Risultati indagine conoscitiva URP-COMUNE INFORMA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Risultati indagine conoscitiva URP-COMUNE INFORMA"

Transcript

1 Risultati indagine conoscitiva URP-COMUNE INFORMA

2 Risultati indagine conoscitiva URP-COMUNE INFORMA

3

4 Indagine conoscitiva del servizio URP-COMUNE INFORMA 3 PREMESSA Dal 30 settembre al 17 ottobre 2014, l URP - Comune Informa del Comune di Reggio Emilia ha realizzato un indagine conoscitiva relativa al suo servizio. Lo scopo è stato quello di raccogliere indicazioni e suggerimenti al fine di migliorare l offerta delle informazioni e dei servizi e offrire nuove opportunità agli utenti. Il breve questionario è stato distribuito agli utenti tramite contatto diretto (auto compilazione e intervista), contatto telefonico e attraverso i canali web ( , sito internet e social network). Nelle prime due modalità di approccio, trattandosi di un intervista diretta (nei casi in cui l intervistato abbia dato disponibilità) o telefonica, è stato possibile chiedere precisazioni su affermazioni poco chiare di chi rispondeva, così come fornire spiegazioni nel caso di domande meno comprensibili. I dati raccolti in forma anonima hanno permesso di valutare le necessità e le preferenze di un pubblico perlopiù eterogeneo. Il campione calcolato ha considerato i dati relativi al numero di abitanti (aggiornati al 31/12/2013), prevedendo un margine di errore pari al 5% e un livello di confidenza del 95%. I risultati della procedura ci hanno indicato quale campione da raggiungere il dato di 383 utenti e i cittadini che hanno restituito il questionario compilato sono stati 430. Il questionario è stato creato con Google drive, il servizio gratuito di cloud storage che ingloba tutti gli strumenti per l elaborazione di testi, fogli di calcolo e presentazioni inclusi in Google docs. La piattaforma, che consente la creazione di un modulo da distribuire pubblicamente e compilare online, ha permesso che i dati inseriti dagli utenti venissero raccolti in un foglio di calcolo e ordinati automaticamente da Google drive. Tutte le interviste effettuate sono state inserite nella piattaforma, che ha reso possibile un monitoraggio costante e omogeneo dei risultati. Il questionario ha presentato le seguenti caratteristiche: 11 domande a risposte multipla; tra le 11 domande, 4 riguardavano la scheda anagrafica dell utente (genere, fascia d età, condizione sociale e titolo di studio); 5 domande su 11 ammettevano una sola risposta; 1 domanda presentava la possibilità di più risposte tra le opzioni presenti; 1 domanda prevedeva che l utente facesse una classifica (dal 1 al 4 posto), dove, in ordine di gradimento, collocasse al primo posto la modalità ritenuta più importante e al quarto la meno rilevante.

5

6 Indagine conoscitiva del servizio URP-COMUNE INFORMA 5 COMPOSIZIONE DEL CAMPIONE Tra i 430 intervistati, la scheda anagrafica ha prodotto i seguenti risultati: secondo il genere, il 64% donne e il 36% uomini (grafico 1); secondo l età, la fascia anni (10%), (18%), (39%), (21%) e i cittadini over 65 anni (13%) (grafico 2); secondo il titolo di studio, licenza elementare (1%), licenza media (16%), diploma scuola superiore (48%), laurea triennale (9%), laurea specialistica o vecchio ordinamento (23%) e specializzazione (3%) (grafico 3); secondo l attività lavorativa, studente (7%), disoccupato (14%), impiegato (36%), dirigente (1%), libero professionista (6%), casalinga (5%), pensionato (18%) e la condizione Altro (12%) (grafico 4). grafico 1 Anagafica - Sesso 36 % Maschio Femmina 64 %

7 6 Indagine conoscitiva del servizio URP-COMUNE INFORMA grafico 2 Anagafica - Età 10 % 13 % 18 % 39 % anni anni anni anni oltre 65 anni 21 % grafico 3 Anagafica - Titolo di studio 9 % 3 % 1 % 16 % 48 % Licenza elementare Licenza media Diploma scuola superiore Laurea 1 livello (triennale) Laurea specialistica (o primo ordinamento) Specializzazione 23 %

8 Indagine conoscitiva del servizio URP-COMUNE INFORMA 7 grafico 4 Professione 6,51 % 4,88 % 1,40 % 11,63 % 7,44 % 14,42 % 17,67 % 36,05 % Studente Disoccupato Impiegato Dirigente Libero professionista Casalinga Pensionato Altro Il percorso seguito dai nostri utenti per la compilazione del questionario è stato il seguente: il 42% tramite contatto diretto, il 23% attraverso il link pubblicato sui social network del Comune (Facebook e Twitter), il 16% tramite contatto telefonico, il 10% dal link sul sito web del Comune e, infine, il 9% tramite link ricevuto per (grafico 5). grafico 5 Quale percorso ha seguito per compilare il questionario? 16 % 10 % 9% 41 % Dal link sul sito web Dal link sui social network del Comune (Fb -Tw) Dal link sulla Contatto diretto Contatto telefonico 23 %

9 8 Indagine conoscitiva del servizio URP-COMUNE INFORMA Gli stessi dati sono stati aggregati ed elaborati in funzione della modalità di compilazione online ed offline. I risultati ci restituiscono il seguente dato: 43% ha risposto utilizzando un canale online, mentre il restante 57% tramite contatto diretto o telefonico. Questi dati sono in linea con l attività dell URP, in quanto i maggiori contatti avvengono offline (grafico 6). grafico 6 Percentuale di compilazione questionario Online/Offline % % Compilato Online Compilato Offline

10 Indagine conoscitiva del servizio URP-COMUNE INFORMA 9 RISULTATI OTTENUTI L elaborazione delle risposte, ottenuta, attraverso l aggregazione o la disaggregazione di alcuni dati, ha permesso una valutazione e una lettura dell indagine più approfondita e attendibile. Incrociando i dati connessi alla fascia d età e al percorso di compilazione del questionario, i risultati indicano che gli utenti con un età compresa tra i anni scelgano a pari merito una compilazione del questionario tramite contatto diretto e link sui social network (30%). Le fasce d età e 25-34, hanno compilato il questionario di persona per una percentuale pari al 34%. Le stesse fasce hanno compilato il questionario tramite i social network per una percentuale pari al 19% (grafico 7). grafico 7 Fascia d'età e percorso di compilazione del questionario Oltre 65 Per sona Dal link sui Social network del Comune (Facebook / Twitter ) Contatto telefonico Dal link sul sito Web Dal link sulla

11 10 Indagine conoscitiva del servizio URP-COMUNE INFORMA Alla domanda: Si è mai rivolto a URP Comune Informa?, l 83% degli intervistati ha risposto Sì. Il dato è rappresentativo di un campione che conosce l URP e che ha potuto dare concretamente suggerimenti utili per migliorare l offerta delle informazioni e dei servizi (grafico 8). grafico 8 Si è mai rivolto a URP - Comune Informa? 17 % Si No - Non risponde 83 %

12 Indagine conoscitiva del servizio URP-COMUNE INFORMA 11 Alla nostra richiesta di conoscere quali servizi aggiuntivi desiderino trovare a Comune Informa, il 53% degli utenti ha espresso preferenza per un aumento delle informazioni specialistiche che riguardino anziani, famiglie, giovani, cittadini immigrati ecc. (grafico 9), esigenza, quest ultima, confermata anche da chi non utilizza il nostro Servizio e sarebbe incentivato ad usufruirne nel caso trovasse maggiori informazioni specialistiche (60%). grafico 9 Quali servizi vorrebbe trovare a URP - Comune Informa? (riferite a chi ha dichiarato di conoscere URP) 30 % 17 % 53 % Assistenza alla compilazione della modulistica del Comune, supporto e assistenza nelle pratiche Aumentare le informazioni specialistiche (ad es. per gli anziani, le famiglie, i giovani, i cittadini immigrati...) Consegna/ricevimento documenti con rilascio della ricevuta (numero di protocollo); ritiro pratiche; pagamenti (multe, rette, ecc...) grafico 10 Quali tra questi servizi aggiuntivi la incentiverebbero a contattare URP - Comune Informa? (riferito a chi ha dichiarato di non aver mai contattato l'urp) 12 % 28 % 60 % Assistenza alla compilazione della modulistica del Comune, supporto e assistenza nelle pratiche Disponibilità di informazioni specialistiche (ad es. per gli anziani, le famiglie, i giovani, i cittadini immigrati...) Consegna/ricevimento documenti con rilascio della ricevuta (numero di protocollo); ritiro pratiche; pagamenti (multe, rette, ecc...)

13 12 Indagine conoscitiva del servizio URP-COMUNE INFORMA Valutando il dato complessivo sul totale del campione, il 54% degli intervistati conferma la preferenza per avere maggiori informazioni specialistiche (immagine11). Immagine n 11 URP COMUNE INFORMA + Info 53 % Aumentare le informazioni specialistiche (es... per anziani, famiglie, giovani, cittadini immigrati...) QUALI SERVIZI VORREBBE TROVARE? 30 % Assistenza alla compilazione della modulistica del Comune, supporto e assistenza nelle pratiche 17 % Consegna/ricevimento documenti con rilascio della ricevuta (numerodi protocollo); ritiro pratiche; pagamenti (multe, rette, ecc...) Incrociando lo stesso dato, relativo ai servizi desiderati, con l attività lavorativa e le fasce d età, si riconferma l esigenza di una maggiore disponibilità di informazioni, come possiamo leggere dai grafici 12 e 13. grafico 12 Servizi aggiuntivi e attività lavorativa % % 50% 100% 57% Assistenza alla compilazione della modulistica del Comune, supporto e assistenza nelle pratiche Aumentare le informazioni specialistiche (ad es. per gli anziani, le famiglie, i giovani, i cittadini immigrati...) 10 0 Studente Disoccupato Impiegato Dirigente Liber o Professionista 67% 35% 37% Altro Casalinga Pensionato Consegna/ricevimento documenti con rilascio della ricevuta (numero di protocollo); ritiro pratiche; pagamenti (multe, rette, ecc...)

14 Indagine conoscitiva del servizio URP-COMUNE INFORMA 13 grafico 13 Servizi aggiuntivi e fasce d'età % % 57% 59% 58% Oltre 65 Assistenza alla compilazione della modulistica del Comune, supporto e assistenza nelle pratiche Aumentare le informazioni specialistiche (ad es. per gli anziani, le famiglie, i giovani, i cittadini immigrati...) Consegna/ricevimento documenti con rilascio della ricevuta (numero di protocollo); ritiro pratiche; pagamenti (multe, rette, ecc...) Il 77% degli intervistati vorrebbe che l URP si trovasse in altri punti della città oltre che in centro storico (immagine 14), prediligerebbe un apertura in più fasce orarie anche se non con tutte le modalità di contatto attive contemporaneamente (55%) (grafico 15) e il 60% degli utenti esprime maggior favore per la fascia oraria che va dalle alle (immagine16). Immagine n 14 URP COMUNE INFORMA SI 77 % NO 19 % IN BASE ALLA SUA ESPERIENZA, LE SAREBBE UTILE CHE I SERVIZI FOSSERO DISPONIBILI ANCHE IN DIVERSI PUNTI DELLA CITTÀ (UFFICI COMUNALI NEI QUARTIERI) OLTRE CHE IN CENTRO STORICO? NON SO 3 %

15 14 Indagine conoscitiva del servizio URP-COMUNE INFORMA grafico 15 La preferenza tra le seguenti possibilità di apertura 45 % 55 % Apertura in una sola fascia oraria (ad es. solo la mattina) con tutte le modalità di contatto attive (ad es. di persona, telefono, mail) Apertura in più fasce orarie (ad es. alcune mattine e alcuni pomeriggi) ma non con tutte le modalità di contatto attive contemporaneamente (ad es. solo per telefono) Immagine n 16 URP COMUNE INFORMA IN QUALE FASCIA ORARIA POMERIDIANA PREFERIREBBE RIUSCIRE A CONTATTARE GLI UFFICI? 14 % dalle alle % dalle alle % dalle alle 19.00

16 Indagine conoscitiva del servizio URP-COMUNE INFORMA 15 Disaggregando i dati relativi all immagine 16 in funzione delle attività svolte dal campione (grafico 4), la fascia oraria pomeridiana risulta essere la preferita sia da parte di un utenza con un impiego, sia da chi, attualmente, è privo di un occupazione o in pensione e possiede una maggiore disponibilità di tempo (grafico 17), (grafico 18). grafico 17 Aggregato Occupati/non occupati e fascia oraria pomeridiana preferita % 60% % 60 28% Dalle 13 alle 15 dalle 15 alle % 12% dalle 17 alle 19 0 Occupati Non occupati grafico 18 Attività lavorativa e fascia oraria pomeridiana preferita dalle alle dalle alle dalle alle Impiegato Pensionato Disoccupato Libero professionista Studente Casalinga Dirigente Altro

17 16 Indagine conoscitiva del servizio URP-COMUNE INFORMA Spostando l attenzione su altri aspetti, notiamo che il contatto diretto con gli operatori di URP Comune Informa risulta la modalità preferita per comunicare con l Ufficio, come si evinceva già dai percorsi di compilazione del questionario. Un ulteriore conferma di questo dato possiamo riscontrarla dalle risposte alla domanda Con quale modalità preferisce contattare URP Comune Informa? (immagine 19). Immagine n 19 URP COMUNE INFORMA CON QUALE MODALITÀ PREFERISCE CONTATTARE GLI UFFICI? 65 % OFFLINE 35 % ONLINE L immagine 19 mostra le percentuali di risposta delle modalità di contatto suddivise nelle categorie offline e online, dove con offline si intendono le modalità di contatto di persona e per telefono e con online le forme di comunicazione nel web ( , sito internet e social network). La suddivisione ci ha restituito i seguenti dati: il 65% degli utenti considera molto/abbastanza importante la sfera offline a fronte di un 67% che giudica poco/per niente importante l ambito online. Il minor rilievo offerto alle modalità di contatto online non coincide con il seguente risultato: un elemento interessante riguarda i canali attraverso cui gli utenti raccolgono informazioni sulle attività del Comune (immagine 20).

18 Indagine conoscitiva del servizio URP-COMUNE INFORMA 17 Immagine n 20 URP COMUNE INFORMA DI SOLITO QUALI MODALITÀ E CANALI SCEGLIE PER RACCOGLIERE INFORMAZIONI SULLE ATTIVITÀ DEL COMUNE? sito iternet del comune 38 % 14 % passaparola di parenti/ conoscenti 18 % 13 % televisione e giornali locali social network del comune 15 % manifesti e locandine in città 2 % altro Sia coloro che utilizzano i nostri servizi, sia il 16% degli intervistati che non ne usufruiscono, dichiarano di trovare le informazioni prevalentemente attraverso il sito web del Comune (64%).

19 18 Indagine conoscitiva del servizio URP-COMUNE INFORMA I dati relativi alla frequenza con cui gli intervistati contattano URP - Comune Informa, ci dicono che la maggior parte dei nostri utenti (79%) si rivolge al nostro Servizio raramente (da 1 a 5 volte all anno)(grafico 21). grafico 21 Con quale frequenza si rivolge ad URP - Comune Informa? 4 % 18 % Raramente (da 1 a 5 volte all'anno) Qualche volta (circa 1 volta al mese) Spesso (circa 1 volta alla settimana) 79 % L utilizzo del sito web del Comune quale principale canale informativo è confermato anche dalla elaborazione del (grafico 22): grafico 22 Fascia d'età e canali di informazione utilizzati dagli utenti Sito Internet del Comune Televisione e giornali locali Manifesti e locandine in città Passaparola di parenti /conoscenti Social network del Comune (Facebook/Twitter) Altro Oltre 65 Tutte le fasce d età analizzate riescono a reperire le informazioni sulle attività del Comune principalmente tramite il sito internet con percentuali che superano il 40% per ogni fascia.

20 Indagine conoscitiva del servizio URP-COMUNE INFORMA 19 CONCLUSIONI Dalla lettura ed elaborazione delle risposte, possiamo riassumere le caratteristiche e i suggerimenti dei soggetti intervistati. Il campione intervistato chiede il decentramento dell URP, ovvero la possibilità che il nostro Servizio sia presente in altri punti della città, predilige un apertura in più fasce orarie ma non con tutte modalità di contatto attive contemporaneamente ed esprime netta preferenza verso l orario pomeridiano Attraverso un analisi elaborata, i risultati ci indicano che la scelta dell orario pomeridiano è indipendente dal tipo di attività lavorativa. Infatti, sia gli utenti che possiedono un impiego, sia i non occupati che i pensionati prediligono la fascia oraria pomeridiana appena citata. In generale, è un utenza che esprime nuovi bisogni, necessita di reperire maggiori informazioni specialistiche, più focalizzate a determinate fasce sociali (anziani, giovani, immigrati ecc.). È un esigenza, quest ultima, espressa da chi conosce URP Comune informa e da chi non si è mai messo in contatto con l ufficio ed è un risultato confermato anche dall incrocio con il tipo di professione, fasce d età e modalità di compilazione. Siamo di fronte ad un utenza che, seppure preferisca una modalità di contatto offline (65%) (persona e telefono), utilizza il web, in maniera costante, per raccogliere informazioni sulle attività del Comune. Il sito web del Comune di Reggio Emilia si conferma il canale principale per raccogliere informazioni sulle attività, sui servizi e sulla città. Il 64% degli utenti che ha dichiarato di utilizzare la pagina web del Municipio è un risultato che dimostra un utenza connessa ai nostri canali d informazione, capace di trovare le informazioni di cui necessita. Alla luce di questo dato, non possiamo non riflettere su quel 35% di intervistati che ritiene molto/abbastanza importante l ambito online per contattarci.

21 Indagine conoscitiva del servizio URP-COMUNE INFORMA INDICE Premessa... 3 Composizione del campione... 5 Risultati ottenuti... 9 Conclusioni...19

Risultati indagine conoscitiva 2017 URP-COMUNE INFORMA

Risultati indagine conoscitiva 2017 URP-COMUNE INFORMA Risultati indagine conoscitiva 2017 Risultati indagine conoscitiva 2017 3 PREMESSA Da Novembre 2017 a Gennaio 2018, l URP - Comune Informa del Comune di Reggio Emilia ha realizzato un indagine conoscitiva

Dettagli

Informagiovani Ancona REPORT CITIZEN SATISFACTION Introduzione report

Informagiovani Ancona REPORT CITIZEN SATISFACTION Introduzione report Società Cooperativa Sociale a r.l. via G.F.M.Prosperi 26 63900Fermo (FM) P.IVA 01316910445 Informagiovani Ancona REPORT CITIZEN SATISFACTION 2018 Introduzione report Nell anno 2018 l analisi sulla citizen

Dettagli

Informagiovani Ancona REPORT CITIZEN SATISFACTION Introduzione report

Informagiovani Ancona REPORT CITIZEN SATISFACTION Introduzione report Società Cooperativa Sociale a r.l. via G.F.M.Prosperi 26 63900Fermo (FM) P.IVA 01316910445 Informagiovani Ancona REPORT CITIZEN SATISFACTION 2014 Introduzione report L analisi sulla citizen satisfaction

Dettagli

Cittadini e Regione: Quale Rapporto? - Indagine sulla percezione della Regione Friuli Venezia Giulia

Cittadini e Regione: Quale Rapporto? - Indagine sulla percezione della Regione Friuli Venezia Giulia Cittadini e Regione: Quale Rapporto? - Indagine sulla percezione della Regione Friuli Venezia Giulia [ L indagine ] La Regione autonoma Friuli Venezia Giulia ha avviato questa prima indagine con lo scopo

Dettagli

Centro Informa Comune di Cerignola

Centro Informa Comune di Cerignola Città di Cerignola Centro Informa Comune di Cerignola Le banche dati La customer satisfaction 2011 IL CENTRO INFORMA DI CERIGNOLA: I RISULTATI NEL 2011 [ ] Il CENTRO INFORMA è uno sportello che offre servizi

Dettagli

Informagiovani Ancona REPORT CITIZEN SATISFACTION Introduzione report

Informagiovani Ancona REPORT CITIZEN SATISFACTION Introduzione report Società Cooperativa Sociale a r.l. via G.F.M.Prosperi 26 63900Fermo (FM) P.IVA 01316910445 Informagiovani Ancona REPORT CITIZEN SATISFACTION 2017 Introduzione report Nell anno 2017 l analisi sulla citizen

Dettagli

CITTA DI TRANI UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION SUI SERVIZI COMUNALI RILEVAZIONE ANNO 2016

CITTA DI TRANI UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION SUI SERVIZI COMUNALI RILEVAZIONE ANNO 2016 CITTA DI TRANI UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION SUI SERVIZI COMUNALI RILEVAZIONE ANNO 2016 All'interno del Comune di Trani, nell ambito di un miglioramento dei servizi

Dettagli

DIREZIONE SERVIZI CIVICI E MUNICIPI Uffici di Anagrafe e Stato Civile

DIREZIONE SERVIZI CIVICI E MUNICIPI Uffici di Anagrafe e Stato Civile DIREZIONE SERVIZI CIVICI E MUNICIPI Uffici di Anagrafe e Stato Civile INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION 2012 Pagina 1 di 12 Durante il periodo 15-30 Dicembre 2012, presso la sede degli Uffici di Anagrafe

Dettagli

COMUNE DI MONZA Unità di Progetto, Politiche fiscali e finanziarie Servizio Politiche fiscali e finanziarie Ufficio Tributi

COMUNE DI MONZA Unità di Progetto, Politiche fiscali e finanziarie Servizio Politiche fiscali e finanziarie Ufficio Tributi COMUNE DI MONZA Unità di Progetto, Politiche fiscali e finanziarie Servizio Politiche fiscali e finanziarie Ufficio Tributi QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION SUI SERVIZI EROGATI ALLO

Dettagli

REPORT RILEVAZIONE QUALITA' - ANNO 2012 SERVIZIO INFORMAGIOVANI DI MONOPOLI

REPORT RILEVAZIONE QUALITA' - ANNO 2012 SERVIZIO INFORMAGIOVANI DI MONOPOLI REPORT RILEVAZIONE QUALITA' - ANNO 22 SERVIZIO INFORMAGIOVANI DI MONOPOLI Dati complessivi attività 22 Totale Dati indagine a campione Totale Utenti che hanno utilizzato il servizio 429 Utenti intervistati

Dettagli

RELAZIONE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DEL FRONT OFFICE DELL URP DEL COMUNE DI RIMINI

RELAZIONE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DEL FRONT OFFICE DELL URP DEL COMUNE DI RIMINI RELAZIONE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DEL FRONT OFFICE DELL URP DEL COMUNE DI RIMINI Come da alcuni anni a questa parte, anche nel corso del 13, è stata condotta, dall Urp un indagine di customer

Dettagli

CAMINERAS anno 2016 Allegato n 5 al Piano triennale per la prevenzione della corruzione 2017/2019

CAMINERAS anno 2016 Allegato n 5 al Piano triennale per la prevenzione della corruzione 2017/2019 CAMINERAS anno 2016 Allegato n 5 al Piano triennale per la prevenzione della corruzione 2017/2019 2 Premessa Nell ambito del Piano triennale per la prevenzione della corruzione 2016-2018 che ha previsto

Dettagli

COMUNE DI MESSINA DIPARTIMENTO STATISTICA

COMUNE DI MESSINA DIPARTIMENTO STATISTICA COMUNE DI MESSINA DIPARTIMENTO STATISTICA Customer Satisfaction Comune di Messina Anno 2013 Premessa Le indagini di customer satisfaction consenton di misurare il grado di qualità percepito da parte dei

Dettagli

SCHEDA A. Regione Siciliana Dipartimento Regionale Tecnico questionario per la rilevazione del gradimento del servizio ricevuto

SCHEDA A. Regione Siciliana Dipartimento Regionale Tecnico questionario per la rilevazione del gradimento del servizio ricevuto SCHEDA A Regione Siciliana Dipartimento Regionale Tecnico questionario per la rilevazione del gradimento del servizio ricevuto Gentile Signora/e, per migliorare i servizi offerti da quest'ufficio, le chiediamo,

Dettagli

Report indagine di gradimento Servizio di trasporto scolastico a.s. 2018/2019

Report indagine di gradimento Servizio di trasporto scolastico a.s. 2018/2019 Comune di Casalgrande (RE) - Report indagine di gradimento servizio trasporto scolastico a.s. 28/29 COMUNE DI CASALGRANDE Provincia di Reggio Emilia Report indagine di gradimento Servizio di trasporto

Dettagli

Questionario MIGLIORIAMO CAMERA.IT. Risultati dell indagine

Questionario MIGLIORIAMO CAMERA.IT. Risultati dell indagine Questionario MIGLIORIAMO CAMERA.IT Risultati dell indagine Risultati dell indagine MIGLIORIAMO CAMERA.IT Indice PREMESSA 3 ANALISI DEI PARTECIPANTI 5 A1. Totale 6 A2. Composizione generale 6 A3. Suddivisione

Dettagli

Informagiovani Ancona REPORT CITIZEN SATISFACTION Introduzione report

Informagiovani Ancona REPORT CITIZEN SATISFACTION Introduzione report Società Cooperativa Sociale a r.l. via G.F.M.Prosperi 26 63900Fermo (FM) P.IVA 01316910445 Informagiovani Ancona REPORT CITIZEN SATISFACTION 2016 Introduzione report L analisi sulla citizen satisfaction

Dettagli

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL INDAGINE

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL INDAGINE Comune di Riccione Rilevazione della Customer Satisfaction del Servizio Biblioteca Premessa Nell ottica del miglioramento continuo della Qualità dei servizi offerti, il Comune di Riccione ha svolto un

Dettagli

Questionario MIGLIORIAMO CAMERA.IT. Risultati dell indagine

Questionario MIGLIORIAMO CAMERA.IT. Risultati dell indagine Questionario MIGLIORIAMO CAMERA.IT Risultati dell indagine Risultati dell indagine MIGLIORIAMO CAMERA.IT Indice PREMESSA 3 ANALISI DEI PARTECIPANTI 5 A1. Totale 6 A2. Composizione generale 6 A3. Suddivisione

Dettagli

RELAZIONE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DEL FRONT OFFICE DELL URP DEL COMUNE DI RIMINI

RELAZIONE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DEL FRONT OFFICE DELL URP DEL COMUNE DI RIMINI RELAZIONE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DEL FRONT OFFICE DELL URP DEL COMUNE DI RIMINI Come da alcuni anni a questa parte, anche nel corso del 14, è stata condotta dall Urp, un indagine di customer

Dettagli

Indagine sulla soddisfazione degli utenti

Indagine sulla soddisfazione degli utenti COMUNE DI Cavallino - Treporti Indagine sulla soddisfazione degli utenti Anno 2013 L INDAGINE Il Comune di Cavallino-Treporti ha riproposto l indagine di Customer Satisfaction anche per l anno 2013 allo

Dettagli

ASSESSORADU DE SU TURISMU, ARTESANIA E CUMMERTZIU ASSESSORATO DEL TURISMO, ARTIGIANATO E COMMERCIO UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO

ASSESSORADU DE SU TURISMU, ARTESANIA E CUMMERTZIU ASSESSORATO DEL TURISMO, ARTIGIANATO E COMMERCIO UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO Direzione generale UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO RISULTATI DELL INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION SODDISFAZIONE DELL UTENTE (progetto approvato con determinazione n.1247 del 5 novembre 2012) ALLEGATO

Dettagli

RILEVAZIONE QUANTITATIVA SUGLI ESITI E SULLA PERCEZIONE DEL META-EVENTO PUGLIA NIGHT PARADE

RILEVAZIONE QUANTITATIVA SUGLI ESITI E SULLA PERCEZIONE DEL META-EVENTO PUGLIA NIGHT PARADE RILEVAZIONE QUANTITATIVA SUGLI ESITI E SULLA PERCEZIONE DEL META-EVENTO PUGLIA NIGHT PARADE Nota metodologica L indagine è state condotta attraverso un questionario somministrato a 1142 visitatori, appositamente

Dettagli

CENTRO SPORTIVO CAMPO COLOMBO

CENTRO SPORTIVO CAMPO COLOMBO Settore Pianificazione e Controlli Servizio Customer INDAGINE CONOSCITIVA CENTRO SPORTIVO CAMPO COLOMBO GENNAIO FEBBRAIO 2012 PRESENTAZIONE DELLE RISULTANZE 1 OBIETTIVI E METODOLOGIA La presente relazione

Dettagli

VALUTAZIONE DEL SITO INTERNET AZIENDALE DELL A.A.S.3

VALUTAZIONE DEL SITO INTERNET AZIENDALE DELL A.A.S.3 VALUTAZIONE DEL SITO INTERNET AZIENDALE DELL A.A.S.3 2016 I risultati si basano su 46 questionari. Dati lasciati da chi ha compilato i questionari: Sesso Numero % Maschio 17 36,96% Femmina 28 60,87% Vuoto

Dettagli

Informagiovani Ancona REPORT CITIZEN SATISFACTION Introduzione report

Informagiovani Ancona REPORT CITIZEN SATISFACTION Introduzione report Report customer 2015 Società Cooperativa Sociale a r.l. via G.F.M.Prosperi 26 63900Fermo (FM) P.IVA 01316910445 Informagiovani Ancona REPORT CITIZEN SATISFACTION 2015 Introduzione report L analisi sulla

Dettagli

Contemporaneamente Roma 2018 Indagine sulla qualità percepita. Febbraio 2019

Contemporaneamente Roma 2018 Indagine sulla qualità percepita. Febbraio 2019 Contemporaneamente Roma 2018 Indagine sulla qualità percepita Febbraio 2019 Sommario 1. CARATTERISTICHE SALIENTI DELL INDAGINE E ANAGRAFICA DELL INTERVISTATO 2. CONOSCENZA DI CONTEMPORANEAMENTE ROMA E

Dettagli

NUOVO PIANO PER LA SOSTA TARIFFATA. Utilizzo e livelli di soddisfazione. Maggio 2009

NUOVO PIANO PER LA SOSTA TARIFFATA. Utilizzo e livelli di soddisfazione. Maggio 2009 NUOVO PIANO PER LA SOSTA TARIFFATA Utilizzo e livelli di soddisfazione Maggio 2009 rev01 Tql ricerche s.r.l. 00184 Roma - Via dell Olmata,23 - telefono (39) 06 48907772 - fax (39) 06 4824101 20127 Milano

Dettagli

Customer Satisfaction Front-Office Anagrafe Anno 2018

Customer Satisfaction Front-Office Anagrafe Anno 2018 Customer Satisfaction Front-Office Anagrafe Anno 2018 Modulistica consegnata 1000 restituiti 13% non restituiti 87% Durante il periodo compreso dal 02/01/2018 al 31/12/2018, presso la sede dell'ufficio

Dettagli

Analisi customer sul servizio di Front Office dell URP del Comune di Bari. (periodo di rilascio dal 10/10/2017 al 28/12/2017)

Analisi customer sul servizio di Front Office dell URP del Comune di Bari. (periodo di rilascio dal 10/10/2017 al 28/12/2017) Analisi customer sul servizio di Front Office dell URP del Comune di Bari (periodo di rilascio dal 10/10/2017 al 28/12/2017) 1. ANALISI DESCRITTIVE DEL CAMPIONE Il campione dei rispondenti (N=159) al questionario

Dettagli

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO Indagine di Customer Satisfaction Servizio di Polizia Locale Presentazione dei risultati Sintesi 10 Ottobre 2007 INDICE

Dettagli

RILEVAZIONE SULL INTERESSE DELL INFORMAZIONE ANNO 2010

RILEVAZIONE SULL INTERESSE DELL INFORMAZIONE ANNO 2010 RILEVAZIONE SULL INTERESSE DELL INFORMAZIONE ANNO 2010 Nel mese di novembre 2010 il Centro Documentazione ha realizzato un indagine per rilevare l interesse dei contenuti informativi proposti dal Servizio

Dettagli

COMUNE DI ARENZANO RISULTATI QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEL GRADIMENTO DEL SERVIZIO RICEVUTO

COMUNE DI ARENZANO RISULTATI QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEL GRADIMENTO DEL SERVIZIO RICEVUTO COMUNE DI ARENZANO RISULTATI QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEL GRADIMENTO DEL SERVIZIO RICEVUTO QUESTIONARI CARTACEI N. 106 QUESTIONARI ON LINE N. 11 I questionari sono stati raccolti nei seguenti punti:

Dettagli

Indagine di Customer Satisfaction rivolta agli utenti del Tribunale Civile di Roma. Risultati

Indagine di Customer Satisfaction rivolta agli utenti del Tribunale Civile di Roma. Risultati Indagine di Customer Satisfaction rivolta agli utenti del Tribunale Civile di Roma Risultati Specifiche del progetto Il progetto di indagine della soddisfazione dell utente s inquadra nell ambito dell

Dettagli

Percezione e attese dei cittadini

Percezione e attese dei cittadini Comune di Modena Ufficio ricerche 1967-2007 Le circoscrizioni a Modena Percezione e attese dei cittadini febbraio 2007 interviste telefoniche periodo di rilevazione 15-25 gennaio 2007 universo di riferimento

Dettagli

CITIZEN SATISFACTION 2014

CITIZEN SATISFACTION 2014 CITIZEN SATISFACTION 2014 SETTORE SPORTELLO UNICO PER LE IMPRESE E IL CITTADINO NOTE INTRODUTTIVE La rilevazione della soddisfazione dei clienti nota nel marketing come customer satisfaction è un importante

Dettagli

1. Nell ultimo anno le è capitato di assistere a spettacoli di teatro contemporaneo?

1. Nell ultimo anno le è capitato di assistere a spettacoli di teatro contemporaneo? Il Teatro/Festival promuove un indagine sul pubblico del teatro contemporaneo comprendendo in questa definizione il teatro di ricerca, la danza contemporanea e le performing art realizzata da Laura Gemini

Dettagli

Questionario. Informazioni generali sull intervistato

Questionario. Informazioni generali sull intervistato Questionario Cara Studentessa, caro Studente, con la presente indagine i Corsi di Laurea in Fisica e in Matematica del Dipartimento di Matematica e Fisica intendono rilevare il grado di soddisfazione per

Dettagli

Progetto Citizen Satisfaction 2011 Mostre dei Civici Musei.

Progetto Citizen Satisfaction 2011 Mostre dei Civici Musei. Progetto Citizen Satisfaction 2011 Mostre dei Civici Musei Rilevazione Modalità Questionari online su Questionari cartacei presso i musei (per autocompilazione) Compilazione assistita da intervistatrice

Dettagli

Come si esce dalla crisi

Come si esce dalla crisi Ricerca quantitativa 1/17 Come si esce dalla crisi risultati statistici e grafici 05/03/2013 Nota metodologica 2/17 Le interviste sono state realizzate da Focus Marketing somministrando un questionario

Dettagli

CITTÀ DI BORGOMANERO

CITTÀ DI BORGOMANERO RILEVAZIONE DELLA QUALITÀ PERCEPITA DAL CITTADINO Relazione finale Durante il mese di luglio, sono stati distribuiti agli utenti del Comune di Borgomanero dei questionari all ingresso di Palazzo Tornielli,

Dettagli

REGIONE SICILIANA. Assessorato Regionale del Territorio e dell'ambiente Comando del Corpo Forestale Area 1 Affari Generali URP

REGIONE SICILIANA. Assessorato Regionale del Territorio e dell'ambiente Comando del Corpo Forestale Area 1 Affari Generali URP REGIONE SICILIANA Assessorato Regionale del Territorio e dell'ambiente Comando del Corpo Forestale Area 1 Affari Generali URP UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO CUSTOMER SATISFACTION RELAZIONE DESCRITTIVA

Dettagli

Report questionario sulla conoscenza dei Fondi europei. POR FESR Regione Emilia-Romagna

Report questionario sulla conoscenza dei Fondi europei. POR FESR Regione Emilia-Romagna Report questionario sulla conoscenza dei Fondi europei POR FESR 2014-2020 Regione Emilia-Romagna Premessa L indagine è stata condotta nell ambito della manifestazione fieristica Ecomondo tenutasi a Rimini

Dettagli

COMUNE DI PISA PROGETTO STRATEGICO 2003 QUESTIONARIO SOTTOPROGETTO N. 8. Rilevazione gradimento dell utenza: servizi erogati dalla.

COMUNE DI PISA PROGETTO STRATEGICO 2003 QUESTIONARIO SOTTOPROGETTO N. 8. Rilevazione gradimento dell utenza: servizi erogati dalla. COMUNE DI PISA PROGETTO STRATEGICO 2003 QUESTIONARIO SOTTOPROGETTO N. 8 Rilevazione gradimento dell utenza: servizi erogati dalla Biblioteca Civica COMUNE DI PISA Biblioteca civica QUESTIONARIO RICONSEGNARE

Dettagli

COMUNE DI BRONTE Provincia di Catania

COMUNE DI BRONTE Provincia di Catania COMUNE DI BRONTE Provincia di Catania Ufficio Relazioni con il Pubblico Tel. 095/7747213 e-mail: urp.@comune.bronte.ct.it QUESTIONARIO SULLA SODDISFAZIONE DELL UTENZA (Customer satisfaction) data ora Scheda

Dettagli

Indagine Le opinioni dei cittadini di Sasso Marconi

Indagine Le opinioni dei cittadini di Sasso Marconi 1 Indagine Le opinioni dei cittadini di Sasso Marconi OBIETTIVI e STRUMENTI Raccogliere informazioni dalla cittadinanza residente a Sasso Marconi, in relazione alle problematiche del vivere sul territorio,

Dettagli

Prospetto riepilogativo

Prospetto riepilogativo Comune di Piacenza Prospetto riepilogativo "Customer satisfaction Giornata del Cittadino" Dicembre 2012 1 Presentazione A otto anni dall'avvio della Giornata del Cittadino, iniziativa nata a Piacenza nel

Dettagli

S.I.M.T. Servizio Immunotrasfusionale Presidio Ospedaliero G.B. Grassi

S.I.M.T. Servizio Immunotrasfusionale Presidio Ospedaliero G.B. Grassi Servizio Immunotrasfusionale Presidio Ospedaliero G.B. Grassi 1 Indagine di customer satisfaction sulla qualità del Servizio percepita dal donatore. Dati raccolti dal 26 febbraio al 26 marzo 2018 Sommario

Dettagli

ANALISI QUESTIONARI CUSTOMER SATISFACTION ANNO 2014

ANALISI QUESTIONARI CUSTOMER SATISFACTION ANNO 2014 ANALISI QUESTIONARI CUSTOMER SATISFACTION ANNO 2014 Premessa Uno degli aspetti che maggiormente vengono messi in rilievo dalle nuove normative è la centralità del cliente che dovrebbe fungere da punto

Dettagli

Le postazioni di telefonia pubblica in Italia

Le postazioni di telefonia pubblica in Italia Le postazioni di telefonia pubblica in Italia Risultati dell indagine di mercato condotta da SWG S.p.A. 14 febbraio 2019 Allegato A alla delibera n. 354/19/CONS Premessa metodologica L indagine è stata

Dettagli

LA GESTIONE DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI IN PROVINCIA DI BOLOGNA Inchiesta condotta dalla classe III ES a.s. 2007/2008

LA GESTIONE DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI IN PROVINCIA DI BOLOGNA Inchiesta condotta dalla classe III ES a.s. 2007/2008 LA GESTIONE DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI IN PROVINCIA DI BOLOGNA Inchiesta condotta dalla classe III ES a.s. 2007/2008 L emergenza rifiuti in Campania, i messaggi come quelli a fianco riportati che appaiono

Dettagli

CUSTOMER SATISFACTION SURVEY 2017

CUSTOMER SATISFACTION SURVEY 2017 MONITORAGGIO DELLA QUALITA DEI SERVIZI: STRUMENTI E PROSPETTIVE CUSTOMER SATISFACTION SURVEY 2017 Conferenza Stampa - 07 febbraio 2018 6 febbraio 2018 SEI Toscana Esiti indagine Customer Satisfaction 1

Dettagli

INDAGINE DI SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI ANNO 2019 I RISULTATI. a cura di Ufficio Relazioni Esterne

INDAGINE DI SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI ANNO 2019 I RISULTATI. a cura di Ufficio Relazioni Esterne INDAGINE DI SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI ANNO 2019 I RISULTATI a cura di Ufficio Relazioni Esterne Introduzione Nell ottica di una strategia finalizzata a porre l utente al centro dei servizi e al loro continuo

Dettagli

REPORT ANALITICO SUL PUBBLICO DELLA MOSTRA

REPORT ANALITICO SUL PUBBLICO DELLA MOSTRA REPORT ANALITICO SUL PUBBLICO DELLA MOSTRA Indagine realizzata da Alfredo Valeri con Nilde Marchitto per il Centro Studi G. Imperatori Luglio 2013 1. Obiettivi e metodologia La rilevazione è stata svolta

Dettagli

COMUNE DI PISA PROGETTO STRATEGICO 2003 QUESTIONARIO SOTTOPROGETTO N. 3. Rilevazione gradimento dell utenza: Front-Office sportelli polifunzionali

COMUNE DI PISA PROGETTO STRATEGICO 2003 QUESTIONARIO SOTTOPROGETTO N. 3. Rilevazione gradimento dell utenza: Front-Office sportelli polifunzionali COMUNE DI PISA PROGETTO STRATEGICO 2003 QUESTIONARIO SOTTOPROGETTO N. 3 Rilevazione gradimento dell utenza: Front-Office sportelli polifunzionali COMUNE DI PISA SERVIZIO DECENTRAMENTO Questionario per

Dettagli

Questionario: D4. Può cortesemente indicare per ciascuno di loro, a partire dal più piccolo, l età e il sesso? (Barrare casella corrispondente)

Questionario: D4. Può cortesemente indicare per ciascuno di loro, a partire dal più piccolo, l età e il sesso? (Barrare casella corrispondente) Questionario: IL SERVIZIO ASILO NIDO: STUDIO PER L OTTIMIZZAZIONE DELL OFFERTA Buongiorno, il Comune di Bresso sta conducendo un indagine presso i genitori di bambini fra gli 0 e i 3 anni residenti nel

Dettagli

I N D A G I N E S U L L U T I L I Z Z O E L A F I D U C I A N E I M E D I A

I N D A G I N E S U L L U T I L I Z Z O E L A F I D U C I A N E I M E D I A I media INDAGINE SULL UTILIZZO E LA FIDUCIA NEI MEDIA Il sample Totale interviste: 452 Margine d errore al 95%: 4.6 % Metodo : CATI Chiamate a telefonia fissa Universo di riferimento: Popolazione italiana

Dettagli

SETTORE 5 SVILUPPO TURISTICO ECONOMICO Servizio Biblioteca

SETTORE 5 SVILUPPO TURISTICO ECONOMICO Servizio Biblioteca CITTA DI SALSOMAGGIORE TERME SETTORE 5 SVILUPPO TURISTICO ECONOMICO Servizio Biblioteca Viale Romagnosi, 7 43039 Salsomaggiore Terme (PR) C.F. E P.I. 00201150349 Tel. 0524/580204 - www.comune.salsomaggiore-terme.pr.it

Dettagli

INTRODUZIONE IL PROGETTO

INTRODUZIONE IL PROGETTO REGIONE SICILIANA Assessorato Regionale delle Autonomie Locali e della Funzione Pubblica Dipartimento Regionale della Funzione Pubblica e del Personale Servizio V Trasparenza e Semplificazione ANNO 2013

Dettagli

Garanzia Giovani Regione Lombardia. RICERCA Dietro le quinte il programma lombardo

Garanzia Giovani Regione Lombardia. RICERCA Dietro le quinte il programma lombardo Garanzia Giovani Regione Lombardia RICERCA Dietro le quinte il programma lombardo 25 Luglio 2016 Progetto di Ricerca Obiettivi e Nota metodologica GLI OBIETTIVI Il progetto di ricerca promosso da Regione

Dettagli

SEZIONE 1: DATI PERSONALI dell iscritto. 1. Residenza Vigevano. Altro Comune della Lomellina. Altro Comune. 2. Sesso F. 3. Età.

SEZIONE 1: DATI PERSONALI dell iscritto. 1. Residenza Vigevano. Altro Comune della Lomellina. Altro Comune. 2. Sesso F. 3. Età. QUESTIONARIO RILEVAZIONE SODDISFAZIONE UTENTI SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO Gentile utente, ti chiediamo cortesemente di rispondere alle domande del presente questionario: i dati raccolti permetteranno di

Dettagli

Tavola 1 - Azioni di ricerca intraprese dalle persone in cerca di lavoro nell'ultimo mese - I trimestre 2015 (valori assoluti e percentuali)

Tavola 1 - Azioni di ricerca intraprese dalle persone in cerca di lavoro nell'ultimo mese - I trimestre 2015 (valori assoluti e percentuali) Allegato statistico Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva 11 a Commissione "Lavoro, previdenza sociale" del Senato della Repubblica Roma, 8 luglio 2015 Tavola

Dettagli

Customer Satisfaction Front-Office Anagrafe 2015 percentuali

Customer Satisfaction Front-Office Anagrafe 2015 percentuali Customer Satisfaction Front-Office Anagrafe 2015 percentuali 9% 10% 23% 58% Durante il periodo compreso tra il 24/06 al 31/12/2016, presso la sede dell'ufficio Anagrafe di Viale Lazio, sono stati distribuiti

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO

DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO SONDAGGIO TNS "Automobilisti alle prese con le ruote" indagine ideata e realizzata da TNS Italia DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO (in ottemperanza al regolamento dell Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Dettagli

SICURI SULLA STRADA. Risultati della ricerca condotta nel territorio di Alba (CN)

SICURI SULLA STRADA. Risultati della ricerca condotta nel territorio di Alba (CN) SICURI SULLA STRADA Risultati della ricerca condotta nel territorio di Alba (CN) Contenuti Obiettivi 3 Metodologia 4 Campione 8 Risultati 15 Conclusioni 33 2 Obiettivo della ricerca Valutare l impatto

Dettagli

CONDIZIONE LAVORATIVA PASSATA 2. CORSI, SEMINARI, LEZIONI PRIVATE (PER LE PERSONE DI 18 ANNI E PIÙ) (PER LE PERSONE DI 18 ANNI E PIÙ)

CONDIZIONE LAVORATIVA PASSATA 2. CORSI, SEMINARI, LEZIONI PRIVATE (PER LE PERSONE DI 18 ANNI E PIÙ) (PER LE PERSONE DI 18 ANNI E PIÙ) - 3 - Scheda individuale del componente n. (col.1 della Scheda Generale) 1. CONDIZIONE LAVORATIVA PASSATA (PER LE PERSONE DI 2. CORSI, SEMINARI, LEZIONI PRIVATE (PER LE PERSONE DI 1.1 Data di nascita f

Dettagli

Conoscere il rischio e il Piano di Protezione Civile per vivere in sicurezza. Comuni di Forte dei Marmi, Seravezza, Stazzema e Pietrasanta

Conoscere il rischio e il Piano di Protezione Civile per vivere in sicurezza. Comuni di Forte dei Marmi, Seravezza, Stazzema e Pietrasanta Conoscere il rischio e il Piano di Protezione Civile per vivere in sicurezza Comuni di Forte dei Marmi, Seravezza, Stazzema e Pietrasanta (25 maggio 2012) Nota metodologica sul reclutamento Il reclutamento

Dettagli

PRESENTAZIONE DEI RISULTATI

PRESENTAZIONE DEI RISULTATI PRESENTAZIONE DEI RISULTATI RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA A SAN GIORGIO DI MANTOVA Indagine di customer satisfaction NOVEMBRE 2007 INDICE Pag. - PREMESSA 3 - NOTA METODOLOGICA 4 - I PRINCIPALI RISULTATI

Dettagli

Ricerca attiva di lavoro e soddisfazione dell utenza dei Centri per l impiego

Ricerca attiva di lavoro e soddisfazione dell utenza dei Centri per l impiego Ricerca attiva di lavoro e soddisfazione dell utenza dei Centri per l impiego Carlos Corvino Servizio osservatorio mercato del lavoro Rapporto Il mercato 2015 del lavoro Servizio in FVG osservatorio -

Dettagli

Azione A - Indagine sui i target di riferimento del Psr Veneto Sotto-azione A.1 Indagine target cittadinanza. Venezia Aprile 2019

Azione A - Indagine sui i target di riferimento del Psr Veneto Sotto-azione A.1 Indagine target cittadinanza. Venezia Aprile 2019 Azione A - Indagine sui i target di riferimento del Psr Veneto 2014-2020 Sotto-azione A.1 Indagine target cittadinanza Venezia Aprile 2019 Il campione IL CAMPIONE È stato intervistato un campione di 1200

Dettagli

DETTAGLIO DEI RISULTATI. Sesso: in maggioranza maschi (61,5%); 33,7% femmine; alcuni (4,8%) non rispondono.

DETTAGLIO DEI RISULTATI. Sesso: in maggioranza maschi (61,5%); 33,7% femmine; alcuni (4,8%) non rispondono. QUESTIONARIO Bicicletta, mon amour Interviste raccolte dal Centro per l Educazione allo sviluppo sostenibile Riviera del Beigua in occasione di Parchinbici, pedalata ecologica nella Riviera del Beigua

Dettagli

Grado di soddisfazione dell'utenza dei Centri per l'impiego GRADO DI SODDISFAZIONE DELL UTENZA DEI CENTRI PER L IMPIEGO. Centro per l impiego di

Grado di soddisfazione dell'utenza dei Centri per l'impiego GRADO DI SODDISFAZIONE DELL UTENZA DEI CENTRI PER L IMPIEGO. Centro per l impiego di GRADO DI SODDISFAZIONE DELL UTENZA DEI CENTRI PER L IMPIEGO Centro per l impiego di 1. Sesso: Maschio Femmina INFORMAZIONI GENERALI 2. Nazionalità: Italiana Straniera 3. Età: anni 4. Provincia di residenza

Dettagli

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO. Servizio Gestione Sistema Qualità

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO. Servizio Gestione Sistema Qualità COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO 2^ Indagine di Customer Satisfaction sui Servizi Demografici Presentazione dei risultati Sintesi INDICE PREMESSA pag.

Dettagli

Il lavoro: desiderio e immagine

Il lavoro: desiderio e immagine Il lavoro: desiderio e immagine Raffaele Miniaci Università degli Studi di Brescia Brescia 13 maggio 2010 Obiettivi e metodi L azione di ricerca a. L indagine b. Il campione c. Il questionario Il pilota:

Dettagli

Questionario Look & Feel dei servizi online

Questionario Look & Feel dei servizi online Questionario Look & Feel dei servizi online Nell ambito delle attività di rinnovo del sito istituzionale, durante l anno 2018 sono state aggiornate gradualmente diverse sezioni. Gli interventi qui analizzati

Dettagli

SERVIZIO TRASPORTO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI

SERVIZIO TRASPORTO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI SETTORE SOCIO FORMATIVO Servizio Pubblica Istruzione SERVIZIO TRASPORTO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI Il Comune di Salerno ha avviato nell ultimo decennio un processo

Dettagli

Indagine sui diritti e la discriminazione tra i giovani

Indagine sui diritti e la discriminazione tra i giovani Indagine sui diritti e la discriminazione tra i giovani Presentazione dei risultati BOLOGNA, 6 Marzo 2007 Premessa L Istituto Doxa è stato incaricato dall Assessorato Pari Opportunità della Regione Emilia-Romagna

Dettagli

Questionario di Customer Satisfaction

Questionario di Customer Satisfaction REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CILIANA Dipartimento Regionale dell'ambiente Area 3 "Comunicazione Istituzionale" U.O. A3.2 "U.R.P." (urp.ambiente@regione.sicilia.it) Questionario di Customer Satisfaction

Dettagli

5 DOMANDE SU FRIULI VENEZIA GIULIA, CROCEVIA DELLA NUOVA EUROPA

5 DOMANDE SU FRIULI VENEZIA GIULIA, CROCEVIA DELLA NUOVA EUROPA Al servizio di gente unica TRASPARENTE - Governo dell Ascolto 5 DOMANDE SU FRIULI VENEZIA GIULIA, CROCEVIA DELLA NUOVA EUROPA Risultati della rilevazione 3 ottobre 2007-10 gennaio 2008 LA RILEVAZIONE L

Dettagli

PROGETTO PLS Studenti intervistati Diplomati nel 2001: 57 Diplomati nel 2006: 108

PROGETTO PLS Studenti intervistati Diplomati nel 2001: 57 Diplomati nel 2006: 108 PROGETTO PLS 2012 Tema dell INDAGINE STATISTICA: Analisi della situazione di studio e/o lavorativa degli studenti diplomati dell Istituto Romanazzi negli anni 2001 e 2006 e studio dell influenza dei fattori

Dettagli

COMUNE DI Cavallino - Treporti. Anno 2012

COMUNE DI Cavallino - Treporti. Anno 2012 COMUNE DI Cavallino - Treporti Anno 2012 Il Comune di Cavallino-Treporti ha avviato questa indagine di Customer Satisfaction allo scopo di sondare il grado di soddisfazione degli utenti rispetto ai servizi

Dettagli

Aspettative e motivazioni degli utenti dei corsi di formazione del Comune di Milano: un indagine conoscitiva

Aspettative e motivazioni degli utenti dei corsi di formazione del Comune di Milano: un indagine conoscitiva Aspettative e motivazioni degli utenti dei corsi di formazione del Comune di Milano: un indagine conoscitiva Introduzione La ricerca è stata realizzata nei primi 7 mesi del 2007, attraverso un questionario,

Dettagli

INDAGINE CUSTOMER SATISFACTION SITO WEB DELLA FONDAZIONE I TEATRI. maggio settembre 2017

INDAGINE CUSTOMER SATISFACTION SITO WEB DELLA FONDAZIONE I TEATRI. maggio settembre 2017 INDAGINE CUSTOMER SATISFACTION SITO WEB DELLA FONDAZIONE I TEATRI maggio settembre 2017 A cura dell Ufficio Relazioni con il Pubblico Settembre 2017 1 Il fac simile Vi chiediamo alcuni minuti di tempo

Dettagli

L INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION IN ASP S.p.A

L INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION IN ASP S.p.A L INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION IN ASP S.p.A Indice La rilevazione della qualità percepita 3 L indagine in ASP 4 Obiettivo e Metodologia 6 Il questionario 8 Analisi quantitativa 9 Valori della Qualità

Dettagli

Comune di Anzola dell Emilia Indagine di Customer Satisfaction su Ufficio Relazioni con il Pubblico

Comune di Anzola dell Emilia Indagine di Customer Satisfaction su Ufficio Relazioni con il Pubblico Comune di Anzola dell Emilia Indagine di Customer Satisfaction su Ufficio Relazioni con il Pubblico Presentazione dei risultati Anzola, settembre 2003 ULL Comune Anzola relazione CS URP - e93 1 INDICE

Dettagli

Indagine conoscitiva per l organizzazione dei servizi allo sportello di Anagrafe, Stato Civile e URP del Comune di Venezia

Indagine conoscitiva per l organizzazione dei servizi allo sportello di Anagrafe, Stato Civile e URP del Comune di Venezia Indagine conoscitiva per l organizzazione dei servizi allo sportello di Anagrafe, Stato Civile e URP del Comune di Venezia Anno 2017 Direzione Servizi al Cittadino e Imprese Settore Servizi al Cittadino,

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO

DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO SONDAGGIO TNS "Ricicla su ebay i regali dei tuoi ex" indagine ideata e realizzata da TNS Italia DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO (in ottemperanza al regolamento dell Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Dettagli

RILEVAZIONE QUALITA SERVIZIO ASILO NIDO ANNO EDUCATIVO 2013/2014

RILEVAZIONE QUALITA SERVIZIO ASILO NIDO ANNO EDUCATIVO 2013/2014 COMUNE DI CASTEL MELLA Provincia di Brescia ASILO NIDO COMUNALE L ISOLA DEI BEBE RILEVAZIONE QUALITA SERVIZIO ASILO NIDO ANNO EDUCATIVO 2013/2014 Anche per l anno educativo 2013/2014 in attuazione della

Dettagli

Arsenàl.IT. Centro Veneto Ricerca e Innovazione per la Sanità Digitale

Arsenàl.IT. Centro Veneto Ricerca e Innovazione per la Sanità Digitale Risultati del questionario di valutazione del servizio di scarico online del referto ALTO VICENTINO Arsenàl.IT Centro Veneto Ricerca e Innovazione per la Sanità Digitale Informazioni preliminari Contatti

Dettagli

Il front office costituisce il luogo deputato per l'interazione tra chi usufruisce del servizio, cioè il cittadino, e la Pubblica Amministrazione,

Il front office costituisce il luogo deputato per l'interazione tra chi usufruisce del servizio, cioè il cittadino, e la Pubblica Amministrazione, Gradimento dei servizi offerti: la CUSTOMER SATISFACTION Il front office costituisce il luogo deputato per l'interazione tra chi usufruisce del servizio, cioè il cittadino, e la Pubblica Amministrazione,

Dettagli

Dott.ssa Tiziana Caseri

Dott.ssa Tiziana Caseri PROVINCIA DI BERGAMO Settore Politiche Sociali e Salute Attività 2010 del Gruppo di supporto alla sperimentazione triennale formazione continua degli assistenti sociali : Il profilo professionale degli

Dettagli

Rilevazione questionario soddisfazione cliente 2016 Question

Rilevazione questionario soddisfazione cliente 2016 Question Rilevazione questionario soddisfazione cliente 216 Question annotazio età sesso studio profession ario N. D.1 D.2 D.3 D.4 D.5 D.6 D.7 D.8 D.9 D.1 D.11 D.12 D.13 D.14 D.15 ne e 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 2 1 1

Dettagli

PARTE TERZA INDAGINE CAMPIONARIA

PARTE TERZA INDAGINE CAMPIONARIA PARTE TERZA INDAGINE CAMPIONARIA IL CAMPIONE L indagine, svolta su un campione di 1.000 giovani residenti nel comune di Roma con un età compresa tra i 15 e i 29 anni, è stata effettuata attraverso la somministrazione

Dettagli

INDAGINE CUSTOMER SATISFACTION 2012

INDAGINE CUSTOMER SATISFACTION 2012 Comune di Casalecchio di Reno Via dei Mille, 9 40033 Casalecchio di Reno (BO) Area Comunicazione e Servizi al Cittadino SEMPLICE Sportello Polifunzionale INDAGINE CUSTOMER SATISFACTION 2012 PREMESSA Il

Dettagli

RILEVAZIONE QUALITA SERVIZIO ASILO NIDO ANNO EDUCATIVO 2014/2015

RILEVAZIONE QUALITA SERVIZIO ASILO NIDO ANNO EDUCATIVO 2014/2015 COMUNE DI CASTEL MELLA Provincia di Brescia ASILO NIDO COMUNALE L ISOLA DEI BEBE RILEVAZIONE QUALITA SERVIZIO ASILO NIDO ANNO EDUCATIVO 2014/2015 Anche per l anno educativo 2014/2015 l Amministrazione

Dettagli

COMUNE DI VOLPIANO Provincia di Torino

COMUNE DI VOLPIANO Provincia di Torino COMUNE DI VOLPIANO Provincia di Torino RELAZIONE FINALE SUI RISULTATI DELLA RILEVAZIONE DEL GRADIMENTO DEL SERVIZIO OFFERTO DAI PRINCIPALI UFFICI DEL PALAZZO COMUNALE E DEL SITO INTERNET DEL COMUNE Il

Dettagli

COM UNE DI PO NTOGLIO

COM UNE DI PO NTOGLIO COM UNE DI PO NTOGLIO PRO VINCIA DI BRESCIA RISULTATI DEL QUESTIONARIO DI GRADIMENTO SERVIZI DEMOGRAFICI Nel corso dell anno 2013 è stato somministrato agli utenti dei servizi demografici un questionario

Dettagli

1. Composizione degli intervistati (dalla 1 alla 6)

1. Composizione degli intervistati (dalla 1 alla 6) Questionario di gradimento novembre/dicembre 2017 Valutazione delle esigenze e degli interessi delle persone che frequentano il Sistema Bibliotecario di Fano, Mediateca Montanari Memo e Biblioteca Federiciana

Dettagli

LA CONOSCENZA DEI DATI ECONOMICI DA PARTE DEI CONSUMATORI ITALIANI

LA CONOSCENZA DEI DATI ECONOMICI DA PARTE DEI CONSUMATORI ITALIANI 11 dicembre 2013 Anno 2013 LA CONOSCENZA DEI DATI ECONOMICI DA PARTE DEI CONSUMATORI ITALIANI L Istat presenta i risultati dell indagine sulla conoscenza da parte dei consumatori italiani dei principali

Dettagli

Dati sull etica di impresa

Dati sull etica di impresa Dati sull etica di impresa Report Febbraio 2014 Metodologia Committente: Ixè + Osservatorio Socialis Soggetto realizzatore: Ixè srl Metodologia: indagine quantitativa campionaria Metodo di raccolta dati:

Dettagli