Giornata di lavoro per la presentazione, consultazione e sostegno del Progetto Multicentrico di Prevenzione Incidenti stradali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Giornata di lavoro per la presentazione, consultazione e sostegno del Progetto Multicentrico di Prevenzione Incidenti stradali"

Transcript

1 Assessorato Tutela della salute e sanità Giornata di lavoro per la presentazione, consultazione e sostegno del Progetto Multicentrico di Prevenzione Incidenti stradali Piano Regionale Prevenzione Incidenti Stradali: le attività di prevenzione Laura MARINARO Responsabile tecnico Piano Prevenzione incidenti stradali Centro Incontri Regione Piemonte Torino, 28 novembre 2007 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO DIPARTIMENTO di PSICOLOGIA Laboratorio di Psicologia dello Sviluppo

2 Gli incidenti stradali: la dimensione del problema Rappresentano uno dei maggiori problemi sanitari: causano il 2,2 % della mortalità globale ed hanno un rilevante impatto economico e sociale soprattutto per quanto riguarda le fasce adolescenziali e giovanili Italia 1^ causa di morte per la popolazione di età inferiore ai 40 anni 1/3 dei decessi riguarda i giovani della fascia di età anni Nel 2005: incidenti, decessi, feriti ricoveri in PS e oltre casi di invalidità Perdita del 2% del PIL; costo sociale di 34 miliardi di Euro nel 2002 (ISTAT, 2005)

3 Tassi di mortalità per incidente stradale nelle Province (media dei tassi )

4 Tassi di mortalità per incidente stradale ( )

5 Andamento dei tassi di mortalità per incidente stradale per fasce di età - Italia

6

7 In Piemonte ogni settimana si verificano in media: 289 incidenti stradali a seguito dei quali muoiono 11 persone mentre 418 subiscono lesioni di diversa gravità. Il Piemonte è tra le Regioni a più elevato rischio morte. Fonte: ISTAT e database CARE

8 Fonte: ISTAT

9 Evoluzione del tasso grezzo per di Mortalità per accidenti da trasporto negli anni in Piemonte, Nord Ovest e Italia Piemonte Nord Ovest ITALIA Fonte: HFA Italia

10 Morti in incidenti stradali in Piemonte negli anni per classi di età e sesso > M F Fonte: Schede di morte ISTAT

11 Rischi relativi di mortalità da incidenti stradali per comune in Piemonte negli anni Fonte: Schede di morte ISTAT

12 Il confronto tra le Province piemontesi evidenzia il valore contenuto dell'indice di mortalità nella Provincia di Torino (caratterizzata da numerose strade urbane) rispetto a quello particolarmente elevato delle Province di Cuneo, Vercelli e Asti (caratterizzate, al contrario, da un numero maggiore di strade extraurbane). Nella provincia di Torino avvengono quasi la metà degli incidenti stradali del Piemonte.

13 Piano di Prevenzione Incidenti Stradali della Regione Piemonte Aree di Attività a cui ricondurre gli interventi Sorveglianza Documentazione (Area Focus Incidenti stradali) Prevenzione

14 Azioni a livello centrale Istituzione Gruppo di coordinamento regionale interistituzionale e multidisciplinare Promozione Sicurezza Stradale (D.D. Sanità Pubblica n. 118 del ) Istituzione Gruppo tecnico operativo interaziendale di supporto all attività attività del responsabile tecnico regionale (Determinazione Direttoriale ASL 18 n del ) Istituzione Gruppo di coordinamento regionale Progetto CCM Scegliere la strada della sicurezza (D.D.( Sanità Pubblica n. 118 del ) Presentazione alle principale Agenzie regionali del Documento relativo al Progetto di Sorveglianza e Prevenzione degli Incidenti stradali

15 Promozione di un lavoro interdisciplinare tra i vari Attori interessati al tema Sicurezza Stradale e sviluppo di Alleanze per la salute: Assessorato Trasporti Regione Piemonte Integrazione e cooperazione tra il Piano Regionale Prevenzione Incidenti Stradali Assessorato Tutela della Salute e Sanità ed il Piano Regionale Sicurezza Stradale Assessorato Trasporti ( Partecipazione alla Consulta Regionale per la Sicurezza Stradale Collaborazione per istituire gli Osservatori di Monitoraggio

16 M.I.U.R. Ufficio Scolastico Regionale: Partecipazione Gruppo CRESS per la pianificazione attività : Piano formazione-aggiornamento dirigenti scolastici, docenti. Progetto Ti.M.U.O.V.I.? (sperimentazione di un nuovo modello di educazione alla mobilità urbana e prevenzione rischio stradale rivolto agli allievi delle scuole di ogni ordine e grado) Revisione Protocollo di Intesa Regionale per il CRESS: : inserimento Assessorato Tutela della Salute e Sanità e Assessorato Ambiente.

17 Assessorato Polizia Locale Regione Piemonte. Partecipazione al percorso formativo di base : Formarsi per formare. Lo sviluppo di atteggiamenti e comportamenti orientati alla sicurezza sulle strade urbane Pianificazione attività: Sviluppo di alleanze per intensificare i controlli su strada rispetto all uso dei dispositivi di protezione individuale Incentivazione dei controlli e dell attività sanzionatoria con particolare attenzione al controllo dell alcolemia e dello stato di sobrietà: Campagna Guido sobrio e Guido informato

18 Direzione Comunicazione Istituzionale Linee di indirizzo per la definizione di Piani di comunicazione e campagne informative a diffusione regionale Indagine sulla sicurezza stradale in Piemonte. Rapporto di ricerca Provincia di Torino Osservatorio provinciale incidentalità Conferenza provinciale sulla salute. 18 maggio 2007

19 Coinvolgimento Dipartimenti di Prevenzione AA.SS.LL. Regione Piemonte Istituzione di una Rete di referenti (1 per ASL) in collaborazione con le reti dei Re.PES e di Epidemiologia Individuazione degli attori tra operatori dei SISP, degli S.Pre.S.A.L., Strutture semplici di Epidemiologia e dei RePES SerT,, Servizi di Psicologia, PS/DEA, Distretti, Consultori. Azioni intraprese a livello periferico Definizione Piano Attività di Sorveglianza in una logica dipartimentale interservizi: a) Ricognizione esaustiva delle esperienze (dati ed interventi) e delle iniziative che si realizzano nel proprio territorio di competenza b) Studio della prevalenza d uso d delle cinture di sicurezza e dei seggiolini per il trasporto dei bimbi

20 Organizzazione di Laboratorio Assessorato Tutela della Salute Sanità Coordinamento Regionale Piano di Prevenzione Attiva Incidenti Stradali Pensare Pensare il il Multicentrico, Multicentrico, Progettare Progettare il il Multicentrico Multicentrico Laboratorio per lo sviluppo di un Progetto Multicentrico di Prevenzione Incidenti stradali Assessorato Tutela della Salute e Sanità Palazzina D Torino Marzo Giugno 2007 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO DIPARTIMENTO di PSICOLOGIA Laboratorio di Psicologia dello Sviluppo

21 Area PREVENZIONE Promuovere ed attuare nuovi interventi di prevenzione basati su prove di efficacia: Valutazione di efficacia ed eventuale riorientamento degli interventi di promozione sicurezza stradale per lo sviluppo di un Progetto Multi-centrico Prevenzione degli infortuni da incidente stradale nel settore dell autotrasporto nel territorio di competenza ASL 18 Sviluppare campagne informative e percorsi formativi per la comunità utilizzando strumenti efficaci di comunicazione: Corsi base: Alcol, droghe e guida.. Riflessioni in corso; Corsi di approfondimento: A ciascuno il suo, Lo straniero al volante, Le patenti superiori

22

23 Progetto Ministero salute CCM Scegliere la STRADA della sicurezza : Interventi di prevenzione degli incidenti stradali dovuti al consumo di alcol, farmaci e droghe illegali rivolti a giovani patentandi, neopatentati e guidatori a rischio Obiettivi generali Progettare ed organizzare interventi per la prevenzione degli incidenti stradali dovuti alla guida in stato di ebbrezza o sotto l effetto di sostanze psicoattive Sensibilizzare ed informare i patentandi, i neopatentati e guidatori a rischio sui pericoli connessi alla guida sotto l effetto di sostanze Obiettivi specifici Individuare moltiplicatori dell'azione preventiva Sensibilizzare e informare i moltiplicatori dell azione preventiva Favorire l'individuazione di strategie comunicative e modalità didattiche adeguate Fornire conoscenze di base per lo sviluppo delle attività di valutazione delle strategie e degli interventi attivati

24 ciclo di vita Progetto TI MUOVI (CRESS scuola) Progetto Scegliere la strada della sicurezza Sanità Interventi di educazione stradale (polizia municipale, stradale, carabinieri) Politiche ed interventi degli Enti Locali (urbanistica, trasporti, tempo libero ) Seggiolini Casco Alcol Sostanze psicoattive Sanità Comportamenti a rischio/protettivi

25 PPA Incidenti Stradali PePS (decisori-politiche) Alcol, droga e guida Adolescenti - Scuola Secondaria Patentandi e neopatentati - Autoscuola Guida sotto effetto di alcol ciclo di vita CN Atteggiamenti adulti (modello paterno): casco, cinture AT-AL AL Scuola Primaria e Secondaria Comportamenti a rischio (guidatore designato) -Luoghi di aggregazione/divertimento -Strada (controlli) VB-VC VC-BI-NO Visita medica per patente (neo e rinnovi) -Sanità -Autoscuole TO operatori-progetti/interventi progetti/interventi

26 Grazie

Quali indicazioni per le azioni di prevenzione a livello regionale? Prevenzione incidenti stradali

Quali indicazioni per le azioni di prevenzione a livello regionale? Prevenzione incidenti stradali Quali indicazioni per le azioni di prevenzione a livello regionale? Prevenzione incidenti stradali Laura Marinaro Annelisa Guasti S.S.D. Epidemiologia ASLCN2 Torino, 26 settembre 2008 Passi e gli ambiti

Dettagli

Stesura condivisa della struttura del Progetto Multicentrico: a che punto siamo? la parola ai gruppi

Stesura condivisa della struttura del Progetto Multicentrico: a che punto siamo? la parola ai gruppi Assessorato Tutela della Salute e Sanità Coordinamento Regionale Piano di Prevenzione Attiva Incidenti Stradali Pensare Pensare ilmulticentrico, ilmulticentrico, progettare progettare il il Multicentrico

Dettagli

SINTESI Gruppo di lavoro Promozione della salute Incidenti stradali. L Aquila 20 aprile 2007

SINTESI Gruppo di lavoro Promozione della salute Incidenti stradali. L Aquila 20 aprile 2007 Interventi di prevenzione degli incidenti stradali dovuti al consumo di alcol, farmaci e droghe illegali rivolti ai patentandi, neopatentati e a guidatori a rischio SINTESI Gruppo di lavoro Promozione

Dettagli

Guadagnare Salute: i progressi delle aziende sanitarie per la salute in Italia Convegno nazionale - Napoli, settembre 2009

Guadagnare Salute: i progressi delle aziende sanitarie per la salute in Italia Convegno nazionale - Napoli, settembre 2009 Guadagnare Salute: i progressi delle aziende sanitarie per la salute in Italia Convegno nazionale - Napoli, 24-25 settembre 2009 Prevenzione degli incidenti stradali: Il Progetto Multicentrico Promozione

Dettagli

Presentazione del Laboratorio per lo sviluppo di un Progetto di Prevenzione Incidenti stradali

Presentazione del Laboratorio per lo sviluppo di un Progetto di Prevenzione Incidenti stradali Assessorato Tutela della Salute e Sanità Coordinamento Regionale Piano di Prevenzione Attiva Incidenti Stradali Pensare Pensare il il Multicentrico, Multicentrico, Progettare Progettare il il Multicentrico

Dettagli

PIANO DELLA PREVENZIONE PER GLI INCIDENTI STRADALI ALCOOL DROGA CORRELATI NELLA ASL NAPOLI 4

PIANO DELLA PREVENZIONE PER GLI INCIDENTI STRADALI ALCOOL DROGA CORRELATI NELLA ASL NAPOLI 4 PIANO DELLA PREVENZIONE PER GLI INCIDENTI STRADALI ALCOOL DROGA CORRELATI NELLA ASL NAPOLI 4 Maura Isernia Servizio di Epidemiologia e Prevenzione Coordinatore Aziendale del Progetto Napoli, 25 settembre

Dettagli

Piano Nazionale della Prevenzione Relazione sullo stato di avanzamento al 31 dicembre 2006

Piano Nazionale della Prevenzione Relazione sullo stato di avanzamento al 31 dicembre 2006 Piano Nazionale della Prevenzione 2005-2007 Relazione sullo stato di avanzamento al 31 dicembre 2006 Regione Piemonte Progetto Regionale Sorveglianza e Prevenzione Incidenti Stradali 2006-2008 Referente:

Dettagli

Titolo Sorveglianza e prevenzione degli incidenti stradali

Titolo Sorveglianza e prevenzione degli incidenti stradali ALLEGATO C Titolo Sorveglianza e prevenzione degli incidenti stradali Contesto e razionale Nel corso degli ultimi anni, gli incidenti stradali hanno acquisito ampia rilevanza sanitaria, economica e sociale,

Dettagli

Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte Villa Gualino, Torino, 9 dicembre 2009 Area della sicurezza: prevenzione incidenti Laura Marinaro Rosa D Ambrosio Piano Regionale della Prevenzione

Dettagli

Stato di av anzamento dei progetti finanziati dal CCM La promozione della s alute: incidenti stradali

Stato di av anzamento dei progetti finanziati dal CCM La promozione della s alute: incidenti stradali La Sorveglianza e la Prevenzione degli Incidenti Domestici e Stradali: un percorso per gli operatori. Giornata di agg iornamento Stato di av anzamento dei progetti finanziati dal CCM La promozione della

Dettagli

Il piano di prevenzione degli incidenti stradali nel Lazio

Il piano di prevenzione degli incidenti stradali nel Lazio Il piano di prevenzione degli incidenti stradali nel Lazio Sara Farchi ASP, Regione Lazio Background La rilevazione nazionale degli incidenti stradali condotta dall ISTAT e basata sui rapporti di incidente

Dettagli

La sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici e stradali: un percorso per gli operatori

La sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici e stradali: un percorso per gli operatori Corso: La sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici e stradali: un percorso per gli operatori L Aquila, 16-20 aprile 2007 Relazione di lavoro Promozione della salute Incidenti stradali In

Dettagli

"ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA

ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA "ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA L Assessorato alla Sanità delle Regione Piemonte, rispondendo anche alle indicazioni della Legge

Dettagli

Progetto nazionale Piani locali di prevenzione incidenti stradali: alcol, droghe e guida

Progetto nazionale Piani locali di prevenzione incidenti stradali: alcol, droghe e guida Progetto nazionale Piani locali di prevenzione incidenti stradali: alcol, droghe e guida SCEGLIERE LA STRADA DELLA SICUREZZA Interventi di prevenzione degli incidenti stradali dovuti al consumo di alcol,

Dettagli

Metti. in moto. la prudenza. Morano Luisa Gastaldo Mauro Servizio Igiene Sanità Pubblica. Alessandria, 22 ottobre 2014

Metti. in moto. la prudenza. Morano Luisa Gastaldo Mauro Servizio Igiene Sanità Pubblica. Alessandria, 22 ottobre 2014 Metti in moto la prudenza Alessandria, 22 ottobre 2014 Morano Luisa Gastaldo Mauro Servizio Igiene Sanità Pubblica Progetto nazionale Scegliere la STRADA della sicurezza Il CCM - Ministero della Salute

Dettagli

UNA GUIDA AL LIMITE MODULO TORINO E PROVINCIA ASL TO

UNA GUIDA AL LIMITE MODULO TORINO E PROVINCIA ASL TO Pensare il Multicentrico, Pensare il Multicentrico, progettare il Multicentrico progettare il Multicentrico Laboratorio per lo sviluppo Laboratorio di un Progetto di per Prevenzione lo sviluppo Incidenti

Dettagli

PROGETTO "ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" - PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI E ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA

PROGETTO ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO - PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI E ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA PROGETTO "ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" - PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI E ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA Regione Piemonte gruppo ASL Città di Torino Progetto avviato nell'anno 2002 - Ultimo

Dettagli

Co-costruzione del percorso del Laboratorio: dall analisi dei bisogni alla negoziazione degli obiettivi

Co-costruzione del percorso del Laboratorio: dall analisi dei bisogni alla negoziazione degli obiettivi Assessorato Tutela della Salute e Sanità Coordinamento Regionale Piano di Prevenzione Attiva Incidenti Stradali Pensare Pensare ilmulticentrico, ilmulticentrico, progettare progettare il il Multicentrico

Dettagli

Presentazione dati regionali Incidenti Stradali

Presentazione dati regionali Incidenti Stradali Piano di Prevenzione Regionale Incidenti Stradali Pensare Pensare il il Multicentrico, Multicentrico, Progettare Progettare il il Multicentrico Multicentrico Presentazione dati regionali Incidenti Stradali

Dettagli

L UVOS e la mission della funzione DIREZIONE INTEGRATA DELLA PREVENZIONE

L UVOS e la mission della funzione DIREZIONE INTEGRATA DELLA PREVENZIONE L UVOS e la mission della funzione DIREZIONE INTEGRATA DELLA PREVENZIONE Dr.ssa Fiorella GERMINETTI Responsabile UVOS Vercelli 18 dicembre 2014 FONTE: SSD UVOS dicembre 2014 La S.S.D. Unità Valutazione

Dettagli

Le azioni dei Dipartimenti di Prevenzione per la promozione della sicurezza stradale Castelbrando

Le azioni dei Dipartimenti di Prevenzione per la promozione della sicurezza stradale Castelbrando Le azioni dei Dipartimenti di Prevenzione per la promozione della sicurezza stradale Castelbrando 10 06 2005 Luigi Salizzato Direttore DSP Cesena Direttivo Nazionale SNOP Linee Guida Conferenza Stato Regioni

Dettagli

La prevenzione degli infortuni stradali Report annuale 2011 sulle fonti di dati disponibili

La prevenzione degli infortuni stradali Report annuale 2011 sulle fonti di dati disponibili [2011] La prevenzione degli infortuni stradali Report annuale 2011 sulle fonti di dati disponibili Unità Organizzativa Governo della Prevenzione e Tutela Sanitaria DG Sanità La prevenzione degli infortuni

Dettagli

LEGGE REGIONALE 25 ottobre 2004, n. 25.

LEGGE REGIONALE 25 ottobre 2004, n. 25. LEGGE REGIONALE 25 ottobre 2004, n. 25. Interventi a favore della sicurezza e dell educazione stradale INTRODUZIONE ing. Iliana Gobbino 1 10000 9500 9000 8500 8000 7500 7000 6500 6000 5500 Anno 5000 1994

Dettagli

INCIDENTI STRADALI. Elaborazione dati ISTAT della Provincia di Biella ANNO 2013

INCIDENTI STRADALI. Elaborazione dati ISTAT della Provincia di Biella ANNO 2013 Settore Pianificazione territoriale, infrastrutture, mobilità, trasporti, sicurezza e protezione civile Elaborazione dati ISTAT della Provincia di Biella ANNO 213 INCIDENTI STRADALI Ottobre 214 Evoluzione

Dettagli

Il Piano Locale della Prevenzione (PLP) e il Profilo Epidemiologico di popolazione nella ASL AL. Claudio Rabagliati

Il Piano Locale della Prevenzione (PLP) e il Profilo Epidemiologico di popolazione nella ASL AL. Claudio Rabagliati Alessandria, 19 11 2015 Corso Coordinamento Piano Locale della Prevenzione ASL AL Il Piano Locale di Prevenzione ASL AL: sinergia, integrazione e cooperazione fra Dipartimenti e Servizi Il Piano Locale

Dettagli

Cesena - Piano per la Salute Sicurezza stradale Bologna

Cesena - Piano per la Salute Sicurezza stradale Bologna Cesena - Piano per la Salute Sicurezza stradale Bologna 13 09 05 Luigi Salizzato Direttore DSP Cesena http://www.ausl-cesena.emr.it/dipprev/incidenti.htm Linee Guida Conferenza Stato Regioni 25/07/ 02

Dettagli

PROGETTO "PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI STRADALI"

PROGETTO PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI STRADALI PROGETTO "PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI STRADALI" Regione Piemonte gruppo ASL Vercelli Progetto avviato nell'anno 2011 - Ultimo anno di attività : 2014 Abstract Obiettivo generale - Diffondere la cultura

Dettagli

Corso di Formazione. Dott. Mauro Croce

Corso di Formazione. Dott. Mauro Croce Corso di LA PREVENZIONE DELLE DIPENDENZE GIOVANILI: l intervento con l adolescente e i suoi sistemi Dott. Mauro Croce La presente proposta di corso di formazione si inserisce nella programmazione delle

Dettagli

Piano Attuativo Aziendale RM2(ex RMB)

Piano Attuativo Aziendale RM2(ex RMB) 1) TITOLO DEL PROGRAMMA: Piano Attuativo Aziendale RM2(ex RMB) 3.4 Prevenzione degli incidenti domestici e stradali 2) NUMERO E TITOLO DEL PROGETTO: 4.2 Prevenzione degli incidenti stradali 3) REFERENTE/I

Dettagli

Anno 2013 Unità Organizzativa Governo della Prevenzione e Tutela Sanitaria Direzione Generale Salute

Anno 2013 Unità Organizzativa Governo della Prevenzione e Tutela Sanitaria Direzione Generale Salute Infortuni stradali in Lombardia: quadro di contesto Anno 2013 Unità Organizzativa Governo della Prevenzione e Tutela Sanitaria Direzione Generale Salute Infortuni stradali in Lombardia Gli incidenti stradali

Dettagli

I DATI DELLA SICUREZZA STRADALE: VERSo UNA RAZIONALIZZAZIONE ADEGUATA All obiettivo del 2010

I DATI DELLA SICUREZZA STRADALE: VERSo UNA RAZIONALIZZAZIONE ADEGUATA All obiettivo del 2010 3 SALONE INTERNAZIONE DELLA SICUREZZA STRADALE Riva del Garda (TN), 13-15 15 Ottobre 2005 I DATI DELLA SICUREZZA STRADALE: VERSo UNA RAZIONALIZZAZIONE ADEGUATA All obiettivo del 2010 Franco Taggi Direttore

Dettagli

INCIDENTALITÀ STRADALE

INCIDENTALITÀ STRADALE INCIDENTALITÀ STRADALE Analisi sintetica del fenomeno in Piemonte con focus sulla relativa incidenza giovanile Domenico NIGRO DIREZIONE Opere Pubbliche, Difesa del Suolo, Montagna, Foreste, Protezione

Dettagli

METTI IN MOTO LA PRUDENZA

METTI IN MOTO LA PRUDENZA Pensare il Multicentrico, Pensare il Multicentrico, progettare il Multicentrico progettare il Multicentrico Laboratorio per lo sviluppo Laboratorio di un Progetto di per Prevenzione lo sviluppo Incidenti

Dettagli

FRIULI VENEZIA GIULIA SICUREZZA STRADALE

FRIULI VENEZIA GIULIA SICUREZZA STRADALE Al servizio di gente unica FRIULI VENEZIA GIULIA SICUREZZA STRADALE Cesena 27 maggio 2011 Direzione centrale infrastrutture, mobilità, pianificazione territoriale e lavori pubblici LEGGE REGIONALE 25 ottobre

Dettagli

Progetto di prevenzione degli incidenti stradali

Progetto di prevenzione degli incidenti stradali Progetto di prevenzione degli incidenti stradali ASL 9 IVREA (TO) DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Educazione Sanitaria Il servizio di educazione sanitaria dell ASL 9 ha conosciuto il progetto BIP-BIP ad un

Dettagli

I dati integrati dei sistemi di sorveglianza sugli eventi infortunistici in ambito stradale anno 2011

I dati integrati dei sistemi di sorveglianza sugli eventi infortunistici in ambito stradale anno 2011 AZIENDA USL ROMA F Dipartimento di Prevenzione I dati integrati dei sistemi di sorveglianza sugli eventi infortunistici in ambito stradale anno 2011 Gli incidenti stradali sono in Italia la principale

Dettagli

Una rete efficace tra scuola e istituzioni

Una rete efficace tra scuola e istituzioni IL GRUPPO INTERISTITUZIONALE PER LA PROMOZIONE DELLA SICUREZZA NELLE SCUOLE DEL PIEMONTE Alessandro PALESE Direzione Sanità Regione Piemonte 15 novembre 2017 IIS F. Algarotti Cannaregio 351 - Venezia Dal

Dettagli

Co-costruzione del percorso del Laboratorio: dall analisi dei bisogni alla negoziazione degli obiettivi

Co-costruzione del percorso del Laboratorio: dall analisi dei bisogni alla negoziazione degli obiettivi Assessorato Tutela della Salute e Sanità Coordinamento Regionale Piano di Prevenzione Attiva Incidenti Stradali Pensare Pensare ilmulticentrico, ilmulticentrico, progettare progettare il il Multicentrico

Dettagli

Progetto Sorveglianza e Prevenzione Incidenti Stradali Regione Piemonte

Progetto Sorveglianza e Prevenzione Incidenti Stradali Regione Piemonte Allegato 1.a Scheda sintetica SOTTOPROGETTI Piano nazionale della prevenzione 2008 Progetto Sorveglianza e Prevenzione Incidenti Stradali 2008 - Regione Piemonte Area Sorveglianza Obiettivo strategico

Dettagli

Progetto di ricerca per la prevenzione dell infortunistica stradale nella Regione Sardegna

Progetto di ricerca per la prevenzione dell infortunistica stradale nella Regione Sardegna Progetto di ricerca per la prevenzione dell infortunistica stradale nella Regione Sardegna 2006-2008 2008 Gabriele Finco Università degli Studi di Cagliari : promuovere la conoscenza del fenomeno Gestione

Dettagli

SICURA LA NOTTE PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI STRADALI

SICURA LA NOTTE PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI STRADALI SICURA LA NOTTE Progetto di promozione della salute ( Bando della Regione Piemonte 2004-2005) Responsabile del progetto Dr.ssa Chiara Crosa Lenz Sul filone tematico PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI STRADALI

Dettagli

Motociclisti strana, meravigliosa gente! (Niente alcol, niente sostanze)

Motociclisti strana, meravigliosa gente! (Niente alcol, niente sostanze) Motociclisti strana, meravigliosa gente! (Niente alcol, niente sostanze) Uno studio di caso Indagine sui motociclisti partecipanti al 68 e 69 Raduno Motociclistico Internazionale Madonnina dei Centauri

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA N. 1290 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore DIVINA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 30 GENNAIO 2007 Modifiche al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, recante

Dettagli

Piano di Prevenzione Attiva Incidenti Stradali. Pensare il il Multicentrico, Progettare il il Multicentrico marzo giugno 2007, Torino

Piano di Prevenzione Attiva Incidenti Stradali. Pensare il il Multicentrico, Progettare il il Multicentrico marzo giugno 2007, Torino Assessorato Tutela della Salute e Sanità Piano di Prevenzione Attiva Incidenti Stradali Pensare il il Multicentrico, Progettare il il Multicentrico marzo giugno 2007, Torino Dalla diagnosi alle scelte

Dettagli

Promozione della cultura della sicurezza nelle scuole

Promozione della cultura della sicurezza nelle scuole Promozione della cultura della sicurezza nelle scuole Il mondo del lavoro nel nostro paese costituisce un sistema complesso in continua evoluzione, caratterizzato dalla precarietà, dalla flessibilità e

Dettagli

Assemblea dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

Assemblea dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte Assemblea dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte L ESPERIENZA DEI PIANI LOCALI DI PREVENZIONE 2010: RISULTATI E PROSPETTIVE Torino, Centro Incontri Regione Piemonte 21 dicembre 2010 Prove di

Dettagli

Utilizzo delle fonti informative correnti per la valutazione del fenomeno incidenti stradali: l esperienza dell Area Vasta Romagna

Utilizzo delle fonti informative correnti per la valutazione del fenomeno incidenti stradali: l esperienza dell Area Vasta Romagna Utilizzo delle fonti informative correnti per la valutazione del fenomeno incidenti stradali: l esperienza dell Area Vasta Romagna Nicoletta Bertozzi Dipartimento di Sanità Pubblica Ausl Cesena Gli incidenti

Dettagli

sicurezza sicurezza stradale 36 infortuni domestici 39 SICUREZZA

sicurezza sicurezza stradale 36 infortuni domestici 39 SICUREZZA sicurezza sicurezza stradale 36 infortuni domestici 39 35 Sicurezza stradale Gli incidenti stradali sono la principale causa di morte e di disabilità nella popolazione sotto i 40 anni. Secondi i dati Istat

Dettagli

GLI INDIRIZZI DEI PIANI DELLA

GLI INDIRIZZI DEI PIANI DELLA 2 Convegno Interregionale CARD Triveneto La prevenzione nel Distretto GLI INDIRIZZI DEI PIANI DELLA PREVENZIONE PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Marino Migazzi Udine, 30 ottobre 2015 PIANO NAZIONALE PREVENZIONE:

Dettagli

PIANO REGIONALE PER LA PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI STRADALI

PIANO REGIONALE PER LA PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI STRADALI PIANO REGIONALE PER LA PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI STRADALI Dimensioni del problema a livello regionale In Sicilia una nell anno 2000 i decessi per incidenti stradali da veicolo a motore rappresentano

Dettagli

1 Laboratorio di Marketing Sociale Torino, 19 maggio 2010

1 Laboratorio di Marketing Sociale Torino, 19 maggio 2010 1 Laboratorio di Marketing Sociale Torino, 19 maggio 2010 UNA GUIDA AL LIMITE MODULO TORINO E PROVINCIA ASL TO1-2-3-4-5 Federica Carmazzi Medico Servizio Alcologia Asl TO4 DESTINATARI SETTING DESTINATARI

Dettagli

Com 292. Bologna, 4 aprile 2014 COMUNICATO STAMPA

Com 292. Bologna, 4 aprile 2014 COMUNICATO STAMPA Com 292 Bologna, 4 aprile 2014 COMUNICATO STAMPA Regione Emilia-Romagna e Ufficio Scolastico Regionale insieme per l educazione alla sicurezza stradale nelle scuole. Peri e Versari siglano un nuovo protocollo

Dettagli

Piano Nazionale della Prevenzione Consuntivo al 31 dicembre Regione: Lombardia

Piano Nazionale della Prevenzione Consuntivo al 31 dicembre Regione: Lombardia Piano Nazionale della Prevenzione 2005-2007 Consuntivo al 31 dicembre 2009 Regione: Lombardia Progetto relativo alla linea del PNP La prevenzione degli incidenti stradali Referente: Antonio Fanuzzi - U.O.

Dettagli

Sostenere e promuovere lo svolgimento di attività motorie nelle comunità locali

Sostenere e promuovere lo svolgimento di attività motorie nelle comunità locali Piano Nazionale della Prevenzione 2005-2007. 2007. Progetto Regionale Sorveglianza e prevenzione dell obesit obesità Gruppo di lavoro n. 7 Sostenere e promuovere lo svolgimento di attività motorie nelle

Dettagli

Prevenzione Attiva in Piemonte

Prevenzione Attiva in Piemonte Prevenzione Attiva in Piemonte Renata Magliola ASSESSORATO TUTELA DELLA SALUTE E SANITÀ L AUMENTO DELLA SPERANZA DI VITA Nei paesi sviluppati si è registrato, nel 900, un rilevante aumento della durata

Dettagli

Dgr n del

Dgr n del giunta regionale 8^ legislatura 2.3 Il programma regionale di prevenzione degli incidenti domestici (ID) 2.3.1. Il contesto regionale (epidemiologico, organizzativo ecc) Epidemiologia Gli incidenti in

Dettagli

Guadagnare Salute Piemonte Comunità e ambienti di lavoro

Guadagnare Salute Piemonte Comunità e ambienti di lavoro Programma 3 Guadagnare Salute Piemonte Situazione. Azioni previste nel periodo Sintesi complessiva Nel luglio 2016 è stato costituito il gruppo di lavoro regionale tematico, previsto per il 2015, denominato

Dettagli

Sorveglianza sanitaria degli Incidenti Stradali

Sorveglianza sanitaria degli Incidenti Stradali Sorveglianza sanitaria degli Incidenti Stradali Patrizia Vitali, Nicoletta Bertozzi Dipartimento di Sanità Pubblica Ausl di Cesena Cesena, 22 ottobre 2009 Approccio di Sanità Pubblica Sorveglianza Quale

Dettagli

La raccolta dati dell incidentalità: strategie e obiettivi

La raccolta dati dell incidentalità: strategie e obiettivi La raccolta dati dell incidentalità: strategie e obiettivi Ing. Domenico Pugliese DIREZIONE GENERALE PER LA SICUREZZA STRADALE OSSERVATORIO PROVINCIALE DELLA SICUREZZA STRADALE PIANCENZA 12 GIUGNO 2012

Dettagli

Guida e comportamenti a rischio: risultati generali dell indagine AMR 2003

Guida e comportamenti a rischio: risultati generali dell indagine AMR 2003 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA Dipartimento Ambiente e connessa prevenzione primaria Guida e comportamenti a rischio: risultati generali dell indagine AMR 3 Gennaio 6 Attività svolta nell ambito dei Progetti

Dettagli

Ogni giorno in Italia si verificano in media 617 incidenti stradali, che causano la morte di 16 persone e il ferimento di altre 874.

Ogni giorno in Italia si verificano in media 617 incidenti stradali, che causano la morte di 16 persone e il ferimento di altre 874. INCIDENTI STRADALI Ogni giorno in Italia si verificano in media 617 incidenti stradali, che causano la morte di 16 persone e il ferimento di altre 874. L analisi dell incidentalità nel lungo termine evidenzia,

Dettagli

4. Prevenire gli infortuni e le malattie professionali

4. Prevenire gli infortuni e le malattie professionali 4. Prevenire gli infortuni e le malattie professionali Referenti tecnici: Giulia Ciralli, Oscar Argentero, Fabrizio Ferraris, Roberto Zanelli Razionale e modello logico La programmazione delle attività

Dettagli

Stato ed evoluzione della sicurezza stradale in Italia. marzo 2010

Stato ed evoluzione della sicurezza stradale in Italia. marzo 2010 Stato ed evoluzione della sicurezza stradale in Italia marzo 2010 1 LA SITUAZIONE Le dimensioni quantitative del problema (1) In Italia, nel 2008, gli incidenti stradali sono stati 230.871. Questi hanno

Dettagli

Le strategie di comunicazione per il Programma Guadagnare Salute

Le strategie di comunicazione per il Programma Guadagnare Salute Seminario di monitoraggio del Programma per un Ministero libero dal fumo Ministero del Lavoro della Salute e delle Politiche Sociali Via Giorgio Ribotta, 5 Roma Le strategie di comunicazione per il Programma

Dettagli

I dati PASSI per supportare le politiche a livello locale: il caso della sicurezza stradale

I dati PASSI per supportare le politiche a livello locale: il caso della sicurezza stradale I dati PASSI per supportare le politiche a livello locale: il caso della sicurezza stradale Nicoletta Bertozzi Dipartimento di Sanità Pubblica Ausl Cesena Roma, 20 dicembre 2013 Quale ruolo per la Sanità

Dettagli

PIANO REGIONALE PER LA PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI DOMESTICI

PIANO REGIONALE PER LA PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI DOMESTICI PIANO REGIONALE PER LA PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI DOMESTICI Dimensioni del problema a livello regionale Anche se in Sicilia da fonte ISTAT risulta un quoziente di 9/1000 persone che hanno subito un incidente

Dettagli

Michele Sanza Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Azienda USL di Cesena

Michele Sanza Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Azienda USL di Cesena Il contrasto della guida in stato di ebbrezza Michele Sanza Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Azienda USL di Cesena 1 Alcool e guida Almeno il 35% degli incidenti stradali è correlato

Dettagli

TRASPORTACI SICURI. Da ACI una proposta di collaborazione. per il Distretto 2040 RI

TRASPORTACI SICURI. Da ACI una proposta di collaborazione. per il Distretto 2040 RI TRASPORTACI SICURI Da ACI una proposta di collaborazione per il Distretto 2040 RI Premesse L attenzione dei genitori nei confronti dell alimentazione, della salute, dell educazione, ecc., dei propri figli

Dettagli

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana ISTITUTO COMPRENSIVO DI CIVITELLA IN VAL DI CHIANA Civitella in val di chiana Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana CONTRAENTI

Dettagli

Il Piano Statistico Comunale

Il Piano Statistico Comunale Il Piano Statistico Comunale CONVEGNO NAZIONALE USCI Censimenti e federalismo Innovazione statistica nei Comuni Comune di Lecce 5 e 6 maggio 2009 GLI OBIETTIVI: Assolvere agli adempimenti di legge e agli

Dettagli

Sesso F Data di nascita Nazionalità Italiana. Servizio Affidi Sovraterritoriale area Nord provincia di Novara Incarico di Responsabile

Sesso F Data di nascita Nazionalità Italiana. Servizio Affidi Sovraterritoriale area Nord provincia di Novara Incarico di Responsabile INFORMAZIONI PERSONALI Anna Sironi Sesso F Data di nascita Nazionalità Italiana ESPERIENZA PROFESSIONALE 2016-2018 2014-2017 2018 Attività relative a minori e famiglie Comune di Novara, Servizi educative,

Dettagli

INCIDENTI IN EMILIA-ROMAGNA

INCIDENTI IN EMILIA-ROMAGNA SICUREZZA STRADALE INCIDENTI IN EMILIA-ROMAGNA TAVOLA 1. INCIDENTI STRADALI, MORTI E FERITI PER PROVINCIA. EMILIA-ROMAGNA.X Anni 2016 e 2015, valori assoluti e variazioni percentuali PROVINCE 2016 2015

Dettagli

REPORT Progetti di Prevenzione Ser.T Programma 2 (Guadagnare salute Piemonte - Comunità e ambienti di vita)

REPORT Progetti di Prevenzione Ser.T Programma 2 (Guadagnare salute Piemonte - Comunità e ambienti di vita) Sede legale: via Venezia, 6 15121 Alessandria Partita IVA/Codice Fiscale n. 02190140067 Struttura: Dipartimento Patologia delle Dipendenze Direttore: Dr. Luigi Bartoletti Dipartimento Patologia delle Dipendenze

Dettagli

Gli incidenti stradali rappresentano un problema prioritario di sanità pubblica, riconosciuto dall OMS come una vera e propria epidemia

Gli incidenti stradali rappresentano un problema prioritario di sanità pubblica, riconosciuto dall OMS come una vera e propria epidemia PROGETTO PER PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI STRADALI -Parte Autoscuole- La sensibilizzazione degli operatori delle autoscuole per la promozione di una guida responsabile Analisi del contesto Premessa Gli

Dettagli

Comportamenti alla guida dei ragazzi toscani secondo l indagine EDIT 2015

Comportamenti alla guida dei ragazzi toscani secondo l indagine EDIT 2015 Comportamenti alla guida dei ragazzi toscani secondo l indagine EDIT 2015 Francesco Innocenti Osservatorio di Epidemiologia francesco.innocenti@ars.toscana.it Agenzia regionale di sanità della Toscana

Dettagli

Dall attività motoria alla prescrizione dell esercizio fisico per la salute ASL TO 4

Dall attività motoria alla prescrizione dell esercizio fisico per la salute ASL TO 4 Dall attività motoria alla prescrizione dell esercizio fisico per la salute ASL TO 4 Catalogo di Progetti di Promozione della Salute dell ASL TO 4 Inviato nel 2014 e nel 2015 ai Dirigenti Scolastici e

Dettagli

Il tumore della mammella e lo screening mammografico in Sicilia

Il tumore della mammella e lo screening mammografico in Sicilia Il tumore della mammella e lo screening mammografico in Sicilia Gabriella Dardanoni Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico Assessorato della Salute - Regione Siciliana Convegno Nazionale

Dettagli

Piano Nazionale della Prevenzione Relazione sullo stato di avanzamento al 31 dicembre 2008

Piano Nazionale della Prevenzione Relazione sullo stato di avanzamento al 31 dicembre 2008 Piano Nazionale della Prevenzione 2005-2007 sullo stato di avanzamento al 31 dicembre 2008 Regione LAZIO Titolo del progetto: Sorveglianza e prevenzione degli incidenti stradali. Referente: Sara Farchi

Dettagli

2^ GIORNATA della TRASPARENZA ACI. SICUREZZA E BAMBINI Ing. Luigi Di Matteo

2^ GIORNATA della TRASPARENZA ACI. SICUREZZA E BAMBINI Ing. Luigi Di Matteo SICUREZZA E BAMBINI Ing. Luigi Di Matteo Fonte -ISTAT L INDAGINE SULL USO DEI SISTEMI DI RITENUTA PER BAMBINI Verona Roma Catania Distribuzione di questionari presso la Scuole dell Infanzia e Primarie

Dettagli

Monitoraggio progetti scuola secondaria di secondo grado Programma La Strada II edizione- La Sicurezza. si fa Strada! INFORMAZIONI SULLA SCUOLA

Monitoraggio progetti scuola secondaria di secondo grado Programma La Strada II edizione- La Sicurezza. si fa Strada! INFORMAZIONI SULLA SCUOLA Monitoraggio progetti scuola secondaria di secondo grado Programma La Strada II edizione- La Sicurezza. si fa Strada! INFORMAZIONI SULLA SCUOLA 1. Denominazione scuola 2. Tipologia: 3. numero studenti

Dettagli

Gli Incidenti stradali nel territorio della Costa emiliano-romagnola ( ): impatto sulla salute e cambiamenti in atto

Gli Incidenti stradali nel territorio della Costa emiliano-romagnola ( ): impatto sulla salute e cambiamenti in atto Gli Incidenti stradali nel territorio della Costa emiliano-romagnola (1995-2006): impatto sulla salute e cambiamenti in atto Nicoletta Bertozzi Patrizia Vitali Claudio Bissi Oscar Mingozzi, Michela Morri,

Dettagli

Allegato n. 5 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL

Allegato n. 5 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL Sede legale: via Venezia, 6 15121 Alessandria Partita IVA/Codice Fiscale n. 02190140067 Allegato n. 5 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL - 2016 Igea, la Dea della Salute Progr. 2 - Guadagnare

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA di cooperazione istituzionale per la sicurezza stradale sul territorio regionale TRA

PROTOCOLLO DI INTESA di cooperazione istituzionale per la sicurezza stradale sul territorio regionale TRA PROTOCOLLO DI INTESA di cooperazione istituzionale per la sicurezza stradale sul territorio regionale TRA Regione Piemonte e le otto Province del Piemonte e i Comuni capoluogo di Provincia Premesso che:

Dettagli

Questionari di valutazione. Incremento 20% Competenze operatori. Numero di Pedibus realizzati nelle scuole

Questionari di valutazione. Incremento 20% Competenze operatori. Numero di Pedibus realizzati nelle scuole 1) Regione: Regione Liguria 2) Titolo del programma: Pedibus: percorsi sicuri casa-scuola (2.1.1 2.9.4) 3) Identificativo della linea di intervento generale: Macroarea 2 Prevenzione universale 2.1 Prevenzione

Dettagli

Dirigente - Struttura Semplice Epidemiologia

Dirigente - Struttura Semplice Epidemiologia INFORMAZIONI PERSONALI Nome Barale Antonella Data di nascita 25/11/1964 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia ASL DI VERCELLI Dirigente - Struttura Semplice

Dettagli

Alternanza scuola lavoro in Piemonte: numeri e voci dei protagonisti

Alternanza scuola lavoro in Piemonte: numeri e voci dei protagonisti Convegno USR IRES Piemonte L Alternanza scuola lavoro in Piemonte: monitoraggio e contesto 24 ottobre 2017 ore 9.30-13.15 Liceo Massimo D Azeglio, Torino Alternanza scuola lavoro in Piemonte: numeri e

Dettagli

Introduzione e nuovo portale EDIT Fabio Voller Osservatorio di epidemiologia

Introduzione e nuovo portale EDIT Fabio Voller Osservatorio di epidemiologia Introduzione e nuovo portale EDIT Fabio Voller Osservatorio di epidemiologia Convegno: L infortunistica stradale, i comportamenti a rischio e gli stili di vita dei giovani toscani: i risultati dell indagine

Dettagli

Ufficio Scolastico Provinciale

Ufficio Scolastico Provinciale PROTOCOLLO D INTESA PER LA PREVENZIONE ED IL CONTRASTO DEL FENOMENO DELLA DIPENDENZA GIOVANILE DA SOSTANZE STUPEFACENTI VENEZIA, Premesso che il fenomeno della dipendenza da sostanze stupefacenti sta assumendo,

Dettagli

Sperimentazione HPS 2010

Sperimentazione HPS 2010 Sperimentazione HPS Valle Brembana 29-6-2010 2010 Scuola che promuove salute Health Promoting School (HPS) E una Scuola che favorisce la salute attraverso politiche, servizi, condizioni fisiche e sociali

Dettagli

Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte Villa Gualino, Torino, 9 dicembre 2009 PROPOSTA PER IL MODELLO ORGANIZZATIVO A REGIME Daniela Rivetti Con DGR n. 24 10835 del 23.02.09 (e seguenti)

Dettagli

Offerta formativa della Regione Liguria sui temi della salute per l anno scolastico

Offerta formativa della Regione Liguria sui temi della salute per l anno scolastico Offerta formativa della Regione Liguria sui temi della salute per l anno scolastico 2018-2019 (in attuazione del Piano regionale della Prevenzione 2014-2018) OBIETTIVI Informare i dirigenti scolastici

Dettagli

L incidentalità stradale nel 2015 nel Lazio e nelle Province di Viterbo e Rieti: i dati, i flussi e l organizzazione

L incidentalità stradale nel 2015 nel Lazio e nelle Province di Viterbo e Rieti: i dati, i flussi e l organizzazione L incidentalità stradale nel 2015 nel Lazio e nelle Province di Viterbo e Rieti: i dati, i flussi e l organizzazione Silvia Bruzzone Istat Direzione centrale per le statistiche sociali e il censimento

Dettagli

Verso la Giornata Mondiale della Sanità: Road safety is no accident 7 Aprile 2004

Verso la Giornata Mondiale della Sanità: Road safety is no accident 7 Aprile 2004 Verso la Giornata Mondiale della Sanità: Road safety is no accident 7 Aprile 2004 Francesca Racioppi World Health Organization European Center for Environment and Health Scopo della Giornata Mondiale della

Dettagli

Regione Emilia-Romagna AZIENDE UNITA SANITARIE LOCALI DI FERRARA, RAVENNA, FORLÌ, CESENA, RIMINI. Incidenti stradali

Regione Emilia-Romagna AZIENDE UNITA SANITARIE LOCALI DI FERRARA, RAVENNA, FORLÌ, CESENA, RIMINI. Incidenti stradali Regione Emilia-Romagna AZIENDE UNITA SANITARIE LOCALI DI FERRARA, RAVENNA, FORLÌ, CESENA, RIMINI Incidenti stradali nel territorio delle Aziende Unità Sanitarie Locali di Ferrara, Ravenna, Forlì, Cesena,

Dettagli

Piano Nazionale della Prevenzione Relazione sullo stato di avanzamento al 31 dicembre 2007

Piano Nazionale della Prevenzione Relazione sullo stato di avanzamento al 31 dicembre 2007 Piano Nazionale della Prevenzione 2005-2007 sullo stato di avanzamento al 31 dicembre 2007 Regione LAZIO Titolo del progetto: Sorveglianza e prevenzione degli incidenti stradali. Referente: Sara Farchi

Dettagli

Corso ECM incidenti stradali. 28 giugno 2011

Corso ECM incidenti stradali. 28 giugno 2011 Corso ECM incidenti stradali 28 giugno 2011 Il ruolo delle autoscuole nella sicurezza stradale Dott. Paolo Crozzoli relazioni esterne Il ruolo istituzionale delle autoscuole è definito dall articolo 123

Dettagli

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DEL PRP/PLP

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DEL PRP/PLP Allegato I QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DEL PRP/PLP Il presente questionario nasce dall esigenza di valutare in che misura il Piano Regionale e i Piani Locali di Prevenzione hanno funzionato, individuare

Dettagli

Linee di indirizzo per la pianificazione locale: STILI DI VITA

Linee di indirizzo per la pianificazione locale: STILI DI VITA Linee di indirizzo per la pianificazione locale: STILI DI VITA Obiettivo generale di salute Prevenzione delle patologie e delle condizioni determinate da comportamenti e abitudini non salutari. Azione

Dettagli

Protocollo d intesad per il coordinamento delle attività inerenti la rilevazione statistica sull incidentalit

Protocollo d intesad per il coordinamento delle attività inerenti la rilevazione statistica sull incidentalit Protocollo d intesad per il coordinamento delle attività inerenti la rilevazione statistica sull incidentalit incidentalità stradale Bari, 11 Luglio 2008 Delegata UPI Comitato di gestione per l approvazione

Dettagli

Gruppo n. - Luoghi di lavoro

Gruppo n. - Luoghi di lavoro Gruppo n. - Luoghi di lavoro Incoraggiare i datori di lavoro a offrire nelle mense aziendali scelte alimentari salutari facilitare la pratica di un attività fisica regolare da parte dei dipendenti 1- gli

Dettagli