Convegno AIDAI Veneto 21 Marzo Il punto di vista dei Genitori

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Convegno AIDAI Veneto 21 Marzo Il punto di vista dei Genitori"

Transcript

1 Convegno AIDAI Veneto 21 Marzo 2014 Il punto di vista dei Genitori

2 Cos ha questo bambino? La manifestazione dei sintomi E un disturbo che non si vede fisicamente Esperienza nel mondo della scuola

3 La manifestazione dei sintomi Da sempre vivace Spregiudicato nel pericolo Pianti e capricci:.. In gruppo non accetta le regole

4 Esperienza nel mondo della scuola Cosa dicono gli insegnanti: Sicuramente diventerà un bullo, un teppista Lo bocciamo Non ci posso credere che

5 E un disturbo che non si vede fisicamente Ci fanno la morale Difficoltà di capire (sia da parte nostra che degli altri)

6 Bambini disattenti Difficile da capire...

7 Lo stress dei genitori rispetto ai vissuti Ansia all uscita della scuola L incomprensione di altri genitori L incomprensione degli adulti significativi per il bambino (istruttori, allenatori, catechisti)

8 Ansia all uscita dalla scuola Continui richiami da parte degli insegnanti anche in pubblico Senso di vergogna e impotenza

9 L incomprensione di altri genitori Ci fanno la morale Tuo figlio rallenta l apprendimento della classe Ho paura che faccia male a mio figlio

10 L incomprensione degli adulti significativi per il bambino Continui richiami Allontanamento dalle attività sociali Isolamento

11 Forse ho bisogno di aiuto Da chi vado?

12 Diagnosi Finalmente Ansia e Paura Incognita Non vedere chiaro In che direzione vado?

13 Finalmente Non è colpa di nessuno...

14 Ansia e Paura Dove si va?

15 Incognita

16 Non vedo chiaro Cosa sta succedendo?

17 In che direzione vado Che via prendo?

18 Reazione alla diagnosi Mi nascondo Mi rimbocco le maniche Non accetto Conflitto tra genitori (mamma e papà)

19 Mi nascondo Accetto ma non faccio nulla per risolvere

20 Mi rimbocco le maniche Accetto il problema e faccio di tutto per risolverlo

21 Non accetto Penso che il problema si risolva da solo

22 Conflitti fra papà e mamma Chi accetta e chi no

23 Accettazione e consapevolezza Scoraggiamento Sensazione di perdita di tempo Affrontare il problema

24 Affidarsi a professionisti Professionisti del settore (medici, neuropsichiatri infantili, psicologi)

25 La scelta e le rinunce Lavoro Hobby Vita sociale Affetti Inviti ai compleanni

26 Lavoro Rinunciare al proprio lavoro, alla carriera.

27 Hobby Istruttore, fotografia, modellismo, ecc.

28 Vita sociale Andare al cinema, ristorante, parrocchia, supermercato

29 Affetti Frequentare amicizie

30 Inviti ai compleanni Rinuncia alle feste

31 Vortice

32 Il punto di vista del bambino Perché ho l ADHD? Perché sono così? Tu lo sapevi che sarei stato così? Perché proprio a me? E se gli altri lo scoprono?

33 Fidarsi e Affidarsi

34 La terapia L intervento La terapia farmacologica

35 L intervento Il training autoregolativo individuale e di gruppo Psicoterapia per il bambino Psicoterapia per l adulto Il parent training Il teacher training

36 Il training autoregolativo individuale e di gruppo Tecniche di autocontrollo

37 Psicoterapia per il bambino Aiutarlo ad affrontare il problema

38 Psicoterapia per l adulto Aiutare a capire come comportarsi

39 Il parent training Aiuto ai genitori per interagire con il proprio figlio

40 Il teacher training Aiuto ai bambini attraverso tecniche di comportamento in classe Aiutare il bambino a capire e risolvere i problemi

41 La terapia farmacologica Paura, ansie e disinformazione

42 Esperienza nella vita sociale L esperienza e l importanza del gruppo Le passioni

43 L esperienza e l importanza del gruppo Sentirsi parte di un progetto

44 Le passioni Incanalare l energia in attività positive

45 Conclusioni E se non fosse stato seguito? Seguito, ci sono buone possibilità di riuscita Uniti per un obbiettivo comune

46 E se non fosse stato seguito? Come poteva essere???

47 Se seguito ci sono buone possibilità di riuscita A piccoli passi

48 Uniti per un obbiettivo comune Si può riuscire

49 Grazie per l attenzione

La nascita di un figlio. Sconvolgimento

La nascita di un figlio. Sconvolgimento VENERDI 7 FEBBRAIO 2014 La nascita di un figlio Gioia Sconvolgimento NON NASCE SOLO UN BAMBINO NASCONO ANCHE UNA MAMMA E UN PAPA Esiste davvero l istinto materno? Genitori si nasce o si diventa? Un uomo

Dettagli

Curiosa Ribelle Diversa Ansiogena Impegnativa Critica Spensierata.. CAMBIAMENTO Cambiamento corporeo (gioia e paura di crescere) CAMBIAMENTO Bisogno di essere riconosciuti: amicizia (bisogno di confidenza),

Dettagli

Stare bene a scuola: Cosa può fare ciascuno di noi?

Stare bene a scuola: Cosa può fare ciascuno di noi? Stare bene a scuola: Cosa può fare ciascuno di noi? I.C. MAFFUCCI 14 marzo 2016 IC Maffucci mar.2016 1 Vi ricordate cosa avevamo detto lo scorso anno? Abbiamo parlato dei Disturbi Specifici dell Apprendimento

Dettagli

IMPATTO PSICOLOGICO E SUL VISSUTO DI UNA DIAGNOSI DI UNA MALATTIA CRONICA

IMPATTO PSICOLOGICO E SUL VISSUTO DI UNA DIAGNOSI DI UNA MALATTIA CRONICA IMPATTO PSICOLOGICO E SUL VISSUTO DI UNA DIAGNOSI DI UNA MALATTIA CRONICA Seguire in una relazione di lunga durata una paziente nel suo tessuto familiare, lavorativo e sociale SEGUENDO LA STORIA DI MONICA

Dettagli

Essere donna oltre la malattia oncologica

Essere donna oltre la malattia oncologica Essere donna oltre la malattia oncologica L esperienza di malattia in età giovanile S.Filiberti Unità di Psico-oncologia UOC di Ematologia ASMN-IRCCS Reggio Emilia Adolescenti e giovani adulti Non c è

Dettagli

Opuscolo Informativo. per le vittime di un disastro. Una Guida per Sapere

Opuscolo Informativo. per le vittime di un disastro. Una Guida per Sapere Opuscolo Informativo per le vittime di un disastro Una Guida per Sapere Cosa fare Dove andare Questo Opuscolo è stato elaborato dal Coordinamento degli Psicologi Ospedalieri per le Maxiemergenze e dall

Dettagli

IMPATTO PSICOLOGICO E SUL VISSUTO DI UNA DIAGNOSI DI UNA MALATTIA CRONICA

IMPATTO PSICOLOGICO E SUL VISSUTO DI UNA DIAGNOSI DI UNA MALATTIA CRONICA IMPATTO PSICOLOGICO E SUL VISSUTO DI UNA DIAGNOSI DI UNA MALATTIA CRONICA Seguire in una relazione di lunga durata una paziente nel suo tessuto familiare, lavorativo e sociale SEGUENDO LA STORIA DI MONICA

Dettagli

Ho tenuto il segreto per tanto tempo; se ne parlavo ne uscivo prima...

Ho tenuto il segreto per tanto tempo; se ne parlavo ne uscivo prima... Vergogna e colpa Ma adesso. PRIMA Ho tenuto il segreto per tanto tempo; se ne parlavo ne uscivo prima... E difficile per i bambini rompere il silenzio! I bambini che rivelano l abuso sessuale sono molto

Dettagli

Stare insieme a tavola: unione e condivisione. Gli aspetti psicologici della celiachia

Stare insieme a tavola: unione e condivisione. Gli aspetti psicologici della celiachia Stare insieme a tavola: unione e condivisione. Gli aspetti psicologici della celiachia 13 Maggio 2017 - Ferrara Dott.ssa Michela Rizzardi Psicologa AIC ER 1 LA CELIACHIA E una intolleranza permanente al

Dettagli

TRAINING AUTOREGOLATIVO INDIVIDUALE E DI GRUPPO PER BAMBINI CON ADHD

TRAINING AUTOREGOLATIVO INDIVIDUALE E DI GRUPPO PER BAMBINI CON ADHD Centro Territoriale per l Integrazione degli alunni con disabilità Treviso Centro IL DEFICIT DI ATTENZIONE ED IPERATTIVITA 25 MARZO 2011 I.T.G. A. Palladio Via Tronconi, 2 - Treviso TRAINING AUTOREGOLATIVO

Dettagli

ORIENTARSI VERSO LA SCUOLA SUPERIORE.. Dott.ssa Cristina de Gioia PSICOLOGA novembre Expo Scuolawww.cristinadegioia.

ORIENTARSI VERSO LA SCUOLA SUPERIORE.. Dott.ssa Cristina de Gioia PSICOLOGA novembre Expo Scuolawww.cristinadegioia. ORIENTARSI VERSO LA SCUOLA SUPERIORE.. Dott.ssa Cristina de Gioia PSICOLOGA 10-11-12 novembre 2016 - Expo Scuola 1 Sono IO che scelgo per ME 2 Ma cosa significa ORIENTAMENTO? 3 DEF: «Per ORIENTAMENTO si

Dettagli

Depressione: domande e risposte. a cura di P. De Luca

Depressione: domande e risposte. a cura di P. De Luca Depressione: domande e risposte a cura di Cos è la Depressione? La tristezza e l infelicità costituiscono in genere la risposta ad eventi di perdita (come la morte di una persona cara, la perdita del lavoro,

Dettagli

Dalla prevenzione primaria a secondaria: Il lavoro sul singolo alunno con difficoltà comportamentali può continuare attraverso IL TEACHER HELP (TH)

Dalla prevenzione primaria a secondaria: Il lavoro sul singolo alunno con difficoltà comportamentali può continuare attraverso IL TEACHER HELP (TH) Dalla prevenzione primaria a secondaria: Il lavoro sul singolo alunno con difficoltà comportamentali può continuare attraverso IL TEACHER HELP (TH) Chi lavora al TH Annarita Milone Laura Ruglioni Azzurra

Dettagli

Alcune evidenze sul bullismo

Alcune evidenze sul bullismo Alcune evidenze sul bullismo Spettatori e difensori Entrambi: Bassi livelli di aggressività Buona teoria della mente Buone capacità di regolazione emotiva Adeguata capacità di elaborazione dell informazione

Dettagli

ASCOLTALI CON ATTENZIONE!!

ASCOLTALI CON ATTENZIONE!! Quando i bambini vengono abusati spesso provano tanta vergogna e si sentono molto in colpa. Questi sentimenti, a piccole dosi, ci aiutano a fare del nostro meglio nella vita di tutti i giorni. Ma se diventano

Dettagli

Presentazione a cura di: Dottoressa Raffaella Carchio Psicologa Dottoressa Mariolina Gaggianesi - Psicologa

Presentazione a cura di: Dottoressa Raffaella Carchio Psicologa Dottoressa Mariolina Gaggianesi - Psicologa Presentazione a cura di: Dottoressa Raffaella Carchio Psicologa Dottoressa Mariolina Gaggianesi - Psicologa Carla Litighiamo continuamente, non abbiamo più niente in comune, passa più tempo al lavoro che

Dettagli

Gli aspetti emotivo / motivazionali degli studenti con DSA

Gli aspetti emotivo / motivazionali degli studenti con DSA Villorba, 7 Maggio 2012 Gli aspetti emotivo / motivazionali degli studenti con DSA Studio di Psicologia di Preganziol Dott.ssa Alessia Alberti Dott. Valentino Leone psicologia.preganziol@gmail.com Disturbi

Dettagli

Dr.ssa Alice Corà Dr.ssa Irene Fiorini

Dr.ssa Alice Corà Dr.ssa Irene Fiorini Dr.ssa Alice Corà Dr.ssa Irene Fiorini La perdita per me è perdere qualcosa a cui si tiene, che sia qualcosa di materiale o anche qualcosa di spirituale. Il dolore può essere suddiviso in: dolore della

Dettagli

~ PRIMA PARTE ~ PERDERLO PRIMA CHE NASCA

~ PRIMA PARTE ~ PERDERLO PRIMA CHE NASCA In d i c e Pr e fa z i o n e, di Piera Maghella 5 In t r o d u z i o n e 7 ~ PRIMA PARTE ~ PERDERLO PRIMA CHE NASCA I Cos è l aborto spontaneo? 13 Sintomi e diagnosi, i segni e la conferma della perdita

Dettagli

Alleanza scuola- famiglia: costruire una rete

Alleanza scuola- famiglia: costruire una rete IV Convegno Regionale AIDAI Toscana AAenzione bambini a scuola! Prato, 31.01.2015 Alleanza scuola- famiglia: costruire una rete Sara Pezzica, Psicologa Psicoterapeuta Simona Caracciolo, Psicologa Psicoterapeuta

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE PER I GENITORI

CORSI DI FORMAZIONE PER I GENITORI CORSI DI FORMAZIONE PER I GENITORI (Parent training) CORSO PER GENITORI DI BAMBINI CON ADHD CORSO PER GENITORI DI BAMBINI CON DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO CORSO PER GENITORI DI BAMBINI CON DSA E BES

Dettagli

ALLEGATO 3 Presentazione del progetto:

ALLEGATO 3 Presentazione del progetto: IL SEME Cooperativa Sociale ONLUS Sede legale: Via XX Settembre 40/42 21010 CARDANO al CAMPO (VA) Tel: 0331 733087 - Fax: 0331 733745 - http://www.ilsemeonlus.it/ C. F. & P. IVA 02084390125 - Iscrizione

Dettagli

BENVENUTI. Figli sereni, non perfetti. Sestriere 8 aprile Elisabetta Serra

BENVENUTI. Figli sereni, non perfetti. Sestriere 8 aprile Elisabetta Serra BENVENUTI Figli sereni, non perfetti Sestriere 8 aprile 2019 Elisabetta Serra 1. Obiettivi dell incontro Aiutarci a ricordare che la felicità/ serenità e la perfezione non sono due concetti coincidenti

Dettagli

Obiettivi generali Il progetto sperimentale si pone i seguenti obiettivi: 1. ALLEGATO 3 Presentazione del progetto:

Obiettivi generali Il progetto sperimentale si pone i seguenti obiettivi: 1. ALLEGATO 3 Presentazione del progetto: IL SEME Cooperativa Sociale ONLUS Sede Legale e Amministrativa: Via Bari n. 6/8 21010 CARDANO al CAMPO (VA) Tel: 0331 731006 - Fax: 0331 733745 e-mail: ilseme.cardano@tin.it - http://www.ilsemeonlus.it/

Dettagli

Le ricerche attuali evidenziano un aumento rispetto agli anni passati di una serie di disturbi dell età evolutiva riguardanti sia l'area del

Le ricerche attuali evidenziano un aumento rispetto agli anni passati di una serie di disturbi dell età evolutiva riguardanti sia l'area del Le ricerche attuali evidenziano un aumento rispetto agli anni passati di una serie di disturbi dell età evolutiva riguardanti sia l'area del neurosviluppo, sia problematiche di natura internalizzante ed

Dettagli

La presa in carico globale dell ADH-D Servizio di NPI Asl 5 Spezzino

La presa in carico globale dell ADH-D Servizio di NPI Asl 5 Spezzino La presa in carico globale dell ADH-D Servizio di NPI Asl 5 Spezzino Dr. Franco Giovannoni Direttore SSD Neuropsichiatria Infantile Asl 5 Spezzino La Spezia Asl 5 Spezzino 28 settembre 2013 SSD Neuropsichiatria

Dettagli

Il percorso dell assistito in età evolutiva con problemi neuropsichiatrici

Il percorso dell assistito in età evolutiva con problemi neuropsichiatrici Milano, 12 marzo 2014 Il percorso dell assistito in età evolutiva con problemi neuropsichiatrici Esperienze: la rete regionale ADHD Maurizio Bonati Laboratorio per la Salute Materno Infantile Dipartimento

Dettagli

RESTITUZIONE : PROFILO FINALE

RESTITUZIONE : PROFILO FINALE RESTITUZIONE : PROFILO FINALE Report globale 46 La vostra famiglia si trova, al momento, in una delicata fase di transizione: siete chiamati a trovare, insieme, un nuovo equilibrio, in cui i figli possano

Dettagli

RETE ENEA DIVERSE COMPETENZE, UN UNICA ASSISTENZA

RETE ENEA DIVERSE COMPETENZE, UN UNICA ASSISTENZA RETE ENEA DIVERSE COMPETENZE, UN UNICA ASSISTENZA OBIETTIVO GENERALE La costruzione di una rete di risorse, famiglie, organizzazioni e professionisti, per lo sviluppo di iniziative rivolte agli anziani

Dettagli

Diagnosi di ADHD. Fattori che orientano la diagnosi. A.D.H.D. : Criteri DSM-IV. Metodologia Ricerca

Diagnosi di ADHD. Fattori che orientano la diagnosi. A.D.H.D. : Criteri DSM-IV. Metodologia Ricerca Disturbo da Deficit di Attenzione Iperattività: Fattori che orientano la diagnosi Paolo Moderato Francesca Nuccini º Congresso Nazionale AIDAI - AIRIPA, Milano - Maggio 00 Diagnosi di ADHD La diagnosi

Dettagli

una prospettiva clinica

una prospettiva clinica Vicenza, 24 maggio 2013 FAMIGLIA E SCUOLA DI FRONTE AL BAMBINO CON DISTURBO ESTERNALIZZANTE una prospettiva clinica dr.ssa Silvia Maria Radaelli psicologo psicoterapeuta UOC NPIA ULSS 4 Alto Vicentino

Dettagli

I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO E I COMPORTAMENTI A RISCHIO NELL ETA EVOLUTIVA

I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO E I COMPORTAMENTI A RISCHIO NELL ETA EVOLUTIVA Fondazione Besso di Roma I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO E I COMPORTAMENTI A RISCHIO NELL ETA EVOLUTIVA Disturbi del Comportamento e loro evoluzione nell età evolutiva: ADHD, Disturbo Oppositivo Provocatorio

Dettagli

CENPIS ORION SCUOLA FAMIGLIA PSICOSOMATICA. Psicologia. Prof. Dott. Antonio Popolizio GRUPPO CENPIS

CENPIS ORION SCUOLA FAMIGLIA PSICOSOMATICA. Psicologia. Prof. Dott. Antonio Popolizio GRUPPO CENPIS GRUPPO CENPIS ACCADEMIA TALENTO E QUALITÀ DI VITA la mente che ti accresce CENPIS ORION Psicologia SCUOLA FAMIGLIA PSICOSOMATICA Prof. Dott. Antonio Popolizio Presidente Cenpis Orion Leone d oro di Venezia

Dettagli

INTERVENTI TERAPEUTICI IN PSICONCOLOGIA

INTERVENTI TERAPEUTICI IN PSICONCOLOGIA INTERVENTI TERAPEUTICI IN PSICONCOLOGIA Dott,ssa Annarita Di Silvestre Psicologa-Psicoterapeuta Servizio Psicologia Oncologica U.O.C. Oncologia Medica-Pescara Coordinatrice Sezione S.I.P.O. Abruzzo Psiconcologia

Dettagli

Psicologia criminologica

Psicologia criminologica Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Clinica Insegnamento di Psicologia criminologica Prof.ssa Irene Petruccelli e dott.ssa Angela Miccichè irene.petruccelli@unikore.it

Dettagli

AIFA Onlus Associazione Italiana Famiglie ADHD Astrid Gollner Aifa Onlus Lombardia

AIFA Onlus Associazione Italiana Famiglie ADHD Astrid Gollner Aifa Onlus Lombardia Tutti i disegni sono di Simone Deflorian, diagnosticato ADHD a 16 anni AIFA Onlus Associazione Italiana Famiglie ADHD Astrid Gollner Aifa Onlus Lombardia AIFA ONLUS e AIFA ONLUS LOMBARDIA Associazione

Dettagli

I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico

I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico Notari, Gandione M, Tocchet A, Galli dela Mantica M, Longo E, Notari D, Davico C, Larosa P, Gerardi S, Bartolotti I, Pagana L, Ruffino C Dipartimento

Dettagli

PIÙ SI SCEGLIE IL BENE, PIÙ SI DIVENTA LIBERI Impegni e riflessioni intorno al gadget l Album delle figurine del Vangelo per la Quaresima 2017

PIÙ SI SCEGLIE IL BENE, PIÙ SI DIVENTA LIBERI Impegni e riflessioni intorno al gadget l Album delle figurine del Vangelo per la Quaresima 2017 Quaresima in oratorio 2017 PIÙ SI SCEGLIE IL BENE, PIÙ SI DIVENTA LIBERI Impegni e riflessioni intorno al gadget l Album delle figurine del Vangelo per la Quaresima 2017 Proponiamo alcune piccole riflessioni

Dettagli

DISTURBI SPECIFICI DELL ADOLESCENZA! IL PESO DELLE DIFFICOLTA IN ETA EVOLUTIVA 2014/2015

DISTURBI SPECIFICI DELL ADOLESCENZA! IL PESO DELLE DIFFICOLTA IN ETA EVOLUTIVA 2014/2015 DISTURBI SPECIFICI DELL ADOLESCENZA! IL PESO DELLE DIFFICOLTA IN ETA EVOLUTIVA 2014/2015 DSA E BES SONO DIFFICOLTÀ INDIVIDUALI CHE SI MANIFESTANO NELL AMBIENTE SCUOLA DIMENSIONE PERSONALE + SOCIALE IN

Dettagli

OSA-Operatrice Socio Assistenziale Operatrice di assistenza ed educazione per l infanzia-tagesmutter

OSA-Operatrice Socio Assistenziale Operatrice di assistenza ed educazione per l infanzia-tagesmutter I corsi in Area Socio-assistenziale sono rivolti a coloro che intendono lavorare nell'assistenza alla persona anziana, la persona con disabilità o non autosufficiente, l infanzia, nel supporto allo studio

Dettagli

Abbiocco postprandiale?

Abbiocco postprandiale? Abbiocco postprandiale? cominciare? Posso Il DIETISTA (Decreto Ministeriale 14/09/1994) Profilo: Professionista Tecnico-Sanitario competente per tutte le attività finalizzate alla corretta applicazione

Dettagli

Mastering the coeliac condition: and food technology

Mastering the coeliac condition: and food technology GLI ASPETTI PSICOLOGICI DELLA CELIACHIA Mastering the coeliac condition: from medicine to social science and food technology Firenze, 29-30-3131 marzo 2012 Sabato 31 marzo 2012 Irene G. Cimma Psicologa

Dettagli

PASSI VERSO L AUTONOMIA: consigli per genitori che crescono

PASSI VERSO L AUTONOMIA: consigli per genitori che crescono Spazio equilibrio Spazio equilibrio è un servizio di consulenza psicologica, un allenamento per affrontare tutti quei problemi personali, familiari, evolutivi, pedagogici e professionali che rientrano

Dettagli

Dal Coping Power PURO alla pratica L esperienza di Bergamo

Dal Coping Power PURO alla pratica L esperienza di Bergamo MODELLI di INTERVENTO: dai modelli teorici alla pratica Dal Coping Power PURO alla pratica L esperienza di Bergamo Dott.ssa Valeria Renzetti - Psicologa Dott. Stefano Conte - Neuropsichiatra infantile

Dettagli

La terapia insulinica e la resistenza psicologica nel bambino e nell adolescente all interno del sistema famiglia

La terapia insulinica e la resistenza psicologica nel bambino e nell adolescente all interno del sistema famiglia La terapia insulinica e la resistenza psicologica nel bambino e nell adolescente all interno del sistema famiglia Germana Rosso - CPSE Pediatrica SSD Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica AOU Città

Dettagli

GESTIONE DI EVENTI TRAUMATOGENI: LE ANTENNE DI INTERVENTI

GESTIONE DI EVENTI TRAUMATOGENI: LE ANTENNE DI INTERVENTI * GESTIONE DEGLI EVENTI TRAUMATOGENI Breve nota informativa per i genitori Sezione delle scuole comunali (SeSCo) Sezione della pedagogia speciale (SPS) GESTIONE DI EVENTI TRAUMATOGENI: LE ANTENNE DI INTERVENTI

Dettagli

FORMAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE CORSO BASE PER VOLONTARI 2018

FORMAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE CORSO BASE PER VOLONTARI 2018 FORMAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE CORSO BASE PER VOLONTARI 2018 Il supporto psicologico per vittime e soccorritori nelle emergenze LECCO, 19 Aprile 2018 Psicologi per i Popoli Lecco e Brianza Prendersi cura

Dettagli

Il bullismo è un argomento difficile nella vita di ogni adolescente, da sempre.

Il bullismo è un argomento difficile nella vita di ogni adolescente, da sempre. IL BULLISMO Il bullismo è un argomento difficile nella vita di ogni adolescente, da sempre. Perché esiste il bullismo? Il bullismo è una forma di prepotenza, ma non quella che viviamo tutti i giorni, quando

Dettagli

Condotte giovanili a rischio e autolesionismo OMCeO Monza Brianza 8 febbraio 2018

Condotte giovanili a rischio e autolesionismo OMCeO Monza Brianza 8 febbraio 2018 Condotte giovanili a rischio e autolesionismo OMCeO Monza Brianza 8 febbraio 2018 Adolescenza: da crisi evolutiva a processo di adattamento" Dott. Umberto Garofalo Psicologo Psicoterapeuta Responsabile

Dettagli

Esperienze dell UONPIA Ospedale dei Bambini di Brescia dal 2002 ad oggi

Esperienze dell UONPIA Ospedale dei Bambini di Brescia dal 2002 ad oggi U.O. NPIA POLO TERRITORIALE DIRETTORE: PROF.SSA E.M.FAZZI Esperienze di Terapia Assistita da Animali (TAA) Esperienze dell UONPIA Ospedale dei Bambini di Brescia dal 2002 ad oggi TdR Pasotti Beatrice Referente

Dettagli

I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO IN ETÀ EVOLUTIVA

I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO IN ETÀ EVOLUTIVA I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO IN ETÀ EVOLUTIVA Roberto Rigardetto Professore Ordinario di Neuropsichiatria Infantile dell Università degli Studi di Torino Cos è l autismo L'Autismo Infantile è una

Dettagli

10 Non provo più interesse o piacere in qualche attività che prima mi piaceva fare (se ti succede, specifica nel diario quali attività)

10 Non provo più interesse o piacere in qualche attività che prima mi piaceva fare (se ti succede, specifica nel diario quali attività) Modulo 2.1 - QUESTIONARIO SULLE CARATTERISTICHE DELLA DEPRESSIONE Per favore, scrivi le tue iniziali e la data e fai un segno sul riquadro vicino a ciascun problema e a ciascun sintomo che hai avuto negli

Dettagli

PROFESSIONE: PSICOLOGA! d.ssa Viviana Rossetti Psicologa-Psicoterapeuta infantile

PROFESSIONE: PSICOLOGA! d.ssa Viviana Rossetti Psicologa-Psicoterapeuta infantile PROFESSIONE: PSICOLOGA! d.ssa Viviana Rossetti Psicologa-Psicoterapeuta infantile PSICOLOGO DELL ETA EVOLUTIVA: CHI Bambino Famiglia Coppia genitoriale Scuola AREE DI INTERVENTO: COSA Area clinica (consultazione,

Dettagli

A noi chi ci pensa? Prevenire il burn-out negli insegnanti Giovanni Varagona

A noi chi ci pensa? Prevenire il burn-out negli insegnanti Giovanni Varagona A noi chi ci pensa? Prevenire il burn-out negli insegnanti Giovanni Varagona Cosa tratteremo oggi Una professione a rischio di stress I sintomi dello stress Le possibili cause dello stress Come pensare

Dettagli

D.ssa Francesca SGROI Psicologa collaboratrice A.I.D.A.I. e A.I.F.A.

D.ssa Francesca SGROI Psicologa collaboratrice A.I.D.A.I. e A.I.F.A. Navigare informati per una partecipazione consapevole: il Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD) (come valutare le fonti di informazione e giudicare le opinioni su diagnosi e trattamento

Dettagli

QUANDO LA TRISTEZZA SFOCIA NELLA DEPRESSIONE...

QUANDO LA TRISTEZZA SFOCIA NELLA DEPRESSIONE... Il sentirsi tristi e l avere un umore depresso in alcune fasi della vita è un esperienza molto più comune di quanto generalmente si pensa. Questi vissuti di per sé non indicano la presenza di un disturbo

Dettagli

Emilio Riitano I MIEI PENSIERI

Emilio Riitano I MIEI PENSIERI I miei pensieri Emilio Riitano I MIEI PENSIERI poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Emilio Riitano Marco Masserelli (immagini) Tutti i diritti riservati A mia madre A te che hai sofferto ma

Dettagli

PERCORSI DIAGNOSTICO-TERAPEUTICI CONDIVISI PER L ADHD

PERCORSI DIAGNOSTICO-TERAPEUTICI CONDIVISI PER L ADHD Congresso PERCORSI DIAGNOSTICO-TERAPEUTICI CONDIVISI PER L ADHD Una risposta alle criticità e ai bisogni inevasi Milano, 10 novembre 2015 LA FORMAZIONE. Azienda Ospedaliera SPEDALI CIVILI BRESCIA Paola

Dettagli

SIBLINGS: LA RISORSA FRATELLI Orizzonte Vela

SIBLINGS: LA RISORSA FRATELLI Orizzonte Vela SIBLINGS: LA RISORSA FRATELLI Orizzonte Vela 1 dicembre 2018 O.N.L.U.S. Cuneo ORIZZONTE VELA E SIBLINGS Il tavolo operativo organizzato dalla Fondazione CRC ha individuato nei siblings un ambito di interesse.

Dettagli

Diversi modi di stare a scuola. Una panoramica sui BES (bisogni educativi speciali) nel nostro Istituto.

Diversi modi di stare a scuola. Una panoramica sui BES (bisogni educativi speciali) nel nostro Istituto. Diversi modi di stare a scuola. Una panoramica sui BES (bisogni educativi speciali) nel nostro Istituto. DSA, ADHD, DOP, DVA: Cosa sono? Quali implicazioni? Cosa fa la scuola? E le famiglie? 2 Ottobre

Dettagli

Le regole che aiutano a diventare grandi egrizzolo esarina N onolato ott.ssa C aterina Saccon ott. Bruno D ott.ssa C

Le regole che aiutano a diventare grandi egrizzolo esarina N onolato ott.ssa C aterina Saccon ott. Bruno D ott.ssa C 26 GENNAIO 2017 L IMPEGNO DI CRESCERE PER I BAMBINI E I GENITORI Le regole che aiutano a diventare grandi Dott.ssa Caterina Saccon ASSESSORATO ALL ISTRUZIONE ASSESSORATO ALLA CULTURA E ALLE POLITICHE GIOVANILI

Dettagli

Gloria Soavi - Centro contro la violenza all infanzia Ausl di Ferrara Vicepresidente CISMAI Firenze 19 dicembre 2012

Gloria Soavi - Centro contro la violenza all infanzia Ausl di Ferrara Vicepresidente CISMAI Firenze 19 dicembre 2012 Gloria Soavi - Centro contro la violenza all infanzia Ausl di Ferrara Vicepresidente CISMAI Firenze 19 dicembre 2012 La comunità:affrontare problemi e obiettivi diversi Mamma e bambino hanno bisogni, tempi

Dettagli

Seconda Università di Q.P.F. QUESTIONARIO SUI PROBLEMI FAMILIARI

Seconda Università di Q.P.F. QUESTIONARIO SUI PROBLEMI FAMILIARI Reparto di Valutazione dei Servizi Sanitari Istituto Superiore di Sanità Roma Napoli Istituto di Psichiatria Facoltà di Medicina Seconda Università di Q.P.F. QUESTIONARIO SUI PROBLEMI FAMILIARI Questo

Dettagli

Terzo Incontro. Gestire il conflitto con il proprio figlio

Terzo Incontro. Gestire il conflitto con il proprio figlio Terzo Incontro Gestire il conflitto con il proprio figlio Prima di iniziare a parlarvi di REGOLE bisogna che ogni genitore sappia con chi ha a che fare.. OGNI BAMBINO E DIVERSO! Lettura animata del libro

Dettagli

nonno, nonna.. ma mi separo anch io? Progetto Tido la mia parola, in rete

nonno, nonna.. ma mi separo anch io? Progetto Tido la mia parola, in rete nonno, nonna.. ma mi separo anch io? Progetto Tido la mia parola, in rete tidolamiaparola@gmail.com il quadro statistico: capire il dato sociale https://www.istat.it/it/files//2016/11/matrimoni-separazioni-divorzi-2015.pdf

Dettagli

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DELLE FAMIGLIE. Servizio Inserimenti Lavorativi Anno Utenti Genitori Genitori e utenti

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DELLE FAMIGLIE. Servizio Inserimenti Lavorativi Anno Utenti Genitori Genitori e utenti QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DELLE FAMIGLIE Servizio Inserimenti Lavorativi Anno 2013 QUESTIONARI CONSEGNATI: n. 47 QUESTIONARI RESTITUITI n. 44 PERCENTUALE QUESTIONARI COMPILATI 93.61

Dettagli

INCONTRARSI Ascoltare, essere Vicini, Accompagnare Lettera aperta ai giovani. Ama e fa ciò che vuoi (S. Agostino)

INCONTRARSI Ascoltare, essere Vicini, Accompagnare Lettera aperta ai giovani. Ama e fa ciò che vuoi (S. Agostino) INCONTRARSI Ascoltare, essere Vicini, Accompagnare Lettera aperta ai giovani Ama e fa ciò che vuoi (S. Agostino) Carissimo Amico, mi permetto di chiamarti così, anche se forse non ci conosciamo o ci siamo

Dettagli

Dott.ssa Chiara Calabrese Psicologa psicoterapeuta

Dott.ssa Chiara Calabrese Psicologa psicoterapeuta Dott.ssa Chiara Calabrese Psicologa psicoterapeuta dormo male colpa dello stress litigo con tutti colpa dello stress ho il colon irritabile colpa dello stress soffro di ipertensione colpa dello stress

Dettagli

Viaggio attraverso le emozioni

Viaggio attraverso le emozioni Equipe multiprofessionale Kairòs Viaggio attraverso le emozioni Dr.ssa Sara Merelli Neuropsichiatra Infantile Emozioni... Modelli ogranizzati di risposte fisiologiche e comportamentali, specie - specifiche,

Dettagli

SCUOLA FAMIGLIA PSICOSOMATICA CENPIS ORION CENPIS. Prof. Dott. Antonio Popolizio GRUPPO. la mente che ti accresce

SCUOLA FAMIGLIA PSICOSOMATICA CENPIS ORION CENPIS. Prof. Dott. Antonio Popolizio GRUPPO. la mente che ti accresce GRUPPO CENPIS ACCADEMIA TALENTO E QUALITÀ DI VITA la mente che ti accresce CENPIS ORION SCUOLA FAMIGLIA PSICOSOMATICA Prof. Dott. Antonio Popolizio Psicologo, specialista Psicoterapeuta Specialista in

Dettagli

Presentazione a cura di: Dottoressa Raffaella Carchio Psicologa Dottoressa Mariolina Gaggianesi - Psicologa

Presentazione a cura di: Dottoressa Raffaella Carchio Psicologa Dottoressa Mariolina Gaggianesi - Psicologa Presentazione a cura di: Dottoressa Raffaella Carchio Psicologa Dottoressa Mariolina Gaggianesi - Psicologa Tutti quelli fra voi che lavorano sanno che il lavoro, qualunque esso sia, porta via molte energie

Dettagli

CENTRO ARCHIMEDE CONVEGNO INTERNAZIONALE. ADHD e Disturbi Dirompenti. omportamento: Con la partecipazione del. Prof. Russell A.

CENTRO ARCHIMEDE CONVEGNO INTERNAZIONALE. ADHD e Disturbi Dirompenti. omportamento: Con la partecipazione del. Prof. Russell A. Con il patrocinio ASSP ONLUS CENTRO ARCHIMEDE Relatori Prof. Russell A. Barkley, Ph.D. Associazione Servizi Sociali Padova Professor of Psychiatry, Virginia Treatment Center for Children and Virginia Commonwealth

Dettagli

CORSO PER GENITORI COMPITI E NON SOLO IL GENITORE STRATEGICO. Formazione per Genitori sui DSA e difficoltà scolastiche

CORSO PER GENITORI COMPITI E NON SOLO IL GENITORE STRATEGICO. Formazione per Genitori sui DSA e difficoltà scolastiche CORSO PER GENITORI COMPITI E NON SOLO IL GENITORE STRATEGICO Formazione per Genitori sui DSA e difficoltà scolastiche 2017 U. D I S U D I N E D I S L E S S I A A. P. S. V I A C I V I D I N A 3 7 9 3 3

Dettagli

COME FARSI ASCOLTARE DAI PROPRI FIGLI SENZA URLARE

COME FARSI ASCOLTARE DAI PROPRI FIGLI SENZA URLARE COME FARSI ASCOLTARE DAI PROPRI FIGLI SENZA URLARE WWW.DIDATTICAPERSUASIVA.COM Questa settimana ho il piacere di avere come ospite, una mia cara amica e professionista del settore psicologico la Dott.ssa

Dettagli

Metodologie e strategie educative

Metodologie e strategie educative Metodologie e strategie educative TIPOLOGIE CARATTERIALI All interno delle classi bisogna diversificare le strategie educative in rapporto agli aspetti comportamentali degli alunni. Di seguito ne vediamo

Dettagli

A SCUOLA DI... SPORT

A SCUOLA DI... SPORT A SCUOLA DI... SPORT POTENZIALITA DELL ESPERIENZA SPORTIVA: IL POSITIVO ED IL NEGATIVO Relatore: Paolo ANSELMO PERSONE RESPONSABILI PER EDUCARE AD UNO SPORT A MISURA DI GIOVANI E NON DI ADULTI BISOGNA

Dettagli

Metodo Psiconcologico Simonton Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano Associazione MeTeCO 23 ottobre 2018

Metodo Psiconcologico Simonton Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano Associazione MeTeCO 23 ottobre 2018 Metodo Psiconcologico Simonton Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano Associazione MeTeCO 23 ottobre 2018 a cura di Elena Canavese COUNSELOR SIMONTON Team Member Simonton Center Italia

Dettagli

TRATTAMENTO DI ANSIA E PAURE: INSIEME POSSIAMO SUPERARLE

TRATTAMENTO DI ANSIA E PAURE: INSIEME POSSIAMO SUPERARLE TRATTAMENTO DI ANSIA E PAURE: INSIEME POSSIAMO SUPERARLE CENTRO MEDICO Ippocrate è un centro medico polifunzionale con sede principale a Lonigo. Nei nostri studi dentistici abbiamo visto quanto è importante

Dettagli

ADHD in Regione Emilia-Romagna

ADHD in Regione Emilia-Romagna ADHD in Regione Emilia-Romagna Milano, 14 dicembre 2016 Paolo Soli Regione Emilia-Romagna Con la collaborazione di Francesca Ciceri e Michela Cappai Dati Flusso SINPIAER Alessio Saponaro Utenza NPIA 2015

Dettagli

RELAZIONI SCUOLA-FAMIGLIA:

RELAZIONI SCUOLA-FAMIGLIA: RELAZIONI SCUOLA-FAMIGLIA: QUANDO L UNIONE FA LA FORZA! A cura di Simona Pelloni 1 STARE SUL CONFINE COME DOGANIERI Difendere il proprio sistema di regole COME TRADUTTORI Favorire le opportunità di dialogo

Dettagli

I bambini imparano quello. che vivono. 21 Febbraio Scuola dell Infanzia Villa. Relatrice : Dott.ssa Laura Leviani Pedagogista

I bambini imparano quello. che vivono. 21 Febbraio Scuola dell Infanzia Villa. Relatrice : Dott.ssa Laura Leviani Pedagogista 21 Febbraio 2018 I bambini imparano quello Relatrice : Dott.ssa Laura Leviani Pedagogista laura.leviani@virgilio.it che vivono Scuola dell Infanzia Villa QUALI SONO I BISOGNI EDUCATIVI DEI BAMBINI? Un

Dettagli

aspetti teorici, di ricerca e di assistenza

aspetti teorici, di ricerca e di assistenza Università di Firenze - Sede di Prato Corso di Bioetica - 1 Luglio 2006 PSICO-ONCOLOGIA: ONCOLOGIA: aspetti teorici, di ricerca e di assistenza Ezio Menoni, Riccardo Marchini, Barbara Montomoli, Alessandro

Dettagli

PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI

PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI ISTITUTO COMPRENSIVO DI CURNO SCUOLA PRIMARIA DI MOZZO «Mosè del Brolo» PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI Relatrice Insegnante Elisabetta Bonati PROGETTO FARO Presso Scuola Secondaria I grado

Dettagli

MONTAGNE RUSSE ADOLESCENTI

MONTAGNE RUSSE ADOLESCENTI MONTAGNE RUSSE ADOLESCENTI Le chiavi d'incontro con il mondo adolescente e dei loro familiari per poter andare oltre gli alti e i bassi. Dr.ssa Daniela Quaresmini ANNI DEL DISALLINEAMENTO ANNI DELLA SOGGETTIVAZIONE

Dettagli

Terapie psico-sociali nel Disturbo da Deficit di Attenzione / Iperattività (DDAI)

Terapie psico-sociali nel Disturbo da Deficit di Attenzione / Iperattività (DDAI) Terapie psico-sociali nel Disturbo da Deficit di Attenzione / Iperattività (DDAI) Cesare Cornoldi (Università di Padova) Gian Marco Marzocchi (Sissa La Nostra Famiglia) Sintomi primari e problemi associati

Dettagli

DSA: DIVERSE STORIE AFFETTIVE

DSA: DIVERSE STORIE AFFETTIVE DSA: DIVERSE STORIE AFFETTIVE CONVEGNO L importanza degli aspetti emotivi e relazionali nell'universo DSA Mantova Sabato 7 Ottobre 2017 Dott.ssa Bianca Trifirò Psicologa-Psicoterapeuta Specialista in Neuropsicologia

Dettagli

COMUNE DI CATANIA DIREZIONE FAMIGLIA E POLITICHE SOCIALI P.O. RESPONSABILITA FAMILIARI

COMUNE DI CATANIA DIREZIONE FAMIGLIA E POLITICHE SOCIALI P.O. RESPONSABILITA FAMILIARI COMUNE DI CATANIA DIREZIONE FAMIGLIA E POLITICHE SOCIALI P.O. RESPONSABILITA FAMILIARI LEGGE N. 285/1997 PIANO TERRITORIALE DEGLI INTERVENTI ANNUALITA' 2014 AZIONE PER L'INCLUSIONE DI MINORI ITALIANI,

Dettagli

A L importanza del lavoro strutturato con gli adolescenti nella prospettiva del progetto di vita"

A L importanza del lavoro strutturato con gli adolescenti nella prospettiva del progetto di vita Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche UOSD Disturbi del Neurosviluppo Programma Regionale Integrato per l assistenza alle persone con disturbo della spettro autistico (PRI-A) A L importanza

Dettagli

Dott.ssa Primola Rossella Psicologa - Psicoterapeuta

Dott.ssa Primola Rossella Psicologa - Psicoterapeuta Dott.ssa Primola Rossella Psicologa - Psicoterapeuta Paura, rabbia, frustrazione, dolore, tristezza, senso di impotenza, dipendenza, solitudine, diversità, paura per il futuro, scoraggiamento, sfiducia

Dettagli

Corso di Formazione su :

Corso di Formazione su : Ente accreditato dal MIUR con Direttiva 170/2016, nell'elenco dei Soggetti accreditati/qualificati per la Formazione del personale della Scuola. Corso di Formazione su : Disturbo dell Attenzione e Iperattività

Dettagli

ANALISI DELLA QUALITÀ DELL INCLUSIONE QUESTIONARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ANALISI DELLA QUALITÀ DELL INCLUSIONE QUESTIONARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANALISI DELLA QUALITÀ DELL INCLUSIONE QUESTIONARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 213-214 QUESTIONARI COMPILATI Villanova 97 alunni 31 66 SI NO Olmedo 121 alunni 28 SI NO 93 1) SECONDO

Dettagli

L importanza di un atteggiamento positivo nella scuola per sostenere l autismo. Lalli Howell

L importanza di un atteggiamento positivo nella scuola per sostenere l autismo. Lalli Howell L importanza di un atteggiamento positivo nella scuola per sostenere l autismo Lalli Howell lallihowell@cedarcentre.brighton-hove.sch.uk Torino 2017 Risultati migliori per vite Strategia sull Autismo migliori

Dettagli

Il bambino con DSA, la sua famiglia, la sua scuola e... il suo pediatra

Il bambino con DSA, la sua famiglia, la sua scuola e... il suo pediatra Dislessia: una sfida per la scuola! Il bambino con DSA, la sua famiglia, la sua scuola e... il suo pediatra Dr Gianfranco Mazzarella UOC Pediatria OO.RR. Penisola Sorrentina Vico Equense 28 marzo 2012

Dettagli

Bullismo e cyberbullismo: conoscerli e prevenirli a scuola

Bullismo e cyberbullismo: conoscerli e prevenirli a scuola Bullismo e cyberbullismo: conoscerli e prevenirli a scuola Gianluca Gini Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione Università degli Studi di Padova Sommario della presentazione

Dettagli

1^ Corso per Formatori di Caregiver in Oncologia Un percorso di Informazione e Formazione

1^ Corso per Formatori di Caregiver in Oncologia Un percorso di Informazione e Formazione 1^ Corso per Formatori di Caregiver in Oncologia Un percorso di Informazione e Formazione Milano, 30 Marzo 2017 dott.ssa Francesca Piazzalunga Psicoanalista SIPRe e Psiconcologa Cosa c'è di altrettanto

Dettagli

1 Sommario dell opera

1 Sommario dell opera INDICE vol. 2 10-09-2002 10:53 Pagina v 1 Sommario dell opera Volume 1 1 CAPITOLO 1 LA PSICOLOGIA: LO STUDIO DEI PROCESSI MENTALI E DEL COMPORTAMENTO 27 CAPITOLO 2 I METODI DI RICERCA NELLA PSICOLOGIA

Dettagli

La novena di Maria che scioglie i nodi è un cammino di riflessioni e preghiere che ognuno di noi può rivolgere a Maria, chiedendo a lei aiuto per

La novena di Maria che scioglie i nodi è un cammino di riflessioni e preghiere che ognuno di noi può rivolgere a Maria, chiedendo a lei aiuto per La novena di Maria che scioglie i nodi è un cammino di riflessioni e preghiere che ognuno di noi può rivolgere a Maria, chiedendo a lei aiuto per sciogliere i nodi della nostra vita. Queste pagine sono

Dettagli

Aiutiamo i nostri figli ad andare bene a scuola

Aiutiamo i nostri figli ad andare bene a scuola Aiutiamo i nostri figli ad andare bene a scuola Martedì 8 - Mercoledì 16 maggio 2012 Scuola Media E. Fermi di Lusia Le diapositive 7, 9, 10, 11 sono il prodotto dei lavori di gruppo in cui protagonisti

Dettagli

DISTURBI PERVASIVI DELLO SVILUPPO SECONDO INCONTRO

DISTURBI PERVASIVI DELLO SVILUPPO SECONDO INCONTRO DISTURBI PERVASIVI DELLO SVILUPPO SECONDO INCONTRO I SEGNALI PRECOCI, COSA OSSERVARE NEL NIDO E NELLA SCUOLA DELL INFANZIA, QUALI STRUMENTI Dr.ssa Laura Schiappa Neuropsichiatra infantile Nucleo Disturbi

Dettagli