DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2012

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2012"

Transcript

1 DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2012 Imprese nel complesso In Lombardia, nel primo trimestre del 2012 le anagrafi camerali registrano un saldo negativo di unità. Alla fine di marzo risultano iscritte imprese delle quali attive. Le cancellazioni al netto dei provvedimenti d ufficio sono state , a fronte di nuove iscrizioni. Il tasso di crescita che ne consegue - calcolato sullo stock iniziale delle imprese registrate - è pari al -0,2% ed è determinato da un tasso di natalità del 2,1% e di mortalità del 2,3%. Imprese attive e saldo demografico in Lombardia - 1 trimestre Saldo demografico Imprese attive Il grafico sopra riportato visualizza l andamento dello stock delle imprese attive e il saldo demografico al primo trimestre degli ultimi otto anni. Il saldo demografico è calcolato dalla differenza delle nuove iscrizioni e delle cessazioni avvenute nel trimestre in esame. Dal 2009 il dato delle cessazioni è calcolato al netto dei provvedimenti d ufficio - in quanto atti privi di ogni significato economico - i quali però vanno necessariamente ad influire sullo stock di fine periodo. L andamento delle consistenze a fine marzo, dopo il rapido aumento degli anni dal 2007 al 2009 e alla leggera flessione del 2010, appare tutto sommato stabilizzarsi. Il saldo demografico, tradizionalmente negativo nei primi tre mesi dell anno e caratterizzato da tassi di natalità e di mortalità più elevati, è il peggiore degli ultimi tre anni. A livello territoriale, le province lombarde presentano tassi di crescita tutti negativi ad eccezione di Milano (+0,3%) ed il dato peggiore è il -1% di Cremona e Sondrio. Como, Monza e Pavia presentano la più alta natalità relativa (2,3%), seguite da Brescia (2,2%) e da Bergamo, Lodi e Varese (2,1%) pari alla media regionale. Cremona, Mantova e Sondrio, con l 1,7%, sono invece le province nelle quali la natalità risulta più bassa, se- 1

2 guite da Milano (2,0%). La mortalità è massima a Lodi (3%), seguita da Como e da Lecco, Pavia e Sondrio al 2,7%. Natalità e mortalità aziendale - 1 trimestre 2012 Provincia Cremona ,0 1,7 2,6 Bergamo ,5 2,1 2,6 Brescia ,2 2,2 2,4 Como ,5 2,3 2,8 Lecco ,7 2,0 2,7 Lodi ,9 2,1 3,0 Mantova ,7 1,7 2,4 Milano ,3 2,0 1,8 Monza Brianza ,0 2,3 2,3 Pavia ,4 2,3 2,7 Sondrio ,0 1,7 2,7 Varese ,5 2,1 2,6 Lombardia ,2 2,1 2,3 Come visto, la provincia di Cremona è caratterizzata dal tasso di crescita più basso della regione ed il grafico visualizza bene tale trend in contrazione, mostrando la fase di riduzione della consistenze delle imprese attive che si ripete ormai da tre anni, dopo altrettanti caratterizzati invece da aumenti. Come già riferito a proposito del dato regionale, non è particolarmente preoccupante il dato negativo del saldo trimestrale particolarmente soggetto all andamento stagionale, anche se si osserva che il valore assoluto è nettamente il più alto degli ultimi anni, nonostante a partire dal 2009 escluda, come per la Lombardia, le cessazioni d ufficio. Imprese attive e saldo demografico - 1 trimestre Saldo demografico Imprese attive La provincia di Cremona è caratterizzata da un tasso di crescita pari al -1%, de- 2

3 terminato da una mortalità del 2,6% e da una natalità dell 1,7%. Il saldo negativo di 298 imprese è determinato dalle 515 nuove iscrizioni e dalle 813 cessazioni. Al 31 marzo 2012, alla Camera di commercio di Cremona risultano registrate imprese attive 1. Natalità e mortalità aziendale - 1 trimestre Anno Tasso di Tasso di crescita natalità ,0 1,6 1, ,3 2,4 2, ,4 2,9 3, ,5 2,7 3, ,1 1,8 1, ,3 2,1 2, ,3 2,2 2, ,0 1,7 2,6 Tasso di mortalità Considerando le imprese registrate in base alla loro natura giuridica, nel primo trimestre 2012, solo le società di capitali sono caratterizzate da un saldo positivo che significa, con 38 imprese in più, un tasso di crescita dello 0,8%. Calano invece di 334 imprese, pari al 2%, le ditte individuali, le quali presentano tipicamente un maggior ricambio imprenditoriale determinato da un tasso di natalità e mortalità rispettivamente pari a 1,9% e 3,8%. Natalità e mortalità aziendale per forma giuridica - 1 trimestre 2012 Anno Società di capitali ,8 1,7 0,9 Società di persone ,1 1,3 1,4 Imprese individuali ,0 1,9 3,8 Altre forme ,4 1,3 0,9 Totale ,0 1,7 2,7 Riguardo all attività economica esercitata, il commento alla natimortalità è ostacolato dal ragguardevole numero delle imprese non classificate. Si tratta cioè di imprese, tipicamente società, che vengono iscritte, ma alle quali non viene immediatamente attribuito alcun codice di attività economica esercitata. Queste sono infatti 196, pari al 38% del totale delle nuove iscrizioni. Con il successivo perfezionamento della loro posizione, tali imprese si distribuiranno nei prossimi trimestri nelle varie sezioni di attività, alterando i dati di stock, ma ovviamente senza però costituire più alcuna nuova iscrizione. Pertanto nell analisi della dinamica imprenditoriale per settore economico occorre tener ben presente questa sottostima delle nuove registrazioni che infatti rende negativi i saldi demografici di quasi tutti i settori economici. Ciò è evidenziato dalla tavola seguente che esclude le at- 1 La somma algebrica delle iscrizioni e delle cessazioni avvenute può non coincidere esattamente con la differenza tra le consistenze ad inizio e fine trimestre, a causa dei particolari trasferimenti di imprese tra province che modificano gli stock, senza tuttavia dar luogo a nuove i- scrizioni e/o cancellazioni. 3

4 tività numericamente poco significative, i cui dati comunque vengono riportati nell allegato statistico. Natalità e mortalità per sezione d attività economica 1 trimestre 2012 Cessazioni al netto dei provvedimenti d ufficio Registrate A Agricoltura, silvicoltura e pesca C manifatturiere F Costruzioni G Commercio ingrosso e dettaglio; riparazioni H Trasporto e magazzinaggio I Servizi di alloggio e ristorazione J Servizi di informazione e comunicazione K finanziarie e assicurative L immobiliari M professionali, scientifiche e tecniche N Servizi alle imprese S Altre attività di servizi NC Imprese non classificate TOTALE Considerando l intero stock presente in archivio, le imprese registrate, ma non classificate in base all attività economica esercitata, sono 820 e costituiscono il 2,7% del totale. Tra i settori d attività più consistenti, presentano il più elevato ricambio aziendale le attività professionali, scientifiche e tecniche, i servizi alle imprese, le costruzioni ed i servizi di informazione e comunicazione. Natalità e mortalità per sezione di attività economica - 1 trimestre 2012 Tassi % calcolati sulla consistenza delle imprese registrate a inizio trimestre Tasso di ricambio A Agricoltura, silvicoltura e pesca -2,1 0,5 2,6 3,2 C manifatturiere -0,7 1,2 1,8 3,0 F Costruzioni -1,8 1,5 3,2 4,7 G Commercio ingrosso e dettaglio; riparazioni -1,9 0,9 2,8 3,8 H Trasporto e magazzinaggio -0,5 1,0 1,5 2,6 I Servizi di alloggio e ristorazione -2,2 0,7 2,9 3,7 J Servizi di informazione e comunicazione -1,6 1,4 3,1 4,5 K finanziarie e assicurative -1,2 0,9 2,2 3,1 L immobiliari -1,1 0,4 1,5 1,8 M professionali, scientifiche e tecniche -0,5 2,3 2,8 5,1 N Servizi alle imprese -1,5 1,7 3,2 4,8 S Altre attività di servizi -1,9 1,1 3,0 4,1 NC Imprese non classificate +22,9 25,8 2,9 28,7 TOTALE -1,0 1,7 2,6 4,3 Soprattutto a causa dei motivi già evidenziati legati alla non attribuzione del codice statistico d attività, la natalità relativa è al di sotto della media complessiva in quasi 4

5 tutti i principali settori d attività: è più alta solo nelle attività professionali, scientifiche e tecniche (2,3%), e appena al di sotto nei servizi alle imprese (1,7%) e nelle costruzioni (1,5%). Relativamente alla consistenza delle imprese registrate, si ha un elevata mortalità, oltre il 3%, nelle costruzioni, nei servizi alle imprese e nei servizi di informazione e comunicazione. Si collocano al di sotto del dato medio solo le attività manifatturiere, i trasporti e le attività immobiliari. Per cercare di individuare l effettivo significato economico dei movimenti demografici del vari settori, si sono rapportati i valori della natimortalità già presentati, alla loro consistenza sul totale delle imprese iscritte 2. Si è così potuto osservare che, nel presente trimestre, come d altronde succede ormai da diversi trimestri, hanno manifestato una natalità ben più bassa rispetto alla loro effettiva incidenza, il settore dell agricoltura, seguito dalle alle attività immobiliari e dal commercio. Al contrario, i settori dell edilizia e delle attività immobiliari hanno visto una quota delle nuove iscrizioni superare quella degli stessi rispetto al totale, seguiti dalle attività professionali, dai servizi alle imprese a dalle attività manifatturiere. Sul versante delle cessazioni, costruzioni e commercio hanno mostrato una mortalità più alta rispetto all effettiva incidenza, mentre il contrario avviene per le attività manifatturiere, le immobiliari ed i trasporti. Imprese artigiane Nel primo trimestre del 2012 le anagrafi camerali lombarde subiscono una diminuzione di imprese e lo stock di fine periodo è costituito da imprese attive. Le iscrizioni nel periodo considerato sono state contro cessazioni, al netto dei provvedimenti d ufficio. L artigianato lombardo è caratterizzato da una situazione demografica di sostanziale stabilità, descritta da un tasso medio di crescita regionale pari al - 0,7%, determinato da un tasso di natalità del 2,5% e di mortalità del 3,2%. Natalità e mortalità aziendale nell artigianato - 1 trimestre 2012 Provincia Cremona ,4 2,0 3,4 Bergamo ,2 2,3 3,5 Brescia ,7 2,5 3,2 Como ,9 2,9 3,8 Lecco ,2 2,3 3,5 Lodi ,7 2,4 4,1 Mantova ,3 1,9 3,1 Milano ,2 2,7 2,5 Monza Brianza ,0 2,6 3,6 Pavia ,0 2,5 3,5 Sondrio ,0 2,2 3,2 Varese ,0 2,7 3,6 Lombardia ,7 2,5 3,2 Il maggior tasso di natalità (2,9%) si registra a Como, seguito da Milano e Varese, quello minore a Mantova (1,9%) e Cremona (2%); l incidenza delle cancellazioni è 2 Il procedimento operativamente seguito è consistito nel calcolare, per ogni settore economico, la differenza tra le quote percentuali delle iscrizioni (o cessazioni) e delle consistenze delle imprese registrate. 5

6 invece più alta a Lodi (4,1%) e Como (3,8%), e più bassa a Milano e Mantova. Natalità e mortalità aziendale nell artigianato - 1 trimestre Anno ,8 1,4 3, ,5 2,0 3, ,5 3,3 3, ,8 2,8 3, ,0 2,3 3, ,6 2,6 3, ,4 2,0 3,4 A Cremona il primo trimestre del 2012 ha fatto registrare un ulteriore calo ed al 31 marzo si contano imprese artigiane attive, risultato delle 205 iscrizioni e delle 344 cessazioni avvenute nel periodo. Il tasso di crescita che descrive tale situazione risulta pari a -1,4%, con il 2% di natalità ed il 3,4% di mortalità. Dati questi che tutto in sommato non si discostano significativamente da quelli dello stesso periodo degli anni scorsi e che, occorre ricordarlo, sono normalmente negativi nel primo trimestre, in quanto è proprio in questo periodo dell anno che si concentrano le cessazioni. Natalità e mortalità nell artigianato per forma giuridica - 1 trimestre 2012 Cessazioni al netto dei provvedimenti d ufficio Tassi % Anno Società di capitali ,9 3,8 1,9 Società di persone ,9 1,1 2,0 Imprese individuali ,7 2,2 3,9 Cooperative ,0-20,0 Consorzi Totale ,4 2,0 3,4 Considerando la forma giuridica delle imprese artigiane, essendo caratterizzate per lo più dalla piccolissima dimensione, è evidente la preponderanza delle ditte individuali e delle società di persone, che costituiscono la quasi totalità (97%) delle aziende artigiane cremonesi. Nel periodo in esame la contrazione demografica interessa entrambe queste nature giuridiche: le imprese individuali calano dell 1,7% e le società di persone dello 0,9. Sono invece in lieve aumento le società di capitali che crescono di 6 unità pari all 1,9% del totale. Nell artigianato è del tutto ininfluente il fenomeno delle imprese non classificate per attività economica esercitata, ma nonostante questo, praticamente tutte le attività presentano saldi negativi. Quasi il 70% del totale è costituito da imprese attive nelle attività manifatturiere e nelle costruzioni. Nel primo trimestre 2012 quest ultima sezione d attività, come risulta dalla tavola che riporta solo le attività più numerose dell artigianato cremonese (per il dato completo si rimanda all allegato statistico), è quella caratterizzata dal più alto numero sia di nuove iscrizioni (86) che di cancellazioni (172), ed il saldo che ne consegue è responsabile del 62% del totale. 6

7 Natalità e mortalità nell artigianato per sezione di attività - 1 trimestre 2012 Cessazioni al netto dei provvedimenti d ufficio Regi- strate C manifatturiere F Costruzioni G Commercio; riparazioni di veicoli H Trasporto e magazzinaggio I Servizi di alloggio e ristorazione M professionali, scientifiche e tecniche N Servizi alle imprese S Altre attività di servizi Totale Come già anticipato, i tassi di crescita sono negativi quasi dovunque ed è positivo solo quello delle poco rappresentate attività professionali (+4%). I peggiori si riscontrano nel commercio (-2,3%), seguito da costruzioni (-1,9), pubblici esercizi (-1,7) e servizi alle persone (-1,6). Le attività professionali presentano il maggiore tasso di natalità (+4,9%), seguiti dai pubblici esercizi (+3,3%), ma questi ultimi conoscono un tasso di mortalità del 5% che è il peggiore, ma superiore al 4% è anche quello delle riparazioni di veicoli. Tassi di natalità e mortalità nell artigianato per attività - 1 trimestre 2012 Tassi % calcolati sulla consistenza delle imprese registrate a inizio trimestre C manifatturiere -0,4 2,1 2,5 F Costruzioni -1,9 1,9 3,8 G Commercio; riparazioni di veicoli -2,3 1,8 4,1 H Trasporto e magazzinaggio -0,7 1,8 2,5 I Servizi di alloggio e ristorazione -1,7 3,3 5,0 M professionali, scientifiche e tecniche +2,4 4,9 2,4 N Servizi alle imprese -0,8 2,4 3,3 S Altre attività di servizi -1,6 1,6 3,1 Totale -1,4 2,0 3,4 7

8 - ALLEGATO STATISTICO - Natalità e mortalità aziendale per sezione di attività economica 1 trimestre 2012 Provincia di Cremona - Cessazioni al netto dei provvedimenti d ufficio Registrate A Agricoltura, silvicoltura e pesca B Estrazione di minerali da cave e miniere C manifatturiere D Fornitura di energia elettrica, gas, vapore E Fornitura di acqua F Costruzioni G Commercio ingrosso e dettaglio; riparazioni H Trasporto e magazzinaggio I Servizi di alloggio e ristorazione J Servizi di informazione e comunicazione K finanziarie e assicurative L immobiliari M professionali, scientifiche e tecniche N Noleggio, agenzie viaggio e servizi alle imprese P Istruzione Q Sanità e Assistenza sociale R artistiche, sportive, di intrattenimento S Altre attività di servizi NC Imprese non classificate TOTALE Natalità e mortalità aziendale per sezione di attività economica 1 trimestre 2012 Provincia di Cremona Tassi % calcolati sulla consistenza delle imprese registrate a inizio trimestre Sezione di attività economica ATECO 2007 Tasso di ricambio A Agricoltura, silvicoltura e pesca -2,1 0,5 2,6 3,2 B Estrazione di minerali da cave e miniere C manifatturiere -0,7 1,2 1,8 3,0 D Fornitura di energia elettrica, gas, vapore +2,0 4,0 2,0 6,0 E Fornitura di acqua F Costruzioni -1,8 1,5 3,2 4,7 G Commercio ingrosso e dettaglio; riparazioni -1,9 0,9 2,8 3,8 H Trasporto e magazzinaggio -0,5 1,0 1,5 2,6 I Servizi di alloggio e ristorazione -2,2 0,7 2,9 3,7 J Informazione e comunicazione -1,6 1,4 3,1 4,5 K finanziarie e assicurative -1,2 0,9 2,2 3,1 L immobiliari -1,1 0,4 1,5 1,8 M professionali, scientifiche e tecniche -0,5 2,3 2,8 5,1 N Noleggio, agenzie viaggio e servizi alle imprese -1,5 1,7 3,2 4,8 P Istruzione - 1,8 1,8 3,6 Q Sanità e Assistenza sociale - 1,0 1,0 2,0 R artistiche, sportive, di intrattenimento +0,6 2,6 2,0 4,7 S Altre attività di servizi -1,9 1,1 3,0 4,1 NC Imprese non classificate +22,9 25,8 2,9 28,7 TOTALE -1,0 1,7 2,6 4,3 8

9 Natalità e mortalità aziendale nell artigianato per sezione di attività - 1 trimestre 2012 Provincia di Cremona Cessazioni al netto dei provvedimenti d ufficio Registrate A Agricoltura, silvicoltura e pesca B Estrazione di minerali da cave e miniere C manifatturiere E Fornitura di acqua F Costruzioni G Commercio ingrosso e dettaglio; riparazioni H Trasporto e magazzinaggio I Servizi di alloggio e ristorazione J Informazione e comunicazione L immobiliari M professionali, scientifiche e tecniche N Noleggio, agenzie viaggio e servizi alle imprese P Istruzione Q Sanità e Assistenza sociale R artistiche, sportive, di intrattenimento S Altre attività di servizi NC Imprese non classificate TOTALE Natalità e mortalità aziendale nell artigianato per sezione di attività - 1 trimestre 2012 Provincia di Cremona Tassi % calcolati sulla consistenza delle imprese registrate a inizio trimestre Sezione di attività economica ATECO 2007 A Agricoltura, silvicoltura e pesca -6,3-6,3 B Estrazione di minerali da cave e miniere C manifatturiere -0,4 2,1 2,5 E Fornitura di acqua F Costruzioni -1,9 1,9 3,8 G Commercio ingrosso e dettaglio; riparazioni -2,3 1,8 4,1 H Trasporto e magazzinaggio -0,7 1,8 2,5 I Servizi di alloggio e ristorazione -1,7 3,3 5,0 J Informazione e comunicazione - 11,8 11,8 L immobiliari -500,0-500,0 M professionali, scientifiche e tecniche +2,4 4,9 2,4 N Noleggio, agenzie viaggio e servizi alle imprese -0,8 2,4 3,3 P Istruzione Q Sanità e Assistenza sociale R artistiche, sportive, di intrattenimento -3,5-3,5 S Altre attività di servizi -1,6 1,6 3,1 NC Imprese non classificate +166,7 166,7 - TOTALE -1,4 2,0 3,4 9

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 2 trimestre 2011

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 2 trimestre 2011 DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 2 trimestre 2011 Imprese nel complesso In Lombardia, nel secondo trimestre del 2011 le anagrafi camerali registrano un saldo positivo di 6.804 unità. Alla fine di giugno

Dettagli

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2009

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2009 DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2009 Imprese nel complesso In Lombardia, nel primo trimestre del 2009 le anagrafi camerali registrano un saldo negativo di 2.536 unità. Alla fine di marzo

Dettagli

3. LA DINAMICA TRIMESTRALE DELLE IMPRESE ATTIVE

3. LA DINAMICA TRIMESTRALE DELLE IMPRESE ATTIVE 3. LA DINAMICA TRIMESTRALE DELLE IMPRESE ATTIVE L analisi in chiave congiunturale della demografia delle imprese deve essere presa con cautela: le decisioni relative all avvio o alla cessazione di un attività

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ISERNIA

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ISERNIA CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 2 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI Elaborazioni a: Giugno 2015 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità trimestrale Dinamismo

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 2 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI Elaborazioni a: Giugno 2015 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità trimestrale Dinamismo

Dettagli

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE IL SISTEMA IMPRENDITORIALE 1 1.1 Le imprese attive per settore e forma giuridica Nei primi tre mesi del 2015 risultano iscritte nel Registro Imprese della Camera di Commercio di Lodi 21.784 posizioni,

Dettagli

OSSERVATORIO SULLE IMPRESE. Anno 2013. Camera di Commercio di Bergamo Servizio Studi e informazione economica

OSSERVATORIO SULLE IMPRESE. Anno 2013. Camera di Commercio di Bergamo Servizio Studi e informazione economica OSSERVATORIO SULLE IMPRESE Anno 2013 Camera di Commercio di Bergamo Servizio Studi e informazione economica Note e avvertenze Le imprese registrate comprendono oltre alle imprese attive anche le posizioni

Dettagli

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena 5indicatori REGISTRO IMPRESE: si rafforza la struttura imprenditoriale I dati della movimentazione a fine settembre 213 in provincia di SALDO TRA ISCRIZIONI E CESSAZIONI Nel 3 trimestre del 213 il tessuto

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CALTANISSETTA

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CALTANISSETTA CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 2 TRIMESTRE 2014 TAVOLE CONGIUNTURALI Elaborazioni a: Giugno 2014 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità trimestrale Dinamismo

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI VITERBO REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI VITERBO REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE Elaborazioni a: Marzo 2015 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ISERNIA REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 2 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ISERNIA REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 2 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 2 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE Elaborazioni a: Giugno 2015 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ANCONA REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 4 TRIMESTRE 2012 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ANCONA REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 4 TRIMESTRE 2012 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 4 TRIMESTRE 2012 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE Elaborazioni a: gennaio 2013 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità

Dettagli

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 2015

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 2015 LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 215 Saldi positivi ma in leggera flessione Nel terzo trimestre 215 i saldi tra iscrizioni e cessazioni di imprese liguri giovanili,

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI VITERBO REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 3 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI VITERBO REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 3 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 3 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE Elaborazioni a: Settembre 2015 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI. Calabria REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 4 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI. Calabria REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 4 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 4 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE Elaborazioni a: Dicembre 2015 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità

Dettagli

MOVIMPRESE NATALITA E MORTALITA DELLE IMPRESE ITALIANE REGISTRATE PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO DI BOLOGNA - 2 TRIMESTRE 2015 -

MOVIMPRESE NATALITA E MORTALITA DELLE IMPRESE ITALIANE REGISTRATE PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO DI BOLOGNA - 2 TRIMESTRE 2015 - MOVIMPRESE NATALITA E MORTALITA DELLE IMPRESE ITALIANE REGISTRATE PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO DI BOLOGNA - 2 TRIMESTRE 2015 - Sono 96.369 le imprese registrate alla Camera di commercio al 30 giugno 2015,

Dettagli

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA Dal 31/12/2007 al 30/6/20 QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 8/20 Ottobre 20 Fonte dati Banca d'italia Elaborazioni Ufficio Studi ed Informazione Statistica

Dettagli

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2011

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2011 DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2011 Imprese nel complesso In Lombardia, nel primo trimestre del 2011 le anagrafi camerali registrano un saldo positivo di 987 unità. Alla fine di marzo risultano

Dettagli

NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA ANNO 2010 3 TRIMESTRE

NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA ANNO 2010 3 TRIMESTRE NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA ANNO 3 TRIMESTRE Camera di Commercio di Modena Via Ganaceto, 134 41100 Modena Tel. 059 208423 http://www.mo.camcom.it Natalità

Dettagli

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia IL SISTEMA PRODUTTIVO LOMBARDO NEL 2006 SECONDO IL REGISTRO STATISTICO ASIA (giugno 2009) Secondo il registro statistico delle imprese attive e delle loro unità locali (ASIA Imprese e Unità locali) sono

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI 2 TRIMESTRE 2014 START-UP INNOVATIVE Elaborazioni a: Giugno 2014 Indice delle tavole Dati strutturali a periodicità semestrale 1 Numero e

Dettagli

A.4 IL SISTEMA PRODUTTIVO

A.4 IL SISTEMA PRODUTTIVO A.4 IL SISTEMA PRODUTTIVO A.4.1 Le unità locali Le unità locali presenti sul territorio della provincia di Ferrara, al Censimento dell Industria e dei Servizi 2001, erano 32.101, in aumento, rispetto al

Dettagli

INDAGINE TRIMESTRALE SETTORE SERVIZI. 1 trimestre 2015 Allegato Statistico. Unioncamere Lombardia Funzione Informazione economica

INDAGINE TRIMESTRALE SETTORE SERVIZI. 1 trimestre 2015 Allegato Statistico. Unioncamere Lombardia Funzione Informazione economica INDAGINE TRIMESTRALE SETTORE SERVIZI 1 trimestre 201 Allegato Statistico Unioncamere Lombardia Funzione Informazione economica Maggio 201 1. Gli indicatori congiunturali Nel primo trimestre 201 le imprese

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI 4 TRIMESTRE 2014 START-UP INNOVATIVE Elaborazioni a: 20 gennaio 2015 Principali evidenze A fine dicembre 2014 il numero di startup innovative

Dettagli

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 3 trimestre 2010

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 3 trimestre 2010 DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 3 trimestre 2010 Imprese nel complesso In Lombardia, nel secondo trimestre del 2010 le anagrafi camerali registrano un saldo positivo di 4.448 unità. Alla fine di settembre

Dettagli

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 1 Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale

Dettagli

IL COMMERCIO CON L ESTERO DI APPARECCHI ELETTRICI

IL COMMERCIO CON L ESTERO DI APPARECCHI ELETTRICI ŀ IL COMMERCIO CON L ESTERO DI APPARECCHI ELETTRICI Il settore degli Apparecchi elettrici rappresenta una voce importante dell interscambio commerciale locale, soprattutto se si pensa che da tempo 1 genera

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Lombardia. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Lombardia. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Lombardia Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 31 gennaio 2015 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce

Dettagli

Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014

Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014 Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014 Il Servizio Informazione e Promozione Economica della Camera di Commercio di Mantova rende

Dettagli

Rapporto. Richiesta Cassa Integrazione Guadagni in deroga e mobilità in deroga. 31 marzo 2012 Istanze di accesso 1

Rapporto. Richiesta Cassa Integrazione Guadagni in deroga e mobilità in deroga. 31 marzo 2012 Istanze di accesso 1 Rapporto. Richiesta Cassa Integrazione Guadagni in deroga e mobilità in deroga 31 marzo 2012 Istanze di accesso 1 Nota introduttiva Il primo trimestre del 2012 registra 1563 domande di accesso alla Cassa

Dettagli

Milano, 18 gennaio 2011 COMUNICATO STAMPA. ANDAMENTO TURISTICO AUTUNNO 2010 e PREVISIONI PER L INVERNO

Milano, 18 gennaio 2011 COMUNICATO STAMPA. ANDAMENTO TURISTICO AUTUNNO 2010 e PREVISIONI PER L INVERNO Milano, 18 gennaio 2011 COMUNICATO STAMPA ANDAMENTO TURISTICO AUTUNNO 2010 e PREVISIONI PER L INVERNO Bilancio positivo per le strutture ricettive lombarde nell ultimo trimestre 2010 Il 2010 si chiude

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

UMBRIA Import - Export. caratteri e dinamiche 2008-2014

UMBRIA Import - Export. caratteri e dinamiche 2008-2014 UMBRIA Import - Export caratteri e dinamiche 2008-2014 ROADSHOW PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE ITALIA PER LE IMPRESE Perugia, 18 dicembre 2014 1 Le imprese esportatrici umbre In questa sezione viene proposto

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 1 trimestre 2014 a cura del NETWORK SECO Maggio 2014 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 4 trimestre 2014 a cura del NETWORK SECO Febbraio 2015 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

COMUNE DI REGGIO EMILIA. Osservatorio economico, coesione sociale, legalità Economia e Credito Luglio 2010

COMUNE DI REGGIO EMILIA. Osservatorio economico, coesione sociale, legalità Economia e Credito Luglio 2010 Osservatorio economico, coesione sociale, legalità Economia e Credito Luglio 21 1 Pagina Pagina Pagina Demografia delle imprese reggiane Andamento congiunturale Fallimenti Pagina Pagina Protesti Credito

Dettagli

L IMPRENDITORIA GIOVANILE NEL 2013

L IMPRENDITORIA GIOVANILE NEL 2013 L IMPRENDITORIA GIOVANILE NEL Confronto con il 2012 ed il 2008 e focus su amministratori e titolari d azienda febbraio 2014 P.tta Gasparotto, 8-35131 Padova Tel. 049 8046411 Fax 049 8046444 www.datagiovani.it

Dettagli

L economia reale dal punto di osservazione della Camera di commercio. - Allegato statistico - A cura dell Ufficio Studi e Statistica

L economia reale dal punto di osservazione della Camera di commercio. - Allegato statistico - A cura dell Ufficio Studi e Statistica RAPPORTO 2010 L economia reale dal punto di osservazione della Camera di commercio - Allegato statistico - A cura dell Ufficio Studi e Statistica La demografia delle imprese Imprese registrate e attive

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 1 trimestre 2015 a cura del NETWORK SECO Giugno 2015 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA novembre 04 Introduzione In base ai dati dell VIII Censimento su Industria e Servizi dell ISTAT è stata condotta un analisi dell occupazione femminile nelle

Dettagli

Sezione 1. Dati Generali. 1. Contatto - Persona di riferimento (chi compila il questionario):

Sezione 1. Dati Generali. 1. Contatto - Persona di riferimento (chi compila il questionario): Sezione 1. Dati Generali 1. Contatto - Persona di riferimento (chi compila il questionario): 2. I dati di seguito inseriti si riferiscono a: Una cooperativa passare alla domanda numero 4 Organizzazione

Dettagli

Le nuove imprese nelle Marche nel 2014: cala il numero, cresce la qualità. Focus 1/2015 A cura di Donato Iacobucci

Le nuove imprese nelle Marche nel 2014: cala il numero, cresce la qualità. Focus 1/2015 A cura di Donato Iacobucci Le nuove imprese nelle Marche nel 2014: cala il numero, cresce la qualità Focus 1/2015 A cura di Donato Iacobucci Febbraio 2015 Le nuove imprese nelle Marche nel 2014: cala il numero, cresce la qualità.

Dettagli

MOVIMPRESE I trimestre 2015

MOVIMPRESE I trimestre 2015 MOVIMPRESE estre L ANDAMENTO DEMOGRAFICO DOPO UN ANNO DIFFICILE. PRIMI SEGNALI DI UNA INVERSIONE DI TENDENZA? Il primo trimestre dell anno è di consueto caratterizzato da valori demografici negativi, a

Dettagli

L economia reale dal punto di osservazione della Camera di Commercio

L economia reale dal punto di osservazione della Camera di Commercio RAPPORTO 2014 L economia reale dal punto di osservazione della Camera di Commercio A cura di: Maria Grazia Cappelli, Angela Ugoni e Enrico Maffezzoni Reperibile, completo di allegato statistico, sul sito

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CREMONA

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CREMONA CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2014 INSIEME DI IMPRESE ATTIVE Elaborazioni a: Dicembre 2014 Indice delle tavole Dati strutturali a periodicità annuale Imprese 1. Analisi

Dettagli

LE IMPRESE NEL CIRCONDARIO IMOLESE

LE IMPRESE NEL CIRCONDARIO IMOLESE LE IMPRESE NEL CIRCONDARIO IMOLESE CONSISTENZA E NATI-MORTALITÀ 1 SEMESTRE 2013 UFFICIO STATISTICA A cura di: Alessandro De Felice Ufficio Statistica e Studi Piazza Mercanzia, 4 40125 - Bologna Tel. 051/6093445

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CAGLIARI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2011 REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2012

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CAGLIARI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2011 REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2012 CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2011 REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2012 elaborazioni a: Marzo 2012 Indice delle tavole Dati strutturali a periodicità annuale

Dettagli

La demografia delle imprese

La demografia delle imprese La demografia delle imprese Imprese registrate e attive per divisioni di attività economica (ATECO 2007) alla fine dei trimestri 2011. Iscrizioni e cessazioni trimestrali nel 2011 SEZIONE E DIVISIONE DI

Dettagli

MOVIMPRESE RISTORAZIONE

MOVIMPRESE RISTORAZIONE Le pillole di Notizie, commenti, istruzioni ed altro MOVIMPRESE RISTORAZIONE Anno 2011 Ufficio studi A cura di L. Sbraga e G. Erba MOVIMPRESE RISTORAZIONE A dicembre del 2011 negli archivi delle Camere

Dettagli

Tab. 1 - Domande cigd per provincia, sede legale aziendale, tipologia di impresa, num. massimo lavoratori coinvolti e fabbisogno. Valori assoluti.

Tab. 1 - Domande cigd per provincia, sede legale aziendale, tipologia di impresa, num. massimo lavoratori coinvolti e fabbisogno. Valori assoluti. Rapporto. Richiesta Cassa Integrazione Guadagni in deroga e mobilità in deroga e APPROFONDIMENTO del consuntivato decretato della Cigd. 30 giugno 2013 1 Nota introduttiva Alla data del 30 giugno 2013,

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ANCONA

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ANCONA CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2013 STESSO INSIEME DI BILANCI NEI 3 ANNI Elaborazioni a: Marzo 2015 Indice delle tavole Dati strutturali a periodicità annuale di imprese

Dettagli

4. Lavoro e previdenza

4. Lavoro e previdenza 4. Lavoro e previdenza L economia dell area pratese è strettamente legata all andamento del settore tessile/abbigliamento, come dimostra il fatto che le aziende di questo settore costituiscono il circa

Dettagli

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003 NOTA METODOLOGICA I dati elaborati per la presente pubblicazione sono quelli riportati nell allegato D ed F al rendiconto finanziario, rilevati dall Istat non più con un suo proprio modello ma a partire

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Le imprese a Bologna nel 2013

Le imprese a Bologna nel 2013 Le imprese a Bologna nel 2013 Aprile 2014 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione: Stefano Venuti e Paola Ventura Le elaborazioni sono

Dettagli

Imprenditoria giovanile

Imprenditoria giovanile Imprenditoria giovanile Nel 2013 le imprese 1 iscritte alla Camera di Commercio di Brindisi sono 975, a fronte di 450 cessazioni (al netto delle cancellazioni d ufficio), con un saldo positivo di 525 unità.

Dettagli

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 4 trimestre 2008

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 4 trimestre 2008 DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 4 trimestre 2008 Imprese nel complesso In Lombardia, nel quarto trimestre del 2008 le anagrafi camerali registrano un saldo positivo di 1.857 unità. Alla fine di dicembre

Dettagli

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura

Dettagli

Questionario Merito Creditizio Cliente

Questionario Merito Creditizio Cliente Questionario Merito Creditizio Cliente COGNOME NOME CODICE FISCALE DATA DI NASCITA LUOGO DI RESIDENZA INDIRIZZO TIPO DOCUMENTO NUMERO DOCUMENTO DATA RILASCIO DOCUMENTO DATA SCADENZA DOCUMENTO RECAPITO

Dettagli

Crisi e mercato del lavoro in provincia di Bergamo. Manuela Samek Lodovici Bergamo, 1 dicembre 2009

Crisi e mercato del lavoro in provincia di Bergamo. Manuela Samek Lodovici Bergamo, 1 dicembre 2009 Crisi e mercato del lavoro in provincia di Bergamo Manuela Samek Lodovici Bergamo, 1 dicembre 009 Gli indicatori strutturali Nel I semestre 009 la crisi colpisce soprattutto l occupazione maschile Tasso

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI TERNI

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI TERNI CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2014 INSIEME DELLE IMPRESE REGISTRATE Elaborazioni a: Dicembre 2014 Indice delle tavole Dati strutturali a periodicità annuale Imprese

Dettagli

I trimestre 2015 INDICATORI DEL LAVORO NELLE IMPRESE

I trimestre 2015 INDICATORI DEL LAVORO NELLE IMPRESE 17 giugno 2015 I trimestre 2015 INDICATORI DEL LAVORO NELLE IMPRESE A partire dalla data odierna l Istat arricchisce gli indicatori del lavoro nelle imprese con la diffusione degli indici, generale e settoriali,

Dettagli

DIREZIONE GENERALE ARTIGIANATO E SERVIZI

DIREZIONE GENERALE ARTIGIANATO E SERVIZI 10462 15/10/2009 Identificativo Atto n. 170 DIREZIONE GENERALE ARTIGIANATO E SERVIZI APPROVAZIONE DELLE GRADUATORIE DEL BANDO "CONTRIBUTI ALLE MICRO, PICCOLE E MEDIE IMPRESE (MPMI) PER IL SOSTEGNO DELL'INNOVAZIONE

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2013 BILANCI Elaborazioni a: Marzo 2015 Indice delle tavole Dati strutturali a periodicità annuale Risultati economici 1. Analisi dei

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE SICUREZZA SUL LAVORO

CORSI DI FORMAZIONE SICUREZZA SUL LAVORO CORSI DI FORMAZIONE SICUREZZA SUL LAVORO Settembre 2014 Luglio 2015 CENNI SULLA NORMATIVA L accordo Stato Regioni del 21/12/2011 disciplina le modalità per la formazione dei lavoratori, preposti e dirigenti

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

Nota introduttiva. 1 Veneto Lavoro, Unità di crisi aziendali, settoriali e territoriali. 1

Nota introduttiva. 1 Veneto Lavoro, Unità di crisi aziendali, settoriali e territoriali. 1 Rapporto. Richiesta Cassa Integrazione Guadagni in deroga e mobilità in deroga e APPROFONDIMENTO del consuntivato decretato della Cigd. 30 aprile 2013 1 Nota introduttiva Alla data del 30 aprile 2013,

Dettagli

Fiscalità di vantaggio per le piccole e micro imprese del Sulcis Iglesiente

Fiscalità di vantaggio per le piccole e micro imprese del Sulcis Iglesiente Fiscalità di vantaggio per le piccole e micro imprese del Sulcis Iglesiente Aggiornamento al 15 ottobre 2015 Sintesi dell intervento L applicazione del regime fiscale e contributivo di Zona Franca Urbana

Dettagli

Note e commenti LE START UP NELLA CRISI

Note e commenti LE START UP NELLA CRISI Note e commenti n 31 Maggio 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop LE START UP NELLA CRISI 1 La metodologia, proposta da Cerved, esclude dal conteggio delle vere start

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

Movimprese IV trimestre e anno 2013. Natalità e mortalità delle imprese registrate presso le Camere di Commercio della Toscana

Movimprese IV trimestre e anno 2013. Natalità e mortalità delle imprese registrate presso le Camere di Commercio della Toscana Movimprese IV trimestre e anno 2013 Natalità e mortalità delle imprese registrate presso le Camere di Commercio della Toscana Firenze, Gennaio 2014 Indice CAPITOLO 1: IL QUADRO GENERALE CAPITOLO 2: TIPOLOGIE

Dettagli

SMAIL IMPRESE E OCCUPAZIONE IN EMILIA-ROMAGNA. Sistema di Monitoraggio Annuale delle Imprese e del Lavoro. Aggiornamento al 30 giugno 2011 BOLOGNA

SMAIL IMPRESE E OCCUPAZIONE IN EMILIA-ROMAGNA. Sistema di Monitoraggio Annuale delle Imprese e del Lavoro. Aggiornamento al 30 giugno 2011 BOLOGNA SMAIL Sistema di Monitoraggio Annuale delle Imprese e del Lavoro BOLOGNA IMPRESE E OCCUPAZIONE IN EMILIA-ROMAGNA Aggiornamento al 30 giugno 2011 10 maggio 2012 Sistema informativosmail Emilia-Romagna Aggiornamento

Dettagli

I SERVIZI AL LAVORO DEI CENTRI PER L IMPIEGO: PRESELEZIONE E INCONTRO DOMANDA - OFFERTA NEL PRIMO SEMESTRE 2011. (a cura di Donata Orlati)

I SERVIZI AL LAVORO DEI CENTRI PER L IMPIEGO: PRESELEZIONE E INCONTRO DOMANDA - OFFERTA NEL PRIMO SEMESTRE 2011. (a cura di Donata Orlati) I SERVIZI AL LAVORO DEI CENTRI PER L IMPIEGO: PRESELEZIONE E INCONTRO DOMANDA - OFFERTA NEL PRIMO SEMESTRE 2011 (a cura di Donata Orlati) I Centri per l Impiego provinciali, nell ambito dei servizi al

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

Note per la lettura dei report

Note per la lettura dei report Note per la lettura dei report Report strutturali 0. IMPRESE REGISTRATE PER STATO DI ATTIVITÀ. ANNO 2012 E TASSO DI CRESCITA 2012 Contiene la distribuzione dell insieme delle imprese registrate, ovvero

Dettagli

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 25/01/2013

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 25/01/2013 Elaborazione flash Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 25/01/2013 Alcuni indicatori economici Focus sull artigianato nella provincia di Vicenza Dati a supporto della mobilitazione nazionale Rete Imprese

Dettagli

Corso di formazione per RSPP Datore di lavoro - Aggiornamento quinquennale -

Corso di formazione per RSPP Datore di lavoro - Aggiornamento quinquennale - Studio di Consulenza e Formazione Consulting Professional Napoli - Corso Arnaldo Lucci 102 Celll.393.943.81.57 Centro di formazione Iscritta Albo Operatori Accreditati Servizi di Formazione n. 164 Riferimenti

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2014 BILANCI Elaborazioni a: Settembre 2015 Indice delle tavole Dati strutturali a periodicità annuale Risultati economici 0. Analisi

Dettagli

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI RISULTATI GENERALI Nel secondo trimestre del 2006 le imprese dei Servizi hanno giudicato alto il livello degli ordini e della domanda. Rispetto al trimestre precedente

Dettagli

VENETO LAVORO Osservatorio & Ricerca. I CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO. AGGIORNAMENTO AL 30 settembre 2015

VENETO LAVORO Osservatorio & Ricerca. I CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO. AGGIORNAMENTO AL 30 settembre 2015 VENETO LAVORO Osservatorio & Ricerca I CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO. AGGIORNAMENTO AL 30 settembre MISURE/64 1 Ottobre Introduzione Nel la regolazione del mercato del lavoro è stata oggetto

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 2 LUGLIO 2015 Il momento del commercio mondiale segna un miglioramento ad aprile 2015, ma i volumi delle importazioni e delle esportazioni sembrano muoversi in direzioni

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2014 STESSO INSIEME DI BILANCI NEI 3 ANNI Elaborazioni a: Settembre 2015 Indice delle tavole Dati strutturali a periodicità annuale di

Dettagli

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI RISULTATI GENERALI Nel secondo trimestre del 2003 è continuato il trend negativo per domanda e occupazione. Il fatturato è rimasto sui livelli precedentemente raggiunti.

Dettagli

Calano le imprese italiane, aumentano le straniere. Sentono meno la crisi e creano 85 miliardi di di valore aggiunto

Calano le imprese italiane, aumentano le straniere. Sentono meno la crisi e creano 85 miliardi di di valore aggiunto Calano le imprese italiane, aumentano le straniere. Sentono meno la crisi e creano 85 miliardi di di valore aggiunto Imprese straniere in aumento. Su 6.061.960 imprese operanti in Italia nel 2013, 497.080

Dettagli

C28 Fabbricazione di macchinari ed apparecchiature nca 302 258-6 302 258 2 3

C28 Fabbricazione di macchinari ed apparecchiature nca 302 258-6 302 258 2 3 Tav 1.1 Imprese registrate e attive per divisioni di attività economica (ATECO 2007) I e II trimestre 2012. Iscrizioni e cessazioni trimestrali Provincia di CREMONA Fonte: Infocamere, Stockview, 2012 SEZIONE

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 2 trimestre 2015 a cura del NETWORK SECO Settembre 2015 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Il mercato del credito

Il mercato del credito Il mercato del credito 1 Gli sportelli bancari In riferimento alla distribuzione del numero di istituti bancari per sede amministrativa e del numero di sportelli per localizzazione geografica, i dati statistici

Dettagli

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO Ufficio studi I dati più recenti indicano in oltre 1,4 milioni il numero degli occupati nelle imprese del turismo. Il 68% sono dipendenti. Per conto dell EBNT (Ente Bilaterale Nazionale del Turismo) Fipe,

Dettagli

Workshop PRESENTAZIONE PREZZI DEGLI IMMOBILI di Milano e Provincia 4 febbraio 2014

Workshop PRESENTAZIONE PREZZI DEGLI IMMOBILI di Milano e Provincia 4 febbraio 2014 Workshop PRESENTAZIONE PREZZI DEGLI IMMOBILI di Milano e Provincia 4 febbraio 2014 2 MUTUI RESIDENZIALI Sommario 2013 Domanda Offerta Erogazioni Contratti stipulati Compravendite assistite da mutuo Tipologia

Dettagli

Relazione sul mercato immobiliare di Manhattan. Secondo trimestre 2014

Relazione sul mercato immobiliare di Manhattan. Secondo trimestre 2014 Relazione sul mercato immobiliare di Manhattan. Secondo trimestre 2014 Presentiamo la seconda relazione trimestrale delle vendite immobiliari a Manhattan. Lo studio si basa sulle operazioni di vendita

Dettagli

L estate 2010 (luglio settembre) rilancia le presenze turistiche

L estate 2010 (luglio settembre) rilancia le presenze turistiche Milano, 12 ottobre 2010 COMUNICATO STAMPA ANDAMENTO TURISTICO ESTATE 2010 E PREVISIONI PER L AUTUNNO L estate 2010 (luglio settembre) rilancia le presenze turistiche Nel trimestre estivo il 63,6% delle

Dettagli

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO «FOCUS» ANIA: R.C. AUTO -- Numero 2 -- Marzo 2004 STATISTICA TRIMESTRALE R.C. AUTO () EXECUTIVE SUMMARY Con la disponibilità dei dati per l intero 2003 relativi ad un campione di imprese esercitanti il

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2013

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2013 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.213 Ottobre 214 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di: Marisa Corazza 1 Nel 213 parco

Dettagli

STRUTTURA E EVOLUZIONE DELL INDUSTRIA ALIMENTARE E DELLE BEVANDE IN TICINO

STRUTTURA E EVOLUZIONE DELL INDUSTRIA ALIMENTARE E DELLE BEVANDE IN TICINO 8. Industria alimentare e delle bevande STRUTTURA E EVOLUZIONE DELL INDUSTRIA ALIMENTARE E DELLE BEVANDE IN TICINO Maggio 211 Giubiasco, 3 maggio 211 I COMPARTI ANALIZZATI SETTORE SECONDARIO 1. EDILIZIA

Dettagli

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO «FOCUS» ANIA: R.C. AUTO Numero 0 Ottobre 2003 STATISTICA TRIMESTRALE R.C. AUTO (Dati al 30 giugno 2003) EXECUTIVE SUMMARY. Con questo numero zero, il Servizio Statistiche e Studi Attuariali dell ANIA avvia

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.214 Settembre 215 Capo Area Programmazione Controlli e Statistica: Gianluigi Bovini Dirigente U.I. Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura

Dettagli

Movimprese III trimestre 2015. Natalità e mortalità delle imprese registrate presso le Camere di Commercio della Toscana

Movimprese III trimestre 2015. Natalità e mortalità delle imprese registrate presso le Camere di Commercio della Toscana Movimprese III trimestre 2015 Natalità e mortalità delle imprese registrate presso le Camere di Commercio della Toscana Firenze, Novembre 2015 Indice CAPITOLO 1: IL QUADRO GENERALE CAPITOLO 2: TIPOLOGIE

Dettagli

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop Note e commenti n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop 1 L analisi sullo stock fa riferimento al totale delle imprese (coopera ve e non) a ve al 31 Dicembre

Dettagli

E. Alberto Bertolotti Amministratore Delegato ACF SpA

E. Alberto Bertolotti Amministratore Delegato ACF SpA E. Alberto Bertolotti Amministratore Delegato ACF SpA IL METODO ANALISI DI ALCUNE DELLE PRINCIPALI MISURE AGEVOLATIVE LOMBARDE PER LE PMI INDUSTRIALI MISURE AGEVOLATIVE ANALIZZATE METODOLOGIA ANALISI ECONOMICO

Dettagli