giugno

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze 6 - TOT CONSISTENZA RICETTIVA E RILEVATI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI Anno 2017 539 3552 4091 28964 60058 89022 14636 20789 35425 15262 20509 35771 9593028 18500148 28093176 Paesi Bassi 003 10.983 33.517 33.745

Dettagli

Notiziario su prospettive e congiuntura dell economia italiana

Notiziario su prospettive e congiuntura dell economia italiana Ufficio di supporto agli organi collegiali Notiziario su prospettive e congiuntura dell economia italiana L Italia in confronto con i paesi dell OCSE Ufficio di supporto agli organi collegiali Notiziario

Dettagli

Gennaio-Novembre 2018

Gennaio-Novembre 2018 8 - TOT CONSISTENZA RICETTIVA E RILEVATI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI Gennaio-Novembre 2018 EXTR 528 4398 4926 28617 65025 93642 14456 22060 36516 15090 22403 37493 8785278 18138949 26924227 Paesi Bassi 003

Dettagli

Per approfondimenti: Movimento turistico nelle zone di Verona capoluogo, Lessinia, Altri comuni. Movimento turistico nella zona Lago

Per approfondimenti: Movimento turistico nelle zone di Verona capoluogo, Lessinia, Altri comuni. Movimento turistico nella zona Lago VII. Turismo Movimento turistico nelle zone di Verona capoluogo, Lessinia, Altri comuni Movimento turistico nella zona Lago Movimento turistico nella provincia di Verona per tipologia di esercizio Movimento

Dettagli

Laureati in agraria conduttori di aziende agricole

Laureati in agraria conduttori di aziende agricole Laureati in agraria conduttori di aziende agricole Negli ultimi cinque anni, è cresciuta da circa il 2% dei sei anni precedenti ad oltre il 3%, la quota di studenti immatricolati ai corsi di laurea nelle

Dettagli

segue Dati sottoposti a rettifiche e revisioni successive. Ultimo aggiornamento su Paese

segue Dati sottoposti a rettifiche e revisioni successive. Ultimo aggiornamento su   Paese 2015 2016 2017 Cina 25,69% 21,42% 25,48% 23,07% 23,42% 20,81% 23,33% 23,01% 21,53% 20,08% 24,26% 18,56% Germania 5,94% 9,23% 6,41% 7,69% 6,61% 7,49% 6,37% 9,55% 9,62% 9,16% 8,36% 10,37% Romania 7,81% 8,37%

Dettagli

Resta vivace il ciclo delle esportazioni modenesi nel 2 trimestre del 2006 I quantitativi esportati settore per settore ed i mercati di destinazione

Resta vivace il ciclo delle esportazioni modenesi nel 2 trimestre del 2006 I quantitativi esportati settore per settore ed i mercati di destinazione Modena, 26 settembre 2006 Prot. 20/06 Agli Organi di informazione COMUNICATO STAMPA Resta vivace il ciclo delle esportazioni modenesi nel 2 trimestre del 2006 I quantitativi esportati settore per settore

Dettagli

Gli scambi internazionali in provincia di Belluno. Paola Menazza Servizio Statistica e Studi Camera di Commercio I.A.A. di Belluno

Gli scambi internazionali in provincia di Belluno. Paola Menazza Servizio Statistica e Studi Camera di Commercio I.A.A. di Belluno Gli scambi internazionali in provincia di Belluno Paola Menazza Servizio Statistica e Studi Camera di Commercio I.A.A. di Belluno IL COMMERCIO ESTERO IN PROVINCIA DI BELLUNO: ALCUNI INDICATORI STRUTTURALI

Dettagli

L agricoltura italiana a confronto con gli altri principali paesi agricoli dell UE

L agricoltura italiana a confronto con gli altri principali paesi agricoli dell UE L agricoltura italiana a confronto con gli altri principali paesi agricoli dell UE Confrontando i paesi dell Unione Europea per i principali indicatori statistici dell agricoltura, si vede (ultimi rilevamenti

Dettagli

STATO. Fonte ed elaborazioni: Provincia di Pistoia.

STATO. Fonte ed elaborazioni: Provincia di Pistoia. PROVINCIA DI PISTOIA. ARRIVI E PRESENZE TURISTICHE PER STATO DI PROVENIENZA AL 2 TRIMESTRE E. Valori assoluti, variazioni % e permanenza media (in giorni). STATO ARRIVI PRESENZE Permanenza media Francia

Dettagli

CHECK UP 2012 La competitività dell agroalimentare italiano

CHECK UP 2012 La competitività dell agroalimentare italiano Rapporto annuale ISMEA Rapporto annuale 2012 1. Il contesto internazionale e il quadro macroeconomico italiano IN SINTESI Nel 2011 l economia mondiale ha mostrato un netto rallentamento, registrando una

Dettagli

G - Località termali - Castel San Pietro Terme

G - Località termali - Castel San Pietro Terme G Località termali Castel San Pietro Terme Tabella 99 Movimento mensile negli esercizi alberghieri. Anno 2006 MESE 890 1.688 161 296 1.051 1.984 1.288 2.550 194 442 1.482 2.992 2.087 4.016 228 527 2.315

Dettagli

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani. Periodo: LE CONSERVE DI TARTUFO

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani. Periodo: LE CONSERVE DI TARTUFO Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani Periodo: 2006-2008 LE CONSERVE DI TARTUFO NOTA INTRODUTTIVA Le elaborazioni statistiche si propongono di fornire al Lettore uno strumento per l immediata

Dettagli

Confronto del cuneo fiscale tra i principali paesi OCSE

Confronto del cuneo fiscale tra i principali paesi OCSE Confronto del cuneo fiscale tra i principali paesi OCSE - 2013 Sintesi dei dati relativi al cuneo fiscale pubblicati dall OCSE In sintesi Il rapporto annuale dell OCSE sul cuneo fiscale mette a confronto

Dettagli

TAVOLA MOVIMENTO CLIENTI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI PER PAESE DI RESIDENZA, CATEGORIE E TIPOLOGIE DI ESERCIZI Anno 2015

TAVOLA MOVIMENTO CLIENTI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI PER PAESE DI RESIDENZA, CATEGORIE E TIPOLOGIE DI ESERCIZI Anno 2015 Esercizi Alberghieri Alberghi 1 stella Alberghi 2 stelle Alberghi 3 stelle e 3 stelle sup. Alberghi 4, 4 sup. e 5 stelle Residenze Turistico Alberghiere Alberghieri ITALIA 92,2 97,8 93,1 56,7 130,8 86,5

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2012 al dicembre 2012 - PROVINCIA DI VARESE (tutti i 141 Comuni) La consistenza è riferita al mese di dicembre

Dettagli

Alcuni dati economici

Alcuni dati economici Alcuni dati economici OCSE (OECD) Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico Rapporto sull Educazione Settembre 2008 L OCSE raggruppa 30 paesi membri che condividono l impegno per l esistenza

Dettagli

C e n t. r o. S t. u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE I PRINCIPALI PAESI DI DESTINAZIONE DELLE ESPORTAZIONI. Settembre 2018

C e n t. r o. S t. u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE I PRINCIPALI PAESI DI DESTINAZIONE DELLE ESPORTAZIONI. Settembre 2018 C e n t RIEPILOGO INDICATORI MARCHE I PRINCIPALI PAESI DI DESTINAZIONE DELLE ESPORTAZIONI r o S t Settembre 2018 u d i I principali Paesi di destinazione delle esportazioni delle Marche - gennaio-giugno

Dettagli

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica 1

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica 1 ALBANIA-ALGERIA-ARGENTINA- ALBANIA-AUSTRALIA- AUSTRALIA-AUSTRIA-BELGIO- BOSNIA ERZEGOVINA-- BIELORUSSIA-BULGARIA-BOSNIA -IRLANDA-MACEDONIA- ERZEGOVINA-BRASILE-CANADA- MONTENEGRO- -CIPRO-COREA DEL SUD-

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2012 al dicembre 2012 - LAGO MAGGIORE La consistenza è riferita al mese di dicembre 2012 Bed & Breakfast

Dettagli

Variazione tendenziale* del valore delle ESPORTAZIONI nei principali Paesi Provincia di Macerata - Serie storica trimestrale Paese

Variazione tendenziale* del valore delle ESPORTAZIONI nei principali Paesi Provincia di Macerata - Serie storica trimestrale Paese 2015 2016 2017 Germania -4,6% -2,2% -7,4% 3,8% 5,6% -6,5% -9,3% -4,7% -12,2% -2,8% 2,5% 2,3% Francia -17,7% -21,5% -17,0% -1,9% -9,3% 14,5% 8,7% 10,5% 13,5% 4,2% 4,4% 9,4% Russia -25,0% -8,3% -29,3% -9,2%

Dettagli

segue Dati sottoposti a rettifiche e revisioni successive. Ultimo aggiornamento su Paese

segue Dati sottoposti a rettifiche e revisioni successive. Ultimo aggiornamento su   Paese 2015 2016 2017 Germania 9,96% 9,21% 9,83% 9,29% 10,70% 8,57% 8,82% 8,92% 9,07% 8,20% 9,43% 8,96% Francia 7,95% 6,21% 7,95% 7,22% 7,34% 7,07% 8,55% 8,04% 8,05% 7,26% 9,31% 8,64% Russia 5,74% 4,66% 5,37%

Dettagli

C e n t. r o. S t. u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE I PRINCIPALI PAESI DI DESTINAZIONE DELLE ESPORTAZIONI. Marzo 2018

C e n t. r o. S t. u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE I PRINCIPALI PAESI DI DESTINAZIONE DELLE ESPORTAZIONI. Marzo 2018 C e n t RIEPILOGO INDICATORI MARCHE I PRINCIPALI PAESI DI DESTINAZIONE DELLE ESPORTAZIONI r o S t Marzo 2018 u d i I principali Paesi di destinazione delle esportazioni delle Marche - gennaio-dicembre

Dettagli

REGIONI TOTALE ITALIANI TOTALE GENERALE

REGIONI TOTALE ITALIANI TOTALE GENERALE AZIENDA AUTONOMA U.O.B. -STATISTICA E GESTIONE DEL PORTALE GENNAIO 2005 GENNAIO 2006 DIFFERENZA FEBBRAIO 2005 FEBBRAIO 2006 DIFFERENZA MARZO 2005 MARZO 2006 DIFFERENZA Esercizi 16 Esercizi 19 Esercizi

Dettagli

Raffaele Borriello Direttore Generale ISMEA. Roma, 24 luglio 2018

Raffaele Borriello Direttore Generale ISMEA. Roma, 24 luglio 2018 Raffaele Borriello Direttore Generale ISMEA Roma, 24 luglio 2018 L AGROALIMENTARE ITALIANO I NUMERI 60,4 miliardi di euro il Valore aggiunto agroalimentare, (33 mld di euro dell agricoltura, 27,4 mld dell

Dettagli

La dinamica del turismo in provincia di Padova Sintesi dei principali indicatori Anno 2016

La dinamica del turismo in provincia di Padova Sintesi dei principali indicatori Anno 2016 La dinamica del turismo in provincia di Padova Sintesi dei principali indicatori Anno 2016 Collana Rapporti N. 1071 3 Si autorizza la riproduzione e l'utilizzo della presente pubblicazione a fini non

Dettagli

CONFRONTI INTERNAZIONALI

CONFRONTI INTERNAZIONALI CONFRONTI INTERNAZIONALI I dati della Sezione CONFRONTI INTERNAZIONALI si riferiscono al 2014, non essendo ancora disponibili al momento della chiusura della pubblicazione i dati del 2015 di fonte ENERDATA.

Dettagli

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani 2008-2010 le conserve di tartufo Direzione Dipartimento Promozione NOTA INTRODUTTIVA Le elaborazioni statistiche si propongono di fornire al Lettore uno

Dettagli

Agricoltura biologica in Italia: nel 2015, i produttori sono cresciuti dell 8,1%, la SAU del 7,5%

Agricoltura biologica in Italia: nel 2015, i produttori sono cresciuti dell 8,1%, la SAU del 7,5% Agricoltura biologica in Italia: nel, i produttori sono cresciuti dell 8,1%, la SAU del 7,5% Nel, secondo l ultimo rapporto pubblicato dal SINAB (Sistema d Informazione Nazionale sull Agricoltura Biologica),

Dettagli

TRIESTE TURISTICA I NUMERI DELLA CRESCITA

TRIESTE TURISTICA I NUMERI DELLA CRESCITA COMUNE DI TRIESTE AREA SVILUPPO ECONOMICO E TURISMO DIREZIONE ATTIVITA PROMOZIONE TURISTICA TRIESTE TURISTICA I NUMERI DELLA CRESCITA luglio 2009 Anno ARRIVI DI TURISTI variazione su anno precedente ARRIVI

Dettagli

SCENARIO MONDIALE E POSIZIONAMENTO ALL ESTERO DEI SALUMI ITALIANI

SCENARIO MONDIALE E POSIZIONAMENTO ALL ESTERO DEI SALUMI ITALIANI SCENARIO MONDIALE E POSIZIONAMENTO ALL ESTERO DEI SALUMI ITALIANI RAFFAELE BORRIELLO ISMEA 13 giugno 2017 MERCATO MONDIALE DELLA CARNE 140.000 120.000 100.000 80.000 60.000 40.000 2005 2007 2009 2011 TREND

Dettagli

Servizio Studi e Ricerca Economia veronese ESPORTAZIONI

Servizio Studi e Ricerca   Economia veronese ESPORTAZIONI Servizio Studi e Ricerca statistica@vr.camcom.it www.vr.camcom.it Economia veronese ESPORTAZIONI 1 semestre 2018 Esportazioni veronesi: positivo il bilancio dei primi sei mesi del 2018 Nel primo semestre

Dettagli

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 07/04/2016. Le esportazioni dei settori MPI a Vicenza nel 2015

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 07/04/2016. Le esportazioni dei settori MPI a Vicenza nel 2015 Elaborazione flash Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 07/04/2016 nel 2015 L export dei settori a più alta concentrazione di MPI ammontano a 7.860 milioni di euro, pari al 46,4% dell export manifatturiero,

Dettagli

Confronti internazionali sul costo orario del lavoro operaio manifatturiero. I dati più recenti (anno 2001) Dinamica 1995-2001

Confronti internazionali sul costo orario del lavoro operaio manifatturiero. I dati più recenti (anno 2001) Dinamica 1995-2001 Confronti internazionali sul costo orario del lavoro operaio manifatturiero I dati più recenti (anno 2001) Dinamica 1995-2001 Il Department Of Labor degli Stati Uniti ha reso noto (http://stats.bls.gov/news.release/ichcc.toc.htm)

Dettagli

Capitolo 2 - MOVIMENTO DEI CLIENTI NELLE STRUTTURE RICETTIVE

Capitolo 2 - MOVIMENTO DEI CLIENTI NELLE STRUTTURE RICETTIVE Provincia di Bologna Servizio Turismo Ufficio Statistica Capitolo 2 MOVIMENTO DEI CLIENTI NELLE STRUTTURE RICETTIVE A Tabella 27 Movimento mensile negli esercizi alberghieri. Anno 2006 MESE Gennaio 66.950

Dettagli

Export agroalimentare: nel 2017 varcata la soglia dei 40 miliardi; ma cresce l importazione di prodotti agricoli

Export agroalimentare: nel 2017 varcata la soglia dei 40 miliardi; ma cresce l importazione di prodotti agricoli 1. L export Export agroalimentare: nel 2017 varcata la soglia dei 40 miliardi; ma cresce l importazione di prodotti agricoli L export del settore agroalimentare (prodotti agricoli e prodotti dell industria

Dettagli

ECONOMIA E AGRICOLTURA

ECONOMIA E AGRICOLTURA Itaconta2007 8 3-07-2007 4:5 Pagina 3 ECONOMIA E AGRICOLTURA Prodotto Interno Lordo Andamento del PIL (mio euro), dal 2000 al 2006.475.40.500.000.255.848.200.000 900.000 600.000 300.000 0 2000 200 2002

Dettagli

La situazione e le prospettive dell economia e del mercato dell auto

La situazione e le prospettive dell economia e del mercato dell auto Conferenza stampa La situazione e le prospettive dell economia e del mercato dell auto Intervento di Gian Primo Quagliano Presidente Econometrica e Centro Studi Promotor Circolo della Stampa - Milano,

Dettagli

REPORT VINO Commercio con l estero Gennaio-agosto 2014

REPORT VINO Commercio con l estero Gennaio-agosto 2014 REPORT VINO Commercio con l estero Gennaio-agosto 2014 Il commercio con l estero dei primi otto mesi del 2014 19 novembre 2014 Rallenta la crescita dell export sia in volume che in valore I dati dei primi

Dettagli

Capitolo 8 Turismo 8. TURISMO

Capitolo 8 Turismo 8. TURISMO 8. TURISMO Il 2008 ha visto un considerevole aumento di turisti nella nostra provincia: gli arrivi (persone che hanno pernottato per almeno una notte in una struttura ricettiva) sono risultati 75.880 (+2,8%

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2010 al dicembre 2010 - TUTTA LA PROVINCIA DI VARESE La consistenza è riferita al mese di dicembre 2010

Dettagli

JANUARY 2017 LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1

JANUARY 2017 LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1 LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1 2 3 4 5 6 7 8 ALBANIA--AUSTRALIA- AUSTRIA-BELGIO-BIELORUSSIA- BULGARIA-BOSNIA ERZEGOVINA- BRASILE-CANADA--CIPRO-COREA DEL SUD-CROAZIA-DANIMARCA-

Dettagli

Comunità Montana Valle del Santerno (Borgo Tossignano, Casalfiumanese, Castel del Rio, Fontanelice)

Comunità Montana Valle del Santerno (Borgo Tossignano, Casalfiumanese, Castel del Rio, Fontanelice) Tabella 91 - Capacità ricettiva - Strutture ricettive ALBERGHIERE per categoria - 2006/2007 5 stelle 4 stelle 3 stelle 2 stelle 1 stella Residence Posti letto anno 2007 2006 Esercizi 0 0 3 5 0 0 8 Letti

Dettagli

Il settore agroalimentare: tendenze recenti e prospettive

Il settore agroalimentare: tendenze recenti e prospettive Il settore agroalimentare: tendenze recenti e prospettive Gregorio De Felice Chief Economist Roma, 30 maggio 2017 Agenda 1 1 Un biennio positivo 2 Le sfide per il futuro 2015-16: valore aggiunto in lieve

Dettagli

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica RELAZIONE flussi turistici gennaio-agosto 2013/2012 STL CHIOGGIA 1. ARRIVI / PRESENZE 2. COMPARTO alberghiero ed extraalberghiero 3. PROVENIENZE 4. RICETTIVO 5. FOCUS: AGOSTO 2013 1. ARRIVI / PRESENZE

Dettagli

REPORT VINO Commercio con l estero Gennaio-luglio 2014

REPORT VINO Commercio con l estero Gennaio-luglio 2014 REPORT VINO Commercio con l estero Gennaio-luglio 2014 Il commercio con l estero dei primi sette mesi e il punto sul mercato 22 ottobre 2014 Da gennaio a luglio 2014 l export vinicolo sfiora i 12 milioni

Dettagli

Confronti internazionali sul costo orario del lavoro operaio manifatturiero

Confronti internazionali sul costo orario del lavoro operaio manifatturiero Rapporti e Sintesi rilascia delle sintesi relative ai temi presidiati dal Centro Studi nella sua attività di monitoraggio dell andamento economico Confronti internazionali sul costo orario del lavoro operaio

Dettagli

Rischi e opportunità sull export e sui mercati interni

Rischi e opportunità sull export e sui mercati interni Rischi e opportunità sull export e sui mercati interni Luca Moneta, Sace Simest Guido Romano, Cerved ExSport: sviluppo dell Export per aziende del settore Sport Assosport, Treviso - 13 novembre 2017 Rischi

Dettagli

IL VINO VENETO OLTRE LA CRISI I DATI EXPORT 2010

IL VINO VENETO OLTRE LA CRISI I DATI EXPORT 2010 a cura del SETTORE ECONOMIA, MERCATI E COMPETITIVITÀ Rapporto n. 15 Luglio 211 Numero speciale IL VINO VENETO OLTRE LA CRISI I DATI EXPORT 21 IL VINO VENETO OLTRE LA CRISI: I DATI EXPORT 21 Secondo i dati

Dettagli

Dopo il recupero del 1997 (+24,3%), il valore delle importazioni di prodotti tessili e abbigliamento è calato del 4,0%.

Dopo il recupero del 1997 (+24,3%), il valore delle importazioni di prodotti tessili e abbigliamento è calato del 4,0%. 7. SCAMBI CON L ESTERO A partire dall inizio del 1995 l Istat ha iniziato ad elaborare i dati dell interscambio con l estero con riferimento alle nuove province. Purtroppo, problemi di ripartizione dei

Dettagli

EUROPA Il mercato delle autovetture a gennaio 2012

EUROPA Il mercato delle autovetture a gennaio 2012 EUROPA Il mercato delle autovetture a gennaio 2012 Nell Europa27+EFTA 1 sono state registrate complessivamente 13,57 milioni di vetture nel 2011, con una flessione dell 1,4% rispetto allo stesso periodo

Dettagli

IL SISTEMA LEGNO-ARREDAMENTO ITALIANO

IL SISTEMA LEGNO-ARREDAMENTO ITALIANO IL SISTEMA LEGNO-ARREDAMENTO ITALIANO PRECONSUNTIVI 2008 COMMERCIO ESTERO GENNAIO-SETTEMBRE 2008 Fonte: Centro Studi COSMIT/FEDERLEGNO-ARREDO Milano, 12 febbraio 2009 Sistema Legno-Arredamento (Valori

Dettagli

NUOVO CONTINENTE: UN SUPPORTO ALL ITALIA DIGITALE. La situazione attuale: infrastrutture, alfabetizzazione digitale, e-commerce

NUOVO CONTINENTE: UN SUPPORTO ALL ITALIA DIGITALE. La situazione attuale: infrastrutture, alfabetizzazione digitale, e-commerce NUOVO CONTINENTE: UN SUPPORTO ALL ITALIA DIGITALE La situazione attuale: infrastrutture, alfabetizzazione digitale, e-commerce LE INFRASTRUTTURE DIGITALI UNA DOTAZIONE DIFFUSA, MA CON ALCUNI LIMITI TERRITORIALI

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2011 al dicembre 2011 - PARCO TICINO LOMBARDO (13 comuni della prov di Varese) La consistenza è riferita

Dettagli

Esportazioni di prodotti agroalimentari italiani. Periodo 2005 2007. Le esportazioni dei prodotti agroalimentari italiani Periodo 2005 2007

Esportazioni di prodotti agroalimentari italiani. Periodo 2005 2007. Le esportazioni dei prodotti agroalimentari italiani Periodo 2005 2007 Esportazioni di prodotti agroalimentari italiani Periodo 2005 2007 Le esportazioni dei prodotti agroalimentari italiani Periodo 2005 2007 LE PASTE ALIMENTARI Conserve di tartufo NOTA INTRODUTTIVA Le elaborazioni

Dettagli

Rilevazioni dati statistici presso l'ufficio Infopoint turismo del Libero Consorzio Comunale di Enna

Rilevazioni dati statistici presso l'ufficio Infopoint turismo del Libero Consorzio Comunale di Enna Rilevazioni dati statistici presso l'ufficio Infopoint turismo del Libero Consorzio Comunale di Enna Dal aprile 0 lo sportello Infopoint, che offre un servizio di informazione turistica, situato in via

Dettagli

Industria alberghiera e altre infrastrutture. Alberghi, garni, motel, ristoranti con alloggio. Case e appartamenti di vacanza, camere private.

Industria alberghiera e altre infrastrutture. Alberghi, garni, motel, ristoranti con alloggio. Case e appartamenti di vacanza, camere private. Industria alberghiera e altre infrastrutture. Pernottamenti Fonte TS 1'437'572 1'479'520 41'948 9'876'721 10'050'118 173'397 1.8 5'153'159 5'476'068 322'909 6.3 837'375 849'994 12'619 1.5 17'304'827 17'855'700

Dettagli

A.P.T. della Provincia di Venezia

A.P.T. della Provincia di Venezia RELAZIONE: flussi turistici di Gennaio-Dicembre 2012 STL BIBIONE ARRIVI / PRESENZE: il flusso turistico di, registra un aumento negli arrivi ed una diminuzione nelle presenze: ARRIVI (+3,85%), PRESENZE

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2011 al dicembre 2011 - LAGO DI VARESE con Varese città La consistenza è riferita al mese di dicembre 2011

Dettagli

I risultati di PISA 2006 Un primo sguardo d insieme. 4 Dicembre 2007

I risultati di PISA 2006 Un primo sguardo d insieme. 4 Dicembre 2007 I risultati di PISA 2006 Un primo sguardo d insieme 4 Dicembre 2007 Risultati di PISA 2006 Presentazione del rapporto internazionale OCSE, Parigi Prima presentazione dei risultati italiani rapporto nazionale:

Dettagli

Arrivi in tutte le strutture ricettive (hotel, B&B, Case Vacanza etc) tra il tra 2008 e il 2016

Arrivi in tutte le strutture ricettive (hotel, B&B, Case Vacanza etc) tra il tra 2008 e il 2016 Arrivi in tutte le strutture ricettive (hotel, B&B, Case Vacanza etc) tra il tra 2008 e il 2016 L analisi dei dati degli arrivi complessivamente registrati a Sorrento tra il 2008 ed il 2016 tenendo conto

Dettagli

Analisi delle istanze pervenute, pendenti e trattate dall Ufficio delle Autorità Centrali, per Convenzione e Regolamento. Dati relativi all anno 2017

Analisi delle istanze pervenute, pendenti e trattate dall Ufficio delle Autorità Centrali, per Convenzione e Regolamento. Dati relativi all anno 2017 Analisi delle istanze pervenute, pendenti e trattate dall Ufficio delle Autorità Centrali, per Convenzione e Regolamento Dati relativi all anno 2017 Roma, 12 febbraio 2018 Dipartimento Giustizia minorile

Dettagli

PARTE PRIMA ISTANZE. Dati di riepilogo relativi al periodo

PARTE PRIMA ISTANZE. Dati di riepilogo relativi al periodo PARTE PRIMA ISTANZE Dati di riepilogo relativi al periodo 2000-2016 Tabella 1.1 Istanze pervenute all Autorità Centrale italiana negli anni dal 2000 al 2016, secondo la tipologia di istanza. a. Istanze

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2010 al dicembre 2010 - PARCO TICINO LOMBARDO (13 comuni della prov di Varese) La consistenza è riferita

Dettagli

1. Primo posto dell Italia per il Valore Aggiunto di settore

1. Primo posto dell Italia per il Valore Aggiunto di settore Agricoltura UE: nel, l Italia si conferma prima per valore aggiunto. Per il valore della produzione, è scavalcata dalla Germania che passa al 2 posto, preceduta dalla Francia. 1. Primo posto dell Italia

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 010 al dicembre 010 - LAGO CERESIO La consistenza è riferita al mese di dicembre 010 Alberghi 5 stelle e

Dettagli

Agricoltura biologica in Italia

Agricoltura biologica in Italia Agricoltura biologica in Italia In Italia, un apprezzabile sviluppo dell agricoltura biologica si è avviato a partire dagli scorsi Anni 90, probabilmente in concomitanza con il varo della regolamentazione

Dettagli

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni 2007D0453 IT 13.08.2013 006.001 1 Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni B DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 29 giugno 2007 che fissa

Dettagli

Agroalimentare Made in Italy: export e import dell Italia con i Paesi BRICS e TICKS

Agroalimentare Made in Italy: export e import dell Italia con i Paesi BRICS e TICKS Agroalimentare Made in Italy: export e import dell Italia con i Paesi BRICS e TICKS BRICS e TICKS sono acronimi, adottati da alcuni fondi internazionali di investimento finanziario, che individuano i principali

Dettagli

REPORT VINO Commercio con l estero 2013

REPORT VINO Commercio con l estero 2013 REPORT VINO Commercio con l estero 2013 Il punto del 2013 dell Italia 13 marzo 2013 Un 2013 da record per gli introiti (+7%) con volumi in discesa del 4% In tema di commercio con l estero il 2013 si è

Dettagli

PARTE QUARTA MINORI. Dati di riepilogo relativi al periodo

PARTE QUARTA MINORI. Dati di riepilogo relativi al periodo PARTE QUARTA MINORI Dati di riepilogo relativi al periodo 2000-2016 Tabella 4.1- Istanze di ritorno pervenute negli anni dal 2000 al 2016, secondo il numero dei minori. Anni N. minori 1 minore 2 minori

Dettagli

DATI EXPORT AGROALIMENTARI E BEVANDE

DATI EXPORT AGROALIMENTARI E BEVANDE mld 45 40 35 30 25 20 15 10 5 0 Mld 8 7 6 5 4 3 2 1 0 27,8 5,6 5,2 30,2 5,8 5,8 DATI EXPORT AGROALIMENTARI E BEVANDE 31,9 5,8 6,2 EXPORT AGROALIMENTARE 2010 / 2017 33,5 34,3 6,0 5,9 6,7 6,8 16,9 18,6 19,8

Dettagli

a cura di Francesca Mattioli e Matteo Rinaldini Università di Modena e Reggio Emilia Osservatorio economico, coesione sociale e legalità

a cura di Francesca Mattioli e Matteo Rinaldini Università di Modena e Reggio Emilia Osservatorio economico, coesione sociale e legalità L economia vista dai mercati a cura di Francesca Mattioli e Matteo Rinaldini Università di Modena e Reggio Emilia DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE 59000 58500 58828 Totaleimpreseregistrate. Reggio Emilia. Serie

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Capacità ricettiva - da gennaio 2013 a dicembre 2013 - LAGO DI VARESE con Varese cittã Alberghi 5 stelle e 5 stelle lusso Alberghi 4 stelle Alberghi 3 stelle

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Capacità ricettiva - da gennaio 2013 a dicembre 2013 - LAGO CERESIO Alberghi 5 stelle e 5 stelle lusso Alberghi 4 stelle Alberghi 3 stelle Alberghi 2 stelle

Dettagli

6 T T U U R R I I S S M M O

6 T T U U R R I I S S M M O 6 TURISMO TURISMO 6 TURISMO TURISMO Strutture Strutture ricettive ricettive Tav. 6.01 Strutture ricettive alberghiere per categoria. Serie storica dal 2003 Categorie degli alberghi Anno Attrezzature Totale

Dettagli

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani ORTOFRUTTA ORTOFRUTTA

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani ORTOFRUTTA ORTOFRUTTA Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani 2016-2018 NOTA INTRODUTTIVA Le elaborazioni statistiche si propongono di fornire al Lettore uno strumento per l immediata interpretazione della dinamica

Dettagli

PARTE QUARTA MINORI. Dati di riepilogo relativi al periodo

PARTE QUARTA MINORI. Dati di riepilogo relativi al periodo PARTE QUARTA MINORI Dati di riepilogo relativi al periodo 2000-2015 Tabella 4.1- Istanze di ritorno pervenute negli anni dal 2000 al 2015, secondo il numero dei minori. Anni N. minori 1 minore 2 minori

Dettagli

6 T T U U R R I I S S M M O

6 T T U U R R I I S S M M O 6 TURISMO TURISMO 6 TURISMO TURISMO Strutture Strutture ricettive ricettive Tav. 6.01 Strutture ricettive alberghiere per categoria. Serie storica dal 2003 Categorie degli alberghi Anno Attrezzature 5

Dettagli

Servizio Studi e Ricerca Economia veronese ESPORTAZIONI

Servizio Studi e Ricerca   Economia veronese ESPORTAZIONI Servizio Studi e Ricerca statistica@vr.camcom.it www.vr.camcom.gov.it Economia veronese ESPORTAZIONI gennaio settembre 2018 Esportazioni veronesi primi nove mesi del 2018: +1,4% Al 30 settembre 2018, con

Dettagli

Impatto del background sui risultati degli. sui risultati delle scuole

Impatto del background sui risultati degli. sui risultati delle scuole Maria Teresa Siniscalco PISA 2006 - I risultati dell Alto Adige Relazione tra background e risultati Bolzano, 15 maggio 2008 Impatto del background sui risultati degli studenti Differenze tra scuole e

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER LE INFRASTRUTTURE, I SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI DIREZIONE GENERALE PER I SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI Div. 3 - Ufficio di Statistica

Dettagli

LE ESPORTAZIONI AGRICOLE E DELL INDUSTRIA ALIMENTARE DELL EMILIA-ROMAGNA. Gennaio 2016

LE ESPORTAZIONI AGRICOLE E DELL INDUSTRIA ALIMENTARE DELL EMILIA-ROMAGNA. Gennaio 2016 LE ESPORTAZIONI AGRICOLE E DELL INDUSTRIA ALIMENTARE DELL EMILIA-ROMAGNA Gennaio 2016 DATI CONGIUNTURALI: I PRIMI NOVE MESI DEL 2015 2 LE ESPORTAZIONI REGIONALI NEL 2015 Nei primi nove mesi del 2015 l

Dettagli

Si conferma la crescita in valore e in volume

Si conferma la crescita in valore e in volume Gli scambi con PREVISIONI l estero di nel PRODUZIONE 2017 16 marzo 2018 Si conferma la crescita in valore e in volume Le elaborazioni dell Ismea su dati Istat per tutto il 2017 confermano la buona salute

Dettagli

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica RELAZIONE flussi turistici /2012 1. ARRIVI / PRESENZE 2. COMPARTO alberghiero ed extraalberghiero 3. PROVENIENZE 4. RICETTIVO 5. FOCUS: SETTEMBRE 2013 1 ARRIVI / PRESENZE Rispetto all anno precedente il

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 6 al dicembre 6 - La consistenza è riferita al mese di dicembre 6 Alberghi 5 stelle e 5 stelle lusso Alberghi

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2016 al dicembre 2016 - LAGO MAGGIORE La consistenza è riferita al mese di dicembre 2016 Alberghi 5 stelle

Dettagli

6 TURISMO Strutture ricettive

6 TURISMO Strutture ricettive 6 TURISMO aaa 6 TURISMO aa Strutture ricettive aaa Tav. 6.01 Strutture ricettive alberghiere per categoria. Serie storica dal 2002 Categorie degli alberghi Anno Attrezzature 5 stelle 4 stelle 3 stelle

Dettagli

ECONOMIA VICENTINA FLASH N 9

ECONOMIA VICENTINA FLASH N 9 ECONOMIA VICENTINA FLASH N 9 Marzo 2017 CONFERMATO L ANDAMENTO POSITIVO DEI DATI 2016 RELATIVI AL MOVIMENTO TURISTICO E in territorio positivo il movimento turistico nel Veneto tanto per gli arrivi quanto

Dettagli

Confronti internazionali sul costo orario del lavoro nel settore manifatturiero

Confronti internazionali sul costo orario del lavoro nel settore manifatturiero Rapporti e Sintesi rilascia delle sintesi relative ai temi presidiati dal Centro Studi nella sua attività di monitoraggio dell andamento economico Confronti internazionali sul costo orario del lavoro nel

Dettagli

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL FELTRINO: ANNI

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL FELTRINO: ANNI Premessa I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL FELTRINO: ANNI 2005-2015 In queste pagine viene presentato l'approfondimento per comprensorio turistico della precedente analisi

Dettagli

La fiscalità e la spesa pubblica: un confronto internazionale

La fiscalità e la spesa pubblica: un confronto internazionale La fiscalità e la spesa pubblica: un confronto internazionale 1. L analisi dei livelli di prelievo fiscale nei principali Paesi costituisce uno degli elementi maggiormente significativi al fine di valutare

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2016 al dicembre 2016 - LAGO DI VARESE E DINTORNI La consistenza è riferita al mese di dicembre 2016 Alberghi

Dettagli

COMUNICATO STAMPA 26/2017

COMUNICATO STAMPA 26/2017 AI GIORNALI E CORRISPONDENTI DELLE PROVINCE DI BIELLA E VERCELLI LORO SEDI COMUNICATO STAMPA 26/2017 EXPORT: NEL 1 TRIMESTRE 2017 AUMENTO SOSTENUTO PER BIELLA E VERCELLI Le vendite all'estero crescono

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2016 al dicembre 2016 - AREA MALPENSA (comuni vicino all'aeroporto) La consistenza è riferita al mese di

Dettagli

MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PORDENONE - ANNO 2015

MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PORDENONE - ANNO 2015 MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PORDENONE - ANNO 2015 TIPO DI ESERCIZIO NAZIONALITA' ARRIVI % PRESENZE % PERMANENZA ITALIANI 92.577 63,8% 224.445 59,4% 2,4 ALBERGHIERO * STRANIERI 52.537 36,2% 153.186

Dettagli

AREA TERRITORIALE VALLE CAMONICA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

AREA TERRITORIALE VALLE CAMONICA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 212 88.875 369.512 3.769 151.82

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2013 al dicembre 2013 - PROVINCIA DI VARESE La consistenza è riferita al mese di dicembre 2013 Alberghi

Dettagli