Traduzione integrale della monografia sulla Città di Nicosia da:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Traduzione integrale della monografia sulla Città di Nicosia da:"

Transcript

1 6 Traduzione integrale della monografia sulla Città di Nicosia da:

2 7 NICOSIA Nicosia è situata a nord-est di Castrogiovanni in una zona montuosa. La cittadina è dominata e caratterizzata da una ripida roccia, sulle cui due cime si elevano il castello, del quale restano adesso solo poche mura. La sella, che divideva le due parti della costruzione, era valicata a mo di ponte da un notevole viadotto, che esiste ancora, sebbene molto pericolante, essendone le fondamenta qua e la svuotate in modo preoccupante. La città si addossa alle rupi del castello ed è pittorescamente costruita su terrene collinoso, ciò che da aspetto suggestivo alle sue strade. Come Piazza Armerina, anche Nicosia ebbe il suo periodo fiorente durante il medioevo, quando l antica città di Erbita, il cui sito non si conosce con precisione, venne distrutta dai Saraceni verso l anno 800, i suoi abitanti si trasferirono nei pressi dell odierna Nicosia, ma fu soltanto sotto i Normanni che la città assunse una certa importanza. In tale periodo si iniziò una vivace attività edilizia; ma purtroppo molti degli antichi edifici andarono distrutti a causa di una grande frana nell anno E fra questi anche la ricca chiesa si S. Maria Maggiore. La più antica fra le chiese ancora conservate dovrebbe essere quella di S. Michele. Essa si trova alla periferia dalla parte orientale della città, e sembra che originariamente si sia trovata completamente fuori dall abitato. Essa rivela influenze arabe; l edificio presenta un corpo basilicale, un transetto con campata di incrocio quadrata, che probabilmente era coperta da cupola, e un abside principale semicircolare, accanto a simili piccole absidi minori. Purtroppo la chiesa è stata parecchie volte restaurata e conserva ben poco dell aspetto originario, ma gli archi acuti su alti piedritti accennano ad influenze saracene. L edificio risale all epoca della dominazione normanna; probabilmente era una costruzione analoga alle più antiche chiese normanne di Palermo. Nell interno della città si trova il Duomo di S. Nicola, con la sua bella torre di pregevole fattura. Alla chiesa si addossa una graziosa loggia gotica, che chiude il lato sud della piazza principale.

3 8 Fra gli edifici rilevati, il Duomo di S. Nicola, con la sua facciata principale e la sua torre dinanzi, è l unica costruzione di cui in base ad iscrizioni ci siano tramandati elementi di datazione. Così un iscrizione all imposta del piccolo portale laterale ci chiarisce l epoca di fondazione della Chiesa. +ANNO MILLEMO TERCENTUM CUM +VIRGINIS... +HOC DIXI OPUS, GNOMAS MERITIS +CONSTRUXIT BENE, TU NOBIS REX MISERERE +MENTIS GRATI DEDIT EGROS +INDE BEATI TENDUNT AD RE- +GNUM PARADISI IURE SUPRUM +SÊSÊ. NICOSIE FIRMIT EGE PARTUM. L iscrizione non è conservata per intero. Ma se ne può ricavare tuttavia che la chiesa sorse nel 1300, cioè 18 anni dopo il Vespro Siciliano, sotto la dominazione di Federico II d Aragona. La pianta del Duomo corrisponde a quella della Matrice di Castrogiovanni. Al corpo longitudinale a tre navate si connette un transetto non sporgente; l abside principale e le due laterali concludono l insieme. La navata principale è coperta da una volta a botte di epoca recente. Al di sopra di essa si trova ancora un bel soffitto a capriate scoperte, tardo-gotiche, della cui ricca decorazione pittorica fa fede la qui acclusa tavola colori, che però ne rappresenta soltanto due sezioni. L interno del Duomo è purtroppo completamente trasformato; e ciò è avvenuto a parecchie riprese. Infatti al di sopra dell attuale volta a botte, sulla parete sopraelevata della navata centrale spiccano putti e decorazioni, con cui la chiesa era stata arricchita durante il Barocco. Il soffitto scoperto, che questo periodo aveva con raro senso di rispetto risparmiato, fu invece giudicato disdicevole nel secolo XIX, alla stregua di un particolare costruttivo primitivo, e tutta quanta la chiesa fu allora sottoposta ad una radicale trasformazione. Al contrario la facciata principale conserva ancora, quasi compiutamente, l originale bellezza; si tratta in realtà di una costruzione straordinariamente ricca. Questo lato occidentale del Duomo si chiude con una parete liscia, ornata dal portale e dalla finestra rotonda. Solo la navata centrale e la navata laterale, a settentrione, sono visibili, perché l altra navata laterale è nascosta dalla torre costruitavi dinanzi. Gli spioventi della facciata non mostrano cornici, certamente distrutte nel corso dei tempi. Il portale principale, che sporge fuori dall allineamento del muro e culmina a frontone, è riccamente ornato. La decorazione presenta in prevalenza motivi romanici. La foglia di acanto, le fusarole ed i cordoni intrecciati vi furono largamente usati. E ad essi si unisce la decorazione a punte di diamante. Tutto ciò ricorda le ornamentazioni degli edifici lombardi. Lo strombo del portale si va restringendo a gradini dall esterno all interno. Colonnine a gole ornate ne abbelliscono gli spigoli. Essendo state tralasciate nel rilievo le statue barocche che sono poste dinanzi alle sagome del portale, è stato necessario completare le basi, attualmente coperte dallo zoccolo di dette figure. E poiché a Nicosia esiste un portale molto simile a questo - quello di S. Francesco di Assisi - è stato facile ricostruire le parti mancanti in base a tale modello.

4 9 Tav. 1- Prospetto principale della Chiesa, Sezione e Piante della Torre, Particolari.

5 10 Tav. 2 - Prospetti della Torre e particolari decorativi

IL RESTAURO STILISTICO IN FRANCIA INTERVENTI DI VIOLLET LE DUC

IL RESTAURO STILISTICO IN FRANCIA INTERVENTI DI VIOLLET LE DUC IL RESTAURO STILISTICO IN FRANCIA INTERVENTI DI VIOLLET LE DUC CHIESA DELLA MADELEINE A VèZELAY 1840-1859 Facciata, stato precedente il restauro, disegno di Viollet-le-Duc, 1840. Il rilievo, ricco di dettagli,

Dettagli

Tre finestre rettangolari, decorate con vetri multicolore raffiguranti S. Pietro, S. Paolo e Gesù Cristo, illuminano la cantoria e la navata centrale

Tre finestre rettangolari, decorate con vetri multicolore raffiguranti S. Pietro, S. Paolo e Gesù Cristo, illuminano la cantoria e la navata centrale Descrizione Oggetto Esterno La Chiesa dei S.S. Pietro e Paolo presenta una tipica facciata a capanna (fotografia 1). Il portale principale (fotografia 2), recante il simbolo del Giubileo del 2000 (fotografia

Dettagli

Chiesa della Martorana

Chiesa della Martorana Chiesa della Martorana La Chiesa della Martorana si affaccia su Piazza Bellini a Palermo e appartiene all Eparchia di Piana degli Albanesi, diocesi cattolica con rito greco bizantino. È tra le più affascinanti

Dettagli

IL RESTAURO STILISTICO IN FRANCIA

IL RESTAURO STILISTICO IN FRANCIA Seconda Università degli studi di Napoli Facoltà di Architettura Luigi Vanvitelli CORSO DI TEORIA E STORIA DEL RESTAURO ANNO ACCADEMICO 2010-2011 PROF. ARCH. G. FIENGO IL RESTAURO STILISTICO IN FRANCIA

Dettagli

Piazza Cavour raggiunse la conformazione attuale già nel XVI secolo ed è la piazza principale della città.

Piazza Cavour raggiunse la conformazione attuale già nel XVI secolo ed è la piazza principale della città. Piazza Cavour raggiunse la conformazione attuale già nel XVI secolo ed è la piazza principale della città. Oltre al Castello Chiaramonte prospettano sulla piazza i seguenti edifici pregevoli, alcuni dei

Dettagli

Palazzo dei Normanni a Palermo - Sicilia. Palazzo dei Normanni

Palazzo dei Normanni a Palermo - Sicilia. Palazzo dei Normanni Palazzo dei Normanni Il Palazzo dei Normanni di Palermo, anticamente Palazzo Reale, è la sede dell Assemblea Regionale Siciliana. È uno dei monumenti più visitati dell intera Sicilia e la più antica dimora

Dettagli

Prof. Luigi Affuso Neapolis Palepolis PRONTI PER PARTIRE L KIT del visitatore A) una mappa del percorso da esplorare B) una buona dose di curiosità e voglia di sapere e scoprire C) un diario di viaggio

Dettagli

Cercando i riusi Nelle immagini seguenti, gli esempi trovati dagli studenti del corso :

Cercando i riusi Nelle immagini seguenti, gli esempi trovati dagli studenti del corso : Cercando i riusi 02 Nelle immagini seguenti, gli esempi trovati dagli studenti del corso 2009-2010: 2010: Stefano Bruni Peltuino Città romana nel territorio dei Vestini in posizione strategica per il controllo

Dettagli

- 2 - M.M.N Contributo alla Parrocchia di San Biagio per il restauro della Chiesa parrocchiale

- 2 - M.M.N Contributo alla Parrocchia di San Biagio per il restauro della Chiesa parrocchiale - 2 - S. Biagio, nelle forme attuali, presenta infatti gli elementi tipici delle costruzioni appartenenti agli ordini monastici, diffusi in Lombardia nel XIII secolo. Essa ha una facciata a capanna, con

Dettagli

SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE

SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE Decreto Lgs. 22 gennaio 2004 n. 42 o Legge 22 aprile 1941 n. 633 Comune Località Classe Vincolo Tipo Vincolo N Tutela MODENA Cogneto MONUMENTALE

Dettagli

Nel prospetto orientale o di Piazza dei Sette Angeli, che dà su via Simone Beccadelli di Bologna, si trova la parte absidale, di particolare

Nel prospetto orientale o di Piazza dei Sette Angeli, che dà su via Simone Beccadelli di Bologna, si trova la parte absidale, di particolare LA CATTEDRALE La Cattedrale si trova in Corso Vittorio Emanuele, nella più antica area sacra di Palermo, dove già i Fenici, i Romani, i Bizantini e gli Arabi avevano costruito i loro luoghi di culto. I

Dettagli

N E Foto: da archivio

N E     Foto: da archivio BA.1 Località Tipologia Datazione Ponti vicini Posizione Indirizzo Coordinate geografiche BA.2 Centro storico è conosciuta come città degli ulivi per gli estesi oliveti che la circondano e la produzione

Dettagli

Chiesa di S. Francesco d'assisi

Chiesa di S. Francesco d'assisi Chiesa di S. Francesco d'assisi Moggio (LC) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/1n070-00132/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/1n070-00132/

Dettagli

Laboratorio di Disegno e Rilievo dell Architettura PROF. MANUELA PISCITELLI

Laboratorio di Disegno e Rilievo dell Architettura PROF. MANUELA PISCITELLI RILIEVO DI FACCIATA Per eseguire il rilievo della facciata di un edificio è necessario individuarne i rapporti proporzionali: Individuazione delle parti; individuazione delle matrici geometriche; individuazione

Dettagli

Lato sud ovest. Lato nord ovest. SCHEDE TECNICHE DI INQUADRAMENTO EDIFICI VINCOLATI Dlgs

Lato sud ovest. Lato nord ovest. SCHEDE TECNICHE DI INQUADRAMENTO EDIFICI VINCOLATI Dlgs Ex Scuderia iano terra SL A mq. 874 h.m. 6.75 m. VOLUME mc 5.900 C.T. Foglio 101 - articella 66 Vincolo Soprintendenza rot. n 8092 07/05/2013 - Edificio 6 -Ex Scuderia -Ex Magazzini, falegnameria, uffici

Dettagli

MONZA e PROVINCIA. Ivana Spelta Guida ed Accompagnatrice Turistica educatrice Ambientale

MONZA e PROVINCIA. Ivana Spelta Guida ed Accompagnatrice Turistica educatrice Ambientale MONZA e PROVINCIA Ivana Spelta Guida ed Accompagnatrice Turistica educatrice Ambientale Tel-fax 039-6060593 cell. 338-3687731 e-mail: ivspelta@tin.it MONZA Capoluogo della Provincia di Monza Brianza, è

Dettagli

RILIEVO SCOLPITO DI BENEDETTO ANTELAMI NEL DUOMO DI PARMA - B.A. è un artista che si colloca a cavallo fra arte romanica e gotico - La Deposizione di

RILIEVO SCOLPITO DI BENEDETTO ANTELAMI NEL DUOMO DI PARMA - B.A. è un artista che si colloca a cavallo fra arte romanica e gotico - La Deposizione di RILIEVO SCOLPITO DI BENEDETTO ANTELAMI NEL DUOMO DI PARMA - B.A. è un artista che si colloca a cavallo fra arte romanica e gotico - La Deposizione di Cristo dalla croce del 1196, si trova nel Duomo di

Dettagli

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO Sistema insediativo rurale 1.1 Territorio rurale: analisi degli insediamenti e degli edifici isolati di interesse storico SEZIONE 1 - LOCALIZZAZIONE SCHEDA DI INDAGINE N.

Dettagli

IL RESTAURO STILISTICO IN ITALIA _ NAPOLI

IL RESTAURO STILISTICO IN ITALIA _ NAPOLI Seconda Università degli studi di Napoli Facoltà di Architettura Luigi Vanvitelli CORSO DI TEORIA E STORIA DEL RESTAURO ANNO ACCADEMICO 2010-2011 PROF. ARCH. G. FIENGO IL RESTAURO STILISTICO IN ITALIA

Dettagli

chiesetta di San Marco Colonna di Sant'Oronzo anfiteatro romano Chiesa di Santa Maria della Grazia

chiesetta di San Marco Colonna di Sant'Oronzo anfiteatro romano  Chiesa di Santa Maria della Grazia La mattina del 21 Marzo 2013 accompagnati dai docenti prof.ssa Maglio Luana, prof.ssa Ponte Stefania e il prof. Donno Pantaleo siamo andati a visitare Lecce, città ricca di storia e di arte, in particolare

Dettagli

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO Sistema insediativo rurale Territorio rurale: analisi degli insediamenti e degli edifici isolati di interesse storico SCHEDA DI INDAGINE N. 67 SEZIONE 1 LOCALIZZAZIONE Frazione

Dettagli

IL DUOMO di SIENA. foto: Alessandro Gambetti

IL DUOMO di SIENA. foto: Alessandro Gambetti IL DUOMO di SIENA foto: Alessandro Gambetti Calendario 2014 La cattedrale metropolitana di Santa Maria Assunta è il principale luogo di culto cattolico di Siena, in Toscana, l'edificio è situato nell'omonima

Dettagli

MA N. CATALOGO GENERALE N. CATALOGO INTERNAZIONALE

MA N. CATALOGO GENERALE N. CATALOGO INTERNAZIONALE MA N. CATALOGO GENERALE N. CATALOGO INTERNAZIONALE CODICI 0401 Provincia CE Luogo ITA Comune PRESENZANO Riferimenti catastali MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO

Dettagli

Basilica e battistero di Galliano - complesso

Basilica e battistero di Galliano - complesso Basilica e battistero di Galliano - complesso Cantù (CO) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lmd80-00991/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lmd80-00991/

Dettagli

Classe V Alunno/a n PROVA DI VERIFICA

Classe V Alunno/a n PROVA DI VERIFICA Scuola Classe V Alunno/a n Data PROVA DI VERIFICA La scuola vuole organizzare per la tua classe un uscita didattica a Pavia. Il tuo compito sarà quello di preparare un avviso per i genitori. Tieni presente

Dettagli

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO Sistema insediativo rurale 1.1 Territorio rurale: analisi degli insediamenti e degli edifici isolati di interesse storico SEZIONE 1 - LOCALIZZAZIONE SCHEDA DI INDAGINE N.

Dettagli

MANGANO: AI CONFINI DELL ACESE

MANGANO: AI CONFINI DELL ACESE MANGANO: AI CONFINI DELL ACESE Mangano, appartenente al comune di Acireale, in provincia di Catania, è una frazione posta tra Guardia e S.Leonardello e si estende lungo la strada provinciale primaria della

Dettagli

Manciano. Sito Complesso Architettonico 1. Francesca Cheli. Corpo di Fabbrica 1. Piano 1. Piano 2

Manciano. Sito Complesso Architettonico 1. Francesca Cheli. Corpo di Fabbrica 1. Piano 1. Piano 2 Manciano Indicazioni bibliografiche: CAMMAROSANO, PASSERI 1976, p. 325, n. 27.1; COLLAVINI 1998, pp. 199n, 323-24, 363, 375n, 377n, 409, 561; CORRIDORI 2004, p. 409-415; MACCARI, NOCCIOLI 1995; Repertorio

Dettagli

Ex Magazzino vestiario e alloggi. Lato nord ovest. Lato nord. Lato ovest SCHEDE TECNICHE DI INQUADRAMENTO EDIFICI NON VINCOLATI

Ex Magazzino vestiario e alloggi. Lato nord ovest. Lato nord. Lato ovest SCHEDE TECNICHE DI INQUADRAMENTO EDIFICI NON VINCOLATI Ex Magazzino Vestiario e alloggi Piano Terra SLP A mq. 787 h.m. 9.00 m. VOLUME mc 7.083 Lato nord ovest C.T. Foglio 101 Particella 81 -Ex magazzino vestiario e alloggi Piano Primo Pianta Copertura Lato

Dettagli

Scritto da Administrator Martedì 12 Luglio :33 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 13 Luglio :12

Scritto da Administrator Martedì 12 Luglio :33 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 13 Luglio :12 CASERTAVECCHIA Casertavecchia (frazione di Caserta) è un borgo medievale che sorge alle pendici dei monti Tifatini a 10 km di distanza in direzione nord-est da Caserta. In epoca medievale costituì il centro

Dettagli

13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio

13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio 13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio La zona di Castelseprio era abitata già in età pree protostorica, infatti

Dettagli

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO Sistema insediativo rurale 1.1 Territorio rurale: analisi degli insediamenti e degli edifici isolati di interesse storico SEZIONE 1 - LOCALIZZAZIONE SCHEDA DI INDAGINE N.

Dettagli

COMUNE DI MONTERIGGIONI: ANALISI DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE

COMUNE DI MONTERIGGIONI: ANALISI DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE Edif. : 1 F. 14 Part 5 Edif. : 1a F. 14 Part 5 Datazione: Uso attuale: Trasformato Edificio di pendio, unitario corpo doppio, asse E-SO 2/4p, con rustci al piano terra, adibito a civile abitazione, 2 scale

Dettagli

Chiesa dell'assunzione della Beata Vergine Maria

Chiesa dell'assunzione della Beata Vergine Maria Chiesa dell'assunzione della Beata Vergine Maria Tavazzano con Villavesco (LO) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lo240-00005/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lo240-00005/

Dettagli

SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE

SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE Decreto Lgs. 22 gennaio 2004 n. 42 o Legge 22 aprile 1941 n. 633 Comune Località Classe Vincolo Tipo Vincolo N Tutela MODENA MONUMENTALE

Dettagli

Il palazzo, cui si accede attraverso un ampio portale, è costituito da due piani inferiori oltre al piano nobile.

Il palazzo, cui si accede attraverso un ampio portale, è costituito da due piani inferiori oltre al piano nobile. Il Palazzo Capecelatro è un edificio dalle origini molto antiche, risalenti al medioevo, quando le funzioni erano prevalentemente militari. Con la sua notevole mole domina sia il borgo che la vallata sottostante.

Dettagli

CHIOSTRO CAPITOLARE INDAGINI PRELIMINARI

CHIOSTRO CAPITOLARE INDAGINI PRELIMINARI CHIOSTRO CAPITOLARE INDAGINI PRELIMINARI I resti dell archeggiatura del lato orientale del chiostro, ancora imprigionati in un muro di recinzione, in una foto dei primi del Novecento. L area del chiostro,

Dettagli

Casa Lonati LOCALIZZAZIONE. Denominazione: CASA LONATI. Localizzazione: Via Bernardo Sacco, 2. Proprietà: Privata. PGT Comune di Pavia

Casa Lonati LOCALIZZAZIONE. Denominazione: CASA LONATI. Localizzazione: Via Bernardo Sacco, 2. Proprietà: Privata. PGT Comune di Pavia Casa Lonati 072 LOCALIZZAZIONE Denominazione: CASA LONATI Localizzazione: Via Bernardo Sacco, 2 Proprietà: Privata PGT Comune di Pavia PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO _ CATALOGO DEI BENI VINCOLATI 201

Dettagli

Chiesa di S. Vito Modesto Crescenzo - complesso

Chiesa di S. Vito Modesto Crescenzo - complesso Chiesa di S. Vito Modesto Crescenzo - complesso Casaletto Lodigiano (LO) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lo500-00008/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lo500-00008/

Dettagli

476 d. C. Storia Medievale. Anno del Romanico. Secoli XI XII - XIII. Storia civile Italiano Storia dell arte

476 d. C. Storia Medievale. Anno del Romanico. Secoli XI XII - XIII. Storia civile Italiano Storia dell arte 3500 a.c. Storia Antica 476 d. C. Storia Medievale 1492 Storia Moderna 1815 Storia Contemporanea Oggi Anno 0 1000 1200 2000 Il Romanico Secoli XI XII - XIII Storia civile Italiano Storia dell arte Superamento

Dettagli

Festa di Inaugurazione della restaurata Chiesa del Fopponino

Festa di Inaugurazione della restaurata Chiesa del Fopponino Festa di Inaugurazione della restaurata Chiesa del Fopponino Un monumento simbolo di Milano della peste manzoniana torna alla sua antica e sobria bellezza al termine dei lavori di restauro e di risanamento

Dettagli

Oggi si riconosce in molte case della piccola frazione del comune di Cerreto lo stile tradizionale di costruzione di quell'epoca.

Oggi si riconosce in molte case della piccola frazione del comune di Cerreto lo stile tradizionale di costruzione di quell'epoca. Rocchetta Rocchetta si trova ad un'altitudine di circa 800 metri, vicino al fiume Tissino che sfocia nel fiume Nera e sulla strada tra Borgo Cerreto e Monteleone di Spoleto leggermente fuori mano. Il nome

Dettagli

L ARCHITETTURA RINASCIMENTALE IN PUGLIA. Made in Italy

L ARCHITETTURA RINASCIMENTALE IN PUGLIA. Made in Italy L ARCHITETTURA RINASCIMENTALE IN PUGLIA PROGETTO: Made in Italy PRINCIPALI ELEMENTI ARCHITETTONICI L ARCHITETTURA RINASCIMENTALE IN PUGLIA La Puglia è una regione nota soprattutto per le sue architetture

Dettagli

PIAVEFUTURA. Allegato 2.3 RELAZIONE STORICA

PIAVEFUTURA. Allegato 2.3 RELAZIONE STORICA PIAVEFUTURA CONCORSO DI PROGETTAZIONE A PROCEDURA RISTRETTA per l elaborazione di un progetto di fattibilità tecnica ed economica per il nuovo campus delle scienze sociali ed economiche nella ex caserma

Dettagli

Amiternum ricerche archeologiche dell Istitutio Archeologico dell Università di Colonia

Amiternum ricerche archeologiche dell Istitutio Archeologico dell Università di Colonia Amiternum ricerche archeologiche dell Istitutio Archeologico dell Università di Colonia Rapporto sulla campagna 2010 (Michael Heinzelmann Manuel Buess) Dal 26/7 al 31/8/2010 l Istituto Archeologico dell

Dettagli

CHIESA DI SANTA CATERINA

CHIESA DI SANTA CATERINA CHIESA DI SANTA CATERINA SPECIFICHE LUOGO: Provincia: Perugia Comune: Foligno cap. 06034 Indirizzo: via S. Caterina Proprietà: Comune di Foligno STORIA La Chiesa di Santa Caterina di Foligno nasce nel

Dettagli

Indagini archeologiche nella chiesa arcipretale di Bondeno (FE)

Indagini archeologiche nella chiesa arcipretale di Bondeno (FE) Indagini archeologiche nella chiesa arcipretale di Bondeno (FE) Committenza Associazione Bondeno Cultura Direzione scientifica Dott.ssa Chiara Guarnieri 1 Premessa Premessa Le indagini sono state condotte

Dettagli

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO Sistema insediativo storico 1.1 Analisi degli insediamenti e degli edifici accertati o sparsi di interesse storico

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO Sistema insediativo storico 1.1 Analisi degli insediamenti e degli edifici accertati o sparsi di interesse storico COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO Sistema insediativo storico 1.1 Analisi degli insediamenti e degli edifici accertati o sparsi di interesse storico SEZIONE 1 - LOCALIZZAZIONE SCHEDA DI INDAGINE N. 17 Frazione

Dettagli

SCHEDA DESCRITTIVA DEGLI IMMOBILI

SCHEDA DESCRITTIVA DEGLI IMMOBILI LOTTO N. 1-1- Via M. Marino n. 2 SCHEDA DESCRITTIVA DEGLI IMMOBILI 64 2284 4 A/2 4,5 Salerno M. Marino 2 1 1 2284 5 2284 920.000,00 A/2 4,5 Salerno M. Marino 2 1 2086 33 2086 Immobile costituito da porzione

Dettagli

ARCHITETTURA SACRA. Gli stili principali in Europa

ARCHITETTURA SACRA. Gli stili principali in Europa ARCHITETTURA SACRA Gli stili principali in Europa LA CHIESA E LE CHIESE Il termine Chiesa ecclesia indica la comunità dei battezzati, il popolo di Dio. Con il tempo il termine derivato chiesa ha portato

Dettagli

SEZIONE 1 - LOCALIZZAZIONE. certa: sec. XII-XII (torre e ruderi del castello); secc. XV-XVI (casa-torre ed edifici residenziali) presunta

SEZIONE 1 - LOCALIZZAZIONE. certa: sec. XII-XII (torre e ruderi del castello); secc. XV-XVI (casa-torre ed edifici residenziali) presunta COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO Sistema insediativo rurale 1.1 Territorio rurale: analisi degli insediamenti e degli edifici isolati di interesse storico SEZIONE 1 - LOCALIZZAZIONE SCHEDA DI INDAGINE N.

Dettagli

Chiesa dei Cappuccini - complesso

Chiesa dei Cappuccini - complesso Chiesa dei Cappuccini - complesso Varzi (PV) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/2f040-00013/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/2f040-00013/

Dettagli

PROGRAMMA ALL'INTERNO DELL'EVENTO FABULARTE 30 settembre e 1 ottobre - COLLINA BORGO DI SAN MARTINO A MONTEFORTE IRPINO (AV).

PROGRAMMA ALL'INTERNO DELL'EVENTO FABULARTE 30 settembre e 1 ottobre - COLLINA BORGO DI SAN MARTINO A MONTEFORTE IRPINO (AV). PROGRAMMA ALL'INTERNO DELL'EVENTO FABULARTE 30 settembre e 1 ottobre - COLLINA BORGO DI SAN MARTINO A MONTEFORTE IRPINO (AV). fb: https://m.facebook.com/fabulartemonteforteirpino/ SABATO 30 SETTEMBRE 2017

Dettagli

IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NELL'ARTE MEDIEVALE ARTE ROMANICA. apr PREMESSA IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NEL MONDO MEDIEVALE

IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NELL'ARTE MEDIEVALE ARTE ROMANICA. apr PREMESSA IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NEL MONDO MEDIEVALE IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NELL'ARTE MEDIEVALE ARTE ROMANICA apr 11 21.02 PREMESSA IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NEL MONDO MEDIEVALE Nel Medioevo, la costruzione dei castelli, dei monasteri

Dettagli

Eisleben La città di nascita e di morte di Lutero

Eisleben La città di nascita e di morte di Lutero La città di nascita e di morte di Lutero La città di Eisleben, dove Lutero nacque e morì, è uno dei centri abitati più antichi della regione della Sassonia-Anhalt. La sua presenza è documentata già nel

Dettagli

ALLEGATO C Modello per la valutazione della vulnerabilità sismica delle chiese

ALLEGATO C Modello per la valutazione della vulnerabilità sismica delle chiese ALLEGATO C Modello per la valutazione della vulnerabilità sismica delle chiese La metodologia considera 28 meccanismi di danno, elencati nel seguito, associati ai diversi macroelementi che possono essere

Dettagli

Restauro del castello di Piombino 3 dicembre 2008

Restauro del castello di Piombino 3 dicembre 2008 Restauro del castello di Piombino 3 dicembre 2008 G. Stradano L assedio di Piombino (seconda metà XVI secolo) Firenze, Palazzo Vecchio, Salone dei Cinquecento P. Galle (su disegno di G. Stradano) L assedio

Dettagli

La regione dei BoRders in Scozia

La regione dei BoRders in Scozia La regione dei BoRders in Scozia 30 di Paolo Castellani 31 Con un comodo itinerario di neanche 200 chilometri è possibile effettuare un viaggio circolare molto interessante con partenza e ritorno da Edimburgo

Dettagli

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO Sistema insediativo rurale Territorio rurale: analisi degli insediamenti e degli edifici isolati di interesse storico SCHEDA DI INDAGINE N. 99 SEZIONE 1 LOCALIZZAZIONE Frazione

Dettagli

Pier Giorgio Serafini architetto Relazione storica, morfologica, tipologica

Pier Giorgio Serafini architetto Relazione storica, morfologica, tipologica Pier Giorgio Serafini architetto Relazione storica, morfologica, tipologica Arch. Pier Giorgio Serafini Sul sito esisteva una chiesa precedente a quella attuale di cui si conserva oggi il solo campanile

Dettagli

SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE

SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE Decreto Lgs. 22 gennaio 2004 n. 42 o Legge 22 aprile 1941 n. 633 Comune Località Classe Vincolo Tipo Vincolo N Tutela MODENA MONUMENTALE

Dettagli

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO Sistema insediativo rurale 1.1 Territorio rurale: analisi degli insediamenti e degli edifici isolati di interesse storico SEZIONE 1 - LOCALIZZAZIONE SCHEDA DI INDAGINE N.

Dettagli

I lati sud e ovest della Torre, visti da casa Ronchi.

I lati sud e ovest della Torre, visti da casa Ronchi. LA TORRE Poche sono le notizie che si hanno sulla Torre Federici di Esine, dal momento che nessuna pubblicazione specifica sull argomento è stata finora realizzata. La torre si erge a sud-est del paese,

Dettagli

Centro Storico di Enna

Centro Storico di Enna Centro Storico di Enna Il centro storico di Enna è individuabile in Enna Alta Nonostante il fatto che, a partire dagli anni 80, si sia sviluppata anche la parte bassa della città Enna Alta resta il cuore

Dettagli

Santuario della Madonna del Rosario

Santuario della Madonna del Rosario Santuario della Madonna del Rosario Garbagnate Milanese (MI) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/mi100-03089/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/mi100-03089/

Dettagli

SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE

SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE Decreto Lgs. 22 gennaio 2004 n. 42 o Legge 22 aprile 1941 n. 633 Comune Località Classe Vincolo Tipo Vincolo N Tutela MODENA MONUMENTALE

Dettagli

IL RESTAURO A NAPOLI NEL DOPOGUERRA

IL RESTAURO A NAPOLI NEL DOPOGUERRA IL RESTAURO A NAPOLI NEL DOPOGUERRA IL RESTAURO DELLA BASILICA DI S. CHIARA Complesso conventuale di Santa Chiara in Napoli. Planimetria generale ante ripristino, I metà XX sec. IL RESTAURO DELLA BASILICA

Dettagli

Se con il camper passi per Ozzero

Se con il camper passi per Ozzero Se con il camper passi per Ozzero A sud di Milano, ai confini con la provincia di Pavia, poco lontano da Abbiategrasso, si trova Ozzero, piccolo borgo con i suoi gioielli artistici già inclusi nel circuito

Dettagli

I RESTAURI DELLA CATTEDRALE DI SAN LORENZO:

I RESTAURI DELLA CATTEDRALE DI SAN LORENZO: I RESTAURI DELLA CATTEDRALE DI SAN LORENZO: 1890-1910 NEL 1883 NEI QUOTIDIANI INIZIANO AD APPARIRE PREOCCUPATE PRESE DI POSIZIONE SUL MISERANDO STATO DI CONSERVAZIONE DEL DUOMO E SULOLA POCA ATTENZIONE

Dettagli

PERCORSI DIDATTICI. I luoghi di culto

PERCORSI DIDATTICI. I luoghi di culto PERCORSI DIDATTICI di: Campana Anna Maria I luoghi di culto scuola: F. Conti (I. C. Jesi Centro) area tematica: Religione cattolica e storia pensato per: 8-11 anni OBIETTIVO Promuovere la conoscenza di

Dettagli

Antichi romani grandi costruttori

Antichi romani grandi costruttori Colosseo Antichi romani grandi costruttori L anfiteatro Flavio, costruito per volere di Vespasiano della famiglia dei Flavi nel 72d.C, è conosciuto col nome Colosseo per via della colossale statua di Nerone

Dettagli

Concattedrale di Santa Maria Assunta

Concattedrale di Santa Maria Assunta Concattedrale di Santa Maria Assunta Ruvo di Puglia (Bari) - 1977 1982 La Concattedrale di Ruvo di Puglia costituisce uno dei più interessanti esempi di architettura romanica pugliese, nel centro antico

Dettagli

Cancellara

Cancellara Cancellara Nel cuore della Lucania, Cancellara (m 680) si trova in un area di notevole interesse archeologico; corredi funerari e ceramiche, rinvenuti nella necropoli di Serre del Carpine, testimoniano

Dettagli

CHIESA DI SANTA MARIA DEL PONTE DI ROIO - L AQUILA

CHIESA DI SANTA MARIA DEL PONTE DI ROIO - L AQUILA CHIESA DI SANTA MARIA DEL PONTE DI ROIO - L AQUILA Interventi di riparazione del danno, miglioramento sismico e recupero funzionale a seguito del sisma del 6 Aprile 2009. Committente: Direzione Regionale

Dettagli

SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE

SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE Decreto Lgs. 22 gennaio 2004 n. 42 o Legge 22 aprile 1941 n. 633 Comune Località Classe Vincolo Tipo Vincolo N Tutela MODENA MONUMENTALE

Dettagli

Chiesa di San Francesco a Bonistallo. Localizzazione e Toponomastica

Chiesa di San Francesco a Bonistallo. Localizzazione e Toponomastica Chiesa di San Francesco a Bonistallo Numero Scheda: E007 Autore: Arch. Cinzia Bartolozzi Data: 30/01/2006 Localizzazione e Toponomastica Comune: Poggio a Caiano Denominazione: Chiesa di San Francesco.

Dettagli

Le pietre e i cittadini

Le pietre e i cittadini SCHEDA STORICO-DESCRITTIVA DI UN AMBITO URBANO azionale per la tutela del Patrimonio Storico, Artistico e Naturale della Nazione Progetto nazionale per l Educazione al Patrimonio Le pietre e i cittadini

Dettagli

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO Sistema insediativo rurale Territorio rurale: analisi degli insediamenti e degli edifici isolati di interesse storico SCHEDA DI INDAGINE N. 59 SEZIONE 1 LOCALIZZAZIONE Frazione

Dettagli

MURO LECCESE NELLE STRATIFICAZIONI STORICHE DAL NEOLITICO ALL ETÀ MODERNA (21 marzo 2010)

MURO LECCESE NELLE STRATIFICAZIONI STORICHE DAL NEOLITICO ALL ETÀ MODERNA (21 marzo 2010) MURO LECCESE NELLE STRATIFICAZIONI STORICHE DAL NEOLITICO ALL ETÀ MODERNA (21 marzo 2010) La storia di Muro Leccese abbraccia un arco di tempo molto ampio che parte dalle testimonianze archeologiche più

Dettagli

5.1 Casa Baronale (ex Castello del 1500) Torre Medioevale Torre della masseria Colabaldi... 75

5.1 Casa Baronale (ex Castello del 1500) Torre Medioevale Torre della masseria Colabaldi... 75 5. ARCHITETTURA MILITARE 5.1 Casa Baronale (ex Castello del 1500)... 68 5.2 Torre Medioevale... 72 5.3 Torre della masseria Colabaldi... 75 Il parco degli aranci Olio su legno cm. 100 x 70. 67 5.1 Casa

Dettagli

Chiesa di S. Teodoro

Chiesa di S. Teodoro Chiesa di S. Teodoro Pavia (PV) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/pv240-00025/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/pv240-00025/

Dettagli

Chiesa Addolorata di Serra San Bruno

Chiesa Addolorata di Serra San Bruno Chiesa Addolorata di Serra San Bruno Serra san Bruno appartiene alla provincia di Vibo Valentia ed è situata a metà tra le coste ioniche e tirreniche della Calabria. Piccolo paese immerso nel bel verde

Dettagli

IL GOTICO. L Inghilterra. Cattedrale di Ely, le volte

IL GOTICO. L Inghilterra. Cattedrale di Ely, le volte IL GOTICO L Inghilterra Cattedrale di Ely, le volte GOTICO INGLESE L Inghilterra aveva stretti contatti con la Normandia poichè era stata conquistata dai Normanni nel 1081 Attraverso questa via arrivò

Dettagli

S C.F.

S C.F. Rif. 3222 Lionard Luxury Real Estate Via dei Banchi, 6 - ang. Piazza S. Maria Novella 50123 Firenze Italia Tel. +39 055 0548100 Fax. +39 055 0548150 Valle D'Aosta Aosta Scenografico antico castello in

Dettagli

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO Sistema insediativo storico 1.1 Analisi degli insediamenti e degli edifici accertati o sparsi di interesse storico

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO Sistema insediativo storico 1.1 Analisi degli insediamenti e degli edifici accertati o sparsi di interesse storico COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO Sistema insediativo storico 1.1 Analisi degli insediamenti e degli edifici accertati o sparsi di interesse storico SEZIONE 1 - LOCALIZZAZIONE SCHEDA DI INDAGINE 90 Frazione

Dettagli

Villa Liberty a Siena Siena (Siena)

Villa Liberty a Siena Siena (Siena) Villa Liberty a Siena Siena (Siena) La Villa è situata in a circa 3 Km dal centro di Siena e gode di una posizione privilegiata sulle valli senesi con uno splendido panorama sulla città e sulle colline

Dettagli

Foto:

Foto: ATTIVITA : Ricognizione Beni Culturali di maggiore pregio e interesse turistico nell area italiana interessata dal progetto (Puglia) Esperto: Arch. Emanuele Palmieri Area territoriale indagata: Provincia

Dettagli

Le chiese. Chiesa Conventuale di S. Domenico Del 1475, dell originario impianto i resti di mura e di una delle porte di accesso alla Città.

Le chiese. Chiesa Conventuale di S. Domenico Del 1475, dell originario impianto i resti di mura e di una delle porte di accesso alla Città. Le chiese (In alto) Chiesa di S. Francesco di Paola: interno (A sinistra) Il soffitto a cassettoni della chiesa, racchiude un dipinto di S. Francesco del 1719 Chiesa di S. Maria di Costantinopoli Nel XII

Dettagli

Santuario della Madonna di Tizio

Santuario della Madonna di Tizio Santuario della Madonna di Tizio Collio (BS) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/1r050-00072/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/1r050-00072/

Dettagli

ALLEGATO C Modello per la valutazione della vulnerabilità sismica delle chiese

ALLEGATO C Modello per la valutazione della vulnerabilità sismica delle chiese ALLEGATO C Modello per la valutazione della vulnerabilità sismica delle chiese La metodologia considera 28 meccanismi di danno, elencati nel seguito, associati ai diversi macroelementi che possono essere

Dettagli

Dal Sito Trapaniinvittissima di Salvatore Accardi

Dal Sito Trapaniinvittissima di Salvatore Accardi San Michele La attuale chiesa di San Michele oggi non si trova più nel centro storico. Essa, tuttavia, merita di essere inserita tra le chiese maggiori per l importanza che ebbe nei secoli passati quando

Dettagli

Alla scoperta di Aosta In occasione dei Mercatini di Natale Dal Castello di Sarre ai tesori d arte Romana e Medievale di Aosta

Alla scoperta di Aosta In occasione dei Mercatini di Natale Dal Castello di Sarre ai tesori d arte Romana e Medievale di Aosta Escursione giornaliera Alla scoperta di Aosta In occasione dei Mercatini di Natale Dal Castello di Sarre ai tesori d arte Romana e Medievale di Aosta Sabato 1 dicembre 2018 Aosta Città ricca di testimonianze

Dettagli

OGGETTO : RECUPERO, RIUSO E RIQUALIFICAZIONE DEL CASTELLO DI CASALE MONFERRATO - 5/8 LOTTO DI LAVORI

OGGETTO : RECUPERO, RIUSO E RIQUALIFICAZIONE DEL CASTELLO DI CASALE MONFERRATO - 5/8 LOTTO DI LAVORI MARELLO ANGELO & BIANCO RITA S.a.s. Restauro opere d arte Restauro dipinti su tela e opere lignee Restauro affreschi, stucchi e monumenti Cocconato, 13 gennaio 2012 Alla cortese attenzione della Gent.ma

Dettagli

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO Sistema insediativo storico 1.1 Analisi degli insediamenti e degli edifici accertati o sparsi di interesse storico

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO Sistema insediativo storico 1.1 Analisi degli insediamenti e degli edifici accertati o sparsi di interesse storico COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO Sistema insediativo storico 1.1 Analisi degli insediamenti e degli edifici accertati o sparsi di interesse storico SEZIONE 1 - LOCALIZZAZIONE SCHEDA DI INDAGINE N. 88 Frazione

Dettagli

Abbazia cistercense di Fossanova

Abbazia cistercense di Fossanova Abbazia cistercense di Fossanova Casamari (1217) Simile a Fossanova è l Abbazia di Casamari, ma il portico un tempo con ogni probabilità anche a Fossanova- accentua con la profondità delle arcate la permeabilità

Dettagli

App. 3. Chiese della Rua Nuova. Chiesa dell Itria

App. 3. Chiese della Rua Nuova. Chiesa dell Itria App. 3 Chiese della Rua Nuova Chiesa dell Itria Gli Agostiniani Scalzi giunsero a Trapani nel 1613. Ospitati all inizio nella chiesa di S. Maria della Luce, ebbero in concessione, nel 1621, la chiesa (in

Dettagli

C o l l i n e d e l F i o r a

C o l l i n e d e l F i o r a Colline del Fiora Castell Ottieri Indicazioni bibliografiche: CAMMAROSANO, PASSERI 1976, p. 393, n. 61.2; COLLAVINI 1998, pp. 277-278, 427; CORRIDORI 2004, p. 148-151; FUSI 2002, p. 473-475; Repertorio

Dettagli

Prof. Paolo Strona Storia di un Restauro

Prof. Paolo Strona Storia di un Restauro Storia di un Restauro L Antiquarium Santa Margherita Piacenza Santa Margherita è, a Piacenza, l unico caso di conservazione e valorizzazione di tracce stratificate storia urbana. un angolo del centro storico

Dettagli