Sezione Toscana. altro (organizzato da ANAI Toscana)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sezione Toscana. altro (organizzato da ANAI Toscana)"

Transcript

1 Sezione Toscana PROGRAMMA INIZIATIVE 2017 Tipi attività: E = Attività editoriale, F = Formazione, G = Attività di gestione e amministrativa, I = Incontri e presentazioni, M = Attività MAB, S = Standard descrittivi e software, VA = Visite Archimeeting, 2017 Tipo attività Archimeeting e editoria altro (organizzato da ANAI Toscana) MAB altro (partecipazione di ANAI Toscana) Gennaio E Pubblicazione Quaderno ANAI Archimeeting n. 33, L archivio storico di Unicoop Firenze Gennaio S Gruppo di studio per redazione osservazioni su RiC (Records in Contexts) 11 gennaio Presentazione osservazioni ANAI Toscana su RiC all incontro-dibattito organizzato da ANAI Lazio 27 gennaio G Assemblea annuale con elezioni per il rinnovo degli organi sociali 27 gennaio S Workshop presso ASFi: Ric-CM (Records in Contexts A Conceptual Model for Archival Description): continuità e trasformazione nei modelli di descrizione archivistica Gennaio 31 F Visita con classi della 1

2 Scuola Carducci agli Archivi dell Accademia del Georgofili di Firenze (nel programma Chiavi della città) 28 febbraio M MAB-Gruppo archivi: incontro sull applicazio ne del Soggettario alla descrizione archivistica- BNCF Firenze 8 marzo M. Incontro/presentazione Wikipedia in ARCHIVIO ARCHIVI in Wikipedia: Le donne che non avete mai conosciuto Archivio di Stato di Firenze, Wikimedia Italia, Associazione Archivio per la memoria e la scrittura delle donne Alessandra Contini Bonacossi, in collaborazione con Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Toscana, Soroptimist Firenze e ANAI Toscana 13 aprile VA Visita Archimeeting Archivio Opera della Metropolitana di Siena 29 aprile A Partecipazione alla mostra/conferenza L evoluzione della scrittura e della stampa -Tipografia Rossi-Piombino - 1 socio, Serena Niccolai, a nome di ANAI Toscana 11 maggio I ANAI Toscana- Achivi Storici dell UE: 2

3 Conversazione GLI ARCHIVI E LA PUBLIC HISTORY, intervista a Serge Noiret 20 maggio A Partecipazione all incontro Oltre gli steccati e se davvero musei, archivi e biblioteche cominciassero ad unire le forze. Torino Salone del Libro - Spazio Toscana. 25 maggio M Partecipazione all incontro ICOM-MAB TOSCANA L alleanza fra musei, archivi e biblioteche. Il MAB come strategia - Pistoia 31 maggio M Rete Documentaria Aretina, ANAI Sezione Toscana e C.T.S. S.r.l.: incontro tecnico La conservazione e il restauro dei beni cartacei e pergamenacei negli archivi e nelle biblioteche -Arezzo 5-9 giugno I Presentazione di un panel sul rapporto tra Archivi e Public History nell ambito della Conferenza internazionale di Public History -Ravenna 9 giugno E Invio di articolo di cronaca / commento sul Convegno dedicato alla Public History a Ravenna e alla partecipazione ANAI, da pubblicarsi su Il mondo degli archivi 3

4 9 giugno I Adesione di ANAI Toscana alla giornata internazionale Archivi (sito e Facebook) 22 giugno I Partecipazione all incontro di studio: Fondi e collezioni di persona e personalità. Verso un ipotesi di linee guida, presso la Fondazione Benetton Studi e Ricerche, Treviso 24 giugno VA Visita Archimeeting all Archivio diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano 29 giugno S ANAI Toscana-ICAR: workshop tecnico dedicato alla piattaforma opensource MetaFAD marzo - settembre E Raccolta e preparazione testuale e editoriale degli Atti del Convegno The Net ; correzioni delle bozze di stampa degli stessi Agosto F Iscrizione alla Piattaforma SIGEME del Comune di Firenze per offerte formative in ambito archivistico. 29 settembre VA Visita all Archivio della Fondazione Ragghianti, Lucca 6-7 ottobre ottobre F 28 ottobre VA Visita Opificio delle Pietre Dure 2 Novembre I Presentazione quaderno Corso La gestione informatica dei documenti, in collaborazione con ANAI Formazione Nazionale 4

5 Archimeeting UNICOOP Novembre E Pubblicazione Quaderno Archimeeting n. 33, Archivio dell Istituto di San Ponziano (Lucca) 14 Novembre I ANAI Toscana-Regione Toscana - ASUE Presentazione volume degli Atti del Convegno The Net 16 Novembre VA Visita agli Archivi della Fondazione La Pira Novembre M Convegno nazionale MAB 29 Novembre I Presentazione Quaderno San Ponziano-Lucca presso Bibilioteca Statale di Lucca 18 dicembre G Partecipazione ad un incontro di Colap Toscana anche su indicazione del rappresentante ALP Nazionale - Firenze-Il Fuligno Dicembre E Preparazione redazionale del Quaderno Archimeeting n. 35, Archivi Università Europea Dicembre S Rinnovamento e migrazione sito ANAI Toscana su nuova piattaforma (in corso) 5

ANAI - Associazione Nazionale Archivistica Italiana - Bilancio previsione 2017

ANAI - Associazione Nazionale Archivistica Italiana - Bilancio previsione 2017 ANAI - Associazione Nazionale Archivistica Italiana - Bilancio previsione 2017 2017 Costi Ricavi Delta QUOTE E CONTRIBUTI Quote e contributi Quote sociali 75% ANAI Naz. 45.600,00 Quote sociali 25% Sezioni

Dettagli

L'attività del Gruppo linguaggi del MAB Toscana. MAB Toscana

L'attività del Gruppo linguaggi del MAB Toscana. MAB Toscana L'attività del Gruppo linguaggi del MAB Toscana Silvia Bruni MAB Toscana 8' Incontro ISKO Italia Bologna : 22 maggio 2017 Il MAB MAB - Musei Archivi e Biblioteche: coordinamento nazionale permanente promosso

Dettagli

UFFICI DIRIGENZIALI DI LIVELLO NON GENERALE DISPONIBILI AMMINISTRAZIONE CENTRALE

UFFICI DIRIGENZIALI DI LIVELLO NON GENERALE DISPONIBILI AMMINISTRAZIONE CENTRALE Allegato 3 UFFICI DIRIGENZIALI DI LIVELLO NON GENERALE DISPONIBILI AMMINISTRAZIONE CENTRALE SEGRETARIATO GENERALE 1. Servizio III - Ufficio studi 2. Servizio IV - Servizio ispettivo - N. 13 Dirigenti con

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome Nome Giovanni Bellucci Cittadinanza italiana Data di nascita 16.04.1960 Recapiti telefonici E-mail 06/48291341/343 (ufficio) giovanni.bellucci@beniculturali.it

Dettagli

Standard e descrizione archivistica

Standard e descrizione archivistica Standard e descrizione archivistica 9 giugno 2017 Università degli studi di Napoli Parthenope Aula dell'ufficio servizi di orientamento (II piano) via Acton, 38 - Napoli Lo sviluppo degli standard di descrizione

Dettagli

GLI ARCHIVI FOTOGRAFICI

GLI ARCHIVI FOTOGRAFICI SEZIONE MARCHE GLI ARCHIVI FOTOGRAFICI CONSERVAZIONE E CATALOGAZIONE Corso di formazione e aggiornamento 12 13 aprile 2018 MUSINF, Museo di Arte Moderna, dell'informazione e della Fotografia Senigallia,

Dettagli

TOTALI ,00 BUDGET TOTALE UNITA' Centro di costo ISTITUTO. Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici dell' Abruzzo 46 3.

TOTALI ,00 BUDGET TOTALE UNITA' Centro di costo ISTITUTO. Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici dell' Abruzzo 46 3. Centro di costo TOTALE UNITA' BUDGET DI ISTITUTO paesaggistici dell' Abruzzo paesaggistici della Basilicata paesaggistici della Calabria paesaggistici della Campania paesaggistici dell'emilia Romagna paesaggistici

Dettagli

Marta Fabbrini Via Simone Martini 125, Siena Cellulare

Marta Fabbrini Via Simone Martini 125, Siena Cellulare CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Marta Fabbrini Indirizzo Via Simone Martini 125, 53100 Siena Cellulare 3493557791 E-mail martafabbrini@yahoo.it P. IVA Nazionalità 01357640521 Italiana Data

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome: Staffiere Sergio Massimiliano Nascita: Bergamo, 27 ottobre 1968. Cittadinanza: Italiana. STUDI 1993 Università degli studi di Milano - Facoltà di lettere e filosofia.

Dettagli

500 giovani per la cultura - Ripartizione per regioni e istituti

500 giovani per la cultura - Ripartizione per regioni e istituti 500 giovani per la cultura - Ripartizione per regioni e istituti Regione Ambito umanistico Ambito informatico Ambito tecnico Ambito gestionale Abruzzo 28 20 2 3 3 Istituto 4 DELL'ABRUZZO 2 SOPRINTENDENZA

Dettagli

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE Enti Liste codici Ente competente/schedatore Enti MiBACT attivi Aggiornato a settembre

Dettagli

Soprintendenza archivistica della Toscana, via Ginori n.2, Firenze. lavoro

Soprintendenza archivistica della Toscana, via Ginori n.2, Firenze. lavoro F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome BIANCHI SILVIA Indirizzo VIA S. BERNARDINO DA SIENA N.10, 52100, AREZZO, ITALIA Telefono 3381880206 Fax 0575-354884 E-mail bianchi.silvia83@gmail.com

Dettagli

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE Enti Liste codici Ente competente/schedatore Enti MiBACT attivi Aggiornato al 31/12/2013

Dettagli

- Palazzina di Caccia di Stupinigi: completamento restauro Anticappella e cappella di S. Uberto: si è

- Palazzina di Caccia di Stupinigi: completamento restauro Anticappella e cappella di S. Uberto: si è 2012 - Archivio Storico: pubblicazione, in collaborazione con il Politecnico di Torino, del I volume della collana Le mappe dei tesori dal titolo Disegnare il territorio di una Commenda Magistrale. Stupinigi.

Dettagli

PROGRAMMA INIZIATIVE 2014

PROGRAMMA INIZIATIVE 2014 Sezione Toscana PROGRAMMA INIZIATIVE 2014 2014 Archimeeting altro (organizzato da ANAI Toscana) MAB altro (partecipazione di ANAI Toscana) 9 gennaio Direttivo regionale allargato 13 gennaio Seminario GdL

Dettagli

PROGRAMMA RELATIVO ALLE ATTIVITA E ALLE INIZIATIVE DI SPESA PER L ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI DELLA DIREZIONE

PROGRAMMA RELATIVO ALLE ATTIVITA E ALLE INIZIATIVE DI SPESA PER L ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI DELLA DIREZIONE L ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI DELLA DIREZIONE UPB 1.3.2.2.600 Interventi derivanti da accordi, contratti, convenzioni- Risorse regionali CAPITOLO 143 SPESE PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITA, PROGETTI

Dettagli

GLI ARCHIVI FOTOGRAFICI

GLI ARCHIVI FOTOGRAFICI SEZIONE LIGURIA GLI ARCHIVI FOTOGRAFICI CONSERVAZIONE E CATALOGAZIONE Corso di formazione e aggiornamento 15 16 febbraio 2018 Biblioteca Universitaria di Genova Genova, via Balbi 40 ANAI Formazione - formazione@anai.org

Dettagli

LA CONSERVAZIONE DIGITALE: DATABASE E SITI WEB

LA CONSERVAZIONE DIGITALE: DATABASE E SITI WEB Biblioteca Nazionale Centrale di Roma LA CONSERVAZIONE DIGITALE: DATABASE E SITI WEB CONSERVAZIONE DIGITALE DI DATABASE E WEB ARCHIVING METODOLOGIE, STRUMENTI E CASE STUDIES Corso di formazione e aggiornamento

Dettagli

TOTALE QUOTE e CONTRIBUTI , , ,52

TOTALE QUOTE e CONTRIBUTI , , ,52 ANAI - Associazione Nazionale Archivistica Italiana - Presentazione bilancio consuntivo 2014 (confronto con Previsionale 2014 e con Bilanci 2010, 2011, 2012, 2013 ) 2010 2011 2012 Costi Ricavi Costi Ricavi

Dettagli

'Ministero per i Beni e [e.jlttività

'Ministero per i Beni e [e.jlttività 'Ministero per i Beni e [e.jlttività Circolare n..26j A tutti i dirigenti dell' Amministrazione e Periferica LORO SEDI Prot. n. Z1~S2 Cl. \

Dettagli

C.F.: BNZ GNN 66C58 H223Q P.IVA: (Professionista di cui alla Legge n. 4/2013)

C.F.: BNZ GNN 66C58 H223Q P.IVA: (Professionista di cui alla Legge n. 4/2013) Curriculum vitae di Giovanna Bonazzi nata a Reggio Emilia il 18.03.1966 Via San Michele, 32 41121 - Modena mobile (338)3520113 tel/fax (059)212686 e-mail: gb.bonazzi@gmail.com C.F.: BNZ GNN 66C58 H223Q

Dettagli

CURRICULUM VITAE ATTIVITA DI DOCENZA SVOLTE:

CURRICULUM VITAE ATTIVITA DI DOCENZA SVOLTE: CURRICULUM VITAE Il sottoscritto Giuseppe Arruzzolo, in servizio presso l ICRCPAL, inquadrato nella III Area, Funzionario Restauratore Conservatore, ai sensi dell articolo 76 del D.P.R. 445/00, (chiunque

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI FICHERA SILVIA MARGHERITA CORSO ITALIA,189 95127 CATANIA nata a CATANIA il 14\02\1985 tel. 3807119982 e-mail: silvia.fichera@gmail.com nazionalità: italiana ESPERIENZA

Dettagli

MI STACCHI UN PROTOCOLLO? LA GESTIONE DOCUMENTALE DEI COMUNI DALLE

MI STACCHI UN PROTOCOLLO? LA GESTIONE DOCUMENTALE DEI COMUNI DALLE SEZIONE EMILIA-ROMAGNA MI STACCHI UN PROTOCOLLO? LA GESTIONE DOCUMENTALE DEI COMUNI DALLE PRATICHE ALLE BEST-PRACTICES Corso di formazione e aggiornamento 25-26 ottobre / 8-9 novembre / 15 novembre 2018

Dettagli

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO 2017

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO 2017 Prot. n. 610 del 13 aprile 2018 CL. 22.07.13/8 RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO 2017 Il conto consuntivo del 2017 vede un avanzo di amministrazione pari ad 11.104,81. Detto importo risulta determinato dal

Dettagli

Progetto ICAR Wikipedia

Progetto ICAR Wikipedia Progetto:GLAM/ICAR Archivi su Wikipedia Roma Biblioteca nazionale centrale 21 marzo 2018 Progetto ICAR Wikipedia Antonella Mulè Istituto centrale per gli archivi In Wikipedia: prima e dopo l ICAR Analizziamo

Dettagli

Bollettino bibliografico delle novità

Bollettino bibliografico delle novità Giunta Regionale Settore biblioteche, archivi e istituzioni culturali Biblioteca Luigi Crocetti di biblioteconomia, archivistica e scienze della documentazione Bollettino bibliografico delle novità n.

Dettagli

Mario Andrea Ettorre Direttore Servizio II Comunicazione e promozione del patrimonio culturale

Mario Andrea Ettorre Direttore Servizio II Comunicazione e promozione del patrimonio culturale Mario Andrea Ettorre Direttore Servizio II Comunicazione e promozione del patrimonio culturale Le nuove campagne di promozione e comunicazione del MiBAC Roma, 17 novembre 2010 MiBAC LA STRUTTURA A livello

Dettagli

REGIONE TOSCANA Consiglio Regionale

REGIONE TOSCANA Consiglio Regionale GIANNA VIERI 1. Dati Anagrafici Data di nascita 19 aprile 1952 Anzianità in regione Dal 20 dicembre 1978 Incarico attuale Unità diretta Direzione/Agenzia e-mail istituzionale Direttore della Biblioteca

Dettagli

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE Enti Liste codici Codici soppressi e vecchie denominazioni Enti MiBAC Aggiornato al 31/12/2013

Dettagli

P.I.C. 2014: SCHEDA PROGETTO SUGLI ARCHIVI STORICI

P.I.C. 2014: SCHEDA PROGETTO SUGLI ARCHIVI STORICI P.I.C. 2014: SCHEDA PROGETTO SUGLI ARCHIVI STORICI NOTIZIE GENERALI Denominazione dell Ente Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Lucca Indirizzo: Via/Piazza Corte campana n.10 c.a.p.

Dettagli

Sezione Emilia Romagna. Attività anno 2016

Sezione Emilia Romagna. Attività anno 2016 Sezione Emilia Romagna Attività anno 2016 Ispirati dagli Archivi Piacenza, Archivio di Stato di Piacenza - sede sussidiaria dell'archivio stesso nel Monastero di S. Agostino (Stradone Farnese 35 mercoledì

Dettagli

Il restauro di documenti bibliografici: progetto, autorizzazione, collaudo. Milano, 14 e 22 giugno 2017

Il restauro di documenti bibliografici: progetto, autorizzazione, collaudo. Milano, 14 e 22 giugno 2017 Corso di aggiornamento per bibliotecari Il restauro di documenti bibliografici: progetto, autorizzazione, collaudo Milano, 14 e 22 giugno 2017 Codice corso GCU 7021/AI Programma GCU 7021/AI Pagina 1 di

Dettagli

1 GESTIONE DOCUMENTALE 1.1 Progettazione e aggiornamento

1 GESTIONE DOCUMENTALE 1.1 Progettazione e aggiornamento ANAI - Associzione Nazionale Archivistica Italiana Regolamento di iscrizione e delle attestazioni professionali Allegato B GRIGLIA DI VALUTAZIONE REQUISITI PROFESSIONALI 1 GESTIONE DOCUMENTALE 1.1 Progettazione

Dettagli

Archivi, biblioteche, musei: fare sistema. Pl Polo archivistico di Ronciglione

Archivi, biblioteche, musei: fare sistema. Pl Polo archivistico di Ronciglione Archivi, biblioteche, musei: fare sistema Giovedì 10 aprile 2014 -Roma Pl Polo archivistico di Ronciglione Sinergie per la conservazione integrata degli archivi: l esempio del Polo archivistico di Ronciglione

Dettagli

Data Aprile 2002 SSPAL Scuola Superiore Pubblica Amministrazione Locale Piazza Cavour 25, Roma

Data Aprile 2002 SSPAL Scuola Superiore Pubblica Amministrazione Locale Piazza Cavour 25, Roma CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Telefono 06 68009230 E-mail dota@anci.it Luogo e data di nascita Foggia, 16/7/1968 Nazionalità Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA Data Da gennaio 2016 Tipo di impiego

Dettagli

Autori: B. Bonino, E. Borgi, M.P. Girelli, G. Morabito, F. Morando, A.Ravelli, L. Schiavone, E. Secinaro, A.M. Viotto

Autori: B. Bonino, E. Borgi, M.P. Girelli, G. Morabito, F. Morando, A.Ravelli, L. Schiavone, E. Secinaro, A.M. Viotto Autori: B. Bonino, E. Borgi, M.P. Girelli, G. Morabito, F. Morando, A.Ravelli, L. Schiavone, E. Secinaro, A.M. Viotto Il CoBiS è una rete di 65 biblioteche specialistiche, principalmente afferenti all

Dettagli

NUMERO DIPENDENTI DEL MINISTERO DIVISI PER ISTITUTO

NUMERO DIPENDENTI DEL MINISTERO DIVISI PER ISTITUTO MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO (MIBACT) Direzione Generale Organizzazione GARA D APPALTO, AI SENSI DEL D. LGS.VO 50 DEL 18 APRILE 2016, DEI SERVIZI DI GOVERNANCE DEI SISTEMI

Dettagli

Lo spazio della biblioteca

Lo spazio della biblioteca Lo spazio della biblioteca Culture e pratiche del progetto tra architettura e biblioteconomia a cura di Maurizio Vivarelli collaborazione di Raffaella Magnano prefazione di Giovanni Solimine postfazione

Dettagli

G i a m p i e r o R o m a n z i

G i a m p i e r o R o m a n z i G i a m p i e r o R o m a n z i Dati personali Stato civile: coniugato Nazionalità: italiana Data di nascita: 17 settembre 1959 Luogo di nascita: Bologna Codice Fiscale: RMN GPR 59P17 A944 N Corso di studi:

Dettagli

ALLEGATO A ALLA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA (SCHEDA SULL ISTITUZIONE) L.R. 21/2010 TABELLA delle ISTITUZIONI CULTURALI DI RILIEVO REGIONALE 2014

ALLEGATO A ALLA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA (SCHEDA SULL ISTITUZIONE) L.R. 21/2010 TABELLA delle ISTITUZIONI CULTURALI DI RILIEVO REGIONALE 2014 ALLEGATO A ALLA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA (SCHEDA SULL ISTITUZIONE) L.R. 21/2010 TABELLA delle ISTITUZIONI CULTURALI DI RILIEVO REGIONALE 2014 1 - IDENTIFICAZIONE E DATI GENERALI DELL ISTITUZIONE 1.1.Denominazione..

Dettagli

Records in Contexts - Conceptual Model

Records in Contexts - Conceptual Model Records in Contexts - Conceptual Model Roma, 11 novembre 2016 Gli standard dell ICCD: stato dell'arte e prospettive Maria Letizia Mancinelli Chiara Veninata ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE

Dettagli

CAPITOLO/ PG 4 PERSONALE IN SERVIZIO IMPORTO BUDGET 4001/4501

CAPITOLO/ PG 4 PERSONALE IN SERVIZIO IMPORTO BUDGET 4001/4501 REGIONE LOMBARDIA TURISMO PER LA LOMBARDIA CAPITOLO/ PG 4 PERSONALE IN SERVIZIO IMPORTO BUDGET 27 13.688,00 PALAZZO DUCALE DI MANTOVA 105 53.230,00 POLO MUSEALE DELLA LOMBARDIA 63 31.938,00 PINACOTECA

Dettagli

Premessa. Condizioni generali di partecipazione - Modalità di iscrizione e pagamento

Premessa. Condizioni generali di partecipazione - Modalità di iscrizione e pagamento Premessa L'ANAI svolge un'intensa attività didattica realizzando numerose iniziative di formazione, attraverso una combinazione coordinata e integrata di corsi, seminari, incontri, dibattiti, workshop

Dettagli

ATTIVITA 2010 EDUCAZIONE E FORMAZIONE

ATTIVITA 2010 EDUCAZIONE E FORMAZIONE ATTIVITA 2010 EDUCAZIONE E FORMAZIONE Percorso di Ricerca Donne e Astronomia, da Ipazia ad oggi Torino, novembre 2009-maggio 2010 http://www.centrounesco.to.it/?action=view&id =425 Con l adesione del Presidente

Dettagli

ANAI - Sezione Piemonte e Valle d Aosta. Circolare n. 110

ANAI - Sezione Piemonte e Valle d Aosta. Circolare n. 110 Circolare n. 110 Torino, 30 dicembre 2011 Care socie, cari soci, innanzitutto l augurio per un 2012 ricco di soddisfazioni per ognuno di voi e per la nostra associazione. L anno che si chiude è stato denso

Dettagli

Sintesi delle attività svolte nel 2015 e programmate per il 2016 ANAI Sezione Marche

Sintesi delle attività svolte nel 2015 e programmate per il 2016 ANAI Sezione Marche Sintesi delle attività svolte nel 2015 e programmate per il 2016 ANAI Sezione Marche Attività 2015 1. 4 marzo 2015 Ancona Giornata di studio Soprintendenza Archivistica per le Marche e Università di Macerata

Dettagli

Marta Fabbrini Via Simone Martini 125, Siena Cellulare PEC.

Marta Fabbrini Via Simone Martini 125, Siena Cellulare PEC. CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Marta Fabbrini Indirizzo Via Simone Martini 125, 53100 Siena Cellulare 3493557791 E-mail PEC martafabbrini@yahoo.it martafabbrini@pec.it P. IVA C.F. 01357640521

Dettagli

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo. Bandi di selezione per 150 giovani tirocinanti. Avviso del 7/10/2014

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo. Bandi di selezione per 150 giovani tirocinanti. Avviso del 7/10/2014 PROVINCIA REGIONALE DI MESSINA Denominata Libero Consorzio Comunale ai sensi della L.R. n. 8/2014 Gabinetto del Presidente Ufficio Europa ed Interventi Comunitari Ministero dei beni e delle attività culturali

Dettagli

Toscana. Spesa del pubblico per Provincia

Toscana. Spesa del pubblico per Provincia Spesa del pubblico per Provincia 180.000.000 Toscana 40.249.224 9.000.000 0 km 20 40 60 80 100 120 140 Siae - Ufficio Statistica 460 Le mappe dello spettacolo 2014 Provincia di Arezzo - Attività cinematografica

Dettagli

LOMBARDIA SEGRETARIATO REGIONALE DEL MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI PER LA LOMBARDIA TOTALI 0,

LOMBARDIA SEGRETARIATO REGIONALE DEL MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI PER LA LOMBARDIA TOTALI 0, RICHIESTE ISTITUTI SU FONDO - TURNAZIONI ANNO 2019 - PRIMO SEMESTRE LOMBARDIA TURNAZIONI SEGRETARIATO REGIONALE DEL MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI PER LA LOMBARDIA - MILANO 0,00 CAPITOLI

Dettagli

FONDO SIBILLA ALERAMO

FONDO SIBILLA ALERAMO ARCHIVIO PER LA MEMORIA E LA SCRITTURA DELLE DONNE ALESSANDRA CONTINI BONACOSSI ARCHIVIO DI STATO DI FIRENZE FONDO SIBILLA ALERAMO CENSIMENTO a cura di 2011 CENSIMENTO Soggetto produttore Sibilla Aleramo,

Dettagli

CAPITOLI DI SPESA PG 4 LOMBARDIA SEGRETARIATO REGIONALE DEL MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA' CULTURALI E DEL TURISMO PER LA LOMBARDIA

CAPITOLI DI SPESA PG 4 LOMBARDIA SEGRETARIATO REGIONALE DEL MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA' CULTURALI E DEL TURISMO PER LA LOMBARDIA RICHIESTE ISTITUTI SU FONDO - PRIMA ASSEGNAZIONE TURNAZIONI ANNO 2018 LOMBARDIA TURNAZIONI CAPITOLI DI SPESA PG 4 IMPORTO RIPARTITO SEGRETARIATO REGIONALE DEL MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA' CULTURALI

Dettagli

LOMBARDIA LIGURIA SEGRETARIATO REGIONALE DEL MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA' CULTURALI E DEL TURISMO PER LA LOMBARDIA

LOMBARDIA LIGURIA SEGRETARIATO REGIONALE DEL MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA' CULTURALI E DEL TURISMO PER LA LOMBARDIA RICHIESTE ISTITUTI SU FONDO - SECONDA ASSEGNAZIONE TURNAZIONI ANNO 2018 LOMBARDIA TURNAZIONI CAPITOLI DI SPESA PG 4 IMPORTO RIPARTITO SEGRETARIATO REGIONALE DEL MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA' CULTURALI

Dettagli

Servizi di informazione

Servizi di informazione Iniziative internazionali Seminario Europeo New Mind strumenti per la realizzazione di modelli di accreditamento, di valutazione e certificazione della qualità nei servizi per le dipendenze e per la cura

Dettagli

PIANO DEGLI STUDI DEL MASTER IN LIBRARY AND INFORMATION SCIENCE

PIANO DEGLI STUDI DEL MASTER IN LIBRARY AND INFORMATION SCIENCE PIANO DEGLI STUDI DEL MASTER IN LIBRARY AND INFORMATION SCIENCE 2013-2015 PROGRAMMAZIONE PERIODO CORSI INTRODUTTIVI PRIMO SEMESTRE SECONDO SEMESTRE LAVORO DI MASTER COLLOQUI INTERMEDI CONSEGNA LAVORO DI

Dettagli

461, ,83 159, , , , , ,88 834, ,90 289, ,90 654, ,76 226,95 2.

461, ,83 159, , , , , ,88 834, ,90 289, ,90 654, ,76 226,95 2. ACCREDITAMENTI SU CONTABILITA' SPECIALE Importi da accreditare istituti Centro di costo IRPEF Componente IRAP netta (8,50% di I) ACCREDITA MENTI L'Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle biblioteche

Dettagli

GLI ARCHIVI FOTOGRAFICI:

GLI ARCHIVI FOTOGRAFICI: SEZIONE LIGURIA GLI ARCHIVI FOTOGRAFICI: CONSERVAZIONE E CATALOGAZIONE. MODULO DI BASE E MODULO DI APPROFONDIMENTO Corso di formazione e aggiornamento 21-22-23 gennaio 2019 Biblioteca Universitaria di

Dettagli

- Strumenti e metodologie per una divulgazione della conoscenza senza barriere

- Strumenti e metodologie per una divulgazione della conoscenza senza barriere BENI CULTURALI E NUOVE TECNOLOGIE Divulgazione e accessibilità: Chiavi di valorizzazione del territorio - Strumenti e metodologie per una divulgazione della conoscenza senza barriere Maurizio Toccafondi

Dettagli

Conservare il Novecento. I manifesti. Rosaria Campioni

Conservare il Novecento. I manifesti. Rosaria Campioni 1 Conservare il Novecento. I manifesti Rosaria Campioni Il convegno Conservare il Novecento promosso dalla Soprintendenza per i beni librari e documentari dell IBC congiuntamente all Associazione Italiana

Dettagli

Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area: ANIMAZIONE CULTURALE VERSO MINORI LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO VIA CAVAGLIETTI,

Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area: ANIMAZIONE CULTURALE VERSO MINORI LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO VIA CAVAGLIETTI, TITOLO DEL PROGETTO La Biblioteca: un piacere da riscoprire SETTORE E AREA D INTERVENTO Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area: ANIMAZIONE CULTURALE VERSO MINORI ENTE TITOLARE DEL PROGETTO Comune

Dettagli

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI Responsabile - Soprintendenza Archivistica per la Toscana

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI Responsabile - Soprintendenza Archivistica per la Toscana INFORMAZIONI PERSONALI Nome Toccafondi Diana Data di nascita 08/09/1953 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio II Fascia MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Archivio Storico della Biennale di Venezia: conservazione e valorizzazione dei fondi archivistici e bibliografici SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio

Dettagli

metafad Polo digitale degli Istituti culturali di Napoli Riuso e servizi

metafad Polo digitale degli Istituti culturali di Napoli Riuso e servizi metafad Polo digitale degli Istituti culturali di Napoli Riuso e servizi Workshop - Strategie per l usabilità e per il riuso: sistemi, linguaggi, servizi Luigi Cerullo (Istituto Centrale per il Catalogo

Dettagli

Guida agli archivi della Resistenza a cura di ANDREA TORRE

Guida agli archivi della Resistenza a cura di ANDREA TORRE Guida agli archivi della Resistenza a cura di ANDREA TORRE INDICE Introduzione, di Gianni Perona 13 Nota tecnica, di Andrea Torre 16 Tavola delle sigle 23 Istituto nazionale per la storia del movimento

Dettagli

20 anni. Giovani Reporter Progetto di alternanza scuola-lavoro per la realizzazione di un mensile in formato cartaceo e multimediale

20 anni. Giovani Reporter Progetto di alternanza scuola-lavoro per la realizzazione di un mensile in formato cartaceo e multimediale Giovani Reporter Progetto di alternanza scuola-lavoro per la realizzazione di un mensile in formato cartaceo e multimediale WWW.ZAI.NET WWW.MANDRAGOLA.COM Il progetto coinvolgerà 28 studenti in un percorso

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Nicoletta Pozzi

CURRICULUM VITAE. Nicoletta Pozzi CURRICULUM VITAE Nicoletta Pozzi TITOLO DI STUDI: Laurea in Lettere Moderne, Università di Bologna, tesi in Grammatica Latina anno 1994 (punteggio 110 e lode) ESPERIENZA PROFESSIONALE: - Dal 1 aprile 1997

Dettagli

TIZIANA TINOZZI. Comune di Bucine (AR)

TIZIANA TINOZZI. Comune di Bucine (AR) F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome TIZIANA TINOZZI Nazionalità ITALIANA ESPERIENZA LAVORATIVA Data di nascita 29.07.1961 1) Dal 16.01.1990 fino alla data odierna Comune

Dettagli

L attività dell Archivio della Produzione Editoriale lombarda. Maddalena Prina

L attività dell Archivio della Produzione Editoriale lombarda. Maddalena Prina L attività dell Archivio della Produzione Editoriale lombarda Maddalena Prina Legge n. 106/2004 Legge n. 106/2004 ha stabilito che, allo scopo di conservare la memoria della cultura e della vita sociale

Dettagli

Programmi di digitalizzazione, accesso in rete e conservazione

Programmi di digitalizzazione, accesso in rete e conservazione Programmi di digitalizzazione, accesso in rete e conservazione Giuliana Sgambati MiBAC - ICCU gi.sgambati@iccu.sbn.it Progetto Centri e-learning 2 Napoli, 30 gennaio, 2009 Cultura Italia: punto di accesso

Dettagli

ANTROPOLOGO ARCHEOLOGO ARCHITETTO BIBLIOTECARIO ARCHIVISTA BIOLOGO

ANTROPOLOGO ARCHEOLOGO ARCHITETTO BIBLIOTECARIO ARCHIVISTA BIOLOGO MiBACT ABRUZZO I (A) AMMINISTRATIV O (B) AMMINISTRATIV O Segretariato regionale per l'abruzzo - L'AQUILA -1-1 -2-2 -1-1 -1-2 -7-9 Soprintendenza unica Archeologia, belle arti e paesaggio per la città dell'aquila

Dettagli

Bollettino bibliografico delle novità

Bollettino bibliografico delle novità Giunta Regionale Settore biblioteche, archivi e istituzioni culturali Biblioteca Luigi Crocetti di biblioteconomia, archivistica e scienze della documentazione Bollettino bibliografico delle novità Piazza

Dettagli

Le biblioteche digitali nella società delle conoscenza

Le biblioteche digitali nella società delle conoscenza Le biblioteche digitali nella società delle conoscenza Corso di formazione in collaborazione con Sistema Bibliotecario d Ateneo (SiBA) Facoltà di Lettere e Filosofia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Pavia,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO. Facoltà di Lettere e Filosofia CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO. Facoltà di Lettere e Filosofia CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO Facoltà di Lettere e Filosofia CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE ARCHIVISTICHE, LIBRARIE E DELL INFORMAZIONE DOCUMENTARIA Gli archivi di impresa nel Biellese:

Dettagli

Biblioteconomia o e Bibliografia

Biblioteconomia o e Bibliografia Manuale di Biblioteconomia o e Bibliografia SUB Gottingen... _... VII Edizione 2005 A 20885 a cura di Nunzio Silvestro Con apposita sezione sull'informatica nelle biblioteche Gruppo Editoriale Esselibri

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Archivio Storico della Biennale di Venezia: conservazione e valorizzazione dei fondi fotografici e documentari SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio

Dettagli

pag. 3 PERSONALE IN SERVIZIO COMPLESSIVO.. 22.228 POSTI DISPONIBILI COMPLESSIVI.. 667 (3% su tutto il personale)

pag. 3 PERSONALE IN SERVIZIO COMPLESSIVO.. 22.228 POSTI DISPONIBILI COMPLESSIVI.. 667 (3% su tutto il personale) pag. 3 PERSONALE IN SERVIZIO COMPLESSIVO.. 22.228 DISPONIBILI COMPLESSIVI.. 667 (3% su tutto il personale) ASSEGNATI. 661 (3% sul personale di ogni singolo Ufficio) RESIDUI.. 6.../. pag. 4 ABRUZZO Soprintendenza

Dettagli

SALONE DELLO STUDENTE CAMPUS ORIENTA FIRENZE STAZIONE LEOPOLDA APRILE 2013 PROGRAMMA SALE AGGIORNATO AL Giovedì 18 aprile

SALONE DELLO STUDENTE CAMPUS ORIENTA FIRENZE STAZIONE LEOPOLDA APRILE 2013 PROGRAMMA SALE AGGIORNATO AL Giovedì 18 aprile SALONE DELLO STUDENTE CAMPUS ORIENTA FIRENZE STAZIONE LEOPOLDA - 18-19 APRILE 2013 PROGRAMMA SALE AGGIORNATO AL 10.04.2013 Giovedì 18 aprile SALA ROSSA Decidere in condizioni di incertezza. Consigli psicologici

Dettagli

Bollettino bibliografico delle novità

Bollettino bibliografico delle novità Giunta Regionale Settore biblioteche, archivi e istituzioni culturali Biblioteca Luigi Crocetti di biblioteconomia, archivistica e scienze della documentazione Bollettino bibliografico delle novità n.

Dettagli

e va la RIFORMA MiBAC presentata la bozza del

e va la RIFORMA MiBAC presentata la bozza del Coordinamento Nazionale Beni Culturali c/o Ministero per i Beni e le Attività Culturali - 00186 Roma - Via del Collegio Romano, 27 Tel. 06 6723 2348-2889 Fax. 06 6785 552 - info@unsabeniculturali.it -

Dettagli

Convegno Annuale. I parte: Aggiornamento situazione italiana dei programmi di screening E. Anghinoni

Convegno Annuale. I parte: Aggiornamento situazione italiana dei programmi di screening E. Anghinoni Convegno Annuale Mantova 12-13 dicembre 2002 I parte: Aggiornamento situazione italiana dei programmi di screening E. Anghinoni II parte: Presentazione dati complessivi survey 2002 L. Zanier POPOLAZIONE

Dettagli

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI DIREZIONE GENERALE PER I BENI LIBRARI E GLI ISTITUTI CULTURALI

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI DIREZIONE GENERALE PER I BENI LIBRARI E GLI ISTITUTI CULTURALI MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI DIREZIONE GENERALE PER I BENI LIBRARI E GLI ISTITUTI CULTURALI Comitato Nazionale per le celebrazioni del centenario della nascita di Giulio Carlo Argan Attività

Dettagli

STEFANO VITALI VI Conferenza organizzativa degli archivi delle Università italiane Padova 28 ottobre 2009

STEFANO VITALI VI Conferenza organizzativa degli archivi delle Università italiane Padova 28 ottobre 2009 ISDIAH - Standard internazionale per la descrizione degli istituti conservatori di archivi STEFANO VITALI VI Conferenza organizzativa degli archivi delle Università italiane Padova 28 ottobre 2009 I temi

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome. Impagliazzo Angela Data di nascita 04/04/1956 Qualifica Amministrazione

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome. Impagliazzo Angela Data di nascita 04/04/1956 Qualifica Amministrazione INFORMAZIONI PERSONALI Nome Impagliazzo Angela Data di nascita 04/04/1956 Qualifica Amministrazione Istruttore Direttivo Amministrativo COMUNE DI Incarico attuale Posizione Organizzativa - Settore 2 "Servizi

Dettagli

Proposte di incontri e temi per attività formativa 2019/2020

Proposte di incontri e temi per attività formativa 2019/2020 Proposte di incontri e temi per attività formativa 2019/2020 Caro socio, cara socia, caro amico, cara amica, ti chiediamo un aiuto a costruire il calendario di incontri di aggiornamento professionale e

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome GONZATI ANNALISA Indirizzo VIA GALVANI 79 MONTECCHIO MAGGIORE (VI) Telefono 0444 492983 Fax E-mail a.gonzati@alice.it

Dettagli

Il valore della fruizione culturale. Idee per un nuovo pricing per i luoghi della cultura dello Stato.

Il valore della fruizione culturale. Idee per un nuovo pricing per i luoghi della cultura dello Stato. Direzione generale per la valorizzazione del patrimonio culturale Roma, 12 ottobre 2011 PRIMO COLLOQUIO SULLA VALORIZZAZIONE Esperienza, Partecipazione, Gestione Il valore della fruizione culturale. Idee

Dettagli

Archivio storico della Scuola Infermieri di Niguarda

Archivio storico della Scuola Infermieri di Niguarda Archivio storico della Scuola Infermieri di Niguarda Novembre 2018 IL NOSTRO ARCHIVIO La nostra Sezione di corso di laurea in infermieristica continua la storia che ha avuto origine nella Scuola convitto

Dettagli

Curriculum Vitae di Stefania ALBANESE

Curriculum Vitae di Stefania ALBANESE Curriculum Vitae di Stefania ALBANESE Informazioni personali Nominativo Data e Luogo di nascita Inquadramento Sede di servizio ALBANESE Stefania 09/12/1965 - NAPOLI (NA) Posizione economica C2 - area Biblioteche

Dettagli

CURRICULUM SCIENTIFICO E PROFESSIONALE

CURRICULUM SCIENTIFICO E PROFESSIONALE CURRICULUM SCIENTIFICO E PROFESSIONALE ANNAMARIA POZZAN TITOLI DI STUDIO 2012 Titolo di Dottore di ricerca in Scienze Storiche conseguito presso l Università degli studi di Padova il 13 aprile 2012. 1987

Dettagli

Candidatura per il rinnovo del Consiglio direttivo ANAI Toscana. Eleonora Giaquinto

Candidatura per il rinnovo del Consiglio direttivo ANAI Toscana. Eleonora Giaquinto Candidatura per il rinnovo del Consiglio direttivo ANAI Toscana Come ciascuno può vedere dal curriculum, la mia vocazione per l archivistica è stata tardiva, ma non per questo meno decisa e appassionata.

Dettagli

Biblioteca comunale 0373.893331 ; Museo Civico di Crema e del Cremasco 0373.257161 Uffico manifestazione ed attività culturali 0373.

Biblioteca comunale 0373.893331 ; Museo Civico di Crema e del Cremasco 0373.257161 Uffico manifestazione ed attività culturali 0373. INFORMAZIONI PERSONALI Francesca Moruzzi Comune di Crema-Area Servizi al cittadino: SERVIZIO CULTURA. Sedi: Biblioteca comunale: Via Civerchi 9. 26013 Crema (CR) Museo civico di Crema e del Cremasco :

Dettagli

Legislazione dei Beni Culturali

Legislazione dei Beni Culturali Legislazione dei Beni Culturali Corso di laurea in Archeologia e Storia delle Arti docente: Mario Tocci A.A. 2015/2016 IL MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI (M I B A C) ELEMENTI ORGANIZZATIVI

Dettagli

COMMISSIONE DI GARANZIA TERRITORIALE "TOSCANA" ELEZIONI R.S.U. e R.L.S. 24-25 - 26-27 NOVEMBRE 2015 DISPOSIZIONI SEGGI ELETTORALI e ORARI DI APERTURA

COMMISSIONE DI GARANZIA TERRITORIALE TOSCANA ELEZIONI R.S.U. e R.L.S. 24-25 - 26-27 NOVEMBRE 2015 DISPOSIZIONI SEGGI ELETTORALI e ORARI DI APERTURA SEGGI COLLOCAZIONE INTERESSATE PERSONALE INTERESSATO NOTE 1 giorno: 9,00-13,00 dep.lo; 14,00-1,00 FI SMN 2 giorno: 9,00-13,00 dep.loc; 14,00-1-00 FI SMN 3 giorno 9,00-13,00 FI SMN ; 14,00-1,00 4 giorno

Dettagli