i Cinque Primi Sabati del mese

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "i Cinque Primi Sabati del mese"

Transcript

1

2 i Cinque Primi Sabati del mese SHALOM

3 Testi: don Giuseppe Brioschi SdB Editrice Shalom Cuore Immacolato di Maria 2008 Fondazione di Religione Santi Francesco d Assisi e Caterina da Siena, per gentile concessione ISBN Per ordinare questo libro citare il codice 8248 Editrice Shalom Via Galvani, Camerata Picena (An) Tel dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle solo ordini Fax sempre attivo in qualsiasi ora del giorno e della notte. ordina@editriceshalom.it L editrice Shalom non concede diritti d autore (né patrimoniali né morali) all Autore del presente libro.

4 indice La Grande Promessa del Cuore Immacolato di Maria: I Cinque Primi Sabati del mese... 5 Adesso tocca a me Prima condizione La Confessione Seconda condizione La santa Comunione Terza condizione Il santo Rosario Misteri della Gioia Misteri della Luce Misteri del Dolore Misteri della Gloria Quarta condizione Fare compagnia alla Santissima Vergine... 41

5

6 La Grande Promessa del Cuore Immacolato di Maria: I Cinque Primi Sabati del mese La Madonna, apparendo a Fatima il 13 giugno 1917, tra le altre cose, disse a Lucia: «Gesù vuole servirsi di te per farmi conoscere e amare. Egli vuole stabilire nel mondo la devozione al mio Cuore Immacolato». Poi, in quella apparizione, fece vedere ai tre veggenti il suo Cuore coronato di spine: il Cuore Immacolato della Mamma amareggiato per i peccati dei figli e per la loro dannazione eterna! Lucia racconta: «Il 10 dicembre 1925 mi apparve in camera la Vergine Santissima e al suo fianco un Bambino, come sospeso su una nube. La Madonna gli teneva la mano sulle spalle e, contemporaneamente, nell altra mano reggeva un Cuore circondato di spine. In quel momento il Bambino disse: Abbi compassione del Cuore della tua Madre Santissima avvolto nelle spine che gli uomini ingrati gli configgono continuamente, mentre non v è chi faccia atti di riparazione per strappargliele. E subito la Vergine Santissima aggiunse: Guarda, figlia mia, il mio Cuore circondato di spine che gli uomini ingrati infliggono continuamente con bestem- 5

7 mie e ingratitudini. Consolami almeno tu e fa sapere questo: a tutti coloro che per cinque mesi, al primo sabato, si confesseranno, riceveranno la santa Comunione, reciteranno il Rosario e mi faranno compagnia per quindici minuti meditando i Misteri, con l intenzione di offrirmi riparazioni, prometto di assisterli nell ora della morte con tutte le grazie necessarie alla salvezza». È questa la Grande Promessa del Cuore di Maria, che si affianca a quella del Cuore di Gesù, cioè la possibilità di morire in grazia di Dio, ottenendo il tempo necessario per salvarsi. Ecco le richieste fatte dalla Madonna per ottenere la sua assistenza in punto di morte: 1. La Confessione celebrata entro gli otto giorni precedenti al Primo Sabato del mese, con l intenzione di riparare le offese fatte al Cuore Immacolato di Maria, che si può esprimere al confessore dopo aver manifestato i propri peccati e affermato il proposito di non commetterli più. Se nella Confessione ci si dimentica di esprimere tale intenzione, essa può essere formulata nella Confessione seguente (vedi pag. 10). 2. La Comunione ricevuta proprio il primo sabato del mese, durante la santa Messa, con l intenzione di riparare le offese fatte al Cuore Immacolato di Maria. I mesi in cui vengono celebrate la Confessione e la 6

8 Comunione con i suddetti presupposti devono essere consecutivi, altrimenti si deve ricominciare da capo. 3. Recitare la corona del Rosario, almeno un tipo di Misteri: della gioia, della luce, del dolore o della gloria, con la stessa intenzione della Confessione. 4. Fare compagnia per un quarto d ora alla Santissima Vergine, meditando i Misteri del Rosario. La pratica dei Cinque Primi Sabati del mese, dunque, si può cominciare nel periodo dell anno che si preferisce. L unica condizione richiesta è di non interromperla. Un confessore di Lucia le chiese il perché del numero cinque. Lei lo chiese a Gesù, il quale le rispose: «Si tratta di riparare le cinque offese dirette al Cuore Immacolato di Maria: 1. Le bestemmie contro la sua Immacolata Concezione. 2. Le bestemmie contro la sua verginità. 3. Le bestemmie contro la sua maternità divina e il rifiuto di riconoscerla come Madre degli uomini. 4. L opera di coloro che pubblicamente infondono nel cuore dei piccoli l indifferenza, il disprezzo e perfino l odio contro questa Madre Immacolata. 5. L opera di coloro che la offendono direttamente nelle sue immagini sacre». 7

9 Potrebbe sembrare che la devozione chiesta a Fatima sia la pratica dei Cinque Primi Sabati in riparazione delle offese contro il Cuore Immacolato. In realtà, a Fatima, Maria chiese soprattutto una consacrazione, che dalle sue stesse parole fu indicata come il trionfo del suo Cuore Immacolato. In questa consacrazione, oltre alla pratica dei Cinque Primi Sabati del mese, è inclusa l offerta di molti sacrifici, perché «non c è nessuno che offra sacrifici per consolare» quel Cuore Immacolato. Infatti, non vi è reale distinzione fra l amore che si dà a Dio per ricambiare il suo e l amore di riparazione. Nello stesso amore con cui ci consacriamo, totalmente abbandonati alla sua volontà, abbiamo anche la riparazione dei peccati.

10 Adesso tocca a me... (Pagellina a ricordo della pratica) Io, confidando nella Grande Promessa della Madonna di Fatima: «Io prometto di assistere, nell ora della morte, con le grazie necessarie per la salvezza eterna, tutti coloro che, nel primo sabato di cinque mesi consecutivi, con l intenzione di offrirmi un atto di riparazione: - si confesseranno, - riceveranno la santa Comunione, - reciteranno il Rosario, almeno un tipo di Misteri (della gioia, della luce, del dolore o della gloria), - mi terranno compagnia durante un quarto d ora, meditando sui Misteri del Rosario», per grazia di Dio mi sono comunicato nei seguenti primi cinque sabati: 1. Primo Sabato di 2. Primo Sabato di 3. Primo Sabato di 4. Primo Sabato di 5. Primo Sabato di Col cuore pieno di gioia, ti ringrazio, o Gesù, del favore veramente straordinario che mi hai fatto di compiere questa serie di Cinque Sabati in onore del Cuore Immacolato di Maria. Fa che non mi separi mai più da te col peccato; ma che per tua infinita misericordia possa vivere e morire nella tua grazia. 9

11 Per ottenere le promesse del Cuore di Maria (vedi pag. 6), la prima condizione è quella di confessarsi entro gli 8 giorni precedenti il primo sabato del mese (purché si riceva la santa Comunione in grazia di Dio) con l intenzione di riparare le offese fatte al Cuore Immacolato di Maria. Se ci si dimenticasse di esprimere questa intenzione, lo si può fare nella Confessione successiva senza dover ricominciare la pratica, cosa che bisogna fare se si salta un mese, dal momento che i sabati devono essere i primi di 5 mesi consecutivi. Preparazione Per confessarsi bene sono necessarie cinque cose: esame di coscienza; dolore dei peccati; accusa dei peccati; proposito di non commetterne più; penitenza. 1. Esame di coscienza Il confessore non conosce i nostri peccati, siamo noi che glieli dobbiamo manifestare, perciò, prima di confessarci, dobbiamo esaminarci per ricordare i peccati commessi. 10 PRIMA CONDIZIONE La Confessione (per cinque mesi consecutivi)

12 2. Dolore dei peccati Il dolore dei peccati consiste nel pentirsi di essi perché abbiamo offeso Dio, che ci ama con un amore sconfinato; perché abbiamo fatto soffrire e patire Gesù fino a farlo morire sulla croce. Se il pentimento nasce dall amore di Dio lo si definisce perfetto, se è fondato su altri motivi (ad esempio la paura dell Inferno) lo si definisce imperfetto. Il dolore dei peccati è la parte essenziale della Confessione perché, se manca, la Confessione è nulla o sacrilega. 3. Accusa dei peccati L accusa dei peccati consiste nella loro manifestazione al confessore per averne l assoluzione. 4. Proposito di non commetterne più Il proposito consiste nella ferma volontà di non peccare più. Se manca il proposito vuol dire che non c è pentimento, non c è dolore dei peccati e allora questi non vengono perdonati, ma anzi aumentano perché la cattiva Confessione è un peccato gravissimo di sacrilegio. 5. Penitenza La penitenza consiste nel riparare la propria colpa, cioè soddisfare o espiare in maniera adeguata il danno causato dai propri peccati e ristabilire gli atteggiamenti consoni ai discepoli di Dio. 11

13 SECONDA CONDIZIONE La santa Comunione (nei cinque primi sabati del mese) La seconda condizione per ottenere la Promessa del Cuore Immacolato è quella di comunicarsi proprio il primo sabato del mese durante la santa Messa e con la stessa intenzione della Confessione: riparare le offese ricevute dal Cuore Immacolato di Maria (si può utilizzare l atto di riparazione al Cuore Immacolato di Maria che si trova a pag. 14). Se per un qualsiasi motivo si interrompesse la serie dei sabati, saltando di comunicarsi uno dei cinque primi sabati, bisogna ricominciare la pratica. 1. Essere in grazia di Dio Si è in grazia di Dio quando non si hanno peccati mortali. Chi è in peccato mortale non può fare la Comunione senza prima aver ottenuto il perdono con la Confessione sacramentale, altrimenti commetterebbe un grave sacrilegio. Comunque, chi desidera fare la pratica dei Cinque Primi Sabati e ottenere la salvezza eterna si deve confessare negli 8 giorni che precedono il primo sabato del mese, pena il non rispettare le condizioni previste per la realizzazione della Promessa. 12

Giuliani. Santa. via Crucis con. eronica 2,00. «La croce di Gesù è la Parola con cui Dio ha risposto al male del mondo, una parola che è amore,

Giuliani. Santa. via Crucis con. eronica 2,00. «La croce di Gesù è la Parola con cui Dio ha risposto al male del mondo, una parola che è amore, «La croce di Gesù è la Parola con cui Dio ha risposto al male del mondo, una parola che è amore, misericordia, perdono. La parola della croce è anche la risposta dei cristiani al male che continua ad agire

Dettagli

UN INCONTRO CHIAMATO SPERANZA IL MIRACOLO PER LA SUA BEATIFICAZIONE SHALOM

UN INCONTRO CHIAMATO SPERANZA IL MIRACOLO PER LA SUA BEATIFICAZIONE SHALOM UN INCONTRO CHIAMATO SPERANZA IL MIRACOLO PER LA SUA BEATIFICAZIONE SHALOM Autori: Elena e Maurizio Fossa Curatori: Padre Giovanni Maria Personeni, smm e Associazione Maria Regina dei Cuori Editrice Shalom

Dettagli

,

, NOVENA al Santo Natale Novena al santo Natale SHALOM Testi: don Giuseppe Brioschi SdB Editrice Shalom 25.12.2009 Natale del Signore Libreria Editrice Vaticana (testi Sommi Pontefici), per gentile concessione

Dettagli

LA GRANDE PROMESSA DEL CUORE IMMACOLATO DI MARIA

LA GRANDE PROMESSA DEL CUORE IMMACOLATO DI MARIA LA GRANDE PROMESSA DEL CUORE IMMACOLATO DI MARIA I PRIMI CINQUE SABATI La Madonna apparendo a Fatima il 13 giugno 1917, tra l altro, disse a Lucia: Gesù vuole servirsi di te per farmi conoscere e amare.

Dettagli

preghiere prima e dopo la comunione

preghiere prima e dopo la comunione preghiere prima e dopo la comunione SHALOM Editrice Shalom 17.04.2003 Giovedì Santo Libreria Editrice Vaticana (testi Sommi Pontefici), per gentile concessione 2008 Fondazione di Religione Santi Francesco

Dettagli

Il Rosario di Maria MADRE DELLA MISERICORDIA

Il Rosario di Maria MADRE DELLA MISERICORDIA 1 Il Rosario di Maria MADRE DELLA MISERICORDIA Il Rosario di Maria MADRE DELLA MISERICORDIA SHALOM Testi: don Danilo Priori Editrice Shalom 08.09.2015 Natività della beata Vergine Maria 2008 Fondazione

Dettagli

CENTENARIO DELLE APPARIZIONI DI FATIMA. Una. settimana con la. Vergine di Fatima 1-8 OTTOBRE. Parrocchia di S. Maria Immacolata Verona

CENTENARIO DELLE APPARIZIONI DI FATIMA. Una. settimana con la. Vergine di Fatima 1-8 OTTOBRE. Parrocchia di S. Maria Immacolata Verona Una settimana con la CENTENARIO DELLE APPARIZIONI DI FATIMA Vergine di Fatima 1-8 2017 Parrocchia di S. Maria Immacolata Verona 1 DOMENICA MARIA È CON NOI E CI PARLA ore 18.00: Ritrovo in Via Marinai d

Dettagli

I SACRAMENTI DI GUARIGIONE IL SACRAMENTO DELLA PENITENZA E DELLA RICONCILIAZIONE

I SACRAMENTI DI GUARIGIONE IL SACRAMENTO DELLA PENITENZA E DELLA RICONCILIAZIONE I SACRAMENTI DI GUARIGIONE 295. Perché Cristo ha istituito i Sacramenti della Penitenza e dell'unzione degli infermi? 1420-1421 1426 Cristo, medico dell'anima e del corpo, li ha istituiti perché la vita

Dettagli

Via Galvani, Camerata Picena (An) Tel dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 19.00

Via Galvani, Camerata Picena (An) Tel dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 19.00 Testi: Preghiere tratte dagli scritti della beata Madre Speranza di Gesù Editrice Shalom 08.02.2000 - Anniversario della morte di Madre Speranza Imprimatur: «Approviamo volentieri la stampa di questa devota

Dettagli

Giuliani. Santa. via Crucis con. eronica 2,00. «La croce di Gesù è la Parola con cui Dio ha risposto al male del mondo, una parola che è amore,

Giuliani. Santa. via Crucis con. eronica 2,00. «La croce di Gesù è la Parola con cui Dio ha risposto al male del mondo, una parola che è amore, «La croce di Gesù è la Parola con cui Dio ha risposto al male del mondo, una parola che è amore, misericordia, perdono. La parola della croce è anche la risposta dei cristiani al male che continua ad agire

Dettagli

Beata Mattia Nazzarei

Beata Mattia Nazzarei Preghiere e Cenni biografici Beata Mattia Nazzarei di Matelica SHALOM Testi: Le Sorelle Clarisse di Matelica e i Frati Minori Editrice Shalom - Seconda Edizione 2011 ISBN 9788884040589 Per ordinare questo

Dettagli

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano- Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano- . IL COMANDAMENTO DELL AMORE Ama il Signore Dio tuo con tutto il cuore, con tutta la mente, con tutta la forza. Ama il prossimo tuo come te stesso.

Dettagli

i nove primi venerdì del mese

i nove primi venerdì del mese i nove primi venerdì del mese SHALOM Testi: don Giuseppe Brioschi SdB Editrice Shalom - 07.06.2002 Sacratissimo Cuore di Gesù Libreria Editrice Vaticana, per gentile concessione 2008 Fondazione di Religione

Dettagli

Maggio Mese Mariano Ore Santo Rosario Ore Celebrazione Eucaristica

Maggio Mese Mariano Ore Santo Rosario Ore Celebrazione Eucaristica Giorno Evento Orario 1 Gita a Loppiano dei ragazzi cresimandi Festa di S. Giuseppe Lavoratore - Messa 5.00 22.00 11.00 4 Comunione ammalati anziani 5 Gita a Montemissio 1.-2. Elementare Incontro Chierichetti

Dettagli

Coroncina. dei sacerdoti. in Purgatorio

Coroncina. dei sacerdoti. in Purgatorio Coroncina per le anime dei sacerdoti che soffrono in Purgatorio SHALOM Editrice Shalom - 2.11.1998 Commemorazione fedeli defunti ISBN 9788886616478 Per ordinare questo libro citare il codice 8195 Editrice

Dettagli

Il Santo delle VOCAZIONI SANT ANNIBALE MARIA DI FRANCIA SHALOM

Il Santo delle VOCAZIONI SANT ANNIBALE MARIA DI FRANCIA SHALOM SANT ANNIBALE MARIA DI FRANCIA Il Santo delle VOCAZIONI SHALOM Padre Angelo Sardone RCI SANT ANNIBALE MARIA DI FRANCIA Il Santo delle Vocazioni SHALOM Testo: Padre Angelo Sardone RCI Editrice Shalom -

Dettagli

Parrocchia Santa Maria della Guardia Ordine Frati Minori Catania

Parrocchia Santa Maria della Guardia Ordine Frati Minori Catania www.parrocchiadellaguardia.it Parrocchia Santa Maria della Guardia Ordine Frati Minori Catania La coscienza morale scrutata opera come facoltà di discernimento. Giudicherà ogni nostra scelta libera. Anche

Dettagli

Le nostre preghiere. Questa Corona è formata da 33 grani divisi in tre gruppi di undici.

Le nostre preghiere. Questa Corona è formata da 33 grani divisi in tre gruppi di undici. Le nostre preghiere CORONA DEL DISCEPOLO Questa Corona è formata da 33 grani divisi in tre gruppi di undici. Dopo la crociera ci sono ancora tre grani e termina con un a Medaglia di tre Cuori. Iniziando

Dettagli

Novena alla Madonna delle cause impossibili. di Paolo Tescione

Novena alla Madonna delle cause impossibili. di Paolo Tescione Novena alla Madonna delle cause impossibili di Paolo Tescione Come recitare la novena Iniziare con la preghiera di ogni giorno Recitare le 5 decine del Santo Rosario Recitare la preghiera a Maria delle

Dettagli

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana 9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana 18.00 10.00 (Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la processione all altare) Chiamati anche oggi da Gesù per celebrare il suo

Dettagli

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO IL LIBRO DELL APOCALISSE Nonostante non sia di facile comprensione ha fatto riflettere tutti noi sulla morte e risurrezione del Signore. Siamo invitati a volgere il nostro sguardo al Trono del Dio, là,

Dettagli

Novena all Immacolata Concezione si recita dal 29 novembre al 7 dicembre o per nove giorni consecutivi, in ogni momento di necessità

Novena all Immacolata Concezione si recita dal 29 novembre al 7 dicembre o per nove giorni consecutivi, in ogni momento di necessità Novena all Immacolata Concezione si recita dal 29 novembre al 7 dicembre o per nove giorni consecutivi, in ogni momento di necessità primo giorno Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo.

Dettagli

Il rosario dei bambini

Il rosario dei bambini MINISTRANTI O.K. Parrocchia Santa Maria delle Grazie Squinzano (LE) Il rosario dei bambini Si inizia la recita del Santo Rosario con il segno di Croce: Nel nome del Padre, del figlio dello Spirito Santo.

Dettagli

PREGHIERA DELL ARCIVESCOVO METROPOLITA ALLA MADONNA DELLE ROSE. Chiesa Parrocchiale di S. Vittoria in Carsoli, 21 Agosto 2010

PREGHIERA DELL ARCIVESCOVO METROPOLITA ALLA MADONNA DELLE ROSE. Chiesa Parrocchiale di S. Vittoria in Carsoli, 21 Agosto 2010 PREGHIERA DELL ARCIVESCOVO METROPOLITA ALLA MADONNA DELLE ROSE Chiesa Parrocchiale di S. Vittoria in Carsoli, 21 Agosto 2010 1. O Madonna delle Rose ci rivolgiamo a Te, oggi, nel giorno della Tua festa.

Dettagli

Santo Rosario per Padre Antonio Maria Di Monda Benevento 01 ottobre 2010 ore 20,00 Chiesa S. Francesco di Assisi Benevento

Santo Rosario per Padre Antonio Maria Di Monda Benevento 01 ottobre 2010 ore 20,00 Chiesa S. Francesco di Assisi Benevento Santo Rosario per Padre Antonio Maria Di Monda Benevento 01 ottobre 2010 ore 20,00 Chiesa S. Francesco di Assisi Benevento MISTERI DOLOROSI (dagli scritti di Padre Antonio Maria Di Monda la Consacrazione

Dettagli

INDICE PREGHIERE QUOTIDIANE Preghiere del mattino Invocazioni varie

INDICE PREGHIERE QUOTIDIANE Preghiere del mattino Invocazioni varie INDICE Presentazione pag. 5 Invito» 7 PREGHIERE QUOTIDIANE Preghiere del mattino L'angelo del Signore a Maria» 13 Regina del cielo» 14 Cuore divino di Gesù» 15 Ti adoro, mio Dio (al mattino)» 15 Ti adoro,

Dettagli

PREGHIERA DEL MATTINO

PREGHIERA DEL MATTINO PREGHIERA DEL MATTINO Segno della Croce Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen Ti adoro 1 / 7 Ti adoro o mio Dio, Ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano

Dettagli

Il Santo Rosario alla Beata Vergine Maria

Il Santo Rosario alla Beata Vergine Maria Il Santo Rosario alla Beata Vergine Maria La corona del Rosario è costituita da cinque decine a ognuna delle quali corrisponde un mistero. Si inizia così: Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito

Dettagli

Salva la tua anima,inizia subito i primi 5 sabati del mese

Salva la tua anima,inizia subito i primi 5 sabati del mese Salva la tua anima,inizia subito i primi 5 sabati del mese Scarica stampa e diffondi questa devozione nelle parrocchie e tra i tuoi amici. Scarica l'app gratuita "La Divina Misericordia" per Iphone e Android

Dettagli

GIOVANNI PAOLO II SANTO SUBITO

GIOVANNI PAOLO II SANTO SUBITO GIOVANNI PAOLO II SANTO SUBITO SHALOM GIOVANNI PAOLO II SANTO SUBITO SHALOM Editrice Shalom 27.04.2014 Canonizzazione di Giovanni Paolo II Libreria Editrice Vaticana (testi Sommi Pontefici), per gentile

Dettagli

IL LUNGO PERIODO DELLE ATTESE ( )

IL LUNGO PERIODO DELLE ATTESE ( ) IL LUNGO PERIODO DELLE ATTESE (1949-1960) Colloqui con Gesù: Maria, Corpo Mistico e Mediatrice della Riconciliazione Dopo l ultima apparizione della Madonna nel Duomo di Montichiari, iniziò per Pierina

Dettagli

MARIA PRESENTA GESÙ AL TEMPIO

MARIA PRESENTA GESÙ AL TEMPIO Indice Prefazione ( Tommaso Caputo)... pag. 5 Capitolo I MARIA «MADRE DI DIO» (1 gennaio)...» 9 Solennità di Maria «Madre di Dio»...» 9 Il titolo di «Madre di Dio»...» 10 Maria «Madre» e «Vergine»...»

Dettagli

RITO PER LA RICONCILIAZIONE DEI SINGOLI PENITENTI

RITO PER LA RICONCILIAZIONE DEI SINGOLI PENITENTI RITO PER LA RICONCILIAZIONE DEI SINGOLI PENITENTI 41. Quando il penitente si presenta per fare la sua confessione, il sacerdote lo accoglie con bontà e lo saluta con parole affabili e cordiali. 42. Quindi

Dettagli

GRUPPO DI RIPARAZIONE DEL DIVINO CUORE DI GESU

GRUPPO DI RIPARAZIONE DEL DIVINO CUORE DI GESU GRUPPO DI RIPARAZIONE DEL DIVINO CUORE DI GESU SPIEGAZIONE E FUNZIONE ATTIVA DELLA PREGHIERA E DELL AZIONE DEL GRUPPO DI RIPARAZIONE DEL DIVINO CUORE DI GESU L IMMAGINE SOPRA RIPORTATA RAFFIGURA GESU CON

Dettagli

Editrice Shalom Via Galvani, Camerata Picena (An)

Editrice Shalom Via Galvani, Camerata Picena (An) Editrice Shalom - 07.10.2003 Beata Vergine del Rosario Libreria Editrice Vaticana (testi Sommi Pontefici), per gentile concessione. 2008 Fondazione di Religione Santi Francesco d Assisi e Caterina da Siena,

Dettagli

Novena e Rosario a Dio Padre

Novena e Rosario a Dio Padre Novena e Rosario a Dio Padre SHALOM Testi: don Giuseppe Brioschi Editrice Shalom - 07.08.2003 Festa di Dio Padre ISBN 9788886616911 Per ordinare questo libro citare il codice 8185 Per gli ordini rivolgersi

Dettagli

Il Rosario. alla santa Famiglia. di Nàzaret

Il Rosario. alla santa Famiglia. di Nàzaret Il Rosario alla santa Famiglia di Nàzaret Il Rosario alla santa Famiglia di Nàzaret SHALOM Testi: don Luciano Paolucci Bedini Editrice Shalom - 31.12.2000 Festa della Santa Famiglia Libreria Editrice Vaticana

Dettagli

DOWNLOAD OR READ : LA MADONNA DI FATIMA EI CATTOLICI PDF EBOOK EPUB MOBI

DOWNLOAD OR READ : LA MADONNA DI FATIMA EI CATTOLICI PDF EBOOK EPUB MOBI DOWNLOAD OR READ : LA MADONNA DI FATIMA EI CATTOLICI PDF EBOOK EPUB MOBI Page 1 Page 2 la madonna di fatima ei cattolici la madonna di fatima pdf la madonna di fatima ei cattolici Le apparizioni ed il

Dettagli

1 Novembre - TUTTI I SANTI

1 Novembre - TUTTI I SANTI 1 Novembre - TUTTI I SANTI Oggi la Chiesa celebra la solennità di Ognissanti. Tale solennità ci invita a fare memoria non solo dei santi riportati nel calendario ma ricorda che ciascuno di noi è in cammino

Dettagli

PREGHIERA EUCARISTICA III

PREGHIERA EUCARISTICA III PREGHIERA EUCARISTICA III Il sacerdote, con le braccia allargate, dice: CP Padre veramente santo, a te la lode da ogni creatura. Per mezzo di Gesù Cristo, tuo Figlio e nostro Signore, nella potenza dello

Dettagli

M I S T E R I D E L L A G L O R I A

M I S T E R I D E L L A G L O R I A M I S T E R I D E L L A G L O R I A Grazie della tua Risurrezione, grazie della tua Ascensione, grazie della tua grande gloria Grazie, grazie, grazie! quanto sono felice! Sei per sempre beato! Alleluia!

Dettagli

Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Come era nel principio e ora e sempre, nei secoli dei secoli. Amen.

Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Come era nel principio e ora e sempre, nei secoli dei secoli. Amen. PREGHIERE INIZIALI Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. O Dio vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. (1 Padre nostro, 3 Ave Maria, 1 Gloria) PER OGNI DECINA: Padre Nostro,

Dettagli

LE PREGHIERE PER CHIEDERE PERDONO

LE PREGHIERE PER CHIEDERE PERDONO LE PREGHIERE PER CHIEDERE PERDONO ATTO DI DOLORE MIO DIO, MI PENTO CON TUTTO IL CUORE DEI MIEI PECCATI, E LI ODIO E DETESTO, COME OFFESA DELLA VOSTRA MAESTÀ INFINITA, CAGIONE DELLA MORTE DEL VOSTRO DIVIN

Dettagli

5 novembre COMMEMORAZIONE DI TUTTI I FRATELLI DEFUNTI DELLA PICCOLA OPERA DELLA DIVINA PROVVIDENZA

5 novembre COMMEMORAZIONE DI TUTTI I FRATELLI DEFUNTI DELLA PICCOLA OPERA DELLA DIVINA PROVVIDENZA 1. 5 novembre COMMEMORAZIONE DI TUTTI I FRATELLI DEFUNTI DELLA PICCOLA OPERA DELLA DIVINA PROVVIDENZA ANTIFONA D INGRESSO Gesù è morto ed è risorto; così anche quelli che sono morti in Gesù Dio li radunerà

Dettagli

SOLENNITA': SANTISSIMA TRINITA'

SOLENNITA': SANTISSIMA TRINITA' SOLENNITA': SANTISSIMA TRINITA' Gesù ci fa conoscere la comunione nella vita divina. Dio non è lontano ma un essere concreto che liberamente effonde comunione. Dio non è un essere solitario ma un essere

Dettagli

DIOCESI DI TEANO - CALVI. Teano 22 Gennaio 2016

DIOCESI DI TEANO - CALVI. Teano 22 Gennaio 2016 DIOCESI DI TEANO - CALVI Teano 22 Gennaio 2016 1420 Attraverso i sacramenti dell'iniziazione cristiana, l'uomo riceve la vita nuova di Cristo. Ora, questa vita, noi la portiamo «in vasi di creta» (2 Cor

Dettagli

ROSARIO MISSIONARIO MONDIALE Giornata mondiale Eucaristica dei ragazzi

ROSARIO MISSIONARIO MONDIALE Giornata mondiale Eucaristica dei ragazzi ROSARIO MISSIONARIO MONDIALE Giornata mondiale Eucaristica dei ragazzi Ragazzi del mondo spiritualmente uniti in preghiera per tutte le famiglie del mondo. Prega il rosario ogni giorno per ottenere la

Dettagli

ADORAZIONE EUCARISTICA MESE DI MAGGIO

ADORAZIONE EUCARISTICA MESE DI MAGGIO ADORAZIONE EUCARISTICA MESE DI MAGGIO 2012 - Madre, Madre della Redenzione Mamma!... Come Te, nessuna. Madre, Madre della Redenzione. Vergine, Vergine Immacolata, concepita senza peccato originale, preservata

Dettagli

OPERA FRANCESCANA DELLA

OPERA FRANCESCANA DELLA OPERA FRANCESCANA DELLA PIETÁ Calendario liturgico Avvento 2008 SANTUARIO di S. MARIA delle GRAZIE in VIRGINIOLO 50025 MONTESPERTOLI FI - 0571/669167 Orario festivo consueto Ore 16.15: S. Rosario e Adorazione

Dettagli

Io sono con voi anno catechistico

Io sono con voi anno catechistico Io sono con voi 7a unità Pag. 9-10 * Ti chiamo per nome Pag. 111-112 * Dio Padre ci chiama ad essere suoi figli Pag. 11-12 * Il Signore Dio è Padre di tutti Pag. 113-114 * Ci accoglie una grande famiglia:

Dettagli

L EUCARISTIA. «Essere Catechisti per accompagnare altri ad essere Cristiani» FONTE E CULMINE UFFICIO CATECHISTICO DIOCESANO DELLA CHIESA

L EUCARISTIA. «Essere Catechisti per accompagnare altri ad essere Cristiani» FONTE E CULMINE UFFICIO CATECHISTICO DIOCESANO DELLA CHIESA UFFICIO CATECHISTICO DIOCESANO TEANO 21 FEBBRAIO 2014 «Essere Catechisti per accompagnare altri ad essere Cristiani» L EUCARISTIA FONTE E CULMINE DELLA CHIESA È veramente cosa buona e giusta, nostro dovere

Dettagli

XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO PRIMA LETTURA Dal libro del profeta Ezechièle (18,25-28) Così dice il Signore «Voi dite: Non è retto il modo di agire del Signore. Ascolta dunque, casa d Israele: Non

Dettagli

Il Sacramento della Confessione

Il Sacramento della Confessione Il Sacramento della Confessione Tra gli argomenti essenziali che la Santa Vergine ci chiama a vivere, fondamentale è la preparazione spirituale per ricevere la Santa Comunione. A questo riguardo la Vergine

Dettagli

Apostoli Della Divina Misericordia con Maria Regina della Pace

Apostoli Della Divina Misericordia con Maria Regina della Pace Festa del Corpus Domini (Medjugorje 26 giugno 2011, 30 anniversario del primo messaggio dato dalla Madonna). Cari Apostoli della Divina Misericordia, il Pane spirituale, che è Gesù (Gv 15,1), nutre in

Dettagli

OPERA FRANCESCANA DELLA

OPERA FRANCESCANA DELLA OPERA FRANCESCANA DELLA PIETÁ Calendario liturgico Settembre 2007 SANTUARIO di S. MARIA delle GRAZIE in VIRGINIOLO 50025 MONTESPERTOLI FI - 0571/669167 Orario festivo consueto Ore 16.15: S. Rosario e Adorazione

Dettagli

OPERA FRANCESCANA DELLA PIETÁ

OPERA FRANCESCANA DELLA PIETÁ OPERA FRANCESCANA DELLA PIETÁ Calendario Liturgico Settembre 2012 CAPPELLA di S. MARIA delle GRAZIE in VIRGINIOLO 50025 MONTESPERTOLI (FI) 0571/669167 ORARIO CONSUETO Ogni domenica: Ore 16.30: S. Rosario,

Dettagli

OPERA FRANCESCANA DELLA PIETÁ

OPERA FRANCESCANA DELLA PIETÁ OPERA FRANCESCANA DELLA PIETÁ Calendario Liturgico Avvento 2015 CAPPELLA di S. MARIA delle GRAZIE in VIRGINIOLO 50025 Montespertoli (FI) ( 0571/669167 Ogni domenica: Orario consueto Ore 16.00: S. Rosario,

Dettagli

PARROCCHIA SACRO CUORE

PARROCCHIA SACRO CUORE PROGRAMMA DELL AVVENTO-NATALE 2016 PAG. 1 ARCIDIOCESI DI CAPUA PARROCCHIA SACRO CUORE TRASFIGURATI DAL SIGNORE CHE VIENE PROGRAMMA DELL AVVENTO-NATALE 2018 PROGRAMMA Dal 29 Novembre al 7 Dicembre NOVENA

Dettagli

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli UNDICESIMA UNITÀ

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli UNDICESIMA UNITÀ Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli UNDICESIMA UNITÀ Andiamo incontro a Gesù che viene Per sempre nella casa del Padre Leggi il catechismo Cosa abbiamo imparato Per sempre nella casa del

Dettagli

Verso la luce sfolgorante che orienta

Verso la luce sfolgorante che orienta Verso la luce sfolgorante che orienta Nik Spatari (dipinto) "Sì, come è entrato a Gerusalemme, Egli desidera entrare nelle nostre città e nelle nostre vite (...) Niente poté fermare l entusiasmo per l

Dettagli

Una brevissima ma allo stesso tempo tenerissima novena adatta anche a coloro che non sono abituati a pregare, unitamente alla preghiera di

Una brevissima ma allo stesso tempo tenerissima novena adatta anche a coloro che non sono abituati a pregare, unitamente alla preghiera di Una brevissima ma allo stesso tempo tenerissima novena adatta anche a coloro che non sono abituati a pregare, unitamente alla preghiera di consacrazione alla volontà del Padre. Si ripete dal 16 al 24 Agosto

Dettagli

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea)

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea) RITI DI INTRODUZIONE CANTO D'INGRESSO La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea) Nel nome del Padre del Figlio e dello Spirito Santo. La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l'amore di

Dettagli

L indulgenza INDULGENZE PLENARIE Per ottenere l Indulgenza plenaria il fedele deve: confessarsi sacramentalmente ricevere l Eucarestia - pregare per

L indulgenza INDULGENZE PLENARIE Per ottenere l Indulgenza plenaria il fedele deve: confessarsi sacramentalmente ricevere l Eucarestia - pregare per 1 INDULGENZE PLENARIE Per ottenere l Indulgenza plenaria il fedele deve: confessarsi sacramentalmente ricevere l Eucarestia - pregare per le intenzioni del Papa -(padre nostro e ave maria Recitare il credo

Dettagli

COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI

COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI PRIMA MESSA SALUTO Il Dio della speranza vi doni ogni gioia e pace nella fede, e il Signore sia sempre con voi. MONIZIONE INIZIALE Nella comunione che in Cristo risorto

Dettagli

Potrebbe sembrare una preghiera ripetitiva perché in ogni mistero recitiamo ben dieci Ave Maria. Immaginiamo due fidanzati dirsi sempre Ti amo.

Potrebbe sembrare una preghiera ripetitiva perché in ogni mistero recitiamo ben dieci Ave Maria. Immaginiamo due fidanzati dirsi sempre Ti amo. Potrebbe sembrare una preghiera ripetitiva perché in ogni mistero recitiamo ben dieci Ave Maria. Immaginiamo due fidanzati dirsi sempre Ti amo. Non è una parola ripetuta ma è l espressione di un sentimento

Dettagli

L annuncio della Parola oggi

L annuncio della Parola oggi L annuncio della Parola oggi 1.Vangelo e riflessione della sesta Domenica di Pasqua_B2018: Nessuno ha un amore più grande di questo: dare la sua vita per i propri amici. 2. Video-riflessione di P. Giuseppe

Dettagli

Pregate e digiunate, rivestitevi di purezza e di umiltà, così sarete dei soldati, dei soldati di pace.

Pregate e digiunate, rivestitevi di purezza e di umiltà, così sarete dei soldati, dei soldati di pace. Richieste speciali Figlioli, sono vostra Madre e voglio aiutarvi, ma è necessario che voi restiate uniti a Dio con fermezza e convinzione. Siete molto deboli, e non avete la forza di perseverare perché

Dettagli

Gloria a te Padre, gloria a te Figlio, gloria a te Spirito Santo

Gloria a te Padre, gloria a te Figlio, gloria a te Spirito Santo Domenica 27 maggio 2018 Ss. TRINITA Festa della MADONNA della PACE Gloria a te Padre, gloria a te Figlio, gloria a te Spirito Santo La Trinità è comunione di Persone divine le quali sono una con l altra,

Dettagli

Pregare è incontrarsi con qualcuno Come vorrei incontrare Dio! Ma come fare? Dove lo trovo? Lo so, me l hanno detto: Dio è sempre con noi.

Pregare è incontrarsi con qualcuno Come vorrei incontrare Dio! Ma come fare? Dove lo trovo? Lo so, me l hanno detto: Dio è sempre con noi. Pregare è incontrarsi con qualcuno Come vorrei incontrare Dio! Ma come fare? Dove lo trovo? Lo so, me l hanno detto: Dio è sempre con noi. Si può incontrare ovunque. È con noi a casa, in campagna, in montagna.

Dettagli

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che l organo introduca con solennità l ingresso della processione. )

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che l organo introduca con solennità l ingresso della processione. ) (Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che l organo introduca con solennità l ingresso della processione. ) Celebriamo la Messa vigiliare della quinta domenica dopo l Epifania. Ci stiamo preparando

Dettagli

Fate questo in memoria di me!

Fate questo in memoria di me! La Santa Messa è il memoriale della passione, morte e risurrezione di Gesù Fate questo in memoria di me! RITI CONCLUSIVI Sostenuti dalla grazia ricevuta nel sacramento ad opera dello Spirito Santo, ora

Dettagli

LITANIE MARIANE DOMENICANE. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi

LITANIE MARIANE DOMENICANE. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi LITANIE MARIANE DOMENICANE Signore, abbi pietà di noi Cristo, abbi pietà di noi Signore, abbi pietà di noi Cristo, abbi pietà di noi Cristo, ascoltaci Cristo esaudiscici Padre celeste, Dio, abbi misericordia

Dettagli

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora MISTERO DELL INCARNAZIONE lezionario festivo anno B Sabato 11 novembre 2017,

Dettagli

INDICE DEI CONTENUTI DEL VOLUME 1 1

INDICE DEI CONTENUTI DEL VOLUME 1 1 INDICE DEI CONTENUTI DEL VOLUME 1 1 Per pura obbedienza, incomincio a scrivere. pag. 163 Incomincio una novena del Santo Natale. pag. 164 Dammi la tua volontà e ciò mi basta. pag. 166 Imita me, quando

Dettagli

1) Con Bartolomea chiediamo a Maria che ci doni Gesù

1) Con Bartolomea chiediamo a Maria che ci doni Gesù 1 2 O Dio vieni a salvarmi Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria. 1) Con Bartolomea chiediamo a Maria che ci doni Gesù Dio ha tanto amato il mondo da donarci il suo unico figlio. (Gv 3,16) Dammi o

Dettagli

Coroncina a Maria della Speranza. Iniziare con Pater, Ave e Credo Apostolico

Coroncina a Maria della Speranza. Iniziare con Pater, Ave e Credo Apostolico NOVENA ALLA MADONNA DELLA SPERANZA Come si recita la Novena Iniziare con la preghiera del giorno recitare la coroncina alla Madonna della Speranza Concludere con la preghiera a Maria della Speranza Coroncina

Dettagli

LA NOSTRA MAMMA LUCIA CI PROTEGGE DAL CIELO...

LA NOSTRA MAMMA LUCIA CI PROTEGGE DAL CIELO... LA NOSTRA MAMMA LUCIA CI PROTEGGE DAL CIELO... ----------------------------------------------------------- 1 / 7 Messaggio del 2 dicembre 2016 Cari figli, il mio cuore materno sta piangendo mentre guarda

Dettagli

Rendete grazie al Signore perché è buono: il suo amore è per sempre.

Rendete grazie al Signore perché è buono: il suo amore è per sempre. Prima lettura Un cuore solo e un anima sola. Dagli Atti degli Apostoli (At 4,32-35) La moltitudine di coloro che erano diventati credenti aveva un cuore solo e un anima sola e nessuno considerava sua proprietà

Dettagli

ROSARIO EUCARISTICO. Apostoli di Maria Regina della Pace (Crispiano)

ROSARIO EUCARISTICO. Apostoli di Maria Regina della Pace (Crispiano) ROSARIO EUCARISTICO Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen O Dio vieni a salvarmi Signore vieni presto in mio aiuto Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Come era nel principio,

Dettagli

MESSA IN COENA DOMINI Rito per la presentazione degli Oli santi

MESSA IN COENA DOMINI Rito per la presentazione degli Oli santi MESSA IN COENA DOMINI DIOCESI DI TRAPANI Ufficio Liturgico MESSA IN COENA DOMINI DIOCESI DI TRAPANI UFFICIO LITURGICO Messa in Coena Domini RITO PER LA PRESENTAZIONE DEGLI OLI SANTI SEGNO DI CROCE E

Dettagli

NOVENA ALLA BEATA MADRE SPERANZA DI GESU PRIMO GIORNO SECONDO GIORNO. Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen

NOVENA ALLA BEATA MADRE SPERANZA DI GESU PRIMO GIORNO SECONDO GIORNO. Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen NOVENA ALLA BEATA MADRE SPERANZA DI GESU Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen PRIMO GIORNO Gesù mio, fa che non dimentichi che l umiltà e la carità sono il fondamento della santità

Dettagli

IN ATTESA DEL S.NATALE ORATORIO SAN LUIGI ALBAIRATE

IN ATTESA DEL S.NATALE ORATORIO SAN LUIGI ALBAIRATE IN ATTESA DEL S.NATALE ORATORIO SAN LUIGI ALBAIRATE Lunedì 16 Dicembre C - T - T - Nel nome del Padre Amen! Gloria al Padre, al Figlio ed allo Spirito Santo, come era nel principio e ora e sempre nei

Dettagli

Messaggio di Maria SS 28 febbraio 2016

Messaggio di Maria SS 28 febbraio 2016 Messaggio di Maria SS 28 febbraio 2016 Figli cari, i Nostri Cuori sono tristi e amareggiati per il vostro comportamento lontano dai santi principi cristiani. Non permettete che si rinnovi ciò che accadde

Dettagli

SAN GIOVANNI XXIII, papa

SAN GIOVANNI XXIII, papa 11 ottobre SAN GIOVANNI XXIII, papa Dal Comune dei pastori: per un papa. COLLETTA Dio onnipotente ed eterno, che in san Giovanni, papa, hai fatto risplendere in tutto il mondo l immagine viva di Cristo,

Dettagli

Foglio settimanale di informazione 0n 342

Foglio settimanale di informazione 0n 342 PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 10 al 17 aprile 2016 DOMENICA 10 Aprile III DOMENICA di PASQUA ore 9,00-11,00 S.MESSA ore 16,00 Battesimo: MARCUCCI Alessandro LUNEDI' 11 Aprile NON C'E'

Dettagli

SPIRITO SANTO CATECHESI DI /

SPIRITO SANTO CATECHESI DI / 7 I doni dello ' SPIRITO SANTO CATECHESI DI / jya 'rx\ytesco ISBN 978-88-WOO-356-6 I O Editrice Shalom - 06.08.2014 Trasfigurazione del Signore O 2008 Fondazione di Religione Santi Francesco d' Assisi

Dettagli

Gesù Cristo, unico salvatore del mondo, ieri, oggi e sempre

Gesù Cristo, unico salvatore del mondo, ieri, oggi e sempre ARCIDIOCESI DI CAPUA PARROCCHIA SANTI FILIPPO E GIACOMO Cristo, unico salvatore del mondo, ieri, oggi e sempre APERTURA ANNO CATECHISTICO PROGRAMMA DELL ANNO PER LA MISSIONE FAMIGLIA Carissime catechiste,

Dettagli

DELLA SCUOLA DEL SABATO

DELLA SCUOLA DEL SABATO LEZIONE 11 DELLA SCUOLA DEL SABATO LIBERTÀ IN CRISTO 3 TRIMESTRE 2017 SABATO 9 SETTEMBRE 2017 Dopo aver dichiarato la libertà che abbiamo in Cristo, Paolo contesta questa libertà con la schiavitù del legalismo

Dettagli

Omelia di papa Francesco a Santa Marta

Omelia di papa Francesco a Santa Marta Omelia di papa Francesco a Santa Marta Obbedisci e da gioia alla gente L amore infinito e senza amore di Gesù. Questo il tema che papa Francesco ha sviluppato giovedì 18 maggio 2017 nell omelia mattutina,

Dettagli

Preghiera di Lode e Ringraziamento

Preghiera di Lode e Ringraziamento Preghiera di Lode e Ringraziamento Onnipotente, santissimo, altissimo, sommo Dio, Padre santo e giusto, Signore Re del cielo e della terra, ti rendiamo grazie per il fatto stesso che tu esisti, ed anche

Dettagli

LINEE DI FONDO: LA LOGICA DEL PERCORSO DEL SECONDO ANNO

LINEE DI FONDO: LA LOGICA DEL PERCORSO DEL SECONDO ANNO LINEE DI FONDO: LA LOGICA DEL PERCORSO DEL SECONDO ANNO OBIETTIVI DEL SECONDO ANNO DI CAMMINO: 1. SCOPRIRE E FARE ESPERIENZA DEL DIO CHE CI HA RACCONTATO GESÙ. 2. CELEBRARE IL SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE

Dettagli

A TUTTE LE FAMIGLIE DI POGGIO - GAIANA e SANTUARIO

A TUTTE LE FAMIGLIE DI POGGIO - GAIANA e SANTUARIO A TUTTE LE FAMIGLIE DI POGGIO - GAIANA e SANTUARIO GENNAIO FEBBRAIO MARZO 2017 Carissimi, abbiamo appena celebrato la Grande Luminosità della Festa del Natale: speriamo veramente che questa luce serva

Dettagli

Il Natale ci fa conoscere il coraggio di Dio.

Il Natale ci fa conoscere il coraggio di Dio. FOGLIO DI COLLEGAMENTO della Parrocchia Maria SS. Assunta in Cielo Chiesa Cattedrale Largo Duomo, 73059 Ugento (Le) Tel. 0833 556651 cell. 342 0512961 www.cattedraleugento.it mail: info@cattedraleugento.it

Dettagli

OPERA FRANCESCANA DELLA PIETÁ

OPERA FRANCESCANA DELLA PIETÁ OPERA FRANCESCANA DELLA PIETÁ Calendario Liturgico Settembre 2014 CAPPELLA di S. MARIA delle GRAZIE in VIRGINIOLO 50025 MONTESPERTOLI (FI) 0571/669167 ORARIO CONSUETO Ogni domenica: Ore 16.30: S. Rosario,

Dettagli

1.4. Diocesi di Lugano. Direttive per il ministero pastorale La Penitenza

1.4. Diocesi di Lugano. Direttive per il ministero pastorale La Penitenza 1.4. Diocesi di Lugano Direttive per il ministero pastorale 1.4. La Penitenza La Penitenza 29 1.4.0. Norme generali sulla Penitenza Sommario I. La prima Confessione II. Facoltà di ascoltare le Confessioni

Dettagli

OPERA FRANCESCANA DELLA PIETÁ

OPERA FRANCESCANA DELLA PIETÁ OPERA FRANCESCANA DELLA PIETÁ Calendario Liturgico Settembre 2013 CAPPELLA di S. MARIA delle GRAZIE in VIRGINIOLO 50025 MONTESPERTOLI (FI) 0571/669167 ORARIO CONSUETO Ogni domenica: Ore 16.30: S. Rosario,

Dettagli

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il bambino a pregare il Rosario in famiglia. 36 1 Credo in un

Dettagli

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI Nel Vangelo di Matteo Gesù agli inizi della sua attività pubblica vuole far conoscere a coloro che lo ascoltano che cosa vuole donare all umanità. Quello che abbiamo

Dettagli

Parrocchia Maria Ss. Immacolata. Pontecagnano Faiano (Sa) Aspettando il Natale

Parrocchia Maria Ss. Immacolata. Pontecagnano Faiano (Sa) Aspettando il Natale Parrocchia Maria Ss. Immacolata Pontecagnano Faiano (Sa) Aspettando il Natale LA CORONA DELL AVVENTO Una tradizione che i bambini non dimenticheranno La Corona dell Avvento è una bella tradizione per preparare

Dettagli

AVE, GRATIA PLENA! CONOSCERE E FAR CONOSCERE. Ave, gratia plena! Salve, o Regina!

AVE, GRATIA PLENA! CONOSCERE E FAR CONOSCERE. Ave, gratia plena! Salve, o Regina! TESTI DEI CANTI AVE, GRATIA PLENA! Ave, gratia plena! Salve, o Regina! Freddi come il ghiaccio sono per te i cuori di noi, miseri figli di Adamo. Non c è trono umano che possa esser degno di te, tanto

Dettagli