Comunicazione e guerra

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Comunicazione e guerra"

Transcript

1 Comunicazione e guerra

2 Guerra di Crimea (1853) - sono censurate per la prima volta le immagini provenienti dal fronte - è usato per la prima volta il telegrafo elettrico - nasce la figura del corrispondente di guerra (William Russell del Times e Edwin Godkin del London Daily News)

3 Guerra del Vietnam (1965) - rapidissimo sviluppo della televisione: si passa al colore, si adotta il jet nel trasporto aereo dei filmati ed in seguito i satelliti per la trasmissione delle immagini si iniziano ad usare le telecamere portatili - non c è censura, ai giornalisti accreditati viene fornita cooperazione ed assistenza, comprensiva di razioni e alloggio e viene consentito di circolare liberamente sindrome del Vietnam

4 studi di Hallin sulle trasmissioni televisive contro la teoria di una guerra persa in salotto Ø Due posizioni: 1. chi pensa, soprattutto militari, che la guerra sia stata persa a causa di incompetenza nella comunicazione 2. chi imputa la sconfitta alla presa di coscienza dell opinione pubblica americana

5 La I guerra del Golfo (1991) - strategia di news management: controllare i grandi mezzi di comunicazione di massa non con la censura Alimentazione del flusso informativo con comunicati selezionati e costruiti, con i quali dare ai network la sensazione di avere le notizie ed al pubblico quella di essere informato - packaging = impachettamento delle notizie scelte dall entourage governativo e rispondenti ai sondaggi effettuati presso la popolazione

6 News management. Linee guida: 1. Rinunciare a sforzi palesemente propagandistici e puntare su una gestione discreta ed accurata dei media (public relation) 2. Evitare la censura preventiva e regolare l accesso ai luoghi degli scontri 3. Costruire eventi narrabili e facilmente comprensibili 4. Rendere segrete alcune notizie quando la guerra si prospetta lunga

7 ai giornalisti stanziati a Dhahran e accreditati presso il Joint Information Bureau (JIB) viene fatto firmare un documento in cui si impongono rigide restrizioni da rispettare per non farsi ritirare l accredito: - è vietato andare al fronte senza una scorta militare - è vietato fotografare o filmare morti o feriti - è vietato dare informazioni su armamenti, risorse, spostamenti, equipaggiamenti degli alleati e sulla consistenza dell armamento nemico - è vietato descrivere con particolari le operazioni militari - è vietato fornire dati sulle perdite degli alleati - è vietato menzionare le basi di partenza delle missioni - è vietato intervistare i soldati senza preventiva ed ufficiale autorizzazione - sono accreditati ad andare al fronte solo 192 giornalisti, quasi tutti americani, tranne due britannici

8 Conflitto in Kosovo NATO unica fonte per i giornalisti: - briefing giornalieri del portavoce delle forze alleate, Jamie Shea, affiancato dal generale Walter Jertz - evanescenza mediatica del lessico militare - censura alla fonte: ai giornalisti è impedito di accedere ai campi di battaglia

9 - grande diffusione di immagini di profughi - l effetto devastante del conflitto etnico contribuisce alla legittimazione morale della guerra - invisibilità degli aspetti più cruenti e creazione di una guerra mediaticamente rassicurante - scarsa rilevanza informativa - senso di distanza - basso coinvolgimento emotivo

10 Topic ricorrenti: il tema dei sentimenti (sui profughi in fuga) il tema della violenza balcanica la demonizzazione di Milosevic la banalizzazione delle dinamiche storiche

11 La guerra perduta delle notizie - spazi limitati per i giornalisti - immagini fisse - dichiarazioni generiche e tranquillizzanti delle fonti militari alleate - catastrofismo continuo delle fonti serbe - la distruzione della stazione televisiva di Belgrado - black out informativo per le opinioni pubbliche occidentali

12 Paradosso: - prima vera info-war per il colossale ingresso sul campo delle tecnologie informatiche allo scopo di guadagnarsi il consenso dei media - massiccio uso di internet (siti di propaganda, battaglia fra hackers): non tanto per la possibilità di avere immagini e notizie vere rispetto ai ripetitivi briefing della Nato, quanto per la notevole moltiplicazione dei canali e per il dialogo instauratosi fra i naviganti

Comunicazione e guerra

Comunicazione e guerra Comunicazione e guerra Storia: - telegrafo ottico, inventato da Chappe - telegrafia senza fili (immediatamente applicata alla marina militare) - rete Internet Fine Ottocento: - rivoluzione industriale,

Dettagli

Robert Fenton ricerca a cura di. Sara Ponti 3 f

Robert Fenton ricerca a cura di. Sara Ponti 3 f Robert Fenton ricerca a cura di Sara Ponti 3 f 1 Nel 1852, compì un viaggio in Russia per fotografare la costruzione del Ponte delle Catene di Kiev sul fiume Dniepr e ne approfittò per fare anche delle

Dettagli

Società Pannunzio per la libertà d informazione. Dichiarazione d intenti

Società Pannunzio per la libertà d informazione. Dichiarazione d intenti Società Pannunzio per la libertà d informazione Dichiarazione d intenti Società Pannunzio per la libertà d informazione Dichiarazione d intenti dichiarazione d intenti 1. essere consapevoli che i media

Dettagli

Guerra e propaganda. Prof. Giovambattista Fatelli

Guerra e propaganda. Prof. Giovambattista Fatelli Guerra e propaganda Prof. Giovambattista Fatelli La prima guerra mondiale La prima guerra mondiale è la prima guerra totale e rappresenta un punto di svolta importante per lo sviluppo della comunicazione.

Dettagli

Comunicare la disabilità. Pina Lalli - Università di Bologna 2 dicembre 2006

Comunicare la disabilità. Pina Lalli - Università di Bologna 2 dicembre 2006 Comunicare la disabilità Pina Lalli - Università di Bologna 2 dicembre 2006 Lo scenario Comunicazione = un termine ombrello L accezione più diffusa è che : Comunicazione = trasmissione di informazioni

Dettagli

TEORIE E TECNICHE DEL LINGUAGGIO GIORNALISTICO. Lezione n.1 Le origini della notizia www.lezione-online.it

TEORIE E TECNICHE DEL LINGUAGGIO GIORNALISTICO. Lezione n.1 Le origini della notizia www.lezione-online.it TEORIE E TECNICHE DEL LINGUAGGIO GIORNALISTICO Lezione n.1 Le origini della notizia 1 1. Le origini della notizia La notizia giornalistica Origini della penny press Stampa quotidiana economica in formato

Dettagli

FACOLTÀ di SCIENZE POLITICHE ROBERTO RUFFILLI. Corso di Laurea in Scienze Internazionali e Diplomatiche (Classe 15)

FACOLTÀ di SCIENZE POLITICHE ROBERTO RUFFILLI. Corso di Laurea in Scienze Internazionali e Diplomatiche (Classe 15) Alma Mater Studiorum Università di Bologna Sede di Forlì FACOLTÀ di SCIENZE POLITICHE ROBERTO RUFFILLI Corso di Laurea in Scienze Internazionali e Diplomatiche (Classe 15) ELABORATO FINALE in Geografia

Dettagli

La quarta dimensione

La quarta dimensione La quarta dimensione Le tre dimensioni tradizionali che governano i rapporti interstatali : la diplomazia le relazioni economiche il ricorso alle risorse militari Quarta dimensione: Ø Relativa alle immagini,

Dettagli

GIORNALISTI IN ALTERNANZA. Come si fa un telegiornale Percorsi di approfondimento per l Alternanza Scuola Lavoro

GIORNALISTI IN ALTERNANZA. Come si fa un telegiornale Percorsi di approfondimento per l Alternanza Scuola Lavoro GIORNALISTI IN ALTERNANZA Come si fa un telegiornale Percorsi di approfondimento per l Alternanza Scuola Lavoro 1. La struttura e le differenze con un quotidiano Domande stimolo Come si costruisce un telegiornale?

Dettagli

I N F O R M A Z I O N E O N L I N E N U O V I M O D E L L I D I D O M A N D A E D I O F F E R T A

I N F O R M A Z I O N E O N L I N E N U O V I M O D E L L I D I D O M A N D A E D I O F F E R T A I N F O R M A Z I O N E O N L I N E N U O V I M O D E L L I D I D O M A N D A E D I O F F E R T A A d r i a n a L o t t i Roma, 13 giugno 2018 C A R A T T E R I S T I C H E D E L L I N F O R M A Z I O

Dettagli

Indice-Sommario. Premessa alla sesta edizione Premessa alla quarta edizione. Introduzione. Ius ad bellum, ius in bello, disarmo 19

Indice-Sommario. Premessa alla sesta edizione Premessa alla quarta edizione. Introduzione. Ius ad bellum, ius in bello, disarmo 19 Indice-Sommario Premessa alla sesta edizione XIII Premessa alla quinta edizione XV Premessa alla quarta edizione XVII Premessa alla terza edizione XIX Premessa alla seconda edizione XXI Premessa alla prima

Dettagli

La comunicazione in un evento epidemico Daria Scarpato

La comunicazione in un evento epidemico Daria Scarpato La comunicazione in un evento epidemico Daria Scarpato Legge 150/2000 Delinea distinzione tra INFORMAZIONE

Dettagli

disease/illness/sickness:

disease/illness/sickness: Tre approcci principali caratterizzano i campi di ricerca nell antropologia medica contemporanea. -Un approccio microsociale dei sistemi di salute, fondati sui dati etnografici e sul relativismo culturale

Dettagli

La comunicazione. Letizia Bellemo e Francesca De Gobbi 4 ASPP

La comunicazione. Letizia Bellemo e Francesca De Gobbi 4 ASPP La comunicazione Letizia Bellemo e Francesca De Gobbi 4 ASPP Che cos è la comunicazione? Studio scientifico sui fenomeni di trasmissione di segnali tra sistemi di uguale o diversa natura Le caratteristiche

Dettagli

Schweizer Armee Kompetenzzentrum SWISSINT. Impiego presso l'eufor LOT e l'eufor MTT in Bosnia e Erzegovina

Schweizer Armee Kompetenzzentrum SWISSINT. Impiego presso l'eufor LOT e l'eufor MTT in Bosnia e Erzegovina Schweizer Armee Kompetenzzentrum SWISSINT Impiego presso l'eufor LOT e l'eufor MTT in Bosnia e Erzegovina Presente dal 2004: EUFOR LOT A favore dell EUFOR LOT sono impiegati 20 svizzeri. Schweizer Armee

Dettagli

Guerra in Vietnam Guerra in Afghanistan

Guerra in Vietnam Guerra in Afghanistan Guerra in Vietnam Guerra in Afghanistan Indocina francese: Vietnam Cambogia Laos Guerra in Vietnam Da guerra anti-coloniale a competizione est-ovest Alla Francia subentrano gli Stati Uniti Le origini della

Dettagli

OPINIONE PUBBLICA E USO DELLA FORZA

OPINIONE PUBBLICA E USO DELLA FORZA OPINIONE PUBBLICA E USO DELLA FORZA Maria Grazia Galantino Dipartimento di Scienze Sociali DiSS IASD, Roma, 13 febbraio 2014 Tre tipi di legittimità democratica Legal legitimacy Conformità alla legge OPINIONE

Dettagli

Da Caporetto a Vittorio Veneto

Da Caporetto a Vittorio Veneto Da Caporetto a Vittorio Veneto L Italia nella guerra globale Maggio 1915: rapporto ambiguo con l impero tedesco Italia dichiara guerra solo all Austria-Ungheria Con la Germania ci si limita alla rottura

Dettagli

Le sfide nei processi di internazionalizzazione delle piccole e medie imprese. Alessandro Sinatra Università Carlo Cattaneo - LIUC

Le sfide nei processi di internazionalizzazione delle piccole e medie imprese. Alessandro Sinatra Università Carlo Cattaneo - LIUC Le sfide nei processi di internazionalizzazione delle piccole e medie imprese Alessandro Sinatra Università Carlo Cattaneo - LIUC Varese, Centro Congressi Ville Ponti 8 maggio 2009 Puntare sui fattori

Dettagli

CHI SIAMO La Notizia Quotidiana nasce dalla consapevolezza che il web è e sta diventando sempre più uno strumento di informazione, a cui moltissimi ut

CHI SIAMO La Notizia Quotidiana nasce dalla consapevolezza che il web è e sta diventando sempre più uno strumento di informazione, a cui moltissimi ut MEDIA KIT CHI SIAMO La Notizia Quotidiana nasce dalla consapevolezza che il web è e sta diventando sempre più uno strumento di informazione, a cui moltissimi utenti si rivolgono per avere notizie sempre

Dettagli

Soluzioni prodotti e servizi per essere informati prima meglio e di più

Soluzioni prodotti e servizi per essere informati prima meglio e di più L Informazione è Progresso Soluzioni prodotti e servizi per essere informati prima meglio e di più la mission Telpress Offrire soluzioni tecniche innovative, ergonomiche e vantaggiose per la produzione

Dettagli

la differenza principale, rispetto alla propaganda, è che in questo caso le idee diffuse sono veritiere e la loro importanza è soprattutto nell

la differenza principale, rispetto alla propaganda, è che in questo caso le idee diffuse sono veritiere e la loro importanza è soprattutto nell COSA SONO LE PSYOP Origini: Nel corso della Seconda guerra mondiale, il termine propaganda è progressivamente sostituito da quello di guerra psicologica, in cui l utilizzo dei più recenti mezzi di comunicazione

Dettagli

COMUNE DI CASALETTO LODIGIANO

COMUNE DI CASALETTO LODIGIANO COMUNE DI CASALETTO LODIGIANO Provincia di Lodi REGOLAMENTO PER LE RIPRESE AUDIOVISIVE DEL CONSIGLIO COMUNALE APPROVATO CON DELIBERA DI C.C. N. 53 DEL 28/11/2014 1 Art. 1 Finalità 1. Il presente regolamento

Dettagli

REGOLE DI CONDOTTA PER I COMBATTENTI

REGOLE DI CONDOTTA PER I COMBATTENTI MANUALE DEL SOLDATO REGOLE DI CONDOTTA PER I COMBATTENTI Edizione speciale per il gioco di ruolo sul Diritto Internazionale Umanitario Raid Cross 3/2008 MANUALE DEL SOLDATO REGOLE DI CONDOTTA PER I COMBATTENTI

Dettagli

31 Corso di Cooperazione Civile Militare. T.Col. Luca COMINI

31 Corso di Cooperazione Civile Militare. T.Col. Luca COMINI 31 Corso di Cooperazione Civile Militare T.Col. Luca COMINI 1 Roma, 8 settembre 2010 2 LA MISSIONE DELL AERONAUTICA MILITARE Difendere l Italia, il suo territorio, la sua sovranità ed i suoi interessi

Dettagli

DETERMINANTI DELLA SALUTE [E CONTRIBUTO (in %) ALLA LONGEVITA]

DETERMINANTI DELLA SALUTE [E CONTRIBUTO (in %) ALLA LONGEVITA] DETERMINANTI DELLA SALUTE [E CONTRIBUTO (in %) ALLA LONGEVITA] 20% BIOLOGIA GENETICA PROMOZIONE CONDIZIONE SOCIO-ECONOMICA COMPORTAMENTI (LIFE STYLES) ATTITUDINI CONTROLLO SUL PROPRIO AMBIENTE SALUTE PROMOZIONE

Dettagli

Nuovo codice deontologico forense e regolamentazione del marketing professionale. Avvocato Leonardo Poli

Nuovo codice deontologico forense e regolamentazione del marketing professionale. Avvocato Leonardo Poli Nuovo codice deontologico forense e regolamentazione del marketing professionale Avvocato Leonardo Poli informazione pubblicità marketing Pubblicità PUBBLICITÀ INGANNEVOLE D. Lgs. n.147/2007 Articolo 2

Dettagli

Dott. Gianluca Rossellini. Ufficio Comunicazione Aou Messina

Dott. Gianluca Rossellini. Ufficio Comunicazione Aou Messina Dott. Gianluca Rossellini Ufficio Comunicazione Aou Messina Cosa influenza la Comunicazione 1. Entropia Inevitabile perdita di informazioni che si verifica a causa di : Codifica ( trasformazione di pensieri

Dettagli

Agire la pace. Sala Consiliare Comune di Ferrara 6 aprile 2018

Agire la pace. Sala Consiliare Comune di Ferrara 6 aprile 2018 Agire la pace Sala Consiliare Comune di Ferrara 6 aprile 2018 Di cosa parleremo? 1. Facciamo un po di chiarezza: pace, pace positiva, nonviolenza, metodo nonviolento, 2. L esempio di chi agisce per pace

Dettagli

IL LINGUAGGIO RADIO-TELEVISIVO. GUERRE TELEVISIVE E RADIOFONICHE LEZIONE 17 Andrea Riscassi UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO

IL LINGUAGGIO RADIO-TELEVISIVO. GUERRE TELEVISIVE E RADIOFONICHE LEZIONE 17 Andrea Riscassi UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO IL LINGUAGGIO RADIO-TELEVISIVO GUERRE TELEVISIVE E RADIOFONICHE LEZIONE 17 Andrea Riscassi UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO OGGI LA MANIPOLAZIONE DELL INFORMAZIONE È PIÙ NASCOSTA E PIÙ INSIDIOSA. SEMBRA

Dettagli

ART. 11 %%! %,!! ),! $ $ &! 2 $'!! ::!%'&,.! ", & 6 %% ; 5! %. "" & $!5 & 6,$!" 8

ART. 11 %%! %,!! ),! $ $ &! 2 $'!! ::!%'&,.! , & 6 %% ; 5! %.  & $!5 & 6,$! 8 ART. 11 PARTIAMO DA UN OSSIMORO: E POSSIBILE PARLARE DI GUERRA GIUSTA? Le guerre del nuovo millennio GUERRA Guerre umanitarie 1990-1991 Iraq prima Guerra del Golfo Operation Desert Storm 1992 Somalia

Dettagli

La resa a Passo Halfaya 17 gennaio 1942

La resa a Passo Halfaya 17 gennaio 1942 La resa a Passo Halfaya 17 gennaio 1942 Il 17 gennaio 1942, alle ore 9.00, il presidio dell Asse di Passo Halfaya si arrese agli Alleati, poco prima del possibile attacco finale che avrebbe dovuto a catturare

Dettagli

INTRODUZIONE AL DIU. Istruttori DIU Comitato Provinciale di Pisa

INTRODUZIONE AL DIU. Istruttori DIU Comitato Provinciale di Pisa INTRODUZIONE AL DIU Istruttori DIU Comitato Provinciale di Pisa Il Diritto Internazionale Umanitario dei Conflitti Armati Finalità Definizione del DIU (cos è, quando si applica) Compiti del DIU Definizione

Dettagli

SISTEMI AVANZATI DI INFORMAZIONE ALL UTENZA

SISTEMI AVANZATI DI INFORMAZIONE ALL UTENZA Seminario per il Corso di TUM+GEST SISTEMI AVANZATI DI INFORMAZIONE ALL UTENZA ADVANCED TRAVELLER INFORMATION SYSTEMS Prof. Pierluigi Coppola Ing. Fulvio Silvestri 31 maggio 2018 PROCESSO LOGICO DI FUNZIONAMENTO

Dettagli

ISIS (Islamic State of Iraq and Syria) acronimo arabo: Dāʿish dal giugno 2014 (Califfato) IS (Islamic State)

ISIS (Islamic State of Iraq and Syria) acronimo arabo: Dāʿish dal giugno 2014 (Califfato) IS (Islamic State) ISIS (Islamic State of Iraq and Syria) acronimo arabo: Dāʿish dal giugno 2014 (Califfato) IS (Islamic State) La bandiera nera dell IS riporta in alto la prima parte della professione di fede musulmana

Dettagli

Quanto controllo può sopportare una democrazia?

Quanto controllo può sopportare una democrazia? Quanto controllo può sopportare una democrazia? GIUSEPPE ROMA @GiromRoma La società sorvegliata. I nuovi confini della libertà Giornata europea della protezione dei dati personali 28 gennaio 2016 La democrazia

Dettagli

Esempi di interventi e progetti a Reggio Emilia

Esempi di interventi e progetti a Reggio Emilia , MOBILITA SOSTENIBILE. Esempi di interventi e progetti a Dott.ssa Sara Cavazzoni Arch. Laura Degl Incerti Tocci Chi siamo: Servizio nuovo - nasce circa 8 anni fa Servizio Tecnico e di Policy (Politiche)

Dettagli

#grandeguerra. L Emilia-Romagna tra fronte e retrovia

#grandeguerra. L Emilia-Romagna tra fronte e retrovia Mostra documentaria dedicata al ruolo dell Emilia-Romagna durante la Grande Guerra a cura di Mirco Carrattieri Carlo De Maria Luca Gorgolini Fabio Montella Promossa dall Assemblea legislativa della Regione

Dettagli

Le forme della propaganda nella Grande Guerra. Fabio Todero

Le forme della propaganda nella Grande Guerra. Fabio Todero Le forme della propaganda nella Grande Guerra Fabio Todero 2 Archivio R. Todero 2 Archivio E. Mastrociani, F. Todero Prima guerra totale della storia «tutte le energie materiali di un paese furono predisposte

Dettagli

REPORT AGGIORNATO AL 14/02/2018

REPORT AGGIORNATO AL 14/02/2018 REPORT AGGIORNATO AL 14/02/2018 Panoramica: Efrin è un distretto e una città che si trova a 40 chilometri a nord-ovest di Aleppo, ed è diventato parte del governo autonomo sin dalla sua istituzione nel

Dettagli

La Grande Guerra La Nuova Italia INDICE

La Grande Guerra La Nuova Italia INDICE Mario Isnenghi Giorgio Rochat La Grande Guerra 1914-1918 La Nuova Italia INDICE I Dalla pace alla guerra La Grande guerra come apogeo e crisi della società liberale pag. 1 Mezzo secolo di progresso, p.

Dettagli

Dalla guerra in Vietnam si é diffusa quella che é stata chiamata sin -

Dalla guerra in Vietnam si é diffusa quella che é stata chiamata sin - // Pietro Suber // // informazione, guerra e potere: verificare le fonti // Io volevo inserirmi su un altro argomento, che in parte aveva accennato Pino Scaccia: si tratta di quello della verifica delle

Dettagli

Le garanzie dei diritti Riserva di legge Riserva di giurisdizione

Le garanzie dei diritti Riserva di legge Riserva di giurisdizione Catalogo ampio di diritti che configura una Costituzione lunga (rispetto alle Costituzioni dello Stato liberale) Non è un catalogo chiuso; nuovi diritti possono essere sempre individuati dal legislatore

Dettagli

COMUNICATO UFFICIALE N.208/L 27 APRILE 2018

COMUNICATO UFFICIALE N.208/L 27 APRILE 2018 COMUNICATO UFFICIALE N.208/L 27 APRILE 2018 208/489 Disciplinare interviste e riprese recinto di gioco: stagione sportiva 2017/2018 1.1 INTERVISTE La ripresa e messa in onda di interviste ai tesserati

Dettagli

Il ruolo dei media per una corretta informazione. Trieste, 28 maggio 2018

Il ruolo dei media per una corretta informazione. Trieste, 28 maggio 2018 Il ruolo dei media per una corretta informazione Trieste, 28 maggio 2018 TESTO UNICO DEI DOVERI DEL GIORNALISTA Recepisce i contenuti dei seguenti documenti: Carta dei doveri del giornalista; Carta dei

Dettagli

Atlante. 5 continenti e tutti gli Stati aderenti all ONU. I luoghi e le organizzazioni per la costruzione della pace e di un mondo più giusto

Atlante. 5 continenti e tutti gli Stati aderenti all ONU. I luoghi e le organizzazioni per la costruzione della pace e di un mondo più giusto Atlante 5 continenti e tutti gli Stati aderenti all ONU. I luoghi e le organizzazioni per la costruzione della pace e di un mondo più giusto www.unimondo.org e-mail: atlante@unimondo.org Progetto elaborato

Dettagli

COMUNICATO UFFICIALE N. 124/L 26 OTTOBRE 2016

COMUNICATO UFFICIALE N. 124/L 26 OTTOBRE 2016 COMUNICATO UFFICIALE N. 124/L 26 OTTOBRE 2016 124/215 Disciplinare interviste e riprese recinto di gioco: stagione sportiva 2016/2017.1 INTERVISTE La ripresa e messa in onda di interviste ai tesserati

Dettagli

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Università di Catania dbennato@unict.it La teoria dell agenda setting Media e costruzione sociale della realtà Ciò che sappiamo della nostra società, ed

Dettagli

Il potere delle storie Media e Potere nel racconto della politica internazionale. Dott.ssa Alessandra Massa -

Il potere delle storie Media e Potere nel racconto della politica internazionale. Dott.ssa Alessandra Massa - Il potere delle storie Media e Potere nel racconto della politica internazionale Dott.ssa Alessandra Massa - alessandra.massa@uniroma1.it Perché i media contano Problema della legittimazione del potere:

Dettagli

PAOLA CONCIA DR. ANNA PAOLA CONCIA DATI PERSONALI. Data di nascita

PAOLA CONCIA DR. ANNA PAOLA CONCIA DATI PERSONALI. Data di nascita PAOLA CONCIA DATI PERSONALI Data di nascita 04.07.1963 Negli ultimi anni la mia attività professionale si è rivolta all'ampliamento e al rafforzamento delle relazioni economiche, commerciali e istituzionali

Dettagli

Collaborazione AD FNSI: corso di formazione indirizzato a operatori dell informazione.

Collaborazione AD FNSI: corso di formazione indirizzato a operatori dell informazione. Collaborazione AD FNSI: corso di formazione indirizzato a operatori dell informazione. Roma, 14 aprile 2016 Centro Alti Studi per la Difesa Evoluzione Storica tra Giornalismo ed Operazioni @SM_Difesa stampa@smd.difesa.it

Dettagli

Wikileaks mette a nudo la guerra in Afghanistan - di Massimo Mazzucco

Wikileaks mette a nudo la guerra in Afghanistan - di Massimo Mazzucco Wikileaks mette a nudo la guerra in Afghanistan - di Massimo Mazzucco La pubblicazione su Wikileaks di oltre 90.000 pagine di documenti riservati, sta scatenando a Washington un vero e proprio putiferio

Dettagli

Corso di formazione per incaricati del trattamento dei dati personali Anno Silvia Arezzini

Corso di formazione per incaricati del trattamento dei dati personali Anno Silvia Arezzini Corso di formazione per incaricati del trattamento dei dati personali Anno 2004 Silvia Arezzini 1 Parte prima Conoscenza e comprensione del quadro normativo e delle problematiche di natura informatica

Dettagli

Geografia -Mod. B. Geografia delle Migrazioni. Alessandro Ricci

Geografia -Mod. B. Geografia delle Migrazioni. Alessandro Ricci Geografia -Mod. B Geografia delle Migrazioni Alessandro Ricci alessandro.ricci@uniroma2.it Crisi politiche e fenomeno migratorio Emigrazioni: Circa 1 milione di albanesi vive all estero (48% di questi

Dettagli

PIANO DI COMUNICAZIONE DEL GOVERNO LINEE GUIDA

PIANO DI COMUNICAZIONE DEL GOVERNO LINEE GUIDA PIANO DI COMUNICAZIONE DEL GOVERNO LINEE GUIDA Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio Dei Ministri con delega all Informazione, la Comunicazione istituzionale, l Editoria e il Coordinamento

Dettagli

Pioneer Target Controllo & Conto Gestito Accesso graduale e flessibile al risparmio gestito

Pioneer Target Controllo & Conto Gestito Accesso graduale e flessibile al risparmio gestito Luglio 2017 Pioneer Target Controllo & Conto Gestito Accesso graduale e flessibile al risparmio gestito. Il conto gestito 2 Gestione efficiente e dinamica della liquidità in conto corrente Il Conto Gestito

Dettagli

Tecniche per una comunicazione efficace dell informazione e formazione dei lavoratori. Processi comunicativi e processi formativi

Tecniche per una comunicazione efficace dell informazione e formazione dei lavoratori. Processi comunicativi e processi formativi Tecniche per una comunicazione efficace dell informazione e formazione dei lavoratori. Processi comunicativi e processi formativi Gioacchino Lavanco Professore ordinario di Psicologia di comunità e presidente

Dettagli

Indirizzo Servizi Commerciali Articolo 3, comma 1, lettera f) D.Lgs. 13 aprile 2017, n. 61

Indirizzo Servizi Commerciali Articolo 3, comma 1, lettera f) D.Lgs. 13 aprile 2017, n. 61 Allegato 2 F Indirizzo Servizi Commerciali Articolo 3, comma 1, lettera f) D.Lgs. 13 aprile 2017, n. 61 DESCRIZIONE SINTETICA Il Diplomato di istruzione professionale nell indirizzo Servizi commerciali

Dettagli

Giornalisti italiani sempre più social, ma la strada verso la multimedialità è ancora lunga

Giornalisti italiani sempre più social, ma la strada verso la multimedialità è ancora lunga Giornalisti italiani sempre più social, ma la strada verso la multimedialità è ancora lunga Audit Italian Press, l indagine qualitativa dell Istituto Ixè con il supporto di Encanto Public Relations su

Dettagli

Chi è REFERENCE STANDARD

Chi è REFERENCE STANDARD Chi è REFERENCE STANDARD Reference è una società con diverse sedi in Italia e nel continente asiatico che opera sopratutto in Cina nel campo delle PR istituzionali. Il TEAM é composto da esperti professionisti

Dettagli

INDICE PER ARTICOLI ARTICOLO 21...

INDICE PER ARTICOLI ARTICOLO 21... ARTICOLO 21... CONSIDERAZIONI PRELIMINARI... pag. 1» 1 PARTE PRIMA LA LIBERTÀ DI MANIFESTAZIONE DEL PENSIERO COME SITUAZIONE GIURIDICA SOGGETTIVA CAPITOLO 1 I due diversi aspetti della tutela costituzionale

Dettagli

Le migrazioni internazionali in Serbia alla fine del XX secolo: una lettura delle informazioni disponibili

Le migrazioni internazionali in Serbia alla fine del XX secolo: una lettura delle informazioni disponibili Università degli Studi di Bari Le migrazioni internazionali in Serbia alla fine del XX secolo: una lettura delle informazioni disponibili Anna Paterno Convegno SIOI Integrazione Sociale degli Immigrati

Dettagli

DICHIARAZIONE MINISTERIALE COMMEMORATIVA DEL SETTANTESIMO ANNIVERSARIO DELLA FINE DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE

DICHIARAZIONE MINISTERIALE COMMEMORATIVA DEL SETTANTESIMO ANNIVERSARIO DELLA FINE DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE 1 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Consiglio dei ministri Basilea 2014 Secondo giorno della ventunesima Riunione Giornale MC(21) N.2, punto 7 dell ordine del giorno DICHIARAZIONE

Dettagli

Class25, in occasione dei 25 anni di Class Editori e di Class

Class25, in occasione dei 25 anni di Class Editori e di Class Partnership 2011 Il concept Class25, in occasione dei 25 anni di Class Editori e di Class Un progetto multimediale senza precedenti, pensata per le aziende del fashion, del design, del lusso Cinque media

Dettagli

Influenza e Persuasione

Influenza e Persuasione Influenza e Persuasione Quadro generale IIWW Comunicazione Persuasiva Psicologia delle Comunicazioni di Massa Scuola di Yale Oggi: spostamento di attenzione su Audience e su Interazione Si incrocia con

Dettagli

APPENNINO LA NOSTRA IMPRESA

APPENNINO LA NOSTRA IMPRESA 5^ Conferenza dell Appennino Reggiano 21 novembre 2015 APPENNINO LA NOSTRA IMPRESA Il contesto socioeconomico e i risultati dell indagine agli imprenditori 2 LA DINAMICA DEMOGRAFICA Popolazione totale*

Dettagli

http: blutu.portalegiovani.eu/blutu/

http: blutu.portalegiovani.eu/blutu/ Fonti di approfondimento La p.a. on line La P.A. on line A cura di Elena Vuolo Premessa Le amministrazioni pubbliche ricorrono sempre più frequentemente agli strumenti di comunicazione ed interazione con

Dettagli

Realizzato da: In collaborazione con: di Francesco Rondoni

Realizzato da: In collaborazione con: di Francesco Rondoni Realizzato da: In collaborazione con: di Francesco Rondoni S. Tommaso: "Tutte le cose appetiscono la pace, tutte appetiscono la vita". Solo i matti e gli incurabili possono desiderare la morte. E la morte

Dettagli

La Comunicazione. Relatore: Angelo Introppi

La Comunicazione. Relatore: Angelo Introppi La Comunicazione Relatore: Angelo Introppi 1 Cos è la comunicazione? La comunicazione non è solo uno scambio oggettivo e impersonale di informazioni. La comunicazione è una forma di relazione che si instaura

Dettagli

Devianza e controllo sociale. Roberto Pedersini

Devianza e controllo sociale. Roberto Pedersini Devianza e controllo sociale Roberto Pedersini La devianza Ogni atto o comportamento (anche solo verbale) di una persona di un gruppo che viola le norme di una collettività e che di conseguenza va incontro

Dettagli

L ex Iugoslavia in guerra

L ex Iugoslavia in guerra L ex Iugoslavia in guerra Guerre nell ex Iugoslavia Quando Tra il 1991 e il 1995 Chi combatte Tutti contro tutti--->fu una guerra "civile" fra le diverse popolazioni delle repubbliche socialiste riunite

Dettagli

ISPI MASTER IN DIPLOMACY. La protezione dei civili nei conflitti armati. Linee di tendenza e sfide di: Christian Ponti

ISPI MASTER IN DIPLOMACY. La protezione dei civili nei conflitti armati. Linee di tendenza e sfide di: Christian Ponti ISPI MASTER IN DIPLOMACY A.A. 2016/2017 26 GENNAIO 2016 La protezione dei civili nei conflitti armati. Linee di tendenza e sfide di: Christian Ponti I PRINCIPI GENERALI DI CONDUZIONE DELLA GUERRA Il principio

Dettagli

COMUNICARE LE SPECIE ALIENE INVASIVE: PROBLEMI E OPPORTUNITÀ. Elena Tricarico (NEMO s.r.l.)

COMUNICARE LE SPECIE ALIENE INVASIVE: PROBLEMI E OPPORTUNITÀ. Elena Tricarico (NEMO s.r.l.) COMUNICARE LE SPECIE ALIENE INVASIVE: PROBLEMI E OPPORTUNITÀ Elena Tricarico (NEMO s.r.l.) Le specie aliene invasive Un problema di grande attualità affrontato da una disciplina giovane Il coinvolgimento

Dettagli

MILES Rivista Militare :: Afghanistan, la realtà negata 12/24/16 15:45:49. Afghanistan, la realtà negata

MILES Rivista Militare :: Afghanistan, la realtà negata 12/24/16 15:45:49. Afghanistan, la realtà negata Afghanistan, la realtà negata Nella foto, la zona di Helmand, che dice tutto della difficoltà di controllare il terreno. Qui ha combattuto la Folgore, mentre altri parà italiani sono morti a Kabul e li

Dettagli

SOCIAL MEDIA POLICY 0

SOCIAL MEDIA POLICY 0 SOCIAL MEDIA POLICY 0 1. Premessa Il presente documento, coerentemente a quanto previsto nel Piano di Comunicazione 2018-2019, è redatto allo scopo di definire la Social Media Policy del Programma, informando

Dettagli

Osservatorio Energia. (Rif. 1130v210)

Osservatorio Energia. (Rif. 1130v210) Osservatorio Energia (Rif. 1130v210) Il profilo di immagine dell energia eolica 2 L 82% degli italiani reclama una maggiore informazione circa l energia eolica 3 Mi piacerebbe essere più informato sull

Dettagli

TITOLO DELL UNITA DI APPRENDIMENTO

TITOLO DELL UNITA DI APPRENDIMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO TITOLO DELL UNITA DI APPRENDIMENTO CLASSE 3F SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO E. PERTINI A.S. 2017-18 DESCRIZIONE DELLA CLASSE Maschi 17 Femmine 5 Alunni stranieri non in possesso

Dettagli

ManagerOnline. Il portale italiano dei manager

ManagerOnline. Il portale italiano dei manager ManagerOnline Il portale italiano dei manager Il portale dedicato ai manager italiani e al loro universo lavorativo. Autorevole, ricco di informazioni e costantemente aggiornato, offre accurati approfondimenti

Dettagli

I doveri nei confronti dei «soggetti deboli» Cordenons, 11 dicembre 2017

I doveri nei confronti dei «soggetti deboli» Cordenons, 11 dicembre 2017 I doveri nei confronti dei «soggetti deboli» Cordenons, 11 dicembre 2017 TESTO UNICO DEI DOVERI DEL GIORNALISTA Recepisce i contenuti dei seguenti documenti: Carta dei doveri del giornalista; Carta dei

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Presidenza del Consiglio dei Ministri COMMISSARIO STRAORDINARIO DEL GOVERNO PER L ASSE FERROVIARIO TORINO-LIONE Prot. n. CSG/501 Torino, 4 agosto 2017 Alla Corte dei Conti Ufficio di controllo di legittimità

Dettagli

Le migrazioni forzate nel quadro dell immigrazione in Italia. Matteo Manfredini

Le migrazioni forzate nel quadro dell immigrazione in Italia. Matteo Manfredini Le migrazioni forzate nel quadro dell immigrazione in Italia Matteo Manfredini Cosa si intende per migrazione forzata Migrazione Forzata è un termine generico usato per indicare lo spostamento involontario

Dettagli

L AVVENTURA DEL DIRIGIBILE

L AVVENTURA DEL DIRIGIBILE 1 L AVVENTURA DEL DIRIGIBILE Gen. Isp. Basilio Di Martino Firenze, 6 aprile 2017 2 SUCCESSIONE DEGLI ARGOMENTI La guerra di Libia La situazione iniziale Il biennio difficile (1915-1917) La rinascita (1917-1918)

Dettagli

LA CITTÀ, LA CULTURA DI MASSA E LA MUSICA DI CHI È LA CULTURA?

LA CITTÀ, LA CULTURA DI MASSA E LA MUSICA DI CHI È LA CULTURA? LA CITTÀ, LA CULTURA DI MASSA E LA MUSICA DI CHI È LA CULTURA? LA CULTURA POPOLARE Tradizione trasformazione traduzione: quando il popolo fa parte dell equazione culturale e minaccia il regime al potere.

Dettagli

NASCITA DELLO STATO D ISRAELE (1947-1949) 1) 1947 l Inghilterra rinuncia al mandato sulla Palestina.! 2) le Nazioni Unite propongono come soluzione il Piano di Spartizione della Palestina (risoluzione

Dettagli

CIBERNETICA E SISTEMA

CIBERNETICA E SISTEMA CIBERNETICA E SISTEMA Dott. Antonio Caruso, psicologo psicoterapeuta direttore del Centro Panta Rei 1 Teoria di Campo (K. Lewin) Realtà psichica come sistema dinamico che comprende la persona e il suo

Dettagli

Modulo di domanda - Allegato 1 - Bando per la realizzazione di progetti di educazione all ambiente da parte dei CEAS non accreditati.

Modulo di domanda - Allegato 1 - Bando per la realizzazione di progetti di educazione all ambiente da parte dei CEAS non accreditati. Modulo di Domanda Allegato 1 ASSESSORADU DE SA DEFENSA DE S AMBIENTE ASSESSORATO DELLA DIFESA DELL AMBIENTE Modulo di domanda - Allegato 1 - Bando per la realizzazione di progetti di educazione all ambiente

Dettagli

il valore dei social network facebook.com/morenopirovano

il valore dei social network facebook.com/morenopirovano il valore dei social network facebook.com/morenopirovano facebook.com/zampediverse @morenopirovano un altrove di opportunità con approccio metodico un altrove dove andare quando siamo sui social network

Dettagli

LE RELAZIONI TRANSATLANTICHE, I DIRITTI UMANI E I NEGOZIATI DI HELSINKI ( )

LE RELAZIONI TRANSATLANTICHE, I DIRITTI UMANI E I NEGOZIATI DI HELSINKI ( ) LE RELAZIONI TRANSATLANTICHE, I DIRITTI UMANI E I NEGOZIATI DI HELSINKI (1969-1979) STORIA DEGLI STATI UNITI PROF.SSA ELISABETTA VEZZOSI D.SSA ILARIA ZAMBURLINI TRIESTE, 11 APRILE 2017 CONTENUTO DELLA

Dettagli

SICUREZZA INFORMATICA DEI SISTEMI E DELL INFRASTRUTTURA DI RETE

SICUREZZA INFORMATICA DEI SISTEMI E DELL INFRASTRUTTURA DI RETE DELL INFRASTRUTTURA DI RETE - - ATS SARDEGNA DDICT-PD-SI-003.A - Pag. 1 di 89 PROCEDURA ATS SARDEGNA SICUREZZA INFORMATICA DEI SISTEMI E DELL INFRASTRUTTURA DI RETE Data: 10-12-2018 Autore: Marco Galisai

Dettagli

PROGRAM SUPPORTING RESEARCH TO ADVANCE PATIENT CARE

PROGRAM SUPPORTING RESEARCH TO ADVANCE PATIENT CARE RESPONSABILE PROGETTO TITOLO PROGETTO ENTE PARTECIPANTE CODICE PROGETTO (se disponbile) Nota bene: La Dichiarazione va compilata in tutte le sue parti e una volta compilata, andrà rinominata con il nome

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO 1. CARATTERISTICHE TECNICHE MINIME DEI SERVIZI RICHIESTI PER CIASCUN LOTTO DI GARA

CAPITOLATO TECNICO 1. CARATTERISTICHE TECNICHE MINIME DEI SERVIZI RICHIESTI PER CIASCUN LOTTO DI GARA Procedura aperta suddivisa in lotti per l affidamento di servizi giornalistici e informativi, a mezzo di agenzie di stampa, per il Consiglio regionale del Lazio CAPITOLATO TECNICO 1. CARATTERISTICHE TECNICHE

Dettagli

Il D. Lgs. n. 231/01 e la corretta gestione del danno reputazionale

Il D. Lgs. n. 231/01 e la corretta gestione del danno reputazionale VI Congresso Annuale in materia di responsabilità da reato degli enti 28 febbraio 2014 - Centro Congressi Piazza di Spagna - Roma Il D. Lgs. n. 231/01 e la corretta gestione del danno reputazionale Avv.

Dettagli

LA RIVOLUZIONE RUSSA

LA RIVOLUZIONE RUSSA LA RIVOLUZIONE RUSSA Rivoluzione di febbraio 1917 Contadini ed operai (a cui si uniscono anche i soldati dello zar) scendono in piazza chiedendo pane e pace (la partecipazione della Russia al I conflitto

Dettagli

ISTITUTO ALTI STUDI PER LA DIFESA Roma, 27 maggio La strategia: definizione, dimensioni e modelli strategici. Carlo Jean

ISTITUTO ALTI STUDI PER LA DIFESA Roma, 27 maggio La strategia: definizione, dimensioni e modelli strategici. Carlo Jean ISTITUTO ALTI STUDI PER LA DIFESA Roma, 27 maggio 2014 La strategia: definizione, dimensioni e modelli strategici Carlo Jean 1 Tipi di guerra e tipi di strategia Nessuno fa la guerra per la guerra, ma

Dettagli

UROWeek. Gli attentati di Parigi SPECIALE NEWS. 18 Novembre Facebook.com/EuromediaResearch. Twitter.

UROWeek. Gli attentati di Parigi SPECIALE NEWS.  18 Novembre Facebook.com/EuromediaResearch. Twitter. nr.49 del 18 nov. 2015 18 Novembre 2015 SPECIALE Gli attentati di Parigi www.euromediaresearch.it Facebook.com/EuromediaResearch Twitter.com/EuromediaR Aggressione a Milano Dati Euromedia Research Realizzato

Dettagli

Cultura L alba della Liberazione

Cultura L alba della Liberazione Cultura L alba della Liberazione Alla fine della Seconda Guerra Mondiale, l Italia era un cumulo di macerie e di speranze. Una mostra a Roma racconta i segni lasciati dal conflitto SILVANA MAZZOCCHI IL

Dettagli

Comune di Castellarano REGOLAMENTO DELLE RIPRESE AUDIOVISIVE DELLE SEDUTE PUBBLICHE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Comune di Castellarano REGOLAMENTO DELLE RIPRESE AUDIOVISIVE DELLE SEDUTE PUBBLICHE DEL CONSIGLIO COMUNALE Comune di Castellarano REGOLAMENTO DELLE RIPRESE AUDIOVISIVE DELLE SEDUTE PUBBLICHE DEL CONSIGLIO COMUNALE approvato con delibera CC 85/2011 modificato con delibera CC 30/2017 INDICE: Art. 1 Finalità Art.

Dettagli

Ambito trasformazionale

Ambito trasformazionale Ambito trasformazionale Dalla logistica integrata al supply chain management Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta Introduzione alla logistica Pagina 2 Introduzione alla logistica Logistica Logisticon

Dettagli