Mobilità, percorsi sanitari e Registri Tumori: La complessa realtà meridionale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Mobilità, percorsi sanitari e Registri Tumori: La complessa realtà meridionale"

Transcript

1 Mobilità, percorsi sanitari e Registri Tumori: La complessa realtà meridionale Dr. Mario Fusco Registro Tumori Regione Campania c/o ASL NA4 XIII Riunione Scientifica Annuale AIRTUM Siracusa 6-8 maggio 2009

2 Premessa Attualmente i Registri Tumori in Italia Meridionale sono stretti tra due situazioni: Presenza tuttora di numerose e gravi criticità dei flussi informativi sanitari correnti; Necessità di attrezzarsi in per superare una fase gestionale dei Registri ancora sostanzialmente manuale. Di qui la necessità di avviare una riflessione attenta delle criticità e pensare a dei sistemi gestionali che ne tengano conto. Un ulteriore elemento da tenere presente è come inserire in questo contesto la raccolta di variabili aggiuntive indispensabili per studi per la valutazione dei percorsi e delle prestazioni assistenziali.

3 Registrazioneoncologica 1 ) esistenza, disponibilità e qualità di flussi informativi correnti 2 ) Mobilità extra ed intra regionale a) SDO b) Referti anatomia patologica c) Prestazioni ambulatoriali c/o strutture pubbliche a) migrazione extraregionale; b) numerosità e tipologia delle strutture di ricovero intraregionale; d) Prestazioni ambulatoriali c/o strutture private accreditate e) File F

4 1 ) Disponibilità e qualità dei flussi informativi correnti L attuale situazione dei flussi informativi in Regione Campania, e nelle regioni meridionali, è caratterizzata da notevoli criticità determinate da elementi strutturali: mancanza di anagrafi assistiti uniche su base regionale; mancanza di sistemi regionali informatizzati ed in rete dei flussi relativi alla anatomie patologiche; mancanza di flussi informatizzati ed in rete delle prestazioni effettuate in regime ambulatoriale; Mancanza del File F strutturato per record nominali.

5 disponibilità e qualità dei flussi informativi correnti Analisi SDO residenti ASL Napoli 4 Solo tumori a comportamento maligno anni 1997/2006 Analisi SDO per soli primi ricoveri N SDO N Casi incidenza Eccesso SDO/CASI N % Tutti i tumori ,6 Tumori colon Tumori retto Tumori mammella cervice Tumori ut. 0 / 14 anni , , , ,6

6 disponibilità e qualità dei flussi informativi correnti Analisi SDO tumori a comportamento maligno Fascia di età 0 14 anni periodo 1997/2006 residenti ASL Napoli 4 Solo primi ricoveri SDO PRIMI RICOVERI N 861 LINK CON RT 68,6% RT N 298 N 563 CASI NON RISULTANTI AL REGISTRO VERIFICA CARTELLE CLINICHE ERRORI ANAGRAFICI 53 % 24 % 17% Discordanze diagnosi con cartella clinica CASI PREVALENTI ( precedenti al 1997 )

7 disponibilità e qualità dei flussi informativi correnti Analisi SDO ASL Napoli 4 Solo tumori a comportamento maligno anni 1997/2006 Incrocio casi di incidenza con SDO N Casi incidenza Casi senza SDO N % Tutti i tumori ,2 Tumori colon retto ,9 Tumori mammella ,6 Tumori cervice ut ,6 Tumori 0 / 14 anni ,1

8 disponibilità e qualità dei flussi informativi correnti Registro Tumori Regione Campania ASL Napoli 4 Flussi di anatomia patologica Distribuzione dei referti per tipologia di struttura sanitaria Tipologia struttura n referti % referti n strutture Istituto Nazionale Tumori - Pascale ,3 1 Università ,4 2 Ospedaliere Pubbliche ,5 18 Private accreditate ,9 5 Laboratori privati 351 2,1 10 Regione Campania ,2 36 Extra regionale ,8 15 * TOTALE incidenza periodo 1996 / 2006 * diverse Regioni

9 Mobilità extra ed intra regionale Migrazione extraregionale Il recupero dei dati relativi alla migrazione extraregionale è uno dei problemi cruciali per i Registri Tumori in Italia Meridionale La migrazione varia dall 8-10 % della Regione Campania (dati Registri di Napoli e Salerno), al 17% della Regione Calabria (dati Registro Tumori Provincia di Catanzaro), alla media dell 11 % della Regione Sicilia. Il recupero delle informazioni cliniche relative a tale migrazione, già di per se complesso, diventa di fatto impossibile con le attuali norme sulla confidenzialità dei dati.

10 Mobilità extra ed intra regionale Registro Tumori Regione Campania c/o ASL Napoli 4 Mobilità intra ed extraregionale per patologia oncologica Tutti i ricoveri per tumori a comportamento maligno anni 1996 / 2007

11 Mobilità extra ed intra regionale Registro Tumori Regione Campania c/o ASL Napoli 4 Mobilità intra ed extraregionale per patologia oncologica Solo primi ricoveri per tumori a comportamento maligno anni 1996 / 2007

12 Mobilità extra ed intra regionale Registro Tumori Regione Campania c/o ASL Napoli 4 Migrazione extraregionale per patologia oncologica anni 1996 / 2007 Solo primi ricoveri per tumori a comportamento maligno

13 Mobilità extra ed intra regionale Mobilità intraregionale La mobilità intra regionale è caratterizzata da una serie di elementi: Mancata organizzazione di reti oncologiche regionali o organizzazione del sistema per poli di riferimento ( geografici o per specialità); La notevole presenza sul territorio di strutture private accreditate; L assenza, a livello regionale, di sistemi di riferimento standard di qualità per le prestazioni diagnostico terapeutiche in campo oncologico.

14 Mobilità extra ed intra regionale Distribuzione per tipologia delle Strutture Sanitarie di Ricovero e Cura in Italia Meridionale Regione popolazione Tot.strutt. sanitarie CAMPANIA SICILIA PUGLIA CALABRIA ABRUZZO BASILICATA MOLISE % strutture Private accred.

15 Mobilità extra ed intra regionale Registro Tumori Regione Campania c/o ASL Napoli 4 Mobilità intraregionale per patologia oncologica - anni 1996/2007- Solo primi ricoveri per tumori a comportamento maligno * * Prime 15 strutture di ricovero

16 Alcune considerazioni Alla luce della complessità delle attività di registrazione oncologica in Italia Meridionale, legata sia alla mobilità e dispersione dei casi che alla mancanza o bassa qualità di flussi informativi strutturati su base regionale, appaiono opportune alcune considerazioni: il recupero delle informazioni cliniche extraregionali, per il peso che queste anno sia in termini di numero che di qualità, andrebbe inquadrato in una ottica ed organizzazione complessiva e dovrebbe vedere l AIRTum affiancare in modo strutturale i Registri meridionali; Va ponderato con molta attenzione l utilizzo di sistemi gestionali che prevedano una importazione automatica spinta dei dati; qualunque sistema va allineato a questo contesto geografico e territoriale rimanendo l obbiettivo prioritario per i Registri l esaustività, la completezza e la qualità dei dati

17 Alcune considerazioni Per il recupero dei dati di anatomia patologica e, principalmente, per una uniformità degli stessi dati, andrebbe avviata una collaborazione stabile, a livello regionale, con la SIAPEC. non esistono in Italia Meridionale, al momento, le condizioni per l istituzione di Registri Tumori di Popolazione a copertura Regionale; tale istituzione, sulla cui utilità aggiuntiva andrebbe fatta qualche riflessione, si renderà possibile solo allorquando verranno rimossi gli ostacoli strutturali rilevati.

18 Grazie

19 ANALISI SCHEDE DI DIMISSIONE OSPEDALIERE ( SDO ) PER PATOLOGIA ONCOLOGICA FASCIA DI ETA 0 14 ANNI - PERIODO 1997 / SOLO PRIMI RICOVERI SDO PRIMI RICOVERI N 861 VERIFICA CARTELLE CLINICHE + 68,6% RT N % N 563 CASI NON RISULTANTI AL REGISTRO 24% CASI PREVALENTI ( precedenti al % ERRORI ANAGRAFICI 10% Discordanze diagnosi

20 Analisi SDO ASL Napoli 4 Solo tumori a comportamento maligno anni 1997/2006 Analisi SDO per soli primi ricoveri N SDO N Casi incidenza Eccesso casi N % Tutti i tumori ,6 Tumori colon retto ,1 Tumori mammella ,5 Tumori cervice ut ,5 Tumori 0 / 14 anni ,6 Incrocio casi di incidenza con SDO N Casi incidenza Casi senza SDO N % Tutti i tumori ,2 Tumori colon retto ,9 Tumori mammella ,6 Tumori cervice ut ,6 Tumori 0 / 14 anni ,1

21 Alcune considerazioni Alla luce della complessità delle attività di registrazione oncologica in Italia Meridionale, legata sia alla mobilità e dispersione dei casi che alla mancanza o bassa qualità di flussi informativi strutturati su base regionale, appaiono opportune alcune considerazioni: il recupero delle informazioni cliniche extraregionali dovrebbe vedere l AIRTum affiancare in modo strutturale i Registri meridionali; andrebbe posta molta attenzione da parte dei Registri Tumori Meridionali, nell utilizzo di sistemi gestionali che prevedano una importazione automatica spinta dei dati; il contesto geografico e le esperienze territoriali indicano che le registrazione attiva, capillare e certosina, dei casi resta tutt ora il metodo sicuro per garantire la completezza e la qualità dei dati; non esistono in Italia Meridionale, al momento, le condizioni per l istituzione di Registri Tumori di Popolazione a copertura Regionale; tale istituzione, ancorchè utile, si renderà possibile solo allorquando verranno rimossi gli ostacoli strutturali rilevati. sarebbe opportuno, al momento, rafforzare i gruppi di lavoro già operativi e puntare, in aree a rischio e attualmente ancora da registrazione, alla costituzione di gruppi di lavoro locali fortemente motivati e opportunamente formati;

22 2 ) Mobilità extra ed intra regionale GESTIONE DEI CASI DI TUMORE COLORETTALE: MODENA vs NAPOLI anni 2000 / 2005 MODENA n casi 1406 NAPOLI n casi 1240 TIPOLOGIA STRUTTURA N STRUTTURE % CASI N STRUTTURE % CASI Osp. Pubblici Prov Aziende Osp.Univ Private Conv Extraregionali Totale 6 67

23 Mobilità extra ed intra regionale Registro Tumori Regione Campania c/o ASL Napoli 4 Migrazione extraregionale per patologia oncologica anni 1996 / 2007 Tutti i ricoveri per tumori a comportamento maligno

24 Mobilità extra ed intra regionale Registro Tumori Regione Campania c/o ASL Napoli 4 Mobilità intraregionale per patologia oncologica - anni 1996/2007- Solo primi ricoveri per tumori a comportamento maligno

La Registrazione oncologica in Italia Meridionale: stato, criticità e prospettive

La Registrazione oncologica in Italia Meridionale: stato, criticità e prospettive La Registrazione oncologica in Italia Meridionale: stato, criticità e prospettive Dr. Mario Fusco Registro Tumori Regione Campania c/o ASL NA4 Cosenza 25/26 febbraio 2010 Distribuzione in Italia dei Registri

Dettagli

Gestione del cancro della mammella nell area di riferimento del Registro Tumori Campano: percorsi sanitari e variabili cliniche

Gestione del cancro della mammella nell area di riferimento del Registro Tumori Campano: percorsi sanitari e variabili cliniche Gestione del cancro della mammella nell area di riferimento del Registro Tumori Campano: percorsi sanitari e variabili cliniche M. Fusco 1, L. Maione 2, L. Gigli 3, R. Palombino 3, D.Puliti 4 e Gruppo

Dettagli

Dr. Mario Fusco Registro Tumori Regione Campania c/o ASL napoli 3 Sud. Convegno Nazionale GI SMa 2011 Palermo, ma ggio 2011

Dr. Mario Fusco Registro Tumori Regione Campania c/o ASL napoli 3 Sud. Convegno Nazionale GI SMa 2011 Palermo, ma ggio 2011 Attualità, criticità e prospettive derivanti da esperienze loco-regionali di integrazione dei dati di screening mammografico con i Registri Tumori: L esperienza del Registro Tumori della Regione Campania

Dettagli

Il monitoraggio continuo dei casi: l esperienza del Registro Tumori di Napoli

Il monitoraggio continuo dei casi: l esperienza del Registro Tumori di Napoli Il monitoraggio continuo dei casi: l esperienza del Registro Tumori di Napoli Maria Francesca Vitale Mario Fusco Registro Tumori di Popolazione Regione Campania c/o ASL Napoli 3 Sud XIV Corso di aggiornamento

Dettagli

La qualità dei dati. Dai flussi informativi alla competenza del personale. Monopoli, 3-5 ottobre Lucia Mangone

La qualità dei dati. Dai flussi informativi alla competenza del personale. Monopoli, 3-5 ottobre Lucia Mangone Monopoli, 3-5 ottobre 2018 La qualità dei dati Dai flussi informativi alla competenza del personale Lucia Mangone Azienda USL Reggio Emilia Presidente Associazione Italiana Registri Tumori Di cosa parliamo?

Dettagli

percorso di accreditamento e certificazione

percorso di accreditamento e certificazione AIRTUM Regione Lombardia Corso di base sulla registrazione dei tumori principi e metodi Rho, 24 maggio 2010 percorso di accreditamento e certificazione Stefano Ferretti Registro Tumori della provincia

Dettagli

LA REGISTRAZIONE ONCOLOGICA IN PROVINCIA DI CASERTA

LA REGISTRAZIONE ONCOLOGICA IN PROVINCIA DI CASERTA LA REGISTRAZIONE ONCOLOGICA IN PROVINCIA DI CASERTA Stato dell arte Angelo D Argenzio Dipartimento di Prevenzione ASL Caserta Roma, 17 Ottobre 2013 Attività condotte da un registro tumori Raccolta, codifica,

Dettagli

Le implicazioni cliniche, mediche e assistenziali delle dinamiche demografiche

Le implicazioni cliniche, mediche e assistenziali delle dinamiche demografiche Verona, 25 maggio 2017 Le implicazioni cliniche, mediche e assistenziali delle dinamiche demografiche Lucia Mangone Guido Mazzoleni Presidente e Responsabile Commissione Accreditamento Associazione Italiana

Dettagli

CARTELLE CLINICHE: quando richiederle e come consultarle Giuseppa Candela Registro Tumori Trapani-Agrigento

CARTELLE CLINICHE: quando richiederle e come consultarle Giuseppa Candela Registro Tumori Trapani-Agrigento CARTELLE CLINICHE: quando richiederle e come consultarle Giuseppa Candela Registro Tumori Trapani-Agrigento SDO Cartelle Cliniche Archivi anat. Pat Archivi mortalità Cure estero Registri nazionali di patologia

Dettagli

Lo Screening del colon retto in Regione Campania: criticità e prospettive

Lo Screening del colon retto in Regione Campania: criticità e prospettive Direzione Generale Tutela della Salute e Programmazione Sistema Sanitario Regione Campania Lo Screening del colon retto in Regione Campania: criticità e prospettive Dr. Mario Fusco Coordinamento Regionale

Dettagli

RELAZIONE DI ATTIVITA DEL REGISTRO TUMORI INFANTILI DELLA REGIONE CAMPANIA

RELAZIONE DI ATTIVITA DEL REGISTRO TUMORI INFANTILI DELLA REGIONE CAMPANIA RELAZIONE DI ATTIVITA DEL REGISTRO TUMORI INFANTILI DELLA REGIONE CAMPANIA INCIDENZA E MORTALITA ONCOLOGICA RELATIVA ALLA POPOLAZIONE INFANTILE CAMPANA (0-19 ANNI) NEL QUINQUENNIO 2008-2012 1 2 Rete di

Dettagli

Registri Tumori. Sono una raccolta continua, sistematica e nominale di tutti i casi di cancro

Registri Tumori. Sono una raccolta continua, sistematica e nominale di tutti i casi di cancro Registri Tumori Sono una raccolta continua, sistematica e nominale di tutti i casi di cancro Finalità di un RT Studiare incidenza, mortalità e sopravvivenza Definire i fattori di rischio Valutare i programmi

Dettagli

Quadro epidemiologico dei tumori maligni nella Tuscia. Angelita Brustolin. Responsabile del Registro Tumori della Provincia di Viterbo

Quadro epidemiologico dei tumori maligni nella Tuscia. Angelita Brustolin. Responsabile del Registro Tumori della Provincia di Viterbo Quadro epidemiologico dei tumori maligni nella Tuscia Angelita Brustolin Responsabile del Registro Tumori della Provincia di Viterbo Viterbo, Cittadella della Salute 26 giugno 2018 REGISTRI TUMORI cosa

Dettagli

ESPERIENZA DEL RT CASERTA Quale organizzazione, procedure e staff?

ESPERIENZA DEL RT CASERTA Quale organizzazione, procedure e staff? ESPERIENZA DEL RT CASERTA Quale organizzazione, procedure e staff? XXII corso di aggiornamento AIRTUM per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia, 27 29 settembre 2017 Angelo D Argenzio Le premesse:

Dettagli

Razionale scientifico a supporto della Rete Oncologica della Regione Campania

Razionale scientifico a supporto della Rete Oncologica della Regione Campania Direzione Generale Tutela della Salute e Programmazione Sistema Sanitario Regionale -------------------------------- Gruppo Tecnico di lavoro Rete Oncologica Regionale Razionale scientifico a supporto

Dettagli

i flussi informativi

i flussi informativi i flussi informativi SDO Regionali Registri tumori flussi informativi DECESSI AN.PAT. SDO Fuori Regione Farm Esenz Anagrafica REGISTRO TUMORI Inv. Civ. Archivi clinici Cartelle MMG DIPENDENTI DAL CONTESTO

Dettagli

Verso la copertura regionale: stato dell arte e prospettive Regione Toscana

Verso la copertura regionale: stato dell arte e prospettive Regione Toscana Reggio Emilia, 29 settembre 2017 Verso la copertura regionale: stato dell arte e prospettive Regione Toscana Alessandro Barchielli SS infrastruttura Registri - Registro Tumori Toscano Istituto per lo Studio

Dettagli

della provincia di Sondrio Esperienza di una ASL

della provincia di Sondrio Esperienza di una ASL Il Registro Tumori della provincia di Sondrio Esperienza di una ASL Brescia, 9 novembre 2007 Storia del Registro Il Registro Tumori di Sondrio è previsto nell ambito del RT della Lombardia (RTL) dalla

Dettagli

METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT

METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT SOMMARIO Indicatori... 2 Residenti, indici demografici... 2 Ricoveri Ordinari... 2 Cronicità... 3 Tumori maligni... 3 Mortalità... 3 Tempi e distanze

Dettagli

Metodi Tumori maligni - incidenza

Metodi Tumori maligni - incidenza Metodi Tumori maligni - incidenza Fonte dei dati Per le stime di incidenza nella regione Lazio negli anni 2010-2015, sono state utilizzate le seguenti fonti di dati: - Rilevazione ISTAT sulla popolazione

Dettagli

n. 14 del 2 Marzo 2015 DECRETO n. 17 del Oggetto: Istituzione Flusso Informativo Regionale dei dati di Anatomia Patologica.

n. 14 del 2 Marzo 2015 DECRETO n. 17 del Oggetto: Istituzione Flusso Informativo Regionale dei dati di Anatomia Patologica. Regione Campania Il Presidente Commissario ad acta per la prosecuzione del Piano di rientro del settore sanitario (Deliberazione Consiglio dei Ministri 23/4/2010) DECRETO n. 17 del 18.02.2015 Oggetto:

Dettagli

IL TRATTAMENTO DEL CRC METASTATICO TRA PIEMONTE E VALLE D AOSTA:

IL TRATTAMENTO DEL CRC METASTATICO TRA PIEMONTE E VALLE D AOSTA: IL TRATTAMENTO DEL CRC METASTATICO TRA PIEMONTE E VALLE D AOSTA: INCONTRO CON LESPERTO L ESPERTO LA SITUAZIONE IN VALLE D AOSTA DAOSTA Ivrea, 21/05/2018 Dott. Antonio Trogu Ospedale U.Parini, Aosta SC

Dettagli

Il tumore della mammella in Sicilia: mortalità, ricoveri, mobilità

Il tumore della mammella in Sicilia: mortalità, ricoveri, mobilità Assessorato Politiche per la salute Il tumore della mammella in Sicilia: mortalità, ricoveri, mobilità Gabriella Dardanoni Dipartimento Attività Sanitarie e d Osservatorio Epidemiologico Regione Siciliana

Dettagli

Marazza G. Panceri M.L

Marazza G. Panceri M.L La rilevazione dei carcinomi di intervallo (CI) nel programma di screening per la ricerca del tumore del colon retto della ASL di Lodi Marazza G.*, Panceri M. L.*, Rossetti E.*, Sgariboldi L.*, Marzani

Dettagli

La registrazione dei tumori in Italia

La registrazione dei tumori in Italia La registrazione dei tumori in Italia Emanuele Crocetti UO Epidemiologia Clinica e Descrittiva ISPO, Firenze 22 ottobre 2009, Modena XXXIII Congresso Registro tumori di popolazione Sistema di integrazione,

Dettagli

Dott. Annarita Citarella Responsabile Registro Tumori Direttore Servizio Epidemiologia e Prevenzione Dipartimento di Prevenzione ASL BN

Dott. Annarita Citarella Responsabile Registro Tumori Direttore Servizio Epidemiologia e Prevenzione Dipartimento di Prevenzione ASL BN Dott. Annarita Citarella Responsabile Registro Tumori Direttore Servizio Epidemiologia e Prevenzione Dipartimento di Prevenzione ASL BN Pop. 283.763 abitanti 78 Comuni Provincia situata nella porzione

Dettagli

La rete di Registrazione Oncologica in Regione Campania. Dr. Mario Fusco Registro Tumori ASL Napoli 3 sud

La rete di Registrazione Oncologica in Regione Campania. Dr. Mario Fusco Registro Tumori ASL Napoli 3 sud La rete di Registrazione Oncologica in Regione Campania Dr. Mario Fusco Registro Tumori ASL Napoli 3 sud CONTESTO NAZIONALE 1 - Al 31/12/2013 in Italia sono operativi 43 Registri Tumori ( RT) di popolazione

Dettagli

Monfalcone, 07/06/2017

Monfalcone, 07/06/2017 Titolo: I registri sanitari Regionali nome e cognome: Dr. Paolo Collarile affiliazione: Monfalcone, 07/06/2017 SOC Epidemiologia Oncologica Centro di Riferimento Oncologico di Aviano - IRCCS 1 Definizione

Dettagli

Angelo Sigillito LUCI ED OMBRE DEI NUOVI PROGRAMMI DI SCREENING L ESPERIENZA DELLA REGIONE BASILICATA

Angelo Sigillito LUCI ED OMBRE DEI NUOVI PROGRAMMI DI SCREENING L ESPERIENZA DELLA REGIONE BASILICATA PREVENZIONE E CONTROLLO DEI TUMORI IN ITALIA MERIDIONALE SCREENING DI POPOLAZIONE E REGISTRAZIONE ONCOLOGICA: LO STATO DELL ARTE, LA CRITICITA, LE PROSPETTIVE DI SVILUPPO LUCI ED OMBRE DEI NUOVI PROGRAMMI

Dettagli

Lo screening come strumento per la lotta alle diseguaglianze

Lo screening come strumento per la lotta alle diseguaglianze Lo screening come strumento per la lotta alle diseguaglianze Taranto 11 Aprile 2014 Doralba Morrone ISPO Firenze Coordinamento GISMA Area Diagnosi d.morrone@ispo.toscana.it Gruppo Italiano per lo screening

Dettagli

CheckAIRTUM: Interpretazione dei risultati

CheckAIRTUM: Interpretazione dei risultati Corso Intensivo di formazione sui Controlli di Qualità Salerno, 10-12 Giugno 2015 CheckAIRTUM: Interpretazione dei risultati Ivan Rashid Strategia di decisione: diagramma di Pareto BENCHMARK TOTALE: 92.38%

Dettagli

Ivan RASHID U.O. Statistica ed Epidemiologia I.R.C.C.S. Oncologico Bari

Ivan RASHID U.O. Statistica ed Epidemiologia I.R.C.C.S. Oncologico Bari Analisi del comportamento dinamico dei flussi tumorali per stimare il rischio di errore nell attribuzione di casi incidenti e ottimizzare le strategie di registrazione Ivan RASHID U.O. Statistica ed Epidemiologia

Dettagli

U.O. Epidemiologia Registro Tumori ASL Lecce. Dati di incidenza e Mortalità

U.O. Epidemiologia Registro Tumori ASL Lecce. Dati di incidenza e Mortalità U.O. Epidemiologia Registro Tumori ASL Lecce Dati di incidenza e Mortalità Popolazione Provincia di Lecce Popolazione: 806.412 (ISTAT: 1/1/2014) Superficie: 2.759 km 2 Densità: 293 abitanti/km 2 Numero

Dettagli

La distribuzione del rischio di ricovero per Tumore maligno della Tiroide nella Provincia di Taranto

La distribuzione del rischio di ricovero per Tumore maligno della Tiroide nella Provincia di Taranto La distribuzione del rischio di ricovero per Tumore maligno della Tiroide nella Provincia di Taranto A. Mincuzzi, N. Bartolomeo*, P.Trerotoli*, S. Minerba S.C. Statistica Epidemiologia ASL Taranto *Dipartimento

Dettagli

INTEGRAZIONE TRA ORGANIZZAZIONE DELLE RETI ONCOLOGICHE E SISTEMA INFORMATIVO

INTEGRAZIONE TRA ORGANIZZAZIONE DELLE RETI ONCOLOGICHE E SISTEMA INFORMATIVO Torino, 24 maggio 2007 Workshop interregionale sui SISTEMI INFORMATIVI PER LA GESTIONE E LA VALUTAZIONE DELLE RETI ONCOLOGICHE I SISTEMI INFORMATIVI GESTIONALI (PER LA CONTINUITA ASSISTENZIALE) E VALUTAZIONE

Dettagli

Ultimo aggiornamento dei dati del Registro Tumori della provincia di Sondrio (pubblicato novembre 2012, sui dati inerenti gli anni )

Ultimo aggiornamento dei dati del Registro Tumori della provincia di Sondrio (pubblicato novembre 2012, sui dati inerenti gli anni ) Ultimo aggiornamento dei dati del Registro Tumori della provincia di Sondrio (pubblicato novembre 2012, sui dati inerenti gli anni 1998-2010) Il Registro Tumori della Provincia di Sondrio ha completato

Dettagli

Qualità delle banche dati e organizzazione dei Registri

Qualità delle banche dati e organizzazione dei Registri Stefano Ferretti Università di Ferrara Registro tumori della provincia di Ferrara Azienda USL di Ferrara Qualità delle banche dati e organizzazione dei Registri I flussi informativi sanitari Scheda di

Dettagli

IL PROGETTO SQTC QUALI INDICATORI DI QUALITÀ DELLA TERAPIA. Patrizia Racca

IL PROGETTO SQTC QUALI INDICATORI DI QUALITÀ DELLA TERAPIA. Patrizia Racca QUALI INDICATORI DI QUALITÀ DELLA TERAPIA IL PROGETTO SQTC Patrizia Racca Responsabile S.S.D. ColoRectal Cancer Unit A.O.U. Città della Salute e della Scienza Torino Definizione di SQTC Scheda computerizzata

Dettagli

Istituzione del Registro Tumori della Regione Toscana (RTRT)

Istituzione del Registro Tumori della Regione Toscana (RTRT) Istituzione del Registro Tumori della Regione Toscana (RTRT) Obiettivi, strumenti e fattibilità dell estensione al territorio regionale dell attività del Registro Tumori Toscano PREMESSA La realizzazione

Dettagli

Organizzazione dei RT in Italia Lucia Mangone

Organizzazione dei RT in Italia Lucia Mangone Organizzazione dei RT in Italia Lucia Mangone Azienda USL Reggio Emilia Presidente Associazione Italiana Registri Tumori GdL SItI Prevenzione dei Tumori/Screening Oncologici Dove sono i RT? 49 RT accreditati

Dettagli

Modena, 10 Ottobre 2014 XIV Corso di aggiornamento per operatori dei registri tumori

Modena, 10 Ottobre 2014 XIV Corso di aggiornamento per operatori dei registri tumori Modena, 10 Ottobre 2014 XIV Corso di aggiornamento per operatori dei registri tumori IV Sessione. Buone pratiche: integrazione dei flussi informativi per migliorare la completezza e l accuratezza dei dati

Dettagli

Tempi di attesa per il trattamento chirurgico dei tumori della mammella: sistemi di rilevazione regionali e nazionali e loro criticità

Tempi di attesa per il trattamento chirurgico dei tumori della mammella: sistemi di rilevazione regionali e nazionali e loro criticità Tempi di attesa per il trattamento chirurgico dei tumori della mammella: sistemi di rilevazione regionali e nazionali e loro criticità P. Sassoli de Bianchi; M. Vizioli; G.Tazzioli La sorveglianza epidemiologica

Dettagli

Procedure automatiche di registrazione dei casi di tumore, specifiche per sede Il Registro Tumori del Lazio

Procedure automatiche di registrazione dei casi di tumore, specifiche per sede Il Registro Tumori del Lazio Procedure automatiche di registrazione dei casi di tumore, specifiche per sede Il Registro Tumori del Lazio Patrizia Schifano Dipartimento di Epidemiologia SSR del Lazio ASL RM 1 XVIII CORSO DI AGGIORNAMENTO

Dettagli

LA DIFFUSIONE DEL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO IN ITALIA: STATO E CRITICITÀ

LA DIFFUSIONE DEL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO IN ITALIA: STATO E CRITICITÀ NAPOLI, MONASTERO DELLA COLLINA DEI CAMALDOLI 14 GIUGNO 2013 LA DIFFUSIONE DEL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO IN ITALIA: STATO E CRITICITÀ DIRETTORE DELLA RICERCA: LELLA MAZZOLI RICERCATORE SENIOR: FABIO

Dettagli

PROGETTO DI RIORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA DI RADIOTERAPIA IN AMBITO METROPOLITANO

PROGETTO DI RIORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA DI RADIOTERAPIA IN AMBITO METROPOLITANO PROGETTO DI RIORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA DI RADIOTERAPIA IN AMBITO METROPOLITANO Giovanni Frezza Direttore UO di Radioterapia Oncologica Azienda USL di Bologna Documento presentato, discusso ed approvato

Dettagli

Software gestionali per lo screening: esperienze e criticità. Danilo Cereda, Gessica Martello, Gruppo Valutazione e Organizzazione GISCi

Software gestionali per lo screening: esperienze e criticità. Danilo Cereda, Gessica Martello, Gruppo Valutazione e Organizzazione GISCi Software gestionali per lo screening: esperienze e criticità Danilo Cereda, Gessica Martello, Gruppo Valutazione e Organizzazione GISCi Obiettivo Analizzare e descrive le caratteristiche dei software che

Dettagli

Il registro tumori in provincia di Brescia, quale strumento di monitoraggio, prevenzione e programmazione

Il registro tumori in provincia di Brescia, quale strumento di monitoraggio, prevenzione e programmazione Il registro tumori in provincia di Brescia, quale strumento di monitoraggio, prevenzione e programmazione UO Epidemiologia- Registro Tumori della ATS di Brescia Scopo del Registro Tumori Purpose of Cancer

Dettagli

Il quadro italiano. Stefano Ferretti Registro Tumori Romagna Sede di Ferrara Università di Ferrara, Azienda USL Ferrara

Il quadro italiano. Stefano Ferretti Registro Tumori Romagna Sede di Ferrara Università di Ferrara, Azienda USL Ferrara Il quadro italiano Stefano Ferretti Registro Tumori Romagna Sede di Ferrara Università di Ferrara, Azienda USL Ferrara Il modello di AIRTUM i registri tumori in Italia sviluppo e copertura RT Accreditati:

Dettagli

Lo screening colorettale: i dati nazionali e regionali di estensione ed adesione. Carlo Naldoni

Lo screening colorettale: i dati nazionali e regionali di estensione ed adesione. Carlo Naldoni Lo screening colorettale: i dati nazionali e regionali di estensione ed adesione Carlo Naldoni Lo screening colo-rettale: i dati nazionali al 31/12/2011 e regionali al 31/12/2012 di estensione e adesione

Dettagli

Applicazione di strumenti e modello su progetti regionali: Disturbi del comportamento alimentare. Antonella Piazza DSM-DP Azienda USL Bologna

Applicazione di strumenti e modello su progetti regionali: Disturbi del comportamento alimentare. Antonella Piazza DSM-DP Azienda USL Bologna Applicazione di strumenti e modello su progetti regionali: Disturbi del comportamento alimentare Antonella Piazza DSM-DP Azienda USL Bologna Valutazione di outcome nei Dipartimenti di Salute mentale e

Dettagli

Implicazioni del progetto Impatto per lo sviluppo della registrazione in Italia: copertura, qualità, nuove sfide

Implicazioni del progetto Impatto per lo sviluppo della registrazione in Italia: copertura, qualità, nuove sfide Seminario congiunto GISMa-AIRTUM Stimare i benefici e gli effetti collaterali dei programmi di screening mammografico. I risultati del progetto IMPATTO e la collaborazione tra Servizi di screening e Registri

Dettagli

Osservatorio sull assistenza sanitaria privata in Italia Milano, 8 Giugno 2011

Osservatorio sull assistenza sanitaria privata in Italia Milano, 8 Giugno 2011 Progetto di ricerca del CERGAS Bocconi per Assolombarda e AIOP Lombardia Osservatorio sull assistenza sanitaria privata in Italia Milano, 8 Giugno 2011 Osservatorio sanità privata Obiettivo dell Osservatorio

Dettagli

INQUINAMENTO E SALUTE L IMPATTO SANITARIO DELLE ATTIVITA A RISCHIO E DEI SITI INQUINATI

INQUINAMENTO E SALUTE L IMPATTO SANITARIO DELLE ATTIVITA A RISCHIO E DEI SITI INQUINATI INQUINAMENTO E SALUTE L IMPATTO SANITARIO DELLE ATTIVITA A RISCHIO E DEI SITI INQUINATI Mantova 19-20 settembre 2014 Il ruolo del Registro Tumori e delle altre fonti informative per la valutazione del

Dettagli

ASL. A malo bonum: leucemie a Mantova, gestione di un falso allarme e riflessioni preventive su di un artefatto

ASL. A malo bonum: leucemie a Mantova, gestione di un falso allarme e riflessioni preventive su di un artefatto A malo bonum: leucemie a Mantova, gestione di un falso allarme e riflessioni preventive su di un artefatto Ricci P Gatti L, Dall Acqua M, Bozzeda AL, Pironi V, XIII RIUNIONE AIRTUM Siracusa 6-8 Maggio

Dettagli

Il modello di analisi EPICOST: punti di forza, criticità e prospettive future Anna Gigli

Il modello di analisi EPICOST: punti di forza, criticità e prospettive future Anna Gigli Il modello di analisi EPICOST: punti di forza, criticità e prospettive future Anna Gigli Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali Consiglio Nazionale delle Ricerche LO STUDIO EPICOST

Dettagli

Registro Tumori di Caserta. Una nuova realtà nel panorama epidemiologico regionale: dati e prospettive

Registro Tumori di Caserta. Una nuova realtà nel panorama epidemiologico regionale: dati e prospettive Registro Tumori di Caserta Una nuova realtà nel panorama epidemiologico regionale: dati e prospettive Caserta, 13 gennaio 2018 Perché un Registro Tumori a Caserta? Degrado ambientale I siti inquinati in

Dettagli

Progetto di ricerca del CERGAS Bocconi per Assolombarda e AIOP Lombardia. Osservatorio sull assistenza sanitaria privata in Italia

Progetto di ricerca del CERGAS Bocconi per Assolombarda e AIOP Lombardia. Osservatorio sull assistenza sanitaria privata in Italia Progetto di ricerca del CERGAS Bocconi per Assolombarda e AIOP Lombardia Osservatorio sull assistenza sanitaria privata in Italia Osservatorio sanità privata Obiettivi della ricerca Sviluppare l osservatorio

Dettagli

indicatori di qualità

indicatori di qualità AIRTUM Regione Lombardia Corso di base sulla registrazione dei tumori principi e metodi Rho, 24 maggio 2010 indicatori di qualità Stefano Ferretti Registro Tumori della provincia di Ferrara quali indicatori?

Dettagli

REGISTRO TUMORI DEL LAZIO: STATO DELL ARTE E PROSPETTIVE

REGISTRO TUMORI DEL LAZIO: STATO DELL ARTE E PROSPETTIVE REGISTRO TUMORI DEL LAZIO: STATO DELL ARTE E PROSPETTIVE Workshop 16 novembre 2017 Regione Lazio, Sala Tirreno 1 Registro Tumori Lazio I Registri Tumori sono strumenti di sanità pubblica complessi ed

Dettagli

LA SOPRAVVIVENZA DEI PAZIENTI ONCOLOGICI IN ITALIA: RAPPORTO AIRTUM 2011

LA SOPRAVVIVENZA DEI PAZIENTI ONCOLOGICI IN ITALIA: RAPPORTO AIRTUM 2011 LA SOPRAVVIVENZA DEI PAZIENTI ONCOLOGICI IN ITALIA: RAPPORTO AIRTUM 2011 Mario Fusco Carlotta Buzzoni Enzo Coviello Ivan Rashid per AIRTUM Working Group AUTORE : AIRTUM WORKING GROUP GRUPPO COORDINAMENTO:

Dettagli

L impatto e la diffusione degli screening Stefania Gori Presidente Eletto-AIOM

L impatto e la diffusione degli screening Stefania Gori Presidente Eletto-AIOM Associazione Italiana Oncologia Medica L impatto e la diffusione degli screening Stefania Gori Presidente Eletto-AIOM 15 settembre 2017- Roma, Ministero della Salute 2017: Programmi di screening attivi

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Direzione Centrale Salute e Protezione Sociale Agenzia Regionale della Sanità PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE (di cui intesa Stato / Regioni del 23 marzo 2005) PRIMA PARTE Prevenzione del Rischio Cardiovascolare

Dettagli

Prof. Francesco Cognetti. Direttore Dipartimento Oncologia Medica Istituto Nazionale Tumori Regina Elena Roma

Prof. Francesco Cognetti. Direttore Dipartimento Oncologia Medica Istituto Nazionale Tumori Regina Elena Roma Prof. Francesco Cognetti Direttore Dipartimento Oncologia Medica Istituto Nazionale Tumori Regina Elena Roma Di cosa parliamo 1. Incidenza 2. Sopravvivenza REGISTRO TUMORI 3. Prevalenza 4. Mortalità ISTAT

Dettagli

ACCREDITAMENTO E PROCEDURE: IL QUESTIONARIO AIRTUM

ACCREDITAMENTO E PROCEDURE: IL QUESTIONARIO AIRTUM ACCREDITAMENTO E PROCEDURE: IL QUESTIONARIO AIRTUM Anselmo Madeddu*, Mario Fusco** * Direttore RT Siracusa e Responsabile Commissione Accreditamento Airtum ** Direttore RT Napoli e Responsabile Commissione

Dettagli

Criteri generali Semplici Riproducibili maniera omogenea Potenzialmente Realmente

Criteri generali Semplici Riproducibili maniera omogenea Potenzialmente Realmente Criteri generali Semplici Riproducibili Rilevabili in maniera omogenea in tutte le regioni (e quindi confrontabili) Potenzialmente rilevabili Realmente rilevabili dai data base Le fasi del calcolo degli

Dettagli

Stefano Ferretti Registro tumori Area Vasta Emilia Centrale Associazione Italiana Registri Tumori. Leggere I numeri del cancro

Stefano Ferretti Registro tumori Area Vasta Emilia Centrale Associazione Italiana Registri Tumori. Leggere I numeri del cancro Stefano Ferretti Registro tumori Area Vasta Emilia Centrale Associazione Italiana Registri Tumori Leggere I numeri del cancro quanti nuovi casi di tumore in un anno? Incidenza quanto si muore per tumore?

Dettagli

REGIONE CAMPANIA Azienda Sanitaria Locale Benevento

REGIONE CAMPANIA Azienda Sanitaria Locale Benevento DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Servizio Epidemiologia e Prevenzione Via Patrizia Mascellaro 82100 Benevento Tel. 0824-308 354 fax 0824 308 356 dp.sep@aslbenevento1.it dp.sep@pec.aslbenevento.it Centro di

Dettagli

Il tumore della mammella in Provincia di Trapani: i dati del Registro tumori di Trapani

Il tumore della mammella in Provincia di Trapani: i dati del Registro tumori di Trapani 6 anno 33 (1-2) gennaio-aprile 2009 51 IL TUMORE DELLA MAMMELLA IN SICILIA Il tumore della mammella in Provincia di Trapani: i dati del Registro tumori di Trapani 2002-2004 Giuseppina Candela, Tiziana

Dettagli

Linfoma di Hodgkin (LH) Criticità della registrazione

Linfoma di Hodgkin (LH) Criticità della registrazione corso per operatori dei Registri Tumori AIRTUM I TUMORI EMATOLOGICI criticità nella diagnosi, registrazione e classificazione Linfoma di Hodgkin (LH) Criticità della registrazione Simona Nuzzo Registro

Dettagli

PROSPETTIVE DI CRESCITA DELLA

PROSPETTIVE DI CRESCITA DELLA CARCINOMA DEL COLON-RETTO: UN APPROCCIO INTEGRATO Perugia 16 gennaio 2016 PROSPETTIVE DI CRESCITA DELLA MULTIDISCIPLINARIETA NELLA ROR Maurizio Tonato Coordinatore ROR EVOLUZIONE ORGANIZZATIVA SINTESI

Dettagli

La situazione umana: esperienze e riflessioni dal Registro Mesoteliomi della Liguria (COR Liguria)

La situazione umana: esperienze e riflessioni dal Registro Mesoteliomi della Liguria (COR Liguria) La situazione umana: esperienze e riflessioni dal Registro Mesoteliomi della Liguria (COR Liguria) Valerio Gennaro IRCCS Policlinico San Martino IST, Genova Epidemiologia, Dip.Terapie oncologiche integrate

Dettagli

SONO OLTRE 723 MILA I GIOVANI REGISTRATI, AL NETTO DELLE CANCELLAZIONI

SONO OLTRE 723 MILA I GIOVANI REGISTRATI, AL NETTO DELLE CANCELLAZIONI Roma, 28 Agosto 2015 I giovani presi in carico sono quasi 427 mila. A 153 mila è stata proposta almeno una misura SONO OLTRE 723 MILA I GIOVANI REGISTRATI, 628.617 AL NETTO DELLE CANCELLAZIONI CRESCONO

Dettagli

La sopravvivenza dei tumori in Italia

La sopravvivenza dei tumori in Italia 13-15 Aprile 2016 Reggio Children c/o Centro Internazionale Loris Malaguzzi REGGIO EMILIA La sopravvivenza dei tumori in Italia Enzo Coviello U.O. Epidemiologia - Registro Tumori ASL BT Carlotta Buzzoni,

Dettagli

Regioni a confronto. Regione Lombardia. Maurizio Bersani Direzione Generale Sanità UO Programmazione e Sviluppo Piani

Regioni a confronto. Regione Lombardia. Maurizio Bersani Direzione Generale Sanità UO Programmazione e Sviluppo Piani Regioni a confronto Regione Lombardia Maurizio Bersani Direzione Generale Sanità UO Programmazione e Sviluppo Piani Patologia tumorale mammaria Regione Lombardia o Dimensioni Sistema informativo, Registri

Dettagli

NUOVI MODELLI DI AUDIT: INDICATORI PER IL MONITORAGGIO DEI PDTA IL CASO DEL TUMORE DELLA MAMMELLA

NUOVI MODELLI DI AUDIT: INDICATORI PER IL MONITORAGGIO DEI PDTA IL CASO DEL TUMORE DELLA MAMMELLA AZIENDA USL RIETI UOSD Audit Clinico e SIS NUOVI MODELLI DI AUDIT: INDICATORI PER IL MONITORAGGIO DEI PDTA IL CASO DEL TUMORE DELLA MAMMELLA La valutazione della qualità dell assistenza P.Re.Val.E. 17

Dettagli

Il REPORT CRESCE LA PARTECIPAZIONE AL PROGRAMMA: I GIOVANI REGISTRATI SUPERANO LE 777 MILA UNITÀ, QUASI 16 MILA IN PIÙ RISPETTO ALLA SCORSA SETTIMANA

Il REPORT CRESCE LA PARTECIPAZIONE AL PROGRAMMA: I GIOVANI REGISTRATI SUPERANO LE 777 MILA UNITÀ, QUASI 16 MILA IN PIÙ RISPETTO ALLA SCORSA SETTIMANA Roma, 25 Settembre 2015 I giovani presi in carico sono 462.762. A quasi 170 mila è stata proposta almeno una misura CRESCE LA PARTECIPAZIONE AL PROGRAMMA: I GIOVANI REGISTRATI SUPERANO LE 777 MILA UNITÀ,

Dettagli

Servizio Analisi della Domanda e della Offerta di Salute e Flussi Informativi

Servizio Analisi della Domanda e della Offerta di Salute e Flussi Informativi Servizio Analisi della Domanda e della Offerta di Salute e Flussi Informativi Bari, 29 gennaio 2016 Al Direttore Dipartimento Promozione della salute, del benessere sociale e dello sport per tutti Regione

Dettagli

I dati di incidenza, mortalità, sopravvivenza e prevalenza del Registro Tumori della provincia di Sondrio anni :

I dati di incidenza, mortalità, sopravvivenza e prevalenza del Registro Tumori della provincia di Sondrio anni : I dati di incidenza, mortalità, sopravvivenza e prevalenza del Registro Tumori della provincia di Sondrio anni 1998-2007 : Il Registro Tumori della Provincia di Sondrio ha completato la raccolta dei dati

Dettagli

Aderenza ai percorsi assistenziali nei pazienti con BPCO riacutizzata

Aderenza ai percorsi assistenziali nei pazienti con BPCO riacutizzata Regione Lazio Aderenza ai percorsi assistenziali nei pazienti con BPCO riacutizzata Mirko Di Martino 1, Nera Agabiti 1, Adriano Vaghi 2 1) Dipartimento di Epidemiologia del S.S.R. - Regione Lazio 2) Dipartimento

Dettagli

L informazione è la prima medicina per i malati di cancro

L informazione è la prima medicina per i malati di cancro L informazione è la prima medicina per i malati di cancro www.oncoguida.it Laura Del Campo ldelcampo@aimac.it Il numero degli italiani con una diagnosi di tumore continua a crescere: 2.600.000 nel 2010

Dettagli

Stime della spesa sanitaria in oncologia nelle aree coperte dai Registri per i tumori del colon, del retto e della mammella femminile

Stime della spesa sanitaria in oncologia nelle aree coperte dai Registri per i tumori del colon, del retto e della mammella femminile Stime della spesa sanitaria in oncologia nelle aree coperte dai Registri per i tumori del colon, del retto e della mammella femminile Stefano Guzzinati Registro Tumori del Veneto Roma, Auditorium Cosimo

Dettagli

GLI INDICATORI DI PERFORMANCE

GLI INDICATORI DI PERFORMANCE GLI INCARI PERFORMANCE MACRO- ANALISI INCARI Economicità Valore della produzione / Costo totale aziendale Economicità Grado di indebitamento corrente organizzativa Raggiungimento del 100% degli obiettivi

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE REGIONE LIGURIA Dipartimento Salute e Servizi Sociali Settore Prevenzione, Igiene e Sanità Pubblica PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE PROGRAMMA DI SCREENING PER IL CARCINOMA CERVICO-VAGINALE Anno 2009

Dettagli

LA DOMANDA E L OFFERTA DI RICOVERI PER ALCUNE PATOLOGIE ONCOLOGICHE NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE - ANNO 2011

LA DOMANDA E L OFFERTA DI RICOVERI PER ALCUNE PATOLOGIE ONCOLOGICHE NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE - ANNO 2011 LA DOMANDA E L OFFERTA DI RICOVERI PER ALCUNE PATOLOGIE ONCOLOGICHE NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE - ANNO 2011 A cura di: Dr. Domenico Bonarrigo - Dr. Salvatore Pisani Dipartimento PAC - Servizio Osservatorio

Dettagli

Le cure palliative in Italia: un quadro della situazione attuale

Le cure palliative in Italia: un quadro della situazione attuale Le cure palliative in Italia: un quadro della situazione attuale 11 novembre 2015, ore 13 Sala Caduti di Nassirya Senato della Repubblica Italo Penco Direttore sanitario Fondazione Roma Sanità OMS: i bisogni

Dettagli

9dicembre Il cancro del colon-retto provoca in Italia più di decessi all anno, l 11,3% di tutti i decessi

9dicembre Il cancro del colon-retto provoca in Italia più di decessi all anno, l 11,3% di tutti i decessi RAPPORTO NAZIONALE PASSI 2009 LO SCREENING PER IL CANCRO DEL COLON RETTO NEL 2009 9dicembre 2010 - Il cancro del colon-retto provoca in Italia più di 18.000 decessi all anno, l 11,3% di tutti i decessi

Dettagli

REGISTRO TUMORI DI NUORO. Incidenza Report

REGISTRO TUMORI DI NUORO. Incidenza Report REGISTRO TUMORI DI NUORO Incidenza 2003-2012 Report Dicembre 2015 Prefazione La patologia tumorale è una delle più frequenti nella popolazione e il carico sanitario dovuto ai tumori rappresenta un indicatore

Dettagli

Le Breast Unit e i processi di accreditamento e certificazione. Il percorso istituzionale Antonio Federici Ministero della salute

Le Breast Unit e i processi di accreditamento e certificazione. Il percorso istituzionale Antonio Federici Ministero della salute Le Breast Unit e i processi di accreditamento e certificazione Il percorso istituzionale Antonio Federici Ministero della salute Di cosa stiamo parlando: Garantire la qualità È un problema di responsabilità

Dettagli

Real World Data e Real World Evidence a supporto di una programmazione sanitaria regionale consapevole e strategica

Real World Data e Real World Evidence a supporto di una programmazione sanitaria regionale consapevole e strategica Real World Data e Real World Evidence a supporto di una programmazione sanitaria regionale consapevole e strategica Lamberto Manzoli (a) Maria Elena Flacco (b) (a) (b) Professore ordinario di Epidemiologia,

Dettagli

Infermieristica. Riabilitativa. Medica

Infermieristica. Riabilitativa. Medica Cure Palliative Infermieristica Cure geriatriche Riabilitativa Medica età bellano lecco merate Totale Totale

Dettagli

Inserire titolo. La survey sull organizzazione e sulle funzioni del Centro Screening. Dati preliminari. Inserire Autori

Inserire titolo. La survey sull organizzazione e sulle funzioni del Centro Screening. Dati preliminari. Inserire Autori La survey sull organizzazione e sulle funzioni del Centro Screening Inserire titolo Dati preliminari Inserire Autori Cinzia Campari e Grazia Grazzini Gruppo di lavoro Organizzazione/valutazione/comunicazione

Dettagli

Studio di alta risoluzione AIRTUM

Studio di alta risoluzione AIRTUM Studio di alta risoluzione AIRTUM Vanna Burgio Lo Monaco Davide Gulino RT Puglia 27-29 Settembre 2017 Reggio Emilia La casistica analizzata numero di casi analizzati per area e periodo di riferimento REGISTRO

Dettagli

PROBLEMI DI VALIDITÀ DELLE INFORMAZIONI CONTENUTE NELLE SDO CON PROCEDURA DI PARTO CESAREO CONTROLLO CARTELLE CLINICHE

PROBLEMI DI VALIDITÀ DELLE INFORMAZIONI CONTENUTE NELLE SDO CON PROCEDURA DI PARTO CESAREO CONTROLLO CARTELLE CLINICHE CONFERENZA STAMPA PROBLEMI DI VALIDITÀ DELLE INFORMAZIONI CONTENUTE NELLE SDO CON PROCEDURA DI PARTO CESAREO CONTROLLO CARTELLE CLINICHE 18 GENNAIO 2013 TROPPE DIAGNOSI DI POSIZIONE ANOMALA DEL FETO Il

Dettagli

I tumori in Toscana REGIONE TOSCANA TOT TOT. prostata (18%) polmone (15%)

I tumori in Toscana REGIONE TOSCANA TOT TOT. prostata (18%) polmone (15%) I tumori in Toscana NUMERO DI NUOVI CASI E TUMORI PIU FREQUENTI Nell area coperta dal Registro Tumori della Regione Toscana nel biennio 2013-2014 sono stati diagnosticati in media circa 25.000 nuovi casi

Dettagli

PRESENTAZIONE DI FRANCESCO COGNETTI

PRESENTAZIONE DI FRANCESCO COGNETTI PRESENTAZIONE DI FRANCESCO COGNETTI Direttore Oncologia Medica, Istituto Nazionale Tumori Regina Elena; Presidente, Fondazione Insieme Contro il Cancro; già Presidente, AIOM Roma, 13 novembre 2018 SALUTE,

Dettagli

LA REGISTRAZIONE ONCOLOGICA IN PROVINCIA DI CASERTA

LA REGISTRAZIONE ONCOLOGICA IN PROVINCIA DI CASERTA LA REGSTRAZONE ONCOLOGCA N PROVNCA D CASERTA Angelo D Argenzio Dipartimento di Prevenzione ASL Caserta Roma, 17 Ottobre 2013 Stato dell arte Attività condotte da un registro tumori Raccolta, codifica,

Dettagli

Secondo i dati dei registri tumori, il cancro della mammella provoca un quarto di tutti i tumori maligni delle donne.

Secondo i dati dei registri tumori, il cancro della mammella provoca un quarto di tutti i tumori maligni delle donne. RAPPORTO NAZIONALE PASSI 2009 LO SCREENING MAMMOGRAFICO NEL 2009 Secondo i dati dei registri tumori, il cancro della mammella provoca un quarto di tutti i tumori maligni delle donne. L Istituto superiore

Dettagli

Osservatorio sull assistenza sanitaria privata in Italia Rapporto di ricerca

Osservatorio sull assistenza sanitaria privata in Italia Rapporto di ricerca CERGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale Osservatorio sull assistenza sanitaria privata in Italia Rapporto di ricerca 2011-12 0 Osservatorio Sanità Privata Obiettivi

Dettagli

Centro di Coordinamento del Registro Tumori Puglia IRCCS Oncologico Bari. Sezione BAT del Registro Tumori Puglia ASL BAT

Centro di Coordinamento del Registro Tumori Puglia IRCCS Oncologico Bari. Sezione BAT del Registro Tumori Puglia ASL BAT Anna Maria Nannavecchia 1, Ivan Rashid 1, Danila Bruno 1, Vanna Burgio Lo Monaco 1, Antonio Chieti 1, Cinzia Tanzarella 1, Francesco Cuccaro 2, Lucia Bisceglia 3 1 Centro di Coordinamento del Registro

Dettagli