A cosa servono i moltiplicatori? Tanti algoritmi prevedono l utilizzo di moltiplicazioni!

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "A cosa servono i moltiplicatori? Tanti algoritmi prevedono l utilizzo di moltiplicazioni!"

Transcript

1 Moltiplicatori

2 A cosa servono i moltiplicatori? Tanti algoritmi prevedono l utilizzo di moltiplicazioni!

3 Algoritmo di Moltiplicazione

4 Algoritmo di moltiplicazione = = N i i x i X = = M i i y i Y = = = = * 2 * M j j j N i i x i y Y X Z = = = + = = N i i i N i M j j i j i z y x

5 Algoritmo di moltiplicazione + x Multiplicand Multiplier Partial products Result

6 Moltiplicatore Seriale Basato sui registri: A Moltiplicatore B Moltiplicando P Registro accumulazione parziale (64 bit) A (shift left) B (shift right) 64-bit Adder P en

7 Moltiplicatore ripple carry ad array

8 Moltiplicatore Ripple-carry ad array Vantaggi: Grande simmetria (layout regolare) Buone prestazioni (elevato parallelismo) Svantaggi: Notevole impiego di risorse hardware Critical path non ben identificabile Delay: T = [( N 1) + ( M 2)] t + ( M 1) t + mult carry sum t and

9 Memorie

10 Memorie volatili vs memorie non volatili Una memoria volatile è una memoria che mantiene il suo stato fin quando è alimentata Una memoria non volatile mantiene anche in assenza di alimentazione il valore precedentemente scritto.

11 Che tipo di memoria usare?? Codice tastiera attuatore Controllo abilita/disabilita Moneta introdotta + Accumulatore Prezzo >= Memoria volatile azzeramento Memoria non volatile

12 Memorie volatili SRAM L informazione è conservata da un bistabile, mantenendola così fin quando il circuito rimane alimentato DRAM La quantità di carica di un condensatore mantiene l informazione. Necessitano di un refresh costante.

13 SRAM Write: 1. Vengono settate le linee di bit 2. Si attiva la linea di parola Read: 1. Viene attivata la linea di parola 2. Viene valutata la differenza tra le due linee e si determina il valore memorizzato

14 Funzionamento SRAM La disposizione dei transistor garantisce stati stabili Stato 1 : Stato 2 : C 1 alto e C 2 basso T 1 T 4 spenti, T 2 T 3 accesi Stato 2 : C 2 alto e C 1 basso T 2 T 3 spenti, T 1 T 4 accesi La linea di indirizzo controlla i transistor T5 T6

15 SRAM Bit memorizzati tramite porte logiche Nessuna perdita di carica Nessuna necessità di refresh Costruzione complessa e costosa Veloci Usate per le cache

16 Organizzazione di un modulo SRAM

17 Dynamic RAM (DRAM) Linea di parola Write: 1. Si applica tensione alla linea di bit 2. Si applica il segnale alla linea di parola per abilitare la cella e trasferire la carica al condensatore Read: 1. Si seleziona la linea di indirizzo 2. La carica del consatore fluisce attraverso la linea di bit verso un amplificatore 3. La carica del condensatore deve essere ristabilita (refresh)

18 RAM Dinamiche Bit memorizzati come cariche in condensatori Decadimento delle cariche con il tempo dovuto a correnti di perdita Necessitano di un refresh Costruzione semplice Limitato numero di componenti Relativamente lente Usate per la memoria principale

19 Sense amplifier Il sense amplifier è critico nel funzionamento delle DRAM Requisiti: Alta sensibilità Immunità al rumore in genere Rigenerazione del dato nella cella Compensazione del leakage

20 Sense Amplifier

21 Crescita nelle capacità delle DRAM Kbit capacity Year of introduction

22 MEMORIE NON VOLATILI Nelle memorie EPROM il dato (binario) è rappresentato dalla presenza o meno di una carica di elettroni nel floating gate.

23 Dov è conservata l informazione? La presenza di una carica nel flooting gate della memoria alza la tensione di soglia del transistor.

24 Memorie non volatili

25 Memorie Flash EEPROM Sono memorie non volatili Vengono scritte (e lette) elettricamente Grande sviluppo negli ultimi anni

26 Logiche sincrone vs logiche asincrone

27 Classificazione dei comportamenti sequenziali Macchine Sequenziali Sequenziali Asincrone Processo di elaborazione: dipende solo dall evoluzione degli ingressi ma non esplicitamente dal trascorrere del tempo. Sequenziali Sincrone Processo di elaborazione: dipende sia dall evoluzione degli ingressi sia esplicitamente dal trascorrere del tempo. Tempo: discretizzato in intervalli elementari identici. Lo stato interno può variare solo negli istanti (di sincronismo) che separano tali intervalli. Le uscite e lo stato futuro vengono modificate solo in seguito al fronte di un segnale di sincronismo (clock)

28 Struttura astratta di macchina asincrona

29 Comportamento di macchina asincrona

30 Esempio di una macchina asincrona

31 Struttura astratta di macchina sincrona

32 Flip-Flop L elemento chiave delle logiche sequenziali sincrone è il flip-flop. data clock D O Flip-flop out Data ck Out

33 Flip-Flop data clock D O Flip-flop out D Ck Ck Out D D p1 u1 Quando ck=1, u1 è uguale a D, viceversa Se ck=0, l uscita u1 non cambia al variare degli ingressi (latch) Ck D p2 p1 e p2 sono rispettivamente uguali a D e D quando ck=1, oppure uguali a 1 quando ck=0. latch

34 Struttura astratta di una macchina sincrona

35 Comportamento di una macchina sincrona

36 Esempio di macchina sincrona

37

38 Macchine sequenziali sincrone vs Asincrone Sistema sincrono= caso speciale di sistema asincrono Un sistema sincrono è un sistema asincrono con un ingresso di sincronizzazione clock (e il vincolo che lo stato possono cambiare solo in corrispondenza di un cambiamento del clock) Asincrono è più generale di sincrono. I vincoli addizionali dei sistemi sincroni riducono il numero di possibili comportamenti e semplificano l attività di progetto Sincrono è più facile di asincrono I sistemi asincroni sono soggetti ad una varietà di fenomeni complessi (alee, corse critiche) che ne rendono difficile il progetto oltre certe dimensioni La struttura in retroazione delle macchine sequenziali consente di costruire le macchine sincrone come l unione di una macchina combinatoria e di un flip-flop (macchina sequenziale asincrona).

39 Architettura di un elaboratore digitale

40 Architettura di un elaboratore BUS CPU Dati Cotrollo indirizzi ROM RAM I/O Ispirata al modello della Macchina di Von Neuman (Princeton,Institute for advantaced Study, anni 40).

41 Il modello di Von Neuman Architettura del tutto generale che porta a realizzazioni poco dipendenti dal funzionamento desiderato Il funzionamento desiderato è espresso in termini di: Sequenza di istruzioni (programma) Memorizzate su un supporto di memoria Per cambiare funzionamento è sufficiente cambiare programma L architettura è adatta a trattare problemi molto complessi ma con efficienza minore rispetto ad un hardware dedicato

42 Unità di elaborazione (CPU) Clock ALU (Arithmetic / Logic Unit) Unità di controllo Registri

43 Unità di elaborazione (CPU) ALU (Arithmetic / Logic Unit) Esegue le operazioni aritmetiche e logiche elementari Unità di Controllo (Control Unit): controlla e coordinal attività della CPU. (In particolare, controlla il trasferimento dei dati tra memoria e registri e la decodifica e l esecuzione delle istruzioni) I registri sono locazioni usate per memorizzare dati, istruzioni, o indirizzi all interno della CPU. L accesso ai registri è molto veloce.

44 Modello di esecuzione del programma Il programma risiede in memoria ed è costituito da istruzioni codificate in forma binaria Anche gli operandi, cioè i dati risiedono in memoria Le istruzioni vengono eseguite in sequenza dalla CPU Eseguire un istruzione significare passare in sequenza in tre stati: Fetch Decode execute

45 Il ciclo fetch / decode / execute FETCH Si accede alla prossima istruzione (locazione di memoria il cui indirizzo è contenuto nel registro Program Counter PC ) Si porta l istruzione dalla memoria centrale al registro interno Instruction Register IR

46 Il ciclo fetch / decode / execute DECODE Si decodifica il tipo dell istruzione in base al suo OpCode (codice operativo) OpCode Opcode 1 2 Operazione Addizione Sottrazione

47 Il ciclo fetch / decode / execute EXECUTE Si individuano i dati usati dall istruzione Si trasferiscono tali dati nel registro opportuno Si esegue l istruzione Viene inoltre incermentato il PC

48 Il ciclo fetch / decode / execute ATTENZIONE Istruzioni particolari possono alterare il prelievo delle istruzioni da celle di memoria consecutive: Istruzioni di salto Istruzioni di chiamata a sotto-programmi Istruzioni di interruzione Esempio:

ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE! Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for Advanced Study, anni 40).!

ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE! Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for Advanced Study, anni 40).! ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE! Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for Advanced Study, anni 40).! MACCHINA DI VON NEUMANN! UNITÀ FUNZIONALI fondamentali! Processore

Dettagli

ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE. Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for Advanced Study, anni 40).

ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE. Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for Advanced Study, anni 40). ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for Advanced Study, anni 40). MACCHINA DI VON NEUMANN UNITÀ FUNZIONALI fondamentali Processore (CPU)

Dettagli

ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE

ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE Unità funzionali Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for Advanced Study, anni 40). La macchiana di Von Neumann: Non distingueva fra RAM

Dettagli

Laboratorio di Informatica L-A 1

Laboratorio di Informatica L-A 1 ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE Unità funzionali Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for Advanced Study, anni 40). La macchina di Von Neumann: Non distingueva fra RAM

Dettagli

ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE

ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE memoria centrale Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for Advanced Study, anni 40). John von Neumann (Neumann János) (December 28, 1903

Dettagli

ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE

ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE Unità funzionali Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for Advanced Study, anni 40) Macchina di Von Neumann: Non distingueva fra RAM e ROM

Dettagli

ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE

ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE RCHITETTUR DI UN ELORTORE Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for dvanced Study, anni 40). MCCHIN DI VON NEUMNN UNITÀ FUNZIONLI fondamentali Processore (CPU) Memoria

Dettagli

Memorie a semiconduttore

Memorie a semiconduttore Memoria centrale a semiconduttore (Cap. 5 Stallings) Architettura degli elaboratori -1 Pagina 209 Memorie a semiconduttore RAM Accesso casuale Read/Write Volatile Memorizzazione temporanea Statica o dinamica

Dettagli

Architettura. Argomenti. Modello di Von Neumann. Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica aa 2003/2004. Ing. Antonio Coronato. Modello di Von Neumann

Architettura. Argomenti. Modello di Von Neumann. Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica aa 2003/2004. Ing. Antonio Coronato. Modello di Von Neumann Architettura Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica aa 2003/2004 Ing. Antonio Coronato 1 Argomenti Modello di Von Neumann, Bus, Memoria centrale e dispositivi Data Path delle architetture di Von Neumann

Dettagli

Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for Advanced Study, anni 40).

Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for Advanced Study, anni 40). RCHITETTUR DI UN ELORTORE Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for dvanced Study, anni 40). MCCHIN DI VON NEUMNN UNITÀ FUNZIONLI fondamentali Processore (CPU) Memoria

Dettagli

Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann. Macchina di Von Neumann: Non distingueva fra RAM e ROM Non aveva un bus ma collegamenti punto-punto

Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann. Macchina di Von Neumann: Non distingueva fra RAM e ROM Non aveva un bus ma collegamenti punto-punto ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE Unità funzionali Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute te for Advanced Study, anni 40) Macchina di Von Neumann: Non distingueva fra RAM

Dettagli

Architettura di un elaboratore

Architettura di un elaboratore rchitettura di un elaboratore memoria centrale RCHITETTUR DI UN ELORTORE memoria centrale Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for dvanced Study, anni 40). 1 John von

Dettagli

Le istruzioni del linguaggio gg macchina corrispondono ad operazioni elementari di elaborazione operazioni aritmetiche

Le istruzioni del linguaggio gg macchina corrispondono ad operazioni elementari di elaborazione operazioni aritmetiche ELABORAZIONE Le istruzioni del linguaggio gg macchina corrispondono ad operazioni elementari di elaborazione operazioni aritmetiche operazioni relazionali (confronto tra dati) operazioni booleane altre

Dettagli

Architettura del. Calcolatori (1) Calcolatori (2) L architettura di Von Neumann. CPU RAM Memoria I/O. secondaria. bus

Architettura del. Calcolatori (1) Calcolatori (2) L architettura di Von Neumann. CPU RAM Memoria I/O. secondaria. bus Architettura del calcolatore Calcolatori (1) Introdotti all'inizio degli anni 1940 Costruiti assemblano componenti elettronici elementari per memorizzare informazioni ed eseguire programmi informazioni

Dettagli

Architettura del Calcolatore

Architettura del Calcolatore Giuseppe Manco Lezione 3 17 Ottobre 2003 Architettura del calcolatore Il calcolatore è uno strumento programmabile per la rappresentazione, la memorizzazione e l elaborazione delle informazioni un calcolatore

Dettagli

Fondamenti di Informatica A. A / 1 9

Fondamenti di Informatica A. A / 1 9 Fondamenti di Informatica Prof. Marco Lombardi A. A. 2 1 8 / 1 9 Architettura di Von Neumann Architettura di Von Neumann: l Unità di Elaborazione L Unità di Elaborazione L unità di elaborazione (CPU) contiene

Dettagli

Elementi di base del calcolatore

Elementi di base del calcolatore Elementi di base del calcolatore Registri: dispositivi elettronici capaci di memorizzare insiemi di bit (8, 16, 32, 64, ) Clock: segnale di sincronizzazione per tutto il sistema si misura in cicli/secondo

Dettagli

A.S. 2017/2018 PIANO DI LAVORO PREVENTIVO CLASSE 4Be

A.S. 2017/2018 PIANO DI LAVORO PREVENTIVO CLASSE 4Be A.S. 2017/2018 PIANO DI LAVORO PREVENTIVO CLASSE 4Be Docenti Disciplina Cinzia Brunetto, Antonino Cacopardo SAE Sistemi Automatici Elettronici Competenze disciplinari di riferimento Il percorso formativo

Dettagli

Architettura degli elaboratori CPU a ciclo singolo

Architettura degli elaboratori CPU a ciclo singolo Architettura degli elaboratori CPU a ciclo singolo Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Scienze dell Informazione borghese@di.unimi.it Università degli Studi di Milano Riferimento sul Patterson: capitolo

Dettagli

Processore. Memoria I/O. Control (Parte di controllo) Datapath (Parte operativa)

Processore. Memoria I/O. Control (Parte di controllo) Datapath (Parte operativa) Processore Memoria Control (Parte di controllo) Datapath (Parte operativa) I/O Memoria La dimensione del Register File è piccola registri usati per memorizzare singole variabili di tipo semplice purtroppo

Dettagli

Componenti principali

Componenti principali Componenti e connessioni Capitolo 3 Componenti principali n CPU (Unità Centrale di Elaborazione) n Memoria n Sistemi di I/O n Connessioni tra loro Architettura di Von Neumann n Dati e instruzioni in memoria

Dettagli

La macchina di Von Neumann. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL SANNIO Benevento DING DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CORSO DI "PROGRAMMAZIONE I"

La macchina di Von Neumann. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL SANNIO Benevento DING DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CORSO DI PROGRAMMAZIONE I 23/11/218 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL SANNIO Benevento DING DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA La macchina di Von Neumann Unità periferiche Memoria Centrale CPU CORSO DI "PROGRAMMAZIONE I" Bus Dati Bus Indirizzi

Dettagli

Architettura dell elaboratore

Architettura dell elaboratore Architettura dell elaboratore Riprendiamo il discorso lasciato in sospeso ad inizio corso Riepilogando I programmi e i dati risiedono nella memoria secondaria Per essere eseguiti (i programmi) e usati

Dettagli

Architettura dell elaboratore

Architettura dell elaboratore Architettura dell elaboratore Riprendiamo il discorso lasciato in sospeso ad inizio corso Riepilogando I programmi e i dati risiedono nella memoria secondaria Per essere eseguiti (i programmi) e usati

Dettagli

Abilità Informatiche e Telematiche

Abilità Informatiche e Telematiche Abilità Informatiche e Telematiche (Laurea Triennale + Laurea Magistrale) Marco Pedicini mailto:marco.pedicini@uniroma3.it Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione, Università Roma Tre 12 Dicembre

Dettagli

ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI ELABORAZIONE

ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI ELABORAZIONE ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI ELABORAZIONE Il computer o elaboratore è una macchina altamente organizzata capace di immagazzinare, elaborare e trasmettere dati con notevole precisione e rapidità. Schematicamente

Dettagli

Il modello di Von Neumann

Il modello di Von Neumann Il modello di Von Neumann Appunti di STA per le classi seconde ind. informatiche Page 1 Il modello architetturale Per modello architetturale, si intende la descrizione delle parti del sistema e la loro

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA Lezione n. 10

FONDAMENTI DI INFORMATICA Lezione n. 10 FONDAMENTI DI INFORMATICA Lezione n. 10 CPU-MEMORIA CICLO PRINCIPALE CPU ARCHITETTURA BASE UNITÀ DI ESECUZIONE E UNITÀ DI CONTROLLO In questa lezione viene analizzata l'architettura di base di un sistema

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA Lezione n. 10

FONDAMENTI DI INFORMATICA Lezione n. 10 FONDAMENTI DI INFORMATICA Lezione n. 10 CPU-MEMORIA CICLO PRINCIPALE CPU ARCHITETTURA BASE UNITÀ DI ESECUZIONE E UNITÀ DI CONTROLLO In questa lezione viene analizzata l'architettura di base di un sistema

Dettagli

Componenti principali. Programma cablato. Architettura di Von Neumann. Programma cablato. Cos e un programma? Componenti e connessioni

Componenti principali. Programma cablato. Architettura di Von Neumann. Programma cablato. Cos e un programma? Componenti e connessioni Componenti principali Componenti e connessioni Capitolo 3 CPU (Unita Centrale di Elaborazione) Memoria Sistemi di I/O Connessioni tra loro 1 2 Architettura di Von Neumann Dati e instruzioni in memoria

Dettagli

Architettura di von Neumann

Architettura di von Neumann Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2003/04 Architettura di von Neumann Stefano Ferrari Università degli Studi di Milano Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Stefano Ferrari Università

Dettagli

Architettura di un elaboratore

Architettura di un elaboratore Architettura di un elaboratore Fondamenti di Informatica 1 Modello architetturale di un computer Ogni computer è costituito da un insieme di blocchi funzionali tra loro interconnessi da sistemi di comunicazioni,

Dettagli

Lezione 15. L elaboratore Elettronico

Lezione 15. L elaboratore Elettronico Lezione 15 Architettura di un calcolatore L elaboratore Elettronico Un elaboratore elettronico è una macchina elettronica in grado di elaborare dati secondo le specifiche fornite da un algoritmo Internamente

Dettagli

Il calcolatore. È un sistema complesso costituito da un numero elevato di componenti. è strutturato in forma gerarchica

Il calcolatore. È un sistema complesso costituito da un numero elevato di componenti. è strutturato in forma gerarchica Il calcolatore È un sistema complesso costituito da un numero elevato di componenti. è strutturato in forma gerarchica ogni livello di descrizione è caratterizzato da una struttura rappresentante l organizzazione

Dettagli

Architettura dei computer

Architettura dei computer Architettura dei computer In un computer possiamo distinguere quattro unità funzionali: il processore la memoria principale la memoria secondaria i dispositivi di input/output 1 Fornisce la capacità di

Dettagli

architettura degli elaboratori Alberto Ferrari Alberto Ferrari Informatica e Laboratorio di Programmazione

architettura degli elaboratori Alberto Ferrari Alberto Ferrari Informatica e Laboratorio di Programmazione architettura degli elaboratori Alberto Ferrari architettura la macchina di von Neumann memorie Input / Output canali di comunicazione CPU registri istruzioni struttura dell elaboratore o la struttura dei

Dettagli

Cenni sull architettura del calcolatore

Cenni sull architettura del calcolatore Programmazione M-Z Ingegneria e Scienze Informatiche - Cesena A.A. 2016-2017 Cenni sull architettura del calcolatore Pietro Di Lena - pietro.dilena@unibo.it hard-ware /h :dwe9 r / n. The part of the computer

Dettagli

Architettura del Calcolatore

Architettura del Calcolatore Francesco Folino FUNZIONI DI UN CALCOLATORE Elaborazione Memorizzazione Trasferimento Controllo MACCHINA DI VON NEUMANN TRASFERIMENTO Obiettivo: permettere lo scambio di informazioni tra le varie componenti

Dettagli

Memorie Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web:http://prometeo.ing.unibs.it/quarella Prof. G. Quarella

Memorie Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web:http://prometeo.ing.unibs.it/quarella Prof. G. Quarella Memorie Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web:http://prometeo.ing.unibs.it/quarella Prof. G. Quarella prof@quarella.net Tipi di memorie Possono essere classificate in base a varie caratteristiche:

Dettagli

Modello di von Neumann

Modello di von Neumann Modello di von Neumann Bus di sistema CPU Memoria Centrale Memoria di Massa Interfaccia Periferica 1 Interfaccia Periferica 2 Codifica dei dati e delle istruzioni La più piccola unità di informazione memorizzabile

Dettagli

Porte logiche di base. Cenni circuiti, reti combinatorie, reti sequenziali

Porte logiche di base. Cenni circuiti, reti combinatorie, reti sequenziali Porte logiche di base Cenni circuiti, reti combinatorie, reti sequenziali NOT AND A R A B R OR A R B Quindi NAND o NOR sono complete circuiti con solo porte NAND o solo porte NOR. Reti combinatorie Rete

Dettagli

Organizzata secondo il modello della macchina di von Neumann definita nei tardi anni 40 all Institute for Advanced Study di Princeton.

Organizzata secondo il modello della macchina di von Neumann definita nei tardi anni 40 all Institute for Advanced Study di Princeton. Architettura di un Elaboratore Organizzata secondo il modello della macchina di von Neumann definita nei tardi anni 40 all Institute for Advanced Study di Princeton. È costituita da quattro elementi funzionali

Dettagli

Architettura di un elaboratore

Architettura di un elaboratore Architettura di un elaboratore Fondamenti di Informatica 1 Modello architetturale di un computer Ogni computer è costituito da un insieme di blocchi funzionali tra loro interconnessi da sistemi di comunicazioni,

Dettagli

Architettura di un elaboratore

Architettura di un elaboratore Architettura di un elaboratore Modello architetturale di un computer Ogni computer è costituito da un insieme di blocchi funzionali tra loro interconnessi da sistemi di comunicazioni, per assolvere al

Dettagli

CPU. ALU e Registri della CPU. Elementi della CPU. CPU e programmazione (Parte 1) Central Processing Unit, processore

CPU. ALU e Registri della CPU. Elementi della CPU. CPU e programmazione (Parte 1) Central Processing Unit, processore CPU CPU e programmazione (Parte 1) La CPU (Central Processing Unit) e` in grado di eseguire dei programmi, cioe` sequenze di istruzioni elementari ( istruzioni macchina ) Idea fondamentale dell'architettura

Dettagli

Introduzione all'architettura dei Calcolatori. Maurizio Palesi

Introduzione all'architettura dei Calcolatori. Maurizio Palesi Introduzione all'architettura dei Calcolatori Maurizio Palesi 1 Agenda Architettura generale di un Sistema di Elaborazione La memoria principale Il sottosistema di comunicazione La CPU Miglioramento delle

Dettagli

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale di Cassino e del Lazio Meridionale Corso di Tecnologie per le Memorie Anno Accademico Francesco Tortorella Gerarchia di memoria: vista complessiva Gerarchia di memoria: tecnologie Accesso casuale (random):

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Architettura dell elaboratore Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione elaborazione

Dettagli

Architettura dei Calcolatori Elettronici

Architettura dei Calcolatori Elettronici Architettura dei Calcolatori Elettronici Prof. Orazio Mirabella L architettura del Calcolatore: esame delle sue caratteristiche Fondamentali Capacità di eseguire sequenze di istruzioni memorizzate Calcolatore

Dettagli

Processore. Memoria I/O. Control (Parte di controllo) Datapath (Parte operativa)

Processore. Memoria I/O. Control (Parte di controllo) Datapath (Parte operativa) Processore Memoria Control (Parte di controllo) Datapath (Parte operativa) I/O Memoria La dimensione del Register File è piccola registri usati per memorizzare singole variabili di tipo semplice purtroppo

Dettagli

ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE. Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for Advanced Study, anni 40).

ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE. Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for Advanced Study, anni 40). ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for Advanced Study, anni 40). MACCHINA DI VON NEUMANN UNITÀ FUNZIONALI fondamentali Processore (CPU)

Dettagli

Componenti e connessioni. Capitolo 3

Componenti e connessioni. Capitolo 3 Componenti e connessioni Capitolo 3 Componenti principali CPU (Unità Centrale di Elaborazione) Memoria Sistemi di I/O Connessioni tra loro Architettura di Von Neumann Dati e instruzioni in memoria (lettura

Dettagli

Pag. 1. Informatica Facoltà di Medicina Veterinaria a.a. 2012/13 prof. Stefano Cagnoni. Architettura del calcolatore (parte II)

Pag. 1. Informatica Facoltà di Medicina Veterinaria a.a. 2012/13 prof. Stefano Cagnoni. Architettura del calcolatore (parte II) 1 Università degli studi di Parma Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Informatica a.a. 2012/13 La inserita nella architettura dell elaboratore Informatica Facoltà di Medicina Veterinaria a.a.

Dettagli

Macchina di Von Neumann: Non distingueva fra RAM e ROM Non aveva un bus ma collegamenti punto-punto

Macchina di Von Neumann: Non distingueva fra RAM e ROM Non aveva un bus ma collegamenti punto-punto Architettura degli elaboratori Gli elaboratori hanno tutti lo stesso schema di funzionamento: Basato sulla macchina di Von Neumann (nella memoria sono immagazzinati dati e programma) anche se si differenziano

Dettagli

Il processore. Istituzionii di Informatica -- Rossano Gaeta

Il processore. Istituzionii di Informatica -- Rossano Gaeta Il processore Il processore (detto anche CPU, ovvero, Central Processing Unit) è la componente dell unità centrale che fornisce la capacità di elaborazione delle informazioni contenute nella memoria principale

Dettagli

Architettura del calcolatore (Seconda parte)

Architettura del calcolatore (Seconda parte) Architettura del calcolatore (Seconda parte) Ingegneria Meccanica e dei Materiali Università degli Studi di Brescia Prof. Massimiliano Giacomin LINGUAGGIO E ORGANIZZAZIONE DEL CALCOLATORE Linguaggio assembly

Dettagli

Informatica di base 4 crediti 32 ore!!

Informatica di base 4 crediti 32 ore!! Informatica di base 4 crediti 32 ore!! Programma Architettura dei computer L informazione ed il computer Le reti dei calcolatori I sistemi operativi La programmazione Informazioni utili Utilizzo dei computer

Dettagli

Struttura di un elaboratore

Struttura di un elaboratore Struttura di un elaboratore Fondamenti di Informatica 1 Modello architetturale di un computer Ogni computer è costituito da un insieme di blocchi funzionali tra loro interconnessi da sistemi di comunicazioni,

Dettagli

Architettura dei calcolatori

Architettura dei calcolatori Cos'è un calcolatore? Architettura dei calcolatori Esecutore automatico di algoritmi Macchina universale Elementi di Informatica Docente: Giorgio Fumera Corso di Laurea in Edilizia Facoltà di Architettura

Dettagli

Architettura del computer

Architettura del computer Architettura del computer Il computer digitale e' una macchina in grado di risolvere problemi eseguendo istruzioni appositamente specificate Una sequenza di istruzioni che descrive come eseguire questo

Dettagli

MEMORIE AD ACCESSO CASUALE

MEMORIE AD ACCESSO CASUALE MEMORIE Le memorie sono circuiti in grado di contenere un elevato numero di informazioni binarie in maniera organizzata e fornirle in uscita mediante una operazione detta LETTURA della memoria. A seconda

Dettagli

Costruire memorie ancora più grandi

Costruire memorie ancora più grandi Costruire memorie ancora più grandi Assemblando blocchi di memoria potremmo ottenere memorie ancora più grandi, e così via. Vogliamo ottenere memorie di GBytes! Questo «scala»? Problemi: Numero enorme

Dettagli

Architettura dei computer

Architettura dei computer Architettura dei computer In un computer possiamo distinguere quattro unità funzionali: il processore la memoria principale (memoria centrale, RAM) la memoria secondaria i dispositivi di input/output La

Dettagli

Informatica: Lez. 1. Andrea Payaro. (European Logistics Association)

Informatica: Lez. 1. Andrea Payaro. (European Logistics Association) Informatica: Lez. 1 Andrea Payaro Consulente Certificato da ELA (European Logistics Association) andrea@payaro.it Andrea Payaro Ph.D. in Business Management at University of Padova Committee member of

Dettagli

Arithmetic Logic Unit

Arithmetic Logic Unit Arithmetic Logic Unit Circuito combinatorio all interno del processore per l esecuzione di istruzioni macchina di tipo aritmetico/ logiche (e di confronto) Quindi l ALU deve essere in grado di eseguire:

Dettagli

Architettura degli Elaboratori

Architettura degli Elaboratori Architettura degli Elaboratori Università degli Studi di Padova Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Informatica docente: Alessandro Sperduti Informazioni Generali Lucidi ed esercizi disponibili

Dettagli

Architettura di un calcolatore e linguaggio macchina. Primo modulo Tecniche della programmazione

Architettura di un calcolatore e linguaggio macchina. Primo modulo Tecniche della programmazione Architettura di un calcolatore e linguaggio macchina Primo modulo Tecniche della programmazione CPU Central Processing Unit, processore Unita logica/aritmetica: elaborazione dati Unita di controllo: coordina

Dettagli

CPU a singolo ciclo. Lezione 18. Sommario. Architettura degli Elaboratori e delle Reti. Proff. A. Borghese, F. Pedersini

CPU a singolo ciclo. Lezione 18. Sommario. Architettura degli Elaboratori e delle Reti. Proff. A. Borghese, F. Pedersini Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 8 CPU a singolo ciclo Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano L 8 /33 Sommario! La

Dettagli

Clock. Corso di Architettura degli Elaboratori. Architetture degli Elaboratori. Circuiti combinatori e sequenziali.

Clock. Corso di Architettura degli Elaboratori. Architetture degli Elaboratori. Circuiti combinatori e sequenziali. Corso di Architettura degli Elaboratori Il livello logico digitale: Memoria Clock: un circuito che emette una serie di impulsi con una specifica larghezza e intermittenza Tempo di ciclo di clock: intervallo

Dettagli

Reti logiche (2) Circuiti sequenziali

Reti logiche (2) Circuiti sequenziali Reti logiche (2) Circuiti sequenziali 1 Un ripasso Algebra booleana: operatori, postulati, identità, operatori funzionalmente completi Circuiti combinatori: tabelle di verità, porte logiche Decodificatore

Dettagli

Reti logiche (2) Circuiti sequenziali

Reti logiche (2) Circuiti sequenziali Reti logiche (2) Circuiti sequenziali 1 Un ripasso Algebra booleana: operatori, postulati, identità, operatori funzionalmente completi Circuiti combinatori: tabelle di verità, porte logiche Decodificatore

Dettagli

DIAGRAMMI TEMPORALI relativi all'esecuzione di una istruzione e agli accessi alla memoria:

DIAGRAMMI TEMPORALI relativi all'esecuzione di una istruzione e agli accessi alla memoria: DIAGRAMMI TEMPORALI relativi all'esecuzione di una istruzione e agli accessi alla memoria: 1 Memoria centrale: è costituita da una sequenza ordinata di registri; ciascun registro è individuato da un indirizzo;

Dettagli

Calcolatore: sottosistemi

Calcolatore: sottosistemi Calcolatore: sottosistemi Processore o CPU (Central Processing Unit) Memoria centrale Sottosistema di input/output (I/O) CPU I/O Memoria Calcolatore: organizzazione a bus Il processore o CPU Unità di controllo

Dettagli

Architettura dell elaboratore

Architettura dell elaboratore Riepilogando Architettura dell elaboratore Riprendiamo il discorso lasciato in sospeso ad iniio corso I programmi e i dati risiedono nella memoria secondaria Per essere eseguiti (i programmi) e usati (i

Dettagli

Architettura di un calcolatore: introduzione. Calcolatore: sottosistemi

Architettura di un calcolatore: introduzione. Calcolatore: sottosistemi Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2010-2011 Architettura di un calcolatore: introduzione Lezione 18 Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corso

Dettagli

CPU a singolo ciclo. Lezione 18. Sommario. Architettura degli Elaboratori e delle Reti

CPU a singolo ciclo. Lezione 18. Sommario. Architettura degli Elaboratori e delle Reti Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 18 CPU a singolo ciclo Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano L 18 1/2 Sommario!

Dettagli

Memorie elettroniche. 1. Parametri delle memorie

Memorie elettroniche. 1. Parametri delle memorie 62 Fig. 1. Struttura di memoria. Memorie elettroniche Le memorie elettroniche sono dispositivi che immagazzinano informazioni sotto forma di codici binari. I dati memorizzati possono essere scritti (write)

Dettagli

Architettura di un Sistema Informatico

Architettura di un Sistema Informatico Architettura di un Sistema Informatico Informatica B AA 2013 / 2014 6 Ottobre 2014 Giacomo Boracchi giacomo.boracchi@polimi.it Cos è l Informatica? Scienza della rappresentazione e dell elaborazione dell

Dettagli

Linguaggio macchina. 3 tipi di istruzioni macchina. Istruzioni per trasferimento dati. Istruzioni logico/aritmetiche

Linguaggio macchina. 3 tipi di istruzioni macchina. Istruzioni per trasferimento dati. Istruzioni logico/aritmetiche 3 tipi di istruzioni macchina Linguaggio macchina e assembler 1) trasferimento tra RAM e registri di calcolo della CPU 2) operazioni aritmetiche: somma, differenza, moltiplicazione e divisione 3) operazioni

Dettagli

Struttura di un elaboratore

Struttura di un elaboratore Testo di rif.to: [Congiu] -.1,.2 (pg. 80 9) Struttura di un elaboratore 01.b Blocchi funzionali La memoria centrale Suddivisione in blocchi funzionali 1 I blocchi funzionali di un elaboratore Organizzazione

Dettagli

Corso di Fondamenti di Informatica Elementi di Architettura

Corso di Fondamenti di Informatica Elementi di Architettura di Cassino e del Lazio Meridionale Corso di Informatica Elementi di Architettura Anno Accademico 2016/2017 Francesco Tortorella Modello di von Neumann Bus di sistema CPU Memoria Centrale Interfaccia Periferica

Dettagli

Architettura di un calcolatore: introduzione. Calcolatore: sottosistemi

Architettura di un calcolatore: introduzione. Calcolatore: sottosistemi Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2012-2013 Architettura di un calcolatore: introduzione Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Elettrica e

Dettagli

Architettura di un calcolatore: introduzione. Calcolatore: sottosistemi

Architettura di un calcolatore: introduzione. Calcolatore: sottosistemi Corso di Calcolatori Elettronici I Architettura di un calcolatore: introduzione Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie

Dettagli

Microelettronica Corso introduttivo di progettazione di sistemi embedded

Microelettronica Corso introduttivo di progettazione di sistemi embedded Microelettronica Corso introduttivo di progettazione di sistemi embedded Richiami di elettronica digitale per i sistemi a microprocessore Dentro la CPU: registri e macchine sequenziali prof. Stefano Salvatori

Dettagli

Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l ambiente e il territorio

Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l ambiente e il territorio Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma Storia del calcolatore Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l ambiente e il territorio I calcolatori:

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Architettura dell elaboratore Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione elaborazione

Dettagli

Architettura degli Elaboratori

Architettura degli Elaboratori Architettura degli Elaboratori Ciclo di, classificazione e livelli delle architetture di calcolatore Lezioni del Corso di Laurea Triennale in Informatica Per gentilezza del Prof. Sebastiano Pizzutilo (Dipartimento

Dettagli

Il processore - CPU (CENTRAL PROCESSING UNIT)

Il processore - CPU (CENTRAL PROCESSING UNIT) Il processore - CPU (CENTRAL PROCESSING UNIT) abbiamo visto Programmi e dati risiedono in file memorizzati in memoria secondaria Per essere eseguiti (i programmi) e usati (i dati) vengono copiati nella

Dettagli

Clock. Corso di Architettura degli Elaboratori. Latch di tipo SR. Circuiti combinatori e sequenziali. Il livello logico digitale: Memoria

Clock. Corso di Architettura degli Elaboratori. Latch di tipo SR. Circuiti combinatori e sequenziali. Il livello logico digitale: Memoria Corso di Architettura degli Elaboratori Il livello logico digitale: Memoria Matteo Baldoni Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Torino C.so Svizzera, 85 I-49 Torino baldoni@di.unito.it

Dettagli

4 Sistemi a microprocessore Fondamenti di Informatica P2 Ingegneria Meccatronica

4 Sistemi a microprocessore Fondamenti di Informatica P2 Ingegneria Meccatronica 4 Sistemi a microprocessore Fondamenti di Informatica P2 Ingegneria Meccatronica Stefano Mattoccia Dipartimento di Informatica Università di Bologna 1 Elaborazione delle informazioni Un essere vivente

Dettagli

Provolo Sergio, Agosto Francesco

Provolo Sergio, Agosto Francesco PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE 4Ae Docente/i Disciplina Provolo Sergio, Agosto Francesco Sistemi Automatici Elettronici Unità di Lavoro 1: MEMORIE a semiconduttore Periodo: Settembre-Novembre Introduzione

Dettagli

Corso di Calcolatori Elettronici I (fino al 23/11) Corso di Calcolatori Elettronici

Corso di Calcolatori Elettronici I (fino al 23/11) Corso di Calcolatori Elettronici Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Corso di Calcolatori Elettronici I (fino al /) Corso di Calcolatori Elettronici F.Tortorella Contenuti del corso Modello di programmazione del processore

Dettagli

Elementi di informatica

Elementi di informatica Elementi di informatica Architetture degli elaboratori Il calcolatore Un calcolatore è sistema composto da un elevato numero di componenti Il suo funzionamento può essere descritto se lo si considera come

Dettagli

La CPU e la Memoria. Sistemi e Tecnologie Informatiche 1. Struttura del computer. Sistemi e Tecnologie Informatiche 2

La CPU e la Memoria. Sistemi e Tecnologie Informatiche 1. Struttura del computer. Sistemi e Tecnologie Informatiche 2 La CPU e la Memoria Sistemi e Tecnologie Informatiche 1 Struttura del computer Sistemi e Tecnologie Informatiche 2 1 I registri La memoria contiene sia i dati che le istruzioni Il contenuto dei registri

Dettagli

Architettura di un calcolatore e ciclo macchina. Appunti per la classe 3 Dinf

Architettura di un calcolatore e ciclo macchina. Appunti per la classe 3 Dinf Architettura di un calcolatore e ciclo macchina Appunti per la classe 3 Dinf Il Sistema di Elaborazione Computer Hardware Software 2 Hardware Struttura fisica del calcolatore formata dai circuiti elettronici

Dettagli