Comune di Romano d Ezzelino

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Comune di Romano d Ezzelino"

Transcript

1 L Asilo Nido Comunale Girotondo PROMUOVE E SOSTIENE L ALLATTAMENTO MATERNO 1

2 PREMESSA L allattamento al seno costituisce il miglior metodo alimentare per garantire una sana crescita ed un sano sviluppo dei neonati ed esercita un influenza biologica ed emotiva unica sulla salute sia delle madri che dei bambini (dichiarazione congiunta OMS/UNICEF, Ginevra 1989) L allattamento può essere una risorsa nutrizionale e di relazione, quel filo che non si interrompe anche se si sta lontani tante ore. L allattamento al seno esclusivo nei primi sei mesi di vita produce dei vantaggi incomparabili per la salute delle donne e dei bambini nonché per la società. Il latte materno è l alimento perfetto per il bambino e l inserimento del piccolo all Asilo Nido non deve essere un ostacolo per le madri che vogliono, o devono per esigenze lavorative, portare i neonati al Nido. 2

3 UNA RISPOSTA AI BISOGNI DEL TERRITORIO Molte sono le mamme che si affidano al latte artificiale per necessità e non per scelta, di queste, una buona parte ha espresso al nostro personale la disponibilità all allattamento al seno se ciò fosse compatibile con i loro impegni lavorativi. La tendenza sanitaria è poi completamente rivolta all allattamento materno salvo casi fisiopatologici o di stretta necessità. Per questo l Asilo Nido Comunale Girotondo promuove e sostiene l allattamento anche presso la propria struttura affinché le mamme si sentano benvenute e libere di continuare nell allattamento anche al Nido. LA FINALITA E GLI OBIETTIVI DEL PROGETTO La finalità principale che ci ha portato a realizzare questo progetto è permettere alle mamme di allattare il maggior numero di bambini del Nido con latte materno. Di fondamentale importanza anche l informazione sull allattamento data ai genitori in iscrizione o dei nuovi nati anche attraverso incontri formativi e brochure informative. Tra le azioni intraprese per incoraggiare e sostenere a continuare nell allattamento ci sono: 1. Sostenere la continuazione dell allattamento all Asilo Nido attraverso la predispostone di spazi a questo destinati. 2. Formare tutto il personale a svolgere attività di promozione e sostegno. 3. Informare tutte le famiglie dei bambini iscritti sui benefici dell allattamento materno. 4. Promuovere attività educazionali con donne in gravidanza, madri che allattano e familiari dei bambini che sono interessati all argomento. 5. Stimolare esperienze sull allattamento al seno in cui i bambini possano partecipare. 3

4 I VANTAGGI PER I SOGGETTI COINVOLTI PER LA MADRE PER IL BAMBINO PER LA FAMIGLIA E LA SOCIETÀ Diminuzione dell incidenza di emorragia post-partum Recupero fisico più veloce dopo il parto Protezione per il carcinoma del seno premenopausale e per il carcinoma dell ovaio Protezione dalla diarrea, dalle infezioni acute delle basse vie respiratorie (polmoniti) e da altre infezioni (sepsi neonatale, infezioni urinarie) Migliore stato nutrizionale Protezione dalle allergie Risparmio economico per la famiglia (in media al mese) Diminuizione dei costi per il Sistema Sanitario Nazionale Minor spreco di carta, metalli, plastica Protezione dall osteoporosi e dalla frattura del collo del femore Migliore sviluppo psicologico e intellettivo Migliore acuità visiva (in prematuri e a termine) Meno spazzatura Minor consumo di energia Meno problemi dentari (carie da biberon, malocclusione) Meno morte improvvisa del lattante (SIDS) Miglior salute a lungo termine (alcuni esempi: prevenzione di diabete insulino dipendente, sclerosi a placche, linfomi e altri tumori, morbo di Crohn, rettocolite ulcerosa, obesità e ipertensione arteriosa) Qualora la madre desiderasse proseguire nell allattamento qui di seguito sono fornite le indicazioni per la somministrazione di latte materno al bambino durante la sua permanenza al Nido. 4

5 PROTOCOLLO PER L ALLATTAMENTO AL NIDO PROSECUZIONE DELL ALLATTAMENTO MATERNO AI BAMBINI INSERITI ALL ASILO NIDO COMUNALE GIROTONDO Istruzioni per la conservazione e somministrazione del latte materno: 1. Il personale incaricato dell Asilo Nido prende in consegna dalla madre, o da chi per essa, il latte materno contenuto in un biberon, al quale applica un etichetta adesiva indicante il nome del bambino, con la data ultima per l utilizzo, firmata dalla madre e posizionata a cavaliere in parte sul coperchio e in parte sul biberon, in modo da sigillarlo. 2. Il contenitore con il latte viene immediatamente riposto in frigorifero alla temperatura di +4 e lì conservato fino al momento dell utilizzo. 3. Al momento dell utilizzo del biberon di latte l operatore incaricato, dopo accurato lavaggio delle mani, deve verificare che l etichetta attaccata al coperchio ed al biberon risulti integra, come era al momento della consegna. Se fossero presenti rotture ingiustificate, strappi o comunque segni di manomissione: non si deve somministrare il latte al bimbo, ma avvisare subito la madre della soppressione del pasto per i provvedimenti alternativi da concordare. 4. Se l etichetta risulta integra, svitare il coperchio del biberon ed al suo posto si avvita la tettarella sterile allegata, facendo attenzione a non contaminare i bordi del biberon stesso e della tettarella. 5. Il biberon deve essere agitato dolcemente e poi posto sotto acqua corrente calda per alcuni minuti, fino a quando il latte raggiunge la temperatura di circa 37 C, o nello scalda biberon adeguatamente termostatato a 37 C: non vanno utilizzati acqua riscaldata sul fornello o il forno microonde. 6. Al termine della poppata il biberon e la tettarella vengono lavati con detergente per stoviglie e così riconsegnati alla madre. 7. Il presente protocollo sarà accuratamente presentato al personale dell Asilo Nido ed alla madre interessata dagli operatori. 5

6 PER LA MAMMA LA RACCOLTA DEL LATTE Per la raccolta del latte è necessario seguire alcune semplici norme igieniche: 1. Prima di ogni raccolta di latte lavare accuratamente le mani e il seno con acqua e sapone neutro facendo attenzione che sia ben risciacquato e asciugato con salviette monouso o garze sterili (non usare mai le salviette comuni da bagno); 2. Raccogliere il latte in un apposito contenitore sterile (vasetto conserva latte o biberon), dotato di coperchio; il latte può essere raccolto in più momenti della giornata e deve essere conservato in frigorifero. Per problemi igienici è importante non miscelare il latte ancora caldo, appena raccolto, con quello freddo conservato in frigorifero. LA CONSEGNA DEL LATTE Ogni biberon consegnato al Nido deve avere: 1. un etichetta con cognome e nome del bambino e la data di consegna; 2. un etichetta a cavallo tra la ghiera di chiusura e il biberon. Il latte deve essere consegnato giornalmente in tanti biberon con tettarella, tanti quanti sono i pasti. Il trasporto al Nido, deve avvenire ad una temperatura refrigerata, utilizzando una borsa termica con piastra refrigerante (si raccomanda particolare attenzione a questa operazione durante il periodo estivo). IL RITIRO DEL BIBERON E LA DISINFEZIONE Giornalmente la mamma provvede a ritirare il biberon sommariamente pulito presso il Nido. A casa la mamma provvede alla sua disinfezione che avviene dopo accurato lavaggio in acqua calda con detergente. 6

7 PER IL NIDO INFORMAZIONI ALLA MAMMA Il personale informa la madre che allatta sulla possibilità di proseguire l allattamento materno all interno del Nido. A chi interessato, viene richiesto quando e con quale frequenza desidera che venga somministrato il latte materno e l eventuale alimento alternativo da somministrare in caso di emergenza. RICEZIONE DEL LATTE MATERNO Il personale incaricato dell Asilo Nido che riceve il latte materno contenuto in un biberon ne verifica le seguenti caratteristiche: 1. che il numero dei biberon sia secondo il numero di pasti da fornire e che in caso di necessità il personale provvederà a somministrare; 2. che il biberon abbia etichetta identificativa con nome e cognome del bambino e data di consegna; 3. che il biberon sia opportunamente sigillato con etichetta di sicurezza a cavallo tra il coperchio di chiusura ed il biberon. CONSERVAZIONE Il personale provvede a: 1. Conservare il biberon in frigorifero fino al momento dell utilizzo, che deve avvenire in giornata. 2. Proteggere il biberon in frigorifero lontano dagli altri alimenti. SOMMINISTRAZIONE Al momento dell utilizzo del biberon di latte l operatore incaricato, dopo accurato lavaggio delle mani, deve verificare che l etichetta a cavallo tra il coperchio ed il biberon risulti integra. Se fossero presenti rotture o strappi non si deve somministrare il latte. Il biberon deve essere agitato dolcemente e posto sotto acqua corrente calda per alcuni minuti o in scaldabiberon adeguatamente termostatato a 37 C. Al termine della poppata, il latte residuo viene buttato e il biberon con tettarella lavato e consegnato alla madre che provvederà alla disinfezione. 7

Comune di Romano d Ezzelino VIA G. GIARDINO, 105 ROMANO D EZZELINO (VI)

Comune di Romano d Ezzelino VIA G. GIARDINO, 105 ROMANO D EZZELINO (VI) L Asilo Nido Comunale Girotondo VIA G. GIARDINO, 105 ROMANO D EZZELINO (VI) 1 PREMESSA L allattamento al seno costituisce il miglior metodo alimentare per garantire una sana crescita ed un sano sviluppo

Dettagli

Solo il latte materno infatti garantisce la migliore protezione dalle infezioni e dalla comparsa di malattie allergiche.

Solo il latte materno infatti garantisce la migliore protezione dalle infezioni e dalla comparsa di malattie allergiche. Tratto da: "Tutto OK al Nido!" Corso di aggiornamento per le educatrici degli Asili-Nido Asl Milano1- Dipartimento di Prevenzione Medica -U.O.S Medicina Preventiva nelle Comunità e dello Sport. IL LATTE

Dettagli

INTRODUZIONE, PREPARAZIONE E SOMMINISTRAZIONE DI LATTE DI FORMULA AL NIDO D INFANZIA

INTRODUZIONE, PREPARAZIONE E SOMMINISTRAZIONE DI LATTE DI FORMULA AL NIDO D INFANZIA INTRODUZIONE, PREPARAZIONE E SOMMINISTRAZIONE DI LATTE DI FORMULA AL NIDO D INFANZIA AZIENDA SANITARIA LOCALE DI MILANO Dipartimento di Prevenzione Medica S.C. Igiene Alimenti e Nutrizione S.s. Igiene

Dettagli

INTRODUZIONE PREPARAZIONE E SOMMINISTRAZIONE DI LATTE DI FORMULA AL NIDO D INFANZIA

INTRODUZIONE PREPARAZIONE E SOMMINISTRAZIONE DI LATTE DI FORMULA AL NIDO D INFANZIA INTRODUZIONE PREPARAZIONE E SOMMINISTRAZIONE DI LATTE DI FORMULA AL NIDO D INFANZIA ATS CITTA METROPOLITANA DI MILANO Dipartimento di Prevenzione Medico www.ats-milano.it Agosto 2016 1 Premessa L OMS ed

Dettagli

RACCOLTA DEL LATTE MATERNO A DOMICILIO

RACCOLTA DEL LATTE MATERNO A DOMICILIO DIPARTIMENTO RIPRODUZIONE E ACCRESCIMENTO UNITA OPERATIVA DI PEDIATRIA Direttore: prof.ssa Cateria Borgna RACCOLTA DEL LATTE MATERNO A DOMICILIO Regole da seguire dedicate alle mamme dei bambini ricoverati

Dettagli

PROMOZIONE DELL ALLATTAMENTO MATERNO NEI NIDI D INFANZIA

PROMOZIONE DELL ALLATTAMENTO MATERNO NEI NIDI D INFANZIA PROMOZIONE DELL ALLATTAMENTO MATERNO NEI NIDI D INFANZIA ATS CITTA METROPOLITANA DI MILANO Dipartimento di Prevenzione Medico www.ats-milano.it Agosto 2016 1 Premessa L allattamento al seno costituisce

Dettagli

La relazione di allattamento: nutrire e accudire Roma -Ordine degli Psicologi del Lazio -22 gennaio 2019 Gruppo di Lavoro Psicologia e Salute Perinata

La relazione di allattamento: nutrire e accudire Roma -Ordine degli Psicologi del Lazio -22 gennaio 2019 Gruppo di Lavoro Psicologia e Salute Perinata La relazione di allattamento: nutrire e accudire Roma -Ordine degli Psicologi del Lazio -22 gennaio 2019 Gruppo di Lavoro Psicologia e Salute Perinatale Aspettative biologiche e socio-culturali: miti e

Dettagli

Perchè allattare al seno

Perchè allattare al seno GRANDE OSPEDALE METROPOLITANO Bianchi Melacrino Morelli Reggio Calabria REGIONE CALABRIA UOC Neonatologia e TIN Direttore: Dott.ssa Luisa Pieragostini UOC Ostetricia e Ginecologia Direttore: Prof. Stefano

Dettagli

Tutte le mamme possono allattare

Tutte le mamme possono allattare U.O. Pediatria di Comunità Tutte le mamme possono allattare Il latte materno contiene esattamente tutte le sostanze necessarie per la crescita nei primi 6 mesi di vita: durante questo periodo non serve

Dettagli

Appendice 1. Criteri universali per l Iniziativa Ospedale Amico del Bambino

Appendice 1. Criteri universali per l Iniziativa Ospedale Amico del Bambino Appendice 1. Criteri universali per l Iniziativa Ospedale Amico del Bambino Passo 1: Definire una linea di condotta scritta per l allattamento al seno e farla conoscere a tutto il personale sanitario.

Dettagli

PROMOZIONE, PROTEZIONE E SOSTEGNO ALL ALLATTAMENTO AL SENO (programma 20 ore)

PROMOZIONE, PROTEZIONE E SOSTEGNO ALL ALLATTAMENTO AL SENO (programma 20 ore) PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE PROMOZIONE, PROTEZIONE E SOSTEGNO ALL ALLATTAMENTO AL SENO (programma 20 ore) Dedichiamo questo percorso formativo al prof. Alfredo Pisacane, Maestro tenace e coraggioso che

Dettagli

CONSERVAZIONE DEL LATTE MATERNO TIRATO...un dono tutto tuo

CONSERVAZIONE DEL LATTE MATERNO TIRATO...un dono tutto tuo E.O. Ospedali Galliera Ospedale di rilievo nazionale e di alta specializzazione Dipartimento delle Scienze Genetiche, Perinatali e Ginecologiche Direttore: Dr.ssa Nicoletta Sacchi S.C. Neonatologia Direttore:

Dettagli

Certificato impegno UNICEF. Guida. per. i genitori. Politica di Protezione, promozione e sostegno all allattamento

Certificato impegno UNICEF. Guida. per. i genitori. Politica di Protezione, promozione e sostegno all allattamento Guida Certificato impegno UNICEF per i genitori Politica di Protezione, promozione e sostegno all allattamento L'allattamento al seno è il modo normale per alimentare un bambino e fornisce importanti benefici

Dettagli

Ospedale Castelli Verbania

Ospedale Castelli Verbania OPUSCOLO INFORMATIVO NIDO e NEONATOLOGIA Ospedale Castelli Verbania DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE S.O.C. PEDIATRIA DIRETTORE: Dott. Andrea Guala MEDICI D.ssa Gabriela Acucella D.ssa Giuseppina Ballardini

Dettagli

ALLATTAMENTO AL SENO

ALLATTAMENTO AL SENO ALLATTAMENTO AL SENO Organizzazione Mondiale della Sanità L allattamento al seno esclusivo per i primi sei mesi di vita del neonato è una raccomandazione di sanità pubblica universale. Continuare ad allattare,

Dettagli

L'Associazione LeNeoMamme dona "Gioia" al Punto Nascita di Isernia

L'Associazione LeNeoMamme dona Gioia al Punto Nascita di Isernia L'Associazione LeNeoMamme dona "Gioia" al Punto Nascita di Isernia In continuità con il progetto intrapreso a sostegno del Punto Nascita di Isernia, ieri mattina LeNeoMamme hanno consegnato ai reparti

Dettagli

Sessione 30 MODIFICARE LE ROUTINE. Valutare e modificare routine. Come svolgere l esercizio:

Sessione 30 MODIFICARE LE ROUTINE. Valutare e modificare routine. Come svolgere l esercizio: 30. Modificare le routine 145 Sessione 30 MODIFICARE LE ROUTINE Esercizio 20. Valutare e modificare routine Come svolgere l esercizio: Osservate la Scheda per la valutazione e la modifica delle routine.

Dettagli

sabato14 aprile 2012 Torrette di Ancona - Facoltà di Medicina e Chirurgia Aula D

sabato14 aprile 2012 Torrette di Ancona - Facoltà di Medicina e Chirurgia Aula D Convegno Salute e Genere ipotesi di lavoro per le Marche Promozione, protezione e sostegno dell allattamento al seno nel contesto regionale, nazionale e internazionale A cura di: Rita Gatti Grazia Pompilio

Dettagli

BANCA DEL LATTE UMANO DONATO

BANCA DEL LATTE UMANO DONATO BANCA DEL LATTE UMANO DONATO Clinica Mangiagalli Quando lo accudiva paziente e affettuosa lei non sapeva chi sarebbe diventato. Quel piccolo essere tra le sue braccia aveva mille e più possibili strade

Dettagli

N 01. Guida alla Prevenzione Quando la prevenzione nasce da un gesto d amore

N 01. Guida alla Prevenzione Quando la prevenzione nasce da un gesto d amore N 01 Guida alla Prevenzione Quando la prevenzione nasce da un gesto d amore LILT Sezione Provinciale di Biella Via Belletti Bona 20, 13900 Biella Tel. 015 8352111 - info@liltbiella.it www.liltbiella.it

Dettagli

BANCA DEL LATTE UMANO DONATO

BANCA DEL LATTE UMANO DONATO BANCA DEL LATTE UMANO DONATO Clinica Mangiagalli Quando lo accudiva paziente e affettuosa lei non sapeva chi sarebbe diventato. Quel piccolo essere tra le sue braccia aveva mille e più possibili strade

Dettagli

Politica aziendale per la promozione dell allattamento al seno

Politica aziendale per la promozione dell allattamento al seno Politica aziendale per la promozione dell allattamento al seno 1. Premessa L Azienda Ospedaliera della provincia di Pavia sulla base dei principi della promozione della salute promossi dall Organizzazione

Dettagli

COME LA VIOLENZA OSTETRICA INFLUISCE sull ALLATTAMENTO al SENO

COME LA VIOLENZA OSTETRICA INFLUISCE sull ALLATTAMENTO al SENO COME LA VIOLENZA OSTETRICA INFLUISCE sull ALLATTAMENTO al SENO Michela CERICCO Mamma peer to peer Presidente della GOCCIA MAGICA Membro CoRDiN e OVO Italia È un organizzazione di volontariato che risponde

Dettagli

La salute al nido. Informazioni per i genitori. Sonia Bordoni 1995

La salute al nido. Informazioni per i genitori. Sonia Bordoni 1995 Lingua urdu La salute al nido Informazioni per i genitori Sonia Bordoni 1995 A cura di Daniela Faggioli Traduzione a cura del Settore Servizi Sociali-Servizi per gli Immigrati Laboratorio di Documentazione

Dettagli

P.O. di BELCOLLE P.O. di TARQUINIA P.O. di CIVITA CASTELLANA

P.O. di BELCOLLE P.O. di TARQUINIA P.O. di CIVITA CASTELLANA P.O. di BELCOLLE P.O. di TARQUINIA P.O. di CIVITA CASTELLANA L Azienda Sanitaria Locale di Viterbo è impegnata nella promozione della salute secondo i principi della Sanità Mondiale e le direttive del

Dettagli

Le indagini precedenti e i dati del Certificato di assistenza al parto

Le indagini precedenti e i dati del Certificato di assistenza al parto Allattamento al seno e prevenzione della SIDS: il monitoraggio degli interventi regionali di implementazione Firenze 8 maggio 2012 Le indagini precedenti e i dati del Certificato di assistenza al parto

Dettagli

PROGETTO PER LA PROMOZIONE DELL ALLATTAMENTO AL SENO

PROGETTO PER LA PROMOZIONE DELL ALLATTAMENTO AL SENO AREA METROPOLITANA FIRENZE - DIMI AZIENDA SANITARIA FIRENZE AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA CAREGGI AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA MEYER PROGETTO PER LA PROMOZIONE DELL ALLATTAMENTO AL SENO Coordinato

Dettagli

Lezione 17. Come rendere il tuo ospedale amico del bambino

Lezione 17. Come rendere il tuo ospedale amico del bambino Lezione 17. Come rendere il tuo ospedale amico del bambino Obiettivi Alla fine di questa lezione i partecipanti saranno in grado: Descrivere il ruolo del personale ospedaliero nel promuovere l allattamento

Dettagli

Riscoprire il latte appena munto

Riscoprire il latte appena munto Riscoprire il latte appena munto Riscoprire il latte appena munto È ormai da diversi anni che i distributori di latte appena munto stanno avendo una costante diffusione nel nostro territorio, con un crescente

Dettagli

Mamme in forma Villa Pineta 16 Ottobre 2010

Mamme in forma Villa Pineta 16 Ottobre 2010 Mamme in forma Villa Pineta 16 Ottobre 2010 Promozione e sostegno dell' al seno: resoconto esperienza Distretto di Pavullo Dott.ssa Robertina Bosi Pediatra di Libera Scelta pediatria di gruppo C'era una

Dettagli

. Come e quando si diventa Comunità Amica dei Bambini per l Allattamento Materno (BFCI)?

. Come e quando si diventa Comunità Amica dei Bambini per l Allattamento Materno (BFCI)? L Iniziativa si basa sull adozione dei Sette Passi, basati su standard supportati da evidenze scientifiche, riadattati alla situazione italiana da UNICEF Italia per consentire una migliore pratica nei

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Comunicato. Biomedia e Family Health a Bimbinfiera per promuovere la prevenzione nei primi mesi di vita del neonato

RASSEGNA STAMPA. Comunicato. Biomedia e Family Health a Bimbinfiera per promuovere la prevenzione nei primi mesi di vita del neonato RASSEGNA STAMPA Comunicato Biomedia e Family Health a Bimbinfiera per promuovere la prevenzione nei primi mesi di vita del neonato Roma, 16 maggio 2018 Aggiornamento 25 maggio 2018 Sommario AGENZIE TESTATE

Dettagli

07 NEONATOLOGIA NEONATOLOGIA

07 NEONATOLOGIA NEONATOLOGIA 07 NEONATOLOGIA NEONATOLOGIA OSPEDALE OSPEDALE AMICO DEL BAMBINO BAMBINO DEL AMICO Il 10 giugno 2009, il Dipartimento Materno Infantile dell Ospedale Sacra Famiglia - Fatebenefratelli di Erba ha ottenuto

Dettagli

IGIENE E SANIFICAZIONE AMBIENTI

IGIENE E SANIFICAZIONE AMBIENTI IGIENE E SANIFICAZIONE AMBIENTI Cos è la sanificazione? Come sanificare correttamente una superficie? Come pulire? Come disinfettare? Pulizia delle attrezzature di cucina Piano di pulizia Disinfestazione

Dettagli

Open Day. Programma. 6 maggio Ospedale di Giorno (pad.20) ore Istituto Giannina Gaslini. Attività Obiettivo Risorse Materiali Metodi

Open Day. Programma. 6 maggio Ospedale di Giorno (pad.20) ore Istituto Giannina Gaslini. Attività Obiettivo Risorse Materiali Metodi Open Day Programma 6 maggio 2017 Ospedale di Giorno (pad.20) ore 10-16.00 Istituto Giannina Gaslini Stand 1 Tecniche ed indicazioni cliniche di gestione di sintomi 1.1 Lavaggi nasali nel bambino di diverse

Dettagli

DIRETTIVE CONCERNENTI LA SICUREZZA DELLE DERRATE ALIMENTARI, OGGETTI D'USO E GIOCATTOLI NELL AMBITO DELLE ATTIVITÀ

DIRETTIVE CONCERNENTI LA SICUREZZA DELLE DERRATE ALIMENTARI, OGGETTI D'USO E GIOCATTOLI NELL AMBITO DELLE ATTIVITÀ DIRETTIVE CONCERNENTI LA SICUREZZA DELLE DERRATE ALIMENTARI, OGGETTI D'USO E GIOCATTOLI NELL AMBITO DELLE ATTIVITÀ EXTRASCOLASTICHE AI SENSI DELL ART. 7 DELLA LEGGE PER LE FAMIGLIE Il presente documento

Dettagli

LISTA DI RISCONTRO PER LE CORRETTE PRASSI IGIENICHE NELLE MENSE NEI CAMPI TENDA

LISTA DI RISCONTRO PER LE CORRETTE PRASSI IGIENICHE NELLE MENSE NEI CAMPI TENDA Giunta Regionale della Campania Direzione Generale per la Tutela della Salute ed il Coordinamento del Sistema Sanitario Regionale U.O.D. Prevenzione e Sanità Pubblica Veterinaria EMERGENZE NON EPIDEMICHE

Dettagli

Silvia Ciani Biologo Nutrizionista Specialista in Scienza dell Alimentazione

Silvia Ciani Biologo Nutrizionista Specialista in Scienza dell Alimentazione Silvia Ciani Biologo Nutrizionista Specialista in Scienza dell Alimentazione Ulteriori titoli:.accademici Dottore di Ricerca in Scienze Endocrinologiche e Metaboliche Master in Disturbi del Comportamento

Dettagli

3. Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno. Il ruolo degli operatori sanitari

3. Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno. Il ruolo degli operatori sanitari 1 3. Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento l materno. Il ruolo degli operatori sanitari Luca Ronfani Servizio di Epidemiologia e Biostatistica IRCCS Burlo Garofolo, Trieste 2 3 I benefici dell

Dettagli

Sessione 8 ROUTINE NELLE UNITÁ SANITARIE. Introduzione

Sessione 8 ROUTINE NELLE UNITÁ SANITARIE. Introduzione 8. Routine nelle unità sanitarie 31 Sessione 8 ROUTINE NELLE UNITÁ SANITARIE Introduzione Le pratiche e le routine delle strutture sanitarie possono avere effetti importanti sull allattamento al seno.

Dettagli

I progetti per guadagnare salute

I progetti per guadagnare salute I progetti per guadagnare salute Ovvero misurare e agire secondo le evidenze Terni, 23 maggio 2013 Marco Cristofori U.O. Epidemiologia Promozione della salute I Temi di guadagnare salute Principali fattori

Dettagli

Come introdurre il biberon

Come introdurre il biberon Come introdurre il biberon Il rientro al lavoro e il fatto di dover essere distanti dal bambino sono solo alcune delle ragioni per le quali le mamme decidono di dare il biberon al bambino. Il passaggio

Dettagli

Allattamento al seno e prevenzione della SIDS: il monitoraggio degli interventi regionali di implementazione

Allattamento al seno e prevenzione della SIDS: il monitoraggio degli interventi regionali di implementazione Allattamento al seno e prevenzione della SIDS: il monitoraggio degli interventi regionali di implementazione Pisa, 8 Aprile 2011 Franca Rusconi, Monia Puglia Unità di Epidemiologia, AOU Meyer Osservatorio

Dettagli

Appendice 2. Strumento di autovalutazione per l Iniziativa Ospedale Amico del Bambino

Appendice 2. Strumento di autovalutazione per l Iniziativa Ospedale Amico del Bambino Appendice 2. Strumento di autovalutazione per l Iniziativa Ospedale Amico del Bambino 1. Come usare lo strumento di autovalutazione per analizzare le linee di condotta e le pratiche ospedaliere. Qualunque

Dettagli

Scritto da Administrator Giovedì 25 Agosto 2011 09:54 - Ultimo aggiornamento Giovedì 25 Agosto 2011 10:41

Scritto da Administrator Giovedì 25 Agosto 2011 09:54 - Ultimo aggiornamento Giovedì 25 Agosto 2011 10:41 Igiene orale e fluoroprofilassi : consigli pratici per l'uso... A partire dall'anno di vita è opportuno iniziare ad adottare delle buone misure di igiene orale al fine di prevenire le patologie della bocca

Dettagli

A relazione dell'assessore Saitta:

A relazione dell'assessore Saitta: REGIONE PIEMONTE BU11 19/03/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 9 febbraio 2015, n. 46-1029 Recepimento Accordo stipulato fra Governo, Regioni e Province Autonome di Trento e Bolzano in ambito sanitario

Dettagli

ORGANIZZAZIONI ATTREZZARSI PER LA RACCOLTA. 1. Formare i volontari. 2. Predisporre spazi di stoccaggio

ORGANIZZAZIONI ATTREZZARSI PER LA RACCOLTA. 1. Formare i volontari. 2. Predisporre spazi di stoccaggio ATTREZZARSI PER LA RACCOLTA 1. Formare i volontari Impegnarsi a informare e formare il proprio personale, volontario e non, impegnato nelle varie fasi del recupero e della distribuzione degli alimenti,

Dettagli

Protocollo d intesa per richiesta ed erogazione di DIETOTERAPIE e DIETE per motivi etico-religiosi

Protocollo d intesa per richiesta ed erogazione di DIETOTERAPIE e DIETE per motivi etico-religiosi COMUNE DI CASSANO D'ADDA Provincia di Milano Protocollo d intesa per richiesta ed erogazione di DIETOTERAPIE e DIETE per motivi etico-religiosi 1. SCOPO Lo scopo di questo protocollo è di garantire la

Dettagli

L.A.M. E REGOLE D USO

L.A.M. E REGOLE D USO L.A.M. E REGOLE D USO L.A.M. e METODI NATURALI in ALLATTAMENTO e l ATTUALE CONDIZIONE SOCIO-CULTURALE CULTURALE L Organizzazione Mondiale della Sanità e l Unicef raccomandano l allattamento al seno esclusivo

Dettagli

L allattamento al seno alla nascita I dati Cedap della provincia di Trento Trend 2000-2010

L allattamento al seno alla nascita I dati Cedap della provincia di Trento Trend 2000-2010 L allattamento al seno alla nascita I dati Cedap della provincia di Trento Trend 2000-2010 2010 Silvano Piffer Riccardo Pertile Martina De Nisi Mariangela Pedron Servizio Epidemiologia Clinica e Valutativa

Dettagli

DATI RECENTI (da compilare all ingresso)

DATI RECENTI (da compilare all ingresso) DATI NEONATALI (da compilare se paziente neonato) PROBLEMI LEGATI LA PARTO MATERNI... NEONATALI... PESO CIRCONFERENZA ALTEZZA Nascita Kg CRANICA nascita cm.. Nascita cm. DATI RECENTI (da compilare all

Dettagli

Il crollo del ponte Morandi a Genova. Cosa c'entrano i bambini?

Il crollo del ponte Morandi a Genova. Cosa c'entrano i bambini? Il crollo del ponte Morandi a Genova. Cosa c'entrano i bambini? Dott.ssa Arianna Parodi Medico Neonatologo EO. Galliera IBCLC I primi momenti del disastro... Emozioni?... Azioni?.....l'annuncio del Direttore

Dettagli

GUADAGNARE SALUTE PIEMONTE

GUADAGNARE SALUTE PIEMONTE GUADAGNARE SALUTE PIEMONTE PREVENZIONE NEL SETTING SANITARIO IL RUOLO DELLA PEDIATRIA NELLA ASL AL C. ROBUSTO - V. CASTELLA PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL 2015 Coordinatore Dott. Claudio

Dettagli

QUALI STRATEGIE ADOTTARE SE IL BAMBINO NON SUCCHIA, O NON LO FA EFFICACEMENTE

QUALI STRATEGIE ADOTTARE SE IL BAMBINO NON SUCCHIA, O NON LO FA EFFICACEMENTE QUALI STRATEGIE ADOTTARE SE IL BAMBINO NON SUCCHIA, O NON LO FA EFFICACEMENTE DIFFERENTI TIPI DI RIFIUTO Il bambino si attacca al seno, ma poi non succhia. che il bambino succhia brevemente e poi si stacchi

Dettagli

3. Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno.

3. Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno. Promuovere la salute nei primi anni di vita. Campagna Genitori più Parma 16 25 maggio 2009 3. Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento l materno. Il ruolo degli operatori sanitari ost. Cristina

Dettagli

GenitoriPiù: uno sguardo al futuro. Nuove sfide per la salute, prevenzione

GenitoriPiù: uno sguardo al futuro. Nuove sfide per la salute, prevenzione GenitoriPiù: uno sguardo al futuro. Nuove sfide per la salute, nuovi orizzonti per la prevenzione 29 Novembre 2016 Ore 8.15 17.30 Auditorium Verdi, Veronafiere Viale del Lavoro, 8 -Verona DETERMINANTE

Dettagli

CODICE INTERNAZIONALE OMS/UNICEF (1981) E LEGGI ITALIANE A CONFRONTO

CODICE INTERNAZIONALE OMS/UNICEF (1981) E LEGGI ITALIANE A CONFRONTO CODICE INTERNAZIONALE OMS/UNICEF (1981) E LEGGI ITALIANE A CONFRONTO Il Codice Internazionale sulla Commercializzazione dei Sostituti del Latte Materno - risultato della consultazione tra l'organizzazione

Dettagli

IL PALCOSCENICO DEI CUOCHI: 10 Passi per cucinare bene e in modo sicuro. Griglio Bartolomeo

IL PALCOSCENICO DEI CUOCHI: 10 Passi per cucinare bene e in modo sicuro. Griglio Bartolomeo IL PALCOSCENICO DEI CUOCHI: 10 Passi per cucinare bene e in modo sicuro Griglio Bartolomeo COSA POSSIAMO FARE NOI? In cucina, sia per il consumatore che per l operatore professionale, è fondamentale seguire

Dettagli

Ogni bambino è vita. Stefania Solare. Comitato Italiano per l UNICEF OGNI BAMBINO È VITA

Ogni bambino è vita. Stefania Solare. Comitato Italiano per l UNICEF OGNI BAMBINO È VITA Ogni bambino è vita OGNI BAMBINO È VITA Fermiamo la mortalità neonatale Stefania Solare Comitato Italiano per l UNICEF Dichiarazione di Conflitto di Interesse In qualità di collaboratore dell UNICEF nell

Dettagli

Gestione della digiunostomia nutrizionale

Gestione della digiunostomia nutrizionale Gestione della digiunostomia nutrizionale Lo IEO pubblica una collana di Booklets al fine di aiutare il paziente a gestire eventuali problematiche (quali ad esempio le terapie svolte, l alimentazione da

Dettagli

DELLA SALUTE PIANO NAZIONALE DELLA PREVENZIONE

DELLA SALUTE PIANO NAZIONALE DELLA PREVENZIONE Report OMS - Ginevra 2003 Diet, nutrition and the prevention of chronic diseases Malattie cardiovascolari, diabete, obesità, neoplasie: patologie su cui è possibile agire in ambito preventivo Target privilegiato

Dettagli

LA CELIACHIA: GESTIONE DEL RISCHIO NELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA

LA CELIACHIA: GESTIONE DEL RISCHIO NELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA LA CELIACHIA: GESTIONE DEL RISCHIO NELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA - Parte terza (tecnica) SERVIZIO IGIENE ALIMENTI E NUTRIZIONE POSSIBILI FASI A RISCHIO DA CONTAMINAZIONE DA GLUTINE SERVIZIO IGIENE ALIMENTI

Dettagli

SOSTENERE L ALLATTAMENTO AL SENO

SOSTENERE L ALLATTAMENTO AL SENO 28. Sostenere l allattamento al seno 135 Sessione 28 SOSTENERE L ALLATTAMENTO AL SENO Introduzione Nel periodo post-natale, le routine delle strutture sanitarie, il sostegno della famiglia e la tecnica

Dettagli

Lezione 14. Spremere il latte materno e darlo al bambino

Lezione 14. Spremere il latte materno e darlo al bambino Lezione 14. Spremere il latte materno e darlo al bambino Obiettivi Alla fine di questa lezione i partecipanti saranno in grado: Insegnare alle madri come mantenere la produzione di latte quando non possono

Dettagli

FARMACI Presentarsi al punto prelievi a digiuno per il prelievo prima dell assunzione del mattino

FARMACI Presentarsi al punto prelievi a digiuno per il prelievo prima dell assunzione del mattino PRELIEVO DI SANGUE VENOSO Osservare un digiuno 8-12 ore prima del prelievo Evitare di sostenere sforzi fisici nelle 12 ore prima del prelievo Non fumare nel periodo di tempo intercorrente tra il risveglio

Dettagli

Libretto Corsi Per la gravidanza e il periodo post parto

Libretto Corsi Per la gravidanza e il periodo post parto Libretto Corsi 2013 Per la gravidanza e il periodo post parto Dichiarazione di nascita Visita alle sale parto Corsi preparatori al parto Ginnastica in acqua Ginnastica post-partum Massaggio al Bebè Corso

Dettagli

L iniziativa Insieme per l Allattamento: Un percorso da non sottovalutare

L iniziativa Insieme per l Allattamento: Un percorso da non sottovalutare L iniziativa Insieme per l Allattamento: Un percorso da non sottovalutare uniti per i bambini Elise Chapin e Mario Ferraro Dichiarazione di conflitto d interessi Interessi delle Aziende Private del settore

Dettagli

ALLATTAMENTO ARTIFICIALE

ALLATTAMENTO ARTIFICIALE ALLATTAMENTO ARTIFICIALE NEOBABY vuole rendere questi momenti sempre più semplici e divertenti. Per questo propone una gamma completa, adatta a soddisfare tutte le esigenze delle mamme e dei bambini, con

Dettagli

Progetto R.E.S.A. Recupero Eccedenze Scadenze Alimentari

Progetto R.E.S.A. Recupero Eccedenze Scadenze Alimentari Progetto R.E.S.A. Recupero Eccedenze Scadenze Alimentari Contrastare gli sprechi rafforzando la solidarietà con un patto di collaborazione per Casa dell Ospitalità 1. Introduzione 1 Novotel Venezia Mestre

Dettagli

REGIONE BASILICATA. Legge regionale 04 dicembre 2018, n.51. Istituzione della banca del latte umano donato della Basilicata.

REGIONE BASILICATA. Legge regionale 04 dicembre 2018, n.51. Istituzione della banca del latte umano donato della Basilicata. 25 REGIONE BASILICATA Legge regionale 04 dicembre 2018, n.51 Istituzione della banca del latte umano donato della Basilicata. 26 Legge regionale 4 dicembre 2018 N. 51 Istituzione della banca del latte

Dettagli

LINEA GUIDA PER L ALIMENTAZIONE COMPLEMENTARE DEL BAMBINO ALLATTATO AL SENO

LINEA GUIDA PER L ALIMENTAZIONE COMPLEMENTARE DEL BAMBINO ALLATTATO AL SENO LINEA GUIDA PER L ALIMENTAZIONE COMPLEMENTARE DEL BAMBINO ALLATTATO AL SENO 1. DURATA DEL ALLATTAMENTO MATERNO ESCLUSIVO E ETA DEL INTRODUZIONE DEGLI ALIMENTI COMPLEMENTARI Praticare l allattamento materno

Dettagli

CONSULTORIO FAMILIARE Percorso nascita. 13 dicembre 2014

CONSULTORIO FAMILIARE Percorso nascita. 13 dicembre 2014 CONSULTORIO FAMILIARE Percorso nascita 13 dicembre 2014 I consultori familiari ASL Lecco sono a Lecco, Oggiono, Costamasnaga,Casatenovo, Olginate, Calolziocorte, Cernusco Lombardone, Bellano, Mandello,

Dettagli

L OSTETRICA attua interventi adeguati ai bisogni di salute per la prevenzione, cura, salvaguardia e recupero della salute individuale e collettiva

L OSTETRICA attua interventi adeguati ai bisogni di salute per la prevenzione, cura, salvaguardia e recupero della salute individuale e collettiva L OSTETRICA L ostetrica/o riconosce la centralità della donna, della coppia, del neonato, del bambino, della famiglia e della collettività ed attua interventi adeguati ai bisogni di salute, nell esercizio

Dettagli

ALLEGATO 1 PROCEDURE OPERATIVE

ALLEGATO 1 PROCEDURE OPERATIVE Gara europea a procedura aperta per l affidamento, per anni quattro, del servizio di ristorazione destinato ai degenti, ai dipendenti e/o aventi diritto CIG 3520352E5B ALLEGATO 1 PROCEDURE OPERATIVE Personale

Dettagli

ASILO NIDO. Via Sette Martiri n. 33 Padova Tel. 049/ Tutti i grandi sono stati piccoli ma pochi di essi se ne ricordano. Cit.

ASILO NIDO. Via Sette Martiri n. 33 Padova Tel. 049/ Tutti i grandi sono stati piccoli ma pochi di essi se ne ricordano. Cit. ASILO NIDO Via Sette Martiri n. 33 Padova Tel. 049/8736257 Tutti i grandi sono stati piccoli ma pochi di essi se ne ricordano Cit. Piccolo Principe REGOLAMENTO asilo nido Anno 2018-2019 Art.1 Finalità

Dettagli

ACCERTAMENTO DEI REQUISITI IGIENICO-SANITARI CUCINA CENTRALE/MENSA AZIENDALE PRESIDIO OSPEDALIERO SAVIGLIANO-SALUZZO

ACCERTAMENTO DEI REQUISITI IGIENICO-SANITARI CUCINA CENTRALE/MENSA AZIENDALE PRESIDIO OSPEDALIERO SAVIGLIANO-SALUZZO ACCERTAMENTO DEI REQUISITI IGIENICO-SANITARI CUCINA CENTRALE/MENSA AZIENDALE PRESIDIO OSPEDALIERO SAVIGLIANO-SALUZZO Data Sede di SAVIGLIANO 1) ZONA PREPARAZIONE E LAVAGGIO VERDURE PARETI E PAVIMENTI pulizia

Dettagli

PROMOZIONE E SOSTEGNO DELL ALLATTAMENTO MATERNO NELLA PROVINCIA DI FERRARA

PROMOZIONE E SOSTEGNO DELL ALLATTAMENTO MATERNO NELLA PROVINCIA DI FERRARA PROMOZIONE E SOSTEGNO DELL ALLATTAMENTO MATERNO NELLA PROVINCIA DI FERRARA L esigenza di promuovere e sostenere l Allattamento Materno nella Provincia di Ferrara, con modalità strutturate e condivise,

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Asilo nido l Ora delle Favole

CARTA DEI SERVIZI. Asilo nido l Ora delle Favole CARTA DEI SERVIZI Asilo nido l Ora delle Favole IL FILO CONDUTTORE La prima infanzia si distingue come una delle più ricche fasi dello sviluppo. In questo periodo il bambino, dapprima concentrato nello

Dettagli

Corso preparto e di accompagnamento alla nascita a Bologna Un corso pratico condotto da un Ostetrica Mamma di 3 figli!

Corso preparto e di accompagnamento alla nascita a Bologna Un corso pratico condotto da un Ostetrica Mamma di 3 figli! Corso preparto e di accompagnamento alla nascita a Bologna Un corso pratico condotto da un Ostetrica Mamma di 3 figli! Corso preparto a Bologna, sono aperte le iscrizioni! Ecco come nasce l idea del mio

Dettagli

Pratica clinica 3. Esercitarsi nel counselling ; raccogliere una storia clinica.

Pratica clinica 3. Esercitarsi nel counselling ; raccogliere una storia clinica. Pratica clinica 3. Esercitarsi nel counselling ; raccogliere una storia clinica. Obiettivo Imparare a fare del counselling e a raccogliere una storia clinica sull allattamento al seno. Durata media consigliata

Dettagli

Strategia accelerata per la sopravvivenza e lo sviluppo della prima infanzia

Strategia accelerata per la sopravvivenza e lo sviluppo della prima infanzia Strategia accelerata per la sopravvivenza e lo sviluppo della prima infanzia Che cos'è l'acsd (Accelerated Child Survival and Development) è la strategia accelerata per la sopravvivenza e lo sviluppo della

Dettagli

IT Manuale utente SCF 702 SCF 704 SCF 706 SCF 708 Register your product and get support at www.philips.com/avent Italiano 1 Importante Leggere attentamente questo manuale dell utente prima di utilizzare

Dettagli

DOMANDA di ISCRIZIONE

DOMANDA di ISCRIZIONE Dati Bambina/o DOMANDA di ISCRIZIONE Nome e Cognome Sorelle/Fratelli - Nome - Nome Pediatra Patria Podestà madre padre entrambi altra persona o ente curatore Madre Nome e Cognome Via N. CAP Località Email

Dettagli

NOTIZIE DALLA PEDIATRIA L ALLATTAMENTO AL SENO

NOTIZIE DALLA PEDIATRIA L ALLATTAMENTO AL SENO NOTIZIE DALLA PEDIATRIA L ALLATTAMENTO AL SENO L Unità Operativa di Neonatologia e Pediatria ha realizzato uno studio al fine di valutare la qualità dell assistenza al percorso nascita nella provincia

Dettagli

Educazione Continua in Medicina

Educazione Continua in Medicina Educazione Continua in Medicina Scheda Evento Denominazione Provider Titolo AZIENDA ULSS N. 7 PEDEMNTANA Corso allattamento materno ID Evento 20-25327 Tipologia Evento RES Data Inizio 29/03/2017 Data Fine

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2901 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI MURA, ALBANELLA, ALBINI, CARELLA, COVA, GARAVINI, GRASSI, GIUSEPPE GUERINI, MARCHETTI, MARCHI,

Dettagli

OSPEDALE Buon Consiglio FATEBENEFRATELLI Via A. Manzoni, Napoli

OSPEDALE Buon Consiglio FATEBENEFRATELLI Via A. Manzoni, Napoli OSPEDALE Buon Consiglio FATEBENEFRATELLI Via A. Manzoni, 220 80123 Napoli U.O.C. PEDIATRIA, NEONATOLOGIA-U.T.I.N. DIRIGENTE: Dott. D. Zappulli Procedura per la gestione dell alimentazione in Neonatologia

Dettagli

LISTA DI RISCONTRO LATTE CRUDO E LATTE FRESCO

LISTA DI RISCONTRO LATTE CRUDO E LATTE FRESCO Lo DATA N DEL VERBALE: Azienda Agricola (n progressivo) Riportare il nominativo OBIETTIVI DELLA VERIFICA Riportare lo scopo della Verifica FIGURE COINVOLTE NELLA VERIFICA PERSONA FUNZIONE FIRMA GLOSSARIO

Dettagli

Istruzioni di Campionamento

Istruzioni di Campionamento Il laboratorio Prochemia dispone di Istruzioni per il corretto di varie matrici. Fermo restando quanto riportato di seguito, il Cliente può sempre avvalersi delle informazioni fornite dal Tecnico Commerciale

Dettagli

I Centri per le Famiglie dell Emilia-Romagna e il CpF del Comune di Forlì

I Centri per le Famiglie dell Emilia-Romagna e il CpF del Comune di Forlì I Centri per le Famiglie dell Emilia-Romagna e il CpF del Comune di Forlì Obiettivo: prevenzione, promozione e sostegno delle competenze genitoriali Ambito di intervento prioritario: gravidanza, nascita

Dettagli

ERRATA ALIMENTAZIONE: - sovrappeso/obesità e malattie non trasmissibili (NCD) - costi sanitari (75% connessi alle NCD) - 86% dei decessi - 77% degli a

ERRATA ALIMENTAZIONE: - sovrappeso/obesità e malattie non trasmissibili (NCD) - costi sanitari (75% connessi alle NCD) - 86% dei decessi - 77% degli a ROMA 12 GIUGNO 2009 ALIMENTAZIONE E SALUTE ROBERTO COPPARONI MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI DIREZIONE GENERALE SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E NUTRIZIONE ERRATA ALIMENTAZIONE:

Dettagli

PROCEDURA DI PREPARAZIONE AD ESAMI SPECIFICI

PROCEDURA DI PREPARAZIONE AD ESAMI SPECIFICI PROCEDURA DI PREPARAZIONE AD ESAMI SPECIFICI TAMPONE VAGINALE Dopo accurata pulizia dei genitali esterni inserire il tampone in vagina e ruotare per alcuni secondi. URINE RECIPIENTE A BOCCA LARGA Raccogliere

Dettagli

ORGANIZZAZIONI ATTREZZARSI PER LA RACCOLTA. 1. Formare i volontari. 2. Predisporre spazi di stoccaggio

ORGANIZZAZIONI ATTREZZARSI PER LA RACCOLTA. 1. Formare i volontari. 2. Predisporre spazi di stoccaggio ATTREZZARSI PER LA RACCOLTA 1. Formare i volontari Impegnarsi a informare e formare il proprio personale, volontario e non, impegnato nelle varie fasi del recupero e distribuzione degli alimenti, circa

Dettagli

I farmacisti a sostegno dell allattamento materno per la salute di mamme e bambini

I farmacisti a sostegno dell allattamento materno per la salute di mamme e bambini Modena2000_web I farmacisti a sostegno dell allattamento materno per la salute di mamme e bambini Da tempo l Organizzazione Mondiale della Sanità e l UNICEF, insieme, sottolineano che Il latte materno

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E LA NUTRIZIONE UFFICIO V Tavolo Tecnico Operativo Interdisciplinare sulla Promozione dell Allattamento al Seno Roma

Dettagli

4. di procedere all'organizzazione di una Conferenza Regionale annuale volta a puntualizzare lo stato di avanzamento del progetto.

4. di procedere all'organizzazione di una Conferenza Regionale annuale volta a puntualizzare lo stato di avanzamento del progetto. Deliberazione della Giunta Regionale n. 248 del 04 febbraio 2005 Linee di indirizzo regionali in materia di allattamento materno e promozione dell'iniziativa OMS-UNICEF "Ospedali Amici dei Bambini". (Bur

Dettagli

CONOSCERE LA CELIACHIA

CONOSCERE LA CELIACHIA CONOSCERE LA CELIACHIA Igiene e sicurezza alimentare in cucina: procedure per produrre pasti senza glutine Azienda USL di Modena Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione Tecnico della Prevenzione

Dettagli

Aptamil ProExpert PEPTI 1

Aptamil ProExpert PEPTI 1 899 Aptamil ProExpert PEPTI 1 Dalla nascita al 6 mese. A fini medici speciali, per allergie alle proteine del latte vaccino. DESCRIZIONE Aptamil ProExpert Pepti 1 e un alimento dietetico a fini medici

Dettagli

SCUOLA MATERNA S.ANNA

SCUOLA MATERNA S.ANNA SCUOLA MATERNA S.ANNA Finalità e carattere della scuola La Scuola materna S. Anna è una Scuola Privata Paritaria che aderisce alla FISM (Federazione Italiana Scuole Materne). L offerta formativa della

Dettagli