L Europa, le tappe dell integrazione e l Unione Europea

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L Europa, le tappe dell integrazione e l Unione Europea"

Transcript

1 L Europa, le tappe dell integrazione e l Unione Europea

2 Guardiamo un video

3 L Europa nel

4 L Europa dopo la prima guerra mondiale

5 L Europa dopo la seconda guerra mondiale

6 L Europa della «Guerra fredda»: i due blocchi

7 L Europa oggi Ma quanti Stati sono? Qui nella carta ce ne sono 50, ma su molti libri gli Stati europei sono 44. Spesso non si contano: Kazakistan, Georgia, Azerbaigian, Armenia, Cipro, Kosovo. I primi 5 sono collocati in Asia, mentre il Kosovo, autoproclamatosi indipendente nel 2008, non è da tutti riconosciuto come Stato.

8 Ora sappiamo che La carta politica dell Europa è «mutevole» ed è attualmente il risultato di profondi cambiamenti avvenuti nel corso del tempo e in particolare molti di questi si sono verificati in un secolo vicino a noi, nel Novecento. Per riepilogare: dopo la prima guerra mondiale si dissolvono gli imperi e nascono alcuni Stati nazionali (Austria, Cecoslovacchia, Ungheria, Regno di Jugoslavia, ecc.) Durante gli anni precedenti la seconda guerra mondiale e in quelli della guerra, la Germania nazista si ampliò, per poi però crollare e risultare divisa tra Repubblica Federale Tedesca e Repubblica Democratica Tedesca. La Germania recupererà l unità solo nel Con la rivoluzione in Russia e la caduta degli zar nacque l URSS. Essa si espanse a scapito di Estonia, Lettonia, Lituania, Moldavia Bielorussia e Ucraina, che divennero autonome dopo la dissoluzione dell URSS ( ). Si è poi assistito alla dissoluzione della Federazione Iugoslava, che ha dato vita a Serbia, Montenegro, Croazia, Slovenia, Bosnia-Erzegovina, Macedonia.

9 L Unione Europea L'Unione europea (UE) è un partenariato economico e politico, unico nel suo genere, tra 27 paesi che coprono buona parte del continente. La costruzione europea è nata sulle rovine della II Guerra mondiale con l'obiettivo di promuovere innanzitutto la cooperazione economica tra i paesi, partendo dal principio che il commercio produce un'interdipendenza che riduce i rischi di conflitti.

10 Il Manifesto di Ventotene Documento scritto da Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi durante l inverno del 1941, il cui titolo completo è Il Manifesto per un Europa libera ed unita, rappresenta un mutamento di paradigma essenziale nel progetto di un continente europeo unificato: idea di uno Stato federale.

11 Le tappe successive alla guerra Nel 1951 con i trattati di Parigi è nata la CECA (Comunità economica del carbone e dell acciaio) per garantire uno sviluppo economico omogeneo e evitare guerre. Nel (Trattati di Roma) è stata così creata la Comunità economica europea (CEE), che ha intensificato la cooperazione economica tra sei paesi: Belgio, Germania, Francia, Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi. Da allora, è stato creato un grande mercato unico, che continua a svilupparsi per realizzare appieno le sue potenzialità.

12 Dall unione economica a quella politica Quella che era nata come un'unione puramente economica è diventata col tempo un'organizzazione attiva in tutta una serie di settori, che vanno dagli aiuti allo sviluppo alla politica ambientale. Per riflettere questo cambiamento, nel 1993 il nome CEE è stato sostituito da Unione europea (UE) con il Trattato di Maastricht. L'Unione europea si fonda sul principio dello stato di diritto: tutti i suoi poteri riposano cioè sui trattati europei, sottoscritti volontariamente e democraticamente dai paesi membri. Questi accordi vincolanti fissano anche gli obiettivi dell'ue nei suoi numerosi settori di attività.

13 Allargamento: da 6 a 28 paesi

NORD. Mare del Nord. Regione. germanica. Regione. Regione. italiana. Mar Mediterraneo SUD

NORD. Mare del Nord. Regione. germanica. Regione. Regione. italiana. Mar Mediterraneo SUD Le Regioni europee NORD nordica OCEANO ATLANTICO OVEST britannica Mare del Nord russa EST francese germanica centro- orientale iberica italiana balcanica Mar Nero Mar Mediterraneo L Europa è formata da

Dettagli

LA NASCITA DELLA U.E.

LA NASCITA DELLA U.E. LA NASCITA DELLA U.E. IN QUALE CONTESTO STORICO NASCE L U.E.? XX secolo, dopo le due terribili guerre mondiali: * 1914 1918 = 1^ guerra mondiale * 1939 1945 = 2^ guerra mondiale Le due guerre hanno anche

Dettagli

posteurop 2000 Emissione comune europea : i giovani e il futuro. Andorra francese Andorra spagnola austria aland azzorre belgio cipro danimarca

posteurop 2000 Emissione comune europea : i giovani e il futuro. Andorra francese Andorra spagnola austria aland azzorre belgio cipro danimarca 2000 Emissione comune europea : i giovani e il futuro. aland Andorra francese Andorra spagnola austria azzorre belgio cipro danimarca Cipro turca faeroer finlandia francia groenlandia Europa 253 Seguito

Dettagli

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica 1

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica 1 ALBANIA-ALGERIA-ARGENTINA- ALBANIA-AUSTRALIA- AUSTRALIA-AUSTRIA-BELGIO- BOSNIA ERZEGOVINA-- BIELORUSSIA-BULGARIA-BOSNIA -IRLANDA-MACEDONIA- ERZEGOVINA-BRASILE-CANADA- MONTENEGRO- -CIPRO-COREA DEL SUD-

Dettagli

JANUARY 2017 LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1

JANUARY 2017 LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1 LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1 2 3 4 5 6 7 8 ALBANIA--AUSTRALIA- AUSTRIA-BELGIO-BIELORUSSIA- BULGARIA-BOSNIA ERZEGOVINA- BRASILE-CANADA--CIPRO-COREA DEL SUD-CROAZIA-DANIMARCA-

Dettagli

posteurop 2005 Emissione comune europea : la gastronomia. aland Andorra francese Andorra spagnola austria azzorre belgio cipro

posteurop 2005 Emissione comune europea : la gastronomia. aland Andorra francese Andorra spagnola austria azzorre belgio cipro 2005 Emissione comune europea : la gastronomia. aland Andorra francese Andorra spagnola austria azzorre belgio cipro Idem proveniente da libretto Europa 306 Seguito emissioni 2005 Cipro turca danimarca

Dettagli

posteurop 1996 Emissione comune europea : le donne celebri. aland Andorra spagnola Andorra francese azzorre austria belgio cipro Europa 210

posteurop 1996 Emissione comune europea : le donne celebri. aland Andorra spagnola Andorra francese azzorre austria belgio cipro Europa 210 1996 Emissione comune europea : le donne celebri. aland Andorra francese Andorra spagnola austria azzorre belgio cipro Europa 210 Seguito emissioni 1996 Cipro turca danimarca finlandia francia faeroer

Dettagli

BREVE STORIA I PAESI FONDATORI

BREVE STORIA I PAESI FONDATORI BREVE STORIA Storicamente, le radici dell'unione Europea risalgono alla seconda guerra mondiale. L'idea dell'integrazione europea e' nata per far sì che non si verificassero mai più simili massacri e distruzioni.

Dettagli

PC.DEC/ Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa 24 novembre 2005 Consiglio Permanente ITALIANO Originale: INGLESE

PC.DEC/ Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa 24 novembre 2005 Consiglio Permanente ITALIANO Originale: INGLESE Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa 24 novembre Consiglio Permanente ITALIANO Originale: INGLESE 581 a Seduta plenaria PC Giornale N.581, punto 2 dell ordine del giorno DECISIONE

Dettagli

L Unione europea: 500 milioni di abitanti, 28 paesi

L Unione europea: 500 milioni di abitanti, 28 paesi L Unione europea: 500 milioni di abitanti, 28 paesi Stati membri dell Unione europea Paesi candidati e potenziali candidati 24 lingue ufficiali Български English latviešu valoda português Čeština español

Dettagli

2006/ / / / /11 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

2006/ / / / /11 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Storico studenti stranieri per paese di cittadinanza e per livello di studi elaborato Lunedì 12 Settembre 2011 Pag. 1 di 5 AFRICA MAROCCO EGITTO CAMERUN TUNISIA CONGO ETIOPIA GHANA ALGERIA SENEGAL ERITREA

Dettagli

2005/ / / / /10 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

2005/ / / / /10 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Storico studenti stranieri per paese di cittadinanza e per livello di studi elaborato Lunedì 8 Novembre 2010 Pag. 1 di 5 AFRICA MAROCCO EGITTO CAMERUN TUNISIA CONGO ETIOPIA ALGERIA GHANA LIBIA NIGERIA

Dettagli

L Integrazione europea

L Integrazione europea L Integrazione europea Dresda, 1945 Londra, 1940 Le premesse dell Unione Europea L Europa esce devastata dalla seconda guerra Dopo la fine del conflitto gli stati europei mondiale (1939-1945), che ha visto

Dettagli

2007/ / / / /12 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

2007/ / / / /12 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Storico studenti stranieri per paese di cittadinanza e per livello di studi elaborato Martedì 2 Ottobre 2012 Pag. 1 di 5 AFRICA MAROCCO EGITTO CAMERUN TUNISIA CONGO ETIOPIA GHANA REP. DEMOCRATICA DEL CONGO

Dettagli

2008/ / / / /13 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

2008/ / / / /13 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Storico studenti stranieri per paese di cittadinanza e per livello di studi elaborato Giovedì 16 Gennaio 2014 Pag. 1 di 5 AFRICA MAROCCO EGITTO CAMERUN TUNISIA CONGO GHANA ETIOPIA REP. DEMOCRATICA DEL

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI CAMPIGLIA DEI BERICI ANNO SCOLASTICO 2018/2019 SCHEDA DI PROGETTAZIONE DELLA DISCIPLINA

SCUOLA SECONDARIA DI CAMPIGLIA DEI BERICI ANNO SCOLASTICO 2018/2019 SCHEDA DI PROGETTAZIONE DELLA DISCIPLINA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. Palladio Via Dante Alighieri, 4-36026 POJANA MAGGIORE (VI) Tel. n. 0444/898025 -Partita Iva Codice fiscale 80015470240 - Cod. Mecc. VIIC814001 e_mail: VIIC814001@istruzione.it

Dettagli

PRIMO GIORNO DELLA VENTITREESIMA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI SEDUTA DI APERTURA

PRIMO GIORNO DELLA VENTITREESIMA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI SEDUTA DI APERTURA MC(23).JOUR/1 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Consiglio dei ministri Amburgo 2016 ITALIAN Original: ENGLISH PRIMO GIORNO DELLA VENTITREESIMA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Dettagli

2011/ / / / /16 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

2011/ / / / /16 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Storico studenti stranieri per paese di cittadinanza e per livello di studi elaborato Venerdì 5 Agosto 2016 Pag. 1 di 5 AFRICA EGITTO MAROCCO CAMERUN GHANA TUNISIA CONGO COSTA D'AVORIO NIGERIA TOGO ETIOPIA

Dettagli

PRIMO GIORNO DELLA VENTIQUATTRESIMA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI SEDUTA DI APERTURA (PUBBLICA)

PRIMO GIORNO DELLA VENTIQUATTRESIMA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI SEDUTA DI APERTURA (PUBBLICA) MC(24).JOUR/1 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Consiglio dei ministri Vienna 2017 ITALIAN Original: ENGLISH PRIMO GIORNO DELLA VENTIQUATTRESIMA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO di Borgo a Mozzano SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO. Progettazione didattica a.s. 2017/2018. Materia Geografia Classe II sez.

ISTITUTO COMPRENSIVO di Borgo a Mozzano SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO. Progettazione didattica a.s. 2017/2018. Materia Geografia Classe II sez. ISTITUTO COMPRENSIVO di Borgo a Mozzano Via S. Francesco, 17 55023 Borgo a Mozzano (LU)Tel. 0583/88051 Fax 0583/889267- C.F. 93003020463 Email: luic814006@istruzione.it Posta certificata: luic814006@pec.istruzione.it

Dettagli

Modulo C: L Europa in generale Approfondimenti in pdf. 10. I paesaggi europei e il clima

Modulo C: L Europa in generale Approfondimenti in pdf. 10. I paesaggi europei e il clima Indice Modulo C: L Europa in generale Video 10. I paesaggi europei e il clima Ciak, si impara! 1. Il territorio europeo C4 L Europa e i suoi confni 2. Le montagne C6 Le montagne europee 3. Le pianure e

Dettagli

488 a SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO

488 a SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO PC.JOUR/488 Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa Consiglio Permanente ITALIANO Originale: INGLESE dei Paesi Bassi 488 a SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO 1. Data: giovedì Inizio: ore

Dettagli

Le tappe dell integrazione europea

Le tappe dell integrazione europea L Unione Europea Le tappe dell integrazione europea CECA 1951 Sei stati: Belgio, Francia, RFT, Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi firmano a Parigi il trattato che istituisce la CECA(Comunità Europea del

Dettagli

L Unione Europea. Clicca sull immagine per ascoltare l inno europeo. «Unità nella diversità»

L Unione Europea. Clicca sull immagine per ascoltare l inno europeo. «Unità nella diversità» L Unione Europea Clicca sull immagine per ascoltare l inno europeo «Unità nella diversità» «Fare l Europa è fare la pace.» (Jean Monnet) Perché un Europa unita? Dopo la Seconda guerra mondiale, lunga e

Dettagli

GIORNATA MONDIALE DEL SERVIZIO SOCIALE MARTEDÌ 15 MARZO 2011 UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA. V. Bonomo

GIORNATA MONDIALE DEL SERVIZIO SOCIALE MARTEDÌ 15 MARZO 2011 UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA. V. Bonomo GIORNATA MONDIALE DEL SERVIZIO SOCIALE MARTEDÌ 15 MARZO 2011 UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA V. Bonomo 1 L INTERNATIONAL FEDERATION OF SOCIAL WORKERS (IFSW) FONDATA NEL 1956 CON SEDE A BERNA (SVIZZERA) È UNA

Dettagli

Job&Orienta Verona, 21 novembre 2013 ERASMUS+ Un Programma unico per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport ( )

Job&Orienta Verona, 21 novembre 2013 ERASMUS+ Un Programma unico per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport ( ) ERASMUS+ Un Programma unico per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport (2014 2020) Fonte: Comunicazione Commissione europea al Parlamento, al Consiglio, al Comitato economico e sociale e al

Dettagli

Assicurazioni. File aggiornato al 28/11/2014. I Paesi sono ordinati in sequenza alfabetica

Assicurazioni. File aggiornato al 28/11/2014. I Paesi sono ordinati in sequenza alfabetica Assicurazioni File aggiornato al 28/11/2014 I Paesi sono ordinati in sequenza alfabetica ALBANIA In Albania, la copertura assicurativa non è obbligatoria e la sigla corrispondente può essere depennata

Dettagli

AUTUNNO 2018 NATIONS LEAGUE Of fer ta Commerciale ADV

AUTUNNO 2018 NATIONS LEAGUE Of fer ta Commerciale ADV AUTUNNO 2018 NATIONS LEAGUE Of fer ta Commerciale ADV I L T O R N E O La UEFA NATIONS LEAGUE è un torneo per squadre Nazionali Europee composto da 4 Leghe. Ogni Lega è composta da 4 gruppi. LEGA A (squadre

Dettagli

L Unione Europea, Premio Nobel per la Pace

L Unione Europea, Premio Nobel per la Pace #ActingTogetherForAWorldOfPeace Aula Magna del Convitto Nazionale Umberto I Torino, 25 maggio 2017 L Unione Europea, Premio Nobel per la Pace Flavio Brugnoli Ue Premio Nobel per la Pace 2012 «L Unione

Dettagli

440 a SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO

440 a SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO PC.JOUR/440 Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa Consiglio Permanente ITALIANO Originale: INGLESE dei Paesi Bassi 440 a SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO 1. Data: giovedì Inizio: ore

Dettagli

Unijunior Ferrara. Docente: Aurelio Bruzzo (Dipartimento di Economia e Centro di Documentazione Europea dell Università di Ferrara)

Unijunior Ferrara. Docente: Aurelio Bruzzo (Dipartimento di Economia e Centro di Documentazione Europea dell Università di Ferrara) Unijunior Ferrara Un breve viaggio nell Unione europea.. restando fermi a casa vostra Docente: Aurelio Bruzzo (Dipartimento di Economia e Centro di Documentazione Europea dell Università di Ferrara) Ferrara,

Dettagli

RIUNIONE ANNUALE DI VALUTAZIONE DELL APPLICAZIONE Seduta plenaria di apertura

RIUNIONE ANNUALE DI VALUTAZIONE DELL APPLICAZIONE Seduta plenaria di apertura FSC.AIAM(07).JOUR Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Foro di cooperazione per la sicurezza ITALIANO Originale: INGLESE RIUNIONE ANNUALE DI VALUTAZIONE DELL APPLICAZIONE 2007 Seduta

Dettagli

PROVINCIA DI PADOVA. Dati Turistici dell Ambito Terme Colli. Anno 2010

PROVINCIA DI PADOVA. Dati Turistici dell Ambito Terme Colli. Anno 2010 PROVINCIA DI PADOVA Dati Turistici dell Ambito Terme Colli A cura dell Ufficio Statistica Padova Terme Euganee Elaborazione e redazione Anno 2010 I FLUSSI TURISTICI ambito turistico Terme - Colli (Abano

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI GEOGRAFIA CLASSE SECONDA A.S

PROGRAMMAZIONE DI GEOGRAFIA CLASSE SECONDA A.S 1. L EUROPA E L UNIONE EUROPEA: la formazione dell Europa, la società europea, l unione europea (vol. I) 2. L EUROPA FISICA E POLITICA IN GENERALE (ripasso) 2. L EUROPA MEDITERRANEA: Spagna, Andorra, Principato

Dettagli

INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Le tappe principali

INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Le tappe principali INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Le tappe principali Laurea magistrale in Turismo, territorio e sviluppo locale Corso: Politiche per lo sviluppo rurale Lezione n. 1 del 2016 LE PRECONDIZIONI DELLA UE

Dettagli

Programma «Europa per i Cittadini »

Programma «Europa per i Cittadini » Programma «Europa per i Cittadini 2014-2020» Rita Sassu ECP Europe for Citizens Point MIBACT Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Il Programma Europa per i Cittadini Il Programma

Dettagli

Ticinocom Mobile. L unica telefonia mobile ticinese. Ticinocom SA, Casella postale, 6602 Muralto, Tel , Pagina 1! di 5!

Ticinocom Mobile. L unica telefonia mobile ticinese. Ticinocom SA, Casella postale, 6602 Muralto, Tel , Pagina 1! di 5! Ticinocom Mobile L unica telefonia mobile ticinese Pagina 1! di 5! Tariffa Ticinocom Mobile prezzi mensili in CHF e unità al mese* Mobile S 19.9 Mobile M 39.9 Mobile L 59.9 5 1 GB fino a 3 Mbit/s Download

Dettagli

L Università oggi. Prof. Natascia Villani.

L Università oggi. Prof. Natascia Villani. L Università oggi Prof. Natascia Villani manager.didattico@unisob.na.it Il Processo di Bologna Origine e situazione attuale Lo Spazio Europeo dell Istruzione Superiore si basa su un accordo intergovernativo

Dettagli

IL CONSIGLIO D EUROPA CUSTODE DEI DIRITTI UMANI SOMMARIO

IL CONSIGLIO D EUROPA CUSTODE DEI DIRITTI UMANI SOMMARIO IL CONSIGLIO D EUROPA CUSTODE DEI DIRITTI UMANI SOMMARIO Stato non membro del Consiglio d Europa (Bielorussia) STATI MEMBRI SEDE E UFFICI BILANCIO Albania, Andorra, Armenia, Austria, Azerbaigian, Belgio,

Dettagli

Analisi delle istanze pervenute, pendenti e trattate dall Ufficio delle Autorità Centrali, per Convenzione e Regolamento. Dati relativi all anno 2017

Analisi delle istanze pervenute, pendenti e trattate dall Ufficio delle Autorità Centrali, per Convenzione e Regolamento. Dati relativi all anno 2017 Analisi delle istanze pervenute, pendenti e trattate dall Ufficio delle Autorità Centrali, per Convenzione e Regolamento Dati relativi all anno 2017 Roma, 12 febbraio 2018 Dipartimento Giustizia minorile

Dettagli

Martina Lucia Lanza 1 L OBIEZIONE DI COSCIENZA AL SERVIZIO MILITARE IN EUROPA

Martina Lucia Lanza 1 L OBIEZIONE DI COSCIENZA AL SERVIZIO MILITARE IN EUROPA 1 L OBIEZIONE DI COSCIENZA AL SERVIZIO MILITARE IN EUROPA Gli Stati in cui non si ricorre alla 2 coscrizione obbligatoria Stati che l hanno abolita: Albania, Belgio, Bosnia-Erzegovina, Bulgaria, Croazia,

Dettagli

Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità. Ministero della Giustizia. Sezione Statistica

Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità. Ministero della Giustizia. Sezione Statistica Ministero della Giustizia Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità Sezione Statistica Analisi delle istanze pervenute, pendenti e trattate dall Ufficio delle Autorità Centrali, per Convenzione

Dettagli

Introduzione all Unione Europea

Introduzione all Unione Europea ISTITUTO ALTI STUDI PER LA DIFESA 65^ Sessione Ordinaria 13^ Sessione Speciale Introduzione all Unione Europea Prof. Piercarlo Valtorta Roma, 25 Gennaio 2014 CENTRO EUROPEO RISORSE UMANE L UE: 503 mil.

Dettagli

Appunti sulla storia e le istituzioni dell Unione Europea

Appunti sulla storia e le istituzioni dell Unione Europea Appunti sulla storia e le istituzioni dell Unione Europea * DAL 1957, ANNO DELLA SUA CREAZIONE, L UNIONE EUROPEA È PASSATA DA 6 A 28 STATI MEMBRI, CHE HANNO UNITO LE LORO FORZE PER COSTRUIRE INSIEME UN

Dettagli

Dott. Francesco Cuozzo. Avellino 7 marzo Responsabile di Unità di SIGECO del PIU Europa Avellino ed Esperto in Euro-progettazione

Dott. Francesco Cuozzo. Avellino 7 marzo Responsabile di Unità di SIGECO del PIU Europa Avellino ed Esperto in Euro-progettazione Dott. Francesco Cuozzo Responsabile di Unità di SIGECO del PIU Europa Avellino ed Esperto in Euro-progettazione 2014-2020 Avellino 7 marzo 2016 Cuozzo 1 Il contesto politico di riferimento L Unione europea

Dettagli

Europa cept Emissione comune europea : gli edifici postali di ieri e di oggi. ANDORRA FRANCESE ANDORRA SPAGNOLA AUSTRIA AZZORRE BELGIO CIPRO

Europa cept Emissione comune europea : gli edifici postali di ieri e di oggi. ANDORRA FRANCESE ANDORRA SPAGNOLA AUSTRIA AZZORRE BELGIO CIPRO Europa cept 1990 Emissione comune europea : gli edifici postali di ieri e di oggi. ANDORRA FRANCESE ANDORRA SPAGNOLA AUSTRIA AZZORRE BELGIO CIPRO Europa 150 Europa cept Seguito emissioni 1990 CIPRO TURCA

Dettagli

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze 6 - TOT CONSISTENZA RICETTIVA E RILEVATI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI Anno 2017 539 3552 4091 28964 60058 89022 14636 20789 35425 15262 20509 35771 9593028 18500148 28093176 Paesi Bassi 003 10.983 33.517 33.745

Dettagli

1-Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere

1-Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere 1-Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere CITTADINANZA Maschi Femmine Totale UNIONE EUROPEA UNIONE EUROPEA- Allargamento 2004 ALTRI PAESI EUROPEI ASIA Austria 23 37 60 Belgio 46 63 109 Danimarca

Dettagli

DECISIONE N.671 DISPOSITIVO DI FINANZIAMENTO PROVVISORIO PER L ATTUAZIONE DEL BILANCIO UNIFICATO 2005

DECISIONE N.671 DISPOSITIVO DI FINANZIAMENTO PROVVISORIO PER L ATTUAZIONE DEL BILANCIO UNIFICATO 2005 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Consiglio permanente Originale: INGLESE 555 a Seduta plenaria Giornale PC N.555, punto 4(a) dell ordine del giorno DECISIONE N.671 DISPOSITIVO

Dettagli

Insegnante Dal Pra Sandra Materia / e Geografia Classe 2^ A. Alunni maschi n. 7 Alunne femmine n. 12

Insegnante Dal Pra Sandra Materia / e Geografia Classe 2^ A. Alunni maschi n. 7 Alunne femmine n. 12 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. Palladio Via Dante Alighieri, 4-36026 POJANA MAGGIORE (VI) Tel. n. 0444/898025 -Partita Iva Codice fiscale 80015470240 - Cod. Mecc. VIIC814001 e_mail: VIIC814001@istruzione.it

Dettagli

Programma «Europa per i Cittadini »

Programma «Europa per i Cittadini » Programma «Europa per i Cittadini 2014-2020» Rita Sassu ECP Europe for Citizens Point MIBACT Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Il Programma Europa per i Cittadini Il Programma

Dettagli

Gennaio-Novembre 2018

Gennaio-Novembre 2018 8 - TOT CONSISTENZA RICETTIVA E RILEVATI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI Gennaio-Novembre 2018 EXTR 528 4398 4926 28617 65025 93642 14456 22060 36516 15090 22403 37493 8785278 18138949 26924227 Paesi Bassi 003

Dettagli

CATALOGO DATABASE MIGRA-EUROMED MIGRAZIONI NEI PAESI EUROPEI

CATALOGO DATABASE MIGRA-EUROMED MIGRAZIONI NEI PAESI EUROPEI CATALOGO DATABASE MIGRA-EUROMED MIGRAZIONI NEI PAESI EUROPEI 1. POPOLAZIONE Fonte : WORLD BANK Banca World Development Indicators 1. Densità della popolazione 2. Tasso di crescita della popolazione (%)

Dettagli

TrainingDay Erasmus+

TrainingDay Erasmus+ 3 Cambiare vita, aprire la mente TrainingDay Erasmus+ Cagliari, 30 maggio 2016 Rossano Arenare Anna Butteroni Agenzia Erasmus+ VET - ISFOL 1 Priorità per gli Stati Membri 1. Promuovere l eccellenza nell

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Economia e strategie per i mercati internazionali Economia pubblica anno accademico

Corso di laurea magistrale in Economia e strategie per i mercati internazionali Economia pubblica anno accademico Corso di laurea magistrale in Economia e strategie per i mercati internazionali Economia pubblica anno accademico 2018-2019 Prof. Ernesto Longobardi 1 Lezione n. 3 26 febbraio 2019 Le principali tappe

Dettagli

1136ª SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO

1136ª SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO PC.JOUR/1136 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Consiglio permanente ITALIAN Original: ENGLISH Presidenza: Austria 1136ª SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO 1. Data: giovedì 9 marzo

Dettagli

Nazionale A. Girone di Qualificazione EuroBasket 2015 (Ucraina)

Nazionale A. Girone di Qualificazione EuroBasket 2015 (Ucraina) Nazionale A Girone di Qualificazione EuroBasket 2015 (Ucraina) Nazionale A I gruppi Gruppo A Bosnia Erzegovina Gran Bretagna Islanda Gruppo B Montenegro Israele Bulgaria Paesi Bassi Gruppo C Germania Polonia

Dettagli

10.01 Internazionale Salariati all estero e i loro familiari

10.01 Internazionale Salariati all estero e i loro familiari 10.01 Internazionale Salariati all estero e i loro familiari Stato al 1 gennaio 2016 Errata corrige articoli 5, 9, 14, 15 e 18 5 A quale sistema di sicurezza sociale sono sottoposte le persone che esercitano

Dettagli

Lo staff di Europe Direct. Laura Riello (responsabile) Elettra Crocetti Giuseppe Anzalone Joel Déanoz

Lo staff di Europe Direct. Laura Riello (responsabile) Elettra Crocetti Giuseppe Anzalone Joel Déanoz Lo staff di Europe Direct Laura Riello (responsabile) Elettra Crocetti Giuseppe Anzalone Joel Déanoz La nostra sede: via Vevey, 23 AOSTA Europa geografica I Paesi dell Unione europea Simboli dell UE: la

Dettagli

Qualificazioni Europa (FIRA-AER)

Qualificazioni Europa (FIRA-AER) Qualificazioni Europa (FIRA-AER) ROUND 1 Bulgaria Finlandia 50-3 Finlandia Bulgaria 3-42 Lituania Israele 60-7 Israele Lituania 0-53 Austria Bosnia 12-7 Bosnia Austria 10-29 Norvegia Andorra 9-23 Andorra

Dettagli

LEGGE , n. 130 LEGGE , n. 135 LEGGE , n. 217 LEGGE , n. 218 LEGGE , n. 44 LEGGE , n.

LEGGE , n. 130 LEGGE , n. 135 LEGGE , n. 217 LEGGE , n. 218 LEGGE , n. 44 LEGGE , n. LEGGE 02-08-2008, n. 130 Ratifica ed esecuzione del Trattato di Lisbona che modifica il Trattato sull'unione europea e il Trattato che istituisce la Comunità europea e alcuni atti connessi, con atto finale,

Dettagli

Il processo dell integrazione europea: origini, evoluzione e caratteri

Il processo dell integrazione europea: origini, evoluzione e caratteri Il processo dell integrazione europea: origini, evoluzione e caratteri La cooperazione istituzionale tra gli Stati europei al di fuori del processo d integrazione comunitario-europea le altre organizzazioni

Dettagli

Pil pro capite in dollari USA a PPA, 2008

Pil pro capite in dollari USA a PPA, 2008 8. Lo sviluppo ineguale (1945-28) Pil pro capite in dollari USA a PPA, 28 54 Cile 14.528 55 Messico 14.534 56 Libia 14.192 57 Argentina 14.48 6 Russia 15.947 63 Turchia 13.138 66 Romania 12.6 67 Bulgaria

Dettagli

PARTE QUARTA MINORI. Dati di riepilogo relativi al periodo

PARTE QUARTA MINORI. Dati di riepilogo relativi al periodo PARTE QUARTA MINORI Dati di riepilogo relativi al periodo 2000-2015 Tabella 4.1- Istanze di ritorno pervenute negli anni dal 2000 al 2015, secondo il numero dei minori. Anni N. minori 1 minore 2 minori

Dettagli

PARTE PRIMA ISTANZE. Dati di riepilogo relativi al periodo

PARTE PRIMA ISTANZE. Dati di riepilogo relativi al periodo PARTE PRIMA ISTANZE Dati di riepilogo relativi al periodo 2000-2016 Tabella 1.1 Istanze pervenute all Autorità Centrale italiana negli anni dal 2000 al 2016, secondo la tipologia di istanza. a. Istanze

Dettagli

Resta vivace il ciclo delle esportazioni modenesi nel 2 trimestre del 2006 I quantitativi esportati settore per settore ed i mercati di destinazione

Resta vivace il ciclo delle esportazioni modenesi nel 2 trimestre del 2006 I quantitativi esportati settore per settore ed i mercati di destinazione Modena, 26 settembre 2006 Prot. 20/06 Agli Organi di informazione COMUNICATO STAMPA Resta vivace il ciclo delle esportazioni modenesi nel 2 trimestre del 2006 I quantitativi esportati settore per settore

Dettagli

L Unione europea: 500 milioni di abitanti, 28 paesi

L Unione europea: 500 milioni di abitanti, 28 paesi L Unione europea: 500 milioni di abitanti, 28 paesi CLASSE II C 2015-2016 Stati membri dell Unione europea Paesi candidati e potenziali candidati I simboli dell UE Il motto: Unita nella diversità L inno

Dettagli

Collegarsi col mondo è ancora più vantaggioso Swisscom riduce nuovamente le tariffe roaming. Conferenza telefonica con i media 12 maggio 2009

Collegarsi col mondo è ancora più vantaggioso Swisscom riduce nuovamente le tariffe roaming. Conferenza telefonica con i media 12 maggio 2009 Collegarsi col mondo è ancora più vantaggioso Swisscom riduce nuovamente le tariffe roaming Conferenza telefonica con i media 12 maggio 2009 Collegarsi col mondo è ancora più vantaggioso Swisscom riduce

Dettagli

INDICE LA CARTA POLITICA E DEMOGRAFICA DELL EUROPA IL BAGAGLIO GEOGRAFICO 1 IL RETICOLATO GEOGRAFICO E I FUSI ORARI 2

INDICE LA CARTA POLITICA E DEMOGRAFICA DELL EUROPA IL BAGAGLIO GEOGRAFICO 1 IL RETICOLATO GEOGRAFICO E I FUSI ORARI 2 INDICE 0 IL BAGAGLIO GEOGRAFICO 1 IL RETICOLATO GEOGRAFICO E I FUSI ORARI 2 I fusi orari DIARIO 4 METTITI ALLA PROVA 5 2 LEGGIAMO LE CARTE GEOGRAFICHE 6 3 LE FOTOGRAFIE AEREE E SATELLITARI 8 METTITI ALLA

Dettagli

Civicamente: progetto relativo all Unione Europea, introduzione riguardo punti di forza,punti di debolezza e funzionalità dell Unione.

Civicamente: progetto relativo all Unione Europea, introduzione riguardo punti di forza,punti di debolezza e funzionalità dell Unione. Civicamente: progetto relativo all Unione Europea, introduzione riguardo punti di forza,punti di debolezza e funzionalità dell Unione. La parola Europa è alle volte usata come abbreviazione per l Unione

Dettagli

Programma «Europa per i Cittadini »

Programma «Europa per i Cittadini » Programma «Europa per i Cittadini 2014-2020» Rita Sassu ECP Europe for Citizens Point MIBACT Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Il Programma Europa per i Cittadini Il Programma

Dettagli

PARTE QUARTA MINORI. Dati di riepilogo relativi al periodo

PARTE QUARTA MINORI. Dati di riepilogo relativi al periodo PARTE QUARTA MINORI Dati di riepilogo relativi al periodo 2000-2016 Tabella 4.1- Istanze di ritorno pervenute negli anni dal 2000 al 2016, secondo il numero dei minori. Anni N. minori 1 minore 2 minori

Dettagli

PARTE PRIMA ISTANZE. Dati di riepilogo relativi al periodo

PARTE PRIMA ISTANZE. Dati di riepilogo relativi al periodo PARTE PRIMA ISTANZE Dati di riepilogo relativi al periodo 2000-2015 Tabella 1.1 Istanze pervenute all Autorità Centrale italiana negli anni dal 2000 al 2015, secondo la tipologia di istanza. 1 a. Istanze

Dettagli

1.Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere

1.Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere 1.Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere Unione Europea Altri Paesi Europei Ex U.R.S.S. Asia CITTADINANZA Maschi Femmine Austria 16 34 50 Belgio 41 67 108 Danimarca 11 12 23 Finlandia 2

Dettagli

Programma «Europa per i Cittadini » Rita Sassu, Siena 8 maggio 2017

Programma «Europa per i Cittadini » Rita Sassu, Siena 8 maggio 2017 Programma «Europa per i Cittadini 2014-2020» Rita Sassu, Siena 8 maggio 2017 ECP Europe for Citizens Point MIBACT Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Il Programma Europa per i Cittadini

Dettagli

1061ª SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO

1061ª SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO PC.JOUR/1061 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Consiglio permanente ITALIAN Original: ENGLISH Presidenza: Serbia 1061ª SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO 1. Data: giovedì 2 luglio

Dettagli

Zona statistica RESIDENTI NEL COMUNE DI CUNEO AL 31 DICEMBRE 2016 SUDDIVISI PER STATO CITTADINANZA, SESSO E ZONA STATISTICA

Zona statistica RESIDENTI NEL COMUNE DI CUNEO AL 31 DICEMBRE 2016 SUDDIVISI PER STATO CITTADINANZA, SESSO E ZONA STATISTICA FITTIZIA (CON VIA NON TERRITORIALE) BOMBONINA BORGO SAN GIUSEPPE CENTRO STORICO CERIALDO CONFRERIA F M T F M T F M T F M T F M T F M T AFGHANISTAN ALBANIA 3 6 9 26 36 62 66 627 22 26 48 14 25 ALGERIA 2

Dettagli

A.P.T. della Provincia di Venezia

A.P.T. della Provincia di Venezia RELAZIONE: flussi turistici di Gennaio-Dicembre 2012 STL BIBIONE ARRIVI / PRESENZE: il flusso turistico di, registra un aumento negli arrivi ed una diminuzione nelle presenze: ARRIVI (+3,85%), PRESENZE

Dettagli

PRIMO GIORNO DELLA QUATTORDICESIMA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI SEDUTA DI APERTURA (PUBBLICA)

PRIMO GIORNO DELLA QUATTORDICESIMA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI SEDUTA DI APERTURA (PUBBLICA) MC(14).JOUR/1 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Consiglio dei ministri Bruxelles 2006 ITALIANO Originale: INGLESE PRIMO GIORNO DELLA QUATTORDICESIMA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DEI

Dettagli

1214ª SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO

1214ª SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO Consiglio permanente Original: ENGLISH Presidenza: Slovacchia 1214ª SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO 1. Data: giovedì 31 gennaio 2019 Inizio: ore 10.05 Interruzione: ore 13.10 Ripresa: ore 15.10 Fine: ore

Dettagli

UN IMPEGNO PER L ENERGIA SOSTENIBILE

UN IMPEGNO PER L ENERGIA SOSTENIBILE Patto dei Sindaci UN IMPEGNO PER L ENERGIA SOSTENIBILE Progetto LAIKA Mid-term conference 3 Maggio 2012 Andrea Accorigi andrea.accorigi@eumayors.eu Indice Legislazione UE Il Patto dei Sindaci PAES BEI

Dettagli

IL CONTINENTE EUROPA

IL CONTINENTE EUROPA IL CONTINENTE EUROPA L Europa è un continente. Possiamo dire anche che l Europa è una penisola. I confini dell Europa infatti sono rappresentati per la maggior parte dal mare: a Nord c è il mare Glaciale

Dettagli

M G I U S T I Z I A N O R I L E

M G I U S T I Z I A N O R I L E M G I U S T I Z I A N O R I L E Analisi statistica dei dati relativi ai casi di sottrazione internazionale di minori Anno 2014 Roma, 23 febbraio 2015 Dipartimento Giustizia Minorile Ufficio I del Capo

Dettagli

Avviso per Manifestazione di Interesse per l affidamento della sub-licenza nel settore profumi, cosmetici e saponi per il marchio Mille Miglia

Avviso per Manifestazione di Interesse per l affidamento della sub-licenza nel settore profumi, cosmetici e saponi per il marchio Mille Miglia Brescia, 22 dicembre 2015 Avviso per Manifestazione di Interesse per l affidamento della sub-licenza nel settore profumi, cosmetici e saponi per il marchio Mille Miglia 1000 Miglia S.r.l., società interamente

Dettagli

RELAZIONE flussi turistici gennaio-giugno 2013/2012 STL BIBIONE

RELAZIONE flussi turistici gennaio-giugno 2013/2012 STL BIBIONE RELAZIONE flussi turistici /2012 STL BIBIONE ARRIVI / PRESENZE : il flusso turistico del mese di, registra una diminuzione sia negli ARRIVI (-7,18%), sia nelle PRESENZE (-4,61%). TAV.A/1 STL BIBIONE CONFRONTO

Dettagli

Condividi questo articolo (

Condividi questo articolo ( (http://www.eurocomunicazione.com) HOME (HTTP://WWW.EUROCOMUNICAZIONE.COM) / AMBIENTE (HTTP://WWW.EUROCOMUNICAZIONE.COM/ARGOMENTI/AMBIENTE/), ARTE (HTTP://WWW.EUROCOMUNICAZIONE.COM/ARGOMENTI /ARTE-2/),

Dettagli

A - I DATI GENERALI DELLA SCUOLA DELL EMILIA-ROMAGNA. I paesi di provenienza degli alunni con cittadinanza non italiana

A - I DATI GENERALI DELLA SCUOLA DELL EMILIA-ROMAGNA. I paesi di provenienza degli alunni con cittadinanza non italiana A - I DATI GENERALI DELLA SCUOLA DELL EMILIA-ROMAGNA 1 1 FACT SHEET A.7 I paesi di provenienza degli alunni con cittadinanza non italiana Il Marocco si conferma come il paese di provenienza degli alunni

Dettagli

Cambiare vita, aprire la mente. Napoli, 5 aprile 2016 Pietro Michelacci Agenzia Erasmus + Indire Firenze

Cambiare vita, aprire la mente. Napoli, 5 aprile 2016 Pietro Michelacci Agenzia Erasmus + Indire Firenze Cambiare vita, aprire la mente. Napoli, 5 aprile 2016 Pietro Michelacci Agenzia Erasmus + Indire Firenze Dal 2007 2013 al 2014 2020 Programmi esistenti fino al LIFELONG LEARNING PROGRAMME Comenius Erasmus

Dettagli

TAVOLA MOVIMENTO CLIENTI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI PER PAESE DI RESIDENZA, CATEGORIE E TIPOLOGIE DI ESERCIZI Anno 2015

TAVOLA MOVIMENTO CLIENTI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI PER PAESE DI RESIDENZA, CATEGORIE E TIPOLOGIE DI ESERCIZI Anno 2015 Esercizi Alberghieri Alberghi 1 stella Alberghi 2 stelle Alberghi 3 stelle e 3 stelle sup. Alberghi 4, 4 sup. e 5 stelle Residenze Turistico Alberghiere Alberghieri ITALIA 92,2 97,8 93,1 56,7 130,8 86,5

Dettagli

854 a SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO

854 a SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO PC.JOUR/854 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Consiglio permanente ITALIAN Original: ENGLISH Presidenza: Lituania 854 a SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO 1. Data: giovedì 17 marzo

Dettagli

segue Dati sottoposti a rettifiche e revisioni successive. Ultimo aggiornamento su Paese

segue Dati sottoposti a rettifiche e revisioni successive. Ultimo aggiornamento su   Paese 2015 2016 2017 Cina 25,69% 21,42% 25,48% 23,07% 23,42% 20,81% 23,33% 23,01% 21,53% 20,08% 24,26% 18,56% Germania 5,94% 9,23% 6,41% 7,69% 6,61% 7,49% 6,37% 9,55% 9,62% 9,16% 8,36% 10,37% Romania 7,81% 8,37%

Dettagli

4. LA POPOLAZIONE STRANIERA

4. LA POPOLAZIONE STRANIERA 4. LA POPOLAZIONE STRANIERA 4.1 La popolazione straniera iscritta in anagrafe Popolazione straniera residente per sesso Anni 1993-2012 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 Maschi 1.115 1.435

Dettagli

L Unione europea: 497 milioni di abitanti, 27 paesi

L Unione europea: 497 milioni di abitanti, 27 paesi L Unione europea: 497 milioni di abitanti, 27 paesi Stati membri dell Unione europea Paesi candidati I padri fondatori Idee nuove per un lungo periodo di pace e prosperità Konrad Adenauer Alcide De Gasperi

Dettagli

25 anni di progetti di internazionalizzazione. 520 operazioni sviluppate all estero. 293 mln di euro investiti

25 anni di progetti di internazionalizzazione. 520 operazioni sviluppate all estero. 293 mln di euro investiti 25 anni di progetti di internazionalizzazione 520 operazioni sviluppate all estero 293 mln di euro investiti 2 md di euro di investimenti complessivi generati CHI SIAMO > COMPETENZE TERRITORIALI Un equity

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO - ANNO SCOLASTICO 2018/2019 SCHEDA DI PROGETTAZIONE DELLA DISCIPLINA. Classe 2^ C Anno scolastico 2018/19

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO - ANNO SCOLASTICO 2018/2019 SCHEDA DI PROGETTAZIONE DELLA DISCIPLINA. Classe 2^ C Anno scolastico 2018/19 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. Palladio Via Dante Alighieri, 4-36026 POJANA MAGGIORE (VI) Tel. n. 0444/898025 -Partita Iva Codice fiscale 80015470240 - Cod. Mecc. VIIC814001 e_mail: VIIC814001@istruzione.it

Dettagli

Infoday per la progettazione Invito a presentare proposte 2018 Il Programma Erasmus+

Infoday per la progettazione Invito a presentare proposte 2018 Il Programma Erasmus+ 3 Cambiare vita, aprire la mente Infoday per la progettazione Invito a presentare proposte 2018 Il Programma Erasmus+ Roma, 22 novembre 2017 Laura Borlone Agenzia Erasmus+ per l Istruzione e la formazione

Dettagli

PARTE SECONDA ISTANZE

PARTE SECONDA ISTANZE PARTE SECONDA ISTANZE Anno 2015 Tabella 2.1 Istanze pervenute all Autorità Centrale italiana nell anno 2015, secondo la tipologia. Casi attivi e passivi. Casi Ritorno Diritto di visita Totale Attivi 156

Dettagli

ITALIA Ha x ,000 3,500 3,000 2,500 1,500 1, / / /1962

ITALIA Ha x ,000 3,500 3,000 2,500 1,500 1, / / /1962 1959- /1962 197 1982 199- /1995 1996 1997 1998 1999 2 21 22 23 24 Piemonte 172 99 75 63 6 6 6 6 54 54 54 53 53 Valle D'Aosta 2 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Lombardia 137 54 29 3 28 28 28 28 24 24 24 24 23 Trentino

Dettagli

AGGIORNAMENTI STATISTICI 2010

AGGIORNAMENTI STATISTICI 2010 AGGIORNAMENTI STATISTICI 2010 ITALIA Popolazione e densità di popolazione nelle regioni d Italia EUROPA Popolazione degli Stati europei Popolazione e superficie degli Stati dell Unione Europea Graduatorie

Dettagli