IX Congresso Nazionale ANIMO Bologna Maggio 2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IX Congresso Nazionale ANIMO Bologna Maggio 2014"

Transcript

1 IX Congresso Nazionale ANIMO Bologna Maggio 2014 La sottoscritta Patrizia Taddia ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di interessi pag. 17 del Regolamento Applicativo dell accordo Stato Regioni del 5 novembre 2009 dichiara che negli ultimi 2 anni non ha avuto rapporti diretti di finanziamento con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario.

2 IX Congresso Nazionale ANIMO Bologna Maggio 2014 La sfida al turn over in Medicina Interna Patrizia Taddia

3 Il turn over infermieristico Persone che lasciano le organizzazioni per ragioni volontarie o involontarie... interno o esterno l organizzazione disfunzionale quando si allontanano quei lavoratori che l organizzazione vorrebbe trattenere. allontanamento dall organizzazione.dalla professione.

4 Modello di analisi del turn over Caratteristiche socio demografiche del personale Caratteristiche organizzative delle strutture: dimensione, carico di lavoro, tipo di struttura.. Supporto sociale a domicilio: famiglia Supporto sociale al lavoro: supervisori, gruppo. Qualità della vita lavorativa: sicurezza, opportunità di sviluppo Tensioni lavorative, clima lavorativo

5 Strumenti di misurazione Tasso di turn-over : N. entrati N. usciti/media infermieri presenti in x tempo Anticipated turn over scale: misura l intenzione a lasciare ilposto di lavoro - 12 item scala Likert 7 risposte Hospital Ethical Climate Survey: misura la percezione del clima etico - 26 item Nurse s retention index: misura l intenzione a rimanere o lasciare la professione.

6 Turnover volontario Preferisco cambiare posto di lavoro per.. migliore retribuzione; migliori condizioni lavorative o organizzative; avere maggiore soddisfazione al lavoro problemi con i superiori; problemi con i colleghi e con i medici; maggiori opportunità di sviluppo professionale maggiori opportunità di percorsi di carriera;

7 I costi del turn over Conseguenze economiche ed organizzative Riduzione delle professionalità rispetto agli investimenti fatti Perdita di produttività e instabilità del gruppo di lavoro Perdite finanziarie per assunzioni, riduzione dei posti letto, liste di attesa, lavoro straordinario Investimenti per orientare e inserire i nuovi assunti difficoltà di acquisizione di infermieri

8 Conseguenze negative del turn over Riduce il consenso Incrementa i conflitti Diminuisce la soddisfazione per chi rimane Clima lavorativo negativo Turn over genera turn over Conseguenze positive del turn over Incentivi retribuiti erogati in base a meriti personali Flessibilità dello staff Retribuzione Benefit economici Infusione di nuove idee nell organizzazione Allontanamento dei lavoratori non produttivi

9 Altri fenomeni Invecchiamento della popolazione infermieristica Multigenerazioni infermieristiche Generazione baby boom anni Generazione X anni Generazione Y meno di 25 anni

10 Evidenze Il fenomeno del turn over infermieristico è stato ed è oggetto di ricerca a livello internazionale; Le pubblicazioni sul trattenimento degli infermieri contribuiscono ad aumentare la conoscenza del fenomeno Minore è l evidenza sulla soluzione del problema

11 Evidenze Le conoscenze sono orientate al macro turn over e molto poco sul turn over all interno delle organizzazioni Le indagini sulla soddisfazione del personale sono limitate al periodo di implementazione della certificazione delle strutture.

12 Evidenze Correlazione tra soddisfazione al lavoro legata al senso di autonomia professionale percepita) Correlazione tra gli effetti percepiti dello stress lavorativo (carico di lavoro ed esaurimento emozionale) Fattori motivanti; il lavoro in team e le prospettive di sviluppo.

13 Evidenze Evidenze su un'efficace leadership infermieristica che sviluppi la consapevolezza del ruolo, il benessere degli infermieri, che propone obiettivi e feed back. Gli studi suggeriscono strategie per ridurre il fenomeno del turn over basate su una analisi dei bisogni degli infermieri nei vari contesti e non calate dall alto.

14 Incentivi suggeriti dagli infermieri (Campione 1200 inf. Canada) Ambiente di lavoro Riduzione del carico di lavoro burocratico Migliore distribuzione del lavoro tra gli infermieri Rispetto del rapporto numerico infermieri/pazienti Aumento del personale Lavorare in un solo dipartimento, senza essere spostati, maggiore sicurezza di lavoro Possibilità di concentrarsi sulle attività infermieristiche Avere a disposizione materiali e presidi adeguati Capacità decisionali Potere prendere decisioni Essere consultati ed ascoltati Potersi aggiornare senza aumentare i carichi di lavoro

15 Strategie Sostegno dai superiori e colleghi Avere la possibilità di comunicare con i superiori, di essere ascoltati, di avere risposte. Riconoscimento del lavoro Equilibrio tra impegno e riconoscimento Riconoscimento delle competenza da parte dei superiori e colleghi Opportunità di carriera Aumento di salario Incentivi/benefit Maggiore remunerazione per lavoro notturno, festivo e week-end

16 Strategie Prevedibilità del lavoro Conoscere in anticipo i turni e avere maggiore flessibilità nei cambi Autogestione dei turni Significato del lavoro Condizioni di lavoro Rispetto per le persone Interazioni soddisfacenti con i pazienti

17 Strategie Riconoscimento delle professionalità attuali nell ambito dell organizzazione Piano di sviluppo professionale Riconoscimento delle competenze Identificare ruoli diversi correlati alle competenze Autonomia professionale Autonomia organizzativa Ruoli di tutoraggio e mentoring Consulenza infermieristica

18 Strategie Percorsi organizzativi Di allocazione delle risorse Sicurezza sul lavoro Monitoraggio continuo di indicatori quali-quantitativi Funzioni di counselling e orientamento a supporto dei momenti critici di vita professionale Differenziare la retribuzione in base alle competenze Offrire opportunità per un inserimento lavorativo più flessibile Opportunità di avanzamento di carriera Comunicazione più efficace con i dipendenti Politiche di riconoscimento

19 Proposte Un monitoraggio sistematico a livello regionale/nazionale del fenomeno Percorsi di ricerca quali-quantitativa Il monitoraggio del turn over a livello aziendale per sviluppare un percorso di analisi e per identificare i fattori correlati all abbandono e all intenzione di abbandonare.

20 Proposte Sviluppare un contesto di lavoro orientato alla multidisciplinarietà: percorsi DTA, strumenti clinici condivisi, organizzazione condivisa, valutazioni condivise. Sviluppare un contesto di lavoro organizzato :chi - fa che cosa dove - quandocome.

21 Proposte Forte orientamento al paziente (ad esempio consegne al letto) Sviluppare percorsi di presa di decisione in caso di emergenza organizzativa. Percorsi di sviluppo professionale

Nuovi modelli e nuovi servizi di welfare aziendale: come creare benessere e salute per i lavoratori e per le comunità

Nuovi modelli e nuovi servizi di welfare aziendale: come creare benessere e salute per i lavoratori e per le comunità Nuovi modelli e nuovi servizi di welfare aziendale: come creare benessere e salute per i lavoratori e per le comunità Mariano Corso Osservatori Digital Innovation - Politecnico di Milano Digital360 Nel

Dettagli

Qualità di vita degli infermieri e stabilità organizzativa: indagine trasversale. nel dipartimento emergenze e terapie intensive

Qualità di vita degli infermieri e stabilità organizzativa: indagine trasversale. nel dipartimento emergenze e terapie intensive Qualità di vita degli infermieri e stabilità organizzativa: indagine trasversale nel dipartimento emergenze e terapie intensive dell Azienda Ospedaliero Universitario Integrata di Verona Bernardelli Stefano,

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità Università degli Studi di Bergamo Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità Management e leadership delle strutture sanitarie: nuovi scenari

Dettagli

INDAGINE BENESSERE ORGANIZZATIVO REPORT FINALE -

INDAGINE BENESSERE ORGANIZZATIVO REPORT FINALE - Agenzia Formazione Orientamento Lavoro di Monza e Brianza INDAGINE BENESSERE ORGANIZZATIVO 2017 - REPORT FINALE - Azienda speciale della Provincia di Monza e della Brianza sede legale: p.zza Diaz n.1,

Dettagli

Progetto di analisi di clima e benessere organizzativo. Ing. Giuseppe Galvan

Progetto di analisi di clima e benessere organizzativo. Ing. Giuseppe Galvan Progetto di analisi di clima e benessere organizzativo Ing. Giuseppe Galvan Rischio Lavorativo R = M x P Probabilità Bassa Media Alta Magnitudo Lieve 1 2 3 Grave 2 4 6 Gravissima 3 6 9 Il Clima Organizzativo

Dettagli

PARTE PRIMA Il contesto: i principali modelli organizzativi 1

PARTE PRIMA Il contesto: i principali modelli organizzativi 1 Indice Autori Introduzione XV XVII PARTE PRIMA Il contesto: i principali modelli organizzativi 1 CAPITOLO 1 Generalità sulle organizzazioni e principali teorie organizzative 3 Introduzione 3 L evoluzione

Dettagli

POLITICHE DI CONCILIAZIONE IN AZIENDA: RAPPORTO PIEMONTE Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

POLITICHE DI CONCILIAZIONE IN AZIENDA: RAPPORTO PIEMONTE Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte POLITICHE DI CONCILIAZIONE IN AZIENDA: RAPPORTO PIEMONTE 2014 Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte Le politiche di conciliazione in azienda: il contesto e il ruolo

Dettagli

Consulenza psicosociale di carriera, transizioni e processi di socializzazione lavorativa. Guido Sarchielli e Stefano Toderi, Università di Bologna

Consulenza psicosociale di carriera, transizioni e processi di socializzazione lavorativa. Guido Sarchielli e Stefano Toderi, Università di Bologna Consulenza psicosociale di carriera, transizioni e processi di socializzazione lavorativa Guido Sarchielli e Stefano Toderi, Università di Bologna Definizione di base La Consulenza di Carriera è un attività

Dettagli

dichiara che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario

dichiara che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario Il sottoscritto ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato Regione del 5 novembre 2009, dichiara che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti

Dettagli

WELFARE AZIENDALE: Una leva d eccellenza per la gestione delle persone. 26 Febbraio 2014

WELFARE AZIENDALE: Una leva d eccellenza per la gestione delle persone. 26 Febbraio 2014 WELFARE AZIENDALE: Una leva d eccellenza per la gestione delle persone " 26 Febbraio 2014 AGENDA ILCONTESTO WELFARE AZIENDALE, LE CHIAVI DI LETTURA E DI SUCCESSO VANTAGGI APPROCCI E STEP DI PROCESSO PRASSI

Dettagli

Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale Eupolis Lombardia Scuola di Direzione in Sanità

Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale Eupolis Lombardia Scuola di Direzione in Sanità Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale Eupolis Lombardia Scuola di Direzione in Sanità Management e leadership delle strutture sanitarie: nuovi scenari organizzativi PROGRAMMA

Dettagli

LA PSICOLOGIA PENITENZIARIA: TRA INTERVENTI ATTUALI E PROSPETTIVE FUTURE LA PREVENZIONE DEL DISAGIO LAVORATIVO DEL PERSONALE DIPOLIZIA PENITENZIARIA

LA PSICOLOGIA PENITENZIARIA: TRA INTERVENTI ATTUALI E PROSPETTIVE FUTURE LA PREVENZIONE DEL DISAGIO LAVORATIVO DEL PERSONALE DIPOLIZIA PENITENZIARIA LA PSICOLOGIA PENITENZIARIA: TRA INTERVENTI ATTUALI E PROSPETTIVE FUTURE LA PREVENZIONE DEL DISAGIO LAVORATIVO DEL PERSONALE DIPOLIZIA PENITENZIARIA Laura Dal Corso Professore Aggregato di Psicologia del

Dettagli

WELFARE AZIENDALE. Una leva d'eccellenza per attrarre, trattenere e motivare le persone. L'approccio di OD&M.

WELFARE AZIENDALE. Una leva d'eccellenza per attrarre, trattenere e motivare le persone. L'approccio di OD&M. WELFARE AZIENDALE Una leva d'eccellenza per attrarre, trattenere e motivare le persone. L'approccio di OD&M. WELFARE AZIENDALE Per welfare aziendale si intende la gestione integrata dell insieme di tutte

Dettagli

STRESS E CONDIZIONI LAVORATIVE NELL ASSISTENZA FAMILIARE: un indagine sui lavoratori immigrati nel territorio romano

STRESS E CONDIZIONI LAVORATIVE NELL ASSISTENZA FAMILIARE: un indagine sui lavoratori immigrati nel territorio romano Catania 20 aprile 2018 Marta Petyx INAIL DiMEILA STRESS E CONDIZIONI LAVORATIVE NELL ASSISTENZA FAMILIARE: un indagine sui lavoratori immigrati nel territorio romano L apporto dei collaboratori domestici

Dettagli

L AUDIT FAMIGLIA & LAVORO

L AUDIT FAMIGLIA & LAVORO L AUDIT FAMIGLIA & LAVORO Il processo di certificazione e valutazione degli interventi organizzativi Family Friendly 1 COS E L AUDIT E uno strumento di management adottato su base volontaria dalle organizzazioni

Dettagli

dichiara X che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario

dichiara X che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario Il sottoscritto ANNA BELLU.. ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009, dichiara X che negli ultimi due anni NON ha

Dettagli

Azienda Socio Sanitaria Territoriale Di Lodi Lodi Via Fissiraga,15 Tel / Fax C.F. e P.

Azienda Socio Sanitaria Territoriale Di Lodi Lodi Via Fissiraga,15 Tel / Fax C.F. e P. Oggetto: Relazione di Customer Satisfaction (Operatori) rilevazione settembre 2015 Ser.T. dell ASST di Lodi La rilevazione di Customer Satisfaction per operatori è stata fatta presso tutti e tre i presidi

Dettagli

Un Indagine sul Benessere Organizzativo in un Istituto di Credito

Un Indagine sul Benessere Organizzativo in un Istituto di Credito UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Dipartimento di Psicologia Generale Promozione del benessere organizzativo e sviluppo di azioni di contrasto dei rischi psicosociali Verona, 11 giugno 2008 Un Indagine

Dettagli

Indagine conoscitiva sul livello di. BENESSERE ORGANIZZATIVO Della CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA Edizione 2016

Indagine conoscitiva sul livello di. BENESSERE ORGANIZZATIVO Della CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA Edizione 2016 Indagine conoscitiva sul livello di BENESSERE ORGANIZZATIVO Della CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA Edizione 2016 a cura dello Staff Sistema Qualità e del Servizio Studi della CCIAA di Verona Indice Introduzione.

Dettagli

LE NUOVE FRONTIERE DEL WELFARE. Aprile 2016

LE NUOVE FRONTIERE DEL WELFARE. Aprile 2016 LE NUOVE FRONTIERE DEL WELFARE Aprile 2016 Nuovi trend demografici, nuove sfide per le aziende Innalzamento dell età per la Riforma delle Pensioni del 2011 67 anni, età in cui si può andare in pensione

Dettagli

IL CLIMA ORGANIZZATIVO. Andrea Zammitti

IL CLIMA ORGANIZZATIVO. Andrea Zammitti IL CLIMA ORGANIZZATIVO Andrea Zammitti Il costrutto di clima - Approcci Strutturale Percettivo Interattivo Culturale Il clima è una caratteristica dell organizzazione L origine del clima è collocata all

Dettagli

Il significato della valutazione individuale nelle Aziende Sanitarie. Marzia Cavazza Direttore Amministrativo AOU S. Orsola Malpighi - Bologna

Il significato della valutazione individuale nelle Aziende Sanitarie. Marzia Cavazza Direttore Amministrativo AOU S. Orsola Malpighi - Bologna Il significato della valutazione individuale nelle Aziende Sanitarie Marzia Cavazza Direttore Amministrativo AOU S. Orsola Malpighi - Bologna 1 Sistemi di Valutazione valutazione della performance delle

Dettagli

Introduzione. L evoluzione delle organizzazioni dall inizio del secolo a oggi 3 Il dirigente nei vari tipi di organizzazione 12

Introduzione. L evoluzione delle organizzazioni dall inizio del secolo a oggi 3 Il dirigente nei vari tipi di organizzazione 12 00 Calamandrei romane 16-07-2002 16:26 Pagina V Indice Introduzione XI PARTE PRIMA Il contesto: l ambiente organizzativo, la legislazione, i modelli 1 organizzativi CAPITOLO 1 Generalità sulle organizzazioni,

Dettagli

Risultati questionario 1 rilevazione novembre 2014

Risultati questionario 1 rilevazione novembre 2014 Benessere organizzativo Indagini sul personale del Comune di BELLINZAGO NOVARESE Risultati questionario 1 rilevazione novembre 2014 23 dicembre 2014 Benessere Organizzativo, definizioni: SALUTE = Stato

Dettagli

Sintesi di alcune domande: l allungamento dell età lavorativa

Sintesi di alcune domande: l allungamento dell età lavorativa Il questionario Sintesi di alcune domande: In che modo l allungamento dell età lavorativa influenzerà progetti e processi di formazione del personale nel prossimo futuro? Con la legge di stabilità sono

Dettagli

Indagine conoscitiva sul livello di Benessere Organizzativo della Camera di Commercio di Verona

Indagine conoscitiva sul livello di Benessere Organizzativo della Camera di Commercio di Verona Indagine conoscitiva sul livello di Benessere Organizzativo della Camera di Commercio di Verona Edizione 2015 A cura dello Staff Sistema Qualità e del Servizio Studi e Ricerca della CCIAA di Verona Indice

Dettagli

Il benessere organizzativo come strategia dalle e per le figure manageriali e direttive (e per il middle management)

Il benessere organizzativo come strategia dalle e per le figure manageriali e direttive (e per il middle management) Il benessere organizzativo come strategia dalle e per le figure manageriali e direttive (e per il middle management) Bologna Forum NNA Mercoledì 18 novembre 2015 Franco Iurlaro Benessere e clima organizzativo

Dettagli

L infermiere esperto in Medicina Interna

L infermiere esperto in Medicina Interna L infermiere esperto in Medicina Interna Congresso Regionale ANIMO Calabria Lamezia Terme 27 novembre 2015 La complessità del paziente di area medica richiede oggi un livello di assistenza che implica

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO E LE POLITICHE DI GENERE

ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO E LE POLITICHE DI GENERE ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO E LE POLITICHE DI GENERE Roberta Bortolucci Roma 16 giugno, Napoli 17 giugno, Bologna 5 luglio, 2010 I temi del seminario Le sfide oggi per le pubbliche amministrazioni L ottica

Dettagli

MIGLIORA TE STESSO DISEGNA IL TUO FUTURO

MIGLIORA TE STESSO DISEGNA IL TUO FUTURO MIGLIORA TE STESSO DISEGNA IL TUO FUTURO MIGLIORA TE STESSO DISEGNA IL TUO FUTURO LE AREE DI INTERVENTO Area Personale. Percorso formativo completo per individuare, sviluppare e rinforzare il potenziale

Dettagli

La sanità d iniziativa nel. Model. Un approccio multidisciplinare e. per combattere le. Saffi Giustini

La sanità d iniziativa nel. Model. Un approccio multidisciplinare e. per combattere le. Saffi Giustini Saffi Giustini La sanità d iniziativa nel Chronic Care Model Un approccio multidisciplinare e multiprofessionale per combattere le cronicità Medico di MG ASL 3 P. Francesconi ARS Toscana, G. Maciocco Pistoiai

Dettagli

PRESENTAZIONE DELLA GUIDA OPERATIVA AL DIVERSITY MANAGEMENT

PRESENTAZIONE DELLA GUIDA OPERATIVA AL DIVERSITY MANAGEMENT PRESENTAZIONE DELLA GUIDA OPERATIVA AL DIVERSITY MANAGEMENT Giugno 2011 INDICE Total Reward e Diversity Management: quali relazioni? Premessa alla presentazione della Guida Operativa al Diversity Management

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità Università degli Studi di Bergamo Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità Management e leadership delle strutture sanitarie: nuovi scenari

Dettagli

INDAGINE SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO 2014 RELAZIONE DI SINTESI

INDAGINE SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO 2014 RELAZIONE DI SINTESI INDAGINE SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO 2014 RELAZIONE DI SINTESI Il Piano della Performance 2014/2016, approvato dalla Giunta il 31 gennaio 2014, ha individuato, nell ambito dell obiettivo strategico Efficacia

Dettagli

INDAGINE SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO 2013 RELAZIONE DI SINTESI

INDAGINE SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO 2013 RELAZIONE DI SINTESI INDAGINE SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO RELAZIONE DI SINTESI Il Piano della Performance /, approvato dalla Giunta il gennaio, ha individuato, nell ambito dell obiettivo strategico Efficacia ed efficienza

Dettagli

Formare a riconoscere la complessità Dr.ssa Daniela Villani Psicologa, Ricercatrice

Formare a riconoscere la complessità Dr.ssa Daniela Villani Psicologa, Ricercatrice Formare a riconoscere la complessità Dr.ssa Daniela Villani Psicologa, Ricercatrice Il costo della cura 26/09/11 Riconoscere e prevenire il burnout nelle RSA e nei CDI Bergamp - 14 Novembre 2012 Burnout:

Dettagli

STRESS LAVORO-CORRELATO

STRESS LAVORO-CORRELATO SEMINARIO ANTE 2011 XIX Corso Nazionale di Aggiornamento Tecnici di Emodialisi STRESS LAVORO-CORRELATO C.P.S.I. C. MORI - C.P.S.I. D. TROVATO - Assistente Tecnico Coordinatore Dialisi E. CAMPORINI - Dott.ssa

Dettagli

Stress lavoro-correlato nel Settore Sanitario e Socio-sanitario. Claudio Ferri

Stress lavoro-correlato nel Settore Sanitario e Socio-sanitario. Claudio Ferri Stress lavoro-correlato nel Settore Sanitario e Socio-sanitario Claudio Ferri Milano 26 luglio 2016 ARTICOLAZIONE DELL INTERVENTO - Interlaboratorio: attività (2011-2016) e obiettivi condivisi dai Laboratori

Dettagli

PSICOLOGIA DEL LAVORO: COME PROMUOVERE BENESSERE ORGANIZZATIVO NELLA SCUOLA FRANCO FRACCAROLI UNIVERSITÀ DI TRENTO

PSICOLOGIA DEL LAVORO: COME PROMUOVERE BENESSERE ORGANIZZATIVO NELLA SCUOLA FRANCO FRACCAROLI UNIVERSITÀ DI TRENTO PSICOLOGIA DEL LAVORO: COME PROMUOVERE BENESSERE ORGANIZZATIVO NELLA SCUOLA FRANCO FRACCAROLI UNIVERSITÀ DI TRENTO LE DOMANDE QUANTO È DIFFUSO LO STRESS NEL PERSONALE INSEGNANTE DELLA SCUOLA? QUALI SONO

Dettagli

Indagine conoscitiva sul livello di benessere organizzativo della Camera di Commercio di Verona

Indagine conoscitiva sul livello di benessere organizzativo della Camera di Commercio di Verona Indagine conoscitiva sul livello di benessere organizzativo della Camera di Commercio di Verona A cura dello Staff Sistema Qualità Camera di Commercio di Verona Edizione 2014 Indice Introduzione 4 Obiettivi

Dettagli

AREA AMBITI INDICATORI MODALITA DI RILEVAZIONE. Flessibilità: - Scelte curriculari ed extracurriculari per l offerta formativa

AREA AMBITI INDICATORI MODALITA DI RILEVAZIONE. Flessibilità: - Scelte curriculari ed extracurriculari per l offerta formativa Unione Europea Fondo Sociale Europeo Con l Europa, investiamo nel vostro futuro Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia ISTITUTO COMPRENSIVO

Dettagli

ATTRACTION & RETENTION: LEVE DIVERSE PER DIFFERENTI GENERAZIONI. Convegno Nazionale ANIMP UAMI Napoli, 15 giugno 2018

ATTRACTION & RETENTION: LEVE DIVERSE PER DIFFERENTI GENERAZIONI. Convegno Nazionale ANIMP UAMI Napoli, 15 giugno 2018 ATTRACTION & RETENTION: LEVE DIVERSE PER DIFFERENTI GENERAZIONI Convegno Nazionale ANIMP UAMI Napoli, 15 giugno 2018 TOTAL REWARD Questo approccio contribuisce a creare consapevolezza: la GESTIONE EFFICACE

Dettagli

INDAGINE SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO 2015/2016 RELAZIONE DI SINTESI

INDAGINE SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO 2015/2016 RELAZIONE DI SINTESI INDAGINE SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO 2015/2016 RELAZIONE DI SINTESI La rilevazione in oggetto, la terza dopo quella effettuata per il 2013 e il 2014, si è conclusa nel corso del mese di marzo 2016. La

Dettagli

ABI Forum HR Le nuove regole del lavoro e la gestione delle Risorse Umane. I nuovi paradigmi in UBI Banca

ABI Forum HR Le nuove regole del lavoro e la gestione delle Risorse Umane. I nuovi paradigmi in UBI Banca ABI Forum HR 2015 Le nuove regole del lavoro e la gestione delle Risorse Umane I nuovi paradigmi in UBI Banca Mario Giuseppe Napoli Responsabile Area Risorse Umane UBI Banca Roma, 9 Giugno 2015 Scenario

Dettagli

Anno accademico

Anno accademico Dipartimento di Medicina Traslazionale in collaborazione con l ASL di Biella e l Associazione Cespi Centro Studi Professioni Sanitarie CESPI di Torino. PROGETTO FORMATIVO DEL CORSO DI PERFEZIONAMENTO UNIVERSITARIO

Dettagli

ELEMENTI PER UNA STRATEGIA AZIENDALE PER LA QUALITÀ. l esperienza della APSS di Trento

ELEMENTI PER UNA STRATEGIA AZIENDALE PER LA QUALITÀ. l esperienza della APSS di Trento SANITÀ FUTURA 03 Villa Erba Cernobbio, 24-27 marzo 03 ELEMENTI PER UNA STRATEGIA AZIENDALE PER LA QUALITÀ l esperienza della APSS di Trento Carlo Favaretti Direttore Generale, Azienda Provinciale per i

Dettagli

Corso di Sicurezza Industriale. COSTI e PIANIFICAZIONE DELLA SICUREZZA

Corso di Sicurezza Industriale. COSTI e PIANIFICAZIONE DELLA SICUREZZA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO Industriale COSTI e PIANIFICAZIONE DELLA SICUREZZA Fabio De Felice University of Cassino Department of Industrial Engineering e-mail: defelice@unicas.it telefono: 0776-2994350

Dettagli

UNA BUONA SORVEGLIANZA SANITARIA E IN GRADO DI PREVENIRE I CONTENZIOSI TRA DIPENDENTE E DATORE DI LAVORO?

UNA BUONA SORVEGLIANZA SANITARIA E IN GRADO DI PREVENIRE I CONTENZIOSI TRA DIPENDENTE E DATORE DI LAVORO? XIII Incontro Convegno: LA SICUREZZA DEL LAVORO NEL XXI SECOLO: QUALI PROSPETTIVE? Ricordo del Prof. Ing. Werther Neri UNA BUONA SORVEGLIANZA SANITARIA E IN GRADO DI PREVENIRE I CONTENZIOSI TRA DIPENDENTE

Dettagli

L Indagine ICONAS. A cura del Comitato Unico di Garanzia Dr.ssa Pia Poppini. ICONAS Clima Organizzativo Nelle Aziende Sanitarie

L Indagine ICONAS. A cura del Comitato Unico di Garanzia Dr.ssa Pia Poppini. ICONAS Clima Organizzativo Nelle Aziende Sanitarie L Indagine ICONAS ICONAS Clima Organizzativo Nelle Aziende Sanitarie A cura del Comitato Unico di Garanzia Dr.ssa Pia Poppini In collaborazione con l A.U.S.L. Piacenza U.O. Qualità e Formazione CUG - Comitato

Dettagli

CEL COMMERCIAL EXCELLENCE LAB. SDA Bocconi CDR - Claudio Dematté Research Division

CEL COMMERCIAL EXCELLENCE LAB. SDA Bocconi CDR - Claudio Dematté Research Division CEL COMMERCIAL EXCELLENCE LAB Vendite un mestiere meraviglioso: Survey sulla percezione degli studenti Paolo Guenzi, Sarah Ghaddar 12.06.2016 SDA Bocconi CDR - Claudio Dematté Research Division La ricerca:

Dettagli

La gestione dell'età negli ambienti lavorativi: Il futuro lavorativo tra sostenibilità ed inclusivita

La gestione dell'età negli ambienti lavorativi: Il futuro lavorativo tra sostenibilità ed inclusivita La gestione dell'età negli ambienti lavorativi: Il futuro lavorativo tra sostenibilità ed inclusivita Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età : il lavoratore anziano in sanità Teresa Audasso Presidio

Dettagli

IL BENESSERE ORGANIZZATIVO NEI CENTRI TRASFUSIONALI DI AREA VASTA DEL FRIULI-VENEZIA GIULIA

IL BENESSERE ORGANIZZATIVO NEI CENTRI TRASFUSIONALI DI AREA VASTA DEL FRIULI-VENEZIA GIULIA IL BENESSERE ORGANIZZATIVO NEI CENTRI TRASFUSIONALI DI AREA VASTA DEL FRIULI-VENEZIA GIULIA Trieste, 3 dicembre 2011 Jlenia Lestani SOC di Medicina Trasfusionale di Udine Dipartimento di Medicina Trasfusionale

Dettagli

Smartworking: una soluzione per il benessere del lavoratore a tutte le età? T. Vai

Smartworking: una soluzione per il benessere del lavoratore a tutte le età? T. Vai Smartworking: una soluzione per il benessere del lavoratore a tutte le età? T. Vai 4 ottobre 2017 contesto socio-demografico dimensione attuale e prospettica del problema : proiezione della percentuale

Dettagli

Il tuo servizio. per valutare, ridurre ed eliminare gli stressors lavoro correlati come da D.Lgs. 81/08. Dr. Marco Vaccari Ing. Valerio Giovanardi

Il tuo servizio. per valutare, ridurre ed eliminare gli stressors lavoro correlati come da D.Lgs. 81/08. Dr. Marco Vaccari Ing. Valerio Giovanardi Il tuo servizio di assistenza per valutare, ridurre ed eliminare gli stressors lavoro correlati come da D.Lgs. 81/08 Dr.ssa Daniela Gavioli Dr.ssa Daniela Gavioli Dr. Marco Vaccari Ing. Valerio Giovanardi

Dettagli

Indagine conoscitiva sul livello di benessere organizzativo della Camera di Commercio di Verona

Indagine conoscitiva sul livello di benessere organizzativo della Camera di Commercio di Verona Indagine conoscitiva sul livello di benessere organizzativo della Camera di Commercio di Verona A cura dello Staff Sistema Qualità Camera di Commercio di Verona Edizione 2013 Indice Introduzione 4 Obiettivi

Dettagli

Le caratteristiche del mio luogo di lavoro (spazi, postazioni di lavoro, luminosità, rumorosità, ecc.) sono soddisfacenti

Le caratteristiche del mio luogo di lavoro (spazi, postazioni di lavoro, luminosità, rumorosità, ecc.) sono soddisfacenti BENESSERE ORGANIZZATIVO APRILE 2014 A - SICUREZZA E SALUTE SUL LUOGO DI LAVORO E STRESS LAVORO CORRELATO A.01 Il mio luogo di lavoro è sicuro (impianti elettrici, misure antincendio e di emergenza, ecc.)

Dettagli

BENESSERE ORGANIZZATIVO

BENESSERE ORGANIZZATIVO BENESSERE ORGANIZZATIVO STRESS LAVORO-CORRELATO V A L U TA Z I O N E P R E L I M I N A R E E V A L U TA Z I O N E A P P R O F O N D I TA Anno 2015 La valutazione del rischio di stress correlato all ambiente

Dettagli

Presentazione Risultati

Presentazione Risultati Presentazione Risultati della Ricerca Motivazione e Diversità: un contributo alla Leadership del Futuro? Aziende Sponsor: Aziende Sponsor: Obiettivi e domande di ricerca:? Esistono differenze nella motivation

Dettagli

Légami: nodi e intrecci fra benessere, produttività e retention

Légami: nodi e intrecci fra benessere, produttività e retention Légami: nodi e intrecci fra benessere, produttività e retention S. Crestani - BenEssere - Este Milano, 26 febbraio 2013 Agenda Pagina 1. Legami e intrecci 2. Qualche caso di vita reale 3. Conclusioni 3-8

Dettagli

Strumenti non convenzionali per l evoluzione d Impresa: Ergonomia Aziendale. di Ruggero Romano. 1 Ergonomia Aziendale

Strumenti non convenzionali per l evoluzione d Impresa: Ergonomia Aziendale. di Ruggero Romano. 1 Ergonomia Aziendale Strumenti non convenzionali per l evoluzione d Impresa: Ergonomia Aziendale di Ruggero Romano 1 Ergonomia Aziendale Partners Relatori : Andrea Molza Ruggero Romano Pier Alberto Guidotti Massimo Nannini

Dettagli

Scelte innovative in sanità

Scelte innovative in sanità Scelte innovative in sanità Le esperienze sul campo Dott. M. Dell'Acqua Direttore S.I.T.R.A. ASST-Ovest Milanese Dott.ssa A.M Marchello Coordinatore Area Funzionale Cardiovascolare Territorio Ospedale

Dettagli

Salute sicurezza ambiente: uno sguardo al futuro. Cairo M. tte organizzativo? Dott.ssa Denise Marenco, HR Sito di Cairo Montenotte (SV)

Salute sicurezza ambiente: uno sguardo al futuro. Cairo M. tte organizzativo? Dott.ssa Denise Marenco, HR Sito di Cairo Montenotte (SV) Salute sicurezza ambiente: uno sguardo al futuro Come aumentare il benessere organizzativo? Cairo M. tte 2009-2010 Dott.ssa Denise Marenco, HR Sito di Cairo Montenotte (SV) Una risposta: Attraverso un

Dettagli

INDAGINE SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO

INDAGINE SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO Comune di Francavilla Fontana INDAGINE SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO Art. 14 comma 5 del D. Lgs. N. 150 del 27 ottobre 2009 1 Indice: PREMESSA 3 METODOLOGIA OPERATIVA 4 DATI IN SINTESI 5 FENOMENI POSITIVI

Dettagli

METODO Relazioni, presentazione problemi/casi clinici, lavori di gruppo, role playing, confronto/dibattito.

METODO Relazioni, presentazione problemi/casi clinici, lavori di gruppo, role playing, confronto/dibattito. DIPARTIMENTI CURE PRIMARIE ED ATTIVITA DISTRETTUALI ED EMERGENZA LEVANTE S.C. ASSISTENZA ANZIANI E DISABILI S.C. CARDIOLOGIA EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE L INFERMIERE CASE MANAGER MOTIVAZIONE Nell ottica

Dettagli

Caratteristiche della rete efficace nel monitoraggio e nella valutazione degli interventi

Caratteristiche della rete efficace nel monitoraggio e nella valutazione degli interventi Caratteristiche della rete efficace nel monitoraggio e nella valutazione degli interventi Antonio Chiarenza Staff Ricerca e Innovazione Azienda Usl di Reggio Emilia Progetto CCM RETE Seminario formativo

Dettagli

Azienda Socio Sanitaria Territoriale Di Lodi Lodi Piazza Ospitale,10 Tel / Fax C.F. e P.

Azienda Socio Sanitaria Territoriale Di Lodi Lodi Piazza Ospitale,10 Tel / Fax C.F. e P. Oggetto: Relazione di Customer Satisfaction (Operatori) rilevazione ottobre/novembre 2016 Ser.T. dell ASST di Lodi La rilevazione di Customer Satisfaction per operatori è stata fatta presso tutti e tre

Dettagli

Scheda di valutazione ed ECM

Scheda di valutazione ed ECM UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRIESTE FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA master di 1 livello MANAGEMENT INFERMIERISTICO PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DI COMPARTO NELLE AZIENDE

Dettagli

Clima organizzativo/ Cultura. Prof.ssa Ernestina Giudici

Clima organizzativo/ Cultura. Prof.ssa Ernestina Giudici Clima organizzativo/ Cultura Cenni.. storici Negli anni 30 il clima veniva considerato in stretta correlazione con la motivazione al lavoro e con la produttività Cenni.. storici Alcuni contributi significativi:

Dettagli

L Infermiere: aspettative future

L Infermiere: aspettative future L Infermiere: La miglior regia per la cura e l assistenza Abbiategrasso - 6 giugno 2017 L Infermiere: aspettative future Dott. Marino DELL ACQUA Direttore S.I.T.R.A. 2 3 4 Secondo il Bloomberg Global Health

Dettagli

Rilevazione BENESSERE ORGANIZZATIVO PERCEPITO Alba, 19 aprile 2011

Rilevazione BENESSERE ORGANIZZATIVO PERCEPITO Alba, 19 aprile 2011 Rilevazione BENESSERE ORGANIZZATIVO PERCEPITO Alba, 19 aprile 2011 A cura di: Ileana AGNELLI, Silvia AMANDOLA, M.Luisa BOARINO, Franco CANE, Ferruccio GAUDINO, Daniele SAGLIETTI. la VALUTAZIONE DEL RISCHIO

Dettagli

La gestione del rischio stress lavoro correlato

La gestione del rischio stress lavoro correlato La gestione del rischio stress lavoro correlato L Esperienza di una struttura sanitaria Dott.ssa Valentina Bigazzi Convegno Nazionale La Gestione del rischio stress lavoro correlato: Esperienze, Monitoraggio

Dettagli

Accompagniamo il tuo rientro. Questionario rivolto ai dipendenti della Regione Piemonte rientrati nel 2001, 2002 e 2003 dopo una lunga assenza

Accompagniamo il tuo rientro. Questionario rivolto ai dipendenti della Regione Piemonte rientrati nel 2001, 2002 e 2003 dopo una lunga assenza Accompagniamo il tuo rientro Questionario rivolto ai dipendenti della Regione Piemonte rientrati nel 2001, 2002 e 2003 dopo una lunga assenza Istruzioni per la compilazione del questionario Il progetto,

Dettagli

Le aziende e la gestione delle risorse senior: AGeMap50+ e AGeMap50+ HealthCare

Le aziende e la gestione delle risorse senior: AGeMap50+ e AGeMap50+ HealthCare Convegno: LAVORO E FORMAZIONE PER TUTTE LE ETA Le aziende e la gestione delle risorse senior: AGeMap50+ e AGeMap50+ HealthCare Brescia, 11 maggio 2016 Benessere Organizzativo: di cosa si tratta? Definito

Dettagli

ALLEGATO A. Raccomandazioni per la realizzazione di un programma di Antibiotic Stewardship in ospedale

ALLEGATO A. Raccomandazioni per la realizzazione di un programma di Antibiotic Stewardship in ospedale ALLEGATO A Raccomandazioni per la realizzazione di un programma di Antibiotic Stewardship in ospedale Premessa In Toscana, negli ospedali durante il 2014 sono stati consumati 88,9 DDD di antibiotici per

Dettagli

Standard per le dotazioni organiche di personale di assistenza e raccomandazioni. Proposte elaborate da un network di infermieri dirigenti

Standard per le dotazioni organiche di personale di assistenza e raccomandazioni. Proposte elaborate da un network di infermieri dirigenti Standard per le dotazioni organiche di personale di assistenza e raccomandazioni Proposte elaborate da un network di infermieri dirigenti Annamaria Guarnier APSS Trento Influenza degli esiti dell assistenza

Dettagli

Ilaria Setti. Milano - 24 Novembre 2010

Ilaria Setti. Milano - 24 Novembre 2010 Ilaria Setti Dipartimento t dip Psicologia, i Università itàdegli listudi didip Pavia VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO-CORRELATO Un caso aziendale ORDINE PSICOLOGI DELLA LOMBARDIA Cos è la valutazione dello

Dettagli

Indagine di benessere organizzativo, giugno Relazione sulle performance 2012, All.5

Indagine di benessere organizzativo, giugno Relazione sulle performance 2012, All.5 Indagine di benessere organizzativo, giugno 2013 - Relazione sulle performance 2012, All.5 Domande risposte: scala da 1 (per nulla) a 6 (del tutto) A - SICUREZZA E SALUTE SUL LUOGO DI LAVORO E STRESS LAVORO

Dettagli

Accountability_valutazione LEZIONE 12

Accountability_valutazione LEZIONE 12 Accountability_valutazione LEZIONE 12 1 Il processo di accountability PIANIFICAZIONE MANAGEMENT VALUTAZIONE 2 La valutazione / 1 i processi di accountability che arricchiscono il patrimonio conoscitivo

Dettagli

Dall obbligo a nuove progettualità:la gestione del rischio stress lavoro correlato e il contributo dei lavoratori

Dall obbligo a nuove progettualità:la gestione del rischio stress lavoro correlato e il contributo dei lavoratori Dall obbligo a nuove progettualità:la gestione del rischio stress lavoro correlato e il contributo dei lavoratori Dipinto 1935 la condizione Umana rappresenta un "quadro nel quadro", in cui Magritte gioca

Dettagli

P R O P O S T A PIANO TRIENNALE AZIONI POSITIVE

P R O P O S T A PIANO TRIENNALE AZIONI POSITIVE COMITATO UNICO DI GARANZIA PER LA PARI OPPORTUNITA LA VALORIZZAZIONE DEL BENESSERE DI CHI LAVORA E CONTRO LE DISCRIMINAZIONI ******** **** ******** P R O P O S T A PIANO TRIENNALE AZIONI POSITIVE 2016-2018

Dettagli

Amministrazione/Ufficio

Amministrazione/Ufficio Amministrazione/Ufficio 1 2 Presentazione dell Amministrazione La presentazione dovrebbe essere di massimo 2 pagine e contenere i seguenti elementi: - La tipologia di amministrazione/settore - Una breve

Dettagli

IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA

IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA 1 IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA Il Modello CAF - Struttura 2 2 Il Modello CAF Lo sviluppo negli elementi di dettaglio 3 Le nove caselle rappresentano i criteri in base ai quali valutare il percorso

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI di MESSINA SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Rev. 2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI di MESSINA SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Rev. 2016 SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Insieme al fattore sono indicati, a titolo di esempio, elementi che possono contribuire alla valutazione dello stesso. Capacità di pianificazione

Dettagli

I benefici dell autovalutazione con il Modello EFQM

I benefici dell autovalutazione con il Modello EFQM CONVEGNO CRESCERE VERSO L ECCELLENZA Milano, 4 dicembre 2002 I benefici dell autovalutazione con il Modello EFQM Carlo Favaretti Direttore Generale, Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari - Trento

Dettagli

BENESSERE ORGANIZZATIVO PERCEPITO

BENESSERE ORGANIZZATIVO PERCEPITO BENESSERE ORGANIZZATIVO PERCEPITO A CURA DEL CUG DEL COMUNE DI LONGIANO INTRODUZIONE Nel presente rapporto sono riportati i risultati dell indagine Benessere organizzativo relativamente ai dati raccolti

Dettagli

Indagine sul Benessere Organizzativo

Indagine sul Benessere Organizzativo Indagine sul Benessere Organizzativo RISULTATI ANNO 2015 Introduzione Con benessere organizzativo, comunemente, si intende la capacità dell'organizzazione di promuovere e mantenere il benessere fisico,

Dettagli

WELFARE AZIENDALE. Roma, 22 Gennaio Pietro Betto

WELFARE AZIENDALE. Roma, 22 Gennaio Pietro Betto WELFARE AZIENDALE Pietro Betto p.betto@odmconsulting.com Roma, 22 Gennaio 2015 www.odmconsulting.com La matrice OD&M 2 Articoli OD&M Fonte: La Stampa 3 L approccio al Total Reward COMPENSATION Fisso Variabile

Dettagli

Programma di Interventi per l Accordo Territoriale di Genere CONCILIARE PER CRESCERE INSIEME

Programma di Interventi per l Accordo Territoriale di Genere CONCILIARE PER CRESCERE INSIEME PIANO DI LAVORO TERRITORIALE PER LA CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO NELLA PROVINCIA DI NAPOLI POR CAMPANIA FSE 2007-2013 Programma di Interventi per l Accordo Territoriale di Genere CONCILIARE

Dettagli

INTEGRAZIONE LAVORATIVA DI PERSONE CON DISABILITÀ PSICHICA

INTEGRAZIONE LAVORATIVA DI PERSONE CON DISABILITÀ PSICHICA Seminario di studio Welfare edinclusione: Impresa, Cooperazionee Solidarietà Roma, 9 aprile 2015 INTEGRAZIONE LAVORATIVA DI PERSONE CON DISABILITÀ PSICHICA PatriziaVillotti 1,2, Franco Fraccaroli 2 1 UniversitéCatholique

Dettagli

FONDIMPRESA - P.I.S.T.E. CATALOGO DEI CORSI DI FORMAZIONE GRATUITA. Area tematica: SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE * INDICE DEI CORSI

FONDIMPRESA - P.I.S.T.E. CATALOGO DEI CORSI DI FORMAZIONE GRATUITA. Area tematica: SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE * INDICE DEI CORSI FONDIMPRESA - P.I.S.T.E. CATALOGO DEI CORSI DI FORMAZIONE GRATUITA Area tematica: SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE * INDICE DEI CORSI Corso base in human resources management (Istud) 2 Dal management alla

Dettagli

RILEVAZIONE QUALITÀ PERCEPITA PRONTO SOCCORSO REPORT MARZO-DICEMBRE 2018

RILEVAZIONE QUALITÀ PERCEPITA PRONTO SOCCORSO REPORT MARZO-DICEMBRE 2018 RILEVAZIONE QUALITÀ PERCEPITA PRONTO SOCCORSO REPORT MARZO-DICEMBRE 2018 1 INTRODUZIONE Lo Staff Comunicazione dell AOUP Paolo Giaccone, ed in particolare l Ufficio per le Relazioni con il Pubblico, ha

Dettagli

Benessere Organizzativo in Ateneo

Benessere Organizzativo in Ateneo Benessere Organizzativo in Ateneo Indagine sul Benessere Organizzativo in Ateneo Report dei primi risultati Con la collaborazione 1 Progetto sul Benessere Organizzativo Nell aprile 2008 è stata istituita

Dettagli

WELFARE INDEX PMI. Enea Dallaglio Amministratore Delegato Innovation Team. Il welfare nelle pmi italiane 08/03/2016 Salone delle Fontane Roma

WELFARE INDEX PMI. Enea Dallaglio Amministratore Delegato Innovation Team. Il welfare nelle pmi italiane 08/03/2016 Salone delle Fontane Roma Il welfare nelle pmi italiane 08/03/2016 Salone delle Fontane Roma RAPPORTO 2017 WELFARE INDEX PMI Enea Dallaglio Amministratore Delegato Innovation Team www.welfareindexpmi.it Un anno fondamentale per

Dettagli

CHIAVI DI LETTURA DEL CONTESTO 14 ottobre pagina 1

CHIAVI DI LETTURA DEL CONTESTO 14 ottobre pagina 1 CHIAVI DI LETTURA DEL CONTESTO 14 ottobre 2015 1 UN AZIENDA DINAMICA 2 Negli ultimi 10 anni abbiamo modificato profondamente il nostro CASE MIX PRODUTTIVO DOMANDA di ricoveri in DIMINUZIONE coerentemente

Dettagli

Accompagniamo il tuo rientro. Questionario sul rientro dei dipendenti dopo una lunga assenza rivolto ai dirigenti della Regione Piemonte

Accompagniamo il tuo rientro. Questionario sul rientro dei dipendenti dopo una lunga assenza rivolto ai dirigenti della Regione Piemonte Accompagniamo il tuo rientro Questionario sul rientro dei dipendenti dopo una lunga assenza rivolto ai dirigenti della Regione Piemonte Istruzioni per la compilazione del questionario Il progetto, Accompagniamo

Dettagli

può l infermiere consulente* determinare un salto di qualità nell assistenza al paziente garantendo un alto livello di performance infermieristica?

può l infermiere consulente* determinare un salto di qualità nell assistenza al paziente garantendo un alto livello di performance infermieristica? La consulenza infermieristica : esperienze italiane a confronto può l infermiere consulente* determinare un salto di qualità nell assistenza al paziente garantendo un alto livello di performance infermieristica?

Dettagli

Il BENESSERE ORGANIZZATIVO PERCEPITO DAL

Il BENESSERE ORGANIZZATIVO PERCEPITO DAL Area Risorse Umane Il BENESSERE ORGANIZZATIVO PERCEPITO DAL e Organizzazione PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO DI SAPIENZA, UNIVERSITÀ DI ROMA RISULTATI DELL INDAGINE 2015 Prof.ssa Chiara Consiglio, IL

Dettagli

Lo stress lavoro-correlato

Lo stress lavoro-correlato Lo stress lavoro-correlato Il punto di vista del Responsabile del Servizio Prevenzione e protezione Camera di Commercio di Napoli Napoli, 10 febbraio 2011 1 LO STRESS IN EUROPA PREMESSA Le origini della

Dettagli

Indagine di benessere organizzativo Sintesi dei risultati anno 2015

Indagine di benessere organizzativo Sintesi dei risultati anno 2015 Indagine di benessere organizzativo Sintesi dei risultati anno 2015 1 Anno 2015 63,0% 328 questionari completi 521 partecipanti Anno 2014 Anno 2013 62,5% 324 questionari completi 518 partecipanti 69% 351

Dettagli