ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. GARIBALDI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. GARIBALDI"

Transcript

1 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. GARIBALDI Via San Rocco, nn Castel Volturno(CE) - Tel Fax ceic87800x@istruzione.itcod.mecc. ceic87800x - Cod.Fisc ANNO SCOLASTICO DIPARTIMENTO DISCIPLINA CLASSE UDA PERIODO TITOLO LETTERE ITALIANO 1 1 SETTEMBRE IO NELLA NUOVA SCUOLA IO COME MI VEDO Macrocompetenza Dimostra una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni. Competenze chiave europee Comunicazione nella madrelingua Comunicazione nelle lingue straniere Competenza matematica/scientifica/tecnologica Competenza digitale Imparare a imparare Competenze sociali e civiche Senso di iniziativa e imprenditorialità Consapevolezza ed espressione culturale Traguardo/i di competenza disciplinare L allievo interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative. Usa la comunicazione orale per collaborare con gli altri. Espone oralmente all insegnante e ai compagni. Legge testi letterari di vario tipo. Scrive correttamente testi di tipo diverso. Leggere, comprendere e analizzare testi di vario tipo. Adatta il proprio registro linguistico in base alla situazione comunicativa. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITÀ ASCOLTO E PARLATO LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO Conoscere i vari tipi di testo per adottare strategie funzionali a Ascoltare testi prodotti da altri. comprendere durante l ascolto. Intervenire in una conversazione o in una discussione. Conoscere i vari tipi di testo per adottare strategie funzionali Utilizza le proprie conoscenze sui tipi di testo all esposizione Narra esperienze. Descrive oggetti, luoghi, persone e personaggi. Conoscere le modalità di lettura Leggere ad alta voce in modo espressivo. Ricavare informazioni esplicite e implicite da testi. Leggere testi di vario tipo. Conoscere le procedure di idealizzazione, pianificazione, stesura Scrivere testi di diversa forma. e revisione del testo a partire dall analisi del compito Scrivere sintesi anche sotto forma di schemi. Conoscere i termini specifici afferenti anche ad ambiti di interesse personale. Realizzare scelte lessicali adeguate in base alla situazione comunicativa, agli interlocutori e al tipo di testo. Utilizzare la propria conoscenza delle relazioni di significato fra le

2 RICETTIVO E PRODUTTIVO ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICATIVO E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA IO NELLA NUOVA SCUOLA IO COME MI VEDO METODI STRATEGIE STRUMENTI INTERVENTI PER L INCLUSIONE Conoscere i principali meccanismi di formulazione delle parole: derivazione, composizione. Conoscere le esperienze e i vissuti simili ai nostri aiuta a vivere i problemi con serenità e quindi a crescere con maggiore autonomia. Conoscre gli aspetti della vita scolastica: diritti e doveri, regole da rispettare, comportamenti positivi, negativi e passivi. Conoscere il fenomeno del bullismo. Conoscere i principi del diritto all istruzione. Conoscere gli aspetti non banali e superficiali che riguardano la propria vita. Scoprire che conoscere esperienze e vissuti simili ai nostri aiuta a vivere i problemi con serenità e quindi a crescere con maggiore autonomia. Gli aspetti della propria vita: diritti e doveri, regole da rispettare, comportamenti positivi, negativi e passivi. parole e dei meccanismi di formazione delle parole per comprendere parole non note all interno di un teso. Riconoscere le caratteristiche e le strutture dei principali tipi testuali (narrativo, descrittivi, espositivi). Riconoscere l organizzazione logico-sintattica della frase semplice. Riflette sui propri errori tipici, segnalati dall insegnante, allo scopo di imparare ad autocorreggersi nella produzione scritta. Riconoscere gli aspetti non banali e superficiali che riguardano la vita scolastica. Utilizzare le esperienze e i vissuti simili ai nostri per aiutare a vivere i problemi con serenità e quindi a crescere con maggiore autonomia. Riconoscere gli aspetti della vita scolastica: diritti e doveri, regole da rispettare, comportamenti positivi, negativi e passivi. Riconoscere il fenomeno del bullismo e mette in pratica le tecniche per disincentivarlo. Riconoscere i principi del diritto all istruzione. Brainstorming Mappe concettuali Peer tutoring Lavori di gruppo Metodo euristico - Metodo sperimentale Metodo induttivo Metodo deduttivo - Flipped Learning - RolePlaying Circle time Narrazione del sè - Story Boarding. Interattiva con funzione di guida da parte dell insegnante, che lavorerà in comune con gli alunni. L insegnante motiverà, informerà, guiderà orienterà. Gli alunni discuteranno, ricercheranno, opereranno mediante la strategie del Cooperative learning, Peer education, Problem solving, Didattica laboratoriale. Libri di testo, fotocopie, giornali, riviste, enciclopedie, filmati, LIM, PC, Tablet, Smartphone. I compagni di classe come risorsa L adattamento dello stile di comunicazione del docente in funzione di materiali in grado di attivare molteplici canali di elaborazione delle informazioni, dando aiuti aggiuntivi e attività di difficoltà guidate. Strategie logico visive (es.: mappe concettuali) Processi cognitivi: attenzione, memorizzazione, pianificazione e problem solving. Processo metacognitivo: il docente agisce su quattro livelli di azione metacognitiva: sviluppo dell autoregolazione, mediazione cognitiva ed emotiva, sviluppo del metodo di studio. Creare un clima positivo: sviluppare buoni livelli di autostima e autoefficacia, entrambi necessarie alla motivazione ad apprendere ed a sentirsi appartenenti ad un gruppo come pari Personalizzazione delle forme di verifica: sia nella formulazione delle richieste che nelle forme di elaborazione degli studenti: feedback continuo e non censorio. Attività mirate al miglioramento della partecipazione alla vita di classe Controlli sistematici del lavoro svolto in autonomia. Attività mirate all acquisizione di un metodo di lavoro più ordinato ed organizzato. Attività personalizzate.

3 CONSOLIDAMENTO POTENZIAMENTO VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE PRODOTTO: Carta d identità, testi descrittivi, cartelloni Esercitazioni guidate. Stimoli all autocorrezione. Attività per gruppi di livello Riproposizione dei contenuti in forma diversificata; Attività guidate a crescente livello di difficoltà; Lavori differenziati Prove e attività semplificate Schede strutturate Attività mirate a migliorare il metodo di studio. Attività mirate a consolidare le capacità di comprensione, di comunicazione e le abilità logiche. Attività di gruppo per migliorare lo spirito di cooperazione. Attività per gruppi di livello. Approfondimento degli argomenti di studio. Attività mirate al perfezionamento del metodo di studio e di lavoro. Attività volte all applicazione della metodologia della ricerca scientifica. Rielaborazione e problematizzazione dei contenuti Impulso allo spirito critico e alla creatività Esercitazioni per affinare il metodo di studio e di lavoro Attività pomeridiane Attività per gruppi di livello Lavori di gruppo Approfondimenti multimediali di argomenti che hanno particolarmente interessato le eccellenze VERIFICHE IN ITINERE E FINALE DEGLI APPRENDIMENTI (Allegato B - griglia valutazione apprendimenti disciplinari dal PTOF) ORALE: Conversazione, trattazione e discussione guidata. SCRITTA: Compilazione di schede, questionari, prove strutturate a scelta multipla, a risposta aperta, a risposta chiusa, test vero o falso, a corrispondenza, a completamento, un breve saggio scritto a carattere narrativo, espositivo, argomentativo. VALUTAZIONE AUTENTICA DI PROCESSO (Allegati C - Griglia dei livelli di padronanza del traguardo di competenza disciplinare; Allegato D - griglia di osservazioni sistematiche delle competenze trasversali; Allegato E -Autobiografia cognitiva)

4 ANNO SCOLASTICO DIPARTIMENTO DISCIPLINA CLASSE UDA PERIODO TITOLO LETTERE ITALIANO 1 2 OTTOBRE NOVEMBRE FAVOLA - FIABA IL GENERE FANTASY Macrocompetenza Competenze chiave europee Comunicazione nella madrelingua Dimostra una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati e Comunicazione nelle lingue straniere testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico Competenza matematica/scientifica/tecnologica appropriato alle diverse situazioni. Competenza digitale Imparare a imparare Competenze sociali e civiche Senso di iniziativa e imprenditorialità Consapevolezza ed espressione culturale Traguardo/i di competenza disciplinare L allievo interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative. Usa la comunicazione orale per collaborare con gli altri. Espone oralmente all insegnante e ai compagni. Legge testi letterari di vario tipo. Scrive correttamente testi di tipo diverso. Leggere, comprendere e analizzare favole, fiabe e racconti fantasy tradizionali popolari, moderne e del mondo, anche secondo le modalità Invalsi. Ascoltare e comprendere una fiabe adottando tecniche, strategie specifiche da mettere in atto prima, durane e dopo l ascolto. Ascolta e comprende il genere fantasy, individua e adotta tecniche specifiche da mettere in atto prima, durane e dopo l ascolto. Leggere una favola, una fiaba o un racconto fantasy in modo espressivo a più voci. Utilizzare le conoscenze e le abilità apprese per parlare di favole, fiabe e fantasy e scrivere favole, fiabe e fantasy tradizionali e moderne. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITÀ ASCOLTO E PARLATO LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO Conoscere i vari tipi di testo per adottare strategie funzionali a comprendere durante l ascolto. Conoscere i vari tipi di testo per adottare strategie funzionali all esposizione Conoscere le modalità di lettura. Conoscere le procedure di idealizzazione, pianificazione, stesura e revisione del testo a partire dall analisi del compito Conoscere i termini specifici afferenti anche ad ambiti di interesse personale. Ascoltare testi prodotti da altri. Intervenire in una conversazione o in una discussione. Utilizza le proprie conoscenze sui tipi di testo Narra esperienze. Descrive oggetti, luoghi, persone e personaggi Leggere ad alta voce in modo espressivo. Ricavare informazioni esplicite e implicite da testi. Leggere testi di vario tipo. Scrivere testi di diversa forma. Scrivere sintesi anche sotto forma di schemi. Realizzare scelte lessicali adeguate in base alla situazione comunicativa, agli interlocutori e al tipo di testo. Utilizzare la propria conoscenza delle relazioni di significato fra le parole e dei meccanismi di formazione delle parole per

5 comprendere parole non note all interno di un teso. ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA FAVOLA FIABA FANTASY Conoscere i principali meccanismi di formulazione delle parole: derivazione, composizione. Conoscere le principali caratteristiche della favola, fiaba e fantasy Conoscere il ruolo dei protagonisti-animali Conoscere la favola dalle origini ai nostri giorni Conoscere le caratteristiche e i tempi della favola tradizionale e moderna, della fiaba tradizionale popolare, d autore e moderna. Conoscere le favole senza confini: elementi di somiglianza delle favole nel mondo. Conoscere la versione moderna di fiabe tradizionali e fiabe dopo la fiaba. Fiabe senza confini: Conoscere gli elementi di somiglianza delle fiabe nel mondo. Conoscere le caratteristiche e i temi tipici del genere fantasy Riconoscere le caratteristiche e le strutture dei principali tipi testuali (narrativo, descrittivi, espositivi). Riconoscere l organizzazione logico-sintattica della frase semplice. Riflette sui propri errori tipici, segnalati dall insegnante, allo scopo di imparare ad autocorreggersi nella produzione scritta. Comprendere la vicenda narrata. Individuare la struttura narrativa della favola, fiaba o di un racconto fantasy. Analizzare i protagonisti-animali con vizi e virtù. Riconoscere i ruoli dei personaggi e le loro principali funzioni e analizzare le caratteristiche dell eroe protagonista Riconoscere le caratteristiche dell ambientazione (tempo e luogo). Individuare e comprendere la morale esplicita e implicita e trarne consigli e regole di vita dalle favole, fiabe e racconti fantasy. Riconoscere le caratteristiche del linguaggio della favola, della fiaba e del racconto fantasy. Rilevare somiglianze e differenze tra favola, fiaba e racconto fantasy tradizionale e favola, fiaba e racconto fantasy moderno. Riconoscere che tutte le favole, le fiabe e i racconti fantasy del mondo si assomigliano, sa confrontare favole, fiabe e racconti fantasy di paesi diversi. Distinguere gli elementi reali da quelli fantastici, magici. Individuare i due elementi principali del genere fantasy: la magia che condiziona tutti gli avvenimenti e la lotta fra il Bene e il Male. Riconoscere le tecniche narrative ed espressive tipiche della narrazione fantasy. Cogliere messaggi e valori positivi. Leggere in modo espressivo. METODI Brainstorming Mappe concettuali Peer tutoring Lavori di gruppo Metodo euristico - Metodo sperimentale Metodo induttivo Metodo deduttivo - Flipped Learning - RolePlaying Circle time Narrazione del sè - Story Boarding. STRATEGIE Interattiva con funzione di guida da parte dell insegnante, che lavorerà in comune con gli alunni. L insegnante motiverà, informerà, guiderà orienterà. Gli alunni discuteranno, ricercheranno, opereranno mediante la strategie del Cooperative learning, Peer education, Problem solving, Didattica laboratoriale. STRUMENTI INTERVENTI PER L INCLUSIONE Libri di testo, fotocopie, giornali, riviste, enciclopedie, filmati, LIM, PC, Tablet, Smartphone. I compagni di classe come risorsa L adattamento dello stile di comunicazione del docente in funzione di materiali in grado di attivare molteplici canali di elaborazione delle informazioni, dando aiuti aggiuntivi e attività di difficoltà guidate. Strategie logico visive (es.: mappe concettuali) Processi cognitivi: attenzione, memorizzazione, pianificazione e problem solving. Processo metacognitivo: il docente agisce su quattro livelli di azione metacognitiva: sviluppo dell autoregolazione, mediazione cognitiva

6 ed emotiva, sviluppo del metodo di studio. Creare un clima positivo: sviluppare buoni livelli di autostima e autoefficacia, entrambi necessarie alla motivazione ad apprendere ed a sentirsi appartenenti ad un gruppo come pari Personalizzazione delle forme di verifica: sia nella formulazione delle richieste che nelle forme di elaborazione degli studenti: feedback continuo e non censorio. Attività mirate al miglioramento della partecipazione alla vita di classe. Controlli sistematici del lavoro svolto in autonomia. Attività mirate all acquisizione di un metodo di lavoro più ordinato ed organizzato. Attività personalizzate. Esercitazioni guidate. Stimoli all autocorrezione. Attività per gruppi di livello Riproposizione dei contenuti in forma diversificata; Attività guidate a crescente livello di difficoltà; Lavori differenziati Prove e attività semplificate Schede strutturate CONSOLIDAMENTO Attività mirate a migliorare il metodo di studio. Attività mirate a consolidare le capacità di comprensione, di comunicazione e le abilità logiche. Attività di gruppo per migliorare lo spirito di cooperazione. Attività per gruppi di livello. POTENZIAMENTO Approfondimento degli argomenti di studio. Attività mirate al perfezionamento del metodo di studio e di lavoro. Attività volte all applicazione della metodologia della ricerca scientifica. Rielaborazione e problematizzazione dei contenuti Impulso allo spirito critico e alla creatività Esercitazioni per affinare il metodo di studio e di lavoro Attività pomeridiane Attività per gruppi di livello Lavori di gruppo VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE Approfondimenti multimediali di argomenti che hanno particolarmente interessato le eccellenze PRODOTTO: Realizzazione di un fumetto. VERIFICHE IN ITINERE E FINALE DEGLI APPRENDIMENTI (Allegato B - griglia valutazione apprendimenti disciplinari dal PTOF) ORALE: Conversazione, trattazione e discussione guidata. SCRITTA: Compilazione di schede, questionari, prove strutturate a scelta multipla, a risposta aperta, a risposta chiusa, test vero o falso, a corrispondenza, a completamento, a metà percorso o alla fine dell UdA anche con modalità INVALSI o un breve saggio scritto finale a carattere narrativo, espositivo, argomentativo. VALUTAZIONE AUTENTICA DI PROCESSO (Allegati C - Griglia dei livelli di padronanza del traguardo di competenza disciplinare; Allegato D - griglia di osservazioni sistematiche delle competenze trasversali; Allegato E -Autobiografia cognitiva)

7 ANNO SCOLASTICO DIPARTIMENTO DISCIPLINA CLASSE UDA PERIODO TITOLO LETTERE ITALIANO 1 3 Macrocompetenza Dimostra una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni. DICEMBRE - GENNAIO L AMBIENTE Competenze chiave europee Comunicazione nella madrelingua Comunicazione nelle lingue straniere Competenza matematica/scientifica/tecnologica Competenza digitale Imparare a imparare Competenze sociali e civiche Senso di iniziativa e imprenditorialità Consapevolezza ed espressione culturale Traguardo/i di competenza disciplinare L allievo interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative. Usa la comunicazione orale per collaborare con gli altri. Espone oralmente all insegnante e ai compagni. Legge testi letterari di vario tipo. Scrive correttamente testi di tipo diverso. Leggere, comprendere e analizzare testi scientifici, anche secondo le modalità Invalsi. Leggere un testo scientifico. Ascoltare e comprendere un brano scientifico adottando tecniche, strategie specifiche da mettere in atto prima, durante e dopo l ascolto. Utilizzare le conoscenze e le abilità apprese per riflettere su se stesso. Saper mettere in comune con i compagni i propri pensieri e le proprie aspettative. Utilizzare le conoscenze e le abilità apprese per parlare e scrivere riguardo a se stesso. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITÀ Conoscere i vari tipi di testo per adottare strategie Ascoltare testi prodotti da altri. ASCOLTO E funzionali a comprendere durante l ascolto. Intervenire in una conversazione o in una discussione. PARLATO Conoscere i vari tipi di testo per adottare strategie Utilizza le proprie conoscenze sui tipi di testo funzionali all esposizione. Narra esperienze. Descrive oggetti, luoghi, persone e personaggi. Conoscere le modalità di lettura. Leggere ad alta voce in modo espressivo. Ricavare informazioni esplicite e implicite da testi. LETTURA Leggere, comprendere e analizzare racconti relativi all ambiente anche secondo le modalità Invalsi. Conoscere le procedure di idealizzazione, pianificazione, Scrivere testi di diversa forma. SCRITTURA stesura e revisione del testo a partire dall analisi del Scrivere sintesi anche sotto forma di schemi. compito.

8 ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICATIVO E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA L AMBIENTE METODI STRATEGIE STRUMENTI INTERVENTI PER L INCLUSIONE Conoscere i termini specifici afferenti anche ad ambiti di interesse personale. Conoscere i principali meccanismi di formulazione delle parole: derivazione, composizione. Realizzare scelte lessicali adeguate in base alla situazione comunicativa, agli interlocutori e al tipo di testo. Utilizzare la propria conoscenza delle relazioni di significato fra le parole e dei meccanismi di formazione delle parole per comprendere parole non note all interno di un teso. Riconoscere le caratteristiche e le strutture dei principali tipi testuali (narrativo, descrittivi, espositivi). Riconoscere l organizzazione logico-sintattica della frase semplice. Riflette sui propri errori tipici, segnalati dall insegnante, allo scopo di imparare ad autocorreggersi nella produzione scritta. Conoscere l importanza del rispetto della natura e dell ambiente Comprendere come vivere in armonia con l ambiente senza danneggiarlo. Conoscere i diritti della natura per salvare il nostro Far rispettare i diritti della natura per salvare il nostro pianeta. pianeta. Comprendere come l uomo rischia la propria salute in u amabiente in Conoscere l importanza del rispetto per l ambiente. cui si sono rotti gli equilibri naturali. Brainstorming Mappe concettuali Peer tutoring Lavori di gruppo Metodo euristico - Metodo sperimentale Metodo induttivo Metodo deduttivo - Flipped Learning - RolePlaying Circle time Narrazione del sè - Story Boarding. Interattiva con funzione di guida da parte dell insegnante, che lavorerà in comune con gli alunni. L insegnante motiverà, informerà, guiderà orienterà. Gli alunni discuteranno, ricercheranno, opereranno mediante la strategie del Cooperative learning, Peer education, Problem solving, Didattica laboratoriale. Libri di testo, fotocopie, giornali, riviste, enciclopedie, filmati, LIM, PC, Tablet, Smartphone. I compagni di classe come risorsa L adattamento dello stile di comunicazione del docente in funzione di materiali in grado di attivare molteplici canali di elaborazione delle informazioni, dando aiuti aggiuntivi e attività di difficoltà guidate. Strategie logico visive (es.: mappe concettuali) Processi cognitivi: attenzione, memorizzazione, pianificazione e problem solving. Processo metacognitivo: il docente agisce su quattro livelli di azione metacognitiva: sviluppo dell autoregolazione, mediazione cognitiva ed emotiva, sviluppo del metodo di studio. Creare un clima positivo: sviluppare buoni livelli di autostima e autoefficacia, entrambi necessarie alla motivazione ad apprendere ed a sentirsi appartenenti ad un gruppo come pari Personalizzazione delle forme di verifica: sia nella formulazione delle richieste che nelle forme di elaborazione degli studenti: feedback continuo e non censorio. Attività mirate al miglioramento della partecipazione alla vita di classe. Controlli sistematici del lavoro svolto in autonomia. Attività mirate all acquisizione di un metodo di lavoro più ordinato ed organizzato. Attività personalizzate. Esercitazioni guidate. Stimoli all autocorrezione. Attività per gruppi di livello Riproposizione dei contenuti in forma diversificata Attività guidate a crescente livello di difficoltà; Lavori differenziati

9 CONSOLIDAMENTO POTENZIAMENTO VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE PRODOTTO (Allegato A - compito significativo) Cfr. Compito di realtà La nostra scuola (Open day) Prove e attività semplificate Schede strutturate Attività mirate a migliorare il metodo di studio. Attività mirate a consolidare le capacità di comprensione, di comunicazione e le abilità logiche. Attività di gruppo per migliorare lo spirito di cooperazione. Attività per gruppi di livello. Approfondimento degli argomenti di studio. Attività mirate al perfezionamento del metodo di studio e di lavoro. Attività volte all applicazione della metodologia della ricerca scientifica. Rielaborazione e problematizzazione dei contenuti Impulso allo spirito critico e alla creatività Esercitazioni per affinare il metodo di studio e di lavoro Attività pomeridiane Attività per gruppi di livello Lavori di gruppo Approfondimenti multimediali di argomenti che hanno particolarmente interessato le eccellenze VERIFICHE IN ITINERE E FINALE DEGLI APPRENDIMENTI (Allegato B - griglia valutazione apprendimenti disciplinari dal PTOF) ORALE: Conversazione, trattazione e discussione guidata. SCRITTA: Compilazione di schede, questionari, prove strutturate a scelta multipla, a risposta aperta, a risposta chiusa, test vero o falso, a corrispondenza, a completamento, a metà percorso o alla fine dell UdA anche con modalità INVALSI o un breve saggio scritto finale a carattere narrativo, espositivo, argomentativo. VALUTAZIONE AUTENTICA DI PROCESSO (Allegati C - Griglia dei livelli di padronanza del traguardo di competenza disciplinare; Allegato D - griglia di osservazioni sistematiche delle competenze trasversali; Allegato E -Autobiografia cognitiva)

10 ANNO SCOLASTICO DIPARTIMENTO DISCIPLINA CLASSE UDA PERIODO TITOLO LETTERE ITALIANO 1 4 FEBBRAIO - MARZO LA FAMIGLIA Macrocompetenza Dimostra una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni. Competenze chiave europee Comunicazione nella madrelingua Comunicazione nelle lingue straniere Competenza matematica/scientifica/tecnologica Competenza digitale Imparare a imparare Competenze sociali e civiche Senso di iniziativa e imprenditorialità Consapevolezza ed espressione culturale Traguardo/i di competenza disciplinare L allievo interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative. Usa la comunicazione orale per collaborare con gli altri. Espone oralmente all insegnante e ai compagni. Legge testi letterari di vario tipo. Scrive correttamente testi di tipo diverso. Leggere, comprendere e analizzare racconti autobiografici, racconti di vita familiare o di amicizia, anche secondo le modalità Invalsi. Leggere un racconto di vita autobiografica, di vita familiare o di amicizia in modo espressivo a più voci. Ascoltare e comprendere un racconto autobiografico, di vita familiare o di amicizia adottando tecniche, strategie specifiche da mettere in atto prima, durante e dopo l ascolto. Utilizzare le conoscenze e le abilità apprese per riflettere su se stesso, riguardo ai rapporti con i genitori e agli amici. Saper mettere in comune con i compagni i propri pensieri e le proprie aspettative. Utilizzare le conoscenze e le abilità apprese per parlare e scrivere riguardo a se stesso e alla famiglia. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITÀ ASCOLTO E PARLATO LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E Conoscere i vari tipi di testo per adottare strategie funzionali a comprendere durante l ascolto. Conoscere i vari tipi di testo per adottare strategie funzionali all esposizione. Conoscere le modalità di lettura. Conoscere le procedure di idealizzazione, pianificazione, stesura e revisione del testo a partire dall analisi del compito. Conoscere i termini specifici afferenti anche ad ambiti di interesse personale. Ascoltare testi prodotti da altri. Intervenire in una conversazione o in una discussione. Utilizza le proprie conoscenze sui tipi di testo Narra esperienze. Descrive oggetti, luoghi, persone e personaggi. Leggere ad alta voce in modo espressivo. Ricavare informazioni esplicite e implicite da testi. Leggere testi di vario tipo. Scrivere testi di diversa forma. Scrivere sintesi anche sotto forma di schemi. Realizzare scelte lessicali adeguate in base alla situazione comunicativa, agli interlocutori e al tipo di testo. Utilizzare la propria conoscenza delle relazioni di significato fra le

11 PRODUTTIVO ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICATIVO E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA LA FAMIGLIA METODI STRATEGIE Conoscere i principali meccanismi di formulazione delle parole: derivazione, composizione. Conoscere gli aspetti non banali e superficiali che riguardano la propria vita. Scoprire che conoscere esperienze e vissuti simili ai nostri aiuta a vivere i problemi con serenità e quindi a crescere con maggiore autonomia. Gli aspetti della vita scolastica: diritti e doveri, regole da rispettare, comportamenti positivi, negativi e passivi. Conoscere i principi del diritto all istruzione. Conoscere i vari aspetti della vita familiare. Conoscere gli aspetti della vita comune: diritti e doveri, regole da rispettare, comportamenti positivi, negativi e passivi. Conoscere l evoluzione della famiglia italiana nel tempo. Conoscere i principali diritti e doveri della famiglia nella legislazione italiana parole e dei meccanismi di formazione delle parole per comprendere parole non note all interno di un teso. Riconoscere le caratteristiche e le strutture dei principali tipi testuali (narrativo, descrittivi, espositivi). Riconoscere l organizzazione logico-sintattica della frase semplice. Riflette sui propri errori tipici, segnalati dall insegnante, allo scopo di imparare ad autocorreggersi nella produzione scritta. Riconoscere gli aspetti non banali e superficiali che riguardano la propria vita. Utilizzare le esperienze e i vissuti simili ai nostri per aiutare a vivere i problemi con serenità e quindi a crescere con maggiore autonomia. Riconoscere gli aspetti della vita familiare: diritti e doveri, regole da rispettare, comportamenti positivi, negativi e passivi. Riconoscere i vari aspetti della vita familiare. Riconoscere l evoluzione della famiglia italiana nel tempo. Riconoscere i principali diritti e doveri della famiglia nella legislazione italiana. Comprendere la vicenda narrata. Analizzare il comportamento dei protagonisti, e riflettere sui tipi di rapporti che vengono a stabilirsi tra persone. Riconoscere in un testo narrativo le parti descrittive e distinguere le descrizioni oggettivi da quelle soggettive. Riconoscere il narratore e le caratteristiche linguistiche ed espressive. Raccontare esperienze personali, esprimere giudizi critici motivati e confrontarli con quelli dei compagni. Riconoscere l ambientazione (tempo e luogo). Analizzare le caratteristiche dei personaggi. Analizzare quali tipi di rapporto con gli altri sono positivi e fondati sul reciproco rispetto. Distinguere descrizioni oggettive e soggettive. Cogliere messaggi e valori positivi. Riflettere sulle proprie esperienze e confrontarle con quelle dei compagni. Esprimere giudizi critici motivati Brainstorming Mappe concettuali Peer tutoring Lavori di gruppo Metodo euristico - Metodo sperimentale Metodo induttivo Metodo deduttivo - Flipped Learning - RolePlaying Circle time Narrazione del sè - Story Boarding. Interattiva con funzione di guida da parte dell insegnante, che lavorerà in comune con gli alunni. L insegnante motiverà, informerà, guiderà orienterà. Gli alunni discuteranno, ricercheranno, opereranno mediante la strategie del Cooperative learning, Peer education, Problem solving, Didattica laboratoriale. STRUMENTI Libri di testo, fotocopie, giornali, riviste, enciclopedie, filmati, LIM, PC, Tablet, Smartphone. ITERVENTI PER I compagni di classe come risorsa

12 L INCLUSIONE L adattamento dello stile di comunicazione del docente in funzione di materiali in grado di attivare molteplici canali di elaborazione delle informazioni, dando aiuti aggiuntivi e attività di difficoltà guidate. Strategie logico visive (es.: mappe concettuali) Processi cognitivi: attenzione, memorizzazione, pianificazione e problem solving. Processo metacognitivo: il docente agisce su quattro livelli di azione metacognitiva: sviluppo dell autoregolazione, mediazione cognitiva ed emotiva, sviluppo del metodo di studio. Creare un clima positivo: sviluppare buoni livelli di autostima e autoefficacia, entrambi necessarie alla motivazione ad apprendere ed a sentirsi appartenenti ad un gruppo come pari Personalizzazione delle forme di verifica: sia nella formulazione delle richieste che nelle forme di elaborazione degli studenti: feedback continuo e non censorio. Attività mirate al miglioramento della partecipazione alla vita di classe. Controlli sistematici del lavoro svolto in autonomia. Attività mirate all acquisizione di un metodo di lavoro più ordinato ed organizzato. Attività personalizzate. Esercitazioni guidate. Stimoli all autocorrezione. Attività per gruppi di livello Riproposizione dei contenuti in forma diversificata; Attività guidate a crescente livello di difficoltà; Lavori differenziati Prove e attività semplificate Schede strutturate Attività mirate a migliorare il metodo di studio. Attività mirate a consolidare le capacità di comprensione, di comunicazione e le abilità logiche. CONSOLIDAMENTO Attività di gruppo per migliorare lo spirito di cooperazione. Attività per gruppi di livello. Approfondimento degli argomenti di studio. Attività mirate al perfezionamento del metodo di studio e di lavoro. Attività volte all applicazione della metodologia della ricerca scientifica. Rielaborazione e problematizzazione dei contenuti POTENZIAMENTO Impulso allo spirito critico e alla creatività Esercitazioni per affinare il metodo di studio e di lavoro Attività pomeridiane Attività per gruppi di livello Lavori di gruppo VALORIZZAZIONE Approfondimenti multimediali di argomenti che hanno particolarmente interessato le eccellenze DELLE ECCELLENZE PRODOTTO (Allegato A - compito significativo) Cfr. Realizzazione di interviste, racconti autobiografici su supporto cartaceo o multimediale.

13 VERIFICHE IN ITINERE E FINALE DEGLI APPRENDIMENTI (Allegato B - griglia valutazione apprendimenti disciplinari dal PTOF) ORALE: Conversazione, trattazione e discussione guidata. SCRITTA: Compilazione di schede, questionari, prove strutturate a scelta multipla, a risposta aperta, a risposta chiusa, test vero o falso, a corrispondenza, a completamento, a metà percorso o alla fine dell UdA anche con modalità INVALSI o un breve saggio scritto finale a carattere narrativo, espositivo, argomentativo. VALUTAZIONE AUTENTICA DI PROCESSO (Allegati C - Griglia dei livelli di padronanza del traguardo di competenza disciplinare; Allegato D - griglia di osservazioni sistematiche delle competenze trasversali; Allegato E -Autobiografia cognitiva)

14 ANNO SCOLASTICO DIPARTIMENTO DISCIPLINA CLASSE UDA PERIODO TITOLO LETTERE ITALIANO 1 5 APRILE - MAGGIO L AMICIZIA STRANIERI COME NOI Macrocompetenza Dimostra una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni. Competenze chiave europee Comunicazione nella madrelingua Comunicazione nelle lingue straniere Competenza matematica/scientifica/tecnologica Competenza digitale Imparare a imparare Competenze sociali e civiche Senso di iniziativa e imprenditorialità Consapevolezza ed espressione culturale Traguardo/i di competenza disciplinare L allievo interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative. Usa la comunicazione orale per collaborare con gli altri. Espone oralmente all insegnante e ai compagni. Legge testi letterari di vario tipo. Scrive correttamente testi di tipo diverso. Leggere, comprendere e analizzare racconti autobiografici, racconti di vita familiare o di amicizia, anche secondo le modalità Invalsi. Leggere un racconto di vita autobiografica, di vita familiare o di amicizia in modo espressivo a più voci. Ascoltare e comprendere un racconto autobiografico, di vita familiare o di amicizia adottando tecniche, strategie specifiche da mettere in atto prima, durante e dopo l ascolto. Utilizzare le conoscenze e le abilità apprese per riflettere su se stesso, riguardo ai rapporti con i genitori e agli amici. Saper mettere in comune con i compagni i propri pensieri e le proprie aspettative. Utilizzare le conoscenze e le abilità apprese per parlare e scrivere riguardo a se stesso e alla famiglia. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITÀ ASCOLTO E PARLATO LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E Conoscere i vari tipi di testo per adottare strategie funzionali a comprendere durante l ascolto. Conoscere i vari tipi di testo per adottare strategie funzionali all esposizione. Conoscere le modalità di lettura. Conoscere le procedure di idealizzazione, pianificazione, stesura e revisione del testo a partire dall analisi del compito. Conoscere i termini specifici afferenti anche ad ambiti di interesse personale. Ascoltare testi prodotti da altri. Intervenire in una conversazione o in una discussione. Utilizza le proprie conoscenze sui tipi di testo Narra esperienze. Descrive oggetti, luoghi, persone e personaggi. Leggere ad alta voce in modo espressivo. Ricavare informazioni esplicite e implicite da testi. Leggere testi di vario tipo. Scrivere testi di diversa forma. Scrivere sintesi anche sotto forma di schemi. Realizzare scelte lessicali adeguate in base alla situazione comunicativa, agli interlocutori e al tipo di testo. Utilizzare la propria conoscenza delle relazioni di significato fra le

15 PRODUTTIVO ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICATIVO E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA L AMICIZIA STRANIERI COME NOI METODI STRATEGIE STRUMENTI INTERVENTI PER L INCLUSIONE Conoscere i principali meccanismi di formulazione delle parole: derivazione, composizione. Conoscere gli aspetti non banali e superficiali che riguardano la propria vita. Scoprire che conoscere esperienze e vissuti simili ai nostri aiuta a vivere i problemi con serenità e quindi a crescere con maggiore autonomia. Gli aspetti della vita scolastica: diritti e doveri, regole da rispettare, comportamenti positivi, negativi e passivi. Conoscere il fenomeno del bullismo. Conoscere i principi del diritto all istruzione. Conoscere gli aspetti della vita comune: diritti e doveri, regole da rispettare, comportamenti positivi, negativi e passivi. Conoscere usi e costumi di altre culture. parole e dei meccanismi di formazione delle parole per comprendere parole non note all interno di un teso. Riconoscere le caratteristiche e le strutture dei principali tipi testuali (narrativo, descrittivi, espositivi). Riconoscere l organizzazione logico-sintattica della frase semplice. Riflette sui propri errori tipici, segnalati dall insegnante, allo scopo di imparare ad autocorreggersi nella produzione scritta. Riconoscere gli aspetti non banali e superficiali che riguardano la propria vita. Utilizzare le esperienze e i vissuti simili ai nostri per aiutare a vivere i problemi con serenità e quindi a crescere con maggiore autonomia. Riconoscere il fenomeno del bullismo e mette in pratica le tecniche per disincentivarlo. Comprendere la vicenda narrata. Analizzare il comportamento dei protagonisti, e riflettere sui tipi di rapporti che vengono a stabilirsi tra persone. Riconoscere in un testo narrativo le parti descrittive e distinguere le descrizioni oggettivi da quelle soggettive. Riconoscere il narratore e le caratteristiche linguistiche ed espressive. Raccontare esperienze personali, esprimere giudizi critici motivati e confrontarli con quelli dei compagni. Riconoscere l ambientazione (tempo e luogo). Analizzare le caratteristiche dei personaggi. Analizzare quali tipi di rapporto con gli altri sono positivi e fondati sul reciproco rispetto. Distinguere descrizioni oggettive e soggettive. Cogliere messaggi e valori positivi. Riflettere sulle proprie esperienze e confrontarle con quelle dei compagni. Esprimere giudizi critici motivati Brainstorming Mappe concettuali Peer tutoring Lavori di gruppo Metodo euristico - Metodo sperimentale Metodo induttivo Metodo deduttivo - Flipped Learning - RolePlaying Circle time Narrazione del sè - Story Boarding. Interattiva con funzione di guida da parte dell insegnante, che lavorerà in comune con gli alunni. L insegnante motiverà, informerà, guiderà orienterà. Gli alunni discuteranno, ricercheranno, opereranno mediante la strategie del Cooperative learning, Peer education, Problem solving, Didattica laboratoriale. Libri di testo, fotocopie, giornali, riviste, enciclopedie, filmati, LIM, PC, Tablet, Smartphone. I compagni di classe come risorsa L adattamento dello stile di comunicazione del docente in funzione di materiali in grado di attivare molteplici canali di elaborazione delle informazioni, dando aiuti aggiuntivi e attività di difficoltà guidate. Strategie logico visive (es.: mappe concettuali) Processi cognitivi: attenzione, memorizzazione, pianificazione e problem solving.

16 CONSOLIDAMENTO POTENZIAMENTO VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE PRODOTTO (Allegato A - compito significativo) Cfr. Compito di realtà I diritti dell uomo VERIFICHE IN ITINERE E FINALE DEGLI APPRENDIMENTI (Allegato B - griglia valutazione apprendimenti disciplinari dal PTOF) ORALE: Conversazione, trattazione e discussione guidata. SCRITTA: Compilazione di schede, questionari, prove strutturate a scelta multipla, a risposta aperta, a risposta chiusa, test vero o falso, a corrispondenza, a completamento, a metà percorso o alla fine Processo metacognitivo: il docente agisce su quattro livelli di azione metacognitiva: sviluppo dell autoregolazione, mediazione cognitiva ed emotiva, sviluppo del metodo di studio. Creare un clima positivo: sviluppare buoni livelli di autostima e autoefficacia, entrambi necessarie alla motivazione ad apprendere ed a sentirsi appartenenti ad un gruppo come pari Personalizzazione delle forme di verifica: sia nella formulazione delle richieste che nelle forme di elaborazione degli studenti: feedback continuo e non censorio. Attività mirate al miglioramento della partecipazione alla vita di classe. Controlli sistematici del lavoro svolto in autonomia. Attività mirate all acquisizione di un metodo di lavoro più ordinato ed organizzato. Attività personalizzate. Esercitazioni guidate. Stimoli all autocorrezione. Attività per gruppi di livello Riproposizione dei contenuti in forma diversificata; Attività guidate a crescente livello di difficoltà; Lavori differenziati Prove e attività semplificate Schede strutturate Attività mirate a migliorare il metodo di studio. Attività mirate a consolidare le capacità di comprensione, di comunicazione e le abilità logiche. Attività di gruppo per migliorare lo spirito di cooperazione. Attività per gruppi di livello. Approfondimento degli argomenti di studio. Attività mirate al perfezionamento del metodo di studio e di lavoro. Attività volte all applicazione della metodologia della ricerca scientifica. Rielaborazione e problematizzazione dei contenuti Impulso allo spirito critico e alla creatività Esercitazioni per affinare il metodo di studio e di lavoro Attività pomeridiane Attività per gruppi di livello Lavori di gruppo Approfondimenti multimediali di argomenti che hanno particolarmente interessato le eccellenze VALUTAZIONE AUTENTICA DI PROCESSO (Allegati C - Griglia dei livelli di padronanza del traguardo di competenza disciplinare; Allegato D - griglia di osservazioni sistematiche delle competenze trasversali; Allegato E -Autobiografia cognitiva)

17 dell UdA anche con modalità INVALSI o un breve saggio scritto finale a carattere narrativo, espositivo, argomentativo.

18 ANNO SCOLASTICO DIPARTIMENTO DISCIPLINA CLASSE UDA PERIODO TITOLO LETTERE ITALIANO 1 6 Macrocompetenza Dimostra una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni. OTTOBRE MAGGIO TESTO POETICO - IL MITO - L EPICA CLASSICA E CAVALLERESCA Competenze chiave europee Comunicazione nella madrelingua Comunicazione nelle lingue straniere Competenza matematica/scientifica/tecnologica Competenza digitale Imparare a imparare Competenze sociali e civiche Senso di iniziativa e imprenditorialità Consapevolezza ed espressione culturale Traguardo/i di competenza disciplinare L allievo: Interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative. Usa la comunicazione orale per collaborare con gli altri. Espone oralmente all insegnante e ai compagni. Legge testi letterari di vario tipo. Scrive correttamente testi di tipo diverso. Leggere, comprendere e analizzare testi anche secondo le modalità Invalsi. Leggere un testo poetico letterario. Ascoltare e comprendere un brano scientifico adottando tecniche, strategie specifiche da mettere in atto prima, durante e dopo l ascolto. Utilizzare le conoscenze e le abilità apprese per riflettere su se stesso. Saper mettere in comune con i compagni i propri pensieri e le proprie aspettative. Utilizzare le conoscenze e le abilità apprese per parlare e scrivere riguardo a se stesso. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITÀ Conoscere i vari tipi di testo per adottare strategie Ascoltare testi prodotti da altri. funzionali a comprendere durante l ascolto. Intervenire in una conversazione o in una discussione. ASCOLTO E PARLATO Conoscere i vari tipi di testo per adottare strategie Utilizza le proprie conoscenze sui tipi di testo funzionali all esposizione. Narra esperienze. Descrive oggetti, luoghi, persone e personaggi. Conoscere le modalità di lettura. Leggere ad alta voce in modo espressivo. Leggere e comprendere un testo poetico. Ricavare informazioni esplicite e implicite da testi. LETTURA Leggere, comprendere e analizzare testi poetici. Riconoscere le principali caratteristiche di un testo poetico Analizzare e capire le figure retoriche

19 ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICATIVO E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA IL TESTO POETICO IL MITO L EPICA CLASSICA E CAVALLERESCA METODI STRATEGIE STRUMENTI INTERVENTI PER L INCLUSIONE Conoscere i termini specifici afferenti anche ad ambiti di interesse personale. Conoscere i principali meccanismi di formulazione delle parole: derivazione, composizione. Realizzare scelte lessicali adeguate in base alla situazione comunicativa, agli interlocutori e al tipo di testo. Utilizzare la propria conoscenza delle relazioni di significato fra le parole e dei meccanismi di formazione delle parole per comprendere parole non note all interno di un teso. Riconoscere le caratteristiche e le strutture dei principali tipi testuali (poetico, narrativo, descrittivi, espositivi). Riconoscere l organizzazione logico-sintattica della frase semplice. Riflette sui propri errori tipici, segnalati dall insegnante, allo scopo di imparare ad autocorreggersi nella produzione scritta. Conoscere gli elementi strutturali del testo poetico Riconoscere gli elementi strutturali del testo poetico Conoscere i miti antichi e i valori che trasmettono, per Riconosce i temi della poesia epica. capire meglio chi siamo e il mondo che ci circonda. Riconosce i principali elementi della struttura narrativa di una poema Conoscere i poemi epicie e i valori che trasmettono, per un confronto con il mondo odierno epico. Brainstorming Mappe concettuali Peer tutoring Lavori di gruppo Metodo euristico - Metodo sperimentale Metodo induttivo Metodo deduttivo - Flipped Learning - RolePlaying Circle time Narrazione del sè - Story Boarding. Interattiva con funzione di guida da parte dell insegnante, che lavorerà in comune con gli alunni. L insegnante motiverà, informerà, guiderà orienterà. Gli alunni discuteranno, ricercheranno, opereranno mediante la strategie del Cooperative learning, Peer education, Problem solving, Didattica laboratoriale. Libri di testo, fotocopie, giornali, riviste, enciclopedie, filmati, LIM, PC, Tablet, Smartphone. I compagni di classe come risorsa L adattamento dello stile di comunicazione del docente in funzione di materiali in grado di attivare molteplici canali di elaborazione delle informazioni, dando aiuti aggiuntivi e attività di difficoltà guidate. Strategie logico visive (es.: mappe concettuali) Processi cognitivi: attenzione, memorizzazione, pianificazione e problem solving. Processo metacognitivo: il docente agisce su quattro livelli di azione metacognitiva: sviluppo dell autoregolazione, mediazione cognitiva ed emotiva, sviluppo del metodo di studio. Creare un clima positivo: sviluppare buoni livelli di autostima e autoefficacia, entrambi necessarie alla motivazione ad apprendere ed a sentirsi appartenenti ad un gruppo come pari Personalizzazione delle forme di verifica: sia nella formulazione delle richieste che nelle forme di elaborazione degli studenti: feedback continuo e non censorio. Attività mirate al miglioramento della partecipazione alla vita di classe. Controlli sistematici del lavoro svolto in autonomia. Attività mirate all acquisizione di un metodo di lavoro più ordinato ed organizzato. Attività personalizzate. Esercitazioni guidate. Stimoli all autocorrezione. Attività per gruppi di livello Riproposizione dei contenuti in forma diversificata; Attività guidate a crescente livello di difficoltà;

20 CONSOLIDAMENTO POTENZIAMENTO VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE Lavori differenziati Prove e attività semplificate Schede strutturate Attività mirate a migliorare il metodo di studio. Attività mirate a consolidare le capacità di comprensione, di comunicazione e le abilità logiche. Attività di gruppo per migliorare lo spirito di cooperazione. Attività per gruppi di livello. Approfondimento degli argomenti di studio. Attività mirate al perfezionamento del metodo di studio e di lavoro. Attività volte all applicazione della metodologia della ricerca scientifica. Rielaborazione e problematizzazione dei contenuti Impulso allo spirito critico e alla creatività Esercitazioni per affinare il metodo di studio e di lavoro Attività pomeridiane Attività per gruppi di livello Lavori di gruppo Approfondimenti multimediali di argomenti che hanno particolarmente interessato le eccellenze PRODOTTO Rappresentazione grafica dei poemi. VERIFICHE IN ITINERE E FINALE DEGLI APPRENDIMENTI (Allegato B - griglia valutazione apprendimenti disciplinari dal PTOF) ORALE: Conversazione, trattazione e discussione guidata. SCRITTA: Compilazione di schede, questionari, prove strutturate a scelta multipla, a risposta aperta, a risposta chiusa, test vero o falso, a corrispondenza, a completamento, a metà percorso o alla fine dell UdA anche con modalità INVALSI o un breve saggio scritto finale a carattere narrativo, espositivo, argomentativo. VALUTAZIONE AUTENTICA DI PROCESSO (Allegati C - Griglia dei livelli di padronanza del traguardo di competenza disciplinare; Allegato D - griglia di osservazioni sistematiche delle competenze trasversali; Allegato E -Autobiografia cognitiva)

21 ANNO SCOLASTICO DIPARTIMENTO DISCIPLINA CLASSE UDA PERIODO TITOLO LETTERE ITALIANO 1 7 OTTOBRE MAGGIO FONOLOGIA ORTOGRAFIA MORFOLOGIA - SINTASSI Macrocompetenza Competenze chiave europee Comunicazione nella madrelingua Dimostra una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati Comunicazione nelle lingue straniere e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro Competenza matematica/scientifica/tecnologica linguistico appropriato alle diverse situazioni. Competenza digitale Imparare a imparare Competenze sociali e civiche Senso di iniziativa e imprenditorialità Consapevolezza ed espressione culturale Traguardo/i di competenza disciplinare L allievo: Riconoscere ed esemplificare casi di variabilità della lingua. Stabilire relazioni tra situazioni di comunicazione, interlocutori e registri linguistici; tra campi di discorso, forme di testo, lessico specialistico. Riconosce le principali relazioni fra significati delle parole (sinonimia, opposizione, inclusione); conoscere l organizzazione del lessico in campi semantici e famiglie lessicali. Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole: derivazione, composizione. Riconoscere l organizzazione logico-sintattica della frase semplice. Riconoscere la struttura e la gerarchia logico sintattica della frase complessa almeno a un primo grado di subordinazione. Riconoscere in un testo le parti del discorso, o categorie lessicali, e i loro tratti grammaticali. Riconoscere i connettivi sintattici e testuali, i segni interpuntivi e la loro funzione specifica. Riflettere sui propri errori tipici, segnalati dall insegnante, allo scopo di imparare ad autocorreggerli nella produzione scritta. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE FONOLOGIA Riconoscere la corrispondenza tra suoni (fonemi) e Riconoscere, distinguere, analizzare, pronunciare, Conoscere i suoni (fonemi) e i segni segni grafici (grafemi). trascrivere e usare correttamente i diversi suoni e segni (grafemi) della lingua italiana. Riconosce le vocali della lingua italiana e le loro combinazioni. Conoscere l alfabeto italiano. Riconosce le consonanti. Riconoscere e usare l ordine alfabetico delle parole. Conoscere le vocali Dispone le parole in ordine alfabetico. Conoscere le consonanti ORTOGRAFIA Riconosce le più frequenti difficoltà ortografiche e le Scrivere correttamente le parole della lingua italiana in Conosce le regole ortografiche. regole per non sbagliare. modo da non compromettere il successo di qualsiasi tipo Conoscere i vari tipi di sillabe. Riconosce al struttura sillabica delle parole. di messaggio scritto. Conoscere la divisione delle parole in Riconosce la diversa funzione dei diversi tipi di accenti. Usare corretmente l accento. sillabe. Riconoscere le regole della divisione in sillabe delle Usare correttamente i segni di interpunzione. Conoscere l accento tonico e grafico: parole e l andare a capo correttamente. Usare correttamente le lettere maiuscole. grave acuto e circonflesso. Riconoscere la funzione dei diversi tipi di accenti e Conosce le convenzioni grafiche usarli correttamente.

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s.2015-2016. PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s.2015-2016. PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo) ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s.2015-2016 PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo) Finalità - Sviluppo di competenze pragmatico-comunicative

Dettagli

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16 CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16 Competenza n 1: Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione. Utilizza la lingua italiana per comprendere semplici enunciati e raccontare esperienze

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA: PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Docente PICCHI MARIA LETIZIA Plesso Scuola dell'infanzia Giuseppe Giusti Classe.. Sezione A e B (anni 5) Disciplina/Macroarea/Campo d esperienza I DISCORSI E LE PAROLE Tavola

Dettagli

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO Scuola Primaria di BELLANO Classi 4^A e4^b a.s. 2014/2015 Insegnante: Busi Mara DISCIPLINA: ITALIANO TITOLO ATTIVITA MODALITA DI VERIFICA E UN MONDO DI CODICI Comunicare

Dettagli

Fachschulen für Land-, Hauswirtschaft und Ernährung Dietenheim. Lehrplan aus dem Fach: Italienisch

Fachschulen für Land-, Hauswirtschaft und Ernährung Dietenheim. Lehrplan aus dem Fach: Italienisch Fachschulen für Land-, Hauswirtschaft und Ernährung Dietenheim Biennium/ Inhalte der 1. Klasse Lehrplan aus dem Fach: Italienisch KOMPETENZEN COMPETENZE Interagire oralmente utilizzando strumenti espressivi

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO PROF. ANDREA CORSINI CLASSE 2A INFORMATICO n alunni 17 LIVELLI DI PARTENZA STRUMENTI UTILIZZATI

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese) DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese) Progettazione didattico-educativa triennale per la certificazione delle competenze linguistiche Lo sviluppo delle abilità linguistiche in lingua

Dettagli

Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA INGLESE Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 comprendere

Dettagli

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico 2014-2015

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico 2014-2015 PROGETO FIABE PER CRESCERE 2 Anno scolastico 2014-2015 Il Progetto ipotizzato per questo anno scolastico prevede l accostamento al mondo delle fiabe ricche di importanti messaggi grazie all intreccio di

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO "E. da Rotterdam. Via Giovanni XXIII, 8-20080 - Cisliano (MI) C.M.: MIIC86900D Tel / Fax 02 9018574 PIANO DI STUDIO

ISTITUTO COMPRENSIVO E. da Rotterdam. Via Giovanni XXIII, 8-20080 - Cisliano (MI) C.M.: MIIC86900D Tel / Fax 02 9018574 PIANO DI STUDIO ISTITUTO COMPRENSIVO "E. da Rotterdam Via Giovanni XXIII, 8-20080 - Cisliano (MI) C.M.: MIIC86900D Tel / Fax 02 9018574 e-mail: info@albaciscuole.it Internet: www.albaciscuole.it PIANO DI STUDIO Anno Scolastico

Dettagli

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO L alunno: è aperto alla sincera ricerca della verità; sa interrogarsi

Dettagli

GRIGLIA DI PROGETTAZIONE

GRIGLIA DI PROGETTAZIONE GRIGLIA DI PROGETTAZIONE Utenti destinatari Classi prime secondaria primo grado Periodo di applicazione (ore totali 10) marzo / aprile / maggio Docenti coinvolti Lettere Compito/Prodotto previsto Feudalesimo

Dettagli

Obiettivi di apprendimento

Obiettivi di apprendimento Curricolo verticale di Lingua Inglese classe Prima Primaria Indicatori Obiettivi di apprendimento 1. RICEZIONE ORALE (ascolto) 1.1 Comprendere istruzioni, espressioni di uso quotidiano pronunciate chiaramente

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015 PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2014 / 2015 Materia di insegnamento: FRANCESE Prof. : ISABELLE ROHMER Classe TERZA Sez. LICEO LINGUISTICO I.F.R.S Data di presentazione 20 OTTOBRE 2014 2. FINALITA DELLA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n.1 85010 Pignola (PZ)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n.1 85010 Pignola (PZ) ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n.1 85010 Pignola (PZ) PROGETTO DI RECUPERO LINGUA INGLESE A.S. 2015/2016 Denominazione progetto: English BASIC SKILLS Docente:

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015 PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2014 / 2015 Materia di insegnamento: FRANCESE Prof. : ISABELLE ROHMER Classe QUARTA Sez. LICEO LINGUISTICO I.F.R.S Data di presentazione 20 OTTOBRE 2014 2. FINALITA DELLA

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CURRICOLO DI FRANCESE SPAGNOLO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA Comprendere il significato globale di un breve e semplice messaggio orale e riconoscere in esso informazioni utili. NUCLEI TEMATICI ASCOLTO

Dettagli

Scuola Secondaria di 1 grado Francesco Anzani Anno Scolastico 2013-2014. Tutte le sezioni Sez. A X Sez. B Sez. C Sez. D X Sez. E X Sez.

Scuola Secondaria di 1 grado Francesco Anzani Anno Scolastico 2013-2014. Tutte le sezioni Sez. A X Sez. B Sez. C Sez. D X Sez. E X Sez. M2-48s Pag. 1 di 4 Scuola Secondaria di 1 grado Francesco Anzani Anno Scolastico 2013-2014 Progettazione annuale di SPAGNOLO (SPA) Per la classe Classe prima X Classe seconda Classe terza Tutte le sezioni

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SONDRIO-CENTRO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER COMPETENZE DI RELIGIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO SONDRIO-CENTRO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER COMPETENZE DI RELIGIONE ISTITUTO COMPRENSIVO SONDRIO-CENTRO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER COMPETENZE DI RELIGIONE Questo curricolo fa riferimento alle Nuove Indicazioni Ministeriali per l insegnamento della Religione cattolica

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO.. Sezione. Coordinatore di classe..

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO.. Sezione. Coordinatore di classe.. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ANTONIO ZANELLI Sezione Tecnica Agraria (Produzioni e trasformazioni Gestione ambiente e territorio) Sezione Professionale Servizi per l agricoltura Sezione Liceo Scientifico

Dettagli

SCUOLA PARITARIA DELL INFANZIA BEATA VERGINE ADDOLORATA PROGRAMMAZIONE ANNUALE ISOLA DEI GRANDI

SCUOLA PARITARIA DELL INFANZIA BEATA VERGINE ADDOLORATA PROGRAMMAZIONE ANNUALE ISOLA DEI GRANDI SCUOLA PARITARIA DELL INFANZIA BEATA VERGINE ADDOLORATA PROGRAMMAZIONE ANNUALE ISOLA DEI GRANDI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 La Scuola dell Infanzia si propone come contesto di apprendimento e di sviluppo

Dettagli

CURRICOLO TRIENNALE DI LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

CURRICOLO TRIENNALE DI LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA CURRICOLO TRIENNALE DI LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA Il curricolo triennale delle lingue straniere è stato redatto dalle insegnanti di lingue (prima e seconda lingua straniera) sulla base

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Ministero dell'istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO RITA LEVI-MONTALCINI Via Pusterla,1 25049 Iseo (Bs) C.F.80052640176 www.iciseo.gov.it e-mail: BSIC80300R@ISTRUZIONE.IT e-mail:

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Descrittori Descrittori 1.1.1 E in grado di comprendere testi e altre fonti di informazione

Dettagli

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Dettagli

I CIRCOLO DIDATTICO MERCATO SAN SEVERINO PERCORSO DI FORMAZIONE E RICERCA IN RETE

I CIRCOLO DIDATTICO MERCATO SAN SEVERINO PERCORSO DI FORMAZIONE E RICERCA IN RETE I CIRCOLO DIDATTICO MERCATO SAN SEVERINO PERCORSO DI FORMAZIONE E RICERCA IN RETE SCUOLA DELL INFANZIA PLESSO «E. COPPOLA» SEZ. A PROGETTO VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO DAL PRODUTTORE AL CONSUMATORE IL

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO DISCIPLINE E AREE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO - ARTISTICO - ESPRESSIVA LINGUE COMUNITARIE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI

Dettagli

"UN VIAGGIO TRA LE STORIE PERCHE'...DA STORIA NASCE STORIA"

UN VIAGGIO TRA LE STORIE PERCHE'...DA STORIA NASCE STORIA Scuola dell'infanzia "Umberto I" Robecco sul Naviglio Anno Scolastico 2014-2015 PROGETTO "UN VIAGGIO TRA LE STORIE PERCHE'...DA STORIA NASCE STORIA" DESTINATARI: Bambini Mezzani TEMPI: Febbraio Maggio

Dettagli

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING CLASSE TERZA RIM CONOSCENZE ABILITA' ECONOMIA AZIENDALE GEOPOLITICA Organizzazione aziendale e analisi del fabbisogno finanziario. Regole e tecniche di contabilità

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA DEL TEMPO PROLUNGATO

OFFERTA FORMATIVA DEL TEMPO PROLUNGATO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO ROCCAGORGA-MAENZA Via Cristoforo Colombo, 262 Roccagorga (LT) 0773/958025 Fax 0773/1999765

Dettagli

LA MIA VERIFICA INCLUSIVA

LA MIA VERIFICA INCLUSIVA LA MIA VERIFICA INCLUSIVA INCLUSIONE non didattica per DSA, ma didattica anche adatta ai DSA personalizzazione E/O inclusione inclusione non significa semplificazione Riepilogo Ripasso: gli stili di apprendimento

Dettagli

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE OSSERVARE COMPARARE CLASSIFICARE FORMULARE E VERIFICARE IPOTESI UTILIZZANDO SEMPLICI SCHEMATIZZAZIONI Relazione

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Compito-prodotto IL TEMPO PASSA IL MONDO GIRA CALENDARIO 205 DECORATO CON CORNICETTE RIFERITE A

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE di COMUNICAZIONE GRAFICA DOCENTE: GLORIA BORNANCIN

PIANO DI LAVORO ANNUALE di COMUNICAZIONE GRAFICA DOCENTE: GLORIA BORNANCIN ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE P.GOBETTI OMEGNA CLASSE: IV A SPERIMENTALE A.S.: 2012-2013 PIANO DI LAVORO ANNUALE di COMUNICAZIONE GRAFICA DOCENTE: GLORIA BORNANCIN Comunicazione Grafica FINALITA DELL

Dettagli

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE di Musica CLASSI: PRIME ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LIBRO DI TESTO: Suona subito ed.oro. Editore: Petrini Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento Competenze ESECUZIONE:

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A. (Disturbi Specifici di Apprendimento) Scuola Secondaria di primo grado Anno Scolastico 2015 2016

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A. (Disturbi Specifici di Apprendimento) Scuola Secondaria di primo grado Anno Scolastico 2015 2016 via dei Castagni, 10-19020 Bolano (SP) tel. 0187933789 e-mail : spic80400g@istruzione.it PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A. (Disturbi Specifici di Apprendimento) Scuola Secondaria di

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE R. MORZENTI Via Bracchi -26866 Sant' Angelo Lodigiano Tel. e Fax: 0371/90591 C.F. 92559840159- C.M. LOIC81600L Postacert:

Dettagli

1-Riuscire a comunicare con individui di altre nazionalità usando la lingua straniera

1-Riuscire a comunicare con individui di altre nazionalità usando la lingua straniera PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA INGLESE OBIETTIVI EDUCATIVI 1-Riuscire a comunicare con individui di altre nazionalità usando la lingua straniera 2-Comprendere ed analizzare la civiltà di altri popoli,

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA Orientamento Collocare se stessi, oggetti e persone nello spazio. Seguire correttamente un percorso sulla base di indicazioni verbali. Linguaggio Utilizzare

Dettagli

OGGETTO: Progetto continuità Scuola Primaria Scuola Secondaria 1 grado

OGGETTO: Progetto continuità Scuola Primaria Scuola Secondaria 1 grado Circ. n. Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Rivanazzano Terme Via XX Settembre n. 45-27055 - Rivanazzano Terme - Pavia Tel/fax. 0383-92381 www.istitutocomprensivorivanazzano.gov.it

Dettagli

Liceo Classico Statale Dante Alighieri

Liceo Classico Statale Dante Alighieri Liceo Classico Statale Dante Alighieri via E. Q. Visconti, 13 - ROMA - PIANO ANNUALE DI LAVORO Anno scolastico 2015/16 Docente: Cristina Zeni Disciplina: MATEMATICA Classe: 4C Ore settimanali: 2 1. ANALISI

Dettagli

FORMAT. DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO Io racconto,tu mi ascolti... Noi ci conosciamo. Sulla barca della vita facciamo un tratto insieme

FORMAT. DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO Io racconto,tu mi ascolti... Noi ci conosciamo. Sulla barca della vita facciamo un tratto insieme FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO Io racconto,tu mi ascolti... Noi ci conosciamo Sulla barca della vita facciamo un tratto insieme Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE

Dettagli

Programmazione educativo-didattica anno scolastico 2013-2014 MUSICA CLASSE PRIMA PRIMARIA

Programmazione educativo-didattica anno scolastico 2013-2014 MUSICA CLASSE PRIMA PRIMARIA Istituto Maddalena di Canossa Corso Garibaldi 60-27100 Pavia Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1 grado Programmazione educativo-didattica anno scolastico 2013-2014 MUSICA CLASSE

Dettagli

CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CLASSI PRIMA SECONDA E TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA INDICATORI DI COMPETENZA PER

Dettagli

I.C. A. GRAMSCI - CAMPONOGARA - UDA

I.C. A. GRAMSCI - CAMPONOGARA - UDA I.C. A. GRAMSCI - CAMPONOGARA - UDA UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Compito-prodotto Competenze mirate Comuni/cittadinanza TANTI MODI PER STAR BENE Ogni bambino produce un Lapbook. Competenze chiave

Dettagli

EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA

EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1 VOCE, SUONO E RITMO 1. Conoscere le caratteristiche del suono 2. Sviluppare le capacità di canto in coro 3. Sviluppare la capacità di produrre

Dettagli

PROGETTI LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1) Larsa Orientamento Giochi sportivi studenteschi Accoglienza

PROGETTI LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1) Larsa Orientamento Giochi sportivi studenteschi Accoglienza SCUOLA PRIMARIA SECONDARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DISCIPLINA : Lingua Inglese INSEGNANTE ROSSIELLO ANNA CLASSE II C LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1) Alla scoperta dei SEGNI DEI ROMANI- Arte,Sport,

Dettagli

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. MATERIA: Italiano CLASSE: I SEZIONE: A e B SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI:

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. MATERIA: Italiano CLASSE: I SEZIONE: A e B SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI: Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014 MATERIA: Italiano CLASSE: I SEZIONE: A e B SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI: nr. 3 moduli di grammatica nr. 2 moduli di antologia

Dettagli

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte Piazza dei Decemviri, 12 00175 Roma Via Ferrini, 61 00175 Roma SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA Anno scolastico

Dettagli

MIIC86400A - ISTITUTO COMPRENSIVO A. Volta LAZZATE. Via F. Laratta, 1-20020 Lazzate - tel. 02/96320421 fax 02/97388062

MIIC86400A - ISTITUTO COMPRENSIVO A. Volta LAZZATE. Via F. Laratta, 1-20020 Lazzate - tel. 02/96320421 fax 02/97388062 MIIC86400A - ISTITUTO COMPRENSIVO A. Volta LAZZATE Via F. Laratta, 1-20020 Lazzate - tel. 02/96320421 fax 02/97388062 Sedi associate - MIMM86401B - Scuola Media Statale M. Ricci Lazzate MIEE86402D - Scuola

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

RAV OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE PRIMA : INGLESE ABILITÀ E CONOSCENZE. Immediato e chiaro 9. chiaro 8.

RAV OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE PRIMA : INGLESE ABILITÀ E CONOSCENZE. Immediato e chiaro 9. chiaro 8. RAV OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE PRIMA : INGLESE ASCOLTO ( comprensione orale) comprendere i punti essenziali di messaggi chiari in lingua standard su argomenti familiari

Dettagli

PIANO DI LAVORO CLASSE IV IGEA PROF.SA FERRO NADIA ANNO SCOLASTICO: 2012/2013 MATERIE: DIRITTO ECONOMIA POLITICA

PIANO DI LAVORO CLASSE IV IGEA PROF.SA FERRO NADIA ANNO SCOLASTICO: 2012/2013 MATERIE: DIRITTO ECONOMIA POLITICA LIVELLO DI PARTENZA. PIANO DI LAVORO CLASSE IV IGEA PROF.SA FERRO NADIA ANNO SCOLASTICO: 2012/2013 MATERIE: DIRITTO ECONOMIA POLITICA La classe è costituita da 12 allievi: 7 femmine e 5 maschi, di cui

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO ECONOMIA LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE CLASSE TERZA LES CONTENUTI. PRIMO TRIMESTRE (33 ore) DIRITTO

PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO ECONOMIA LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE CLASSE TERZA LES CONTENUTI. PRIMO TRIMESTRE (33 ore) DIRITTO PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO ECONOMIA LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE CLASSE TERZA LES CONTENUTI PRIMO TRIMESTRE (33 ore) DIRITTO Prerequisiti: il rapporto giuridico (3 ore) I diritti

Dettagli

Competenze, progetti didattici e curricolo. Segnalibri per una lettura di Castoldi, Progettare per competenze

Competenze, progetti didattici e curricolo. Segnalibri per una lettura di Castoldi, Progettare per competenze Competenze, progetti didattici e curricolo Segnalibri per una lettura di Castoldi, Progettare per competenze Ancora sulle competenze Le conoscenze Le abilità Le disposizioni ad agire CONOSCENZE DISPOSIZIONI

Dettagli

Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione)

Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione) CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA PRIMARIA Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione) La moderna conoscenza scientifica del mondo

Dettagli

LA CIVILTA DEGLI EGIZI

LA CIVILTA DEGLI EGIZI UNITÀ DI APPRENDIMENTO Q SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE Denominazione Compito-prodotto LA CIVILTA DEGLI EGIZI Rappresentazione grafica su cartellone della mappa concettuale del percorso sviluppato Competenze

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, UNIVERSITA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI VIA G.MARCONI,15 P.zza Risorgimento,27-00037 SEGNI -TEL.06.9768153 - FAX 06.9766199 Codice

Dettagli

ALBO AI DOCENTI ALL UFFICIO DI VICEPRESIDENZA ALLA SEGRETERIA DIDATTICA AI DOCENTI DESIGNATI FUNZIONI STRUMENTALI ALLA SEGRETERIA DEL PERSONALE

ALBO AI DOCENTI ALL UFFICIO DI VICEPRESIDENZA ALLA SEGRETERIA DIDATTICA AI DOCENTI DESIGNATI FUNZIONI STRUMENTALI ALLA SEGRETERIA DEL PERSONALE ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE N. MACHIAVELLI www.liceomachiavelli-firenze.gov.it Liceo Classico, Liceo Internazionale Linguistico, Liceo Internazionale Scientifico Liceo delle Scienze Umane,

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V ISTITUTO COMPRENSIVO 4 - CORPORENO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V Anno scolastico 2015 2016 CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 1^ Anno

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO 1

UNITA DI APPRENDIMENTO 1 Classi 1B - 1C Disciplina: GEOGRAFIA La geografia studia i rapporti delle società umane tra loro e con il pianeta che le ospita. E disciplina di cerniera per eccellenza poiché consente di mettere in relazione

Dettagli

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scientifico PROGETTO CO.SI.A.MO CONOSCIAMO LA SIMMETRIA NELL ARMONIA DEL MONDO

Dettagli

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

Progetto DSA: Guida al metodo di studio Progetto DSA: Guida al metodo di studio CESPD - Centro Studi e Ricerche per la Disabilità Scuola di Psicologia Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia Scuola di Ingegneria Dipartimento di

Dettagli

CORSO DI AUTOFORMAZIONE E RICERCA. Progettare, insegnare, valutare per competenze

CORSO DI AUTOFORMAZIONE E RICERCA. Progettare, insegnare, valutare per competenze CORSO DI AUTOFORMAZIONE E RICERCA Progettare, insegnare, valutare per competenze L INNOVAZIONE STRUTTURALE L inserimento di METODI ATTIVI (di Discussione (CircleTime, Analisi dei Casi), di Simulazione

Dettagli

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari Situazione iniziale della classe PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Prof. Susanna Battistini Materia: Spagnolo Classe I Sez. B TSS La classe è formata da 23 alunni di cui una

Dettagli

Scuola dell Infanzia Statale Bruno Munari Torino. «I bambini di oggi sono gli adulti di domani.» Bruno Munari

Scuola dell Infanzia Statale Bruno Munari Torino. «I bambini di oggi sono gli adulti di domani.» Bruno Munari Scuola dell Infanzia Statale Bruno Munari Torino «I bambini di oggi sono gli adulti di domani.» Bruno Munari Progetto Educativo anno scolastico 2014-2016 PREMESSA Il nostro progetto didattico ha come tematica

Dettagli

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G.CIMA di Scuola Materna, Elementare e Media Via Raimondo Scintu Tel.070/986015 Fax 070/9837226 09040 GUASILA (Cagliari) SCHEDA PROGETTO 1.1 Denominazione progetto Indicare

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA. COMPETENZE ABILITA SPECIFICHE CONOSCENZE (nuclei tematici)

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA. COMPETENZE ABILITA SPECIFICHE CONOSCENZE (nuclei tematici) CURRICOLO DI INGLESE CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA Comprendere ciò che viene detto, letto o narrato da altri. COMPETENZE ABILITA SPECIFICHE CONOSCENZE 1.a Comprendere istruzioni e Nucleo 1: ASCOLTO ( Listening)

Dettagli

A.S. 2015-16 3A CAT. Pagina 1 di 5. Competenze chiave trasversali di cittadinanza Contributo della disciplina Modalità

A.S. 2015-16 3A CAT. Pagina 1 di 5. Competenze chiave trasversali di cittadinanza Contributo della disciplina Modalità MATERIA: LINGUA INGLESE CLASSI:TERZE INDIRIZZO AFM e CAT 3A CAT Pagina 1 di 5 A.S. -16 Competenze chiave trasversali di cittadinanza Contributo della disciplina Modalità 1) imparare ad imparare Prendere

Dettagli

Ilaria Rota. Dalmine, 5 Aprile 2011

Ilaria Rota. Dalmine, 5 Aprile 2011 IL PRIMO STRUMENTO COMPENSATIVO PER UN ALUNNO CON DSA: UN BUON METODO DI STUDIO Ilaria Rota Dalmine, 5 Aprile 2011 INDICE Metodo di Studio Perché uno studente con difficoltà di apprendimento ha bisogno

Dettagli

1 C i r c o l o D i d a t t i c o d i C a s a l n u o v o d i N a p o l i

1 C i r c o l o D i d a t t i c o d i C a s a l n u o v o d i N a p o l i 1 C i r c o l o D i d a t t i c o d i C a s a l n u o v o d i N a p o l i A. D e C u r t i s V i a D e C u r t i s 1, 8 0 0 1 3 C a s a l n u o v o d i N a p o l i T e l. 0 8 1 8 4 2 3 2 3 9 F a x 0 8

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Riconoscere ed indicare la posizione di oggetti nello spazio vissuto rispetto ai punti di riferimento. Utilizzare correttamente gli organizzatori spaziali.

Dettagli

LINGUA STRANIERA (INGLESE)

LINGUA STRANIERA (INGLESE) ISTITUTO COMPRENSIVO SCOLASTICO STATALE CARDARELLI - MASSAUA SCUOLA PRIMARIA VIA MASSAUA LINGUA STRANIERA (INGLESE) COMPETENZA CHIAVE EUROPEA La competenza chiave europea è l abilità di comprendere e utilizzare

Dettagli

Progetto di continuità Scuola Infanzia Arcobaleno Scuola Primaria Tommaso-Gulli Istituto Comprensivo Statale Europa Faenza-Ra

Progetto di continuità Scuola Infanzia Arcobaleno Scuola Primaria Tommaso-Gulli Istituto Comprensivo Statale Europa Faenza-Ra 1 2 L intelligenza musicale, secondo H.Gardner, rientra nella pluralità delle intelligenze, non è solo un attitudine individuale, ma può essere sviluppata attraverso un processo educativo significativo

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA: PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Docenti Picchi M. Letizia/Salvetti Cristina/Calcinella Marina (sez. A) Colombini Laura/Folegnani Alfonsina(sez. B) Plesso Scuola dell Infanzia G. Giusti Sezione A e B Campi

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 2^ ASA Indirizzo di studio Liceo scientifico Scienze Applicate Docente Disciplina

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede Via Cento, 38/A 40017 San Giovanni in Persiceto

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede Via Cento, 38/A 40017 San Giovanni in Persiceto ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede Via Cento, 38/A 40017 San Giovanni in Persiceto PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2013/2014 CLASSE 5^ SEZ.B ITIS Indirizzo ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI

Dettagli

Da compilare a cura del Consiglio di Classe-Interclasse. Plesso: U. Gaspardis Classe Anno Scolastico.. A. Pittoni F.S. Manzoni

Da compilare a cura del Consiglio di Classe-Interclasse. Plesso: U. Gaspardis Classe Anno Scolastico.. A. Pittoni F.S. Manzoni ISTITUTO COMPRENSIVO MARCO POLO DI TRIESTE scuole primarie U.Gaspardis e A.Pittoni - scuola secondaria I^ grado F.lli Fonda Savio - Manzoni 34100 via Donadoni, 28 Trieste - tel 040.390660 fax 040.942826

Dettagli

Schema di un'unità di apprendimento

Schema di un'unità di apprendimento Schema di un'unità di apprendimento Istituzione scolastica Denominazione/titolo I.C.S. De Nicola Sasso Exp(l) orando i sapori del mondo Target/contesto (classe, tipologia di scuola, contesto classe) Classi

Dettagli

RELAZIONE FINALE A. S. / Sostegno e Integrazione scolastica

RELAZIONE FINALE A. S. / Sostegno e Integrazione scolastica ISTITUTO COMPRENSIVO VAL CURONE - GRUE via Marconi, 62 15058 VIGUZZOLO (AL) RELAZIONE FINALE A. S. / Sostegno e Integrazione scolastica Alunno/a :. Diagnosi Funzionale: Frequentante la sezione/classe della

Dettagli

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE di Inglese CLASSI: PRIME ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LIBRO DI TESTO: Game on! Vol.1 Ed. Petrini Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento Competenze Comprensione scritta

Dettagli

PROGETTIAMO E REALIZZIAMO. Griglie di valutazione

PROGETTIAMO E REALIZZIAMO. Griglie di valutazione PROGETTIAMO E REALIZZIAMO Griglie di valutazione Ipotesi di griglia di valutazione Coerenza con la traccia proposta Coerenza dei contenuti della disciplina Coerenza e organicità del testo svolto Capacità

Dettagli

NEL MONDO DEGLI OGGETTI. CLASSE 1 S. MARIA DEL GIUDICE a.s. 2013-2014 INS. BANDINI MONICA

NEL MONDO DEGLI OGGETTI. CLASSE 1 S. MARIA DEL GIUDICE a.s. 2013-2014 INS. BANDINI MONICA NEL MONDO DEGLI OGGETTI CLASSE 1 S. MARIA DEL GIUDICE a.s. 2013-2014 INS. BANDINI MONICA Disciplina SCIENZE CLASSE 1 a.s. 2013-2014 Unità di apprendimento n 1 Tempi di attuazione: OTTOBRE/NOVEMBRE/DICEMBRE/GENNAIO

Dettagli

GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA. Rappresentare graficamente gli posizione propria, di altri o di oggetti. termini adatti (sopra/sotto,

GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA. Rappresentare graficamente gli posizione propria, di altri o di oggetti. termini adatti (sopra/sotto, GEO - CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA Utilizza correttamente gli indicatori spaziali per muoversi consapevolmente nello spazio circostante. Individua le

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014/2015. Progetto educativo per anno scol. 2014/15 della Scuola Primaria Bellesini: una didattica per gruppi

ANNO SCOLASTICO 2014/2015. Progetto educativo per anno scol. 2014/15 della Scuola Primaria Bellesini: una didattica per gruppi Alla Dirigente Scolastica Prof.ssa Paola Pasqualin IC TN 6 ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Progetto educativo per anno scol. 2014/15 della Scuola Primaria Bellesini: una didattica per gruppi La presenza di minori

Dettagli

PROGETTO CLIL Lingua inglese

PROGETTO CLIL Lingua inglese A.S. 2016-2019 PROGETTO CLIL Lingua inglese COMMISSIONE LINGUE STRANIERE - I.C. COLOGNE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Argomenti e tempi Finalità e obiettivi Attività proposte Materiale didattico A

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO TECNICO

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO TECNICO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO TECNICO MATERIA: INGLESE ANNO SCOLASTICO: 2011/2012 PROF. Maria Antonietta MAGNANI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE SECONDA A SCUOLA PRIMARIA DI CLES Anno scolastico 2015-2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE SECONDA A SCUOLA PRIMARIA DI CLES Anno scolastico 2015-2016 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE SECONDA A SCUOLA PRIMARIA DI CLES Anno scolastico 2015-2016 Il team docente individua la programmazione educativa e didattica per il gruppo classe. Riguardo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE. ALUNNI di 4 anni

PROGRAMMAZIONE ANNUALE. ALUNNI di 4 anni SCUOLA DELL INFANZIA GIOVANNI XXIII CALASETTA PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2015/16 ALUNNI di 4 anni Unità didattiche: Consolidamento dei colori primari e scoperta dei colori secondari Schema corporeo Le

Dettagli

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 INSEGNANTE: Perata Simonetta CLASSE: III A c SETTORE: servizi commerciali INDIRIZZO: servizi commerciali

Dettagli

Classi Prime Obiettivi ( Indicaz. 2012 ) Competenze Abilità Contenuti -Riconoscere e classificare gli elementi del linguaggio

Classi Prime Obiettivi ( Indicaz. 2012 ) Competenze Abilità Contenuti -Riconoscere e classificare gli elementi del linguaggio Istituto Scolastico Comprensivo Matteucci FAENZA Scuola Secondaria di Primo Grado Cova-Lanzoni Disciplina : MUSICA Adeguamento degli obiettivi generali della disciplina alle Nuove Indicazioni Nazionali

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO N 1

UNITÀ DI APPRENDIMENTO N 1 UNITÀ DI APPRENDIMENTO N 1 TITOLO: Mi informo e conosco " DURATA: ottobre-novembre DESTINATARI : gli alunni della classe seconda DOCENTI COINVOLTI: tutti i docenti di classe OBIETTIVI FORMATIVI: osservare,

Dettagli

CURRICOLARE ANNO SCOLASTICO

CURRICOLARE ANNO SCOLASTICO SCUOLA PRIMARIA SECONDARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE ANNO SCOLASTICO 2012-2013 DISCIPLINA : Lingua Inglese INSEGNANTE PORQUEDDU ELISABETTA CLASSE II A-B LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1) SEGNI...TRA

Dettagli

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione Presentazione Nella classe 1^ secondaria di1 grado, durante il primo quadrimestre, si è lavorato sul tipo di testo fiaba ed i ragazzi venendo a conoscenza del progetto SAD portato avanti dagli allievi

Dettagli

Italiano. Inglese. Storia

Italiano. Inglese. Storia SCUOLA PRIMARIA, DESUNTI DAGLI OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO PER LE DISCIPLINE DELLE INDICAZIONI NAZIONALI. MONOENNIO (classi PRIME) Disciplina Apprendimenti attesi Ascoltare e comprendere le comunicazioni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW Progetto esecutivo MOD 7.2_2 Ed. 1 Rev.1 del 28/06/13 Red. RSG App.DS Pag. 1 /13 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW ISTITUTO : INDIRIZZO: ARTICOLAZIONE: OPZIONE: ISTITUTO DI

Dettagli

ISTITUO COMPRENSIVO VIA RICASOLI TORINO. SCUOLA DELL INFANZIA GIANNI RODARI Anno Scolastico 2015 2016. Programmazione sezione F

ISTITUO COMPRENSIVO VIA RICASOLI TORINO. SCUOLA DELL INFANZIA GIANNI RODARI Anno Scolastico 2015 2016. Programmazione sezione F ISTITUO COMPRENSIVO VIA RICASOLI TORINO SCUOLA DELL INFANZIA GIANNI RODARI Anno Scolastico 2015 2016 Programmazione sezione F L appetito viene assaggiando Insegnanti: Gili Margherita Lo Monaco Patrizia

Dettagli

AREA COGNITIVA. Scuola dell Infanzia

AREA COGNITIVA. Scuola dell Infanzia AREA COGNITIVA Scuola dell Infanzia Valutazione del percorso formativo al termine della SCUOLA DELL INFANZIA LIVELLI ATTESI Livello pienamente raggiunto Livello raggiunto Livello parzialmente raggiunto

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede. Via Cento, 38/A 40017 San Giovanni in Persiceto

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede. Via Cento, 38/A 40017 San Giovanni in Persiceto ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede Via Cento, 38/A 40017 San Giovanni in Persiceto PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2013/2014 CLASSE 4F Liceo Scientifico Coordinatore Prof.ssa

Dettagli