Rifiuti Zero: Una Soluzione Sostenibile per la gestione dei rifiuti urbani

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rifiuti Zero: Una Soluzione Sostenibile per la gestione dei rifiuti urbani"

Transcript

1 Rifiuti Zero: Una Soluzione Sostenibile per la gestione dei rifiuti urbani Dr Paul Connett Professore Emerito di Chimica St Lawrence University, Canton, NY gmail.com AmericanHealthStudies.org Reggio Emilia,, May 2, 2008

2 Rifiuti Zero e sostenibilita 1) Paul Connett - una panoramica 2) Rick Anthony - un analisi delle 12 categorie di risorse utili per il mercato & il cambiamento delle regole 3) Eric Lombardi - il Parco per il Recupero delle Risorse & guadagnare facendo la cosa giusta! 4) Jeffrey Morris - il calcolo dei benefici globali della strategia Rifiuti Zero

3 CONTENUTI 1. La gestione dei rifiuti e il grande contesto 2. Strategia Rifiuti Zero Le iniziative Rifiuti Zero nel mondo

4 1. il Grande Contesto

5 Viviamo su questo pianeta come se ne avessimo un altro su cui trasferirci

6 Mr.. Bush

7

8

9 Non possiamo continuare a vivere in una società usa e getta su un pianeta finito Noi stiamo rubando il futuro ai nostri figli Lo spreco dimostra che stiamo facendo qualcosa di sbagliato Con le discariche non facciamo altro che SOTTERRARE le prove Gli inceneritori non fanno che BRUCIARE le prove Dobbiamo affrontare il vero problema

10 Il nostro scopo è di combattere il troppo-consumo e l etica usa e getta

11 Non soltanto il troppo-consumo produce a livello locale la crisi dei rifiuti, ma anche

12 la crisi globale

13 la crisi globale: Dalla Rivoluzione Industriale noi abbiamo imposto una civiltà lineare su un pianeta che funziona in modo circolare

14 una civiltà lineare

15 Estrazione una civilta lineare

16 una civilta lineare Estrazione Produzione

17 una civilta lineare Estrazione Produzione Consumo

18 una civilta lineare Estrazione Produzione Consumo rifiuti

19 pubblicità/tv Estrazione Produzione Consumo rifiuti

20 Troppa pubblicita produce Troppo consumo

21 Illusione invece di realta L illusione: piu consumi piu sei felice La realta : piu consumi piu diventi grasso! e piu rifiuti produci

22 Uomo

23 Uomo moderno!

24 L incinerimento non è una Soluzione Sostenibile

25 2. La Soluzione Sostenibile: la Strategia Rifiuti Zero 2020

26 I rifiuti non sono un problema tecnologico sono un problema di organizzazione, educazione e progettazione industriale

27 Per ottenere Rifiuti Zero occorrono tre cose RESPONSABILITA INDUSTRIALE (a monte) RESPONSABILITA della COMUNITA (a valle) BUONA LEADERSHIP POLITICA (per saldare insieme entrambe)

28 RESPONSABILITA INDUSTRIALE 1. PROGETTO INDUSTRIALE DI SOSTENIBILITA 2. PRODUZIONE PULITA 3. RESPONSAILITA DELLA CATENA DI PRODUZIONE (EPR = Extended Producer Responsibility)

29 RESPONSABILITA DELLA CATENA DI PRODUZIONE (EPR) -imballaggio Nell Ontario (Canada) la Beer Industry usa da 50 anni bottiglie di vetro da riempire e riutilizzare più volte Il 98% viene recuperato Ogni bottiglia viene riutilizzata 18 volte Fa risparmiare denaro all azienda 2000 posti di lavoro nella raccolta e nella pulizia Nessun costo a carico dell ente locale

30 RESPONSABILITA DELLA CATENA DI PRODUZIONE (EPR) - prodotto XEROX CORPORATION EUROPE recupero di vecchie macchine fotocopiatrici da oltre 16 paesi Raccolte in enormi depositi in Olanda, dove vengono smontate Oltre il 95% dei materiali viene riutilizzato o riciclato! Con un risparmio di $76 milioni nel 2000!!

31 RESPONSABILITA della COMUNITA La RESPONSABILITA La RESPONSABILITA della COMUNITA comincia con la separazione porta a porta Uno per la parte compostabile (i.e. frazione organica) Uno (o più) contenitori per la parte riciclabile Un contenitore per il residuo

32 Raccolta Porta a Porta

33 I Fantastici 3 The San Francisco system

34 1 2 3

35 1 2 3 Impianto di Compostaggio

36 Compostaggio

37 Impianto di Compostaggio vicino a San Francisco

38

39 Riciclaggio

40 1 2 3 Impianto di Compostaggio Centrale di Riciclaggio

41 Riciclaggio

42 Centrale di Riciclaggio

43 1 2 3 Impianto di Compostaggio Centrale di Riciclaggio?

44 1 2 3 Impianto di Compostaggio Centrale di Riciclaggio Iniziative per la riduzione dei rifiuti?

45 Iniziative Riduzione rifiuti

46 Italia I Supermercati in Italia hanno fornito sistemi per il ri uso di bottiglie per acqua, latte, vino, shampo e detersivi

47 In Irlanda Il governo ha applicato una tassa di 15 centesimi sui sacchetti di plastica In un anno hanno ottenuto una riduzione del 92%!

48 Un pizzico di creatività a monte può far risparmiare milioni a valle

49 1 2 3 Impianto di Compostaggio Centrale di Riciclaggio Riduzione Dei Rifiuti iniziative?

50 1 2 3 Impianto di Compostaggio Centrale di Riciclaggio Riduzione Dei Rifiuti iniziative Riuso e Centro di Riparazione?

51 Riutilizzo, Riparazione e De-costruire

52 Riuso, Riparazione e De-costruire

53 riuso QuickTime and a TIFF (LZW) decompressor are needed to see this picture.

54 VIDEO AmericanHealthStudies.org

55 Incentivi Economici

56 1 2 $ Impianto di Compostaggio Centrale di Riciclaggio Riduzione Dei Rifiuti iniziative Riuso e Centro di Riparazione? De-costruire

57 Come gestiamo la frazione residua: un momento cruciale della filosofia Rifiuti Zero L incenerimento cerca di far sparire la frazione residua Rifiuti Zero 2020 ha bisogno di rendere i residui MOLTO VISIBILI, perché Frazione Residua = cattiva progettazione industriale & Cattive decisioni d acquisto

58 Separazione del residuo e Centro di ricerca

59 Nova Scotia, Canada Hanno IMPIANTI DI SEPARAZONE della FRAZIONE RESIDUA Costruiscono questi impianti davanti alle discarche Nessun residuo può andare in discarica senza essere differenziato

60 IMPIANTO DI SEPARAZONE della FRAZIONE RESIDUA PIU RICICLABILI TOSSICI FRAZIONE ORGANICA SPORCA Operating in Nuova Scotia Canada STABILIZZAZIONE BIOLOGICA DISCARICA TEMPORANEA

61 FRAZIONE RESIDUA, CENTRO DI RICERCA PIU RICICLABILI TOSSICI IMBALLAGGI E OGGETTI NON RICICLABILI FRAZIONE ORGANICA SPORCA CENTRO DI RICERCA STABILIZZAZIONE BIOLOGICA DISCARICA TEMPORANEA

62 FRAZIONE RESIDUA, CENTRO DI RICERCA PIU RICICLABILI TOSSICI IMBALLAGGI E OGGETTI NON RICICLABILI FRAZIONE ORGANICA SPORCA CENTRO DI RICERCA STABILIZZAZIONE BIOLOGICA Discarica temporanea

63 FRAZIONE RESIDUA, CENTRO DI RICERCA PIU RICICLABILI TOSSICI IMBALLAGGI E OGGETTI NON RICICLABILI FRAZIONE ORGANICA SPORCA CENTRO DI RICERCA Discarica temporanea 2020

64 FRAZIONE RESIDUA Capannori Tessili e cuoio Pannolini Materiale organico da cucina Altra plastica: non imballo Imballaggi cellulosici poliaccopiati Imballaggi poliaccopiati in plastica Imballaggi flessibili in plastica Materiale organico da giardino Imballaggi rigidi in plastica (non bottiglie) Giornali (quotidiani e riviste) % % % Questa e l analisi del 9.98 % 8.05 % 17% che rimane dopo la separazione dell 83% del materiale 7.45 % 6.81 % 4.64 % 3.23 % raccolto porta a porta 2.54 %

65

66 1 2 $ Impianto di Compostaggio Centrale di Riciclaggio Riduzione Dei Rifiuti iniziative Riuso e Centro di Riparazione De-costruire IMPIANTO DI SEPARAZIONE della FRAZIONE RESIDUA e CENTRO DI RICERCA

67 Con la strategia Rifiuti Zero Si convertono 3 tonnellate di rifiuti in: 1 tonnellata di risorse compostabili 1 tonnellata di risorse riciclabili e 1 tonnellata di consapevolezza (education)!

68 Messaggio all industria industria: Se non possiamo riutilizzarlo, riciclarlo o compostarlo, l industria non dovrebbe produrlo!!! E non dovremmo comprarlo!

69 Summario:

70 Separazione alla sorgente

71 Separazione alla sorgente Raccolta Porta a Porta

72 Separazione alla sorgente Raccolta Porta a Porta Compostaggio

73 Separazione alla sorgente Raccolta Porta a Porta Compostaggio Riciclaggio

74 Separazione alla sorgente Raccolta Porta a Porta Compostaggio Riciclaggio Iniziative Riduzione rifiuti

75 Separazione alla sorgente Raccolta Porta a Porta Compostaggio Riciclaggio Iniziative Riduzione rifiuti Riutilizzo E riparazione

76 Separazione alla sorgente Raccolta Porta a Porta Compostaggio Riciclaggio Iniziative Riduzione rifiuti Riutilizzo E riparazione Incentivi Economici

77 Separazione alla sorgente Raccolta Porta a Porta Compostaggio Riciclaggio Incentivi Economici Iniziative Riduzione rifiuti Separazione del residuo e Centro di ricerca Riutilizzo E riparazione

78 Separazione alla sorgente Raccolta Porta a Porta Compostaggio Riciclaggio Incentivi Economici Iniziative Riduzione rifiuti Separazione del residuo e Centro di ricerca Riutilizzo E riparazione 12 categories & The Resource Recovery Park

79 Separazione alla sorgente Raccolta Porta a Porta Compostaggio Riciclaggio Incentivi Economici Iniziative Riduzione rifiuti Separazione del residuo e Centro di ricerca Riutilizzo E riparazione 12 categories & The Resource Recovery Park Discarica temporanea

80 Separazione alla sorgente Raccolta Porta a Porta Compostaggio Riciclaggio Incentivi Economici Iniziative Riduzione rifiuti Separazione del residuo e Centro di ricerca Riutilizzo E riparazione 12 categories & The Resource Recovery Park 2020 Discarica temporanea

81 3. Le iniziative Rifiuti Zero nel mondo

82 Nuova Scozia (Canada) 50% dei rifiuti sottratto alle discariche in 5 anni (Halifax ~ 60%) (program chosen by citizens, designed by Dr. Jeffrey Morris) 1000 posti di lavoro creati dall aprile aprile 1996 altri 2000 posti di lavoro creati in industrie che usano i materiali separati = 3000 posti di lavoro L inceneritore di Brescia costa 300,000,000 Euro ma produce solamente 80 posti di lavoro.

83 Il termovalorizzatore di Brescia Questo inceneritore costa 300,000,000 Euros e questo non Include il costo degli impianti di riscaldamento della citta

84 California, US Piu di 500 Comuni hanno superato il 50% di raccolta differenziata

85 San Francisco Popolazione = Carenza di spazio 50% raccolta differenziata entro il % raccolta differenziata entro il % raccolta differenziata entro il % raccolta differenziata entro il 2010 (obiettivo) 100% raccolta differenziata entro il 2020 (o molto vicino!) = Zero Waste 2020

86 QuickTime and a TIFF (LZW) decompressor are needed to see this picture. Los Angeles

87 Los Angeles 4 milioni di persone Attuale differenziata = 60% Obiettivo per il 2015 = 70% Obiettivo per il 2025 = 90%

88 Italia Porta a Porta (no Vespa!) L italia ha uno dei migliori centri di ricerca al mondo per la progettazione di una raccolta porta a porta efficace ed efficiente di rifiuti riciclabili e organici

89 Italia Oltre 2000 Comuni in Italia stanno ottenendo oltre il 50% di conversione dalla raccolta porta a porta

90 Comunità in Lazio che hanno riciclato più del 50% dei rifiuti attraverso il sistema di raccolta porta-a-porta in un solo anno! Comune Sonnino Sermoneta Lenola Monterosi Bassiano Castelforte Populazione 7,154 7,000 4,200 3,029 1,670 4,700 % rifiuto differenziato 54% 64% 65% 54% 50% 52%

91 Italia Novara (vicino a Torino, popolazione = 100,000) hanno raggiunto il 70% in soli 18 mesi!

92 Italia Nella provincia di Treviso 22 Comuni hanno raggiunto il 76% di conversione in 5 anni 4 comuni > 80% It s s cheaper with separation 74 v. 92 Euro/tonne

93 Italia Villafranca d Asti d (population 30,000) has diverted 85% (Roberto Cavallo)

94 Nel Feb 24, 2007 Capannori e` diventata la prima citta` ` a dichiarare una strategia rifiuti zero 2020

95 VIDEO Sulla Strada Verso Rifiuti Zero Parte 1: Nova Scotia Parte 2: Burlington, Vermont Parte 3: Canberra, Australia Parte 4: San Francisco Zero Waste: Idealistic Dream or Realistic Goal? Pieces of Zero: Creativity versus Waste AmericanHealthStudies.org

96 Completare il passaggio da smaltimento dei rifiuti a ricupero delle risorse Rick Anthony: Rick Anthony: Risorse scartate divise in 12 categorie di mercato Eric Lombardi: Il Parco dei Rifiuti Zero

97 Risorse scartate divise Note: Half of the Pie is Organic Material Suitable for Composting 12 categorie di mercato Textiles 4% Polymers 11% Reuse 3% Chemicals 0% Metals 6% Glass 3% Ceramics 2% Plant Debris 10% Paper 37% Putrescibles 19% Soils 1% Wood 4%

98 Il Parco dei Rifiuti Zero

99 Conclusioni Non abbiamo bisogno di inceneritori! Esistono alternative migliori perché più sicure, migliori per l economia, migliori per i vostri figli, e migliori per il pianeta.

100 Buona leadership

101 UNA BUONA LEADERSHIP Abbiamo bisogno di leader politici e industriali dotati di grandi visioni immaginazione e CHE NON SIANO NOIOSI

102 Le persone noiose risolvono i problemi nel posto sbagliato!

103 Chi tenta di risolvere il problema A VALLE pensa 1. UNA TAZZA 2. UN SECCHIO 3. UNA POMPA A PEDALE 4. UNA POMPA ELETTRICA

104 Chi tenta di risolvere il problema A MONTE pensa

105 Il nostro scopo è di combattere il troppo-consumo e l etica usa e getta

106 Lo sviluppo della comunita e l antidoto al consumo eccessivo Sviluppo della comunita il consumo eccessivo si basa sull accumulo degli oggetti Lo sviluppo della comunita si muove sulle relazioni umane

107 Make Love, Not Waste!

108 Ma in Italia c e un ostacolo principale:

109 La Legge cattiva Livello di inquinamento

110 La Legge cattiva Livello di inquinamento Livello di corruzione

111 La Legge cattiva Livello di inquinamento Napoli Livello di corruzione

112 La legge Buona Livello di inquinamento

113 La legge Buona Livello di inquinamento Livello di partecipazione pubblica

114 Opposizione Pubblica Negli Stati Uniti oltre 300 proposte di inceneritori sono state sconfitte fra Gli Stati Uniti non hanno permesso inceneritori per rifiuti dal 1995.

115

116 Beppe Grillo A creative genius!

117 The Battle Hymn dei rifiuti (Chorus) We don t t want incineration We don t t want incineration We don t t want incineration We know there s s a better way!

118 The Battle Hymn of Garbage Mine eyes have seen the garbage That s s a smoldering on the grate We must stop incineration Before it is too late Unless we wish the dangers We had better separate And we must do it now!

119 The Battle Hymn of Garbage (Chorus) No agli inceneritori No agli inceneritori No agli inceneritori Sappiamo che si puo far!

120 Dio ricicla, il diavolo brucia

121 Extra slides

122 Il Parco dei Rifiuti Zero

123 Il Parco dei Rifiuti Zero

124 Il Parco dei Rifiuti Zero

125 Il Parco dei Rifiuti Zero

126 Il Parco dei Rifiuti Zero

127 Il Parco dei Rifiuti Zero

128 Il Parco dei Rifiuti Zero

129 Il Parco dei Rifiuti Zero

130 Il Parco dei Rifiuti Zero

131 Il Parco dei Rifiuti Zero

132 Il Parco dei Rifiuti Zero

133 L inceneritore moderno e un tentativo di perfezionare una pessima idea. Il nostro compito nel 21esimo secolo è non tanto quello di trovare modi migliori per distruggere i materiali di scarto Quanto arrestare la produzione di imballaggi e di prodotti che devono essere distrutti!

134 FRAZIONE RESIDUA, CENTRO DI RICERCA IMBALLAGGI E ALTRI RIFIUTI NON RICICLABILI Università locale RICERCA SCIENTIFICA

135 Household toxics

136 1 2 3 Impianto di Compostaggio Centrale di Riciclaggio Riduzione Dei Rifiuti iniziative Riuso e Centro di Riparazione? De-costruire

137 1 2 3 Impianto di Compostaggio Centrale di Riciclaggio Riduzione Dei Rifiuti iniziative Riuso e Centro di Riparazione? De-costruire

138 1 2 3 Impianto di Compostaggio Centrale di Riciclaggio Riduzione Dei Rifiuti iniziative Batterie Riuso e Centro di Riparazione De-costruire?

139

140 una civiltà lineare Estrazione di materie prime Produzione di oggetti Consumo Rifiuti

141 una civiltà lineare ENERGIA Estrazione di materie prime Produzione di oggetti Consumo Rifiuti

142 una civiltà lineare ENERGIA Estrazione di materie prime Produzione di oggetti Consumo Rifiuti Rifiuti Solidi Inquinamento dell aria Inquinamento dell acqua Anidride carbonica

143 una civiltà lineare ENERGIA Estrazione di materie prime Produzione di oggetti Consumo Rifiuti Rifiuti Solidi Inquinamento dell aria Inquinamento dell acqua Anidride carbonica

144 una civiltà lineare ENERGIA ENERGIA Estrazione di materie prime Produzione di oggetti Consumo Rifiuti Rifiuti Solidi Inquinamento dell aria Inquinamento dell acqua Anidride carbonica

145 una civiltà lineare ENERGIA ENERGIA Estrazione di materie prime Produzione di oggetti Consumo Rifiuti Rifiuti Solidi Inquinamento dell aria Inquinamento dell acqua Anidride carbonica Sono70 volte i rifiuti solidi Prodotti nella produzione industriale rispetto a quelli prodotti dai cittadini

146 una civiltà lineare ENERGIA ENERGIA Estrazione di materie prime Produzione di oggetti Consumo Rifiuti Rifiuti Solidi Inquinamento dell aria Inquinamento dell acqua Anidride carbonica

147 una civiltà lineare ENERGIA ENERGIA Estrazione di materie prime Produzione di oggetti Consumo Rifiuti Rifiuti Solidi Inquinamento dell aria Inquinamento dell acqua Anidride carbonica

148 INCENERIMENTO e DISCARICHE ENERGIA ENERGIA Estrazione di materie prime Produzione di oggetti Consumo Rifiuti Rifiuti Solidi Inquinamento dell aria Inquinamento dell acqua Anidride carbonica

149 RICICLAGGIO DI MATERIALI ENERGIA ENERGIA Estrazione di materie prime Produzione di oggetti Consumo Rifiuti Rifiuti Solidi Inquinamento dell aria Inquinamento dell acqua Anidride carbonica

150 RIUSO DI OGGETTI ENERGIA ENERGIA Estrazione di materie prime Produzione di oggetti Consumo Rifiuti Rifiuti Solidi Inquinamento dell aria Inquinamento dell acqua Anidride carbonica

151 COMPOSTAGGIO ENERGIA ENERGIA Estrazione di materie prime Produzione di oggetti Consumo Rifiuti Rifiuti Solidi Inquinamento dell aria Inquinamento dell acqua Anidride carbonica

152 Riduzione dei rifiuti iniziative ENERGIA ENERGIA Estrazione di materie prime Produzione di oggetti Consumo Rifiuti Rifiuti Solidi Inquinamento dell aria Inquinamento dell acqua Anidride carbonica

Zero Waste and the Politics of Yes. AmericanHealthStudies.org

Zero Waste and the Politics of Yes. AmericanHealthStudies.org Zero Waste and the Politics of Yes Paul Connett, PhD Executive Director, Work on Waste, USA AmericanHealthStudies.org pconnett@gmail.com Italy, Oct, 2015 Grazie a Rossano Ercolini (Ambiente e Futuro) per

Dettagli

Scritto da Administrator Martedì 17 Aprile 2012 01:54 - Ultimo aggiornamento Martedì 17 Aprile 2012 02:16

Scritto da Administrator Martedì 17 Aprile 2012 01:54 - Ultimo aggiornamento Martedì 17 Aprile 2012 02:16 Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Per riciclaggio dei rifiuti si intende l'insieme di strategie volte a recuperare materiali dai rifiuti per riutilizzarli invece di smaltirli. Possono essere riciclate

Dettagli

Packaging per il futuro: vetro O-I

Packaging per il futuro: vetro O-I Packaging per il futuro: vetro O-I Ottobre 2013 www.o-i.com Owens-Illinois, Inc. Leader di mercato in tutte le are in cui operiamo Nord America America Latina Europa Asia Pacifico Packaged for the Future

Dettagli

Local circular ECOnomy by an innovative approach for recycling paper industry PULper waste into new PLASTic pallets

Local circular ECOnomy by an innovative approach for recycling paper industry PULper waste into new PLASTic pallets Local circular ECOnomy by an innovative approach for recycling paper industry PULper waste into new PLASTic pallets With the contribution of the LIFE programme of the European Union Serv.eco IL PROGETTO

Dettagli

CAPANNORI: IL PRIMO COMUNE IN ITALIA VERSO RIFIUTI ZERO II

CAPANNORI: IL PRIMO COMUNE IN ITALIA VERSO RIFIUTI ZERO II CAPANNORI: IL PRIMO COMUNE IN ITALIA VERSO RIFIUTI ZERO II parte La riduzione dei rifiuti La strategia Rifiuti Zero cerca di combinare riciclaggio, e dunque raccolta differenziata spinta, con politiche

Dettagli

CAMBIA LA RACCOLTA DEI RIFIUTI IMPARIAMO COME SI FA

CAMBIA LA RACCOLTA DEI RIFIUTI IMPARIAMO COME SI FA CAMBIA LA RACCOLTA DEI RIFIUTI IMPARIAMO COME SI FA Che cos è la raccolta porta a porta dei rifiuti? E un particolare sistema che prevede il periodico ritiro a domicilio dei rifiuti organizzando le raccolte

Dettagli

G U I D A A U NA VIT A CO N M ENO RIF I UTI SPAZIO PER LOGO PARTNER

G U I D A A U NA VIT A CO N M ENO RIF I UTI SPAZIO PER LOGO PARTNER G U I D A A U NA VIT A CO N M ENO RIF I UTI SPAZIO PER LOGO PARTNER brochure_zerowaste_ita.indd IL PROGETTO ZEROWASTE PRO IL TEMA DEI RIFIUTI Il tema dei rifiuti riguarda tutti noi. Stiamo producendo una

Dettagli

II CORSO DI FORMAZIONE NAZIONALE RIFIUTI ZERO VORNO CAPANNORI. A cura di Rossano Ercolini

II CORSO DI FORMAZIONE NAZIONALE RIFIUTI ZERO VORNO CAPANNORI. A cura di Rossano Ercolini II CORSO DI FORMAZIONE NAZIONALE RIFIUTI ZERO VORNO CAPANNORI A cura di Rossano Ercolini Raccolta Differenziata Raccolta Porta a Porta Compostaggio Riciclaggio Centro Riparazione e Riuso Iniziative Riduzione

Dettagli

la raccolta differenziata dei rifiuti

la raccolta differenziata dei rifiuti Pettinengo, comune fiorito, comune pulito e quindi. la raccolta differenziata dei rifiuti Comune di Pettinengo La raccolta differenziata porta a porta è il modo migliore per preservare e mantenere le risorse

Dettagli

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale Un laboratorio di Idee dove l innovazione diventa lo strumento per raggiungere il traguardo La progettazione rappresenta un supporto efficace per

Dettagli

I cassonetti da utilizzare sono quelli di colore marrone

I cassonetti da utilizzare sono quelli di colore marrone SI' SCARTI DI CUCINA FREDDI, FONDI DI CAFFE', FILTRI DEL TE' ALIMENTI AVARIATI SENZA CONFEZIONE AVANZI ALIMENTARI, GUSCI D'UOVO SCARTI DI FRUTTA E VERDURA SCARTI DI PIANTE O FIORI D'APPARTAMENTO TOVAGLIOLINI

Dettagli

proposta di legge n. 334

proposta di legge n. 334 REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA proposta di legge n. 334 a iniziativa dei Consiglieri Marinelli, Giancarli presentata in data 4 giugno 2013 INTERVENTI PER IL SOSTEGNO DELLE AZIONI DI PREVENZIONE

Dettagli

ZERO WASTE 2020: A key step towards a sustainable future

ZERO WASTE 2020: A key step towards a sustainable future ZERO WASTE 2020: A key step towards a sustainable future Italy,, Nov, 2006 Dr Paul Connett Professor Emeritus of Chemistry St Lawrence University, Canton, NY Paul@American AmericanHealthStudies. Studies.org

Dettagli

RIFIUTI ZERO around the world Capannori, 18.05.2012. Patrizia Lo Sciuto

RIFIUTI ZERO around the world Capannori, 18.05.2012. Patrizia Lo Sciuto RIFIUTI ZERO around the world Capannori, 18.05.2012 Patrizia Lo Sciuto ZERO WASTE STRATEGY La strategia Rifiuti Zero in giro per il mondo GAIA Breve storia della ZWIA Meeting internazionali La carta di

Dettagli

Servizio Pianificazione, Sviluppo Sostenibile e Ciclo Integrato dei Rifiuti. Nuovo PPGR Proposta di programma/2015

Servizio Pianificazione, Sviluppo Sostenibile e Ciclo Integrato dei Rifiuti. Nuovo PPGR Proposta di programma/2015 Il trattamento del rifiuto organico: applicazione delle direttive europee nella pianificazione provinciale Roberto Ronco Assessore all Ambiente Open Workshop ISWA Il trattamento della frazione organica

Dettagli

Raccolta differenziata: dove, come, quando

Raccolta differenziata: dove, come, quando Raccolta differenziata: dove, come, quando Trend produzione totale e pro capite rifiuti urbani 2000-2007 Composizione del rifiuto NONANTOLA CASTELNUOVO NOVI BASTIGLIA MARANELLO FIORANO CAVEZZO FINALE EMILIA

Dettagli

Workshop I Energia e sostenibilità ambientale dei prodotti: nuove opportunità per le imprese

Workshop I Energia e sostenibilità ambientale dei prodotti: nuove opportunità per le imprese Workshop I Energia e sostenibilità ambientale dei prodotti: nuove opportunità per le imprese Ecodesign, integrare economia ed ecologia nel ciclo di vita dei prodotti Alessandro Santini Dipartimento di

Dettagli

Analisi del ciclo di vita per processi industriali

Analisi del ciclo di vita per processi industriali Analisi del ciclo di vita per processi industriali Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie per l Ambiente e il Territorio Corso a scelta 6 CFU Seconda Università di Napoli Dipartimento di Scienze e Tecnologie

Dettagli

Pratiche e progetti sostenibili nella gestione degli scarti dell industria alimentare

Pratiche e progetti sostenibili nella gestione degli scarti dell industria alimentare Pratiche e progetti sostenibili nella gestione degli scarti dell industria alimentare Sostenibilità, tradizione e innovazione nel futuro della nutrizione Autogrill.10 17 Settembre 2015 INDICE Pratiche

Dettagli

DECRETO 13 febbraio 2014 Criteri ambientali minimi Affidamento del servizio di gestione dei rifiuti urbani

DECRETO 13 febbraio 2014 Criteri ambientali minimi Affidamento del servizio di gestione dei rifiuti urbani DECRETO 13 febbraio 2014 Criteri ambientali minimi Affidamento del servizio di gestione dei rifiuti urbani Torino, 14 aprile 2014 GIANLUCA CENCIA Direttore Federambiente Piano d azione per la sostenibilità

Dettagli

Roma, 27 maggio 2015. Comune di. Mar-gnacco. Sostenibilità ambientale ed innovazione: L esperienza del. Comune di. Martignacco (Udine)

Roma, 27 maggio 2015. Comune di. Mar-gnacco. Sostenibilità ambientale ed innovazione: L esperienza del. Comune di. Martignacco (Udine) Roma, 27 maggio 2015 Comune di Mar-gnacco Sostenibilità ambientale ed innovazione: L esperienza del Comune di Martignacco (Udine) Comune di Martignacco Ø 7.000 abitanti circa nell hinterland della Città

Dettagli

Informazioni sulla raccolta differenziata dei rifiuti

Informazioni sulla raccolta differenziata dei rifiuti Piazza Ferrari, 24-24020 ROVETTA Tel. 0346/72004 Fax 0346/74238 email info@comune.rovetta.bg.it Informazioni sulla raccolta differenziata dei rifiuti La raccolta differenziata dei rifiuti è una buona pratica

Dettagli

31/03/2012 Fortunato Silvio Tangorra Valerio 3A Itis Albert Einstein, Roma

31/03/2012 Fortunato Silvio Tangorra Valerio 3A Itis Albert Einstein, Roma 31/03/2012 Fortunato Silvio Tangorra Valerio 3A Itis Albert Einstein, Roma Ciclo Ciclo dei dei rifiuti rifiuti Indice Indice 11 Raccolta Raccoltadifferenziata differenziata 11 Riciclaggio Riciclaggio 1/3

Dettagli

GIORNATE DELLA SOSTENIBILITA

GIORNATE DELLA SOSTENIBILITA GIORNATE DELLA SOSTENIBILITA La raccolta differenziata fa la differenza: l importanza dei comportamenti per dare nuova vita a materiali ancora potenzialmente utili 20 Novembre 2013 Il riciclo e la sostenibilità

Dettagli

La storia della nostra azienda nasce 50 anni fa, quando recupero, smaltimento, raccolta, selezione e imballaggio non erano attività affrontate né da

La storia della nostra azienda nasce 50 anni fa, quando recupero, smaltimento, raccolta, selezione e imballaggio non erano attività affrontate né da La storia della nostra azienda nasce 50 anni fa, quando recupero, smaltimento, raccolta, selezione e imballaggio non erano attività affrontate né da privati né da aziende. 3 Da tre generazioni operiamo

Dettagli

Piano di Sviluppo. Alfonso Molina. Prof. Strategia Tecnologica, Università di Edimburgo Direttore Scientifico, Fondazione Mondo Digitale

Piano di Sviluppo. Alfonso Molina. Prof. Strategia Tecnologica, Università di Edimburgo Direttore Scientifico, Fondazione Mondo Digitale Piano di Sviluppo Alfonso Molina Prof. Strategia Tecnologica, Università di Edimburgo Direttore Scientifico, Fondazione Mondo Digitale Piano di sviluppo Titolo del progetto Fornire un titolo accattivante

Dettagli

IMPIANTI DI DEPURAZIONE

IMPIANTI DI DEPURAZIONE IMPIANTI DI DEPURAZIONE Tre siti per un moderno trattamento delle acque reflue Un azienda di Bayer e LANXESS Soluzioni estremamente pulite Fornitore competente di servizi, CURRENTA assicura che nel più

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE N. SAURO OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE N. SAURO OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE N. SAURO OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2013-2014 Presentazione del progetto La scuola secondaria di I grado dell Istituto Comprensivo di Malnate vuole dare il suo contributo

Dettagli

Lo scenario italiano di prevenzione e riciclo alla luce della direttiva europea Duccio Bianchi

Lo scenario italiano di prevenzione e riciclo alla luce della direttiva europea Duccio Bianchi Lo scenario italiano di prevenzione e riciclo alla luce della direttiva europea Duccio Bianchi Economia circolare al 100% Spreco Zero e Rifiuti zero da visioni utopiche e radicali si sono trasformate in

Dettagli

REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA. Tecnologie innovative per la valorizzazione dei RSU: stato dell arte e prospettive

REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA. Tecnologie innovative per la valorizzazione dei RSU: stato dell arte e prospettive REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA Tecnologie innovative per la valorizzazione dei RSU: stato dell arte e prospettive Quart, 20 gennaio 2010 POLITECNICO DI TORINO DITAG Prof. Ing. Giuseppe GENON Gestione dei

Dettagli

COMUNE DI PADOVA ASSESSORATO ALL AMBIENTE. Settore Ambiente. Campagna informativa sui rifiuti urbani a Padova INFORMA RIFIUTI

COMUNE DI PADOVA ASSESSORATO ALL AMBIENTE. Settore Ambiente. Campagna informativa sui rifiuti urbani a Padova INFORMA RIFIUTI COMUNE DI PADOVA ASSESSORATO ALL AMBIENTE Campagna informativa sui rifiuti urbani a Padova INFORMA RIFIUTI Attività da realizzare nel 2004 1 Premessa Liberarci di tutti i rifiuti che produciamo è un grosso

Dettagli

Nuovi strumenti per una gestione efficace dei rifiuti. Margherita Caggiano

Nuovi strumenti per una gestione efficace dei rifiuti. Margherita Caggiano Nuovi strumenti per una gestione efficace dei rifiuti Margherita Caggiano Novamont Le Origini Ð Ð Ð Ð Ð Ð Ð Ð Ð Ð Ð Ð Ð Ð Il modello di Novamont come impresa Pioniere e market leader nel settore delle

Dettagli

Prevenzione, riduzione, RD e trattamento del RUR in una strategia virtuosa

Prevenzione, riduzione, RD e trattamento del RUR in una strategia virtuosa Prevenzione, riduzione, RD e trattamento del RUR in una strategia virtuosa verso lo zero Enzo Favoino Scuola Agraria del Parco di Monza Osservatorio Verso Rifiuti Zero, Capannori Riferimenti nella politica

Dettagli

3BT PUNTI ETA' 17 CASA 1.QUANTE PERSONE VIVONO CON TE? Totale rispondenti 100 15

3BT PUNTI ETA' 17 CASA 1.QUANTE PERSONE VIVONO CON TE? Totale rispondenti 100 15 3BT PUNTI ETA' 17 CASA 1.QUANTE PERSONE VIVONO CON TE? 1 30 0 2 25 6 3 20 4 4 15 2 5 10 3 Totale rispondenti 100 15 2. IN CHE MODO RISCALDI LA CASA? Gas naturale 30 11 elettricità 40 4 olio combustibile

Dettagli

Centro di Ricerca. Patrizia Lo Sciuto

Centro di Ricerca. Patrizia Lo Sciuto Centro di Ricerca Ragusa 27 gennaio 2011 Contesto generale 10 Passi verso Rifiuti Zero 2020 Comuni in Italia Rifiuti Zero Prospettive in Sicilia? Sistema lineare di oggi Gestione dei rifiuti Produttori

Dettagli

Prot. n.: 8041 /GG Bergamo, 31.01.2001 lettera supermercati. Oggetto: prevenzione rifiuti Ai Direttori dei supermercati della provincia di Bergamo

Prot. n.: 8041 /GG Bergamo, 31.01.2001 lettera supermercati. Oggetto: prevenzione rifiuti Ai Direttori dei supermercati della provincia di Bergamo PROVINCIA DI BERGAMO Via Torquato Tasso, 8-24100 BERGAMO Settore Ambiente SERVIZIO AMBIENTE Via Gennaro Sora, 4-24100 BERGAMO Tel. 035387539 -Telefax 035387597 Http:// www.provincia.bergamo.it Email: osservatorio.rifiuti@provincia.bergamo.it

Dettagli

Comunità Consumi e riduzione dei rifiuti DIARIO DI BORDO DEGLI ATTORI. per annotare i comportamenti adottati e le azioni realizzate

Comunità Consumi e riduzione dei rifiuti DIARIO DI BORDO DEGLI ATTORI. per annotare i comportamenti adottati e le azioni realizzate Comunità Consumi e riduzione dei rifiuti DIARIO DI BORDO DEGLI ATTORI per annotare i comportamenti adottati e le azioni realizzate dicembre 2012 aprile 2013 Il diario di bordo è il quaderno degli appunti

Dettagli

CAPANNORI: IL PRIMO COMUNE IN ITALIA VERSO RIFIUTI ZERO I

CAPANNORI: IL PRIMO COMUNE IN ITALIA VERSO RIFIUTI ZERO I CAPANNORI: IL PRIMO COMUNE IN ITALIA VERSO RIFIUTI ZERO I parte Introduzione Generale Acqua, rifiuti ed energia rappresentano tre questioni fondamentali per il futuro del nostro pianeta. Emergenze ambientali

Dettagli

Comune di Positano (SA) % di r.d. calcolata dalla fonte dati disponibile

Comune di Positano (SA) % di r.d. calcolata dalla fonte dati disponibile Raccolta differenziata Dati di produzione e percentuale di raccolta differenziata Anno 2011 % di r.d. calcolata dalla fonte dati disponibile 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Gen Feb Mar Apr Mag Giu

Dettagli

Trattare il rifiuto residuo recuperare valore minimizzare le discariche senza trattamenti termici

Trattare il rifiuto residuo recuperare valore minimizzare le discariche senza trattamenti termici Chair, Scientific Committee Zero Waste Europe Trattare il rifiuto residuo recuperare valore minimizzare le discariche senza trattamenti termici Enzo Favoino Scuola Agraria del Parco di Monza ü Bellusco

Dettagli

COMUNE DI PORTO SANT ELPIDIO. PROVINCIA DI FERMO Ufficio Ambiente LINEE GUIDA PER FESTE E SAGRE SOSTENIBILI

COMUNE DI PORTO SANT ELPIDIO. PROVINCIA DI FERMO Ufficio Ambiente LINEE GUIDA PER FESTE E SAGRE SOSTENIBILI COMUNE DI PORTO SANT ELPIDIO PROVINCIA DI FERMO Ufficio Ambiente LINEE GUIDA PER FESTE E SAGRE SOSTENIBILI (approvato con deliberazione di G.M n. 15 del 18.01.2014) PREMESSA Articolo 1 PRINCIPI E FINALITA

Dettagli

Progetto: LIFE10 ENV IT 000307 NO.WA

Progetto: LIFE10 ENV IT 000307 NO.WA Progetto: LIFE10 ENV IT 000307 NO.WA «No Waste» Azione 2 Monitoraggio dell efficacia del progetto Azione 3 - Mappatura dei progetti di riduzione dei rifiuti nella Grande Distribuzione Organizzata Reggio

Dettagli

Socialmente utile. Sensibilizzare le persone a comportamenti utili a non alimentare la deforestazione.

Socialmente utile. Sensibilizzare le persone a comportamenti utili a non alimentare la deforestazione. GreenTime by ZZero è una linea di prodotti in legno 100% naturale, fatta a mano e realizzata nel rispetto del nostro pianeta in quanto completamente priva di materiali tossici e progettata nell ottica

Dettagli

TUTTE LE MATERIE PLASTICHE SONO RICICLABILI AL 100 %!

TUTTE LE MATERIE PLASTICHE SONO RICICLABILI AL 100 %! Sempre più frequentemente Vi troverete a dover affrontare con alcuni vostri clienti il tema dell impatto ambientale del Polistirolo Espanso da sempre, a torto, additato come materiale non rispettoso dell

Dettagli

Sperimentazione azioni di prevenzione dei rifiuti a Brescia

Sperimentazione azioni di prevenzione dei rifiuti a Brescia Sperimentazione azioni di prevenzione dei rifiuti a Brescia Compostaggio domestico Pannolini riutilizzabili per bambini Spesa in cassetta Criteri costi - benefici Paola Amadei consulente Aprica/a2a 25

Dettagli

CHIVASSO 20 febbraio 2014

CHIVASSO 20 febbraio 2014 CHIVASSO 20 febbraio 2014 1 Il metodo SMC vuole realizzare il sogno rifiuti zero con il progetto WastEnd, l officina del futuro. Pensare un parco del riciclo significa valutare soluzioni, fare analisi

Dettagli

LICEO ARTISTICO ALBERTI CSS 2007-2008

LICEO ARTISTICO ALBERTI CSS 2007-2008 LICEO ARTISTICO ALBERTI CSS 2007-2008 Ci siamo divisi a gruppi: CARTA PRODOTTO Ci siamo occupati della carta, abbiamo ricevuto e ricercato informazioni sulla materia prima e la quantità di energia necessaria

Dettagli

Regione Tre Valli. Dal 1 luglio 2006. Tassa sul sacco. ...separiamo i rifiuti... Non gettiamo i soldi nei forni!

Regione Tre Valli. Dal 1 luglio 2006. Tassa sul sacco. ...separiamo i rifiuti... Non gettiamo i soldi nei forni! Dal 1 luglio 2006 Regione Tre Valli Tassa sul sacco Informazioni e consigli sulle novità e sui cambiamenti Non gettiamo i soldi nei forni!...separiamo i rifiuti... pt su 10 di interlinea - 28 pt track

Dettagli

PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE SUI RIFIUTI

PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE SUI RIFIUTI PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE SUI RIFIUTI Al fine di educare i futuri cittadini, SORARIS S.P.A. promuove un attività di formazione riguardante la raccolta differenziata, riuso e riduzione dei rifiuti,

Dettagli

OBIETTIVO 65% DI RACCOLTA DIFFERENZIATA GUIDA PRATICA AI SERVIZI UTENZE DOMESTICHE

OBIETTIVO 65% DI RACCOLTA DIFFERENZIATA GUIDA PRATICA AI SERVIZI UTENZE DOMESTICHE OBIETTIVO 65% DI RACCOLTA DIFFERENZIATA GUIDA PRATICA AI SERVIZI DI RACCOLTA DIFFERENZIATA UTENZE DOMESTICHE Il perchè del cambiamento I Comuni di Cicagna, Coreglia Ligure e Orero, stanno lavorando da

Dettagli

Roberto Cavallo. La gestione dei rifiuti: occasione per una nuova economia

Roberto Cavallo. La gestione dei rifiuti: occasione per una nuova economia Roberto Cavallo La gestione dei rifiuti: occasione per una nuova economia Considerando (dir. 98/2008) Definizioni (dir. 98/2008) Definizioni (dir. 98/2008) premesse (strategia tematica) Questo bilanciamento

Dettagli

Il Progetto Cartesio di raccolta carta nel Comune di Torino (1996-2009) Analisi economico-ambientale

Il Progetto Cartesio di raccolta carta nel Comune di Torino (1996-2009) Analisi economico-ambientale Il Progetto Cartesio di raccolta carta nel Comune di Torino (1996-2009) Analisi economico-ambientale Giacomo GIARGIA, cooperativa Arcobaleno Supervisione: Gilberto TURATI, Università di Torino L esperienza

Dettagli

LARACCOLTA PORTA A PORTA DEI RIFIUTI URBANI NEL COMUNE DI SANNAZZARO DE BURGONDI INCONTRO PUBBLICO Mercoledì 30 Marzo 2016

LARACCOLTA PORTA A PORTA DEI RIFIUTI URBANI NEL COMUNE DI SANNAZZARO DE BURGONDI INCONTRO PUBBLICO Mercoledì 30 Marzo 2016 Comune di LARACCOLTA PORTA A PORTA DEI RIFIUTI URBANI NEL COMUNE DI SANNAZZARO DE BURGONDI INCONTRO PUBBLICO Mercoledì 30 Marzo 2016 RELATORI Direttore Generale di CLIR S.p.A. Ing. Marco Rivolta Tecnico

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 48/28 DEL 2.12.2014. Atto di indirizzo per lo smaltimento in discarica di secco residuo non trattato.

DELIBERAZIONE N. 48/28 DEL 2.12.2014. Atto di indirizzo per lo smaltimento in discarica di secco residuo non trattato. Oggetto: Atto di indirizzo per lo smaltimento in discarica di secco residuo non trattato. L'Assessore della Difesa dell'ambiente rappresenta che con la Delib.G.R. n. 48/20 del 2.12.2014 recante Atto di

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2 ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2 CURRICOLO TECNOLOGIA - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO L. DA VINCI CURRICOLO TECNOLOGIA - CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2015-2016 COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE TECNOLOGIA ED ANALISI

Dettagli

Prima di chiedersi come si puliscono le città, bisognerebbe chiedersi come si sporcano. Guido Viale

Prima di chiedersi come si puliscono le città, bisognerebbe chiedersi come si sporcano. Guido Viale Prima di chiedersi come si puliscono le città, bisognerebbe chiedersi come si sporcano. Guido Viale fare la raccolta differenziata non è solo un obbligo di legge è un segno di rispetto e di grande civiltà!

Dettagli

La teoria Rifiuti Zero

La teoria Rifiuti Zero 1. La visione rifiuti zero: La fine dell era dello spreco Per tutto il XX secolo, i rifiuti sono stati considerati come il termine naturale della produzione industriale, lasciati alla gestione da parte

Dettagli

Tronzano 9 maggio - 2008. Inceneritore di Vercelli

Tronzano 9 maggio - 2008. Inceneritore di Vercelli Tronzano 9 maggio - 2008 Inceneritore di Vercelli No inceneritore no inquinamento Livorno Ferraris Gaa - Gruppo ambiente alicese Alice Castello Gruppo Donne di Santhià Comitato Cave di Tronzano Gruppo

Dettagli

Lavorare per il Clima La creazione di nuovi posti di lavoro investendo nelle energie verdi

Lavorare per il Clima La creazione di nuovi posti di lavoro investendo nelle energie verdi Briefing Lavorare per il Clima La creazione di nuovi posti di lavoro investendo nelle energie verdi Settembre 2009 Greenpeace International e EREC (European Renewable Energy Council) nel mese di ottobre

Dettagli

SERVIZIO DI IGIENE URBANA. Verso il Rifiuto Zero. FAQ (le domande più frequenti)

SERVIZIO DI IGIENE URBANA. Verso il Rifiuto Zero. FAQ (le domande più frequenti) SERVIZIO DI IGIENE URBANA Verso il Rifiuto Zero FAQ (le domande più frequenti) Cosa si intende per rifiuti organici? I rifiuti organici comprendono tutti gli scarti da cucina di origine biodegradabile,

Dettagli

Plastica: dalla raccolta al riciclo

Plastica: dalla raccolta al riciclo Plastica: dalla raccolta al riciclo Copertura territoriale convenzioni Co.Re.Pla. Italia Comuni Abitanti 85,42% 6.935 91,61% 53.165.454 Convenzioni stipulate: 839 Attività di raccolta e riciclo in Italia

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO COMUNALE DI RACCOLTA E DI ELIMINAZIONE DEI RIFIUTI

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO COMUNALE DI RACCOLTA E DI ELIMINAZIONE DEI RIFIUTI 1 REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO COMUNALE DI RACCOLTA E DI ELIMINAZIONE DEI RIFIUTI 1. PRESCRIZIONI GENERALI 1 Base legale * Questo Regolamento ha la sua base legale nella legislazione seguente: - Legge federale

Dettagli

Si può fare festa ma non a spese dell ambiente?

Si può fare festa ma non a spese dell ambiente? Si può fare festa ma non a spese dell ambiente? A GESTIRE I RIFIUTI IN PROVINCIA DI VARESE SIAMO BRAVI RIDUZIONE RIFIUTI Produzione totale di rifiuti pro-capite 2012: 1,22 kg/abitante.giorno - 3,3 % rispetto

Dettagli

Produzione di rifiuti

Produzione di rifiuti Dove lo metto? Produzione di rifiuti Europa 550 kg/abitante/anno RSU Italia 533 kg/abitante/anno RSU 2004 Aumento fino al 90 poi riduzione Produzione attuale: 1,5 kg/persona/giorno (537 kg/abitante/ anno)

Dettagli

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA dello SCARTO ORGANICO L IMPORTANZA del QUALITA per L INTERA FILIERA del COMPOSTAGGIO. Le problematiche in impianto Aimag SpA

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA dello SCARTO ORGANICO L IMPORTANZA del QUALITA per L INTERA FILIERA del COMPOSTAGGIO. Le problematiche in impianto Aimag SpA 11 ottobre 2007 LA RACCOLTA DIFFERENZIATA dello SCARTO ORGANICO L IMPORTANZA del QUALITA per L INTERA FILIERA del COMPOSTAGGIO Le problematiche in impianto Aimag SpA Elisa Semeghini compostaggio@aimag.it

Dettagli

Valorizzazione dei materiali derivanti dal trattamento del digestato: applicazioni tecniche e normativa di riferimento

Valorizzazione dei materiali derivanti dal trattamento del digestato: applicazioni tecniche e normativa di riferimento Valorizzazione dei materiali derivanti dal trattamento del digestato: applicazioni tecniche e normativa di riferimento Padova, 30 marzo 2011 Dr. Lucio Bergamin Agenda Inquadramento normativo: il D.Lgs.

Dettagli

TUTTI I COLORI DELLA raccolta. differenziata. Metti le cose al posto giusto!

TUTTI I COLORI DELLA raccolta. differenziata. Metti le cose al posto giusto! TUTTI I COLORI DELLA raccolta differenziata Metti le cose al posto giusto! Ogni rifiuto nel contenitore giusto per rendere più bella la tua città! MIGLIORE INFORMAZIONE MIGLIORE RICICLO Perché si ricicla?

Dettagli

L integrazione degli archivi ambientali

L integrazione degli archivi ambientali CORSO DI FORMAZIONE 2007-2008 mercoledì 30 gennaio 2008 - ore 9.15 13.00 Camera di Commercio di Milano MUD 2008: IL MODELLO UNICO DI DICHIARAZIONE AMBIENTALE COME STRUMENTO DI MONITORAGGIO NELLA GESTIONE

Dettagli

PROGETTO RIFIUTIZERO. Come un problema diventa risorsa

PROGETTO RIFIUTIZERO. Come un problema diventa risorsa PROGETTO RIFIUTIZERO Come un problema diventa risorsa Introduzione per chi vuol saperne di piu Su come abbiamo intenzione di trovare risorse economiche Da quello che viene definito sempre come un costo

Dettagli

DET NORSKE VERITAS ENVIRONMENTAL MANAGEMENT SYSTEM CERTIFICATE

DET NORSKE VERITAS ENVIRONMENTAL MANAGEMENT SYSTEM CERTIFICATE Certificato No. / Certificate No. CERT-779-2004-AE-BOL-SINCERT Si attesta che / This certifies that il sistema gestione ambientale di / the environmental management system of HERAMBIENTE S.r.l. Sede Legale:

Dettagli

Materiali Didattici «La gestione integrata dei rifiuti» GLOSSARIO. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Materiali Didattici «La gestione integrata dei rifiuti» GLOSSARIO. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Materiali Didattici «La gestione integrata dei rifiuti» GLOSSARIO GREEN JOBS Formazione e Orientamento Commerciante: qualsiasi impresa che agisce in qualità di committente al fine di acquistare e successivamente

Dettagli

Comuni di: Seriate, Pedrengo, Gorle, Scanzorosciate, Villa di Serio

Comuni di: Seriate, Pedrengo, Gorle, Scanzorosciate, Villa di Serio Comuni di: Seriate, Pedrengo, Gorle, Scanzorosciate, Villa di Serio *** ATTIVITA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE NEL PARCO DEL SERIO NORD ANNO SCOLASTICO 2010/2011 *** ALLA SCOPERTA DEL NOSTRO PARCO progetti

Dettagli

TORINO SEDE CENTRALE - via Bologna, 148 (ingresso via Paganini, 25) Ritiro bisettimanale (due volte per settimana)

TORINO SEDE CENTRALE - via Bologna, 148 (ingresso via Paganini, 25) Ritiro bisettimanale (due volte per settimana) TORINO SEDE CENTRALE - via Bologna, 148 (ingresso via Paganini, 25) Ritiro bisettimanale (due volte per settimana) KG 180202 142.544,70 Sostanze chimiche di scarto 180205 29.361 Reagenti e standards solidi

Dettagli

Il nuovo Programma H2 e FC

Il nuovo Programma H2 e FC Il nuovo Programma H2 e FC L esperienza SOL e le aspettative Roma, 13-12-2013 Maurizio Rea M.Rea@sol.it Project Manager Hydrogen, Fuel Cells, On-site Units Project Department Il Gruppo SOL Fondata nel

Dettagli

ALCUNI DATI SUI RIFIUTI IN ITALIA E EUROPA

ALCUNI DATI SUI RIFIUTI IN ITALIA E EUROPA ALCUNI DATI SUI RIFIUTI IN ITALIA E EUROPA Pacific Plastic Vortex, il grande vortice dell oceano Pacifico la cui estensione è di qualche milione di chilometri quadrati, a causa di molti milioni di tonnellate

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE ECOFESTE

REGOLAMENTO COMUNALE ECOFESTE COMUNE DI COLOGNOLA AI COLLI Provincia di Verona REGOLAMENTO COMUNALE ECOFESTE Approvato: delibera Consiglio Comunale n. 10 del 29/04/2013 esecutiva il 03/06/2013 entrata in vigore il 07/06/2013 IL SEGRETARIO

Dettagli

R lmeca si presenta 22/01/2015

R lmeca si presenta 22/01/2015 Rulmeca si Rulmeca si presenta all 22/01/2015 Luogo: Almè Data: 26/01/2015 La presentazione di questa sera: 1. IL GRUPPO RULMECA 2. I NOSTRI PRODOTTI E I NOSTRI CLIENTI 3. ESEMPI APPLICATIVI 4. OBIETTIVI

Dettagli

Possibili azioni a supporto della salvaguardia ambientale: soluzioni tecniche studiate per il PIT 4 ISBN 978-88-903261-4-1

Possibili azioni a supporto della salvaguardia ambientale: soluzioni tecniche studiate per il PIT 4 ISBN 978-88-903261-4-1 Possibili azioni a supporto della salvaguardia ambientale: soluzioni tecniche studiate per il PIT 4 ISBN 978-88-903261-4-1 2011 Possibili azioni a supporto della salvaguardia ambientale: soluzioni tecniche

Dettagli

2014 ZERO WASTE FORUM IN SHANGAI - CHINA. A cura di Rossano Ercolini in collaborazione con Joan Marc Simon e Enzo Favoino

2014 ZERO WASTE FORUM IN SHANGAI - CHINA. A cura di Rossano Ercolini in collaborazione con Joan Marc Simon e Enzo Favoino 2014 ZERO WASTE FORUM IN SHANGAI - CHINA A cura di Rossano Ercolini in collaborazione con Joan Marc Simon e Enzo Favoino RIFIUTI ZERO VA OLTRE IL RICICLAGGIO: Cioè oltre la inciviltà dell'usa e getta

Dettagli

L INDAGINE SULLA NUOVA VITA DEI RIFIUTI CHI LI HA VISTI? UN AVVINCENTE STORIA DI RECUPERO FINO ALL ULTIMO GRAMMO

L INDAGINE SULLA NUOVA VITA DEI RIFIUTI CHI LI HA VISTI? UN AVVINCENTE STORIA DI RECUPERO FINO ALL ULTIMO GRAMMO L INDAGINE SULLA NUOVA VITA DEI RIFIUTI 1 CHI LI HA VISTI? UN AVVINCENTE STORIA DI RECUPERO FINO ALL ULTIMO GRAMMO CHI LI HA VISTI? Non perderli di vista su E-R Ambiente CHI LI HA VISTI? 2 Cosa accade

Dettagli

RIFIUTI. Nome del comune Anno di riferimento 2015 Codice provincia... Codice comune...

RIFIUTI. Nome del comune Anno di riferimento 2015 Codice provincia... Codice comune... RIFIUTI Nome del comune Anno di riferimento 2015 Codice provincia... Codice comune... Prevenzione e riduzione dei rifiuti urbani 1) Nel 2015 sono state attivate le seguenti iniziative orientate alla PREVENZIONE

Dettagli

Approccio metodologico alla raccolta differenziata

Approccio metodologico alla raccolta differenziata Geol. MARCO REDINI COMUNE DI PISA Direzione Ambiente Emas Ing. Oscar Galli Vicepresidente GEOFOR Energy & the Town L integrazione dei sistemi di raccolta dei rifiuti su area vasta Pisana Articolazione

Dettagli

CONVENZIONE DISCIPLINANTE LA PRATICA DEL COMPOSTAGGIO DELLA FRAZIONE UMIDA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI.

CONVENZIONE DISCIPLINANTE LA PRATICA DEL COMPOSTAGGIO DELLA FRAZIONE UMIDA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI. Rep. n. REPUBBLICA ITALIANA COMUNE DI AGEROLA (Prov. di NA) CONVENZIONE DISCIPLINANTE LA PRATICA DEL COMPOSTAGGIO DELLA FRAZIONE UMIDA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI. L'anno duemila addì del mese di, presso

Dettagli

LA VALORIZZAZIONE DELLA FORSU: LA SOLUZIONE IMPIANTISTICA PROPOSTA DA ECODECO

LA VALORIZZAZIONE DELLA FORSU: LA SOLUZIONE IMPIANTISTICA PROPOSTA DA ECODECO LA VALORIZZAZIONE DELLA FORSU: LA SOLUZIONE IMPIANTISTICA PROPOSTA DA ECODECO La FORSU La Frazione Organica dalla Raccolta Differenziata di R.S.U. - F.O.R.S.U è un rifiuto caratterizzato da elevata umidità

Dettagli

Le attività dell Ecosportello della Provincia di Oristano

Le attività dell Ecosportello della Provincia di Oristano Le attività dell Ecosportello della Provincia di Oristano 28 Febbraio 2014, Oristano Arch. Alessandra Antonini Ecosportello GPP della Provincia di Oristano - ecosportello@provincia.or.it Cos'è il Green

Dettagli

Raccolta differenziata della plastica e risparmio energetico

Raccolta differenziata della plastica e risparmio energetico Raccolta differenziata della plastica e risparmio energetico Ognuno di noi produce circa 30 kg di plastica ogni anno: se questa plastica fosse completamente riciclata, in un comune di 35.000 abitanti si

Dettagli

CITTA DI AFRAGOLA Provincia di Napoli Settore AA.TT.OO.PP Servizio Ambiente e Igiene Urbana

CITTA DI AFRAGOLA Provincia di Napoli Settore AA.TT.OO.PP Servizio Ambiente e Igiene Urbana 1di6 CITTA DI AFRAGOLA Provincia di Napoli Settore AA.TT.OO.PP Servizio Ambiente e Igiene Urbana OGGETTO : Relazione Tecnica Descrittiva ex art. 279 Lettera a) D.P.R. n. 207/2010 Regolare Esecuzione CCP

Dettagli

La Raccolta Differenziata in Italia. Rosanna Laraia

La Raccolta Differenziata in Italia. Rosanna Laraia La Raccolta Differenziata in Italia Rosanna Laraia Andamento della produzione RU, anni 2001-2013 34.000 32.000 29.408,9 29.594,7 29.863,7 30.03,8 29.93,5 31.150,0 31.386,2 31.63,0 32.510,5 32.541,8 32.467,2

Dettagli

I 10 vantaggi del sistema Foamtec

I 10 vantaggi del sistema Foamtec Foamtec70 Foamtec70 è la più grande delle macchine funzionanti con il sistema Foamtec, brevettato dalla Santoemma. Consente di pulire e sanificare completamente servizi igienici mediante spruzzo di schiuma,

Dettagli

OFFERTA ECONOMICA PROCEDURA APERTA. il, nella sua qualità di Titolare /Legale Rappresentante, con

OFFERTA ECONOMICA PROCEDURA APERTA. il, nella sua qualità di Titolare /Legale Rappresentante, con Corso Repubblica n 12 09038 Serramanna CA Tel. 070 9139917 Fax 070 9139586 www.cisaconsorzio.it E-mail cisa.cisaconsorzio@gmail.com OFFERTA ECONOMICA PROCEDURA APERTA SERVIZIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA

Dettagli

La gestione sostenibile dei rifiuti. Stefano Ciafani Vice Presidente nazionale di Legambiente

La gestione sostenibile dei rifiuti. Stefano Ciafani Vice Presidente nazionale di Legambiente La gestione sostenibile dei rifiuti Stefano Ciafani Vice Presidente nazionale di Legambiente Cenni sulla normativa Le prime direttive europee sui rifiuti risalgono alla seconda metà degli anni 70 1975:

Dettagli

PLASTICA. Plastica riciclabile. Resina termoplastica ottenuta dalla polimerizzazione dell'etilene. Plastica rumorosa che si stropiccia facilmente

PLASTICA. Plastica riciclabile. Resina termoplastica ottenuta dalla polimerizzazione dell'etilene. Plastica rumorosa che si stropiccia facilmente PLASTICA SIMBOLI DENOMINAZIONI MATERIALE PRODOTTI CASSONETTO American Plastic Europa* Code System PET PETE Polietilentereftalato Polietilene tereftalato Arnite PE HDPE PE-HD Polietilene ad alta densità

Dettagli

COMPOSTING IL COMPOSTAGGIO

COMPOSTING IL COMPOSTAGGIO Comune di Caltanissetta - Prot. n. 14557 del 24-02-2016 - arrivo COMPOSTING IL COMPOSTAGGIO COMAR srl ECOLOGY links showing closed reactors (ECOROTOR - COMAR srl -Ecology) technology for composting. Links

Dettagli

Sicurezza Si - Corrosione No

Sicurezza Si - Corrosione No Sicurezza Si - Corrosione No Disinfezione efficace e conveniente con l acqua ECA www.prominent.it Risciacquo continuo con l acqua ECA Il sistema di disinfezione ecologico Acqua ECA Disinfezione con valore

Dettagli

Le opportunità economiche del riciclo

Le opportunità economiche del riciclo Le opportunità economiche del riciclo Duccio Bianchi Presidente ASM Pavia coordinatore ricerca End Waste della Fondazione Symbola L Italia, leader europeo nell economia del riciclo L Italia è uno dei leader

Dettagli

% RD METODI DI CALCOLO E NUOVI INDICATORI

% RD METODI DI CALCOLO E NUOVI INDICATORI % RD METODI DI CALCOLO E NUOVI INDICATORI www.arpa.veneto.it Legambiente COMUNI RICICLONI INDICATORE MULTIPARAMETRICO Non solo %RD (rifiuti avviati a recupero, compresi inerti, ingombranti a spazzamento)

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. MARCONI SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO E. FERMI. Consiglio Comunale dei Ragazzi - Venegono Inferiore

ISTITUTO COMPRENSIVO G. MARCONI SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO E. FERMI. Consiglio Comunale dei Ragazzi - Venegono Inferiore ISTITUTO COMPRENSIVO G. MARCONI SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO E. FERMI Consiglio Comunale dei Ragazzi - Venegono Inferiore Anno scolastico 2012/2013 INTRODUZIONE I ragazzi del Consiglio Comunale dei

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 4 L equilibrio del mercato del lavoro - 1 Abbiamo visto le conseguenze dell equilibrio in un unico mercato del lavoro concorrenziale (es. efficienza). Ma una economia

Dettagli

Del Vecchio-Governatori. Riciclaggio

Del Vecchio-Governatori. Riciclaggio Del Vecchio-Governatori Riciclaggio 1 Il problema della gestione dei rifiuti Il problema della gestione dei rifiuti è diventato sempre più rilevante: la crescita dei consumi e dell'urbanizzazione hanno

Dettagli

Una società a RIFIUTI ZERO

Una società a RIFIUTI ZERO Una società a RIFIUTI ZERO di Fabrizio NARDO fabrizio.nardo@retiasrl nardo@retiasrl.eueu Agenda Premesse Rifiu% Zero ovvero Rivoluzione Industriale Aspe+ della Rivoluzione industriale Quali Strumen7 applica7vi

Dettagli