Esperienze di integrazione nelle Strutture intermedie

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esperienze di integrazione nelle Strutture intermedie"

Transcript

1 Esperienze di integrazione nelle Strutture intermedie Piero Feliciotti, Barbara Pirri, Maurizio Pincherle U.O. Neuropsichiatria infantile Zona 9 ASUR - Macerata

2 Specificità del lavoro con gli adolescenti La psicopatologia dell adolescenza è caratterizzata da problematiche complesse e plurideterminate l approccio utilizzato per affrontarle deve essere lucido ed ordinato, ma anche sensibile ed attento. Le strutture terapeutiche che si occupano degli adolescenti e si differenziano per la loro specificità sono: - Spazi di consultazione e di trattamento psicoterapico (ambulatori specialistici, consultori, studi privati) - Strutture che accolgono adolescenti in crisi acuta per impostazione di terapia farmacologica (carenti al momento in tutto il territorio nazionale) - Centri diurni - Comunità educative e case-famiglia - Comunità terapeutiche.

3 La situazione nell Area Vasta di Macerata Negli ultimi anni si è registrato nel territorio della provincia di Macerata un notevole aumento della domanda di consultazione e spesso di presa in carico di problematiche adolescenziali La risposta al momento esistente a tale bisogno è avvenuta a livello di ambulatorio di UO NPI, UMEE, Consultori Familiari e SERT Per i casi più gravi, ma non acuti, vi è un unica struttura residenziale a carattere terapeutico su tutto il territorio regionale. Esistono inoltre numerose comunità educative.

4 Popolazione dai 12 ai 17 anni nella Provincia di Macerata. Nella Regione Marche gli adolescenti nella fascia di età dai 12 ai 17 anni sono Nella provincia di Macerata (dati anno 2008) aa 14aa 16aa Maschi Femmine totale

5 Domanda di presa in carico in età adolescenziale Dal 2006 al 2008 la presa in carico dei pazienti 700 adolescenti è aumentata 600 notevolmente. Le visite (colloqui, valutazioni 500 psicodiagnostiche, 400 psicoterapie, incontri con 300 famiglie, scuole, educatori, ecc..), e le richieste, in età 200 adolescenziale sono 100 raddoppiate (da 320 a nel 2008). '06 '07 '08 Visite UO NPI adolesc. famiglie

6 Presa in carico UO NPI ospedaliera Dal 2006 al 2008 gli adolescenti che si sono rivolti autonomamente o su richiesta della famiglia presso l UO di NPI ospedaliera sono passati da 35 a '06 '07 '08 prese in carico adolesce nti famiglie

7 Presa in carico di adolescenti nei Servizi Territoriali A livello di Servizi Territoriali si è registrato un cospicuo aumento degli adolescenti presi in carico (38 nuovi casi) '06 '07 Totale adolesce nti famiglie

8 La risposta dei Servizi: Il problema dell acuzie Tra tutti questi casi, nel 2008, sono afferiti alla nostra U.O. più di 10 in situazione di acuzie, che avrebbero necessitato di ricovero urgente presso una struttura ospedaliera dedicata a tali bisogni. Questi adolescenti, che presentavano bouffées psicotiche, tentati suicidi, esordio di schizofrenia precoce, hanno ricevuto una risposta caratterizzata da una buona integrazione ospedale-territorio; tuttavia tale risposta è risultata troppo dipendente dalle circostanze del momento (ricovero in SPDC, ricovero in pediatria, ricovero in struttura NPI non attrezzata, inserimento in comunità).

9 Criticità nella presa in carico Assenza di possibilità di ricovero per l acuzie: - Non esiste in regione una struttura adeguata per affrontare l acuzie psichica in età adolescenziale - Impossibilità della psichiatria adulti di ricoverare minori (ambiente inadeguato per un minore) - Gravi problematiche nella gestione del ricovero in pediatria - Il terzo livello (Salesi AN) non è attrezzato per la gestione di queste situazioni - Rifiuto della famiglia ad andare fuori regione

10 Criticità nella presa in carico inoltre: Vi è necessità di strutture intermedie diversificate per la presa in carico delle problematiche psichiche adolescenziali non acute: - Assenza di strutture semiresidenziali (il Centro Diurno del Progetto Iodio rappresenta la prima esperienza in tal senso sul territorio). - Esiste una sola Comunità Terapeutica residenziale privata nel nord della regione. - Sono presenti Comunità Educative che collaborano con la Rete dei servizi sanitari in misura maggiore per adolescenti su invio del T.M.

11 La rete NPI regionale di fronte alle nuove emergenze Risulta indispensabile dotare la Regione Marche di una rete efficace e moderna di NPI che sia in grado di fornire risposte adeguate a tutti i livelli alle necessità della popolazione in età evolutiva.

12 Progetto Obiettivo Ministero Salute Tutela salute mentale L area per la salute mentale e riabilitazione in età evolutiva dovrebbe comprendere una rete integrata di servizi, articolata nel modo seguente: polo day-hospital e polo ospedaliero di neuropsichiatria Infantile; Consultori con spazi dedicati per l adolescenza Spazi di psicoterapia per adolescenti Strutture intermedie (comunità diurne e residenziali per adolescenti, il cui contesto psicologico ed educativo garantisca trattamenti prolungati). Risposte inadeguate o intempestive potrebbero aumentare il rischio di cronicizzazione.

13 Definizione di struttura intermedia Secondo una definizione de L Information Psychiatrique del 1979, le strutture intermedie potrebbero collocarsi: a valle dell ospedale ospedale, ma anche in opposizione dialettica indispensabile con esso, senza costituire ancora modi di habitat e di vita completamente indipendenti e realizzando così dei tempi transitori ( ); a monte dell ospedale ospedale, queste strutture intermedie devono svilupparsi anche per essere il luogo di accoglimento di stati di crisi, permettendo così di risparmiare sulle ospedalizzazioni.

14 Definizione di struttura intermedia In questa ottica parlare di Strutture Intermedie in psichiatria, significa, parlare non solo di servizi come un Day Hospital o un Centro Diurno terapeutico, in quanto collocati fra ospedale e territorio, ma di comunità terapeutiche, o per usare la definizione francese di psichiatria e psicoterapia istituzionale (Rigon et al., 2006).

15 Elementi che caratterizzano la Comunità terapeutica - L esperienza gruppale è il metodo di lavoro principale adottato dai curanti. - Il lavoro comunitario attiene fondamentalmente alla condivisione della vita quotidiana e ai modi nei quali questa viene organizzata. Il progetto terapeutico è personalizzato. - Alla base del progetto sta l ipotesi di un possibile percorso evolutivo. - Formazione continua degli operatori Formazione continua degli operatori; regolari gruppi di supervisione (Rigon et al., 2006).

16 Il Progetto di Area Vasta Strutture intermedie E rivolto agli adolescenti in difficoltà dell Area Vasta di Macerata Dovrebbe portare alla costituzione di una struttura diurna ed una residenziale Dovrebbe funzionare in un ottica di rete in stretto collegamento con l U.O. ospedaliera e le strutture NPI territoriali

17 L obiettivo del Progetto L'obiettivo del progetto è di dare una risposta alle sempre più numerose richieste di presa in carico di situazioni di grave disagio psichico di soggetti in età adolescenziale. Le risorse attuali delle strutture sanitarie non sono in grado di consentire una risposta efficace a tale domanda. Il progetto è rivolto a soggetti in età adolescenziale con patologia psichica subacuta. Si articola su due modalità di intervento: A) Residenziale; B) Semiresidenziale in Centro Diurno. L organizzazione e gestione delle due strutture sarà affidata alla Cooperativa "Di Bolina" per la modalità di intervento Semiresidenziale ed alla Cooperativa Sociale Onlus "PARS" per la modalità Residenziale.

18 L obiettivo del Progetto Le basi teoriche del progetto partono dal presupposto che l'adolescenza abbia insito un potenziale di sviluppo, che in base ai fattori ambientali può evolvere in senso migliorativo o, viceversa, può strutturarsi in una patologia psichiatrica o in condotte antisociali. I Servizi dedicati all'età adolescenziale hanno pertanto la finalità di recuperare il processo di sviluppo, in situazioni ad elevato rischio di aggravamento o cronicizzazione.

19 Lavoro in rete con il Centro diurno semiresidenziale Centro Diurno Il centro diurno per adolescenti con disturbi psicopatologici nasce dal riscontro dell oggettiva difficoltà della gestione di casi complessi da parte dei servizi territoriali, in risposta a patologie che richiedono intervento terapeutico intensivo alternativo al ricovero. Il centro diurno si pone come una struttura capace di offrire un punto di aggregazione clinica ed organizzativa che opera in rete con i servizi territoriali. L accoglienza dell adolescente, che rimane comunque radicato nel suo ambiente di vita abituale, èvolta a ottenere cambiamenti stabili nella sua struttura di personalità e quindi un suo concreto miglioramento nella qualità di vita e nelle relazioni con sé stesso e con l ambiente che lo circonda (famiglia, scuola, gruppo dei pari, etc.). Il centro diurno propone all adolescente un contesto terapeutico che interviene su vari livelli: un intervento educativo finalizzato al miglioramento dell autonomia, ad aumentare le capacità relazionali, la tolleranza alle frustrazioni e il controllo delle proprie reazioni di fronte ad esse; un intervento contenitivo rispetto al proprio disagio.

20 Il Centro diurno semiresidenziale: modalità di funzionamento Dovrebbe accogliere preadolescenti ed adolescenti tra gli 11 e i 18 anni con disturbi psicopatologici severi associati ad alterazione della personalità e del comportamento (che non presentino deficit del quoziente intellettivo e che non abusino di sostanze). L équipe terapeutica dovrebbe essere formata da educatori professionali coordinati da un NPI e/o psicologo. In situazioni di emergenza potrebbe prevedere l apertura eccezionale anche per la notte ed i fine settimana.

21 Il Centro diurno semiresidenziale: Tipologia clinica degli utenti La tipologia degli utenti dovrebbe essere costituita da ragazzi con diagnosi di: Psicosi Disturbo di personalità di diverso tipo: > borderline > narcisistico > antisociale Disturbo della condotta Depressione

22 Il Centro diurno semiresidenziale: Caratteristiche dell intervento - Tempo di permanenza definito - Rapporto con l él équipe territoriale inviante, che rimane titolare della gestione del caso, dal momento dell ingresso, con la costituzione del progetto terapeutico, fino alla dimissione. - Densità terapeutica ed intervento integrato

23 Concludendo Il riconoscimento di situazioni di sempre maggiore sofferenza psichica dei bambini, degli adolescenti e delle loro famiglie ci ha spinti a cercare nuove e più adeguate risposte nell ottica di possibili evoluzioni terapeutiche positive. Da ciò scaturisce la necessità di rafforzare i servizi territoriali di neuropsichiatria infantile, dotandoli di uno strumento terapeutico in grado di rispondere in modo adeguato alle condizioni di grave psicopatologia, che sia al contempo specifico per questi disturbi e capace di potenziare l efficacia terapeutica degli interventi.

24 .Grazie dell attenzione!

RIABILITAZIONE CURA PREVENZIONE CSM

RIABILITAZIONE CURA PREVENZIONE CSM RIABILITAZIONE CURA PREVENZIONE CSM CSM (Centro di Salute Mentale) E il centro di primo riferimento per i cittadini con Disagio Psichico Coordina, nell ambito territoriale, tutti gli interventi di prevenzione,

Dettagli

La presa in carico nei Servizi di Unità Operativa di Neuropsichiatria per l Infanzia e l Adolescenza (UONPIA)

La presa in carico nei Servizi di Unità Operativa di Neuropsichiatria per l Infanzia e l Adolescenza (UONPIA) Unità Operativa di Neuropsichiatria per l Infanzia e l Adolescenza (UONPIA) A.O. «G. Salvini» Garbagnate Milanese Direttore: Dr.ssa Simonetta Oriani La presa in carico nei Servizi di Unità Operativa di

Dettagli

ATTIVITÀ DELL AZIENDA U.L.S.S. N.10 RIVOLTE A GIOVANI E ADOLESCENTI (fino ai 24 anni)

ATTIVITÀ DELL AZIENDA U.L.S.S. N.10 RIVOLTE A GIOVANI E ADOLESCENTI (fino ai 24 anni) Conferenza dei Servizi Portogruaro, 5 maggio 2010 ATTIVITÀ DELL AZIENDA U.L.S.S. N.10 RIVOLTE A GIOVANI E ADOLESCENTI (fino ai 24 anni) Consultorio Giovani Attività dei Ser.D Attività per adolescenti con

Dettagli

Programma regionale Giuseppe Leggieri

Programma regionale Giuseppe Leggieri Programma regionale Giuseppe Leggieri Integrazione tra NPIA e pediatria I percorsi integrati per l adolescenza Luigi Gualtieri UONPIA Cesena I contesti Servizio Materno Infantile Pediatria di Comunità,

Dettagli

dall adolescenza all età adulta: un modello per i servizi di Salute Mentale

dall adolescenza all età adulta: un modello per i servizi di Salute Mentale Conferenza annuale per la salute mentale : un modello per i servizi di Salute Mentale Venerdì 22 Maggio 2009 Teatro della ASL di Brescia Viale Duca degli Abruzzi 15 1 2 IDENTIFICAZIONE E IMPOSTAZIONE DEL

Dettagli

Disturbi del Comportamento Alimentare a Fermo 200 pazienti in cura

Disturbi del Comportamento Alimentare a Fermo 200 pazienti in cura Disturbi del Comportamento Alimentare a Fermo 200 pazienti in cura In aumento minori e over 40. Trattamenti diversificati a seconda del disturbo Fermo, 2017-10-04 Sono attualmente 200 i pazienti in carico

Dettagli

Laurea magistrale in Psicologia Indirizzo in Psicologia clinica e di comunità

Laurea magistrale in Psicologia Indirizzo in Psicologia clinica e di comunità Laurea magistrale in Psicologia Indirizzo in Psicologia clinica e di comunità OPEN DAY per il Corso di laurea Magistrale in Psicologia Università Europea di Roma, 3 maggio 2016 Qualche dato storico 1986

Dettagli

Chi è e cosa fa lo Psicologo

Chi è e cosa fa lo Psicologo Chi è e cosa fa lo Psicologo L articolo 1 della Legge 18/2/1989 n. 56 Ordinamento della professione di psicologo recita: La professione di Psicologo comprende l uso degli strumenti conoscitivi e di intervento

Dettagli

IL PERCORSO DEGLI ADOLESCENTI AL SERT DI FERRARA

IL PERCORSO DEGLI ADOLESCENTI AL SERT DI FERRARA IL PERCORSO DEGLI ADOLESCENTI AL SERT DI FERRARA Dott.ssa Barbara Cocchi Dott.ssa Cinzia Veronesi GIOVANI CONSUMATORI E NUOVE DIPENDENZE Presentazione del Rapporto 2010 Osservatorio Epidemiologico Dipendenze

Dettagli

Centro Salute Mentale

Centro Salute Mentale SERVIZIO PSICHIATRICO MIRANO Direttore: Dr.ssa Anna Urbani Centro Salute Mentale MIRANO Via Miranese, 18-30035 Mirano (VE) tel. 041 5795519 fax 041 5795539 Fax segreteria: 041-5795501 BENVENUTI NEL NOSTRO

Dettagli

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A. 2015-2016 Lezione del 28 novembre 2015 I Servizi Sociali nelle ASL Docenti: Alessandra

Dettagli

LA SALUTE MENTALE. Assistente Sociale. Dott. ssa Erika Manuali

LA SALUTE MENTALE. Assistente Sociale. Dott. ssa Erika Manuali LA SALUTE MENTALE Assistente Sociale Dott. ssa Erika Manuali Legge 180/78 Con la Legge 180/78 più comunemente chiamata L. Basaglia si delinea una cultura in opposizione all internamento: LA PERSONA CON

Dettagli

Cellulare Sesso Maschio Data di Nascita 11/05/1956 Nazionalità

Cellulare Sesso Maschio Data di Nascita 11/05/1956 Nazionalità INFORMAZIONI PERSONALI PAOLO TIRINDELLI e-mail paolo.tirindelli@ausl.bologna.it Cellulare 3398957487 Sesso Maschio Data di Nascita 11/05/1956 Nazionalità POSIZIONE RICOPERTA DIRIGENTE MEDICO PSICHIATRIA

Dettagli

Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti

Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti Responsabile U.O. Psicologa Adolescenza Dipartimento Salute M entale ASL di Modena Dr. Federica

Dettagli

Organizzazione dei Servizi Socio-Sanitari nella Regione Veneto

Organizzazione dei Servizi Socio-Sanitari nella Regione Veneto Organizzazione dei Servizi Socio-Sanitari nella Regione Veneto Prof. Paolo Michielin Docente di Psicodiagnostica clinica e di Interventi strutturati brevi in Psicologia clinica Referente del Centro dei

Dettagli

Comunità terapeutica «Il Melograno»

Comunità terapeutica «Il Melograno» Comunità terapeutica «Il Melograno» Piano nazionale per la salute mentale 2013 Nel documento «Piano Nazionale di A zioni per la SaluteMentale-PANSM- elaborato dal gruppo interregionale salute mentale (GISM)

Dettagli

partendo dal basso: bisogni fisiologici il bisogno di sicurezza di appartenenza di stima di autorealizzazione

partendo dal basso: bisogni fisiologici il bisogno di sicurezza di appartenenza di stima di autorealizzazione Questi sono i bisogni rappresentati nella piramide di Maslow, alla base ci sono i primari necessari alla sopravvivenza, seguono i bisogni sociali e sanitari utili per il benessere del nostro stato fisico

Dettagli

Strumenti condivisi per l assesment diagnostico. Impegno di spesa : euro

Strumenti condivisi per l assesment diagnostico. Impegno di spesa : euro BRESCIA : Supporto specialistico neuropsichiatrico all accoglienza,alla presa in carico e al trattamento di adolescenti con disagio sociale e disturbo psichiatrico inseriti in comunità,con particolare

Dettagli

ASL 1 Centro di Salute Mentale Via Montevideo 45

ASL 1 Centro di Salute Mentale Via Montevideo 45 ASL 1 Centro di Salute Mentale Via Montevideo 45 I CSM sono i centri di salute mentale collocati territorialmente, con orari di apertura stabiliti dalla legge Vi lavorano Medici, Psichiatri, Infermieri,

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI STRUTTURA RESIDENZIALE ANTENNA GELTRUDE BEOLCHI

CARTA DEI SERVIZI STRUTTURA RESIDENZIALE ANTENNA GELTRUDE BEOLCHI Cooperativa Sociale - Onlus di diritto Albo regionale delle Cooperative Sociali (decreto n. 7192 del 29/06/2007 sezione A, foglio n. 5 n. ordine 1029) CARTA DEI SERVIZI della STRUTTURA RESIDENZIALE Terapeutico-Riabilitativa

Dettagli

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A. 2016-2017 Lezione del 26 novembre 2016 I Servizi Sociali nelle ASL Docenti: Giovanna Sangregorio

Dettagli

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROPSICHIATRIA INFANTILE SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROPSICHIATRIA INFANTILE La Scuola ha sede presso la Sezione di del Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche dell Università degli Studi di Torino, Piazza

Dettagli

NUOVI MODELLI DI INTERVENTO IN AREA VASTA CASTELLO DELLA RANCIA TOLENTINO 12 MARZO 2010

NUOVI MODELLI DI INTERVENTO IN AREA VASTA CASTELLO DELLA RANCIA TOLENTINO 12 MARZO 2010 NUOVI MODELLI DI INTERVENTO IN AREA VASTA CASTELLO DELLA RANCIA TOLENTINO 12 MARZO 2010 PROGETTO PER UN PERCORSO CLINICO ORGANIZZATIVO IN AREA VASTA PER LA PREVENZIONE E DIAGNOSI PRECOCE DEI DISTURBI DI

Dettagli

URGENZA EMERGENZA CRISI R.L. PICCI

URGENZA EMERGENZA CRISI R.L. PICCI URGENZA EMERGENZA CRISI R.L. PICCI dolorosa rottura di un equilibrio con l esigenza di cambiamento URGENZA CRISI situazione acuta e grave, che richiede un intervento terapeutico immediato situazione in

Dettagli

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale Sezione Attuazione Programmazione Sanitaria SETTORE TUTELA SALUTE MENTALE DIPARTIMENTI

Dettagli

STRUTTURE SOCIO SANITARIE RESIDENZIALI PER IL TRATTAMENTO DI ADOLESCENTI E GIOVANI ADULTI CON DISTURBO MENTALE E/O SOTTOPOSTI A MISURE GIUDIZIARIE

STRUTTURE SOCIO SANITARIE RESIDENZIALI PER IL TRATTAMENTO DI ADOLESCENTI E GIOVANI ADULTI CON DISTURBO MENTALE E/O SOTTOPOSTI A MISURE GIUDIZIARIE Sono residenze terapeutico-riabilitative destinate ad adolescenti e giovani adulti di età compresa tra 14 e 25 anni con problematiche correlate a disturbi psichici e del comportamento. Possono essere ospitati

Dettagli

Curriculum Vitae di CLAUDIA TONINELLI

Curriculum Vitae di CLAUDIA TONINELLI Curriculum Vitae di CLAUDIA TONINELLI DATI PERSONALI nato a ASOLA, il 15-08-1967 Profilo breve Psicologa psicoterapeuta, responsabile della struttura semplice "coordinamento delle attività psicologiche

Dettagli

Progetto disagio mentale SPRAR Breno e Psichiatria Territoriale: percorsi di cura e riabilitazione

Progetto disagio mentale SPRAR Breno e Psichiatria Territoriale: percorsi di cura e riabilitazione Progetto disagio mentale SPRAR Breno e Psichiatria Territoriale: percorsi di cura e riabilitazione Anno 2008: avvio protocollo d intesa tra Società Cooperativa Sociale K-PAX Onlus, Parrocchia SS. Salvatore

Dettagli

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche 1/6 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come finalità la promozione

Dettagli

Attuazione della legge regionale 11/8/2015: esperienze degli attori coinvolti nell ambito della neuropsichiatria dell infanzia e dell adolescenza

Attuazione della legge regionale 11/8/2015: esperienze degli attori coinvolti nell ambito della neuropsichiatria dell infanzia e dell adolescenza Attuazione della legge regionale 11/8/2015: esperienze degli attori coinvolti nell ambito della neuropsichiatria dell infanzia e dell adolescenza Elisa Fazzi ed Edda Zanetti UONPIA ASST Spedali Civili

Dettagli

La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno.

La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno. CENTRO DIURNO AURORA 1 FINALITA E FUNZIONI GENERALI La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno. La struttura ha finalità riabilitative

Dettagli

Presidio Ospedaliero Centrale U.O.: Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura Direttore F.F. Dott. Pierluigi Botarelli

Presidio Ospedaliero Centrale U.O.: Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura Direttore F.F. Dott. Pierluigi Botarelli Presidio Ospedaliero Centrale U.O.: Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura Direttore F.F. Dott. Pierluigi Botarelli DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE Direttore D.S.M: Dott. Pierangelo Martini Ospedale Belcolle

Dettagli

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione 0 Area Sanità e Sociale Sezione Attuazione Programmazione Sanitaria SETTORE SALUTE MENTALE E SANITÀ

Dettagli

IL DISTURBO MENTALE NELL ADOLESCENTE : Emergenza - priorità - sfida. Dott.ssa Zanetti Edda UONPIA A.O. SpedaliCivili

IL DISTURBO MENTALE NELL ADOLESCENTE : Emergenza - priorità - sfida. Dott.ssa Zanetti Edda UONPIA A.O. SpedaliCivili IL DISTURBO MENTALE NELL ADOLESCENTE : Emergenza - priorità - sfida Dott.ssa Zanetti Edda UONPIA A.O. SpedaliCivili 12 Dicembre 2014 L infanzia e l adolescenza sono momenti cruciali per la costruzione

Dettagli

I Disturbi Del Comportamento Alimentare: terapie, difficoltà al trattamento e questioni bioetiche

I Disturbi Del Comportamento Alimentare: terapie, difficoltà al trattamento e questioni bioetiche I Disturbi Del Comportamento Alimentare: terapie, difficoltà al trattamento e questioni bioetiche Percorso di cura nei pazienti DCA a Ville Turina Amione: Una riabilitazione Dott.ssa Barbara Nicotra Medico

Dettagli

L organizzazione dell assistenza psichiatrica. Il Dipartimento di Salute Mentale. La legge 180: dall ospedale psichiatrico al territorio

L organizzazione dell assistenza psichiatrica. Il Dipartimento di Salute Mentale. La legge 180: dall ospedale psichiatrico al territorio L organizzazione dell assistenza psichiatrica. La legge 180: dall ospedale psichiatrico al territorio Il Dipartimento di Salute Mentale Servizi Psichiatrici di Diagnosi e Cura Centri di Salute Mentale

Dettagli

Prestazioni terapeutiche (sia farmacologiche che di chiarificazione e sostegno psicologico anche attraverso terapia di gruppo);

Prestazioni terapeutiche (sia farmacologiche che di chiarificazione e sostegno psicologico anche attraverso terapia di gruppo); SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA Nel Dipartimento Salute Mentale dell Azienda Usl Umbria2 operano due Servizi Psichiatrici Diagnosi e Cura: SPDC Foligno situato all interno dell Ospedale San Giovanni

Dettagli

STRUTTURE RESIDENZIALI

STRUTTURE RESIDENZIALI STRUTTURE RESIDENZIALI Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche 1/10 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come finalità la promozione

Dettagli

Requisiti per l internamento: la follia come pericolosità e pubblico scandalo Ricovero coatto Cura e custodia Perdita dei diritti civili e iscrizione

Requisiti per l internamento: la follia come pericolosità e pubblico scandalo Ricovero coatto Cura e custodia Perdita dei diritti civili e iscrizione 1 Requisiti per l internamento: la follia come pericolosità e pubblico scandalo Ricovero coatto Cura e custodia Perdita dei diritti civili e iscrizione nel Casellario Giudiziario. 2 Quando una persona

Dettagli

DAY HOSPITAL PSICHIATRICO S.P.D.C. - LINEE GUIDA GENERALI PROVVISORIE

DAY HOSPITAL PSICHIATRICO S.P.D.C. - LINEE GUIDA GENERALI PROVVISORIE DAY HOSPITAL PSICHIATRICO S.P.D.C. - LINEE GUIDA GENERALI PROVVISORIE Ore 8,00 inizio attività Day Hospital Preparazione all attività Allestimento struttura Organizzazione cartelle Presa atto e discussione

Dettagli

Rapporto 2011 Salute Mentale Sintesi dei dati principali provinciali

Rapporto 2011 Salute Mentale Sintesi dei dati principali provinciali Opera realizzata da un paziente seguito dal Dipartimento di Salute Mentale Rapporto 2011 Salute Mentale Sintesi dei dati principali provinciali Chi ha un disagio mentale è una persona con i diritti e i

Dettagli

L approccio integrato nei Disturbi alimentari. 21 Aprile 2018 Sala Maurizio Gentile OMCeO Terni

L approccio integrato nei Disturbi alimentari. 21 Aprile 2018 Sala Maurizio Gentile OMCeO Terni L approccio integrato nei Disturbi alimentari 21 Aprile 2018 Sala Maurizio Gentile OMCeO Terni COMPLESSITA dei D.C.A. AMPLIAMENTO FASCIA DI ETA TENDENZA ALLA CRONICIZZAZIONE MOLTEPLICI FORME PARZIALI MULTIDIMENSIONALI

Dettagli

In particolare il C.S.M. svolge :

In particolare il C.S.M. svolge : Il Centro di Salute Mentale è la sede organizzativa dell equipe (educatori, operatori, infermieri, psichiatri e psicologi) che si apprestano a fornire un servizio di cura psichiatrica sul territorio di

Dettagli

PROVINCIA RELIGIOSA SAN PIETRO ORDINE OSPEDALIERO SAN GIOVANNI DI DIO PROCEDURE LAVORO DI EQUIPE NEL PROGETTO RIABILITATIVO EX. ART.

PROVINCIA RELIGIOSA SAN PIETRO ORDINE OSPEDALIERO SAN GIOVANNI DI DIO PROCEDURE LAVORO DI EQUIPE NEL PROGETTO RIABILITATIVO EX. ART. PROVINCIA RELIGIOSA SAN PIETRO ORDINE OSPEDALIERO SAN GIOVANNI DI DIO PROCEDURE LAVORO DI EQUIPE NEL PROGETTO RIABILITATIVO EX. ART. 26 VALUTAZIONI DI IDONEITA AL RICOVERO VALUTAZIONI INERENTI IL PERCORSO

Dettagli

Bergamo, 12/04/ Periodo (da a) Dal 7 Febbraio 2011 ad Ottobre 2014 Nome datore di lavoro Tipo di impiego

Bergamo, 12/04/ Periodo (da a) Dal 7 Febbraio 2011 ad Ottobre 2014 Nome datore di lavoro Tipo di impiego ERIKA INNOCENTI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo sede lavoro Telefono E-mail Nazionalità Luogo e data di nascita PARTITA IVA Erika Innocenti P.O. Giussano, via Milano 65 U.O.N.P.I.A

Dettagli

Disegno di Legge 189. Disturbi dell alimentazione

Disegno di Legge 189. Disturbi dell alimentazione Commissione Igiene e Sanità - Senato della Repubblica 30 ottobre 2018 Disegno di Legge 189 Disturbi dell alimentazione Angela Favaro Dipartimento di Neuroscienze Università degli Studi di Padova Centro

Dettagli

Complessità e specificità in Neuropsichiatria dell Infanzia e Adolescenza: continuità di presa in carico

Complessità e specificità in Neuropsichiatria dell Infanzia e Adolescenza: continuità di presa in carico Complessità e specificità in Neuropsichiatria dell Infanzia e Adolescenza: continuità di presa in carico Aziende Ospedaliere ASL dibrescia A.O Spedali Civili ili Presidio Ospedale dei Bambini i A.O Mellino

Dettagli

Curriculum Vitae di RAFFAELLA RAMPONI

Curriculum Vitae di RAFFAELLA RAMPONI Curriculum Vitae di RAFFAELLA RAMPONI DATI PERSONALI nato a, il TRENTO, 07-09-1967 DATI PERSONALI DESCIZIONE DELL ATTIVITA CLINICA: La mia attività professionale si svolge prevalentemente nell area adulti

Dettagli

ASL BAT. ANDRIA, BARLETTA, TRANI, BISCEGLIE, CANOSA, MINERVINO, SPINAZZOLA, MARGHERITA di S., S. FERDINANDO, TRINITAPOLI

ASL BAT. ANDRIA, BARLETTA, TRANI, BISCEGLIE, CANOSA, MINERVINO, SPINAZZOLA, MARGHERITA di S., S. FERDINANDO, TRINITAPOLI ASL BAT ANDRIA, BARLETTA, TRANI, BISCEGLIE, CANOSA, MINERVINO, SPINAZZOLA, MARGHERITA di S., S. FERDINANDO, TRINITAPOLI Bacino d utenza: 388.000 ca Età evolutiva: 84.000 ca DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE

Dettagli

CARTELLA STAMPA. DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE Direttore: Dott. Antonio M. Ferro

CARTELLA STAMPA. DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE Direttore: Dott. Antonio M. Ferro CARTELLA STAMPA Struttura Dipartimento Salute Mentale al 14/05/07 DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE Direttore: Dott. Antonio M. Ferro Il Dipartimento si struttura in due Unità Operative: U.O. Assistenza Psichiatrica

Dettagli

L esperienza del Programma DCA AUSL Parma. Chiara De Panfilis

L esperienza del Programma DCA AUSL Parma. Chiara De Panfilis L esperienza del Programma DCA AUSL Parma Chiara De Panfilis 1) Trattamento multidisciplinare INTEGRATO - Internisti - Psichiatri/Neuropsichiatri Infantili - Psicologi Psicoterapeuti - Tecnici della Nutrizione

Dettagli

CONFERENZA STAMPA. Il Disagio psichico nel territorio di ATS Brescia: analisi epidemiologica

CONFERENZA STAMPA. Il Disagio psichico nel territorio di ATS Brescia: analisi epidemiologica DIREZIONE GENERALE SERVIZIO ATTIVITA SPERIMENTALI E MALATTIE RARE U.O. Comunicazione viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia Tel. 030/3838315 Fax 030/3838280 E-mail: comunicazione@ats-brescia.it CONFERENZA

Dettagli

U.O.Tutela Salute Minori Famiglia Donna. Il Servizio di Terapia Familiare

U.O.Tutela Salute Minori Famiglia Donna. Il Servizio di Terapia Familiare U.O.Tutela Salute Minori Famiglia Donna Il Servizio di Terapia Familiare DEFINIZIONE DEL SERVIZIO DI TERAPIA FAMILIARE Nel loro ciclo di vita le famiglie affrontano continui cambiamenti, che ne scandiscono

Dettagli

Dipartimento Cure Primarie U.O. Consultori Spazio Giovani di Bologna Centro di Consultazione per adolescenti

Dipartimento Cure Primarie U.O. Consultori Spazio Giovani di Bologna Centro di Consultazione per adolescenti Dipartimento Cure Primarie U.O. Consultori Spazio Giovani di Bologna Centro di Consultazione per adolescenti SPAZIO GIOVANI E un Centro rivolto agli adolescenti (14-20 anni) e agli adulti del contesto

Dettagli

Dott. VITTORIO SACCHI Psicologo - Psicoterapeuta Nato a Pavia il 3.7.1968 CURRICULUM VITAE. Percorso di Studi

Dott. VITTORIO SACCHI Psicologo - Psicoterapeuta Nato a Pavia il 3.7.1968 CURRICULUM VITAE. Percorso di Studi Dott. VITTORIO SACCHI Psicologo - Psicoterapeuta Nato a Pavia il 3.7.1968 CURRICULUM VITAE Percorso di Studi Laurea in Psicologia (indirizzo Clinico e di Comunità) conseguita presso l Università degli

Dettagli

Percorso per l accertamento di disabilità e certificazione per l integrazione scolastica di minorenni in Emilia-Romagna

Percorso per l accertamento di disabilità e certificazione per l integrazione scolastica di minorenni in Emilia-Romagna Percorso per l accertamento di disabilità e certificazione per l integrazione scolastica di minorenni in Emilia-Romagna Elisabetta Fréjaville, Alessandra De Palma Direzione Generale sanità e politiche

Dettagli

LEGISLAZIONE PER LA SALUTE MENTALE

LEGISLAZIONE PER LA SALUTE MENTALE PERSONA- CONTESTO LEGISLAZIONE PER LA SALUTE MENTALE Dott.ssa Immacolata Di Zazzo PERSONA-CONTESTO NORMATIVA EUROPEA Piano d'azione sulla salute mentale per l'europa Conferenza Ministeriale europea sulla

Dettagli

Guida ai servizi di Salute Mentale

Guida ai servizi di Salute Mentale Guida ai servizi di Salute Mentale Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze bacino d utenza 0-18 anni pag. 2 in età adulta pag. 5 Ufficio per le Relazioni con il Pubblico pag. 8 www.asst-monza.it Salute

Dettagli

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE 1/11 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come

Dettagli

Sistema di Gestione della Qualità MOD-CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI

Sistema di Gestione della Qualità MOD-CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI MOD- Pagina 1 di 11 ISTITUTO DOSSO VERDE Sede di Milano Accreditato dal S.S.N. nel 1991 Autorizzato dalla Regione Lombardia DGR n 2887 del 06/07/2006 Contratto con ASL Città di Milano del 02/10/2006 SCIA

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O P E R F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Patrizia Testini Telefono 0342/521641 Fax 0342/212535 E-mail 61/A via Stelvio 23020 Montagna in

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Bivona Giovanni Data di nascita 27/09/1956. Dirigente ASL I fascia - Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Bivona Giovanni Data di nascita 27/09/1956. Dirigente ASL I fascia - Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura INFORMAZIONI PERSONALI Nome Bivona Giovanni Data di nascita 27/09/1956 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia Dirigente ASL I fascia - Servizio Psichiatrico

Dettagli

Non Sola Mente. Accesso facilitato ai servizi specialistici dell utenza fragile. Dott.ssa Maria Bramini

Non Sola Mente. Accesso facilitato ai servizi specialistici dell utenza fragile. Dott.ssa Maria Bramini Non Sola Mente Accesso facilitato ai servizi specialistici dell utenza fragile Il Gruppo di Salute Mentale Si è costituito a seguito dell esigenza di analizzare in modo più puntuale le problematiche legate

Dettagli

LA RETE DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI PER LA PREVENZIONE, DIAGNOSI E CURA DEI DCA NELLA REGIONE ABRUZZO

LA RETE DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI PER LA PREVENZIONE, DIAGNOSI E CURA DEI DCA NELLA REGIONE ABRUZZO Una grave epidemia sociale I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE (DCA) Epidemiologia, prevenzione, clinica, riabilitazione Esperienze a confronto LA RETE DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI PER LA PREVENZIONE,

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Sara Micheli ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome. Indirizzo. Telefono. Fax.

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Sara Micheli ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome. Indirizzo. Telefono. Fax. ! F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Sara Micheli Telefono Fax E-mail Nazionalità ITALIANA Data di nascita 24 maggio 1972 ESPERIENZA LAVORATIVA dal 1999 al 2005

Dettagli

NON ESITARE!!! CONTATTACI

NON ESITARE!!! CONTATTACI NON ESITARE!!! CONTATTACI PUNTO UNICO DI ACCOGLIENZA c/o CONSULTORIO ADOLESCENTI Via del Terminillo 42 - Blocco 5 Tel. 0746.279400 Attivo il martedì in orario 09:00 13:00 *** *** *** (Immagini tratte dal

Dettagli

I Disturbi Gravi di Personalità nella Regione Emilia Romagna

I Disturbi Gravi di Personalità nella Regione Emilia Romagna I Disturbi Gravi di Personalità nella Regione Emilia Romagna Responsabile servizio salute mentale, dipendenze patologiche, salute nelle carceri Regione Emilia Romagna 1 Le Politiche di Salute Mentale dell

Dettagli

MOZIONE ai sensi dell articolo 18, comma 4, dello Statuto e dell articolo 103 del Regolamento interno,

MOZIONE ai sensi dell articolo 18, comma 4, dello Statuto e dell articolo 103 del Regolamento interno, Al Presidente del Consiglio regionale del Piemonte MOZIONE ai sensi dell articolo 18, comma 4, dello Statuto e dell articolo 103 del Regolamento interno, trattazione in Aula trattazione in Commissione

Dettagli

CURA di GRUPPO e GRUPPO che CURA: l intervento clinico nelle strutture residenziali per minori. Dott.ssa Ercolin Daniela (psicologa, psicoterapeuta)

CURA di GRUPPO e GRUPPO che CURA: l intervento clinico nelle strutture residenziali per minori. Dott.ssa Ercolin Daniela (psicologa, psicoterapeuta) CURA di GRUPPO e GRUPPO che CURA: l intervento clinico nelle strutture residenziali per minori Dott.ssa Ercolin Daniela (psicologa, psicoterapeuta) Associazione Tiaré La Comunità Terapeutica (CT) è il

Dettagli

Carta dei Servizi SERD

Carta dei Servizi SERD Carta dei Servizi SERD ICP-FI-010 Rev.3 versione aggiornata al 31 gennaio 2018 1 La carta dei servizi E uno strumento di informazione e di orientamento nell ambito delle offerte prestate nei servizi per

Dettagli

COMUNICATO STAMPA del 1 Aprile 2011

COMUNICATO STAMPA del 1 Aprile 2011 COMUNICATO STAMPA del 1 Aprile 2011 IL CENTRO PER I DISTURBI DELL ADOLESCENZA E DELL ALIMENTAZIONE DI NATURA PSICHICA DI PIETRA LIGURE COMPIE 10 ANNI. Il Centro per i disturbi dell adolescenza e dell alimentazione

Dettagli

PICCOLE PESTI PER BAMBINI DAI 6 AGLI 11 ANNI

PICCOLE PESTI PER BAMBINI DAI 6 AGLI 11 ANNI PICCOLE PESTI PER BAMBINI DAI 6 AGLI 11 ANNI Interventi Specialistici a sostegno di bambini in situazioni di grave disagio emotivo/sociale e delle loro famiglie IMMAGINIAMO UN FUTURO! CHI SONO LE PICCOLE

Dettagli

Telefono Sesso Femmina Data di Nascita 23/01/1956 Nazionalità

Telefono Sesso Femmina Data di Nascita 23/01/1956 Nazionalità CURRICULUM VITAE DI MARIA CHIARA MARTELLI INFORMAZIONI PERSONALI MARIA CHIARA MARTELLI Telefono 051-6584321 e-mail mariachiara.martelli@ausl.bologna.it Sesso Femmina Data di Nascita 23/01/1956 Nazionalità

Dettagli

I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico

I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico Notari, Gandione M, Tocchet A, Galli dela Mantica M, Longo E, Notari D, Davico C, Larosa P, Gerardi S, Bartolotti I, Pagana L, Ruffino C Dipartimento

Dettagli

Dipartimento Salute Mentale Struttura Complessa Salute Mentale Distretto 11 CARTA DEI SERVIZI

Dipartimento Salute Mentale Struttura Complessa Salute Mentale Distretto 11 CARTA DEI SERVIZI Presentazione Dipartimento Salute Mentale Struttura Complessa Salute Mentale Distretto 11 CARTA DEI SERVIZI La Struttura Complessa Salute Mentale Distretto 11 svolge attività di assistenza psichiatrica

Dettagli

Le vecchie e nuove dipendenze

Le vecchie e nuove dipendenze Le vecchie e nuove dipendenze La rete e le progettualità della cooperazione nel territorio bresciano Conferenza Annuale della Salute Mentale 13 dicembre 2017 Dott. Alberto Festa Oltre 40 anni di impegno

Dettagli

Telefono Fax Sesso Femmina Data di Nascita 16/05/1956 Nazionalità

Telefono Fax Sesso Femmina Data di Nascita 16/05/1956 Nazionalità INFORMAZIONI PERSONALI MARIA VICIANI Telefono 051-6813673 Fax 051-6813664 e-mail marialuisa.viciani@ausl.bologna.it Sesso Femmina Data di Nascita 16/05/1956 Nazionalità POSIZIONE RICOPERTA DIRIGENTE PSICOLOGO

Dettagli

SERVIZIO DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE E DELL ETA EVOLUTIVA

SERVIZIO DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE E DELL ETA EVOLUTIVA SERVIZIO DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE E DELL ETA EVOLUTIVA Responsabile ad interim Struttura Complessa Neuropsichiatria Infantile e dell Età Evolutiva dr.ssa Antonia Tamantini Responsabile Coordinamento

Dettagli

ALLEGATO A Dgr n. del pag. 1/13

ALLEGATO A Dgr n. del pag. 1/13 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATO A Dgr n. del pag. 1/13 TUTELA DELLA SALUTE MENTALE IN ETÀ ADULTA Risultato accertabile Garantire il Livello Essenziale di Assistenza (LEA) relativo alla Tutela

Dettagli

Curriculum Vitae di FABRIZIO RIZZI

Curriculum Vitae di FABRIZIO RIZZI Curriculum Vitae di FABRIZIO RIZZI DATI PERSONALI nato a TRENTO il 02-07-1955 Profilo breve Psicologo Dirigente - incarico di alta professionalità in Neuropsicologia - Unità Operativa di Psicologia n.

Dettagli

triennio (DGR n. 651 Progetto Obiettivo Regionale per la tutela della Salute mentale: ATTUAZIONE NELLA REGIONE DSM (DGR n.

triennio (DGR n. 651 Progetto Obiettivo Regionale per la tutela della Salute mentale: ATTUAZIONE NELLA REGIONE DSM (DGR n. giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 1558 del 03 settembre 2013 pag. 1/13 TUTELA DELLA SALUTE MENTALE IN ETÀ ADULTA Risultato accertabile Garantire il Livello Essenziale di Assistenza

Dettagli

PROFILO PROFESSIONALE DEL DIRETTORE DELLA U.O.C. COORDINAMENTO CSM PROFILO OGGETTIVO

PROFILO PROFESSIONALE DEL DIRETTORE DELLA U.O.C. COORDINAMENTO CSM PROFILO OGGETTIVO PROFILO PROFESSIONALE DEL DIRETTORE DELLA U.O.C. COORDINAMENTO CSM PROFILO OGGETTIVO L ASL Roma si estende su un territorio di circa 1.317 Km2 e comprende 28 Comuni. La popolazione residente è pari a 326.569

Dettagli

Progetto Poli Psichiatrici DSM-DP AUSL Bologna

Progetto Poli Psichiatrici DSM-DP AUSL Bologna Progetto Poli Psichiatrici DSM-DP AUSL Bologna RTI adiacente Amb. Tratt. riabilitazione Intensivi RTI adiacente riabilitazione Amb. Tratt. Intensivi Amb. Tratt. Intensivi RTI adiacente SPDC RTI adiacente

Dettagli

Modello 2014 Pagina 1

Modello 2014 Pagina 1 Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura di San Donà di Piave PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE LA GESTIONE MULTIPROFESSIONALE DELLE PATOLOGIE PSICHIATRICHE GRAVI AD ELEVATO BISOGNO DI TRATTAMENTO - ANNO 2014

Dettagli

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento - DSA 2^ edizione 50 crediti ECM

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento - DSA 2^ edizione 50 crediti ECM MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento - DSA 2^ edizione 50 crediti ECM Presentazione Il Master offre la possibilità di acquisire conoscenze approfondite e competenze operative

Dettagli

I DIPARTIMENTI DI SALUTE MENTALE SONO ADEGUATI AI BISOGNI DEI PAZIENTI? Fabrizio Asioli

I DIPARTIMENTI DI SALUTE MENTALE SONO ADEGUATI AI BISOGNI DEI PAZIENTI? Fabrizio Asioli I DIPARTIMENTI DI SALUTE MENTALE SONO ADEGUATI AI BISOGNI DEI PAZIENTI? Fabrizio Asioli COME RISPONDERE CORRETTAMENTE A QUESTI INTERROGATIVI? Studi valutativi di efficacia per i pazienti trattati nei Servizi

Dettagli

S.P.D.C. SERVIZIO PSICHIATRICO DIAGNOSI E CURA CARTA DEI SERVIZI Direttore Dipartimento di Salute Mentale Dott. Pierangelo Martini

S.P.D.C. SERVIZIO PSICHIATRICO DIAGNOSI E CURA CARTA DEI SERVIZI Direttore Dipartimento di Salute Mentale Dott. Pierangelo Martini S.P.D.C. SERVIZIO PSICHIATRICO DIAGNOSI E CURA CARTA DEI SERVIZI ------------ Direttore Dipartimento di Salute Mentale Dott. Pierangelo Martini 0 Gentile Signora, egregio Signore, Siamo lieti di offrirle

Dettagli

UN MODELLO DI SERVIZIO ALCOLOGICO-RIABILITATIVO

UN MODELLO DI SERVIZIO ALCOLOGICO-RIABILITATIVO UN MODELLO DI SERVIZIO ALCOLOGICO-RIABILITATIVO Relatore: Dr.ssa Maria Angela Abrami Psicologa, Psicoterapeuta Servizio Alcologia - Responsabile U.O.NOA 4 - Leno Convegno: Alcologia Moderna. Attuali trend

Dettagli

Curriculum Vitae di CLAUDIA TONINELLI

Curriculum Vitae di CLAUDIA TONINELLI Curriculum Vitae di CLAUDIA TONINELLI PROFILO BREVE Psicologa psicoterapeuta, responsabile della struttura semplice "coordinamento delle attività psicologiche inerenti l'adolescenza e l'età giovanile"

Dettagli

08/02/01 10/12/02 U.O.P.M. UNITÀ OPERATIVA TUTELA MINORI CONSORZIO INTERCOMUNALE VIMERCATE

08/02/01 10/12/02 U.O.P.M. UNITÀ OPERATIVA TUTELA MINORI CONSORZIO INTERCOMUNALE VIMERCATE F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Di Pietro Roberto Iscritto all Albo degli Psicologi e degli Psicoterapeuti della Lombardia ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

Da allegare alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria e/o socio-sanitaria

Da allegare alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria e/o socio-sanitaria Da allegare alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria e/o socio-sanitaria Dichiarazione del possesso dei requisiti minimi previsti per l esercizio di attività di PRESÍDI DI TUTELA

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome ELENA CRICONIA Indirizzo Telefono 02/994302711 Cellulare E-mail ecriconia@asst-rhodense.it Nazionalità

Dettagli

Coordinatore Sanitario Aziendale. Direttore Dipartimento Salute Mentale Dr. Antonio LORA

Coordinatore Sanitario Aziendale. Direttore Dipartimento Salute Mentale Dr. Antonio LORA Coordinatore Sanitario Aziendale Responsabile Area Dipartimentale Direttore Dipartimento Salute Mentale Dr. Antonio LORA Segreteria DSM S.S.D. Psicologia Dr. V. Rigamonti Area Sociale Dr.ssa D. Puccia

Dettagli

Curriculum formativo e professionale di Camilla Tognato

Curriculum formativo e professionale di Camilla Tognato Curriculum formativo e professionale di Camilla Tognato Nata il 11/01/1987 a Rho (MI) Residente a Rho (MI) Cellulare: 3495623228 Posta elettronica: camilla.tognato@hotmail.it 2005 Maturità Classica conseguita

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE DIPARTIMENTO GIUSTIZIA MINORILE CENTRO PER LA GIUSTIZIA MINORILE PER LA SARDEGNA CAGLIARI PROTOCOLLO D INTESA tra la ASL n. 2 di Olbia e il Centro Giustizia Minorile per la Sardegna (CGM) per l integrazione

Dettagli

Fabrizio Starace 17/05/2018

Fabrizio Starace 17/05/2018 Cosa è oggi la psichiatria, a quali domande deve rispondere? Lo stato dei servizi, le criticità del sistema e le culture dominanti, le risorse finanziarie Fabrizio Starace Direttore DSM-DP AUSL Modena

Dettagli