Tumore del collo dell utero e screening citologico in Veneto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tumore del collo dell utero e screening citologico in Veneto"

Transcript

1 Regione del Veneto Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Corso regionale sulla rosolia congenita e nuove strategie di prevenzione Villafranca, 5 ottobre 2007 Tumore del collo dell utero e screening citologico in Veneto Manuel Zorzi Registro Tumori del Veneto - IOV

2 quello che è il secondo cancro per incidenza e il terzo per mortalità nel mondo, in Italia è solo il nono per incidenza (3.400 casi all anno) e il tredicesimo per mortalità (1.200 decessi)

3

4

5 I tumori femminili nel Veneto Incidenza Nuovi casi Mortalità Decessi Sopravvivenza Casi 1999 anno 2001 anno a 5 anni* prevalenti Mammella % Cervice % 2730 Corpo Utero % 4890 Ovaio % 2600 *casi Registro Tumori del Veneto

6 Carcinoma della cervice decessi per anno nel Veneto Anno N fonte: ISTAT donne

7 Carcinoma della cervice - Italia 2002 Tassi di incidenza e mortalità per età AIRTum

8 Registro Tumori del Veneto ( ) Distribuzione per età di 190 casi incidenti

9 Registro Tumori del Veneto ( ) Distribuzione per età di 120 decessi

10 umore della cervice uterina: sopravvivenza relativa ) per periodo di diagnosi nel Veneto. Età 0-64 ann

11 umore della cervice uterina: sopravvivenza relativa %) per periodo di diagnosi nel Veneto. Età 65 ann

12 ercentuale di donne di età anni che hanno eseguito un Pap test negli ultimi tre anni, per Regione

13 Screening Citologici ATTIVATI DAL 1997 AL 2002

14 Screening Citologico in Veneto 2005 Target annuo invitate % esaminate %

15

16 SCREENING CITOLOGICO Tumori Attesi Tumori Trovati Tumori Prevenuti Totali

17 Quale sarà l impatto della vaccinazione HPV sull incidenza del cervicocarcinoma?

18 Prevalence of cervical HPV-DNA by age and HPV types IARC, High-risk type Low-risk type 15 ITALY 10 % 5 0 < Age

19 Carcinoma della cervice - Italia 2002 AIRT

20 Registro Tumori del Veneto ( ) Distribuzione per età di 190 casi incidenti

21 patto della vaccinazione HPV sull incidenza del cervico carcinoma Inizio di una campagna di vaccinazione (12enni) Popolazione: mix di giovani vaccinate e adulte non vaccinate L impatto sull incidenza non si evidenzia finché il gruppo di vaccinate non è dominante nelle età ad alto rischio

22 Impatto della vaccinazione HPV sull incidenza del cervico carcinoma Almeno anni per ottenere un iniziale riduzione dell incidenza del cervicocarcinoma Più precoce riduzione dell incidenza dell infezione da HPV e anomalie citologiche Età giovane della popolazione vaccinata: maggior intervallo tra effetti sull incidenza dell infezione ed effetti sul carcinoma

23 Il vaccino sostituirà lo screening?

24 Il vaccino non sostituirà lo screening il vaccino verrà offerto attivamente alle 12enni ed è dimostrato efficace fino ai 26 anni di età. Dai 27 anni in su l unica forma di prevenzione rimane lo screening, dunque esisterà una popolazione target dello screening almeno per i prossimi 40 anni il vaccino copre solo due ceppi, responsabili del 70% dei cancri invasivi anche le donne vaccinate dovranno essere sottoposte a screening (come e con che intervalli deve essere valutato)

25 Effetti della vaccinazione di massa sui programmi di screening riduzione del 40% dei vetrini positivi riduzione del 50-60% delle CIN2 riduzione del 70% dei cancri invasivi leggera diminuzione degli invii al secondo livello (poche colposcopie in meno) drastica diminuzione del valore predittivo positivo del Pap test (molte lesioni di alto grado in meno)

26 ome cambieranno i programmi di screening in era vaccinale? Modifiche delle schedule di screening screening più dilazionati e/o a partire da un età maggiore Ruolo del test per la ricerca dell HPV Disinformazione sulla completezza della protezione: diminuzione della compliance allo screening?

27 Quali informazioni arrivano alle donne??? DA INTERNET.. Si stima che in Italia ogni anno si verifichino Come nel caso di altri paesi europei, anche in Gli nuovi attuali casi di programmi cervicocarcinoma di screening e che non siano oltre Italia il tumore del collo dell'utero è la seconda garantiscono i decessi una dovuti prevenzione a questa forma sufficiente... tumorale. forma tumorale più comune nelle donne.. Questo avviene perché i programmi di screening del collo dell'utero fanno ancora affidamento quasi totale sul tradizionale Pap test A. IOSSA, CSPO Firenze