ISTITUTO COMPRENSIVO ENEA TALPINO Nembro. Curricolo verticale SCIENZE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISTITUTO COMPRENSIVO ENEA TALPINO Nembro. Curricolo verticale SCIENZE"

Transcript

1 ISTITUTO COMPRENSIVO ENEA TALPINO Nembro Curricolo verticale SCIENZE

2 SCIENZE COMPETENZA-CHIAVE: LA COMPETENZA DI BASE DI SCIENZE E TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE NUCLEO Scuola Primaria: ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI MATERIALI (fine classe terza) OGGETTI, MATERIALI E TRASFORMAZIONI (classi 4^ e 5^). SCUOLA DELL'INFANZIA Per la scuola dell infanzia i traguardi sono solo trasversali COMPETENZE TRASVERSALI SCUOLA INFANZIA Il bambino raggruppa e ordina oggetti e materiali secondo criteri diversi, ne identifica alcune proprietà, confronta e valuta; utilizza simboli per registrare, esegue misurazioni usando strumenti alla sua portata. Osserva con attenzione il suo corpo, gli organismi viventi e il loro ambiente, i fenomeni naturali accorgendosi dei loro cambiamenti. SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE TRASVERSALI SCUOLA PRIMARIA Individua aspetti quantitativi e qualitativi nei fenomeni, produce rappresentazioni grafiche e schemi di livello adeguato, elabora semplici modelli. Individua aspetti quantitativi e qualitativi nei fenomeni, produce rappresentazioni grafiche e schemi di livello adeguato, elabora semplici modelli. Espone in forma chiara ciò che ha sperimentato, utilizzando un linguaggio appropriato. SCUOLA SECONDARIA COMPETENZE TRASVERSALI SCUOLA SECONDARIA Scuola primaria: L UOMO, I VIVENTI E L AMBIENTE Riconosce le varie caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali e vegetali. Ha consapevolezza della struttura e dello sviluppo del proprio corpo, nei suoi diversi organi e apparati, ne riconosce e descrive il funzionamento, utilizzando modelli intuitivi ed ha cura della sua salute. Trova da varie fonti (libri, internet, discorsi degli adulti ecc.) informazioni e spiegazioni sui problemi che lo interessano L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. Esplora i fenomeni con un approccio scientifico: con l aiuto dell insegnante, dei compagni, in modo autonomo, osserva e descrive lo svolgersi dei fatti, formula domande anche sulla base di ipotesi personali, propone e realizza semplici esperimenti Individua nei fenomeni somiglianze e differenze, fa misurazioni, registra dati significativi, identifica relazioni spazio/temporali.

3 Trova da varie fonti (libri, internet, discorsi degli adulti ecc.) informazioni e spiegazioni sui problemi che lo interessano. Ha atteggiamenti di cura verso l ambiente scolastico che condivide con gli altri; rispetta e apprezza il valore dell ambiente sociale e naturale Scuola secondaria di primo grado: FISICA E CHIMICA Scuola secondaria di primo grado: ASTRONOMIA E SCIENZE DELLA TERRA BIOLOGIA Ha una visione della complessità del sistema dei viventi e della loro evoluzione nel tempo; riconosce nella loro diversità i bisogni fondamentali di animali e piante, e i modi di soddisfarli negli specifici contesti ambientali. Riconosce nel proprio organismo strutture e funzionamenti a livelli macroscopici e microscopici, è consapevole delle sue potenzialità e dei suoi limiti. L alunno esplora e sperimenta, in laboratorio e all aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause, ricerca soluzioni ai problemi, utilizzando le conoscenze acquisite Sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni, ricorrendo, quando è il caso, a misure appropriate e a semplici formalizzazioni. Ha curiosità e interesse verso i principali problemi legati all uso della scienza nel campo dello sviluppo scientifico e tecnologico. Collega lo sviluppo delle scienze allo sviluppo della storia dell uomo. E consapevole del ruolo della comunità umana sulla terra, del carattere finito delle risorse, nonché dell ineguaglianza dell accesso a esse, e adotta modi di vita ecologicamente responsabili

4 CURRICOLO SCUOLA INFANZIA-SCUOLA PRIMARIA CLASSE 1 scienze NUCLEO Esplorare e descrivere oggetti materiali SCUOLA DELL'INFANZIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI Osservare, esplorare la realtà circostante. Confrontare, classificare, rappresentare, riorganizzare con criteri diversi la realtà circostante. Esplorazione, costruzione, rielaborazione, osservazione, percezione, produzione di idee, di manufatti ed ipotesi nei vari contesti. Esplorazione della realtà attraverso : - osservazione, - raccolta e classificazione, - rappresentazione - rielaborazione, - attività di gioco. Individuare attraverso l interazione diretta la struttura di oggetti semplici, analizzarne qualità e proprietà, descriverli nella loro unitarietà e nelle loro parti, scomporli e ricomporli, riconoscerne funzioni e modi d uso. Seriare e classificare oggetti in base alle loro proprietà. Utilizzare strumenti e unità di misura non convenzionali per effettuare confronti. Descrivere semplici fenomeni della vita quotidiana. Oggetti e materiali della vita quotidiana Strumenti di misura non convenzionali. Osservazione e descrizione dei fenomeni attraverso i cinque sensi. Osservare e sperimentare sul campo. Sperimentare i fenomeni naturali per capire come e quando succedono, intervenendo per cambiarli e verificarne gli effetti. Interpretazione degli eventi utilizzando i cinque sensi e il metodo scientifico attraverso attività concrete Osservare i momenti significativi nella vita di piante e animali. Osservare e interpretare le trasformazioni ambientali e naturali (ad opera del sole, di agenti atmosferici, dell acqua ecc.) e quelle ad opera dell uomo (urbanizzazione, coltivazione, industrializzazione ecc.) Osservazione dell ambiente naturale, degli organismi vegetali e animali. Il metodo scientifico applicato ai fenomeni naturali e all opera dell uomo. I cambiamenti stagionali L uomo, i viventi e l ambiente. Osservare, esplorare e descrivere l uomo, i viventi e l ambiente. Riconoscere e descrivere le caratteristiche del proprio ambiente. Osservare e prestare attenzione al funzionamento del proprio corpo (fame, sete, dolore, movimento, freddo, caldo Scoperta della struttura e del funzionamento del proprio corpo; osservazione dell ambiente naturale, degli organismi vegetali e animali. Avere familiarità con la variabilità dei fenomeni atmosferici (venti, nuvole, piogge ecc) e con la periodicità dei fenomeni celesti (di notte/percorsi del sole/stagioni). Riconoscere e descrivere le caratteristiche del proprio ambiente. Osservare e prestare attenzione al funzionamento del proprio corpo (fame, sete, dolore, movimento, freddo, caldo ecc.) per riconoscerlo come organismo complesso, proponendo modelli elementari del suo funzionamento. Osservazione del proprio ambiente. Scoperta della struttura e del funzionamento del proprio corpo. Osservazione dell ambiente naturale, degli organismi vegetali e animali. Riconoscere in altri organismi viventi, in relazione con i loro ambienti, bisogni analoghi ai propri.

5 CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA CLASSI SECONDE, TERZE, QUARTE SCIENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI CLASSE SECONDA CLASSE TERZA CLASSE QUARTA CLASSE SECONDA CLASSE TERZA CLASSE QUARTA Esplorare e descrivere oggetti, materiali e trasformazioni Individuare, attraverso l interazione diretta, la struttura di oggetti semplici, analizzarne qualità e proprietà, descriverli nella loro unitarietà e nelle loro parti, scomporli e ricomporli, riconoscerne funzioni e modi d uso. Seriare e classificare oggetti in base alle loro proprietà. Individuare strumenti e unità appropriate alle situazioni problematiche in esame, fare misure e usare la matematica conosciuta per trattare i dati. Descrivere semplici fenomeni della vita quotidiana legati ai liquidi, al cibo, alle forze e al movimento, al calore ecc Osservare e schematizzare alcuni passaggi di stato, costruendo semplici modelli interpretativi e provando ad esprimere in forma grafica le relazioni tra variabili individuate ( temperatura in funzione del tempo, ecc.) Individuare, nell osservazione di esperienze concrete, alcuni concetti scientifici quali: dimensioni spaziali, peso, movimento, pressione, temperatura, calore ecc.. Osservare, utilizzare e, quando è possibile, costruire semplici strumenti di misura : recipienti per misure di volumi/capacità ( bilance a molla, ecc.), imparando a servirsi di unità convenzionali. Individuare le proprietà di alcuni materiali come, ad esempio : la durezza, il peso, l elasticità, la trasparenza, la densità, ecc.; realizzare sperimentalmente semplici soluzioni in acqua. -Osservare e schematizzare alcuni passaggi di stato, costruendo semplici modelli interpretativi e provando ad esprimere in forma grafica le relazioni tra variabili individuate ( temperatura in funzione del tempo, ecc. Distinzione tra esseri viventi e non viventi. Le caratteristiche degli esseri viventi. I passaggi di stato della materia. Interazioni tra materiali e strumenti. L importanza dell acqua, i cambiamenti di stato, il ciclo dell acqua. Molte scienze, molti scienziati e il metodo scientifico sperimentale. Gli stati fisici dell acqua, i passaggi di stato, il ciclo dell acqua naturale e urbano, acqua come solvente, l inquinamento dell acqua e il risparmio idrico. Le piante: le piante semplici e le piante complesse. Le parti della pianta, la fotosintesi clorofilliana, la respirazione, la traspirazione, la riproduzione, funghi, lieviti e muffe. La composizione del terreno. il suolo e i vari tipi di terreno. terreni permeabili e impermeabili. gli interventi dell uomo sul terreno e l inquinamento. La composizione dell aria, l aria e le sue proprietà. L atmosfera, tipologie dell inquinamento: buco dell ozono, deforestazione, effetto serra Gli ecosistemi. Le catene alimentari, le reti Alimentari, equilibri biologici. Gli animali: gli invertebrati e i vertebrati. Organizzazione dei diversi apparati e le strategie degli animali. La materia. Gli stati della materia e il calore. Il calore e la temperatura. Il termometro. La trasmissione del calore. Le regole di sicurezza nell uso dell energia termica. Osservare e sperimentare sul campo Osservare i momenti significativi nella vita di piante e animali. Osservare i momenti significativi nella vita di piante e animali. Avere familiarità con la variabilità dei fenomeni atmosferici. Individuare somiglianze e -Individuare somiglianze e

6 differenze nei percorsi di sviluppo di organismi animali e vegetali. -Osservare e interpretare le trasformazioni ambientali naturali. Riconoscere e descrivere le caratteristiche del proprio ambiente. - Osservare e prestare attenzione al funzionamento del proprio corpo. differenze nei percorsi di sviluppo di organismi animali e vegetali. Osservare le caratteristiche dei terreni e delle acque. Avere familiarità con la variabilità dei fenomeni atmosferici. Riconoscere e descrivere le caratteristiche del proprio ambiente. -Riconoscere, attraverso l esperienza di coltivazioni, allevamenti, ecc. che la vita di ogni organismo è in relazione con altre e differenti forme di vita. Conoscere la struttura del suolo, sperimentando con rocce, sassi e terricci; osservare le caratteristiche dell acqua e il suo ruolo nell ambiente. Elaborare i primi elementi di classificazione animale e vegetale sulla base di osservazioni personali. -Proseguire l osservazione e l interpretazione delle trasformazioni ambientali, ivi comprese quelle globali, in particolare quelle conseguenti all azione modificatrice dell uomo. L uomo, i viventi e l ambiente Individuare somiglianze e differenze nei percorsi di sviluppo di organismi animali e vegetali. Osservare e prestare attenzione al funzionamento del proprio corpo, proponendo modelli elementari del suo funzionamento Osservare i momenti significativi nella vita di piante e animali. -Individuare somiglianze e differenze nei percorsi di sviluppo di organismi animali e vegetali. Osservare le caratteristiche dei terreni e delle acque.