Dispositivi medici. Pianificazione chirurgica. Farmacologia. Bioprinting. Ingegneria tissutale. Autopsie giudiziarie. Processi penali.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dispositivi medici. Pianificazione chirurgica. Farmacologia. Bioprinting. Ingegneria tissutale. Autopsie giudiziarie. Processi penali."

Transcript

1 1

2 Un settore molto attivo nell applicazione delle s3d è quello sanitario e medicale ed, in generale, delle applicazioni cliniche, con significativi riflessi etici e giuridici. Dispositivi medici. Pianificazione chirurgica. Farmacologia. Bioprinting. Ingegneria tissutale. Autopsie giudiziarie. Processi penali. 2

3 Cos è davvero possibile stampare oggi in sanità? Qual è il quadro medico odierno e quale sarà la prospettiva a breve e medio termine? Dispositivi medici impiantabili e protesi: Segmento più maturo. Farmaci: Segmento in evoluzione. Bioprinting*: Segmento più suggestivo. L esperienza del Dott. Anthony Atala e la stampa di un rene umano per il settore dei trapianti. L esperienza di L Oreal e Organovo e la stampa di campioni di pelle per il settore della industria cosmetica. L esperienza della Università di Bristol e la stampa di bio-inchiostro per il settore delle cellule staminali. Pubblicazione del rapporto di Smartech Publishing che stima che il mercato del bioprinting possa raggiungere un valore di fatturato di 1,1 miliardi di dollari entro il 2027 con sistemi di bioprinting installati in tutto il mondo entro questa data. Secondo questa società di analisi ci sarà una corsa a finanziare le start-up del settore (notizia dell Aprile 2017). * creazione di materiali biologici e non, allo scopo di produrre strutture di bio-ingegneria, occorrenti in medicina rigenerativa e per studi in campo farmacologico e cellulare. 3

4 Customizzazione dei prodotti su parametri geometrici e funzionali del paziente, lavorazione di materiali biocompatibili, creazione di feature geometriche «compatibili» con i tessuti umani. Creazione di organi da impiantare senza necessità di attendere il donatore. Stampa del dispositivo medico, dell organo, della protesi, direttamente negli ospedali, nelle università, nelle aziende sanitarie. Realizzazione di un prodotto sempre più efficiente ma attenzione ai profili giuridici legati alla cd. «responsabilità del fabbricante». Implementazione del «consenso informato» del paziente nelle pianificazioni chirurgiche. Grazie a questa tecnologia, è auspicabile l insorgere di un «impatto assistenziale» inteso come la sensazione da parte del paziente di essere oggetto di attenzione da parte dell equipe medica. Grazie a questa tecnologia, il consenso potrà diventare sempre più consapevole e ponderato da parte del paziente che potrà «vedere» la simulazione dell intervento cui verrà sottoposto Minori rischi legali di vertenze promosse per mancato rilascio di consenso consapevole. Grazie a questa tecnologia, il modello serve all interno della stessa equipe per maggiore consapevolezza e chiarezza espositiva. Il file e il modello tridimensionale diventano parte della cartella clinica un problema che qui si potrebbe aprire, legale e pratico, sarà quello di ritrovarci un oggetto da archiviare laddove la tendenza attuale sarebbe quella della «dematerializzazione» dell archivio sanitario. 4

5 Reale sostenibilità economica del sistema (es. costo delle s3d in grado di produrre organi umani, della formazione del personale, dei materiali, delle cure). Stampa di organi malfunzionanti. Contaminazione dei materiali. Reale capacità di robustezza strutturale. Errori nell acquisizione della modellazione. Corruzione del file.stl. Potenziamento umano (tema anche etico e filosofico). Eventuale assenza di controlli pubblici. Responsabilità del fabbricante. Mercato nero. Bioterrorismo. Gestione dei dati personali dei pazienti raccolti nei files che contengono i modelli. Ad esempio, cosa ne sarà di questo file una volta che l intervento è stato testato o in generale quando la finalità è cessata? Pensiamo al caso di files raccolti in CLOUD dove al normale rapporto tra paziente e struttura medica si aggiunge un terzo soggetto cioè il proprietario del Cloud che regola come vuole il contratto di cloud.

6 Tutela contrattuale: quando i rapporti vengono regolamentati direttamente dalle parti. Ma cosa esiste a livello di legislazione generale? ITALIA Legge n. 91 del sui trapianti di organi. Il legislatore di allora non aveva previsto l insorgenza di tecnologie additive. Emergono oggi interrogativi su alcune questioni giuridiche. Questa legge verrà sostituita o modificata a seguito dell implementazione del trapianto di organi realizzati con s3d? In futuro l organo potrà essere prodotto dagli ospedali, dalle università e anche dalle società commerciali private? Gli organi realizzati con s3d saranno considerati alla stregua del cd. «beni di consumo»? Chi garantirà la qualità degli organi? Come verrà regolamentata la circolazione dei modelli digitali, dei files e dei progetti? 6

7 D. Lgs n. 46/97 (che ha recepito la Direttiva CE 93/42) sui dispositivi medici. Questa legge non prevede una disciplina ad hoc per dispositivi creati attraverso la s3d. Questa legge in via generale prevede una responsabilità del fabbricante in ordine alla sicurezza del dispositivo. Un tutore ortopedico stampato in 3d Macitynet.it 7

8 COMUNITA EUROPEA Tavolo di lavoro creato nel 2014 dalla Commissione europea col compito di valutare tra le altre cose quali modifiche occorre apportare alle normativa sui dispositivi medici. Aprile 2017: approvati i nuovi Regolamenti europei sui dispositivi medici (MDR) e sui dispositivi medico-diagnostici in vitro ( pubblicazione sulla GU dell Unione europea entrata in vigore). Regolamento (UE) 2017/745 (Nuovo Regolamento Dispositivi Medici). Regolamento (UE) 2017/746 (Nuovo Regolamento Dispositivi Medico- Diagnostici in Vitro). Disciplina finalizzata a migliorare la qualità, la sicurezza e l affidabilità dei dispositivi, a garantire maggiore trasparenza verso i consumatori e a rafforzare i controlli, in specie in ordine ai dispositivi ad alto tasso di rischio. Le nuove regole cercano di migliorare la sorveglianza del mercato e la tracciabilità, nonché a garantire che tutti i dispositivi medico-diagnostici in vitro siano progettati in modo da riflettere l'ultimo stato dell'arte scientifica e tecnologica.

9 STATI UNITI Creazione nel 2012 dell Istituto nazionale per le innovazioni della manifattura additiva. Pubblicazione nel 2016 da parte della FDA di «Draft di Linee guida» sulla s3d. Esame da parte della FDA dei prodotti realizzati con s3d per verificare che siano sicuri ed efficaci per il pubblico.

10 Gli organi e i tessuti stampati sono da considerarsi prodotti della natura (e quindi non brevettabili) o prodotti dell uomo (e quindi brevettabili)? I processi di stampa sono brevettabili o no? Codice della proprietà intellettuale italiano, Artt. 81 bis ss sulle Invenzioni biotecnologiche (art. 81 quinquies elenca i divieti di brevettabilità relativi ad una serie di invenzioni inerenti il corpo umano). Corte Suprema Stati Uniti, caso Myriad, sentenza : Il caso nasce presso il distretto di NY nel 2009 in quanto era stato concesso dall ufficio marchi e brevetti americano un brevetto sui geni umani ad una società, la Myriad Genetics, e all Università dello Utah. Era la prima volta che lo stato americano esaminava un caso di brevettabilità di una molecola di DNA isolato. Secondo la corte americana: Non è ammissibile la brevettabilità dei geni isolati in quanto i geni rientrano nella dottrina del prodotto di natura. Rimane brevettabile il DNA sintetico perché non è disponibile in natura.

INDICE. Introduzione NUOVA GENETICA E LIBERTÀ. Capitolo I LA CONSAPEVOLEZZA DELL UNITÀ GENETICA DELLE DIVERSE SPECIE VIVENTI

INDICE. Introduzione NUOVA GENETICA E LIBERTÀ. Capitolo I LA CONSAPEVOLEZZA DELL UNITÀ GENETICA DELLE DIVERSE SPECIE VIVENTI INDICE Introduzione NUOVA GENETICA E LIBERTÀ 1. Sulla funzione del giurista di fronte a possibili apparenti vuoti normativi.... 3 2. La commercializzazione dei risultati della ricerca... 4 3. I principi

Dettagli

INDICE PAOLO SPADA INTRODUZIONE... 1 GUSTAVO GHIDINI LA PROBLEMATICA DELIMITAZIONE DELL AREA DEL BREVETTABILE FRA RICERCA PURA E RICERCA APPLICATA

INDICE PAOLO SPADA INTRODUZIONE... 1 GUSTAVO GHIDINI LA PROBLEMATICA DELIMITAZIONE DELL AREA DEL BREVETTABILE FRA RICERCA PURA E RICERCA APPLICATA PAOLO SPADA INTRODUZIONE... 1 GUSTAVO GHIDINI LA PROBLEMATICA DELIMITAZIONE DELL AREA DEL BREVETTABILE FRA RICERCA PURA E RICERCA APPLICATA 1. I frutti della ricerca pura come beni comuni, e la privatizzazione

Dettagli

Parte prima LE RESPONSABILITÀ DEL MEDICO E DELLA STRUTTURA: LA DISCIPLINA GENERALE NELLA EVOLUZIONE DELLA GIURISPRUDENZA E LA LEGGE GELLI-BIANCO

Parte prima LE RESPONSABILITÀ DEL MEDICO E DELLA STRUTTURA: LA DISCIPLINA GENERALE NELLA EVOLUZIONE DELLA GIURISPRUDENZA E LA LEGGE GELLI-BIANCO INDICE-SOMMARIO Prefazione........................................ XI Parte prima LE RESPONSABILITÀ DEL MEDICO E DELLA STRUTTURA: LA DISCIPLINA GENERALE NELLA EVOLUZIONE DELLA GIURISPRUDENZA E LA LEGGE

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN RICERCA BIOTECNOLOGICA IN MEDICINA. Facoltà di Medicina e Chirurgia

CORSO DI LAUREA IN RICERCA BIOTECNOLOGICA IN MEDICINA. Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA IN RICERCA BIOTECNOLOGICA IN MEDICINA Facoltà di Medicina e Chirurgia PRESENTAZIONE Lo sviluppo scientifico in campo biomedico ha subito un accelerazione senza precedenti dalla scoperta

Dettagli

INDICE. Parte prima BIOETICA GENERALE

INDICE. Parte prima BIOETICA GENERALE INDICE Prefazione... v Prefazione alla terza edizione... Introduzione... 1 VII Parte prima BIOETICA GENERALE Capitolo I LE ORIGINI DELLA BIOETICA E IL METODO DEI PRINCIPI 1. Il metodo dei principi nella

Dettagli

CHE COSA CAMBIA PER IL PAZIENTE?

CHE COSA CAMBIA PER IL PAZIENTE? 2 convegno interregionale A.N.M.D.O. 9 NOVEMBRE 2007 TELEMEDICINA: UNO STRUMENTO PER RIORGANIZZARE L ASSISTENZA CHE COSA CAMBIA PER IL PAZIENTE? Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari Provincia Autonoma

Dettagli

Brevetti in campo chimico-farmaceutico e biotecnologico: Requisiti di brevettabilità e importanza dei dati

Brevetti in campo chimico-farmaceutico e biotecnologico: Requisiti di brevettabilità e importanza dei dati Brevetti in campo chimico-farmaceutico e biotecnologico: Requisiti di brevettabilità e importanza dei dati Cos è un brevetto È un documento concesso da una autorità governativa che conferisce al titolare

Dettagli

Tracciabilità dei Dispositivi Medici

Tracciabilità dei Dispositivi Medici Pavia, 22 febbraio 2010 Tracciabilità dei Dispositivi Medici S.C. Farmacia FONDAZIONE I.R.C.C.S. Policlinico S. Matteo Pavia Normative correnti italiane ed europee Le tre normative che regolamentano, rispettivamente,

Dettagli

Biotecnologia: la salute nel portafoglio

Biotecnologia: la salute nel portafoglio Biotecnologia: la salute nel portafoglio 2000 - Il genoma umano La decodificazione del DNA ha segnato l inizio dell era più importante nella storia della civiltà umana. Siamo passati dalla rivoluzione

Dettagli

Dott. Adriano Carenza

Dott. Adriano Carenza Dott. Adriano Carenza Cultore di Risk Management & Controllo delle Aziende Sanitarie Cultore di Economia e Politiche Sanitarie Cultore di Diritto Sanitario 1 Sfide Nonostante si sia assistito ad una crescente

Dettagli

IL FARMACISTA UNA RISORSA PER LA SALUTE: Responsabilità, Appropriatezza, Sostenibilità

IL FARMACISTA UNA RISORSA PER LA SALUTE: Responsabilità, Appropriatezza, Sostenibilità un viaggio nella professione del Farmacista per Ritrovare, Riconoscere, Ridare valore un viaggio nella Professione del Farmacista per RI TROVARE CONOSCERE DARE VALORE XXXV Congresso Nazionale SIFO Montesilvano

Dettagli

MONOPOLIO BARRIERE ALL ENTRATA. Economie di scala: il monopolio naturale. Controllo di una risorsa o input scarso: De Beers e le miniere di diamanti

MONOPOLIO BARRIERE ALL ENTRATA. Economie di scala: il monopolio naturale. Controllo di una risorsa o input scarso: De Beers e le miniere di diamanti MONOPOLIO BARRIERE ALL ENTRATA Perché alcuni mercati sono monopoli? Interazione tra caratteristiche della tecnologia e azione del governo. Economie di scala: il monopolio naturale Superiorità tecnologica:

Dettagli

Normativa in vigore: e D.G.R.N 865 del 13/06/2016. Vanda Randi Centro Regionale Sangue Emilia-Romagna

Normativa in vigore: e D.G.R.N 865 del 13/06/2016. Vanda Randi Centro Regionale Sangue Emilia-Romagna Normativa in vigore: D.M. del 2 novembre 2015 e D.G.R.N 865 del 13/06/2016 Vanda Randi Centro Regionale Sangue Emilia-Romagna Sala Vasari - Istituto Ortopedico Rizzoli (c/o Ospedale) Via Pupilli, 1 Bologna

Dettagli

BIOTECNOMED S.c.a.r.l. Calabria Life Sciences

BIOTECNOMED S.c.a.r.l. Calabria Life Sciences BIOTECNOMED S.c.a.r.l. Calabria Life Sciences Biotecnomed: La mission Biotecnomed è una società consortile composta da Enti Pubblici di Ricerca e da Piccole, Medie e Grandi Imprese. Nata nel 2011, è il

Dettagli

COSA E UNO STUDIO CLINICO? Gli studi clinici farmacologici servono a comprendere:

COSA E UNO STUDIO CLINICO? Gli studi clinici farmacologici servono a comprendere: 1 2 COSA E UNO STUDIO CLINICO? Gli Studi Clinici (Clinical Trials) sono programmi di ricerca condotti su pazienti al fine di confrontare un farmaco nuovo o diverso con quello più efficace al momento disponibile.

Dettagli

APPLICAZIONI INGEGNERISTICHE IN AMBITO BIOMEDICO. Orario Lezioni: Martedì 8:30-10:30 aula B005 Venerdi 8:30-10:30 aula B005

APPLICAZIONI INGEGNERISTICHE IN AMBITO BIOMEDICO. Orario Lezioni: Martedì 8:30-10:30 aula B005 Venerdi 8:30-10:30 aula B005 CORSO: APPLICAZIONI INGEGNERISTICHE IN AMBITO BIOMEDICO CODICE: 39063 Docente: Andrea Remuzzi (andrea.remuzzi@unibg.it) Orario Lezioni: Martedì 8:30-10:30 aula B005 Venerdi 8:30-10:30 aula B005 Colloquio:

Dettagli

III CONGRESSO CONGIUNTO DI ORTOPEDIA TECNICA

III CONGRESSO CONGIUNTO DI ORTOPEDIA TECNICA Il razionale del nuovo Regolamento III CONGRESSO CONGIUNTO DI ORTOPEDIA TECNICA Gian Luca Salerio, Dir. Area Normazione Internazionale UNI Sandro Storelli, Coordinatore Innovazione e ricerca CNA Padova

Dettagli

20 FEBBRAIO Incontro con le Parti Sociali

20 FEBBRAIO Incontro con le Parti Sociali 20 FEBBRAIO 2015 Incontro con le Parti Sociali Presentazione del Corso di Studio Magistrale (CdLM) di Biotecnologie Mediche Il Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche si propone di formare una figura

Dettagli

Domande e Risposte Riguardo al progetto Staminali

Domande e Risposte Riguardo al progetto Staminali Domande e Risposte Riguardo al progetto Staminali Qual è la definizione di Cellule Staminali? Le cellule staminali sono cellule non ancora differenziate,cioè non ancora specializzate nella loro funzione

Dettagli

Il Piano Programma per la Sicurezza delle Cure: dal linkage dei flussi informativi alle Buone Pratiche

Il Piano Programma per la Sicurezza delle Cure: dal linkage dei flussi informativi alle Buone Pratiche Il Piano Programma per la Sicurezza delle Cure: dal linkage dei flussi informativi alle Buone Pratiche Giovanna Campaniello Responsabile SSD Governo Clinico, Gestione del rischio Azienda Ospedaliero- Universitaria

Dettagli

ANNO ACCADEMICO

ANNO ACCADEMICO ANNO ACCADEMICO 013-014 Sistema di coordinamento Donazione e Trapianto (L.91/99) Interfaccia Operativa Attività Infermiere donazione-trapianto! Ambiti operativi dell Infermiere all interno dei Coordinamenti

Dettagli

PRIMA RICOGNIZIONE DELLE IMPRESE OPERANTI NEL CAMPO DELLE RISORSE GENETICHE

PRIMA RICOGNIZIONE DELLE IMPRESE OPERANTI NEL CAMPO DELLE RISORSE GENETICHE UTILIZZATORI DI RISORSE GENETICHE IN ITALIA: I RISULTATI DELLE PRIME INDAGINI CONOSCITIVE PRIMA RICOGNIZIONE DELLE IMPRESE OPERANTI NEL CAMPO DELLE RISORSE GENETICHE DOMENICO MAURIELLO, Responsabile Centro

Dettagli

La CCE come progetto di qualificazione delle Aziende Ospedaliere. Walter Bergamaschi, Gianni Origgi AISIS - 23 novembre 2012

La CCE come progetto di qualificazione delle Aziende Ospedaliere. Walter Bergamaschi, Gianni Origgi AISIS - 23 novembre 2012 La CCE come progetto di qualificazione delle Aziende Ospedaliere Walter Bergamaschi, Gianni Origgi AISIS - 23 novembre 2012 LE DOMANDE CHIAVE PER I PROGETTI DI CCE 1. Di che cosa stiamo parlando? 2. Esiste

Dettagli

Proseguendo con i fondamentali: la normativa Italiana ed Europea

Proseguendo con i fondamentali: la normativa Italiana ed Europea Proseguendo con i fondamentali: la normativa Italiana ed Europea Manuela Monti Clinical Research Coordinator IRST-IRCCS Meldola manuela.monti@irst.emr.it Regolamento: si applica in tutti i paesi dell

Dettagli

Corte di Giustizia UE, Grande Sezione, sentenza 18 dicembre 2014, causa C-364/13 (*) Contesto normativo

Corte di Giustizia UE, Grande Sezione, sentenza 18 dicembre 2014, causa C-364/13 (*) Contesto normativo Corte di Giustizia UE, Grande Sezione, sentenza 18 dicembre 2014, causa C-364/13 (*) «Rinvio pregiudiziale Direttiva 98/44/CE Articolo 6, paragrafo 2, lettera c) Protezione giuridica delle invenzioni biotecnologiche

Dettagli

Gap Sanità/Industria Life Science Linee di indirizzo. Andrea Scione 14 Aprile 2016

Gap Sanità/Industria Life Science Linee di indirizzo. Andrea Scione 14 Aprile 2016 Sezione Information Technology Gap Sanità/Industria Life Science 2016 2019 Linee di indirizzo Andrea Scione 14 Aprile 2016 Andrea Scione Professional & educational background: 18 years experience in Vitrociset,

Dettagli

introduzione Sandro Storelli CNA Padova, 4 maggio 2016

introduzione Sandro Storelli CNA Padova, 4 maggio 2016 introduzione Sandro Storelli CNA UNI UN ISO 13485 E lo standard internazionale per la gestione della qualità riconosciuto dall industria dei dispositivi medici. Lo standard definisce i requisiti di un

Dettagli

ABSTRACT. Titolo: La documentazione infermieristica: esperienza del centro Trapianti di Padova.

ABSTRACT. Titolo: La documentazione infermieristica: esperienza del centro Trapianti di Padova. ABSTRACT Titolo: La documentazione infermieristica: esperienza del centro Trapianti di Padova. Autore : E. THIENE IP/L - AFD La documentazione infermieristica è oggi considerata elemento importante per

Dettagli

ASST CREMONA CURRICULUM FORMATIVO - AGGIORNATO AL 12/11/17. NAZZARI MICHELA nato il a Matricola: 2945

ASST CREMONA CURRICULUM FORMATIVO - AGGIORNATO AL 12/11/17. NAZZARI MICHELA nato il a Matricola: 2945 Anno:2016 GESTIONE DEGLI STRUMENTI NORMATIVI CONTRATTUALI NEL GOVERNO DELLE RISORSE UMANE MIGLIORAMENTO DEI PROCESSI FORMATIVI PER L'APPROPRIATEZZA DELLE COMPETENZA DELLE RISORSE SANITARIE NEL CONTESTO

Dettagli

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi ANNO 2008 L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi Igiene e laboratorio Legislazione professionale Certificazione di qualità I Il candidato

Dettagli

Perugia, 21 Febbraio 2018

Perugia, 21 Febbraio 2018 Perugia, 21 Febbraio 2018 DIREZIONE GENERALE DELLA RICERCA E DELL INNOVAZIONE IN SANITA Programma Nazionale della Ricerca Sanitaria 2017-2019 Intesa Stato-Regioni del 21 settembre 2017, ai sensi dell'art.

Dettagli

La stampa 3D: il grande assente del MDR

La stampa 3D: il grande assente del MDR La stampa 3D: il grande assente del MDR Contesto generale La stampa tridimensionale è una pratica con enormi margini di evoluzione nel campo medico e scientifico e che potrebbe avere un grande impatto

Dettagli

Brevettabilità dei biomarcatori

Brevettabilità dei biomarcatori Brevettabilità dei biomarcatori Workshop Netval22 Ottobre 2018 Anne-Cécile Trillat actrillat@desimonepartners.com Italian, French and European Patent Attorney Pharmaceuticals - Life Sciences Biotechnology

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato BINETTI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato BINETTI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 100 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato BINETTI Disposizioni in materia di donazione del corpo post mortem e di utilizzo dei cadaveri

Dettagli

LE RETI SANITARIE: IL NITp

LE RETI SANITARIE: IL NITp LE RETI SANITARIE: IL NITp Tullia Maria De Feo Convegno della Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) Milano, 7 giugno 2010 Sala Napoleonica dell Università degli Studi

Dettagli

INDICE PARTE I SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

INDICE PARTE I SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE INDICE Presentazione... XV PARTE I SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE CAPITOLO 1 Principi di legislazione internazionale, comunitaria e riparto di competenze istituzionali nell ordinamento italiano 1. Principi

Dettagli

Piattaforma tecnologica per NUTRIVENT. lo sviluppo di sonde innovative in ambito OPTIVENT. biomedicale. Copyright Sidam Group

Piattaforma tecnologica per NUTRIVENT. lo sviluppo di sonde innovative in ambito OPTIVENT. biomedicale. Copyright Sidam Group Piattaforma tecnologica per NUTRIVENT lo sviluppo di sonde innovative in ambito OPTIVENT biomedicale. Il settore dei dispositivi biomedici in Lombardia Il settore dei dispositivi medici è un settore ad

Dettagli

Laurea in Biotecnologie Laurea in Scienze Biologiche. L M in Biotecnologie Industriali L M in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche L M in Biologia

Laurea in Biotecnologie Laurea in Scienze Biologiche. L M in Biotecnologie Industriali L M in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche L M in Biologia Laurea in Biotecnologie Laurea in Scienze Biologiche L M in Biotecnologie Industriali L M in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche L M in Biologia Corso di laurea in Corso di laurea in Parte pre-biologica

Dettagli

PROTESI DENTARIE RICAVATE CON TECNICHE CAD-CAM

PROTESI DENTARIE RICAVATE CON TECNICHE CAD-CAM PROTESI DENTARIE RICAVATE CON TECNICHE CAD-CAM Problematica Qualificazione giuridica del prodotto Garantire maggiore trasparenza e tracciabilità nei processi di fabbricazione dei dispositivi medici dentari

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE APPROVATO DAL SENATO DELLA REPUBBLICA. il 10 aprile 2013 (v. stampato Senato n. 298)

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE APPROVATO DAL SENATO DELLA REPUBBLICA. il 10 aprile 2013 (v. stampato Senato n. 298) Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati N. 734 CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE APPROVATO DAL SENATO DELLA REPUBBLICA il 10 aprile 2013 (v. stampato Senato n. 298) PRESENTATO DAL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO

Dettagli

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi ANNO 2008 L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi Igiene e laboratorio Legislazione professionale Certificazione di qualità I Il candidato

Dettagli

III CONGRESSO CONGIUNTO DI ORTOPEDIA TECNICA

III CONGRESSO CONGIUNTO DI ORTOPEDIA TECNICA III CONGRESSO CONGIUNTO DI ORTOPEDIA TECNICA Bologna 17/18/19 aprile 2018 Le linee guida nelle Tecniche Ortopediche: come si scrivono e come si consolidano nell attività quotidiana T.O. Lorenzo Michelotti

Dettagli

DISPOSITIVI MEDICI SICUREZZA D USOD

DISPOSITIVI MEDICI SICUREZZA D USOD DISPOSITIVI MEDICI e SICUREZZA D USOD DISPOSITIVI MEDICI Qualsiasi strumento, apparecchio, impianto, sostanza o altro prodotto, usato da solo o in combinazione, ma destinato dal fabbricante ad essere impiegato

Dettagli

Obiettivi delle Reti Oncologiche Regionali

Obiettivi delle Reti Oncologiche Regionali Obiettivi delle Reti Oncologiche Regionali Garanzia della qualità/standard assistenziali Appropriatezza diagnostica e terapeutica Razionalizzazione dei servizi Integrazione dei PDTA Razionalizzazione delle

Dettagli

Francesco Ripa di Meana Presidente FIASO. Napoli, 13 gennaio 2017

Francesco Ripa di Meana Presidente FIASO. Napoli, 13 gennaio 2017 Francesco Ripa di Meana Presidente FIASO Napoli, 13 gennaio 2017 background Il sistema sanitario e sociale è oggetto di fenomeni corruttivi e di infiltrazioni della criminalità organizzata. Corruzione

Dettagli

Bari 07/04/2016 Dalle ore 9:00 alle ore 14:00

Bari 07/04/2016 Dalle ore 9:00 alle ore 14:00 "ENTERPRISE RISK MANAGEMENT IN SANITÀ: STRUMENTI E MODELLI ORGANIZZATIVI PER LA PREVENZIONE DEGLI ERRORI" Bari 07/04/2016 Dalle ore 9:00 alle ore 14:00 Docenti: Ing. Pietro Derrico (Ospedale Pediatrico

Dettagli

CALAS 2015 TECNOLOGIE E CRISI IN SISTEMI SANITARI

CALAS 2015 TECNOLOGIE E CRISI IN SISTEMI SANITARI CALAS TECNOLOGIE E CRISI IN SISTEMI SANITARI "Modello di cura per il reclamo medico in Messico: 20 anni di evoluzione" Salvador Chávez Ramírez Settembre. Ancona, Italia CALASS DATI STORICI DI MEDICI E

Dettagli

ANNO ACCADEMICO

ANNO ACCADEMICO ANNO ACCADEMICO 2017-2018 Sistema di coordinamento Donazione e Trapianto (L.91/99) Centro Nazionale Trapianti (CNT) Centri Interregionali Centri Regionali Trapianti Coordinamenti Locali Interfaccia Operativa

Dettagli

La Cartella Infermieristica in Nefrologia Dialisi

La Cartella Infermieristica in Nefrologia Dialisi U.O.C. di Nefrologia, Dialisi ed Ipertensione Policlinico S.Orsola-Malpighi Azienda Ospedaliero-Universitaria Bologna - ITALY La Cartella Infermieristica in Nefrologia Dialisi V. Guadagno Da comunicare

Dettagli

Prima Giornata Nazionale sulla Macrodattilia. La ricerca clinica e le malattie rare

Prima Giornata Nazionale sulla Macrodattilia. La ricerca clinica e le malattie rare Prima Giornata Nazionale sulla Macrodattilia La ricerca clinica e le malattie rare Lorenzo Cottini President- General Manager HIGH RESEARCH srl AFI (Associazione Farmaceutici dell Industria) Monza, 16

Dettagli

Facoltà di Farmacia e Medicina

Facoltà di Farmacia e Medicina Facoltà di Farmacia e Medicina Corsi in Biotecnologie Anno Accademico 2012-2013 http://farmaciamedicina.uniroma1.it/ Corso di Laurea I Livello triennale in BIOTECNOLOGIE Coordinato dalle Facoltà di: Farmacia

Dettagli

Introduce Prof. Riccardo Pietrabissa Politecnico di Milano Università degli Studi di Brescia

Introduce Prof. Riccardo Pietrabissa Politecnico di Milano Università degli Studi di Brescia 13, 14, 15 Aprile Nell'ambito del corso MATERIALS FOR BIOMEDICAL APPLICATION del corso di laurea in Ingegneria Meccanica, i dottorandi di ingegneria hanno organizzato la presentazione di alcuni esempi

Dettagli

Dispositivi medici e nuovo Regolamento Europeo

Dispositivi medici e nuovo Regolamento Europeo Società di Scienze Farmacologiche Applicate Society for Applied Pharmacological Sciences Seminario GdL Dispositivi Medici 15 Luglio 2013 Milano Dispositivi medici e nuovo Regolamento Europeo Principali

Dettagli

Lo stato dell arte in Oncologia: Il punto di vista di AIOM

Lo stato dell arte in Oncologia: Il punto di vista di AIOM Lo stato dell arte in Oncologia: Il punto di vista di AIOM Daniele Farci S.C. Oncologia Medica Ospedale Oncologico Businco - Cagliari Consigliere Nazionale AIOM Nuove diagnosi di tumore nel 2017 Stimati

Dettagli

INDICE PARTE GENERALE

INDICE PARTE GENERALE INDICE Prefazione alla settima edizione... Pag. XI PARTE GENERALE Capitolo Primo IL DIRITTO PRIVATO DELL UNIONE EUROPEA E L ATTIVITÀ DI ARMONIZZAZIONE, UNIFORMAZIONE, UNIFICAZIONE 1. Premessa... Pag. 3

Dettagli

Odontoiatria e protesi dentaria. Medicine and surgery. Medicina e chirurgia MEDICINA E CHIRURGIA

Odontoiatria e protesi dentaria. Medicine and surgery. Medicina e chirurgia MEDICINA E CHIRURGIA Odontoiatria e protesi dentaria Medicine and surgery Medicina e chirurgia MEDICINA E CHIRURGIA MEDICINA E CHIRURGIA CORSI DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO Medicina e chirurgia Medicine and surgery Odontoiatra

Dettagli

ANNO ACCADEMICO

ANNO ACCADEMICO ANNO ACCADEMICO 2018-2019 Sistema di coordinamento Donazione e Trapianto (L.91/99) Centro Nazionale Trapianti (CNT) Centro Nazionale Trapianti (CNTO) Centri Regionali Trapianti Coordinamenti Locali Interfaccia

Dettagli

Uso dei biosimilari e sostenibilità: il punto di vista delle aziende farmaceutiche

Uso dei biosimilari e sostenibilità: il punto di vista delle aziende farmaceutiche Uso dei biosimilari e sostenibilità: il punto di vista delle aziende farmaceutiche Monica Mecchia, Gruppo Biotecnologie di Farmindustria 24 ottobre 2018 Che cos è un farmaco biosimilare Il biosimilare

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Farmacia

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Farmacia FARMACIA (Classe LM 13) FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA E CHEMIOTERAPIA 8,3 58 CHIMICA FARMACEUTICA E TOSSICOLOGICA 2 8,3 52 TERAPIE INNOVATIVE 8,2 11 ANALISI MEDICINALI 3 E 4 8,2 53 FARMACOLOGIA GENERALE

Dettagli

12 luglio 2018 Anna Mancuso Presidente Salute Donna onlus

12 luglio 2018 Anna Mancuso Presidente Salute Donna onlus 12 luglio 2018 Anna Mancuso Presidente Salute Donna onlus Dati a giugno 2018 GLI OSPEDALI CON I QUALI COLLABORIAMO Dati a giugno 2018 Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano Ospedale «G.

Dettagli

Incontro HIMSS Italian Community

Incontro HIMSS Italian Community Incontro HIMSS Italian Community Roma, 12 novembre 2018 Fabrizio Massimo Ferrara FabrizioMassimo.Ferrara@unicatt.it Le Alte Scuole operano come veri e propri «think tank», luoghi di incontro fra studenti,

Dettagli

I dispositivi medici: aspetti generali e classificatori

I dispositivi medici: aspetti generali e classificatori Capitolo primo I dispositivi medici: aspetti generali e classificatori 1.1 Dispositivi medici: generalità e definizioni I dispositivi medici rappresentano un settore di grande interesse, se considerato

Dettagli

Progetti modernizzazione, 2007

Progetti modernizzazione, 2007 Progetti modernizzazione, 2007 dott. Caterina Tridico U.O. Programmazione e sviluppo piani D.G. Sanità Regione Lombardia ricerca & innovazione nel servizio sanitario dell emilia-romagna Bologna 19 gennaio

Dettagli

Dispositivi medici: norme, responsabilità, rischio clinico

Dispositivi medici: norme, responsabilità, rischio clinico Eleonora Cognigni, Dora Mirtella Dispositivi medici: norme, responsabilità, rischio clinico eum x medicina legale eum x medicina legale Eleonora Cognigni, Dora Mirtella Dispositivi medici: norme, responsabilità,

Dettagli

I campioni biologici come fonte di per modificare lo stile del titolo. Avv. Diego Fulco. Arezzo, 9 maggio 2012

I campioni biologici come fonte di per modificare lo stile del titolo. Avv. Diego Fulco. Arezzo, 9 maggio 2012 I campioni biologici come fonte di Fare clic informazioni per modificare lo stile Avv. Diego Fulco Arezzo, 9 maggio 2012 I campioni biologici Sono campioni biologici le cellule, i tessuti, i liquidi biologici

Dettagli

Settimana e Giorno Orario Argomento 1 settimana TEORIE ETICHE E BIOETICA Venerdì 9 novembre 14:

Settimana e Giorno Orario Argomento 1 settimana TEORIE ETICHE E BIOETICA Venerdì 9 novembre 14: Settimana e Giorno Orario Argomento 1 settimana TEORIE ETICHE E BIOETICA Venerdì 9 novembre 14:00 17.00 Teorie morali in bioetica Sabato 10 novembre 9:00 13:00 Uguaglianza e disuguaglianza terapeutica

Dettagli

Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche

Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia: Prof. Massimo Clementi Presidente del Corso

Dettagli

Qualità e sicurezza: il punto di vista dell ingegnere clinico

Qualità e sicurezza: il punto di vista dell ingegnere clinico Qualità e sicurezza: il punto di vista dell ingegnere clinico Dott. Ing. Tiziana Franchin, PhD Dott. Ing. Lorenzo Leogrande Dott. Ing. Leo Traldi LE CURE A CASA IN UNO SCENARIO DI QUALITÀ E SICUREZZA:

Dettagli

Dott. Paolo Bordon Direttore Generale - APSS

Dott. Paolo Bordon Direttore Generale - APSS MOTORE SANITA SCHOOL PUBBLICO/PRIVATO TRASPARENZA NEI RAPPORTI TRA AZIENDE E SSN PER UNA POLITICA WIN WIN Tavola Rotonda Nuove strategie di rapporto pubblico privato e capacità gestionali istituzionali

Dettagli

Biotecnologia: la salute nel portafoglio

Biotecnologia: la salute nel portafoglio Biotecnologia: la salute nel portafoglio 2000 - Il genoma umano La decodificazione del DNA ha segnato l inizio dell era più importante nella storia della civiltà umana. Siamo passati dalla rivoluzione

Dettagli

LEGGE 46/82 ART. 14 (FONDO ROTATIVO PER L INNOVAZIONE TECNOLOGICA)

LEGGE 46/82 ART. 14 (FONDO ROTATIVO PER L INNOVAZIONE TECNOLOGICA) LEGGE 46/82 ART. 14 (FONDO ROTATIVO PER L INNOVAZIONE TECNOLOGICA) BANDO TEMATICO PER L INNOVAZIONE DI PRODOTTO NEI SETTORI DI ALTA E MEDIO/ALTA TECNOLOGIA DA PARTE DI PICCOLE IMPRESE O DI IMPRESE IN FASE

Dettagli

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE PRESENTAZIONE Lo sviluppo scientifico in campo biomedico ha subito un accelerazione senza precedenti dalla scoperta

Dettagli

Sicurezza e prevenzione in Sanità: il modello dell Azienda San Giuseppe Moscati

Sicurezza e prevenzione in Sanità: il modello dell Azienda San Giuseppe Moscati 8 marzo 2016 Sicurezza e prevenzione in Sanità: il modello dell Azienda San Giuseppe Moscati Dott. Giuseppe Rosato L OPINIONE CONDIVISA E necessario prevenire l errore in Medicina e rendere più sicuri

Dettagli

Profili medico-legali delle criticità dell emergenza/urgenza ospedaliera

Profili medico-legali delle criticità dell emergenza/urgenza ospedaliera Convegno ASUR Marche Problematiche medico-legali e giuridiche dell emergenza/urgenza ospedaliera Ancona, 8 Febbraio 2019 Profili medico-legali delle criticità dell emergenza/urgenza ospedaliera PROF. ADRIANO

Dettagli

Nuovo Regolamento europeo sui dispositivi medici: aggiornamenti sulla discussione in corso al Consiglio UE

Nuovo Regolamento europeo sui dispositivi medici: aggiornamenti sulla discussione in corso al Consiglio UE SIMPOSIO AFI Le imprese farmaceutiche ed i settori collegati: quale futuro? DISPOSITIVI MEDICI BORDERLINE: ASPETTI DI QUALITÀ E SICUREZZA Nuovo Regolamento europeo sui dispositivi medici: aggiornamenti

Dettagli

ALLEGATO A INDIRIZZI PER LA GOVERNANCE DELL ICT NEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE.

ALLEGATO A INDIRIZZI PER LA GOVERNANCE DELL ICT NEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE. ALLEGATO A INDIRIZZI PER LA GOVERNANCE DELL ICT NEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE. In coerenza con le decisioni già assunte dalla Giunta regionale con il Programma di mandato e con il DEFR regionale nella

Dettagli

27 SETTEMBRE 2018 L INNOVAZIONE SBARCA A TORINO. ALTEC Aerospace Logistics Technology Engineering Company

27 SETTEMBRE 2018 L INNOVAZIONE SBARCA A TORINO. ALTEC Aerospace Logistics Technology Engineering Company 27 SETTEMBRE 2018 L INNOVAZIONE SBARCA A TORINO ALTEC Aerospace Logistics Technology Engineering Company Adriano Vico ALTEC Aerospace Logistics Technology Engineering Company 27 SETTEMBRE 2018 L INNOVAZIONE

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 493

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 493 Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 493 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore DE POLI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 10 APRILE 2013 Disposizioni in materia di donazione del corpo post mortem

Dettagli

Cosa cambia dal punto di vista dell industria

Cosa cambia dal punto di vista dell industria Cosa cambia dal punto di vista dell industria Il nuovo regolamento Dispositivi Medici XVIII Convegno Nazionale AIIC -Genova, 8 Aprile 2017 1 Il testo finale dei regolamenti MD & IVD è stato votato! Il

Dettagli

Introduzione... CAPITOLO 2 IL DATO SANITARIO 1. Premessa Natura giuridica e trattamento: cenni... 16

Introduzione... CAPITOLO 2 IL DATO SANITARIO 1. Premessa Natura giuridica e trattamento: cenni... 16 SOMMARIO Introduzione... XIII CAPITOLO 1 L IMPATTO DEL REGOLAMENTO UE 2016/679 SULLA SANITÀ: EFFICACIA DIFFERITA PROGRES- SIVA 1. Premessa... 1 2. Cosa prevedeva la Direttiva comunitaria e come è stata

Dettagli

I DEONTOLOGIA E CODICE DEONTOLOGICO. INQUADRAMENTO DEFINITORIO

I DEONTOLOGIA E CODICE DEONTOLOGICO. INQUADRAMENTO DEFINITORIO INDICE Abbreviazioni... Note sugli autori... Prefazione, dimauro BARNI.... XI XIII XV Introduzione... 1 I DEONTOLOGIA E CODICE DEONTOLOGICO. INQUADRAMENTO DEFINITORIO 1. LA PROFESSIONE MEDICA... 7 1.1.

Dettagli

Le sperimentazion i. clinico- farmacologiche. Dott.ssa Elisa Silvestri. Università degli Studi di Verona. Firenze, 20 aprile 2012

Le sperimentazion i. clinico- farmacologiche. Dott.ssa Elisa Silvestri. Università degli Studi di Verona. Firenze, 20 aprile 2012 Università degli Studi di Verona Le sperimentazion i Firenze, 20 aprile 2012 clinico- Dott.ssa Elisa Silvestri farmacologiche Gruppo di lavoro SANITÀ del CODAU 1 La sperimentazione clinica è lo studio

Dettagli

la processazione e la distribuzione di tessuti a scopo di

la processazione e la distribuzione di tessuti a scopo di la processazione e la distribuzione di tessuti a scopo di trapianto. Tali linee guida, che si pongono come documento tecnico congiunto della Consulta permanente e del Centro Nazionale per i Trapianti,

Dettagli

COORTE 2015 BIOTECNOLOGIE MEDICHE, VETERINARIE E FARMACEUTI Biotecnologie per la prevenzione e terapia

COORTE 2015 BIOTECNOLOGIE MEDICHE, VETERINARIE E FARMACEUTI Biotecnologie per la prevenzione e terapia Regolamento dei piani di studio A010482 5045-12-15 COORTE 2015 BIOTECNOLOGIE MEDICHE, VETERINARIE E FARMACEUTI Anno di definizione/revisione 2015 Schema di piano Facoltà Dipartimento Corso di studio 319

Dettagli

In d i c e. La tutela della salute nella legislazione internazionale, comunitaria e costituzionale

In d i c e. La tutela della salute nella legislazione internazionale, comunitaria e costituzionale In d i c e Prefazione... XV Parte I SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE Capitolo I La tutela della salute nella legislazione internazionale, comunitaria e costituzionale 1. Principi di legislazione internazionale...3

Dettagli

Aspetti della responsabilità professionale per il MMG alla luce dei nuovo dispositivi di legge. (8 marzo 2017 n dicembre2017 n.

Aspetti della responsabilità professionale per il MMG alla luce dei nuovo dispositivi di legge. (8 marzo 2017 n dicembre2017 n. Aspetti della responsabilità professionale per il MMG alla luce dei nuovo dispositivi di legge (8 marzo 2017 n.24 22 dicembre2017 n.219) Legge 22/12/2017 Art 1 Consenso informato Art 2 Terapia del dolore

Dettagli

ABSTRACT I RAPPORTO SU RICERCA E PRODUZIONE NEL SETTORE DEI DISPOSITIVI MEDICI IN ITALIA

ABSTRACT I RAPPORTO SU RICERCA E PRODUZIONE NEL SETTORE DEI DISPOSITIVI MEDICI IN ITALIA ABSTRACT I RAPPORTO SU RICERCA E PRODUZIONE NEL SETTORE DEI DISPOSITIVI MEDICI IN ITALIA Il progressivo invecchiamento della popolazione e la crescente attenzione alla qualità della vita rendono le tecnologie

Dettagli

Ipersegmentazione dei segmenti di client vs tendenza alla stardardizzazione dei prodotti

Ipersegmentazione dei segmenti di client vs tendenza alla stardardizzazione dei prodotti Ipersegmentazione dei segmenti di client vs tendenza alla stardardizzazione dei prodotti Antonio Modola Federica Santoro Maria Grazia Garofalo Raffaele Libroia Roberta Amodio MASTER IN MARKETING MANAGEMENT

Dettagli

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi ANNO 2008 L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi Igiene e laboratorio Legislazione professionale Certificazione di qualità I Il candidato

Dettagli

Malattie genetiche. Dott. Giovanni LONGO

Malattie genetiche. Dott. Giovanni LONGO Malattie genetiche Dott. Giovanni LONGO Il ruolo della ricerca scientifica Esistono una quantità quasi infinita di rimedi o cure contro un'altrettanta quantità di malattie. La ricerca scientifica si occupa

Dettagli

MODELLO B DICHIARAZIONE CUMULATIVA IN CARTA SEMPLICE

MODELLO B DICHIARAZIONE CUMULATIVA IN CARTA SEMPLICE 1 MODELLO B DICHIARAZIONE CUMULATIVA IN CARTA SEMPLICE All A.T.C. CASERTA FORNITURA CON LOTTO UNICO, DI COMPLESSIVI 5.000 FAGIANI ADULTI DA CATTURA E RIPRODUTTORI, IN RAPPORTO 1M/3F DELLA SPECIE PHASIANUS

Dettagli

Scienze della Vita inliguria

Scienze della Vita inliguria Scienze della Vita inliguria Politecmed Tecnobionet Si4Life Polo Unico Premesse Scienze della Vita è un settore fortemente science-based. L attività innovativa in questo settore è determinata dai cambiamenti

Dettagli

ISCRITTI AI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA - a.a. 2011/12

ISCRITTI AI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA - a.a. 2011/12 ISCRITTI AI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA - a.a. 2011/12 Dottorati Totali stranieri (di cui) maschi femmine maschi femmine AGRONOMIA MEDITERRANEA 3 2 1 0 AMBIENTE, MEDICINA E SALUTE 3 7 0 0 ANALISI E STORICIZZAZIONE

Dettagli

SIS Consulting S.r.l IL POLICLINICO MILITARE DEL CELIO

SIS Consulting S.r.l IL POLICLINICO MILITARE DEL CELIO SIS Consulting S.r.l IL POLICLINICO MILITARE DEL CELIO Scenario Da più di cinque anni SIS Consulting è presente nel Policlinico Militare del Celio con i suoi sistemi di gestione sanitaria ed i suoi specialisti,

Dettagli

Corso di aggiornamento in FARMACOVIGILANZA. Ospedale Evangelico Internazionale Genova, 12 e 17 Giugno 2013

Corso di aggiornamento in FARMACOVIGILANZA. Ospedale Evangelico Internazionale Genova, 12 e 17 Giugno 2013 Corso di aggiornamento in FARMACOVIGILANZA Ospedale Evangelico Internazionale Genova, 12 e 17 Giugno 2013 Farmacovigilanza La scienza e le attività collegate alla identificazione, valutazione, conoscenza

Dettagli

CENTRALIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI CLINICO SANITARIE DELLA REGIONE CAMPANIA

CENTRALIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI CLINICO SANITARIE DELLA REGIONE CAMPANIA CENTRALIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI CLINICO SANITARIE DELLA REGIONE CAMPANIA Teleconsulto e controllo di gestione della spesa Ospedaliera Pubblica / Privata Target Creazione banca dati Regionale delle

Dettagli