sonoallergico.it CURA LE ALLERGIE RESPIRATORIE, SCOPRI L IMMUNOTERAPIA CON ALLERGENI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "sonoallergico.it CURA LE ALLERGIE RESPIRATORIE, SCOPRI L IMMUNOTERAPIA CON ALLERGENI"

Transcript

1 sonoallergico.it CURA LE ALLERGIE RESPIRATORIE, SCOPRI L IMMUNOTERAPIA CON ALLERGENI

2 LE ALLERGIE RESPIRATORIE Cosa sono e come si manifestano LA REAZIONE ALLERGICA Le allergie sono una reazione eccessiva del sistema immunitario: l organismo reagisce quando viene a contatto con sostanze innocue presenti nell atmosfera. Come avviene la reazione? Quando l organismo entra in contatto con la sostanza alla quale è allergico (allergene), si scatena la reazione allergica: le cellule del sistema immunitario cominciano a reagire a questa sostanza che pur essendo generalmente innocua, viene percepita come nemica. I SINTOMI DELL ALLERGIA RESPIRATORIA I principali allergeni respiratori sono: i pollini, gli acari della polvere, il pelo animale e le muffe. Quando vengono respirati, causano reazioni infiammatorie a livello di naso, occhi, gola e bronchi.

3 LE ALLERGIE RESPIRATORIE Come nascono e come si sviluppano LE ALLERGIE E I FATTORI EREDITARI L allergia respiratoria è una malattia cronica, che può peggiorare ed evolvere da rinite ad asma allergico se non viene trattata adeguatamente. Le allergie sono ereditarie: il figlio di una persona allergica ha il 40% di probabilità di ereditare questa condizione allergica (o tendenza atopica ). Se entrambi i genitori sono allergici, questa percentuale sale fino al 70%. L allergia di solito insorge durante l infanzia e può persistere per tutta la vita della persona allergica. Inizialmente i sintomi si manifestano a livello della pelle o gastrointestinale, lasciando il posto alle allergie respiratorie quali la rinite e, successivamente, l asma. 8 allergici su 10 imparano a convivere con difficoltà con la loro allergia, e a più di 4 persone su 10 l allergia non viene diagnosticata.in media, le persone si rivolgono a un allergologo dopo 7 anni di visite presso medici diversi.

4 SINTOMI E DIFFICOLTÀ DI CHI VIVE CON L ALLERGIA Conseguenze SINTOMI I sintomi della rinite allergica sono: starnuti, naso chiuso, naso che cola, prurito al naso, occhi arrossati, con bruciore o lacrime. I sintomi dell asma allergico sono: difficoltà respiratorie (senso di oppressione al torace, respiro affannoso), tosse secca, respiro sibilante. Più in generale, le allergie respiratorie sono accompagnate da stanchezza e irritabilità. IMPATTO SULLA VITA QUOTIDIANA Le allergie respiratorie compromettono la vita di chi ne soffre, la sensazione è quella di non sentirsi assolutamente in forma. Questo è normale poiché l allergia disturba il sonno durante la notte, provocando quindi sonnolenza e problemi di concentrazione durante la giornata. Riduce anche le prestazioni sul lavoro, con un conseguente impatto negativo sulla produttività. Nei bambini, la rinite allergica compromette la qualità dell apprendimento e i risultati scolastici. Inoltre, può portare a un minore coinvolgimento nelle attività quotidiane, fisiche e sociali.

5 ALLERGIA AI POLLINI Focus I POLLINI: LA CAUSA PRINCIPALE DI ALLERGIA IN EUROPA I pollini che causano le reazioni allergiche provengono da piante che si trovano comunemente intorno a noi: le erbe, gli alberi e le erbacee. Il polline di erbe è fortemente allergenico, è responsabile infatti di oltre il 50% dei casi di rinite allergica. In Italia, la fioritura della principale famiglia di pollini, le graminacee, va da marzo a settembre ma il picco pollinico, ovvero quando la persona allergica avverte l aggravarsi dei sintomi, è nel mese di maggio. Tra le graminacee presenti durante il picco pollinico vi sono: l erba mazzolina, il paleo odoroso, il logliarello e l erba dei prati. Queste graminacee non possono mancare in un prodotto di immunoterapia con allergeni.

6 ALLERGIA AI POLLINI Caratteristiche LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELL ALLERGIA L allergia ai pollini è una reazione eccessiva verso i granuli di polline prodotti da alcuni tipi di piante (alberi, erbe e piante erbacee) trasportati dal vento. Questa condizione è chiamata rinite allergica stagionale perché si verifica in determinati periodi dell anno in cui le piante sono in fase riproduttiva. I sintomi tipici: starnuti, prurito al naso, naso che cola o naso chiuso, occhi rossi e che lacrimano, difficoltà respiratorie. Consigli anti-polline Alcuni semplici trucchi per ridurre l esposizione ai pollini: tenere i finestrini dell auto chiusi, evitare di tagliare il prato da soli (se si è allergici alle graminacee), non lasciare asciugare il bucato all aria aperta, quando si è all aperto è bene tenere la testa coperta (cappello, sciarpa, berretto, ecc.), lavare i capelli prima di andare a letto ed evitare il contatto con le sostanze che irritano i bronchi (tabacco, profumi, spray).

7 IMMUNOTERAPIA CON ALLERGENI L immunoterapia con allergeni è l unico trattamento con effetto a lungo termine che va ad agire sulla causa dell allergia respiratoria. Consiste nella somministrazione graduale di dosi di allergeni, al quale il paziente è allergico. In questo modo il sistema immunitario si abitua a non iper-reagire ogni volta che entra in contatto con gli allergeni. L EFFICACIA DELL IMMUNOTERAPIA CON ALLERGENI L immunoterapia con allergeni è l unico trattamento che agisce direttamente sulla causa dell allergia e che ha effetto a lungo termine sui sintomi, diminuendo l utilizzo di farmaci sintomatici. Con la somministrazione graduale di dosi crescenti di allergene il sistema immunitario, come risposta, produce alcuni anticorpi (immunoglobuline) e proteine (interleuchine), che riducono l iperreattività del sistema immunitario e la conseguente infiammazione. Nella scelta dell immunoterapia è utile considerare quella di tipo BioMolecolare ossia quel tipo di trattamento in cui la quantità di allergene maggiore è misurata con metodologie riconosciute a livello internazionale. Questo è infatti un indice di alta qualità perché assicura la presenza nella terapia delle molecole che causano l allergia.

8 PER MAGGIORI INFORMAZIONI E CONTATTI Riferimenti STALLERGENES Italia Via Tibullo, Milano Tel.: Fax verde: contatto@stallergenes.it

Conosco l allergia. Definizione. Spontanee da foraggio Mazzolina, fleolo, paleo odoroso, loglio, fienarola

Conosco l allergia. Definizione. Spontanee da foraggio Mazzolina, fleolo, paleo odoroso, loglio, fienarola Mi informo... Conosco l allergia Definizione Le graminacee costituiscono una grande famiglia botanica che riunisce all incirca 12.000 specie di piante. Esistono numerose varietà di graminacee spontanee

Dettagli

Mio figlio ha l eczema?

Mio figlio ha l eczema? FONDATION Mio figlio ha l eczema? Informazioni fornite ai genitori e utili per gli insegnanti Dott. Jacques ROBERT Pediatra - Allergologo A cura della FONDAZIONE PER LA DERMATITE ATOPICA Capire l eczema

Dettagli

Mi informo... 12.2013 - STG089 - Gi&Gi Srl

Mi informo... 12.2013 - STG089 - Gi&Gi Srl 12.2013 - STG089 - Gi&Gi Srl Opuscolo_Allergia_Resp_10x21.qxd:- 19/12/13 17:07 Page 1 Mi informo... Opuscolo_Allergia_Resp_10x21.qxd:- 19/12/13 17:07 Page 2 Cos è l allergia? Definizione L allergia è una

Dettagli

PELI DI ANIMALI E SQUAME DI ANIMALI

PELI DI ANIMALI E SQUAME DI ANIMALI PELI DI ANIMALI E SQUAME DI ANIMALI Informazioni e consigli per i pazienti allergici Your Partner in Anaphylaxis + Immunotherapy Cara paziente allergica, Caro paziente allergico, Soffrite di un allergia

Dettagli

Desensibilizzazione. o Immunoterapia Allergene specifica

Desensibilizzazione. o Immunoterapia Allergene specifica La Desensibilizzazione o Immunoterapia Allergene specifica Le allergie interessano il 25% della popolazione italiana e raggiungeranno 1 persona su 2 entro il 2010 La ragione di questo aumento è in parte

Dettagli

IDI. Rassegna Stampa del 09/05/2015

IDI. Rassegna Stampa del 09/05/2015 IDI Rassegna Stampa del 09/05/2015 La proprietà intellettuale degli articoli è delle fonti (quotidiani o altro) specificate all'inizio degli stessi; ogni riproduzione totale o parziale del loro contenuto

Dettagli

L asma non va in vacanza

L asma non va in vacanza L asma non va in vacanza Non dimenticare di controllare ASMA e RINITE allergica anche d estate A cura della Merck Sharp & Dohme (Italia) S.p.A.Via G. Fabbroni, 6-00191 Roma www.msd-italia.it www.univadis.it

Dettagli

ALLERGIE IN PRIMAVERA LA RINITE ALLERGICA

ALLERGIE IN PRIMAVERA LA RINITE ALLERGICA Dipartimento di Area Medica per Intensità di Cure Resp. Dott. Livio Simioni La primavera è la stagione della rinascita ma anche delle allergie ALLERGIE IN PRIMAVERA LA RINITE ALLERGICA Dott. Pietro Tartaro

Dettagli

ALLERGIA RESPIRATORIA? Consigli utili.

ALLERGIA RESPIRATORIA? Consigli utili. ALLERGIA RESPIRATORIA? Consigli utili. MED Utile nella protezione delle mucose nasali in caso di congestioni rino-faringee. Think Green. Live Green. Cos è l allergia. L allergia è un disturbo del sistema

Dettagli

L immunoterapia specifica nelle allergie respiratorie

L immunoterapia specifica nelle allergie respiratorie L immunoterapia specifica nelle allergie respiratorie Nelle ultime decadi la prevalenza delle malattie allergiche dell apparato respiratorio (asma bronchiale e rinite allergica) è progressivamente aumentata.

Dettagli

Asma e Rinite Allergica: per un controllo bilanciato

Asma e Rinite Allergica: per un controllo bilanciato PROGETTO ARIA ITALIA GESTIONE DELLA RINITE ALLERGICA E DEL SUO IMPATTO SULL ASMA ALLERGIC RHINITIS IMPACT ON AND ITS AST H MA TM Asma e Rinite Allergica: per un controllo bilanciato in collaborazione con

Dettagli

CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

Centro Nazionale per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie

Centro Nazionale per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie PROGETTO INDOOR SCHOOL Esposizione ad inquinanti indoor: linee guida per la valutazione dei fattori di rischio in ambiente scolastico e definizione delle misure per la tutela della salute respiratoria

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

Il tuo bambino ha un. L eczema atopico è FONDATION RECHERCHE ET ÉDUCATION RECHERCHE ET ÉDUCATION

Il tuo bambino ha un. L eczema atopico è FONDATION RECHERCHE ET ÉDUCATION RECHERCHE ET ÉDUCATION Il tuo bambino ha un eczema atopico FONATION FONATION RECHERCHE ET ÉUCATION RECHERCHE ET ÉUCATION PO-SCORA L eczema atopico è... Pelle Secca Zone arrossate e infiammate Evoluzione: con fasi acute Fase

Dettagli

PROGETTO INDOOR SCHOOL

PROGETTO INDOOR SCHOOL Esposizione ad inquinanti indoor: linee guida per la valutazione dei fattori di rischio in ambiente scolastico e definizione delle misure per la tutela della salute respiratoria degli scolari e degli adolescenti

Dettagli

ACARI DELLA POLVERE DOMESTICA E DELLE DERRATE

ACARI DELLA POLVERE DOMESTICA E DELLE DERRATE ACARI DELLA POLVERE DOMESTICA E DELLE DERRATE Informazioni e consigli per i pazienti allergici Your Partner in Anaphylaxis + Immunotherapy Cara paziente allergica, Caro paziente allergico, Gli acari della

Dettagli

Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie

Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie ASMA BRONCHIALE Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie 2 aeree. Il restringimento è intermittente

Dettagli

l Allergia agli Acari

l Allergia agli Acari l Allergia agli Acari SINTOMI DELL ALLERGIA AGLI ACARI I sintomi dell allergia agli acari sono soprattutto respiratori, durano tutto l anno ma possono intensificarsi durante due periodi chiave: il mese

Dettagli

Meglio informati sul raffreddore

Meglio informati sul raffreddore Informazioni per i pazienti Meglio informati sul raffreddore Quelli con l arcobaleno Informazioni sul raffreddore Il naso sano La mucosa nasale sana produce muco 1, che trattiene le particelle di polvere

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione Bruciore di stomaco? La conoscete? È quella sensazione bruciante dietro lo sterno, ad es. dopo aver mangiato determinati cibi o in situazioni di stress. Oppure quel liquido dal sapore acido o salato, nella

Dettagli

Allergia. Cosa sono e come si presentano. Cosa sono e come si presentano - Prevenzione - Sintomi - Esami - Terapia - Prognosi - Shock anafilattico

Allergia. Cosa sono e come si presentano. Cosa sono e come si presentano - Prevenzione - Sintomi - Esami - Terapia - Prognosi - Shock anafilattico Allergia Cosa sono e come si presentano - Prevenzione - Sintomi - Esami - Terapia - Prognosi - Shock anafilattico Cosa sono e come si presentano Le allergie sono una eccessiva reazione a sostanze che in

Dettagli

NOVITà. Indicazione pediatrica. Guida per i genitori

NOVITà. Indicazione pediatrica. Guida per i genitori NOVITà Indicazione pediatrica Guida per i genitori Che cos è la vaccinazione antiallergica? 3 n Rinocongiuntivite allergica: una condizione diffusa 3 n La vaccinazione antiallergica 4 Che cos è GRAZAX?

Dettagli

Un materasso può contenerne circa 2 milioni e in un grammo di polvere se ne possono trovare fino a 2.000.

Un materasso può contenerne circa 2 milioni e in un grammo di polvere se ne possono trovare fino a 2.000. Mi informo... Conosco l allergia Definizione Gli acari sono aracnidi (ragni) microscopici (da 200 a 600 μm) e possiedono 4 paia di zampe articolate. La femmina è più grossa del maschio ed esistono più

Dettagli

Consigli ai genitori. La dermatite atopica Come curarla

Consigli ai genitori. La dermatite atopica Come curarla Consigli ai genitori La dermatite atopica Come curarla I consigli Quando? Al momento di una diagnosi certa o nelle ricadute Come? Con spiegazioni orali, con scheda Perché Serve a rendere autonomo il genitore,

Dettagli

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

01 - Il trattamento per le allergie: le cose da sapere

01 - Il trattamento per le allergie: le cose da sapere 01 - Il trattamento per le allergie: le cose da sapere Indice dei contenuti Che cos'è effettivamente un'allergia? Che cos'è effettivamente un'allergia?... 1 Perchè è assolutamente necessario ricorrere

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente.

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente. prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente. *si veda la Legge dello spostamento di Wien La legge dello spostamento di Wien La legge di Wien afferma che se si riduce il numero di watt

Dettagli

LA SALUTE DEL BAMBINO E L AMBIENTE

LA SALUTE DEL BAMBINO E L AMBIENTE LA SALUTE DEL BAMBINO E L AMBIENTE CODICE / (da compilarsi a cura del centro di coordinamento) 1 1 Il codice deve essere formato da una lettera che identifica la zona/comune di rilevazione e da cifre che

Dettagli

Allergico o no? Patient Diagnostics Test Rapidi per Allergie

Allergico o no? Patient Diagnostics Test Rapidi per Allergie Allergico o no? Patient Diagnostics Test Rapidi per Allergie Gli unici test rapidi a domicilio per allergie Test allergico generico (IgE) Test allergico alle uova Test intolleranza al glutine Test allergico

Dettagli

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi AR IO NE PARLO DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi Ti aiuta a tenere sotto controllo la tua artrite reumatoide e a trarre il massimo beneficio dalla terapia Visita www.arioneparlo.it

Dettagli

Comune di Viadana Azienda Sanitaria Locale di Mantova

Comune di Viadana Azienda Sanitaria Locale di Mantova Comune di Viadana Azienda Sanitaria Locale di Mantova QUESTIONARIO PER I GENITORI Gentili Genitori, il presente questionario è simile a quello che già avete compilato nel 2006, anche se semplificato e

Dettagli

Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri,

Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri, 1. RESPONSABILE 1. CHE COSA È L AUTOMEDICAZIONE RESPONSABILE Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri, come tosse, raffreddore, stitichezza: disturbi che conosciamo bene,

Dettagli

POTEMA per abitare sano

POTEMA per abitare sano POTEMA per abitare sano 1 Made in Germany Sistema di pulizia per materassi Anti batterico- con test anti allergia Non e un prodotto chimico Servizio a domicilio,per hotel,case di cura e privati Perche

Dettagli

Che cos è la fibrosi cistica

Che cos è la fibrosi cistica La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

Che cosa è la infezione da HIV?

Che cosa è la infezione da HIV? Che cosa è l HIV? L HIV - human immunodeficiency virus è un virus che progressivamente distrugge le difese del nostro corpo contro le infezioni e alcuni tumori Che cosa è la infezione da HIV? L infezione

Dettagli

BORTEZOMIB (Velcade)

BORTEZOMIB (Velcade) BORTEZOMIB (Velcade) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

Rosacea. Nemica per la pelle. Domande e risposte sulla rosacea

Rosacea. Nemica per la pelle. Domande e risposte sulla rosacea Rosacea Nemica per la pelle Domande e risposte sulla rosacea CHE COS È LA ROSACEA? La rosacea è un infiammazione cronica della cute del volto che può manifestarsi in diverse forme più o meno acute con

Dettagli

Le allergie respiratorie. Cosa sono, quali sono i sintomi e come possiamo curarle. Collana piùinforma

Le allergie respiratorie. Cosa sono, quali sono i sintomi e come possiamo curarle. Collana piùinforma Le allergie respiratorie. Cosa sono, quali sono i sintomi e come possiamo curarle. Collana piùinforma Prof. GIORGIO CIPRANDI Medico Chirurgo Nato a Milano il 24/10/1957. Laurea in Medicina e Chirurgia

Dettagli

La prevenzione primaria e secondaria delle malattie allergiche

La prevenzione primaria e secondaria delle malattie allergiche La prevenzione primaria e secondaria delle malattie allergiche Negli ultimi decenni la frequenza delle malattie allergiche in Italia e nel mondo ha subìto un continuo aumento, dando luogo a quella che

Dettagli

Allergene - Molecola con la capacità di stimolare il sistema immunitario a produrre anticorpi IgE, propri della reazione allergica.

Allergene - Molecola con la capacità di stimolare il sistema immunitario a produrre anticorpi IgE, propri della reazione allergica. A Allergene - Molecola con la capacità di stimolare il sistema immunitario a produrre anticorpi IgE, propri della reazione allergica. Allergia - Ipersensibilità dell'organismo verso una sostanza di origine

Dettagli

Esiste un legame. tra il sonno e la mia salute dentale? Nuovo sistema di diagnosi e trattamento per l'apnea del sonno e la roncopatia

Esiste un legame. tra il sonno e la mia salute dentale? Nuovo sistema di diagnosi e trattamento per l'apnea del sonno e la roncopatia Esiste un legame tra il sonno e la mia salute dentale? Nuovo sistema di diagnosi e trattamento per l'apnea del sonno e la roncopatia I disturbi del sonno Il sonno è talmente importante che gli esseri umani

Dettagli

NON fumare. è la scelta migliore che puoi fare

NON fumare. è la scelta migliore che puoi fare Il programma GUADAGNARE SALUTE, promosso dal Ministero della Salute e dall Istituto Superiore di Sanità, con le Regioni e gli Enti locali, si propone di contrastare i 4 rischi fondamentali per la salute,

Dettagli

Scompenso cardiaco cronico: Come gestirsi la propria malattia a domicilio

Scompenso cardiaco cronico: Come gestirsi la propria malattia a domicilio Scompenso cardiaco cronico: Come gestirsi la propria malattia a domicilio Scompenso cardiaco cronico: Come gestirsi la propria malattia a domicilio: chi è protagonista..sono importanti..ma.. I Consigli..

Dettagli

L avversario invisibile

L avversario invisibile L avversario invisibile Riconoscere i segni della depressione www.zentiva.it www.teamsalute.it Cap.1 IL PERICOLO NELL OMBRA Quei passi alle mie spalle quelle ombre davanti a me il mio avversario la depressione

Dettagli

Guida pratica per la famiglia

Guida pratica per la famiglia Desensibilizzazione Sublinguale Guida pratica per la famiglia Colpire l allergia all origine Sommario CHE COS'È L'ALLERGIA? COSA SONO GLI ALLERGENI E COME EVITARLI? COME TRATTARE LE ALLERGIE RESPIRATORIE?

Dettagli

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili le qualità del poliuretano espanso flessibile www.aipef.it numero 51 Ottobre 13 il Materiale Acari 1 il Materiale Glicolisi 2 la Tecnologia 5 Formazione

Dettagli

"2 Corso ECM per Farmacisti MODULO 5

2 Corso ECM per Farmacisti MODULO 5 "2 Corso ECM per Farmacisti MODULO 5 VIDEOANIMAZIONE E DISCUSSIONE SU CASI SIMULATI SUL TEMA: I SINTOMI E LA GESTIONE DELLE ALLERGIE RESPIRATORIE E SINDROMI CORRELATE (RUOLO DEL PAZIENTE, DEL FARMACISTA

Dettagli

VINCRISTINA POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

VINCRISTINA POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI VINCRISTINA POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

Indagine conoscitiva sulla Rinite Idiopatica mediante questionario a cura della Commissione Rinocongiuntivite della SIAIP

Indagine conoscitiva sulla Rinite Idiopatica mediante questionario a cura della Commissione Rinocongiuntivite della SIAIP Indagine conoscitiva sulla Rinite Idiopatica mediante questionario a cura della Commissione Rinocongiuntivite della SIAIP Premessa Alcuni pazienti giungono alla nostra osservazione con i sintomi tipici

Dettagli

Ben-Essere a scuola dell allievo con autismo. Antonella Marchetti

Ben-Essere a scuola dell allievo con autismo. Antonella Marchetti Ben-Essere a scuola dell allievo con autismo Antonella Marchetti QUANTI AUTISMI? n Un epidemiologia incerta: diagnosi-strumentivariabilità: 7-11 anni: 4.8 /1000 18-30 anni: 1.6/1000 Epidemia dove gli strumenti

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

aha! Centro Allergie Svizzera Scheibenstrasse 20 3000 Berna 22 info@aha.ch www.aha.ch Allergia? aha.ch

aha! Centro Allergie Svizzera Scheibenstrasse 20 3000 Berna 22 info@aha.ch www.aha.ch Allergia? aha.ch aha! Centro Allergie Svizzera Scheibenstrasse 20 3000 Berna 22 info@aha.ch www.aha.ch Allergia? aha.ch Giornata Nazionale delle Allergie aha! Centro Allergie Svizzera Come mai il contatto con minuscoli

Dettagli

Riconoscere i sintomi dell'allergia ai pollini

Riconoscere i sintomi dell'allergia ai pollini ALLERGIE STAGIONALI É arrivata la primavera, la natura si risveglia, i microscopici granuli, contenuti negli stami dei fiori, cominciano a svolazzare numerosissimi per l aria, è il ciclo della natura che

Dettagli

Lettere di una madre al proprio figlio

Lettere di una madre al proprio figlio A te Lettere di una madre al proprio figlio Ilaria Baldi A TE Lettere di una madre al proprio figlio Diario www.booksprintedizioni.it Copyright 2015 Ilaria Baldi Tutti i diritti riservati All amore più

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

Sommario Rassegna Stampa

Sommario Rassegna Stampa Rubrica Fondazione Maugeri Sommario Rassegna Stampa Testata Data Titolo Pag. 3 Il Ticino 3/03/205 DONNE NELLA SANITA', INFORTUNI IN CALO CRESCONO LE MALATTIE PROFESSIONALI intopic.it 3/03/205 LA TERAPIA

Dettagli

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 Versione 2016 1.CHE COS È LA FEBBRE RICORRENTE ASSOCIATA A NLRP12 1.1 Che cos è? La febbre ricorrente associata a NLRP12

Dettagli

Impariamo a proteggere la loro pelle!

Impariamo a proteggere la loro pelle! Per mantenere la pelle protetta Applicare sulle zone cutanee arrossate più volte al giorno, avendo cura di massaggiare delicatamente fino a completo assorbimento del prodotto. Impariamo a proteggere la

Dettagli

Le graminacee. Il volo pollinico da maggio in poi. Le graminacee. Newsletter N. 9-2008

Le graminacee. Il volo pollinico da maggio in poi. Le graminacee. Newsletter N. 9-2008 Newsletter N. 9-2008 Le graminacee Non appena passata la stagione pollinica della betulla si annuncia una nuova minaccia per i pazienti allergici ai pollini: le graminacee. A partire da metà aprile nelle

Dettagli

DIABETE E AUTOCONTROLLO

DIABETE E AUTOCONTROLLO DIABETE E AUTOCONTROLLO Sì, gestire il diabete è possibile. Il monitoraggio della glicemia fa parte della terapia generale del diabete. Grazie all autocontrollo, potete misurare il livello di glicemia

Dettagli

Domande e risposte 30 novembre 2010. Informazioni sulla tosse nei bambini sotto i 2 anni d età: perché i mucolitici non devono più essere utilizzati?

Domande e risposte 30 novembre 2010. Informazioni sulla tosse nei bambini sotto i 2 anni d età: perché i mucolitici non devono più essere utilizzati? Domande e risposte 30 novembre 2010 Informazioni sulla tosse nei bambini sotto i 2 anni d età: perché i mucolitici non devono più essere utilizzati? In sintesi: La tosse è un sintomo comune nei bambini

Dettagli

LINEA VERDE ALZHEIMER 800 679 679

LINEA VERDE ALZHEIMER 800 679 679 LINEA VERDE ALZHEIMER 800 679 679 Rilevazione dalla Linea Verde: 2009/2010 2010/2011 (base: circa 1500 2000) www.alzheimer-aima.it Profilo sociodemografico del caregiver Età del caregiver (media) 56 anni

Dettagli

Epistassi : il sangue dal naso

Epistassi : il sangue dal naso Epistassi : il sangue dal naso L'epistassi (sangue dal naso) è un fenomeno molto comune durante l'infanzia, tanto che vostro/a figlio Si verifica di solito per la secchezza della mucosa nasale, cui si

Dettagli

allergie allergie Cosa sono Come si manifestano

allergie allergie Cosa sono Come si manifestano automedicazione per chi va in vacanza all estero allergie allergie Cosa sono L allergia è una ipersensibilità ad una particolare sostanza, detta allergene, che, quando è inalata, ingerita o toccata, produce

Dettagli

Pollini e allergia in primavera.

Pollini e allergia in primavera. Pollini e allergia in primavera. Con il ritorno della primavera, che si prevede si manifesterà pienamente nei prossimi giorni, non solo astronomicamente ma anche col suo tradizionale aspetto climatico,

Dettagli

SWISS UNDERWATER AND HYPERBARIC MEDICAL SOCIETY ASMA

SWISS UNDERWATER AND HYPERBARIC MEDICAL SOCIETY ASMA SUHMS SWISS UNDERWATER AND HYPERBARIC MEDICAL SOCIETY ASMA RACCOMANDAZIONI 2012-2015 DELLA SOCIETÀ SVIZZERA DI MEDICINA SUBACQUEA E IPERBARICA "SUHMS" Società svizzera di medicina subacquea e iperbarica

Dettagli

diventare asma? Può una rinite Versione italiana Dallo starnuto al respiro sibilante?

diventare asma? Può una rinite Versione italiana Dallo starnuto al respiro sibilante? Può una rinite diventare asma? Versione italiana Dallo starnuto al respiro sibilante? Quello che i pazienti allergici dovrebbero sapere sul legame tra rinite allergica e asma Per una migliore gestione

Dettagli

ARIA PURA NEL TARVISIANO. UNO STUDIO SUI BAMBINI ASMATICI

ARIA PURA NEL TARVISIANO. UNO STUDIO SUI BAMBINI ASMATICI ARIA PURA NEL TARVISIANO. UNO STUDIO SUI BAMBINI ASMATICI Mario Canciani Responsabile Servizio di Allergo-Pneumologia Clinica Pediatrica Università di Udine canciani.mario@aoud.sanita.fvg.it Tel. 0432

Dettagli

02 - Le allergie stagionali: le cose da sapere

02 - Le allergie stagionali: le cose da sapere 02 - Le allergie stagionali: le cose da sapere Indice dei contenuti Che cosa sono le allergie stagionali?... 1 Che cosa si sa effettivamente sulle allergie stagionali?... 4 Chi soffre di allergia al polline

Dettagli

I risultati della Patient Voice Allergy Survey Impatto della Rinite Allergica in Europa

I risultati della Patient Voice Allergy Survey Impatto della Rinite Allergica in Europa I risultati della Patient Voice Allergy Survey Impatto della Rinite Allergica in Europa Nell ambito del recente World Allergy Congress, svoltosi dal 26 giugno all 1 luglio a Monaco, sono stati presentati

Dettagli

INDAGINE LE DONNE AFFETTE DA LES E I MEDICI DI MEDICINA GENERALE:

INDAGINE LE DONNE AFFETTE DA LES E I MEDICI DI MEDICINA GENERALE: INDAGINE LE DONNE AFFETTE DA LES E I MEDICI DI MEDICINA GENERALE: Il Lupus Eritematoso Sistemico: quale conoscenza, consapevolezza ed esperienza? Sintesi dei risultati di ricerca per Conferenza Stampa

Dettagli

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» Neuropatia diabetica «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» www.associazionedeldiabete.ch Per donazioni: PC 80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Association Suisse du Diabète Schweizerische

Dettagli

Allegato III. Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo

Allegato III. Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Allegato III Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Nota: Queste modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche

Dettagli

DOXORUBICINA (Adriamicina) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

DOXORUBICINA (Adriamicina) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI DOXORUBICINA (Adriamicina) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ;

Dettagli

DEFINIRE LE PRINCIPALI PATOLOGIE MEDICHE RICONOSCERE I SEGNI CHE DIFFERENZIAMO LE VARIE PATOLOGIE MEDICHE

DEFINIRE LE PRINCIPALI PATOLOGIE MEDICHE RICONOSCERE I SEGNI CHE DIFFERENZIAMO LE VARIE PATOLOGIE MEDICHE CAPITOLO 5_e 1 OBIETTIVI DEFINIRE LE PRINCIPALI PATOLOGIE MEDICHE RICONOSCERE I SEGNI CHE DIFFERENZIAMO LE VARIE PATOLOGIE MEDICHE IDENTIFICARE I SEGNI DI GRAVITÀ E LE MANOVRE DI SOSTEGNO 2 ALTRE PATOLOGIE

Dettagli

Indagine conoscitiva DONNE E OMEOPATIA

Indagine conoscitiva DONNE E OMEOPATIA Indagine conoscitiva DONNE E OMEOPATIA Sintesi dei risultati di ricerca per Conferenza Stampa Milano, 29 ottobre 2013 A cura di Metodologia e campione di ricerca Campione: Sono state intervistate 1.000

Dettagli

Questo questionario aiuta a fornire la migliore assistenza possibile prima, durante e dopo il trattamento.

Questo questionario aiuta a fornire la migliore assistenza possibile prima, durante e dopo il trattamento. : ; ; Istruzioni per i pazienti Questo questionario aiuta a fornire la migliore assistenza possibile prima, durante e dopo il trattamento. E'importante completare tutte le porzioni del questionario accuratamente.

Dettagli

INDAGINE COMPARTO PANIFICATORI PASTICCERI

INDAGINE COMPARTO PANIFICATORI PASTICCERI INDAGINE COMPARTO PANIFICATORI PASTICCERI Collaborazione ASL Como- UOOML Desio - Centro di allergologia Ospedale S.Raffaele Milano Servizio Prevenzione Sicurezza Ambienti di Lavoro ASL Como Direttore M.Rita

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA? y s a t ecs Informazioni per i giovani www.droganograzie.it ECSTASY Anno 2009 A cura di: Dipartimento Politiche Antidroga - Presidenza del Consiglio dei Ministri Tratto

Dettagli

Prevenzione dell allergia ad inalanti

Prevenzione dell allergia ad inalanti Prevenzione dell allergia ad inalanti La patologia allergica respiratoria è molto frequente nella popolazione generale: la sua prevalenza si aggira in media intorno al 10-15%. Inoltre, negli ultimi 20

Dettagli

Cosa è il cancro colorettale

Cosa è il cancro colorettale Cosa è il cancro colorettale La maggioranza dei cancri colorettali si sviluppa da un ingrossamento non-maligno nel grosso intestino conosciuta come adenoma. Nelle prime fasi, gli adenomi assomigliano a

Dettagli

Vite sbilanciate. Su comportamento problema e autismo

Vite sbilanciate. Su comportamento problema e autismo Vite sbilanciate Su comportamento problema e autismo Una riflessione Ogni persona ha il compito di trovare un equilibrio nella sua esistenza. Un equilibrio tra: Se stessa e l ambiente Le possibilità e

Dettagli

I DISTURBI DELLA TI ROIDE

I DISTURBI DELLA TI ROIDE OSPEDALE San Martino UNITA OPERATIVA DI MEDICINA INTERNA Direttore dott. Efisio Chessa I DISTURBI DELLA TI ROIDE Informazioni e consigli per i pazienti e i familiari dei pazienti Che cosè La tiroide è

Dettagli

ALCUNE IMPORTANTI REGOLE COMPORTAMENTALI PER I GENITORI

ALCUNE IMPORTANTI REGOLE COMPORTAMENTALI PER I GENITORI ALCUNE IMPORTANTI REGOLE COMPORTAMENTALI PER I GENITORI 1. Conducete vostro figlio alle visite di controllo programmate dal medico, anche quando il bambino apparentemente sta bene. 2. Accertatevi che i

Dettagli

SOSTEGNO A DISTANZA VILLAGGIO di PLUG - ALBANIA RELAZIONE ANNUALE 2014 2015

SOSTEGNO A DISTANZA VILLAGGIO di PLUG - ALBANIA RELAZIONE ANNUALE 2014 2015 SOSTEGNO A DISTANZA VILLAGGIO di PLUG - ALBANIA RELAZIONE ANNUALE 2014 2015 Da alcuni anni nel Villaggio di Plug e negli altri paesi limitrofi, offriamo il contributo alla promozione umana di tante persone,

Dettagli

L allergia L allergia è una reazione eccessiva del sistema immunitario verso una sostanza, detta allergene, che solitamente non dà alcun problema nella maggior parte della popolazione. L allergia può essere

Dettagli

sensibilizziamo il maggior numero di persone possibile e raccogliamo fondi per la ricerca sulle cellule staminali corneali adulte.

sensibilizziamo il maggior numero di persone possibile e raccogliamo fondi per la ricerca sulle cellule staminali corneali adulte. Siamo un associazione di volontariato formata da giovani volontari che si propone, attraverso numerose iniziative, di diffondere al pubblico la conoscenza in merito alle malattie rare; sensibilizziamo

Dettagli

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner Procedure di sicurezza: RISCHIO CHIMICO DOVUTO ALL USO DI STAMPANTI E TONER Autore: IEC S.r.l. Revisione: settembre 2014 INDICE

Dettagli

CONSIGLI SULLA PREVENZIONE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE

CONSIGLI SULLA PREVENZIONE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE SCARLATTINA Ex ASL NA 2 Nord AREA DI EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE CONSIGLI SULLA PREVENZIONE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE una raccolta di schede informative relative alle principali malattie infettive per

Dettagli

Gestione dell Asma in primary care: raccomandazioni della Linea Guida SIGN

Gestione dell Asma in primary care: raccomandazioni della Linea Guida SIGN Gestione dell Asma in primary care: raccomandazioni della Linea Guida SIGN Diagnosi clinica di Asma nell adulto Dott.ssa Andreina Boschi - specialista in pneumologia. medico di medicina generale Asma:

Dettagli

LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI

LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI Che cos è la depressione? LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI La depressione è un disturbo caratterizzato da un persistente stato di tristezza che può durare mesi o addirittura anni. Può manifestarsi

Dettagli

Il Chihuahua è un cane molto piccolo e molto pulito per sua natura. Diversamente dalla maggior parte dei cani, inoltre, emana cattivo odore.

Il Chihuahua è un cane molto piccolo e molto pulito per sua natura. Diversamente dalla maggior parte dei cani, inoltre, emana cattivo odore. IL BAGNO LA TOELETTATURA Il Chihuahua è un cane molto piccolo e molto pulito per sua natura. Diversamente dalla maggior parte dei cani, inoltre, non emana cattivo odore. Ad ogni modo, essendo il cane da

Dettagli

CORSI PER SMETTERE DI FUMARE IN GRUPPO

CORSI PER SMETTERE DI FUMARE IN GRUPPO CORSI PER SMETTERE DI FUMARE IN GRUPPO DIPARTIMENTO DIPENDENZE AMBULATORIO ANTIFUMO Responsabile: dott. ssa Laura Bini MODALITA DI ACCESSO E INFORMAZIONI TELEFONICA ACCESSO DIRETTO SITO WEB ASL SITO WEB

Dettagli