Matematica Assistita 2003/04 Indice alfabetico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Matematica Assistita 2003/04 Indice alfabetico"

Transcript

1 Matematica Assistita 2003/04 Indice alfabetico A Asintotico Asintoti obliqui Asintoti orizzontali Asintoti verticali pag. 4, Teoria4 pag. 11, Teoria4 pag. 7, Teoria3 pag. 7, Teoria3 C C, insieme dei numeri complessi pag. 1, Teoria14 Campo di esistenza o insieme di definizione di una funzione Caratteristica o rango di una matrice Calcolo della caratteristica (o rango) con le trasformazioni elementari Minore estratto Composizione di funzioni pag. 9, Teoria1B pag. 11, Teoria12 pag. 12, Teoria12 pag. 11, Teoria12 pag. 10, Teoria1B Continuità di una funzione Continuità in un punto Continuità nei punti di un intevallo Operazioni sulle funzioni continue Prolungamento per continuità Criterio del confronto asintotico per integrali impropri Criterio del rapporto per successioni pag. 1, Teoria5 pag. 2, Teoria5 pag. 4, Teoria5 pag. 3, Teoria5 pag. 6, Teoria10 pag. 2, Teoria3s D Derivabilità econtinuità Derivabilità di una funzione Deri vate delle f unzioni elementari pag. 7, Teoria6 pag. 2, Teoria6 pag. 6, Te oria6 1

2 Derivata di una funzione Derivata destra e derivata sinistra Derivata in un punto Rapporto incrementale Regole di derivazione Significato geometrico della derivata Derivate successive Determinante di una matrice quadrata Calcolo del determinante con le trasformazioni elementari Complemento algebrico Minore complementare Proprietà del determinante Discontinuità Discontinuità eliminabile Discontinuità di I specie Discontinuità diiispecie pag. 1, Teoria6 pag. 2, Teoria6 pag. 1, Teoria6 pag. 1, Teoria6 pag. 6, Teoria6 pag. 3, Teoria6 pag. 5, Teoria6 pag. 5, Teoria12 pag. 8, Teoria12 pag. 5, Teoria12 pag. 5, Teoria12 pag. 7, Teoria12 pag. 7, Teoria5 pag. 7, Teoria5 pag. 8, Teoria5 pag.8,teoria5 Disequazioni Disequazioni algebriche di II grado Disequazioni esponenziali Disequazioni irrazionali Disequazioni logaritmiche Disequazioni razionali Disequazioni trigonometriche Distanza di un punto da un piano Dominio di una funzione pag. 15, Teoria2B pag. 22, Teoria2B pag. 18, Teoria2B pag. 24, Teoria2B pag. 20, Teoria2B pag. 25, Teoria2B pag. 9, Teoria11B pag. 7, Teoria1B 2

3 E e, numero di Nepero pag. 4, Teoria1A Equazione cartesiana di un piano nello spazio Equazioni parametriche di una retta nello spazio Estremo inferiore di una funzione Estremo inferiore di un insieme Estremo superiore di una funzione Estremo superiore di un insieme pag. 5, Teoria11B pag. 1, Teoria11B pag. 19, Teoria1B pag. 3, Teoria1A pag. 19, Teoria1B pag. 3, Teoria1A F Forme indeterminate 0 Forma indeterminata nei limiti di successioni 0 pag. 3, Te oria3s 0 Forma indeterminata : confronto tra infinitesimi 0 pag. 3, Teoria4 Confronto tra potenze per x 0 + Forma indeterminata 0 h Forme indeterminate e[ ] : confronto tra infiniti i Confronto tra potenze per x + Confronto tra esponenziali per x + Confronto tra logaritmi per x + Confronto tra esponenziali, potenze e logaritmi per x + Forma indeterminata [ ]neilimitidisuccessioni h Forma indeterminata neilimitidisuccessioni i pag. 4, Teoria4 pag. 10, Teoria4 pag. 1, Teoria4 pag. 1, Teoria4 pag. 2, Teoria4 pag. 2, Teoria4 pag. 3, Teoria4 pag.5,teoria3s pag.2,teoria3s Funzioni convesse o concave Relazione tra convessità e monotonia della derivata prima su intervalli Relazione tra convessità e segno della derivata seconda su intervalli Funzione derivata pag. 18, Teoria1B pag. 12, Teoria6 pag. 13, Teoria6 pag. 4, Teoria6 3

4 Fun zio ni el ementa r i Funzione modulo o valore assoluto Funzioni potenza Potenze ad esponente intero positivo Potenze ad esponente intero negativo Funzioni radice Potenze ad esponente razionale e reale Funzione esponenziale Funzione logaritmo Funzioni trigonometriche: seno, coseno, tangente Funzioni trigonometriche inverse: arcoseno, arcocoseno, arcotangente Funzione segno (o signum) Funzione parte intera Funzione inversa Funzioni limitate Funzioni monòtone (crescenti o descrescenti) Relazione tra monotonia e segno della derivata su intervalli Funzioni pari e funzioni dispari Funzioni reali di variabile reale p ag. 1, Te or i a2 A pag. 1, Teoria2A pag. 2, Teoria2A pag. 2, Teoria2A pag. 2, Teoria2A pag. 3, Teoria2A pag. 4, Teoria2A pag. 5, Teoria2A pag. 6, Teoria2A pag. 9, Teoria2A pag. 12, Teoria2A pag. 14, Teoria2A pag. 14, Teoria2A pag. 15, Teoria1B pag. 19, Teoria1B pag. 17, Teoria1B pag. 11, Teoria6 pag. 14, Teoria1B pag. 7, Teoria1B G Grafico di una funzione pag. 7, Teoria1B I i, unità immaginaria pag. 1, Teoria14 Immagine di una funzione Iniettività Infiniti: i simboli + e pag. 7, Teoria1B pag. 9, Teoria1B pag. 5, Teoria1A 4

5 Insieme di definizione o campo di esistenza di una funzione Insiemilimitatidinumerireali pag. 9, Teoria1B pag.2,teoria1a Integrale definito Area di un trapezoide Integrale definito: definizione Integrale definito: proprietà Somme superiori ed inferiori Trap ezoide Integrale indefinito Proprietà dell integrale indefinito pag. 3, Teoria9 pag. 3, Teoria9 pag. 6, Teoria9 pag. 2, Teoria9 pag. 1, Teoria9 pag. 2, Teoria8 pag. 4, Teoria8 Integrali impropri Funzioni integrabili in senso improprio su intervalli illimitati Funzioni integrabili in senso improprio su intervalli limitati Integrali impropri su intervalli illimitati Integrali impropri su intervalli limitati Integrali impropri: caso generale Funzioni test per integrali impropri Integrazione delle funzioni razionali Integrazione per parti Integrazione per sostituzione Intervalli pag. 1, Teoria10 pag. 3, Teoria10 pag. 1, Teoria10 pag. 3, Teoria10 pag. 4, Teoria10 pag. 7, Teoria10 pag. 9, Teoria8 pag. 7, Teoria8 pag. 5, Teoria8 pag. 5, Teoria1A Intorni Intorno di un numero reale Intorni di + e di Intorni destri ed intorni sinistri pag. 1, Teoria3 pag. 2, Teoria3 pag. 2, Teoria3 5

6 L Limite di una funzione Definizione di limite Esistenza del limite Limite destro e limite sinistro Limite di funzioni composte Limite di un pro dotto di f unzioni Limite di un quoziente di funzioni Limite di una somma di funzioni Limite di Nepero Limiti delle funzioni elementari Limiti di funzioni monotone Limi ti notevoli (comp o rtament o di a lcune f unzioni nt eleme ari p er x 0) Limiti notevoli (dimostrazioni) pag. 3, Teoria3 pag. 4, Teoria3 pag. 5, Teoria3 pag. 6, Teoria3 pag. 15, Teoria3 pag. 12, Teoria3 pag. 13, Teoria3 pag. 12, Teoria3 pag. 4, Teoria3s pag. 8, Teoria3 pag. 7, Teoria3 pag. 8, Te oria4 pag. 12, Teoria4 M Massimo di una funzione Massimo di un insieme Matrice Matrici diagonali Matrici in forma a scalini Matrici quadrate Matrice trasposta Matrici triangolari Prodotto di una matrice per uno scalare Prodotto righe per colonne di matrici Somma di matrici Trasformazioni elementari sulle righe di una matrice pag. 19, Teoria1B pag. 3, Teoria1A pag. 1, Teoria12 pag. 2, Teoria12 pag. 2, Teoria12 pag. 2, Teoria12 pag. 3, Teoria12 pag. 2, Teoria12 pag. 3, Teoria12 pag. 4, Teoria12 pag. 3, Teoria12 pag. 2, Teoria12 6

7 Matrice inversa Calcolo della matrice inversa attraverso il determinante Calcolo della matrice inversa con le trasformazioni elementari Matrici invertibili Relazione tra invertibilit` a di u na ma trice e nullit` a d el suo deter minant e Metodo di eliminazione di Gauss Minimo di una funzione Minimo di un insieme Modulo di un numero complesso di un numero reale di un vettore pag. 9, Teoria12 pag. 9, Teoria12 pag. 10, Teoria12 pag. 9, Teoria12 pag. 9, Teoria12 pag. 6, Teoria13 pag. 19, Teoria1B pag. 3, Teoria1A pag. 3, Teoria14 pag. 2, Teoria1A pag. 1, Teoria11A N Numeri complessi Coniugato di un numero complesso Forma trigonometrica dei numeri complessi Prodotto di numeri complessi Modulo di un numero complesso Potenze di un numero complesso: regola di De Moivre Radici n-esime di un numero complesso Somma di numeri complessi Numeri reali Operazioni ed ordinamento in R Retta reale Distanza tra due numeri reali pag. 1, Teoria14 pag. 3, Teoria14 pag. 4, Teoria14 pag. 1, Teoria14 pag. 3, Teoria14 pag. 6, Teoria14 pag. 7, Teoria14 pag. 1, Teoria14 pag. 1, Teoria1A pag. 1, Teoria1A pag. 5, Teoria1A pag. 1, Teoria3 O o-piccolo (o trascurabile) pag. 4, Teoria4 7

8 P Polinomio di Taylor Punti d accumulazione Punti di massimo (o di minimo) relativo Ricerca di punti di massimo o minimo attraverso la derivata Punti interni pag. 15, Teoria6 pag. 4, Teoria3 pag. 9, Teoria6 pag. 12, Teoria6 pag. 1, Teoria3 R R, insieme dei numeri reali pag. 1, Teoria1A Rango di una matrice : vedi Caratteristica di una matrice Retta tangente al grafico di una funzione pag. 3, Teoria6 S Segno e zeri di una funzione Simmetrie Sistemi lineari Sistemi lineari: definizioni Sistemi lineari equivalenti Trasformazioni elementari sui sistemi lineari Studio di funzione Applicazioni dello studio di funzione alla risoluzione di disequazioni Successioni asintotiche convergenti divergenti irregolari Sviluppi di Mclaurin di alcune funzioni elementari pag. 20, Teoria1B pag. 13, Teoria1B pag. 1, Teoria13 pag. 1, Teoria13 pag. 2, Teoria13 pag. 2, Teoria13 pag. 1, Teoria7 pag. 9, Teoria7 pag. 1, Teoria3s pag. 2, Teoria3s pag. 1, Teoria3s pag. 1, Teoria3s pag. 1, Teoria3s pag. 16, Teoria6 8

9 T Teorema degli zeri Teorema d el co nfronto Teorema d el la media integrale Teorema della permanenza del segno Teorema della permanenza del segno (per funzioni continue) Teorema dell unicità del limite Teorema d el co nfronto p er funzioni Teorema del confronto per integrali impropri Teorema di Cramer Teorema di Darboux (o dei valori intermedi) Teorema di Fermat Teoremi di de l Hôpital, forme 0 e 0 Teorema di Kronecker Teorema di Lagrange (o del valor medio) Funzioni con derivata nulla su un intervallo Funzioni con derivate uguali su un intervallo Relazione tra monotonia e segno della derivata su intervalli Teorema di Rouché-Capelli Teorema di Rolle Teorema di Taylor Teorema di Weierstrass Teorema fondamentale dell algebra Teorema fondamentale del calcolo integrale Formula fondamentale del calcolo integrale Teorema per la derivabilità difunzionidefinite a tratti Trascurabile od o-piccolo Trigonometria: richiami pag. 5, Teoria5 pag. 19, Teoria3 pag. 10,Teoria9 pag. 18, Teoria3 pag. 5, Teoria5 pag. 18, Teoria3 pag. 19, Teoria3 pag. 5, Teoria10 pag. 3, Teoria13 pag. 6, Teoria5 pag. 9, Teoria6 pag. 13, Teoria6 pag. 11, Teoria12 pag. 10, Teoria6 pag. 10, Teoria6 pag. 10, Teoria6 pag. 11, Teoria6 pag. 4, Teoria13 pag. 9, Teoria6 pag. 14, Teoria6 pag. 6, Teoria5 pag. 8, Teoria14 pag. 7, Teoria9 pag. 8, Teoria9 pag. 8, Teoria6 pag. 4, Teoria4 pag. 7, Teoria2A 9

10 U Unità immaginaria pag. 1, Teoria14 V Valore assoluto di un numero reale Vettori nel piano e nello spazio Componenti di un vettore nel piano Componenti di un vettore nello spazio Modulo di un vettore Prodotto di un vettore per un numero Prodotto misto di tre vettori Prodotto scalare di due vettori Prodotto vettoriale di due vettori Somma di vettori Versori Vettori di R n pag. 2, Teoria1A pag. 1, Teoria11A pag. 6, Teoria11A pag. 8, Teoria11A pag. 1, Teoria11A pag. 4, Teoria11A pag. 15, Teoria11A pag. 9, Teoria11A pag. 13, Teoria11A pag. 3, Teoria11A pag. 1, Teoria11A pag. 1, Teoria12 Prodotto di un vettore di R n per uno scalare pag. 1, Teoria12 Prodotto scalare di due vettori in R n Somma di vettori in R n pag. 1, Teoria12 pag. 1, Teoria12 10

PROGRAMMA. Capitolo 1 : Concetti di base: numeri reali, funzioni, funzioni reali di variabile reale.

PROGRAMMA. Capitolo 1 : Concetti di base: numeri reali, funzioni, funzioni reali di variabile reale. PROGRAMMA Capitolo 1 : Concetti di base: numeri reali, funzioni, funzioni reali di variabile reale. Gli insiemi numerici oggetto del corso: numeri naturali, interi relativi, razionali. Operazioni sui numeri

Dettagli

Analisi Matematica T1 - A.A prof.g.cupini CdL Ingegneria Edile Università di Bologna REGISTRO DELLE LEZIONI

Analisi Matematica T1 - A.A prof.g.cupini CdL Ingegneria Edile Università di Bologna REGISTRO DELLE LEZIONI Analisi Matematica T1 - A.A.2011-2012 - prof.g.cupini CdL Ingegneria Edile Università di Bologna REGISTRO DELLE LEZIONI (Grazie agli studenti del corso che comunicheranno omissioni o errori) 27 SETTEMBRE

Dettagli

Registro di Meccanica /13 - F. Demontis 2

Registro di Meccanica /13 - F. Demontis 2 Registro delle lezioni di ISTITUZIONI ED ESERCITAZIONI DI MATEMATICA 1 Corso di Laurea in Chimica 8 CFU - A.A. 2015/2016 docente: Francesco Demontis ultimo aggiornamento: 17 dicembre 2015 1. Lunedì 05/10/2015,

Dettagli

Analisi Matematica T1 (prof.g.cupini) (CdL Ingegneria Edile Polo Ravenna) REGISTRO DELLE LEZIONI A.A

Analisi Matematica T1 (prof.g.cupini) (CdL Ingegneria Edile Polo Ravenna) REGISTRO DELLE LEZIONI A.A Analisi Matematica T1 (prof.g.cupini) (CdL Ingegneria Edile Polo Ravenna) REGISTRO DELLE LEZIONI A.A.2012-2013 (Grazie agli studenti del corso che comunicheranno eventuali omissioni o errori) 25 SETTEMBRE

Dettagli

Analisi Matematica 1 (prof. G. Cupini) (CdS Astronomia - Univ. Bologna) REGISTRO DELLE LEZIONI A.A

Analisi Matematica 1 (prof. G. Cupini) (CdS Astronomia - Univ. Bologna) REGISTRO DELLE LEZIONI A.A Analisi Matematica 1 (prof. G. Cupini) (CdS Astronomia - Univ. Bologna) REGISTRO DELLE LEZIONI A.A.2015-2016 22 SETTEMBRE 2015 3 ore 14-17 Insiemi e operazioni tra insiemi. Numeri reali. Assiomi dei numeri

Dettagli

Proposizioni. Negazione di una proposizione. Congiunzione e disgiunzione di due proposizioni. Predicati. Quantificatori.

Proposizioni. Negazione di una proposizione. Congiunzione e disgiunzione di due proposizioni. Predicati. Quantificatori. Corso di laurea in Ingegneria elettronica e informatica - A13 Programma di Analisi matematica 1 - A13106 Anno accademico 2015-2016 Prof. Giulio Starita 1 - Insiemi, logica, numeri I concetti primitivi.

Dettagli

Analisi Matematica 1

Analisi Matematica 1 Analisi Matematica 1 Schema provvisorio delle lezioni A. A. 2015/16 1 Distribuzione degli argomenti delle lezioni Argomento ore tot Numeri reali 11 11 Numeri complessi 1 12 Spazio euclideo 2 14 Topologia

Dettagli

M.Bramanti, C.D.Pagani, S.Salsa Analisi Matematica 1. Ed. Zanichelli. Bologna 2008.

M.Bramanti, C.D.Pagani, S.Salsa Analisi Matematica 1. Ed. Zanichelli. Bologna 2008. MATEMATICA 1 Programma dettagliato del modulo di ANALISI MATEMATICA 1 CORSO 3 Università degli Studi di Cagliari Anno Accademico 2008/2009 Docente: R. Argiolas Riferimenti Bibliografici: M.Bramanti, C.D.Pagani,

Dettagli

Diario del Corso Analisi Matematica I

Diario del Corso Analisi Matematica I Diario del Corso Analisi Matematica I 1. Martedì 1 ottobre 2013 Presentazione del corso. Nozioni di Teoria degli Insiemi. Numeri Naturali, loro proprietà, rappresentazione geometrica, sommatoria, principio

Dettagli

MATEMATICA Laurea Triennale in Scienze Geologiche Prof. Giuseppe Maria COCLITE anno accademico 2013/2014

MATEMATICA Laurea Triennale in Scienze Geologiche Prof. Giuseppe Maria COCLITE anno accademico 2013/2014 MATEMATICA Laurea Triennale in Scienze Geologiche Prof. Giuseppe Maria COCLITE anno accademico 2013/2014 Preliminari. I numeri razionali e irrazionali. Irrazionalità di 2. Densità di Q in R. Classi separate.

Dettagli

M.Bramanti, C.D.Pagani, S.Salsa Matematica. Calcolo infinitesimale e algebra lineare. Ed. Zanichelli. Bologna 2004, Seconda Edizione.

M.Bramanti, C.D.Pagani, S.Salsa Matematica. Calcolo infinitesimale e algebra lineare. Ed. Zanichelli. Bologna 2004, Seconda Edizione. Programma dettagliato di ANALISI MATEMATICA 1 Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Ingegneria Civile (dalla letta P alla Z) Università degli Studi di Cagliari Anno Accademico 2007/2008 Docente: R.

Dettagli

2 Numeri complessi. 3 Lo spazio euclideo R N. 4 Topologia di R N

2 Numeri complessi. 3 Lo spazio euclideo R N. 4 Topologia di R N PROGRAMMA DI ANALISI MATEMATICA L-A Corsi di Laurea in Ing. Informatica, Ing. dell Automazione, Ing. Elettrica (Prof. Ravaglia) Anno Accademico 2007/08 Simboli: I= introduzione intuitiva, D = definizione,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO. Dipartimento di Ingegneria Industriale - Corso di studi in Ingegneria Chimica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO. Dipartimento di Ingegneria Industriale - Corso di studi in Ingegneria Chimica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO Dipartimento di Ingegneria Industriale - Corso di studi in Ingegneria Chimica Anno Accademico 2016/17 Disciplina: Matematica I Docente: Roberto Capone Modulo di Analisi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA (sede di Vicenza)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA (sede di Vicenza) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA (sede di Vicenza) PROGRAMMA DI MATEMATICA A, A.A. 2007-08 CANALI 1 E 2 - Prof. F. Albertini e M. Motta Testi Consigliati: Elementi di Analisi Matematica

Dettagli

Matematica per Economia Finanza e Management

Matematica per Economia Finanza e Management School of Economics and Management Matematica per Economia Finanza e Management A.A. 2015/2016 Annuale Prof. Paolo Crespi E-mail Office pcrespi@liuc.it Piano Terra Antistante Torre Phone +39-0331.572418

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Lezione Insiemistica. Tipologia. Insiemistica. Addì Tipologia. Addì

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Lezione Insiemistica. Tipologia. Insiemistica. Addì Tipologia. Addì Insiemistica. Insiemistica. Gli insiemi e le operazioni tra insiemi. Le formule di De Morgan. Gli insiemi N, Q, R. L unione, l intersezion, la differenza tra insiemi, il complementare di un insieme. Addì

Dettagli

Matematica per Economia Finanza e Management

Matematica per Economia Finanza e Management School of Economics and Management Matematica per Economia Finanza e Management A.A. 2018/2019 Annuale Prof. Paolo Crespi E-mail Office pcrespi@liuc.it Piano Terra Antistante Torre Phone +39-0331.572418

Dettagli

1. Mercoledì 07/03/2018, ore: 2(2) Introduzione e presentazione del corso. Richiami: i numeri naturali, interi, razionali e reali.

1. Mercoledì 07/03/2018, ore: 2(2) Introduzione e presentazione del corso. Richiami: i numeri naturali, interi, razionali e reali. Registro delle lezioni di MATEMATICA 2 Corso di Laurea in Chimica 6 CFU - A.A. 2017/2018 docente: Francesco Demontis ultimo aggiornamento: 7 giugno 2018 1. Mercoledì 07/03/2018, 9 11. ore: 2(2) Introduzione

Dettagli

Programma delle lezioni svolte nel corso CLEM di Matematica Generale, Lettere M-Z, Prof. F. Manzini.

Programma delle lezioni svolte nel corso CLEM di Matematica Generale, Lettere M-Z, Prof. F. Manzini. Programma delle lezioni svolte nel corso CLEM di Matematica Generale, Lettere M-Z, Prof. F. Manzini. 1. Generalità sul corso e sulle modalità di esame. Insiemi ed operazioni sugli insiemi. Applicazioni

Dettagli

Matematica per Economia Finanza e Management

Matematica per Economia Finanza e Management School of Economics and Management Matematica per Economia Finanza e Management A.A. 2017/2018 Annuale Prof. Paolo Crespi E-mail Office pcrespi@liuc.it Piano Terra Antistante Torre Phone +39-0331.572418

Dettagli

Matematica per Economia Finanza e Management

Matematica per Economia Finanza e Management School of Economics and Management Matematica per Economia Finanza e Management A.A. 2018/2019 Annuale Prof. Paolo Crespi E-mail Office pcrespi@liuc.it Piano Terra Antistante Torre Phone +39-0331.572418

Dettagli

Calcolo Combinatorio Il fattoriale, coefficienti binomiali e loro proprietà; formula del binomio di Newton

Calcolo Combinatorio Il fattoriale, coefficienti binomiali e loro proprietà; formula del binomio di Newton Programma di Analisi 1 Note: - I programmi presentati sono estratti ed integrati da Programmi previsti in diverse Università, possono pertanto contenere parti simili, o in più, dei programmi ufficiali.

Dettagli

PROGRAMMA DI ANALISI MATEMATICA 1 (Analisi Matematica T-1) Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Prof. Ravaglia) Anno Accademico 2015/16

PROGRAMMA DI ANALISI MATEMATICA 1 (Analisi Matematica T-1) Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Prof. Ravaglia) Anno Accademico 2015/16 PROGRAMMA DI ANALISI MATEMATICA 1 (Analisi Matematica T-1) Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Prof. Ravaglia) Anno Accademico 2015/16 Simboli: I= introduzione intuitiva, D = definizione, T = teorema,

Dettagli

iv Indice c

iv Indice c Indice Prefazione ix 1 Numeri 1 1 Insiemi e logica 1 1.1 Concetti di base sugli insiemi 1 1.2 Un po di logica elementare 9 2 Sommatorie e coefficienti binomiali 13 2.1 Il simbolo di sommatoria 13 2.2 Fattoriale

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Civile Analisi Matematica I Lezioni A.A. 99/2000, prof. G. Stefani 20 Settembre - 18 Dicembre

Corso di Laurea in Ingegneria Civile Analisi Matematica I Lezioni A.A. 99/2000, prof. G. Stefani 20 Settembre - 18 Dicembre 1 Prima settimana Corso di Laurea in Ingegneria Civile Analisi Matematica I Lezioni A.A. 99/2000, prof. G. Stefani 20 Settembre - 18 Dicembre 1. Lun. 20 Set. Prerequisiti al corso: elementi teoria degli

Dettagli

Capitolo 9 (9.2, Serie: 1,..., 18).

Capitolo 9 (9.2, Serie: 1,..., 18). Universitá degli Studi di Bari Corso di Laurea in Biotecnologie per l innovazione di Processi e Prodotti Programma dettagliato di MATEMATICA ED ELEMENTI DI STATISTICA- A.A. 2014/2015 Prof. Mario Coclite

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA DI MATEMATICA Classe VB Anno Scolastico 014-015 Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata 1 Nozioni di topologia su Intervalli; Estremo superiore

Dettagli

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2016/17)

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2016/17) Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2016/17) 16 settembre 2016 (2 ore) Presentazione del corso. Numeri naturali, interi, razionali, reali. 2 non è razionale. Come si risolve 2 + 1 = 0? 19 settembre

Dettagli

Registro dell'insegnamento

Registro dell'insegnamento Registro dell'insegnamento Anno accademico 2016/2017 Prof. MATTEO FOCARDI Settore inquadramento MAT/05 - ANALISI MATEMATICA REGISTRO Scuola Scienze della Salute Umana NON CHIUSO Dipartimento Matematica

Dettagli

Corso di Laurea triennale in Chimica. Istituzioni ed Esercitazioni d Matematica 1 CFU 8

Corso di Laurea triennale in Chimica. Istituzioni ed Esercitazioni d Matematica 1 CFU 8 Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea triennale in Chimica Istituzioni ed Esercitazioni d Matematica 1 CFU 8 Docente Dr. Francesco Demontis SSD MAT/07 Tel. +39 070 675 Fax. +39 070 675 4456

Dettagli

Adams, Calcolo Differenziale I, Casa Editrice Ambrosiana

Adams, Calcolo Differenziale I, Casa Editrice Ambrosiana Argomenti da studiare sui testi di riferimento: Adams, Calcolo Differenziale I, Casa Editrice Ambrosiana P - Preliminari 1 Limiti e continuità 1.1 Velocità, rapidità di crescita, area: alcuni esempi Velocità

Dettagli

1. Mercoledì 07/03/2018, ore: 2(2) Introduzione e presentazione del corso. Richiami: i numeri naturali, interi, razionali e reali.

1. Mercoledì 07/03/2018, ore: 2(2) Introduzione e presentazione del corso. Richiami: i numeri naturali, interi, razionali e reali. Registro delle lezioni di MATEMATICA 2 Corso di Laurea in Chimica 6 CFU - A.A. 2017/2018 docente: Francesco Demontis ultimo aggiornamento: 28 maggio 2018 1. Mercoledì 07/03/2018, 9 11. ore: 2(2) Introduzione

Dettagli

PROGRAMMA di Analisi Matematica 1 A.A , canale 3, prof.: Francesca Albertini Ingegneria area dell Informazione

PROGRAMMA di Analisi Matematica 1 A.A , canale 3, prof.: Francesca Albertini Ingegneria area dell Informazione PROGRAMMA di Analisi Matematica A.A. 204-205, canale 3, prof.: Francesca Albertini Ingegneria area dell Informazione Testo Consigliato: - Analisi Matematica, Teoria e Applicazioni, A. Marson, P. Baiti,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. Einstein

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. Einstein LICEO SCIENTIFICO STATALE A. Einstein PROGRAMMA CONSUNTIVO MATEMATICA Classe V L Anno Scolastico 2017-2018 Docente: prof. Barbara Veronesi Ore di insegnamento: 4 settimanali Analisi matematica 1. Ripasso

Dettagli

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2017/18)

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2017/18) Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2017/18) 22 settembre 2017 (2 ore) Presentazione del corso. Numeri naturali, interi, razionali, reali. 2 non è razionale. Come si risolve 2 + 1 = 0? 25 settembre

Dettagli

Integrali semplici Primitive. Integrali indefiniti. Formula di integrazione per parti per gli

Integrali semplici Primitive. Integrali indefiniti. Formula di integrazione per parti per gli Programma di Analisi Matematica 1 e 2 Università di Firenze - Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica M-Z a.a. 2012/2013 - Prof. M.Patrizia Pera (Ultimo aggiornamento: 28/05/13) Numeri

Dettagli

Nota: A meno che non sia specificato diversamente, si intende che i teoremi, lemmi, proposizioni sotto menzionati siano stati dimostrati a lezione.

Nota: A meno che non sia specificato diversamente, si intende che i teoremi, lemmi, proposizioni sotto menzionati siano stati dimostrati a lezione. Programma di Analisi Matematica 1 (Canale ICM) svolto per lezioni - A. Languasco - C. Vagnoni 1 Nota: A meno che non sia specificato diversamente, si intende che i teoremi, lemmi, proposizioni sotto menzionati

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria, Settore Informazione (gruppi 2-3), A.A. 2007/2008 Docente: Antonio Ponno

Corso di Laurea in Ingegneria, Settore Informazione (gruppi 2-3), A.A. 2007/2008 Docente: Antonio Ponno Programma del Corso di Matematica A Corso di Laurea in Ingegneria, Settore Informazione (gruppi 2-3), A.A. 2007/2008 Docente: Antonio Ponno Premessa (D) dopo un teorema o una proposizione citati sta ad

Dettagli

Integrali semplici Primitive. Integrali indefiniti. Formula di integrazione per parti per gli

Integrali semplici Primitive. Integrali indefiniti. Formula di integrazione per parti per gli Programma di Analisi Matematica 1 e 2 Università di Firenze - Scuola di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica e Ingegneria Gestionale E-N a.a. 2017/2018 - Prof. M.Patrizia Pera (Ultimo aggiornamento:

Dettagli

ANALISI MATEMATICA A CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN MATEMATICA 15 CF A.A

ANALISI MATEMATICA A CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN MATEMATICA 15 CF A.A ANALISI MATEMATICA A CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN MATEMATICA 15 CF A.A. 2016-17 Programma Provvisorio del corso di Analisi Matematica A Il programma che segue è solo indicativo. Il programma definitivo

Dettagli

A.A. 2016/17 - Analisi Matematica 1

A.A. 2016/17 - Analisi Matematica 1 A.A. 2016/17 - Analisi Matematica 1 Argomenti svolti, libro di testo di riferimento: P. Marcellini, C. Sbordone: Elementi Calcolo. Liguori Editore. O. Bernardi: Temi d esame senza tema. Ed. Libreria Progetto.

Dettagli

valore assoluto (cap 2 pag 66). Funzioni fratte:, 1

valore assoluto (cap 2 pag 66). Funzioni fratte:, 1 Programma particolareggiato delle lezioni svolte nel corso CLEM di Matematica Generale, lettere M-Z, nell anno accademico 2014/2015 dal Prof. F. Manzini. 22-9 Generalità sul corso e sulle modalità di esame.

Dettagli

Contenuti del programma di Matematica. Classe Terza

Contenuti del programma di Matematica. Classe Terza Contenuti del programma di Matematica Classe Terza A.S. 2014/2015 Tema Contenuti GEOMETRIA Misura della lunghezza della circonferenza e NEL PIANO area del cerchio. COMLEMENT Equazioni e disequazioni con

Dettagli

Tutto il corso lezione per lezione

Tutto il corso lezione per lezione Tutto il corso lezione per lezione 04/10/16: Enti primitivi e assiomi, definizioni e teoremi. Insiemi. Inclusione tra insiemi e sue proprietà. Operazioni tra insiemi: unione, intersezione, differenza.

Dettagli

1. Mercoledì 07/03/2018, ore: 2(2) Introduzione e presentazione del corso. Richiami: i numeri naturali, interi, razionali e reali.

1. Mercoledì 07/03/2018, ore: 2(2) Introduzione e presentazione del corso. Richiami: i numeri naturali, interi, razionali e reali. Registro delle lezioni di MATEMATICA 2 Corso di Laurea in Chimica 6 CFU - A.A. 2017/2018 docente: Francesco Demontis ultimo aggiornamento: May 17, 2018 1. Mercoledì 07/03/2018, 9 11. ore: 2(2) Introduzione

Dettagli

PROGRAMMA DI ANALISI MATEMATICA A CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN MATEMATICA 15 CF A.A

PROGRAMMA DI ANALISI MATEMATICA A CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN MATEMATICA 15 CF A.A PROGRAMMA DI ANALISI MATEMATICA A CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN MATEMATICA 15 CF A.A. 2017-18 Le indicazioni dei capitoli e dei paragrafi si riferiscono al libro: C.D. Pagani, S. Salsa. Analisi Matematica

Dettagli

PARTE 1: Elementi di base. Simboli e operazioni sugli insiemi. Simboli logici. Prodotto cartesiano.

PARTE 1: Elementi di base. Simboli e operazioni sugli insiemi. Simboli logici. Prodotto cartesiano. PROGRAMMA di Analisi Matematica 1 A.A. 2008-2009, canale 1, prof.: Francesca Albertini, Claudio Marchi Ingegneria gestionale, meccanica e meccatronica, Vicenza Testo Consigliato: Analisi Matematica, M.

Dettagli

Corsi di laurea: Fisica, Matematica e SMID

Corsi di laurea: Fisica, Matematica e SMID UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA Dipartimento di Matematica Corso di laurea in Statistica Matematica e Trattamento Informatico dei Dati Corso di laurea in Matematica Corso di laurea in Fisica REGISTRO

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO "ULISSE DINI" PISA PROGRAMMA DI MATEMATICA a. s classe quinta G

LICEO SCIENTIFICO ULISSE DINI PISA PROGRAMMA DI MATEMATICA a. s classe quinta G LICEO SCIENTIFICO "ULISSE DINI" PISA PROGRAMMA DI MATEMATICA a. s. 2016-2017 classe quinta G Libro di testo adottato: Bergamini Trifone - Barozzi Matematica.blu.2.0 Zanichelli ANALISI INFINITESIMALE MODULO

Dettagli

Argomenti delle lezioni.

Argomenti delle lezioni. Argomenti delle lezioni. 1 settimana Lunedì 1 ottobre Presentazione del corso. Martedì 2 ottobre Il campo ordinato dei numeri reali. Utilizzo degli assiomi nelle dimostrazione di alcune proprietà. Equazioni

Dettagli

Indice V. Indice. Capitolo Primo. Insiemi

Indice V. Indice. Capitolo Primo. Insiemi V Prefazione XIII Capitolo Primo Insiemi 1.1. Quantificatori e simboli logici 1 1.2. Insiemi, sottoinsiemi ed operazioni 2 1.3. Applicazioni 8 1.4. Relazioni binarie 11 1.5. Strutture algebriche 16 Capitolo

Dettagli

Matematica. dott. francesco giannino. a. a chiusura del corso. 1

Matematica. dott. francesco giannino. a. a chiusura del corso. 1 Matematica a. a. 2014-2015 dott. francesco giannino 99. chiusura del corso. 1 99. chiusura del corso 99. chiusura del corso. 2 Obiettivo del corso fornire strumenti matematici di base necessari nel prosieguo

Dettagli

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2018/19)

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2018/19) Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2018/19) 17 settembre 2018 (2 ore) [Presentazione del corso di studi, da parte del Direttore di Dipartimento.] 19 settembre 2018 (2 ore) Presentazione del

Dettagli

2 Introduzione ai numeri reali e alle funzioni

2 Introduzione ai numeri reali e alle funzioni 1 CORSO DI LAUREA in Fisica Canale A-CO (canale 4) docente P. Vernole Il programma d esame comprende tutti gli argomenti svolti durante il corso. Dopo ogni sezione sono indicate le parti delle Dispense

Dettagli

Indice breve. Funzioni di una variabile. Funzioni di più variabili e funzioni vettoriali. Equazioni differenziali. Funzioni olomorfe e trasformate

Indice breve. Funzioni di una variabile. Funzioni di più variabili e funzioni vettoriali. Equazioni differenziali. Funzioni olomorfe e trasformate Indice breve I PARTE I Elementi di base Capitolo 1 Introduzione 1 Capitolo 2 Funzioni 34 PARTE II Funzioni di una variabile Capitolo 3 Introduzione alle proprietà locali e al concetto di limite 73 Capitolo

Dettagli

Simboli logici. Predicati, proposizioni e loro negazioni.

Simboli logici. Predicati, proposizioni e loro negazioni. PROGRAMMA di Analisi Matematica A.A. 202-203, canale, prof.: Francesca Albertini, Monica Motta Ingegneria gestionale, meccanica e meccatronica, Vicenza Testo Consigliato: Analisi Matematica, M. Bramanti,

Dettagli

PROGRAMMA di Analisi Matematica 1 A.A , canale 3, prof. Monica Motta Ingegneria gestionale, meccanica e meccatronica, Vicenza

PROGRAMMA di Analisi Matematica 1 A.A , canale 3, prof. Monica Motta Ingegneria gestionale, meccanica e meccatronica, Vicenza PROGRAMMA di Analisi Matematica 1 A.A. 2012-2013, canale 3, prof. Monica Motta Ingegneria gestionale, meccanica e meccatronica, Vicenza Testo Consigliato: Analisi Matematica 1, M. Bramanti, C. D. Pagani

Dettagli

N90200 Analisi Matematica Anno Accademico 2017/18 - II semestre

N90200 Analisi Matematica Anno Accademico 2017/18 - II semestre N90200 Analisi Matematica Anno Accademico 2017/18 - II semestre Lezione 5/02 Numeri complessi: definizione, forma algebrica, rappresentazione geometrica : piano di Gauss. Operazioni con i numeri complessi.

Dettagli

9.9.1 Applicazione al calcolo di aree Esercizi Soluzioni...361

9.9.1 Applicazione al calcolo di aree Esercizi Soluzioni...361 Indice 1 Nozioni di base... 1 1.1 Insiemi... 1 1.2 Elementi di logica matematica... 5 1.2.1 Connettivi logici... 5 1.2.2 Predicati... 7 1.2.3 Quantificatori... 7 1.3 Insiemi numerici... 9 1.3.1 L ordinamento

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate Via G. Verdi, 1 85025 MELFI (PZ) Tel. 097224434/35 Cod. Min.: PZIS02700B

Dettagli

Indice. Prefazione. 3 Spazi Metrici Introduzione Definizione ed esempi Intorni... 53

Indice. Prefazione. 3 Spazi Metrici Introduzione Definizione ed esempi Intorni... 53 Prefazione xi 1 Numeri reali 1 1.1 Introduzione.............................. 1 1.2 Rappresentazione decimale dei numeri razionali.......... 1 1.3 Numeri reali e ordinamento..................... 3 1.4

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE. Registro dell'insegnamento

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE. Registro dell'insegnamento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Registro dell'insegnamento Anno accademico 2012/2013 Prof. ELISA PRATO Settore inquadramento MAT/03 - GEOMETRIA Facoltà ARCHITETTURA Insegnamento ISTITUZIONI MATEMATICHE

Dettagli

CALCOLO DIFFERENZIALE per Informatica Programma aa 2011/12, canale A-L.

CALCOLO DIFFERENZIALE per Informatica Programma aa 2011/12, canale A-L. CALCOLO DIFFERENZIALE per Informatica Programma aa 2011/12, canale A-L. I numeri dei capitoli e dei paragra si riferiscono al testo consigliato: R.A. Adams: Calcolo dierenziale 1. Funzioni di una variabile,

Dettagli

Registro dell'insegnamento

Registro dell'insegnamento Registro dell'insegnamento Anno accademico 2016/2017 Prof. MATTEO FOCARDI Settore inquadramento MAT/05 - ANALISI MATEMATICA REGISTRO Scuola Scienze Matematiche, Fisiche NON e Naturali CHIUSO Dipartimento

Dettagli

Programma di Matematica

Programma di Matematica LICEO SCIENTIFICO FEDERICO II DI SVEVIA Via Verdi, 1 Tel. 0972-24435 85025 Melfi (PZ) Programma di Matematica Anno scolastico: 2014-20125 Docente Prof.ssa Giovanna Bonacaro Classe V C La topologia della

Dettagli

APPUNTI ED ESERCIZI DI MATEMATICA

APPUNTI ED ESERCIZI DI MATEMATICA APPUNTI ED ESERCIZI DI MATEMATICA Per Scienze Naturali e Biologiche S.Console - M.Roggero - D.Romagnoli A.A. 2005/2006 Indice Capitolo 1 - Nozioni introduttive e notazioni 6 Gli insiemi...................................

Dettagli

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture / Metodi. partecipazione degli alunni. 2 Completamento equazioni e disequazioni.

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture / Metodi. partecipazione degli alunni. 2 Completamento equazioni e disequazioni. Pagina 1 di 5 DISCIPLINA: MATEMATICA E LABORATORIO INDIRIZZO: IGEA CLASSE: IV FM DOCENTE : Cornelio Terreni Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture / Metodi 1 Matematica RIPASSO e COMPLETAMENTO:

Dettagli

MATEMATICA GENERALE CLAMM AA 15-16

MATEMATICA GENERALE CLAMM AA 15-16 MATEMATICA GENERALE CLAMM AA 5-6 PROGRAMMA PARTE ALGEBRA LINEARE () Sistemi lineari e matrici: sistemi triangolari; a scala e loro risolubilità; matrice dei coefficienti e vettore dei termini noti; vettore

Dettagli

Argomenti delle singole lezioni del corso di Analisi Matematica 1 (Laurea triennale di Matematica, A.A )

Argomenti delle singole lezioni del corso di Analisi Matematica 1 (Laurea triennale di Matematica, A.A ) Argomenti delle singole lezioni del corso di Analisi Matematica 1 (Laurea triennale di Matematica, A.A. 2018-19) NB. Le indicazioni bibliografiche si riferiscono al libro di testo. Lezione nr. 1, 1/10/2018.

Dettagli

Argomenti svolti. 4. Venerdì 22 ottobre. 2 ora. Un po di logica elementare: proposizioni e loro negazione. Esercizi: 1 Sia. n + 1

Argomenti svolti. 4. Venerdì 22 ottobre. 2 ora. Un po di logica elementare: proposizioni e loro negazione. Esercizi: 1 Sia. n + 1 Argomenti svolti.. Lunedì 8 ottobre. ora. Presentazione del corso. Il campo R. Assiomi che riguardano le operazioni e prime loro conseguenze. 2. Martedì 9 ottobre. 2 ore. Annullamento del prodotto. Equazioni.

Dettagli

Docente Dipartimento di Ingegneria Industriale Ore didattica assegnate 2016/17 Registro del docente BAGAGIOLO FABIO. Ore didattica assegnate

Docente Dipartimento di Ingegneria Industriale Ore didattica assegnate 2016/17 Registro del docente BAGAGIOLO FABIO. Ore didattica assegnate Docente Dipartimento di Ingegneria Industriale Ore didattica assegnate 2016/17 Registro del docente BAGAGIOLO FABIO Tipo copertura: docente strutturato Attività didattica: Attività didattica [codice] Corso

Dettagli

Diario delle lezioni di Calcolo e Biostatistica (O-Z) - a.a. 2013/14 A. Teta

Diario delle lezioni di Calcolo e Biostatistica (O-Z) - a.a. 2013/14 A. Teta Diario delle lezioni di Calcolo e Biostatistica (O-Z) - a.a. 2013/14 A. Teta 1. (1/10 Lu.) Generalità sugli insiemi, operazioni di unione, intersezione e prodotto cartesiano. Insiemi numerici: naturali,

Dettagli

I.T.T.L. BUCCARI CAGLIARI PROGRAMMA DI MATEMATICA E COMPLEMENTI DOCENTE: PODDA GIAMPAOLO

I.T.T.L. BUCCARI CAGLIARI PROGRAMMA DI MATEMATICA E COMPLEMENTI DOCENTE: PODDA GIAMPAOLO I.T.T.L. BUCCARI CAGLIARI ANNO SCOLASTICO 2017/201 8 CLASSE II I E PROGRAMMA DI MATEMATICA E COMPLEMENTI DOCENTE: PODDA GIAMPAOLO IL PIANO CARTESIANO L ascissa di un punto su una retta: la distanza di

Dettagli

Istituto Tecnico Nautico San Giorgio - Genova - Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA

Istituto Tecnico Nautico San Giorgio - Genova - Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA Classe: 1 a C Libro di testo: Bergamini Trifone Barozzi Matematica verde vol. 1 ed. Zanichelli Insiemi Definizione di insieme, rappresentazione grafica, tabulare, caratteristica di un insieme Gli insiemi

Dettagli

Facoltà di SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI anno accademico 2009/10

Facoltà di SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI anno accademico 2009/10 Attività didattica Facoltà di SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI anno accademico 2009/10 ANALISI MATEMATICA I [MA0008] Periodo di svolgimento: Annualità Singola Docente titolare del corso: FREDDI

Dettagli

Programma svolto a.s. 2018/2019 Classe 1H Materia: Matematica Docente: De Rossi Francesco

Programma svolto a.s. 2018/2019 Classe 1H Materia: Matematica Docente: De Rossi Francesco Programma svolto a.s. 2018/2019 Classe 1H Materia: Matematica Docente: De Rossi Francesco - Matematica multimediale. bianco Vol 1 Autori: M. Bergamini, G. Barozzi Casa Editrice: Zanichelli codice ISBN

Dettagli

Istituto Tecnico Statale per il Turismo "Francesco Algarotti" Classe: 3 Sez. A A. S. 2017/18 PROGRAMMA DI MATEMATICA

Istituto Tecnico Statale per il Turismo Francesco Algarotti Classe: 3 Sez. A A. S. 2017/18 PROGRAMMA DI MATEMATICA Classe: 3 Sez. A A. S. 2017/18 Libro di testo: Bergamini Trifone Barozzi Matematica.bianco (2 vol.) Bergamini Trifone Barozzi Matematica.rosso (vol. 3s) Volume 2 Ripasso. Scomposizione in fattori primi

Dettagli

Indice Funzioni e limiti 1 Lo spazio numerico R Il campo dei numeri reali (3). Valore assoluto e distanza euclidea (5). Insiemi di numeri reali (7). E

Indice Funzioni e limiti 1 Lo spazio numerico R Il campo dei numeri reali (3). Valore assoluto e distanza euclidea (5). Insiemi di numeri reali (7). E Indice Funzioni e limiti 1 Lo spazio numerico R Il campo dei numeri reali (3). Valore assoluto e distanza euclidea (5). Insiemi di numeri reali (7). Estremo superiore e inferiore di un insieme di numeri

Dettagli

Programma di MATEMATICA

Programma di MATEMATICA Classe 3B Indirizzo ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA 1. MODULO 1: GEOMETRIA ANALITICA La parabola: la parabola come luogo geometrico del piano. Rappresentazione della parabola nel piano cartesiano e ricerca

Dettagli

PROGRAMMI DI MATEMATICA CLASSE 3 SEZIONE C

PROGRAMMI DI MATEMATICA CLASSE 3 SEZIONE C PROGRAMMI DI MATEMATICA CLASSE 3 SEZIONE C L insieme dei numeri razionali. Equazioni e disequazioni di primo grado Sistemi di equazioni e disequazioni di primo grado. Il piano cartesiano. Distanza tra

Dettagli

Articolazione in Moduli Matematica e Statistica ( SSD MAT/04 ) ( CFU 6 ) Informatica ( SSD INF/04 ) ( CFU 5 )

Articolazione in Moduli Matematica e Statistica ( SSD MAT/04 ) ( CFU 6 ) Informatica ( SSD INF/04 ) ( CFU 5 ) InformazioniCorso Scuola di Farmacia e Nutraceutica Corso di Laurea Magistrale in Farmacia C.I. Matematica, Statistica ed Informatica SSD MAT/04-INF/01 CFU: 11 Anno 1,Semestre 1 A.A. 2017/18 Articolazione

Dettagli

Liceo Scientifico G. Stampacchia. Tricase

Liceo Scientifico G. Stampacchia. Tricase Liceo Scientifico G. Stampacchia Tricase Programma di matematica svolto nel corso dell a.s. 011-1 nella classe 5D dell Indirizzo PNI (in riferimento a quanto concordato tra tutti i docenti di Matematica

Dettagli

Registro dell'insegnamento

Registro dell'insegnamento Registro dell'insegnamento Anno accademico 2017/2018 Prof. MATTEO FOCARDI Settore inquadramento MAT/05 - ANALISI MATEMATICA REGISTRO Scuola Scienze della Salute Umana NON CHIUSO Dipartimento Matematica

Dettagli

n k. Confronto: se a n b n e b n tende a 0 allora lo stesso

n k. Confronto: se a n b n e b n tende a 0 allora lo stesso . DIARIO DELLE LEZIONI 28 settembre: Informazioni generali e presentazione. Insiemi numerici N, Z, Q. Rappresentazione sulla retta. Non esistenza della radice quadrata di 2 in Q. Sommatoria. Progressione

Dettagli

Programma svolto. Anno scolastico DISCIPLINA MATEMATICA CLASSE V SEZ. C CORSO SCIENZE APPLICATE CONTENUTI DISCIPLINARI

Programma svolto. Anno scolastico DISCIPLINA MATEMATICA CLASSE V SEZ. C CORSO SCIENZE APPLICATE CONTENUTI DISCIPLINARI I.T.C.G. L. EINAUDI ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO MURAVERA Programma svolto Anno scolastico 2017-2018 DISCIPLINA MATEMATICA CLASSE V SEZ. C CORSO SCIENZE APPLICATE

Dettagli

Corso di laurea: Ingegneria Civile Programma di Fondamenti di Analisi Matematica I a.a. 2011/2012 Docenti: Fabio Paronetto e Fabio Ancona

Corso di laurea: Ingegneria Civile Programma di Fondamenti di Analisi Matematica I a.a. 2011/2012 Docenti: Fabio Paronetto e Fabio Ancona Corso di laurea: Ingegneria Civile Programma di Fondamenti di Analisi Matematica I a.a. 2011/2012 Docenti: Fabio Paronetto e Fabio Ancona Gli argomenti denotati con un asterisco tra parentesi sono stati

Dettagli

Indice. I Strutture 1

Indice. I Strutture 1 Indice I Strutture 1 1 Insiemi e numeri 3 1.1 Insiemi................................... 3 1.1.1 Sottoinsiemi............................ 3 1.1.2 Operazioni............................ 5 1.1.3 Proprietà

Dettagli

CLASSE terza SEZIONE E A.S PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE terza SEZIONE E A.S PROGRAMMA SVOLTO CLASSE terza SEZIONE E A.S. 2015-16 PROGRAMMA SVOLTO RIPASSO ARGOMENTI PROPEDEUTICI L insieme dei numeri razionali. Equazioni e disequazioni di primo grado Sistemi di equazioni e disequazioni di primo

Dettagli

CLASSE 1B INSIEMI NUMERICI:

CLASSE 1B INSIEMI NUMERICI: IIS Via Silvestri 301 -Roma Plesso Volta. Indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Programma svolto di Matematica a.s. 2018/2019 Prof.ssa Claudia Dennetta CLASSE 1B INSIEMI NUMERICI: Numeri naturali: Le

Dettagli

Gli argomenti dei paragrafi indicati con il simbolo sono quelli che, in genere, vengono svolti in corsi più approfonditi di Analisi Matematica del

Gli argomenti dei paragrafi indicati con il simbolo sono quelli che, in genere, vengono svolti in corsi più approfonditi di Analisi Matematica del Prefazione Questo libro si basa su un ormai ventennale esperienza didattica in vari Corsi di Studio delle Facoltà di Ingegneria, Architettura e Scienze Matematiche Fisiche e Naturali ed è una nuova stesura,

Dettagli

Diario del Corso di Analisi Matematica 1 - a.a. 2017/18 Prof. Anneliese Defranceschi

Diario del Corso di Analisi Matematica 1 - a.a. 2017/18 Prof. Anneliese Defranceschi Università di Trento Dip. di Ingegneria e Scienza dell Informazione CdL in Informatica, Ingegneria dell Informazione e delle Comunicazioni e Ingegneria dell Informazione e Organizzazione d Impresa Diario

Dettagli

Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail Mauro G. Bisceglia iba.it

Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail Mauro G. Bisceglia iba.it Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Matematica per l Economia (A-K) Corso di studio Economia e Commercio Crediti formativi 10 Denominazione inglese Mathematics for Economics Obbligo

Dettagli

ANALISI MATEMATICA I M - Z

ANALISI MATEMATICA I M - Z DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA (DICAR) Corso di laurea in Ingegneria civile e ambientale Anno accademico 2016/2017-1 anno ANALISI MATEMATICA I M - Z MAT/05-9 CFU - 1 semestre Docente

Dettagli

DIARIO DELLE LEZIONI DI ANALISI MATEMATICA I Anno Accademico

DIARIO DELLE LEZIONI DI ANALISI MATEMATICA I Anno Accademico CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INDUSTRIALE DIARIO DELLE LEZIONI DI ANALISI MATEMATICA I Anno Accademico 2011-2012 1) Lunedì 10 Ottobre 2011 Irrazionalità della soluzione dell equazione x^2=2. Definizione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI. Registro dell insegnamento. Prof. MATTEOFOCARDI... SettoreInquadramento RICERCATORE...

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI. Registro dell insegnamento. Prof. MATTEOFOCARDI... SettoreInquadramento RICERCATORE... UNIVERSITÀ DEGLI STUDI Registro dell insegnamento Anno Accademico 2010/2011 Prof. MATTEOFOCARDI... SettoreInquadramento RICERCATORE... Facoltà SMFN... Insegnamento MATEMATICA... Moduli...... Settoreinsegnamento

Dettagli

ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, Castellanza

ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, Castellanza Tel. 0331 635718 fax 0331 679586 info@isisfacchinetti.it www.isisfacchinetti.it ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, 5-21053 Castellanza PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Rev. 0 del 13/07/15 PIANO DI

Dettagli