rielaborazione dal fascicolo I SOCIAL NETWORK RIFLESSIONI E PRECAUZIONI reperibile su:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "rielaborazione dal fascicolo I SOCIAL NETWORK RIFLESSIONI E PRECAUZIONI reperibile su: www.garanteprivacy.it"

Transcript

1 rielaborazione dal fascicolo I SOCIAL NETWORK RIFLESSIONI E PRECAUZIONI reperibile su: 1

2 COSA SONO? piazze virtuali, luoghi in cui, via Internet, ci si ritrova portando con sé e condividendo con altri fotografie, filmati, pensieri, indirizzi e tanto altro. Questi altri sono definiti amici. Si ha l impressione di uno spazio personale o di piccola comunità. strumenti di condivisione per eccellenza e forme di comunicazione, anche se comportano dei rischi per la sfera personale degli individui coinvolti. 2

3 TUTTI VERI AMICI? E un falso senso di intimità che può spingere ad esporre troppo la propria vita privata, a rivelare informazioni strettamente personali, provocando effetti collaterali, anche a distanza di anni, da non sottovalutare. MA veri Amici? L amicizia è frequentazione e conoscenza ben più profonda che non condivisione di qualche interesse/pettegolezzo comune mediante scambio di frasette/foto e poi chi conosce gli amici degli amici? TEORIA DEI SEI GRADI DI SEPARAZIONE Qualunque persona è collegata a qualunque altra attraverso non più di 5 intermediari!!!!! 3

4 Reti di amici, reti di reti di amici e amici degli amici A B C D E F

5 ORIGINI Nati in ambito universitario, tra colleghi che non si volevano perdere di vista una volta entrati nel mondo del lavoro. Facebook, uno dei più famosi, agli inizi era esattamente la traduzione virtuale del libro delle fotografie della scuola, dell annuario. 5

6 FUNZIONAMENTO es. Facebook Il sito è gratuito per gli utenti e guadagna da: 1) inserimento di pubblicità, inclusi i banner, 2) pubblicità mirate, 3) vendita di informazioni ricavate dalla analisi dettagliata di profilo, abitudini e interessi dei propri utenti. notizie social network soldi notizie 6

7 DIRITTI Il diritto alla riservatezza delle informazioni personali e della propria vita privata, salvaguardia della libera e piena autodeterminazione dell individuo QUINDI - nessuno deve invadere il "nostro mondo, - bisogna salvaguardare i nostri dati sensibili che possono rivelare "l origine razziale o etnica, le convinzioni religiose, filosofiche o di altro genere, le opinioni politiche, l adesione a partiti, sindacati, associazioni od organizzazioni a carattere religioso, filosofico, politico o sindacale, nonché i dati personali idonei a rivelare lo stato di salute,... 7

8 PROPRIA LA PRIVACY - 1 La miglior difesa consiste nell utilizzare il buon senso e evitare di dare troppe notizie su internet o al primo amico virtuale che si conosce. Ognuno è il miglior difensore della propria privacy. E necessario riflettere bene prima di inserire on-line dati che non si vuole vengano diffusi o che possano essere usati a proprio danno. ALTRUI Mettendo on-line la foto di un amico o di un familiare, quando la si tagga (!!) rendendola riconoscibile ad esempio con nome e cognome, domandarsi se si viola la sua privacy. Nel dubbio chiedere il consenso. 8

9 LA PRIVACY 2 da La Stampa 28 / 05 / 2010 Per commentare l arresto in India di un italiano per un fatto di presunto terrorismo, il TG1 ha trasmesso la foto di un ignaro omonimo ricavata da Facebook! 9

10 ATTENZIONE Oltre alle definizioni della Convenzione europea dei diritti dell uomo e della Costituzione Italiana anche i nostri dati comuni (nome, cognome, indirizzo, numeri di telefono, che consentono di individuare una persona fisica) devono essere protetti PERCHE Internet non è stato concepito per scambiare o gestire dati sensibili. nato a Torino, il 29/02/2010 nato a Torino, il 29/02/2010 OK trasmissione nato a Torino, il 29/02/2010 aewn ertgtyn ig ertbcnytca!?!? trasmissione + crittografia 10

11 PER SEMPRE O QUASI Quando si inseriscono i dati personali su un sito di social network, se ne perde il controllo. I dati possono essere registrati da tutti i contatti e dai componenti dei gruppi a cui si aderisce, rielaborati e diffusi anche a distanza di anni. A volte, accettando di entrare in un social network, si concede all impresa che gestisce il servizio la licenza di usare senza limiti di tempo il materiale che si inserisce on-line le foto, gli scritti, i pensieri... 11

12 DISATTIVARE non è CANCELLARE Se si decide di uscire da un sito di social network spesso è permesso solo disattivare il profilo, non cancellarlo QUINDI i dati, i materiali messi on-line, potrebbero essere comunque conservati nei server e negli archivi informatici dell azienda che offre il servizio. E ciò che è stato condiviso, dove è finito? ATTENZIONE Leggere bene cosa prevedono le condizioni d'uso e le garanzie di privacy offerte nel contratto che si accetta all iscrizione. 12

13 non c è più nulla! ho tolto tutto... La rete può diventare un buco nero... toh! guarda, guarda!! toh! guarda, guarda!! 13

14 FALSI PROFILI DI PERSONE REALI Basta la foto, il nome e qualche informazione sulla vita di una persona per impadronirsi on-line della sua identità. Sono già molti i casi di attori, politici, persone pubbliche, ma anche di gente comune, che hanno trovato su social network e blog la propria identità gestita da altri. Data e luogo di nascita bastano per ricavare il codice fiscale. Altre informazioni potrebbero aiutare un malintenzionato a risalire al conto in banca o addirittura al nome utente e alla password.? 14

15 FALSI PROFILI DI PERSONE INESISTENTI Chi appare come bambino potrebbe essere un adulto e viceversa. Sempre più spesso vengono create false identità di persone con caratteristiche comuni ma costruite per semplice gioco, per dispetto o per carpire informazioni riservate. AIUTO!!! ciao! 15

16 LE LEGGI APPLICATE La maggior parte dei siti di social network ha sede all estero e così i loro server. In caso di disputa legale o di problemi insorti per violazione della privacy, non sempre si è tutelati dalle leggi italiane ed europee.? 16

17 DOMANDE PER RIFLETTERE: per i ragazzi Se sapessi che il vicino di casa o il tuo professore potrebbero leggere quello che hai inserito on-line, scriveresti le stesse cose e nella stessa forma? Le foto e le informazioni che pubblichi ti piaceranno anche tra qualche anno? Prima di caricare/postare la foto ridicola di un amico, ti sei chiesto se a te farebbe piacere trovarti nella stessa situazione? I membri dei gruppi ai quali sei iscritto possono leggere le tue informazioni personali? Sei sicuro che mostreresti quella foto anche al tuo nuovo ragazzo/a? 17

18 DOMANDE PER RIFLETTERE: per i genitori Hai spiegato a tuo figlio che non deve toccare il fornello acceso, lo hai educato ad attraversare la strada, a non prendere caramelle dagli sconosciuti... ma gli hai insegnato a riconoscere i segnali di pericolo in rete? Gli hai insegnato a difendersi dalle aggressioni dei potenziali provocatori, degli adescatori on-line? A non raccontare a tutti, anche a sconosciuti, la sua vita privata e quella degli amici? Hai mai provato a navigare insieme a tuo figlio? Gli hai chiesto di mostrarti come si usa Internet? A quali gruppi è iscritto? Gli hai mai chiesto se è stato vittima di cyberbullismo? 18

19 RICORDARE CHE: DOMANDE PER RIFLETTERE: nella ricerca del lavoro Le società di selezione del personale cercano informazioni sui candidati utilizzando i principali motori di ricerca on-line. Le foto pubblicate sui social network e i post inseriti potranno danneggiare nella ricerca del lavoro. QUINDI: Il curriculum spedito all azienda corrisponde con quello inserito su internet? Ciò che si racconta della vita nelle chiacchiere on-line è coerente con le aspirazioni professionali? 19

20 DOMANDE PER RIFLETTERE: per gli utenti esperti Hai verificato come sono impostati i livelli di privacy della tua identità? Hai violato il diritto alla riservatezza di qualcuno pubblicando quel materiale? Hai commesso un reato mostrando quelle foto a tutti, scrivendo quei post? Hai verificato chi detiene la licenza d uso, le royalty e la proprietà intellettuale della documentazione, delle immagini o dei video che hai inserito on-line? 20

21 DOMANDE PER RIFLETTERE: per i professionisti Il gruppo di persone abilitate a interagire con la tua identità corrisponde al target professionale che ti sei prefissato di raggiungere? I gruppi ai quali sei iscritto sui social network possono avere effetti negativi sul tuo lavoro? Hai valutato se stai condividendo informazioni con qualcuno che può danneggiarti? Sai che numerosi servizi di chat inclusi quelli offerti dai siti di social network permettono di registrare e conservare il contenuto della conversazione avvenuta con gli altri utenti? 21

22 1) AUTOGOVERNO CONSIGLI FINALI - 1 Pensare bene prima di pubblicare i dati personali (soprattutto nome, indirizzo, numero di telefono) o di accettare con disinvoltura le proposte di amicizia. 2) PENSARE AL FUTURO Ricordare che immagini e informazioni possono riemergere, dai motori di ricerca, a distanza di anni. 22

23 CONSIGLI FINALI - 2 3) RISPETTARE GLI ALTRI Astenersi dal pubblicare informazioni personali e foto relative ad altri senza il loro consenso. Si rischiano anche sanzioni penali. 4) CAMBIARE LOGIN E PASSWORD Usare login e password diversi da quelli utilizzati su altri siti web, sulla posta elettronica e per la gestione del conto corrente bancario on-line. Non mettere la data di nascita o altre informazioni personali nel nickname. 23

24 5) PRUDENZA CONSIGLI FINALI - 3 Limitare al massimo la disponibilità di informazioni, soprattutto per quanto riguarda la reperibilità dei dati da parte dei motori di ricerca. Controllare l impostazione dei livelli di privacy del profilo: chi può contattarci, chi può leggere quanto scritto, chi può inserire commenti, che diritti hanno gli utenti dei gruppi ai quali si appartiene. 6) INFORMAZIONE Chi gestisce il servizio, quali garanzie offre rispetto al trattamento dei dati personali e come li usa? Si ha il diritto di saperlo! 24

VITA DIGITALE VITA REALE IL RICORDO DEL FAR WEST

VITA DIGITALE VITA REALE IL RICORDO DEL FAR WEST AVVISI AI NAVIGANTI VITA DIGITALE VITA REALE Non esiste più una separazione tra la vita on-line e quella off-line. Quello che scrivi e le immagini che pubblichi sui social network hanno quasi sempre un

Dettagli

I social media e il diritto privacy, Pratiche commerciali sleali, concorsi a premi

I social media e il diritto privacy, Pratiche commerciali sleali, concorsi a premi I social media e il diritto privacy, Pratiche commerciali sleali, concorsi a premi Norme, orientamenti e prospettive Cosa è indispensabile sapere per usare i social FARE BUSINESS CON I SOCIAL MEDIA COME

Dettagli

La tutela della privacy nei social network. I social network come Facebook, Twitter, My Space raggiungono oggi un livello di

La tutela della privacy nei social network. I social network come Facebook, Twitter, My Space raggiungono oggi un livello di La tutela della privacy nei social network di Stefano Santini I social network come Facebook, Twitter, My Space raggiungono oggi un livello di diffusione e di accesso pressoché illimitato, permettendo

Dettagli

10 CONSIGLI PER NON RIMANERE INTRAPPOLATI

10 CONSIGLI PER NON RIMANERE INTRAPPOLATI 10 CONSIGLI PER NON RIMANERE INTRAPPOLATI 1 PENSARCI BENE, PENSARCI PRIMA Pensa bene prima di pubblicare i tuoi dati personali (soprattutto nome, indirizzo, numero di telefono) in un profiloutente, o

Dettagli

Internet un nuovo MONDO. COSTRUIAMOLO

Internet un nuovo MONDO. COSTRUIAMOLO Internet un nuovo MONDO. COSTRUIAMOLO Conoscere E importante conoscere internet tanto quanto l evoluzione avvenuta nel mondo della comunicazione lungo la storia dell essere umano. Con la nascita della

Dettagli

BNL People. Netiquette

BNL People. Netiquette BNL People Netiquette Netiquette È importante tutelare l attività sulle pagine Facebook e Twitter di BNL attraverso l implementazione di un area dedicata alla comunicazione della Netiquette (su Facebook

Dettagli

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). HEY! SONO QUI! (Ovvero come cerco l attenzione). Farsi notare su internet può essere il tuo modo di esprimerti. Essere apprezzati dagli altri è così

Dettagli

Gar54_leaflet_15_4_09:Layout 1 15/04/09 18:20 Pagina 1

Gar54_leaflet_15_4_09:Layout 1 15/04/09 18:20 Pagina 1 Gar54_leaflet_15_4_09:Layout 1 15/04/09 18:20 Pagina 1 SOCIAL NETWORK: ATTENZIONE AGLI EFFETTI COLLATERALI Gar54_leaflet_15_4_09:Layout 1 15/04/09 18:20 Pagina 2 FACEBOOK & CO AVVISO AI NAVIGANTI TI SEI

Dettagli

SOCIAL NETWORK: ATTENZIONE AGLI EFFETTI COLLATERALI

SOCIAL NETWORK: ATTENZIONE AGLI EFFETTI COLLATERALI Gar54_leaflet_15_4_09:Layout 1 15/04/09 18:20 Pagina 1 SOCIAL NETWORK: ATTENZIONE AGLI EFFETTI COLLATERALI Gar54_leaflet_15_4_09:Layout 1 15/04/09 18:20 Pagina 2 FACEBOOK & CO AVVISO AI NAVIGANTI TI SEI

Dettagli

FACEBOOK & CO SOCIAL NETWORK: ATTENZIONE AGLI EFFETTI COLLATERALI AVVISO AI NAVIGANTI

FACEBOOK & CO SOCIAL NETWORK: ATTENZIONE AGLI EFFETTI COLLATERALI AVVISO AI NAVIGANTI SOCIAL NETWORK: ATTENZIONE AGLI EFFETTI COLLATERALI FACEBOOK & CO AVVISO AI NAVIGANTI TI SEI MAI CHIESTO? CONSIGLI PER UN USO CONSAPEVOLE DEI SOCIAL NETWORK IL GERGO DELLA RETE SOCIAL NETWORK: ATTENZIONE

Dettagli

Social Network. Marco Battini

Social Network. Marco Battini Social Network Marco Battini Luoghi immateriali che grazie all elettricità si sono trasformati in realtà oggettiva frequentata da milioni di persone nel mondo. Luoghi che ti permettono di essere sempre

Dettagli

Modulo 1. Concetti di base della Tecnologia dell Informazione ( Parte 1.8) Rielaborazione dal WEB: prof. Claudio Pellegrini - Sondrio.

Modulo 1. Concetti di base della Tecnologia dell Informazione ( Parte 1.8) Rielaborazione dal WEB: prof. Claudio Pellegrini - Sondrio. Modulo 1 Concetti di base della Tecnologia dell Informazione ( Parte 1.8) Rielaborazione dal WEB: prof. Claudio Pellegrini - Sondrio Copyright Tutte le software house tutelano il loro diritto a impedire

Dettagli

Scheda di approfondimento cartone animato I social network

Scheda di approfondimento cartone animato I social network Scheda di approfondimento cartone animato I social network Da qualche hanno i social network sono diventati un vero e proprio fenomeno sociologico. Ne esistono vari con diverse finalità, anche di tipo

Dettagli

Hai domande sul nuovo concorso Lines Arcobaleno?

Hai domande sul nuovo concorso Lines Arcobaleno? Hai domande sul nuovo concorso Lines Arcobaleno? Leggi le risposte sotto: ti aiuteranno a risolvere i tuoi dubbi! DOMANDA: Come si partecipa a Lines Arcobaleno? RISPOSTA: Innanzitutto devi essere iscritta

Dettagli

Descrizione e Utilizzo Facebook

Descrizione e Utilizzo Facebook Descrizione e Utilizzo Facebook Assistenza Business > Servizi Web > Social Network > Descrizione e Utilizzo Face... Descrizione "Facebook Titolo" Con Facebook ritrovare vecchi amici di scuola, colleghi

Dettagli

ammesso solo con il tuo consenso. Le modifiche apportate hanno lo scopo di semplificare il controllo di quali

ammesso solo con il tuo consenso. Le modifiche apportate hanno lo scopo di semplificare il controllo di quali CHE COSA SONO I COOKIES E COME LI UTILIZZIAMO Un cookie è un semplice file di testo che viene memorizzato sul tuo computer o dispositivo mobile dal server di un sito web e che solo quel server sarà in

Dettagli

La privacy a scuola DAI TABLET ALLA PAGELLA ELETTRONICA. LE REGOLE DA RICORDARE

La privacy a scuola DAI TABLET ALLA PAGELLA ELETTRONICA. LE REGOLE DA RICORDARE La privacy DAI TABLET ALLA PAGELLA ELETTRONICA. LE REGOLE DA RICORDARE Temi in classe Non lede la privacy l insegnante che assegna ai propri alunni lo svolgimento di temi in classe riguardanti il loro

Dettagli

È una pagina web a cui chiunque può iscriversi e condividere informazioni con altre persone, di solito amici e familiari.

È una pagina web a cui chiunque può iscriversi e condividere informazioni con altre persone, di solito amici e familiari. di Pier Francesco Piccolomini Facebook l hai sentito nominare di sicuro. Quasi non si parla d altro. C è chi lo odia, chi lo ama, chi lo usa per svago, chi per lavoro. Ma esattamente, questo Facebook,

Dettagli

STRUMENTI E TECNICHE LEZIONE 4: FACEBOOK PROFILI VS PAGINE

STRUMENTI E TECNICHE LEZIONE 4: FACEBOOK PROFILI VS PAGINE WEB 2.0 STRUMENTI E TECNICHE LEZIONE 4: FACEBOOK PROFILI VS PAGINE Tina Fasulo FACEBOOK Facebook è un social network, prende il nome da un elenco con nome e fotografia degli studenti universitari statunitensi

Dettagli

Progetto: Adulti in rete con guide baby

Progetto: Adulti in rete con guide baby Progetto: Adulti in rete con guide baby Internet e il computer sono strumenti che facilitano la vita e l accesso ai servizi, ci permettono di fare da casa molte cose per cui prima eravamo obbligati a perdere

Dettagli

Internet istruzioni per l uso. Marcallo, 29 Aprile 2015

Internet istruzioni per l uso. Marcallo, 29 Aprile 2015 Internet istruzioni per l uso Marcallo, 29 Aprile 2015 Conoscere per gestire il rischio La Rete, prima ancora di essere qualcosa da giudicare, è una realtà: un fatto con il quale bisogna confrontarsi Internet

Dettagli

ilweb deiragazzi Instagram Cosa devi sapere Conoscere e capire

ilweb deiragazzi Instagram Cosa devi sapere Conoscere e capire Instagram Instagram è una applicazione mobile che consente agli utenti di scattare foto, registrare brevi video e condividerli con i propri followers. Tramite la app gli utenti possono condividere le proprie

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Privacy e fotoritratti

Privacy e fotoritratti Nicola Focci Aprile 2011 Occorre prestare molta attenzione quando si effettuano fotoritratti. La legge per quanto ampiamente disattesa a livello amatoriale e non solo è molto precisa sui requisiti cui

Dettagli

Funziona o non funziona

Funziona o non funziona Facebook commerce inserendo in Google la parola Facebook seguita dalla parola Commerce la maggior parte dei risultati riguarda il quesito: Funziona o non funziona Facebook Commerce Funziona? Partiamo da

Dettagli

Corso di formazione edizione 2012-13

Corso di formazione edizione 2012-13 CYBERBULLYING, CYBERSTALKING L USO INCORRETTO DELLA RETE FRA RAGAZZI E RAGAZZE Corso di formazione edizione 2012-13 CYBERBULLYING Cyberbullying cyberbullismo è l uso delle tecnologie informatiche per commettere

Dettagli

Social Networking nella PA: vietare o educare all'uso? Caterina Policaro www.catepol.net caterina.policaro@gmail.com

Social Networking nella PA: vietare o educare all'uso? Caterina Policaro www.catepol.net caterina.policaro@gmail.com Social Networking nella PA: vietare o educare all'uso? Caterina Policaro www.catepol.net caterina.policaro@gmail.com Cosa sono i social network? Tutta una serie di programmi per il computer che...bla bla

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A2

Università per Stranieri di Siena Livello A2 Unità 14 La Carta sanitaria elettronica CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sulla Carta sanitaria elettronica e sul Fascicolo sanitario elettronico parole relative

Dettagli

575risposte. Riepilogo Vedi le risposte complete Pubblica i dati di analisi. 1 di 9 07/05/2013 12.00. Dati generali.

575risposte. Riepilogo Vedi le risposte complete Pubblica i dati di analisi. 1 di 9 07/05/2013 12.00. Dati generali. 1 di 9 07/05/2013 12.00 mediacocchi@gmail.com Modifica questo modulo 575risposte Riepilogo Vedi le risposte complete Pubblica i dati di analisi Dati generali Quale plesso della scuola frequenti? Todi 378

Dettagli

Indagine sul Cyber-bullismo

Indagine sul Cyber-bullismo Indagine sul Cyber-bullismo Realizzata da O.N.F. Osservatorio Nazionale Federconsumatori sul comportamento dei ragazzi italiani dai 12 ai 17 anni RISULTATI DI SINTESI Più di 8 ragazzi su 10 possiedono

Dettagli

in rete Un progetto di educazione digitale per l utilizzo responsabile e consapevole della rete e delle nuove tecnologie.

in rete Un progetto di educazione digitale per l utilizzo responsabile e consapevole della rete e delle nuove tecnologie. cchi in rete Un progetto di educazione digitale per l utilizzo responsabile e consapevole della rete e delle nuove tecnologie. COME SI ARTICOLA IL PROGETTO Internet è diventato uno straordinario strumento

Dettagli

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO B5 queste schede ti aiuteranno a scoprire quanto sia utile autointerrogarsi e autovalutarsi potrai renderti conto di quanto sia utile porsi domande per verificare la propria preparazione se ti eserciterai

Dettagli

i diritti dei bambini in parole semplici

i diritti dei bambini in parole semplici i diritti dei bambini in parole semplici Questa è la traduzione di un opuscolo pubblicato in Inghilterra dall'unicef. È il frutto del lavoro di un gruppo di bambini che hanno riscritto alcuni articoli

Dettagli

Marketing di Successo per Operatori Olistici

Marketing di Successo per Operatori Olistici Marketing di Successo per Operatori Olistici Impostazione della Pagina Business Facebook Guida Passo a Passo 1. Vai su Facebook.com/pages CLicca il pulsante verde in alto a destra + Crea una Pagina Nota:

Dettagli

Internet e Famiglie: non perdersi nel Web

Internet e Famiglie: non perdersi nel Web Internet e Famiglie: non perdersi nel Web N@vigare Sicuri Indicazioni per un uso Consapevole e Protetto Agenda I Ragazzi: cosa fanno online? L utilizzo sicuro Il ruolo dei Genitori Il Fenomeno dei Social

Dettagli

LA PRIVACY POLICY DI WEDDINGART

LA PRIVACY POLICY DI WEDDINGART LA PRIVACY POLICY DI WEDDINGART PERCHÈ QUESTA PAGINA? In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito www.weddingart.it (creato da Sabdesign s.n.c. di seguito Sabdesign ) in riferimento

Dettagli

INDAGINE SUI SOCIAL NETWORK. Pattuglia comunicazione Agesci Lombardia

INDAGINE SUI SOCIAL NETWORK. Pattuglia comunicazione Agesci Lombardia INDAGINE SUI SOCIAL NETWORK Pattuglia comunicazione Agesci Lombardia PROFILO DEI CAPI INTERVISTATI Sesso ed età dei Capi rispondenti ETA Fino a 24 anni da 25 a 29 anni da 30 a 34 anni da 35 a 39 anni da

Dettagli

MIO FIGLIO SUL WEB: POSTA CON LA TESTA!

MIO FIGLIO SUL WEB: POSTA CON LA TESTA! FABRIZIO FANTONI psicologo psicoterapeuta LICEO CASIRAGHI - 8 NOVEMBRE 2014 MIO FIGLIO SUL WEB: POSTA CON LA TESTA! Le invarianti Gli adolescenti hanno sempre gli stessi compiti di sviluppo: pensare un

Dettagli

Cookie del browser: Cookie Flash:

Cookie del browser: Cookie Flash: Cookie del browser: I cookie sono porzioni di informazioni che il sito Web inserisce nel tuo dispositivo di navigazione quando visiti una pagina. Possono comportare la trasmissione di informazioni tra

Dettagli

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste versione 2.1 24/09/2015 aggiornamenti: 23-set-2015; 24-set-2015 Autore: Francesco Brunetta (http://www.francescobrunetta.it/)

Dettagli

Unità 20. La legge sul ricongiungimento familiare. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2

Unità 20. La legge sul ricongiungimento familiare. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 Unità 20 La legge sul ricongiungimento familiare In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sulla legge per il ricongiungimento familiare parole relative alle leggi sull immigrazione

Dettagli

FARE VEMMA CON INTERNET. report di Paolo Milanesi

FARE VEMMA CON INTERNET. report di Paolo Milanesi FARE VEMMA CON INTERNET report di Possiamo utilizzare internet per allargare il nostro business Vemma. Sito Intanto abbiamo un sito internet che ci permette di gestire il nostro business. Il sito e' dotato

Dettagli

Genitori e figli al tempo di Internet. Dott.ssa Barbara Forresi Psicologa e Psicoterapeuta

Genitori e figli al tempo di Internet. Dott.ssa Barbara Forresi Psicologa e Psicoterapeuta Genitori e figli al tempo di Internet Dott.ssa Barbara Forresi Psicologa e Psicoterapeuta Di cosa parleremo stasera? I nativi digitali I bambini da 6 a 10 anni 38% usano smartphone o tablet 1 su 3 li usa

Dettagli

AFFRONTARE IL MONDO DEL LAVORO: DEFINIRE LA PROPRIA POSIZIONE

AFFRONTARE IL MONDO DEL LAVORO: DEFINIRE LA PROPRIA POSIZIONE AFFRONTARE IL MONDO DEL LAVORO: DEFINIRE LA PROPRIA POSIZIONE sponsor of: www.gigroup.it GLI STRUMENTI PER CERCARE LAVORO LETTERA DI PRESEN- TAZIONE CV SOCIAL NETWORK 2 LA LETTERA DI PRESENTA- ZIONE La

Dettagli

La privacy è un diritto fondamentale oggi riconosciuto dall ordinamento giuridico di tutti i paesi europei e delle principali nazioni del mondo.

La privacy è un diritto fondamentale oggi riconosciuto dall ordinamento giuridico di tutti i paesi europei e delle principali nazioni del mondo. LUCERNA IURIS LEGAL EUROPEAN NETWORK STUDIO LEGALE MAGLIO E ASSOCIATI - Cosa è la privacy - Cosa sono i dati personali - I principi fondamentali da conoscere per proteggere i dati personali a. Cosa è la

Dettagli

Vivere il Sogno. Vivere è bello, vivere bene è meglio!!! Diventa fan su Facebook: Tutte le novità da subito

Vivere il Sogno. Vivere è bello, vivere bene è meglio!!! Diventa fan su Facebook: Tutte le novità da subito Vivere il Sogno Vivere è bello, vivere bene è meglio!!! Diventa fan su Facebook: Tutte le novità da subito VIVERE IL SOGNO!!! 4 semplici passi per la TUA indipendenza finanziaria. (Indipendenza finanziaria)

Dettagli

Come creare una pagina Facebook e collegarla al sito mosajco

Come creare una pagina Facebook e collegarla al sito mosajco Come creare una pagina Facebook e collegarla al sito mosajco Cos è una pagina Facebook? E la pagina gratuita dedicata alle attività che Facebook mette a disposizione di chi vuole far conoscere il proprio

Dettagli

COME PROTEGGO LE INFORMAZIONI PERSONALI?

COME PROTEGGO LE INFORMAZIONI PERSONALI? COME MI DIFENDO? Usa gli aggiornamenti automatici per avere sempre l'ultima versione del software. aggiorna l antivirus aggiorna il sistema operativo (Pannello di controllo, Aggiornamenti automatici, oppure

Dettagli

POLI L ZI Z A A DI D STAT A O

POLI L ZI Z A A DI D STAT A O POLIZIA DI STATO POLIZIA POSTALE E DELLE COMUNICAZIONI Social Network e diffamazione online LA POLIZIA POSTALE E DELLE COMUNICAZIONI Nascita nel 1981 con la riforma della Polizia di Stato Diffusione sul

Dettagli

Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca.

Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca. 1. Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca. Circa un bambino su cinque è vittima di varie forme di abuso o di violenza sessuale. Non permettere che accada al tuo bambino. Insegna al tuo bambino

Dettagli

Politica d Uso Accettabile della scuola

Politica d Uso Accettabile della scuola ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DON MILANI Viale delle Regioni, 62 70132 - Bari Telefono 080-5371951 Fax 080-5375520 e_mail: baic812002@istruzione.it - c.f. 93403070720 PEC baic812002@pec.istruzione.it www.donmilanibari.it

Dettagli

U.V.P. la base del Marketing U. V. P. Non cercare di essere un uomo di successo. Piuttosto diventa un uomo di valore Albert Einstein

U.V.P. la base del Marketing U. V. P. Non cercare di essere un uomo di successo. Piuttosto diventa un uomo di valore Albert Einstein U.V.P. la base del Marketing U. V. P. Non cercare di essere un uomo di successo. Piuttosto diventa un uomo di valore Albert Einstein U.V.P. la base del Marketing U. V. P. Unique Value Propositon U.V.P.

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Mentore. Presentazione

Mentore. Presentazione Mentore Presentazione Chi è Mentore? Il Mio nome è Pasquale, ho 41 anni dai primi mesi del 2014 ho scoperto, che ESISTE UN MONDO DIVERSO da quello che oltre il 95% delle persone conosce. Mi sono messo

Dettagli

Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro. MODULO 1 La ricerca attiva del lavoro

Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro. MODULO 1 La ricerca attiva del lavoro Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro MODULO 1 La ricerca attiva del lavoro R i c e r c a d e l l a v o r o La prima domanda che si pone un potenziale lavoratore è come trovare lavoro: districarsi tra

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

Cos è Beerbeez. Come funziona

Cos è Beerbeez. Come funziona i come funziona Cos è Beerbeez Attraverso l uso di tutte le tecnologie moderne (ed un interfaccia completa e user friendly) siamo in grado di dare una visibilità globale ad ogni singola birra (e naturalmente

Dettagli

Tutela della privacy

Tutela della privacy Tutela della privacy Le scuole pubbliche non sono tenute a chiedere il consenso per il trattamento dei dati personali degli studenti. Gli unici trattamenti permessi sono quelli necessari al perseguimento

Dettagli

Indagine internazionale sull educazione civica e alla cittadinanza Indagine Principale ICCS 2009

Indagine internazionale sull educazione civica e alla cittadinanza Indagine Principale ICCS 2009 ETICHETTA IDENTIFICATIVA Indagine internazionale sull educazione civica e alla cittadinanza Indagine Principale ICCS 2009 Questionario studenti INTERNATIONAL ASSOCIATION FOR THE EVALUATION OF EDUCATIONAL

Dettagli

La vostra professionalità ha bisogno di uno spazio web giusto

La vostra professionalità ha bisogno di uno spazio web giusto La vostra professionalità ha bisogno di uno spazio web giusto CREA LA TUA PAGINA PROFESSIONALE IGEA Centro Promozione Salute, promuove ormai da diversi anni servizi, eventi e corsi riguardanti la salute

Dettagli

SOCIAL MEDIA MARKETING. pubblishock.it

SOCIAL MEDIA MARKETING. pubblishock.it SOCIAL MEDIA MARKETING - 2 - COSA SONO I SOCIAL NETWORK? I social network sono delle piattaforme web nate per condividere idee e informazioni con altre persone, che a loro volta possono esprimere il proprio

Dettagli

WERBETURBO.NET Mercato annunci per annunci privati & commerciali

WERBETURBO.NET Mercato annunci per annunci privati & commerciali La quota annuale di 8,00 Euro offre questo! Il primo shop sconti & network sociale, in combinazione con un portale di pubblicità e guadagno, che crea aumentando un reddito passivo fino a 1.476,15 al mese

Dettagli

GRUPPO DIAMANTE NETWORK MARKETING MLM

GRUPPO DIAMANTE NETWORK MARKETING MLM GRUPPO DIAMANTE NETWORK MARKETING MLM 12 SUGGERIMENTI PER AVERE SUCCESSO COL MARKETING MULTI LIVELLO 1 PARTE I IL NETWORK MARKETING MLM Una domanda che ci viene rivolta spesso è: Come si possono creare

Dettagli

La dura realtà del guadagno online.

La dura realtà del guadagno online. La dura realtà del guadagno online. www.come-fare-soldi-online.info guadagnare con Internet Introduzione base sul guadagno Online 1 Distribuito da: da: Alessandro Cuoghi come-fare-soldi-online.info.info

Dettagli

HO UN ACCOUNT CON GOOGLE. COSA POSSO FARE?

HO UN ACCOUNT CON GOOGLE. COSA POSSO FARE? HO UN ACCOUNT CON GOOGLE. COSA POSSO FARE? (account=area privata di un sito web in cui sono a disposizione un insieme di funzionalità e di personalizzazioni) Google ti regala una casella di posta elettronica

Dettagli

Identità, reputazione e sicurezza: tra design e psicologia. Dott.ssa Barbara Forresi SOS Il Telefono Azzurro Onlus Torino, 10/12/2013

Identità, reputazione e sicurezza: tra design e psicologia. Dott.ssa Barbara Forresi SOS Il Telefono Azzurro Onlus Torino, 10/12/2013 Identità, reputazione e sicurezza: tra design e psicologia Dott.ssa Barbara Forresi SOS Il Telefono Azzurro Onlus Torino, 10/12/2013 Cosa «fa per noi» la tecnologia? Cosa «ci sta facendo» la tecnologia?

Dettagli

Parole e espressioni del testo

Parole e espressioni del testo Unità 7 Istruzione e scuola In questa unità imparerai: a leggere un testo informativo sull iscrizione online nelle scuole italiane nuove parole ed espressioni l uso dei periodo ipotetico della realtà come

Dettagli

Quando uso il telefono ho dei dirittti

Quando uso il telefono ho dei dirittti Questa guida è scritta in linguaggio facile da leggere Quando uso il telefono ho dei dirittti cittadino a pieno titolo Il progetto A MODO MIO, cittadino a pieno titolo. è finanziato dal Ministero del Lavoro

Dettagli

Comune di Assago Area Istruzione e Cultura

Comune di Assago Area Istruzione e Cultura Comune di Assago Area Istruzione e Cultura I diritti dei bambini in parole semplici Il Consigliere delegato alla cultura Emilio Benzoni Il Sindaco Graziano Musella L Assessore alla Pubblica Istruzione

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Manuale di Benvenuto Nel programma di affiliazione di Energy Sprint

Manuale di Benvenuto Nel programma di affiliazione di Energy Sprint Manuale di Benvenuto Nel programma di affiliazione di Energy Sprint Manuale di Benvenuto Nel programma di affiliazione di Energy Sprint Titolo Manuale di Benvenuto Nel programma di affiliazione di Energy

Dettagli

A lmao rièntati. Il progetto AlmaDiploma - AlmaOrièntati

A lmao rièntati. Il progetto AlmaDiploma - AlmaOrièntati A lmao rièntati Il progetto AlmaDiploma - AlmaOrièntati Gli strumenti a tua disposizione AlmaOrièntati Percorso AlmaOrièntati Orientamento alla scelta postdiploma: L università Il lavoro Questionario di

Dettagli

IL SUO NOME SEMPRE IN PRIMO PIANO Aderendo ad uno dei nostri prodotti/servizi il suo nome sarà sempre in evidenza e nelle prime posizioni;

IL SUO NOME SEMPRE IN PRIMO PIANO Aderendo ad uno dei nostri prodotti/servizi il suo nome sarà sempre in evidenza e nelle prime posizioni; Internet è ormai universalmente riconosciuto come il nuovo mezzo di comunicazione di massa la cui diffusione cresce in maniera esponenziale giorno dopo giorno. Questa vera e propria rivoluzione della comunicazione

Dettagli

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata Perché la scuola si è occupata di tecnologie digitali Esperienza di didattica

Dettagli

Impariamo dai Grandi!

Impariamo dai Grandi! Impariamo dai Grandi! Le domande più comuni di oggi sono: Che lavoro posso fare? Come devo fare con la mia azienda? La nostra risposta è: semplice, Impariamo dai Grandi! Chi sono e cosa fanno i grandi?

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

MANUALE PER L UTILIZZO DEI SOCIAL NETWORKS. Dedicato alle organizzazioni partner

MANUALE PER L UTILIZZO DEI SOCIAL NETWORKS. Dedicato alle organizzazioni partner MANUALE PER L UTILIZZO DEI SOCIAL NETWORKS Dedicato alle organizzazioni partner 1 1. INSIEME SUI SOCIAL MEDIA... 3 2. FACEBOOK... 5 2.1 MI PIACE FONDAZIONE CARIPLO!... 5 2.2 FAR CONOSCERE LA PAGINA FACEBOOK

Dettagli

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO?

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO? COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO? 1 Ehi, ti e mai capitato di assistere o essere coinvolto in situazioni di prepotenza?... lo sai cos e il bullismo? Prova a leggere queste pagine. Ti potranno essere utili.

Dettagli

Questionario sull utilizzo di strumenti "on line" da parte di cittadini con 65 o più anni

Questionario sull utilizzo di strumenti on line da parte di cittadini con 65 o più anni Questionario sull utilizzo di strumenti "on line" da parte di cittadini con 65 o più anni Caratteristiche dell intervistato età tra 65 e 74 anni tra 75 e 84 anni oltre 84 anni genere femmina maschio scolarità

Dettagli

Dropbox di classe. É un servizio internet fornito gratuitamente (funzioni base).

Dropbox di classe. É un servizio internet fornito gratuitamente (funzioni base). Dropbox di classe Lo scopo del servizio Dropbox di classe è quello di far conoscere ai docenti del nostro istituto il funzionamento di un sistema di Cloud Storage, pronto e facile da usare, per esplorare

Dettagli

COOKIES COSA SONO I COOKIES? COME UTILIZZIAMO I COOKIES?

COOKIES COSA SONO I COOKIES? COME UTILIZZIAMO I COOKIES? COOKIES Per far funzionare bene questo sito, a volte installiamo sul tuo dispositivo dei piccoli file di dati che si chiamano cookies. Anche la maggior parte dei grandi siti fanno lo stesso. COSA SONO

Dettagli

GUIDA ALLA RILEVANZA

GUIDA ALLA RILEVANZA GUIDA ALLA RILEVANZA Posizionamento per Rilevanza Suggerimenti per una migliore visibilità su ebay www.egolden.it Vers. 1.1 Questa guida puo essere ridistribuita con l obbligo di non modificarne contenuto

Dettagli

Cookie. Krishna Tateneni Jost Schenck Traduzione: Luciano Montanaro

Cookie. Krishna Tateneni Jost Schenck Traduzione: Luciano Montanaro Krishna Tateneni Jost Schenck Traduzione: Luciano Montanaro 2 Indice 1 Cookie 4 1.1 Politica............................................ 4 1.2 Gestione........................................... 5 3 1

Dettagli

Download Geobarg! Ora ce l'abbiamo!

Download Geobarg! Ora ce l'abbiamo! Download Geobarg! Volevamo un app dove poter velocemente fotografare, geolocalizzare e vendere prodotti. Un sistema che ci mostrasse cosa c è in vendita intorno a noi. Avevamo bisogno di comunicare in

Dettagli

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B (Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B A.s. 2010/2011 1 Con un genitore o di un adulto che ti conosce bene, rivivi il momento bellissimo della tua nascita e poi, con il suo aiuto, raccogli foto,

Dettagli

Dreamweaver CC Il Corso Fondamentale

Dreamweaver CC Il Corso Fondamentale Dreamweaver CC Il Corso Fondamentale Il Software che ti permette di creare siti web in autonomia IlTuoCorso - Ermes srl Via E.De Amicis 57 20123 Milano Il corso Ciao, sono Antonio Mavaro, Microsoft Certified

Dettagli

MINI GUIDA PER NAVIGARE SICURI NEL WEB CLASSI 5 A 5 B SCUOLA PRIMARIA DI LIBANO ANNO SCOLASTICO 2012-2013

MINI GUIDA PER NAVIGARE SICURI NEL WEB CLASSI 5 A 5 B SCUOLA PRIMARIA DI LIBANO ANNO SCOLASTICO 2012-2013 MINI GUIDA PER NAVIGARE SICURI NEL WEB CLASSI 5 A 5 B SCUOLA PRIMARIA DI LIBANO ANNO SCOLASTICO 2012-2013 1 CHE COS È INTERNET? INTERNET (connessione di rete) E' la "rete delle reti" perché collega fra

Dettagli

www.privategriffe.com LE GUIDE DI PG Aprire e promuovere la tua social boutique

www.privategriffe.com LE GUIDE DI PG Aprire e promuovere la tua social boutique www.privategriffe.com LE GUIDE DI PG Aprire e promuovere la tua social boutique LA TUA SOCIAL BOUTIQUE PrivateGriffe è un marketplace in cui ogni utente privato crea la propria social boutique mettendo

Dettagli

Identità e autenticazione

Identità e autenticazione Identità e autenticazione Autenticazione con nome utente e password Nel campo della sicurezza informatica, si definisce autenticazione il processo tramite il quale un computer, un software o un utente,

Dettagli

Alfa Layer S.r.l. Via Caboto, 53 10129 Torino ALFA PORTAL

Alfa Layer S.r.l. Via Caboto, 53 10129 Torino ALFA PORTAL ALFA PORTAL La struttura e le potenzialità della piattaforma Alfa Portal permette di creare, gestire e personalizzare un Portale di informazione in modo completamente automatizzato e user friendly. Tramite

Dettagli

Digital Strategy. Area di formazione. Educazione alla cultura digitale per le PMI

Digital Strategy. Area di formazione. Educazione alla cultura digitale per le PMI Area di formazione Digital Strategy 01 Educazione alla cultura digitale per le PMI 02 03 SEO, SEM, Social, Analytics: strategie di Inbound & Outbound Marketing Pianificare una strategia sui Social Media

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 13 -

Informatica per la comunicazione - lezione 13 - Informatica per la comunicazione" - lezione 13 - Funzionamento di una password" 1: l utente tramite il suo browser richiede l accesso a una pagina del server; 2: il server richiede il nome utente e la

Dettagli

RACCOMANDAZIONI PER LA SICUREZZA DEI MINORI IN RETE ad uso dei genitori

RACCOMANDAZIONI PER LA SICUREZZA DEI MINORI IN RETE ad uso dei genitori RACCOMANDAZIONI PER LA SICUREZZA DEI MINORI IN RETE ad uso dei genitori Le presenti Raccomandazioni sono destinate ai genitori, allo scopo di informarli sugli eventuali rischi nei quali i figli in età

Dettagli

1. Il nome utente: NON può essere modificato 2. Il tuo nome (ne trovate prescritto uno generico): metti il tuo vero nome SENZA il cognome

1. Il nome utente: NON può essere modificato 2. Il tuo nome (ne trovate prescritto uno generico): metti il tuo vero nome SENZA il cognome Guida NetPupils Un social network è un sito che dà la possibilità alle persone di entrare in contatto e condividere informazioni. I social network si basano su quella che viene definita amicizia : concedendo

Dettagli

YOUTUBE. www.youtube.com

YOUTUBE. www.youtube.com COMUNICARE E SOCIALIZZARE Navigando s impara 78 www.youtube.com YOUTUBE 117 Youtube è uno dei più famosi social network presenti nella rete. Youtube consente di vedere milioni di filmati caricati da utenti

Dettagli

La Convenzione sui diritti dell infanzia

La Convenzione sui diritti dell infanzia NOME... COGNOME... CLASSE... DATA... La Convenzione sui diritti dell infanzia La Convenzione sui diritti dell infanzia è stata approvata dall Assemblea generale delle Nazioni unite (ONU) il 20 novembre

Dettagli

Piano C. Giugno 2013 PROGETTO MOLTIPLICAZIONE

Piano C. Giugno 2013 PROGETTO MOLTIPLICAZIONE Piano C Giugno 2013 PROGETTO MOLTIPLICAZIONE PROGETTO MOLTIPLICAZIONE PIANO C Valori e missione L innovazione nasce dalla condivisione: piano C crede nel mettere insieme le forze con onestà e trasparenza

Dettagli