Arthritis Impact Measurement Scales 2

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Arthritis Impact Measurement Scales 2"

Transcript

1 Arthritis Impact Measurement Scales 2 Vorremmo che Lei rispondesse alle seguenti domande. La maggior parte delle domande si riferiscono ad aspetti della Sua salute nel corso dell ultimo mese. Non ci sono risposte giuste o sbagliate alle domande e Lei potrà rispondere alla maggior parte di esse ponendo una croce sulla risposta che ritiene più adeguata. Segni con una X la risposta più appropriata a ciascuna domanda Queste domande si riferiscono al LIVELLO DI MOBILITA Giorni tutti 1) Quante volte è stato fisicamente in grado di guidare la macchina o usare trasporti pubblici? 2) Quante volte è potuto uscire per almeno una parte del giorno? 3) Quante volte è stato in grado di fare commissioni nel vicinato? 4) Quante volte ha avuto bisogno della assistenza di qualcuno per uscire? 5) Quante volte è stato a letto o seduto per la maggior parte o tutto il giorno? Queste domande si riferiscono a CAMMINARE E FLETTERSI 6) Ha provato difficoltà nel fare attività vigorose quali correre, sollevare oggetti pesanti, o partecipare a sports intensi? tutti 7) Ha provato difficoltà dovendo percorrere parecchi isolati o salendo pochi piani di scale? 8) Ha provato difficoltà a piegarsi, alzarsi o fermarsi? 9) Ha provato difficoltà a percorrere un isolato o a salire un piano di scale? 10) E stato incapace di camminare senza essere assistito da un altra persona, o da bastone, stampelle, deambulatore? 1

2 Queste domande si riferiscono alla FUNZIONALITÀ DELLE MANI E DELLE DITA tutti 11) Ha potuto facilmente scrivere con una penna o una matita? 12) Ha potuto facilmente abbottonarsi la camicia? 13) Ha potuto facilmente girare una chiave nella serratura? 14) Ha potuto facilmente fare un nodo o un fiocco (es. annodare i lacci delle scarpe o la cravatta)? 15) Ha potuto facilmente aprire un vaso nuovo di marmellata? Queste domande si riferiscono alla FUNZIONALITÀ DELLE BRACCIA tutti 16) Ha potuto facilmente pulirsi la bocca con un tovagliolo? 17) Ha potuto facilmente mettersi un pullover a maniche lunghe? 18) Ha potuto facilmente pettinarsi o spazzolarsi i capelli? 19) Ha potuto facilmente grattarsi il fondo della schiena con le mani? 20) Ha potuto facilmente raggiungere scaffali posti sopra la Sua testa? Queste domande si riferiscono alla CURA DELLA PROPRIA PERSONA tutti 21) Ha avuto bisogno di aiuto per fare il bagno o la doccia? 22) Ha avuto bisogno di aiuto per vestirsi? 23) Ha avuto bisogno di aiuto per andare in gabinetto? 24) Ha avuto bisogno di aiuto per alzarsi dal letto o coricarsi? 2

3 Queste domande si riferiscono alle ATTIVITA DOMESTICHE 25) Avendo il mezzo di trasporto necessario, sarebbe stato in grado di andare a fare la spesa senza aiuto? tutti 26) Avendo la cucina, sarebbe stato in grado di prepararsi i pasti senza aiuto? 27) Avendo gli opportuni strumenti e apparecchi domestici, sarebbe stato in grado di fare i lavori domestici senza aiuto? 28) Avendo la lavatrice, sarebbe stato in grado di fare il bucato senza aiuto? Queste domande si riferiscono alle ATTIVITA SOCIALI Giorni tutti 29) Quante volte si è incontrato con amici o parenti? 30) Quante volte ha avuto in casa amici o parenti? 31) Quante volte è andato in visita a casa di amici o parenti? 32) Quante volte è stato al telefono con amici stretti o parenti? 33) Quante volte si è recato a incontri parrocchiali, riunioni del Suo club, della squadra o alte riunioni sociali? Queste domande si riferiscono al SUPPORTO DELLA FAMIGLIA E DEGLI AMICI 34) Ha sentito che la Sua famiglia o i Suoi amici sarebbero stati disponibili se avesse avuto bisogno di assistenza? Giorni tutti 35) Ha sentito che la Sua famiglia o i Suoi amici erano sensibili ai Suoi problemi personali? 36) Ha sentito che la Sua famiglia o i Suoi amici erano interessati ad aiutarla a risolvere i problemi? 37) Ha sentito che la Sua famiglia o i Suoi amici capivano gli effetti della Sua malattia? 3

4 Queste domande si riferiscono al DOLORE Grave Moderato Lieve lieve Assente 38) Come descriverebbe il Suo abituale dolore? tutti 39) Quante volte ha provato un forte dolore dovuto alla Sua malattia? 40) Quante volte ha provato dolore in due o più articolazioni allo stesso tempo? 41) Quante volte la Sua rigidità mattutina è durata più di un ora dal momento del risveglio? 42) Quante volte ha fatto fatica ad addormentarsi a causa del Suo dolore? Queste domande si riferiscono al LAVORO Nel corso dell ultimo mese remunerato domestico scolastico Disoccupato Invalido Pensionato 43) Quale è stata la Sua principale attività lavorativa? Se ha risposto disoccupato, disabile o pensionato, salti le prossime quattro domande e vada alla pagina successiva. (6) Queste domande si riferiscono al LAVORO 44) Quante volte non è stato in grado di fare alcun lavoro retribuito, attività domestica, lavoro scolastico? Giorni tutti 45) Ne in cui ha lavorato, quante volte ha dovuto ridurre la Sua giornata lavorativa? 46) Ne in cui ha lavorato, quante volte non è stato in grado di fare il Suo lavoro con l attenzione e accuratezza voluta? 47) Ne in cui ha lavorato, quante volte ha dovuto cambiare il modo in cui il Suo lavoro retribuito, domestico, scolastico è usualmente fatto? 4

5 Queste domande si riferiscono al LIVELLO DI TENSIONE Sempre spesso 48) Quante volte si è sentito inquieto o fortemente teso? 49) Quante volte è stato afflitto da irritabilità senza nervosismo? 50) Quante volte è stato in grado di rilassarsi senza difficoltà? 51) Quante volte è sentito rilassato e libero da tensioni? 52) Quante volte si è sentito calmo e tranquillo? Queste domande si riferiscono all UMORE Sempre spesso 53) Quante volte si è goduto le cose che fa? 54) Quante volte si è sentito depresso o molto depresso? 55) Quante volte ha sentito che niente andava come voleva? 56) Quante volte ha pensato che gli altri starebbero meglio se Lei fosse morto? 57) Quante volte si è sentito così giù di morale che niente avrebbe potuto confortarla? 5

6 Queste domande si riferiscono alla Sua soddisfazione o malcontento in ciascuna area della Sua salute Nel corso dell ultimo mese 58) Quanto soddisfatto è stato in ciascuna delle seguenti aree della Sua salute? soddisfatto Piuttosto soddisfatto Né soddisfatto né insoddisfatto Piuttosto Insoddisfatto insoddisfatto Livello di mobilità (es. fare commissioni) Camminare e piegarsi (es. salire le scale) Funzionalità delle mani e delle dita (es. allacciare un fiocco) Funzionalità delle braccia (es. pettinare i capelli) Cura della propria persona (es. fare il bagno) Attività domestiche (es. fare i lavori di casa) Attività sociali (es. visitare gli amici) Supporto della famiglia (es. aiuto con i problemi) Dolore (es. dolore articolare) (es. ridurre orario di lavoro) Livello di tensione (es. sentirsi tesi) Umore (es. giù di corda) 6

7 Queste domande si riferiscono all impatto dell artrite in ogni area della Sua salute Nel corso dell ultimo mese 59) Quanto dei Suoi problemi in ciascuna area della salute sono stati causati dalla Sua artrite? Non mi ha creato ad problemi altre cause (0) soprattutto ad altre cause sia all artrite che ad altre cause soprattutto all artrite totalmente all artrite Livello di mobilità (es. fare commissioni) Camminare e piegarsi (es. salire le scale) Funzionalità delle mani e delle dita (es. allacciare un fiocco) Funzionalità delle braccia (es. pettinare i capelli) Cura della propria persona (es. fare il bagno) Attività domestiche (es. fare i lavori di casa) Attività sociali (es. visitare gli amici) Supporto della famiglia (es. aiuto con i problemi) Dolore (es. dolore articolare) (es. ridurre orario di lavoro) Livello di tensione (es. sentirsi tesi) Umore (es. giù di corda) 7

8 Ora ha risposto a domande relative a differenti aree della Sua salute. Queste aree sono listate sotto. Segni con una X le tre aree in cui più vorrebbe vedere un miglioramento. Legga tutte le 12 aree prima di fare la Sua scelta. 60) Aree della salute Livello di mobilità (es. fare commissioni) Camminare e piegarsi (es. salire le scale) Funzionalità delle mani e delle dita (es. allacciare un fiocco) Funzionalità delle braccia (es. pettinare i capelli) Cura della propria persona (es. fare il bagno) Attività domestiche (es. fare i lavori di casa) Attività sociali (es. visitare gli amici) Supporto della famiglia (es. aiuto con i problemi) Dolore (es. dolore articolare) (es. ridurre orario di lavoro) Livello di tensione (es. sentirsi tesi) Umore (es. giù di corda) Speranza di miglioramento (3 aree) Controlli di non avere segnato più di tre aree per il miglioramento. 8

9 Queste domande si riferiscono alla Sua salute attuale e futura 61) In generale, direbbe che attualmente la Sua salute è eccellente, buona, sufficiente o mediocre? Eccellente Buona Sufficiente Mediocre soddisfatto Piuttosto soddisfatto Né soddisfatto né insoddisfatto Piuttosto Insoddisfatto Insoddisfatto 62) Quanto soddisfatto è della Sua attuale salute? 63) Quanto dei problemi relativi alla Sua attuale salute sono alla Sua artrite? Non mi ha creato problemi (0) ad altre cause soprattutto ad altre cause sia all artrite che ad altre cause soprattutto all artrite Dovuti Totalmente all artrite 64) In generale si aspetta che la Sua salute tra 10 anni sarà eccellente, buona, sufficiente o mediocre? Eccellente Buona Sufficiente Mediocre Nessun problema Problema minore Problema moderato Problema grave 65) Si aspetta che tra 10 anni la Sua artrite sarà un grosso problema? 9

QUESTIONARIO SULLO STATO DI SALUTE

QUESTIONARIO SULLO STATO DI SALUTE 1 QUESTIONARIO SULLO STATO DI SALUTE Data consegna N codice paziente ISTRUZIONI: Questo questionario intende valutare cosa Lei pensa della Sua salute. Le informazioni raccolte permetteranno di essere sempre

Dettagli

Questionario di valutazione della qualità della vita (SF-36)

Questionario di valutazione della qualità della vita (SF-36) Questionario di valutazione della qualità della vita (SF-36) Ware J, Sherbourne CD. The MOS 36-item short form health survey (SF-36). 1. Conceptual frame-work and item selection. Med Care 1992;30:47 ISTRUZIONI:

Dettagli

Studio ATA-AF Questionario Psicologico

Studio ATA-AF Questionario Psicologico Studio ATA-AF Questionario Psicologico DA COMPILARE A CURA DEL RICERCATORE Ospedale/Reparto Città Codice paziente Iniziali Cognome e Nome Data compilazione Questionario Basale 12 mesi Scala di Gravità

Dettagli

Patient Details. Section to be completed by the RITAZAREM Participant

Patient Details. Section to be completed by the RITAZAREM Participant Section to be completed by the RITAZAREM Participant ISTRUZIONI: Ouesto questionario intende valutare cosa Lei pensa della Sua salute. Le informazioni raccolte permetteranno di essere sempre aggiornati

Dettagli

Quality of Life Questionnaire

Quality of Life Questionnaire Quality of Life Questionnaire Qualeffo-41 (10 December 1997) Users of this questionnaire (and all authorized translations) must adhere to the user agreement. Please use the related Scoring Algorithm. A

Dettagli

Questionario MRGE (HRQL) (MALATTIA da REFLUSSO GASTRO-ESOFAGEO e QUALITA' di VITA)

Questionario MRGE (HRQL) (MALATTIA da REFLUSSO GASTRO-ESOFAGEO e QUALITA' di VITA) Questionario MRGE (HRQL) (MALATTIA da REFLUSSO GASTRO-ESOFAGEO e QUALITA' di VITA) 0 = assente / per nulla / no 1 = presente ma non fastidioso 2 = presente e fastidioso ma non ogni giorno 3 = fastidioso

Dettagli

QUESTIONARIO SULLA SALUTE DEL BAMBINO MODULO PER I GENITORI CHQ PF50 ISTRUZIONI

QUESTIONARIO SULLA SALUTE DEL BAMBINO MODULO PER I GENITORI CHQ PF50 ISTRUZIONI CODICE DEL PAZIENTE QUESTIONARIO SULLA SALUTE DEL BAMBINO MODULO PER I GENITORI CHQ PF50 ISTRUZIONI 1. Questi fogli contengono domande riguardanti la salute e il benessere del suo bambino. Le sue risposte

Dettagli

Clinica Reumatologica, Università Politecnica delle Marche, Ancona; 2. Centro Studi Investimenti Sociali (CENSIS), Roma; 3

Clinica Reumatologica, Università Politecnica delle Marche, Ancona; 2. Centro Studi Investimenti Sociali (CENSIS), Roma; 3 LAVORO ORIGINALE Reumatismo, 2010; 62(1):12-33 La qualità della vita dei pazienti con artrite reumatoide: valutazione mediante la versione italiana del questionario Arthritis Impact Measurement Scales

Dettagli

KNEE SOCIETY SCORE: POST-OPERATORIO

KNEE SOCIETY SCORE: POST-OPERATORIO KNEE SOCIETY SCORE: POST-OPERATORIO INFORMAZIONI DEMOGRAFICHE (Deve essere completato dal paziente) 1. Data di oggi: / / (inserire la data come: gg/mm/aaaa) 2. Data di nascita: / / 3. Altezza (cm): 4.

Dettagli

KNEE SOCIETY SCORE: PRE-OPERATORIO

KNEE SOCIETY SCORE: PRE-OPERATORIO KNEE SOCIETY SCORE: PRE-OPERATORIO INFORMAZIONI DEMOGRAFICHE (Deve essere completato dal paziente) 1. Data di oggi: / / (inserire la data come: gg/mm/aaaa) 2. Data di nascita: / / 3. Altezza (cm): 4. Peso

Dettagli

Questionario sulla Salute. Versione italiana per l'italia. (Italian version for Italy)

Questionario sulla Salute. Versione italiana per l'italia. (Italian version for Italy) Questionario sulla Salute Versione italiana per l'italia (Italian version for Italy) Italy (Italian) 2009 EuroQol Group EQ-5D is a trade mark of the EuroQol Group Sotto ciascun argomento, faccia una crocetta

Dettagli

ISS-QoL. questionario per la valutazione della Qualità della Vita in persone con infezione da HIV

ISS-QoL. questionario per la valutazione della Qualità della Vita in persone con infezione da HIV ISS-QoL questionario per la valutazione della Qualità della Vita in persone con infezione da HIV 1. In generale, direbbe che la Sua salute è: (metta una crocetta, cioè una X, nel punto della scala che

Dettagli

PARTE 1 QUESTA PARTE DEL QUESTIONARIO SI RIFERISCE A QUANTI DISTURBI RESPIRATORI LEI HA AVUTO DURANTE

PARTE 1 QUESTA PARTE DEL QUESTIONARIO SI RIFERISCE A QUANTI DISTURBI RESPIRATORI LEI HA AVUTO DURANTE QUESTIONARIO DEL ST. GEORGE'S HOSPITAL SUI DISTURBI RESPIRATORI Questo questionario é stato ideato per permetterci di conoscere meglio i Suoi disturbi respiratori, ed il modo in cui questi condizionano

Dettagli

Qualità della vita nel soggetto sarcopenico

Qualità della vita nel soggetto sarcopenico Questionario I Tempo necessario: circa 10 minuti Qualità della vita nel soggetto sarcopenico Il seguente questionario riguarda la sarcopenia, intesa come la debolezza muscolare che si manifesta durante

Dettagli

ALLEGATO B DESCRIZIONE DETTAGLIATA DEL PRO.V.I. (PROGETTO DI VITA INDIPENDENTE) ex Del. G.R. n. 758 del

ALLEGATO B DESCRIZIONE DETTAGLIATA DEL PRO.V.I. (PROGETTO DI VITA INDIPENDENTE) ex Del. G.R. n. 758 del ALLEGATO B DESCRIZIONE DETTAGLIATA DEL PRO.V.I. (PROGETTO DI VITA INDIPENDENTE) ex Del. G.R. n. 758 del 16.04.2013 Il sottoscritto Nato/a prov. il I / I / I I I I e residente in prov. via/p.zza n. CAP

Dettagli

Informazioni di fisioterapia. per. pazienti con protesi totale minimale invasiva. MIS dell anca

Informazioni di fisioterapia. per. pazienti con protesi totale minimale invasiva. MIS dell anca Informazioni di fisioterapia per pazienti con protesi totale minimale invasiva MIS dell anca Il team d ortopedia e di fisioterapia dell Ospedale Alta Engadina Le dà il benvenuto! Con queste informazioni

Dettagli

WHODAS 2.0. Versione a 12-item somministrata da un intervistatore. Intervista. Sezione 1: Facciata

WHODAS 2.0. Versione a 12-item somministrata da un intervistatore. Intervista. Sezione 1: Facciata Versione a -item somministrata da un intervistatore Le istruzioni per l intervistatore sono scritte in grassetto non leggerle a voce alta. Il testo che il rispondente deve ascoltare è scritto in corsivo

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE DELL ANCA

SCHEDA DI VALUTAZIONE DELL ANCA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELL ANCA Nome: Cognome: Età: Indirizzo: E-mail @ Tel: Diagnosi clinica: Esami strumentali eseguiti: ROM: α-angle β-angle Acetabular index Cross over sign Wiberg angle Intervento:

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 04 agosto 2009 pag. 7/16 PARTE 2/3: LIMITAZIONI DELL ATTIVITA / RESTRIZIONI DELLA PARTECIPAZIONE E FATTORI AMBIENTALI

ALLEGATOA alla Dgr n del 04 agosto 2009 pag. 7/16 PARTE 2/3: LIMITAZIONI DELL ATTIVITA / RESTRIZIONI DELLA PARTECIPAZIONE E FATTORI AMBIENTALI giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 2575 del 04 agosto 2009 pag. 7/16 PARTE 2/3: LIMITAZIONI DELL ATTIVITA / RESTRIZIONI DELLA PARTECIPAZIONE E FATTORI AMBIENTALI L Attività è l esecuzione

Dettagli

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE Nome Centro Diurno Cooperativa Nella Tipologia Centro diurno con orario: lunedi 09-12 e 14-17 martedi 09.00-15.30 merc 09.00-12.30 giov 09-12 e 14-17 ven 09.00-15.30 Gestione

Dettagli

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE Nome La Petite Ferme du Bonheur Tipologia Attività occupazionali per sperimentare competenze lavorative in ambito agricolo, di allevamento e di trasformazione materie prime

Dettagli

Disabilità A. BATTISTI, A. ROSANO

Disabilità A. BATTISTI, A. ROSANO 10 aprile RO 2017 CORRETTA_01 prex 11/04/18 09:37 Pagina 233 Disabilità Nel corso del Capitolo si analizzeranno le difficoltà che le persone con disabilità devono affrontare nella vita di tutti i giorni,

Dettagli

REUMATOIDE: LA QUALITÀ DI VITA PEGGIORA PER PAZIENTI SU 10 OGGI CON IL MONITORAGGIO INTENSIVO SI PUÒ RIDURRE LA DISABILITÀ

REUMATOIDE: LA QUALITÀ DI VITA PEGGIORA PER PAZIENTI SU 10 OGGI CON IL MONITORAGGIO INTENSIVO SI PUÒ RIDURRE LA DISABILITÀ COMUNICATO STAMPA I risultati di un sondaggio sulle conseguenze della patologia. Più di 500 le risposte elaborate ARTRITE REUMATOIDE: LA QUALITÀ DI VITA PEGGIORA PER 9 PAZIENTI SU 10 OGGI CON IL MONITORAGGIO

Dettagli

La survey prevede la compilazione in modo anonimo di un breve questionario da parte del gastroenterologo del centro AIGO.

La survey prevede la compilazione in modo anonimo di un breve questionario da parte del gastroenterologo del centro AIGO. SURVEY IBS AIGO Questa survey della Associazione Italiana dei Gastroenterologi ed endoscopisti Ospedalieri (AIGO), vuole essere uno strumento per valutare l'impatto della patologia sulla popolazione generale,

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALEDELLA CONDIZIONE SOCIO- SANITARIA

SCHEDA DI VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALEDELLA CONDIZIONE SOCIO- SANITARIA C O M U N E D I B A L E S T R A T E PROVINCIA DI PALERMO DIREZIONE AMMINISTRATIVA UFFICIO SERVIZI SOCIALI SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI E DISABILI 328/00 E FONDI COMUNALI SCHEDA DI VALUTAZIONE

Dettagli

(modulo da compilare in stampatello) Il/la sottoscritto/a. Nato/a..Prov. il... Residente a Sesto San Giovanni Indirizzo.n. Telefono Cellulare.

(modulo da compilare in stampatello) Il/la sottoscritto/a. Nato/a..Prov. il... Residente a Sesto San Giovanni Indirizzo.n. Telefono Cellulare. ALLEGATO A) DOMANDA DI ASSEGNAZIONE DEL VOUCHER PER INTERVENTI VOLTI A MIGLIORARE LA QUALITA' DELLA VITA DELLE FAMIGLIE E DELLE PERSONE ANZIANE CON LIMITAZIONE DELL'AUTONOMIA e INTERVENTI VOLTI A SVILUPPARE

Dettagli

MODULO PER LA RICHIESTA DI CONTRIBUTO PER PERIODI DI SOLLIEVO EX D.G.R. 5940/2016 e DGR 4249/2015. Il/la sottoscritto/a (cognome) (nome)

MODULO PER LA RICHIESTA DI CONTRIBUTO PER PERIODI DI SOLLIEVO EX D.G.R. 5940/2016 e DGR 4249/2015. Il/la sottoscritto/a (cognome) (nome) All. 1 MODULO PER LA RICHIESTA DI CONTRIBUTO PER PERIODI DI SOLLIEVO EX D.G.R. 5940/2016 e DGR 4249/2015 Al Sig. Sindaco del Comune di Settore Via Il/la sottoscritto/a (cognome) (nome) nato/a a ( ) il,

Dettagli

Rilevazione della soddisfazione delle persone in cura o assistite nei Ser.D. dell'a.s.l. di Pavia. periodo di riferimento: 2014

Rilevazione della soddisfazione delle persone in cura o assistite nei Ser.D. dell'a.s.l. di Pavia. periodo di riferimento: 2014 Rilevazione della soddisfazione delle persone in cura o assistite nei Ser.D. dell'a.s.l. di Pavia Questionari n 22 Report realizzato da: Distribuzione per sede Pavia 8 36,4% Vigevano 5 22,7% Voghera 9

Dettagli

(modulo da compilare in stampatello) Il/la sottoscritto/a. Nato/a..Prov. il... Residente a Sesto San Giovanni Indirizzo.n. Telefono Cellulare.

(modulo da compilare in stampatello) Il/la sottoscritto/a. Nato/a..Prov. il... Residente a Sesto San Giovanni Indirizzo.n. Telefono Cellulare. ALLEGATO A DOMANDA DI ASSEGNAZIONE DEL VOUCHER PER INTERVENTI VOLTI A SVILUPPARE L AUTONOMIA FINALIZZATA ALL INCLUSIONE SOCIALE DELLE PERSONE DISABILI DATI ANAGRAFICI DEL RICHIEDENTE (modulo da compilare

Dettagli

Studio sulle Mielolesioni nella regione Marche: le condizioni di vita nella fase attuale

Studio sulle Mielolesioni nella regione Marche: le condizioni di vita nella fase attuale Studio sulle Mielolesioni nella regione Marche: le condizioni di vita nella fase attuale María Soledad Ferreiro Osservatorio Epidemiologico Diseguaglianze/ARS Marche Ancona, 19 giugno 2009 qualità della

Dettagli

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE Nome Laboratori del Sorriso Tipologia Laboratori finalizzati alla produzione di prodotti alimentari e oggetti commercializzabili Gestione Cooperativa Mens@Corpore in collaborazione

Dettagli

P.A.I. INDICE. MONITORAGGIO AGGIORNAMENTI Pag. 8. SINTESI RIUNIONI PAI Pag. 9. SPMSQ (area psicologica) Pag. 10. IADL (area occupazionale) Pag.

P.A.I. INDICE. MONITORAGGIO AGGIORNAMENTI Pag. 8. SINTESI RIUNIONI PAI Pag. 9. SPMSQ (area psicologica) Pag. 10. IADL (area occupazionale) Pag. P.A.I. INDICE SCHEDA DI RILEVAZIONE TUAZIONE PERSONALE Pag. SCHEDA DI RILEVAZIONE TUAZIONE FAMILIARE Pag. SCHEDA DI RILEVAZIONE TUAZIONE AMBIENTALE Pag. 4-5 SCHEDA DI RILEVAZIONE TUAZIONE SANITARIA: Pag.

Dettagli

RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DELLE PERSONE IN CURA O ASSISTITE NEI SER.D. DELL ASL DI PAVIA

RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DELLE PERSONE IN CURA O ASSISTITE NEI SER.D. DELL ASL DI PAVIA RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DELLE PERSONE IN CURA O ASSISTITE NEI SER.D. DELL ASL DI PAVIA Ci permettiamo di rivolgerle alcune semplici domande sull'organizzazione del servizio e sul clima e l'atmosfera

Dettagli

Quality of Life Study in Wound Care

Quality of Life Study in Wound Care Quality of Life Study in Wound Care Negli ultimi decenni l invecchiamento della popolazione ha determinato un aumento delle patologie croniche responsabili di diverse complicanze come le lesioni croniche

Dettagli

HAM-D: THE HAMILTON RATING SCALE FOR DEPRESSION

HAM-D: THE HAMILTON RATING SCALE FOR DEPRESSION HAM-D: THE HAMILTON RATING SCALE FOR DEPRESSION (da essere somministrato da un professionista sanitario) Nome del Paziente: Data della valutazione: Somministrare il questionario per valutare la gravità

Dettagli

ALLEGATO B Consorzio Valle del Tevere

ALLEGATO B Consorzio Valle del Tevere ALLEGATO B Consorzio Valle del Tevere 2016 PIANI PERSONALIZZATI DI SOSTEGNO IN FAVORE DI PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI (L. R. 20 del 23.11.2006) PROGETTO INDIVIDUALIZZATO Comune di Cognome Nome Nato/a a

Dettagli

Nucleo di Protezione Civile Osservatorio sismico " L. Palmieri" Pesco Sannita BN. presenta

Nucleo di Protezione Civile Osservatorio sismico  L. Palmieri Pesco Sannita BN. presenta Nucleo di Protezione Civile Osservatorio sismico " L. Palmieri" Pesco Sannita BN presenta Progetto Educare alla sicurezza Settore Protezione Civile Regione Campania Ideazione e realizzazione F.S. Per ogni

Dettagli

M.Romanò: Autonomia nelle attività domestiche 13/02/2018

M.Romanò: Autonomia nelle attività domestiche 13/02/2018 I.R.C.C.S. S. Maria Nascente Domotica Ausili Terapia Occupazionale Autonomia nelle attività domestiche Autonomia Gestire se stesso, modellando la propria vita secondo scelte e preferenze personali Essere

Dettagli

CORSO TEORICO PRATICO SULLA VALUTAZIONE DEGLI AUSILI PER IL MIGLIORAMENTO DELL APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA

CORSO TEORICO PRATICO SULLA VALUTAZIONE DEGLI AUSILI PER IL MIGLIORAMENTO DELL APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA CORSO TEORICO PRATICO SULLA VALUTAZIONE DEGLI AUSILI PER IL MIGLIORAMENTO DELL APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA Gli ausili per la vita quotidiana Analisi delle attività quotidiane Obiettivi e bisogni Ausili

Dettagli

PIANO ASSISTENZIALE INDIVIDAUALE

PIANO ASSISTENZIALE INDIVIDAUALE PIANO ASSISTENZIALE INDIVIDAUALE REFERENTE DEL CASO:. Proveniente da : Percorso Clinico-assistenziale o Domicilio o Semiresidenzialita ( centro diurno) o Residenzialita ( altra struttura) o Casa di cura

Dettagli

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL PROGETTO HANDYAMO. Cognome/Nome. nato/a il a Prov. Via/P.za. CAP Tel. Codice Fiscale: Stato civile.

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL PROGETTO HANDYAMO. Cognome/Nome. nato/a il a Prov. Via/P.za. CAP Tel. Codice Fiscale: Stato civile. DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL PROGETTO HANDYAMO In caso di richiesta da parte del diretto interessato: DATI ANAGRAFICI DEL BENEFICIARIO Cognome/Nome nato/a il a Prov. e residente in Via/P.zza CAP Tel. n

Dettagli

OGGETTO: DOMANDA DI ASSEGNAZIONE DI VOUCHER SOCIALI PER LO SVILUPPO DELL AUTONOMIA FINALIZZATA ALL INCLUSIONE SOCIALE DELLE PERSONE DISABILI

OGGETTO: DOMANDA DI ASSEGNAZIONE DI VOUCHER SOCIALI PER LO SVILUPPO DELL AUTONOMIA FINALIZZATA ALL INCLUSIONE SOCIALE DELLE PERSONE DISABILI OGGETTO: DOMANDA DI ASSEGNAZIONE DI VOUCHER SOCIALI PER LO SVILUPPO DELL AUTONOMIA FINALIZZATA ALL INCLUSIONE SOCIALE DELLE PERSONE DISABILI DATI ANAGRAFICI DEL RICHIEDENTE Il/la sottoscritto/a Nato/a

Dettagli

Home Care Premium 2014 Scheda di valutazione della condizione di non autosufficienza. ALL. 2

Home Care Premium 2014 Scheda di valutazione della condizione di non autosufficienza. ALL. 2 Colonna A Colonna B Colonna C Colonna D* Colonna E F Colonna G ADL Descrizione Valutazione Modalità Risorsa assistenziale P. Programma Socio Assistenziale Familiare Piena mobilità domestica 1 Mobilità

Dettagli

di Barbara Cavazzuti

di Barbara Cavazzuti di Barbara Cavazzuti La vita non sempre va conservata: il bene, infatti, non consiste nel vivere, ma nel vivere bene. Perciò, il saggio vivrà quanto deve, non quanto può. Osserverà dove gli toccherà vivere,

Dettagli

Movimento nella vita quotidiana e attività fisica

Movimento nella vita quotidiana e attività fisica Movimento nella vita quotidiana e attività fisica Principi guida per il movimento Muoversi giornalmente per almeno 30 minuti. Appena è possibile, andare a piedi. Evitare l ascensore e le scale mobili.

Dettagli

e più 65 e più Totale e più 65 e più Totale Depressione maggiore

e più 65 e più Totale e più 65 e più Totale Depressione maggiore Paesi Persone di 15 anni e più con disturbi depressivi nelle due settimane precedenti l intervista, per livello di gravità, classe di età e paese dell Unione europea (Ue28). Anno 2015 (per 100 15-64 65-74

Dettagli

pag. 1 Home Care Premium 2014 Regolamento di gestione - Allegato Scheda di valutazione ordinaria.

pag. 1 Home Care Premium 2014 Regolamento di gestione - Allegato Scheda di valutazione ordinaria. Home Care Premium 01 Regolamento di gestione - Allegato Scheda di valutazione ordinaria. Colonna A Colonna B Colonna C Colonna D* Colonna E F Colonna G ADL Descrizione Valutazione Modalità Risorsa assistenziale

Dettagli

Il/la sottoscritto/a. Nato/a Prov. Il. Residente a Indirizzo n. Telefono Cellulare. Codice fiscale

Il/la sottoscritto/a. Nato/a Prov. Il. Residente a Indirizzo n. Telefono Cellulare. Codice fiscale OGGETTO: DOMANDA DI ASSEGNAZIONE DI VOUCHER SOCIALI PER LO SVILUPPO DELL AUTONOMIA FINALIZZATA ALL INCLUSIONE SOCIALE DELLE PERSONE ANZIANE CON LIMITAZIONE DELL AUTONOMIA DATI ANAGRAFICI DEL RICHIEDENTE

Dettagli

VADEMECUM PSICOMOTORIO

VADEMECUM PSICOMOTORIO VADEMECUM PSICOMOTORIO Le tappe di sviluppo da 1 mese a 6 anni 2018 Imparole Cernusco sul Naviglio Milano Seveso Tra 1 4 mesi POSSO -> ABILITÀ MOTORIE Controllare il capo Ruotare da un fianco al dorso

Dettagli

IL RESPONSABILE DELLA DIREZIONE AMMINISTRATIVA

IL RESPONSABILE DELLA DIREZIONE AMMINISTRATIVA C O M U N E D I B A L E S T R A T E PROVINCIA DI PALERMO DIREZIONE AMMINISTRATIVA UFFICIO SERVIZI SOCIALI AVVISO PUBBLICO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI E DISABILI 328/00 E FONDI COMUNALI IL

Dettagli

Seconda Università di Q.P.F. QUESTIONARIO SUI PROBLEMI FAMILIARI

Seconda Università di Q.P.F. QUESTIONARIO SUI PROBLEMI FAMILIARI Reparto di Valutazione dei Servizi Sanitari Istituto Superiore di Sanità Roma Napoli Istituto di Psichiatria Facoltà di Medicina Seconda Università di Q.P.F. QUESTIONARIO SUI PROBLEMI FAMILIARI Questo

Dettagli

Prendersi cura di sé è più facile di quel che sembra! Ti interessa? Parlane col tuo medico.

Prendersi cura di sé è più facile di quel che sembra! Ti interessa? Parlane col tuo medico. Prendersi cura di sé è più facile di quel che sembra! Ti interessa? Parlane col tuo medico. Tutti desideriamo vivere a lungo e in buona salute. Per questo lo stile di vita è fondamentale: i disturbi più

Dettagli

USO DEL LINGUAGGIO ICF NELLA PRODUZIONE DELLA SCHEDA DI SEGNALAZIONE

USO DEL LINGUAGGIO ICF NELLA PRODUZIONE DELLA SCHEDA DI SEGNALAZIONE WORD HEALTH ORGANIZATION ICF - CY International Classification of Functioning, Disability and Health Children & Youth Version USO DEL LINGUAGGIO ICF NELLA PRODUZIONE DELLA SCHEDA DI SEGNALAZIONE Dott.ssa

Dettagli

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE Nome Centro per il Diritto al Lavoro dei disabili e degli svantaggiati Tipologia Servizio specialistico all interno del Dipartimento Politiche del Lavoro e della Formazione

Dettagli

Le emozioni in un diario

Le emozioni in un diario Le emozioni in un diario Questo diario è nato con lo scopo di poter meglio comprendere e supportare i bambini nella gestione delle emozioni. Il diario è suddiviso in 2 parti, una per le emozioni positive

Dettagli

Unità Didattica 1: Vestirsi e Svestirsi

Unità Didattica 1: Vestirsi e Svestirsi Unità Didattica 1: Vestirsi e Svestirsi In questa unità verranno apprese le tecniche migliori per vestire e svestire il soggetto assistito, seguendo alcuni semplici fasi e tenendo in considerazione alcune

Dettagli

VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE: QUALCOSA DI PIU E DI PIU SPECIFICO

VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE: QUALCOSA DI PIU E DI PIU SPECIFICO VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE: QUALCOSA DI PIU E DI PIU SPECIFICO STATO FUNZIONALE E AUTOSUFFICIENZA Lo stato funzionale rappresenta la capacità di prestazione dell individuo in aree diverse come quella

Dettagli

Bambini pensati - Anno III - n 3 - Marzo 2008

Bambini pensati - Anno III - n 3 - Marzo 2008 Bambini pensati - Anno III - n 3 - Marzo 2008 La forza questa sconosciuta Scuola Municipale dell Infanzia Vittorio Veneto in collaborazione con la Redazione del Centro Multimediale di Documentazione Pedagogica

Dettagli

QUESTIONARIO DELLA FONDAZIONE SALVATORE MAUGERI

QUESTIONARIO DELLA FONDAZIONE SALVATORE MAUGERI QUESTIONARIO DELLA FONDAZIONE SALVATORE MAUGERI PER L INSUFFICIENZA RESPIRATORIA CRONICA (MRF-28) M. Carone, G. Bertolotti, A.M. Zotti, C.F. Donner, P.W. Jones* Fondazione "Salvatore Maugeri", Clinica

Dettagli

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE Nome Laboratori occupazionali Atelier Nouveau Tipologia Laboratori occupazionali : - Sartoria 4 fili intrecciati gestito da Projet Formation -Cucina FREE FOOD gestito da EnAIP

Dettagli

DIAGNOSI FUNZIONALE. (DGR 164 del 05/03/07) REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE. pag. 5. seduta del 7.4.

DIAGNOSI FUNZIONALE. (DGR 164 del 05/03/07) REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE. pag. 5. seduta del 7.4. DELIBERAZIONE DELLA 5 DIAGNOSI FUNZIONALE (DGR 164 del 05/03/07) DELIBERAZIONE DELLA 6 DIAGNOSI FUNZIONALE Cognome: Nome: Data e luogo di nascita: Residenza: Telefono e/o altro recapito: ASUR ZT o Ente

Dettagli

OGGETTO: DOMANDA DI ASSEGNAZIONE DI VOUCHER SOCIALI PER LO SVILUPPO DELL AUTONOMIA FINALIZZATA ALL INCLUSIONE SOCIALE DELLE PERSONE DISABILI

OGGETTO: DOMANDA DI ASSEGNAZIONE DI VOUCHER SOCIALI PER LO SVILUPPO DELL AUTONOMIA FINALIZZATA ALL INCLUSIONE SOCIALE DELLE PERSONE DISABILI Ufficio di Piano 3 Distretto Sociale Est Milano - Via C. Cattaneo 296 Pioltello OGGETTO: DOMANDA DI ASSEGNAZIONE DI VOUCHER SOCIALI PER LO SVILUPPO DELL AUTONOMIA FINALIZZATA ALL INCLUSIONE SOCIALE DELLE

Dettagli

PERIODO 1 GENNAIO DICEMBRE Il/La sottoscritto/a nato a prov. il cittadinanza. residente nel Comune di. in Via n Telefono Codice Fiscale

PERIODO 1 GENNAIO DICEMBRE Il/La sottoscritto/a nato a prov. il cittadinanza. residente nel Comune di. in Via n Telefono Codice Fiscale Al Comune di DOMANDA DI ASSEGNAZIONE DI BUONI SOCIALI MENSILI FINALIZZATI A SOSTENERE PROGETTI DI VITA INDIPENDENTE DI PERSONE CON GRAVE E GRAVISSIMA DISABILITA FISICO-MOTORIA PERIODO 1 GENNAIO 2018 31

Dettagli

Pagina 1 di 7 ARGOMENTO DEL MESE ARCHIVIO ARGOMENTI ARGOMENTI 2007 > ARGOMENTI 2008 > ARGOMENTI 2009 > ----------------------------------------------------------- Articolazioni che soffrono Le malattie

Dettagli

Benvenuto nello Studio Chiropratica Benessere!

Benvenuto nello Studio Chiropratica Benessere! Tel Tel 92 226296 / 01119640896 Benvenuto nello Studio! La aiuta le persone ammalate a stare bene e mantiene in salute quelle sane. Il seguente questionario sulla salute aiuta il dottore ad avere una visione

Dettagli

(modulo da compilare in stampatello)

(modulo da compilare in stampatello) (modulo da compilare in stampatello) DOMANDA DI ASSEGNAZIONE DEL VOUCHER PER INTERVENTI VOLTI A MIGLIORARE LA QUALITA' DELLA VITA DELLE FAMIGLIE E DELLE PERSONE ANZIANE CON LIMITAZIONE DELL'AUTONOMIA DATI

Dettagli

NOME DEL CENTRO DI DIABETOLOGIA:

NOME DEL CENTRO DI DIABETOLOGIA: NUMERO QST NOME DEL CENTRO DI DIABETOLOGIA: GENTILE SIGNORE/GENTILE SIGNORA, STIAMO CONDUCENDO UNA RICERCA COMPRENDERE QUANTO IL DIABETE INFLUENZA LA SUA VITA DI TUTTI I GIORNI, IL SUO VISSUTO LEGATO ALLA

Dettagli

QUESTIONARIO OSPITE R.S.D./C.D.D.

QUESTIONARIO OSPITE R.S.D./C.D.D. DATI ANANMESTICI QUESTIONARIO OSPITE R.S.D./C.D.D. Cognome: Nome: Nato/a a: il: Residente a: via/piazza n c.a.p. Provincia Stato Situazione pensionistica: C.F. Tessera sanitaria N. : Patologia da cui è

Dettagli

benessere percezione dello stato di salute 52 depressione 54 BENESSERE

benessere percezione dello stato di salute 52 depressione 54 BENESSERE benessere percezione dello stato di salute 52 depressione 54 51 Percezione dello stato di salute La percezione dello stato di salute testimonia il benessere (o malessere) psicofisico vissuto dalla persona.

Dettagli

ARTROPROTESI DEL GINOCCHIO

ARTROPROTESI DEL GINOCCHIO ARTROPROTESI DEL GINOCCHIO Informazioni e consigli utili per il paziente INDICE La protesi del ginocchio pag. 3 Intervento 5 Recupero post-operatorio 6 Controlli periodici e sintomi 12 Note 13 3 LA PROTESI

Dettagli

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE Obiettivi prioritari di sviluppo con riferimento ai contesti di vita

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE Obiettivi prioritari di sviluppo con riferimento ai contesti di vita C.M. SAIC895002 - C.F. 95128590650- saic895002@istruzione.it www.icpontecagnanosantantonio.gov.it PROFILO DINAMICO FUNZIONALE con riferimento ai Cognome Nato a Residente a Telefono Nome Il In via Classe

Dettagli

All Ente Ambito Territoriale Sociale n. 31 Comune di Pescara Settore Politiche Sociali - Istruzione Servizio Servizi alla Persona

All Ente Ambito Territoriale Sociale n. 31 Comune di Pescara Settore Politiche Sociali - Istruzione Servizio Servizi alla Persona All Ente Ambito Territoriale Sociale n. 31 Comune di Pescara Settore Politiche Sociali - Istruzione Servizio Servizi alla Persona DA COMPILARE SE LA DOMANDA E PRESENTATA DAL DIRETTO INTERESSATO Il/la sottoscritto/a

Dettagli

C OM U NE DI G R ADO CASA SERENA QUESTIONARIO DI GRADIMENTO 2014 PER I FAMIGLIARI DEGLI OSPITI

C OM U NE DI G R ADO CASA SERENA QUESTIONARIO DI GRADIMENTO 2014 PER I FAMIGLIARI DEGLI OSPITI C OM U NE DI G R ADO CASA SERENA QUESTIONARIO DI GRADIMENTO 2014 PER I FAMIGLIARI DEGLI OSPITI Gentile Signora, Egregio Signore, Nell ambito del programma di miglioramento continuo della qualità dei servizi

Dettagli

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE Nome Centro Educativo Assistenziale di Aosta Tipologia Centro Diurno aperto all utenza lunedì, martedì, giovedì, venerdì dalle 09.00 alle 16.00 e mercoledi dalle 09.00 alle

Dettagli

! " # $ ( " ) " ' * +,--, $ *.$!' " * " * '

!  # $ (  )  ' * +,--, $ *.$!'  *  * ' !" #!#!! " # $ %&&' ( " ) " ' * +,--, $ *.$!' " * " * ' $!" ( ) $ *.$ * * * * # ' () * # *' / ' -*" *" ) %&&' " " ) *!* * * *0 10!' %#!" +" ) %&2&3&3&, ) &3&!" 4 " *,,5 * ' " # *" " '!!#!"& + # 6 5''*

Dettagli

MANTENIMENTO DELLA MOBILITA

MANTENIMENTO DELLA MOBILITA MANTENIMENTO DELLA MOBILITA Vincenzo Silani U.O.. Neurologia e Lab. Neuroscienze Università degli tudi di Milano IRCCS Istituto Auxologico Italiano - Milano Indipendente Deficit muscolare: leggero allo

Dettagli

Il/la sottoscritto/a, Nato/a..Prov. il... Residente a Sesto San Giovanni Indirizzo.n. Telefono Cellulare. Codice fiscale.

Il/la sottoscritto/a, Nato/a..Prov. il... Residente a Sesto San Giovanni Indirizzo.n. Telefono Cellulare. Codice fiscale. DOMANDA PER L'EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE PER PERSONE CON DISABILITA GRAVE E ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI (AI SENSI DELLE DGR 5940 del 5 dicembre 2016 In attuazione della Misura B2 ) (modulo da compilare

Dettagli

**** Ufficio di Piano L. 328/2000 **** Ambito Socio Sanitario n. 5 Sebino

**** Ufficio di Piano L. 328/2000 **** Ambito Socio Sanitario n. 5 Sebino DOMANDA DI ASSEGNAZIONE DEL VOUCHER PER INTERVENTI VOLTI A MIGLIORARE LA QUALITA' DELLA VITA DELLE FAMIGLIE E DELLE PERSONE ANZIANE CON LIMITAZIONE DELL'AUTONOMIA (modulo da compilare in stampatello) DATI

Dettagli

SOSTEGNO ALL AUTONOMIA DELLA PERSONA CON DISABILITÀ. Dott.ssa Sonia Bortolot Pedagogista

SOSTEGNO ALL AUTONOMIA DELLA PERSONA CON DISABILITÀ. Dott.ssa Sonia Bortolot Pedagogista SOSTEGNO ALL AUTONOMIA DELLA PERSONA CON DISABILITÀ Pedagogista Treviso 2017 Nelle nostre scuole DISABILITA : è la condizione di chi, in seguito a una o più menomazioni, ha una ridotta capacità d'interazione

Dettagli

Sistema di Sorveglianza PASSI nella Azienda Sanitaria di Firenze: risultati Descrizione del campione, la salute percepita e la depressione

Sistema di Sorveglianza PASSI nella Azienda Sanitaria di Firenze: risultati Descrizione del campione, la salute percepita e la depressione Sistema di Sorveglianza PASSI nella Azienda Sanitaria di Firenze: risultati 2007-2008 Descrizione del campione, la salute percepita e la depressione Firenze, 23 aprile 2009 Donatella Bartolini Campione

Dettagli

PUBBLICO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI 328/00 E FONDI COMUNALI

PUBBLICO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI 328/00 E FONDI COMUNALI COMUNE DI BALESTRATE Prov. di Palermo DIREZIONE AMMINISTRATIVA Ufficio Servizi Sociali AVVISO PUBBLICO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI 28/00 E FONDI COMUNALI IL RESPONSABILE DELLA DIREZIONE

Dettagli

LE SUE OPINIONI SULL ASSISTENZA INFERMIERISTICA

LE SUE OPINIONI SULL ASSISTENZA INFERMIERISTICA 1 reparto 3 ospedale RISERVATO LE SUE OPINIONI SULL ASSISTENZA INFERMIERISTICA Informazioni sulle domande Il questionario contiene domande relative alla sua opinione sull assistenza infermieristica che

Dettagli

Indagine conoscitiva IL DOLORE PELVICO CRONICO

Indagine conoscitiva IL DOLORE PELVICO CRONICO Indagine conoscitiva IL DOLORE PELVICO CRONICO Sintesi dei risultati di ricerca Preparata per Onda OBIETTIVO DELLA RICERCA Obiettivo dell indagine è stato quello di esplorare presso la popolazione femminile

Dettagli

DOMANDA DI AMMISSIONE UNITA' ABITATIVE TUTELATE VIA XI FEBBRAIO 56/60. Il richiedente... nato/a... il... residente a... in via... n... tel... cell...

DOMANDA DI AMMISSIONE UNITA' ABITATIVE TUTELATE VIA XI FEBBRAIO 56/60. Il richiedente... nato/a... il... residente a... in via... n... tel... cell... Allegato 1 DOMANDA DI AMMISSIONE UNITA' ABITATIVE TUTELATE VIA XI FEBBRAIO 6/6 Il richiedente... nato/a... il... residente a... in via... n... tel... cell... e- mail... se la domanda è compilata da altra

Dettagli

MODULO PER LA RICHIESTA DI CONTRIBUTO EX D.G.R. 5940/2016. Il/la sottoscritto/a (cognome) (nome) nato/a a ( ) il,

MODULO PER LA RICHIESTA DI CONTRIBUTO EX D.G.R. 5940/2016. Il/la sottoscritto/a (cognome) (nome) nato/a a ( ) il, All. 1 MODULO PER LA RICHIESTA DI CONTRIBUTO EX D.G.R. 5940/2016 Al Sig. Sindaco del Comune di Settore Via Il/la sottoscritto/a (cognome) (nome) nato/a a ( ) il, Residente a CAP Provincia Via / piazza

Dettagli

Checklist OSHA per l individuazione delle condizioni di pericolo per l apparato muscolo-scheletrico

Checklist OSHA per l individuazione delle condizioni di pericolo per l apparato muscolo-scheletrico Società Italiana di Medicina del Lavoro e Igiene Industriale Linee guida per la formazione continua e l accreditamento del medico del lavoro: UE WMSDs Allegato 3 Checklist OSHA per l individuazione delle

Dettagli

FAST-TRACK PROTOCOLLO DI RECUPERO RAPIDO

FAST-TRACK PROTOCOLLO DI RECUPERO RAPIDO FAST-TRACK PROTOCOLLO DI RECUPERO RAPIDO Staff Medico Dr. Erich Larcher Dr. Martin Kinigadner Dr. Marco Bombelli (ortopedici) Dr. Roberto Pittini (anestesista) Staff Riabilitativo Christian Platzer Marzia

Dettagli

Risultati: Questionario Salute Mentale (MHI) OUTCOMES: Mental Health Inventory (MHI) - Italian

Risultati: Questionario Salute Mentale (MHI) OUTCOMES: Mental Health Inventory (MHI) - Italian Risultati: Questionario Salute Mentale (MHI) L MHI è costituito da domande su come l utente si sente e come se la cava con la gestione delle sue normali attività. Fornisce informazioni misurabili sul benessere

Dettagli

1. Una prenotazione PARTE I 1. Ascolta il dialogo e indica se le frasi sono vere (V) o false (F).

1. Una prenotazione PARTE I 1. Ascolta il dialogo e indica se le frasi sono vere (V) o false (F). 1. Una prenotazione PARTE I 1. Ascolta il dialogo e indica se le frasi sono vere (V) o false (F). 1. La signora telefona per prenotare una stanza per giugno. V F 2. La signora ha bisogno di una stanza

Dettagli

Verona Service Satisfaction Scale (VSSS-54) *

Verona Service Satisfaction Scale (VSSS-54) * UNIVERSITÀ DI VERONA Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica Sezione di Psichiatria WORLD HEALTH ORGANIZATION Collaborating Centre for Research and Training in Mental Health and Service Evaluation Verona

Dettagli

La maschera del cuore

La maschera del cuore La maschera del cuore Francesco De Filippi LA MASCHERA DEL CUORE romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Francesco De Filippi Tutti i diritti riservati Al mio prof Renato Lo Schiavo che ha permesso

Dettagli

ihot33 International Hip Outcome Tool

ihot33 International Hip Outcome Tool ihot33 International Hip Outcome Tool Nome e Cogme: LATO OPERATO Destro Data di Nascita Sinistro ISTRUZIONI Il questionario riguarda la patologia dell anca e come questa possa influenzare la sua qualità

Dettagli

25% 28% 43% Età dei pazienti che hanno compilato il questionario. Prof. Raffaella Scorza Coordinatore Comitato Scientifico

25% 28% 43% Età dei pazienti che hanno compilato il questionario. Prof. Raffaella Scorza Coordinatore Comitato Scientifico Prof. Raffaella Scorza Coordinatore Comitato Scientifico Nella stragrande maggioranza donne, le pazienti con Sclerosi Sistemica affrontano con coraggio le conseguenze di una malattia grave invalidante

Dettagli