Unità 0 Pronti? Via! COMUNICAZIONE GRAMMATICA LESSICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Unità 0 Pronti? Via! COMUNICAZIONE GRAMMATICA LESSICO"

Transcript

1 Di seguito proponiamo la lista degli esercizi interattivi per ogni lezione di Parla con me 1 al fine di renderne più facile l uso sia per gli studenti che per gli insegnanti. È infatti possibile eseguire gli esercizi in ordine o selezionarli in base alla tipologia o alla struttura grammaticale esercitata. Unità 0 Pronti? Via! chiedere il significato chiedere di ripetere fare lo spelling capire le istruzioni del libro l alfabeto le parole italiane più famose le città la classe giusto / sbagliato le espressioni come, scusa?, puoi ripetere?, che significa? 1 espressioni per comunicare in classe abbinamento 2 parole italiane dettato 3 in classe lessico 4 Cosa devo fare? lessico

2 Unità 1 Nuovi amici presentarsi chiedere e dire la provenienza chiedere e dire l età chiedere come si scrive una parola compilare una scheda anagrafica salutare in modo formale e informale effettuare una registrazione on line i numeri da 0 a 20 il presente di essere, avere e chiamarsi i nomi in o, a, e informale / formale i saluti aggettivi sugli stati d animo le espressioni grazie, prego, vorrei, per favore quanti anni hai? di dove sei? come si scrive? 1 alfabeto e numeri (1-20) abbinamento 2 saluti quiz 3 aggettivi qualificativi abbinamento

3 Unità 2 Tu chi sei? la negazione chiedere e dire l indirizzo scrivere un SMS dire la provenienza descrivere l aspetto fisico e il carattere esprimere preferenze fare una classifica dove?, come?, chi?, che?, quanti?, quando? i numeri da 0 a 100 le congiunzioni e e ma gli aggettivi in o, a, e le nazionalità il verbo piacere gli avverbi di intensità le preposizioni di luogo a, da, di, in la scuola l indirizzo i giorni della settimana ti amo e ti voglio bene aggettivi per definire il carattere e il fisico l aggettivo preferito 1 aggettivi quiz 2 numeri (20-100) sequenza 3 conoscersi abbinamento 4 la settimana ordina gli elementi

4 Unità 3 Musica che passione! parlare delle principali attività quotidiane rispondere al telefono rispondere a una mail condurre e rilasciare un intervista parlare dei propri siti o blog preferiti cercare informazioni in internet su cantanti italiani famosi fare e rispondere a un test i numeri oltre 100 la forma singolare delle parole straniere le congiunzioni o e oppure gli articoli determinativi il presente dei verbi regolari i verbi in care, gare e iare gli articoli determinativi e i giorni della settimana l anno l indirizzo internet: www formule di chiusura di messaggi informali espressioni di frequenza i saluti / 2 va bene, va benissimo, ok strumenti e strumentisti 1 formule di chiusura di messaggi abbinamento 2 verbi in care / gare e iare tabella grammaticale 3 al telefono dettato

5 Unità 4 Che look hai? scrivere una risposta in un forum fare domande sul look chiedere e dire il colore realizzare un sondaggio i verbi in isco quanto?, quando?, che?, cosa? il verbo metterci gli articoli indeterminativi i verbi riflessivi vestiti, accessori e taglie le azioni quotidiane parole dei sondaggi i colori i mobili della camera alcuni aggettivi di personalità 1 vestiti lessico 2 colori quiz 3 Il look è importante? dettato

6 Unità 5 La magia del cinema indicare i propri gusti cinematografici capire e scrivere la trama di un film richiamare l attenzione scusarsi chiedere, capire e dare indicazioni stradali leggere una cartina e uno stradario descrivere la posizione di un oggetto o di una persona fare gli auguri girare un trailer i verbi irregolari fare, tenere, dire, andare c è, ci sono da a (valore temporale) le preposizioni con i mezzi di trasporto i generi cinematografici i mesi in bocca al lupo, buona fortuna, auguri i dimostrativi in e con e i mezzi di trasporto avverbi di luogo qui, lì, destra, sinistra 1 la piazza lessico 2 mesi dell anno ordina gli elementi 3 indicazioni stradali dettato

7 Unità 6 Questioni di famiglia la famiglia e i nomi di parentela capire un brano di letteratura chiedere e dire l ora ottenere il permesso di fare qualcosa descrivere la propria famiglia creare un fumetto i verbi sapere e venire i verbi modali gli aggettivi possessivi i possessivi con i nomi di parentela i numeri ordinali, da 1 a 10 mamma e papà l ora le parti della giornata anche / neanche luoghi di svago suoni onomatopeici 1 orari cloze 2 A che ora? abbinamento 2.1 appuntamenti sequenza 2.2 chiedere l orario sequenza 2.3 chiedere l orario sequenza 2.4 chiedere l orario sequenza 2.5 chiedere l orario sequenza 3 Vieni alla festa? dettato

8 Unità 7 Ricerche in rete comprendere e dare istruzioni orientarsi sul web redigere un regolamento capire e scrivere un rebus le preposizioni articolate l imperativo informale affermativo e negativo l infinito (come imperativo) il mondo di internet comandi del computer parole inglesi in informatica istruzioni al computer 1 consigli per l uso corretto del computer abbinamento 2 inglese/italiano cruciverba 3 Google Earth dettato

9 Unità 8 Musica è vita parlare dei generi musicali preferiti capire e scrivere una biografia collocare azioni ed eventi nel tempo esprimere preferenze creare il testo di una canzone adatta alla base il presente narrativo i verbi irregolari uscire e salire il verbo stare il soggetto del verbo i generi musicali le parole straniere nella musica le professioni le espressioni preferito, tocca a, mettere bocca 1 professioni abbinamento 2 inglese/italiano cruciverba 3 Fuori dal tunnel dettato

10 Unità 9 Per chi tifi? parlare di sport e atleti capire e preparare una cronaca sportiva collocare azioni ed eventi nel tempo / 2 leggere e scrivere un breve articolo sportivo i numeri ordinali / 2 il presente progressivo il gerundio più / meno di gli sport ecco espressioni di tempo: poi, dopo, all inizio, alla fine giochi e scommesse azzurro, gli Azzurri 1 il calcio abbinamento 2 radiocronaca dettato 3 giochi cloze 4 espressioni di tempo cloze

11 Unità 10 Cinema: giovani stelle raccontare fatti passati scrivere una storia al passato usare il linguaggio del corpo indovinare un personaggio famoso convincere qualcuno scrivere il soggetto di un film muto il passato prossimo l accordo del participio passato con l ausiliare essere i participi irregolari il superlativo assoluto degli aggettivi la preposizione da con i pronomi personali o i nomi di persona il mondo del cinema espressioni di tempo / 2 segnali discorsivi: invece, ma come no, dai, eh sì, ah sì, ma cosa 1 Gomorra cloze 2 A me non piace sequenza 3 Quella con i capelli scuri dettato

Lezione 0 Gli oggetti della classe

Lezione 0 Gli oggetti della classe Di seguito proponiamo la lista degli esercizi interattivi per ogni lezione di Chiaro! A2 - libro dello studente al fine di renderne più facile l uso sia per gli studenti che per gli insegnanti. È infatti

Dettagli

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI AD ASCOLTO L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Svolge i compiti secondo

Dettagli

INGLESE - CLASSE PRIMA

INGLESE - CLASSE PRIMA INGLESE - CLASSE PRIMA 1) Discriminazione di suoni, intonazione e ritmo Sa riconoscere suoni non familiari della lingua 2 Sa pronunciare parole in lingua inglese Capisce parole e espressioni di uso frequente

Dettagli

DISCIPLINA : 2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO: CLASSE PRIMA SEC. 1 GR

DISCIPLINA : 2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO: CLASSE PRIMA SEC. 1 GR DISCIPLINA : 2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO: CLASSE PRIMA SEC. 1 GR TRAGUARDI DI APPRENDIMENTO L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Comunica oralmente in attività

Dettagli

AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO È PREVISTO IL RAGGIUGIMENTO DI UNA COMPETENZA LINGUISTICO-COMUNICATIVA CORRISPONDENTE AL LIVELLO A1 DEL

AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO È PREVISTO IL RAGGIUGIMENTO DI UNA COMPETENZA LINGUISTICO-COMUNICATIVA CORRISPONDENTE AL LIVELLO A1 DEL CURRICOLO VERTICALE DI LINGUA SPAGNOLA AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO È PREVISTO IL RAGGIUGIMENTO DI UNA COMPETENZA LINGUISTICO-COMUNICATIVA CORRISPONDENTE AL LIVELLO A1 DEL QUADRO COMUNE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO Lorenzo Lotto CURRICOLO DI INGLESE. elaborato dai docenti di scuola primaria F. Conti e Mestica a.s. 2013/14

ISTITUTO COMPRENSIVO Lorenzo Lotto CURRICOLO DI INGLESE. elaborato dai docenti di scuola primaria F. Conti e Mestica a.s. 2013/14 ISTITUTO COMPRENSIVO Lorenzo Lotto CURRICOLO DI INGLESE elaborato dai docenti di scuola primaria F. Conti e Mestica a.s. 2013/14 coordinatore Ins.te Maggiori Simona in collaborazione con Anconetani Giuliana,

Dettagli

Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016

Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016 Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016 Presentazione della classe: La classe formata da 21 alunni presenta una preparazione non omogenea e un livello di preparazione

Dettagli

Competenza chiave europea di riferimento Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18/12/2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012

Competenza chiave europea di riferimento Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18/12/2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 Ordine di scuola Campo di esperienza-disciplina Scuola Primaria Lingua inglese Competenza chiave europea di riferimento Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18/12/2006 Indicazioni Nazionali

Dettagli

Ricezione scritta (lettura)

Ricezione scritta (lettura) LINGUA INGLESE - CLASSE PRIMA L alunno riconosce e comprende alcune parole e frasi standard, espressioni di uso quotidiano e semplici frasi. Comprende ed esegue semplici istruzioni correlate alla vita

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOVIZZO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI FRANCESE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOVIZZO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI FRANCESE ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOVIZZO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI FRANCESE FINALITA L insegnamento della lingua straniera deve tendere, in armonia con le altre discipline, ad una formazione

Dettagli

Obiettivi e descrittori di competenza classe prima

Obiettivi e descrittori di competenza classe prima Obiettivi e descrittori di competenza classe prima OBIETTIVI GLOBALI Comprendere ed usare espressioni familiari di uso quotidiano. Utilizzare frasi basilari per soddisfare bisogni di tipo concreto. Presentare

Dettagli

FRANCESE. Ricezione orale (ascolto) Comprendere istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano. Comprendere il senso generale di un una storia.

FRANCESE. Ricezione orale (ascolto) Comprendere istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano. Comprendere il senso generale di un una storia. FRANCESE FINE CLASSE TERZA PRIMARIA L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del

Dettagli

1 livello: Alunni senza alcuna competenza o con competenza minima (Pre-A1)

1 livello: Alunni senza alcuna competenza o con competenza minima (Pre-A1) 1 Istituto Comprensivo Sesto Fiorentino Programmazione ITALIANO L2 (Scuola Primaria) 1 livello: Alunni senza alcuna competenza o con competenza minima (Pre-A1) Si considerano alunni di 1 livello coloro

Dettagli

LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I - anno scol. 2015/2016

LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I - anno scol. 2015/2016 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I - anno scol. 2015/2016 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTESI ALLA FINE DELLA CLASSE PRIMA 1. ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE) a) Acquisire una consapevolezza plurilinguistica e

Dettagli

PROGRAMMA DI FRANCESE A.S. 2014-2015 CLASSE: 1G LING.

PROGRAMMA DI FRANCESE A.S. 2014-2015 CLASSE: 1G LING. Prof.ssa Caterina Carlini PROGRAMMA DI FRANCESE A.S. 2014-2015 CLASSE: 1G LING. Libro in adozione: Eiffel en ligne 1 vol. cideb Materiale Livre de l élève et Cahier Vol 1 ebook + audio Obiettivi specifici

Dettagli

Indice. Gioco, Caffè culturale, Bilancio. Facciamo il punto (I) pagg. 30-31

Indice. Gioco, Caffè culturale, Bilancio. Facciamo il punto (I) pagg. 30-31 Indice 1. La famiglia pagg. 8 19 parlare della famiglia; descrivere una fotografia; esprimere possesso aggettivi possessivi; superlativo relativo; passato prossimo dei verbi riflessivi parlare dei regali

Dettagli

Programma recupero di lingua spagnola

Programma recupero di lingua spagnola ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE 25 APRILE - CUORGNÈ Indirizzo Turistico Anno scolastico 2014/2015 Classe 1 A Disciplina: LINGUA E CIVILTÀ SPAGNOLA Docente: Prof.ssa Marcelina C. Alderete Libro di testo:

Dettagli

LINGUA SPAGNOLA. Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola secondaria di primo grado:

LINGUA SPAGNOLA. Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola secondaria di primo grado: LINGUA SPAGNOLA Le indicazioni nazionali per il curricolo del primo grado di istruzione hanno individuato nuovi traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado

Dettagli

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE CLASSE PRIMA CURRICOLO DI LINGUA INGLESE CLASSE PRIMA LEGGERE E COMPRENDERE BREVI FRASI E SEMPLICI TESTI. SAPER SOSTENERE UNA FACILE CONVERSAZIONE UTILIZZANDO UN LESSICO GRADUALMENTE PIÙ AMPIO. Riconoscere e riprodurre

Dettagli

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA 1 RICEZIONE ORALE 1. Familiarizzare coi primi suoni della lingua inglese 2. Comprendere semplici espressioni di uso quotidiano, pronunciate chiaramente. 3. Comprendere,

Dettagli

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima Ascoltare e comprendere lessico e semplici espressioni, istruzioni, indicazioni, filastrocche, canzoni relativamente ai seguenti ambiti: *colori, oggetti

Dettagli

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: LINGUA INGLESE CLASSE 1^

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: LINGUA INGLESE CLASSE 1^ CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: LINGUA INGLESE CLASSE 1^ Nucleo fondante 1: LISTENING/SPEAKING - L'alunno comprende i punti essenziali di testi orali in lingua straniera su

Dettagli

CORSO SERALE PROGETTO SIRIO

CORSO SERALE PROGETTO SIRIO Via S. Pertini 8, 40033 Casalecchio di Reno (BO) - Dist.29 Tel: 051 2986511 Fax: 051 6130474 C.F..92001450375 segreteria@salvemini.bo.it - wwww.salvemini.bo.it CORSO SERALE PROGETTO SIRIO PIANO DI LAVORO

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale del Veneto

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale del Veneto Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale del Veneto Istituto Comprensivo di Bosco Chiesanuova Piazzetta Alpini 5 37021 Bosco Chiesanuova Tel 045 6780 521-

Dettagli

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE CURRICOLO DI LINGUA INGLESE 1^ e 2^ anno RICEZIONE ORALE Comprendere espressioni di uso quotidiano finalizzate alla soddisfazione di bisogni elementari Gestire semplici scambi comunicativi Comprendere

Dettagli

ITI ENRICO MEDI. PIANO DELLA DISCIPLINA: INGLESE Prof.ssa AZZARO Maria Luisa

ITI ENRICO MEDI. PIANO DELLA DISCIPLINA: INGLESE Prof.ssa AZZARO Maria Luisa ITI ENRICO MEDI PIANO DELLA DISCIPLINA: INGLESE Prof.ssa AZZARO Maria Luisa UDA UDA N 1 Strutture di base PIANO DELLE UDA ANNO 2013-2014 TERZA A informatica COMPETENZE DELLA UDA ABILITÀ UDA Conoscenze

Dettagli

DIPLOMA DI LINGUA ITALIANA SILLABO

DIPLOMA DI LINGUA ITALIANA SILLABO DIPLOMA DI LINGUA ITALIANA SILLABO PRESENTAZIONE Il Diploma di Lingua Italiana dell'istituto Italiano di Cultura di Salonicco è un attestato di conoscenza dell'italiano come lingua straniera. Viene rilasciato

Dettagli

Quida Esame Plida A2:

Quida Esame Plida A2: Quida Esame Plida A2: Il livello A2 ti garantisce un autonomia in situazioni comunicative elementari: a questo livello, sei in grado di dare e ricevere informazioni relative a te stesso, al luogo in cui

Dettagli

Unità 18. Le certificazioni di italiano L2. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 CHIAVI

Unità 18. Le certificazioni di italiano L2. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 CHIAVI Unità 18 Le certificazioni di italiano L2 CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul test di lingua per stranieri parole relative alle certificazioni di italiano,

Dettagli

Curricolo di lingua inglese

Curricolo di lingua inglese Curricolo di lingua inglese Classe 1 media PREREQUISITI: Riconoscere parole inglesi usate quotidianamente nella lingua italiana. Numeri fino a 20. Colori. Saluti. Giorni, settimane e mesi. OBIETTIVO COMUNICATIVO

Dettagli

ITI ENRICO MEDI PIANO DELLA DISCIPLINA: INGLESE

ITI ENRICO MEDI PIANO DELLA DISCIPLINA: INGLESE UDA UDA N. 1 About me Ore: 25 ore UDA N. 2 Meeting up Ore: 25 ore ITI ENRICO MEDI PIANO DELLA DISCIPLINA: INGLESE PIANO DELLE UDA ANNO 2013-2014 PRIMA Bi Frof. Filomena De Rosa COMPETENZE DELLA UDA Utilizzare

Dettagli

Modulo: II. La casa Livello: Medio

Modulo: II. La casa Livello: Medio 1. Riconoscere i vari tipi di casa Saper riconoscere i vari tipi di casa in Italia e nel mondo Nomi ed aggettivi riferiti alle case Accordo articolo con participio passato, passato dei verbi riflessivi

Dettagli

un libro di lavoro per i compiti per casa con esercizi di vocabolario, grammatica, pronuncia e con soluzioni;

un libro di lavoro per i compiti per casa con esercizi di vocabolario, grammatica, pronuncia e con soluzioni; Introduzione Azzurro vi offre la possibilità di acquisire una conoscenza di base della lingua italiana. Imparerete a capire e a parlare l italiano nelle situazioni di tutti i giorni, farete esperienze

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE. Anno scolastico 2015-2016 Classi Prime Disciplina: Lingua Francese

PIANO DI LAVORO ANNUALE. Anno scolastico 2015-2016 Classi Prime Disciplina: Lingua Francese MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA - Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Comprensivo Via Casal Bianco Cod. Mec.RMIC82200R - C.F. 97198300580 - Municipio V Via Casal

Dettagli

LINGUE COMUNITARIE INGLESE: SECONDO BIENNIO. classi III e IV scuola primaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

LINGUE COMUNITARIE INGLESE: SECONDO BIENNIO. classi III e IV scuola primaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE LINGUE COMUNITARIE INGLESE: SECONDO BIENNIO classi III e IV scuola primaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Comprendere e ricavare informazioni dall ascolto e dalla visione di brevi testi mediali, ipertestuali

Dettagli

High Spirits 1 Classi 1 A, 1 B, 1 C Plesso Mameli

High Spirits 1 Classi 1 A, 1 B, 1 C Plesso Mameli II Istituto comprensivo Ardigò Padova Ciclo di Istruzione Secondaria di 1 Grado Programmazione didattica di Lingua Inglese a.s 2011-2012 High Spirits 1 Classi 1 A, 1 B, 1 C Plesso Mameli Learning Unit

Dettagli

ITI ENRICO MEDI. UDA N. 1 Titolo: XXXXXX XXXXXX XX Ore: 25 ore

ITI ENRICO MEDI. UDA N. 1 Titolo: XXXXXX XXXXXX XX Ore: 25 ore UDA UDA N. 1 Ore: 25 ore ITI ENRICO MEDI PIANO DELLA DISCIPLINA: INGLESE PIANO DELLE UDA ANNO 2013-2014 SECONDA B i Prof. Filomena De Rosa COMPETENZE DELLA UDA Utilizzare una lingua straniera per i principali

Dettagli

ASCOLTARE Comprendere Capire una ragazza che parla dei suoi piani per il fine settimana. Capire persone che parlano di cantanti famosi.

ASCOLTARE Comprendere Capire una ragazza che parla dei suoi piani per il fine settimana. Capire persone che parlano di cantanti famosi. PROGETTAZIONE CORSO DI STUDIO LINGUA STRANIERA INGLESE -Tutte le sedi- CLASSE SECONDA Testo in adozione: HIGH FIVE VOL. 2 P. Bowen and D. Delaney Oxford U1DA Apprendimento unitario Obiettivi di apprendimento

Dettagli

Classe Prima. Obiettivi Specifici d Apprendimento

Classe Prima. Obiettivi Specifici d Apprendimento ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE Scuola Secondaria di Primo grado G. GIARDINO Lingua Spagnola - Obiettivi Specifici d Apprendimento per i tre anni della Scuola Secondaria di I Grado Istituto Comprensivo

Dettagli

LINGUA INGLESE PROGRAMMA INTEGRATO DA CONOSCENZE, ABILITA E COMPETENZE CLASSI 1^M E 1^P

LINGUA INGLESE PROGRAMMA INTEGRATO DA CONOSCENZE, ABILITA E COMPETENZE CLASSI 1^M E 1^P LINGUA INGLESE PROGRAMMA INTEGRATO DA, ABILITA E COMPETENZE CLASSI 1^M E 1^P Libro di testo: NETWORK 1, Paul Radley (OUP) Student s Book e Workbook, Student s Audio CD, Class Audio CDs, My Digital Book

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA PER LA LINGUA INGLESE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA PER LA LINGUA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA PER LA LINGUA INGLESE Nuclei fondanti Competenze Contenuti Abilità Metodologia e strumenti Ascolto Parlato Lettura Utilizzare

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DEL PERCORSO PER GRUPPI DI LIVELLO

ORGANIZZAZIONE DEL PERCORSO PER GRUPPI DI LIVELLO PROGETTO ASSISTITO A LIVELLO REGIONALE RETE CPIA SIRACUSA Tavolo tecnico Azione 8 ORGANIZZAZIONE DEL PERCORSO PER GRUPPI DI LIVELLO PERCORSO D ISTRUZIONE DI ALFABETIZZAZIONE PERCORSI D ISTRUZIONE DI 1

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI INGLESE. TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE I

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI INGLESE. TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE I SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI INGLESE ANNO SCOLASTICO INSEGNANTI TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE I Ricezione orale (ascolto) Comprendere semplici istruzioni,

Dettagli

COMPETENZE COMUNICATIVE ATTESE al termine della classe 2^ della secondaria di primo grado per la seconda lingua straniera (tedesco) LIVELLO A1 QCER

COMPETENZE COMUNICATIVE ATTESE al termine della classe 2^ della secondaria di primo grado per la seconda lingua straniera (tedesco) LIVELLO A1 QCER CURRICOLO VERTICALE per le LINGUE STRANIERE in base al Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue: apprendimento, insegnamento, valutazione (2002) COMPETENZE COMUNICATIVE ATTESE al termine della

Dettagli

fare il numero, digitare rimasto, che possiamo ancora usare i diversi valori seguente, che viene dopo

fare il numero, digitare rimasto, che possiamo ancora usare i diversi valori seguente, che viene dopo Unità 14 Telefonare fuori casa CHIAVI In questa unità imparerai: che cosa sono e come funzionano le schede telefoniche prepagate le parole legate alla telefonia a conoscere i pronomi e gli avverbi interrogativi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE INGLESE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE INGLESE PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE PRIMA A. ASCOLTARE E COMPRENDERE 1. Riconoscere e discriminare suoni e fonemi simili. 2. Ascoltare e comprendere comandi e semplici frasi inseriti in un contesto situazionale.

Dettagli

informazioni che si può leggere bene, chiaro con caratteri di scrittura simile a quelli usati nella stampa, ma scritti a mano chi riceve una lettera

informazioni che si può leggere bene, chiaro con caratteri di scrittura simile a quelli usati nella stampa, ma scritti a mano chi riceve una lettera Unità 12 Inviare una raccomandata In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come inviare una raccomandata parole relative alle spedizioni postali e all invio di una raccomandata

Dettagli

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA INGLESE

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA INGLESE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 3 BELLUNO PROGRAMMAZIONE PER OBIETTIVI MINIMI LINGUA INGLESE

ISTITUTO COMPRENSIVO 3 BELLUNO PROGRAMMAZIONE PER OBIETTIVI MINIMI LINGUA INGLESE ISTITUTO COMPRENSIVO 3 BELLUNO PROGRAMMAZIONE PER OBIETTIVI MINIMI LINGUA INGLESE FINE CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA FINE CLASSE QUINTA SCUOLA PRIMARIA Traguardi per lo

Dettagli

LINGUA INGLESE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. ASCOLTO (comprensione orale)

LINGUA INGLESE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. ASCOLTO (comprensione orale) TRIENNIO: classe prima TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno : comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari descrive oralmente e

Dettagli

Scuole Medie Curricolo di Istituto PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI INGLESE CLASSI PRIME. Obiettivi specifici di apprendimento (OSA)

Scuole Medie Curricolo di Istituto PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI INGLESE CLASSI PRIME. Obiettivi specifici di apprendimento (OSA) Pag. 1 di 5 Unità di apprendimento Starter Starter Chiedere e dire il nome Chiedere e dire l età Compitare parole Porre domande semplici sulle preferenze e rispondere Dare istruzioni I numeri 1 30 I colori

Dettagli

CURRICULO DI INGLESE

CURRICULO DI INGLESE CURRICULO DI INGLESE CURRICOLO DI INGLESE al termine della classe prima della scuola primaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE RICEZIONE ORALE LISTENING A. Sa ascoltare e comprendere istruzioni, parole, semplici

Dettagli

INGLESE PRIMO BIENNIO: CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

INGLESE PRIMO BIENNIO: CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA INGLESE PRIMO BIENNIO: CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA - Comprendere semplici informazioni su argomenti relativi alla vita quotidiana. - Comprendere il significato globale di semplici messaggi e istruzioni.

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE "ENRICO TOSI" - BUSTO ARSIZIO (VA) CENTRO IDA

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ENRICO TOSI - BUSTO ARSIZIO (VA) CENTRO IDA ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE "ENRICO TOSI" - BUSTO ARSIZIO (VA) CENTRO IDA PROGETTO Assegnazione della quota destinata alle Aree a Forte Processo Immigratorio 1.1 Denominazione progetto Percorso

Dettagli

lettera raccomandata. Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo.

lettera raccomandata. Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo. Unità 12 Inviare una raccomandata CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come inviare una raccomandata parole relative alle spedizioni postali e all invio di una

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1 - Modulo di base

Università per Stranieri di Siena Livello A1 - Modulo di base Unità 3 Leggere e capire le promozioni COOP In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulle promozioni COOP parole relative alle promozioni e alle offerte della COOP l uso dell imperativo

Dettagli

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE ASCOLTO Comprendere espressioni di uso quotidiano per soddisfare bisogni concreti Identificare e conoscere parole relative a situazioni concrete e reali Comprendere le prime strutture di un dialogo Comprendere

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: INGLESE CLASSE PRIMA

SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: INGLESE CLASSE PRIMA Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 - Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: INGLESE CLASSE PRIMA

Dettagli

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE Unità 16 Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul Test di italiano per ottenere il Permesso di soggiorno CE parole

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA J.F.KENNEDY VADO PIANO DI STUDIO. DISCIPLINA LINGUA FRANCESE a.s. 2014/2015 INSEGNANTE PROF.SSA ALESSANDRA ZOTTI CLASSE 1 A

SCUOLA SECONDARIA J.F.KENNEDY VADO PIANO DI STUDIO. DISCIPLINA LINGUA FRANCESE a.s. 2014/2015 INSEGNANTE PROF.SSA ALESSANDRA ZOTTI CLASSE 1 A SCUOLA SECONDARIA J.F.KENNEDY VADO PIANO DI STUDIO DISCIPLINA LINGUA FRANCESE a.s. 2014/2015 INSEGNANTE PROF.SSA ALESSANDRA ZOTTI CLASSE 1 A AUSILI A SUPPORTO DELLA DIDATTICA Libri di testo e di lettura

Dettagli

Capire semplici dati su persone (nome, età, ecc.) leggendo dei brani.

Capire semplici dati su persone (nome, età, ecc.) leggendo dei brani. CORSO DI STUDIO LINGUA STRANIERA INGLESE -Tutte le sedi- Istituto Comprensivo di Calolziocorte Scuola Secondaria di I grado. Classe prima Testo in adozione: HIGH FIVE VOL. 1 PHILIPPA BOWEN & DENIS DELANEY

Dettagli

Curricolo Inglese 6 + 9 Circolo Didattico Sassari

Curricolo Inglese 6 + 9 Circolo Didattico Sassari Curricolo Inglese 6 + 9 Circolo Didattico Sassari C L A S S E P R I M A OBIETTIVI FORMATIVI CONOSCENZE ABILITA Ascoltare e comprendere semplici messaggi Conoscere e utilizzare parole e frasi per comunicare

Dettagli

Istituto Compr. di Legnaro e Polverara Scuola Primaria Curricolo di LINGUA INGLESE. Obiettivi di apprendimento disciplinari

Istituto Compr. di Legnaro e Polverara Scuola Primaria Curricolo di LINGUA INGLESE. Obiettivi di apprendimento disciplinari Istituto Compr. di Legnaro e Polverara Scuola Primaria Curricolo di LINGUA INGLESE Traguardi per lo sviluppo delle competenze disciplinari CLASSE PRIMA messaggi relativi ad ambiti frasi memorizzate. Obiettivi

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA Anno scolastico 2014-2015 DOCENTE: Prof.ssa Antonella Di Giannantonio Disciplina: Lingua Inglese Classe: 1 Sez.: D A) Strumenti di verifica e di

Dettagli

Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione)

Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione) CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA PRIMARIA Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione) L apprendimento della lingua inglese e di una

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI INGLESE

PROGRAMMAZIONE DI INGLESE PROGRAMMAZIONE DI INGLESE CLASSE PRIMA Obiettivi generali Obiettivi di apprendimento contenuti Comprende e produce semplici messaggi verbali e orali Ascoltare e comprendere le espressioni usate dall insegnante.

Dettagli

INGLESE CLASSE PRIMA

INGLESE CLASSE PRIMA INGLESE CLASSE PRIMA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA L ALUNNO: Comprende e utilizza formule di saluto; Sa presentarsi e chiedere il nome; Comprende ed esegue semplici

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA J.F.KENNEDY MONZUNO PIANO DI STUDIO. DISCIPLINA LINGUA FRANCESE a.s. 2014/2015 INSEGNANTE PROF.SSA ALESSANDRA ZOTTI CLASSE 1 C

SCUOLA SECONDARIA J.F.KENNEDY MONZUNO PIANO DI STUDIO. DISCIPLINA LINGUA FRANCESE a.s. 2014/2015 INSEGNANTE PROF.SSA ALESSANDRA ZOTTI CLASSE 1 C SCUOLA SECONDARIA J.F.KENNEDY MONZUNO PIANO DI STUDIO DISCIPLINA LINGUA FRANCESE a.s. 2014/2015 INSEGNANTE PROF.SSA ALESSANDRA ZOTTI CLASSE 1 C AUSILI A SUPPORTO DELLA DIDATTICA Libri di testo e di lettura

Dettagli

LICEO STATALE Carlo Montanari

LICEO STATALE Carlo Montanari Classe 1 Simple del verbo to be in tutte le sue forme Il Present Simple del verbo to have (got) in tutte le sue forme Gli aggettivi e pronomi possessivi Gli articoli a/an, the Il caso possessivo dei sostantivi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Lingua comunitaria inglese Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria per la lingua inglese

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Lingua comunitaria inglese Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria per la lingua inglese PROGRAMMAZIONE ANNUALE Lingua comunitaria inglese Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria per la lingua inglese L 'alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE IL TESSITORE VIA DEI BOLDU, 32 36015 SCHIO (VI) CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE. Anno Scolastico 2012/2013

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE IL TESSITORE VIA DEI BOLDU, 32 36015 SCHIO (VI) CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE. Anno Scolastico 2012/2013 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE IL TESSITORE VIA DEI BOLDU, 32 36015 SCHIO (VI) CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE Anno Scolastico 2012/2013 CORSO DI INGLESE PER ADULTI Insegnanti: Brazzale Maria Lucia ed un

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 08 /09 /15 Pag. di. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S 2015/ 2016 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 08 /09 /15 Pag. di. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S 2015/ 2016 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA X MECCANICA e MECCATRONICA X ELETTRONICA LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO INGLESE (3h) PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S 2015/ 2016 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA DOCENTE

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO LINGUA INGLESE CLASSE SECONDA Testo in adozione: SMART ENGLISH VOL. 1 e 2 Rob Nolasco Oxford

UNITA DI APPRENDIMENTO LINGUA INGLESE CLASSE SECONDA Testo in adozione: SMART ENGLISH VOL. 1 e 2 Rob Nolasco Oxford UNITA DI APPRENDIMENTO LINGUA INGLESE CLASSE SECONDA Testo in adozione: SMART ENGLISH VOL. 1 e 2 Rob Nolasco Oxford PROGETTAZIONE CORSO DI STUDIO UNITA DI APPRENDIMENTO E UNIT 9 - UNIT 10 Parlare di bailità.

Dettagli

CURRICOLO DI INGLESE L3

CURRICOLO DI INGLESE L3 CURRICOLO DI INGLESE L3 SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO 1 BIENNIO Comprendere semplici messaggi orali connessi alla vita sociale della classe con l aiuto della gestualità di chi parla Comprendere

Dettagli

Mini progetti Arrivederci! 1 UNITÀ 1

Mini progetti Arrivederci! 1 UNITÀ 1 UNITÀ 1 Parole italiane! A coppie o in piccoli gruppi scegliete 10 o più parole nuove dell unità 1. Create un glossario dove presentate le parole nuove con la traduzione nella vostra lingua. Presentate

Dettagli

ORE SETTIMANALI 3 TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO Scritta e orale

ORE SETTIMANALI 3 TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO Scritta e orale Unità 2 Unità 1 CLASSE Seconda DISCIPLINA Inglese ORE SETTIMANALI 3 TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO Scritta e orale MODULO U.D Conoscenze Abilità e competenze Strutture grammaticali e lessico di base

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO LE ESSENZIALI DI SPAGNOLO classe prima Liceo linguistico comprendere informazioni dirette e concrete su argomenti quotidiani comprendere e seguire istruzioni brevi e semplici comprendere il senso generale

Dettagli

CURRICOLO DI TEDESCO Secondaria I grado

CURRICOLO DI TEDESCO Secondaria I grado CURRICOLO DI TEDESCO Secondaria I grado TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PER LA SECONDA LINGUA COMUNITARIA-TEDESCO (I traguardi sono riconducibili

Dettagli

Gli esercizi possono anche essere proposti in classe (utilizzando un videoproiettore collegato al computer) per rendere la

Gli esercizi possono anche essere proposti in classe (utilizzando un videoproiettore collegato al computer) per rendere la Gli esercizi interattivi proposti nel sito dedicato a Chiaro! A1 offrono allo studente la possibilità di imparare divertendosi, mettendosi alla prova e facendo pratica delle strutture apprese durante la

Dettagli

Unità 20. La legge sul ricongiungimento familiare. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2

Unità 20. La legge sul ricongiungimento familiare. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 Unità 20 La legge sul ricongiungimento familiare In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sulla legge per il ricongiungimento familiare parole relative alle leggi sull immigrazione

Dettagli

QUESTIONARIO STUDENTE

QUESTIONARIO STUDENTE Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2008 2009 QUESTIONARIO STUDENTE Scuola Primaria Classe Quinta Spazio per l etichetta autoadesiva

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA CAPITALIZZABILE LINGUA SPAGNOLA (SECONDA LINGUA) PRIMO BIENNIO

UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA CAPITALIZZABILE LINGUA SPAGNOLA (SECONDA LINGUA) PRIMO BIENNIO - 1 -Progetto 274006 Realizzazione di percorsi innovativi per riqualificazione dell offerta didattica attraverso l integrazione tra diversi sistemi di istruzione, formazione tecnica, professionale, universitaria

Dettagli

Rete! 1. Ascolta il dialogo e trova la risposta corretta. 2. Ascolta nuovamente il dialogo e leggi il testo.

Rete! 1. Ascolta il dialogo e trova la risposta corretta. 2. Ascolta nuovamente il dialogo e leggi il testo. pagina 17 ini viaggio v a 1. Ascolta il dialogo e trova la risposta corretta. 1 Nome della ragazza: A Francisca B Marta C Anne 2 Nome del ragazzo: A Claudio B Emilio C Roberto 3 Sono in: A nave B aereo

Dettagli

Gruppo di lavoro per i B.E.S. D.D. 3 Circolo Sanremo. Autore: Pulvirenti Antonella P roposta di lavoro per le attività nei laboratori di recupero

Gruppo di lavoro per i B.E.S. D.D. 3 Circolo Sanremo. Autore: Pulvirenti Antonella P roposta di lavoro per le attività nei laboratori di recupero GRAMMATICA AL CONTRARIO Competenza/e da Saper mettere in relazione ed associare; Sapersi concentrare, saper usare sviluppare l attenzione selettiva; Saper procedere in modo logico e coerente; Saper comunicare

Dettagli

I Corsi prevedono i seguenti contenuti:

I Corsi prevedono i seguenti contenuti: Ente/Agenzia di Formazione (Indirizzo, Telefono, Fax, E.Mail, Sito Web, Referente del Seminario / Corso). ATON SRL Via Spagna, 50 87036 Rende (CS) tel. e fax 0984/447095 e-mail info@atonweb.it sito web

Dettagli

LINGUA INGLESE (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa)

LINGUA INGLESE (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa) LINGUA INGLESE (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa) Competenze europee: 1. LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA: che

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N. 3 LA SCUOLA CORSI DI ITALIANO PER STRANIERI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno, sono

Dettagli

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE Unità 16 Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul Test di italiano per ottenere il Permesso di soggiorno

Dettagli

DIRETTO O INDIRETTO? Calusac dipartimento d italiano

DIRETTO O INDIRETTO? Calusac dipartimento d italiano DIRETTO O INDIRETTO? Calusac dipartimento d italiano In italiano ci sono verbi che si usano con i pronomi diretti e verbi che si usano solo con i pronomi indiretti. Ma ci sono anche molti verbi che si

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI EDOLO CURRICOLO DI LINGUA INGLESE - SCUOLA PRIMARIA - CLASSE PRIMA. Conoscere alcuni vocaboli in inglese di uso comune.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI EDOLO CURRICOLO DI LINGUA INGLESE - SCUOLA PRIMARIA - CLASSE PRIMA. Conoscere alcuni vocaboli in inglese di uso comune. ISTITUTO COMPRENSIVO DI EDOLO CURRICOLO DI LINGUA INGLESE - SCUOLA PRIMARIA - CLASSE PRIMA NUCLEO FONDANTE COMPETENZE ATTESE CONOSCENZE E ABILITA' AMBIENTE DI APPRENDIMENTO (Quadro Comune Riferimento Europeo)

Dettagli

Programmazione di Classe Prima

Programmazione di Classe Prima PROGRAMMAZIONE: Curricolo di Lingua Inglese 1. Classe Prima 2. Classe Seconda 3. Classe Terza 4. Classe Quarta 5. Classe Quinta Programmazione di Classe Prima TEMPI D ATTUAZIONE DELL INTERVENTO: Interventi

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero Chi è? Indicazioni per l insegnante Obiettivi didattici porre semplici domande su una persona i verbi essere e avere i numeri il genere (dei nomi e dei sostantivi) Svolgimento L insegnante distribuisce

Dettagli

Programma Corso Standard Italiano per stranieri A2

Programma Corso Standard Italiano per stranieri A2 Programma Corso Standard Italiano per stranieri A2 1) Conoscenze e abilità da conseguire L obiettivo di questo corso è di portare gli studenti al livello A2 o soglia, così definito dal Quadro comune Europeo

Dettagli

Programma d aula e d esame Codice 30125 Lingua Italiana Prima Lingua, Primo esame Modulo P1

Programma d aula e d esame Codice 30125 Lingua Italiana Prima Lingua, Primo esame Modulo P1 a.a. 2013 2014 Programma d aula e d esame Codice 30125 Lingua Italiana Prima Lingua, Primo esame Modulo P1 Ordinamento Corsi di Laurea Triennale BIEMF Didattica 1 anno, corso annuale P1 ; (monte ore 96).

Dettagli

Compagnia delle Ombre. www.compagniadelleombre.it

Compagnia delle Ombre. www.compagniadelleombre.it Compagnia delle Ombre www.compagniadelleombre.it VALDA QUIZZY Il Gioco Preparatevi a partecipare a uno straordinario e originale Quiz Game con domande e giochi che possono coinvolgere da 10 a 1000 persone.

Dettagli

Costruisci il tuo mood grafico

Costruisci il tuo mood grafico Costruisci il tuo mood grafico Ciao! Magari hai un hobby creativo, oppure ti sei lanciata da poco in una nuova attività o semplicemente ti piace usare i social e vuoi crearti una tua immagine personale.

Dettagli

Competenze. AC1: Sa ascoltare con attenzione e si mostra interessato alle attività AC2: Sa comprendere alcune parole familiari

Competenze. AC1: Sa ascoltare con attenzione e si mostra interessato alle attività AC2: Sa comprendere alcune parole familiari Foglio n. 1 13 settembre 2013 ACCOGLI E VIVI CON GIOIA! Attività di Lingua Straniera Inglese Classe seconda Nuclei fondanti ASCOLTO PARLATO ALTERITA Mappa dell'unità (abilità e conoscenze): Tematica LA

Dettagli

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI TEDESCO

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI TEDESCO classe prima LE ESSENZIALI DI TEDESCO comprendere e decodificare semplici testi e/o messaggi orali e scritti comprendere informazioni dirette e concrete su argomenti quotidiani comprendere e seguire istruzioni

Dettagli