Rifiuti, sottoprodotti, End-of-waste

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rifiuti, sottoprodotti, End-of-waste"

Transcript

1 Rifiuti, sottoprodotti, End-of-waste Genova 15 aprile 2016 Sabrina Sicher

2 Definizione di rifiuto (art. 183 d. lgs. 152/06) RIFIUTO «qualsiasi sostanza od oggetto di cui il detentore: si disfi o Azione oggettiva abbia l intenzione o Azione soggettiva abbia l obbligo di disfarsi» Trasformatori contenenti PCB 2

3 «NON» rifiuto RIFIUTI NON RIFIUTI Esclusioni dal campo di applicazione (art. 185 c. 2) in quanto disciplinati da specifica norma (per es. i rifiuti di cava d. lgs. 117/08) Esclusioni per la natura del materiale (art. 185 c.1 slide successiva) Esclusioni dimostrando il rispetto di determinati criteri SOTTOPRODOTTO 3

4 Esclusioni dall ambito di applicazione (art. 185 C.1 d. lgs. 152/06) 4

5 Esclusioni dall ambito di applicazione (art. 185 C.1 d. lgs. 152/06) f) le materie fecali, se non contemplate dal comma 2, lettera b), paglia, sfalci e potature, nonché altro materiale agricolo o forestale naturale non pericoloso utilizzati in agricoltura, nella selvicoltura o per la produzione di energia da tale biomassa mediante processi o metodi che non danneggiano l ambiente né mettono in pericolo la salute umana. 5

6 Definizione di sottoprodotto (art. 183 d. lgs. 152/06) SOTTOPRODOTTO «qualsiasi sostanza od oggetto che soddisfa le condizioni di cui all articolo 184-bis, comma 1 o che rispetta i criteri stabiliti in base all articolo 184-bis, comma 2» 6

7 Sottoprodotto condizioni di cui art. 184-bis c. 1 d. lgs. 152/06 E un sottoprodotto e non un rifiuto: Qualsiasi sostanza od oggetto che soddisfi tutte le seguenti condizioni: a) Sia originata da un processo di produzione, di cui costituisce parte integrante, e il cui scopo primario non è la produzione di tale sostanza od oggetto. b) È certo che la sostanza o l oggetto sarà utilizzato, nel corso dello stesso o di un successivo processo di produzione o di utilizzazione, da parte del produttore o di terzi. 7

8 Sottoprodotto condizioni di cui art. 184-bis c. 1 d. lgs. 152/06 c) la sostanza o l oggetto può essere utilizzato direttamente senza alcun ulteriore trattamento diverso dalla normale pratica industriale. d) l ulteriore utilizzo è legale, ossia la sostanza o l oggetto soddisfa, per l utilizzo specifico, tutti i requisiti pertinenti riguardanti i prodotti e la protezione della salute e dell ambiente e non porterà a impatti complessivi negativi sull ambiente o la salute umana. 8

9 Sottoprodotto criteri di cui art bis c. 2 d. lgs. 152/06 Sulla base delle condizioni di cui al comma 1, possono essere adottate, tramite decreti ministeriali, misure per stabilire criteri qualitativi o quantitativi da soddisfare affinché specifiche tipologie di sostanze o oggetti siano considerati sottoprodotti e non rifiuti. DM 161/2012 terre e rocce da scavo 9

10 END-OF-WASTE RIFIUTI ATTIVITA DI RECUPERO END-OF-WASTE SI Rispetto requisiti? NO RIFIUTI 10

11 End-of-waste (art. 184-ter d. lgs. 152/06) Un rifiuto cessa di essere tale, quando è stato sottoposto a un operazione di recupero, incluso il riciclaggio e la preparazione per il riutilizzo e soddisfi i criteri specifici, da adottare nel rispetto delle seguenti condizioni: a) La sostanza o l oggetto è comunemente utilizzato per scopi specifici; b) Esiste un mercato o una domanda per tale sostanza od oggetto; 11

12 End-of-waste (art. 184-ter d. lgs. 152/06) c) La sostanza o l oggetto soddisfa i requisiti tecnici per gli scopi specifici e rispetta la normativa e gli standard esistenti applicabili ai prodotti; d) L utilizzo della sostanza o dell oggetto non porterà a impatti complessivi negativi sull ambiente e sulla salute umana. 12

13 End-of-waste (art. 184-ter c. 2-3 d. lgs. 152/06) I criteri di cui al comma 1 sono adottati in conformità a quanto stabilito dalla disciplina comunitaria ovvero in mancanza di criteri comunitari, caso per caso per specifiche tipologie di rifiuti attraverso uno o più decreti ministeriali. In Italia, in attesa dell emanazione dei decreti da parte del Ministero dell Ambiente, per le caratteristiche dei materiali continuano ad applicarsi le disposizioni di cui al D.M. 05/02/98. 13

14 End-of-waste (art. 184-ter c. 2 d. lgs. 152/06) I Regolamenti Europei fino ad oggi emanati in materia di End of Waste sono i seguenti: Regolamento (UE) n. 333/ rottami metallici Regolamento (UE) n. 1179/ rottami di vetro Regolamento (UE) n. 715/ rottami di rame A questi si aggiunge a livello nazionale il DM 14 Febbraio 2013, n. 22 relativo alla cessazione della qualifica di rifiuto di determinate tipologie di combustibili solidi secondari (CSS) 14

15 End-of-waste (art. 184-ter c. 5 d. lgs. 152/06) IMPORTANTE Fino alla cessazione della qualifica di rifiuto si applica la disciplina in materia di rifiuti 15

CONFINDUSTRIA VICENZA LA GESTIONE DEI RESIDUI DI PRODUZIONE

CONFINDUSTRIA VICENZA LA GESTIONE DEI RESIDUI DI PRODUZIONE CONFINDUSTRIA VICENZA LA GESTIONE DEI RESIDUI DI PRODUZIONE Rifiuti, sottoprodotti, materiali che hanno cessato la qualifica di rifiuto (End of Waste) ed esclusioni dalla disciplina dei rifiuti Vicenza,

Dettagli

Le nozioni di sottoprodotto e materia prima secondaria. Avv. Andrea Farì

Le nozioni di sottoprodotto e materia prima secondaria. Avv. Andrea Farì Le nozioni di sottoprodotto e materia prima secondaria Avv. Andrea Farì Cambio di prospettiva: il rifiuto da problema ambientale a risorsa La nozione di rifiuto Prima fase: interpretazione estensiva (finalità

Dettagli

Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 288 del 10 dicembre Serie generale DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Venerdì, 10 dicembre 2010

Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 288 del 10 dicembre Serie generale DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Venerdì, 10 dicembre 2010 Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 288 del 10 dicembre 2010 - Serie generale Spediz. abb. post. 45% - art. 2, comma 20/b Legge 23-12-1996, n. 662 - Filiale di Roma GAZZETTA UFFICIALE PARTE

Dettagli

Adempimenti ambientali di competenza delle CCIAA. Aggiornamento Febbraio 2017

Adempimenti ambientali di competenza delle CCIAA. Aggiornamento Febbraio 2017 Adempimenti ambientali di competenza delle CCIAA Aggiornamento Febbraio 2017 1 Ecocerved scarl AreaAmbiente Accesso ai servizi L accesso da parte degli utenti avviene dal portale AreaAmbiente che contiene

Dettagli

Terre e rocce da scavo: riferimenti normativi, procedure e applicazioni pratiche:

Terre e rocce da scavo: riferimenti normativi, procedure e applicazioni pratiche: Terre e rocce da scavo: riferimenti normativi, procedure e applicazioni pratiche: a) premessa normativa b) gestione delle terre e rocce c) strategie e tecniche di campionamento Premessa normativa Terre

Dettagli

Materie prime per la digestione anaerobica: PRODOTTI, SOTTOPRODOTTI, RIFIUTI

Materie prime per la digestione anaerobica: PRODOTTI, SOTTOPRODOTTI, RIFIUTI Convegno Sottoprodotti tra normativa e potenzialità Materie prime per la digestione anaerobica: PRODOTTI, SOTTOPRODOTTI, RIFIUTI Lorella Rossi Centro Ricerche Produzioni Animali C.R.P.A. S.p.A., Reggio

Dettagli

TERRE E ROCCE DA SCAVO

TERRE E ROCCE DA SCAVO TERRE E ROCCE DA SCAVO Le novità introdotte dal decreto del Presidente della Repubblica 13 giugno 2017, n. 120 Enrico Alberico Tecnico U.O.C. Bonifiche e Attività Estrattive Dipartimento di Brescia Agenzia

Dettagli

Paola Ficco. Roma, 23 marzo 2011

Paola Ficco. Roma, 23 marzo 2011 Paola Ficco Roma, 23 marzo 2011 Con l introduzione del concetto di Sottoprodotto si è in presenza di un doppio regime gestionale e procedimentale: quello di carattere generale che, muovendo dalla definizione

Dettagli

TERRE E ROCCE DA SCAVO RIFIUTO O NON RIFIUTO?

TERRE E ROCCE DA SCAVO RIFIUTO O NON RIFIUTO? SETTORE TUTELA TERRITORIO Servizio Gestione Rifiuti TERRE E ROCCE DA SCAVO RIFIUTO O NON RIFIUTO? D.Lgs 3 aprile 2006, n.152 e s.m.i. D.M. 10 agosto 2012 n. 161 Terra e roccia da scavo NON RIFIUTO Terra

Dettagli

GESTIONE DELLE DEIEZIONI AVICOLE IN ALLEVAMENTO E TECNOLOGIE PER LA VALORIZZAZIONE: STATO DELL ARTE

GESTIONE DELLE DEIEZIONI AVICOLE IN ALLEVAMENTO E TECNOLOGIE PER LA VALORIZZAZIONE: STATO DELL ARTE Provincia di Forlì Cesena Assessorato alle Politiche Agroalimentari GESTIONE DELLE DEIEZIONI AVICOLE IN ALLEVAMENTO E TECNOLOGIE PER LA VALORIZZAZIONE: STATO DELL ARTE Gian Luca Bagnara Il nuovo quadro

Dettagli

CONFINDUSTRIA VENETO. Il decreto ministeriale n. 264/2016 Regolamento sui sottoprodotti. Marco Armillotta Vicenza, 29 marzo 2017

CONFINDUSTRIA VENETO. Il decreto ministeriale n. 264/2016 Regolamento sui sottoprodotti. Marco Armillotta Vicenza, 29 marzo 2017 CONFINDUSTRIA VENETO Il decreto ministeriale n. 264/2016 Regolamento sui sottoprodotti Marco Armillotta Vicenza, 29 marzo 2017 La disciplina dei sottoprodotti Il d.lgs. n. 152/2006, al comma 1 dell art.

Dettagli

Rifiuti, sottoprodotti e materie prime secondarie nella direttiva 2008/98/CE

Rifiuti, sottoprodotti e materie prime secondarie nella direttiva 2008/98/CE Rifiuti, sottoprodotti e materie prime secondarie nella direttiva 2008/98/CE avv. Ada Lucia De Cesaris Studio legale De Cesaris Aderente a greenlex - avvocati in rete (www.greenlex.it) La direttiva 2008/98/CE

Dettagli

Strumenti normativi vigenti per la circular economy

Strumenti normativi vigenti per la circular economy Strumenti normativi vigenti per la circular economy Relatore: Stefano Maglia 23 novembre 2017, ore 11 #Sharing3FVG Webinar realizzato da IALFVG e parte degli 80 di #Sharing3FVG, progetto cofinanziato dal

Dettagli

Livia Carratù Ministero dell Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare Torino, 5 aprile 2013

Livia Carratù Ministero dell Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare Torino, 5 aprile 2013 Livia Carratù Ministero dell Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare Torino, 5 aprile 2013 Le nuove strategie nel settore energetico danno sempre maggiore importanza agli scarti agro-forestali

Dettagli

Area Ambiente e Territorio. Avv. Maria Adele Prosperoni

Area Ambiente e Territorio. Avv. Maria Adele Prosperoni Area Ambiente e Territorio Avv. Maria Adele Prosperoni I PROBLEMI DI INQUADRAMENTO GIURIDICO Residui sottoprodotti RIFIUTO PRODOTTO BIOGAS SUBSTRATO DIGESTIONE ANAEROBICA DIGESTATO SCARICO RIFIUTO Utilizzazione

Dettagli

RIFIUTI PLASTICI QUADRO NORMATIVO E POSSIBILI EVOLUZIONI

RIFIUTI PLASTICI QUADRO NORMATIVO E POSSIBILI EVOLUZIONI RIFIUTI PLASTICI QUADRO NORMATIVO E POSSIBILI EVOLUZIONI REACH APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO AI MATERIALI RECUPERATI Marino Lamperti Unionplast CAMPO APPLICATIVO: - Sostanze - Miscele - Articoli LE PARTI

Dettagli

SEMPLIFICAZIONI IN MATERIA DI UTILIZZO DI TERRE E ROCCE DA SCAVO. (Aggiornamenti introdotti dalla Legge di Conversione n.

SEMPLIFICAZIONI IN MATERIA DI UTILIZZO DI TERRE E ROCCE DA SCAVO. (Aggiornamenti introdotti dalla Legge di Conversione n. SEMPLIFICAZIONI IN MATERIA DI UTILIZZO DI TERRE E ROCCE DA SCAVO (Aggiornamenti introdotti dalla Legge di Conversione n.98 del 09/08/2013) Articolo 184 bis del D.lgs. 152/2006, comma 2 bis: IL D.M. 161/2012

Dettagli

La simbiosi industriale nelle imprese cooperative dell Emilia Romagna 25 ottobre 2017

La simbiosi industriale nelle imprese cooperative dell Emilia Romagna 25 ottobre 2017 La simbiosi industriale nelle imprese cooperative dell Emilia Romagna 25 ottobre 2017 Roma Dott.ssa Barbara Zanetti Gerarchia della prevenzione dei rifiuti Art.179 a) Prevenzione b) Preparazione per il

Dettagli

Quando è un rifiuto? CONSORZIO ITALIANO COMPOSTATORI

Quando è un rifiuto? CONSORZIO ITALIANO COMPOSTATORI Gli scarti della manutenzione del verde pubblico e privato: cosa cambia dopo le modifiche introdotte dal D.LGS 205/2010 che recepisce la Direttiva Rifiuti Con la presente nota tecnica si intende analizzare

Dettagli

IEE/12/046/SI

IEE/12/046/SI IEE/12/046/SI2.645700 2013-2016 24/06/2014 I Workshop GR3 L uso dell erba da sfalcio per la produzione di biogas: un opportunità da valutare Martedì 24 giugno 2014 relazione Il quadro giuridico per il

Dettagli

PLASTURGICA SWISS Via Calprino Paradiso Lugano ( CH ) Svizzera

PLASTURGICA SWISS Via Calprino Paradiso Lugano ( CH ) Svizzera "AVVERTENZE GENERALI E SPECIALI ATTINENTI L'ATTIVITA' DI RECUPERO DA LEGGERE ATTENTAMENTE PRIMA DI EFFETTUARE QUALSIASI CONFERIMENTO CON MACCHINARI ELETTROCOMPATTATORI/RACCOGLITORI DELLA PLASTURGICA Con

Dettagli

SOTTOPRODOTTI Quando gli scarti non sono rifiuti? Analisi operativa dopo il DM 264/16

SOTTOPRODOTTI Quando gli scarti non sono rifiuti? Analisi operativa dopo il DM 264/16 SOTTOPRODOTTI Quando gli scarti non sono rifiuti? Analisi operativa dopo il DM 264/16 Piacenza 5 aprile 2017 stefano.maglia@tuttoambiente.it Rifiuto o non rifiuto? Ciclo di gestione degli scarti 2 Rifiuto

Dettagli

La normativa sul CSS: tra rifiuto ed End of Waste. Dott. Stefano Laporta Direttore Generale ISPRA

La normativa sul CSS: tra rifiuto ed End of Waste. Dott. Stefano Laporta Direttore Generale ISPRA La normativa sul CSS: tra rifiuto ed End of Waste Dott. Stefano Laporta Direttore Generale ISPRA Il combustibile solido secondario (CSS) Il combustibile solido secondario (CSS) viene introdotto nel quadro

Dettagli

Dai rifiuti ai prodotti. MPS e sottoprodotti alla luce del regolamento REACH

Dai rifiuti ai prodotti. MPS e sottoprodotti alla luce del regolamento REACH Dai rifiuti ai prodotti. MPS e sottoprodotti alla luce del regolamento REACH Alessandra Pellegrini Responsabile Area Ambiente e Territorio Federchimica Ecomondo 11 Novembre 2011 I documenti di riferimento

Dettagli

Incontro informativo. I rifiuti e l End of Waste di alcuni tipi di rottami metallici

Incontro informativo. I rifiuti e l End of Waste di alcuni tipi di rottami metallici Settore Territorio, Ambiente, Energia Incontro informativo I rifiuti e l End of Waste di alcuni tipi di rottami metallici Presentazione Orazio Zoccolan Assomet Il riciclo del rottame metallico nel contesto

Dettagli

La cessazione della qualifica di rifiuto del conglomerato bituminoso. - il nuovo Decreto MATTM 28 marzo 2018, n. 69

La cessazione della qualifica di rifiuto del conglomerato bituminoso. - il nuovo Decreto MATTM 28 marzo 2018, n. 69 La cessazione della qualifica di rifiuto del conglomerato bituminoso - il nuovo Decreto MATTM 28 marzo 2018, n. 69 di Rosa Bertuzzi e Andrea Tedaldi (*) (*) Studio AmbienteRosa - consulenze legali ambientali

Dettagli

Impianti di gestione rifiuti e rottami metallici: nuovi criteri comunitari e realtà territoriale della provincia di Forlì - Cesena

Impianti di gestione rifiuti e rottami metallici: nuovi criteri comunitari e realtà territoriale della provincia di Forlì - Cesena Impianti di gestione rifiuti e rottami metallici: nuovi criteri comunitari e realtà territoriale della provincia di Forlì - Cesena Dott.ssa Maria Serena Bonoli Tecnico Ambientale - Servizio Territoriale

Dettagli

«IL RUOLO DEGLI IMPIANTI DI RECUPERO RIFIUTI INERTI TRA ECONOMIA CIRCOLARE E OSTACOLI AUTORIZZATIVI»

«IL RUOLO DEGLI IMPIANTI DI RECUPERO RIFIUTI INERTI TRA ECONOMIA CIRCOLARE E OSTACOLI AUTORIZZATIVI» «IL RUOLO DEGLI IMPIANTI DI RECUPERO RIFIUTI INERTI TRA ECONOMIA CIRCOLARE E OSTACOLI AUTORIZZATIVI» Francesco Immediata Consorzio ASTRA L impiego degli aggregati riciclati per costruzione strade e riempimento

Dettagli

IMPIEGO DEI SOA NEGLI IMPIANTI A BIOGAS

IMPIEGO DEI SOA NEGLI IMPIANTI A BIOGAS IMPIEGO DEI SOA NEGLI IMPIANTI A BIOGAS impiego della pollina - aspetti normativi - 1 Presentazione dello Studio Lo studio legale Robaldo-Ferraris, specializzato in diritto amministrativo e, in particolare,

Dettagli

come si ottiene un Campione Rappresentativo della partita/lotto?

come si ottiene un Campione Rappresentativo della partita/lotto? Come noto Non tutti i materiali di scarto sono necessariamente rifiuti Non costituiscono, ai sensi della vigente normativa, rifiuti i sottoprodotti e i materiali sottoposti a recupero Ne consegue che affinché

Dettagli

Inquadramento normativo: End of Waste dei rifiuti inerti

Inquadramento normativo: End of Waste dei rifiuti inerti Inquadramento normativo: End of Waste dei rifiuti inerti Rechtsanwalt / Avv. David Röttgen Membro Commissione istruttoria per l AIA, Ministero dell Ambiente / Partner dello studio legale AMBIENTALEX Ferrara,

Dettagli

LA GESTIONE DEI MATERIALI DA SCAVO

LA GESTIONE DEI MATERIALI DA SCAVO LA GESTIONE DEI MATERIALI DA SCAVO alla luce della L. 9 agosto 2013 n. 98 GEOlogica Studio professionale associato di Geologia Via Ambrogio da Bollate, 13-20021 Bollate (MI) Tel e fax 02/38300883 Info@GEO-logica.com

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Corso di Laurea in Ingegneria per l'ambiente e il Territorio

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 7 marzo 2013, n recante indicazioni applicative sulla gestione sanitaria dello stallatico;

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 7 marzo 2013, n recante indicazioni applicative sulla gestione sanitaria dello stallatico; 11924 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 49 del 03-04-2013 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 7 marzo 2013, n. 363 Disciplina tecnica regionale di recepimento del Decreto Interministeriale

Dettagli

IL NUOVO REGOLAMENTO COMUNITARIO SULL END OF WASTE DEI ROTTAMI DI VETRO

IL NUOVO REGOLAMENTO COMUNITARIO SULL END OF WASTE DEI ROTTAMI DI VETRO IL NUOVO REGOLAMENTO COMUNITARIO SULL END OF WASTE DEI ROTTAMI DI VETRO a cura della dott.ssa Fabia Franco Il regolamento UE 1179/2012 Nella Gazzetta della Comunità Europea L337 del 11 dicembre 2012 è

Dettagli

SETTORE BONIFICHE, AUTORIZZAZIONI RIFIUTI ED ENERGETICHE

SETTORE BONIFICHE, AUTORIZZAZIONI RIFIUTI ED ENERGETICHE REGIONE TOSCANA DIREZIONE AMBIENTE ED ENERGIA SETTORE BONIFICHE, AUTORIZZAZIONI RIFIUTI ED ENERGETICHE Responsabile di settore: RAFANELLI ANDREA Decreto non soggetto a controllo ai sensi della D.G.R. n.

Dettagli

Aspetti tecnici e geologici per la conforme redazione dei PUT per scavi meccanizzati di gallerie

Aspetti tecnici e geologici per la conforme redazione dei PUT per scavi meccanizzati di gallerie Aspetti tecnici e geologici per la conforme redazione dei PUT per scavi meccanizzati di gallerie Catania, 11 luglio 2016 Dr. Bellomo Gualtiero SVILUPPO ECOSOSTENIBILE = CONIUGARE LA REALIZZAZIONE DI GRANDI

Dettagli

Tavolo tecnico interministeriale sul Sistema Nazionale di certificazione dei biocarburanti e bioliquidi

Tavolo tecnico interministeriale sul Sistema Nazionale di certificazione dei biocarburanti e bioliquidi Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali Ministero dello Sviluppo Economico Tavolo tecnico interministeriale sul Sistema

Dettagli

SEMINARIO. Il recepimento della nuova direttiva rifiuti (D.Lgs. 3 dicembre 2010, n. 205 di recepimento della direttiva 2008/98/CE)

SEMINARIO. Il recepimento della nuova direttiva rifiuti (D.Lgs. 3 dicembre 2010, n. 205 di recepimento della direttiva 2008/98/CE) SEMINARIO Il recepimento della nuova direttiva rifiuti (D.Lgs. 3 dicembre 2010, n. 205 di recepimento della direttiva 2008/98/CE) Preparazione per il riutilizzo, riciclo e recupero: riflessi operativi

Dettagli

IL FRESATO D ASFALTO: I VANTAGGI AMBIENTALI, LE TECNICHE DI UTILIZZO, GLI IMPEDIMENTI BUROCRATICI, GLI AGGIORNAMENTI DI LEGGE

IL FRESATO D ASFALTO: I VANTAGGI AMBIENTALI, LE TECNICHE DI UTILIZZO, GLI IMPEDIMENTI BUROCRATICI, GLI AGGIORNAMENTI DI LEGGE IL FRESATO D ASFALTO: I VANTAGGI AMBIENTALI, LE TECNICHE DI UTILIZZO, GLI IMPEDIMENTI BUROCRATICI, GLI AGGIORNAMENTI DI LEGGE BOLOGNA 29 NOVEMBRE 2016 Stefano Ravaioli - SITEB NELLA «CIRCULAR ECONOMY»

Dettagli

cpl concordia I ecomondo 2011 BIOGASINNOVATION: Forsu, la nuova frontiera del biogas

cpl concordia I ecomondo 2011 BIOGASINNOVATION: Forsu, la nuova frontiera del biogas cpl concordia I ecomondo 2011 BIOGASINNOVATION: Forsu, la nuova frontiera del biogas Inquadramento normativo e mercato Impianto trattamento rifiuti con produzione di biogas Substrati in ingresso Trattamento

Dettagli

«TERRE E ROCCE DA SCAVO» le attività di controllo

«TERRE E ROCCE DA SCAVO» le attività di controllo «TERRE E ROCCE DA SCAVO» le attività di controllo Gorizia sala Dora Bassi Venerdì 27 ottobre 2017 Ispettore forestale Claudio Freddi 1 terre, rocce, ghiaia, materiali da scavo o rifiuti 2 SOTTOPRODOTTO

Dettagli

RIFIUTI GUIDA OPERATIVA

RIFIUTI GUIDA OPERATIVA RIFIUTI GUIDA OPERATIVA Modena, novembre 2017 SEDE LEGALE Via Marco e Marcelliano, 45 00147 ROMA tel. 06 83 66 91 - fax 06 83 66 96 34 capitale sociale euro 6.180.000 i.v. cf e p.iva 09884901001 REA RM

Dettagli

SOTTOPRODOTTI e END OF WASTE

SOTTOPRODOTTI e END OF WASTE SOTTOPRODOTTI e END OF WASTE Ravenna 16 maggio 2018 stefano.maglia@tuttoambiente.it www.tuttoambiente.it Rifiuto o non rifiuto? Ciclo di gestione degli scarti 2 Rifiuti, EoW o Sottoprodotti? EOW= bene

Dettagli

IL PROCESSO DI RECUPERO DEI RIFIUTI AGRICOLI NON PERICOLOSI E LA GESTIONE DELLE BIOMASSE LEGNOSE

IL PROCESSO DI RECUPERO DEI RIFIUTI AGRICOLI NON PERICOLOSI E LA GESTIONE DELLE BIOMASSE LEGNOSE La gestione dei rifiuti agricoli" in Emilia Romagna - Un nuovo modello di Agricoltura circolare IL PROCESSO DI RECUPERO DEI RIFIUTI AGRICOLI NON PERICOLOSI E LA GESTIONE DELLE BIOMASSE LEGNOSE DOTT. FRANCESCO

Dettagli

L ABBRUCIAMENTO DI RESIDUI VEGETALI

L ABBRUCIAMENTO DI RESIDUI VEGETALI L ABBRUCIAMENTO DI RESIDUI VEGETALI Asti, 8 novembre 2014 Primo Dirigente forestale ARNAUDO dr.ssa Chiara NELLA VIGENTE NORMATIVA DOVE SI PARLA DI RESIDUI VEGETALI? 2 Norme regionali Reg. Reg. 8/2012 -

Dettagli

CSS: ASPETTI NORMATIVI E PROBLEMATICHE APERTE

CSS: ASPETTI NORMATIVI E PROBLEMATICHE APERTE CONVEGNO I combustibili solidi secondari (CSS) e la nuova normativa nazionale Rimini, 09 novembre 2011 CSS: ASPETTI NORMATIVI E PROBLEMATICHE APERTE Pasquale De Stefanis ENEA Unità Tecnica Tecnologie Ambientali

Dettagli

CRITERI END-OF-WASTE PER I RIFIUTI INERTI DA C&D E DEMOLIZIONE SELETTIVA FRANCESCO MUNDO - ISPRA

CRITERI END-OF-WASTE PER I RIFIUTI INERTI DA C&D E DEMOLIZIONE SELETTIVA FRANCESCO MUNDO - ISPRA CRITERI END-OF-WASTE PER I RIFIUTI INERTI DA C&D E DEMOLIZIONE SELETTIVA FRANCESCO MUNDO - ISPRA Conferenza Nazionale sull Economia Circolare applicata alla gestione dei rifiuti da Costruzione & Demolizione:

Dettagli

L AMBIENTE UNA RISORSA DA TUTELARE. Dormelletto, Novara, 14 ottobre 2014

L AMBIENTE UNA RISORSA DA TUTELARE. Dormelletto, Novara, 14 ottobre 2014 L AMBIENTE UNA RISORSA DA TUTELARE Dormelletto, Novara, 14 ottobre 1 1 MATERIE DI OGGI Le novità in materia di diritto ambientale Decreto terra dei fuochi Protocolli operativi per la P.L. 2 Aspetti tecnico-operativi

Dettagli

La codifica ambientale-merceologica dei terreni risanati in relazione alle possibili filiere di recupero

La codifica ambientale-merceologica dei terreni risanati in relazione alle possibili filiere di recupero La codifica ambientale-merceologica dei terreni risanati in relazione alle possibili filiere di recupero Luigi Righini Ordine Interprovinciale dei Chimici di Parma e Piacenza LA PROFESSIONALITA DEL CHIMICO

Dettagli

D.M. 13 ottobre 2016, n. 264

D.M. 13 ottobre 2016, n. 264 D.M. 13 ottobre 2016, n. 264 Regolamento recante criteri indicativi per agevolare la dimostrazione della sussistenza dei requisiti per la qualifica dei residui di produzione come sottoprodotti e non come

Dettagli

Sistemi di raccolta differenziata e tariffazione

Sistemi di raccolta differenziata e tariffazione Sistemi di raccolta differenziata e tariffazione I comuni con incremento della raccolta differenziata >30% hanno visto diminuire i propri rifiuti del 20% dal 2010 al 2013 I comuni con incrementi

Dettagli

Aspetti normativi legati al compostaggio aziendale: l esperienza trevigiana

Aspetti normativi legati al compostaggio aziendale: l esperienza trevigiana Potenza, 26 maggio 2016 Aspetti normativi legati al compostaggio aziendale: l esperienza trevigiana L. Bergamin LIFE CarbONfarm Conferenza di medio termine Premessa Agenda Premessa Normativa di riferimento

Dettagli

attualità ISSI - Divisione Stazione Sperimentale per i Combustibili Viale A. De Gasperi, San Donato Milanese (MI)

attualità ISSI - Divisione Stazione Sperimentale per i Combustibili Viale A. De Gasperi, San Donato Milanese (MI) Combustibili solidi secondari (CSS): il decreto n. 22/2013 e l integrazione all Allegato X del Testo Unico Ambientale Silvia Bertagna, Gabriele Migliavacca ISSI - Divisione Stazione Sperimentale per i

Dettagli

IL RETTORE DECRETA. Art. 1

IL RETTORE DECRETA. Art. 1 PROT. N. 169 del 08/01/2008 Area Istituzionale, Pianificazione, Organizzazione e Controllo Unità Sistema normativo IL RETTORE VISTO: il D.Lgs. 152/06 ( Testo Unico Ambientale ) che ha sostituito il D.Lgs.

Dettagli

avv. Andrea Martelli Convegno sul tema: Controlli di qualità e mercato degli aggregati naturali, riciclati e artificiali Ferrara, 24 Settembre 2015

avv. Andrea Martelli Convegno sul tema: Controlli di qualità e mercato degli aggregati naturali, riciclati e artificiali Ferrara, 24 Settembre 2015 I controlli di qualità previsti dalla normativa ambientale sugli aggregati riciclati avv. Andrea Martelli Convegno sul tema: Controlli di qualità e mercato degli aggregati naturali, riciclati e artificiali

Dettagli

L intervento. Cosa cambia per la raccolta, il trattamento e il riciclo dei rifiuti organici

L intervento. Cosa cambia per la raccolta, il trattamento e il riciclo dei rifiuti organici L intervento Cosa cambia per la raccolta, il trattamento e il riciclo dei rifiuti organici di Massimo Centemero CIC Consorzio italiano compostatori Link di approfondimento Compost di qualità: Italia al

Dettagli

Presentazione della domanda e rinnovo. Entro il 15 febbraio 2014 nuova domanda o rinnovo con presentazione della comunicazione completa

Presentazione della domanda e rinnovo. Entro il 15 febbraio 2014 nuova domanda o rinnovo con presentazione della comunicazione completa Presentazione della domanda e rinnovo Entro il 15 febbraio 2014 nuova domanda o rinnovo con presentazione della comunicazione completa Aziende ammesse alla deroga anno 2012 Provincia Aziende con allevamento

Dettagli

LA GESTIONE DEI RIFIUTI

LA GESTIONE DEI RIFIUTI IL TESTO UNICO AMBIENTALE CON LE MODIFICHE INTRODOTTE DAL D.LGS. 04/2008 LA GESTIONE DEI RIFIUTI Anno 2008 La gestione dei rifiuti Rev.01 1 Campo di applicazione La parte 4 del TU e le s.m.i. disciplinano

Dettagli

Fine- rifiuto (end of waste): quadro normativo e prassi

Fine- rifiuto (end of waste): quadro normativo e prassi Fine- rifiuto (end of waste): quadro normativo e prassi Ecomondo 2014 7 novembre 2014 Relatore: Avv. / RA David Roettgen La presentazione esprime esclusivamente il parere personale del relatore e non impegna

Dettagli

L UTILIZZO dei SOTTOPRODOTTI e la CLASSIFICAZIONE del DIGESTATO

L UTILIZZO dei SOTTOPRODOTTI e la CLASSIFICAZIONE del DIGESTATO Convegno L UTILIZZO dei SOTTOPRODOTTI e la CLASSIFICAZIONE del DIGESTATO La riforma dei regimi di sostegno per la produzione di energia da fonti rinnovabili: il ruolo delle agroenergie Lorella ROSSI Centro

Dettagli

Valore economico dei rifiuti

Valore economico dei rifiuti Valore economico dei rifiuti Reggio Calabria 14 Ottobre 2015 *ATTENZIONE* Le informazioni riportate sono da ritenersi valide alla data dello svolgimento del seminario Un nuovo modello di sviluppo: l economia

Dettagli

Trasporto in conto proprio (art. 212)

Trasporto in conto proprio (art. 212) Decreto Legislativo 3 dicembre 2010, n. 205 di modifica al Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152 e recepimento della Direttiva 2008/98/CE, sintesi delle principali novità. Trasporto in conto proprio

Dettagli

GESTIONE DELLE MATERIE RELAZIONE SULLA GESTIONE DELLE MATERIE E approvato. Dott. Ing. Ivo Fresia. verificato. Dott. Ing.

GESTIONE DELLE MATERIE RELAZIONE SULLA GESTIONE DELLE MATERIE E approvato. Dott. Ing. Ivo Fresia. verificato. Dott. Ing. approvato Dott. Ing. Ivo Fresia verificato elaborato Dott. Ing. Giuseppe Campi GESTIONE DELLE MATERIE RELAZIONE SULLA GESTIONE DELLE MATERIE E2.08.01 Dott.sa Geol. Emilia Mitidieri 00 EM GC FR Giugno 2018

Dettagli

I percorsi autorizzativi per i combustibili solidi secondari (CSS) in seguito all' applicazione del D.Lgs. 205 del 3 dicembre 2010

I percorsi autorizzativi per i combustibili solidi secondari (CSS) in seguito all' applicazione del D.Lgs. 205 del 3 dicembre 2010 I percorsi autorizzativi per i combustibili solidi secondari (CSS) in seguito all' applicazione del D.Lgs. 205 del 3 dicembre 2010 Avv. Luciano Butti Professore a contratto di diritto internazionale dell

Dettagli

CALCESTRUZZO SOSTENIBILE IL RECUPERO DEL CALCESTRUZZO RESO E DELLE ACQUE DI PROCESSO ALLA LUCE DELLA NUOVA DIRETTIVA RIFIUTI 2008/98/CE

CALCESTRUZZO SOSTENIBILE IL RECUPERO DEL CALCESTRUZZO RESO E DELLE ACQUE DI PROCESSO ALLA LUCE DELLA NUOVA DIRETTIVA RIFIUTI 2008/98/CE Associazione Nazionale Industrie Manufatti Cementizi Verona, 4 marzo 2011 CALCESTRUZZO SOSTENIBILE IL RECUPERO DEL CALCESTRUZZO RESO E DELLE ACQUE DI PROCESSO ALLA LUCE DELLA NUOVA DIRETTIVA RIFIUTI 2008/98/CE

Dettagli

LA GESTIONE DEI RIFIUTI DEL CANTIERE EDILIZIO

LA GESTIONE DEI RIFIUTI DEL CANTIERE EDILIZIO a.a. 2014-2015 Corso di Project Management, Gestione OO.PP e Cantiere - C prof. Renato G. Laganà LA GESTIONE DEI RIFIUTI DEL CANTIERE EDILIZIO I rifiuti nel settore delle costruzioni edilizie ATTIVITA

Dettagli

Rottami ferrosi: definizione di rifiuto, materie recuperate e sottoprodotti secondo il D.lg. 152/2006 e s.m.i.

Rottami ferrosi: definizione di rifiuto, materie recuperate e sottoprodotti secondo il D.lg. 152/2006 e s.m.i. Rottami ferrosi: definizione di rifiuto, materie recuperate e sottoprodotti secondo il D.lg. 152/2006 e s.m.i. ECOMONDO - SALA GEMINI FIERA DI RIMINI 3 Novembre 2015 Relatore: Ing. Andrea Meneghini Ecamricert

Dettagli

Spettabile Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Via Cristoforo Colombo, ROMA. Alla cortese attenzione di:

Spettabile Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Via Cristoforo Colombo, ROMA. Alla cortese attenzione di: Spettabile Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Via Cristoforo Colombo, 44 00147 - ROMA Alla cortese attenzione di: Gian Luca Galletti Ministro segreteria.ministro@minambiente.it

Dettagli

Recepimento Direttiva rifiuti (Dlgs 205/10)

Recepimento Direttiva rifiuti (Dlgs 205/10) Recepimento Direttiva rifiuti (Dlgs 205/10) Pordenone, 22 marzo 2011 VIVA VIVA IL IL QUARTO CORRETTIVO Questa direttiva UE del 2008 non è un gran che e risente visibilmente dei troppi compromessi intervenuti

Dettagli

DAL CDR AL CSS : STATO E PROSPETTIVE DOPO LA PUBBLICAZIONE DEL D.M. 22/2013

DAL CDR AL CSS : STATO E PROSPETTIVE DOPO LA PUBBLICAZIONE DEL D.M. 22/2013 DAL CDR AL CSS : STATO E PROSPETTIVE DOPO LA PUBBLICAZIONE DEL D.M. 22/2013 www.ecoprogettovenezia.it Dott. Adriano Tolomei Amministratore Delegato Ecoprogetto Venezia Srl Gruppo VERITAS spa SOMMARIO COSA

Dettagli

ECONOMIA CIRCOLARE E PACCHETTO RIFIUTI

ECONOMIA CIRCOLARE E PACCHETTO RIFIUTI ECONOMIA CIRCOLARE E PACCHETTO RIFIUTI DIRETTIVA (UE) 2018/852 D I R E T T I V E R I F I U T I @ M I N A M B I E N T E. I T 1 DIRETTIVA (UE) 2018/852 Modifica della direttiva 94/62/CE sugli imballaggi

Dettagli

TERRE E ROCCE DA SCAVO: POSSIBILI PERCORSI DA INTRAPRENDERE

TERRE E ROCCE DA SCAVO: POSSIBILI PERCORSI DA INTRAPRENDERE TERRE E ROCCE DA SCAVO: POSSIBILI PERCORSI DA INTRAPRENDERE Convegno IGI: La gestione delle terre e rocce da scavo: il D.M. 161/2012 Roma, 27 Marzo 2013 Ing. Francesco Ventura Ing. Riccardo Di Prete IL

Dettagli

QUANDO IL RECUPERO DI ENERGIA DIVENTA ANCHE RECUPERO DI MATERIA NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI. Francesco Di Maria

QUANDO IL RECUPERO DI ENERGIA DIVENTA ANCHE RECUPERO DI MATERIA NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI. Francesco Di Maria QUANDO IL RECUPERO DI ENERGIA DIVENTA ANCHE RECUPERO DI MATERIA NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI Francesco Di Maria Laboratorio LAR 5 Dipartimento di Ingegneria Università di Perugia e.mail: francesco.dimaria@unipg.it

Dettagli

A cura del Dott. Maurizio Santoloci e della Dott.ssa Valentina Vattani

A cura del Dott. Maurizio Santoloci e della Dott.ssa Valentina Vattani Nota al parere del Dipartimento Istituzionale e Territorio (Area Consulenza giuridica e assistenza agli atti) della Regione Lazio del 18 giugno 2013 Prot. n. 230593 Bruciature di residui vegetali: la Regione

Dettagli

La gestione dei rifiuti da parchi e giardini: scarto verde, terre e rocce da scavo, alla luce delle nuove normative ambientali

La gestione dei rifiuti da parchi e giardini: scarto verde, terre e rocce da scavo, alla luce delle nuove normative ambientali corso di formazione per vivaisti e manutentori del verde pubblico e privato sulla prevenzione dei rifiuti verdi e sulla gestione delle terre e rocce da scavo La gestione dei rifiuti da parchi e giardini:

Dettagli

SFALCI E POTATURE SONO RIFIUTI O SOTTOPRODOTTI?

SFALCI E POTATURE SONO RIFIUTI O SOTTOPRODOTTI? SFALCI E POTATURE SONO RIFIUTI O SOTTOPRODOTTI? Legge 13 agosto 2010, n. 129 - Conversione in legge del Dl 8 luglio 2010, n. 105 recante misure urgenti in materia di energia e disposizioni per le energie

Dettagli

Acea Ambiente srl PROGETTO ESECUTIVO DT DOCUMENTI TECNICI RELAZIONE SULLA GESTIONE DEI MATERIALI ELABORATO COM DOC PAGINE REV.

Acea Ambiente srl PROGETTO ESECUTIVO DT DOCUMENTI TECNICI RELAZIONE SULLA GESTIONE DEI MATERIALI ELABORATO COM DOC PAGINE REV. INTERVENTI DI DEMOLIZIONE DELL IMPIANTO DI DEPURAZIONE, DELLE VASCHE INTERRATE, DEL FABBRICATO EX PRODUZIONE ACQUA DEMINERALIZZATA ED OPERE ACCESSORIE LOCALITÀ CASTELLACCIO COMUNE DI ANAGNI PROGETTO ESECUTIVO

Dettagli

Roma, 6 marzo Carlo Percopo Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Roma, 6 marzo Carlo Percopo Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare D.P. R. 13 giugno 2017, n. 120 Regolamento recante la disciplina semplificata della gestione delle terre e rocce da scavo, ai sensi dell'articolo 8 del decreto-legge 12 settembre 2014, n. 133, convertito,

Dettagli

REACHAMBIENTE E SALUTE

REACHAMBIENTE E SALUTE Il contributo del regolamento REACH alla protezione e tutela dell ambiente e della salute umana. Udine 16 novembre 2018 Sottoprodotti e materie recuperate: le implicazioni dei regolamenti REACH e CLP Gianluca

Dettagli

Il reimpiego del FRESATO D ASFALTO tra evoluzione tecnologica e vincoli normativi

Il reimpiego del FRESATO D ASFALTO tra evoluzione tecnologica e vincoli normativi Il reimpiego del FRESATO D ASFALTO tra evoluzione tecnologica e vincoli normativi Stefano Ravaioli SITEB POLITECNICO di BARI 10 GIUGNO 2013 Associazione Italiana Bitume Asfalto Strade INFRASTRUTTURE STRADALI

Dettagli

Gestione dei rifiuti: le principali modifiche introdotte dal nuovo Codice ambientale: gli scarti vegetali Massimo Centemero

Gestione dei rifiuti: le principali modifiche introdotte dal nuovo Codice ambientale: gli scarti vegetali Massimo Centemero Gestione dei rifiuti: le principali modifiche introdotte dal nuovo Codice ambientale: gli scarti vegetali Massimo Centemero Padova, 15 settembre 2011 Il decreto legislativo n. 205/2010 Sulla Gazzetta Ufficiale

Dettagli

DELIBERAZIONE N. DEL. Direzione Regionale: GOVERNO DEL CICLO DEI RIFIUTI Area: CICLO INTEGRATO DEI RIFIUTI

DELIBERAZIONE N. DEL. Direzione Regionale: GOVERNO DEL CICLO DEI RIFIUTI Area: CICLO INTEGRATO DEI RIFIUTI REGIONE LAZIO DELIBERAZIONE N. DEL 501 04/08/2016 GIUNTA REGIONALE PROPOSTA N. 11179 DEL 26/07/2016 STRUTTURA PROPONENTE Direzione Regionale: GOVERNO DEL CICLO DEI RIFIUTI Area: CICLO INTEGRATO DEI RIFIUTI

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Reg.delib.n. 610 Prot. n. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE O G G E T T O: Criteri tecnici per l'abbruciamento nel luogo di produzione dei materiali vegetali

Dettagli

Centri di riuso e preparazione al riutilizzo: inquadramento delle principali problematiche tecniche e normative. Leonardo Malatesta ATERSIR

Centri di riuso e preparazione al riutilizzo: inquadramento delle principali problematiche tecniche e normative. Leonardo Malatesta ATERSIR Centri di riuso e preparazione al riutilizzo: inquadramento delle principali problematiche tecniche e normative Leonardo Malatesta ATERSIR IL CONCETTO DI PREVENZIONE La prevenzione come parte essenziale

Dettagli

Il decreto del fare: terre e rocce da scavo, le nuove regole definitive?

Il decreto del fare: terre e rocce da scavo, le nuove regole definitive? Il decreto del fare: terre e rocce da scavo, le nuove regole definitive? Nel mese di agosto, il Governo Letta ha convertito in legge il c.d. decreto del Fare (d.l. 69/2013 convertito in legge n. 98/2013),

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E RIGENERAZIONE EDILIZIA NEL CONTESTO DELL ECONOMIA CIRCOLARE

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E RIGENERAZIONE EDILIZIA NEL CONTESTO DELL ECONOMIA CIRCOLARE RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E RIGENERAZIONE EDILIZIA NEL CONTESTO DELL ECONOMIA CIRCOLARE TAVOLA ROTONDA La sfida della rigenerazione edilizia. Quali opportunità di sviluppo? Francesco Mundo, ISPRA Centro

Dettagli

La gestione dei rottami metallici alla luce del nuovo quadro normativo nazionale e comunitario

La gestione dei rottami metallici alla luce del nuovo quadro normativo nazionale e comunitario La gestione dei rottami metallici alla luce del nuovo quadro normativo nazionale e comunitario Applicazione del Regolamento UE n. 333/2011 del Consiglio del 31 Marzo 2011 Associazione Industriali Cremona

Dettagli

CONSORZIO ITALIANO COMPOSTATORI

CONSORZIO ITALIANO COMPOSTATORI Modificata la parte IV del D.lgs. 152/2006 dal D.LGS 205/2010 che recepisce la Direttiva Rifiuti : cosa cambia in riferimento alla raccolta, trattamento e riciclo dei rifiuti organici. E la seconda volta

Dettagli

Gli invasi Artificiali e la gestione. Angelo Felli

Gli invasi Artificiali e la gestione. Angelo Felli Gli invasi Artificiali e la gestione Angelo Felli ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale Ing. Angelo Felli 11 Febbraio 2013 1 Parte prima: Ing. Paola Galliani Invasi artificiali,

Dettagli

Inquadramento tecnico e normativo dei centri di riuso e preparazione al riutilizzo, Leonardo Malatesta ATERSIR

Inquadramento tecnico e normativo dei centri di riuso e preparazione al riutilizzo, Leonardo Malatesta ATERSIR Inquadramento tecnico e normativo dei centri di riuso e preparazione al riutilizzo, Leonardo Malatesta ATERSIR IL CONCETTO DI PREVENZIONE La prevenzione come parte essenziale di una moderna strategia digestione

Dettagli

L impatto della scelta della procedura autorizzativa sulla qualità degli aggregati riciclati

L impatto della scelta della procedura autorizzativa sulla qualità degli aggregati riciclati L impatto della scelta della procedura autorizzativa sulla qualità degli aggregati riciclati Tiziana Cefis STUDIO AMB La qualità degli aggregati riciclati I controlli ambientali ed i controlli prestazionali

Dettagli

Avv. Maria Adele Prosperoni

Avv. Maria Adele Prosperoni LA CONFORMITÀ ALLA NORMATIVA AMBIENTALE PER UNA AGRICOLTURA SOSTENIBILE E COMPETITIVA Adempimenti ed autorizzazioni ambientali su rifiuti, scarichi ed emissioni Perché un corso sugli adempimenti ambientali?

Dettagli

delle terre e rocce da scavo: norme e procedure per il loro riutilizzo Giuseppe Liuzzi Assessorato Ambiente Provincia di Reggio Emilia

delle terre e rocce da scavo: norme e procedure per il loro riutilizzo Giuseppe Liuzzi Assessorato Ambiente Provincia di Reggio Emilia Provincia di Reggio Emilia La gestione delle terre e rocce da scavo: norme e procedure per il loro riutilizzo Giuseppe Liuzzi Assessorato Ambiente Provincia di Reggio Emilia 15 Dicembre 2008 D.Lgs 152/06

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 337/31

Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 337/31 11.12.2012 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 337/31 REGOLAMENTO (UE) N. 1179/2012 DELLA COMMISSIONE del 10 dicembre 2012 recante i criteri che determinano quando i rottami di vetro cessano di essere

Dettagli

Piacenza, 1 febbraio 2016

Piacenza, 1 febbraio 2016 Piacenza, 1 febbraio 2016 OGGETTO: AUDIZIONE 4 febbraio 2016. Camera dei deputati. VIII Commissione Ambiente, Territorio e lavori pubblici. Osservazioni alle modifiche proposte dalla Commissione UE sull

Dettagli

SOTTOPRODOTTO : NON PASSA MAI SOTTO LA VOCE RIFIUTO NORMATIVA EUROPEA ED ITALIANA IN ESSERE

SOTTOPRODOTTO : NON PASSA MAI SOTTO LA VOCE RIFIUTO NORMATIVA EUROPEA ED ITALIANA IN ESSERE di Avv. Rosa Bertuzzi SOTTOPRODOTTO : NON PASSA MAI SOTTO LA VOCE RIFIUTO NORMATIVA EUROPEA ED ITALIANA IN ESSERE PREMESSE LEGISLATIVE: Si premette che la Comunità Europea si è pronunciata in merito, e

Dettagli

PARTE PRIMA DISPOSIZIONI COMUNI E PRINCIPI GENERALI

PARTE PRIMA DISPOSIZIONI COMUNI E PRINCIPI GENERALI Il Testo Unico Ambientale Decreto legislativo 3 aprile 2006, n 152 Norme in materia ambientale PREMESSA 9 AVVERTENZA 11 PARTE PRIMA DISPOSIZIONI COMUNI E PRINCIPI GENERALI NOTE INTRODUTTIVE 13 ARTICOLI

Dettagli