ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018. DOCENTE: Stefania Scaravelli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018. DOCENTE: Stefania Scaravelli"

Transcript

1 ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI ISTITUTO PROFESSIONALE DI ENOGASTRONOMIA E OSPITALITA ALBERGHIERA CON I PERCORSI: ACCOGLIENZA TURISTICA, CUCINA, SALA-BAR ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO Sede Amministrativa: Via Gastinelli 1/B Reggio Emilia tel fax Sede Via Cialdini Reggio Emilia - tel fax C.F mottire@tin.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018 A012 STORIA DOCENTE: Stefania Scaravelli Progettazione per unità di apprendimento Sezione A. Legenda: In grassetto si indicano gli obiettivi minimi per abilità, conoscenze e competenze Secondo periodo Primo livello LA CIVILTA DEL BASSO MEDIOEVO Individuare le connessioni fra la mentalità dell uomo medievale analizzandone le evoluzioni nei vari contesti. Conoscere la dimensione geografica in cui si inseriscono il territorio agricolo, la struttura dei villaggi,

2 la creazione di città e l urbanizzazione, lo sviluppo del commercio, dell artigianato. Collegare l economia, la società e le istituzioni politiche medievali ai contesti globali e locali alcune variabili ambientali, demografiche, sociali e culturali. Individuare l evoluzione sociale, culturale e ambientale del territorio collegandola al contesto nazionale e internazionale e mettere la storia locale in relazione alla storia generale. Utilizzare il lessico delle scienze storico-sociali. La mentalità dell uomo medievale. La concezione del tempo, dello spazio, del denaro. Economia (commerci, botteghe, artigiani, corporazioni, fiere e mercanti), demografia (dal villaggio alla città), tecnica (aratro, rotazione triennale, mulino) e società (famiglia ristretta) nel Basso Medioevo. Il Comune e le università Aver acquisito le competenze e le abilità previste per il biennio degli istituti professionali e delle unità precedenti ATTIVITÀ DITTICHE E delle rubriche Dibattito guidato sulle tematiche approfondite Esercizi scritti e orali da svolgere in classe e a casa Verifiche formative e sommative scritte/orali POTERI IN LOTTA: IL PAPATO CONTRO L IMPERO

3 Individuare le connessioni fra la concezione della fede dell uomo medievale e la scienza, l economia e la tecnologia, analizzandone le evoluzioni nei vari contesti, anche professionali. Conoscere la dimensione geografica in cui si inseriscono le crociate, i movimenti di riforma della Chiesa, la lotta per le investiture, la lotta tra Comuni, Papato e Impero, la teocrazia di Innocenzo III, la nascita degli ordini monastici, il regno di Federico II. Collegare la mentalità religiosa e i poteri politici medievali ai contesti globali e locali, in costante rimando sia al territorio sia allo scenario internazionale alcune variabili ambientali, demografiche, sociali e culturali. Utilizzare il lessico delle scienze storico-sociali. Occidente (Reconquista) e in Oriente: fede, antisemitismo, commercio, viaggi di conoscenza e incontro di civiltà. Riforma laica e monastica della Chiesa: patarini e benedettini. La lotta per il potere universale tra Impero, Comuni e Papato. La monarchia assoluta del papa imposta tramite la repressione e l inquisizione. Gli ordini monastici e la rinascita spirituale. Cultura, sviluppo economico, tolleranza e sogno di un Impero nel regno di Federico II..

4 ATTIVITÀ DITTICHE E Lezione frontale Localizzazione del territorio con l ausilio di immagini scelte dal docente Metodo induttivo per la lettura e l interpretazione delle rubriche Dibattito guidato sulle tematiche approfondite Esercizi scritti e orali da svolgere in classe e a casa Verifiche formative e sommative scritte/orali UN EPOCA DI TRANSIZIONE: TRA MEDIOEVO ED ETA MODERNA Conoscere la dimensione geografica in cui si inseriscono la crisi del Trecento, gli Stati nazionali, lo scisma d Occidente, la Guerra dei Cent anni, l Italia delle Signorie, l Umanesimo e il Rinascimento. Collegare le caratteristiche della crisi del Trecento e dell Italia del Rinascimento ai contesti globali e locali, in un costante rimando sia al territorio sia allo scenario internazionale alcune variabili ambientali, demografiche, sociali e culturali. Individuare l evoluzione sociale, culturale e ambientale del territorio collegandola al contesto nazionale e internazionale e mettere la storia locale in relazione alla storia generale. Utilizzare il lessico delle scienze storico-sociali.

5 Crisi dell agricoltura, dell artigianato, di commerci e della finanza nell Europa del Trecento. Trasformazioni sociali dovute alla crisi: nascita dei mercanti imprenditori e del proletariato urbano. Le caratteristiche degli Stati nazionali: sovranità, territorio, esercito permanente, organismi di rappresentanza, tributi. Lo scisma d Occidente. La Guerra dei Cent anni. La frammentazione della politica italiana: dalla crisi dei Comuni all instaurazione delle Signorie. La rivoluzione del pensiero nella cultura italiana: l Umanesimo e il Rinascimento.. ATTIVITÀ DITTICHE E delle rubriche Dibattito guidato sulle tematiche approfondite Esercizi scritti e orali da svolgere in classe e a casa Verifiche formative e sommative scritte/orali NUOVO ORIZZONTI PER L EUROPA Individuare le connessioni fra l Impero ottomano, le esplorazioni geografiche e le civiltà precolombiane e la scienza, l economia e la tecnologia, analizzandone le evoluzioni nei vari contesti. Conoscere la dimensione geografica in cui si inseriscono la fioritura dell Impero ottomano, le esplorazioni geografiche portoghesi e spagnole, le culture precolombiane. Collegare le caratteristiche dell Impero ottomano, delle civiltà precolombiane e della mentalità dei conquistadores ai contesti globali e locali, in costante rimando sia al territorio sia allo scenario internazionale

6 alcune variabili ambientali, demografiche, sociali e culturali. Individuare l evoluzione sociale, culturale e ambientale del territorio collegandola al contesto nazionale e internazionale e mettere la storia locale in relazione alla storia generale. Utilizzare il lessico delle scienze storico-sociali. La caduta di Costantinopoli e la fine dell Impero romano d Oriente. Nascita dell Impero ottomano: accentramento e tolleranza. Scontro nel Mediterraneo tra Europei e Turchi. Nuove rotte di Portoghesi e Spagnoli: circumnavigazione del globo e scoperta dell America. Le culture precolombiane. Uno scontro di civiltà: lo sterminio degli indios.. ATTIVITÀ DITTICHE E Lezione frontale Localizzazione del territorio con l ausilio di immagini scelte dal docente Metodo induttivo per la lettura e l interpretazione delle rubriche Dibattito guidato sulle tematiche approfondite Esercizi scritti e orali da svolgere in classe e a casa Verifiche sommative scritte/orali L ETA DELLE GUERRE DI RELIGIONE

7 Individuare le connessioni fra religione e istituzioni del Cinquecento e del Seicento in Europa e la scienza l economia e la tecnologia, analizzandone le evoluzioni nei vari contesti Conoscere la dimensione geografica in cui si inseriscono le guerre d Italia, l Impero di Carlo V, lo Scisma anglicano, la Riforma e la Controriforma, la Guerra dei Trent anni. Collegare le caratteristiche delle guerre del Cinquecento e del Seicento e della Riforma protestante ai contesti globali e locali, in costante rimando sia al territorio sia allo scenario internazionale Rivoluzione scientifica alcune variabili ambientali, demografiche, sociali e culturali. Individuare l evoluzione sociale, culturale e ambientale del territorio collegandola al contesto nazionale e internazionale e mettere la storia locale in relazione alla storia generale. Utilizzare il lessico delle scienze storico-sociali. Dalla politica dell equilibrio alle Guerre d Italia. L Impero di Carlo V e le guerre d Europa. La Riforma protestante e i cambiamenti nell Impero e nella società. Lo Scisma anglicano. Il Concilio di Trento, l inquisizione, l Indice dei libri proibiti, la Compagnia di Gesù. Lo scontro politico, economico e religioso, tra Spagna e Inghilterra. Dalle guerre alla tolleranza religiosa in Francia. La guerra di Trent anni e il nuovo assetto geopolitico.. ATTIVITÀ DITTICHE E delle rubriche Dibattito guidato sulle tematiche approfondite Esercizi scritti e orali da svolgere in classe e a casa

8 Verifiche sommative scritte/orali Secondo periodo Secondo livello Progettazione per unità di apprendimento L ETA DELLE GUERRE DI RELIGIONE Individuare le connessioni fra religione e istituzioni del Cinquecento e del Seicento in Europa e la scienza l economia e la tecnologia, analizzandone le evoluzioni nei vari contesti Conoscere la dimensione geografica in cui si inseriscono le guerre d Italia, l Impero di Carlo V, lo Scisma anglicano, la Riforma e la Controriforma, la Guerra dei Trent anni. Collegare le caratteristiche delle guerre del Cinquecento e del Seicento e della Riforma protestante ai contesti globali e locali, in costante rimando sia al territorio sia allo scenario internazionale Rivoluzione scientifica alcune variabili ambientali, demografiche, sociali e culturali. Individuare l evoluzione sociale, culturale e ambientale del territorio collegandola al contesto nazionale e internazionale e mettere la storia locale in relazione alla storia generale. Utilizzare il lessico delle scienze storico-sociali.

9 Dalla politica dell equilibrio alle Guerre d Italia. L Impero di Carlo V e le guerre d Europa. La Riforma protestante e i cambiamenti nell Impero e nella società. Lo Scisma anglicano. Il Concilio di Trento, l inquisizione, l Indice dei libri proibiti, la Compagnia di Gesù. Lo scontro politico, economico e religioso, tra Spagna e Inghilterra. Dalle guerre alla tolleranza religiosa in Francia. La guerra di Trent anni e il nuovo assetto geopolitico.. ATTIVITÀ DITTICHE E delle rubriche Dibattito guidato sulle tematiche approfondite Esercizi scritti e orali da svolgere in classe e a casa Verifiche sommative scritte/orali L età dell assolutismo Individuare le connessioni fra la crisi del Seicento e la scienza, l economia e la tecnologia, analizzandone le evoluzioni nei vari contesti. Conoscere la dimensione geografica in cui si inseriscono la crisi del Seicento, la rivoluzione scientifica, l assolutismo, le rivoluzioni inglesi, l economia mondo, il commercio triangolare. Collegare l economia, la società e le istituzioni politiche del Seicento ai contesti globali e locali, in un costante rimando sia al territorio sia allo scenario internazionale.

10 alcune variabili ambientali, demografiche, sociali e culturali. Utilizzare il lessico delle scienze storico-sociali. Crisi politica, economica, sociale, ma anche rivoluzione scientifica e nuove conoscenze. Nuove colture rivoluzione dei consumi e mutamento dei costumi. L assolutismo in Francia e in Russia. La borghesia inglese, il Parlamento e lo scontro con il sovrano. Dalla Rivoluzione puritana a quella Gloriosa. Il Bill of Rights e la nascita della monarchia costituzionale. Schiavitù in Europa, commercio triangolare. Centro e Periferie Aver acquisito le competenze e le abilità previste per il biennio degli istituti professionali e delle unità precedenti ATTIVITÀ DITTICHE E delle rubriche Dibattito guidato sulle tematiche approfondite Esercizi scritti e orali da svolgere in classe e a casa Verifiche sommative scritte/orali L età delle rivoluzioni Individuare le connessioni fra le rivoluzioni americana, francese e l età napoleonica e la scienza, l economia e la tecnologia, analizzandone le

11 evoluzioni nei vari contesti. Conoscere la dimensione geografica in cui si inseriscono la Rivoluzione industriale inglese, il liberismo, l Illuminismo, la Rivoluzione americana, la Rivoluzione francese e l Impero napoleonico. Collegare le caratteristiche peculiari delle rivoluzioni del Settecento ai contesti globali e locali, in costante rimando sia al territorio sia allo scenario internazionale alcune variabili ambientali, demografiche, sociali e culturali. Individuare l evoluzione sociale, culturale e ambientale del territorio collegandola al contesto nazionale e internazionale e mettere la storia locale in relazione alla storia generale. Utilizzare il lessico delle scienze storico-sociali. La rivoluzione industriale inglese ingloba le rivoluzioni demografica, agricola, sociale, commerciale, tecnologica e dei trasporti. Il liberismo. Le condizioni dei lavoratori inglesi: il luddismo e Leghe operaie. L Illuminismo:principi, intellettuali, dispotismo illuminato, contraddizioni. Le colonie britanniche in America: monopolio, tassazione e rappresentanza. Dichiarazione d Indipendenza, Guerra e costituzione degli Stati Uniti. La Rivoluzione francese: crisi finanziaria, Stati generali, Assemblea nazionale costituente, Costituzioni, epilogo del Terrore. Ascesa e caduta di Napoleone. Aver acquisito le competenze e le abilità previste per il biennio degli istituti professionali e delle unità precedenti ATTIVITÀ DITTICHE E delle rubriche Dibattito guidato sulle tematiche approfondite

12 Esercizi scritti e orali da svolgere in classe e a casa Verifiche sommative scritte/orali Il Risorgimento Individuare le connessioni fra l età della Restaurazione e del Risorgimento e la scienza, l economia e la tecnologia, analizzandone le evoluzioni nei vari contesti. Conoscere la dimensione geografica in cui si inseriscono il Congresso di Vienna, la Restaurazione, le battaglie del Risorgimento, la Destra storica. Collegare il processo risorgimentale ai contesti globali e locali, in un costante rimando sia al territorio sia allo scenario internazionale alcune variabili ambientali, demografiche, sociali e culturali. Utilizzare il lessico delle scienze storico-sociali. La Restaurazione e i suoi principi. Le società segrete ei moti degli anni 20 e 30. Il Risorgimento: liberali moderati e democratici, il 1848 in Italia e in Europa, le prime due guerre d Indipendenza, il Regno sabaudo Stato guida dell Unificazione, Garibaldi e i Mille. La Destra storica; il brigantaggio, Terza guerra d Indipendenza, Questione romana. Aver acquisito le competenze e le abilità previste per il biennio degli istituti professionali e delle unità precedenti

13 ATTIVITÀ DITTICHE E delle rubriche Dibattito guidato sulle tematiche approfondite Esercizi scritti e orali da svolgere in classe e a casa Verifiche sommative scritte/orali Crisi e trionfo del capitalismo Individuare le connessioni fra la diffusione del consumismo e del colonialismo e la scienza, l economia e la tecnologia, Seconda rivoluzione industriale, risvolti economici dell imperialismo analizzandone le evoluzioni nei vari contesti. Conoscere la dimensione geografica in cui si inseriscono la nascita del comunismo delle internazionali e del Movimento operaio, la Guerra di secessione e il decollo economico degli Stati Uniti, a Lunga depressione, la Seconda rivoluzione industriale, il colonialismo, l imperialismo e l emigrazione italiana. Collegare l economia, la società e le istituzioni politiche della seconda metà dell Ottocento ai contesti globali e locali, in costante rimando sia al territorio sia allo scenario internazionale alcune variabili ambientali, demografiche, sociali e culturali. Individuare l evoluzione sociale, culturale e ambientale del territorio collegandola al contesto nazionale e internazionale e mettere la storia locale in relazione alla storia generale. Utilizzare il lessico delle scienze storico-sociali

14 Il comunismo, le internazionali e il Movimento dei lavoratori in Europa. La conquista del West, la Guerra di secessione, la schiavitù e le riserve indiane, il decollo economico degli Stati Uniti. La Lunga depressione e la Seconda rivoluzione industriale, lo sviluppo dei settori elettrico, chimico e sanitario. Dal colonialismo al concetto di imperialismo. La Sinistra storica: Depretis e Crispi. Riforme, sistemi autoritari, fallimento coloniale ed emigrazione Aver acquisito le competenze e le abilità previste per il biennio degli istituti professionali e delle unità precedenti ATTIVITÀ DITTICHE E delle rubriche Dibattito guidato sulle tematiche approfondite Esercizi scritti e orali da svolgere in classe e a casa Verifiche sommative scritte/orali

La politica economica degli stati e la nascita dell economia come scienza. Fisiocrazia e liberismo.

La politica economica degli stati e la nascita dell economia come scienza. Fisiocrazia e liberismo. PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA CLASSE IV B geo A.S. 2010-2011 DOCENTE: CRISTINA FORNARO L antica aspirazione alla riforma della Chiesa. La riforma di Lutero. La diffusione della riforma in Germania e in Europa.

Dettagli

PROGRAMMA FINALE ANNO SCOLASTICO 2014-2015. Libro di testo: F. Bertini Storia. Fatti e interpretazioni Ed. Mursia scuola Vol. 1

PROGRAMMA FINALE ANNO SCOLASTICO 2014-2015. Libro di testo: F. Bertini Storia. Fatti e interpretazioni Ed. Mursia scuola Vol. 1 PROGRAMMA FINALE ANNO SCOLASTICO 2014-2015 CLASSE III D Professoressa Cocchi Monica Programma svolto di storia Libro di testo: F. Bertini Storia. Fatti e interpretazioni Ed. Mursia scuola Vol. 1 Istituzioni,

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Progettazioni didattiche disciplinari per gli alunni della classe II Disciplina: STORIA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Progettazioni didattiche disciplinari per gli alunni della classe II Disciplina: STORIA UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 1 UNA NUOVA VISIONE DEL MONDO Durata prevista: SETTEMBRE - OTTOBRE Individuare e definire i caratteri fondamentali del nuovo periodo storico che ha inizio con l Umanesimo Cogliere

Dettagli

Programmi a.s. 2014-15

Programmi a.s. 2014-15 Docente DEL GROSSO TERENZIO Classi 4 ENOGASTRONOMIA sezione/i Ge PROGRAMMA CLASSE IV A.S. 2014/15 STORIA L ETA DEI LUMI Scienza, libertà e progresso nel Settecento Ideali illuministi e mutamento sociale

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MATERIA STORIA CLASSE 3 INDIRIZZO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento AFM,RIM,SIAEUCIP,TU R UdA n. 1 Titolo: ASPETTI DELLA STORIA E CIVILTÀ MEDIEVALE Competenze attese a livello di UdA 1) Comprendere il

Dettagli

Istituto Tecnico per Geometri Genga Via Nanterre - 61100 Pesaro (PU) Programma svolto di Storia (A.S. 2013-2014) Classe: IV D n alunni: 24

Istituto Tecnico per Geometri Genga Via Nanterre - 61100 Pesaro (PU) Programma svolto di Storia (A.S. 2013-2014) Classe: IV D n alunni: 24 Istituto Tecnico per Geometri Genga Via Nanterre - 61100 Pesaro (PU) Programma svolto di Storia (A.S. 2013-2014) Classe: IV D n alunni: 24 Docente: Prof.ssa Mariotti Maria Adele Libri di testo adottati

Dettagli

Classe III F A.S. 2013/2014 Docente: Patrizia Marirossi

Classe III F A.S. 2013/2014 Docente: Patrizia Marirossi Classe III F A.S. 2013/2014 Docente: Patrizia Marirossi ISIS I. Calvino -Città della Pieve Liceo scientifico Programma di STORIA LIBRO DI TESTO: GIARDINA-SABBATUCCI-VIDOTTO, Storia, Nuovi programmi, vol.

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili

Protocollo dei saperi imprescindibili CLASSE:PRIMA Le antiche civiltà (Civiltà idrauliche) La comune identità delle comunità greche (i miti, la religione...) L Atene del V secolo. Alessandro Magno La civiltà etrusca Roma: la fondazione, il

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014/15 SCUOLA Liceo Linguistico Manzoni DOCENTE: Gabriele Gualtieri MATERIA: Storia Classe 4 Sezione A FINALITÀ DELLA DISCIPLINA OBIETTIVI: COGNITIVI

Dettagli

Anno scolastico 2013-2014 Liceo Scientifico G. Galilei Siena Programmazione di Storia Classe Terza E

Anno scolastico 2013-2014 Liceo Scientifico G. Galilei Siena Programmazione di Storia Classe Terza E Classe Terza E - La Riforma Gentile - Introduzione elementare alla metodologia storiografica (le fonti, la letteratura specialistica, il manuale) - Introduzione al concetto di medioevo - Invasioni barbariche

Dettagli

UU. D. A. Classe 3^ - A.S. 2014/15

UU. D. A. Classe 3^ - A.S. 2014/15 PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell ambiente naturale ed

Dettagli

LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI

LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2007-2008 STORIA. Argomenti svolti con l uso degli appunti dell insegnante e del manuale in adozione:

PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2007-2008 STORIA. Argomenti svolti con l uso degli appunti dell insegnante e del manuale in adozione: Liceo T.L.Caro Cittadella (PD) PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2007-2008 STORIA CLASSE IV BSO Insegnante:Guastella Egizia Argomenti svolti con l uso degli appunti dell insegnante e del manuale in adozione:

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2015/2016

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2015/2016 TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2015/2016 MATERIA: STORIA CLASSE III DOCENTE: VALENTINA C. BOSSA INDIRIZZO* COSTRUZIONE, AMBIENTE E TERRITORIO * indicare oppure oppure oppure Costruzione, Ambiente

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H LSA

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H LSA PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H LSA MODULO n. 1 TITOLO: L ETA DELL ASSOLUTISMO ORE TOTALI: 12 PREREQUISITI MODULO Conoscere termini e concetti fondamentali del linguaggio

Dettagli

Liceo T.L. Caro Cittadella (PD) PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2008-2009 STORIA. Insegnante: Guastella Egizia

Liceo T.L. Caro Cittadella (PD) PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2008-2009 STORIA. Insegnante: Guastella Egizia Liceo T.L. Caro Cittadella (PD) PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2008-2009 STORIA Classe IV F Insegnante: Guastella Egizia Argomenti svolti con l uso degli appunti proposti dall insegnante e del manuale

Dettagli

CONTENUTI ABILITA ATTIVITA TEMPI

CONTENUTI ABILITA ATTIVITA TEMPI PROGRAMMAZIONE STORIA - classe III MODULO 1 - DALLA RINASCITA DOPO IL 1000 ALLA CRISI DEL '300 Leggere, confrontare, interpretare dati, tabelle, grafici Distinguere aspetti sociali, economici e politici

Dettagli

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI CLASSE: IV MATERIA: STORIA

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI CLASSE: IV MATERIA: STORIA PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI CLASSE: IV MATERIA: STORIA Modulo n 1 : Il seicento tra rivolte, rivoluzioni e depressione

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA Classe 3ªC Cucina a.s. 2014-2015 prof.ssa Simonetta Simone

PROGRAMMA DI STORIA Classe 3ªC Cucina a.s. 2014-2015 prof.ssa Simonetta Simone 1. MODULO 1: l Europa feudale PROGRAMMA DI STORIA Classe 3ªC Cucina a.s. 2014-2015 prof.ssa Simonetta Simone 1. Il sistema feudale 1.1 Vassallaggio e beneficio nell Europa carolingia 1.2 I feudi verso

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA TESTO ADOTTATO: Il mosaico e gli specchi Vol.3 Dal Feudalesimo alla Guerra dei Trenta anni Casa Editrice: Laterza- Autori: A. Giardina, G. Sabbatucci, V. Vidotto PROGRAMMA ANALITICO

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: STORIA DOCENTE: Luna Martelli CLASSE IV SEZ. ITTL A.S.2015 /2016 1. OBIETTIVI E COMPETENZE

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI PIANO DI LAVORO A.S. 2015/2016 FILOSOFIA E STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE

LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI PIANO DI LAVORO A.S. 2015/2016 FILOSOFIA E STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI PIANO DI LAVORO A.S. 2015/2016 prof. materia classe CESCHI GIORGIO FILOSOFIA E STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE III E Obiettivi educativi e/o generali: Verranno

Dettagli

La Rivoluzione Americana

La Rivoluzione Americana La Rivoluzione Americana Al partire dal XVII secolo le coste orientali dell America settentrionale furono popolate da coloni inglesi che lasciavano la loro madrepatria per differenti motivazioni: disoccupazione

Dettagli

La Rivoluzione Inglese

La Rivoluzione Inglese Programma di storia A.S. 2014/2015 Classe IV F In corsivo letture, approfondimenti o fotocopie La Rivoluzione Inglese 1. L Inghilterra prima della Rivoluzione - Lo sviluppo di Londra e del commercio -

Dettagli

obiettivi 1,2,3 sì obiettivi 4,5,6,7,8 una parte della classe

obiettivi 1,2,3 sì obiettivi 4,5,6,7,8 una parte della classe PQ 11.3 Ed. 3 del 1/9/2007 ISTITUTO MAGISTRALE STATALE ERASMO DA ROTTERDAM ATTIVITÀ DEL DOCENTE. SEZIONE C : RELAZIONE A CONSUNTIVO DOCENTE Andrea Inglese MATERIA Storia DESTINATARI 4 DSO ANNO SCOLASTICO

Dettagli

STORICO-SOCIALE BRUNETTIN GIORDANO CLASSE E SEZIONE IV B INDIRIZZO ENOGASTRONOMICO

STORICO-SOCIALE BRUNETTIN GIORDANO CLASSE E SEZIONE IV B INDIRIZZO ENOGASTRONOMICO Istituto d Istruzione Superiore Federico Flora Istituto Tecnico per il Turismo Istituto Professionale per i Servizi Commerciali Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera Socio Sanitari Via G. Ferraris Tel.

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO Settore Servizi Scolastici e Educativi PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S.2015-2016 SCUOLA: POLO MANZONI ITE DOCENTE: CADDEO RINALDO MATERIA: STORIA Classe III Sezione A FINALITÀ DELLA DISCIPLINA L'insegnamento

Dettagli

ATTIVITÀ DEL DOCENTE

ATTIVITÀ DEL DOCENTE DOCENTE SIMONA RITA RIZZOLI MATERIA STORIA DESTINATARI 4CL ANNO SCOLASTICO 2012/2013 competenze CONCORDATE CON CONSIGLIO DI CLASSE Raggiunto (/no) motivazioni non raggiungimento 1 Agire in modo autonomo

Dettagli

DESCRIZIONE Unità di Apprendimento. UdA n. 1 Titolo: Il 700 :ILLUMINISMO E RIVOLUZIONE AMERICANA. Competenze attese a livello di UdA

DESCRIZIONE Unità di Apprendimento. UdA n. 1 Titolo: Il 700 :ILLUMINISMO E RIVOLUZIONE AMERICANA. Competenze attese a livello di UdA MATERIA STORIA CLASSE 4 INDIRIZZO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento AFM,RIM,SIAEUCIP,TU R UdA n. 1 Titolo: Il 700 :ILLUMINISMO E RIVOLUZIONE AMERICANA Competenze attese a livello di UdA 1) Comprendere

Dettagli

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Dettagli

PROGRAMMA A.S. 2012/2013

PROGRAMMA A.S. 2012/2013 Istituto Tecnico Commerciale Statale Giuseppe Ginanni Via Carducci, 11, 48121 Ravenna Percorsi di studio: - Amministrazione Finanza e Marketing - Sistemi informativi aziendali - Turismo - Relazioni internazionali

Dettagli

Scuola Secondaria Statale di I grado Manara Valgimigli ALBIGNASEGO

Scuola Secondaria Statale di I grado Manara Valgimigli ALBIGNASEGO PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA Anno scolastico 2011/12 Docente Ketti Demo Disciplina Storia Classe II Sezione A n. alunni 23 SITUAZIONE DI PARTENZA Livello della classe (indicare con X a sinistra):

Dettagli

Con la riforma della scuola secondaria di secondo grado gli istituti professionali alberghieri assumono la seguente denominazione:

Con la riforma della scuola secondaria di secondo grado gli istituti professionali alberghieri assumono la seguente denominazione: Con la riforma della scuola secondaria di secondo grado gli istituti professionali alberghieri assumono la seguente denominazione: ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA

Dettagli

PROGRAMMA STORIA CLASSE IV H A.S. 2014 / 2015 PROF.SSA MARINA LORENZOTTI

PROGRAMMA STORIA CLASSE IV H A.S. 2014 / 2015 PROF.SSA MARINA LORENZOTTI PROGRAMMA STORIA CLASSE IV H A.S. 2014 / 2015 PROF.SSA MARINA LORENZOTTI MODULO 1 DALL ANTICO REGIME ALL ILLUMINISMO Unità 1 La Francia di Luigi XIV 1.1 Dal governo di Mazzarino al regno di Luigi XIV Mazzarino

Dettagli

1456 stampa Polvere da sparo

1456 stampa Polvere da sparo Storia moderna Rinascimento Arte e scienza Umanesimo studia humanitatis Centralità dell uomo antropcentrismo Riscoperta della cultura classica Scoperte geografiche Due invenzioni che cambiano la storia:

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO 1

UNITA DI APPRENDIMENTO 1 Classi 1B - 1C Disciplina: GEOGRAFIA La geografia studia i rapporti delle società umane tra loro e con il pianeta che le ospita. E disciplina di cerniera per eccellenza poiché consente di mettere in relazione

Dettagli

Le grandi scoperte geografiche

Le grandi scoperte geografiche LE PRIME ESPLORAZIONI fine della pax mongolica espansione ottomana (1453 conquista di Costantinopoli) controllo VENEZIANO sul Mediterraneo orientale crisi del commercio terrestre con l Oriente Genova ricerca

Dettagli

SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE

SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE Il corso di studi Il Diplomato di istruzione professionale nell indirizzo Servizi per l agricoltura e lo sviluppo rurale, a conclusione del percorso quinquennale,

Dettagli

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI ISTITUTO PROFESSIONALE DI ENOGASTRONOMIA E OSPITALITA ALBERGHIERA CON I PERCORSI: ACCOGLIENZA TURISTICA, CUCINA, SALA-BAR ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO Sede Amministrativa:

Dettagli

INDICE GENERAlE CAPITOlO 1 - la Riforma protestante in Euro- pa: conseguenze pedagogiche...3

INDICE GENERAlE CAPITOlO 1 - la Riforma protestante in Euro- pa: conseguenze pedagogiche...3 Indice generale Capitolo 1 - La Riforma protestante in Europa: conseguenze pedagogiche...3 1. La Riforma protestante... 3 2. Martin Lutero e la nuova concezione del problema educativo... 6 3. Il problema

Dettagli

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO L alunno: è aperto alla sincera ricerca della verità; sa interrogarsi

Dettagli

Liceo T.L. Caro Cittadella (PD) PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2007-2008 STORIA

Liceo T.L. Caro Cittadella (PD) PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2007-2008 STORIA Liceo T.L. Caro Cittadella (PD) PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2007-2008 STORIA Classe III ASO Insegnante: Guastella Egizia Argomenti svolti con l uso degli appunti proposti dall insegnante e del manuale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA OBIETTIVI GENERALI DEL PROCESSO FORMATIVO ( desunti dal POF e comuni a tutte le discipline) Promuovere lo sviluppo armonico della

Dettagli

LA RIFORMA PROTESTANTE

LA RIFORMA PROTESTANTE LA RIFORMA PROTESTANTE LE CAUSE DELLA RIFORMA interessi temporali dei papi corruzione diffusa crisi della chiesa grande indulgenza 1517 pubblicazione tesi di Lutero 1. scontro tra principi e imperatore

Dettagli

Programmazione di Storia per la classe terza H

Programmazione di Storia per la classe terza H LICEO SCIENTIFICO STATALE Piero GOBETTI Succursale Segrè C.so Alberto Picco, 14 Torino Anno Scolastico 2014-2015 Filosofia e Storia prof. Prospero Argena Programmazione di Storia per la classe terza H

Dettagli

Indice. Prefazione alla nuova edizione... L editore ringrazia... Un approccio visuale. Com è organizzato un capitolo di Geografia Umana?...

Indice. Prefazione alla nuova edizione... L editore ringrazia... Un approccio visuale. Com è organizzato un capitolo di Geografia Umana?... Indice V Indice Prefazione alla nuova edizione... L editore ringrazia... Un approccio visuale. Com è organizzato un capitolo di Geografia Umana?.... XII XV XVI CAPITOLO 1 CHE COS È LA GEOGRAFIA UMANA?...

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI Via Tirandi n. 3-25128 BRESCIA www.abba-ballini.gov.it tel. 030/307332-393363 - fax 030/303379

Dettagli

LA NASCITA DEL CAPITALISMO MODERNO

LA NASCITA DEL CAPITALISMO MODERNO DUE STRADE PER L EUROPA E LE ORIGINI DEL CAPITALISMO STAGNAZIONE E SVILUPPO Primi del 600: in crisi GERMANIA, ITALIA, SPAGNA. In crescita INGHILTERRA, OLANDA e in parte la FRANCIA.. Esiti politici diversi

Dettagli

Sacro Romano Impero ed Europa carolingia. USO DELLE FONTI Comprendere i termini più ricorrenti del linguaggio storico.

Sacro Romano Impero ed Europa carolingia. USO DELLE FONTI Comprendere i termini più ricorrenti del linguaggio storico. STORIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 1ª INDICATORI DISCIPLINARI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI L'alunno comprende testi storici e li sa rielaborare.

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016 Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Ettore Majorana 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 Tel 035 297612 Fax 035301672 Cod. Mecc. BGISO1700A Cod.Fisc. 95028420164 Md CDC 49_1 - Piano di Lavoro Annuale

Dettagli

PAROLA CHIAVE Crociata, p. 56. 6 Dopo la prima crociata 58. FOCUS La balestra, p. 60. 7 L espansione mongola 61 8 Il tramonto di Bisanzio 64

PAROLA CHIAVE Crociata, p. 56. 6 Dopo la prima crociata 58. FOCUS La balestra, p. 60. 7 L espansione mongola 61 8 Il tramonto di Bisanzio 64 INDICE DEL VOLUME UNITÀ1 L ALBA DELL EUROPA LE MONARCHIE FEUDALI 1 1 Il nuovo volto dell Europa 2 PAROLA CHIAVE Europa, p. 4 2 Le monarchie di Francia e Inghilterra 5 FOCUS L amor cortese, p. 7 3 Il Regno

Dettagli

La formazione dello stato moderno. Lo stato moderno Le forme dello stato moderno Lo stato del re e lo stato dei cittadini

La formazione dello stato moderno. Lo stato moderno Le forme dello stato moderno Lo stato del re e lo stato dei cittadini La formazione dello stato moderno Lo stato moderno Le forme dello stato moderno Lo stato del re e lo stato dei cittadini Un solo stato cristiano? Il Medioevo aveva teorizzato l unità politica e religiosa

Dettagli

MODULO 2. L età delle rivoluzioni L Europa dei privilegi (L età delle rivoluzioni)

MODULO 2. L età delle rivoluzioni L Europa dei privilegi (L età delle rivoluzioni) Anno scolastico: 2014-2015 Classe: IV AIT MATERIA STORIA Insegnante Pieranna Busa DIPARTIMENTO DI ITALIANO E STORIA PROGRAMMAZIONE SVOLTA Modulo 7di Terza Completamento del programma di Terza : Il Seicento

Dettagli

Indice del volume. Capitolo 2 Lo scontro tra Impero e Papato

Indice del volume. Capitolo 2 Lo scontro tra Impero e Papato Indice del volume Modulo 1 L Europa feudale Capitolo 1 Economia e società nell Europa feudale 1.1 Lo sviluppo dei poteri locali nel sistema feudale 2 1.2 Il sistema curtense 4 Tempi e strumenti del lavoro

Dettagli

ISTITUTO SAN GABRIELE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA VIA CASSIA KM 16 00123 ROMA

ISTITUTO SAN GABRIELE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA VIA CASSIA KM 16 00123 ROMA ISTITUTO SAN GABRIELE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA VIA CASSIA KM 16 00123 ROMA ANNO SCOLASTICO 2013-2014 CLASSE II a GEOGRAFIA prof. Cimarelli Settimio Prospetto UDA UDA 1 - CULTURA E TERRITORIO

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI. SCUOLE MANZONI Liceo delle Scienze applicate

FONDAZIONE MALAVASI. SCUOLE MANZONI Liceo delle Scienze applicate FONDAZIONE MALAVASI SCUOLE MANZONI Liceo delle Scienze applicate PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: STORIA DOCENTE: prof. Alessandro Boselli CLASSE IV SEZ. A.S.2014 /2015 2 OBIETTIVI

Dettagli

Il Risorgimento e l Unità d italia

Il Risorgimento e l Unità d italia Il Risorgimento e l Unità d italia Prima parte: L Italia dopo il «Congresso di Vienna» : un espressione geografica L Italia, dopo il congresso di Vienna (1814-1815), è divisa in più stati, la maggior parte

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO X ISTITUTO TECNICO

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015 PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2014 / 2015 Materia di insegnamento: FRANCESE Prof. : ISABELLE ROHMER Classe TERZA Sez. LICEO LINGUISTICO I.F.R.S Data di presentazione 20 OTTOBRE 2014 2. FINALITA DELLA

Dettagli

INDICE 1.2 - PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV

INDICE 1.2 - PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV INDICE LA DEFINIZIONE DELLA VISION E DELLA MISSION DELLA SCUOLA CAP. 1 LE PRIORITÁ STRATEGICHE 1.1 - DESCRIZIONE DELL AMBIENTE DI RIFERIMENTO E DELLE RISORSE DISPONIBILI 1.1.1 - Popolazione scolastica

Dettagli

PROGRAMMA A.S. 2012/2013

PROGRAMMA A.S. 2012/2013 Istituto Tecnico Commerciale Statale Giuseppe Ginanni Via Carducci, 11, 48121 Ravenna Percorsi di studio: - Amministrazione Finanza e Marketing - Sistemi informativi aziendali - Turismo - Relazioni internazionali

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DEI DOCENTI CALENDARIO A. S. 2015 2016

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DEI DOCENTI CALENDARIO A. S. 2015 2016 FESTIVITÀ PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DEI DOCENTI CALENDARIO A. S. 2015 2016 Inizio Lezioni: 15 settembre 2015 Festa di tutti i SS. 1 novembre 2015 Commemorazione di tutti i defunti: 2 novembre 2015 Festa

Dettagli

-Gli stati europei tra 1500-1600:

-Gli stati europei tra 1500-1600: Programma di Storia A.S. 2013-2014 Classe 2^E -Gli stati europei tra 1500-1600: Spagna Francia (Notte di S. Bartolomeo; Editto di Nantes) Svezia Impero Asburgico (Pace di Augusta) -Guerra dei trent anni

Dettagli

LICEO LINGUISTICO INTERNAZIONALE Programma di STORIA a.s. 2014-2015 Classe IVA Prof. Giuseppe De Matola

LICEO LINGUISTICO INTERNAZIONALE Programma di STORIA a.s. 2014-2015 Classe IVA Prof. Giuseppe De Matola LICEO LINGUISTICO INTERNAZIONALE Programma di STORIA a.s. 2014-2015 Classe IVA Prof. Giuseppe De Matola Testo scolastico: AA. VV., Dentro la storia, vol. 2, Dagli Stati assoluti agli Stati-nazione, D Anna,

Dettagli

Stefano Sodi. Destra e sinistra storica di fronte ai principali problemi dell Italia unita: un confronto

Stefano Sodi. Destra e sinistra storica di fronte ai principali problemi dell Italia unita: un confronto Stefano Sodi e sinistra storica di fronte ai principali problemi dell Italia unita: un confronto Uno sguardo d insieme L idea di sviluppo economico Diffusione di infrastrutture (strade ferrate) e sviluppo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2 ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2 CURRICOLO TECNOLOGIA - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO L. DA VINCI CURRICOLO TECNOLOGIA - CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2015-2016 COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE TECNOLOGIA ED ANALISI

Dettagli

Unità 1 L'Europa politica 1660-1790

Unità 1 L'Europa politica 1660-1790 Liceo Scientifico Bruno Touschek 4G Anno scolastico 2014-2015 Programma di Storia Epoche di Alberto De Bernardi e Scipione Guarracino Prof. Carmela Iamele Unità 1 L'Europa politica 1660-1790 Capitolo 1

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

e gli specchi Andrea Giardina Giovanni Sabbatucci Vittorio Vidotto Il mosaico Editori Laterza DALLA CRISI DEL TRECENTO AL RINASCIMENTO

e gli specchi Andrea Giardina Giovanni Sabbatucci Vittorio Vidotto Il mosaico Editori Laterza DALLA CRISI DEL TRECENTO AL RINASCIMENTO Andrea Giardina Giovanni Sabbatucci Vittorio Vidotto Il mosaico 3A e gli specchi PERCORSI DI STORIA DAL MEDIOEVO A OGGI DALLA CRISI DEL TRECENTO AL RINASCIMENTO Editori Laterza INDICE DEL VOLUME UNITÀ

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese) DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese) Progettazione didattico-educativa triennale per la certificazione delle competenze linguistiche Lo sviluppo delle abilità linguistiche in lingua

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015 PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2014 / 2015 Materia di insegnamento: FRANCESE Prof. : ISABELLE ROHMER Classe QUARTA Sez. LICEO LINGUISTICO I.F.R.S Data di presentazione 20 OTTOBRE 2014 2. FINALITA DELLA

Dettagli

PIANO DI LAVORO CLASSE IV IGEA PROF.SA FERRO NADIA ANNO SCOLASTICO: 2012/2013 MATERIE: DIRITTO ECONOMIA POLITICA

PIANO DI LAVORO CLASSE IV IGEA PROF.SA FERRO NADIA ANNO SCOLASTICO: 2012/2013 MATERIE: DIRITTO ECONOMIA POLITICA LIVELLO DI PARTENZA. PIANO DI LAVORO CLASSE IV IGEA PROF.SA FERRO NADIA ANNO SCOLASTICO: 2012/2013 MATERIE: DIRITTO ECONOMIA POLITICA La classe è costituita da 12 allievi: 7 femmine e 5 maschi, di cui

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Riconoscere ed indicare la posizione di oggetti nello spazio vissuto rispetto ai punti di riferimento. Utilizzare correttamente gli organizzatori spaziali.

Dettagli

Orario DEFINITIVO TRIENNIO a.s 2015 2016

Orario DEFINITIVO TRIENNIO a.s 2015 2016 4 ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI DI ENOGASTRONOMIA E OSPITALITA ALBERGHIERA - ISTITUTO ALBERGHIERO MOLFETTA - Sede Centrale: Istituto Apicella - Corso Fornari, 1 ~ 70056 Molfetta ~ Tel.

Dettagli

La società francese prima della Rivoluzione UNA SOCIETÀ DI ORDINI

La società francese prima della Rivoluzione UNA SOCIETÀ DI ORDINI La società francese prima della Rivoluzione UNA SOCIETÀ DI ORDINI alto clero basso clero nobiltà di spada nobiltà di toga alta borghesia borghesia masse popolari CLERO NOBILTÀ TERZO STATO * esenzione fiscale

Dettagli

PROGRAMMA D ESAME STORIA E GEOGRAFIA Classe III A

PROGRAMMA D ESAME STORIA E GEOGRAFIA Classe III A Scuola Media Seghetti Figlie del sacro Cuore di Gesù Piazza Cittadella, 10 VERONA PROGRAMMA D ESAME E Classe III A ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Prof.ssa Ruffo Laura DIRITTI UMANI E VIOLAZIONI, LIBERTÀ, FORME

Dettagli

CATERINA CERONI ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE A CURA DEL RESPONSABILE DELL AMBITO GRIS01200Q@ISTRUZIONE.

CATERINA CERONI ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE A CURA DEL RESPONSABILE DELL AMBITO GRIS01200Q@ISTRUZIONE. ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE a.s.2011/2012 GEOGRAFIA LICEO ARTISTICO A CURA DEL RESPONSABILE DELL AMBITO CATERINA CERONI P.zza De Maria 31, 58100 Grosseto Tel.

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE R. MORZENTI Via Bracchi -26866 Sant' Angelo Lodigiano Tel. e Fax: 0371/90591 C.F. 92559840159- C.M. LOIC81600L Postacert:

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia 1996-2014. Sandra Chistolini. www.sandrachistolini.it sandra.chistolini@uniroma3.it

Laboratorio di Pedagogia 1996-2014. Sandra Chistolini. www.sandrachistolini.it sandra.chistolini@uniroma3.it Laboratorio di Pedagogia 1996-2014 Sandra Chistolini www.sandrachistolini.it sandra.chistolini@uniroma3.it Le attività svolte sono menzionate dal più recente al meno recente 1. Pedagogia come filosofia,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECO... PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECO... PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO https://suite.sogiscuola.com/documenti_web/vris017001/documenti/.. 1 di 5 26/01/2015 14.06 PER IL TURISMO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 SECONDO BIENNIO PER IL TURISMO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 SECONDO BIENNIO

Dettagli

UN ESPERIENZA DI STORIA MONDIALE IN UN CURRICOLO DI TRIENNIO DI SCUOLA SUPERIORE

UN ESPERIENZA DI STORIA MONDIALE IN UN CURRICOLO DI TRIENNIO DI SCUOLA SUPERIORE Dipartimento di Discipline storiche Università di Bologna IRRE Emilia Romagna Insegnare storia mondiale: risorse storiografiche e risorse didattiche Seminario di studio UN ESPERIENZA DI STORIA MONDIALE

Dettagli

Fatti Personaggi Eventi Istituzioni caratterizzanti: l'europa medievale

Fatti Personaggi Eventi Istituzioni caratterizzanti: l'europa medievale CLASSE PRIMA OBIETTIVO FORMATIVO: recuperare la memoria del passato per comprendere, valutare, vivere in modo consapevole il presente e progettare il futuro. CONOSCENZE ABILITÀ METODOLOGIA CONTENUTI sociale,

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE "L. EINAUDI

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI ISTITUTO TECNICO STATALE "L. EINAUDI Denominazione Istituzione scolastica Istituto Tecnico Statale L EINAUDI Indirizzo, numero telefonico e fax sede centrale Via Prati, 2-42015 Correggio (RE) Tel. 0522

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN PIANO DI LAVORO DELLA DISCIPLINA: STORIA DELL ARTE E DEL TERRITORIO CLASSI: VA CORSO: TURISTICO AS 2015-2016 Moduli Libro Di Testo Competenze di base Abilità Conoscenze Disciplina Concorrenti Tempi Competenze

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO ECONOMIA LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE CLASSE TERZA LES CONTENUTI. PRIMO TRIMESTRE (33 ore) DIRITTO

PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO ECONOMIA LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE CLASSE TERZA LES CONTENUTI. PRIMO TRIMESTRE (33 ore) DIRITTO PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO ECONOMIA LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE CLASSE TERZA LES CONTENUTI PRIMO TRIMESTRE (33 ore) DIRITTO Prerequisiti: il rapporto giuridico (3 ore) I diritti

Dettagli

FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA PIANO DEGLI STUDI CORSI DI LAUREA TRIENNALI CORSI DI LAUREA MAGISTRALI A.A. 2011/2012

FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA PIANO DEGLI STUDI CORSI DI LAUREA TRIENNALI CORSI DI LAUREA MAGISTRALI A.A. 2011/2012 FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA PIANO DEGLI STUDI CORSI DI LAUREA TRIENNALI E CORSI DI LAUREA MAGISTRALI A.A. 2011/20 LETTERE...3 BENI ARTISTICI E DELLO SPETTACOLO...5 CIVILTA E LINGUE STRANIERE MODERNE...5

Dettagli

IIS GIUSEPPE PEANO LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO ISTITUTO TECNICO per il SETTORE ECONOMICO ISTITUTO TECNICO per il SETTORE TECNOLOGICO

IIS GIUSEPPE PEANO LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO ISTITUTO TECNICO per il SETTORE ECONOMICO ISTITUTO TECNICO per il SETTORE TECNOLOGICO sede mezzi di trasporto accessibilità studenti disabili presentazione scuola titoli di studio rilasciati Indirizzi di studio Liceo IIS GIUSEPPE PEANO LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

Liceo Scientifico Galileo Galilei - Siena A.S. 2015-2016. Classi III B III E Docente Chiara Agostini Materia Filosofia. Piano di lavoro.

Liceo Scientifico Galileo Galilei - Siena A.S. 2015-2016. Classi III B III E Docente Chiara Agostini Materia Filosofia. Piano di lavoro. Liceo Scientifico Galileo Galilei - Siena A.S. 2015-2016 Classi III B III E Docente Chiara Agostini Materia Filosofia Piano di lavoro Settembre La nascita della filosofia : il contesto storico-culturale

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE. IDENTITA ETICA DELL UOMO POLITICO alla luce della Dottrina Sociale della Chiesa

CORSO DI FORMAZIONE. IDENTITA ETICA DELL UOMO POLITICO alla luce della Dottrina Sociale della Chiesa CORSO DI FORMAZIONE IDENTITA ETICA DELL UOMO POLITICO alla luce della Dottrina Sociale della Chiesa Organizzatori: MLAC di Roma, Comitato di Promozione Etica Onlus, 4METX srl OBIETTIVI: creare un occasione

Dettagli

John Dewey (1859-1952) La rivoluzione copernicana in pedagogia

John Dewey (1859-1952) La rivoluzione copernicana in pedagogia John Dewey (1859-1952) La rivoluzione copernicana in pedagogia Brevi cenni biografici John Dewey nacque il 20 ottobre 1859 a Baltimora, nel Vermont (USA), da una famiglia puritana di modeste condizioni

Dettagli

L idea di Medioevo. Lezioni d'autore

L idea di Medioevo. Lezioni d'autore L idea di Medioevo Lezioni d'autore Immagine tratta da http://bibliotecamakart.altervista.org Il Medioevo come un lungo periodo di secoli oscuri : guerre, torture, caccia alle streghe. È importante sradicare

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO: PRIMO BIENNIO LINGUA : ITALIANO CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE

SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO: PRIMO BIENNIO LINGUA : ITALIANO CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO: PRIMO BIENNIO LINGUA : ITALIANO CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE DESCRIZIONE DELLE COMPETENZE CLASSE PRIMA Conoscere le strategie dell ascolto attivo di testi orali semplici Identificare

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 PAOLO DI TARSO - BACOLI (Napoli) Scuola dell Infanzia ~ Scuola Primaria Scuola Secondaria di Primo Grado a indirizzo musicale

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 PAOLO DI TARSO - BACOLI (Napoli) Scuola dell Infanzia ~ Scuola Primaria Scuola Secondaria di Primo Grado a indirizzo musicale Istituto Comprensivo 1 PAOLO DI TARSO BACOLI (Napoli) Sede centrale : Via Risorgimento, 120 (80070) e-mail: naic8dz00t@istruzione.it ISTITUTO COMPRENSIVO 1 PAOLO DI TARSO - BACOLI (Napoli) Scuola dell

Dettagli

Manutenzione e assistenza tecnica: settori elettrico e meccanico ISTRUZIONE. Servizi per l enogastronomia e l ospitalità alberghiera PROFESSIONALE

Manutenzione e assistenza tecnica: settori elettrico e meccanico ISTRUZIONE. Servizi per l enogastronomia e l ospitalità alberghiera PROFESSIONALE Manutenzione e assistenza tecnica: settori elettrico e meccanico ISTRUZIONE PROFESSIONALE Servizi per l enogastronomia e l ospitalità alberghiera Servizi Socio-Sanitari Servizi Commerciali ISTRUZIONE TECNICA

Dettagli

Passaggi da laurea magistrale in Giurisprudenza (Nuovo ordinamento) a laurea triennale in Operatore dei servizi giuridici

Passaggi da laurea magistrale in Giurisprudenza (Nuovo ordinamento) a laurea triennale in Operatore dei servizi giuridici Passaggi da laurea magistrale in Giurisprudenza (Nuovo ordinamento) a laurea triennale in Operatore dei servizi giuridici INSEGNAMENTO LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA (Nuovo ordinamento) INSEGNAMENTO

Dettagli

La preistoria dell informazione

La preistoria dell informazione La preistoria dell informazione Il giornalismo da giorno è un attività periodica di raccolta, pubblicazione e diffusione di fatti di interesse pubblico - prime forme comunicative non letterarie: attività

Dettagli

Indice. Cronologia 1453-1995 207 Bibliografia 219

Indice. Cronologia 1453-1995 207 Bibliografia 219 Indice Prefazione V 1. Europa e Mediterraneo da Istanbul a Barcellona, 1453-1995 1 2. Mediterraneo, mare di corsari 31 3. Guerra corsara e pirateria nel Mediterraneo. Considerazioni storiografiche 63 4.

Dettagli

La crisi del XVII secolo

La crisi del XVII secolo La crisi del XVII secolo L Europa visse nel XVII una grave emergenza economica e sociale. Nel XV e nel XVI secolo la popolazione era aumentata era necessario accrescere anche la produzione agricola. Le

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI Laboratorio di Accoglienza Turistica Anno Scolastico: 2015-2016 CLASSI 3 - Servizi

Dettagli