Ragazzi ed animatori di SMC

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ragazzi ed animatori di SMC"

Transcript

1 È passato ormai un mese dalla chiusura delle scuole e mentre il caldo... avanza, invitando a sieste prolungate e a tuffi ripetuti in acque più o meno chiare e fresche, a Santa Maria di Castello non ci siamo ancora fermati! Anzi possiamo già tirare un po le somme delle intense attività estive! Per il terzo anno consecutivo ogni mattina si sperimenta CORTILE APERTO, dove lo spazio in questione è quello della casa parrocchiale. I locali che hanno accolto ogni domenica la crescita umana e cristiana di ragazzi e famiglie nel tempo della catechesi, ora sono a disposizione di chi desidera trascorrere insieme qualche ora, sia per sbrigare i noiosi compiti delle vacanze o ripassare per colmare qualche lacuna rimasta, sia per sperimentarsi come gruppo di età diverse che cerca nel gioco una armonia più o meno paziente! In teoria i ragazzi più grandi dovrebbero seguire ed aiutare i più piccoli, in pratica ci affidiamo sempre alla supervisione attenta di due premurose zie che riescono a mediare qualche inevitabile tensione! Non sono grandi i nostri numeri, ma il passaparola tra vicini di casa e compagni di scuola ci ha fatto conoscere anche nuovi amici! Le famiglie apprezzano questa iniziativa, meno strutturata dei classici centri estivi, perchè si può andare liberamente e gratuitamente, senza prenotazione alcuna, seguendo magari i turni dei genitori e alternando qualche giorno di meritato riposo, e vedono in questo servizio la preziosa funzione dell antica CORTE, cioè la piazza condivisa, in cui tanti adulti si facevano carico insieme dell attenzione al gioco ed alla crescita dei piccoli, riconoscendo nei bambini e nei ragazzi un prezioso patrimonio comune di cui prendersi cura collettivamente. Certo, se una speranza va esplicitata, è quella che siano sempre in numero maggiore coloro che mettono a disposizione un pezzettino del loro tempo (un giorno di ferie, un turno di riposo basta davvero poco!) per il bene comune, soprattutto per i ragazzi, che sono il futuro di ogni comunità, sia cristiana che civile, perché non sia un peso che grava sempre sulle stesse persone col rischio inevitabile di stanchezza e rinuncia, e per dare una mano tutti insieme alle famiglie che riconosciamo sempre più sole e in difficoltà, invece di limitarci a vederne le fatiche senza proporre loro alcun cambiamento. E i Campi Scuola?? Ovviamente non potevamo fermarci sempre qui in cortile quindi a turno abbiamo lasciato Alessandria per SCARPINARE sui sentieri della Valle Varaita! Pontechianale ha accolto due turni settimanali di amicizia, vita comune ricca di divertimento e scoperta, gioco, passeggiate strepitose e nuove interessanti conoscenze! La prima settimana, in compagnia di un gruppo di PIRATI assai speciali, ci ha aiutato a cercare un grande tesoro per scoprire che è soprattutto in noi e nelle persone attorno a noi, con cui condividiamo ogni giorno la NAVIGAZIONE e la nostra crescita nel mondo, mentre la seconda settimana, riservata ai ragazzi un po più grandi e condivisa col gruppo di Gamalero e dintorni, guidati perciò non solo da don Valerio, ma anche da don Vittorio (due preti così in una sola volta!! Noi sì che abbiamo vinto un premio!!), ci ha permesso di iniziare un percorso di scoperta di noi stessi, di riflessione sulle nostre scelte quotidiane, sul nostro metterci in CONTATTO con gli altri attorno a noi e anche con Dio, riconoscendo che l indispensabile cellulare, FB ed i social network, sms ed altro ancora a volte possono perfino lasciare il posto ad una camminata notturna, per esplorare noi stessi oltre alla natura, ed ammirare il sole che sorge oltre il Monviso! Non ci resta che ringraziare chi si

2 impegna per noi, chi ci mette la faccia (e pure il tempo!!), chi pensa ai campi scuola ed alle nostre vacanze già mesi prima, perché ciascuno di noi possa sperimentare in prima persona che crescere e diventare grandi è davvero un avventura speciale! Ragazzi ed animatori di SMC

3

4

5

6

7

8

9

10

Catechiste incontro di verifica. Che cosa abbiamo detto sulla catechesi dell iniziazione?

Catechiste incontro di verifica. Che cosa abbiamo detto sulla catechesi dell iniziazione? Catechiste 19.05. 2011 incontro di verifica Che cosa abbiamo detto sulla catechesi dell iniziazione? Quali sono i problemi aperti nella nostra parrocchia? 1. Da dove partiamo? Non partiamo da zero. La

Dettagli

SOGGIORNI ESTIVI Campo estivo per ragazzi dai 6 ai 14 anni

SOGGIORNI ESTIVI Campo estivo per ragazzi dai 6 ai 14 anni SOGGIORNI ESTIVI 2019 Campo estivo per ragazzi dai 6 ai 14 anni Soggiorni di 7 giorni per ragazzi di età compresa fra 6 e 10 e tra 10 e 14 anni presso il Centro di Educazione Ambientale Villaggio Anemone

Dettagli

Progetto Oratorio Estivo 2016

Progetto Oratorio Estivo 2016 Diocesi di roma Progetto Oratorio Estivo 2016 Centro Oratori Romani Pronti, ores, via! Il progetto dell Oratorio Estivo 2016 È la porta il simbolo del progetto di questo Ores 2016: quello stesso elemento

Dettagli

Il CAMPO ESTIVO LA MUGNAGA

Il CAMPO ESTIVO LA MUGNAGA Il CAMPO ESTIVO LA MUGNAGA Anche quest anno La Scatola Magica organizza l ormai consueto Campo Estivo presso la Cascina Mugnaga. Un esperienza emozionante in mezzo al verde, con tanti compagni da conoscere,

Dettagli

Seminario FutVal per i formatori. Roma 12 Ottobre 2016

Seminario FutVal per i formatori. Roma 12 Ottobre 2016 Seminario FutVal per i formatori Roma 12 Ottobre 2016 «Non cambieremo il mondo, se non cambiamo l educazione» Abbiamo bisogno di qualcuno che ci accompagni dentro la trama dell esistenza nella scoperta

Dettagli

Percorso di completamento dell Iniziazione cristiana

Percorso di completamento dell Iniziazione cristiana Percorso di completamento dell Iniziazione cristiana 1. Il fondamento 2. La scelta di educare alla fede 3. Un cammino per la famiglia 4. Chances e difficoltà per i genitori 5. Un cammino ecclesiale nella

Dettagli

Summer Camp Perugia Academy Summer Camp Perugia Academy Summer Camp Perugia Academy WHITE e RED (formula WHITE) (formula RED)

Summer Camp Perugia Academy Summer Camp Perugia Academy Summer Camp Perugia Academy WHITE e RED (formula WHITE) (formula RED) I Summer Camp Perugia Academy rappresentano una vacanza ricca di divertimento, dove sport e amicizia scoprono il giusto connubio. Diverse e molteplici sono le possibilità di trovare la giusta offerta per

Dettagli

all insegna dell amore pienamente realizzata. Poi il gesto della grande amicizia: e stabilisce con loro una unione stabile con il dono

all insegna dell amore pienamente realizzata. Poi il gesto della grande amicizia: e stabilisce con loro una unione stabile con il dono L INIZIO di una GRANDE AVVENTURA Con queste poche righe vogliamo affrontare con voi una questione grande ed affascinante: parlare della vita cristiana dei vostri figli. Vi siete mai chiesti come si diventa

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE NIDO Amici dei Bimbi PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2017-18 Sezione Arancioni B Trottole Sezione Arancioni A Gialli A Mongolfiere INDICE 1. I collegamenti con il Progetto Educativo 2. Le finalità 3. Le modalità

Dettagli

Percorso di completamento dell Iniziazione cristiana

Percorso di completamento dell Iniziazione cristiana Percorso di completamento dell Iniziazione cristiana 1. Il fondamento 2. La scelta di educare alla fede 3. Un cammino per la famiglia 4. Chances e difficoltà per i genitori 5. Un cammino ecclesiale nella

Dettagli

Maria Domenica Mazzarello, nasce il 9 maggio 1837 a Mornese, piccolo paese in provincia di Alessandria.

Maria Domenica Mazzarello, nasce il 9 maggio 1837 a Mornese, piccolo paese in provincia di Alessandria. Madre Mazzarello Maria Domenica Mazzarello, nasce il 9 maggio 1837 a Mornese, piccolo paese in provincia di Alessandria. I suoi primi 13 anni li trascorre in un ambiente familiare caratterizzato da solida

Dettagli

CLUB GRANDANGOLO 2017_2018

CLUB GRANDANGOLO 2017_2018 CLUB GRANDANGOLO 2017_2018 attività per III-V elementare Il Club Grandangolo è un iniziativa educativa rivolta a ragazzi tra gli 8 e i 18 anni. I ragazzi partecipano alle attività divisi per fasce d età

Dettagli

ESTATE 2018 È IL MOTTO DELLA NOSTRA VACANZA ESTIVA!!!! Venerdì 25 Maggio 2018 ore 21:00 In Oratorio a Besano

ESTATE 2018 È IL MOTTO DELLA NOSTRA VACANZA ESTIVA!!!! Venerdì 25 Maggio 2018 ore 21:00 In Oratorio a Besano 1 ESTATE 2018 È IL MOTTO DELLA NOSTRA VACANZA ESTIVA!!!! Incontro di presentazione dell Oratorio feriale, edizione 2018 Venerdì 25 Maggio 2018 ore 21:00 In Oratorio a Besano 1 Ecco l'oratorio estivo 2018:

Dettagli

Quale terreno per la catechesi?

Quale terreno per la catechesi? Quale terreno per la catechesi? Intervento di don Luciano MEDDI all assemblea dei catechisti. Alife 4 novembre 2018 www.lucianomeddi.eu 1 Quale terreno per la catechesi? 1. Conosci la «terza parte» della

Dettagli

Il coraggio di essere genitori. Anno Catechistico 2018/2019

Il coraggio di essere genitori. Anno Catechistico 2018/2019 Preghiera per i figli Grazie per il vostro coraggio Il coraggio di essere genitori Quante cose sono cambiate nell ultimo anno della vostra vita? Avete sicuramente pensato a fatti belli, ad altri brutti,

Dettagli

DAL 12 GIUGNO AL 14 LUGLIO

DAL 12 GIUGNO AL 14 LUGLIO DAL 12 GIUGNO AL 14 LUGLIO Dalla 1^ alla 3^ elem. a Besano Dalla 4^ elem. alla 3^ media a Porto C. Incontri di presentazione (con possibilità di iscrizione): Lunedì 22 Maggio, ore 21 in oratorio a Porto.

Dettagli

POST SCUOLA INSIEME al Museo

POST SCUOLA INSIEME al Museo Associazione PROGETTO MICHELA propone: POST SCUOLA INSIEME al Museo Rivolto alle ragazze e ai ragazzi della scuola secondaria (medie e superiori) POST SCUOLA: finalità Creare una situazione in cui i ragazzi

Dettagli

CAMMINO DI INIZIAZIONE CRISTIANA DEI FANCIULLI E DEI RAGAZZI Anno catechistico Informazioni utili Indicazioni per l adesione Date

CAMMINO DI INIZIAZIONE CRISTIANA DEI FANCIULLI E DEI RAGAZZI Anno catechistico Informazioni utili Indicazioni per l adesione Date PARROCCHIA SAN GIOVANNI BOSCO VIA SAN GIOVANNI BOSCO 15 BRESCIA CAMMINO DI INIZIAZIONE CRISTIANA DEI FANCIULLI E DEI RAGAZZI Anno catechistico 2018 2019 Informazioni utili Indicazioni per l adesione Date

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE NIDO Amici dei Bimbi PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2014-15 Sezione Blu B Tigri Sezione Rossi Blu A Palloncini Sezione Rossi B - Funghi INDICE 1. I collegamenti con il Progetto Educativo 2. Le finalità 3. Le modalità

Dettagli

Abitiamo con te Quaresima 2017

Abitiamo con te Quaresima 2017 Abitiamo con te Quaresima 2017 Pavia 17 gennaio 2017 Carissimi bambini e ragazzi, Anche quest anno vi trovate nelle mani questo piccolo libretto che vuole essere un aiuto a vivere davvero il cammino della

Dettagli

Ogni giorno, caratterizzato da una parola chiave ed un episodio tratto dalla vita del Santo, vogliamo far scoprire ai ragazzi ciò che conta veramente

Ogni giorno, caratterizzato da una parola chiave ed un episodio tratto dalla vita del Santo, vogliamo far scoprire ai ragazzi ciò che conta veramente DESCRIZIONE Il tema la guida, la traccia del percorso formativo di ogni Centro Estivo. Quest anno al centro del percorso formativo troviamo l incredibile storia di Don Giovanni Bosco, umile parroco torinese

Dettagli

Il Camp del sorri SCHERMA BASKET DANZA CALCIO PARKOUR NUOTO VOLLEY SKATE TIRO CON L ARCO TENNIS GINNASTICA ACROBATICA LABORATORI

Il Camp del sorri SCHERMA BASKET DANZA CALCIO PARKOUR NUOTO VOLLEY SKATE TIRO CON L ARCO TENNIS GINNASTICA ACROBATICA LABORATORI so Il Camp del sorri 19 NOVITÀ 20 GIORNO: 1 ORA AL E in INGLES GIOCANDO SCHERMA BASKET DANZA CALCIO PARKOUR NUOTO VOLLEY SKATE TIRO CON L ARCO TENNIS GINNASTICA ACROBATICA LABORATORI DAL 10 GIUGNO AL 6

Dettagli

VIVERE DA RISORTI. La Domenica delle 3 R. Messaggi per Aprile-Maggio Commissione diocesana Nuovi Stili di Vita Padova

VIVERE DA RISORTI. La Domenica delle 3 R. Messaggi per Aprile-Maggio Commissione diocesana Nuovi Stili di Vita Padova VIVERE DA RISORTI La Domenica delle 3 R (Relazioni, Riposo e Risorto) Messaggi per Aprile-Maggio 2015 Commissione diocesana Nuovi Stili di Vita Padova Custodiamo la Domenica come PASQUA SETTIMANALE Questo

Dettagli

I ragazzi a Messa. Riflessioni per il Consiglio Pastorale Parrocchiale 10 Dicembre 2014

I ragazzi a Messa. Riflessioni per il Consiglio Pastorale Parrocchiale 10 Dicembre 2014 I ragazzi a Messa Riflessioni per il Consiglio Pastorale Parrocchiale 10 Dicembre 2014 Disperati, illusi o realisti? Premesse.! L istinto ci suggerisce il lamento o la rassegnazione: i ragazzi non ci sono

Dettagli

CAMPUS ESTIVI IN CITTÀ LE PROPOSTE DELLE REALTÀ SPORTIVE, ASSOCIATIVE E PARROCCHIALI DEL TERRITORIO

CAMPUS ESTIVI IN CITTÀ LE PROPOSTE DELLE REALTÀ SPORTIVE, ASSOCIATIVE E PARROCCHIALI DEL TERRITORIO CAMPUS ESTIVI IN CITTÀ LE PROPOSTE DELLE REALTÀ SPORTIVE, ASSOCIATIVE E PARROCCHIALI DEL TERRITORIO AMA ROZZANO Care mamme e papà, con l avvicinarsi della fine della scuola vogliamo rinnovare la possibilità

Dettagli

PARROCCHIA DI SANT EUSEBIO in AGRATE B. ORATORIO PADRE CLEMENTE VISMARA

PARROCCHIA DI SANT EUSEBIO in AGRATE B. ORATORIO PADRE CLEMENTE VISMARA CALENDARIO DEGLI INCONTRI DI CATECHESI DEI RAGAZZI Sul calendario sono riportate solo le date in cui l incontro di catechesi verrà svolto, e altre date significative per la Comunità. DATA PROGRAMMA DATA

Dettagli

Formarsi significa darsi un senso, altrimenti sei niente.

Formarsi significa darsi un senso, altrimenti sei niente. In principio L animatore DEVE essere formato. Nella società di oggi tutti parlano di formazione, anche nel mondo del lavoro. Formarsi, nel senso letterale, significa darsi un aspetto preciso, una forma

Dettagli

OASI LAGUNA DI ORBETELLO Casale Giannella OASI LAGO DI BURANO CAMPI ESTIVI 2017

OASI LAGUNA DI ORBETELLO Casale Giannella OASI LAGO DI BURANO CAMPI ESTIVI 2017 OASI LAGUNA DI ORBETELLO Casale Giannella OASI LAGO DI BURANO CAMPI ESTIVI 2017 OASI WWF LAGUNA DI ORBETELLO Casale Giannella OASI WWF LAGO DI BURANO NELLA TERRA DI MEZZO TRA MARE E LAGUNA Da Sabato 17

Dettagli

MI MUOVO QUINDI SONO! il giardino come contesto di esperienza e conoscenza

MI MUOVO QUINDI SONO! il giardino come contesto di esperienza e conoscenza MI MUOVO QUINDI SONO! il giardino come contesto di esperienza e conoscenza Nido d Infanzia Edison Sezione Grandi Educatrice Paola Biagini LA NATURA PUÒ OFFRIRE OCCASIONI CONTINUE DI GIOCO, SCOPERTA E

Dettagli

FESTA PATRONALE 2017 SOGNIAMO INSIEME!

FESTA PATRONALE 2017 SOGNIAMO INSIEME! SOGNIAMO INSIEME! Siamo ormai dentro la settimana della Festa Patronale, che da molti anni è diventata festa del paese : anche se siamo un paese che è in festa per tutti i mesi estivi! È una Festa Patronale

Dettagli

23-30 giugno 2019 PROVA A FARLO! Settimana residenziale per ragazzi dagli 11 ai 13 anni. (V elementare, I e II media)

23-30 giugno 2019 PROVA A FARLO! Settimana residenziale per ragazzi dagli 11 ai 13 anni. (V elementare, I e II media) 23-30 giugno 2019 PROVA A FARLO! Settimana residenziale per ragazzi dagli 11 ai 13 anni (V elementare, I e II media) PROVA A FARLO! Le esperienze che un ragazzo può vivere e condividere col gruppo dei

Dettagli

1 e2 anno LE AVVENTURE DI TOM SAWYER

1 e2 anno LE AVVENTURE DI TOM SAWYER 1 e2 anno narrat IVa scuola second. di I grado LE AVVENTURE DI TOM SAWYER CLASSICO Un indimenticabile protagonista della letteratura per ragazzi: Tom, un discolo di monello, quasi un eroe, nelle sue piccole

Dettagli

Per i bambini della scuola dell infanzia Dal 1 luglio al 9 agosto

Per i bambini della scuola dell infanzia Dal 1 luglio al 9 agosto Per i bambini della scuola dell infanzia Dal 1 luglio al 9 agosto STELLA SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE ONLUS BORGO PIEVE, 76 31033 CASTELFRANCO VENETO (TV) Tel 0423 495094; Fax 0423 770623; Cod. Fisc e P.IVA

Dettagli

Settimana residenziale per adolescenti

Settimana residenziale per adolescenti Settimana residenziale per adolescenti (III Media-I,II,III Superiore) Sto nella mia sfera e basta? 14-21 luglio 2019 La settimana residenziale si rivolge a ragazzi dai 14 ai 17 anni e verrà realizzata,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE IRC. SEZIONE GRANCHIETTI

PROGRAMMAZIONE IRC. SEZIONE GRANCHIETTI PROGRAMMAZIONE IRC. SEZIONE GRANCHIETTI L insegnamento della Religione Cattolica è disciplinato dal Documento d Intesa fra il Ministro dell Istruzione e la C.E.I. L ora di Religione Cattolica è un ora

Dettagli

E stata una vacanza breve ma intensa, tranquilla e rilassante. Di seguito alcune foto.

E stata una vacanza breve ma intensa, tranquilla e rilassante. Di seguito alcune foto. ISOLA D ELBA 2011 Per motivi di carattere famigliare che non sto ad elencare, abbiamo purtroppo dovuto rinunciare alle vacanze programmate fin dallo scorso autunno, in Normandia e Bretagna. Non solo, abbiamo

Dettagli

Presentazione Oratorio Feriale AllOpera. Venerdì 11 Maggio

Presentazione Oratorio Feriale AllOpera. Venerdì 11 Maggio Presentazione Oratorio Feriale 2018 AllOpera Venerdì 11 Maggio PRESENTAZIONE DEL TEMA Dio ci chiede di partecipare alla creazione, per aumentarne la bellezza. Per i credenti il mondo che abitiamo non è

Dettagli

STORIE BREVI. pag.1/7. Città di Torino

STORIE BREVI.   pag.1/7. Città di Torino STORIE BREVI Formarsi in piscina Un cerchio di formazione che coinvolge e avvolge adulti e bambini insieme Nido d Infanzia comunale di Via Assisi, 45 in collaborazione con la Redazione del Centro Multimediale

Dettagli

AFSW Associazione Famiglie Sindrome di Williams

AFSW Associazione Famiglie Sindrome di Williams AFSW Associazione Famiglie Sindrome di Williams L AUTONOMIA POSSIBILE Nel 1996 nasce L'Associazione Italiana Sindrome di Williams (AISW) per volontà di un gruppo di genitori di varie parti d'italia. Dal

Dettagli

CARISMA SALESIANO L ADMA Giovani vive il carisma salesiano che si fonda sulle due colonne sognate da Don Bosco: l Eucarestia e Maria Ausiliatrice.

CARISMA SALESIANO L ADMA Giovani vive il carisma salesiano che si fonda sulle due colonne sognate da Don Bosco: l Eucarestia e Maria Ausiliatrice. ADMA GIOVANI ADMA Giovani è un gruppo di amici, che vuole crescere insieme e scoprire la strada giusta per la felicità, attraverso un itinerario di vita cristiana pensato proprio per i giovani. È nata

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C) ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PROGRAMMAZIONE ANNUALE di RELIGIONE CATTOLICA (IRC) A.S. 2012/2013 L INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA NELLA SCUOLA

Dettagli

COMITATO ZONALE NARDO -GALLIPOLI SETTORE FORMAZIONE

COMITATO ZONALE NARDO -GALLIPOLI SETTORE FORMAZIONE COMITATO ZONALE NARDO -GALLIPOLI SETTORE FORMAZIONE PROPOSTA DI INCONTRO PER ADOLESCENTI E FAMIGLIE IN OCCASIONE DELLA MISSIONE GIOVANI DEL SEMINARIO REGIONALE DI MOLFETTA Carissimi educatori ed animatori

Dettagli

Dalla terra alle Stelle

Dalla terra alle Stelle Dalla terra alle Stelle lo SPETTACOLO del viaggio spaziale CON Umberto Guidoni Carlo Carzan Andrea Valente l a s tronauta l lu i lo scri t tore d o ma s t r o DALLA TERRA ALLE STELLE è uno spettacolo,

Dettagli

TRATTATIVE DECENTRATE

TRATTATIVE DECENTRATE TRATTATIVE DECENTRATE CONCLUSI I LAVORI VINCENTE LA LINEA DELLA CONSAP SOTTOSCRITTA L INTESA Dopo 3 mesi e poco più (siamo partiti il 17 marzo 2010) si concludono a Palazzo Chigi le trattative locali relative

Dettagli

Attività Il benessere al Centro.

Attività Il benessere al Centro. Attività Il benessere al Centro. Energia Acqua Oriente Armonia Benessere Divertimento NUOTO LIBERO INVERNALE DA 45.00 AL MESE Ideale per chi vuole nuotare in autonomia nell'acqua delle nostre luminose

Dettagli

Identità e filosofia di un ambiente

Identità e filosofia di un ambiente Comune di Novellara scuola comunale dell infanzia Arcobaleno Identità e filosofia di un ambiente Storia La scuola dell infanzia Arcobaleno nasce nel 1966 ed accoglie 3 sezioni. La scuola comunale è stata

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA DON ULISSE BERTOLDI

SCUOLA DELL INFANZIA DON ULISSE BERTOLDI 1 SCUOLA DELL INFANZIA DON ULISSE BERTOLDI La scuola dell'infanzia è un ambiente educativo che ponendo al primo ed unico posto "il bambino", valorizza il suo fare ed il suo riflettere, sostenendo le sue

Dettagli

Proposte di Educazione all'ambiente

Proposte di Educazione all'ambiente Proposte di Educazione all'ambiente A.S. 2015-16 La terra è dove sono le nostre radici. I bambini devono imparare a sentire e vivere in armonia con la Terra. Maria Montessori a cura di SCUOLA DELL INFANZIA

Dettagli

Rapporto genitori e figli

Rapporto genitori e figli DARE O PROIBIRE? COME LA PENSIAMO NOI SECONDO NOI INVECE.. E GLI AMICI? Rapporto genitori e figli Genitori non si nasce, bravi genitori si diventa E per questo che a volte sbagliamo nell educare i nostri

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO dell'associazione SPORTIVA DILETTANTISTICA G. S. ALTIUS 1983

PROGETTO EDUCATIVO dell'associazione SPORTIVA DILETTANTISTICA G. S. ALTIUS 1983 PROGETTO EDUCATIVO dell'associazione SPORTIVA DILETTANTISTICA G. S. ALTIUS 1983 PROGETTO EDUCATIVO.. Pagina 3 2 PROGETTO EDUCATIVO Nel decennio che la Conferenza Episcopale Italiana dedica all'educazione,

Dettagli

Parrocchia San Nicolò Vescovo Anno Pastorale Zanica

Parrocchia San Nicolò Vescovo Anno Pastorale Zanica Parrocchia San Nicolò Vescovo Anno Pastorale 2018 2019 Zanica A partire dai sei anni, proponiamo ai bambini battezzati e ai loro genitori l itinerario per completare l iniziazione cristiana avviata con

Dettagli

La Comunità obbediente

La Comunità obbediente COMUNITA PASTORALE MARIA REGINA DELLA FAMIGLIA La Comunità obbediente PASTORALE GIOVANILE Relatore Irene Faja 1 La realtà che cercheremo di descrivere è quella dei gruppi giovanili di preadolescenti adolescenti

Dettagli

I bambini adottati. Sono un problema? O sono una risorsa?

I bambini adottati. Sono un problema? O sono una risorsa? I bambini adottati Sono un problema? O sono una risorsa? IL PENTOLINO DI ANTONINO https://youtu.be/4afcwv 0ZA Antonino ha un problema Guardare cosa c'è Aggiornamento sull'adozione IN UNA SCUOLA Inclusiva

Dettagli

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI Seconda Domenica di Avvento 6 dicembre 2015 Accensione della Candela della Corona dell

Dettagli

OASI LAGUNA DI ORBETELLO Casale Giannella OASI LAGO DI BURANO CAMPI ESTIVI 2017

OASI LAGUNA DI ORBETELLO Casale Giannella OASI LAGO DI BURANO CAMPI ESTIVI 2017 OASI LAGUNA DI ORBETELLO Casale Giannella OASI LAGO DI BURANO CAMPI ESTIVI 2017 OASI WWF LAGUNA DI ORBETELLO Casale Giannella OASI WWF LAGO DI BURANO NELLA TERRA DI MEZZO TRA MARE E LAGUNA Da Sabato 17

Dettagli

CONDIVIVIAMO. Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area di intervento: Animazione culturale verso giovani

CONDIVIVIAMO. Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area di intervento: Animazione culturale verso giovani ELEMENTI SINTETICI CONDIVIVIAMO Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area di intervento: Animazione culturale verso giovani POSTI DISPONIBILI N. posti disponibili nel progetto: 6 (Senza vitto e alloggio)

Dettagli

PREMESSA FINALITA' EDUCATIVE ATTIVITA

PREMESSA FINALITA' EDUCATIVE ATTIVITA AMICO AMBIENTE PROGETTO TRIENNALE DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LA SCUOLA DELL INFANZIA I ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE S. GIOVANNI CAMPANO ANNO 2016-2019 PREMESSA Il progetto di educazione ambientale vuole

Dettagli

Da Pietre Vive appunti sul servizio degli educatori e animatori di AC. A cura di Daniele La Rosa Donatella Falcone

Da Pietre Vive appunti sul servizio degli educatori e animatori di AC. A cura di Daniele La Rosa Donatella Falcone Da Pietre Vive appunti sul servizio degli educatori e animatori di AC A cura di Daniele La Rosa Donatella Falcone EDUCARE : il significato etimologico della parola EDUCAZIONE deriva dal latino e-ducere

Dettagli

Anna Cherubini. L amore vero. Rizzoli

Anna Cherubini. L amore vero. Rizzoli Anna Cherubini L amore vero Rizzoli Proprietà letteraria riservata 2016 Rizzoli/RCS Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-08349-2 Prima edizione: marzo 2016 p. 139 Linea d ombra (Lorenzo Cherubini Michele

Dettagli

GIUGNO / SETTEMBRE 2012 Per bambine e bambini della scuola primaria (da 6 a 11 anni)

GIUGNO / SETTEMBRE 2012 Per bambine e bambini della scuola primaria (da 6 a 11 anni) GIUGNO / SETTEMBRE 2012 Per bambine e bambini della scuola primaria (da 6 a 11 anni) CAMPOGIOCO 2012 DOVE CRESCERE È UN DIVERTIMENTO! Organizzato da Arci e Uisp di Soliera Perché l estate sia una stagione

Dettagli

COSÌ GIOCANO I BAMBINI NEL MONDO

COSÌ GIOCANO I BAMBINI NEL MONDO CENTRO ESTIVO CAPRAIA E LIMITE Per i bambini della primaria Scuola primaria C.Corti Capraia Fiorentina 3-28 LUGLIO 2017 COSÌ GIOCANO I BAMBINI NEL MONDO Anche per l estate 2017 la Cooperativa Sociale Eskimo

Dettagli

Vi presentiamo i nostri racconti

Vi presentiamo i nostri racconti Anche noi diventiamo scrittori di classe e secondaria di 1 grado Ilaria Alpi Anche quest anno il nostro Istituto ci ha visti protagonisti della seconda edizione grande concorso letterario di scrittura

Dettagli

Il presente opuscolo ha unicamente funzione informativa - non costituisce elemento contrattuale

Il presente opuscolo ha unicamente funzione informativa - non costituisce elemento contrattuale Il presente opuscolo ha unicamente funzione informativa - non costituisce elemento contrattuale GRUPPOAMAROZZANO Rozzano per i bambini Gioco, sport e divertimento. Tornano i centri estivi. E l estate in

Dettagli

Impariamo la biblioteca Progetti della Biblioteca Comunale Chelliana dedicati alle scuole 2011/2012

Impariamo la biblioteca Progetti della Biblioteca Comunale Chelliana dedicati alle scuole 2011/2012 Impariamo la biblioteca Progetti della Biblioteca Comunale Chelliana dedicati alle scuole 2011/2012 A cura di Anna Bonelli Biblioteca Chelliana Eloisa Azzaro Camilla Betti Claudia Gennari Barbara Quadri

Dettagli

Argomentazione A braccia aperte S. Ferrari. Alice

Argomentazione A braccia aperte S. Ferrari. Alice Argomentazione A braccia aperte S. Ferrari Alice Stefano Ferrari ha preparato un documentario che s intitola A braccia aperte pubblicato nel 2009 che parla di un ragazzo, Christian che è alla ricerca di

Dettagli

Parrocchia S. Stefano Vedano al Lambro CATECHESI

Parrocchia S. Stefano Vedano al Lambro CATECHESI Parrocchia S. Stefano Vedano al Lambro CATECHESI 2015-2016 La catechesi risponde all anelito d infinito che c è in ogni cuore umano. Credere in Gesù e seguirlo non è solamente una cosa vera e giusta, ma

Dettagli

È facile organizzare la tua festa

È facile organizzare la tua festa È facile organizzare la tua festa 1. Scegli il tema del tuo compleanno. 2. Prenota il giorno della festa scrivendo all indirizzo marketing.parma@ikea.com 3. Richiedi i biglietti d invito personalizzati

Dettagli

Oratorio di Rovellasca. Comune di Rovellasca

Oratorio di Rovellasca. Comune di Rovellasca Oratorio di Rovellasca Comune di Rovellasca Anche quest anno dalla collaborazione tra l Oratorio S. Vittore di Rovellasca ed il Comune di Rovellasca, nasce una proposta condivisa che si propone di fare

Dettagli

Unità Pastorale delle Parrocchie di Quattro Castella e Roncolo CHE COS È L ORATORIO. Oratorio di Quattro Castella

Unità Pastorale delle Parrocchie di Quattro Castella e Roncolo CHE COS È L ORATORIO. Oratorio di Quattro Castella Unità Pastorale delle Parrocchie di Quattro Castella e Roncolo CHE COS È L ORATORIO Oratorio di Quattro Castella Domenica 12 febbraio 2017 Oratorio: noi ci crediamo! Questo slogan era nell aria qualche

Dettagli

ASSOCIAZIONE PROMOZIONE SOCIALE. La Lanterna INTRODUZIONE

ASSOCIAZIONE PROMOZIONE SOCIALE. La Lanterna INTRODUZIONE INTRODUZIONE La scuola è uno spazio fondamentale di apprendimento e condivisione, le dinamiche che al suo interno si creano influiranno sulla qualità degli stessi apprendimenti e determineranno il ruolo

Dettagli

INSIEME PER CRESCERE

INSIEME PER CRESCERE PROGETTO CONTINUITA NIDO-SCUOLA DELL INFANZIA INSIEME PER CRESCERE SCUOLA DELL INFANZIA Santa Famiglia di Negrar (VR) Anno Scolastico 2016/17 1 MOTIVAZIONE Il Progetto dal Nido alla Scuola dell Infanzia

Dettagli

UNA FAMIGLIA PIENA DI FEDE E DI AMORE

UNA FAMIGLIA PIENA DI FEDE E DI AMORE UNA FAMIGLIA PIENA DI FEDE E DI AMORE Carissimi fratelli e sorelle, dopo il periodo delle vacanze, con le feste dei Santi Patroni S. Maria Nascente (8 settembre) e Beato Giovanni Mazzucconi (10 settembre),

Dettagli

Corso CURARE CHI CURA. Il bisogno Niguarda, 16 marzo Le osservazioni dei partecipanti ai seminari di lavoro a gruppi

Corso CURARE CHI CURA. Il bisogno Niguarda, 16 marzo Le osservazioni dei partecipanti ai seminari di lavoro a gruppi Corso CURARE CHI CURA Il bisogno Niguarda, 16 marzo 2018 Le osservazioni dei partecipanti ai seminari di lavoro a gruppi 1 - Il disagio dell operatore Curare chi cura significa (anche) sentirsi considerati,

Dettagli

Testimoniare la misericordia in Terra Santa

Testimoniare la misericordia in Terra Santa Testimoniare la misericordia in Terra Santa Roma, 29 ottobre 2016 Nona giornata per le associazioni di Terra Santa 1. Carissimi amici delle associazioni che operano in Terra Santa, Pace e bene a ciascuno

Dettagli

ASSOCIAZIONE GENITORI

ASSOCIAZIONE GENITORI L ASSOCIAZIONE GENITORI è nata lo scorso anno con il duplice obbiettivo di sostenere l Istituto nella realizzazione dei suoi progetti e, non di meno, di permettere a tutti gli adulti di poter partecipare,

Dettagli

La mia assunzione in Olivetti in Lettere Introduzione di Paolo Ghelfi

La mia assunzione in Olivetti in Lettere Introduzione di Paolo Ghelfi 18 settembre 2017 La mia assunzione in Olivetti in Lettere Introduzione di Paolo Ghelfi Un trasloco, chi lo ha fatto lo sa, è anche un momento, specie se avanti negli anni, di riesame e di selezione (mobili,

Dettagli

Percorso di inserimento al Nido

Percorso di inserimento al Nido Percorso di inserimento al Nido Educatrici di riferimento: Valeria Albertazzi e Toniato Alessandra PREMESSA L ingresso al nido rappresenta: un momento molto delicato per ogni bambino/a, perché è la prima

Dettagli

2017. appartamenti privati. La maniera migliore per scoprire le bellezze della Croazia

2017. appartamenti privati. La maniera migliore per scoprire le bellezze della Croazia 2017. appartamenti privati La maniera migliore per scoprire le bellezze della Croazia Se vuoi stare in vacanza come a casa tua la soluzione ideale è affittare un appartamento. Trascorrere le vacanze in

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER CATECHISTI

CORSO DI FORMAZIONE PER CATECHISTI CORSO DI FORMAZIONE PER CATECHISTI settembre ottobre 2018 LA MIA IMPRONTA NELLA TUA DIARIO DI BORDO (spazio per pensare oltre l incontro) di Caro partecipante, ma cos è il Diario di bordo? Questo fascicolo

Dettagli

INCONTRARSI Ascoltare, essere Vicini, Accompagnare Lettera aperta ai giovani. Ama e fa ciò che vuoi (S. Agostino)

INCONTRARSI Ascoltare, essere Vicini, Accompagnare Lettera aperta ai giovani. Ama e fa ciò che vuoi (S. Agostino) INCONTRARSI Ascoltare, essere Vicini, Accompagnare Lettera aperta ai giovani Ama e fa ciò che vuoi (S. Agostino) Carissimo Amico, mi permetto di chiamarti così, anche se forse non ci conosciamo o ci siamo

Dettagli

PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA

PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA PROGETTO INTERCULTURALE/DOPOSCUOLA CENTRO ESTIVO CARRARA PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA PROGETTO MADRE / BAMBINO IMMIGRAZIONE CENTRO ESTIVO DISAGIO DOPOSCUOLA INTERCULTURA

Dettagli

CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE TETRIS VIA DI GROTTAPERFETTA 607/B Per info e adesioni: FB: centrotetris

CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE TETRIS VIA DI GROTTAPERFETTA 607/B Per info e adesioni: FB: centrotetris CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE TETRIS VIA DI GROTTAPERFETTA 607/B Per info e adesioni: 3701189374 0699924836 FB: centrotetris www.centrogiovaniletetris.it Il Centro di Aggregazione Giovanile Tetris è

Dettagli

Ai genitori che chiedono il Battesimo per il proprio figlio/a

Ai genitori che chiedono il Battesimo per il proprio figlio/a UNITÀ PASTORALE Camisano Rampazzo Santa Maria www.upcamisano.it - info@upcamisano.it - tel. 324.8366826 Ai genitori che chiedono il Battesimo per il proprio figlio/a Carissimi genitori, nel felicitarci

Dettagli

TEMA DI FONDO STORIA ATTIVITA LA DIVERSITA E UNA RICCHEZZA

TEMA DI FONDO STORIA ATTIVITA LA DIVERSITA E UNA RICCHEZZA PREMESSE: Pur essendo la storia molto semplice si è pensato di cogliere solo alcuni aspetti della storia e proporli durante le 4 settimane I nostri vogliono essere solo alcuni spunti di partenza per un

Dettagli

Percorso di inserimento al Nido

Percorso di inserimento al Nido Percorso di inserimento al Nido Educatrici di riferimento: Toniato Alessandra, Maria Salerno, Emili Borgato Scuola: Fondazione amici dei Bimbi A.S. 2017-18 PREMESSA L ingresso al nido rappresenta: un momento

Dettagli

IL LIBRO DELLE FESTE DIVERTENTI. Scopri come festeggiare con noi il tuo compleanno e renderlo speciale!

IL LIBRO DELLE FESTE DIVERTENTI. Scopri come festeggiare con noi il tuo compleanno e renderlo speciale! IL LIBRO DELLE FESTE DIVERTENTI Scopri come festeggiare con noi il tuo compleanno e renderlo speciale! Illustrazioni di Piergiorgio Brancati. IL LIBRO DELLE FESTE DIVERTENTI Inter IKEA Systems B.V. 2015

Dettagli

Scoperta Where - Etroubles

Scoperta Where - Etroubles Autonomia Autostima S TA G E E S T I VO Amicizia Divertimento Manualità d i Vo l o n t a r i at o Competenze Animazione Compagnia Who - Giovani I-->IV superiore (14-18 anni) When - dal 16 al 22 giugno

Dettagli

Indagine statistica sull'uso di Internet da parte dei ragazzi di 13 anni (terza media) della SMS Brofferio di Asti

Indagine statistica sull'uso di Internet da parte dei ragazzi di 13 anni (terza media) della SMS Brofferio di Asti Indagine statistica sull'uso di Internet da parte dei ragazzi di 13 anni (terza media) della SMS Brofferio di Asti 3 parte: i tredicenni e i social network autori: i ragazzi della terza F (anno scolastico

Dettagli

Percorso. di inserimento al Nido. INSEGNANTE DI RIFERIMENTO: Valeria Albertazzi

Percorso. di inserimento al Nido. INSEGNANTE DI RIFERIMENTO: Valeria Albertazzi Percorso di inserimento al Nido INSEGNANTE DI RIFERIMENTO: Valeria Albertazzi PREMESSA L ingresso al nido rappresenta: Un momento molto delicato per ogni bambino/a, perché è la prima importante esperienza

Dettagli

SCUOLA DIOCESANA PER CATECHISTI. PRIMO ANNO (ottobre 2016 giugno 2017)

SCUOLA DIOCESANA PER CATECHISTI. PRIMO ANNO (ottobre 2016 giugno 2017) SCUOLA DIOCESANA PER CATECHISTI PRIMO ANNO (ottobre 2016 giugno 2017) L IDEA Nell organizzare il programma del primo anno della Scuola, si è preso in considerazione quanto sul tema della formazione dei

Dettagli

P R O G E T T O A U R O R A

P R O G E T T O A U R O R A PROGETTO AURORA CALCIO PALLACANESTRO PALLAVOLO SCIMONTAGNA GINNASTICA Introduzione Il Gruppo Sportivo Aurora San Francesco (che attualmente comprende le sezioni: calcio, pallacanestro, pallavolo, sci montagna,

Dettagli

Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza

Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza Premessa Il progetto vuole far leva sulla capacità dei bambini di essere dei potenziali CUSTODI di ciò che li circonda. La motivazione

Dettagli

Macchiagrande Il giornale delle Oasi WWF Litorale Romano

Macchiagrande Il giornale delle Oasi WWF Litorale Romano Mensile n. 5 MAGGIO 2015 Macchiagrande Il giornale delle Oasi WWF Litorale Romano Venerdì 1 Maggio Un po di sano relax In occasione della festa dei lavoratori, a Macchiagrande un iniziativa all insegna

Dettagli

Questo sappiamo che tutte le cose sono legate come il sangue che unisce una famiglia Tutto ciò che accade alla Terra accade ai figli e alle figlie

Questo sappiamo che tutte le cose sono legate come il sangue che unisce una famiglia Tutto ciò che accade alla Terra accade ai figli e alle figlie Questo sappiamo che tutte le cose sono legate come il sangue che unisce una famiglia Tutto ciò che accade alla Terra accade ai figli e alle figlie della Terra. L uomo non tesse la trama della vita; in

Dettagli

Percorsi per le scuole sull accoglienza delle. diversità e dello straniero

Percorsi per le scuole sull accoglienza delle. diversità e dello straniero Percorsi per le scuole sull accoglienza delle diversità e dello straniero SCUOLA DELL INFANZIA Struttura del percorso: 2 incontri di 1 ora in classe Visione della rappresentazione teatrale (vedi pag. 5)

Dettagli

Crescere con i/le bambini/e dal nido alla scuola dell infanzia

Crescere con i/le bambini/e dal nido alla scuola dell infanzia Convegno 0-6 anni: il percorso educativo che accresce la professionalità consapevole Aggiornamento culturale e pedagogico nel confronto per le educatrici/tori, insegnanti e genitori dei servizi all infanzia

Dettagli

IL BISOGNO EDUCATIVO

IL BISOGNO EDUCATIVO COS È PORTOFRANCO?? È un iniziativa volontaria di intervento sociale, finalizzata a fornire gratuitamente un aiuto allo studio. L esperienza nasce in collaborazione con Portofranco Milano nel 2003 grazie

Dettagli