ESERCITAZIONE SULLA TEORIA DEGLI ATTI LINGUISTICI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ESERCITAZIONE SULLA TEORIA DEGLI ATTI LINGUISTICI"

Transcript

1 ESERCITAZIONE SULLA TEORIA DEGLI ATTI LINGUISTICI

2 Esercizio 1 Esempi di richieste da analizzare secondo il tipo di sottoatto e di modificatori presenti (ess. da Nuzzo 2007; vd. appendice)

3 @Situazione: SCAFFALE TROPPO ALTO 01. DAV mi scusi ' non è che mi prenderebbe: quella bottiglia di vino: - che c' è là in alto che non arrivo. 02. CHI sì # subito.

4 @Situazione: SCAFFALE TROPPO ALTO 01. DIE e:h mi scusi: -' mi potrebbe prendere gentilmente quella bottiglia di vino lì in alto che non c' arrivo magari lei # <ce la fa> [>]. 02. CLA <sì sì> gliela prendo subito # questa? 03. DIE no l'altra. 04. CLA ah questa qua più a destra. 05. DIE +< no l'altra ancora. 06. CLA ah questa? 07. DIE sì sì grazie. 08. CLA prego. 09. DIE grazie molto gentile. 10. CLA niente s'immagini.

5 @Situazione: SCAFFALE TROPPO ALTO 01. MAG e:h scusi -' mi può fare un piacere -' # c'è lì in alto una: hmm bottiglia che mi interessa lei che un po' più alta di me potrebbe aiutarmi a prenderla? 02. CAT guardi credo che abbia scelto proprio la persona sbagliata ora se vuole le chiamo il il co il commesso che ho visto giù hmm e è molto più alto di me sicuramente la può aiutare <adesso> [>] +/. [ride] 03. MAG <vabe'> [<] vado a chiamarlo io grazie. 04. CAT niente si figuri.

6 @Situazione: SCAFFALE TROPPO ALTO 01. DAV e:h mi scusi -' hmm non è che riuscirebbe a prendere quella bottiglia: là in alto? 02. CHI quale? 03. DAV quella li': in alto ultimo ripiano # quella di: vino rosso. 04. CHI si' vedo se se se se ci riesco. 05. DAV +< ah grazie. 06. CHI senno' cerchiamo lo sgabello.

7 @Situazione: SCAFFALE TROPPO ALTO 01. GLO mi scusi -' potrebbe prendermi non c'arrivo quella bottiglia di vino lassù in alto? 02. LUC eh sì sì non si preoccupi ecco. 03. GLO grazie. 04. LUC prego.

8 Esercizio 3 (da Luraghi / Venier, 2009, Esercizi di semantica, pragmatica e linguistica testuale, Carocci, Roma, p. 28 es. 8.)

9 Esercizio 3 (da Luraghi / Venier, 2009, Esercizi di semantica, pragmatica e linguistica testuale, Carocci, Roma, p. 28 es. 9).

10 Esercizio 4 1) Costruisci un enunciato con identico livello illocutivo, ma diverso livello locutivo: Mi spiace: ho rotto il vaso! Attento! [l A. sta per essere colpito da una palla] 2) Descrivi i due enunciati seguenti dal punto di vista della struttura dell atto linguistico. Attento! [l A. sta per essere colpito da una palla] Giù! [l A. sta per essere colpito da una palla] 3) Perché i seguenti enunciati sono infelici? Sii alta! Ti prometto che domani avrai l influenza.

11 3) Quali atti linguistici realizzano i seguenti enunciati? Dammi il portafoglio o sparo. Sono mortificata: purtroppo ho perso l anello che mi avevi prestato. 4) Gli enunciati seguenti realizzano un atto commissivo? Ti ho già promesso di arrivare puntuale. Con questa relazione farai bella figura! Passerò certamente in giornata.

12 5) I seguenti enunciati realizzano un atto rappresentativo? Inoltre, in quale di questi enunciati c è un performativo esplicito? Alessandro giura di essere innocente. Affermo con certezza che Alessandro è innocente Ti dico con certezza che Alessandro ha giurato di essere innocente

Didattica delle lingue moderne 2 (OCI)

Didattica delle lingue moderne 2 (OCI) Didattica delle lingue moderne 2 (OCI) Elena Nuzzo Lingue e mediazione linguistico-culturale Operatori nella comunicazione interculturale Info pratiche Orario lezioni e ricevimento Calendario Esame e bibliografia

Dettagli

Maleducazione e cortesia

Maleducazione e cortesia Funzioni comunicative Ordinamento 15 aprile 2012 Livello C1 Maleducazione e cortesia Un signore ha parcheggiato in doppia fila impedendovi di uscire con la vostra macchina. Riscrivete le differenti frasi

Dettagli

Maleducazione e cortesia

Maleducazione e cortesia Funzioni comunicative Ordinamento 15 giugno 2015 Livello C1 Maleducazione e cortesia Un signore ha parcheggiato in doppia fila impedendovi di uscire con la vostra macchina. Riscrivete le differenti frasi

Dettagli

Uomo: - Intendevo naturale acqua minerale, non le sembra naturale che io beva acqua minerale?

Uomo: - Intendevo naturale acqua minerale, non le sembra naturale che io beva acqua minerale? ACQUA MINERALE BREVE ATTO UNICO DI ACHILLE CAMPANILE: LA SCENA RAPPRESENTA UN BAR ALL APERTO, UN TAVOLO AL QUALE SONO SEDUTI L UOMO E LA DONNA, DI FIANCO IL CAMERIERE PRENDE LE ORDINAZIONI. CAMERIERE:

Dettagli

Attività di comprensione 1 Scegli l'alternativa corretta.

Attività di comprensione 1 Scegli l'alternativa corretta. Fare acquisti In un negozio di abbigliamento Commessa: Buongiorno. Angela: Buongiorno. Commessa: Come posso aiutarla? Angela: Sto cercando un vestito. Commessa: Ha già qualche idea? Angela: No. Commessa:

Dettagli

Pragmatica e atti linguistici

Pragmatica e atti linguistici Pragmatica e atti linguistici Giovanni Manetti, Scienze della comunicazione, Siena c. Giovanni Manetti 1 Charles Morris 1. Sintattica 2. Semantica 3. Pragmatica c. Giovanni Manetti 2 Astratto/Concreto

Dettagli

The lift. (Pausa) (Pausa) Y- Deve scendere al piano terra? X- (Irritato) Come ha fatto a capirlo? Y- (Impaurito) Non si offenda! Dicevo così per dire!

The lift. (Pausa) (Pausa) Y- Deve scendere al piano terra? X- (Irritato) Come ha fatto a capirlo? Y- (Impaurito) Non si offenda! Dicevo così per dire! The lift I signori X e Y, due nuovi inquilini del palazzo Z, si incontrano per la prima volta davanti all ascensore del decimo piano. E mattino ed entrambi devono affrettarsi per raggiungere il loro posto

Dettagli

DIALOGO SECONDO DI NEWTON E DI UN AMICO

DIALOGO SECONDO DI NEWTON E DI UN AMICO DIALOGO SECONDO DI NEWTON E DI UN AMICO Un po di formalismo, ma solo per coloro a cui piace (Parte II). Dopo qualche tempo l amico rivide Newton, che era tutto eccitato. - E allora, gli chiese, come va

Dettagli

e risultati 16 aprile 2008

e risultati 16 aprile 2008 QUESTO MOMENTO FRA NOI DUE Testo inviato da Arianna Cocco (psicologa, Milano) e presentato all incontro Esserci nei diversi momenti della malattia di Alzheimer, promosso dal Gruppo Segesta a Milano il

Dettagli

Dida%ca delle lingue moderne 2 (OCI) Elena Nuzzo

Dida%ca delle lingue moderne 2 (OCI) Elena Nuzzo Dida%ca delle lingue moderne 2 (OCI) Elena Nuzzo elena.nuzzo@uniroma3.it Interfaccia tra lingua e cultura Comunità di parlan@ diverse sono caracerizzate da even@ comunica@vi diversi, oppure da even@ comunica@vi

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 11 RICERCA DI LAVORO A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa 2011 1 LA RICERCA DI LAVORO DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno, come posso

Dettagli

PROCEDIMENTO PENALE NR. 8/08 CORTE D ASSISE E NR. 9066/2007 R.G.N.R.

PROCEDIMENTO PENALE NR. 8/08 CORTE D ASSISE E NR. 9066/2007 R.G.N.R. PROCEDIMENTO PENALE NR. 8/08 CORTE D ASSISE E NR. 9066/2007 R.G.N.R. ELENCO DELLA DIFESA DI SOLLECITO RAFFAELE TRASCRIZIONI INTERCETTAZIONI TELEF. R.I.T. 434/08 Nr. 25 Data. 12.03.2008 Ora 20.34.08 INTERLOCUTORI:

Dettagli

Ecco qui le ultime trovate della mia Angelica... RETINI PER FARFALLE. Angelica ha voluto un retino fucsia per farfalle.

Ecco qui le ultime trovate della mia Angelica... RETINI PER FARFALLE. Angelica ha voluto un retino fucsia per farfalle. Ecco qui le ultime trovate della mia Angelica... RETINI PER FARFALLE Angelica ha voluto un retino fucsia per farfalle. "Mamma, con questo retino prenderò i pesci d acqua dolce che sono finiti in acqua

Dettagli

Quando Sveva si sveglia la mattina dopo trova Gabriele in

Quando Sveva si sveglia la mattina dopo trova Gabriele in Capitolo 4 Quando Sveva si sveglia la mattina dopo trova Gabriele in cucina. Il televisore è acceso. Al telegiornale una delle prime notizie riguarda proprio lei. La ballerina Sveva Grimaldi, 24 anni,

Dettagli

OFFRIRE ACCETTARE RIFIUTARE

OFFRIRE ACCETTARE RIFIUTARE OFFRIRE ACCETTARE RIFIUTARE 3 offrire? informale Vuoi / Ti va un caffè? Prendi / Ti offro un caffè? Che ne dici di? Un caffè? Vuoi qualcosa (da bere / mangiare)? Cosa prendi? formale Vuole / Le va un caffè?

Dettagli

Romeo e Giulietta quattro incontri mai avvenuti.

Romeo e Giulietta quattro incontri mai avvenuti. e quattro incontri mai avvenuti. pseudodramma in quattro miniatti di Giorgio Barlotti e 1 cane - Rom.- ( voce soffiata )! -Rom.- (..)! - Rom.-! ( le voci di sono tutte sullo stessa identica intonazione

Dettagli

S i c a m b i a! di Giuseppe Corea. E l ultimo dell anno. Ha fatto buio da un pezzo.

S i c a m b i a! di Giuseppe Corea. E l ultimo dell anno. Ha fatto buio da un pezzo. S i c a m b i a! di Giuseppe Corea E l ultimo dell anno. Ha fatto buio da un pezzo. Nelle stanze illuminate delle case, le famiglie pensano ad addobbare le tavole per il cenone, ad organizzare giochi di

Dettagli

Test di livello italiano (A1, A2, B1)

Test di livello italiano (A1, A2, B1) Test di livello italiano (A1, A2, B1) Nome: Data: Scegliere la risposta corretta (a, b o c). 1 Lei come si chiama? Di dove sei? a. Piacere. a. Sono portoghese, di Coimbra. b. Claudia Kintzer. b. Roma.

Dettagli

2A-RS_11tempo2. SCUOLA primaria G. PASCOLI INSEGNANTE RS CLASSE II A DATA MAGGIO 2011

2A-RS_11tempo2. SCUOLA primaria G. PASCOLI INSEGNANTE RS CLASSE II A DATA MAGGIO 2011 SCUOLA primaria G. PASCOLI INSEGNANTE RS CLASSE II A DATA MAGGIO 2011 2A-RS_11tempo2 RS08_11tempo2 RS08: la talpa esce dalla da- dalla sua # casa. # dopo # eh lancia la neve # dopo mette il cappello #

Dettagli

AVV. BELLANI -...fibroadenomatosa, controllo entro sei mesi, scrive il Dottor Brega Massone il 15 gennaio Lei

AVV. BELLANI -...fibroadenomatosa, controllo entro sei mesi, scrive il Dottor Brega Massone il 15 gennaio Lei SENTOSCRIVO Società Cooperativa in mammella... C.T. P.M. SQUICCIARINI Ah sì, ce l'ho. AVV. BELLANI -...fibroadenomatosa, controllo entro sei mesi, scrive il Dottor Brega Massone il 15 gennaio 2008. Lei

Dettagli

Parole del Santo Padre ai bambini che partecipano all iniziativa Il Treno dei Bambini promossa dal Pontificio Consiglio della Cultura

Parole del Santo Padre ai bambini che partecipano all iniziativa Il Treno dei Bambini promossa dal Pontificio Consiglio della Cultura N. 0385 Sabato 03.06.2017 Parole del Santo Padre ai bambini che partecipano all iniziativa Il Treno dei Bambini promossa dal Pontificio Consiglio della Cultura Alle ore 12 di oggi, nell Atrio dell Aula

Dettagli

HIGHER SCHOOL CERTIFICATE EXAMINATION ITALIAN 2 UNIT Z LISTENING SKILLS TRANSCRIPT

HIGHER SCHOOL CERTIFICATE EXAMINATION ITALIAN 2 UNIT Z LISTENING SKILLS TRANSCRIPT N E W S O U T H W A L E S HIGHER SCHOOL CERTIFICATE EXAMINATION 1997 ITALIAN 2 UNIT Z LISTENING SKILLS TRANSCRIPT 2 ITEM 1 VIAGGIATRICE SIGNORE VIAGGIATRICE Mi scusi, signore, mi sa dire quale autobus

Dettagli

Il Signor Aquilone. Progetto Reincontro Anno scolastico

Il Signor Aquilone. Progetto Reincontro Anno scolastico Il Signor Aquilone Progetto Reincontro Anno scolastico 2016-17 Il signor Aquilone atterrò, chiuse le ali, arrotolò il filo e si guardò attorno. In alto, in basso, destra, sinistra, davanti dietro...niente,

Dettagli

Scrivere con altri. Scuole dell Infanzia del Comune di Torino 30 marzo 2010

Scrivere con altri. Scuole dell Infanzia del Comune di Torino 30 marzo 2010 Scrivere con altri Scuole dell Infanzia del Comune di Torino 30 marzo 2010 È tipo un avviso bambini di 4 e 5 anni È tipo un avviso bambini di 4 e 5 anni Claudio : E mio l ho fatto quando sei andata via

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 2 LA FAMIGLIA A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 LA FAMIGLIA DIALOGO PRINCIPALE A- Ciao, Alina. B- Ciao, Omar. Come stai? A- Bene, tutto

Dettagli

DIPENDENTE DEL TAR La domanda mia è com è possibile che una scheda intestata a noi va a finire in mano a Mottola che è un noto malavitoso?

DIPENDENTE DEL TAR La domanda mia è com è possibile che una scheda intestata a noi va a finire in mano a Mottola che è un noto malavitoso? CREDITO ESAURITO Di Giorgio Mottola MILENA GABANELLI IN STUDIO Al Tar di Salerno è successo questo, la notizia è fresca: il direttore generale aveva deciso che tutti i dipendenti amministrativi potevano

Dettagli

La Santa Sede INIZIATIVA "IL TRENO DEI BAMBINI" PROMOSSA DAL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA PAROLE DEL SANTO PADRE FRANCESCO

La Santa Sede INIZIATIVA IL TRENO DEI BAMBINI PROMOSSA DAL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA PAROLE DEL SANTO PADRE FRANCESCO La Santa Sede INIZIATIVA "IL TRENO DEI BAMBINI" PROMOSSA DAL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA PAROLE DEL SANTO PADRE FRANCESCO Atrio dell'aula Paolo VI Sabato, 3 giugno 2017 [Multimedia] Ragazzi e ragazze,

Dettagli

Sala d attesa. Atto unico brillante di Fabrizio Roscioli

Sala d attesa. Atto unico brillante di Fabrizio Roscioli Sala d attesa Atto unico brillante di Roscioli L azione si svolge nella sala d attesa di un ambulatorio medico. è già in scena seduto, legge un quotidiano, entra di corsa temendo di essere in ritardo.

Dettagli

Il buon dì si vede dal mattino: dal signor C. al signor B.

Il buon dì si vede dal mattino: dal signor C. al signor B. Il buon dì si vede dal mattino: dal signor C. al signor B. 183 www.saveriotommasi.it Adriano: Si? Marinella: Adriano buongiorno Adriano: Si. Marinella: Mi passa per cortesia il dottore o Cairo o chi risponde?

Dettagli

2a descrivere i materiali

2a descrivere i materiali 2a descrivere i materiali 2l descrivere i materiali 2m descrivere i materiali 2n descrivere i materiali 2o descrivere i materiali 2p descrivere i materiali 2q descrivere i materiali 2r descrivere i materiali

Dettagli

Commissione parlamentare di inchiesta sulla morte di Ilaria Alpi e Miran Hrovatin

Commissione parlamentare di inchiesta sulla morte di Ilaria Alpi e Miran Hrovatin Camera dei Deputati ARCHIVIO STORICO Commissione parlamentare di inchiesta sulla morte di Ilaria Alpi e Miran Hrovatin Elenco dei resoconti in tutto o in parte coperti da segreto 25. Seduta del 25 ottobre

Dettagli

MASSIMO DE NARDO L autobus 14 barrato

MASSIMO DE NARDO L autobus 14 barrato MASSIMO DE NARDO L autobus 14 barrato Personaggi: Un signore che aspetta l autobus 14 barrato Un signore che aspetta una persona alla fermata del 14 barrato Un signore che passa - Scusi. - Dica. - Si ferma

Dettagli

============================================================================

============================================================================ Vespa va a singhiozzi...probabilmente la marmitta Inviato da Piove - 18/08/2011 21:27 sintomi: parte al primo colpo ma non va su di giri, o almeno va quando gli comoda a lei...va poco e piano singhiozzando.

Dettagli

Lezione 9 novembre 2012

Lezione 9 novembre 2012 Lezione 9 novembre 2012 Livello A1 Obiettivi linguistici: a. migliorare l ortoepia e l ortografia; b. individuare e scrivere correttamente i suoni /ts/ (ce, ci) e /k/ (ca, co, cu, chi, che) c. scrivere

Dettagli

Sindaco BERGAGNA Stefano Interpellanza dei consiglieri comunali di. minoranza su nuova antenna telefonia mobile in Monte. Chi la legge?

Sindaco BERGAGNA Stefano Interpellanza dei consiglieri comunali di. minoranza su nuova antenna telefonia mobile in Monte. Chi la legge? 1 Sindaco BERGAGNA Stefano Interpellanza dei consiglieri comunali di minoranza su nuova antenna telefonia mobile in Monte. Chi la legge? Legge Giacomini. Prego. Cons. GIACOMINI Maurizio Oggetto: nuova

Dettagli

TRENO SOPPRESSO. Illustrazione di Matteo Pericoli 2002

TRENO SOPPRESSO. Illustrazione di Matteo Pericoli 2002 TRENO SOPPRESSO Illustrazione di Matteo Pericoli 2002 (Altoparlante) «Si avvisano i Signori Viaggiatori che l Eurostar per Roma delle ore 17.00 è stato soppresso.» Lui. Questo è un bel problema. Pensavo

Dettagli

LE PAROLE NASCOSTE. protestare, ma la mamma mi ha fermato. «Lascia stare, è una bambina un po speciale e devi avere pazienza.

LE PAROLE NASCOSTE. protestare, ma la mamma mi ha fermato. «Lascia stare, è una bambina un po speciale e devi avere pazienza. ENZA EMIRA FESTA 8 Francesca, si chiama così la buffa bambina. L ho sentita che cantava, fuori, sulla terrazza della casa accanto alla mia. Era stonatissima. E sbagliava tutte le parole. Allora sono uscito

Dettagli

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il signor Rigoni DAL MEDICO 5 DAL MEDICO Per i giornali, Aristide Rigoni è l uomo più strano degli ultimi cinquant anni, dal giorno della sua nascita. È un uomo alto, forte, con due gambe lunghe e con una grossa bocca. Un uomo strano,

Dettagli

Iniziamo a parlare del Diario come genere, come tipologia di scrittura particolare e specifica.

Iniziamo a parlare del Diario come genere, come tipologia di scrittura particolare e specifica. Iniziamo a parlare del Diario come genere, come tipologia di scrittura particolare e specifica. PERCHE SI SCRIVONO PAGINE DI DIARIO? UN DIARIO SI SCRIVE PER: annotare e commentare fatti e avvenimenti

Dettagli

IL RECUPERO DEL CREDITO: ASPETTI RELAZIONALI

IL RECUPERO DEL CREDITO: ASPETTI RELAZIONALI IL RECUPERO DEL CREDITO: ASPETTI RELAZIONALI L ANALISI DELL INSOLUTO OBIETTIVO METODO Comprendere la FREQUENZA e la CAUSA e quindi la strategia da adottare, prevenendo reazioni ingiustificate. analisi

Dettagli

I D E V D LA PRIMA VOLTA IN BIBLIOTECA ANNO SCOLASTICO 2012/ 13

I D E V D LA PRIMA VOLTA IN BIBLIOTECA ANNO SCOLASTICO 2012/ 13 I D E V D LA PRIMA VOLTA IN BIBLIOTECA ANNO SCOLASTICO 2012/ 13 SIMONE Mi è piaciuto molto accompagnarli in biblioteca, il mio bambino sembrava un cricetino che ti saltella intorno, be, oltretutto è solo

Dettagli

L Approccio capacitante 14 febbraio 2013

L Approccio capacitante 14 febbraio 2013 144. SULLE CORRELAZIONI SEMANTICHE E FORMALI Testo inviato da Giuliana Ferrari (educatrice professionale presso il CDI Corte Busca di Lomagna) e discusso al Corso L Approccio capacitante nelle attività

Dettagli

Sindaco BERGAGNA Stefano Punto n. 2 all O.d.G.: Revisione. del D.Lgs. n. 175/2016. Come sapete, il tema delle società

Sindaco BERGAGNA Stefano Punto n. 2 all O.d.G.: Revisione. del D.Lgs. n. 175/2016. Come sapete, il tema delle società 1 Sindaco BERGAGNA Stefano Punto n. 2 all O.d.G.: Revisione straordinaria delle partecipazioni pubbliche ai sensi dell art. 24 del D.Lgs. n. 175/2016. Come sapete, il tema delle società partecipate dagli

Dettagli

Il Papà di Tempesta ha mani grandi come falchi che muovono l aria minacciose, continuò, gli occhi fissi e infuocati mi trapassano senza vedermi e una

Il Papà di Tempesta ha mani grandi come falchi che muovono l aria minacciose, continuò, gli occhi fissi e infuocati mi trapassano senza vedermi e una Il Papà di Tempesta ha mani grandi come falchi che muovono l aria minacciose, continuò, gli occhi fissi e infuocati mi trapassano senza vedermi e una voce strozzata, urlata, gli esce chissà da dove. È

Dettagli

Comunicazione come azione

Comunicazione come azione Comunicazione come azione In linea con la distinzione di Morris, con gli approcci pragmatici entriamo nel campo dell azione. Comunicare è sempre azione, è fare qualcosa nei confronti di qualcuno; l approccio

Dettagli

L ApproccioCapacitante 1 febbraio

L ApproccioCapacitante 1 febbraio L ApproccioCapacitante 1 febbraio 2019 www.gruppoanchise.it info@gruppoanchise.it 406. Demenza di grado severo, storia di vita e felicità conversazionale Testo inviato da Alberto Longhi (Psicologo, RSA

Dettagli

INTERNO DI UNA CASA. DAVIDE -Sai, non ci sono ancora voli diretti tra Tokyo e Valdarno.

INTERNO DI UNA CASA. DAVIDE -Sai, non ci sono ancora voli diretti tra Tokyo e Valdarno. Emozioni in scatola 5-1 (Sceneggiatura corto: Emozioni in una scatola in Italiano) PAOLO -Ce l'hai fatta, finalmente INTERNO DI UNA CASA DAVIDE -Sai, non ci sono ancora voli diretti tra Tokyo e Valdarno.

Dettagli

«Sono le scelte che facciamo, Harry, che dimostrano quel che siamo veramente, molto più delle nostre capacità.» A. Silente

«Sono le scelte che facciamo, Harry, che dimostrano quel che siamo veramente, molto più delle nostre capacità.» A. Silente «Sono le scelte che facciamo, Harry, che dimostrano quel che siamo veramente, molto più delle nostre capacità.» A. Silente ISTRUZIONI: Ti verrà proposta una situazione iniziale e ti sarà chiesto di compiere

Dettagli

1A LM_11giardino1. SCUOLA primaria E. MORANTE INSEGNANTE LM CLASSE I A DATA SETTEMBRE 2011

1A LM_11giardino1. SCUOLA primaria E. MORANTE INSEGNANTE LM CLASSE I A DATA SETTEMBRE 2011 SCUOLA primaria E. MORANTE INSEGNANTE LM CLASSE I A DATA SETTEMBRE 2011 LM47_11giardino1 INV: cosa vedi LM47: vedo un carrello LM47: dopo un carrello dopo un zaino dopo due api dopo # tre fiori dopo un

Dettagli

CAMPIONATO NAZIONALE GIOVANISSIMI PROFESSIONISTI stagione sportiva 2009/2010 CALENDARIO Girone A

CAMPIONATO NAZIONALE GIOVANISSIMI PROFESSIONISTI stagione sportiva 2009/2010 CALENDARIO Girone A Girone A Girone B Girone C Girone D 20 Set 2009-10 Gen 2010 14 a Giornata 15 a Giornata 06 Gen 2010-02 Mag 2010 Girone E 20 Set 2009-10 Gen 2010 14 a Giornata 15 a Giornata 06 Gen 2010-02 Mag 2010 Girone

Dettagli

1A - GC_10classeA. SCUOLA primaria RIVALTA INSEGNANTE GC CLASSE I A DATA AUTUNNO 2010

1A - GC_10classeA. SCUOLA primaria RIVALTA INSEGNANTE GC CLASSE I A DATA AUTUNNO 2010 SCUOLA primaria RIVALTA INSEGNANTE GC CLASSE I A DATA AUTUNNO 2010 GC09_10classeA INV: cosa succede allora lì? GC09: #### INV: c è qualcuno? # Conosci qualcuno di quei bimbi lì ### chi c è? #### c è la

Dettagli

PROCEDIMENTO PENALE NR. 8/08 CORTE D ASSISE E NR. 9066/2007 R.G.N.R. ELENCO DELLA DIFESA DI SOLLECITO RAFFAELE

PROCEDIMENTO PENALE NR. 8/08 CORTE D ASSISE E NR. 9066/2007 R.G.N.R. ELENCO DELLA DIFESA DI SOLLECITO RAFFAELE PROCEDIMENTO PENALE NR. 8/08 CORTE D ASSISE E NR. 9066/2007 R.G.N.R. ELENCO DELLA DIFESA DI SOLLECITO RAFFAELE TRASCRIZIONI INTERCETTAZIONI TELEF. R.I.T. 519/08 Nr. 72 Data. 29.03.2008 Ora 08.39 Intercettazioni

Dettagli

Tu meraviglioso sei!

Tu meraviglioso sei! CANTICI PER BAMBINI Indice 1. Tu meraviglioso sei 2. Lodate il Creator 3. Toc, toc, toc, chi bussa alla mia porta? 4. È Gesù il Signor 5. Se tu credi vedrai 6. Verità 7. Camminerò per sempre con Gesù 8.

Dettagli

G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio I L S I G N I F I C A T O D E L L E P A R O L E E D E L L E F R A S I : S E M A N T I C A

G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio I L S I G N I F I C A T O D E L L E P A R O L E E D E L L E F R A S I : S E M A N T I C A G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio I L S I G N I F I C A T O D E L L E P A R O L E E D E L L E F R A S I : S E M A N T I C A Analisi del significato in tratti semantici Alcune teorie linguistiche

Dettagli

Una storia che nasce da lontano.

Una storia che nasce da lontano. Una storia che nasce da lontano. In principio Dio creò Adamo ed Eva Allora, inventò la velocità Vide che era cosa buona. Ma guardò il mondo e capì che oltre alle persone ci volevano anche le cose. Bene,

Dettagli

e carte i semi i tarocchi I giochi Ci sono giochi positivi

e carte i semi i tarocchi I giochi Ci sono giochi positivi Le carte i semi rosso: cuore, quadro ( 4,3,2,1,fante, cavaliere, regina, re ) ( il 4 è il piú basso delle scartine rosse) nero : picche, fiori ( 7,8,9,10,fante, cavaliere, regina, re ) ( il 7 è il piú

Dettagli

L ApproccioCapacitante 21 ottobre 2016

L ApproccioCapacitante 21 ottobre 2016 289.Colloquio d accoglienza: sull emergere delle competenze elementari in una signora con demenza di grado moderato-severo (MMSE 8). Testo inviato da Marina Gallo (psicologa e psicoterapeuta, RSA Lainate

Dettagli

Piuma. L amore in pochi versi

Piuma. L amore in pochi versi Piuma L amore in pochi versi Ogni riferimento a fatti realmente accaduti e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale. Michela Valentino PIUMA L amore in pochi versi Poesie www.booksprintedizioni.it

Dettagli

============================================================================

============================================================================ IDC 2015 Inviato da willieklacid - 13/04/2015 16:07 Ieri è iniziato il campionato IDC 2015. Per la prima volta abbiamo fatto 1/8 di miglio. Inizialmente ero un po spaventato per il fatto che non sapevo

Dettagli

Tra l asino e il cane

Tra l asino e il cane FRANCESCO PUGLIESE con Claudio Cerasa Tra l asino e il cane Conversazione sull Italia che non c è In onore alle sue origini, i proventi dei diritti d autore di Francesco Pugliese verranno ceduti alla Caritas

Dettagli

Questa è la mia casa di Jovanotti Pag. 1

Questa è la mia casa di Jovanotti Pag. 1 Pag. 1 Adesso ascolterai una canzone di Jovanotti, un cantante italiano, che si chiama Questa è la mia casa. 1. Leggi le parole nel riquadro. Conosci il significato di tutte? Scegli 10 parole che secondo

Dettagli

MILA. Mamma senti: esiste il 12mila, il 13mila ma esiste il MILLEmila? (io rido) Perché? Dove si ferma il MILA? PAURA? MACCHE

MILA. Mamma senti: esiste il 12mila, il 13mila ma esiste il MILLEmila? (io rido) Perché? Dove si ferma il MILA? PAURA? MACCHE MILA Mamma senti: esiste il 12mila, il 13mila ma esiste il MILLEmila? (io rido) Perché? Dove si ferma il MILA? PAURA? MACCHE Scena iniziale paurosa di un film, Angelica si stringe a me. Dino: Ah, ce l'hai

Dettagli

19 NOVEMBRE 2010 COME FARE UNA MAPPA?

19 NOVEMBRE 2010 COME FARE UNA MAPPA? 19 NOVEMBRE 2010 COME FARE UNA MAPPA? Quando ci siamo incontrati con tutti gli altri bambini, ci siamo presi l incarico di costruire la mappa del futuro BOSCO DELLA COSTITUZIONE. Ma come si costruisce

Dettagli

Sindaco BERGAGNA Stefano Altra interpellanza, sempre del Cons. Raffaele Venturini, che riguarda le bollette del CAFC. Prego, può

Sindaco BERGAGNA Stefano Altra interpellanza, sempre del Cons. Raffaele Venturini, che riguarda le bollette del CAFC. Prego, può 1 Sindaco BERGAGNA Stefano Altra interpellanza, sempre del Cons. Raffaele Venturini, che riguarda le bollette del CAFC. Prego, può darne lettura. Cons. VENTURINI Raffaele Vado veloce. Venuto a conoscenza

Dettagli

Dai, domanda! 5. La famiglia

Dai, domanda! 5. La famiglia Italiano per Sek I e Sek II Dai, domanda! 5. La famiglia 9:12 minuti Ciao ragazzi! Oggi sono a Roma, la capitale d'italia. E si parlerà di una cosa tipicamente italiana: "la famiglia". E incontreremo Ludovico.

Dettagli

Ah chissà dov è? Perché fa così tardi?! Sigla. Ciao belloccio! Ciao ragazzi, ma vi pare normale?

Ah chissà dov è? Perché fa così tardi?! Sigla. Ciao belloccio! Ciao ragazzi, ma vi pare normale? Destinazione 9 Ciao Maria! Oh Mari! Ciao ragazzi! Ma che è successo? Cosa? Oggi, Maria, come dire, oggi sei, sei...carina! Carina? Bella vuoi dire? E poi cosa vuol dire oggi? Come se io gli altri giorni

Dettagli

TRACCIA DELLA STORIA IL VIAGGIO DI BUCCIA

TRACCIA DELLA STORIA IL VIAGGIO DI BUCCIA TRACCIA DELLA STORIA IL VIAGGIO DI BUCCIA La storia può essere utilizzata per introdurre il tema della raccolta differenziata e del riciclo dei materiali. Consigliato per: scuola Infanzia (sezioni di 4

Dettagli

Preghiere per i bambini. Marco Gionta Tutti i diritti riservati

Preghiere per i bambini. Marco Gionta  Tutti i diritti riservati Preghiere per i bambini Marco Gionta www.marcogionta.com Tutti i diritti riservati 1 Preghiere del mattino 1. I l luminoso mattino con la sua luce rosata Mi ha svegliato; Padre, io possiedo solo il tuo

Dettagli

Rapporti tra lingua e parlanti. Prende in considerazione l utente. J. L. Austin ( ) ne è considerato il padre fondatore

Rapporti tra lingua e parlanti. Prende in considerazione l utente. J. L. Austin ( ) ne è considerato il padre fondatore 7. PRAGMATICA PRAGMATICA: settore della linguistica che studia il linguaggio come azione, come forma di un agire linguistico che si svolge all interno di una situazione comunicativa reale. Rapporti tra

Dettagli

C era una volta... la vita

C era una volta... la vita C era una volta... la vita Susanna Soliman C ERA UNA VOLTA... LA VITA. racconto Dedicato a mia figlia, alla mia famiglia, agli amici importanti, alla mia splendida sorella, alla mia amica/sorella Alessia,

Dettagli

ATTIVITÀ 1 ATTIVITÀ 2. GIORGIA Spirito libero Video:

ATTIVITÀ 1 ATTIVITÀ 2. GIORGIA Spirito libero Video: ATTIVITÀ 1 ATTIVITÀ 2 GIORGIA Spirito libero Video: http://www.youtube.com/watch?v=h-aklwpy6mm Non sopporto più la televisione non sopporto chi ti vuole cambiare soltanto per sentirsi migliore. Non sopporto

Dettagli

CHI SONO. come neve al sole

CHI SONO. come neve al sole CHI SONO Sono una donna. Quando a 13 anni vennero le mestruazioni per la prima volta mia madre mi guardò e mi disse: ora sei una donna, una bella responsabilità! Per me essere donna nel 2013 significa

Dettagli

EMI_09pesce1. Data di compilazione della scheda: marzo 2009 RIC: Maria Cristina Borghi Classe di osservazione: I elementare. Task: Storia del pesce

EMI_09pesce1. Data di compilazione della scheda: marzo 2009 RIC: Maria Cristina Borghi Classe di osservazione: I elementare. Task: Storia del pesce EMI_09pesce1 Data di compilazione della scheda: marzo 2009 RIC: Maria Cristina Borghi Classe di osservazione: I elementare Task: Storia del pesce EMI00 RIC: prova a dirmi quello che: quello che vedi? va

Dettagli

Seduta consiliare del 25 novembre omissis. Grazie, Presidente. Ho ascoltato con attenzione l'intervento

Seduta consiliare del 25 novembre omissis. Grazie, Presidente. Ho ascoltato con attenzione l'intervento INTERVENTO AI SENSI DELL ART. 21 SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE DEL 25 NOVEMBRE 2013 omissis Il Presidente Rizzo dà la parola al consigliere Lepore. Il consigliere Lepore così interviene: Grazie, Presidente.

Dettagli

QUINTA LEZIONE AL BAR ITALIA

QUINTA LEZIONE AL BAR ITALIA QUINTA LEZIONE AL BAR ITALIA QUINTA LEZIONE 44 Al bar Italia Giovanni Giorgio Claudia Giorgio Giovanni Giorgio Claudia Buon giorno, signori. Ciao Giorgio, come va? Ciao Giovanni. Claudia, cosa prendi?

Dettagli

<Documents\bo_pil_1_M_17_stra_stu> - 1 reference coded [2,11% Coverage] la conosco la breakdance che mi ha insegnato un amico, però è difficile..

<Documents\bo_pil_1_M_17_stra_stu> - 1 reference coded [2,11% Coverage] la conosco la breakdance che mi ha insegnato un amico, però è difficile.. - 1 reference coded [2,11% Coverage] Reference 1-2,11% Coverage la conosco la breakdance che mi ha insegnato un amico, però è difficile.. Dici che è difficile ci vuole,

Dettagli

P.M. DOTT.SSA PRADELLA Senta, nell elettrocardiogramma che è. stato esaminato non solo dalla qui presente collega

P.M. DOTT.SSA PRADELLA Senta, nell elettrocardiogramma che è. stato esaminato non solo dalla qui presente collega SENTOSCRIVO Società Cooperativa P.M. DOTT.SSA PRADELLA Senta, nell elettrocardiogramma che è stato esaminato non solo dalla qui presente collega Marenghi, ma da tutti i nostri Consulenti, si parla in data

Dettagli

QUEL TAPPO DI BRØNSTED

QUEL TAPPO DI BRØNSTED QUEL TAPPO DI BRØNSTED Fotoromanzo chimico di Sergio ed Alice Realizzato da Sergio Palazzi per www.kemia.it, 01.09.2009 1 Mi meraviglia sempre che certi studenti non riescano a mandar giù le reazioni acido-base.

Dettagli

Passaggi rappresentativi

Passaggi rappresentativi Passaggi rappresentativi Dipende da te, ma più che altro dipende dagli altri Marta Perché entrando nella band accetti il fatto che sì dipende anche da te, ma più che altro dipende da tutti gli altri. Tutti

Dettagli

La vita al Teatro alla Scala ha subito una brusca battuta

La vita al Teatro alla Scala ha subito una brusca battuta Capitolo 7 La vita al Teatro alla Scala ha subito una brusca battuta d arresto 1 : una ballerina uccisa, il direttore del teatro arrestato, un altra ballerina sospettata Hanno rimandato il balletto d inaugurazione

Dettagli

MISTERIOSO UXORICIDIO IN UN CAFFE DEL CENTRO UNA MOGLIE NERVOSA PERSONAGGI: Cameriere Piero Teresa

MISTERIOSO UXORICIDIO IN UN CAFFE DEL CENTRO UNA MOGLIE NERVOSA PERSONAGGI: Cameriere Piero Teresa MISTERIOSO UXORICIDIO IN UN CAFFE DEL CENTRO O UNA MOGLIE NERVOSA PERSONAGGI: Cameriere Piero Teresa UNA MOGLIE NERVOSA In un caffè affollato, seduto ad un tavolo, Piero aspetta sua moglie Teresa. CAMERIERE

Dettagli

DIRETTORE BEVERE Non lo so, guardi. Non so qual è l attività. Insomma: non lo so, non glielo so dire.

DIRETTORE BEVERE Non lo so, guardi. Non so qual è l attività. Insomma: non lo so, non glielo so dire. COM È ANDATA A FINIRE? LA CONVENZIONE di Alberto Nerazzini MILENA GABANELLI IN STUDIO Bene. Com è andata a finire un altra tegola che per un po di anni abbiamo avuto sulla testa? Era il 2009 e avevamo

Dettagli

Nome Scheda: Villa Organi o del Dottore

Nome Scheda: Villa Organi o del Dottore Nome Scheda: Villa Organi o del Dottore Numero scheda: 743 Compilatore: sc Circolo: Renzo degli Innocenti Localita: Galciana Ubicazione: via Galcianese 96 Comune: Prato Tipologia: Villa Stato attuale:

Dettagli

Scusi, signora! Siamo di passaggio e il serbatoio della nostra macchina è quasi vuoto. Lei non sa dove è possibile fare rifornimento?

Scusi, signora! Siamo di passaggio e il serbatoio della nostra macchina è quasi vuoto. Lei non sa dove è possibile fare rifornimento? Primo atto: Scena uno: davanti alla casa dei signori Balderi: Scusi, signora! Siamo di passaggio e il serbatoio della nostra macchina è quasi vuoto. Lei non sa dove è possibile fare rifornimento? Purtroppo

Dettagli

Il medico del Consultorio Giovani

Il medico del Consultorio Giovani Il medico del Consultorio Giovani Dr. Giovanni Gravina Specialista in Endocrinologia Consulente in Sessuologia Esperto in Nutrizione e Disturbi del Comportamento Alimentare endocrinologia!!? macche robba

Dettagli

TMA. Cognome e Nome. Scuola

TMA. Cognome e Nome. Scuola TMA Cognome e Nome Scuola Sesso Classe ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE Leggete le seguenti affermazioni e date una delle quattro risposte possibili a seconda di quanto credete che siano «vere» per voi.

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Proprio in mezzo al cuore

Proprio in mezzo al cuore Proprio in mezzo al cuore Dionisio Moretti PROPRIO IN MEZZO AL CUORE Poesie e Favole www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Dionisio Moretti Tutti i diritti riservati Fatelo, è realizzabile una fine

Dettagli

Prof.ssa Elisabetta Nigris 10 Ottobre 2014

Prof.ssa Elisabetta Nigris 10 Ottobre 2014 10 Ottobre 2014 Apprendimento avviene all interno e grazie al gruppo/contesto socio-culturale di cui si fa parte. L apprendimento avviene per ESPERIENZA «E Ciò che ciascuno vive, nella singolarità della

Dettagli

Reference 1-5,52% Coverage

Reference 1-5,52% Coverage - 1 reference coded [5,52% Coverage] Reference 1-5,52% Coverage qua sono dei free styler che ballano, qua ce n è uno anche qua vicino al mercato delle Erbe, ed è una.boh.è danza associata

Dettagli

Nome: Forma delle frasi corrette collegando le parti a sinistra con quelle a destra.

Nome: Forma delle frasi corrette collegando le parti a sinistra con quelle a destra. Esercizi Inizia con l'esercizio 1 e continua a rispondere alle domande solo fino a quando ti senti sicuro della correttezza della risposta. Gli esercizi diventeranno progressivamente più difficili. Interrompi

Dettagli

Didattica delle lingue moderne 2

Didattica delle lingue moderne 2 Didattica delle lingue moderne 2 Elena Nuzzo elena.nuzzo@uniroma3.it Lingue e mediazione linguistico-culturale Operatori nella comunicazione interculturale Atti linguistici Sei in ritardo come al solito

Dettagli

TASK ARGOMENTATIVO ANNO SCOLASTICO GRUPPO ALUNNI CLASSE 3 C SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO BRONZETTI SEGANTINI

TASK ARGOMENTATIVO ANNO SCOLASTICO GRUPPO ALUNNI CLASSE 3 C SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO BRONZETTI SEGANTINI TASK ARGOMENTATIVO ANNO SCOLASTICO 2009-2010 GRUPPO ALUNNI CLASSE 3 C SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO BRONZETTI SEGANTINI INSEGNANTI: LORELLA MENIN GIANNI TOMASI TASK ARGOMENTATIVO INSEGNANTI: Lorella

Dettagli

Divisione in colonna 9/2/2018

Divisione in colonna 9/2/2018 Divisione in colonna 9/2/218 Ieri con i bambini di terza è venuta fuori una bella lezione sulla divisione in colonna. Ero partita con i miei appunti in mano e, pochi minuti prima di cominciare, ho pensato

Dettagli

Campionato Italiano Assoluto di Categoria Torino Turno V. L elogio del Bye

Campionato Italiano Assoluto di Categoria Torino Turno V. L elogio del Bye Campionato Italiano Assoluto di Categoria Torino 2010 Turno V L elogio del Bye Intervistatorre : Alla vigilia del V turno, mi accingo ad un compito durissimo e ingrato. Devo incontrare Mister Bye, giocatore

Dettagli

FRASI A. Prof, mi sono appena storto la caviglia sui gradini. Posso rimanere in classe durante la ricreazione?

FRASI A. Prof, mi sono appena storto la caviglia sui gradini. Posso rimanere in classe durante la ricreazione? LEGGIMO INSIEME. Schede di lavoro per la lettura attiva Piccole bugie, mezze verità, grossi pasticci, di nnette Neubauer, Il attello a Vapore, serie zzurra OTT E RISPOST Nel libro le dinamiche tra i personaggi

Dettagli

FATTI IN CANNA. Cioè, ti chiamo R, Robert, Bob o cosa? Come ti chiama di solito la gente? Può chiamarmi Mr. Crumb teniamoci sul formale.

FATTI IN CANNA. Cioè, ti chiamo R, Robert, Bob o cosa? Come ti chiama di solito la gente? Può chiamarmi Mr. Crumb teniamoci sul formale. 479 FATTI IN CANNA intervista R. CRUMB di R. Crumb Cioè, ti chiamo R, Robert, Bob o cosa? Come ti chiama di solito la gente? Può chiamarmi Mr. Crumb teniamoci sul formale. 1977 di R. Crumb Tutti i diritti

Dettagli