Turismo & Accessibilità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Turismo & Accessibilità"

Transcript

1 TURISMO ATTIVO Turismo & Accessibilità Relatore Sandrino Porru o Operatore sociale da circa 30 anni, o Dirigente della Coop. Soc.Eugò Sardegna - Turismo accessibile o Responsabile di Relazione di Banca Prossima per le imprese sociali e comunità; o Percorsi di inserimento sociale per persone con disabilità attraverso; attività formative scolastico lavorative e attività ludico sportiva ricreativa e tempo libero;

2 Focus sul Mercato Globale Descrizione del segmento specifico Per Turismo Accessibile intendiamo l insieme delle strutture, dei servizi, degli accorgimenti che consentono al cliente con bisogni speciali, che da qui in poi chiameremo semplicemente cliente o turista, di godere appieno della vacanza e del tempo libero. Mercati generanti Le persone con disabilità sono circa 3 milioni in Italia. Rappresentano un mercato, un target di sicuro interesse per chiunque si occupi di marketing in modo oculato, per chiunque venda prodotti o servizi anche non specifici per la disabilità. Si tratta di consumatori con esigenze particolari sempre più attenti e, giustamente, esigenti. Destinazioni affermate Stati Uniti d America. Nord Europa (Paesi Scandinavi, Paesi Bassi, Germania). Le destinazioni più affermate sono quelle che sono riusciti a ragionare non in ottica di albergo accessibile ma bensì di SISTEMA OSPITALE PER TUTTI, ovvero un sistema turistico costituito dall offerta dei ristoranti, dei cinema, dei musei, spiagge, fruibilità dei mezzi di trasporto locali, qualità della mobilità urbana (percorsi pedonali, parcheggi, ecc). SE UNA SOLA DI QUESTE PARTI NON RISULTERA FRUIBILE, ESSA COSTITUIRA UNA BARRIERA, UN LIMITE ALLA VACANZA, ALL ACCOGLIENZA DEL TURISTA. Quando questi servizi sono ACCESSIBILI A TUTTI, allora abbiamo realizzato un sistema ospitale.

3 Focus sulla Sardegna Aree più affermate nessuna in particolare, si vive di singole iniziative, l offerta di vacanze accessibili alle persone con disabilità persone di ogni età, dai bambini agli anziani con limitazioni motorie ovvero con necessità di assistenza - è ancora molto limitata a fronte di una domanda che diviene sempre più ampia. Mercati generanti Tutti i mercati possono essere considerati generanti. Solo in Italia il Turismo Accessibile è un business da svariati milioni di euro l anno che coinvolge circa tre milioni e mezzo di persone. Si tratta di una fetta di mercato non più trascurabile, esigente in fatto di varietà delle proposte e qualità dei servizi al pari delle altre categorie di utenti. Profilo del cliente Il cliente con disabilità è anzitutto un cliente con le prerogative, le esigenze e i gusti di qualsiasi altro cliente. Molte aziende italiane hanno compreso che quello dei disabili è un mercato appetibile e che merita attenzione e strategie adeguate. Tant è che alcune aziende hanno ideato e realizzato prodotti specifici, altre hanno rimodulato quelli già disponibili, pensando a mirate campagne di comunicazione: VolksWagen, Viaggi del Ventaglio, Champion, TIM, FIAT. Il gruppo Fiat vende oggi oltre auto l anno a persone con disabilità e loro familiari. Non bisogna dimenticare che oltre alle persone disabili, loro familiari, amici e parenti ci sono anche i professionisti del settore. Medici, Fisioterapisti, Architetti, Amministratori Pubblici, Amministratori Aziende USL e che sono oltre le Associazioni di categoria in italia.

4 Presentazione prodotto Non esiste un prodotto tipo: il turismo accessibile è un segmento trasversale a qualsiasi prodotto turistico, è un qualunque prodotto turistico. Il turista con necessità speciali ha anzitutto bisogno di INFORMAZIONI ATTENDIBILI. L accessibilità di un locale o di un albergo non è di per sé motivo di vacanza. Questi clienti hanno come tutti interessi culturali, storici, enogastronomici, sportivi e non si muovono esclusivamente in funzione dell accessibilità del luogo. L accessibilità non è solo rispetto della normativa. Bisogna pensare alla CAMERA FRUIBILE DA TUTTI e non alla camera per disabili. Se ben progettata e realizzata, una camera deve poter essere utilizzabile da tutti, quindi anche da clienti con disabilità. L accessibilità, se prevista fin dall inizio della progettazione, non ha costi aggiuntivi. In presenza di clienti con disabilità, più o meno evidenti, bisogna mantenere un comportamento normale. I clienti hanno diritto alla normalità, bisogna relazionarsi sempre direttamente al cliente. NON ESISTONO DISABILI STANDARD: non tutte le persone disabili sono in carrozzina, non tutte le persone in carrozzina sono disabili. Sono molti i bisogni non evidenti (allergie, problemi di alimentazione, insufficienze cardiache, difficoltà respiratorie, problemi alla vista o all udito). Attività di promozione e commercializzazione Saper vedere oppurtunità dove gli altri vedono vincoli, saper intercettare nuovi mercati, ancora poco noti, per farli emergere ed arrivare per primi. Quando si parla di disabilità generalmente ci si approccia o con fare pietistico o presentando persone come supereroi. Non dobbiamo dimenticare che sono anche consumatori! E un utenza molto preparata che si documenta soprattutto attraverso pubblicazioni specializzate, internet e il passaparola.

5 Esigenze -Perché rinunciare ad un viaggio, ad una vacanza, ad una meta culturale, a un buon ristorante, ad un parco naturale solo per il fatto che ci sono ostacoli da superare? - Liberi, prima di tutto liberi di scegliere, di vivere, di viaggiare (Franco Bomprezzi). -Una libertà di cui tutti sono depositari: bambini, anziani, mamme con passeggini, ma anche persone che si muovono in carrozzina o che presentano un problema di carattere cognitivo, di vista o di udito, così come persone con difficoltà o intolleranze alimentari (celiachia, intolleranza al lattosio, ad esempio), e tanto altro ancora.. - E il mondo del turismo accessibile, un mondo che non è identificabile esclusivamente, come è ancora nell immaginario collettivo, nel simbolo dell omino in carrozzina, ma ogni persona in qualunque momento della sua vita può trovarsi in condizione di salute che in un ambiente negativo divengono disabilità (OMS 2001)

Segmento specifico. Turismo & Accessibilità

Segmento specifico. Turismo & Accessibilità TURISMO ATTIVO Segmento specifico Turismo & Accessibilità Relatore Sandrino Porru o Operatore sociale da circa 30 anni, o Dirigente della Coop. Soc.Eugò Sardegna - Turismo accessibile o Responsabile di

Dettagli

App «RomAbility» Dalla Provincia di Roma alla città Metropolitana di. Vladimyr Martelli

App «RomAbility» Dalla Provincia di Roma alla città Metropolitana di. Vladimyr Martelli App «RomAbility» Dalla Provincia di Roma alla città Metropolitana di Vladimyr Martelli ATTENZIONE!! Turismo accessibile e turismo senza barriere Quando parliamo di Turismo Accessibile parliamo, prima di

Dettagli

L indagine sui flussi di turisti con esigenze specifiche: parametri e risultati della ricerca

L indagine sui flussi di turisti con esigenze specifiche: parametri e risultati della ricerca CONVEGNO NAZIONALE Piemonte, un Emozione da Vivere per Tutti Novara, 22 Giugno 2011 L indagine sui flussi di turisti con esigenze specifiche: parametri e risultati della ricerca Elena Di Raco Responsabile

Dettagli

Promuovere le strutture ricettive accessibili : l esperienza del workshop di Asti

Promuovere le strutture ricettive accessibili : l esperienza del workshop di Asti CONVEGNO NAZIONALE Piemonte, un Emozione da Vivere per Tutti Novara, 22 Giugno 2011 Promuovere le strutture ricettive accessibili : l esperienza del workshop di Asti Antonella Borio ATL di Asti Viaggiare

Dettagli

Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori. www.isnart.it 1

Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori. www.isnart.it 1 Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori www.isnart.it 1 Le aree protette in Italia 23 parchi nazionali (oltre 500 comuni) 152 parchi regionali (quasi

Dettagli

CORSO ON LINE. 8 ore

CORSO ON LINE. 8 ore CORSO ON LINE ACCESSIBILITA E ABBATTIMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE 8 ore Corso accessibilità e abbattimento barriere architettoniche All interno del corso accessibilità e abbattimento barriere architettoniche

Dettagli

Viaggiare senza limiti

Viaggiare senza limiti Territorio i accessibile: la catena dell accessibilità Viaggiare senza limiti Intervento di: Nadia Bravo Seminario Strumenti e proposte per il turismo accessibile nelle Valli di Lanzo Ceronda e Casternone

Dettagli

La vocazione turistica del territorio della provincia di Salerno. I tour operator stranieri. Settembre 2011

La vocazione turistica del territorio della provincia di Salerno. I tour operator stranieri. Settembre 2011 La vocazione turistica del territorio della provincia di Salerno. I tour operator stranieri Settembre 2011 Universo di riferimento Tour operator stranieri (Usa, Francia, Germania, Gran Bretagna) Numerosità

Dettagli

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella Provincia di Pisa A cura di Katia Orlandi Il territorio della Provincia di Pisa si caratterizza

Dettagli

Qualificazione dell'offerta ricettiva

Qualificazione dell'offerta ricettiva CONVEGNO NAZIONALE Piemonte, un'emozione da Vivere per Tutti Novara, 22 Giugno 2011 Qualificazione dell'offerta ricettiva Maurizio Baldini Viaggiare senza limiti I numeri del Turismo in Piemonte 180.000

Dettagli

TRENTINO MONTAGNA ACCESSIBILE

TRENTINO MONTAGNA ACCESSIBILE TRENTINO MONTAGNA ACCESSIBILE TURISMO ACCESSIBILE PREMESSA IN MONTAGNA Il mercato potenziale per il turismo accessibile secondo in Europa viene stimato in circa 130 milioni di persone, con un potere di

Dettagli

Dal turismo per disabili al turismo per tutti Dal turismo per tutti al turismo di qualità

Dal turismo per disabili al turismo per tutti Dal turismo per tutti al turismo di qualità Dal turismo per disabili al turismo per tutti Dal turismo per tutti al turismo di qualità Eliminazione e superamento delle barriere nelle strutture ricettive (progettazione, esecuzione, gestione, accoglienza)

Dettagli

Il Turismo accessibile nell Altopiano dei 7 Comuni. F. Antonio Compostella Direttore Generale Azienda Sanitaria ULSS 3

Il Turismo accessibile nell Altopiano dei 7 Comuni. F. Antonio Compostella Direttore Generale Azienda Sanitaria ULSS 3 Il Turismo accessibile nell Altopiano dei 7 Comuni F. Antonio Compostella Direttore Generale Azienda Sanitaria ULSS 3 TURISMO ACCESSIBILE E RUOLO DELL ULSS Per Turismo Accessibile si intende l insieme

Dettagli

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Gennaio 2005 Indice Introduzione Obiettivo e metodologia dell indagine Composizione e rappresentatività

Dettagli

SOCIAL BRANDING La comunicazione positiva. Roma, 30 maggio 2002

SOCIAL BRANDING La comunicazione positiva. Roma, 30 maggio 2002 SOCIAL BRANDING La comunicazione positiva Roma, 30 maggio 2002 Indice Lo scenario italiano 3-10! Come la pensano gli italiani! Le cause sociali di maggiore interesse! Alcuni casi italiani! Il consumatore

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO NONA LEGISLATURA PROGETTO DI LEGGE N. 351 PROPOSTA DI LEGGE d'iniziativa dei Consiglieri Bassi, Bond e Bozza RICONOSCIMENTO E VALORIZZAZIONE DEL TURISMO NATURISTA Presentato

Dettagli

Vivi un mondo accessibile con Abiliatour. www.abiliatour.it

Vivi un mondo accessibile con Abiliatour. www.abiliatour.it Vivi un mondo accessibile con Abiliatour www.abiliatour.it Che cos è Abiliatour O.N.L.U.S. L Associazione Abiliatour O.N.L.U.S. ha come scopo principale l assistenza e l aiuto alle persone disabili e alle

Dettagli

Corso di formazione per Accompagnatori Turistici. -Preparazione all esame di Accompagnatore Turistico-

Corso di formazione per Accompagnatori Turistici. -Preparazione all esame di Accompagnatore Turistico- Pagina1/7 Corso di formazione per Accompagnatori Turistici -Preparazione all esame di Accompagnatore Turistico- Introduzione Il corso di preparazione all esame per Accompagnatore Turistico si rivolge a

Dettagli

Consulenza e formazione nel Turismo e nella Ristorazione

Consulenza e formazione nel Turismo e nella Ristorazione Consulenza e formazione nel Turismo e nella Ristorazione GP.Studios è attiva nel settore del Turismo e della Ristorazione realizzando soluzioni per i propri clienti. Le soluzioni si raggiungono attraverso

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

Turismo sostenibile e ecoturismo. Febbraio 2011

Turismo sostenibile e ecoturismo. Febbraio 2011 Turismo sostenibile e ecoturismo Febbraio 2011 1 Metodologia Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria 1.000 cittadini, disaggregati per sesso, età, area di residenza Margine

Dettagli

LA FORMAZIONE ON THE JOB per un turismo che cambia

LA FORMAZIONE ON THE JOB per un turismo che cambia LA FORMAZIONE ON THE JOB per un turismo che cambia Padova 3 dicembre 2010 INTRODUZIONE Occorre fare alcune premesse La ricchezza del turismo per l economia e l occupazione dipendono dall utilizzo delle

Dettagli

Unconventional Happy Hour Lactose-Free c/c Hotel Milano Scala Via dell Orso, 7 Milano h18,00 21,00

Unconventional Happy Hour Lactose-Free c/c Hotel Milano Scala Via dell Orso, 7 Milano h18,00 21,00 Unconventional Happy Hour Lactose-Free c/c Hotel Milano Scala Via dell Orso, 7 Milano h18,00 21,00 Da un idea di UnconventionalHotels In collaborazione con «To Get Unconventional Results, YouNeedto Seethe

Dettagli

GESTIONE EFFICIENTE DELL AUTO AZIENDALE COME STRUMENTO DI CRESCITA PER LE PMI IL RUOLO DEL LEASING. piero.biagi@bcclease.it

GESTIONE EFFICIENTE DELL AUTO AZIENDALE COME STRUMENTO DI CRESCITA PER LE PMI IL RUOLO DEL LEASING. piero.biagi@bcclease.it GESTIONE EFFICIENTE DELL AUTO AZIENDALE COME STRUMENTO DI CRESCITA PER LE PMI IL RUOLO DEL LEASING piero.biagi@bcclease.it 1 Il leasing auto in Italia In Italia nel 2013 sono state immatricolate 1,3 milioni

Dettagli

Il Turismo nei Parchi: Scelta o Coincidenza. A cura di Flavia Maria Coccia

Il Turismo nei Parchi: Scelta o Coincidenza. A cura di Flavia Maria Coccia Il Turismo nei Parchi: Scelta o Coincidenza A cura di Flavia Maria Coccia la ricettività turistica nei parchi nazionali-regionali Il patrimonio naturale in Italia coinvolge, con i soli Parchi Nazionali,

Dettagli

ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE

ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE SERVIZI RIPARTITI PER TARGET DI RIFERIMENTO Centro diurno per

Dettagli

L agriturismo italiano si presenta al mondo. L'agriturismo italiano per i Paesi nord europei Geoff Segal

L agriturismo italiano si presenta al mondo. L'agriturismo italiano per i Paesi nord europei Geoff Segal L agriturismo italiano si presenta al mondo L'agriturismo italiano per i Paesi nord europei Geoff Segal I PUNTI DI FORZA DELL AGRITURISMO ITALIANO Il mercato nord europeo, in particolare quello scandinavo,

Dettagli

Vela. Relatore: Giuseppe Rotta Centro Velico Caprera. TURISMO ATTIVO Seminario tecnico regionale. 3-4 dicembre 2009 Geovillage, Hotel Melià - Olbia

Vela. Relatore: Giuseppe Rotta Centro Velico Caprera. TURISMO ATTIVO Seminario tecnico regionale. 3-4 dicembre 2009 Geovillage, Hotel Melià - Olbia TURISMO ATTIVO Vela Relatore: Giuseppe Rotta Centro Velico Caprera Focus sul Mercato Globale Descrizione del segmento specifico: La vela La Vela, è uno sport ricco di variabili, per la diversità offerta

Dettagli

L INDUSTRIA E I SERVIZI

L INDUSTRIA E I SERVIZI VOLUME 2 CAPITOLO 3 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE L INDUSTRIA E I SERVIZI 1. Parole per capire Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: economia... industria... fabbrica...

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

L accessibilità in Piemonte. Il progetto Musei per Tutti Dal monitoraggio all informazione sui livelli di accessibilità

L accessibilità in Piemonte. Il progetto Musei per Tutti Dal monitoraggio all informazione sui livelli di accessibilità L accessibilità in Piemonte Il progetto Musei per Tutti Dal monitoraggio all informazione sui livelli di accessibilità COSA SI INTENDE PER ACCESSIBILITA L accessibilità è la possibilità, anche per persone

Dettagli

Destinazione Valle di Susa: esperienze a confronto per un efficace messa in turismo

Destinazione Valle di Susa: esperienze a confronto per un efficace messa in turismo Consulenza in Marketing turistico, Web Marketing e Destination Management Destination Marketing e Management Destinazione Valle di Susa: esperienze a confronto per un efficace messa in turismo Bruno Bertero

Dettagli

Innovazione tecnologica e performance finanziaria nel settore agro-alimentare M. Baussola SIES Universita Cattolica

Innovazione tecnologica e performance finanziaria nel settore agro-alimentare M. Baussola SIES Universita Cattolica Innovazione tecnologica e performance finanziaria nel settore agro-alimentare M. Baussola SIES Universita Cattolica I fatti macroeconomici stilizzati del settore Perché l innovazione tecnologica Minacce

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

Il mercato dell auto in Italia

Il mercato dell auto in Italia Il mercato dell auto in Italia 5.. 4.5. 4.. 3.5. 3.. 2.5. 2.. 1.5. 1.. 1996 1997 1998 1999 2 21 22 trasferimenti al netto minivolture immatricolazioni auto nuove Il mercato dell'auto in Italia trasferimenti

Dettagli

Corso Online: Marketing degli Eventi Culturali e dello Spettacolo

Corso Online: Marketing degli Eventi Culturali e dello Spettacolo Corso Online: Marketing degli Eventi Culturali e dello Spettacolo Programma (121 pagine tra dispense e slides) IL MARKETING IL MARKETING IN AZIENDA - AZIENDE MARKETING ORIENTED

Dettagli

Dalla passione e dall entusiasmo per un piatto simbolo d Oltreoceano abbiamo creato Burger Club, il nuovo marchio italiano del fast food!

Dalla passione e dall entusiasmo per un piatto simbolo d Oltreoceano abbiamo creato Burger Club, il nuovo marchio italiano del fast food! C M Y CM MY CY CMY K 100x100_SEGRETO.pdf 1 14/10/13 12:49 CHI SIAMO Dalla passione e dall entusiasmo per un piatto simbolo d Oltreoceano abbiamo creato Burger Club, il nuovo marchio italiano del fast food!

Dettagli

PROFESSIONE OSS REALIZZATA DA: DESANTIS GIADA ABATE MARTINA BUZI VALENTINA

PROFESSIONE OSS REALIZZATA DA: DESANTIS GIADA ABATE MARTINA BUZI VALENTINA PROFESSIONE OSS REALIZZATA DA: DESANTIS GIADA ABATE MARTINA BUZI VALENTINA GLI ANZIANI STRUTTURE SPECIFICHE: Centri Diurni Case di Risposo Centri Sociali Case Albergo INTERVISTE ALLE STRUTTURE 1) Quanti

Dettagli

Vacanze a cavallo - Massimizzazione del cavallo - Il cavallo come elemento destagionalizzante.

Vacanze a cavallo - Massimizzazione del cavallo - Il cavallo come elemento destagionalizzante. TURISMO ATTIVO Vacanze a cavallo - Massimizzazione del cavallo - Il cavallo come elemento destagionalizzante. Giachino Ettore: Presidente di un Consorzio composto dalla Provincia di Oristano, 27 comuni,

Dettagli

CONCETTI INNOVATIVI DEL TERMALISMO

CONCETTI INNOVATIVI DEL TERMALISMO CONCETTI INNOVATIVI DEL TERMALISMO Terme del Trentino: la vacanza di cura. Turismo di grande opportunità Iva Berasi Merano, 25 ottobre 2014 2013 le Terme in Italia 26 milioni di vacanzieri 61% italiani

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: COMUNE DI MATINO 2) Codice di accreditamento: NZ03254 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

quali sono le forme oggi esistenti per avviare una nuova attività, da soli o in più persone, pagando (in termini di tassazione) il meno possibile

quali sono le forme oggi esistenti per avviare una nuova attività, da soli o in più persone, pagando (in termini di tassazione) il meno possibile AVVIARE UNA NUOVA ATTIVITA' A BASSO IMPATTO FISCALE E' POSSIBILE! quali sono le forme oggi esistenti per avviare una nuova attività, da soli o in più persone, pagando (in termini di tassazione) il meno

Dettagli

REVENUE MANAGEMENT REVENUE MANAGEMENT 08/05/2014 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA DEL TURISMO

REVENUE MANAGEMENT REVENUE MANAGEMENT 08/05/2014 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA DEL TURISMO CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA DEL TURISMO Anno Accademico 2013 2014 PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO PER LE IMPRESE TURISTICHE Revenue Management Miriam Berretta Programmazione miriam.berretta@gmail.com e controllo

Dettagli

Newco, a methodology tailoring. Antonio Micalizzi

Newco, a methodology tailoring. Antonio Micalizzi Newco, a methodology tailoring Antonio Micalizzi Milano, 7 giugno 2013 1 AGENDA Definizione di brokeraggio assicurativo Applicazione al campo delle PMI Key man Contingency Credito La formula Crown Italia

Dettagli

Soluzioni integrate per l installazione di impianti GPL e Metano

Soluzioni integrate per l installazione di impianti GPL e Metano Soluzioni integrate per l installazione di impianti GPL e Metano Via G. Di Vittorio 2/C 10098 Rivoli TO Tel 011/0015770 Fax 011/0015779 greta@gretasrl.it info@gretasrl.it www.gretasrl.it Greta la nostra

Dettagli

Indagine e proposta progettuale

Indagine e proposta progettuale Indagine e proposta progettuale Silver CoHousing Condividere. Per affrontare positivamente crisi economica e mal di solitudine della terza età Direzione della ricerca: Sandro Polci E noto che la popolazione

Dettagli

L Istituto Professionale Nicola Garrone

L Istituto Professionale Nicola Garrone L Istituto Professionale Nicola Garrone In seguito alla pubblicazione del D.P.R. 15 marzo 2010 n. 87 "Regolamento recante norme per il riordino degli Istituti Professionali [...]" e delle Linee guida per

Dettagli

MONDADORI PERIODICI DOTT. FRANCESCO BARBARO

MONDADORI PERIODICI DOTT. FRANCESCO BARBARO DOTT. FRANCESCO BARBARO 1 INDICE 1. FOCUS SUL BUSINESS DEI PERIODICI 2. LA STRUTTURA DEL BUSINESS DEI PERIODICI 3. IL POSIZIONAMENTO DI MONDADORI NEL BUSINESS DEI PERIODICI 3.1 ARTICOLAZIONE/SEGMENTAZIONE

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

APPUNTI SUL MERCATO DELL ODONTOIATRIA Il mercato italiano, il servizio pubblico, i Fondi Sanitari, il mercato negli Stati Uniti

APPUNTI SUL MERCATO DELL ODONTOIATRIA Il mercato italiano, il servizio pubblico, i Fondi Sanitari, il mercato negli Stati Uniti Ade Italia all Italy Protection Forum 2015 APPUNTI SUL MERCATO DELL ODONTOIATRIA Il mercato italiano, il servizio pubblico, i Fondi Sanitari, il mercato negli Stati Uniti Documento non riproducibile Rel.

Dettagli

Accelerare l internazionalizzazione. Marco Costaguta

Accelerare l internazionalizzazione. Marco Costaguta Accelerare l internazionalizzazione Marco Costaguta La ripresa c è. noi non la vediamo ancora 2 Senza export non riusciremo a ripartire +2% Gli ultimi 4-5 anni hanno mostrato PIL stabile/in contrazione

Dettagli

PRIMO RAPPORTO SULLA COOPERAZIONE IN ITALIA. Giuseppe Roma DG Censis. Roma 29 novembre 2012

PRIMO RAPPORTO SULLA COOPERAZIONE IN ITALIA. Giuseppe Roma DG Censis. Roma 29 novembre 2012 PRIMO RAPPORTO SULLA COOPERAZIONE IN ITALIA Giuseppe Roma DG Censis Roma 29 novembre 2012 La forza della cooperazione nell economia italiana 80 mila cooperative Circa 1 milione 350 mila occupati (7,2%

Dettagli

ROADSHOW PMI TURISMO E PMI

ROADSHOW PMI TURISMO E PMI ROADSHOW PMI TURISMO E PMI Cagliari, 29 maggio 2009 Per il 67,2% delle Pmi del turismo la situazione economica del Paese è peggiorata nei primi cinque mesi del 2009 rispetto al secondo semestre del 2008.

Dettagli

C o m u n e d i C o s t a d e N o b i l i P r o v i n c i a d i P a v i a P I A N O D I G O V E R N O D E L T E R R I T O R I O

C o m u n e d i C o s t a d e N o b i l i P r o v i n c i a d i P a v i a P I A N O D I G O V E R N O D E L T E R R I T O R I O C o m u n e d i C o s t a d e N o b i l i P r o v i n c i a d i P a v i a P I A N O D I G O V E R N O D E L T E R R I T O R I O Q U E S T I O N A R I O C O N O S C I T I V O P A R T E C I P A Z I O N E

Dettagli

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma Prosegue anche questo mese la flessione della domanda turistica rispetto allo stesso periodo

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

MARKETING E TRASPORTO PUBBLICO PROFILI DI UTENZA E POTENZIALITA DEL CAR SHARING ALL INTERNO DEI SERVIZI DI TRASPORTO URBANO

MARKETING E TRASPORTO PUBBLICO PROFILI DI UTENZA E POTENZIALITA DEL CAR SHARING ALL INTERNO DEI SERVIZI DI TRASPORTO URBANO ICS CAR SHARING Service Satisfaction Job 04- MARKETING E TRASPORTO PUBBLICO PROFILI DI UTENZA E POTENZIALITA DEL CAR SHARING ALL INTERNO DEI SERVIZI DI TRASPORTO URBANO Job 04- Relatore: Andrea Cimenti

Dettagli

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Capitolo 3 - Dalla strategia al piano editoriale GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Social Toolbox ed i contenuti presenti nel seguente documento (incluso a

Dettagli

IL MARKETING STRATEGICO

IL MARKETING STRATEGICO Una strategia è un insieme di decisioni preparate in anticipo con lo scopo di rispondere efficacemente e rapidamente alle minacce e opportunità esterne, così come agli elementi di forza e di debolezza

Dettagli

L INFLUENZA CHE I BAMBINI HANNO SUGLI ACQUISTI FAMILIARI PRESENTAZIONE DEI DATI

L INFLUENZA CHE I BAMBINI HANNO SUGLI ACQUISTI FAMILIARI PRESENTAZIONE DEI DATI L INFLUENZA CHE I BAMBINI HANNO SUGLI ACQUISTI FAMILIARI PRESENTAZIONE DEI DATI Progetto realizzato per conto di: TRADE BUSINESS METODOLOGIA E CAMPIONE Interviste telefoniche C.A.T.I OMNIBUS 206 interviste

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009 Ge nnai o 2009 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma L anno 2009 inizia con il segno negativo della domanda turistica rispetto all inizio dell anno precedente. Gli arrivi complessivi

Dettagli

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA Non si è raggiunto l obiettivo! E necessario inaugurare un grande cantiere fatto di: Cultura della sicurezza Tecnologia della sicurezza Prevenzione Controlli

Dettagli

PROGETTO per lo SVILUPPO del TURISMO ACCESSIBILE nell ALTOPIANO di ASIAGO

PROGETTO per lo SVILUPPO del TURISMO ACCESSIBILE nell ALTOPIANO di ASIAGO TURISMO ACCESSIBILE Sono 60 milioni in Europa e circa 6 milioni in Italia le persone, con forme serie o minori di disabilità, che si muovono per turismo; e quindi potenziali fruitori del turismo accessibile.

Dettagli

Turismabile: Un modello per il Turismo Accessibile in Italia

Turismabile: Un modello per il Turismo Accessibile in Italia Convegno Internazionale Turismo accessibile e Piemonte for All Dal Piemonte all Europa: potenzialità e opportunità del mercato del turismo accessibile Turismabile: Un modello per il Turismo Accessibile

Dettagli

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Nome........ Classe. SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Perché perché Ci sono tanti buoni motivi per impegnarsi nello stage? Individua 3 buoni motivi per cui ritieni che valga la

Dettagli

dell impatto ambientale degli imballaggi

dell impatto ambientale degli imballaggi Milano, 14 Novembre 2013 UN PACK SOSTENIBILE PER UN VINO ITALIANO DI QUALITA Il ruolo dello scatolificio nella riduzione dell impatto ambientale degli imballaggi La progettazione e la ricerca di nuove

Dettagli

Imago Report mercato turistico

Imago Report mercato turistico Imago Report mercato turistico REPORT SULLE NUOVE TENDENZE DEL TURISTA ITALIANO ED ESTERO FOCUS SUL TURISTA ENOGASTRONOMICO 22 LUGLIO 2015 Indice: I principali trend del turismo in Italia Il turista ESTERO

Dettagli

DI RICERCA E PROMOZIONE DELL'ACCESSIBILITÀ EUROPEAN CENTRE OF RESEARCH AND ACCESSIBILITY PROMOTION

DI RICERCA E PROMOZIONE DELL'ACCESSIBILITÀ EUROPEAN CENTRE OF RESEARCH AND ACCESSIBILITY PROMOTION CENTRO EUROPEO DI RICERCA E PROMOZIONE DELL'ACCESSIBILITÀ EUROPEAN CENTRE OF RESEARCH AND ACCESSIBILITY PROMOTION Associazione O.n.l.u.s. C.E.R.P.A. ITALIA via Palermo, 23B 38100 TRENTO (I) Tel. (39) 0461

Dettagli

TTG INCONTRI FIERA DI RIMINI. 8. 9. 10 Ottobre, 2015 INTERNATIONAL TOURISM MARKETPLACE. 52 a edizione. www.ttgincontri.it. In contemporanea con

TTG INCONTRI FIERA DI RIMINI. 8. 9. 10 Ottobre, 2015 INTERNATIONAL TOURISM MARKETPLACE. 52 a edizione. www.ttgincontri.it. In contemporanea con www.ttgincontri.it TTG INCONTRI INTERNATIONAL TOURISM MARKETPLACE 52 a edizione FIERA DI RIMINI 8. 9. 10 Ottobre, 2015 In contemporanea con 64 Salone Internazionale dell Accoglienza www.ttgincontri.it

Dettagli

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR Strategie di Marketing e Segreti per Negoziare con Successo le Sponsorizzazioni per i Tuoi Eventi 2 Titolo SOLDI DAGLI SPONSOR Autore Filippo Maria Cailotto Editore

Dettagli

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco 12/03/2015 Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco Giornalista: Dott.Greco questo bilancio chiude la prima fase del suo impegno sulla società. Qual è il messaggio che arriva al mercato da questi

Dettagli

Tavola rotonda sul Crowdfunding Moderatore : Alberto Giusti. info@guanxi.it

Tavola rotonda sul Crowdfunding Moderatore : Alberto Giusti. info@guanxi.it Tavola rotonda sul Crowdfunding Moderatore : Alberto Giusti Scenario italiano In italia il Crowdfunding ha raccolto più di 30 milioni, finanziando 4706 progetti. I dati sono aggiornati a maggio 2014 Scenario

Dettagli

Turismo Veneto: il lago di Garda. Giovanni Altomare Direttore Federalberghi Garda Veneto Verona, 4 maggio 2012

Turismo Veneto: il lago di Garda. Giovanni Altomare Direttore Federalberghi Garda Veneto Verona, 4 maggio 2012 Turismo Veneto: il lago di Garda Giovanni Altomare Direttore Federalberghi Garda Veneto Verona, 4 maggio 2012 Il turismo in Italia Il turismo in Italia rappresenta il 9,5% del PIL, oltre 130 miliardi di

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 15 Telefono cellulare e scheda prepagata In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come ricaricare il telefono cellulare con la scheda prepagata parole relative all

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 15 Telefono cellulare e scheda prepagata CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come ricaricare il telefono cellulare con la scheda prepagata parole relative

Dettagli

Raggiungi il tuo mercato in profondità Uno strumento pratico ed efficace per vendere

Raggiungi il tuo mercato in profondità Uno strumento pratico ed efficace per vendere Raggiungi il tuo mercato in profondità Uno strumento pratico ed efficace per vendere Un prodotto editoriale multilingua dal carattere pratico e funzionale, una elegante guida turistica interamente dedicata

Dettagli

BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI

BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI RELAZIONE DEL PRESIDENTE ALBERTO SCANU (12 giugno 2008) Ancora una volta Confindustria ci da l'opportunità di presentare

Dettagli

CAMPAGNE A PERFORMANCE

CAMPAGNE A PERFORMANCE CAMPAGNE A PERFORMANCE PERFORMANCE FINALMENTE PAGHI SOLO I RISULTATI OTTENUTI Pay Per Acquisition Paghi una commissione soltanto per i nuovi clienti acquisiti Pay Per Download Paghi una commissione soltanto

Dettagli

Be Community Manager. per Hotel

Be Community Manager. per Hotel Be per Hotel Il primo corso in Italia per diventare dedicato agli Hotel I turisti oggi hanno cambiato il proprio comportamento in rete e le proprie modalità di ricerca: le informazioni sulle strutture

Dettagli

Contabilità ordinaria, semplificata e altri regimi contabili

Contabilità ordinaria, semplificata e altri regimi contabili Contabilità ordinaria, semplificata e altri regimi contabili Obiettivi del corso Iniziamo, con questa prima lezione, il nostro corso dal titolo addetto alla contabilità. Si tratta di un corso base che

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 36/6 DEL 14.7.2015

DELIBERAZIONE N. 36/6 DEL 14.7.2015 Oggetto: Adempimenti connessi alla legge 4 luglio 2005, n. 123 Norme per la protezione dei soggetti malati di celiachia : 36.093,10 - Capitolo SC05.0138 della U.P.B. S05.01.007 del Bilancio Regionale 2015

Dettagli

COME NASCE UNA CAMPAGNA PUBBLICITARIA. IL MARKETING E LA COMUNICAZIONE L agenzia e l azienda

COME NASCE UNA CAMPAGNA PUBBLICITARIA. IL MARKETING E LA COMUNICAZIONE L agenzia e l azienda COME NASCE UNA CAMPAGNA PUBBLICITARIA IL MARKETING E LA COMUNICAZIONE L agenzia e l azienda La strategia comunicativa è innanzitutto strategia MARKETING Per un azienda essere Marketing oriented, orientata

Dettagli

Specialista nell affitto di appartamenti per brevi soggiorni

Specialista nell affitto di appartamenti per brevi soggiorni Specialista nell affitto di appartamenti per brevi soggiorni press kit 2014 01 Che cos è Only-apartments? Only-apartments è un azienda specializzata nell affitto di appartamenti per brevi soggiorni che

Dettagli

PRESENTAZIONE AZIENDALE

PRESENTAZIONE AZIENDALE PRESENTAZIONE AZIENDALE SIAMO NARDONIWEB Un agenzia di servizi web nata a Firenze nel 2014. Il nostro team è formato da professionisti specializzati in diverse attività. Offriamo una serie di servizi finalizzati

Dettagli

10% non ha NESSUNA camera climatizzata. In Sicilia l 84% degli alberghi ha TUTTE le stanze climatizzate, il 3% ALCUNE e il 13% NESSUNA.

10% non ha NESSUNA camera climatizzata. In Sicilia l 84% degli alberghi ha TUTTE le stanze climatizzate, il 3% ALCUNE e il 13% NESSUNA. Indagine comparativa sulla qualità dell offerta alberghiera calabrese e siciliana di medio livello (Tre stelle) L indagine è stata realizzata dal Gruppo di studio sulla Qualità Totale nel turismo presso

Dettagli

Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali

Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di svilup È vero che l Organizzazione Mondiale della Sanità

Dettagli

A N A L IS I D E L L A D O M A N D A TU R IS TIC A N E G L I E S E R C IZI A L B E R G H IE R I D I R O M A E P R O V IN C IA

A N A L IS I D E L L A D O M A N D A TU R IS TIC A N E G L I E S E R C IZI A L B E R G H IE R I D I R O M A E P R O V IN C IA A N A L IS I D E L L A D O M A N D A TU R IS TIC A N E G L I E S E R C IZI A L B E R G H IE R I D I R O M A E P R O V IN C IA A N N O 2 0 0 8 R A P P O R TO A N N U A L E 2 0 0 8 1. L andamento del mercato

Dettagli

Il tuo riferimento finanziario Reale

Il tuo riferimento finanziario Reale Il tuo riferimento finanziario Reale Edizione Febbraio 2014 Chi siamo REAL FINANCE MEDIAZIONI SpA è una società di Mediazione Creditizia, iscritta agli elenchi dell OAM con il num. M24, facente parte del

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

I professionisti e la crisi: quale futuro ci attende?

I professionisti e la crisi: quale futuro ci attende? I professionisti e la crisi: quale futuro ci attende? Giuseppe Ciccarone Dipartimento di Economia e Diritto, Preside della Facoltà di Economia Fondazione Giacomo Brodolini I PROFESSIONISTI ITALIANI: CHI

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio.

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Articolo 1 Srl Soluzioni HR - Aut. Min. Lav. Prot. N. 1118 del 26/11/04 CARTA DEI SERVIZI INDICE Presentazione di Articolo 1 Srl Carta

Dettagli

SVILUPPO APP per Eventi, Attività promozionali e Guide turistiche LISTINO PREZZI 2016

SVILUPPO APP per Eventi, Attività promozionali e Guide turistiche LISTINO PREZZI 2016 SVILUPPO APP per Eventi, Attività promozionali e Guide turistiche LISTINO PREZZI 2016 REALIZZIAMO APP A BASSO COSTO E IN TEMPI VELOCI. per sistemi O.S. Android e ios con soluzioni specifiche per la promozione

Dettagli

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s.

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. Malavolta Consulting S.A.S. del Dott. Roberto Malavolta & C. 63016 Campofilone (AP) Via Borgo San Patrizio, 112 tel 0734 937058 - fax 0734 935084

Dettagli

Le difficoltà del passaggio dalla funzione di Ispettorato a Internal Audit Convegno Nazionale AIEA - 19 maggio 2004

Le difficoltà del passaggio dalla funzione di Ispettorato a Internal Audit Convegno Nazionale AIEA - 19 maggio 2004 Modelli organizzativi e procedurali della funzione di Internal Audit in Deutsche Bank Le difficoltà del passaggio dalla funzione di Ispettorato a Internal Audit Convegno Nazionale AIEA - 19 maggio 2004

Dettagli

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015 Start Up Innovative -Le imprese fanno sistema Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 START UP E INCUBATORI Il Decreto Sviluppo (179/2012), introducendo

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

Crowdfunding per le Aziende: il segreto è sapersi raccontare

Crowdfunding per le Aziende: il segreto è sapersi raccontare Crowdfunding per le Aziende: il segreto è sapersi raccontare Crowdfunding per le Aziende: il segreto è sapersi raccontare I MOMENTI DI CRISI FINANZIARIA STIMOLANO L INGEGNO Per finanziare progetti e favorire

Dettagli