COME SONO COMPOSTE LE SCHEDE DI CAMERA E SENATO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COME SONO COMPOSTE LE SCHEDE DI CAMERA E SENATO"

Transcript

1 Elezioni Nazionali e Regionali 2018: ecco come si vota 1 LECCO Il 4 marzo gli elettori italiani sono chiamati al voto per eleggere i nuovi deputati e senatori della Camera e del Senato, in Lombardia anche per eleggere il nuovo presidente della Regione e il Consiglio Regionale. Quest anno il legislatore ha introdotto numerose novità che hanno modificato il sistema elettorale. La complicata legge elettorale, denominata Rosatellum, non facilita il compito dell elettore. Ci saranno schede differenti rispetto al passato, vediamo allora come esprimere il proprio voto in modo corretto, evitando errori che possano annullare la validità della scheda. AL SEGGIO I lecchesi riceveranno tre schede: due identiche, una per la Camera e una per il Senato (per chi ha compiuto il 25 anno di età), mentre la terza scheda è per il voto delle Regionali. Qui sotto un fac-simile della scheda di Camera e Senato, schede che saranno uguali. Il fac-simile della scheda elettorale per Camera e Senato COME SONO COMPOSTE LE SCHEDE DI CAMERA E SENATO La scheda, identica per le votazione di Camera e Senato, è divisa in diversi blocchi. A capo di ogni blocco si trova il nome del candidato alla Camera (sulla scheda della Camera) e al Senato (sulla scheda del Senato) proposto dal partito o dai partiti (collegio uninominale) che compongono la coalizione e lo sostengono. Sotto ad ogni blocco corrispondente al singolo candidato, vi sono uno o più riquadri contraddistinti dal proprio simbolo e sono i partiti collegati al candidato. Ogni partito propone al massimo 4 candidati (collegio plurinominale ) e i nomi sono già riportati sulla lista accanto al simbolo del partito. COME VOTARE E possibile: Porre un unico segno sulla riga contenente il nome del singolo candidato (I voti saranno distribuiti alle singole liste che lo sostengono in modo proporzionale alle preferenze ricevute da ogni lista).

2 Elezioni Nazionali e Regionali 2018: ecco come si vota 2 Porre un unico segno sul simbolo del partito (Il voto andrà automaticamente anche a favore del candidato di Camera o Senato corrispondente). Porre un segno sulla riga contenente il nome del singolo candidato di Camera e Senato e un secondo segno sul simbolo di uno dei partiti che lo sostiene. Non è permesso: Porre più di due segni sulla scheda. Porre un segno sul nome del singolo candidato e sul simbolo del partito di una coalizione che non sostiene quel candidato (voto disgiunto). Porre un segno su uno dei candidati delle liste poste accanto ai simboli dei partiti. (I nomi dei candidati appaiono in scheda solo come informazione all elettore). E il partito a ricevere la preferenza, più voti riceve e maggiore è la possibilità di eleggere i candidati riportati in lista, nell ordine di posizione in cui sono collocati.

3 Elezioni Nazionali e Regionali 2018: ecco come si vota 3 LE ELEZIONI REGIONALI Diversa la scheda elettorale per le Elezioni Regionali che decreteranno il nuovo presidente di Regione Lombardia e il nuovo Consiglio Regionale. Fac simile della scheda elettorale per le regionali in Lombardia La scheda riporterà, nella parte sinistra di ogni pagina, il nome del candidato alla presidenza e, nella parte destra, i partiti ad esso collegati. Accanto al simbolo dei partiti ci sarà uno spazio bianco con due righe dove poter esprimere al massimo due preferenze scrivendo i nomi dei candidati locali coincidenti con le province (nel nostro caso candidati nella circoscrizione di Lecco) alla carica di consigliere regionale. COME SI VOTA: E possibile: Porre un segno sul nome del candidato alla carica di Presidente della Regione. Porre un segno sul nome del candidato presidente ed un segno anche su simbolo di uno dei partiti che lo sostengono (il voto andrà anche al partito). Porre un segno sul nome del candidato presidente e sul simbolo di partito, esprimendo anche la preferenza per uno o due candidati consigliere. L elettore può esprimere fino a due voti di preferenza. Nel caso di espressione di due preferenze, esse devono riguardare candidati di sesso diverso della medesima lista. In caso contrario la seconda preferenza è annullata.

4 Elezioni Nazionali e Regionali 2018: ecco come si vota 4 Porre un segno sul candidato alla carica di Presidente della Regione e per una delle altre liste a esso NON collegate, tracciando un segno sul contrassegno di una di tali liste (cosiddetto voto disgiunto ). Porre un solo segno sulla lista (Il voto andrà automaticamente anche al candidato presidente che la lista sostiene). Scrivere i nomi dei candidati consiglieri negli appositi spazi del corrispondente partito, senza porre alcun segno sulla scheda; in questo caso il voto andrà anche al partito e al candidato presidente. Non è consentito: Porre più di due segni sulla scheda. Esprimere più di due preferenze per i candidati consiglieri.

5 Elezioni Nazionali e Regionali 2018: ecco come si vota 5 Esprimere due preferenze verso candidati dello stesso sesso. Barrare il simbolo di un partito ed esprimere la preferenza per un candidato che sia di una lista differente.

ELEZIONI POLITICHE : CAMERA E SENATO ELEZIONI REGIONALI :LOMBARDIA

ELEZIONI POLITICHE : CAMERA E SENATO ELEZIONI REGIONALI :LOMBARDIA ELEZIONI POLITICHE : CAMERA E SENATO ELEZIONI REGIONALI :LOMBARDIA ELEZIONI POLITICHE SEGGI DA ASSEGNARE CAMERA DEI DEPUTATI SENATO DELLA REPUBBLICA 109 Unin. 1931193 Proporz. Sono ripartiti proporzionalmente

Dettagli

Elezioni Politiche 2018, come si vota: con il Rosatellum debutta la nuova scheda elettorale

Elezioni Politiche 2018, come si vota: con il Rosatellum debutta la nuova scheda elettorale Elezioni Politiche 2018, come si vota: con il Rosatellum debutta la nuova scheda elettorale Collegi uninominali e collegi plurinominali, alle elezioni politiche 2018 il 4 marzo 2018 si voterà con il sistema

Dettagli

VADEMECUM ELEZIONI 2018

VADEMECUM ELEZIONI 2018 VADEMECUM ELEZIONI 2018 QUANDO SI VOTA Si vota solo domenica 4 marzo dalle 7.00 alle 23.00 ELEZIONI POLITICHE PER COSA SI VOTA Si vota per eleggere 630 Deputati e 315 Senatori. La nuova legge elettorale

Dettagli

ELEZIONI REGIONALI Vademecum

ELEZIONI REGIONALI Vademecum ELEZIONI REGIONALI 0 Vademecum Per cosa si vota Orario della votazione Chi sono gli elettori ammessi alla votazione Scheda di votazione Come si vota Esemplificazioni o Voto di lista collegata (ipotesi

Dettagli

ELEZIONE DEL SINDACO E DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI MEMBRI DEL PARLAMENTO EUROPEO. 25 maggio 2014 COME SI VOTA

ELEZIONE DEL SINDACO E DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI MEMBRI DEL PARLAMENTO EUROPEO. 25 maggio 2014 COME SI VOTA ELEZIONE DEL SINDACO E DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI MEMBRI DEL PARLAMENTO EUROPEO 25 maggio 2014 COME SI VOTA ELEZIONE DEL SINDACO E DEL CONSIGLIO COMUNALE La scheda, di colore azzurro, reca scritti in appositi

Dettagli

4 MARZO 2018 ELEZIONI DEL PARLAMENTO. INFORMAZIONI SULLA LEGGE ELETTORALE 3 novembre 2017 n. 165

4 MARZO 2018 ELEZIONI DEL PARLAMENTO. INFORMAZIONI SULLA LEGGE ELETTORALE 3 novembre 2017 n. 165 4 MARZO 2018 ELEZIONI DEL PARLAMENTO INFORMAZIONI SULLA LEGGE ELETTORALE 3 novembre 2017 n. 165 Art 48 Costituzione Sono elettori tutti i cittadini, uomini e donne, che hanno raggiunto la maggiore età.

Dettagli

Come funziona il Rosatellum bis, la nuova legge elettorale

Come funziona il Rosatellum bis, la nuova legge elettorale Come funziona il Rosatellum bis, la nuova legge elettorale Il Rosatellum bis o più semplicemente Rosatellum è la legge elettorale che verrà utilizzata alle prossime elezioni politiche, in programma domenica

Dettagli

SI VOTA SOLTANTO DOMENICA 4 MARZO DALLE ORE ALLE ORE 23.00

SI VOTA SOLTANTO DOMENICA 4 MARZO DALLE ORE ALLE ORE 23.00 ELEZIONI POLITICHE E REGIONALI DI DOMENICA 4 MARZO 2018 Nel giorno di DOMENICA 4 MARZO 2018 è stata indetta la consultazione elettorale per il rinnovo della composizione dei rappresentanti alla Camera

Dettagli

La Legge elettorale Rosato-Fiano n. 165/2017 Come si vota?

La Legge elettorale Rosato-Fiano n. 165/2017 Come si vota? La Legge elettorale Rosato-Fiano n. 165/2017 Come si vota? Prof.ssa Mara Morini 01/02/2018 DISPO/UNIVERSITÁ DI GENOVA Titolo presentazione La storia elettorale in Italia In 25 anni si sono succeduti SETTE

Dettagli

ELEZIONI COMUNALI. per che cosa si vota? si vota per eleggere: il SINDACO e il Consiglio comunale

ELEZIONI COMUNALI. per che cosa si vota? si vota per eleggere: il SINDACO e il Consiglio comunale ELEZIONI COMUNALI per che cosa si vota? si vota per eleggere: il SINDACO e il Consiglio comunale come si vota per le elezioni comunali (Decreto legislativo 8 agosto 2000, n. 267 artt. 72, commi 3 e 8,

Dettagli

UNIVERSITA DELLA TERZA ETA DI TRIESTE «Danilo Dobrina»

UNIVERSITA DELLA TERZA ETA DI TRIESTE «Danilo Dobrina» UNIVERSITA DELLA TERZA ETA DI TRIESTE «Danilo Dobrina» 1 Elezioni politiche italiane del 2018 domenica 4 marzo 2018 ore 07.00 23.00 2 Perché questa conferenza? 3 Alcuni commenti: elevato rischio di errori

Dettagli

SCHEDA ROSATELLUM. (testo approvato dalla Camera) Sintesi del contenuto del provvedimento. 19 ottobre A cura di Carlo Ferrajoli

SCHEDA ROSATELLUM. (testo approvato dalla Camera) Sintesi del contenuto del provvedimento. 19 ottobre A cura di Carlo Ferrajoli Ufficio legislativo SCHEDA ROSATELLUM (testo approvato dalla Camera) Sintesi del contenuto del provvedimento 19 ottobre 2017 A cura di Carlo Ferrajoli Scheda breve sul ROSATELLUM Il Rosatellum è un sistema

Dettagli

QUANDO SI VOTA DOVE SI VOTA E COSA SERVE PER VOTARE

QUANDO SI VOTA DOVE SI VOTA E COSA SERVE PER VOTARE QUANDO SI VOTA Le elezioni comunali si svolgono domenica 5 giugno 2016 e si vota dalle ore 7:00 alle ore 23:00. L eventuale turno di ballottaggio si svolge domenica 19 giugno 2016 con lo stesso orario

Dettagli

ELEZIONI REGIONALI 2010 GUIDA ALLE MODALITA DI ESPRESSIONE DEL VOTO

ELEZIONI REGIONALI 2010 GUIDA ALLE MODALITA DI ESPRESSIONE DEL VOTO ELEZIONI REGIONALI 00 GUIDA ALLE MODALITA DI ESPRESSIONE DEL VOTO Come si vota: elezioni regionali La candidatura alla carica di Presidente è collegata ad una o più liste provinciali di candidati alla

Dettagli

Guida alle elezioni amministrative ed europee

Guida alle elezioni amministrative ed europee come si vota 2009.qxd 16/04/2009 13.25 Pagina 1 IL 6 E 7 GIUGNO 2009 SI VOTA Guida alle elezioni amministrative ed europee come si vota 2009.qxd 16/04/2009 13.25 Pagina 2 Elezioni amministrative 6 e 7

Dettagli

Luca Verzichelli con la collaborazione di Alice Cavalieri e Davide Angelucci

Luca Verzichelli con la collaborazione di Alice Cavalieri e Davide Angelucci Verso le elezioni del 4 Marzo (2). Il nuovo sistema elettorale Piccola guida per i lettori di Maremma News Luca Verzichelli con la collaborazione di Alice Cavalieri e Davide Angelucci I sistemi elettorali

Dettagli

ELEZIONI POLITICHE 2018

ELEZIONI POLITICHE 2018 ELEZIONI POLITICHE 2018 Istruzioni per l uso 4 MARZO Tutto quello che volevamo sapere ma non abbiamo mai osato chiedere sulle elezioni Il Cittadino Elettore, chi è costui? Camera dei Deputati Hanno diritto

Dettagli

A cura dell Ufficio e Osservatorio elettorale regionale. Testi e realizzazione grafica di Antonio Floridia e Irene Lorieri

A cura dell Ufficio e Osservatorio elettorale regionale. Testi e realizzazione grafica di Antonio Floridia e Irene Lorieri A cura dell Ufficio e Osservatorio elettorale regionale. Testi e realizzazione grafica di Antonio Floridia e Irene Lorieri La normativa di riferimento è la legge regionale n. 51 del 26 settembre 2014,

Dettagli

Amministrative 2017: quando un voto è valido e quando no

Amministrative 2017: quando un voto è valido e quando no Amministrative 2017: quando un voto è valido e quando no a cura dell Ufficio Elettorale del Comune di Ischia Si vota domenica 11 giugno 2017 dalle ore 7,00 alle ore 23,00. Lo scrutinio delle schede seguirà

Dettagli

Elezioni regionali, una piccola guida alla legge elettorale elaborata dall Ufficio elettorale del Comune di Ghilarza.

Elezioni regionali, una piccola guida alla legge elettorale elaborata dall Ufficio elettorale del Comune di Ghilarza. Elezioni regionali, una piccola guida alla legge elettorale elaborata dall Ufficio elettorale del Comune di Ghilarza. Prima distinzione: Consiglio regionale, Giunta regionale, Presidente della Regione

Dettagli

Elezioni Amministrative 6 e 7 Giugno 2009

Elezioni Amministrative 6 e 7 Giugno 2009 Città di Saronno Elezioni Amministrative 6 e 7 Giugno 2009 Come si vota: Le istruzioni sotto riportate sono estratte dalla pubblicazione n. 14 del Ministero dell Interno relative alle Elezioni Amministrative

Dettagli

ELEZIONI COMUNALI DEL 9/10 GIUGNO 2013

ELEZIONI COMUNALI DEL 9/10 GIUGNO 2013 ELEZIONI COMUNALI DEL 9/0 GIUGNO 03 QUANDO SI VOTA Nella giornata di domenica dalle ore 8,00 alle ore,00 e nella giornata di lunedì dalle ore 7,00 alle ore 5,00. COME SI VOTA I cittadini iscritti nelle

Dettagli

I MECCANISMI ELETTORALI DEL MATTARELLUM CAPOVOLTO

I MECCANISMI ELETTORALI DEL MATTARELLUM CAPOVOLTO APPENDICE al libro Come finisce una democrazia. I sistemi elettorali dal dopoguerra ad oggi, scritto da Paolo BECCHI e Giuseppe PALMA, edito da Arianna editrice il 22 settembre 2017 (in e-book) https://www.ariannaeditrice.it/prodotti/come-finisce-una-democrazia-pdf

Dettagli

Il nuovo sistema elettorale. La proposta di Forza Italia

Il nuovo sistema elettorale. La proposta di Forza Italia Il nuovo sistema elettorale La proposta di Forza Italia I seggi alla Camera dei deputati Quanti deputati si eleggono? DAI VOTI ESPRESSI DAGLI ITALIANI ALL ESTERO: DAI VOTI ESPRESSI SUL TERRITORIO NAZIONALE:

Dettagli

PROGETTO DI LEGGE N di iniziativa del Presidente della Giunta regionale

PROGETTO DI LEGGE N di iniziativa del Presidente della Giunta regionale REGIONE LOMBARDIA X LEGISLATURA CONSIGLIO REGIONALE ATTI 13940 PROGETTO DI LEGGE N. 0319 di iniziativa del Presidente della Giunta regionale Modifiche alla legge regionale 31 ottobre 2012, n. 17 (Norme

Dettagli

MODALITÀ DI ESPRESSIONE DEL VOTO PER L ELEZIONE DIRETTA DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA E DEL CONSIGLIO PROVINCIALE E S E M P L I F I C A Z I O N I

MODALITÀ DI ESPRESSIONE DEL VOTO PER L ELEZIONE DIRETTA DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA E DEL CONSIGLIO PROVINCIALE E S E M P L I F I C A Z I O N I Allegato A MODALITÀ DI ESPRESSIONE DEL VOTO PER L ELEZIONE DIRETTA DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA E DEL CONSIGLIO PROVINCIALE E S E M P L I F I C A Z I O N I Elezione diretta del presidente della provincia

Dettagli

LEGGI ELETTORALI CONFRONTO

LEGGI ELETTORALI CONFRONTO LEGGI ELETTORALI CONFRONTO PROPORZIONALE SISTEMI ELETTORALI: vantaggi e svantaggi I seggi sono attribuiti in base ai voti ricevuti. Favorisce il multipartitismo. Rischio di instabilità per difficoltà di

Dettagli

Sistema elettorale degli organi comunali e provinciali ed altro

Sistema elettorale degli organi comunali e provinciali ed altro Sistema elettorale degli organi comunali e provinciali ed altro Dispensa n. 3 Temi varii da riguardare Comuni con popolazione inferiore ai 15 mila abitanti Nei Comuni in cui la popolazione è inferiore

Dettagli

INFORMAZIONI UTILI PER VOTARE

INFORMAZIONI UTILI PER VOTARE ELEZIONI POLITICHE 2018 COMUNE DI TOLENTINO INFORMAZIONI UTILI PER VOTARE Il 4 marzo 2018 si svolgeranno le elezioni politiche. Gli elettori italiani saranno chiamati alle urne per eleggere i nuovi deputati

Dettagli

Il vademecum per il cittadino elettore

Il vademecum per il cittadino elettore Dove si vota, quando si vota, come si vota Il vademecum per il cittadino elettore Cosa si rinnova I componenti del Senato della Repubblica e della Camera dei deputati. Nelle regioni a statuto ordinario:

Dettagli

I MECCANISMI ELETTORALI DEL MATTARELLUM CAPOVOLTO

I MECCANISMI ELETTORALI DEL MATTARELLUM CAPOVOLTO APPENDICE al libro Come finisce una democrazia. I sistemi elettorali dal dopoguerra ad oggi, scritto da Paolo BECCHI e Giuseppe PALMA, edito da Arianna editrice il 22 settembre 2017 (in e-book) https://www.ariannaeditrice.it/prodotti/come-finisce-una-democrazia-pdf

Dettagli

Direzione Generale della Presidenza della Regione Servizio Registro generale del volontariato e organizzazione delle elezioni

Direzione Generale della Presidenza della Regione Servizio Registro generale del volontariato e organizzazione delle elezioni Direzione Generale della Presidenza della Regione Servizio Registro generale del volontariato e organizzazione delle elezioni Elezione del Presidente della Regione e del XVI Consiglio regionale della Sardegna

Dettagli

ISSiRFA - CNR LEGGE REGIONALE N. 4 DEL REGIONE CALABRIA

ISSiRFA - CNR LEGGE REGIONALE N. 4 DEL REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE N. 4 DEL 06-02-2010 REGIONE CALABRIA Modifiche ed integrazioni alla legge regionale 7 febbraio 2005, n.1, recante: «Norme per l elezione del Presidente della Giunta regionale e del Consiglio

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3424

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3424 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3424 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori PISTORIO e OLIVA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 26 LUGLIO 2012 Modifiche al testo unico di cui al decreto del Presidente

Dettagli

IL TUO VOTO CONTA!!! ELEZIONI 4 marzo 2018

IL TUO VOTO CONTA!!! ELEZIONI 4 marzo 2018 IL TUO VOTO CONTA!!! ELEZIONI 4 marzo 2018 CHE COS E QUESTA GUIDA ABBIAMO CERCATO PAROLE SEMPLICI E IMMAGINI PER AIUTARTI A CAPIRE MEGLIO UN TEMA DIFFICILE. CHIEDI A UN AMICO O A UNO DELLA FAMIGLIA DI

Dettagli

ELEZIONE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI E DEL SENATO DELLA REPUBBLICA. Quali novità? A cura di Pierpaolo Benetton - Padova

ELEZIONE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI E DEL SENATO DELLA REPUBBLICA. Quali novità? A cura di Pierpaolo Benetton - Padova ELEZIONE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI E DEL SENATO DELLA REPUBBLICA Quali novità? A cura di Pierpaolo Benetton - Padova Elezioni 2018 Come noto fissate per il 4 marzo 2018 Il Decreto di indizione firmato

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA 173-2018 - 44-563 LEGGE REGIONALE 12 DICEMBRE 2018, n. 44 Modifiche alla legge regionale n. 7 del 1979 e alla legge regionale n. 16 del 2013, in materia di procedimento

Dettagli

Elezione del Sindaco e del Consiglio Comunale Elezioni Amministrative del 10 giugno 2018 AVVISO

Elezione del Sindaco e del Consiglio Comunale Elezioni Amministrative del 10 giugno 2018 AVVISO Elezione del Sindaco e del Consiglio Comunale Elezioni Amministrative del 10 giugno 2018 AVVISO Modalità di Espressione di Voto nelle Elezioni Amministrative in Sicilia In ottemperanza alla Circolare Prot.

Dettagli

proposta di legge n. 476

proposta di legge n. 476 REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA proposta di legge n. 476 a iniziativa dei Consiglieri Bellabarba, Giancarli, Bucciarelli, Cardogna, Ricci, Binci, Donati, Perazzoli presentata in data 26 febbraio

Dettagli

SCHEDE DI SINTESI DELLA LEGGE N. 165 DEL 2017

SCHEDE DI SINTESI DELLA LEGGE N. 165 DEL 2017 SCHEDE DI SINTESI DELLA LEGGE N. 165 DEL 2017 (Modifiche al sistema di elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica. Delega al Governo per la determinazione dei collegi elettorali uninominali

Dettagli

Titolo I Modifiche al sistema di elezione della Camera dei deputati

Titolo I Modifiche al sistema di elezione della Camera dei deputati Modifiche alla legge elettorale (165/2017) per consentire agli elettori di scegliere direttamente i deputati e i senatori da eleggere in proporzione ai voti ottenuti; previsione del voto disgiunto e doppia

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE

BOLLETTINO UFFICIALE REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE DIREZIONE E REDAZIONE PRESSO LA PRESIDENZA DELLA REGIONE - VIALE ALDO MORO 5 - BOLOGNA Parte prima - N. 31 Anno 45 settembre 014 N. 86 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA

Dettagli

ESEMPLIFICAZIONI RELATIVE ALLE MODALITA DI ESPRESSIONE DEL VOTO E DI ANNOTAZIONE NELLE TABELLE DI SCRUTINIO

ESEMPLIFICAZIONI RELATIVE ALLE MODALITA DI ESPRESSIONE DEL VOTO E DI ANNOTAZIONE NELLE TABELLE DI SCRUTINIO ESEMPLIFICAZIONI RELATIVE ALLE MODALITA DI ESPRESSIONE DEL VOTO E DI ANNOTAZIONE NELLE TABELLE DI SCRUTINIO ELEZIONI REGIONALI 00 REGIONE MARCHE - GIUNTA REGIONALE - UFFICIO ELETTORALE INDICE PREMESSA

Dettagli

Decreto del Presidente della Repubblica 28 aprile 1993, n. 132

Decreto del Presidente della Repubblica 28 aprile 1993, n. 132 Decreto del Presidente della Repubblica 28 aprile 1993, n. 132 Regolamento di attuazione della legge 25 marzo 1993, n. 81 in materia di elezioni comunali e provinciali. A RT. 1 2. Le norme che stabiliscono

Dettagli

Elezioni regionali 2010

Elezioni regionali 2010 INFORMAZIONI AMMINISTRATIVE ED APPROFONDIMENTI Elezioni regionali 2010 Dal sito del Ministero dell'interno Servizi elettorali Sono 13 le regioni a statuto ordinario nelle quali si vota domenica 28 marzo,

Dettagli

IL NUOVO SISTEMA ELETTORALE

IL NUOVO SISTEMA ELETTORALE 260 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia IL NUOVO SISTEMA ELETTORALE La proposta di Forza Italia 24 febbraio 2017 La proposta

Dettagli

Allegato A MODALITÀ DI ESPRESSIONE DEL VOTO PER L ELEZIONE DIRETTA DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA E DEL CONSIGLIO PROVINCIALE ESEMPLIFICAZIONI

Allegato A MODALITÀ DI ESPRESSIONE DEL VOTO PER L ELEZIONE DIRETTA DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA E DEL CONSIGLIO PROVINCIALE ESEMPLIFICAZIONI 59 Allegato A MODALITÀ DI ESPRESSIONE DEL VOTO PER L ELEZIONE DIRETTA DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA E DEL CONSIGLIO PROVINCIALE ESEMPLIFICAZIONI ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA E DEL CONSIGLIO

Dettagli

Elezioni europee 2014

Elezioni europee 2014 Elezioni europee 2014 Il voto degli elettori italiani nei Paesi dell Unione Europea per l elezione dei membri del Parlamento europeo spettanti all Italia Per cosa si vota? In occasione delle prossime elezioni

Dettagli

Decreto del Presidente della Repubblica 28 aprile 1993, n. 132

Decreto del Presidente della Repubblica 28 aprile 1993, n. 132 Decreto del Presidente della Repubblica 28 aprile 1993, n. 132 Regolamento di attuazione della legge 25 marzo 1993, n. 81 in materia di elezioni comunali e provinciali. A RT. 1 1. L elezione diretta del

Dettagli

Rosatellum bis: come funziona. Scheda, voto, coalizioni e sbarramenti

Rosatellum bis: come funziona. Scheda, voto, coalizioni e sbarramenti Rosatellum bis: come funziona. Scheda, voto, coalizioni e sbarramenti Il «Rosatellum bis» è la nuova legge elettorale. Ancora più del «Porcellum» produce un Parlamento di nominati. Ecco come funziona.

Dettagli

ROSATELLUM LA RIFORMA ELETTORALE IN PILLOLE

ROSATELLUM LA RIFORMA ELETTORALE IN PILLOLE ROSATELLUM LA RIFORMA ELETTORALE IN PILLOLE SISTEMA ELETTORALE Unica legge per Camera e Senato Mix proporzionale/maggioritario 1/3 dei seggi attribuiti con collegi uninominali 2/3 dei seggi attribuiti

Dettagli

MODALITÀ DI ESPRESSIONE DEL VOTO PER L'ELEZIONE DIRETTA DEL SINDACO E DEL CONSIGLIO COMUNALE

MODALITÀ DI ESPRESSIONE DEL VOTO PER L'ELEZIONE DIRETTA DEL SINDACO E DEL CONSIGLIO COMUNALE MODALITÀ DI ESPRESSIONE DEL VOTO PER L'ELEZIONE DIRETTA DEL SINDACO E DEL CONSIGLIO COMUNALE Ogni scheda elettorale reca i nomi ed i cognomi dei candidati alla carica di sindaco, al cui fianco è/sono riportato/i

Dettagli

Art. 1 (Oggetto e disciplina applicabile)

Art. 1 (Oggetto e disciplina applicabile) REGOLAMENTO PER LE ELEZIONI DEI CONSIGLI DI QUARTIERE E DELLE O DEI PRESIDENTI (Delibera del Consiglio Comunale n. 1478 del 16.11.1998, modificata con Delibere del Consiglio Comunale n. 367 del 09.12.2002,

Dettagli

PARLAMENTO.

PARLAMENTO. PARLAMENTO http://www.parlamento.it/!1 Il Parlamento italiano è formato da due Camere CAMERA DEI DEPUTATI SENATO DELLA REPUBBLICA!2 Il nostro è un BICAMERALISMO PERFETTO: le due camere hanno uguali poteri

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE

BOLLETTINO UFFICIALE EDIZIONE STRAORDINARIA ANNO XLIX NUMERO 17 REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MOLISE CAMPOBASSO 12 marzo 2018 PARTE I Si pubblica normalmente il 1 ed il 16 di ogni mese DIREZIONE, REDAZIONE

Dettagli

L approssimarsi delle elezioni del 4 marzo, a monte del dilemma su quale sia la corrente

L approssimarsi delle elezioni del 4 marzo, a monte del dilemma su quale sia la corrente LA LEGGE ELETTORALE 165/2017 ( ROSATELLUM BIS ): GUIDA ALL USO IN PROSSIMITÀ DELLE ELEZIONI DEL 04 MARZO 2018 L approssimarsi delle elezioni del 4 marzo, a monte del dilemma su quale sia la corrente politica

Dettagli

A.S Articolo 1. Emendamento

A.S Articolo 1. Emendamento A.S. 1385 Articolo 1 Emendamento Apportare le seguenti modificazioni: 1) al comma 1, capoverso "Art. 1", nel comma 2, sopprimere le parole: "e coalizioni di liste" e le parole: "o una coalizione di liste";

Dettagli

LA NUOVA LEGGE ELETTORALE DELLA CAMERA E DEL SENATO

LA NUOVA LEGGE ELETTORALE DELLA CAMERA E DEL SENATO 1438 LA NUOVA LEGGE ELETTORALE DELLA CAMERA E DEL SENATO Il nuovo sistema elettorale nel testo approvato dalla Camera dei deputati (Fonte: Servizio Studi Camera dei deputati) 13 Ottobre 2017 a cura del

Dettagli

ELEZIONI POLITICHE 2018

ELEZIONI POLITICHE 2018 ELEZIONI POLITICHE 2018 COME SI VOTA? IL 4 MARZO 2018 SI TERRANNO LE ELEZIONI PER IL RINNOVO DELLA CAMERA DEI DEPUTATI E DEL SENATO DELLA REPUBBLICA. ELETTORATO ATTIVO Votano per l elezione delle due Camere

Dettagli

O MarioTizio Lucia Caio

O MarioTizio Lucia Caio MDALITÀ DI ESPRESSINE DEL VT PER L'ELEZINE DIRETTA DEL SINDAC E DEL CNSIGLI CMUNALE gni scheda elettorale reca i nomi ed i cognomi dei candidati alla carica di sindaco, al cui fianco è/sono riportato/i

Dettagli

CAPO III Sistema elettorale

CAPO III Sistema elettorale D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267(1). Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali. (1) Per le nuove disposizioni in materia di città metropolitane, province e unioni e fusioni di comuni, vedi

Dettagli

Formazione per i Rappresentanti di Lista. Elezioni Europee 2014

Formazione per i Rappresentanti di Lista. Elezioni Europee 2014 MOVIMENTO 5 STELLE ROMA Formazione per i Rappresentanti di Lista 2014 http://www.roma5stelle.com 1 Come si vota Per votare l elettore deve tracciare un segno con la matita copiativa che gli viene consegnata

Dettagli

TrentinoRivista della Provincia autonoma di Trento

TrentinoRivista della Provincia autonoma di Trento TrentinoRivista della Provincia autonoma di Trento il www.provincia.tn.it ottobre 2008 anno XLIV - numero 284 Come si vota POSTE ITALIANE S.p.A Tassa pagata Pubblicità diretta non indirizzata DCB/ACBNE/TN/210/2003

Dettagli

Legge regionale 9 marzo 1995, n. 14

Legge regionale 9 marzo 1995, n. 14 Legge regionale 9 marzo 1995, n. 14 Norme per le elezioni comunali nel territorio della Regione autonoma Friuli - Venezia Giulia, nonché modificazioni alla legge regionale 12 settembre 1991, n. 49. A RT.

Dettagli

ELEZIONI NEI COMUNI CON POPOLAZIONE SINO A ABITANTI DI REGIONI A STATUTO ORDINARIO (SCHEDA AZZURRA)

ELEZIONI NEI COMUNI CON POPOLAZIONE SINO A ABITANTI DI REGIONI A STATUTO ORDINARIO (SCHEDA AZZURRA) ELEZIONI NEI COMUNI CON POPOLAZIONE SINO A 5.000 ABITANTI DI REGIONI A STATUTO ORDINARIO (SCHEDA AZZURRA) Nella scheda è indicato, a fianco del contrassegno, il candidato alla carica di sindaco. L elettore,

Dettagli

LE OPERAZIONI DEL SEGGIO ELETTORALE

LE OPERAZIONI DEL SEGGIO ELETTORALE LE OPERAZIONI DEL SEGGIO ELETTORALE COSTITUZIONE DEL SEGGIO SABATO 3 MARZO ORE 16.00 1 PRESIDENTE 4 SCRUTATORI 1 SEGRETARIO (scelto dal presidente) il seggio è regolarmente costituito con la presenza di

Dettagli

Regione Lazio. Atti del Presidente della Regione Lazio 21/12/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 102

Regione Lazio. Atti del Presidente della Regione Lazio 21/12/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 102 Regione Lazio Atti del Presidente della Regione Lazio Decreto del Presidente della Regione Lazio 4 dicembre 2017, n. T00225 Approvazione del modello di scheda di votazione per l'elezione del Consiglio

Dettagli

LE OPERAZIONI DEL SEGGIO ELETTORALE

LE OPERAZIONI DEL SEGGIO ELETTORALE LE OPERAZIONI DEL SEGGIO ELETTORALE COSTITUZIONE DEL SEGGIO SABATO 3 MARZO ORE 16.00 1 PRESIDENTE 4 SCRUTATORI 1 SEGRETARIO (scelto dal presidente) il seggio è regolarmente costituito con la presenza di

Dettagli

Ministero dell'interno

Ministero dell'interno Ministero dell'interno Elezioni parlamentari 13 e 14 aprile 2008: guida al voto Sistema elettorale - Propaganda, sondaggi, uso dei mezzi tv e stampa: termini e modalità - Calendario dei principali adempimenti

Dettagli

LA LEGGE ELETTORALE. a cura di Alessandro Naccarato

LA LEGGE ELETTORALE. a cura di Alessandro Naccarato LA LEGGE ELETTORALE a cura di Alessandro Naccarato UN SISTEMA ELETTORALE MISTO CON SOGLIA DI SBARRAMENTO AL 10% PER LE COALIZIONI E AL 3% PER LE LISTE La legge introduce un sistema elettorale misto. Il

Dettagli

Elezioni amministrative 2013: quando e come si vota

Elezioni amministrative 2013: quando e come si vota Elezioni amministrative 01: quando e come si vota Domenica 6 maggio, dalle ore 8.00 alle ore.00, e lunedì 7 maggio, dalle ore 7 alle ore 15, nelle regioni a statuto ordinario e nella regione Sardegna si

Dettagli

Il sistema elettorale del Senato

Il sistema elettorale del Senato Il sistema elettorale del Senato La legge di riforma elettorale n.270 del 21 dicembre 2005, ha modificato, assieme a quello della Camera dei Deputati, anche il sistema elettorale per l elezione del Senato.

Dettagli

I sistemi elettorali e l esercizio del diritto di voto

I sistemi elettorali e l esercizio del diritto di voto Nome e cognome.. Classe Data I sistemi elettorali e l esercizio del diritto di voto Esercitazione di diritto per la classe seconda di Maria Teresa Ingicco SCELTA MULTIPLA Scegli la risposta corretta tra

Dettagli

L.R. 6 febbraio 2010, n. 4.

L.R. 6 febbraio 2010, n. 4. Modifiche ed integrazioni alla legge regionale 7 febbraio 2005, n. 1 recante: Norme per l elezione del Pubblicata nel B.U. Calabria 1 febbraio 2010, n. 2, suppl. straord. 8 febbraio 2010, n. 3. Art. 1

Dettagli

MODIFICHE ALLA LEGGE ELETTORALE DELLA CAMERA E DEL SENATO

MODIFICHE ALLA LEGGE ELETTORALE DELLA CAMERA E DEL SENATO 1436 MODIFICHE ALLA LEGGE ELETTORALE DELLA CAMERA E DEL SENATO Testo approvato dalla I Commissione in sede referente (Fonte: Servizio Studi Camera dei deputati) 9 Ottobre 2017 a cura del Gruppo Parlamentare

Dettagli

IL TUO VOTO CONTA!!! ELEZIONI AMMINISTRATIVE 5 GIUGNO 2016

IL TUO VOTO CONTA!!! ELEZIONI AMMINISTRATIVE 5 GIUGNO 2016 IL TUO VOTO CONTA!!! ELEZIONI AMMINISTRATIVE 5 GIUGNO 2016 INTRODUZIONE ABBIAMO CERCATO PAROLE SEMPLICI E IMMAGINI PER AIUTARTI A CAPIRE COME SI VOTA. CHIEDI A UN AMICO O A UN MEMBRO DELLA FAMIGLIA DI

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 18 agosto 2000, n Testo unico delle leggi sull ordinamento degli enti locali. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA.

DECRETO LEGISLATIVO 18 agosto 2000, n Testo unico delle leggi sull ordinamento degli enti locali. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. 187. Testo unico delle leggi sull ordinamento degli enti locali. (Pubblicato nel Supplemento ordinario n. 162/L alla Gazzetta Ufficiale Serie generale n. 227 del 28 settembre 2000) (Ripubblicato, con note,

Dettagli

Comune di Cesena - Servizio Elettorale

Comune di Cesena - Servizio Elettorale Comune di Cesena - Servizio Elettorale SISTEMA ELETTORALE ELEZIONI POLITICHE Elettori RESIDENTI ALL ESTERO Elezione con sistema proporzionale con preferenza: elezione di 12 Deputati e 6 Senatori voto per

Dettagli

Benvenuti al corso on line per i presidenti degli Uffici di sezione. Questo corso è stato ideato dal Servizio elettorale della Regione autonoma

Benvenuti al corso on line per i presidenti degli Uffici di sezione. Questo corso è stato ideato dal Servizio elettorale della Regione autonoma Benvenuti al corso on line per i presidenti degli Uffici di sezione. Questo corso è stato ideato dal Servizio elettorale della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia con l obiettivo di preparare i presidenti

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Decreto del presidente della Repubblica 28 aprile 1993, n. 132 Regolamento di attuazione della legge 25 marzo 1993, n. 81, in materia di elezioni comunali e provinciali Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale

Dettagli

COMUNE DI BRINDISI. Indicazioni operative e suggerimenti per gli Uffici elettorali di Sezione per le operazioni di scrutinio

COMUNE DI BRINDISI. Indicazioni operative e suggerimenti per gli Uffici elettorali di Sezione per le operazioni di scrutinio COMUNE DI BRINDISI Indicazioni operative e suggerimenti per gli Uffici elettorali di Sezione per le operazioni di scrutinio a cura dell Ufficio Elettorale CED Votanti voti validi ai candidati sindaci voti

Dettagli

A. Composizione liste elettorali

A. Composizione liste elettorali NOTA IN TEMA DI COMPOSIZIONE DELLE LISTE ELETTORALI, CONSIGLI COMUNALI E GIUNTE COMUNALI (a normativa vigente al 6 marzo 2014, senza considerare quanto previsto nell AS1212 (DDL Delrio ) non ancora approvato

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 1343

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 1343 Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 1343 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore TURANO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 21 FEBBRAIO 2014 Modifiche alla disciplina per l elezione del Senato della

Dettagli

Allegato B ESEMPLIFICAZIONI MODALITÀ DI ESPRESSIONE DEL VOTO

Allegato B ESEMPLIFICAZIONI MODALITÀ DI ESPRESSIONE DEL VOTO MODALITÀ DI ESPRESSIONE DEL VOTO PER L ELEZIONE DEL SINDACO E DEL CONSIGLIO COMUNALE NEI COMUNI CON POPOLAZIONE SUPERIORE A 5.000 ABITANTI. ESEMPLIFICAZIONI Allegato B ESEMPLIFICAZIONI MODALITAÊ DI ESPRESSIONE

Dettagli

Allegato B ESEMPLIFICAZIONI MODALITÀ DI ESPRESSIONE DEL VOTO

Allegato B ESEMPLIFICAZIONI MODALITÀ DI ESPRESSIONE DEL VOTO MODALITÀ DI ESPRESSIONE DEL VOTO PER L ELEZIONE DEL SINDACO E DEL CONSIGLIO COMUNALE NEI COMUNI CON POPOLAZIONE SUPERIORE A 5.000 ABITANTI. ESEMPLIFICAZIONI Allegato B ESEMPLIFICAZIONI MODALITAÊ DI ESPRESSIONE

Dettagli

ELEZIONI POLITICHE E REGIONALI DEL 4 MARZO ISTRUZIONI PER I RAPPRESENTANTI DI LISTA -

ELEZIONI POLITICHE E REGIONALI DEL 4 MARZO ISTRUZIONI PER I RAPPRESENTANTI DI LISTA - ELEZIONI POLITICHE E REGIONALI DEL 4 MARZO 2018 - ISTRUZIONI PER I RAPPRESENTANTI DI LISTA - 1. Norme generali I rappresentanti di lista hanno il diritto di: - assistere a tutte le operazioni dell ufficio

Dettagli

MODALITÀ DI ESPRESSIONE DEL VOTO PER L ELEZIONE DIRETTA DEL SINDACO E DEL CONSIGLIO COMUNALE NEI COMUNI CON POPOLAZIONE SUPERIORE A 15.

MODALITÀ DI ESPRESSIONE DEL VOTO PER L ELEZIONE DIRETTA DEL SINDACO E DEL CONSIGLIO COMUNALE NEI COMUNI CON POPOLAZIONE SUPERIORE A 15. 4 Allegato B MODALITÀ DI ESPRESSIONE DEL VOTO PER L ELEZIONE DIRETTA DEL SINDACO E DEL CONSIGLIO COMUNALE NEI COMUNI CON POPOLAZIONE SUPERIORE A 5.000 ABITANTI ESEMPLIFICAZIONI ELEZ. SINDACO E CONSIGLIO

Dettagli

In questo modulo verranno illustrate le modalità di scrutinio e di registrazione dei voti nelle tabelle di scrutinio.

In questo modulo verranno illustrate le modalità di scrutinio e di registrazione dei voti nelle tabelle di scrutinio. In questo modulo verranno illustrate le modalità di scrutinio e di registrazione dei voti nelle tabelle di scrutinio. 1 Il lunedì successivo alla votazione, a partire dalle ore 8.00, i componenti dell

Dettagli

Elezioni Comites Le collettività italiane all estero votano per il rinnovo dei Comites

Elezioni Comites Le collettività italiane all estero votano per il rinnovo dei Comites Elezioni Comites 2015 Le collettività italiane all estero votano per il rinnovo dei Comites Cosa sono i Comites? I Comites sono organi elettivi che rappresentano le esigenze dei cittadini italiani residenti

Dettagli

Prot. n Palermo, 20 maggio e, p.c. Al Ministero dell Interno Direzione Centrale dei Servizi Elettorali R O M A

Prot. n Palermo, 20 maggio e, p.c. Al Ministero dell Interno Direzione Centrale dei Servizi Elettorali R O M A REGIONE SICILIANA Assessorato delle Autonomie Locali e della Funzione Pubblica Dipartimento Autonomie Locali Servizio 5 / Elettorale Via Trinacria n. 34-36 90144 - Palermo dipartimento.autonomie.locali@certmail.regione.sicilia.it

Dettagli

Elezioni Politiche 2018: prime indicazioni per sindaci e uffici elettorali dei Comuni

Elezioni Politiche 2018: prime indicazioni per sindaci e uffici elettorali dei Comuni Elezioni Politiche 2018: prime indicazioni per sindaci e uffici elettorali dei Comuni Pubblicato da lentepubblica.it il 12 gennaio 2018 Cittadini e Imprese Con circolare n. 1/2018 della Direzione centrale

Dettagli

proposta di legge n. 36

proposta di legge n. 36 REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA proposta di legge n. 36 a iniziativa della Giunta regionale presentata in data 4 marzo 2016 ACCESSO PARITARIO PER UOMINI E DONNE ALLE CARICHE ELETTIVE. MODIFICHE

Dettagli

ELEZIONI REGIONALI 2015: LEGGE ELETTORALE, CAMPAGNA ELETTORALE E PAR CONDICIO

ELEZIONI REGIONALI 2015: LEGGE ELETTORALE, CAMPAGNA ELETTORALE E PAR CONDICIO ELEZIONI REGIONALI 2015: LEGGE ELETTORALE, CAMPAGNA ELETTORALE E PAR CONDICIO 10 aprile 2015 2 INDICE Introduzione: gli elementi del sistema elettorale e le leggi elettorali 3 La nuova legge elettorale

Dettagli

Elezione del Sindaco e del Consiglio comunale Comune di Vicenza 10 giugno 2018 Corso ai Presidenti di seggio del 5 giugno 2018

Elezione del Sindaco e del Consiglio comunale Comune di Vicenza 10 giugno 2018 Corso ai Presidenti di seggio del 5 giugno 2018 Elezione del Sindaco e del Consiglio comunale Comune di Vicenza 10 giugno 2018 Corso ai Presidenti di seggio del 5 giugno 2018 a cura di Giovanna Pretto, Daniela Agostini, Antonella Ronzan QUANDO SI VOTA

Dettagli

LEGGE 3 NOVEMBRE 2017, N Analisi dei contenuti - a cura di Stefano Colotto

LEGGE 3 NOVEMBRE 2017, N Analisi dei contenuti - a cura di Stefano Colotto Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori Dipartimento Politiche Fiscali- Democrazia Economica Previdenza - Riforme e Politiche Contrattuali delle Pubbliche Amministrazioni - Riforme Istituzionali-

Dettagli

IL TUO VOTO CONTA!!! ELEZIONI AMMINISTRATIVE 11 GIUGNO 2017

IL TUO VOTO CONTA!!! ELEZIONI AMMINISTRATIVE 11 GIUGNO 2017 IL TUO VOTO CONTA!!! ELEZIONI AMMINISTRATIVE 11 GIUGNO 2017 INTRODUZIONE ABBIAMO CERCATO PAROLE SEMPLICI E IMMAGINI PER AIUTARTI A CAPIRE COME SI VOTA. CHIEDI A UN AMICO O A UN MEMBRO DELLA FAMIGLIA DI

Dettagli

COME FUNZIONA LA NUOVA LEGGE ELETTORALE REGIONALE

COME FUNZIONA LA NUOVA LEGGE ELETTORALE REGIONALE SCHEDA ILLUSTRATIVA COME FUNZIONA LA NUOVA LEGGE ELETTORALE REGIONALE Premessa. La legge regionale n. 25 del 13 maggio 2004, nel quadro delle nuove competenze costituzionali della Regione in materia elettorale,

Dettagli

ti ~ 'Hl ~ Il ~ ihu UU Regione Umbria Pt'csiJ,," za ddla Giunta DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE 9 aprile 2015, n. 58

ti ~ 'Hl ~ Il ~ ihu UU Regione Umbria Pt'csiJ,, za ddla Giunta DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE 9 aprile 2015, n. 58 ti ~ 'Hl ~ Il ~ ihu UU Regione Umbria Pt'csiJ,," za ddla Giunta DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE 9 aprile 2015, n. 58 Approvazione del modello di scheda elettorale per l'elezione del Presidente

Dettagli

IL NUOVO SISTEMA ELETTORALE: LA LEGGE ROSATO

IL NUOVO SISTEMA ELETTORALE: LA LEGGE ROSATO Dossier n. 230 Ufficio Documentazione e Studi 12 ottobre 2017 IL NUOVO SISTEMA ELETTORALE: LA LEGGE ROSATO La nuova legge elettorale giunge all approvazione in prima lettura da parte della Camera con il

Dettagli