Andrea Sonnino ENEA Divisione Biotecnologie e Agroindustria Centro Ricerche Casaccia Roma FAO Research and Extension Unit, Roma

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Andrea Sonnino ENEA Divisione Biotecnologie e Agroindustria Centro Ricerche Casaccia Roma FAO Research and Extension Unit, Roma"

Transcript

1 Andrea Sonnino ENEA Divisione Biotecnologie e Agroindustria Centro Ricerche Casaccia Roma FAO Research and Extension Unit, Roma andrea.sonnino@enea.it

2 La disponibilità di alimenti è sufficiente a nutrire il pianeta Indice Numero di persone Kilocalorie prodotte 2009

3 Per esempio i cereali

4 Ma non tutti hanno accesso all alimentazione N. di sottonutriti (milioni) % di sottonutriti 2016: 793 milioni di persone soffrono la fame (1 su 9), 779 (98%) nei PVS (1 su 7), 72 Paesi su 129 hanno dimezzato l insicurezza alimentare entro il Milioni di persone sottonutrite Prevalenza della sottonutrizione Fonte: FAO, WFP, e IFAD

5 Ma che succederà da qui al 2050? 1. Crescita demografica (9,6 miliardi) 2. Inurbamento (70%) 3. Crescita del reddito pro capite (6,6 volte) 4. Invecchiamento della popolazione (20% > 60 anni) 5. Miglioramento del livello medio di istruzione (80%)

6 Evoluzione della domanda Kcal./persona/giorno Consumo mondiale di carne (bovina + ovina+ suina + avicola) Paesi industr. PVS Mondo Tra 1961 e 2005: Uova +500% Carne +350% Latte quasi +200% Pesce quasi +200% Legge di Engels La zootecnia usa l 80% della terra agricola Produzione di alimenti di origine animale meno efficiente

7 Produrre di più. La produzione attuale di alimenti è sufficiente a soddisfare le necessità di tutto il genere umano Gli alimenti prodotti sono però usati in modo inefficiente e distribuiti in maniera iniqua, per cui fame e malnutrizione non sono stati ancora debellati La domanda mondiale di alimenti aumentarà del 60% prima del 2050

8 Impatto ambientale del sistema produttivo Espansione della frontiera agricola Distruzione degli ecosistemi naturali (deforestazione) Perdita di biodiversità Cambiamento climatico Pratiche agricole e zootecniche non sostenibili Inquinamento acquiferi Estrazione > reintegrazione Riduzione riserve acqua dolce

9 Miliardi di ha 5 4,5 4 3,5 3 2,5 2 1,5 1 0,5 0 La superficie agricola è aumentata Prati permanenti e pascoli Legnose agrarie Seminativi Superficie agricola: 4,91 miliardi di ha 38% della superficie emersa 50% senza deserti, ghiacci e specchi d acqua Seminativi e perenni: 1,55 miliardi di ha 0,22 ha procapite 33% per produzione di mangimi

10 a spese degli ecosistemi naturali Miliardi di ha 4,3 4,25 4,2 4,15 Area forestata: 4 miliardi di ha - 6,4 milioni di ha per anno 4,1 Deforestazione: 4,05 4 3,95 3,9 11% emissione gas serra 50% specie forestali minacciate o soggette a erosione genetica Fonte: Dati FAO

11 Fertilità del suolo Degradazione dei suoli 37% 25% 2% 18% 10% 8% Molto degradati Degradati In via di miglioramento Superfici nude Acque interne

12 Erosione della biodiversità N. di specie di piante coltivate in pericolo di estinzione N. di specie di piante coltivate estinte % variabilità interspecifica della piante coltivate persa nel 1900 Razze di animali domestici in pericolo di estinzione Razze di animali domestici estinte Fonte: FAO

13 Consumo di acqua Km3/anno Risorse totali: Km 3 Acqua estratta: 9% (media globale) Acqua estratta in Medio Oriente, Africa Centrale, Asia Centrale: >40% Superficie irrigua: 301 Milioni Ha (+0,6% per anno)

14 Risorse idriche totale usi industriali usi agricoli usi civili

15 Energia Produzione di alimenti: 30% dell energia consumata a livello globale 22% delle emissioni di gas serra

16 Il nesso acqua-energia-cibo Energia per ha (GJ/ha) Produttività (t/ha) Intensità di energia (GJ/t) Alimenti per persona per giorno = 3000 litri di acqua

17 Produrre di più con meno La produzione alimentare è aumentata a costo della erosione delle risorse naturali, che ne costituiscono la base La crescente domanda di cibo deve essere soddisfatta conservando le risorse naturali e facendo fronte al cambio climatico L innovazione dei sistemi agroalimentari é essenziale per nutrire il pianeta senza esaurirne le risorse

18 Agricoltura ed alimentazione sono al centro dei 17 SDGs

19 Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile Dealing with complexity 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile, 169 traguardi e 231 indicatori Rendicontazione e monitoraggio basati su dati Ricerca e innovazione fondamentali

20 Nuovo concetto di sviluppo Leaving no one behind Universale per tutti diretto e pianificato dai Paesi costantemente monitorato governance approccio basato sui diritti

21 Riduzione e riqualificazione della domanda di alimenti Misure Effetti Possibile impatto Politiche demografiche Riduzione perdite e sprechi Riduzione chilocalorie procapite Riduzione alimenti origine animale Riduzione di alimenti origine animale a minore efficienza Educazione alimentare (indicatori sostenibilità) Equità di genere Riduzione della domanda totale Riduzione della domanda totale Riduzione della domanda totale Riduzione di consumo di mangimi Riduzione di consumo di mangimi Consumi più responsabili Consumo più responsabile Molto basso Alto Basso (ma alto su salute) Basso Medio Medio alto Alto

22 Efficienza di trasformazione dei sistemi di allevamento zootecnico 25 Efficienza di trasformazione (%) Latte di vacca Latte di bufala Carne di manzo Carne ovina Carne suina Uova Pollo Situazione attuale Scenario miglioramento della produttività

23 Aumento della offerta di alimenti Misure Effetti Impatto possibile Sviluppo e diffusione pratiche agricole migliorate Miglioramento gestione risorse naturali Miglioramento gestione prati e pascoli Miglioramento credito e servizi a piccoli agricoltori Aumento produttività unitaria Diminuzione impatto ambientale Aumento produttività allevamenti estensivi Riduzione del divario di produttività Alto Alto Medio Molto alto Espansione della acquacultura Equità di genere Aumento offerta di prodotti ittici Diminuzione dell impatto della pesca di cattura Aumento produttività piccole aziende Alto Alto

24 Agricoltura di conservazione Paese K ha % Argentina Paraguay Uruguay Brasile Canada Australia USA Finlandia Spagna Italia 380 6

25 Crescita della produzione agricola e sua attribuzione % 3 2,5 2 1,5 1 0,5 Ricerca Assistenza tecnica Istruzione Infrastrutture Istituzioni Espansione area coltivata Irrigazione Intensificazione Produttività totale dei fattori Fonte: Fuglie (2012)

26 Crescita della produzione agricola % 14% 77% Innovazione Ricerca Assistenza tecnica Istruzione Istituzioni Infrastrutture Produttività Intensificazione Superficie

27 Ricerca e innovazione chiave per lo sviluppo sostenibile, ma Grande necessità nuove conoscenze Ruolo di ricerca e innovazione non ben sviluppato nell Agenda 2030 ODA per ricerca e innovazione <10%

28 Gli investimenti in R&S insufficienti e incostanti sono solamente una parte del problema: Ruolo fondamentale dell assistenza tecnica agli agricoltori Participazione degli agricoltori nei processi decisionali Sistemi di innovazione in agricoltura

29 Grazie per la vostra attenzione

Nuove professioni per vincere la fame nel mondo

Nuove professioni per vincere la fame nel mondo Formazione e Professioni in agricoltura Fuori EXPO 2015 Minoprio 8 maggio 2015 Nuove professioni per vincere la fame nel mondo Andrea Sonnino ENEA - Unità Tecnica Sviluppo Sostenibile ed Innovazione del

Dettagli

Sicurezza alimentare: nutrire la crescente popolazione mondiale nonostante le sfide ambientali, economiche e sociali

Sicurezza alimentare: nutrire la crescente popolazione mondiale nonostante le sfide ambientali, economiche e sociali Alumni Cattolica - 44 mo Convegno Annual Sezione di Agraria Cibo, salute e sostenibilità dell agricoltura Sicurezza alimentare: nutrire la crescente popolazione mondiale nonostante le sfide ambientali,

Dettagli

Il settore agro-alimentare sempre meno agro e sempre più alimentare: centralità della figura dell agronomo

Il settore agro-alimentare sempre meno agro e sempre più alimentare: centralità della figura dell agronomo Il settore agro-alimentare sempre meno agro e sempre più alimentare: centralità della figura dell agronomo Andrea Sonnino FIDAF Federazione Italiana Dottori in Agraria e Forestali ENEA - Divisione Biotecnologie

Dettagli

LA SOSTENIBILITA DELLA FILIERA AGROALIMENTARE TRA SCENARI EVOLUTIVI E NUOVA PAC

LA SOSTENIBILITA DELLA FILIERA AGROALIMENTARE TRA SCENARI EVOLUTIVI E NUOVA PAC LA SOSTENIBILITA DELLA FILIERA AGROALIMENTARE TRA SCENARI EVOLUTIVI E NUOVA PAC DENIS PANTINI Direttore Area Agricoltura e Industria Alimentare Bologna, 14 Novembre 2013 I TEMI DI APPROFONDIMENTO I temi

Dettagli

Impatto ambientale dell alimentazione

Impatto ambientale dell alimentazione ECOLOGIA E NASCITA-Verona 4 febbraio 2012 03/11/12 Impatto ambientale dell alimentazione dr.ssa Luciana Baroni dr.ssa Marina Berati Società Scientifica di Nutrizione Vegetariana - SSNV Società Italiana

Dettagli

I PRINCIPI DELLA AGRICOLTURA CONSERVATIVA

I PRINCIPI DELLA AGRICOLTURA CONSERVATIVA I PRINCIPI DELLA AGRICOLTURA CONSERVATIVA Stefano Brenna UN INQUADRAMENTO STATISTICO MILANO, 19 OTTOBRE 2016 La produzione agricola è strettamente legata alla UN INQUADRAMENTO STATISTICO del suolo gestione

Dettagli

Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano

Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano Prima parte La situazione dell agricoltura e dell alimentazione Terra = 510

Dettagli

Giordano Veronesi. Presidente Onorario Assalzoo. Atti del Convegno

Giordano Veronesi. Presidente Onorario Assalzoo. Atti del Convegno Giordano Veronesi Presidente Onorario Assalzoo L allevamento per un mondo sostenibile L attività di allevamento e dell intera filiera zootecnica ha rappresentato nell ultimo mezzo secolo un formidabile

Dettagli

XX CONGRESSO ASPA L INDUSTRIA MANGIMISTICA EUROPEA: EFFICIENZA E COMPETITIVITA

XX CONGRESSO ASPA L INDUSTRIA MANGIMISTICA EUROPEA: EFFICIENZA E COMPETITIVITA XX CONGRESSO ASPA L INDUSTRIA MANGIMISTICA EUROPEA: EFFICIENZA E COMPETITIVITA Alberto Allodi Chi è Assalzoo? Associazione di categoria Confindustria Federalimentare FEFAC Produttori di alimenti (mangimi

Dettagli

Sistema della ricerca agricola in Italia e le dinamiche del processo di innovazione

Sistema della ricerca agricola in Italia e le dinamiche del processo di innovazione Sistema della ricerca agricola in Italia e le dinamiche del processo di innovazione Filiberto ALTOBELLI Istituto Nazionale di Economia Agraria, INEA altobelli@inea.it Il suolo per l agricoltura Per l agricoltura

Dettagli

RSA - Relazione sullo Stato dell Ambiente nel Comune di Palermo

RSA - Relazione sullo Stato dell Ambiente nel Comune di Palermo RSA - Relazione sullo Stato dell Ambiente nel Comune di Palermo QUADRO DIAGNOSTICO COME BASE DEL PROCESSO A21 Non normata da legge DINAMICITA AGGIORNABILITA CONFRONTABILITA SISTEMA DI INDICATORI Indirizzi

Dettagli

BIODIVERSITA E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO

BIODIVERSITA E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO BIODIVERSITA E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO Luciana Finessi Servizio Innovazione Qualità Promozione e Internazionalizzazione Assessorato agricoltura caccia e pesca Regione Emilia-Romagna 16/01/2019 1

Dettagli

Obiettivi di Sviluppo Sostenibile: Dagli Impegni all Azione

Obiettivi di Sviluppo Sostenibile: Dagli Impegni all Azione Obiettivi di Sviluppo Sostenibile: Dagli Impegni all Azione Kostas G. Stamoulis Direttore Divisione dell Economia dello Sviluppo Agricolo Organizzazione delle Nazioni Unite per l Alimentazione e l Agricoltura

Dettagli

Il manifesto sulla Nuova Agricoltura

Il manifesto sulla Nuova Agricoltura Il manifesto sulla Nuova Agricoltura Principi 1. Garantire ai cittadini cibo sano e di qualità 2. Mitigare i cambiamenti climatici e tutelare le risorse naturali 3. Garantire lavoro dignitoso, legalità

Dettagli

Sistemi di innovazione in agricoltura Un approccio per rafforzare le capacita di cambiamento

Sistemi di innovazione in agricoltura Un approccio per rafforzare le capacita di cambiamento L'INNOVAZIONE IN IN AGRICOLTURA Il ruolo degli Il ruolo intermediari degli intermediari della innovazione della innovazione nell'approccio nell'approccio PEI AGRI PEI AGRI Roma Roma 14 14 luglio luglio

Dettagli

L impatto ambientale delle produzioni animali

L impatto ambientale delle produzioni animali Milano, 27 ottobre 2017 CONVEGNO COOP La salute un bene da allevare L impatto ambientale delle produzioni animali Prof. Anna Sandrucci Le difficili sfide della sostenibilità in agricoltura Soddisfare la

Dettagli

Il clima cambia: cosa fare per l agricoltura?

Il clima cambia: cosa fare per l agricoltura? Il clima cambia: cosa fare per l agricoltura? Giampaolo Sarno Regione Emilia-Romagna Apicoltura e Clima Castel S. Pietro, 15 giugno 2018 Clima e Agricoltura in Emilia-Romagna Le azioni in atto e previste

Dettagli

Cat 2: settore filiera moderata specializzazione. A Stabili. Ortaggi in pieno campo Olio e Olivicoltura. Allevamenti ovicaprini.

Cat 2: settore filiera moderata specializzazione. A Stabili. Ortaggi in pieno campo Olio e Olivicoltura. Allevamenti ovicaprini. Cat 1: settore/filiera elevata specializzazione Cat 2: settore filiera moderata specializzazione Cat 3: settore/filiera despecializzate Cat 4: alrtri minori Cat 5: Foreste A Stabili B Declino A Stabili

Dettagli

1 MATRICE B. Cat 2: settore filiera moderata. B Declino. A Stabili. Frutta estiva (cocomero, melone, Ortaggi in pieno campo Olio e Olivicoltura

1 MATRICE B. Cat 2: settore filiera moderata. B Declino. A Stabili. Frutta estiva (cocomero, melone, Ortaggi in pieno campo Olio e Olivicoltura MATRICE B Cat 1: settore/filiera elevata specializzazione A Stabili B Declino Cat 2: settore filiera moderata specializzazione A Stabili 1 MATRICE B B Declino Cat 3: settore/filiera despecializzate A Stabili

Dettagli

La cultura dello scarto e la situazione ecologica globale: bilancio e prospettive. Gaetano Pascale, Presidente Slow Food Italia

La cultura dello scarto e la situazione ecologica globale: bilancio e prospettive. Gaetano Pascale, Presidente Slow Food Italia La cultura dello scarto e la situazione ecologica globale: bilancio e prospettive Gaetano Pascale, Presidente Slow Food Italia g.pascale@slowfood.it Cosa è Slow Food? è un associazione no profit nata nel

Dettagli

Roberto Micale PSR Umbria Le misure a superficie

Roberto Micale PSR Umbria Le misure a superficie Roberto Micale PSR Umbria 2014-2020 - Le misure a superficie IL PERCORSO IL PARALAMENTO LA COMMISSIONE IL CONSIGLIO REGOLAMENTO (UE) N. 1305/2013 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 17 dicembre

Dettagli

Come finanziare la sostenibilità in agricoltura? Fabrizio Adriano Dagostin Responsabile Servizio Agricoltura della Provincia Autonoma di Trento

Come finanziare la sostenibilità in agricoltura? Fabrizio Adriano Dagostin Responsabile Servizio Agricoltura della Provincia Autonoma di Trento COLTIVARE LA SOSTENIBILITÀ I valori della cooperazione e la sostenibilità d impresa SALA DELLA COOPERAZIONE GIOVEDÌ 11 FEBBRAIO 2016 Come finanziare la sostenibilità in agricoltura? Fabrizio Adriano Dagostin

Dettagli

L UE Unione di 28 Paesi

L UE Unione di 28 Paesi L UE Unione di 28 Paesi ALCUNI DATI SUPERFICIE TOTALE CIRCA 4,5 MIL. KMq 77% DEL TERRITORIO DELL UE E RURALE di cui 47% terreni agricoli e 30% aree forestali 50% DELLA POPOLAZIONE RISIEDE NELLE COMUNITA

Dettagli

Bayer, impegno a 360 per l agricoltura

Bayer, impegno a 360 per l agricoltura Bayer, impegno a 360 per l agricoltura informatoreagrario.it Innovazione, digitalizzazione, sostenibilità sono i tre pilastri su cui si basa la strategia Bayer per affrontare le sfide dell agricoltura

Dettagli

Paolo Ciocca Segretario dell IFAD. Lodi, 31 maggio la relazione è svolta a titolo personale e non impegna l IFAD

Paolo Ciocca Segretario dell IFAD. Lodi, 31 maggio la relazione è svolta a titolo personale e non impegna l IFAD Paolo Ciocca Segretario dell IFAD Lodi, 31 maggio 2012 la relazione è svolta a titolo personale e non impegna l IFAD Indice Contesto globale Nota metodologica A. Economie basate sull agricoltura B. Economie

Dettagli

CIBO E SOSTENIBILITÀ Roma Sabato 12 Novembre 2011

CIBO E SOSTENIBILITÀ Roma Sabato 12 Novembre 2011 CIBO E SOSTENIBILITÀ Roma Sabato 12 Novembre 2011 Riccardo Rifici 1 Agricoltura e petrolio Un data per l inizio della rivoluzione industriale dell agricoltura: 1910 (messa a punto del processo industriale

Dettagli

Con l Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, Senato, Camera dei deputati, Presidenza del Consiglio.

Con l Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, Senato, Camera dei deputati, Presidenza del Consiglio. 30*09_06*10*2013 EUROPEAN BIOTECH WEEK Con l Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, Senato, Camera dei deputati, Presidenza del Consiglio. NUOVE FRONTIERE PER LA GENETICA E L AGRICOLTURA: le

Dettagli

L agricoltura nell Europa industrializzata. Lezioni d'autore

L agricoltura nell Europa industrializzata. Lezioni d'autore L agricoltura nell Europa industrializzata Lezioni d'autore Aratro a vapore, Tenuta La Torre, 1891 San Mauro di Romagna, dal sito www.associazionetorre.it Agricoltura e sviluppo industriale A partire dalla

Dettagli

La valutazione del rischio nella moderna accezione di sostenibilità. Osservatorio europeo per lo sviluppo sostenibile in agricoltura

La valutazione del rischio nella moderna accezione di sostenibilità. Osservatorio europeo per lo sviluppo sostenibile in agricoltura La valutazione del rischio nella moderna accezione di sostenibilità Osservatorio europeo per lo sviluppo sostenibile in agricoltura Perché si parla di sostenibilità Il concetto di sostenibilità ha subito

Dettagli

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n. 1 - Lunedì 02 gennaio 2017

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n. 1 - Lunedì 02 gennaio 2017 Bollettino Ufficiale 3 Avviso rettifica 11474 D.d.s. 11 novembre 2016 - n. 11474, avente ad oggetto: «Programma di sviluppo rurale 2014/2020 della Lombardia. Operazione 1.1.01 «Formazione e acquisizione

Dettagli

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014 2020 DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 LA STRATEGIA E stata costruita in base a: gli orientamenti per le politiche di sviluppo rurale della Commissione gli strumenti

Dettagli

Alimentarsi meglio per vivere in un mondo migliore. Carmine Correale

Alimentarsi meglio per vivere in un mondo migliore. Carmine Correale Alimentarsi meglio per vivere in un mondo migliore Carmine Correale Impatto ambientale degli alimenti La stima degli impatti ambientali associati a ogni singolo alimento è stata condotta con l analisi

Dettagli

Conservazione e uso sostenibile della biodiversità

Conservazione e uso sostenibile della biodiversità 26 Forum di Medicina Vegetale Bari, 10 Dicembre 2014 Conservazione e uso sostenibile della biodiversità Andrea Sonnino FAO Research and Extension Unit Roma Italia andrea.sonnino@fao.org 1 Contenuto! Bisogna

Dettagli

Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva Gdl Ambiente e cambiamenti climatici

Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva Gdl Ambiente e cambiamenti climatici Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva Gdl Ambiente e cambiamenti climatici Il ruolo della Sanità Pubblica Veterinaria Luigino Valentini Cambiamenti climatici e diffusione di nuovi agenti

Dettagli

Spreco alimentare: cosa buttiamo e cosa possiamo recuperare

Spreco alimentare: cosa buttiamo e cosa possiamo recuperare Spreco alimentare: cosa buttiamo e cosa possiamo recuperare Stefano Sforza Università di Parma Dipartimento di Scienze degli Alimenti Nutrire il mondo La popolazione mondiale raggiungerà i 9 miliardi nel

Dettagli

Adeguatezza nutrizionale e sostenibilità Marisa Porrini Dip. Scienze per gli Alimenti, la Nutrizione e l Ambiente Università di Milano

Adeguatezza nutrizionale e sostenibilità Marisa Porrini Dip. Scienze per gli Alimenti, la Nutrizione e l Ambiente Università di Milano FACOLTA DI SCIENZE AGRARIE E ALIMENTARI Adeguatezza nutrizionale e sostenibilità Marisa Porrini Dip. Scienze per gli Alimenti, la Nutrizione e l Ambiente Università di Milano Adeguatezza nutrizionale Sfide

Dettagli

IL SUOLO Centrale nelle Strategie PAC

IL SUOLO Centrale nelle Strategie PAC IL SUOLO Centrale nelle Strategie PAC 2014-2020 Dr. Mauro Tiberi Dr. Giovanni Ciabocco Dr.ssa Cristina Bernacconi Osservatorio Regionale Suoli Servizio Agricoltura Regione Marche Riforma Fischler Cosa

Dettagli

Trasformare consumo e produzione per una società sostenibile

Trasformare consumo e produzione per una società sostenibile ROMA 30 NOVEMBRE 2017 Trasformare consumo e produzione per una società sostenibile Pierpaolo Duce Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Biometeorologia I paradossi del cibo I paradossi del cibo

Dettagli

Adeguatezza nutrizionale e sostenibilità Marisa Porrini Dip. Scienze per gli Alimenti, la Nutrizione e l Ambiente Università di Milano

Adeguatezza nutrizionale e sostenibilità Marisa Porrini Dip. Scienze per gli Alimenti, la Nutrizione e l Ambiente Università di Milano FACOLTA DI SCIENZE AGRARIE E ALIMENTARI Adeguatezza nutrizionale e sostenibilità Marisa Porrini Dip. Scienze per gli Alimenti, la Nutrizione e l Ambiente Università di Milano Sicurezza degli alimenti (food

Dettagli

Produzioni zootecniche europee: crisi, equilibrio, o crescita? Felice ADINOLFI Università di Bologna

Produzioni zootecniche europee: crisi, equilibrio, o crescita? Felice ADINOLFI Università di Bologna Produzioni zootecniche europee: crisi, equilibrio, o crescita? Università di Bologna Lo scenario generale (i fattori di cambiamento) POLITICHE Riforma PAC Innovazione Misure specifiche VINCOLI Terra Acqua

Dettagli

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza Giancarlo Cargioli Responsabile Servizio Ricerca, Innovazione e Promozione del Sistema Agro-alimentare Struttura

Dettagli

Riccardo Aleandri- CREA. Roma, 31 maggio 2016

Riccardo Aleandri- CREA. Roma, 31 maggio 2016 Riccardo Aleandri- CREA Roma, 31 maggio 2016 Da dove siamo partiti Strategia Nazionale di Specializzazione Intelligente (MISE) Piano Nazionale della Ricerca (MIUR) Piano strategico per l innovazione e

Dettagli

Maurizio Martina Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Maurizio Martina Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali IL PIANO STRATEGICO PER LA RICERCA AGROALIMENTARE UN PIANO PER IL FUTURO È la prima volta che l Italia adotta un piano strategico per l innovazione e la ricerca nel settore agroalimentare, delle foreste

Dettagli

PSR REGIONE MOLISE 2014/ TAVOLI TEMATICI

PSR REGIONE MOLISE 2014/ TAVOLI TEMATICI PSR REGIONE MOLISE 2014/2020 - TAVOLI TEMATICI Tavolo tematico 1 Conoscenze ed innovazione : Priorità 1 Promuovere il trasferimento di conoscenze e di innovazione nel settore agricolo e forestale nelle

Dettagli

Geografia dell alimentazione e della salute

Geografia dell alimentazione e della salute Geografia Università per Stranieri di Siena Corso di laurea in mediazione - Corso di laurea in lingua e cultura italiana Geografia dell alimentazione e della salute Prof.ssa Antonella Rondinone Lezione

Dettagli

il bovino ecocompatibile

il bovino ecocompatibile il bovino ecocompatibile Il percorso green della filiera della carne: l allevamento, la salvaguardia dell ambiente, la valorizzazione del bovino nell industria, la produzione di energia verde fino alla

Dettagli

Progetto Life+ Climate ChangE-R e collegamenti con il PSR

Progetto Life+ Climate ChangE-R e collegamenti con il PSR LIFE+_Climate change-r Reduction of greenhouse gases from agricultural systems of Emilia-Romagna (LIFE12/ENV/IT/404) Progetto Life+ Climate ChangE-R e collegamenti con il PSR Bologna 15 aprile 2016 Il

Dettagli

VERSO EXPO 2015 IL CONTRIBUTO DELLA RICERCA PER UNA AGRICOLTURA SOSTENIBILE ED UNA ALIMENTAZIONE SALUBRE

VERSO EXPO 2015 IL CONTRIBUTO DELLA RICERCA PER UNA AGRICOLTURA SOSTENIBILE ED UNA ALIMENTAZIONE SALUBRE VERSO EXPO 2015 IL CONTRIBUTO DELLA RICERCA PER UNA AGRICOLTURA SOSTENIBILE ED UNA ALIMENTAZIONE SALUBRE La produzione mondiale delle principali colture *, 1961-2009 (Miliardi di tonnellate) In via di

Dettagli

CIBO E DIRITTO: l ORDINE DEGLI AVVOCATI VERSO EXPO maggio 2013 Aula magna, Palazzo di Giustizia

CIBO E DIRITTO: l ORDINE DEGLI AVVOCATI VERSO EXPO maggio 2013 Aula magna, Palazzo di Giustizia CIBO E DIRITTO: l ORDINE DEGLI AVVOCATI VERSO EXPO 2015 21 maggio 2013 Aula magna, Palazzo di Giustizia Nutrire il pianeta Energia per la vita Claudia Sorlini Presidente Comitato Scientifico per EXPO Le

Dettagli

Le bioenergie in Italia attività ed esperienze

Le bioenergie in Italia attività ed esperienze L esperienza dell Italia sullo sviluppo sostenibile delle bioenergie e il ruolo GBEP nel contesto internazionale 18 MARZO 2016 FAO HEADQUARTERS, PHILIPPENS ROOM Le bioenergie in Italia attività ed esperienze

Dettagli

ASSE II. Obiettivi, articolazione e criticità. Parte I - Agricoltura. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria

ASSE II. Obiettivi, articolazione e criticità. Parte I - Agricoltura. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria Rete Rurale Nazionale 2007-2013 Principi e strumenti della Politica di Sviluppo Rurale Hotel Diana, Roma, 8 settembre 2009 ASSE II Obiettivi, articolazione e criticità Parte I - Agricoltura Antonella Trisorio

Dettagli

LA RICERCA GENETICA SULLE PIANTE PER AFFRONTARE LE SFIDE GLOBALI

LA RICERCA GENETICA SULLE PIANTE PER AFFRONTARE LE SFIDE GLOBALI LA RICERCA GENETICA SULLE PIANTE PER AFFRONTARE LE SFIDE GLOBALI Fabio Veronesi Università degli Studi di Perugia Presidente della Società Italiana di Genetica Agraria L uomo ha iniziato a manipolare le

Dettagli

Lo spreco alimentare: un problema tra etica, ambiente, economia e salute.

Lo spreco alimentare: un problema tra etica, ambiente, economia e salute. Lo spreco alimentare: un problema tra etica, ambiente, economia e salute. Laura Marinaro S.S.D. Epidemiologia, promozione salute e coordinamento attività di prevenzione ASLCN2 Alba 7 dicembre 2018 Premessa

Dettagli

Bologna, 27 Settembre Lara Sanfrancesco relatrice

Bologna, 27 Settembre Lara Sanfrancesco relatrice relatrice Lara Sanfrancesco Bologna, 27 Settembre L ASSOCIAZIONE CARNI SOSTENIBILI Le#a%vità#svolte#dall Associazione#carni#sostenibili sono#basate#su#3#filoni#principali#che#riguardano: Comunicazione,(even3,

Dettagli

EMAA Economia dei Mercati Agro-Alimentari

EMAA Economia dei Mercati Agro-Alimentari EMAA Economia dei Mercati Agro-Alimentari Mariarosaria Agostino Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza (secondo piano) Telefono: 0984 492447 E-mail: m.agostino@unical.it Ricevimento studenti: Lunedì

Dettagli

PSR REGIONE MOLISE 2014/ TAVOLI TEMATICI

PSR REGIONE MOLISE 2014/ TAVOLI TEMATICI PSR REGIONE MOLISE 2014/2020 - TAVOLI TEMATICI Tavolo tematico 2 Sistema agrimarketing : Priorità 2 Potenziare la redditività delle aziende agricole e dell agricoltura e promuovere tecnologie innovative

Dettagli

PRIORITÀ MISURE - RISORSE

PRIORITÀ MISURE - RISORSE Programma di Sviluppo Rurale per il Veneto 2014-2020 Proposta adottata dal Consiglio Regionale del Veneto il 9 luglio 2014 PRIORITÀ MISURE - RISORSE Regione del Veneto, Dipartimento Agricoltura e Sviluppo

Dettagli

LO SCENARIO ECONOMICO E I SUOI EFFETTI SUI CONSUMI DI PRODOTTI A BASE DI POMODORO E SULL EVOLUZIONE DEL SETTORE

LO SCENARIO ECONOMICO E I SUOI EFFETTI SUI CONSUMI DI PRODOTTI A BASE DI POMODORO E SULL EVOLUZIONE DEL SETTORE LO SCENARIO ECONOMICO E I SUOI EFFETTI SUI CONSUMI DI PRODOTTI A BASE DI POMODORO E SULL EVOLUZIONE DEL SETTORE Gabriele Canali Università Cattolica S. Cuore, Sede di Piacenza e Cremona (Italy) TOMATO

Dettagli

I VENTI DELL INNOVAZIONE AGRICOLTURA E INNOVAZIONE

I VENTI DELL INNOVAZIONE AGRICOLTURA E INNOVAZIONE I VENTI DELL INNOVAZIONE AGRICOLTURA E INNOVAZIONE LO SVILUPPO RURALE NELLA POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA: PROSPETTIVE REGIONALI VARESE, 20 SETTEMBRE 2013 LE PRIORITA DELL UNIONE IN MATERIA DI SVILUPPO

Dettagli

Biodiversità, agricoltura e sicurezza alimentare Stefano Mondoví

Biodiversità, agricoltura e sicurezza alimentare Stefano Mondoví Biodiversità, agricoltura e sicurezza alimentare Stefano Mondoví Organizzazione delle Nazioni Unite per l Alimentazione e l Agricoltura 24 Novembre, 2010 Piacenza Sfide globali per la sicurezza alimentare

Dettagli

Situazione e prospettive dell agricoltura e dell alimentazione

Situazione e prospettive dell agricoltura e dell alimentazione Situazione e prospettive dell agricoltura e dell alimentazione Premio Nobel per la medicina 1912 Poca osservazione e molto ragionamento conducono all'errore; molta osservazione e poco ragionamento conducono

Dettagli

IL MERCATO DELLE CARNI

IL MERCATO DELLE CARNI OSSERVATORIO AGROALIMENTARE LOMBARDO QUADERNO N 13 EDIZIONE OTTOBRE 2017 Di Cosmino Giovanni Basile IL MERCATO DELLE CARNI BOVINE, OVICAPRINE E AVICUNICOLE PRODUZIONE E CONSUMO ANNO 2016 IL MERCATO DELLE

Dettagli

Situazione e prospettive dell agricoltura e dell alimentazione

Situazione e prospettive dell agricoltura e dell alimentazione Situazione e prospettive dell agricoltura e dell alimentazione Premio Nobel per la medicina 1912 Poca osservazione e molto ragionamento conducono all'errore; molta osservazione e poco ragionamento conducono

Dettagli

I «Numeri» della Calabria

I «Numeri» della Calabria I «Numeri» della Calabria Nota introduttiva Il documento predisposto vuole presentare un quadro su alcuni indicatori socio-economici della Calabria fornendo un trend di breve periodo e alcuni confronti

Dettagli

Economia e ambiente Contesto socioeconomico e pressioni ambientali in Toscana Renata Caselli

Economia e ambiente Contesto socioeconomico e pressioni ambientali in Toscana Renata Caselli IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica omica Toscana Economia e ambiente Contesto socioeconomico e pressioni ambientali in Toscana Renata Caselli Prato 25 settembre 28 ECONOMIA E AMBIENTE Il

Dettagli

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO BOLOGNA 20-21 MAGGIO 2016 C.N.R. AREA DELLA RICERCA DI BOLOGNA Agricoltura e cambiamenti climatici: l esperienza del Life+ Climate ChangE-R ROBERTA CHIARINI

Dettagli

L evoluzione degli Studi Agrari e Prospettive Future

L evoluzione degli Studi Agrari e Prospettive Future 1913-2013: 100 anni di studi agrari e forestali nella villa Granducale delle Cascine a Firenze L evoluzione degli Studi Agrari e Prospettive Future Relatore: Marco Bindi Con il contributo di: R. Bozzi,

Dettagli

Malnutrizione, povertà ed accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo

Malnutrizione, povertà ed accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo Malnutrizione, povertà ed accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo esiste oggi un problema di fame nel mondo? com è cambiato nel tempo? è oggi più grave o meno grave che in passato? le aree del

Dettagli

SIVtro 20 anni di esperienze

SIVtro 20 anni di esperienze SIVtro 20 anni di esperienze Cannizzo Chiara Communication e project officer SIVtro VSF Italia ONLUS Contesto 845 milioni di persone soffrono di malnutrizione nel mondo 600 milioni di persone muoiono di

Dettagli

La gestione Integrata dei protocolli zootecnico sanitari. Giovanni Filippini IZSUM. La trasformazione del sistema allevatori

La gestione Integrata dei protocolli zootecnico sanitari. Giovanni Filippini IZSUM. La trasformazione del sistema allevatori La gestione Integrata dei protocolli zootecnico sanitari Giovanni Filippini IZSUM La trasformazione del sistema allevatori Priorità dell'unione in agricoltura e in zootecnia che contribuiscono alla realizzazione

Dettagli

PSR Valtiero Mazzotti. La Struttura e i contenuti del Programma Bologna - 22 ottobre 2014

PSR Valtiero Mazzotti. La Struttura e i contenuti del Programma Bologna - 22 ottobre 2014 PSR 2014-2020 La Struttura e i contenuti del Programma 2014-2020 Valtiero Mazzotti Bologna - 22 ottobre 2014 IL QUADRO DI RIFERIMENTO Europa 2020 Obiettivi target QSC Obiettivi tematici Priorità per lo

Dettagli

Agricoltura e sicurezza alimentare. Le prospettive di lungo termine della FAO

Agricoltura e sicurezza alimentare. Le prospettive di lungo termine della FAO Agricoltura e sicurezza alimentare. Le prospettive di lungo termine della FAO Piero Conforti Global Perspective Studies Team Food and Agriculture Organization of the United Nations Convegno AgriRegioniEuropa

Dettagli

Il contributo del PSR all agricoltura di montagna

Il contributo del PSR all agricoltura di montagna Il contributo del PSR 2014-2020 all agricoltura di montagna Mario Perosino Regione Piemonte - Direzione Agricoltura Priorità 2 Potenziare la redditività delle aziende agricole e la competitività dell agricoltura

Dettagli

FAO: La strategia di lotta alla povertà rurale

FAO: La strategia di lotta alla povertà rurale FAO: La strategia di lotta alla povertà rurale Francesco Pierri Policy Officer, Head of the Advocacy Unit Partnerships, Advocacy and Capacity Development Division (OPC) BPW ITALY FIDAPA: Impegno internazionale

Dettagli

Dario Frisio. Alimentazione e sviluppo economico Napoli, 8 giugno 2011 Stazione Zoologica Anton Dohrn

Dario Frisio. Alimentazione e sviluppo economico Napoli, 8 giugno 2011 Stazione Zoologica Anton Dohrn Dario Frisio Alimentazione e sviluppo economico Napoli, 8 giugno 2011 Stazione Zoologica Anton Dohrn EVOLUZIONE DELLA DOMANDA DI ALIMENTI ALIMENTI SVILUPPO DIETETICI, BIOLOGICI, FUNCTIONAL FRESCHI, PRONTI,

Dettagli

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE Venerdì 14 dicembre2018 Centro Convegni Villa Ottoboni - Padova Legnaro (PD) Venerdì 21 giugno 2019 «L Agricoltura veneta verso il 2030 : obiettivi

Dettagli

Politica dell OMA sulla Produzione Animale

Politica dell OMA sulla Produzione Animale Politica dell OMA sulla Produzione Animale Coordinata dal Segretariato Internazionale in collaborazione con il Gruppo di Lavoro dell OMA sull allevamento del bestiame Approvata dal Consiglio Direttivo

Dettagli

LIFE+ 12 ENV/IT/ HELPSOIL. Kick-off meeting venerdì 19 luglio 2013 Azienda Agricola Sperimentale ERSAF Carpaneta

LIFE+ 12 ENV/IT/ HELPSOIL. Kick-off meeting venerdì 19 luglio 2013 Azienda Agricola Sperimentale ERSAF Carpaneta LIFE+ 12 ENV/IT/000578 HELPSOIL Kick-off meeting venerdì 19 luglio 2013 Azienda Agricola Sperimentale ERSAF Carpaneta HELPSOIL Tecniche sostenibili di agricoltura conservativa per migliorare i suoli e

Dettagli

Indice. Avvertenze... Pagina 13 Introduzione.. 15

Indice. Avvertenze... Pagina 13 Introduzione.. 15 Indice Avvertenze.... Pagina 13 Introduzione.. 15 Capitolo 1 Principali coltivazioni legnose agrarie Obiettivi ed aspetti normativi 17 Metodologia dell indagine 17 Principali risultati... 18 Varietà coltivate.

Dettagli

L ACQUA CHE MANGIAMO

L ACQUA CHE MANGIAMO L ACQUA CHE MANGIAMO Solo il 2,5% di tutta l acqua sulla Terra è acqua dolce. La maggior parte (il 79%) non è disponibile perché è racchiusa nelle calotte polari e nei ghiacciai. Il 20 % è rappresentato

Dettagli

L alimentazione sostenibile: i presupposti scientifici e i risultati pratici Marisa Porrini DeFENS

L alimentazione sostenibile: i presupposti scientifici e i risultati pratici Marisa Porrini DeFENS L alimentazione sostenibile: i presupposti scientifici e i risultati pratici Marisa Porrini DeFENS Sicurezza degli alimenti (food safety) L assicurazione della disponibilità per la popolazione di alimenti

Dettagli

Prospettive dell Agricoltura Conservativa Parma, 5 maggio 2015

Prospettive dell Agricoltura Conservativa Parma, 5 maggio 2015 Prospettive dell Agricoltura Conservativa Parma, 5 maggio 2015 Alberto Lugoboni Regione Lombardia - DG Agricoltura Coordinatore LIFE 12/ENV//IT/578 HelpSoil Ottimizzare il lavoro per ridurre i costi Le

Dettagli

Fondi europei per l agricoltura: tipologia di finanziamento, priorità europee, nazionali e regionali

Fondi europei per l agricoltura: tipologia di finanziamento, priorità europee, nazionali e regionali Fondi europei per l agricoltura: tipologia di finanziamento, priorità europee, nazionali e regionali Cascina (PI), 29 aprile 2016 Grosseto, 30 aprile 2016 Agricoltura L agricoltura europea fino al 2020:

Dettagli

PAC. Politica Agricola Comune

PAC. Politica Agricola Comune PAC Politica Agricola Comune Che cos è la PAC? La Politica Agricola Comune rappresenta l insieme delle regole che l Unione europea, fin dalla sua nascita, ha inteso darsi per uno sviluppo equo e stabile

Dettagli

Agricoltura e cambiamenti climatici: sfide e opportunità Roma

Agricoltura e cambiamenti climatici: sfide e opportunità Roma Agricoltura e cambiamenti climatici: sfide e opportunità Roma Ministero delle Politiche Agricole Agroalimentari e Forestali 12-13 Dicembre 2017 Raffaele Cortignani- UNITUS Antonio Pulina- UNISS Partecipanti

Dettagli

Perché le regole e come

Perché le regole e come Perché le regole e come Conseguenze sullo sviluppo umano Le norme ISO > http://www.sistemaambiente.net/form/it/iso/3_le_regole_internazionali.pdf Il sistema di gestione aiuta > http://www.sistemaambiente.net/form/it/iso/4_sistema_di_gestione.pdf

Dettagli

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE Venerdì 14 dicembre2018 Venerdì Centro Convegni 14 dicembre Villa Ottoboni 2018 - Padova Centro Congressi Villa Ottoboni - Padova La sostenibilità

Dettagli

L evoluzione della ricerca e sviluppo e dei servizi connessi con l uso sostenibile degli Agrofarmaci

L evoluzione della ricerca e sviluppo e dei servizi connessi con l uso sostenibile degli Agrofarmaci L evoluzione della ricerca e sviluppo e dei servizi connessi con l uso sostenibile degli Agrofarmaci Dino Sozzi Head Product Development and Stakeholder Relations Syngenta Crop Protection Europe, Africa,

Dettagli

LE RISORSE ALIMENTARI. Primi passi verso un alimentazione sostenibile

LE RISORSE ALIMENTARI. Primi passi verso un alimentazione sostenibile LE RISORSE ALIMENTARI Primi passi verso un alimentazione sostenibile 1 L evoluzione delle abitudini alimentari AUMENTO DELLA DOMANDA DI CIBO FAO GLI SPRECHI DI CIBO I fattori che determinano il cambiamento

Dettagli

La valorizzazione delle risorse foraggere locali per una gestione più sostenibile ed economica dell allevamento

La valorizzazione delle risorse foraggere locali per una gestione più sostenibile ed economica dell allevamento Allevamento semibrado della razza piemontese: un allevamento ecosostenibile Asti, 14 novembre 2015 La valorizzazione delle risorse foraggere locali per una gestione più sostenibile ed economica dell allevamento

Dettagli

Cambiamenti climatici: origini, effetti e scenari futuri

Cambiamenti climatici: origini, effetti e scenari futuri Cambiamenti climatici: origini, effetti e scenari futuri Sandro Fuzzi Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima Consiglio Nazionale delle Ricerche Bologna Yann Arthus-Bertrand / Altitude Il clima

Dettagli

I mondi del cibo. Il cibo per essere nel mondo. Gaetano Pascale Presidente Slow food Italia Frosinone, 16 dicembre 2015

I mondi del cibo. Il cibo per essere nel mondo. Gaetano Pascale Presidente Slow food Italia Frosinone, 16 dicembre 2015 I mondi del cibo. Il cibo per essere nel mondo Gaetano Pascale Presidente Slow food Italia g.pascale@slowfood.it Frosinone, 16 dicembre 2015 Cosa è Slow Food? è un associazione no profit nata nel 1986

Dettagli

Energia, Economia, Ambiente

Energia, Economia, Ambiente " Economia dell'energia e dell'ambiente. a.a. 2018/19 Lezione 1: parte B Energia, Economia, Ambiente Prof. Roberto Fazioli Roberto.Fazioli@unife.it Dipartimento di Economia e Management, Università di

Dettagli

Fonte:elaborazioni DEMM su dati FAO

Fonte:elaborazioni DEMM su dati FAO Fonte:elaborazioni DEMM su dati FAO Fonte:elaborazioni DEMM su dati FAO Fonte:elaborazioni DEMM su dati FAO Fonte:elaborazioni DEPAAA su dati FAO Fonte:elaborazioni DEPAAA su dati ERSAF Fonte:elaborazioni

Dettagli

La questione demografica, lo sviluppo sociale

La questione demografica, lo sviluppo sociale La questione demografica, lo sviluppo sociale Patrizia Farina Dipartimento di sociologia e ricerca sociale - Università Milano Bicocca Info e approfondimenti: patrizia.farina@unimib.it I CARATTERI SALIENTI

Dettagli

Tendenze e prospettive dei consumi agro-alimentari mondiali nel lungo periodo

Tendenze e prospettive dei consumi agro-alimentari mondiali nel lungo periodo Tendenze e prospettive dei consumi agro-alimentari mondiali nel lungo periodo Piero Conforti Global Perspective Studies Team Food and Agriculture Organization of the United Nations Workshop del Gruppo

Dettagli

Verso l Expo 2015 Nuovi Mercati per l Agroalimentare Regionale -

Verso l Expo 2015 Nuovi Mercati per l Agroalimentare Regionale - Assessorato Agricoltura, Economia Ittica, Attività faunistico-venatorie Osservatorio Agroalimentare Tavola rotonda Verso l Expo 2015 Nuovi Mercati per l Agroalimentare Regionale - Bologna, 3 giugno 2014

Dettagli

Esperienze Pilota a livello Internazionale. Piero Pelizzaro Kyoto Club

Esperienze Pilota a livello Internazionale. Piero Pelizzaro Kyoto Club Esperienze Pilota a livello Internazionale Piero Pelizzaro Kyoto Club Rischi & Opportunità Rischi: Il consumo di suolo e la connessa perdita di biodiversità rappresentano importanti indicatori della tutela

Dettagli