Istituto delle Suore della Santissima Trinità PROGETTO EDUCATIVO D ISTITUTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Istituto delle Suore della Santissima Trinità PROGETTO EDUCATIVO D ISTITUTO"

Transcript

1 Istituto delle Suore della Santissima Trinità PROGETTO EDUCATIVO D ISTITUTO

2 INDICE Breve profilo dell'istituto Criteri educativi Obiettivi formativi La Comunità educante Gli Organi Collegiali 2

3 Breve profilo dell Istituto L'Istituto delle Suore della Santissima Trinità, fondato l'8 Settembre 1762 da Madre Maria Teresa Cucchiari, ha per finalità l'educazione dei bambini e della gioventù specialmente povera e abbandonata. La sua missione a favore dell evangelizzazione e dell educazione integrale della persona, nella fedeltà al carisma redentivo dell'ordine Trinitario, continua ancora oggi. Il nostro Istituto, fedele al mandato ispirato da Dio alle Fondatrici, svolge la sua particolare attività nell'educazione dell'infanzia e della gioventù. L'azione educativa, pertanto, mette l'istituto nel ruolo di delicata responsabilità circa la formazione di coloro che saranno gli adulti di domani, per la posizione che tale attività ha nell'ordine sociale 1. L educazione al servizio della redenzione è la motivazione profonda della missione educativa che da 250 anni impegna le Suore Trinitarie nei vari contesti sociali più bisognosi di riscatto culturale, in ogni parte del mondo dove sono presenti. L espressione educare per liberare, infatti, sintetizza la nostra opera protesa a perseguire l educazione integrale della persona umana, orientata alla promozione del bene comune, nel rispetto della libertà, dignità e creatività di ciascuno. Come scuola cattolica ci poniamo al servizio pastorale della Chiesa nella missione di educare le nuove generazioni alla luce della Persona e degli insegnamenti di Gesù, in uno sforzo di sintesi che faccia emergere all interno dello stesso sapere scolastico la visione cristiana sul mondo, sulla vita, sulla cultura, sulla storia, alla luce dei documenti della Chiesa 2. Ci proponiamo, quindi, di trasmettere tutte le discipline con rigore professionale e in una prospettiva interdisciplinare, valorizzando l insegnamento della religione come principio unificatore di verità, capace di promuovere il pieno sviluppo della personalità degli alunni e di contribuire ad un più alto livello di conoscenze e di capacità critiche. Siamo impegnate a perseguire un continuo rinnovamento attraverso l'aggiornamento pedagogico e didattico, l'arricchimento culturale e sociale, l'ammodernamento delle strutture e delle tecnologie, il tutto in funzione di una presenza sempre più significativa e qualificata sul territorio, nella storia e nella società. 1 Costituzioni delle Suore della Santissima Trinità, cap. VII, art Cfr. Concilio Vaticano II, Gravissumum Educationis (1965); Sacra Congregazione per l educazione cattolica, La Scuola cattolica alle soglie del terzo millennio (1997); Conferenza Episcopale Italiana, La scuola cattolica, oggi, in Italia, (1983); Codice di Diritto Canonico, (1983). 3

4 Come scuola cattolica paritaria, inserita nel Sistema Scolastico Nazionale integrato dell istruzione, ci prefiggiamo di consolidare la corresponsabilità educativa con la famiglia e con tutte le altre componenti della comunità educante. Infatti, La Scuola è luogo dell apprendimento e, insieme, di costruzione dell identità personale, civile e sociale. Questo significa mettere ciascuno in condizione di raggiungere la piena realizzazione di sé e l acquisizione della cultura e dei valori necessari per vivere da cittadini responsabili 3. Il percorso educativo e formativo nel rispetto degli elementi di differenziazione e di continuità, comprende la Scuola dell Infanzia, la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado. I docenti dei diversi ordini di scuola si ispirano a questo Progetto Educativo d Istituto (PEI) e si confrontano sui rispettivi documenti programmatici, sottolineando il coinvolgimento di indirizzi pedagogici e valori condivisi. Criteri educativi Continuità didattica 3 Estratto dall Atto di Indirizzo del MIUR, 08/09/

5 Obiettivi Formativi La scuola che vogliamo costruire 5

6 1 Una scuola che sia a misura di persona Valorizzi le potenzialità individuali Rispetti le peculiarità di ciascuno Sostenga con rispetto e gradualità un cammino di maturazione personale Orienti l alunno nell orizzonte del futuro e favorisca il suo qualificato inserimento nella società 2 Una scuola che trasmetta i veri Valori della vita Formi personalità mature, responsabili, solidali, formate e critiche Offra momenti di formazione, riflessione, approfondimento religioso e partecipazione a iniziative della vita della Chiesa locale 6

7 3 Una scuola che sia pienamente inclusiva Aperta all accoglienza di tutti Senza alcun tipo di barriera Garantisca a tutti il diritto allo studio, con specifico riferimento al recupero di coloro che presentano disagi di vario tipo Valorizzi e promuova tutte le forme di dialogo Valorizzi l interculturalità al fine di un arricchimento vicendevole 4 Una scuola che sia ricca di umanità e professionalità Tenga conto delle esperienze pregresse dell alunno, del suo contesto familiare e delle sue aspettative di realizzazione Potenzi le opportunità di riscatto e di inserimento sociale Punti ad una innovazione continua, pur valorizzando l esperienza ereditata dal passato, con uno sguardo attento alle problematiche attuali Si avvalga della collaborazione e consulenza di esperti in campo educativo 7

8 5 Una scuola che promuova il Cooperative Learning Favorisca l amicizia e la gioia in un clima di cooperazione Coinvolga le varie componenti educative nel percorso formativo Promuova il successo formativo, permettendo a ciascuno di raggiungere la piena realizzazione di sé, l acquisizione della cultura e dei valori necessari per vivere da cittadini responsabili 6 Una scuola che sia attenta alle innovazioni tecnologiche Promuova l uso delle tecnologie didattiche come strumenti funzionali all apprendimento Utilizzi le risorse della rete internet 7 Una scuola che adegui la didattica alle esigenze educative Promuova percorsi formativi coerenti con le nuove esigenze educative Promuova l acquisizione di nuove conoscenze 8

9 8 Una scuola che formi alla cittadinanza attiva Promuova il senso di appartenenza al territorio e rafforzi l impegno per vivere una cittadinanza attiva Sensibilizzi alla comprensione del valore del patrimonio culturale della comunità Promuova il senso di partecipazione e responsabilità a percorsi di progettazione 9 Una scuola che promuova il rispetto della natura Valorizzi il patrimonio ambientale Educhi alla responsabilità sociale, alla tutela e alla conservazione del territorio Educhi alla raccolta differenziata e al riciclo dei rifiuti 9

10 10 Una scuola che collabori con tutte le Agenzie Educative Instauri e coltivi rapporti di collaborazione tra: - Famiglia - Istituzioni - Enti territoriali - Altre comunità educative 10

11 La Comunità Educante La Comunità educante, costituita da tutti coloro che in qualche modo partecipano alla vita della scuola, in un clima di fiducia e di rispetto reciproco, è il centro propulsore e responsabile di tutta l esperienza educativa e culturale. Nel nostro Progetto Educativo, si ritiene determinante creare un adeguato clima comunicativo ed affettivo nell ambiente scolastico, nella consapevolezza che, pur nello svolgimento di funzioni diverse e nella diversità degli incarichi assunti, tutti sono chiamati a collaborare nell unica opera educativa, valorizzando le persone e i loro specifici talenti, per ricercare ciò che è utile e vantaggioso alla formazione integrale di ciascun alunno. I Docenti, religiosi e laici, sono corresponsabili nella formazione e nell educazione degli alunni e contribuiscono alla missione educativa dell Istituto con l apporto della loro esperienza umana, cristiana e professionale. I non Docenti, partecipano all azione educativa della scuola con l esempio del loro lavoro e con il contributo al funzionamento amministrativo e materiale dell Istituto. I Genitori sono i primi educatori dei loro figli. Sono chiamati a impegnarsi a condividere, promuovere, sostenere con efficace collaborazione le finalità educative della scuola e dell Istituto. L azione educativa viene armonizzata attraverso la calendarizzazione di frequenti incontri tra scuola e famiglia, che favoriscano rapporti di reciproca conoscenza e scambi di esperienze. Le famiglie, inoltre, sono invitate a partecipazione ad iniziative di aggiornamento e di approfondimento religioso, culturale e pedagogico organizzate dalla scuola. 11

12 Gli Alunni, quali protagonisti della maturazione della loro personalità, s impegnano a: - acquisire, mediante uno studio serio e costante di tutte le discipline, i dati della cultura come strumenti per una più profonda coscienza di se stessi e della propria vocazione; - partecipare creativamente alla costruzione della Comunità Educante, in vista di un inserimento nella vita sociale; - percorrere il proprio cammino di fede. Gli Organi Collegiali Gli Organi Collegiali sono strumenti fondamentali per l ordinato funzionamento della scuola. Per quanto riguarda le competenze degli Organi Collegiali, l Istituto si attiene alle disposizioni della legislazione scolastica vigente. La serena collaborazione tra le diverse componenti della Comunità Scolastica e la loro comune partecipazione alla vita della scuola è indispensabile, affinché le diverse esperienze e competenze possano confrontarsi, nell approfondimento del PEI e nella verifica della sua attuazione, nello studio e nella elaborazione di nuove soluzioni. Tale collaborazione permette di migliorare il dialogo fra scuola e famiglia, fra scuola, famiglia e società e concorre favorevolmente alla formazione del clima educativo necessario ad una piena realizzazione delle finalità formative del nostro apostolato, in accordo con quanto proposto dai documenti della Chiesa che sollecitano a dar vita ad un ambiente comunitario scolastico permeato dello Spirito evangelico di libertà e carità, di coordinare l insieme della cultura umana con il messaggio della salvezza, facendo in modo che le conoscenze acquisite dagli alunni siano illuminate dalla Fede 4. Il presente PEI è aggiornato al 30 Giugno Concilio Vaticano II, G.E., doc.cit., n.8. 12

13 Gloria Tibi Trinitas Istituto delle Suore della Santissima Trinità Via Madonna del Riposo, Roma Tel Fax scuolasstrinita@virgilio.it sito: 13

SCUOLA DELL INFANZIA SAN FRANCESCO DI SALES PROGETTO EDUCATIVO

SCUOLA DELL INFANZIA SAN FRANCESCO DI SALES PROGETTO EDUCATIVO SCUOLA DELL INFANZIA SAN FRANCESCO DI SALES PROGETTO EDUCATIVO 1 L identità della scuola e la sua funzione educativa La carta di identità della Scuola Materna San Francesco di Sales è il PIANO EDUCATIVO

Dettagli

Scuola dell'infanzia Paritaria e Nido Integrato. "Santi Angeli Custodi" PROGETTO EDUCATIVO

Scuola dell'infanzia Paritaria e Nido Integrato. Santi Angeli Custodi PROGETTO EDUCATIVO Scuola dell'infanzia Paritaria e Nido Integrato "Santi Angeli Custodi" PROGETTO EDUCATIVO Premessa La scuola dell infanzia "Santi Angeli Custodi", con il passare degli anni, ha assunto una sempre maggior

Dettagli

PICCOLA CASA. Il nostro P.O.F. in sintesi. Scuola Primaria Paritaria. Santa Maria Aprutina

PICCOLA CASA. Il nostro P.O.F. in sintesi. Scuola Primaria Paritaria. Santa Maria Aprutina Scuola Primaria Paritaria Il nostro P.O.F. in sintesi PICCOLA CASA Santa Maria Aprutina Via Vinciguerra, 3 - Teramo - Tel. 0861 243881 - Fax 0861 251699 e-mail: info@piccolacasa.org web: www.piccolacasa.org

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO MAESTRE PIE RIMINI SCUOLE PARITARIE MAESTRE PIE RIMINI

PROGETTO EDUCATIVO MAESTRE PIE RIMINI SCUOLE PARITARIE MAESTRE PIE RIMINI SCUOLE PARITARIE MAESTRE PIE Scuola dell Infanzia Maestre Pie Scuola Primaria Maestre Pie Scuola Secondaria di Primo Grado Maestre Pie Liceo delle Scienze Umane Maestre Pie Istruzione Professionale Servizi

Dettagli

La scuola come Servizio Educativo. a cura del Servizio di Pastorale Scolastica della Diocesi di Milano

La scuola come Servizio Educativo. a cura del Servizio di Pastorale Scolastica della Diocesi di Milano La scuola come Servizio Educativo a cura del Servizio di Pastorale Scolastica della Diocesi di Milano P.E.I. e P.O.F. Conosciamoli meglio Il Progetto Educativo d Istituto (PEI) STRUMENTO INDISPENSABILE

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA TRONCONI

SCUOLA DELL INFANZIA TRONCONI IDENTITÀ: SCUOLA DELL INFANZIA TRONCONI La Scuola dell Infanzia TRONCONI nasce nel 1928 in BERGORO di Fagnano Olona (Varese) per rispondere alle esigenze emergenti dell espansione demografica della zona

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO IDENTITA DELL OPERA PIA G. CAVALLIN I

PROGETTO EDUCATIVO IDENTITA DELL OPERA PIA G. CAVALLIN I PROGETTO EDUCATIVO IDENTITA DELL OPERA PIA G. CAVALLIN I SCUOLA DELLA CHIESA Nella società attuale, caratterizzata dal pluralismo culturale, la nostra è scuola autonoma e libera, di ispirazione cattolica;

Dettagli

Scuola materna San Giuseppe. Progetto offerta integrativa sperimentale. Sezione Ponte

Scuola materna San Giuseppe. Progetto offerta integrativa sperimentale. Sezione Ponte Scuola materna San Giuseppe Progetto offerta integrativa sperimentale Sezione Ponte ISPIRAZIONE DELLA SCUOLA La nostra istituzione Scuola Materna San Giuseppe è una scuola cattolica di ispirazione cristiana

Dettagli

S e Parificata Casa, Educazione e Lavoro. Scuola dell Infanzia Paritaria S.Maria. Ente gestore Cooperativa Scuola Viva s.c.r.l.

S e Parificata Casa, Educazione e Lavoro. Scuola dell Infanzia Paritaria S.Maria. Ente gestore Cooperativa Scuola Viva s.c.r.l. S e Parificata Casa, Educazione e Lavoro Scuola dell Infanzia Paritaria S.Maria Ente gestore Cooperativa Scuola Viva s.c.r.l. PROGETTO EDUCATIVO DELL ISTITUTO La nostra scuola è presente sul territorio

Dettagli

INDICE. 1. Una Scuola di ispirazione cristiana nella storia e nell oggi. 2. La nostra Scuola: la sua Mappa Valoriale: la Costituzione.

INDICE. 1. Una Scuola di ispirazione cristiana nella storia e nell oggi. 2. La nostra Scuola: la sua Mappa Valoriale: la Costituzione. 1 INDICE PROGETTO EDUCATIVO 1. Una Scuola di ispirazione cristiana nella storia e nell oggi. 2. La nostra Scuola: la sua Mappa Valoriale: la Costituzione. 3. La Scuola e i Diritti del Bambino. 4. La Scuola

Dettagli

PROGRAMMAZIONE AMBITO PER LA FAMIGLIA SALESIANA

PROGRAMMAZIONE AMBITO PER LA FAMIGLIA SALESIANA PROGRAMMAZIONE AMBITO PER LA FAMIGLIA SALESIANA Obiettivo Generale: Vivere la conversione pastorale con la forza profetica dell essere con i giovani comunità in uscita, che testimonia e annuncia Gesù con

Dettagli

Domenica 4 dicembre 2016 dalle ore alle 13.00

Domenica 4 dicembre 2016 dalle ore alle 13.00 Domenica 4 dicembre 2016 dalle ore 10.30 alle 13.00 Nella scuola dell infanzia si cerca di creare un clima che consenta al bambino di percepire l accettazione e la stima nei suoi confronti, il rispetto

Dettagli

FINALITA EDUCATIVE GENERALI DELLA SCUOLA PRIMARIA S. DOROTEA

FINALITA EDUCATIVE GENERALI DELLA SCUOLA PRIMARIA S. DOROTEA Il PIANO dell OFFERTA FORMATIVA (POF) è il documento costitutivo dell identità culturale e progettuale della scuola, ne esprime le finalità educative e didattiche in coerenza con le richieste e le esigenze

Dettagli

ASILO INFANTILE SIROLO

ASILO INFANTILE SIROLO ASILO INFANTILE SIROLO PROGETTO EDUCATIVO VIA GIULIETTI 73, SIROLO (AN) TEL.071.9330937 E MAIL : asiloinfantilesirolo@gmail.com www. asiloinfantilesirolo.it Il Progetto Educativo è la carta d identità

Dettagli

Insegnare religione cattolica: identità e forza educativa nelle finalità della scuola

Insegnare religione cattolica: identità e forza educativa nelle finalità della scuola Corso regionale di aggiornamento degli Insegnanti di religione cattolica Insegnare religione cattolica: identità e forza educativa nelle finalità della scuola Corato, 21-23 febbraio 2011 Avere un identità

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA SANTA GIANNA BERETTA MOLLA Sovico (Mb) Piazza Dr. A. Riva, 6 Tel

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA SANTA GIANNA BERETTA MOLLA Sovico (Mb) Piazza Dr. A. Riva, 6 Tel SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA SANTA GIANNA BERETTA MOLLA 20845 Sovico (Mb) Piazza Dr. A. Riva, 6 Tel. 039 2011020 Indice Premessa Parte I Originalità e specificità di una presenza Espressione della comunità

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO D INTESA VISTO l art. 21 della L. 15 marzo 1997 n. 59, che riconosce ad ogni scuola l autonomia organizzativa, didattica, di ricerca e sperimentazione per permettere un più stretto collegamento

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO D ISTITUTO

PROGETTO EDUCATIVO D ISTITUTO PROGETTO EDUCATIVO D ISTITUTO 1 La scuola dell infanzia San Michele Arcangelo è una scuola paritaria, parrocchiale, di ispirazione cattolica. Essa è un luogo di incontro e di crescita di persone. Persone

Dettagli

Le scuole primarie del 1 Istituto Comprensivo stipulano con la famiglia dell alunno il seguente patto educativo di corresponsabilità, con il quale

Le scuole primarie del 1 Istituto Comprensivo stipulano con la famiglia dell alunno il seguente patto educativo di corresponsabilità, con il quale Patto di corresponsabilità educativa scuola primaria (Si riporta di seguito il Patto di corresponsabilità scuola famiglia elaborato nell anno scolastico 2008/2009 come integrazione al piano dell offerta

Dettagli

impariascuola percorsi di sensibilizzazione alla parità di genere nelle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado

impariascuola percorsi di sensibilizzazione alla parità di genere nelle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado impariascuola percorsi di sensibilizzazione alla parità di genere nelle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado Il progetto impariascuola promosso dalle Consigliere Provinciali di Parità

Dettagli

Agenzia delle Entrate

Agenzia delle Entrate Assessorato all Istruzione Protocollo d intesa tra Agenzia delle Entrate Direzione Provinciale di Trento e Provincia Autonoma di Trento Assessorato all Istruzione PROTOCOLLO D INTESA tra l Agenzia delle

Dettagli

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA: TEMPO DI SCELTE..

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA: TEMPO DI SCELTE.. INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA: TEMPO DI SCELTE.. PERCHÉ SCELGO DI AVVALERMI DELL INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA (IRC)? La domanda religiosa è un insopprimibile esigenza della persona umana

Dettagli

Il nostro P.O.F. Scuola Paritaria dell Infanzia e Primaria

Il nostro P.O.F. Scuola Paritaria dell Infanzia e Primaria Scuola Paritaria dell Infanzia e Primaria Viale dei santi Pietro e Paolo, 8 00144 Roma scuola-s.francesco@libero.it Tel: 065911677-0659213457 Il nostro P.O.F. E frutto del lavoro del nostro Collegio dei

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Direzione Generale

Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Direzione Generale PROTOCOLLO D INTESA Roma, 07/05/2008 VISTO l art. 21 della L. 15 marzo 1997 n. 59, che riconosce ad ogni scuola l autonomia organizzativa, didattica, di ricerca e sperimentazione per permettere un più

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ARTENA A.S.2017/2018

ISTITUTO COMPRENSIVO ARTENA A.S.2017/2018 ISTITUTO COMPRENSIVO ARTENA A.S.2017/2018 Elaborato ai sensi: delle Raccomandazioni del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 dell allegato n. 2 D.M. n. 139 del 22 AGOSTO 2007 delle Indicazioni

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO " ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO Via Umberto I, 12-09070 San Vero Milis (OR) tel. 0783-53670 Fax 0783-558128 C. F. 90027760959 cod. Min. ORIC81200V-

Dettagli

POF Scuola Primaria S. Antonio di Padova

POF Scuola Primaria S. Antonio di Padova POF Lo scopo dell educazione è di aiutarti fin dall infanzia a non imitare nessuno, ma ad essere te stesso in ogni momento. Scuola Primaria S. Antonio di Padova Via Duca degli Abruzzi, 8/f, Campobasso

Dettagli

Per una scelta consapevole

Per una scelta consapevole Per una scelta consapevole L Istituto Scuole Cristiane con la Scuola dell Infanzia Paritaria (18.11.04) e la Scuola Primaria Parificata e Paritaria (D.M.18.12.2000), è una risposta alle esigenze educative

Dettagli

La disciplina nel corso dell anno mira a costruire le seguenti competenze specifiche:

La disciplina nel corso dell anno mira a costruire le seguenti competenze specifiche: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : CLASSE: 5 A LSA MATERIA: RELIGIONE DOCENTE: BRUSCHI ALBERTO L insegnamento della religione cattolica (Irc) risponde all esigenza di riconoscere nei percorsi scolastici

Dettagli

Collegio Universitario. Maria Ausiliatrice Varese

Collegio Universitario. Maria Ausiliatrice Varese Istituto Maria Ausiliatrice Collegio Universitario Piazza Libertà, 9 21100 VARESE tel. 0332 291711 fax 0332 291707 e-mail: collegio_universitario@scuolamariausiliatrice.com Sito: www.scuolamariausiliatrice.com/collegio-universitario

Dettagli

Patto educativo di corresponsabilita scuola dell infanzia

Patto educativo di corresponsabilita scuola dell infanzia ISTITUTO COMPRENSIVO DI GALLIO Via Roma,1-36032 Gallio (VI) Tel.0424 445388 Codice fiscale84006050243 e mail viic88700p@istruzione.it Sito web: www.ic.gallio.gov.it Scuole dell infanzia di Gallio e Roana

Dettagli

PEI Progetto Educativo Istituto

PEI Progetto Educativo Istituto PEI Progetto Educativo Istituto L Istituto Sacro Cuore della Trinità dei Monti di Roma ha una storia ricca di momenti significativi che sono presenti nel suo Progetto Educativo sotto forma di valori mossi

Dettagli

Congregazione Suore Carmelitane di S. Teresa di Torino SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA CANONICO EDOARDO FERRERO

Congregazione Suore Carmelitane di S. Teresa di Torino SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA CANONICO EDOARDO FERRERO Congregazione Suore Carmelitane di S. Teresa di Torino SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA CANONICO EDOARDO FERRERO VIA GIORGIO PALLAVICINO, 20-10153 TORINO TEL. 011 8171340 infanziaferrero@carmelitane.com

Dettagli

Istituto Comprensivo G.L.Radice Siracusa SCUOLA DELL INFANZIA A.S PROGETTO ACCOGLIENZA

Istituto Comprensivo G.L.Radice Siracusa SCUOLA DELL INFANZIA A.S PROGETTO ACCOGLIENZA Istituto Comprensivo G.L.Radice Siracusa SCUOLA DELL INFANZIA A.S. 2015 2016 PROGETTO ACCOGLIENZA PREMESSA La scuola dell Infanzia è parte integrante di un percorso formativo unitario dall infanzia all

Dettagli

ISTITUTO PARITARIO CATERINA CITTADINI SUORE ORSOLINE DI SOMASCA ROMA

ISTITUTO PARITARIO CATERINA CITTADINI SUORE ORSOLINE DI SOMASCA ROMA ISTITUTO PARITARIO CATERINA CITTADINI I ISTITUTO SCOLASTICO PARITARIO CATERINA CITTADINI In viaggio per crescere insieme C era una volta una bambina che non voleva andare a scuola e allora una mattina

Dettagli

HIGHLANDS INSTITUTE PATTO DI CORRESPONSABILITÁ

HIGHLANDS INSTITUTE PATTO DI CORRESPONSABILITÁ VENGA IL TUO REGNO! HIGHLANDS INSTITUTE PATTO DI CORRESPONSABILITÁ DIRITTI E DOVERI DI ALUNNI, DOCENTI E GENITORI Fondazione Highlands Institute Viale della Scultura 15 00144 Roma Eur Scuola dell Infanzia,

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO D ISTITUTO

PROGETTO EDUCATIVO D ISTITUTO SCUOLADELL INFANZIA PARITARIA SANT ANTONIO DA PADOVA Via Tosco Romagnola, 1818, Navacchio (Pisa) Tel. 050/775006-Fax 050/775006 PROGETTO EDUCATIVO D ISTITUTO PROGETTO EDUCATIVO 1 Il Progetto Educativo

Dettagli

DUC IN ALTUM! Un villaggio educante per vivere la scuola da fuoriclasse! PROGETTO REALIZZATO CON IL SOSTEGNO DI

DUC IN ALTUM! Un villaggio educante per vivere la scuola da fuoriclasse! PROGETTO REALIZZATO CON IL SOSTEGNO DI DUC IN ALTUM! Un villaggio educante per vivere la scuola da fuoriclasse! PROGETTO REALIZZATO CON IL SOSTEGNO DI LE PROBLEMATICHE EVIDENZIATE Estrema difficoltà dei ragazzi nel saper scegliere consapevolmente

Dettagli

Agenzia delle Entrate

Agenzia delle Entrate Protocollo d intesa tra Agenzia delle Entrate Direzione Provinciale di Trento e Provincia Autonoma di Trento Dipartimento Istruzione, Università e Ricerca PROTOCOLLO D INTESA tra l Agenzia delle Entrate

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA

SCUOLA DELL INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO R. DE SIMONE SAN PIETRO VERNOTICO SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 SCUOLA DELL INFANZIA PROGETTO GENITORI PATTO FORMATIVO SCUOLA-FAMIGLIA PREMESSA Il progetto nasce dalla

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO D ISTITUTO

PROGETTO EDUCATIVO D ISTITUTO PROGETTO EDUCATIVO D ISTITUTO 1. OPERA EDUCATIVA DELL ISTITUTO SUORE SACRAMENTINE DI BERGAMO. Educare oggi, più che nel passato, richiede sicuri riferimenti ad un impostazione pedagogica che esprima valori,

Dettagli

Il nostro P.O.F. Scuola Paritaria dell Infanzia e Primaria

Il nostro P.O.F. Scuola Paritaria dell Infanzia e Primaria Scuola Paritaria dell Infanzia e Primaria Viale dei santi Pietro e Paolo, 8 00144 Roma scuola-s.francesco@libero.it Tel: 065911677-0659213457 Il nostro P.O.F. E frutto del lavoro del nostro Collegio dei

Dettagli

PATTO EDUCATIVO CORRESPONSABILITÀ SCUOLA PRIMARIA. Pio Di Meo

PATTO EDUCATIVO CORRESPONSABILITÀ SCUOLA PRIMARIA. Pio Di Meo PATTO EDUCATIVO di CORRESPONSABILITÀ SCUOLA PRIMARIA Pio Di Meo OBIETTIVI FORMATIVI CHE SI PROPONE QUESTO DOCUMENTO La scuola è l ambiente di apprendimento in cui promuovere la formazione di ogni alunno,

Dettagli

Istituto Comprensivo Gonzaga

Istituto Comprensivo Gonzaga Istituto Comprensivo Gonzaga Al fine di rendere effettiva l alleanza educativa con la Famiglia, l Istituto Comprensivo Gonzaga, condividendo la proposta del Ministro della Pubblica Istruzione (Direttiva

Dettagli

EDUCARE: costruire l identità della persona come vocazione

EDUCARE: costruire l identità della persona come vocazione Corso di aggiornamento per docenti IRC e operatori pastorali Aprilia 13/03/2011 EDUCARE: costruire l identità della persona come vocazione UFFICIO SCUOLA per l insegnamento della Religione Cattolica DIOCESI

Dettagli

CHI BEN COMINCIA È A META DELL OPERA

CHI BEN COMINCIA È A META DELL OPERA ESSO ECCE HOMO ISTITUTO COMPRENSIVO VANN ANTO PLESSO ECCE HOMO A.S.2016/2017 PROGETTO ACCOGLIENZA CHI BEN COMINCIA È A META DELL OPERA Non può esserci educazione senza accoglienza e integrazione PREMESSA

Dettagli

impariascuola percorsi di sensibilizzazione alla parità di genere nelle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado

impariascuola percorsi di sensibilizzazione alla parità di genere nelle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado impariascuola percorsi di sensibilizzazione alla parità di genere nelle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado Il progetto impariascuola promosso dalle Consigliere Provinciali di Parità

Dettagli

DOMANDA DI PREISCRIZIONE

DOMANDA DI PREISCRIZIONE DOMANDA DI PREISCRIZIONE Il/la sottoscritto/a CHIEDE che il figlio/a nato /a a il residente nel comune di in via n. cap tel. (segnalare nr. telefonici di sicura reperibilità) sia iscritto/a alla scuola

Dettagli

Liberi di educare per educare alla libertà non è semplicemente uno slogan ma è

Liberi di educare per educare alla libertà non è semplicemente uno slogan ma è PROGETTO EDUCATIVO UNA SCUOLA COME LUOGO DI ESPERIENZA Liberi di educare per educare alla libertà non è semplicemente uno slogan ma è l ipotesi culturale, nata dalla tradizione cristiana, che ha come scopo

Dettagli

Questionario Personale ATA

Questionario Personale ATA Questionario Personale ATA DOMANDE 2 4 5 7 0 % % % % % 4"Parzialmente in accordo parzialmente in accordo % 1 La funzionalità strutturale dell edificio, lo stato di manutenzione e la funzionalità delle

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORTINA D AMPEZZO Scuola Secondaria di I grado P.F. Calvi di San Vito di Cadore Piano di lavoro annuale a.s.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORTINA D AMPEZZO Scuola Secondaria di I grado P.F. Calvi di San Vito di Cadore Piano di lavoro annuale a.s. ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORTINA D AMPEZZO Scuola Secondaria di I grado P.F. Calvi di San Vito di Cadore Piano di lavoro annuale a.s. 2016-2017 Docente NADIA CODARIN Disciplina RELIGIONE CATTOLICA Classe

Dettagli

ISTITUTI PARITARI FERMI DD. USR-ER N. 225 PIANO EDUCATIVO

ISTITUTI PARITARI FERMI DD. USR-ER N. 225 PIANO EDUCATIVO LICEO SCIENTIFICO PARITARIO Sezione Sportiva ISTITUTO E. FERMI CARPI (MO) PIANO EDUCATIVO Carpi: Via Papa Giovanni XXIII, 158/A Carpi (MO) - Tel/Fax: 059/6229352 - E-mail: carpi@istituticsf.it 1 Sommario

Dettagli

«Cyberbullismo e cittadinanza digitale»

«Cyberbullismo e cittadinanza digitale» «Cyberbullismo e cittadinanza digitale» FIDAE «Cyberbullismo: una sfida educativa» Istituto Gonzaga, Milano Simona Chinelli, referente cyberbullismo per l USR Lombardia L intervento 1. I documenti di riferimento

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA M.P.I.

PROTOCOLLO D INTESA TRA M.P.I. PROTOCOLLO D INTESA TRA M.P.I. Ministero della Pubblica Istruzione e ItaliaNostra onlus Associazione nazionale per la tutela del patrimonio storico, artistico e naturale VISTO l Accordo di programma del

Dettagli

CITTADINI A SCUOLA. Titolo del progetto. Indicazioni progetto

CITTADINI A SCUOLA. Titolo del progetto. Indicazioni progetto Indicazioni progetto La pianificazione (Plan) di Titolo del progetto CITTADINI A SCUOLA Responsabile del progetto Data di inizio e fine Ottobre 2016 Giugno 2017 (curricolare) Obiettivi operativi Indicatori

Dettagli

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ ISTITUTO COMPRENSIVO di PORTO MANTOVANO (MN) Via Monteverdi 46047 PORTO MANTOVANO (MN) tel. 0376 398 781 e-mail: mnic813002@istruzione.it e-mail certificata: mnic813002@pec.istruzione.it sito internet:

Dettagli

Offerta formativa. Viale don Bosco, Nizza Monferrato Tel fax

Offerta formativa. Viale don Bosco, Nizza Monferrato Tel fax 1 Offerta formativa Istituto Nostra Signora delle Grazie Viale don Bosco, 40 14049 Nizza Monferrato Tel. 0141 1806139 fax 0141 793363 segreteria@scuolanizza.it www.scuolanizza.it 2 3 Le caratteristiche

Dettagli

SCUOLA PARITARIA dell'infanzia

SCUOLA PARITARIA dell'infanzia SCUOLA PARITARIA dell'infanzia Istituto Canossiano via della Chiusa, 9-20123 Milano tel.: 0258313640 e-mail: scuolainfanziami@fdcc.org sito: www.canossianemilano.it PROGETTO EDUCATIVO INDICE Premessa Pag.

Dettagli

Indirizzo: Internazionale Quadriennale. Classe: seconda. Disciplina: IRC. Anno scolastico 2018/2019

Indirizzo: Internazionale Quadriennale. Classe: seconda. Disciplina: IRC. Anno scolastico 2018/2019 Istituto Tecnico Internazionale Economico E. Tosi Busto Arsizio Amministrazione Finanza e Marketing Relazioni internazionali Sistemi informativi aziendali Turismo Internazionale Quadriennale Indirizzo:

Dettagli

FINALITA Formarsi atteggiamenti e comportamenti permanenti di non violenza e di rispetto delle diversità. Approfondire le relazioni di gruppo.

FINALITA Formarsi atteggiamenti e comportamenti permanenti di non violenza e di rispetto delle diversità. Approfondire le relazioni di gruppo. PREMESSA Il presente percorso nasce e si sviluppa in base all'esigenza di educare gli alunni al rispetto della persona umana ed al senso di responsabilità. La scuola, infatti, come sede formativa istituzionale

Dettagli

Per costruire una comunità educante capace di dare solide basi ai cittadini di domani.

Per costruire una comunità educante capace di dare solide basi ai cittadini di domani. ISTITUTO COMPRENSIVO costantini SAN PAOLO BELSITO- CASAMARCIANO-LIVERI Sede legale : via Caracciolo n.1 tel. 081 081 8295663 80030 San Paolo Belsito(NA) e-mail NAIC8C100L@istruzione.it sito www.icsanpaolobelsito.gov.it

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA L AGENZIA DELLE ENTRATE

PROTOCOLLO D INTESA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA L AGENZIA DELLE ENTRATE PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA (di seguito denominato MIUR ) E L AGENZIA DELLE ENTRATE (di seguito denominata AGENZIA) Educazione alla legalità e

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO VITRUVIO POLLIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO VITRUVIO POLLIONE OPEN day 2017 ISTITUTO COMPRENSIVO VITRUVIO POLLIONE VIA EMANUELE FILIBERTO, 73 04023 FORMIA (LT) tel. 0771/21193 - fax 0771/322739 C.F. 90027840595 - e mail: ltic81300v@istruzione.it www.icpollione.it

Dettagli

COLLEGIO PAPIO SCUOLA MEDIA e LICEO Casella Postale 840, CH-6612 Ascona Tel. +41 (0) Fax +41 (0)

COLLEGIO PAPIO SCUOLA MEDIA e LICEO Casella Postale 840, CH-6612 Ascona Tel. +41 (0) Fax +41 (0) I DOCENTI VALUTANO LA DIREZIONE Linee direttive Finalità e modalità L impegno per un cammino di crescita alla luce degli obiettivi culturali ed educativi che la nostra scuola si prefigge implica non solo

Dettagli

Accoglienza ed inclusione dei migranti. Le esperienze della scuola

Accoglienza ed inclusione dei migranti. Le esperienze della scuola Accoglienza ed inclusione dei migranti Le esperienze della scuola Punti su cui confrontarsi Il modello di accoglienza e di integrazione degli alunni migranti. Integrazione scolastica ed inclusione sociale.

Dettagli

I. S. I. S. C. A. Dalla Chiesa

I. S. I. S. C. A. Dalla Chiesa 1 ATTO DI INDIRIZZO Delibera n 9 del Consiglio di Istituto del 15/02/2010 LINEE GENERALI DI INDIRIZZO PER L ELABORAZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA APPROVATE DAL CONSIGLIO DI ISTITUTO NELLA SEDUTA

Dettagli

(culturale pedagogico didattico) Scuola dell Infanzia Paritaria e Convenzionata

(culturale pedagogico didattico) Scuola dell Infanzia Paritaria e Convenzionata (culturale pedagogico didattico) Scuola dell Infanzia Paritaria e Convenzionata Scuola Materna Gen. Adriano Thaon di Revel Via Lombardore, 27-10154 Torino Tel./fax 011.85.10.35 e-mail: info@maternathaondirevel-torino.it

Dettagli

Istituto Comprensivo San Vito Viale Trento e Trieste, San Vito Romano Roma tel. 06/ Fax 06/ rmic8an002-distretto Scolastico

Istituto Comprensivo San Vito Viale Trento e Trieste, San Vito Romano Roma tel. 06/ Fax 06/ rmic8an002-distretto Scolastico Istituto Comprensivo San Vito Viale Trento e Trieste, 30-00030 San Vito Romano Roma tel. 06/9571058 Fax 06/95479212 rmic8an002-distretto Scolastico XXXVI Mail : rmic8an002@istruzione.it web: www.scuolesanvitoromano.it

Dettagli

STATUTO SCUOLA DELL INFANZIA PARROCCHIALE-PARITARIA ANGELO e AGNESE TESTA BOLTIERE

STATUTO SCUOLA DELL INFANZIA PARROCCHIALE-PARITARIA ANGELO e AGNESE TESTA BOLTIERE STATUTO SCUOLA DELL INFANZIA PARROCCHIALE-PARITARIA ANGELO e AGNESE TESTA BOLTIERE Premessa con sede in Boltiere, via D. G. Carminati n 1 è sorta nell anno 1905. La Scuola ha ottenuto il riconoscimento

Dettagli

Progettazione curricolo verticale percorso formativo per Unità di Apprendimento (UDA)

Progettazione curricolo verticale percorso formativo per Unità di Apprendimento (UDA) Progettazione curricolo verticale percorso formativo per Unità di Apprendimento (UDA) Dipartimento di IRC (Insegnamento religione cattolica) PRIMO BIENNIO Anno scolastico 2018-19 Asse storico sociale (

Dettagli

Indispensabile diventa per noi, facendolo, di farlo bene.

Indispensabile diventa per noi, facendolo, di farlo bene. ISTITUTO CANOSSIANO Scuola Primaria Paritaria (D.M. 21.12.00) Maddalena di Canossa Piazza Cesare Battisti, 27. Conselve (PD) 35026 Tel. 0495384032 fax 0499514378 Indispensabile diventa per noi, facendolo,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CARPI - ZONA CENTRO Modena ANNO SCOLASTICO 2012/2013 P.O.F. Piano dell Offerta Formativa - E S T R A T T O -

ISTITUTO COMPRENSIVO CARPI - ZONA CENTRO Modena ANNO SCOLASTICO 2012/2013 P.O.F. Piano dell Offerta Formativa - E S T R A T T O - ISTITUTO COMPRENSIVO CARPI - ZONA CENTRO Modena ANNO SCOLASTICO 2012/2013 Scuola dell infanzia Berengario Scuola primaria Fanti Scuola primaria Pascoli Scuola secondaria di primo grado A. Pio P.O.F. Piano

Dettagli

1 Aiutare i bambini ad entrare in relazione costruttiva con i coetanei; 2 guidarlo gradualmente alla gioia dell'agire e dell'autonomia operativa;

1 Aiutare i bambini ad entrare in relazione costruttiva con i coetanei; 2 guidarlo gradualmente alla gioia dell'agire e dell'autonomia operativa; LA "CASA DEI BAMBINI" sito web La "Casa dei bambini" è una scuola dell'infanzia paritaria cattolica non statale aperta ai bambini dai tre ai sei anni. È diretta e gestita direttamente dalla Parrocchia

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE SCUOLA SECONDARIA

CURRICOLO DI RELIGIONE SCUOLA SECONDARIA 1 CURRICOLO DI RELIGIONE SCUOLA SECONDARIA (secondo le nuove Indicazioni Provinciali per la definizione dei curricoli del primo ciclo d istruzione della scuola in lingua italiana della Provincia Autonoma

Dettagli

P.E.I Progetto educativo di Istituto.

P.E.I Progetto educativo di Istituto. Integra il Piano dell Offerta Formativa Contiene le scelte educative, organizzative delle risorse e gli strumenti a disposizione dell Istituzione scolastica Costituisce un impegno per l intera comunità

Dettagli

FONDAZIONE LEVIS PLONA Scuola Paritaria Bilingue di Ispirazione Cattolica Scuola dell Infanzia - Scuola Primaria

FONDAZIONE LEVIS PLONA Scuola Paritaria Bilingue di Ispirazione Cattolica Scuola dell Infanzia - Scuola Primaria FONDAZIONE LEVIS PLONA Scuola Paritaria Bilingue di Ispirazione Cattolica Scuola dell Infanzia - Scuola Primaria Spazi esterni Il grande parco di 10.000 mq, con campi da calcio, pallavolo, pallacanestro

Dettagli

La scuola adasm-fism. 1)Scuola 2)paritaria 3)di ispirazione cristiana

La scuola adasm-fism. 1)Scuola 2)paritaria 3)di ispirazione cristiana La scuola adasm-fism 1)Scuola 2)paritaria 3)di ispirazione cristiana La scuola paritaria di ispirazione cristiana Se non è scuola - e della scuola non riproduce gli elementi caratterizzanti- non può essere

Dettagli

IL CURRICOLO DI SCUOLA AREA STORICO GEOGRAFICA: CITTADINANZA

IL CURRICOLO DI SCUOLA AREA STORICO GEOGRAFICA: CITTADINANZA IL CURRICOLO DI SCUOLA AREA STORICO GEOGRAFICA: CITTADINANZA CAMPI DI ESPERIENZA: - LA CONOSCENZA DEL MONDO - IL SE E L ALTRO DISCIPLINE: - STORIA - GEOGRAFIA - CITTADINANZA DISCIPLINE: - STORIA - GEOGRAFIA

Dettagli

SCUOLA E FAMIGLIA: LINEE GUIDA PER UN NUOVO PATTO EDUCATIVO ALLEGATI

SCUOLA E FAMIGLIA: LINEE GUIDA PER UN NUOVO PATTO EDUCATIVO ALLEGATI ALLEGATI Modelli di patto educativo di corresponsabilità Esempi di patto educativo di corresponsabilità 1 MODELLO 1 SCUOLA E FAMIGLIA: LINEE GUIDA PER UN NUOVO PATTO EDUCATIVO PATTO DI CORRESPONSABILITA

Dettagli

Fasi della progettazione Tecnologie Informatiche Ricerca, sperimentazione e condivisione delle pratiche didattiche

Fasi della progettazione Tecnologie Informatiche Ricerca, sperimentazione e condivisione delle pratiche didattiche Principali teorie pedagogico-didattiche Principali teorie di psicologia dello sviluppo Elementi di sociologia della famiglia La relazione educativa Tecniche di osservazione del comportamento infantile

Dettagli

Indirizzo: Internazionale Quadriennale. Classe: prima. Disciplina: IRC. Anno scolastico 2018/2019

Indirizzo: Internazionale Quadriennale. Classe: prima. Disciplina: IRC. Anno scolastico 2018/2019 Istituto Tecnico Internazionale Economico E. Tosi Busto Arsizio Amministrazione Finanza e Marketing Relazioni internazionali Sistemi informativi aziendali Turismo Internazionale Quadriennale Indirizzo:

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI IN SITUAZIONE DI DIFFICOLTÁ

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI IN SITUAZIONE DI DIFFICOLTÁ ALLEGATO 7 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI IN SITUAZIONE DI DIFFICOLTÁ 1 PREMESSA Il Protocollo di Accoglienza è un documento elaborato dalla Commissione Metodologico - didattica del CTI Garda Baldo,

Dettagli

Il PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA (POF) è la CARTA D IDENTITA della scuola.

Il PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA (POF) è la CARTA D IDENTITA della scuola. SCUOLA PRIMARIA STATALE PRIMO CIRCOLO DI ABBIATEGRASSO Il PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA (POF) è la CARTA D IDENTITA della scuola. Contiene tutte le informazioni utili e necessarie per conoscere le finalità

Dettagli

L EDUCAZIONE AL RISVEGLIO DELLA FEDE IN FAMIGLIA E NELLA COMUNITA Linee di pastorale postbattesimale

L EDUCAZIONE AL RISVEGLIO DELLA FEDE IN FAMIGLIA E NELLA COMUNITA Linee di pastorale postbattesimale L EDUCAZIONE AL RISVEGLIO DELLA FEDE IN FAMIGLIA E NELLA COMUNITA Linee di pastorale postbattesimale LA CATECHESI POSTBATTESIMALE PRINCIPI ISPIRATORI: la chiesa: accompagna, sostiene e anima le famiglie;

Dettagli

scuola del castello per imparare a crescere nel giardino della vita

scuola del castello per imparare a crescere nel giardino della vita scuola del castello per imparare a crescere nel giardino della vita IDENTITA DELLA SCUOLA La storia della scuola Padre Di Francia di Monza risale al 1958. La Villa Torneamento fu acquistata, nel 1951,

Dettagli

PROGETTO CONTINUITA ORIENTAMENTO

PROGETTO CONTINUITA ORIENTAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO DIAZ PROGETTO CONTINUITA ORIENTAMENTO Interclasse quinta ANNO SCOLASTICO 2017-2018 PREMESSA L'istanza della continuità educativa, affermata nelle indicazioni nazionali, investe l'intero

Dettagli

scuolabottani@hotmail.it La scuola dell Infanzia M.D. Bottani delle Suore Orsoline di Gandino, è paritaria, di ispirazione cristiana. Prende il nome da Madre Dositea Bottani, serva di Dio, a cui è stata

Dettagli

PATTO DI CORRESPONSABILITA EDUCATIVA SCUOLA - FAMIGLIA

PATTO DI CORRESPONSABILITA EDUCATIVA SCUOLA - FAMIGLIA Istituto Comprensivo BRA 2 Via Europa n.15-12042 BRA (CN) Tel. 0172 413375 PEO: cnic863002@istruzione.it PEC: cnic863002@pec.istruzione.it Sito web: http://istitutocomprensivobra2.edu.it/ C. M.: CNIC863002

Dettagli

A.S. 2012/2013 PIANO ANNUALE DI LAVORO

A.S. 2012/2013 PIANO ANNUALE DI LAVORO A.S. 2012/2013 PIANO ANNUALE DI LAVORO Prof.ssa Giovanna Sirico Materia Insegnamento Religione Cattolica (IRC) Classe V Sez. Ac Data di presentazione 13 novembre 2012 LIVELLI DI PARTENZA La situazione

Dettagli

EDUCARE INSIEME ALL AMORE E ALLA LIBERTÀ

EDUCARE INSIEME ALL AMORE E ALLA LIBERTÀ Progetto Educativo EDUCARE INSIEME ALL AMORE E ALLA LIBERTÀ - SALESIE - Progetto Educativo EDUCARE INSIEME ALL AMORE E ALLA LIBERTÀ padova 2015 Don Domenico Leonati (1703-1793) Fondatore della Congregazione

Dettagli

Negli ultimi anni si è registrato un bisogno sempre maggiore da parte degli Istituti Scolastici di interventi di

Negli ultimi anni si è registrato un bisogno sempre maggiore da parte degli Istituti Scolastici di interventi di CONTRIBUTO AL TAVOLO TECNICO PER LA PSICOLOGIA SCOLASTICA NEL SISTEMA FORMATIVO Negli ultimi anni si è registrato un bisogno sempre maggiore da parte degli Istituti Scolastici di interventi di Psicologia

Dettagli

S-cambiando s impara 4. Scuola e pluralismo religioso

S-cambiando s impara 4. Scuola e pluralismo religioso S-cambiando s impara 4 Scuola e pluralismo religioso e l IRC OGGI! cfr. revisione del Concordato tra la Repubblica Italiana e la Santa Sede firmato a Roma il 18 febbraio 1984 Legge n. 121 25 marzo 1985

Dettagli

La nostra scuola è una SCUOLA AMICA dei bambini e degli adolescenti. anno scolastico 2017/2018

La nostra scuola è una SCUOLA AMICA dei bambini e degli adolescenti. anno scolastico 2017/2018 La nostra scuola è una SCUOLA AMICA dei bambini e degli adolescenti anno scolastico 2017/2018 Foto-resoconto di tante attività svolte come nei vari plessi dell'istituto Mariti in DOCUMENTAZIONE delle quest'anno

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it- Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it- PEC:

Dettagli

Ai Sigg. Genitori delle classi terze. Oggetto: Attività di Alternanza Scuola-Lavoro a.s

Ai Sigg. Genitori delle classi terze. Oggetto: Attività di Alternanza Scuola-Lavoro a.s Ai Sigg. Genitori delle classi terze Oggetto: Attività di Alternanza Scuola-Lavoro a.s.2015-2016 Gent.mi genitori, desidero informarvi su una novità didattica, prevista dalla nuova normativa nazionale,

Dettagli

10.1 INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. (Andrea Canevaro ) La qualità dell integrazione scolastica. degli alunni con disabilità

10.1 INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. (Andrea Canevaro ) La qualità dell integrazione scolastica. degli alunni con disabilità 10.1 INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI La qualità dell integrazione scolastica degli alunni con disabilità è la qualità stessa dell intero sistema scolastico e formativo. (Andrea Canevaro

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE L AGENZIA DELLE ENTRATE

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE L AGENZIA DELLE ENTRATE PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE E L AGENZIA DELLE ENTRATE PROTOCOLLO D INTESA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato MPI) AGENZIA DELLE ENTRATE (di seguito

Dettagli