ISTITUZIONI DI ALGEBRA SUPERIORE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISTITUZIONI DI ALGEBRA SUPERIORE"

Transcript

1 DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA Corso di laurea magistrale in Matematica Anno accademico 206/207 - anno ISTITUZIONI DI ALGEBRA SUPERIORE 2 CFU - e 2 semestre Docenti titolari dell'insegnamento MARCO D'ANNA - - MAT/02-6 CFU mdanna@dmi.unict.it Edificio / Indirizzo: Dipartimento di Matematica e Informatica, V.le A. Doria 6, 9525 Catania Telefono: Orario ricevimento: Consultare la pagina docente: VINCENZO MICALE - - MAT/02-6 CFU vmicale@dmi.unict.it Edificio / Indirizzo: Dipartimento di matematica e informatica Viale Andrea Doria 6 Telefono: Orario ricevimento: Per appuntamento OBIETTIVI FORMATIVI Approfondire la teoria degli anelli commutativi con unità, con particolare attenzione all'anello dei polinomi ed ai suoi quozienti, avendo in vista le applicazioni dell'algebra commutativa alla geometria algebrica e alla teoria dei numeri. Il corso si prefigge anche lo scopo affinare la capacità di astrazione e, d altra parte, mostrare come un buona conoscenza teorica permetta di sviluppare significativi strumenti applicativi. In particolare, il corso si propone di far acquisire agli studenti le seguenti competenze: Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): Conoscenza di risultati e di metodi fondamentali della teoria delle strutture algebriche e delle sue applicazioni. Capacità di leggere, comprendere e approfondire un argomento della letteratura matematica e riproporlo in modo chiaro ed accurato. Capacità di comprendere i problemi e di estrarne gli elementi sostanziali. Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding): Capacità di costruire o risolvere esempi od esercizi e di affrontare problemi teorici nuovi, ricercando le tecniche più adatte e applicandole opportunamente. Autonomia di giudizio (making judgements): Essere in grado di produrre proposte atte a interpretare correttamente problematiche complesse nell'ambito dell algebra e delle sue applicazioni. Essere in grado di formulare autonomamente giudizi pertinenti sull'applicabilità di modelli algebrici a situazioni teoriche e/o concrete.

2 Abilità comunicative (communication skills): Capacità di presentare argomenti, problemi, idee e soluzioni, sia proprie che altrui, in termini matematici e le loro conclusioni, con chiarezza e accuratezza e con modalità adeguate agli ascoltatori a cui ci si rivolge, sia in forma orale che in forma scritta. Capacità di motivare chiaramente la scelta delle strategie, metodi e contenuti, nonché degli strumenti computazionali adottati. Capacità di apprendimento (learning skills): Leggere e approfondire un argomento della letteratura algebrica. Affrontare in modo autonomo lo studio sistematico algebrici non precedentemente approfonditi. L'obiettivo del secondo modulo del corso è quello di introdurre la teoria delle basi di Groebner, allo scopo di iniziare lo studente all algebra computazionale ed alle sue applicazioni. PREREQUISITI RICHIESTI Conoscenza dell'algebra di base (insiemi, numeri, polinomi, anelli, gruppi), come richiesto nei requisiti del Corso di Laurea Magistrale in Matematica. Spazi vettoriali. Anelli di polinomi. Anelli quoziente FREQUENZA LEZIONI Fortemente consigliata. Fortemente consigliata CONTENUTI DEL CORSO I. Anelli e ideali. Prime proprietà degli anelli commutativi con unità. Ideali primi e ideali massimali. Anelli locali. Nilradicale e radicale di Jacobson. Operazioni con gli ideali; radicale di un ideale. Omomorfismi. Ideali estesi e ideali contratti. II. Moduli. Definizione e prime proprietà. Prodotto diretto e somma diretta: moduli liberi. Moduli finitamente generati e lemma di Nakayama. Omomorfismi tra moduli. Algebre. III. Anelli e moduli di frazioni. Definizione e proprietà. Localizzazione e proprietà locali. Ideali negli anelli di frazioni. IV. Anelli noetheriani. Varietà affini, K-algebre affini e dizionario di base algebra-geometria

3 algebrica. Dimensione di Krull. Anelli e moduli noetheriani: definizioni e prime proprietà. Il teorema della base di Hilbert. Condizioni perché una sottoalgebra sia finitamente generata. V. Anelli artiniani. Anelli e moduli artiniani. Serie di composizione. Lunghezza. Un anello è artiniano se e soltanto se è noetheriano e ha dimensione zero. VI. Decomposizione primaria. Ideali primari; decomposizione primaria. Primi associati e loro caratterizzazione. Divisori dello zero. Unicità delle componenti isolate. Il caso noetheriano. VII. Teorema degli zeri di Hilbert: forma debole e forma forte. VIII. Dipendenza integrale. Definizioni e prime proprietà. Teorema del Going Up. Domini normali e Teorema del Going Down. Lemma di normalizzazione di Noether. IX. Cenni di teoria della dimensione. Catene di primi, altezza, dimensione. Teorema dell'ideale principale di Krull. Teorema dell'altezza di Krull. Dimensione degli anelli di polinomi a coefficienti in un campo. Anelli locali. Sistema di parametri. Dimensione di immersione. Anelli locali regolari (solo definizione e importanza geometrica). I. Teoria di base delle Basi di Groebner. Il caso lineare. Il caso ad una sola variabile. Ordinamenti monomiali. L Algoritmo di divisione. Definizione di base di Groebner. S-polinomi e Algoritmo di Buchberger. Basi di Groebner ridotte. II. Applicazioni delle Basi di Groebner. Applicazioni elementari delle Basi di Groebner. Teoria della eliminazione. Mappe polinomiali. Alcune applicazioni alla Geometria Algebrica. III. Moduli. Basi di Groebner e Sizigie. Calcolo del modulo delle sizigie di un ideale. TESTI DI RIFERIMENTO. M.F. Atiyah, I.G. Macdonald, Introduzione all' algebra commutativa, Feltrinelli E. Kunz, Introduction to commutative algebra and algebraic geometry, Birkauser 985 ) W.W. Adams, P. Loustaunau, An introduction to Groebner Bases, American Math. Soc, 994. PROGRAMMAZIONE DEL CORSO * Argomenti Riferimenti testi

4 * Anelli e ideali: prime proprietà degli anelli commutativi con unità. Ideali primi e ideali massimali. Anelli locali. Nilradicale e radicale di Jacobson. 2 * Operazioni con gli ideali; radicale di un ideale. Omomorfismi. Ideali estesi e ideali contratti. 3 * Moduli: definizione e prime proprietà. Prodotto diretto e somma diretta: moduli liberi. Moduli finitamente generati e lemma di Nakayama. Omomorfismi tra moduli. Algebre. 4 * Anelli e moduli di frazioni: definizione e proprietà. Localizzazione e proprietà locali. Ideali negli anelli di frazioni. 5 * Varietà affini, K-algebre affini e dizionario di base algebra-geometria algebrica. Dimensione di Krull. 6 * Anelli e moduli noetheriani: definizioni e prime proprietà. Il teorema della base di Hilbert. Condizioni perché una sottoalgebra sia finitamente generata. 7 * Anelli e moduli artiniani. Serie di composizione. Lunghezza. Un anello è artiniano se e soltanto se è noetheriano e ha dimensione zero. 8 * Ideali primari; decomposizione primaria. Primi associati e loro caratterizzazione. Divisori dello zero. Unicità delle componenti isolate. Il caso noetheriano. 2 9 * Teorema degli zeri di Hilbert: forma debole e forma forte. oppure 2 0 * Dipendenza integrale: definizioni e prime proprietà. Teorema del Going Up. Domini normali e Teorema del Going Down. * Lemma di normalizzazione di Noether. 2 2 * Catene di primi, altezza, dimensione. Teorema dell'ideale principale di Krull. Teorema dell'altezza di Krull. 3 * Dimensione degli anelli di polinomi a coefficienti in un campo. Anelli locali. Sistema di parametri. Dimensione di immersione. Anelli locali regolari (solo definizione e importanza geometrica). 2 2 * Argomenti Riferimenti testi * Teoria di base delle Basi di Groebner ) 2 * Applicazioni delle Basi di Groebner ) 3 * Moduli ) * Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.

5 N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame. MATERIALE DIDATTICO Esercizi e note su particolari argomenti del corso saranno resi disponibili su Studium VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Nel corso del semestre saranno assegnati esercizi e si svolgeranno esercitazioni in classe, durante le qual gli studenti saranno inivitati a cimentarsi, da soli o in collaborazione, con problemi proposti dal docente. La correzione degli esercizi assegnati per casa e le esercitazioni in classe permetteranno al docente di verificare il livello di comprensione della materia. Si volgeranno due prove scritte in itinere per il primo modulo. Al termine del corso è prevista una prova orale (su entrambi i moduli) che terrà conto degli esercizi svolti durante l'anno e delle prove in itinere. L'esame consisterà di una prova orale e di una prova al computer. DATE DEGLI APPELLI %20dEsami %20dEsami PROVE IN ITINERE SI svolgeranno due prove in titinere, la prima a metà semestre, la seconda a fine modulo. Tali prove in itinere conterranno anche esercizi di tipo teorico. Gli studenti che le supereranno entrambe saranno esonerati dalla prova orale per quel che riguarda il primo modulo. In ogni caso la

6 prova orale finale terrà conto di quanto svolto correttamente nelle prove in itinere. Non sono previste prove in itinere PROVE DI FINE CORSO A fine corso è prevista una prova orale su entrambi i moduli. Durante tale prova sarà richiesto allo studente, per quel quel che riguarda il primo modulo, di risolvere delgi esercizi inerenti al programma svolto e di illustrare qualche argomento di teoria. La prova orale terrà conto delle prove in itinere e degli esercizi svolti durante l'anno. Verranno assegnati esercizi da risolvere al computer; se risolti con votazione almeno sufficiente si passerà ad un esame orale ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI Gli esercizi di algebra non sono standard e dunque non è possibile descrivere delle tipologie di problemi. Saranno resi disponibili su Studium esercizi relativi ai vari argomenti del corso. La struttura di una domanda teorica è la seguente: illustrare un argomento, enunciare le definizioni ed i risultati principali inerenti a tale argomento, dimostrare uno di essi e portare esempi e controesempi. Teorema di caratterizzazione dell Basi di Groebner. Applicazioni delle Basi di Groebner all'algebra e alla Geometria Algebrica. Calcolo del modulo delle sizigie di un ideale

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE BANCARIE A - L

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE BANCARIE A - L DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA Corso di laurea in Economia aziendale Anno accademico 2016/2017-3 anno ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE BANCARIE A - L SECS-P/11-9 CFU - 2 semestre Docente titolare

Dettagli

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE BANCARIE M - Z

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE BANCARIE M - Z DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA Corso di laurea in Economia aziendale Anno accademico 2016/2017-3 anno ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE BANCARIE M - Z SECS-P/11-9 CFU - 2 semestre Docente titolare

Dettagli

Il corso si prefigge una introduzione alle teorie e alle tecniche di base della Geometria Algebrica moderna.

Il corso si prefigge una introduzione alle teorie e alle tecniche di base della Geometria Algebrica moderna. DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA Corso di laurea magistrale in Matematica Anno accademico 2016/2017-2 anno - Curriculum A GEOMETRIA ALGEBRICA MAT/03-9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

CONTABILITÀ E BILANCIO

CONTABILITÀ E BILANCIO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA Corso di laurea in Economia Anno accademico 2016/2017-1 anno CONTABILITÀ E BILANCIO 9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento ELEONORA CARDILLO Email: cardillo@unict.it

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA Corso di laurea in Matematica Anno accademico 2016/ anno

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA Corso di laurea in Matematica Anno accademico 2016/ anno DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA Corso di laurea in Matematica Anno accademico 016/017-1 anno ALGEBRA MAT/0-15 CFU - semestre Docente titolare dell'insegnamento MARCO D'ANNA Email: mdanna@dmi.unict.it

Dettagli

ELEMENTI DI ANALISI MATEMATICA 1 A - L

ELEMENTI DI ANALISI MATEMATICA 1 A - L DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA Corso di laurea in Informatica Anno accademico 2017/2018-1 anno ELEMENTI DI ANALISI MATEMATICA 1 A - L MAT/05-6 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

FISICA APPLICATA STATISTICA MEDICA E INFORMATICA

FISICA APPLICATA STATISTICA MEDICA E INFORMATICA DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE Corso di laurea in Tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare Anno accademico 2016/2017-1 anno STATISTICA

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA Corso di laurea in Matematica Anno accademico 2016/ anno

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA Corso di laurea in Matematica Anno accademico 2016/ anno DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA Corso di laurea in Matematica Anno accademico 2016/2017-1 anno ANALISI MATEMATICA I 18 CFU - 1 e 2 semestre Docenti titolari dell'insegnamento ORNELLA NASELLI -

Dettagli

COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO A - L

COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO A - L DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA Corso di laurea in Economia aziendale Anno accademico 2016/2017-3 anno COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO A - L SECS-P/10-9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

STORIA ECONOMICA A - O

STORIA ECONOMICA A - O DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA Corso di laurea in Economia aziendale Anno accademico 2016/2017-1 anno STORIA ECONOMICA A - O SECS-P/12-9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento DOMENICO

Dettagli

MANAGEMENT DELLE RISORSE UMANE

MANAGEMENT DELLE RISORSE UMANE DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA Corso di laurea in Economia aziendale Anno accademico 2017/2018-3 anno MANAGEMENT DELLE RISORSE UMANE SECS-P/08-9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

ANALISI MATEMATICA II M - Z

ANALISI MATEMATICA II M - Z DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA ELETTRONICA E INFORMATICA Corso di laurea in Ingegneria industriale Anno accademico 2017/2018-2 anno ANALISI MATEMATICA II M - Z MAT/05-9 CFU - 1 semestre Docente titolare

Dettagli

MATEMATICA E STATISTICA

MATEMATICA E STATISTICA DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A) Corso di laurea in Scienze e tecnologie alimentari Anno accademico 2017/2018-1 anno MATEMATICA E STATISTICA MAT/04-6 CFU - 1 semestre Docente

Dettagli

GESTIONE DELLE AZIENDE CULTURALI

GESTIONE DELLE AZIENDE CULTURALI DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Scienze e lingue per la comunicazione Anno accademico 2017/2018-1 anno GESTIONE DELLE AZIENDE CULTURALI 9 CFU - 2 semestre Docenti titolari dell'insegnamento

Dettagli

PETROGRAFIA PER I BENI CULTURALI

PETROGRAFIA PER I BENI CULTURALI DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea magistrale in Archeologia Anno accademico 2016/2017-1 anno PETROGRAFIA PER I BENI CULTURALI 6 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento PAOLO

Dettagli

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA Corso di laurea magistrale in Direzione aziendale Anno accademico 2017/ anno

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA Corso di laurea magistrale in Direzione aziendale Anno accademico 2017/ anno DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA Corso di laurea magistrale in Direzione aziendale Anno accademico 2017/2018-1 anno STORIA DELL'IMPRESA SECS-P/12-9 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

Incoraggiare gli studenti a esporre la loro opinione personale di fronte a un pubblico specializzato e non (Abilita comunicative).

Incoraggiare gli studenti a esporre la loro opinione personale di fronte a un pubblico specializzato e non (Abilita comunicative). DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA Corso di laurea magistrale in Economia, politiche e management del territorio Anno accademico 2017/2018-1 anno POLITICHE REGIONALI SECS-P/03-9 CFU - 2 semestre Docente

Dettagli

Architettura. Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento. Vincenzo Conti

Architettura. Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento. Vincenzo Conti Anno Accademico 2015 2016 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2015/16 ING-INF/05 6 Algoritmi e Strutture Dati (a scelta) 48 No Classe Corso di studi Tipologia

Dettagli

MATEMATICA STATISTICA

MATEMATICA STATISTICA DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI Corso di laurea in Scienze geologiche Anno accademico 2017/2018-1 anno 9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento FABIO RACITI Email:

Dettagli

ALGORITMI E LABORATORIO

ALGORITMI E LABORATORIO DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA Corso di laurea in Informatica Anno accademico 2016/2017-2 anno E 9 CFU - 1 semestre Docenti titolari dell'insegnamento DOMENICO CANTONE - Modulo - INF/01-6 CFU

Dettagli

SOCIOLOGIA DEI NUOVI MEDIA

SOCIOLOGIA DEI NUOVI MEDIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea magistrale in Sociologia Anno accademico 2017/2018-2 anno SOCIOLOGIA DEI NUOVI MEDIA 6 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento GUIDO

Dettagli

METODOLOGIA DELLA RICERCA ED EPIDEMIOLOGIA

METODOLOGIA DELLA RICERCA ED EPIDEMIOLOGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E BIOTECNOLOGICHE Corso di laurea in Fisioterapia Anno accademico 2016/2017-1 anno METODOLOGIA DELLA RICERCA ED EPIDEMIOLOGIA 6 CFU - 2 semestre Docenti titolari dell'insegnamento

Dettagli

ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA - canale 3

ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA - canale 3 DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA ELETTRONICA E INFORMATICA Corso di laurea in Ingegneria informatica Anno accademico 2016/2017-1 anno ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA - canale 3 MAT/03-9 CFU - 2 semestre

Dettagli

INTERNATIONAL BUSINESS M - Z

INTERNATIONAL BUSINESS M - Z DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA Corso di laurea magistrale in Direzione aziendale Anno accademico 2016/2017-1 anno INTERNATIONAL BUSINESS M - Z 9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA Corso di laurea in Economia aziendale Anno accademico 2017/2018-2 anno PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO SECS-P/07-9 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento DANIELA

Dettagli

VALUTAZIONE DEL RENDIMENTO ISTITUZIONALE E DEL PERSONALE

VALUTAZIONE DEL RENDIMENTO ISTITUZIONALE E DEL PERSONALE DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea magistrale in Scienze delle pubbliche amministrazioni Anno accademico 2016/2017-1 anno VALUTAZIONE DEL RENDIMENTO ISTITUZIONALE E DEL PERSONALE

Dettagli

ISTITUZIONI DI MATEMATICHE - canale 1

ISTITUZIONI DI MATEMATICHE - canale 1 DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI Corso di laurea in Scienze biologiche Anno accademico 2016/2017-1 anno ISTITUZIONI DI MATEMATICHE - canale 1 MAT/05-8 CFU - 2 semestre Docente

Dettagli

Geometria Superiore. A.A. 2014/2015 CdL in Matematica Università degli Studi di Salerno. May 28, 2015

Geometria Superiore. A.A. 2014/2015 CdL in Matematica Università degli Studi di Salerno. May 28, 2015 Geometria Superiore A.A. 2014/2015 CdL in Matematica Università degli Studi di Salerno Luca Vitagliano May 28, 2015 Programma Prerequisiti. Spazi affini. Anelli commutativi con unità. Ideali. Anelli quoziente.

Dettagli

ALGORITMI E COMPLESSITA'

ALGORITMI E COMPLESSITA' DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA Corso di laurea magistrale in Informatica Anno accademico 2016/2017-1 anno ALGORITMI E COMPLESSITA' INF/01-9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2017 2018 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 ING-INF/05 6 Algoritmi e Strutture Dati (a scelta)

Dettagli

CALCOLATORI ELETTRONICI

CALCOLATORI ELETTRONICI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA ELETTRONICA E INFORMATICA Corso di laurea in Ingegneria elettronica Anno accademico 2017/2018-3 anno CALCOLATORI ELETTRONICI 9 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

SOCIOLOGIA DEI NUOVI MEDIA

SOCIOLOGIA DEI NUOVI MEDIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea magistrale in Sociologia Anno accademico 2016/2017-2 anno SOCIOLOGIA DEI NUOVI MEDIA 6 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento GUIDO

Dettagli

STRATEGIE RIPRODUTTIVE NELLE PIANTE E NEGLI ANIMALI

STRATEGIE RIPRODUTTIVE NELLE PIANTE E NEGLI ANIMALI DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI Corso di laurea in Scienze biologiche Anno accademico 2017/2018-1 anno E NEGLI ANIMALI 6 CFU - 1 semestre Docenti titolari dell'insegnamento

Dettagli

TEORIA DEI GIOCHI OBIETTIVI FORMATIVI

TEORIA DEI GIOCHI OBIETTIVI FORMATIVI DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA Corso di laurea in Matematica Anno accademico 2016/2017-3 anno - Curriculum APPLICATIVO TEORIA DEI GIOCHI MAT/09-6 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA Corso di laurea in Informatica Anno accademico 2016/ anno

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA Corso di laurea in Informatica Anno accademico 2016/ anno DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA Corso di laurea in Informatica Anno accademico 2016/2017-2 anno BASI DI DATI INF/01-9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento ALFREDO PULVIRENTI Email:

Dettagli

TEORIA DEI GIOCHI OBIETTIVI FORMATIVI

TEORIA DEI GIOCHI OBIETTIVI FORMATIVI DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA Corso di laurea in Matematica Anno accademico 2017/2018-3 anno - Curriculum APPLICATIVO TEORIA DEI GIOCHI MAT/09-6 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

Indice. 5 Basi di Gröbner Ideali monomiali Basi di Gröbner... 22

Indice. 5 Basi di Gröbner Ideali monomiali Basi di Gröbner... 22 Prefazione In questo breve testo delineiamo la teoria delle basi di Gröbner avendo presente il problema della discussione e della risoluzione di un sistema di equazioni polinomiali come si presenta ad

Dettagli

INGEGNERIA DEL SOFTWARE

INGEGNERIA DEL SOFTWARE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA ELETTRONICA E INFORMATICA Corso di laurea magistrale in Ingegneria informatica Anno accademico 2016/2017-1 anno INGEGNERIA DEL SOFTWARE 9 CFU - 1 semestre Docente titolare

Dettagli

FISICA INFORMATICA E STATISTICA MEDICA - canale 1

FISICA INFORMATICA E STATISTICA MEDICA - canale 1 DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE Corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia Anno accademico 2016/2017-1 anno INFORMATICA E STATISTICA MEDICA - canale 1 10 CFU

Dettagli

ECONOMIA SANITARIA OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI

ECONOMIA SANITARIA OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA Corso di laurea magistrale in Economia, politiche e management del territorio Anno accademico 2016/2017-2 anno ECONOMIA SANITARIA SECS-P/03-9 CFU - 1 semestre Docente

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA Corso di laurea in Economia aziendale Anno accademico 2016/2017-2 anno PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO 9 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento ANTONIO LEOTTA

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA Corso di laurea in Matematica Anno accademico 2017/ anno

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA Corso di laurea in Matematica Anno accademico 2017/ anno DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA Corso di laurea in Matematica Anno accademico 2017/2018-1 anno ANALISI MATEMATICA I 18 CFU - 1 e 2 semestre Docenti titolari dell'insegnamento ORNELLA NASELLI -

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA Corso di laurea in Informatica Anno accademico 2018/ anno

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA Corso di laurea in Informatica Anno accademico 2018/ anno DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA Corso di laurea in Informatica Anno accademico 2018/2019-2 anno BASI DI DATI M - Z INF/01-9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento SALVATORE ALAIMO

Dettagli

POLITICA DELL'UNIONE EUROPEA E POLITICHE PUBBLICHE

POLITICA DELL'UNIONE EUROPEA E POLITICHE PUBBLICHE DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea in Storia, politica e relazioni internazionali Anno accademico 2015/2016-2 anno POLITICA DELL'UNIONE EUROPEA E POLITICHE PUBBLICHE 9 CFU - 2

Dettagli

ITINERARI DELLA RESPONSABILITÀ IN DIRITTO COMPARATO, COMMERCIALE, TRIBUTARIO

ITINERARI DELLA RESPONSABILITÀ IN DIRITTO COMPARATO, COMMERCIALE, TRIBUTARIO DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea magistrale in Internazionalizzazione delle relazioni commerciali Anno accademico 2016/2017-1 anno ITINERARI DELLA RESPONSABILITÀ IN DIRITTO COMPARATO,

Dettagli

METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE

METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea in Sociologia e servizio sociale Anno accademico 2016/2017-2 anno - Curriculum Curriculum unico / L-39 e Curriculum Curriculum unico / L-40 METODOLOGIA

Dettagli

CHIMICA INORGANICA II E LABORATORIO

CHIMICA INORGANICA II E LABORATORIO DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE Corso di laurea in Chimica Anno accademico 2016/2017-3 anno E 6 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento GRAZIELLA VECCHIO Email: gr.vecchio@unict.it Edificio

Dettagli

Esercizi di Algebra commutativa e omologica

Esercizi di Algebra commutativa e omologica Esercizi di Algebra commutativa e omologica Esercizio 1. Sia A un anello non nullo. Dimostrare che A è un campo se e solo se ogni omomorfismo di A in un anello non nullo B è iniettivo. Esercizio 2. Sia

Dettagli

ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA F - O

ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA F - O DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA ELETTRONICA E INFORMATICA Corso di laurea in Ingegneria industriale Anno accademico 2017/2018-1 anno ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA F - O MAT/03-9 CFU - 2 semestre Docente

Dettagli

DIRITTO COMMERCIALE A - L

DIRITTO COMMERCIALE A - L DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA Corso di laurea in Economia aziendale Anno accademico 2016/2017-3 anno DIRITTO COMMERCIALE A - L IUS/04-9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento CONCETTO

Dettagli

Informatica e Comunicazione Digitale Crediti formativi 9. No, ma la frequenza è fortemente consigliata Lingua di erogazione

Informatica e Comunicazione Digitale Crediti formativi 9. No, ma la frequenza è fortemente consigliata Lingua di erogazione Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Linguaggi di Programmazione Corso di studio Informatica e Comunicazione Digitale Crediti formativi 9 Denominazione inglese Programming Languages

Dettagli

MARKETING TERRITORIALE

MARKETING TERRITORIALE DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA Corso di laurea magistrale in Economia, politiche e management del territorio Anno accademico 2017/2018-2 anno MARKETING TERRITORIALE SECS-P/08-9 CFU - 1 semestre Docente

Dettagli

CRIMINALITÀ ORGANIZZATA, INDAGINI E ORDINAMENTO PENITENZIARIO

CRIMINALITÀ ORGANIZZATA, INDAGINI E ORDINAMENTO PENITENZIARIO DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea in Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione Anno accademico 2016/2017-1 anno CRIMINALITÀ ORGANIZZATA, INDAGINI E ORDINAMENTO PENITENZIARIO

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A CALCOLO NUMERICO DE GIORGI"

SCHEDA INSEGNAMENTO A CALCOLO NUMERICO DE GIORGI SCHEDA INSEGNAMENTO A002753 - CALCOLO NUMERICO Corso di studi di riferimento Dipartimento di riferimento Settore Scientifico Disciplinare LB04 - MATEMATICA DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE

Dettagli

MATEMATICA E STATISTICA

MATEMATICA E STATISTICA DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A) Corso di laurea in Scienze e tecnologie alimentari Anno accademico 2018/2019-1 anno MATEMATICA E STATISTICA MAT/04-6 CFU - 1 semestre Docente

Dettagli

FILOSOFIA DEL DIRITTO M - Q

FILOSOFIA DEL DIRITTO M - Q DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2016/2017-1 anno FILOSOFIA DEL DIRITTO M - Q 10 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento ALBERTO ANDRONICO

Dettagli

ANALISI MATEMATICA II

ANALISI MATEMATICA II DIPARTIMENTO DI FISICA ED ASTRONOMIA Corso di laurea in Fisica Anno accademico 2018/2019-2 anno ANALISI MATEMATICA II MAT/05-9 CFU - Insegnamento annuale Docente titolare dell'insegnamento GIUSEPPA RITA

Dettagli

MATEMATI CA GENERALE Cdl. Economia e Finanza Dott. G. MASALA. Presentazione del corso A.A. 2018/2019

MATEMATI CA GENERALE Cdl. Economia e Finanza Dott. G. MASALA. Presentazione del corso A.A. 2018/2019 1 MATEMATI CA GENERALE Cdl. Economia e Finanza Dott. G. MASALA Presentazione del corso A.A. 2018/2019 Informazioni Siti istituzionali 2 Ateneo: http://www.unica.it/ Facoltà: http://facolta.unica.it/segp/

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2018 2019 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2018/19 ING-INF/05 e ING-INF/03 6 Sicurezza dei Sistemi Informatici

Dettagli

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E DISCIPLINE MEDICO- LEGALI - canale 2

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E DISCIPLINE MEDICO- LEGALI - canale 2 DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA Corso di laurea in Infermieristica Anno accademico 2016/2017-3 anno ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E DISCIPLINE MEDICO- LEGALI

Dettagli

DIRITTO COMMERCIALE M - Z

DIRITTO COMMERCIALE M - Z DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA Corso di laurea in Economia aziendale Anno accademico 2017/2018-3 anno DIRITTO COMMERCIALE M - Z IUS/04-9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento PIERPAOLO

Dettagli

FONDAMENTI DI URBANISTICA

FONDAMENTI DI URBANISTICA STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI ARCHITETTURA Corso di laurea magistrale in Architettura Anno accademico 2017/2018-2 anno FONDAMENTI DI URBANISTICA ICAR/21-8 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

PEDAGOGIA GENERALE E PSICOLOGIA DEL LAVORO

PEDAGOGIA GENERALE E PSICOLOGIA DEL LAVORO DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E BIOTECNOLOGICHE Corso di laurea magistrale in Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate Anno accademico 2017/2018-1 anno E 10 CFU - 2 semestre

Dettagli

POLITICA ECONOMICA A - L

POLITICA ECONOMICA A - L DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA Corso di laurea in Economia aziendale Anno accademico 2016/2017-2 anno POLITICA ECONOMICA A - L 6 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento ALESSIO EMANUELE

Dettagli

ANALISI MATEMATICA I M - Z

ANALISI MATEMATICA I M - Z DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA (DICAR) Corso di laurea in Ingegneria civile e ambientale Anno accademico 2016/2017-1 anno ANALISI MATEMATICA I M - Z MAT/05-9 CFU - 1 semestre Docente

Dettagli

CRIMINALITÀ ORGANIZZATA, INDAGINI E ORDINAMENTO PENITENZIARIO

CRIMINALITÀ ORGANIZZATA, INDAGINI E ORDINAMENTO PENITENZIARIO DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea in Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione Anno accademico 2017/2018-1 anno CRIMINALITÀ ORGANIZZATA, INDAGINI E ORDINAMENTO PENITENZIARIO

Dettagli

Informatica triennale (L31) sede di Bari Crediti formativi 9. No, ma la frequenza è fortemente consigliata Lingua di erogazione

Informatica triennale (L31) sede di Bari Crediti formativi 9. No, ma la frequenza è fortemente consigliata Lingua di erogazione Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Linguaggi di Programmazione Corso di studio Informatica triennale (L31) sede di Bari Crediti formativi 9 Denominazione inglese Programming

Dettagli

INFRASTRUTTURE PER IL TERRITORIO

INFRASTRUTTURE PER IL TERRITORIO DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A) Corso di laurea in Pianificazione e tutela del territorio e del paesaggio Anno accademico 2017/2018-2 anno INFRASTRUTTURE PER IL TERRITORIO

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA E ATTUARIALE A - L

MATEMATICA FINANZIARIA E ATTUARIALE A - L DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA Corso di laurea in Economia aziendale Anno accademico 2015/2016-2 anno MATEMATICA FINANZIARIA E ATTUARIALE A - L SECS-S/06-6 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

SCIENZA DELLE COSTRUZIONI A - L

SCIENZA DELLE COSTRUZIONI A - L DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA ELETTRONICA E INFORMATICA Corso di laurea in Ingegneria industriale Anno accademico 2017/2018-3 anno SCIENZA DELLE COSTRUZIONI A - L ICAR/08-9 CFU - 1 semestre Docente

Dettagli

POLITICA ECONOMICA A - L

POLITICA ECONOMICA A - L DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA Corso di laurea in Economia aziendale Anno accademico 2015/2016-2 anno POLITICA ECONOMICA A - L 6 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento ALESSIO EMANUELE

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA Corso di laurea in Matematica Anno accademico 2017/ anno

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA Corso di laurea in Matematica Anno accademico 2017/ anno DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA Corso di laurea in Matematica Anno accademico 2017/2018-1 anno GEOMETRIA I MAT/03-12 CFU - Insegnamento annuale Docente titolare dell'insegnamento ELENA MARIA GUARDO

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA E ATTUARIALE M - Z

MATEMATICA FINANZIARIA E ATTUARIALE M - Z DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA Corso di laurea in Economia aziendale Anno accademico 2015/2016-2 anno MATEMATICA FINANZIARIA E ATTUARIALE M - Z 6 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

STORIA CONTEMPORANEA OBIETTIVI FORMATIVI

STORIA CONTEMPORANEA OBIETTIVI FORMATIVI DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea in Storia, politica e relazioni internazionali Anno accademico 2015/2016-1 anno STORIA CONTEMPORANEA 9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA - canale 1

ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA - canale 1 DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA ELETTRONICA E INFORMATICA Corso di laurea in Ingegneria informatica Anno accademico 016/017-1 anno ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA - canale 1 MAT/03-9 CFU - semestre Docente

Dettagli

SOCIOLOGIA ECONOMICA E DEL LAVORO

SOCIOLOGIA ECONOMICA E DEL LAVORO DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea in Sociologia e servizio sociale Anno accademico 2017/2018-2 anno - Curriculum Curriculum unico / L-39 SOCIOLOGIA ECONOMICA E DEL LAVORO 6 CFU

Dettagli

STORIA ECONOMICA P - Z

STORIA ECONOMICA P - Z DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA Corso di laurea in Economia aziendale Anno accademico 2017/2018-1 anno STORIA ECONOMICA P - Z SECS-P/12-9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento SILVANA

Dettagli

DIRITTO DEL LAVORO DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

DIRITTO DEL LAVORO DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2016/2017-2 anno DIRITTO DEL LAVORO DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI IUS/07-7 CFU - 1 semestre Docente titolare

Dettagli

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA Corso di laurea in Economia Anno accademico 2017/ anno

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA Corso di laurea in Economia Anno accademico 2017/ anno DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA Corso di laurea in Economia Anno accademico 2017/2018-1 anno MICROECONOMIA SECS-P/01-9 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento ROBERTO CELLINI Email: cellini@unict.it

Dettagli

TRADE AND SALES MANAGEMENT

TRADE AND SALES MANAGEMENT DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA Corso di laurea in Economia aziendale Anno accademico 2017/2018-3 anno TRADE AND SALES MANAGEMENT SECS-P/08-9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento SONIA

Dettagli

ANALISI MATEMATICA I A - L

ANALISI MATEMATICA I A - L DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA (DICAR) Corso di laurea in Ingegneria civile e ambientale Anno accademico 2017/2018-1 anno ANALISI MATEMATICA I A - L MAT/05-9 CFU - 1 semestre Docente

Dettagli

BIOTECNOLOGIE MICROBICHE E AGROALIMENTARI

BIOTECNOLOGIE MICROBICHE E AGROALIMENTARI DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A) Corso di laurea magistrale in Biotecnologie agrarie Anno accademico 2016/2017-1 anno BIOTECNOLOGIE MICROBICHE E AGROALIMENTARI 12 CFU - 1 semestre

Dettagli

STORIA DELL'ITALIA CONTEMPORANEA

STORIA DELL'ITALIA CONTEMPORANEA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea in Storia, politica e relazioni internazionali Anno accademico 2017/2018-2 anno STORIA DELL'ITALIA CONTEMPORANEA 9 CFU - 2 semestre Docenti titolari

Dettagli

DIRITTO INTERNAZIONALE

DIRITTO INTERNAZIONALE DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea magistrale in Lingue per la cooperazione internazionale Anno accademico 2017/2018-2 anno DIRITTO INTERNAZIONALE IUS/13-6 CFU - 1 semestre Docente titolare

Dettagli