Sintesi degli incontri di ascolto di. Zona 2. Tra le esigenze raccolte relativamente alla Zona nella sua totalità si

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sintesi degli incontri di ascolto di. Zona 2. Tra le esigenze raccolte relativamente alla Zona nella sua totalità si"

Transcript

1 Sintesi degli incontri di ascolto di Zona 2 Tra le esigenze raccolte relativamente alla Zona nella sua totalità si segnala la richiesta di: Recuperare edifici ed aree di proprietà comunale in stato di abbandono per rispondere all esigenza di spazi di aggregazione, favorendo in questo modo la vita associativa, culturale e l integrazione tra gli abitanti della zona. Rendere maggiormente attrattivi e fruibili i principali parchi della zona (Trotter, Martesana e Villa Finzi) grazie al miglioramento dei servizi ed attrezzature offerte, ed al collegamento con mobilità dolce. Rendere permeabile il rilevato ferroviario che divide in due parti il quartiere e crea situazioni di degrado e insicurezza lungo le strade che fiancheggiano il rilevato ed all interno dei tunnel di attraversamento. Riqualificare la sponda nord del naviglio della Martesana: gli

2 stabili in piazza Piccoli Martiri e le aree verdi abbandonate, e attrezzare il percorso esistente con maggiore illuminazione e fontanelle. Riqualificazione degli assi viari di attraversamento della Zona (viale Monza, via Padova), in particolare nelle zone al di sotto dei cavalcavia ferroviari, integrando l arredo urbano con verde e una pista ciclabile al centro di viale Monza. Rendere più sicura la Zona: in particolare i parchi nelle ore serali, i sottopassaggi di viale Monza e viale Padova, aumentando il controllo (anche con circuiti di telecamere) e contrastando il degrado e l abbandono di rifiuti. Realizzare un hub-biblioteca scolastica centralizzata dove tutti gli studenti possono servirsi. Greco, Centrale Nell area vengono segnalate numerose aree ed edifici in stato di degrado ed abbandono che se recuperati ed attivati potrebbero diventare delle risorse per incentivare e favorire la socialità e l integrazione del quartiere - aree a ridosso del rilevato ferroviario e in

3 prossimità dei tunnel, aree gioco per adolescenti in piazza Rimembranze di Greco. Un altra delle principali criticità della zona è la necessità di realizzare dei percorsi ciclo-pedonali sicuri nei tunnel di sotto attraversamento del rilevato ferroviario, data l elevata congestione e velocità del traffico in questi passaggi è stato ipotizzato di riaprire e pedonalizzare un tunnel inserendo attività commerciali come in passato. Un istituto richiede di adeguare degli spazi inutilizzati del plesso scolastico per attrezzare uno spazio polifunzionale per l aggregazione giovanile organizzata aperto a tutta la Zona. Altre scuole invece richiedono la riqualificazione del cortile e la dotazione di dispositivi per il raffrescamento e protezione dal sole delle aule e degli spazi esterni. Gorla, Turro, Rovereto Questi quartieri sono caratterizzati dalla presenza di grandi aree verdi per le quali sono emerse diverse necessità di intervento: sistemazione dell edificio dell ex Custode in via Sant Erlembaldo 4 (Parco Villa Finzi), recupero ex piscina all interno del Parco Trotter per realizzare campi da

4 volley/basket, spazio multimediale, espositivo e sala proiezioni presso la Cascina Turro, un luogo coperto per giovani frequentatori del Parco della Martesana ed altri arredi come orologi, fontanelle. Un altra problematica segnalata è la necessità di riqualificare i sottopassaggi ferroviari vicino al Parco Trotter, considerando la vicinanza di una scuola primaria, tra via Padova, via Mosso e via Pontano e installare una piattaforma ecologica. Inoltre è stata l esigenza di fare una manutenzione straordinaria di tratti stradali particolarmente trafficati e dissestati (via Leoncavallo - 20). Viale Monza Viene messa in evidenza la necessità di riqualificare questo asse attraverso una maggiore cura degli spazi verdi e dei percorsi pedonali spesso ingombrati dal parcheggio di cicli e motocicli. Inoltre viene proposta la realizzazione di una pista ciclabile al centro della carreggiata in sostituzione dell aiuola spartitraffico. Precotto, Villa San Giovanni, Quartiere Adriano Viene segnalata la necessità di migliorare i collegamenti ciclo-pedonali

5 da questi quartieri più periferici verso la Stazione centrale e verso gli altri circuiti ciclabili (ponti ciclo-pedonali sulla Martesana 17, via Tremelloni 35-36). Per il Quartiere Adriano emerge la necessità di realizzare luoghi di aggregazione per i giovani (attrezzare aree verdi con chiosco adeguato, fontanelle) e di piantumare alberi nelle aree verdi. Inoltre emerge l esigenza di migliorare la sicurezza nel quartiere riqualificando gli stabili occupati e la zona attorno al campo di via Idro. Vengono di seguito riportate alcune proposte ritenute dai tecnici comunali al di sopra del budget proposto per la Zona: riqualificazione della palazzina in via Sammartini-via Lesa; realizzazione di una tensostruttura nel Parco della Martesana per spettacoli; miglioramento dei collegamenti ciclabili con i parchi dell Alta Martesana; riqualificazione del mercato comunale di viale Monza e della ex scuola Rosmini per realizzare uno spazio di aggregazione e

6 integrazione a servizio del quartiere; realizzazione di un centro sportivo con piscina nel Quartiere Adriano; riqualificazione edificio Adriano 60. Inoltre viene esclusa la fattibilità di un intervento di piantumazione di alberi in viale Monza per la presenza della metropolitana al di sotto della sede stradale.

Primo Incontro di ascolto in Zona 2

Primo Incontro di ascolto in Zona 2 Sintesi degli incontri di ascolto pubblici Primo Incontro di ascolto in Zona 2 Cascina Cattabrega,via Trasimeno 49 20 luglio 2015 All incontro hanno preso parte 36 persone. I partecipanti sono stati 25

Dettagli

Sintesi degli incontri di ascolto di. Zona 4. Il quartiere Molise-Calvairate ha fatto emergere la necessità di uno

Sintesi degli incontri di ascolto di. Zona 4. Il quartiere Molise-Calvairate ha fatto emergere la necessità di uno Sintesi degli incontri di ascolto di Zona 4 Molise Calvairate, Ortomercato Il quartiere Molise-Calvairate ha fatto emergere la necessità di uno spazio di aggregazione, di promozione culturale e di documentazione,

Dettagli

Sintesi degli incontri di ascolto pubblici. Terzo incontro di ascolto in Zona 2. Casa delle Associazioni, via Miramare 9.

Sintesi degli incontri di ascolto pubblici. Terzo incontro di ascolto in Zona 2. Casa delle Associazioni, via Miramare 9. Sintesi degli incontri di ascolto pubblici Terzo incontro di ascolto in Zona 2 Casa delle Associazioni, via Miramare 9 16 Settembre 2015 Il terzo incontro di ascolto con i cittadini della zona 2 ha avuto

Dettagli

Sintesi degli incontri di ascolto pubblici Quarto Incontro di ascolto in Zona 2 Centro Socio Ricreativo, via Sammartini 71/73 28 settembre 2015

Sintesi degli incontri di ascolto pubblici Quarto Incontro di ascolto in Zona 2 Centro Socio Ricreativo, via Sammartini 71/73 28 settembre 2015 Sintesi degli incontri di ascolto pubblici Quarto Incontro di ascolto in Zona 2 Centro Socio Ricreativo, via Sammartini 71/73 28 settembre 2015 Il quarto incontro di ascolto con i cittadini della zona

Dettagli

La mappa delle esigenze del territorio

La mappa delle esigenze del territorio La mappa delle esigenze del territorio Settembre - Ottobre 2014 Luoghi di aggregazione Valorizzando strutture già esistenti, serve la creazione di nuovi luoghi di socializzazione e integrazione, per favorire

Dettagli

Sintesi degli incontri di ascolto pubblici. Terzo incontro di ascolto in Zona 6. Ex Fornace Naviglio Pavese, Alzaia Naviglio Pavese 16

Sintesi degli incontri di ascolto pubblici. Terzo incontro di ascolto in Zona 6. Ex Fornace Naviglio Pavese, Alzaia Naviglio Pavese 16 Sintesi degli incontri di ascolto pubblici Terzo incontro di ascolto in Zona 6 Ex Fornace Naviglio Pavese, Alzaia Naviglio Pavese 16 15 Settembre 2015 Il terzo incontro di ascolto con i cittadini della

Dettagli

Cavatigozzi Via Milano via Ghinaglia

Cavatigozzi Via Milano via Ghinaglia Cavatigozzi Via Milano via Ghinaglia Inquadramento cartografico Descrizione/introduzione Itinerario radiale che collega Piazza Risorgimento con la zona periferica ovest di Cremona nei pressi del Quartiere

Dettagli

La rete ciclabile nel quadrante Nord-Est di Roma. Settimana Europea della Mobilità Sostenibile 2013

La rete ciclabile nel quadrante Nord-Est di Roma. Settimana Europea della Mobilità Sostenibile 2013 La rete ciclabile nel quadrante Nord-Est di Roma Settimana Europea della Mobilità Sostenibile 2013 La rete ciclabile nel quadrante Nord-Est di Roma 1. L occasione III Municipio: apertura della linea metro

Dettagli

contratto di quartiere II un quartiere ad altezza d uomo

contratto di quartiere II un quartiere ad altezza d uomo città di venaria reale contratto di quartiere II un quartiere ad altezza d uomo obiettivo generale promuovere l integrazione del quartiere con il resto del tessuto urbano attraverso la riqualificazione

Dettagli

PIU 2015 ONE SMART CITY. Un progetto di rigenerazione urbana per l'inclusione sociale. Comune di Vinci Comune di Cerreto Guidi

PIU 2015 ONE SMART CITY. Un progetto di rigenerazione urbana per l'inclusione sociale. Comune di Vinci Comune di Cerreto Guidi PIU 2015 ONE SMART CITY Un progetto di rigenerazione urbana per l'inclusione sociale Comune di Vinci Comune di Cerreto Guidi FINANZIAMENTO COMPLESSIVO DEL PROGETTO! 5.950.000 euro di investimento complessivo!

Dettagli

Secondo incontro di ascolto in Zona 7 Centro anziani Il Giardino, via S. Stratico 7 11 Settembre 2015

Secondo incontro di ascolto in Zona 7 Centro anziani Il Giardino, via S. Stratico 7 11 Settembre 2015 Secondo incontro di ascolto in Zona 7 Centro anziani Il Giardino, via S. Stratico 7 11 Settembre 2015 All incontro hanno preso parte circa 10 persone. Si è trattato di alcuni liberi cittadini e di persone

Dettagli

ACCORDO DI PROGRAMMA TRA COMUNE DI MILANO REGIONE LOMBARDIA E FERROVIE DELLO STATO ITALIANE

ACCORDO DI PROGRAMMA TRA COMUNE DI MILANO REGIONE LOMBARDIA E FERROVIE DELLO STATO ITALIANE TRASFORMAZIONE URBANISTICA DELLE AREE FERROVIARIE DISMESSE E POTENZIAMENTO DEL SISTEMA FERROVIARIO DI MILANO Comune di Milano ACCORDO DI PROGRAMMA TRA COMUNE DI MILANO REGIONE LOMBARDIA E FERROVIE DELLO

Dettagli

Sintesi degli incontri di ascolto pubblici I Incontro di ascolto in Zona 3 presso Circolo ACLI Milan Noeuva, via Pascoli 4 22 luglio 2015

Sintesi degli incontri di ascolto pubblici I Incontro di ascolto in Zona 3 presso Circolo ACLI Milan Noeuva, via Pascoli 4 22 luglio 2015 Sintesi degli incontri di ascolto pubblici I Incontro di ascolto in Zona 3 presso Circolo ACLI Milan Noeuva, via Pascoli 4 22 luglio 2015 All incontro hanno partecipato 40 persone registrate (più alcuni

Dettagli

Sintesi degli incontri di ascolto pubblici IV Incontro di ascolto in Zona 5 Casa delle Associazioni, via Saponaro 20 24 settembre 2015

Sintesi degli incontri di ascolto pubblici IV Incontro di ascolto in Zona 5 Casa delle Associazioni, via Saponaro 20 24 settembre 2015 Sintesi degli incontri di ascolto pubblici IV Incontro di ascolto in Zona 5 Casa delle Associazioni, via Saponaro 20 24 settembre 2015 All incontro hanno preso parte 30 persone, di cui 14 donne. Si è trattato

Dettagli

SCHEDE RIASSUNTIVE DEL PIANO DEI SERVIZI - (A) (B) (C)

SCHEDE RIASSUNTIVE DEL PIANO DEI SERVIZI - (A) (B) (C) SCHEDE RIASSUNTIVE DEL - (A) (B) (C) Numero: 11B Tipo servizio: (A) - AREE PER IL VERDE E PER LA S Tipo servizio: (a) - PARCHI PUBBLICI Denominazione: PARCO ATTREZZATO VIA RUDIANA Indirizzo: VIA RUDIANA

Dettagli

Cittadini e Amministrazione insieme per progettare il nuovo volto del Centro Storico. Sala della Giostra 19/09/2015

Cittadini e Amministrazione insieme per progettare il nuovo volto del Centro Storico. Sala della Giostra 19/09/2015 Cittadini e Amministrazione insieme per progettare il nuovo volto del Centro Storico Sala della Giostra 19/09/2015 Presentazione Risultati - Il programma Accoglienza partecipanti e caffè di benvenuto Presentazione

Dettagli

Progetto di pianificazione e riqualificazione urbanistica dell area antistante la stazione ferroviaria di Padova

Progetto di pianificazione e riqualificazione urbanistica dell area antistante la stazione ferroviaria di Padova 26 TERRITORIO PER AZIONI DAUR Altin Bici, Alessandro Bonaldi, Elena Castellin, Alessandra Cona, Marco Gugole Santino Progetto di pianificazione e riqualificazione urbanistica dell area antistante la stazione

Dettagli

PROPOSTE PER IL CONSIGLIO COMUNALE RAGAZZI

PROPOSTE PER IL CONSIGLIO COMUNALE RAGAZZI PROPOSTE PER IL CONSIGLIO COMUNALE RAGAZZI Anno Sc. 2006/ 07 Classe 4^ A Migliorare la scuola (giardino, fontana ) Ambiente a San Vito (verde, traffico, pulizia) Venire a scuola a piedi o in bicicletta

Dettagli

Conferenza Stampa Presentazione PON Metro Milano 14 Aprile 2016

Conferenza Stampa Presentazione PON Metro Milano 14 Aprile 2016 Conferenza Stampa Presentazione PON Metro Milano 14 Aprile 2016 Pon Metro Nazionale ASSE 1 : Agenda digitale metropolitana Adozione di tecnologie per migliorare i servizi urbani della smart city Dotazione

Dettagli

ART. 29 - ZONA S (servizi ed attrezzature collettive)

ART. 29 - ZONA S (servizi ed attrezzature collettive) ART. 29 - ZONA S (servizi ed attrezzature collettive) A - STATO DI FATTO La zona comprende le parti del territorio comunale destinate ai servizi ed alle attrezzature pubbliche o di uso pubblico. B - OBIETTIVI

Dettagli

ANAGNINA-TOR VERGATA CORRIDOIO DEL TRASPORTO PUBBLICO. 17 settembre 2009. Inaugurazione

ANAGNINA-TOR VERGATA CORRIDOIO DEL TRASPORTO PUBBLICO. 17 settembre 2009. Inaugurazione ANAGNINA-TOR VERGATA CORRIDOIO DEL TRASPORTO PUBBLICO Inaugurazione 17 settembre 2009 Inizio lavori 28 gennaio 2008 Inaugurazione 17 settembre 2009 Importo contrattuale 10.800.000 Stazione appaltante:

Dettagli

AGORA' 6 Completamento e riqualificazione del comparto orientale del Centro Direzionale di Napoli Nell area orientale della città di Napoli è partita una grande iniziativa di sviluppo. Con la firma della

Dettagli

RENDICONTO DI GESTIONE PARCO E VILLA REALE DI MONZA - ANNO 2006

RENDICONTO DI GESTIONE PARCO E VILLA REALE DI MONZA - ANNO 2006 RENDICONTO DI GESTIONE PARCO E VILLA REALE DI MONZA - ANNO 2006 ENTRATE CODICE RISORSA DESCRIZIONE RISORSA ACCERTATO 3010440 PROVENTI DIVERSI PARCO E VILLA REALE 6.015,00 3020520 FITTI REALI DI FONDI RUSTICI

Dettagli

Primo Incontro di ascolto in Zona 7

Primo Incontro di ascolto in Zona 7 Sintesi degli incontri di ascolto pubblici Primo Incontro di ascolto in Zona 7 Circolo Arci Olmi 23 luglio 2015 All incontro hanno preso parte 28 persone, di cui 19 uomini e 9 donne. Di questi, 7 persone

Dettagli

Applicazione del PAN in Emilia Romagna Linee guida e protocollo tecnico per la protezione del verde

Applicazione del PAN in Emilia Romagna Linee guida e protocollo tecnico per la protezione del verde Applicazione del PAN in Emilia Romagna Linee guida e protocollo tecnico per la protezione del verde Nicoletta Vai Servizio Fitosanitario Regione Emilia-Romagna Massimo Bariselli e Nicoletta Vai Servizio

Dettagli

BOLOGNA BURDEN CITY AGENDA DIGITALE RAVENNA

BOLOGNA BURDEN CITY AGENDA DIGITALE RAVENNA BOLOGNA BURDEN CITY AGENDA DIGITALE RAVENNA per chi continuiamo a costruire, e perchè? L edilizia è spesso vista come un settore che può dare un forte contributo alla crescita del paese. Ma oggi le stime

Dettagli

Picenengo Via Sesto Via Milano

Picenengo Via Sesto Via Milano Inquadramento cartografico Picenengo Via Sesto Via Milano Descrizione/introduzione L itinerario principale è radiale e collega il quartiere di Picenengo e relativa zona industriale e il quartiere di via

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Informazioni Personali. Settore Professionale. Esperienza Professionale. Cognome e Nome CAMPANI Cristiana

CURRICULUM VITAE. Informazioni Personali. Settore Professionale. Esperienza Professionale. Cognome e Nome CAMPANI Cristiana CURRICULUM VITAE Informazioni Personali Cognome e Nome CAMPANI Cristiana Architetto Iscritta all Ordine degli Architetti P.P.C. di Reggio Emilia e Provincia con il n 415 Settore: Architettura, Riqualificazioni

Dettagli

TANTI QUARTIERI, UNA CITTÀ FERROVIERI SAN GIORGIO SANT AGOSTINO

TANTI QUARTIERI, UNA CITTÀ FERROVIERI SAN GIORGIO SANT AGOSTINO TANTI QUARTIERI, UNA CITTÀ FERROVIERI SAN GIORGIO SANT AGOSTINO INDICAZIONI UTILI PER LA LETTURA DELLE SCHEDE La scheda è divisa in due parti. Nella prima parte sono elencati gli interventi realizzati

Dettagli

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Dipartimento di Prevenzione. Parchi urbani. http://prevenzione.ulss20.verona.it/parco_urbano.html.

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Dipartimento di Prevenzione. Parchi urbani. http://prevenzione.ulss20.verona.it/parco_urbano.html. AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Dipartimento di Prevenzione Parchi urbani http://prevenzione.ulss20.verona.it/parco_urbano.html Massimo Valsecchi Parchi Il grande scalo merci ferroviario della stazione di Porta

Dettagli

Sintesi degli incontri di ascolto pubblici IV Incontro di ascolto in Zona 1 CAM Falcone e Borsellino - corso Garibaldi, 27 24 settembre 2015

Sintesi degli incontri di ascolto pubblici IV Incontro di ascolto in Zona 1 CAM Falcone e Borsellino - corso Garibaldi, 27 24 settembre 2015 Sintesi degli incontri di ascolto pubblici IV Incontro di ascolto in Zona 1 CAM Falcone e Borsellino - corso Garibaldi, 27 24 settembre 2015 All incontro hanno preso parte 34 persone, di cui 19 donne e

Dettagli

9 Destinare le aree inedificate alla creazione di interventi che promuovano l identità e l aggregazione del quartiere.

9 Destinare le aree inedificate alla creazione di interventi che promuovano l identità e l aggregazione del quartiere. SNTESI QUARTIERI CHIAVRIS, PADERNO, MOLIN NUOVO, ANCONA AVVERTENZE GENERALI Si precisa che i report degli incontri della fase di ascolto sono stati elaborati sulla base delle annotazioni che l Ufficio

Dettagli

PROGRAMMA UNIONE EUROPEA OPERATIVO REGIONE LAZIO FONDI EUROPEI COMUNE DI FONDI

PROGRAMMA UNIONE EUROPEA OPERATIVO REGIONE LAZIO FONDI EUROPEI COMUNE DI FONDI PROGRAMMA UNIONE EUROPEA OPERATIVO REGIONE LAZIO FONDI EUROPEI COMUNE DI FONDI LETTERA AI CITTADINI Cari concittadini, il presente lavoro è redatto per approfondire la conoscenza degli interventi previsti

Dettagli

IL PARCO DI CINTURA TAV.1 IL PARCO DI CINTURA PARCO DELLE COLLINE BRIANTEE PARCO DI MONZA PARCO DELLA CAVALLERA PARCO DI CINTURA

IL PARCO DI CINTURA TAV.1 IL PARCO DI CINTURA PARCO DELLE COLLINE BRIANTEE PARCO DI MONZA PARCO DELLA CAVALLERA PARCO DI CINTURA PARCHI REGIONALI PLIS IL PARCO DI CINTURA TAV.1 IL PARCO DI CINTURA PARCO DELLA VALLE DEL LAMBRO PARCO DELL ADDA PARCO DELLE COLLINE BRIANTEE PARCO DELLE GROANE PARCO DELLA BRIANZA CENTRALE PARCO DI MONZA

Dettagli

Sintesi degli incontri di ascolto pubblici Terzo Incontro di ascolto in Zona 5 ARCI Conca Fallata 15 settembre 2015

Sintesi degli incontri di ascolto pubblici Terzo Incontro di ascolto in Zona 5 ARCI Conca Fallata 15 settembre 2015 Sintesi degli incontri di ascolto pubblici Terzo Incontro di ascolto in Zona 5 ARCI Conca Fallata 15 settembre 2015 All incontro hanno preso parte 31 persone, di cui 15 donne e 16 uomini, tutti molto coinvolti

Dettagli

SCHEDE DESCRITTIVE AREE DEGRADATE

SCHEDE DESCRITTIVE AREE DEGRADATE SCHEDE DESCRITTIVE AREE DEGRADATE In adeguamento al Regolamento n.1 di attuazione della legge regionale n. 50/2012, articolo 2 - comma 6, nel Comune di Tezze sul Brenta è stata individuata un area degradata

Dettagli

Punto 14 all ordine del giorno del V Comitato di Sorveglianza

Punto 14 all ordine del giorno del V Comitato di Sorveglianza UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA VARIE ED EVENTUALI PROPOSTA DI RIMODULAZIONE DELLE TIPOLOGIE DI OPERAZIONI RELATIVE ALLA LINEA DI INTERVENTO Punto 14 all ordine del giorno del V Comitato

Dettagli

Domande Domande 1. Sesso F M 2. Età < 10 10-15 15-17 > 17 3. Classe e scuola frequentata 4. In quale zona o frazione abiti? 5. Ti senti sicuro nella città in cui vivi?, sempre Abbastanza Poco

Dettagli

Il benessere equo e sostenibile nelle città. Visto dai bambini

Il benessere equo e sostenibile nelle città. Visto dai bambini Il benessere equo e sostenibile nelle città Visto dai bambini I bambini possono essere riconosciuti quali interlocutori privilegiati capaci come sono di offrire punti di vista originali e utili per la

Dettagli

COMUNE DI GENOVA. Progetto Integrato PRA MARINA

COMUNE DI GENOVA. Progetto Integrato PRA MARINA COMUNE DI GENOVA Progetto Integrato PRA MARINA 1 Obiettivo Restituire agli abitanti di Prà l accesso alla Fascia di Rispetto. A questo si legano le esigenze di alleviare il peso di un traffico eccessivo

Dettagli

TOTALE 2010 STATO AVANZAMENTO ATTIVITA' E SEGNALAZIONI

TOTALE 2010 STATO AVANZAMENTO ATTIVITA' E SEGNALAZIONI Miglioramento del Parco di Via Magenta. Chiesto un tavolo con panca. Risposta Assessore ai Lavori Pubblici. Entro febbraio ottenuta la messa in opera. 1 Segnalazione di buche in numerose vie del Quartiere

Dettagli

Comitato Civico Cassina

Comitato Civico Cassina «O siamo capaci di sconfiggere le idee contrarie con la discussione, o dobbiamo lasciarle esprimere.» (Ernesto Guevara de la Serna) LA SITUAZIONE: Via Roma taglia l abitato di Cassina de Pecchi che non

Dettagli

Cassa depositi e prestiti. Residenziale Immobiliare 2004 SpA

Cassa depositi e prestiti. Residenziale Immobiliare 2004 SpA Residenziale Immobiliare 2004 SpA Residenziale Immobiliare 2004 S.p.A. Ex Uffici delle Dogane Roma, Via dello Scalo di San Lorenzo, 10 Veicolo societario Residenziale Immobiliare 2004 SpA: (75% CDP Immobiliare

Dettagli

ASSE 3 - SVILUPPO URBANO GENOVA

ASSE 3 - SVILUPPO URBANO GENOVA ASSE 3 - SVILUPPO URBANO GENOVA Progetto Integrato SESTRI CHIARAVAGNA INTERVENTI PROGETTO INTEGRATO 1. Realizzazione polo mercatale via Ferro 4 5 1 3 2 7 2. Riqualificazione piazza dei Micone 3. Riqualificazione

Dettagli

Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione del Territorio

Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione del Territorio Università degli Studi di Firenze - Facoltà di Architettura Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione del Territorio UNA RETE DI GREENWAYS PER IL TERRITORIO DEL COMUNE DI PRATO: occasioni di riqualificazione

Dettagli

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI 5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI FUNZIONI STRUMENTALI: Sono funzioni strategiche nell organizzazione della scuola autonoma, che vengono assunte da docenti incaricati i quali, oltre alla

Dettagli

ELENCO AREE 1/AMBITI DI RIORGANIZZAZIONE URBANA 2/AMBITI DI TRASFORMAZIONE URBANA 3/AMBITI DI RIQUALIFICAZIONE PAESAGGISTICA

ELENCO AREE 1/AMBITI DI RIORGANIZZAZIONE URBANA 2/AMBITI DI TRASFORMAZIONE URBANA 3/AMBITI DI RIQUALIFICAZIONE PAESAGGISTICA ELENCO AREE 1/AMBITI DI RIORGANIZZAZIONE URBANA - 1.1/ via Brunetti zona 8 (A 270, R 332, A 340, A 343, A 349, A 338, A 135) 2/AMBITI DI TRASFORMAZIONE URBANA - ex piazza d Armi (Caserma Santa Barbara)

Dettagli

TANTI QUARTIERI, UNA CITTÀ MADDALENE

TANTI QUARTIERI, UNA CITTÀ MADDALENE TANTI QUARTIERI, UNA CITTÀ MADDALENE INDICAZIONI UTILI PER LA LETTURA DELLE SCHEDE La scheda è divisa in due parti. Nella prima parte sono elencati gli interventi realizzati nei quartieri interessati tra

Dettagli

Un nuovo modello di sviluppo LA CENTRALITA DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA CASTAGNETO CARDUCCI

Un nuovo modello di sviluppo LA CENTRALITA DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA CASTAGNETO CARDUCCI Un nuovo modello di sviluppo LA CENTRALITA DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA CASTAGNETO CARDUCCI AGRICOLTURA COMMERCIO TURISMO ARTIGIANATO In questi anni l Amministrazione Comunale ha portato avanti l azione

Dettagli

COMUNE DI COMACCHIO. Provincia di Ferrara. Settore Territorio e Sviluppo Economico

COMUNE DI COMACCHIO. Provincia di Ferrara. Settore Territorio e Sviluppo Economico COMUNE DI COMACCHIO Provincia di Ferrara Settore Territorio e Sviluppo Economico Allegato A STUDI DI FATTIBILITA - PROGRAMMA MANUTENZIONI INTERVENTI PIANO OPERE PUBBLICHE ANNO 2014 0. PREMESSE Il programma

Dettagli

Comune di Arluno. 21 Progetti

Comune di Arluno. 21 Progetti Comune di Arluno 21 Progetti Scheda di progetto 1/21 Tecnico settori urbanistica ed ecologia Piano regolatore generale con supervisione del PTCP e della VAS Tempi del progetto L intera comunità Il nuovo

Dettagli

Comune di San Vito al Tagliamento Consiglio Comunale dei Ragazzi

Comune di San Vito al Tagliamento Consiglio Comunale dei Ragazzi Comune di San Vito al Tagliamento Consiglio Comunale dei Ragazzi Soggetti Coinvolti Alunni Scuola Primaria delle classi 4^ 5^ dei plessi di San Vito, Ligugnana e Prodolone per un totale di 12 classi e

Dettagli

TANTI QUARTIERI, UNA CITTÀ ARACELI SAN FRANCESCO SANT ANDREA

TANTI QUARTIERI, UNA CITTÀ ARACELI SAN FRANCESCO SANT ANDREA TANTI QUARTIERI, UNA CITTÀ ARACELI SAN FRANCESCO SANT ANDREA INDICAZIONI UTILI PER LA LETTURA DELLE SCHEDE La scheda è divisa in due parti. Nella prima parte sono elencati gli interventi realizzati nei

Dettagli

Sintesi risultati tavoli tematici e prossimi passi. Incontro plenario 14 giugno 2005

Sintesi risultati tavoli tematici e prossimi passi. Incontro plenario 14 giugno 2005 Sintesi risultati tavoli tematici e prossimi passi Incontro plenario 14 giugno 2005 Il percorso partecipativo di questo secondo ciclo del Forum di Agenda 21 locale è stato articolato in tre differenti

Dettagli

Sintesi degli incontri di ascolto pubblici II Incontro di ascolto in Zona 5 presso CAM Via Verro 87 9 settembre 2015

Sintesi degli incontri di ascolto pubblici II Incontro di ascolto in Zona 5 presso CAM Via Verro 87 9 settembre 2015 Sintesi degli incontri di ascolto pubblici II Incontro di ascolto in Zona 5 presso CAM Via Verro 87 9 settembre 2015 All incontro hanno preso parte 31 persone, di cui 18 donne e 13 uomini, tutti molto

Dettagli

Rappresentanze politiche, associative e della scuola

Rappresentanze politiche, associative e della scuola parte 3/3 15 giugno 2012 CONFERENZA TEMATICA Rappresentanze politiche, associative e della scuola Complesso parrocchiale Chiesa San Michele Arcangelo, Trivio CICLO di CONVERS PARTECIPATE Temi specifici

Dettagli

Tipo EA1a Strada rurale di pianura

Tipo EA1a Strada rurale di pianura Schede dei tipi di percorso Percorso EA1a Foglio 1 di 10 DEFINIZIONE DEL TIPO DESCRIZIONE SINTETICA Ambito: Sistema funzionale: Extraurbano Sistema insediativo diffuso Percorso su Strada rurale di pianura

Dettagli

PIANO PARTICOLAREGGIATO AREA EX AMGA INDIVIDUAZIONE PLANIMETRICA DELL ORGANIZZAZIONE TIPOLOGICA DEGLI SPAZI APERTI

PIANO PARTICOLAREGGIATO AREA EX AMGA INDIVIDUAZIONE PLANIMETRICA DELL ORGANIZZAZIONE TIPOLOGICA DEGLI SPAZI APERTI INDIVIDUAZIONE PLANIMETRICA DELL ORGANIZZAZIONE TIPOLOGICA DEGLI SPAZI APERTI scala 1:2500 1 - SPAZI PERTINENZIALI, PUBBLICI E PRIVATI Nome tipologia Spazi di relazione tra sazio pubblico e privato Localizzazione

Dettagli

Ambito AC 7 1. CARATTERI FISICI E CONDIZIONI AMBIENTALI

Ambito AC 7 1. CARATTERI FISICI E CONDIZIONI AMBIENTALI Ambito AC 7 1. CARATTERI FISICI E CONDIZIONI AMBIENTALI Localizzazione: l ambito urbano è collocato intorno all asse della via Emilia nella porzione est rispetto al centro città. In particolare esso è

Dettagli

P.I.I. VIA FRIGIA, 19 E VIA RUCELLAI, 34

P.I.I. VIA FRIGIA, 19 E VIA RUCELLAI, 34 P.I.I. VIA FRIGIA, 19 E VIA RUCELLAI, 34 Ricostruzione dell'isolato di via Frigia - via Capelli attraverso la realizzazione di nuova residenza, attività commerciali e un parcheggio pubblico; creazione

Dettagli

Progetto Bollenti Spiriti. Giovani Open Space. Comune di Barletta

Progetto Bollenti Spiriti. Giovani Open Space. Comune di Barletta Regione Puglia Progetto Bollenti Spiriti Giovani Open Space Comune di Barletta Programma regionale per le Politiche giovanili Bollenti Spiriti Delibera Cipe n. 35/2005. Ripartizione delle risorse per interventi

Dettagli

IL SINDACO IL SEGRETARIO GENERALE f.to FRANCESCO VALDUGA f.to GIUSEPPE DI GIORGIO

IL SINDACO IL SEGRETARIO GENERALE f.to FRANCESCO VALDUGA f.to GIUSEPPE DI GIORGIO Allegato B alla deliberazione giuntale n. 19 di data 16.02.2016 Scheda Peg investimenti 2016-2018 per centro gestore IL SINDACO IL SEGRETARIO GENERALE f.to FRANCESCO VALDUGA f.to GIUSEPPE DI GIORGIO 030000

Dettagli

PROGETTO DI ACCOMPAGNAMENTO PER LA PROMOZIONE DEL BILANCIO PARTECIPATIVO

PROGETTO DI ACCOMPAGNAMENTO PER LA PROMOZIONE DEL BILANCIO PARTECIPATIVO PROGETTO DI ACCOMPAGNAMENTO PER LA PROMOZIONE DEL BILANCIO PARTECIPATIVO CITTA DI PADERNO DUGNANO Report Fase n.1 "Emersione del Bisogno" A cura di ABCittà società cooperativa sociale ONLUS Via Pinamonte

Dettagli

CASERMA PAPA. Progetto RIGENERAZIONE AMBITO EX CASERMA PAPA. Servizio di progetto Servizi polifunzionali - Sedi di Associazioni

CASERMA PAPA. Progetto RIGENERAZIONE AMBITO EX CASERMA PAPA. Servizio di progetto Servizi polifunzionali - Sedi di Associazioni SOMMARIO A CASERMA PAPA... 2 B NUOVO PARCO URBANO EX IDEAL CLIMA EX IDEAL STANDARD... 3 C NUOVO PARCO URBANO AREA CAFFARO... 4 D CENTRO INTERMODALE... 5 E NUOVO PALAZZO DELLO SPORT... 6 F RIGENERAZIONE

Dettagli

Preambolo. a) SVILUPPARE L'USO DELLA BICICLETTA QUALE MEZZO DI TRASPORTO ALTERNATIVO AI MEZZI MOTORIZZATI; b) AGEVOLARE IL TRAFFICO CICLISTICO.

Preambolo. a) SVILUPPARE L'USO DELLA BICICLETTA QUALE MEZZO DI TRASPORTO ALTERNATIVO AI MEZZI MOTORIZZATI; b) AGEVOLARE IL TRAFFICO CICLISTICO. REGIONE: PIEMONTE LEGGE REGIONALE 17 APRILE 1990, n. 33 (G.U. n. 040 SERIE SPECIALE N. 3 del 13/10/1990 - BU n. 017 del 24/04/1990) INTERVENTI PER LA PROMOZIONE DELLA BICICLETTA COME MEZZO DI TRASPORTO,

Dettagli

Altri tratti discontinui sono presenti lungo la Via Falcone e Borsellino.

Altri tratti discontinui sono presenti lungo la Via Falcone e Borsellino. 2.4.3 Piste ciclabili La rete di percorsi ciclopedonali presenti sul territorio di Lentate sul Seveso viene rappresentata in Figura 2.4.7. Le strade che sono interessate da questi percorsi sono: - Via

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA TRIENNALE OPERE PUBBLICHE 2015-2017 redatta entro il 30 settembre 2014

SCHEDA PROGRAMMA TRIENNALE OPERE PUBBLICHE 2015-2017 redatta entro il 30 settembre 2014 SCHEDA PROGRAMMA TRIENNALE OPERE PUBBLICHE 2015-2017 redatta entro il 30 settembre 2014 ELENCO COMPLETO COMPRENSIVO ANCHE DELLE OPERE DI IMPORTO PARI ED INFERIORE AD EURO 100.000,00 AMM. GESTIONE E CONTROLLO

Dettagli

BILANCIO PARTECIPATIVO Città di Paderno Dugnano

BILANCIO PARTECIPATIVO Città di Paderno Dugnano BILANCIO PARTECIPATIVO Città di Paderno Dugnano Assemblea I turno PADERNO Emersione del bisogno Paderno Dugnano, consiglio di Quartiere Paderno 10 maggio 2007, ore 20.30 Partecipanti Cittadini: 40 Obiettivi

Dettagli

Manutenzione straordinaria e ristrutturazione sede centro sociale "Primavera"/ importo lavori

Manutenzione straordinaria e ristrutturazione sede centro sociale Primavera/ importo lavori CURRICULUM VITAE Informazioni Personali Cognome e Nome CAMPANI Cristiana Architetto Iscritta all Ordine degli Architetti P.P.C. di Reggio Emilia e Provincia con il n 415 Settore: Architettura, Riqualificazioni

Dettagli

Location. Grazie alla sua superficie di oltre 2.500 mq è una location ideale per numerose iniziative.

Location. Grazie alla sua superficie di oltre 2.500 mq è una location ideale per numerose iniziative. Location ASSAB ONE è uno spazio espositivo attivo a Milano dal 2002, situato in un edificio industriale che è stato per quarant anni sede di una nota azienda grafica milanese, la GEA, Grafiche Editoriali

Dettagli

SOGGETTI PARTECIPANTI AL P.I.I. DI VIA MILANO n.227 (comparto ARE 6) che sottoscrivono la proposta di convenzione:

SOGGETTI PARTECIPANTI AL P.I.I. DI VIA MILANO n.227 (comparto ARE 6) che sottoscrivono la proposta di convenzione: INDICE SOGGETTI PARTECIPANTI AL P.I.I. PAG. 1 INTERVENTI PREVISTI PAG. 1 PROIEZIONE COSTI COMPLESSIVI AI FINI DELL ATTUAZIONE DEL P.I.I. A CURA DEL SOGGETTO ATTUATORE PAG. 2 QUANTIFICAZIONE DELLE CONVENIENZE

Dettagli

FORUM DI BORGATA II Ciclo di incontri

FORUM DI BORGATA II Ciclo di incontri FORUM DI BORGATA II Ciclo di incontri Borgate Paradiso e Quaglia DOVE ERAVAMO RIMASTI? Al termine del ciclo di incontri estivi si è potuto avere un quadro complessivo dei problemi maggiormente sentiti

Dettagli

UFFICIO DI GABINETTO. Cat. A4/652/2013/GAB Novara, 18 settembre 2013

UFFICIO DI GABINETTO. Cat. A4/652/2013/GAB Novara, 18 settembre 2013 Questura di Novara UFFICIO DI GABINETTO Cat. A4/652/2013/GAB Novara, 18 settembre 2013 OGGETTO: Comignago, 20 settembre 2013. Celebrazione del matrimonio tra Belen Rodriguez e Stefano De Martino. Misure

Dettagli

SCHEDATURA DEL PERCORSO PARTECIPATO PER LA PROGETTAZIONE E LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI NELLE AREE LIMITROFE AI PLESSI SCOLASTICI

SCHEDATURA DEL PERCORSO PARTECIPATO PER LA PROGETTAZIONE E LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI NELLE AREE LIMITROFE AI PLESSI SCOLASTICI PROVINCIA DI TORINO TAVOLO AGENDA 21 Qualità della vita e mobilità sostenibile intorno ai plessi scolastici SCHEDATURA DEL PERCORSO PARTECIPATO PER LA PROGETTAZIONE E LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI NELLE

Dettagli

Scheda n. 09 DISSUASORI ELETTRONICI DI VELOCITA

Scheda n. 09 DISSUASORI ELETTRONICI DI VELOCITA PROVINCIA DI TORINO AGENDA 21 Qualità della vita e mobilità sostenibile intorno ai plessi scolastici Progetto Strade più belle e sicure Scheda n. 09 DISSUASORI ELETTRONICI DI VELOCITA Descrizione e caratteristiche

Dettagli

EX DEPOSITO ATAC VITTORIA DI PIAZZA BAINSIZZA (E ZONE ADIACENTI) GRAFO DEL REPERTORIO DI UN CENTRO IN NUCE E SUA INTERPRETAZIONE: la piazza verde

EX DEPOSITO ATAC VITTORIA DI PIAZZA BAINSIZZA (E ZONE ADIACENTI) GRAFO DEL REPERTORIO DI UN CENTRO IN NUCE E SUA INTERPRETAZIONE: la piazza verde EX DEPOSITO ATAC VITTORIA DI PIAZZA BAINSIZZA (E ZONE ADIACENTI) GRAFO DEL REPERTORIO DI UN CENTRO IN NUCE E SUA INTERPRETAZIONE: la piazza verde CENTRO LA PIAZZA VERDE : GRAFO DEL REPERTORIO DEI PATTERN

Dettagli

COMUNICATO STAMPA I CANTIERI RENDERANNO NECESSARI NUOVI PERCORSI DI ENTRATA ED USCITA PER GLI UTENTI DELLA METROPOLITANA

COMUNICATO STAMPA I CANTIERI RENDERANNO NECESSARI NUOVI PERCORSI DI ENTRATA ED USCITA PER GLI UTENTI DELLA METROPOLITANA COMUNICATO STAMPA DAL 10 APRILE 2010 INIZIANO ALLA STAZIONE TERMINI I LAVORI INTERNI AL NODO DI SCAMBIO TRA LE LINEE A E B DELLA METROPOLITANA ALLA FINE DEL 2012 IL NODO DI SCAMBIO SARÀ RESTITUITO ALLA

Dettagli

Per l organizzazione delle zone comprese nei 9 mq/ab esistono diverse possibilità

Per l organizzazione delle zone comprese nei 9 mq/ab esistono diverse possibilità Scheda A VERDE PUBBLICO ATTREZZATO 1 DI 1444/68: 9 mq/ab per spazi pubblici attrezzati a gioco e sport 15 mq/ab per parchi pubblici urbani e territoriali Per l organizzazione delle zone comprese nei 9

Dettagli

LA «PROMENADE» DI CIRCONVALLAZIONE A MONTE

LA «PROMENADE» DI CIRCONVALLAZIONE A MONTE Proposta per la valorizzazione di Circonvallazione a Monte e la sua trasformazione in nuova «promenade» genovese, con l'eliminazione dei posti auto lato mare, l'allargamento del marciapiede esistente e

Dettagli

PROGRAMMA OPERE PUBBLICHE TRIENNALE 2015/2017 ed ELENCO ANNUALE 2015. Approvato con delibera di consiglio comunale n.

PROGRAMMA OPERE PUBBLICHE TRIENNALE 2015/2017 ed ELENCO ANNUALE 2015. Approvato con delibera di consiglio comunale n. COMUNE DI RODENGO SAIANO PROVINCIA DI BRESCIA P.zza Vighenzi n.1 C.A.P. 25050 - Codice Fiscale 00632150173 TEL. 030 6817726 - FAX. 030 6817737 e.mail: tecnico@rodengosaiano.net Area Tecnica - Settore Lavori

Dettagli

Roma - Viale Angelico, 84c - scala A - piano primo - int. 1

Roma - Viale Angelico, 84c - scala A - piano primo - int. 1 Roma - Viale Angelico, 84c - scala A - piano primo - int. 1 2. DESCRIZIONE E IDENTIFICAZIONE DELL UNITÀ IMMOBILIARE 2.1 Caratteristiche estrinseche dell edificio in cui è ubicata l unità immobiliare L

Dettagli

Schede delle aree di trasformazione MODIFICATA A SEGUITO DELLE CONTRODEDUZIONI

Schede delle aree di trasformazione MODIFICATA A SEGUITO DELLE CONTRODEDUZIONI Schede delle aree di trasformazione MODIFICATA A SEGUITO DELLE CONTRODEDUZIONI Novembre 2012 INDICE Nuove aree di trasformazione... 3 Ambito A - Residenziale e Commerciale... 4 Ambito B - Residenziale

Dettagli

Delega al Benessere studentesco Michele Rostan

Delega al Benessere studentesco Michele Rostan Delega al Benessere studentesco Michele Rostan L agenda della delega riguarda quattro aree di intervento: 1) conoscere il profilo degli studenti, 2) sostenere l attività di studio, 3) facilitare la mobilità

Dettagli

ESTRATTO PLANOVOLUMETRICO DEL PIANO URBANISTICO E DELLE RELATIVE NORME DI ATTTUAZIONE

ESTRATTO PLANOVOLUMETRICO DEL PIANO URBANISTICO E DELLE RELATIVE NORME DI ATTTUAZIONE ESTRATTO PLANOVOLUMETRICO DEL PIANO URBANISTICO E DELLE RELATIVE NORME DI ATTTUAZIONE Norme di Attuazione 1^Variante Generale al PGT approvato con D.C.C. n. 33 dl 23.07.2008 o la modifica della tipologia

Dettagli

Il Patto dei Sindaci nei Comuni della Bassa padovana

Il Patto dei Sindaci nei Comuni della Bassa padovana Il Patto dei Sindaci nei Comuni della Bassa padovana Strategie, azioni di sostegno, opportunità per l energia sostenibile Stefano Meneghini, Direttore Tecnico Consylio S.r.l. Fase II: stesura Piano delle

Dettagli

VERDE PUBBLICO E PRIVATO

VERDE PUBBLICO E PRIVATO VERDE PUBBLICO E PRIVATO Brochure Tecnica LA GINESTRA SOC. COOP. SOCIALE ONLUS A R.L. 00132 ROMA VIA Busachi. n. 132 RMT5822148T - ISO 9001/08 e UNI EN ISO 14001:2004 - /fax 06/22442055 1 1. La Cooperativa

Dettagli

PROGETTO di TOWN CENTRE MANAGEMENT per lo SVILUPPO e la PROMOZIONE del CENTRO STORICO di IMOLA

PROGETTO di TOWN CENTRE MANAGEMENT per lo SVILUPPO e la PROMOZIONE del CENTRO STORICO di IMOLA LE POLITICHE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER LA QUALIFICAZIONE DEI CENTRI COMMERCIALI NATURALI Dalla crisi un nuovo modello di sviluppo PROGETTO di TOWN CENTRE MANAGEMENT per lo SVILUPPO e la PROMOZIONE

Dettagli

Contratti di Quartiere II - Provincia di Milano. 80 Cinisello. Balsamo

Contratti di Quartiere II - Provincia di Milano. 80 Cinisello. Balsamo Contratti di Quartiere II - Provincia di Milano 80 Cinisello Balsamo Cinisello Balsamo Cinisello Balsamo 81 Stato d avanzamento del Programma e sintesi della relazione sull andamento della Progettazione

Dettagli

SCHEDATURA DEL PERCORSO PARTECIPATO PER LA PROGETTAZIONE E LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI NELLE AREE LIMITROFE AI PLESSI SCOLASTICI

SCHEDATURA DEL PERCORSO PARTECIPATO PER LA PROGETTAZIONE E LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI NELLE AREE LIMITROFE AI PLESSI SCOLASTICI PROVINCIA DI TORINO TAVOLO AGENDA 21 Qualità della vita e mobilità sostenibile intorno ai plessi scolastici SCHEDATURA DEL PERCORSO PARTECIPATO PER LA PROGETTAZIONE E LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI NELLE

Dettagli

Antonio Marrazzo. Assessore al patrimonio, opere pubbliche e decoro urbano IL SINDACO E LA GIUNTA INCONTRANO I CITTADINI

Antonio Marrazzo. Assessore al patrimonio, opere pubbliche e decoro urbano IL SINDACO E LA GIUNTA INCONTRANO I CITTADINI Antonio Marrazzo Assessore al patrimonio, opere pubbliche e decoro urbano Attività dei diversi settori PROGETTI - N 101 - EDILIZIA SCOLASTICA tot 21.000.402,38 24% STRADE tot 12.155.500 23% ALLOGGI COMUNALI

Dettagli

PROPOSTA PER LA RIQUALIFICAZIONE DI PIAZZA MERCATO VECCHIO

PROPOSTA PER LA RIQUALIFICAZIONE DI PIAZZA MERCATO VECCHIO PROPOSTA PER LA RIQUALIFICAZIONE DI PIAZZA MERCATO VECCHIO PRESIDENTE Nell analizzare le criticità e le potenzialità per una riqualificazione del centro antico di Fasano, l associazione ha fatto emergere

Dettagli

Spazio per foto/immagine dello stato attuale

Spazio per foto/immagine dello stato attuale CHE COSA C È OGGI Quest area prende fuoco d estate Maggiore pulizia della strada e del giardino (Via Maddalena) Spazio per foto/immagine dello stato attuale Mancano completamente cestini per lo sporco

Dettagli

Scheda aa5 Cascina Villa Sottoambito b

Scheda aa5 Cascina Villa Sottoambito b Regolamento ai sensi dell art. 9.2 delle Disposizioni di attuazione del Piano dei Servizi Comune di Cernusco sul Naviglio Scheda aa5 Cascina Villa Sottoambito b Scheda aa5 Cascina Villa Sottoambito b

Dettagli

Osservatorio della Qualità Urbana nel percorso Agenda 21 di Milano

Osservatorio della Qualità Urbana nel percorso Agenda 21 di Milano Comunicato stampa Osservatorio della Qualità Urbana nel percorso Agenda 21 di Milano Le aree più vivibili sono in periferia Più pulizia, meno macchine, verde più curato E il sorprendente risultato di una

Dettagli

Linea: Roma Viterbo Tratta in esame: tra la fermata Valle Aurelia - Anastasio II e la stazione di Monte Mario Lunghezza del tratto in esame: 5 km

Linea: Roma Viterbo Tratta in esame: tra la fermata Valle Aurelia - Anastasio II e la stazione di Monte Mario Lunghezza del tratto in esame: 5 km 1. CARATTERISTICHE DELLA LINEA Linea: Roma Viterbo Tratta in esame: tra la fermata Valle Aurelia - Anastasio II e la stazione di Monte Mario Lunghezza del tratto in esame: 5 km 2. IL RUOLO DELLE GREENWAYS

Dettagli

CAPACITA LOGISTICO STRUTTURALE E INFRASTRUTTURALE

CAPACITA LOGISTICO STRUTTURALE E INFRASTRUTTURALE INTRODUZIONE CAPACITA LOGISTICO STRUTTURALE E INFRASTRUTTURALE Il Villaggio del Ragazzo offre ai giovani che partecipano alle attività del centro di San Salvatore, servizi educativi ed accessori finalizzati

Dettagli

COMUNE DI SANTA GIUSTINA IN COLLE (provincia di Padova)

COMUNE DI SANTA GIUSTINA IN COLLE (provincia di Padova) ORIGINALE Ordinanza n 20 Del 15/07/2015 COMUNE DI SANTA GIUSTINA IN COLLE (provincia di Padova) Prot. n. 7170 OGGETTO: ORDINANZA PER PREVENIRE COMPORTAMENTI A DANNO DELLA SICUREZZA E DELL ORDINE PUBBLICO

Dettagli

Masterplan ZIPA VERDE

Masterplan ZIPA VERDE Masterplan ZIPA VERDE il piano idea e il prg Ambito di nuova urbanizzazione TT1.9 SUL 143.000 mq Destinazioni d uso: industrie e artigianato di produzione (compatibili con l eco-distretto), complessi terziari,

Dettagli

Presentazione della richiesta per la realizzazione di interventi di riqualificazione territoriale e di adeguamento del sistema della mobilità

Presentazione della richiesta per la realizzazione di interventi di riqualificazione territoriale e di adeguamento del sistema della mobilità Presentazione della richiesta per la realizzazione di interventi di riqualificazione territoriale e di adeguamento del sistema della mobilità connessi alla realizzazione di un intervento a carattere commerciale

Dettagli

TANTI QUARTIERI, UNA CITTÀ BERTESINA BERTESINELLA SETTECA STANGA

TANTI QUARTIERI, UNA CITTÀ BERTESINA BERTESINELLA SETTECA STANGA TANTI QUARTIERI, UNA CITTÀ BERTESINA BERTESINELLA SETTECA STANGA INDICAZIONI UTILI PER LA LETTURA DELLE SCHEDE La scheda è divisa in due parti. Nella prima parte sono elencati gli interventi realizzati

Dettagli