ARCHIVIO DI STATO VERCELLI. (c) ARCHIVIO DI STATO DI VERCELLI. famiglia Riccardi. Inventario dei documenti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ARCHIVIO DI STATO VERCELLI. (c) ARCHIVIO DI STATO DI VERCELLI. famiglia Riccardi. Inventario dei documenti"

Transcript

1 ARCHIVIO DI STATO VERCELLI famiglia Inventario dei documenti

2 Inventario dei documenti Trattasi delle carte della famiglia di Vercelli che costuiscono un allegato del fondo Arborio Mella. Mazzo Atto di transazione tra il Comune di Villata e alcuni abitanti del luogo per ragioni d acqua Sentenza del commissario ducale delegato dal duca di Milano a favore del Comune di Villata per ragioni d acqua Atti nella causa dei fratelli contro il Comune di Villata 1631 Precetto inviato dal Podestà di Villata su istanza del Comune a Giovanni Battista Gamaccio per il pagamento di una somma a detta comunità 1700 Supplica di Giovanni Battista Campovalente al magistrato riguardante la vertenza tra Giovanni Battista Campovalente e Francesco per i beni in territorio di Cavezzana Atti nella causa dei fratelli contro Giovanni Battista Manfredo Atti nella causa di Giuseppe contro Giovanni Andrea Ricca 1730 Transazione tra Giovanni Domenico e Giuseppe e Anselmo Pogliesi 1732 Quietanza di Giovanni Battista Pettiva a favore di Giuseppe 1733 Quietanze per i debiti pagati da Filippo Amedeo e Giuseppe 1739 Vendita di un terreno a Villata fatta da Giovanni Lamma a Giuseppe Alessandro e Filippo Amedeo 1758 Rinuncia fatta da Carlo Antonio Gamaccio a favore di Giuseppe Alessandro e Filippo Amedeo 1763 Dote di Teresa Margarita sposa in seconde nozze con Giovanni Battista Bava 1763 Conferma del contratto di vendita di un terreno fatta da Carlo e Guglielmo Cossa ad Amedeo e Pietro Francesco Conti e quietanze per le riparazioni alla casa di Filippo Amedeo e Pietro Francesco in Villata 1772 Cessione dei diritti fatta da Carlo Antonio Gamaccio a Filippo Amedeo e Pietro Francesco 1815 Testamento di Giacinta Boschetti ved. s.d. [sec. Nota dei debiti contratti da Pietro Francesco, Anna Innocenza XVIII] e Giovanni Domenico con Giovanni Andrea Ricca s.d. Memoria concernente i diritti di Giacinta per le acque della cascina Foglietta in Tronzano 1 documento in copia del documento in copia del 1732

3 Mazzo Atti comprovanti il possesso dell'isola e isolotto e beni di Braia in territorio di Villata da parte di Filippo Amedeo e Pietro Francesco Dote di Anna Innocenza Cameviana 1686 Testamento di Giovanni Domenico Atti nella causa di Francesco Antonio Lamma contro il Comune di Villata e di Pietro Francesco contro Carlo Giuseppe Gola 1706 Convenzione tra il Comune di Villata, Giovanni Domenico e Francesco Antonio Lamma 1706 Convenzione tra il Comune di Villata e Giovanni Domenico 1711 Obbligo di Carlo Maria Angiono a favore di Angela Margherita Alessandri 1715 Dote di Maddalena Passaggia 1715 Quietanza di Samuele Levi a favore di Giovanni Domenico e i fratelli 1719 Convenzione tra Giovanni Domenico e Giuseppe per il pagamento dei debiti paterni 1723 Atti di ammissione di Clerico Filippo Amedeo Da s Carte per l'assicurazione della dote del Cavaliere Adolfo capitano nel Corpo Reale d'artiglieria; testimoniali stato di una cascina sita sul territorio di Cambiano 1734 Ratifica della vendita fatta da Ersilia Carretto e Giuseppe 1736 Affitto di alcuni beni dai deputati del Capitolo della Cattedrale di S. Eusebio a Giuseppe Scritture e memorie appartenenti a Giacinta 1742 Obbligo di Giuseppe verso Giuseppe Rosetto 1742 Obbligo di Giuseppe Alessandro e Filippo Amedeo verso Giuseppe Antonio e Giovanni Bernardino Canicani 1746 Quietanza di Francesco Tommaso e Anna Maria Preandi a favore di Carlo Giovanni e nipoti Boschetti 1747 Dote di Marta Elisabetta, sposa di Pietro Felice Mesturini 1752 Quietanze di Francesco Domenico Canibus di Vigone a favore di Giuseppe Alessandro e Pietro Francesco 1752 Dote di Margherita Lucia Canali 1755 Divisione dei beni tra i signori Ina e Boschetti 1759 Testamento di Giuseppe Atti nella causa di Pietro Francesco Francesco 1764 Testamento di Francesco Antonio Boschetti 1766 Affitto di una bottega a Villata da Pietro Francesco 1767 Atti nella causa di Delfina Bodo contro Giuseppe Violetta 1767 Atti nella causa di Pietro Francesco contro Campora 1771 Comparsa nella causa di Filippo Amedeo e Pietro Francesco contro Giuseppe de Ambrosiis 1772 Copia della relazione del sig. Canavasso per la vendita dei beni posseduti dalla sig.ra Contessa Maddalena Celebrino nel territorio di Moncalieri 3 documenti in copia del secolo XVIII

4 1776 Misura della cascina Colombetto 1778 Censo dei padri di S. Francesco 1790 Divisione dei beni tra Teresa Castelli e Giacinta 1797 Quietanza di Maddalena De Giorgis a favore di Giacinta 1800 Obbligo di Pietro a favore di Francesco Cusani Mazzo Vendita di Carlo Abram e Angela Lucia Cavetta a Filippo Cantone 1693 Fede dei deputati della città di Vercelli a favore di Giovanni Domenico e Pietro franco, padre e figlio 1716 Cessione fatta dal Defendente Maria al fratello Giovanni Domenico 1720 Quietanza di Defendente Maria a favore di Giuseppe 1724 Obbligo di Giovanni Domenico e verso Giuseppe Fabrizio Cusani 1727 Obbligo dei fratelli verso la Compagnia S. Anna 1730 Atti di contro Giovanni Domenico 1735 Relazione sullo stato della casa di Giuseppe in S. Donato 1737 Altra fede dei deputati della città di Vercelli a favore di Giuseppe Alessandro e Pietro Francesco, padre e figlio 1739 Vendita di un terreno da Giovanni Battista Regorda a Giuseppe Alessandro e Filippo Amedeo 1739 Vendita fatta dai coniugi Preandi ai fratelli Boschetti 1740 Dote di Anna Emilia 1743 Tutela di Antonio Francesco Boschetti 1750 Dote di Antonia Maria Canibus 1750 Fede del cancelliere di Villata con cui attesta che tra i registrati di detto Comune trovasi Giuseppe 1750 Quietanza di Orsola Giacinta Pilattono a favore dei fratelli Scritture delle vedove e pupilli Boschetto 1756 Vendita di un prato a Pietro Francesco 1761 Convenzione tra Carlo Giovanni e Franco Antonio, zio e nipote Boschetti 1762 Scritture proprie e beni posseduti da Filippo Amedeo e Piero Francesco zio e nipote di Vercelli 1763 Obbligo di Giuseppe verso Cesare Vittorio Badat 1763 Vendita da Pietro e Vincenzo Boschetti al medico Arditi 1763 Vendita di un terreno da Paolo Gorlino a Filippo e Pietro Francesco 1764 Convenzione tra Filippo Amedeo e Pietro Francesco e Carlo Antonio Gamaccio 1765 Signori zio e nipote di Vercelli: attestazioni giudiziali e titoli relativi all'isolotto di Villata 1768 Obbligo di Giovanni Domenico Malagisio verso i 1769 Transazione tra Giacomo Ludovico Liccia e Marta Maria Viola

5 Mazzo Estratto dell'atto di nascita di Giacinta Boschetti s.d. Supplica sporta da parte di Filippo e Pietro Francesco zio, e nipote s.d. Ragioni della cascina Baraggiola e beni adiacenti nel territorio della M. Novarese dei signori Filippo Amedeo e Piero Francesco, zio e nipote di Vercelli 1667 Quietanza rilasciata da Carlo Giuseppe Bussi a favore di Pietro Paolo Atti vari: vendite, cessioni, sentenze, relativi a beni situati in territorio di Villata dei sigg. padre e figli Lamma 1703 Testamento di Pietro Francesco di Vercelli Atti di lite dei fratelli per l'eredità paterna Quietanze 1731 Quietanza rilasciata dalle sorelle Gouline a favore di Giuseppe Documenti relativi alla famiglia. Testamento di Susanna, quietanze e procure Atti di lite relativi alla dote di Maria Delfina Bodo di Costanzana moglie di Francesco Boschetto di Cavaglià Atti di lite dei fratelli Boschetti contro il commendatore Ferrero della Marmora 1758 Dote di Elisabetta Ferreri futura sposa del notaio Pietro Paolo 1762 Atti di lite di Carlo e Giovanni Battista fratelli Barzo Chetti contro Pietro Zia per la casa ed orto siti in Villata 1764 Bartolomeo Gaviglio vende al notaio Carlo Lazzaro Borges un terreno sito in Moncalieri 1764 Il notaio Gabriele Perracchia vende beni in regione detta della Barbacana in Moncalieri a Giuseppe Lorenzo Costero 1765 Divisione di beni tra il notaio Pietro Paolo e Anna e Teresa sorelle Magnette Stato e conto del Patrimonio e beni del conte Federico Avogadro di Magnano redatto dal notaio Antonio Boschetti di Cavaglià quale curatore medesimo 1766 Atti di lite Boschetti contro Salino Il notaio Pietro Paolo acquista vari beni dai sigg. Bussi e da Onorato Bojer 1768 Atti di lite di Orsola Delfina Bodo vedova del notaio Boschetto contro Francesco Malinverni per diritto di passaggio sui beni della cascina la Foglietta 1777 Quietanza rilasciata da Giovanni Antonio Scaravaglio al notaio Pietro Paolo 1777 Quietanza rilasciata da Onorato Bojes, Vittoria Rossi e altri a favore del notaio Pietro Paolo

6 Mazzo Pietro Paolo vende a Lorenzo Nasi beni situati in Moncalieri 1782 Atti di lite tra Pietro Buratti e Giovanni e Giovanni e Agostino Cerutti di Casalvolone 1784 Atti di tutela dei fratelli in capo della madre Teresa vedova 1786 Permuta di beni tra l'avvocato Giovanni Battista Cavallo e Teresa Bojer di Moncalieri 1788 Atto di cura di Felice e Saverio fratelli in capo di Mansueto 1795 Clara Regoglietti nata comunica al nipote avvocato di aver ricevuto gli interessi per l'anno Quietanza reciproca tra i fratelli e cugini e i coniugi Fonatanone 1807 Spese sostenute per la sepoltura dell'avvocato Eusebio Atti relativi a proprietà e beni situati in territorio di Borgovercelli e Villata Testamenti vari 1682 Transazione tra Anna Maria vedova Guidi e i fratelli "Istrumenti" di dote 1703 Testamento di Pietro Francesco di Vercelli 1703 "Istrumento" di patrimonio di Domenico 1707 Atto di cura della proprietà e beni del fu Mattreo Toschi Atti di lite del notaio Pietro Franco contro Andrea Ricca di Viverone Miscellanea Quietanze per dazioni in paga e transazioni Atti di vendita di beni e censi Atti di lite di Giovanni Oddone contro Eufronina Buffa vedova 1835 Procura generale di Carlo a favore della contessa Paolina Cantono moglie del conte Filiberto 1837 Costituzione di censo vitalizio del conte Teodoro a favore di Carlo 1842 Testimoniali di stato di cascina e beni ammessi in territorio di Moncalieri regione Colombetto di proprietà del conte Teodoro 1846 Discorso del Vescovo Alessandro d'angennes per la quaresima 4 4 opuscolo a stampa

Famiglie dall A alla Z

Famiglie dall A alla Z Marone (parte 2) Nel registro dell Anagrafe di Popolazione per l anno 1850 del Comune di Lissone, sono registrate le seguenti famiglie Marone, cominciando da Marone Angelo, nato a Lissone nel 1817, di

Dettagli

CONSEGNA BOCCHE UMANE, BESTIE BOVINE, LANUTE E PORCINE ROSTA

CONSEGNA BOCCHE UMANE, BESTIE BOVINE, LANUTE E PORCINE ROSTA CONSEGNA BOCCHE UMANE, BESTIE BOVINE, LANUTE E PORCINE ROSTA 1702 7 APRILE 1702 Michele NEGRO e Gioanni Michele GALLO PONATO (sindaci). Alessandro GRASIS, Domenica (moglie), Carlo (fratello), Margarita

Dettagli

ARCHIVIO DI STATO DI VARALLO

ARCHIVIO DI STATO DI VARALLO Notaio GUILLIO Giorgio fu Francesco di Varallo 1638-74 Inventario a cura di Maria Grazia Cagna Digitalizzazione a cura di Bruna Crivelli Anno 1996 Revisione 2018 N.B. Nella data, si omette l indicazione

Dettagli

Titoli di ordinazione relativi ad una Cappellania vitalizia: don Giacomo Martelli

Titoli di ordinazione relativi ad una Cappellania vitalizia: don Giacomo Martelli Maggiora Serie 1: Titoli di ordinazione u.a. 1.01 Titoli di ordinazione: don Giovanni Magistrini Atti sing. cc. 2 1674 u.a. 1.02 Titoli di ordinazione: don Giovanni Battista Carpano Atti sing. cc. 20 1693

Dettagli

Sizzano. Serie 1: Titoli di ordinazione. Titoli di ordinazione: don Giacomo Bianchi. Busta 838. Titoli di ordinazione: don Carlo Luca De Zoppis

Sizzano. Serie 1: Titoli di ordinazione. Titoli di ordinazione: don Giacomo Bianchi. Busta 838. Titoli di ordinazione: don Carlo Luca De Zoppis Sizzano Serie 1: Titoli di ordinazione u.a. 1.01 u.a. 1.02 u.a. 1.03 Titoli di ordinazione: don Giacomo Bianchi 1693 Titoli di ordinazione: don Carlo Luca De Zoppis 1705 Titoli di ordinazione: don Giovanni

Dettagli

Famiglie dall A alla Z

Famiglie dall A alla Z Tremolada Famiglia di origine brianzola, che trae il proprio cognome dalla località di Tremolada, frazione di Colzano, il cui etimo fa riferimento all albero del pioppo tremolo. Le più antiche informazioni

Dettagli

GENEALOGIA SPINOLA STEFANO (+post 1629) 1) Bianca Spinola di G., 2) Eugenia Spinola di Carlo

GENEALOGIA SPINOLA STEFANO (+post 1629) 1) Bianca Spinola di G., 2) Eugenia Spinola di Carlo GENEALOGIA SPINOLA Guido Alda Guido - Giordano - Ansaldo - Giovanni - Simone - Oberto Sibilla de Volta di Ingone Ingo - Ansaldo - Guido - Guglielmo - Niccolò - Oberto (primo abitator di Luccoli) Giacomo

Dettagli

NOVARA - San Pietro al Rosario

NOVARA - San Pietro al Rosario NOVARA - San Pietro al Rosario Serie 1: Titoli di ordinazione u.a. 1.01 u.a. 1.02 u.a. 1.03 u.a. 1.04 u.a. 1.05 u.a. 1.06 u.a. 1.07 u.a. 1.08 u.a. 1.09 Titoli di ordinazione relativi alla Cappellania di

Dettagli

Famiglie dall A alla Z

Famiglie dall A alla Z Pirola Famiglie che traggono il cognome da un diminutivo di Petrus, attraverso il nome personale medioevale Petrollo che nella pronuncia dialettale, trova esito in Pirola (l esito in a, di origine latina,

Dettagli

VOLUME 41 [ ]

VOLUME 41 [ ] VOLUME 41 [1675-1676] PG 1 DONATIONE... 5 OTTOBRE 1675 - Lucrezia fu Sidracco e Maria (coniugi) BASTIA da la Torre (Lucrezia ha un'età compresa fra i 14 e i 20 anni ed è inferma); - Antonio e Gioanni-

Dettagli

Fondo 13: Eredità Provana di Leyni

Fondo 13: Eredità Provana di Leyni Eredità Provana di Leyni Fondo 13: Eredità Provana di Leyni 1527 1733 Pervenute alla famiglia Tapparelli in virtù del testamento della contessa Anna Vittoria Provana di Leynì, del 5 luglio 1713 ed anche

Dettagli

VOLUME 123, DI SAN SECONDO [INCLUDING PRAROSTINO & ROCCAPIATTA]

VOLUME 123, DI SAN SECONDO [INCLUDING PRAROSTINO & ROCCAPIATTA] VOLUME 123, 1666 1668 DI SAN SECONDO [INCLUDING PRAROSTINO & ROCCAPIATTA] PG 5 10 FEBBRAIO 1666 Dominico BERTEA fu (testatore); na (moglie del testatore); Maria, Simone e Battista (figli del testatore).

Dettagli

ARCHIVIO DI STATO VERCELLI

ARCHIVIO DI STATO VERCELLI ARCHIVIO DI STATO VERCELLI FAMIGLIA OLGIATI Inventario dei documenti M. Fasc. DESCRIZIONE 1 1 Sommario nella causa del Signor Conte Carlo Emanuele Olgiati di Vercelli contra il Signor marchese Francesco

Dettagli

"Subrogatio tituli" di ordinazione: don Giovanni Battista Baronio

Subrogatio tituli di ordinazione: don Giovanni Battista Baronio Nocco Serie 1: Titoli di ordinazione u.a. 1.01 u.a. 1.02 u.a. 1.03 Titoli di ordinazione: don Angelo Filippo Riccardi 1729 Titoli di ordinazione: don Stefani Panini o Perini Contiene anche carteggio del

Dettagli

Famiglie dall A alla Z

Famiglie dall A alla Z Tagliabue Secondo l araldica è famiglia originaria da Montorfano (LC) e trae il proprio cognome da un soprannome medioevale indicante l attività di macellaio, Taliabovis-Taliabò-Tagliabue. Tra i più antichi

Dettagli

A3. (Boni) Facio (+ post 1374/ante 1458), Signore di 1/2 Selvamolle, Nobile Romano.

A3. (Boni) Facio (+ post 1374/ante 1458), Signore di 1/2 Selvamolle, Nobile Romano. Storia genealogica dei CAETANI (poi GAETANI) DI CASTELMOLA. Il primo signore di Mola di cui abbiamo traccia è Giov anni Caetani (* 1318/1323 o 1320 + post 1-6-1362/ante 1374), Nobile Romano, forse fu Console

Dettagli

Archivio storico regionale Elenco categorie del Fondo Filippa di Martiniana. Elenco delle categorie del fondo Filippa di Martiniana

Archivio storico regionale Elenco categorie del Fondo Filippa di Martiniana. Elenco delle categorie del fondo Filippa di Martiniana Elenco delle categorie del fondo Filippa di Martiniana 1 Categoria Mazzo Descrizione 172 I Scritture e contratti di famiglia dal 1513 al 1650 172 II Scritture e contratti di famiglia dal 1650 al 1700 172

Dettagli

Albero genealogico della famiglia De Magistris Tavola I

Albero genealogico della famiglia De Magistris Tavola I Albero genealogico della famiglia De Magistris Tavola I Nob. Giovanni Tommaso (1) (vivente ad Asti) Nobile (14.6.1536) Sp. Nob. Ascanio Nob. Giovanni Tommaso Nob. Leonardo Nob. Aureliano Nob. Carlo Giorgio

Dettagli

Famiglie dall A alla Z. (parte 1)

Famiglie dall A alla Z. (parte 1) Galimberti (parte 1) In antico è chiamata Garimberti, nome che ci riporta all antica sua origine di nome germanico, Warinbert pronuncia Garinbert, il cui significato sembra essere difensore illustre. La

Dettagli

Borrelli di Montaguto

Borrelli di Montaguto Borrelli di Montaguto Probabilmente tutti i Borrelli di Montaguto discendono da Domenico Borrelli e Maria Fragola presenti in Montaguto dal 1720 circa. Essi furono preceduti in Montaguto dai coniugi Francesco

Dettagli

Famiglie dall A alla Z

Famiglie dall A alla Z Viganò Famiglia originaria dell omonima località di Viganò, il cui etimo fa riferimento al possesso di fondi agricoli dei vicini, cioè abitanti del villaggio - vicus, attraverso vicanorum (dei vicini)

Dettagli

GENNAIO mercoledì SS.Madre di Dio 17 venerdì NATASCIA CELLI. 2 giovedì 18 sabato. 3 venerdì 19 domenica 2^ per annum A. 4 sabato 20 lunedì

GENNAIO mercoledì SS.Madre di Dio 17 venerdì NATASCIA CELLI. 2 giovedì 18 sabato. 3 venerdì 19 domenica 2^ per annum A. 4 sabato 20 lunedì GENNAIO 2014 1 mercoledì SS.Madre di Dio 17 venerdì NATASCIA CELLI 2 giovedì 18 sabato 3 venerdì 19 domenica 2^ per annum A 4 sabato 20 lunedì 5 domenica 2^ dopo Natale MATTEO e ANNA NERI 21 martedì 6

Dettagli

1610 Matteo 28/7/ Pellegrina Pietro Pellegrino N. B: PROSEGUE Gimorri Domenica 9/4/

1610 Matteo 28/7/ Pellegrina Pietro Pellegrino N. B: PROSEGUE Gimorri Domenica 9/4/ I primi colonizzatori del territorio di CIVAGO e di GAZZANO STIRPE DEI MANATTINI Ricerche effettuate da Marchi A. Romano All. 18 10/6/1614 Lucia DALL' ORIGINE 1650 Pellegrina 1610 Matteo 28/7/1680 1640

Dettagli

Famiglie dall A alla Z

Famiglie dall A alla Z Vergani Famiglia che trae il proprio cognome dalla località di Vergano (LC), il cui etimo riporta ad un nome di probabile origine gallica come Vercana o simile. Antica la presenza in Lissone di una famiglia

Dettagli

INSINUAZIONI DI PINEROLO VOLUME 63, DI PRAMOLLO

INSINUAZIONI DI PINEROLO VOLUME 63, DI PRAMOLLO INSINUAZIONI DI PINEROLO VOLUME 63, 1627 1629 DI PRAMOLLO PG 5 R 23 DICEMBRE 1627 Paulo fu Francesco e Martara (coniugi) PASCHETTO; Bartholomeo e Daniele [1] (fratelli) furono Giacob ROSTAGNO; Daniele

Dettagli

Titoli di ordinazione relativi al Beneficio di San Martino eretto nella Chiesa Parrocchiale: don Antonio Magistris

Titoli di ordinazione relativi al Beneficio di San Martino eretto nella Chiesa Parrocchiale: don Antonio Magistris Viggiona Serie 1: Titoli di ordinazione u.a. 1.01 u.a. 1.02 u.a. 1.03 Titoli di ordinazione relativi al Beneficio di San Martino eretto nella Chiesa Parrocchiale: don Antonio Magistris 1831-1832 Titoli

Dettagli

GENNAIO martedì SS.Madre di Dio 17 giovedì NATASCIA CELLI. 2 mercoledì 18 venerdì. 3 giovedì 19 sabato. 4 venerdì 20 domenica 2^ per annum C

GENNAIO martedì SS.Madre di Dio 17 giovedì NATASCIA CELLI. 2 mercoledì 18 venerdì. 3 giovedì 19 sabato. 4 venerdì 20 domenica 2^ per annum C GENNAIO 2013 1 martedì SS.Madre di Dio 17 giovedì NATASCIA CELLI 2 mercoledì 18 venerdì 3 giovedì 19 sabato 4 venerdì 20 domenica 2^ per annum C 5 sabato MATTEO e ANNA NERI 21 lunedì 6 domenica Epifania

Dettagli

Famiglie dall A alla Z

Famiglie dall A alla Z Citterio Famiglia che trae il cognome da una località brianzola scomparsa e denominata Citterico, situata vicino a Lurago Calpuno e Colciago nella pieve di Incino, vicino a Erba. L etimo è oscuro ma, se

Dettagli

MATELICA. Sembra che a Matelica abbiano vissuto due rami diversi ed in epoche diverse, ma non imparentati tra loro.

MATELICA. Sembra che a Matelica abbiano vissuto due rami diversi ed in epoche diverse, ma non imparentati tra loro. MATELICA Sembra che a Matelica abbiano vissuto due rami diversi ed in epoche diverse, ma non imparentati tra loro. Il primo sembra provenire da Chieri, mentre il secondo sembra provenire anch esso da Cingoli.

Dettagli

Stato delle anime della parrocchia di Polcenigo (Anno 1812) Pagine 1/7

Stato delle anime della parrocchia di Polcenigo (Anno 1812) Pagine 1/7 Stato delle anime della parrocchia di Polcenigo (Anno 1812) Pagine 1/7 # Stato delle anime della parrocchia di Polcenigo (Anno 1812) : # Archivio Parrocchiale di Polcenigo, # Registri dei battezzati, dei

Dettagli

Creato il da Silvio Genero; Cavour Rev. 5 Albero Genealogico dei Dellacroce 1/7

Creato il da Silvio Genero; Cavour Rev. 5 Albero Genealogico dei Dellacroce 1/7 Botta Giacomo di Giuseppe Antonio (di Battista) e Boero Francesca 13.12.1805 Dellacroce Caterina di Marco? e Bonetto Anna?...1809? Dellacroce di Marco e Bonetto Anna 07.05.1818 Dellacroce (La Croce) Teresa

Dettagli

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi L u g l i o M e s e d i A = Anniversari / C = Compleanni gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Fabio e Claudia 02 A) Massimiliano e Annalisa 06 A) Massimiliano e Monica 09 A) Massimo

Dettagli

BOCCHE UMANE ABADIA. Gioanni Battista BERGERO, maggiori: 3, minori di 5 anni: 1, lattanti: 1;

BOCCHE UMANE ABADIA. Gioanni Battista BERGERO, maggiori: 3, minori di 5 anni: 1, lattanti: 1; BOCCHE UMANE ABADIA 1698 21 luglio 1698 Sebastiano GIULIANO (sindaco di Abbadia), Ottaviano GAIJ (consigliere), Giorgio CHIAPPERO (sindaco di San Pietro Val Lemina), Gioanni BLANCHIOTTO (consigliere);

Dettagli

Santa Maria Maggiore. Serie 1: Titoli di ordinazione. Titoli di ordinazione: don Pietro Antonio Mellerio. Busta 802

Santa Maria Maggiore. Serie 1: Titoli di ordinazione. Titoli di ordinazione: don Pietro Antonio Mellerio. Busta 802 Serie 1: Titoli di ordinazione u.a. 1.01 u.a. 1.02 u.a. 1.03 u.a. 1.04 u.a. 1.05 u.a. 1.06 u.a. 1.07 u.a. 1.08 u.a. 1.09 u.a. 1.10 Titoli di ordinazione: don Pietro Antonio Mellerio 1710 Titoli di ordinazione

Dettagli

La tradizione del cotto all'impruneta dal XV al XIX secolo I fornaciai del passato

La tradizione del cotto all'impruneta dal XV al XIX secolo I fornaciai del passato La tradizione del cotto all'impruneta dal XV al XIX secolo I fornaciai del passato Elenco nominativo: AAgnolo di Jacopo di Bonino-1570- Agnolo di Lorenzo d'agnolo-1536- Agresti Sebastiano-1800-22 Agresti

Dettagli

h) Principi non regnanti (orj. a11abetico).

h) Principi non regnanti (orj. a11abetico). RAMO DI S. MARTINO PRINCIPI NON REGNANTI 213 h) Principi non regnanti (orj. a11abetico). ALFONSO cli Filippo 1 march. di S. 444 Lettera relath-a al suo stato di salute, 1623 dicembre 10 - p. 1 cart. ALFONSO

Dettagli

CAMERA DEI CONTI ARTICOLO 567 CONSEGNA DELLE FAMIGLIE CATTOLICHE E CATTOLIZZATE [CONVERTITE] DELLA VALLE SAN MARTINO

CAMERA DEI CONTI ARTICOLO 567 CONSEGNA DELLE FAMIGLIE CATTOLICHE E CATTOLIZZATE [CONVERTITE] DELLA VALLE SAN MARTINO CAMERA DEI CONTI ARTICOLO 567 CONSEGNA DELLE FAMIGLIE CATTOLICHE E CATTOLIZZATE [CONVERTITE] DELLA VALLE SAN MARTINO 16 LUGLIO 1686 Antonio (anni 35) RIBETTO da Maneglia, Anna (moglie, anni 32), Gioanna

Dettagli

ARCHIVIO DI STATO VARALLO

ARCHIVIO DI STATO VARALLO Notaio BOTTIGIOLI GIUSEPPE fu Francesco di ROCCA 1686-92 Inventario a cura di Maria Grazia Cagna Digitalizzazione di Bruna Crivelli Anno 2016 N.B. Nella data si omette il nome della località quando si

Dettagli

Titoli di ordinazione relativi al Beneficio Coadiutorale dei SS. Teresa e Rocco: don Francesco Martinelli

Titoli di ordinazione relativi al Beneficio Coadiutorale dei SS. Teresa e Rocco: don Francesco Martinelli Premeno Serie 1: Titoli di ordinazione u.a. 1.01 u.a. 1.02 u.a. 1.03 Titoli di ordinazione: don Luigi Antongini 1786 Titoli di ordinazione: don Giuseppe Antongini 1799 "Subrogatio tituli" di ordinazione:

Dettagli

BARBERO STABILIMENTO METALLURGICO S.R.L. (SIGLABILE BARMETAL SRL)

BARBERO STABILIMENTO METALLURGICO S.R.L. (SIGLABILE BARMETAL SRL) BARBERO STABILIMENTO METALLURGICO S.R.L. (SIGLABILE BARMETAL SRL) Data di costituzione: 20/02/1923 Data di iscrizione: 14/05/1926 Indirizzo: CORSO RE UMBERTO I 56 Città: TORINO Num. REA: 69530 Dati di

Dettagli

ARCHIVIO STORICO DELLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA

ARCHIVIO STORICO DELLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA 54 ARCHIVIO STORICO DELLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA MINISTERO DELLA REAL CASA SERIE CIMELI dicembre 2008 Elenco a cura di Manuela Cacioli e Laura Curti. 2 La serie - in realtà collezione di fascicoli

Dettagli

SENATO DI PINEROLO CONSEGNA DELLE TERRE CONFISCATE IN ODIO DEI RELIGIONARI TORRE

SENATO DI PINEROLO CONSEGNA DELLE TERRE CONFISCATE IN ODIO DEI RELIGIONARI TORRE SENATO DI PINEROLO CONSEGNA DELLE TERRE CONFISCATE IN ODIO DEI RELIGIONARI [Senate of Pinerolo - Handover of Confiscated Lands in Hatred of Religionari] TORRE 4 settembre 1697 Stefano fu GAUTIER; fu Gianetta

Dettagli

INSINUAZIONI DI LUSERNA SAN GIOVANNI VOLUME 106 DI CAMPIGLIONE ANNI

INSINUAZIONI DI LUSERNA SAN GIOVANNI VOLUME 106 DI CAMPIGLIONE ANNI INSINUAZIONI DI LUSERNA SAN GIOVANNI VOLUME 106 DI CAMPIGLIONE ANNI 1677 1689 ANNO 1677 e PG 7 CREDITO... e PERMUTA... 22 DICEMBRE 1676 e 6 LUGLIO 1676 Maria fu Mattheo ALBERTENGO; Roggero e Gianus (fratelli)

Dettagli

Albero genealogico della famiglia Angioy Tavola I

Albero genealogico della famiglia Angioy Tavola I Albero genealogico della famiglia Angioy Tavola I Don Giovanni Leonardo Angioy Carta Cav. Ered. Nobile Sardo e Don (2.5.1630 e 18.12.1631) Sp. Ca 13.2.1627 Marianna Sevisano Sp. Angela Pirella Don Giacomo

Dettagli

I fornaciai del passato Il 1600

I fornaciai del passato Il 1600 I fornaciai del passato Il 1600 Boncioli Filippo di Carlo 1621-82 Boncioli Francesco di Filippo 1621-1715 Boncioli Giovan Battista di Filippo-1621-1715 Boncioli Lorenzo di Filippo 1621-1715 Boncioli Raffaello

Dettagli

Nel 1873 i fratelli Pampararo acquistarono alcune proprietà a Finalborgo, per un valore di Lire , dal sig. Pasquale Federico Mallarini.

Nel 1873 i fratelli Pampararo acquistarono alcune proprietà a Finalborgo, per un valore di Lire , dal sig. Pasquale Federico Mallarini. PALAZZO BOLLA (Via Vecchia) In questi ultimi tempi, sul mio sito, ho ricevuto diverse richieste di informazioni sul palazzo situato in via Vecchia per Finale. Questo è un fatto importante, oltre a dimostrare

Dettagli

RELAZIONE DI NOTIFICAZIONE Io sottoscritto, Avv. Giovanni Vittorio NARDELLI, con studio legale in Bari alla Via Melo da Bari nr.166 e Codice Fiscale NRDGNN74B05A662N, anche in virtù dell autorizzazione

Dettagli

INSINUAZIONI DI PINEROLO VOLUME 57, 1618 DI PRAMOLLO

INSINUAZIONI DI PINEROLO VOLUME 57, 1618 DI PRAMOLLO INSINUAZIONI DI PINEROLO VOLUME 57, 1618 DI PRAMOLLO PG 1 7 DICEMBRE 1617 - Francesco ROLLANDO fu Turino da Pont; - Maria vedova del fu Gioanni-Battista ROLLANDO; - Turino e Anna-Maria (figli dei sopra

Dettagli

ALBERO GENEALOGICO DELLA FAMIGLIA MURATORI

ALBERO GENEALOGICO DELLA FAMIGLIA MURATORI Centro di studi muratoriani ALBERO GENEALOGICO DELLA FAMIGLIA MURATORI Archivio muratoriano preceduto da una lettera inedita di Ant. Muratori intorno al metodo de' suoi studi, per cura di L[uigi] V[ischi],

Dettagli

NOVARA - Santi Cosma e Damiano (Vignale Isarno)

NOVARA - Santi Cosma e Damiano (Vignale Isarno) NOVARA - Santi Cosma e Damiano (Vignale Isarno) Serie 1: Titoli di ordinazione u.a. 1.01 u.a. 1.02 Titoli di ordinazione relativi ad una Cappellania vitalizia: don Marco Antonio Marietta 1730 Titoli di

Dettagli

Il Baronato dei d'nmely nella Melendugno tra il XVIII ed il XX secolo

Il Baronato dei d'nmely nella Melendugno tra il XVIII ed il XX secolo GIOVANNI CISTERNINO e ANTONIO PETRACHI Il Baronato dei d'nmely nella Melendugno tra il XVIII ed il XX secolo,,)\?,...10teca PROVINC/Azé, DI LECCE Zane Editrice INDICE PicAenia:ione Pag. 5 Presentazione

Dettagli

The Central Archives for the History of the Jewish People Jerusalem (CAHJP)

The Central Archives for the History of the Jewish People Jerusalem (CAHJP) The Central Archives for the History of the Jewish People Jerusalem (CAHJP) ARCHIVIO DELLA FAMIGLIA MORPURGO DI ROMANS P 96 (Ancona) Record No. I Description Albero genealogico e altri documenti. 1 Debito

Dettagli

Carlo UNDA, Michele NAVARRA, Gioanni PALLASOTTO, Gioanna RUBIERO, Daniele NICOLAI (consiglieri).

Carlo UNDA, Michele NAVARRA, Gioanni PALLASOTTO, Gioanna RUBIERO, Daniele NICOLAI (consiglieri). INSINUAZIONI DI PINEROLO VOLUME 96, 1615 1620 [688 vecchia numerazione] DI OSASCO PG 1 18 GENNAIO 1615 Giaffredo LUSERNA (messo); Carlo UNDA RUBIERO (sindaci); Daniele NICOLAI, Carlo FORCHETTO, Giacomo

Dettagli

VOLUME 125, DI SAN SECONDO [INCLUDING PRAROSTINO & ROCCAPIATTA]

VOLUME 125, DI SAN SECONDO [INCLUDING PRAROSTINO & ROCCAPIATTA] VOLUME 125, 1670-1672 DI SAN SECONDO [INCLUDING PRAROSTINO & ROCCAPIATTA] PG 7 CODICILLO... 28 GIUGNO 1670 - Giacomo ROSTAGNOTTO (testatore); - Madalena (moglie del testatore) [vedi PG 38 seguente]. PG

Dettagli

1. Matrimoni celebrati in Torino secondo la circoscrizione di residenza e la provenienza degli sposi

1. Matrimoni celebrati in Torino secondo la circoscrizione di residenza e la provenienza degli sposi NUZIALITÀ 1. Matrimoni celebrati in Torino secondo la circoscrizione di residenza e la provenienza degli sposi CIRCOSCRIZIONE DI RESIDENZA DELLA SPOSA CIRCOSCRIZIONE DI RESIDENZA DELLO SPOSO 1 2 3 4 5

Dettagli

INSINUAZIONI DI SAN SECONDO VOLUME 89 DI FAMOLASCO ANNI ANNI

INSINUAZIONI DI SAN SECONDO VOLUME 89 DI FAMOLASCO ANNI ANNI INSINUAZIONI DI SAN SECONDO VOLUME 89 DI FAMOLASCO ANNI 1612 1630 ANNI 1612 1620 PG 1 8 MAGGIO 1612 Jaffredo fu CAMPO (testatore); Cattina fu CHIAMONDA [è scritto così] (moglie del testatore); Maria e

Dettagli

Mamme di "bambini meteora" Giovedì 05 Maggio :46 - Ultimo aggiornamento Domenica 10 Dicembre :05

Mamme di bambini meteora Giovedì 05 Maggio :46 - Ultimo aggiornamento Domenica 10 Dicembre :05 MAMME DI BAMBINI METEORA Un ricordo di alcune donne 1 di Pedemonte che hanno avuto figli con vita breve Angela Luisa Marini, figlia di Angelo, nata a Pedemonte nel 1885, sposa Tomaso Risso il 26 ottobre

Dettagli

Maccafani di Pereto (l'aquila - Italy) Massimo Basilici

Maccafani di Pereto (l'aquila - Italy) Massimo Basilici di Pereto (l'aquila - Italy) by Massimo Basilici Albero genealogico della famiglia di Pereto (L'Aquila - Italy) Bartolomeo barone e capo ghibellino Andrea barone Gentile Vescovo dei Marsi, vescovo di Nicastro,

Dettagli

La tradizione del cotto all'impruneta dal XV al XIX secolo - Tutti i nomi I fornaciai del passato Il 1500

La tradizione del cotto all'impruneta dal XV al XIX secolo - Tutti i nomi I fornaciai del passato Il 1500 La tradizione del cotto all'impruneta dal XV al XIX secolo - Tutti i nomi I fornaciai del passato Il 1500 Andrea di Bernardo di Michele 1536 Agnolo di Jacopo di Bonino 1570 Agnolo di Lorenzo d'agnolo 1536

Dettagli

Governo Casati-Plezza (dal 27 luglio all 8 agosto 1848)

Governo Casati-Plezza (dal 27 luglio all 8 agosto 1848) Allegato L Tavola sinottica nominativa:incarichi ministeriali e/o parlamentari (agosto 1846-aprile 1849) Cesare Alfieri di Sostegno Giorgio Allamand Arnulfo Ermolao Asinari di S.Marzano Giacinto Fedele

Dettagli

Titoli di ordinazione relativi ad una Cappellania vitalizia: don Giuseppe Maria Rampone

Titoli di ordinazione relativi ad una Cappellania vitalizia: don Giuseppe Maria Rampone Mandello Serie 1: Titoli di ordinazione u.a. 1.01 u.a. 1.02 u.a. 1.03 u.a. 1.04 u.a. 1.05 u.a. 1.06 u.a. 1.07 Titoli di ordinazione: don Giuseppe Antonio Malavio 1726 Titoli di ordinazione: don Giovanni

Dettagli

Documenti del Fondo OSM sul monastero di Santa Clara

Documenti del Fondo OSM sul monastero di Santa Clara Documenti del Fondo OSM sul monastero di Santa Clara L Archivio di Stato di Pavia è situato in via Giacomo Cardano, nell ex Monastero di San Maiolo. Il patrimonio documentario è costituito da pezzi di

Dettagli

DETERMINAZIONE N.1178 DEL

DETERMINAZIONE N.1178 DEL DETERMINAZIONE N.1178 DEL 08.11.2016 U.O.C. GESTIONE RISORSE UMANE OGGETTO: Integrazione determinazione 1129/2016.Concorso pubblico per titoli ed esami, n. 1 posto di dirigente medico di cardiologia per

Dettagli

ARCHIVIO NOTARILE COMUNALE DI FABRICA DI ROMA ( )

ARCHIVIO NOTARILE COMUNALE DI FABRICA DI ROMA ( ) ARCHIVIO NOTARILE COMUNALE DI FABRICA DI ROMA (1666-1869) Nel 1916 l'archivio notarile comunale di Fabrica rinunciò al mantenimento dell'archivio, di conseguenza tutta la documentazione fu versata nell'archivio

Dettagli

ACCADEMICI: NOMINE, PENSIONI, COMMEMORAZIONI, ONORANZE ED INVITI.

ACCADEMICI: NOMINE, PENSIONI, COMMEMORAZIONI, ONORANZE ED INVITI. ACCADEMICI: NOMINE, PENSIONI, COMMEMORAZIONI, ONORANZE ED INVITI. CLASSE I a NOMINE E PENSIONI CONFERITI AD ACCADEMICI 1783-1945 N. 91 (Mazzo) Nomine di accademici. 1792-1941 fasc. 1 Diplomi di nomina

Dettagli

STIRPE DEI CANIPAROLI DA CASE GIANCATALINA

STIRPE DEI CANIPAROLI DA CASE GIANCATALINA All. 3/H I RECENTI ABITANTI DI CIVAGO STIRPE DEI CANIPAROLI DA CASE GIANCATALINA RICERCHE EFFETTUATE DA MARCHI A. ROMANO CHI 'D CUA Destinazione della transumanza: Pietrasanta, Camaiore, Massarosa, Villa

Dettagli

Famiglie dall A alla Z. Villa

Famiglie dall A alla Z. Villa Villa Diversi sono i ceppi famigliari che portano questo cognome, il cui significato è lo stesso di villaggio, riferibile dunque a toponimi locali, come Villa Raverio, Villa Romanò, Villa Vergano o più

Dettagli

Titoli di ordinazione relativi alla Cappellania di San Giacomo nella Chiesa Parrocchiale dei SS. Pietro e Paolo: don Giuseppe Bartolomeo Gianolio

Titoli di ordinazione relativi alla Cappellania di San Giacomo nella Chiesa Parrocchiale dei SS. Pietro e Paolo: don Giuseppe Bartolomeo Gianolio Forno Serie 1: Titoli di ordinazione u.a. 1.01 Titoli di ordinazione: don Giuseppe Battista Beltrami Atti sing. cc. 22 1693 u.a. 1.02 Titoli di ordinazione relativi alla Cappellania di San Giacomo nella

Dettagli

Catasto Terreni - Comune di PRIVERNO

Catasto Terreni - Comune di PRIVERNO Pag.: 1 di 8 ANAS S.P.A. - PATRIMONIO INDISPONIBILE ROMA G698 16 501 LT0061925 2012 001 ANDREOCCI ANACLETO PRIVERNO 07/05/1922 G698 25 392 LT0061610 2012 001 BERTO RODOLFO CELIO SVIZZERA 22/05/1963 G698

Dettagli

Catasto Terreni - Comune di PRIVERNO

Catasto Terreni - Comune di PRIVERNO Pag.: 1 di 8 G698 8 233 LOFFARELLI PASQUALINO PRIVERNO 02/02/1965 LT0059750 2012 001 G698 8 233 LOFFARELLI ANTONIO PRIVERNO 15/10/1935 LT0059750 2012 002 G698 8 298 CRISTINI GIOVANNA PRIVERNO 03/05/1947

Dettagli

AVVERTENZA. In caso di presentazione cartacea, il C.V. del tutor aziendale deve essere comunque inviato in formato PDF agli indirizzi sopra indicati.

AVVERTENZA. In caso di presentazione cartacea, il C.V. del tutor aziendale deve essere comunque inviato in formato PDF agli indirizzi sopra indicati. AVVERTENZA Il presente modello, nonché gli allegati, possono essere inviati in formato PDF, con file separati, agli indirizzo di posta elettronica degli uffici competenti: Centro Impiego di Rieti : cir@provincia.rieti.it

Dettagli

Appendice. Alberi genealogici*

Appendice. Alberi genealogici* Appendice Alberi genealogici* L E G E N D A (...): le date in parentesi indicano gli anni di regno c.: circa m.: data di morte n.: data di nascita sp.: sposa sp. (1): prime nozze sp. (2): seconde nozze

Dettagli

COMUNICAZIONE DELLA POSIZIONE PATRIMONIALE E REDDITUALE Art. 14 D.Lgs. n.33/2013

COMUNICAZIONE DELLA POSIZIONE PATRIMONIALE E REDDITUALE Art. 14 D.Lgs. n.33/2013 COMUNICAZIONE DELLA POSIZIONE PATRIMONIALE E REDDITUALE Art. 14 D.Lgs. n.33/2013 I Nome e Cognome Carica Data della nomina FRANCESCO BRUNO BLASI CONSIGLIERE AMMINISTRAZIONE 1.11.2017 DICHIARA II (lettera

Dettagli

CONSIGLIERI COMUNALI - REDDITI 2015 (ANNO 2014)

CONSIGLIERI COMUNALI - REDDITI 2015 (ANNO 2014) CONSIGLIERI COMUNALI - REDDITI 2015 (ANNO 2014) ANDREA ANGELO PALMERINI - Presidente C.C. 60.219,00 51.546,00 15.753,00 Proprietà 1/3 immobile uso abitazione non principale comune Paganica (AQ); Proprietà

Dettagli

ULTIMO AGGIORNAMENTO 23 APRILE 2019

ULTIMO AGGIORNAMENTO 23 APRILE 2019 ULTIMO AGGIORNAMENTO 23 APRILE 2019 Distretto dello Studio: SAN DONATO - CAMPIDOGLIO - PARELLA MMG - Medici di medicina genarale ABDIRISAK NUR ADDO' [016696L] ASL TO GRUPPO 187 VIA MASSERANO 5/C TORINO

Dettagli

Sant'Elia Fiumerapido Deaths 2/12/2013 Film # Year Rec # Last Name First Name Age Father Mother Spouse

Sant'Elia Fiumerapido Deaths 2/12/2013 Film # Year Rec # Last Name First Name Age Father Mother Spouse www.sicilianfamilytree.com Sant'Elia Fiumerapido Deaths 2/12/2013 Film # Year Rec # Last Name First Name Age Father Mother Spouse 1884370 1872 36 D'Agostino Adelina Agostino D'Agostino Frey, Anna 1037556

Dettagli

DETERMINAZIONE N DEL U.O.C. GESTIONE RISORSE UMANE

DETERMINAZIONE N DEL U.O.C. GESTIONE RISORSE UMANE DETERMINAZIONE N. 1129 DEL 19.10.2016 U.O.C. GESTIONE RISORSE UMANE OGGETTO: Concorso pubblico per titoli ed esami, a n. 1 posto di dirigente medico di cardiologia per l U.O.C. di Cardiologia Interventistica..

Dettagli

I Menga di Montaguto

I Menga di Montaguto I Menga di Montaguto Antonella Angino nel suo libro Il Catasto Onciario di Montaguto, riferentesi al 1753, annovera Paolo Menga tra i forestieri abitanti laici; Paolo ha 40 anni, è di Foggia e fa il tavernaro.

Dettagli

Rossa. Serie 1: Titoli di ordinazione. Titoli di ordinazione: don Giuseppe Maria Gaietti. Busta 787. Titoli di ordinazione: don Giovanni Zani

Rossa. Serie 1: Titoli di ordinazione. Titoli di ordinazione: don Giuseppe Maria Gaietti. Busta 787. Titoli di ordinazione: don Giovanni Zani Rossa Serie 1: Titoli di ordinazione u.a. 1.01 u.a. 1.02 u.a. 1.03 u.a. 1.04 u.a. 1.05 u.a. 1.06 u.a. 1.07 u.a. 1.08 u.a. 1.09 u.a. 1.10 Titoli di ordinazione: don Giuseppe Maria Gaietti 1709 Titoli di

Dettagli

Famiglie dall A alla Z

Famiglie dall A alla Z Crippa Famiglia originaria di Crippa, località vicino a Sirtori il cui etimo deriva da crepa, spaccatura, in antico lombardo «crepp». Alcuni de Creppa sono segnalati a Lecco come nobile famiglia già nel

Dettagli

Famiglie dall A alla Z. Famiglia di origine bergamasca presente in Lissone dagli anni 70 del XVIII secolo.

Famiglie dall A alla Z. Famiglia di origine bergamasca presente in Lissone dagli anni 70 del XVIII secolo. Agostoni Famiglia di origine bergamasca presente in Lissone dagli anni 70 del XVIII secolo. Fu una delle molte famiglie bergamasche che, nel XVI secolo, a causa delle guerre espansionistiche di Venezia

Dettagli

Comune di Candelo (BI) Archivio storico. Inventario

Comune di Candelo (BI) Archivio storico. Inventario Comune di (BI) Archivio storico Inventario Intervento realizzato con il contributo della Regione Piemonte 1 Note archivistiche I documenti dell'archivio storico di coprono un arco cronologico che va dall

Dettagli

COMUNE DI LACONI. Provincia di Oristano

COMUNE DI LACONI. Provincia di Oristano COMUNE DI LACONI Provincia di Oristano SETTORE : Responsabile: UFFICIO TECNICO COMUNALE Dott. Ing. Massimo Dessanai COPIA DETERMINAZIONE N. 561 DEL 09/11/2015 PROPOSTA DETERMINAZIONE N. 553 DEL 05/11/2015

Dettagli

INDICI DEI DOCUMENTI DIGITALIZZATI. Indice degli Argomenti. Alberi genealogici v. Genealogie. Allevamento AMB 431, 450

INDICI DEI DOCUMENTI DIGITALIZZATI. Indice degli Argomenti. Alberi genealogici v. Genealogie. Allevamento AMB 431, 450 INDICI DEI DOCUMENTI DIGITALIZZATI Indice degli Argomenti Alberi genealogici v. Genealogie Allevamento AMB 431, 450 Amministrazione AMB 444, 445, 446 Cause legali AMB 255, 277, 284, 295, 298, 316, 358,

Dettagli

TABELLA 11. Importo dell'assegno per numero dei componenti il nucleo familiare

TABELLA 11. Importo dell'assegno per numero dei componenti il nucleo familiare TABELLA 11 NUCLEI FAMILIARI CON ENTRAMBI I GENITORI E ALMENO UN FIGLIO MINORE IN CUI NON SIANO PRESENTI COMPONENTI INABILI fino a 12.437,25 - - 130,66 250,48 358,94 492,18 619,75 12.437,26-15.389,99 -

Dettagli

IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT. 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null

IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT. 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null 2,00:24:06.203,40,GIULIA, BOZZAl,F,null,null 3,00:24:09.140,125,CLAUDIO, BELLERI,M,null,null

Dettagli

VILLA CRISTINA S.P.A.

VILLA CRISTINA S.P.A. VILLA CRISTINA S.P.A. Trasferimento della sede legale in altra provincia dal 18.7.2012 Data di costituzione: 14/06/1923 Data di iscrizione: 14/06/1923 Indirizzo: STRADA VALLETTE 309 Città: TORINO Num.

Dettagli

HAINAUT=HENNEGAU=HENEGOUWEN

HAINAUT=HENNEGAU=HENEGOUWEN HAINAUT=HENNEGAU=HENEGOUWEN CONTEA 843-1918 (890- )(908- ) Rifeudalizzazione avvenuta con l unione della Contea di Bergen=Mons, del Margraviato (ottoniano) di Valenciennes e la parte meridionale della

Dettagli

Fondo 7: Tapparelli Alfieri

Fondo 7: Tapparelli Alfieri Tapparelli Alfieri Fondo 7: Tapparelli Alfieri 1793 1871 Il fondo Tapparelli Alfieri giunge nell'archivio Tapparelli con il matrimonio di Roberto Tapparelli con Costanza Alfieri di Sostegno, madre di Emanuele,

Dettagli

Città di Lecce DICHIARAZIONE DI DINIEGO DEL CONSENSO DA PARTE DEL PARENTE ENTRO IL SECONDO GRADO DEL CONSIGLIERE/ASSESSORE ALLEGATO D DICHIARANTE: COG

Città di Lecce DICHIARAZIONE DI DINIEGO DEL CONSENSO DA PARTE DEL PARENTE ENTRO IL SECONDO GRADO DEL CONSIGLIERE/ASSESSORE ALLEGATO D DICHIARANTE: COG Città di Lecce DICHIARAZIONE DI DINIEGO DEL CONSENSO DA PARTE DEL PARENTE ENTRO IL SECONDO GRADO DEL CONSIGLIERE/ASSESSORE ALLEGATO D DICHIARANTE: COGNOME NOME LUOGO E DATA DI NASCITA TONDO ANTONIA LECCE

Dettagli

Protocollo n

Protocollo n ROCCANTICA 1 Emilio di Nicola Elenco rivisto. Fatiscente; cop. Rec. 2 Notai vari Protocollo n. 1 1361 1363 Protocollo n. 2 1404 1591 Vari quinterni rilegati insieme di notai che hanno rogato in Cottanello,

Dettagli

Catasto Terreni - Comune di CERMIGNANO

Catasto Terreni - Comune di CERMIGNANO Pag.: 1 di 8 C517 1 45 DI GIACINTO AMALIA CERMIGNANO 30/06/1943 TE0044003 2012 001 C517 1 45 POMPILII LUCIO PENNA SANT`ANDREA 29/03/1942 TE0044003 2012 002 C517 1 45 TIRONE MARIA CERMIGNANO 06/06/1920

Dettagli

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I V E R O N A

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I V E R O N A VERBALE DELLA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO DEL 25 GENNAIO 2012 Addì, in Verona presso lo studio del Direttore - Piastra Odontoiatrica Policlinico G.B. Rossi, alle ore 14.00 si riunisce il Consiglio

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE MILITARE IL VICE DIRETTORE GENERALE

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE MILITARE IL VICE DIRETTORE GENERALE N. 240/08 MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE MILITARE IL VICE DIRETTORE GENERALE VISTI il decreto del Presidente della Repubblica 20 giugno 1956, n. 950, concernente l ordinamento

Dettagli

STATO DELLE ANIME DELLA PARROCCHIA DI SAN NICOLAO DI CALICE

STATO DELLE ANIME DELLA PARROCCHIA DI SAN NICOLAO DI CALICE Trascrizione originale dello Stato delle anime della Parrocchia di San Nicolò di Calice, conservato in Archivio Storico Diocesano di Savona. Questo elenco composto da 842 elementi riguarda solo gli abitanti

Dettagli

Archivio di Stato di Palermo

Archivio di Stato di Palermo Corporazioni Religiose Soppresse di Termini Imerese n. 169 a cura di S. Nicolosi trascrizione P. Licata Revisione S. Falletta [ottobre 2018] Introduzione Le scritture di cui al presente inventario, versate

Dettagli

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I V E R O N A

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I V E R O N A VERBALE DELLA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO DEL 29 APRILE 2010 Addì, in Verona nell Aula 2 della Piastra Odontoiatrica presso il Policlinico G.B. Rossi, alle ore 13.00 si riunisce il Consiglio

Dettagli