I ANNO. Insegnamento Area CFU Tipologia. Farmacovigilanza I Biologica 1 25 ore di tirocinio. applicativa. applicativa. Chimico-analitica farmaceutica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I ANNO. Insegnamento Area CFU Tipologia. Farmacovigilanza I Biologica 1 25 ore di tirocinio. applicativa. applicativa. Chimico-analitica farmaceutica"

Transcript

1 I ANNO Strumenti di Gestione economica I Metodologie statisticoepidemiologiche Biologica 50 ore di tirocinio Farmacovigilanza I Biologica 5 ore di tirocinio Galenica non sterile 4 00 ore di tirocinio CFU 6 Gestione del servizio di farmacia I 5 ore di tirocinio Gestione del servizio di farmacia II 6 Metodologie Analitiche e Diagnostica Clinica Metodi di analisi dei farmaci I 50 ore di tirocinio Analisi delle prescrizioni farmaceutiche 5 75 ore di tirocinio CFU 9 Sistemi di assicurazione di qualità II

2 Meccanismi di azione dei farmaci Documentazione dei farmaci II 75 ore di tirocinio con Documentazione dei farmaci I Prontuario terapeutico e politiche del farmaco I CFU 7 Prontuario terapeutico e politiche del farmaco II

3 II ANNO Strumenti di Gestione economica II CFU Metodologie statisticoepidemiologiche Gestione del servizio di farmacia III Gestione del servizio di farmacia IV 5 ore di tirocinio 5 75 ore di tirocinio Farmacovigilanza II Farmacovigilanza III Farmacovigilanza IV Biologica Dietetica e nutrizione CFU Aspetti nutrizionali e controlli di qualità degli alimenti 50 ore di tirocinio Tecnologia I Preparazioni officinali e magistrali 45 ore di tirocinio CFU 7 Nutrizione parenterale Nutrizione parenterale: preparazioni e controlli Sperimentazione clinica e valutazione dei protocolli sperimentali Appropriatezza terapeutica I Appropriatezza terapeutica II 75 ore di tirocinio Interrogazioni di fonti informative e progetti per la

4 III ANNO Strumenti di Gestione economica III Farmacovigilanza VIII Biologica Farmacovigilanza IX 50 ore di tirocinio Farmacovigilanza X CFU 6 Prontuario terapeutico e politiche del farmaco I Tecnologia II Preparazioni officinali e magistrali 5 ore di tirocinio CFU 5 Radiofarmaci III Radiofarmaci IV

5 Dispositivi mici e diagnostici Monitoraggio delle reazioni avverse da utilizzo di dispositivi mici Biologica 75 ore di tirocinio CFU Classificazione impieghi dei dispositivi mici e diagnostici Procure e stesure di capitolati tecnici Terapie oncologiche Oncologia mica Biologica 5 50 ore di tirocinio CFU 0 Aspetti chimico-farmaceutici degli antiblastici II Preparazioni oncologiche II Farmacoterapia e farmacoutilizzazione dei farmaci antitumorali Biologica Terapia del dolore Terapia del dolore: aspetti patologici III Biologica 5 ore di tirocinio CFU 5 Terapia del dolore: aspetti tecnologici e normativi II 4

6 Terapie delle malattie del Sistema Nervoso Centrale Terapie delle malattie del Sistema Nervoso Centrale: aspetti patologici Biologica 5 ore di tirocinio CFU 5 Terapie delle malattie del Sistema Nervoso Centrale: aspetti farmacoterapeutici II Biologica Terapie delle malattie del Sistema Nervoso Centrale: aspetti chimicofarmaceutici II

7 Strumenti di Gestione economica IV (CFU 0) Monitoraggio delle Prescrizioni in Ambito Ospaliero Analisi dei Consumi (CFU 4) IV ANNO INDIRIZZO FARMACIA OSPEDALIERA Elementi di diritto sanitario III 5 ore tirocinio Management sanitario organizzazione 5 ore tirocinio aziendale IV Gestione del servizio di farmacia IV Biologica 50 ore tirocinio Gestione del servizio di farmacia V 50 ore tirocinio Gestione del servizio di farmacia VI Chimicoanalitica 0 50 ore tirocinio Gestione del servizio di farmacia VII Biologica 75 ore tirocinio Gestione del servizio di farmacia VIII 5 ore tirocinio Patologia clinica Biologica 50 ore tirocinio Monitoraggio delle prescrizioni analisi dei Biologica 50 ore tirocinio consumi dei farmaci in ambito ospaliero I Monitoraggio delle prescrizioni analisi dei Chimicoanalitica 75 ore tirocinio consumi dei farmaci in ambito ospaliero II Monitoraggio delle prescrizioni analisi dei Biologica 75 ore tirocinio consumi dei farmaci in ambito ospaliero III Monitoraggio delle prescrizioni analisi dei 4 00 ore tirocinio consumi dei farmaci in ambito ospaliero IV 4 00 ore tirocinio Rischio Clinico (CFU 4) Rischio clinico II Prova finale (CFU 0) Preparazione della tesi 0 50 ore attività pratiche

8 Strumenti di Gestione economica IV (CFU 4) Appropriatezza Prescrittiva e Razionalizzazione della Spesa Farmaceutica in Micina Generale (CFU 9) IV ANNO INDIRIZZO FARMACEUTICA TERRITORIALE Elementi di diritto sanitario IV 5 ore tirocinio Management sanitario 5 ore tirocinio organizzazione aziendale IV Farmacovigilanza VI Biologica 4 00 ore tirocinio Monitoraggio delle prescrizioni analisi dei consumi dei farmaci in ambito territoriale I 75 ore tirocinio Monitoraggio delle prescrizioni analisi dei consumi dei farmaci in ambito territoriale II Appropriatezza prescrittiva dei farmaci e razionalizzazione della spesa II Appropriatezza prescrittiva degli antibiotici e razionalizzazione della spesa Appropriatezza prescrittiva dei farmaci e razionalizzazione della spesa III Appropriatezza prescrittiva dei farmaci e razionalizzazione della spesa IV 5 5 ore tirocinio Biologica 5 ore tirocinio Biologica 50 ore tirocinio 75 ore tirocinio 50 ore tirocinio Farmacoeconomia III Biologica 5 ore tirocinio Farmacoepidemiologia II Biologica 50 ore tirocinio Rischio Clinico (CFU 4) Rischio clinico II 4 00 ore tirocinio Prova finale (CFU 0) Preparazione della tesi 0 50 ore attività pratiche

9

Obiettivi formativi: dal contesto nazionale a quello locale

Obiettivi formativi: dal contesto nazionale a quello locale Università di Pisa Scuola di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera Il nuovo ordinamento e le nuove Scuole di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera Obiettivi formativi: dal contesto nazionale a quello

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI DEI CORSI DELLA FACOLTA DI FARMACIA A.A. 2009/2010 SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACIA OSPEDALIERA PIANO DEGLI STUDI DELLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE

Dettagli

SCUOLA DI FARMACIA OSPEDALIERA PIANO DEGLI STUDI NUOVO CICLO AA 2016/2017 Attività Formative

SCUOLA DI FARMACIA OSPEDALIERA PIANO DEGLI STUDI NUOVO CICLO AA 2016/2017 Attività Formative SUDDIVISIONE DELLE DISCIPLINE I ANNO FA0107 ATTIVITA PROFESSIONALIZZANTI AREA GESTIONALE E DI GOVERNO CLINICO I SCUOLA DI FARMACIA OSPEDALIERA PIANO DEGLI STUDI NUOVO CICLO AA 2016/2017 Formative Professionalizzanti

Dettagli

SCUOLA DI FARMACIA OSPEDALIERA PIANO DEGLI STUDI NUOVO CICLO AA 2015/2016 Attività Formative

SCUOLA DI FARMACIA OSPEDALIERA PIANO DEGLI STUDI NUOVO CICLO AA 2015/2016 Attività Formative SUDDIVISIONE DELLE DISCIPLINE I ANNO ATTIVITA PROFESSIONALIZZANTI AREA GESTIONALE E DI GOVERNO CLINICO I SCUOLA DI FARMACIA OSPEDALIERA PIANO DEGLI STUDI NUOVO CICLO AA 2015/2016 Formative Professionalizzanti

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO DI FARMACIA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACIA OSPEDALIERA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/2017 D.M. 68/2015 D.L. 42/2016 SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN

Dettagli

La rete formativa identificata a livello regionale

La rete formativa identificata a livello regionale Università degli Studi di Firenze La rete formativa identificata a livello regionale Anna Rita Bilia USL 1 CONVENZIONI ATTIVE SSFO UNIFI USL 3 USL 4 ASL 10 USL 12 USL 8 USL 6 USL 7 USL 11 ALTRE CONVENZIONI

Dettagli

CALENDARIO SSFO I ANNO A.A.2018/19

CALENDARIO SSFO I ANNO A.A.2018/19 CALENDARIO SSFO I ANNO A.A.08/9 Totali assegnati DATA-ORARIO (AULA) Inglese / Elementi di bioetica I Antonino Sapuppo Febbraio ore 0- (aula G) 4 Febbraio ore 0- (aula G) Febbraio ore 0- (aula E) Marzo

Dettagli

CLASSE DELLE SPECIALIZZAZIONI DI AREA FARMACEUTICA IN FARMACIA OSPEDALIERA

CLASSE DELLE SPECIALIZZAZIONI DI AREA FARMACEUTICA IN FARMACIA OSPEDALIERA CLASSE DELLE SPECIALIZZAZIONI DI AREA FARMACEUTICA IN FARMACIA OSPEDALIERA NORME GENERALI Gli specialisti nei corsi di specializzazione della classe di Area farmaceutica, tipologia Farmacia ospedaliera,

Dettagli

Università degli Studi di Messina. Dipartimento di Scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche ed ambientale

Università degli Studi di Messina. Dipartimento di Scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche ed ambientale Università degli Studi di Messina Dipartimento di Scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche ed ambientale Scuola di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera Regolamento Didattico Il presente regolamento

Dettagli

Obiettivi e Requisiti Assistenziali

Obiettivi e Requisiti Assistenziali I ANNO INGLESE Tipologia: Ulteriori conoscenze linguistiche, abilità informatiche e relazionali CFU: 1; Ore: 0/0/30/0 ELEMENTI DI BIOETICA I Tipologia: Ulteriori conoscenze linguistiche, abilità informatiche

Dettagli

CURRICULUM VITAE Dott.ssa Maria Grazia Celeste

CURRICULUM VITAE Dott.ssa Maria Grazia Celeste CURRICULUM VITAE Dott.ssa Maria Grazia Celeste INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Celeste Maria Grazia Luogo e Data di nascita Roma, 6 febbraio 1958 Qualifica Farmacista Dirigente Amministrazione Fondazione

Dettagli

Governo dell innovazione: dalla valutazione alle decisioni in Sanità

Governo dell innovazione: dalla valutazione alle decisioni in Sanità Governo dell innovazione: dalla valutazione alle decisioni in Sanità LA FORMAZIONE NELLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE di Anna Rita Bilia http//: www.unifi.it/ssfo Certificazione di qualità dal 2005: metodologia

Dettagli

Dal 1 marzo 2015 a tutt oggi

Dal 1 marzo 2015 a tutt oggi INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARIA FELICITA LISSIA Data di nascita 9 novembre 1956 Nazionalità ITALIANA Numero telefonico 0677054493 E-mail mflissia@hsangiovanni.roma.it TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI

Dettagli

L informazione indipendente per un corretto uso del farmaco seconda giornata Corso I.Re.F.

L informazione indipendente per un corretto uso del farmaco seconda giornata Corso I.Re.F. L informazione indipendente per un corretto uso del farmaco seconda giornata Corso I.Re.F. Gian Carlo Taddei Direttore Farmacia - Dipartimento di Farmacologia Clinica Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti

Dettagli

CIANCIO TODARO GABRIELLA U.O. FARMACIA- ARNAS GARIBALDI P.O. NESIMA. ARNAS GARIBALDI CATANIA, P.O. Nesima

CIANCIO TODARO GABRIELLA U.O. FARMACIA- ARNAS GARIBALDI P.O. NESIMA. ARNAS GARIBALDI CATANIA, P.O. Nesima F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CIANCIO TODARO GABRIELLA U.O. FARMACIA- ARNAS GARIBALDI P.O. NESIMA Telefono 095/7595641 Nazionalità italiana

Dettagli

DIPARTIMENTO FARMACEUTICO

DIPARTIMENTO FARMACEUTICO DIPARTIMENTO FARMACEUTICO DIRETTORE UOC: Dott. Isodoro Mazzoni Tel. 0735 793524 0736 358856 Mail: isidoro.mazzoni@sanita.marche.it SEDE : Ascoli Piceno : via degli Iris, San Benedetto del Tronto : via

Dettagli

Università di Pisa. Scuola di Specializzazione in. Farmacia Ospedaliera

Università di Pisa. Scuola di Specializzazione in. Farmacia Ospedaliera Università di Pisa Scuola di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera Indice Area e classe di afferenza Profilo professionale Obiettivi formativi integrati Obiettivi della formazione generale Obiettivi

Dettagli

IL SERVIZIO FARMACEUTICO FARMACEUTICA TERRITORIALE FARMACEUTICA OSPEDALIERA

IL SERVIZIO FARMACEUTICO FARMACEUTICA TERRITORIALE FARMACEUTICA OSPEDALIERA IL SERVIZIO FARMACEUTICO FARMACEUTICA TERRITORIALE FARMACEUTICA OSPEDALIERA Farmaceutica territoriale Principali linee di attività: Attività istruttoria, amministrativa e di vigilanza nei confronti delle

Dettagli

Dinamiche di erogazione, qualità dei servizi e contenimento dei costi: Il ruolo del Farmacista. Dott. Adriano Cristinziano

Dinamiche di erogazione, qualità dei servizi e contenimento dei costi: Il ruolo del Farmacista. Dott. Adriano Cristinziano Dinamiche di erogazione, qualità dei servizi e contenimento dei costi: Il ruolo del Farmacista Dott. Adriano Cristinziano Premessa Centralità del farmaco nei processi di cura. La maggior parte dei percorsi

Dettagli

Il DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO - DSF, in seguito amministrazione

Il DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO - DSF, in seguito amministrazione Padova, 25/0019 Rep. n. 60/2019 Prot. n. 949 Anno 2019 Tit. VII Cl. 1 Fasc. 1 AVVISO DI VACANZA INSEGNAMENTI A.A. 2017/18 DELLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACIA OSPEDALIERA DA ASSEGNARE MEDIANTE

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E. Paternò Grazia. Paterno Grazia Stefania. via trieste n 7, Catania (ITA)

C U R R I C U L U M V I T A E. Paternò Grazia. Paterno Grazia Stefania. via trieste n 7, Catania (ITA) C U R R I C U L U M V I T A E Paternò Grazia INFORMAZIONI PERSONALI Nome Paterno Grazia Stefania Indirizzo via trieste n 7, 95100 Catania (ITA) Telefono +393286597141 E-mail graziapaterno@hotmail.com Nazionalità

Dettagli

TIROCINIO PROFESSIONALE IN FARMACIA OSPEDALIERA

TIROCINIO PROFESSIONALE IN FARMACIA OSPEDALIERA Corso di Laurea in Farmacia Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche TIROCINIO PROFESSIONALE IN FARMACIA OSPEDALIERA LIBRETTO DI FREQUENZA a.a. / Dati dello STUDENTE TIROCINANTE Cognome e

Dettagli

I ANNO AULA 4 CALENDARIO LEZIONI SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE FARMACIA OSPEDALIERA

I ANNO AULA 4 CALENDARIO LEZIONI SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE FARMACIA OSPEDALIERA AULA 4 I ANNO CALENDARIO LEZIONI SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE FARMACIA OSPEDALIERA MODULO: MECCANISMO D AZIONE DEI FARMACI (3 CFU) Orario Lunedì 03/11/2014 Martedì 04/11 Mercoledì 05/11 Giovedì 06/11 Venerdì

Dettagli

D O T T. S S A M A R R A R A G I U S E P P I N A

D O T T. S S A M A R R A R A G I U S E P P I N A D O T T. S S A M A R R A R A G I U S E P P I N A VIA ENOTRIA 39/C 89122 REGGIO CALABRIA TEL. 0965/47377 ESPERIENZE PROFESSIONALI Partecipazione al Corso della Restiva dal 14-19/12/98 su Preparazioni galeniche

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/17 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/17 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/17 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE a ciclo unico (Classe LM-13) Immatricolati dall'a.a. 2009/2010

Dettagli

MORICONI SABINA CV EUROPEO

MORICONI SABINA CV EUROPEO Nome MORICONI SABINA Data di nascita 12/10/1971 ESPERIENZA LAVORATIVA INTERNA Nome e indirizzo del datore di lavoro Date (da - a) 01/01/2012 - in corso Tipo di azienda o settore PUBBLICO AZIENDA USL DI

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. MARRARA GIUSEPPINA Data di nascita 31/07/1972

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. MARRARA GIUSEPPINA Data di nascita 31/07/1972 INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARRARA GIUSEPPINA Data di nascita 31/07/1972 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio DIRIGENTE AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI REGGIO CALABRIA

Dettagli

La responsabilità nelle attività ispettive e nelle Commissioni di appropriatezza prescrittiva

La responsabilità nelle attività ispettive e nelle Commissioni di appropriatezza prescrittiva La responsabilità nelle attività ispettive e nelle Commissioni di appropriatezza prescrittiva Direttore UOCC Area Assistenza Farmaceutica Convenzionata e Farmacovigilanza ASL Napoli 1 Scenario Efficacia

Dettagli

Giornata della programmazione

Giornata della programmazione Giornata della programmazione Roma 21 Settembre 2013 Sezione Regionale Sicilia Ignazia Poidomani Attività svolte Lancio delle aree regionali e raccolta delle adesioni: Area Oncologia Area Galenica clinica

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome [D ARPINO, Alessandro] Telefono Fax E-mail Date (da a) Nome e indirizzo del datore di Tipo di impiego dal 15.11.2011 a tutt'oggi AOU

Dettagli

Bestoso Elena. Farmacista Dirigente I livello ASL3 Genovese

Bestoso Elena. Farmacista Dirigente I livello ASL3 Genovese ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova CURRICULUM VITAE DOTT.SSA BESTOSO ELENA INFORMAZIONI PERSONALI Bestoso Elena Nome Data di nascita 10/02/1971 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Farmacista

Dettagli

INCONTRIAMO IL VOSTRO FUTURO

INCONTRIAMO IL VOSTRO FUTURO Dipartimento di Scienze del Farmaco INCONTRIAMO IL VOSTRO FUTURO Farmacisti Ospedalieri Farmacisti dei Servizi Farmaceutici Territoriali 14 marzo 2018 Dott.ssa Alessia Pisterna S.C. Farmaceutica Territoriale

Dettagli

Dal 15 febbraio 2010 ad oggi. Dirigente Farmacista a tempo indeterminato

Dal 15 febbraio 2010 ad oggi. Dirigente Farmacista a tempo indeterminato C U R R I C U L U M V I T A E PERSONAL INFORMATION First name(s) / Surname(s) LACERENZA LEONARDO GIANLUCA E-mail Nationality Date of birth WORK EXPERIENCE Dates Name and address of employer Type of company

Dettagli

REGOLAMENTO DI FARMACIA. Articolo 1 (principi generali e campo di applicazione)

REGOLAMENTO DI FARMACIA. Articolo 1 (principi generali e campo di applicazione) REGOLAMENTO DI FARMACIA Articolo 1 (principi generali e campo di applicazione) L UOC di Farmacia provvede all acquisizione di farmaci, dispositivi e diagnostici necessari all erogazione di assistenza sanitaria

Dettagli

afferente al Dipartimento Qualità e Sicurezza dei percorsi di Diagnosi e Cura

afferente al Dipartimento Qualità e Sicurezza dei percorsi di Diagnosi e Cura afferente al Dipartimento Qualità e Sicurezza dei percorsi di Diagnosi e Cura Direttore Struttura Complessa: Dott. Francesco CATTEL SEDE E CONTATTI Ospedale Molinette - Ubicazione: Corso Bramante, 88-10126

Dettagli

L EVOLUZIONE DELLE PROCEDURE DI ACQUISTO PER L ACCESSO AI FARMACI: ASPETTI TEORICI E APPLICAZIONI Milano, 21 maggio 2019

L EVOLUZIONE DELLE PROCEDURE DI ACQUISTO PER L ACCESSO AI FARMACI: ASPETTI TEORICI E APPLICAZIONI Milano, 21 maggio 2019 L EVOLUZIONE DELLE PROCEDURE DI ACQUISTO PER L ACCESSO AI FARMACI: ASPETTI TEORICI E APPLICAZIONI Milano, 21 maggio 2019 Gianluigi Cussotto 1 L EVOLUZIONE DELLE PROCEDURE DI ACQUISTO PER L ACCESSO AI FARMACI:

Dettagli

Il tirocinio pratico con le attività professionalizzanti e il ruolo dei tutors

Il tirocinio pratico con le attività professionalizzanti e il ruolo dei tutors Il nuovo ordinamento e le nuove Scuole di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera Firenze, 20 novembre 2009 Il tirocinio pratico con le attività professionalizzanti e il ruolo dei tutors Dr.ssa Alessandra

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Dipartimento dei Servizi. SOD Farmacia

CARTA DEI SERVIZI. Dipartimento dei Servizi. SOD Farmacia CARTA DEI SERVIZI Dipartimento dei Servizi SOD Farmacia DIRETTORE: Dr. Vincenzo Moretti La Farmacia Ospedaliera fa parte del Dipartimento dei Servizi ed è organizzata su due sedi: Presidio Ospedaliero

Dettagli

Classe delle lauree magistrali in Farmacia e Farmacia Industriale

Classe delle lauree magistrali in Farmacia e Farmacia Industriale Classe delle lauree magistrali in Farmacia e Farmacia Industriale Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea magistrale della classe sono dotati delle basi

Dettagli

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova. CURRICULUM VITAE DOTT. Simonetta Nobile. Nobile Simonetta

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova. CURRICULUM VITAE DOTT. Simonetta Nobile. Nobile Simonetta ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova CURRICULUM VITAE DOTT. Simonetta Nobile INFORMAZIONI PERSONALI Nobile Simonetta Nome Data di nascita 29/10/1957 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Farmacista

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome RICCIARDA PATERNO CASTELLO VIA DEI BELFIORE 134-95028 VALVERDE(CT) Telefono +390957213028

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Silvia Borghesi C.F BRSSLV66R52D150T IRndirizzo Via Portovenere, 8. Parma TDelefonoT 0524 515780 Fax 0524

Dettagli

Corso residenziale teorico pratico di Farmacia Oncologica. IV Edizione

Corso residenziale teorico pratico di Farmacia Oncologica. IV Edizione Corso residenziale teorico pratico di Farmacia Oncologica IV Edizione Destinatari: Farmacisti, tecnici di laboratorio e IP che lavorino in laboratori di farmacia oncologica o che abbiamo interesse all

Dettagli

SCUDERI, FRANCESCA.

SCUDERI, FRANCESCA. CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome SCUDERI, FRANCESCA Indirizzo VIA GENOVA N.5, 95127, CATANIA Telefono 095-449608, 3479342451 Fax 0957595645 E-mail Nazionalità Italiana Data di nascita Cod.

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DELLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACIA OSPEDALIERA

REGOLAMENTO DIDATTICO DELLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACIA OSPEDALIERA REGOLAMENTO DIDATTICO DELLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACIA OSPEDALIERA Title (denominazione in inglese) Area Sotto Area Classe Servizi Clinici Servizi Clinici organizzativi e della sanità Pubblica

Dettagli

Dott.ssa Monica Zagarese

Dott.ssa Monica Zagarese Dott.ssa Monica Zagarese CURRICULUM PROFESSIONALE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MONICA ZAGARESE Data di nascita 31/07/1963 Indirizzo Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio

Dettagli

Rilevazione fabbisogni formativi. Survey 2018

Rilevazione fabbisogni formativi. Survey 2018 Rilevazione fabbisogni formativi Survey 2018 Rappresentatività Risposte Survey 2018: 287 soci su 2.463 totali (11,65%) Prevalenza: I. Strutturati > 40 anni con contratto a tempo indeterminato da più di

Dettagli

Presentazione del Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE

Presentazione del Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE Presentazione del Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE Il futuro è passato qui 250 CORSI DI LAUREA 63 DIPARTIMENTI 11 FACOLTA Facoltà di Farmacia e Medicina Corsi

Dettagli

Manifesto di Dipartimento Anno Accademico 2015/2016

Manifesto di Dipartimento Anno Accademico 2015/2016 Manifesto di Dipartimento Anno Accademico 2015/2016 Indice CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN FARMACIA (CLASSE LM- 13 FARMACIA E FARMACIA INDUSTRIALE) CODICE CORSO 5008... 2 OBIETTIVI FORMATIVI

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Valsecchi Daniela Data di nascita 10/11/1954. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Valsecchi Daniela Data di nascita 10/11/1954. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio INFORMAZIONI PERSONALI Nome Valsecchi Daniela Data di nascita 10/11/1954 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente Farmacista AZIENDA Dirigente - Farmacia 035269619

Dettagli

Manifesto di Dipartimento Anno Accademico 2014/2015

Manifesto di Dipartimento Anno Accademico 2014/2015 Manifesto di Dipartimento Anno Accademico 2014/2015 Indice CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN FARMACIA (CLASSE LM- 13 FARMACIA E FARMACIA INDUSTRIALE) CODICE CORSO 5008... 2 OBIETTIVI FORMATIVI

Dettagli

Dirigente ASL I fascia - UO ASSISTENZA FARMACEUTICA ex AS7

Dirigente ASL I fascia - UO ASSISTENZA FARMACEUTICA ex AS7 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Genovesi Maria Antonietta Data di nascita 31/03/1953 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI CATANZARO

Dettagli

PROPOSTA SUI CONTENUTI DIDATTICI DELLE DISCIPLINE INERENTI I SSD BIO/14 e BIO/15 NELLA FACOLTA DI FARMACIA, ELABORATA DALLA COMMISSIONE COMPOSTA DA:

PROPOSTA SUI CONTENUTI DIDATTICI DELLE DISCIPLINE INERENTI I SSD BIO/14 e BIO/15 NELLA FACOLTA DI FARMACIA, ELABORATA DALLA COMMISSIONE COMPOSTA DA: PROPOSTA SUI CONTENUTI DIDATTICI DELLE DISCIPLINE INERENTI I SSD BIO/14 e BIO/15 NELLA FACOLTA DI FARMACIA, ELABORATA DALLA COMMISSIONE COMPOSTA DA: Patrizia Hrelia e Marina Marinovich (per la SITOX) Enrica

Dettagli

DOSSIER FORMATIVO DI GRUPPO DENOMINAZIONE UOC (specificare nome e sede struttura in esame)

DOSSIER FORMATIVO DI GRUPPO DENOMINAZIONE UOC (specificare nome e sede struttura in esame) DOSSIER FORMATIVO DI GRUPPO DENOMINAZIONE UOC (specificare nome e sede struttura in esame)--- -- Mission (= compiti istituzionali) della struttura di appartenenza (specificare tipologia delle prestazioni

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO FARMACIA OSPEDALIERA AZIENDA OSPEDALIERA PER L EMERGENZA CANNIZZARO CATANIA

REGOLAMENTO INTERNO FARMACIA OSPEDALIERA AZIENDA OSPEDALIERA PER L EMERGENZA CANNIZZARO CATANIA REGOLAMENTO INTERNO FARMACIA OSPEDALIERA AZIENDA OSPEDALIERA PER L EMERGENZA CANNIZZARO CATANIA U.O.C. FARMACIA OSPEDALIERA DIRETTORE DOTT.SSA AGATA LA ROSA La Farmacia Ospedaliera è una struttura complessa

Dettagli

FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA TORINO

FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA TORINO FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA TORINO DISCIPLINE CORSI DI LAUREA A.A. 2009-2010 PERSONALE DIRIGENTE - CLASSE N 3 lauree in professioni sanitarie tecniche TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (SEDE TORINO)

Dettagli

BIOTECNOLOGIA. Università degli Studi di Milano. Nuova Laurea Triennale in. Anno Accademico 2014/2015. Corsi di Laurea in Biotecnologie

BIOTECNOLOGIA. Università degli Studi di Milano. Nuova Laurea Triennale in. Anno Accademico 2014/2015. Corsi di Laurea in Biotecnologie Università degli Studi di Milano Nuova Laurea Triennale in Anno Accademico 2014/2015 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Corsi di Laurea in Biotecnologie UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Corso di Laurea in

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE, BIOLOGICHE, FARMACEUTICHE E AMBIENTALI IL DIRETTORE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE, BIOLOGICHE, FARMACEUTICHE E AMBIENTALI IL DIRETTORE IL DIRETTORE Visto il Decreto Interministeriale 4 febbraio 2015, n. 68; Visto il D.M. 509/99 e il D.M. 270/04 e successive modifiche e integrazioni; Visto il Regolamento Didattico di Ateneo attualmente

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Fassari Giuseppina Emanuela. Giuseppina Emanuela Fassari. Via Mario Vaccaro,19/A Catania FSSGPP73B50C351D

CURRICULUM VITAE. Fassari Giuseppina Emanuela. Giuseppina Emanuela Fassari. Via Mario Vaccaro,19/A Catania FSSGPP73B50C351D CURRICULUM VITAE Fassari Giuseppina Emanuela INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Codice fiscale Giuseppina Emanuela Fassari Via Mario Vaccaro,19/A Catania FSSGPP73B50C351D Telefono 095-411123 324/5409534

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso residenziale di aggiornamento a cura della sezione regionale SIFO Lombardia II CORSO SIFO UNDER 40. AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER IL FARMACISTA IN MEMORIA DI STEFANO FEDERICI ID ECM 313- Milano,

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Farmacia

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Farmacia FARMACIA (Classe LM 13) FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA E CHEMIOTERAPIA 8,3 58 CHIMICA FARMACEUTICA E TOSSICOLOGICA 2 8,3 52 TERAPIE INNOVATIVE 8,2 11 ANALISI MEDICINALI 3 E 4 8,2 53 FARMACOLOGIA GENERALE

Dettagli

Art. 2 - Finalità della Scuola

Art. 2 - Finalità della Scuola Regolamento Didattico della Scuola di Specializzazione in dell Università degli Studi di Camerino (emanato con decreto rettorale n. 218 del 20 settembre 2016) Art. 1 - Istituzione della Scuola di Specializzazione

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Gallo Luisa 105 BIS,VIA KENNEDY,87036 RENDE,COSENZA Telefono 09848933250 Fax 09848933211 luisagallo4@virgilio.it

Dettagli

STATO DI APPROVAZIONE FIRMA DATA ELENCO DELLE REVISIONI. Servizio di FARMACIA OSPEDALIERA Codice MQ_SFO-All_7. Revisione 04

STATO DI APPROVAZIONE FIRMA DATA ELENCO DELLE REVISIONI. Servizio di FARMACIA OSPEDALIERA Codice MQ_SFO-All_7. Revisione 04 STATO DI APPROVAZIONE FIRMA DATA PREPARATO VERIFICATO Gruppo Accreditamento Istituzionale Servizio 14/07/08 APPROVATO Direttore Servizio 14/07/08 ELENCO DELLE REVISIONI REVISIONE DATA MOTIVO DELLA REVISIONE

Dettagli

Dr.ssa Margherita Andretta Dirigente Farmacista Servizio Farmaceutico Territoriale ULSS 20 Verona

Dr.ssa Margherita Andretta Dirigente Farmacista Servizio Farmaceutico Territoriale ULSS 20 Verona Dr.ssa Margherita Andretta Dirigente Farmacista Servizio Farmaceutico Territoriale ULSS 20 Verona Farmacoepidemiologia Studi di farmacoepidemiologia in risposta ai bisogni emersi sia in ambito territoriale

Dettagli

Azienda Speciale Servizi Pubblici Via Novara, 27/ Cesano Maderno (MI)

Azienda Speciale Servizi Pubblici Via Novara, 27/ Cesano Maderno (MI) Date dal 01/08/2003 al 26/07/2004 Azienda Speciale Servizi Pubblici Via Novara, 27/29-20031 Cesano Maderno (MI) Assunta a tempo indeterminato, a seguito di vincita del concorso pubblico per titoli ed esami,

Dettagli

L EVOLUZIONE DELLA PROFESSIONE: LE NUOVE COMPETENZE DEL FARMACISTA DEL SSN L EVOLUZIONE DELLA PROFESSIONE:

L EVOLUZIONE DELLA PROFESSIONE: LE NUOVE COMPETENZE DEL FARMACISTA DEL SSN L EVOLUZIONE DELLA PROFESSIONE: Corso Interregionale Itinerante a cura dell Area Scientifico-Culturale SIFO Logistica in collaborazione con la regione Piemonte Corso base: il processo della logistica farmaceutica, prospettive e sfide

Dettagli

GUIDA AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE FARMACIA

GUIDA AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE FARMACIA GUIDA AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE FARMACIA Indice 5 Corso di Laurea in Farmacia 5 Obiettivo del Corso e percorso formativo 9 Ammissione al Corso di Laurea e frequenza ai corsi 10 Calendario delle attività

Dettagli

Corso di Studio in CHIMICA e TECNOLOGIA FARMACEUTICHE

Corso di Studio in CHIMICA e TECNOLOGIA FARMACEUTICHE Corso di Studio in CHIMICA e TECNOLOGIA FARMACEUTICHE Offerta formativa (www.unife.it/farmacia/lm.ctf) CTF Delegato Orientamento: Prof. Mauro Marastoni(mru@unife.it) Manager Didattico: Dott.ssa Agnese

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Alessandra Gilardini Data di nascita 09/11/1965 Qualifica Farmacista Ospedaliero Amministrazione ASST Melegnano Martesana Incarico attuale Dirigente

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso residenziale di aggiornamento a cura della sezione regionale SIFO Lombardia CORSO SIFO UNDER 40. AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER IL FARMACISTA IN MEMORIA DI STEFANO FEDERICI ID ECM 313-166314 Milano,

Dettagli

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA DECRETO 4 febbraio 2015. Riordino delle scuole di specializzazione di area sanitaria. IL MINISTRO DELL

Dettagli

Sistema di gestione per la Qualità Carta dei Servizi Ospedale San Martino di Belluno

Sistema di gestione per la Qualità Carta dei Servizi Ospedale San Martino di Belluno CARTA DEI SERVIZI UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA FARMACIA OSPEDALIERA DI BELLUNO Struttura Dipartimento Unità operativa/servizio Direttore Sistema di gestione per la Qualità Carta dei Servizi Ospedale San Martino

Dettagli

Visto il decreto interministeriale 4 marzo 2002, concernente l'approvazione dell'elenco delle specializzazioni in odontoiatria;

Visto il decreto interministeriale 4 marzo 2002, concernente l'approvazione dell'elenco delle specializzazioni in odontoiatria; D.M. 1 agosto 2005 (1). Riassetto delle Scuole di specializzazione di area sanitaria (2). (1) Pubblicato nella Gazz. Uff. 5 novembre 2005, n. 258, S.O. (2) Con D.M. 17 febbraio 2006 (Gazz. Uff. 23 maggio

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome STECCA SILVANA Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a)

Dettagli

PIANO DI STUDIO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA "B" ANNO ACCADEMICO 2018/2019 TABELLA 2

PIANO DI STUDIO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA B ANNO ACCADEMICO 2018/2019 TABELLA 2 PIANO DI STUDIO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA "B" ANNO ACCADEMICO 2018/2019 Nell'AA 201 Nell'AA 2018/2019 entreranno in vigore, per il I e il IIanno, variazioni di ordinamento.

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DELLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACIA OSPEDALIERA

REGOLAMENTO DIDATTICO DELLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACIA OSPEDALIERA REGOLAMENTO DIDATTICO DELLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACIA OSPEDALIERA Art. 1 - Istituzione della Scuola di Specializzazione 1. E istituita presso l Università degli Studi di Catania, ai sensi

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE Dott.ssa Concetta Arena nata a Catanzaro il 3.09.1953 - Matricola n. 38600 Residente in Catanzaro alla Via Mario Greco 174 TITOLI DI STUDIO Maturita scientifica conseguita

Dettagli

FACOLTÁ DI FARMACIA. www.farmacia.uniba.it

FACOLTÁ DI FARMACIA. www.farmacia.uniba.it Farmacia FACOLTÁ DI FARMACIA www.farmacia.uniba.it PRESIDENZA Campus - Via Orabona 4-70100 Bari Preside: prof. Vincenzo Tortorella Tel. 0805442045-2736; e-mail: segrfarm@farmacia.uniba.it SEGRETERIA STUDENTI

Dettagli

DIRIGENTE FARMACISTA TEMPO INDETERMINATO INCARICO DIRIGENZIALE F

DIRIGENTE FARMACISTA TEMPO INDETERMINATO INCARICO DIRIGENZIALE F Curriculum Vitae Informazioni personali NomeDaniela IELO Data di nascita20/10/1970 QualificaDirigente farmacista AmministrazioneAOU San Luigi Gonzaga Orbassano (TO) Incarico attualedirettore S.C. Farmacia

Dettagli

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Ematologia

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Ematologia Regolamento Didattico Scuola di Specializzazione in Ematologia Piano degli studi I anno S.S.D. CFU Scienze di base I BIO/10; BIO/11; BIO/16; 1 Medicina interna MED/09; MED/06; 36 Ematologia I MED/15 22

Dettagli

Le attività professionalizzanti e il tirocinio pratico: il ruolo dei Tutors

Le attività professionalizzanti e il tirocinio pratico: il ruolo dei Tutors Giornate di programmazione per la formazione specialistica 1 Incontro Nazionale: La tutorship della pratica specialistica per il management e il governo clinico del farmaco Milano, 10-11 giugno 2010 Le

Dettagli

GUIDA DELLO STUDENTE Anno Accademico 2006/2007 FACOLTÀ DI FARMACIA

GUIDA DELLO STUDENTE Anno Accademico 2006/2007 FACOLTÀ DI FARMACIA GUIDA DELLO STUDENTE Anno Accademico 2006/2007 FACOLTÀ DI FARMACIA Servizio Editoriale Universitario 2006 Questa Guida è stata realizzata dal Servizio Editoriale Universitario e dal Centro Universitario

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo DESIDERIO VALERIA Telefono 06 5168 5739 Fax E-mail vdesiderio@regione.lazio.it Nazionalità ITALIANA

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Farmacia

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Farmacia CONTROLLO DI QUALITÀ NEL SETTORE INDUSTRIALE FARMACEUTICO ALIMENTARE (Classe 24) CHIMICA ORGANICA 8,6 7 ANALISI DEI MEDICINALI II 8,4 10 IGIENE E SICUREZZA DELL'AMBIENTE PRODUTTIVO 8,1 4 IMPIANTI DELL'INDUSTRIA

Dettagli

Staff del Direttore Sanitario La Direzione Sanitaria Aziendale si avvale di Strutture che si riferiscono a funzioni relative ai processi di tutta

Staff del Direttore Sanitario La Direzione Sanitaria Aziendale si avvale di Strutture che si riferiscono a funzioni relative ai processi di tutta Staff del Direttore Sanitario La Direzione Sanitaria Aziendale si avvale di Strutture che si riferiscono a funzioni relative ai processi di tutta l'organizzazione aziendale in ambito sanitario, collocate

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Castaldo Rita Data di nascita 16/10/1966. Amministrazione ASL NAPOLI 3 SUD (EX ASL 4 e 5)

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Castaldo Rita Data di nascita 16/10/1966. Amministrazione ASL NAPOLI 3 SUD (EX ASL 4 e 5) INFORMAZIONI PERSONALI Nome Castaldo Rita Data di nascita 16/10/1966 Qualifica Dirigente Farmacista Amministrazione ASL NAPOLI 3 SUD (EX ASL 4 e 5) Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente

Dettagli

La centralizzazione come elemento di sicurezza per i pazienti

La centralizzazione come elemento di sicurezza per i pazienti INCONTRO REGIONALE Istituto Oncologico Veneto IRCCS PADOVA Aula magna 5 febbraio 2013 La centralizzazione come elemento di sicurezza per i pazienti Maria Giacobbo Direttore Sanitario Istituto Oncologico

Dettagli

DELIBERA N 1051 DEL 24/7/2006 LINEE DI PROGRAMMAZIONE E FINANZIAMENTO DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE PER L'ANNO 2006

DELIBERA N 1051 DEL 24/7/2006 LINEE DI PROGRAMMAZIONE E FINANZIAMENTO DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE PER L'ANNO 2006 DELIBERA N 1051 DEL 24/7/2006 LINEE DI PROGRAMMAZIONE E FINANZIAMENTO DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE PER L'ANNO 2006 Assessorato Politiche per la Salute Allegato B LINEE DI PROGRAMMAZIONE E OBIETTIVI

Dettagli

Governance del farmaco e modelli di health technology assessment in ematologia: esperienze regionali. Paola Cristina Cappelletto

Governance del farmaco e modelli di health technology assessment in ematologia: esperienze regionali. Paola Cristina Cappelletto Governance del farmaco e modelli di health technology assessment in ematologia: esperienze regionali Paola Cristina Cappelletto Bolzano 26-27 ottobre 2017 1 Onco-ematologia cuore della tempesta perfetta

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE. Programmazione didattica a.a. 2018/2019

UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE. Programmazione didattica a.a. 2018/2019 UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE, VETERINARIE E FARMACEUTICHE Classe LM9 Programmazione didattica

Dettagli

ASL VC VERCELLI PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ORGANIGRAMMA

ASL VC VERCELLI PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ORGANIGRAMMA ASL VC VERCELLI PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ORGANIGRAMMA 1 ASL VC - VERCELLI LEGENDA AL PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DIREZIONE GENERALE FUNZIONE DIPARTIMENTO relazione gerarchica -----------------

Dettagli

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE Progetto Informazione medico-scientifica aziendale Servizio Programmazione ed Assistenza Farmaceutica Dir. resp. Antonella Lavalle

Dettagli

Regolamento Scuola di Specializzazione in Farmacologia Medica

Regolamento Scuola di Specializzazione in Farmacologia Medica Regolamento Scuola di Specializzazione in Farmacologia Medica Denominazione Farmacologia Medica (denominazione in inglese) Medical Pharmacology Area Servizi Clinici Sotto-area Servizi Clinici Diagnostici

Dettagli

28/06/2018. VI Congresso Sifact. Presidente del Congresso: Gianemilio Giuliani

28/06/2018. VI Congresso Sifact. Presidente del Congresso: Gianemilio Giuliani VI Congresso Sifact LA CENTRALITÀ DEL PAZIENTE NEI PERCORSI DI CURA: QUALI RISPOSTE DALLE SANITÀ REGIONALI? MILANO 11-13 OTTOBRE 2018 -- MICO Fiera Milano City Presidente del Congresso: Gianemilio Giuliani

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO 5 ANNI. Farmacia

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO 5 ANNI. Farmacia ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO 5 ANNI Farmacia IL CORSO IN BREVE La scelta verso il Corso di laurea in Farmacia deve essere basata su un forte interesse verso le scienze della

Dettagli

Responsabile - AREA FARMACEUTICA OSPEDALIERA -ASP RAGUSA

Responsabile - AREA FARMACEUTICA OSPEDALIERA -ASP RAGUSA INFORMAZIONI PERSONALI Nome RIZZA GIUSEPPINA Data di nascita 18/11/1956 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio FARMACISTA OSPEDALIERO ASL DI RAGUSA Responsabile - AREA

Dettagli

Facoltà di Farmacia e Medicina

Facoltà di Farmacia e Medicina Facoltà di Farmacia e Medicina Corsi in Biotecnologie Anno Accademico 2012-2013 http://farmaciamedicina.uniroma1.it/ Corso di Laurea I Livello triennale in BIOTECNOLOGIE Coordinato dalle Facoltà di: Farmacia

Dettagli