Il carcinoma della mammella nel 2010: il chirurgo generale tra demolizione, ricostruzione e radioterapia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il carcinoma della mammella nel 2010: il chirurgo generale tra demolizione, ricostruzione e radioterapia"

Transcript

1 PALAZZO DELLA PROVINCIA Società Triveneta di Chirurgia Udine 23 Ottobre Il carcinoma della mammella nel 2010: il chirurgo generale tra demolizione, ricostruzione e radioterapia

2 REGIONE DEL VENETO U.O.C SENOLOGIA - CENTRO DONNA DIRETTORE: Dott. G. Meneghini RIMODELLAMENTO GHIANDOLARE DOPO CHIRURGIA CONSERVATIVA: IL PUNTO DI VISTA DEL CHIRURGO GENERALE GIOVANNI TACCHETTI

3 REGIONE DEL VENETO U.O.C SENOLOGIA - CENTRO DONNA DIRETTORE: Dott. G. Meneghini RIMODELLAMENTO GHIANDOLARE NELLA CHIRURGIA CONSERVATIVA: IL PUNTO DI VISTA DEL CHIRURGO GENERALE GIOVANNI TACCHETTI

4 IL CHIRURGO GENERALE E LA STORIA Negli ultimi 30 anni si è assistito a numerosi cambiamenti nel management del trattamento delle neoplasie mammarie. Tali cambiamenti sono da attribuire ad una serie di motivazioni : - Considerazioni biologiche su risultati di trials clinici - Influenza dei media e dei fattori culturali - Formazione e addestramento del chirurgo generale

5 Programma di Terapia Conservativa ( ) Fase 1 - Fase 2 - Fase 3 - Conservazione del seno Conservazione dei linfonodi ascellari Riduzione della radioterapia

6 Mastectomia sec. Halsted Mastectomia radicale modificata Quadrantectomia sec. Veronesi Wide Resection

7 Nei tumori con dimensioni inferiori al centimetro la probabilità di metastasi ascellari è minima

8 E IL FUTURO PROSSIMO??? RADIOTERAPIA INTRAOPERATORIA

9 La rivoluzione concettuale degli ultimi 40 anni dal MASSIMO TRATTAMENTO TOLLERATO al MINIMO TRATTAMENTO EFFICACE

10 QUESTA RIVOLUZIONE CONCETTUALE HA SPINTO I CHIRURGHI GENERALI ALL UTILIZZO DI TECNICHE CONSERVATIVE, RICOSTRUTTIVE E DI RIMODELLAMENTO MAMMARIO La crescente domanda di nuove procedure per conseguire buoni risultati, sia sul piano oncologico che cosmetico, ha promosso la naturale evoluzione e la nascita di tecniche chirurgiche innovative dedicate interamente alla mammella, talvolta prese in prestito.. e ispirate a quelle della chirurgia plastica. SOTTRATTE

11 QUALE APPROCCIO: CHIRURGO GENERALE O CHIRURGO PLASTICO? SCOPI BASILARI DIVERSI: Chirurgo generale asportazione di tessuto gh. = radicalità Chirurgo plastico risparmio di tessuto gh. = cosmesi

12 La collaborazione tra chirurgo generale e chirurgo plastico sarebbe auspicabile nel momento della pianificazione dell intervento rivolto alla paziente affetta da neoplasia mammaria e le due figure professionali dovebbrero interfacciarsi in modo complementare in sala operatoria.. MA NON TUTTE LE STRUTTURE OSPEDALIERE DEL TERRITORIO NAZIONALE SONO DOTATE DI REPARTI O SERVIZI DI CHIRURGIA PLASTICA.

13 INOLTRE ALL INTERNO DELLA COMUNITÀ EUROPEA MANCA UNA NORMATIVA CHE ISTITUZIONALIZZI LA FIGURA DEL CHIRURGO/CLINICO SENOLOGO.

14 CHI DEVE ESEGUIRE LA CHIRURGIA SENOLOGICA?

15 CHIRURGO GENERALE O CHIRURGO PLASTICO?

16 Il chirurgo specialista della mammella deve: - saper interpretare mammografie ed ecografie mammarie - avere una preparazione anatomopatologica, oncologica e radioterapica - essere in grado di effettuare interventi conservativi con rimodellamento ghiandolare e demolitivi con programmi ricostruttivi

17 CHIRURGO GENERALE O CHIRURGO PLASTICO? Nella chirurgia conservativa della mammella un immediato rimodellamento ghiandolare in corso d opera rappresenta la strategia migliore per abbattere i costi e contemporaneamente dare la risposta ottimale al nuovo trend di richieste delle pazienti con un solo intervento

18 CHIRURGO GENERALE O CHIRURGO PLASTICO? Il chirurgo specialista della mammella deve riconoscere i propri limiti e quindi discutere e demandare al chirurgo plastico le ricostruzione con impianti e lembi miocutanei, TRAM e FREE FLAPS

19 Da tutte queste considerazioni risulta pertanto più appropriato il termine che ONCOPLASTICA indica la volontà di operare nel rispetto della sicurezza oncologica e della integrità estetica di una così delicata area femminile

20 ..QUINDI. La combinazione tra chirurgia oncologica e chirurgia plastica permette di migliorare il trattamento del cancro della mammella. è del tutto appropriata la nuova terminologia di: chirurgia oncoplastica

21 ..QUINDI. Le tecniche di chirurgia oncoplastica permettono di eseguire exeresi ghiandolari molto ampie consentendo di estendere le condizioni della terapia conservativa della mammella ai tumori retroareolari, supero areolari, dei quadranti inferiori e ad alcuni tumori di oltre 3 cm, senza compromettere il risultato estetico e senza aumentare il tasso di local recurrence.

22 LA CHIRURGIA ONCOPLASTICA COMPORTA IN DEFINITIVA UNO SGRAVIO PSICOLOGICO PER IL CHIRURGO CHE E COMBATTUTO TRA AMPIEZZA DEI MARGINI DI RESEZIONE E RISULTATO COSMETICO FINALE

23 ALCUNE CONSIDERAZIONI SULLA PREPARAZIONE DEL CHIRURGO CHE PRATICA LA CHIRURGIA SENOLOGICA

24 Equipe multidisciplinare Un training adeguato è indispensabile per creare una equipe multidisciplinare. La preparazione del chirurgo generale deve prevedere un training in aree dedicate alla senologia che comprenda un periodo di affiancamento al chirurgo plastico.

25 NEL NUOVO MILLENNIO IL RISULTATO COSMETICO SI PROPONE DI ESSERE SIMILE A QUELLO ESTETICO

26 IL CHIRURGO SENOLOGO - deve essere dedicato alla chirurgia senologica - deve acquisire le conoscenze necessarie della chirurgia oncoplastica

27 OBIETTIVI DELLA CHIRURGIA CONSERVATIVA DELLA MAMMELLA CONTROLLO LOCALE DELLA MALATTIA RISULTATO COSMETICO

28 VOLUME DELLA MAMMELLA LOCALIZZAZIONE DELLA NEOPLASIA DIMENSIONE DELLA NEOPLASIA

29 LE SCELTE DI APPROCCIO ALLE TECNICHE DI CHIRURGIA ONCOPLASTICA

30 APPROCCIO PERIAREOLARE

31 ACCESSO PERIAREOLARE Round Block VANTAGGI: - Facilità di accesso a tutti i quadranti in particolare quello supero-interno e superiore - Possibilità di ampia resezione ghiandolare - Relativa facilità nell esecuzione INCONVENIENTI: - Talora evidenza di pieghe radiate periareolari potrebbero sparire col tempo - Seno leggermente appiattito - Rischio di allargamento della cicatrice periareolare

32 RIMODELLAMENTO GHIANDOLARE NELLA QUADRANTECTOMIA SUPERIORE

33 ACCESSO PERIAREOLARE

34 SCOLLAMENTO DEL PIANO SOTTOCUTANEO PER VIA PERIAREOLARE SUTURA DOPO RIMODELLAMENTO

35 NEOPLASIA DUTTALE INFILTRANTE PARAAREOLARE S.- S.L. T1c PROGETTO PREOPERATORIO

36 QUADRANTECTOMIA SUP. - S.L. E RIMODELLAMENTO GHIANDOLARE CON ACCESSO PERIAREOLARE INCISIONE QUADRANTECTOMIA RIMODELLAMENTO SUTURA

37 NEOPLASIA DEL Q.S.M. CON ACCESSO PERIAREOLARE

38 Progetto preoperatorio Risultato cosmetico dopo 30 giorni

39 QUADRANTECTOMIA CENTRALE CON RIMODELLAMENTO MEDIANTE LEMBO CUTANEO - GHIANDOLARE

40 GRISOTTI FLAP

41 QUADRANTECTOMIA CENTRALE CON RIMODELLAMENTO MEDIANTE LEMBO CUTANEO - GHIANDOLARE Progetto Quadrantectomia

42 QUADRANTECTOMIA CENTRALE CON RIMODELLAMENTO MEDIANTE LEMBO CUTANEO - GHIANDOLARE Rimodellamento con lembo Risultato

43 QUADRANTECTOMIA CENTRALE CON RIMODELLAMENTO MEDIANTE LEMBO CUTANEO GHIANDOLARE RISULTATO COSMETICO A 12 MESI

44 RIMODELLAMENTO NELLA QUADRANTECTOMIA INFERIORE

45 RIMODELLAMENTO NELLA QUADRANTECTOMIA INFERIORE

46 QUADRANTECTOMIA INFERIORE CON TRASPOSIZIONE SUPERIORE DEL COMPLESSO AREOLA-CAPEZZOLO TRE GIORNI DOPO

47 QUADRANTECTOMIA INFERIORE DESTRA CON TRASPOSIZIONE SUPERIORE COMPLESSO AREOLA-CAPEZZOLO RISULTATO COSMETICO A 12 MESI DOPO RADIOTERAPIA

48 MASTECTOMIA CONSERVATIVA SINISTRA RISPARMIO DEL COMPLESSO AREOLA-CAPEZZOLO RICOSTRUZIONE IMMEDIATA CON PROTESI ANATOMICA DEFINITIVA IL GIORNO DOPO 10 GIORNI DOPO DOPO TRE MESI DOPO DODICI MESI

49 RICOSTRUZIONE DEL CAPEZZOLO

50 TATUAGGIO DEL COMPLESSO AREOLA-CAPEZZOLO esiti di mastectomia totale sinistra con ricostruzione in 2 tempi Progetto Esecuzione Il giorno dopo Esecuzione

51 REGIONE DEL VENETO U.O.C SENOLOGIA - CENTRO DONNA DIRETTORE: Dott. G. Meneghini RIMODELLAMENTO GHIANDOLARE DOPO CHIRURGIA CONSERVATIVA: IL PUNTO DI VISTA DEL CHIRURGO GENERALE GIOVANNI TACCHETTI

52 NELLA NOSTRA ESPERIENZA Il rimodellamento ghiandolare di adeguamento controlaterale è poco utilizzato nella chirurgia conservativa da quando usufruiamo delle tecniche di chirurgia oncoplastica. Nei pochi casi in cui si rende necessario lo rinviamo al termine delle terapie adiuvanti e/o complementari.

53 Le donne che sono consapevoli dell insorgenza di un cancro della mammella e che partecipano a programmi di prevenzione dovrebbero essere trattate con gentilezza e cura appropriata e non punite con duri e spesso ingiustificati trattamenti Umberto Veronesi

54 CHI DEVE ESEGUIRE LA CHIRURGIA SENOLOGICA? CHI LA SA FARE

55 Un grazie particolare è rivolto agli amici plastici che ci sopportano e ci aiutano con i loro insegnamenti

56 E A TUTTI VOI grazie per l attenzione

Chirurgia oncoplastica nel trattamento del cancro mammario: una nuova filosofia

Chirurgia oncoplastica nel trattamento del cancro mammario: una nuova filosofia Chirurgia oncoplastica nel trattamento del cancro mammario: una nuova filosofia E dopo la diagnosi? la paura La mastectomia! Lo spettro della mastectomia ha, per anni, allontanato la donna dalla diagnosi

Dettagli

VIENE DEFINITA SULLA BASE DI UN INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO PREOPERATORIO CONDIVISA A LIVELLO MULTIDISCIPLINARE CON LA DONNA

VIENE DEFINITA SULLA BASE DI UN INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO PREOPERATORIO CONDIVISA A LIVELLO MULTIDISCIPLINARE CON LA DONNA LA STRATEGIA CHIRURGICA VIENE DEFINITA SULLA BASE DI UN INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO PREOPERATORIO CONDIVISA A LIVELLO MULTIDISCIPLINARE CON LA DONNA IMAGING MICROISTOLOGIA TUMORE EREDO FAMILIARE CLINICA

Dettagli

MA...CI SONO TRATTAMENTI CONSERVATIVI CHE DANNO ESITI ESTETICI CHE SONO PEGGIORI UNA MASTECTOMIA

MA...CI SONO TRATTAMENTI CONSERVATIVI CHE DANNO ESITI ESTETICI CHE SONO PEGGIORI UNA MASTECTOMIA I PICCOLI TUMORI SONO CURABILI CON TRATTAMENTI CONSERVATIVI E IN ITALIA GLI INDICATORI RELATIVI SONO BUONI PER TUTTI MA...CI SONO TRATTAMENTI CONSERVATIVI CHE DANNO ESITI ESTETICI CHE SONO PEGGIORI UNA

Dettagli

Utilizzo sempre maggiore della chirurgia conservativa

Utilizzo sempre maggiore della chirurgia conservativa Torino, 8 marzo 2011 Il Tumore della Mammella: Conoscere per Decidere P. Bogetti SC. Chirurgia Plastica U. (Dir.:Prof. S Bruschi) A.O.U San Giovanni Battista di Torino Programmi di Screening, evoluzione

Dettagli

Chi è? Dove? Perché? Quando? BEATRICE onlus : Un Associazione di Volontariato.

Chi è? Dove? Perché? Quando? BEATRICE onlus : Un Associazione di Volontariato. Chi è? Dove? Perché? Quando? BEATRICE onlus : è Un Associazione di Volontariato. BEATRICE onlus : E un Associazione di volontariato, non a scopo di lucro, nata a Viterbo il 1 Aprile 2006, finalizzata alla

Dettagli

CARCINOMA DELLA MAMMELLA

CARCINOMA DELLA MAMMELLA CARCINOMA DELLA MAMMELLA TRATTAMENTO LOCO REGIONALE e ADIUVANTE NEOPLASIE INTRAEPITELIALI DELLA MAMMELLA Neoplasia Lobulare Intraepiteliale (LIN 2-3) Nessun trattamento (dopo la diagnosi) Resezione mammaria

Dettagli

Le nuove proposte M.P. Mano. Workshop congiunto GISMa - SIRM - Senonetwork Torino 27 settembre 2013

Le nuove proposte M.P. Mano. Workshop congiunto GISMa - SIRM - Senonetwork Torino 27 settembre 2013 Le nuove proposte M.P. Mano Workshop congiunto GISMa - SIRM - Senonetwork Torino 27 settembre 2013 Gruppo di lavoro congiunto GISMA SENONETWORK OBIETTIVO Aggiornare e Identificare nuovi indicatori Gruppo

Dettagli

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella Opuscolo informativo Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale PDTA Mammella 1 Gentilissima Signora, lei è stata invitata ad eseguire esami di accertamento perché dopo aver visto l ultima mammografia

Dettagli

RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014

RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014 RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014 02/12/2014 - TUMORE DEL SENO E DELLA TIROIDE, CONVEGNO GIOVEDÌ IN CHIESA Campobasso. Giovedì 4 dicembre alle 18 e 30 nella chiesa di S.Antonio Abate, a Campobasso,

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Titolo Relatori: Neoplasia della mammella: come si affronta Dott. Duilio Della Libera Dott. Mauro Dal Soler Dott. Pierluigi Bullian Data 16 aprile 2014 Sede Aula

Dettagli

MultiMedica. Tumore al seno: il nostro percorso diagnostico terapeutico. IRCCS Istituto di Ricovero e Cura. m Istituto di Ricovero e Cura

MultiMedica. Tumore al seno: il nostro percorso diagnostico terapeutico. IRCCS Istituto di Ricovero e Cura. m Istituto di Ricovero e Cura COMUNICAZIONE BLZ E IMMAGINE m IRCCS MultiMedica m Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Via Milanese, 300 - Sesto S. Giovanni (Mi) MultiMedica Castellanza Viale Piemonte, 70 - Castellanza

Dettagli

Sommario. 1. Scopo e applicabilità 2. Riferimenti 3. Allegati 4. Descrizione del percorso. PERCORSO Codice DVA 09 Rif. P 01. Pag.

Sommario. 1. Scopo e applicabilità 2. Riferimenti 3. Allegati 4. Descrizione del percorso. PERCORSO Codice DVA 09 Rif. P 01. Pag. Rif. P 01 Pag. 1 Sommario 1. Scopo e applicabilità 2. Riferimenti 3. Allegati 4. Descrizione del percorso REVISIONI N REV. DATA STESURA DESCRIZIONE Rif. PARAGR. Rif. PAGINA 00 20/10/2009 Prima emissione

Dettagli

Retrattori ottici e illuminati per mastoplastica additiva e ricostruttiva GYN 51 1.0 07/2015-IT

Retrattori ottici e illuminati per mastoplastica additiva e ricostruttiva GYN 51 1.0 07/2015-IT Retrattori ottici e illuminati per mastoplastica additiva e ricostruttiva GYN 51 1.0 07/2015-IT Retrattori ottici e illuminati per mastoplastica additiva e ricostruttiva Premessa I moderni strumentari

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DELLE PAZIENTI CON PATOLOGIA DELLA MAMMELLA

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DELLE PAZIENTI CON PATOLOGIA DELLA MAMMELLA Direzione Sanitaria PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DELLE PAZIENTI CON PATOLOGIA DELLA MAMMELLA Il carcinoma della mammella rappresenta la neoplasia più frequente nel sesso femminile, in tutte le fasce

Dettagli

Indicatori di qualità nei carcinomi genitali femminili: ovaio e utero Serata di presentazione progetto Zonta Club Locarno 13.04.2010 Registro Tumori Canton Ticino Istituto Cantonale di Patologia Via in

Dettagli

IL TRATTAMENTO CHIRURGICO DEL TUMORE MAMMARIO IN DAY-SURGERY 15 anni di esperienza della AOUPR. Dott. Leonardo Cattelani

IL TRATTAMENTO CHIRURGICO DEL TUMORE MAMMARIO IN DAY-SURGERY 15 anni di esperienza della AOUPR. Dott. Leonardo Cattelani IL TRATTAMENTO CHIRURGICO DEL TUMORE MAMMARIO IN DAY-SURGERY 15 anni di esperienza della AOUPR Dott. Leonardo Cattelani Martedì dell'ordine Parma 15/05/2012 INTERVENTI CHIRURGICI SENOLOGICI DAY SURGERY

Dettagli

PATOLOGIA DELLA MAMMELLA

PATOLOGIA DELLA MAMMELLA Pag. 1 di 5 Redazione: dott. G.Pellis dott. N.Lizza Verifica: Serena Di Caccamo Approvazione: Willy Pierre Mercante Pareri specialistici: Modifiche rispetto alla versione precedente: Aggiornamento Pag.

Dettagli

CARCINOMA MAMMARIO: terapia chirurgica. Dott. Luca Rotunno

CARCINOMA MAMMARIO: terapia chirurgica. Dott. Luca Rotunno CARCINOMA MAMMARIO: terapia chirurgica Dott. Luca Rotunno LE DONNE VANNO INFORMATE SU: Scopi della terapia chirurgica. Possibili opzioni (chirurgia conservativa-demolitiva demolitiva- ricostruttiva). Vantaggi

Dettagli

MASTOPLASTICA ADDITIVA: AUMENTO DEL SENO

MASTOPLASTICA ADDITIVA: AUMENTO DEL SENO MASTOPLASTICA ADDITIVA: AUMENTO DEL SENO La mastoplastica additiva è la denominazione dell intervento chirurgico finalizzato all aumento del volume del seno. E' uno degli interventi più noti e richiesti.

Dettagli

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente diagnosi differenziale: carcinoma della mammella sono elementi di sospetto: monolateralità, rapido sviluppo Primitiva: puberale,

Dettagli

1 Giorno (venerdì pomeriggio 5/10/2012)

1 Giorno (venerdì pomeriggio 5/10/2012) 1 Giorno (venerdì pomeriggio 5/10/2012) 14:00-14:30 Registrazione e consegna materiale didattico. 14.30-15:00 Saluto autorità e presentazione del corso 15:00 LA CUTE (15:00-17:00) Anatomia e fisiologia

Dettagli

Chirurgia plastica ginecologia e Radiologia: un trinomio inscindibile

Chirurgia plastica ginecologia e Radiologia: un trinomio inscindibile Chirurgia plastica ginecologia e Radiologia: un trinomio inscindibile Napoli 24 Ottobre 2014 Grand Hotel Parker s Presidente: R. Tesauro Responsabili Scientifici: S. Rosso, A. Cappelli Corrado Caiazzo

Dettagli

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Pordenone, Marzo 2014 Dott.ssa Catia Cassin Delega In ambito gestionale per delega

Dettagli

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO Delle strategie REGIONALI (B) a cura di Sara Barsanti Introduzione L area di valutazione del conseguimento delle strategie regionali (area B) ha

Dettagli

Workshop RISULTATI DEL PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING MAMMOGRAFICO Torino 27 Maggio 2009 FIM

Workshop RISULTATI DEL PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING MAMMOGRAFICO Torino 27 Maggio 2009 FIM Workshop RISULTATI DEL PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING MAMMOGRAFICO Torino 27 Maggio 2009 FIM Francesca Pietribiasi a.s.l. to 5 Anatomia Patologica Ospedale Santa Croce Moncalieri FIM: FORMAZIONE INTERATTIVA

Dettagli

FONTANAROSA VITO MARIA CV EUROPEO

FONTANAROSA VITO MARIA CV EUROPEO Nome FONTANAROSA VITO MARIA Data di nascita 07/02/1960 ESPERIENZA LAVORATIVA INTERNA Nome e indirizzo del datore di lavoro Date (da - a) 01/01/2012 - in corso Tipo di azienda o settore PUBBLICO AZIENDA

Dettagli

Il Punto Senologico. Dott.ssa Elda Longhitano. 25 settembre 2009. Direttore di Presidio Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Modena

Il Punto Senologico. Dott.ssa Elda Longhitano. 25 settembre 2009. Direttore di Presidio Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Modena Il Punto Senologico Dott.ssa Elda Longhitano Direttore di Presidio Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Modena 25 settembre 2009 XIII Conferenza Nazionale della Rete HPH Ospedali e Servizi

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

1 CORSO NAZIONALE DI DERMOPIGMENTAZIONE IN SENOLOGIA

1 CORSO NAZIONALE DI DERMOPIGMENTAZIONE IN SENOLOGIA CHIRURGIA PLASTICA ULSS 9 DERMATOLOGIA ULSS 9 LILT SEZIONE DI ONLUS CENTRO DI SENOLOGIA ULSS 9 1 CORSO NAZIONALE DI DERMOPIGMENTAZIONE IN SENOLOGIA Organizzato da: Centro di Senologia ULSS9, Chirurgia

Dettagli

Formazione del TSRM di senologia

Formazione del TSRM di senologia Azienda Ospedaliero- Universitaria di Bologna Policlinico S.Orsola- Malpighi ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA Formazione del TSRM di senologia Screening mammografico: nuove tecnologie, novità,

Dettagli

SERVIZIO DI SENOLOGIA E MAMMOGRAFIA

SERVIZIO DI SENOLOGIA E MAMMOGRAFIA SERVIZIO DI SENOLOGIA E MAMMOGRAFIA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA Questo testo intende fornire in maniera semplice utili informazioni su un tema di particolare importanza

Dettagli

ANALISI DI ALCUNI INDICATORI DI FOLLOW-UP NEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNO 2009

ANALISI DI ALCUNI INDICATORI DI FOLLOW-UP NEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNO 2009 ANALISI DI ALCUNI INDICATORI DI FOLLOW-UP NEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNO 2009 A cura di: Dr.ssa M. Gambino, Dr.ssa Ass. San. L. Balconi, Dr. S. Pisani U. O. S. Sorveglianza

Dettagli

ESPERIENZA REGIONE PIEMONTE ( formazione)

ESPERIENZA REGIONE PIEMONTE ( formazione) Convegno Nazionale GISMa 2009 Workshop multidisciplinare dell equipe diagnosticoterapeutica Monitoraggio degli indicatori di qualità ESPERIENZA REGIONE PIEMONTE ( formazione) Rita Bordon CPO Piemonte Francesca

Dettagli

che le morti per cancro della mammella tendono ad aumentare in conseguenza della tendenza demografica all aumento dell età media della popolazione;

che le morti per cancro della mammella tendono ad aumentare in conseguenza della tendenza demografica all aumento dell età media della popolazione; A.G.C. 20 - Assistenza Sanitaria - Deliberazione n. 451 del 25 marzo 2010 Progetto " Sorveglianza di donne ad alto rischio eredo-familiare per carcinoma mammario madiante tomografo- RM dedicato alla senologia"

Dettagli

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze XIX Congresso Nazionale SICP Torino 9 12 Ottobre 2012 Focus on: Fisioterapia in Cure Palliative: quali esperienze e quale formazione specifica? Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

Dettagli

Il ruolo dell approccio psicologico nella cura del tumore alla mammella

Il ruolo dell approccio psicologico nella cura del tumore alla mammella Torino, 10 giugno 2014 La donna con il tumore al seno: Assistenza a 360 gradi. Aggiornamento e novità Il ruolo dell approccio psicologico nella cura del tumore alla mammella Dott. Maria Rosa STANIZZO Direttore

Dettagli

tumore della mammella: una risposta alle domande più frequenti della paziente. Collana per saperne di più

tumore della mammella: una risposta alle domande più frequenti della paziente. Collana per saperne di più tumore della mammella: una risposta alle domande più frequenti della paziente. Collana per saperne di più Cos è la mammella? La mammella è una ghiandola esocrina, la cui funzione è quella di produrre il

Dettagli

TRATTAMENTO DELL ADENOCARCINOMA T1 (ADENOMA CANCERIZZATO) Il parere del chirurgo: Vincenzo Trapani

TRATTAMENTO DELL ADENOCARCINOMA T1 (ADENOMA CANCERIZZATO) Il parere del chirurgo: Vincenzo Trapani TRATTAMENTO DELL ADENOCARCINOMA T1 (ADENOMA CANCERIZZATO) Il parere del chirurgo: Vincenzo Trapani Adenoma cancerizzato/carcinoma colorettale iniziale (pt1) DEFINIZIONE Lesione adenomatosa comprendente

Dettagli

Il Ruolo del Chirurgo Federico Rea

Il Ruolo del Chirurgo Federico Rea Il Ruolo del Chirurgo Federico Rea UOC CHIRURGIA TORACICA Università degli Studi di Padova Ruolo della chirurgia nel PDTA del tumore polmonare DIAGNOSTICO TERAPEUTICO Interventi Diagnostici Se possibile

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Dr. Francesco Rastrelli 19 gennaio 2015 Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Riassetto organizzativo Farmacisti territoriali Medici specialisti MEDICINA GENERALE Infermieri Medici

Dettagli

Grazie dell attenzione

Grazie dell attenzione Grazie dell attenzione http://www.registri-tumori.it/pdf/aiom2012/i_numeri_del_cancro_2012.pdf In Italia circa 2.250mila persone (4% del totale della popolazione) vivono avendo avuto una precedente

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P.

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P. CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I Responsabile Dott.ssa P. Viola Edvard Munch - The Silk Child -!907 Tate Gallery London 1

Dettagli

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING Relatore: Brunella Spadafora Epidemiologia e prevenzione dei tumori maligni I tumori nel loro insieme, costituiscono la seconda causa di morte,

Dettagli

DIFFERENZA DI GENERE E MEDICINA

DIFFERENZA DI GENERE E MEDICINA DIFFERENZA DI GENERE E MEDICINA L ONU, l Europa e l OMS raccomandano che il determinante genere sia tenuto presente nella programmazione delle politiche sanitarie. L ONU ha inserito la medicina di genere

Dettagli

LA CHIRURGIA RICOSTRUTTIVA DELLA MAMMELLA Prof. L. Valdatta

LA CHIRURGIA RICOSTRUTTIVA DELLA MAMMELLA Prof. L. Valdatta UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA S.S.D. Chirurgia Plastica Ricostruttiva Direttore L. Valdatta Dipartimento di Biotecnologie e Scienze della Vita LA CHIRURGIA RICOSTRUTTIVA DELLA MAMMELLA Prof. L.

Dettagli

foto 2.1 foto 2.2 Visione destra e sinistra dove si nota l abrasione e l eruzione da mancanza di antagonista di 3.6 e 4.6

foto 2.1 foto 2.2 Visione destra e sinistra dove si nota l abrasione e l eruzione da mancanza di antagonista di 3.6 e 4.6 Il Corso del Giovedì di Rimini: Piani di trattamento - Caso 2 Maschio, 57 anni, diabetico e iperteso, poca compliance, pensionato Presenza di edema, infiammazione e tartaro Il diastema non è peggiorato

Dettagli

Azienda Ospedaliero - Universitaria di Bologna Policlinico S.Orsola-Malpighi Università degli Studi di Bologna

Azienda Ospedaliero - Universitaria di Bologna Policlinico S.Orsola-Malpighi Università degli Studi di Bologna Schema del progetto Fidati di me Nome struttura Tipologia del progetto Responsabile Obiettivo generale U.O. Radioterapia Barbieri Azienda Ospedaliero - Universitaria di Bologna Policlinico S.Orsola-Malpighi

Dettagli

MASTOPESSI LA CHIRURGIA PER IL SOLLEVAMENTO DEL SENO

MASTOPESSI LA CHIRURGIA PER IL SOLLEVAMENTO DEL SENO MASTOPESSI LA CHIRURGIA PER IL SOLLEVAMENTO DEL SENO dottor Alessandro Gennai CHIRURGIA PLASTICA RICOSTRUTTIVA ed ESTETICA dottor Luigi Izzo CHIRURGIA PLASTICA RICOSTRUTTIVA ed ESTETICA La chirurgia plastica

Dettagli

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica La continuità assistenziale: il modello PAI LIVIA DE SIO Divisione Oncologia Medica ACO A.C.O. SanFilippoNeriRoma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA: obiettivi Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimentoi

Dettagli

2007 SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

2007 SERVIZIO SANITARIO REGIONALE 2007 SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Rimini PRESENTAZIONE DELLA CHIRURGIA SENOLOGICA AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO PER I MMG di RIMINI e RICCIONE Quaderni ASRI

Dettagli

La prevenzione del tumore al seno nelle giovani donne

La prevenzione del tumore al seno nelle giovani donne UNDERFORTY WOMEN BREAST CARE ONLUS La Prevenzione, diagnosi e cura del tumore al seno nelle giovani donne Centro Direzionale Isola G1 sc. C, int. 66, 9 piano Condominio Prof Studi - 80143 - Napoli (NA)

Dettagli

Ruolo dell USC Cure Palliative: stato dell arte

Ruolo dell USC Cure Palliative: stato dell arte Ruolo dell USC Cure Palliative: stato dell arte Dott. Simeone Liguori USC Cure Palliative Terapia del Dolore OO.RR. di Bergamo L USC Cure Palliative degli Ospedali Riuniti di Bergamo, svolge un ruolo importantissimo

Dettagli

Best Practices di sicurezza: Descrizione del progetto (Allegato 1)

Best Practices di sicurezza: Descrizione del progetto (Allegato 1) Best Practices di sicurezza: Descrizione del progetto (Allegato 1) COMPITO: Sicurezza nei laboratori di ricerca (Rischio chimico, norme comportamentali generali, rischio radiologico, rischio biologico

Dettagli

Evoluzione dei modelli organizzativi infermieristici

Evoluzione dei modelli organizzativi infermieristici Evoluzione dei modelli organizzativi infermieristici MODELLO TECNICO/ESECUTIVO > modello tayloristico MODELLO PROFESSIONALE> modelli successivi da Pontello G, Il management infermieristico, Masson, 1998,

Dettagli

Maurizio Bersani Direzione Generale Salute Regione Lombardia

Maurizio Bersani Direzione Generale Salute Regione Lombardia Maurizio Bersani Direzione Generale Salute Regione Lombardia Complessità Sistema Sanitario e Sociosanitario Natura delle patologie stadio ed evoluzione necessità assistenziali Domanda popolazione che esprime

Dettagli

RASSEGNA STAMPA lunedì 16 febbraio 2015

RASSEGNA STAMPA lunedì 16 febbraio 2015 RASSEGNA STAMPA lunedì 16 febbraio 2015 Pacelli direttore per il Dipartimento di Oncologia della Fondazione Giovanni Paolo II Campobasso prima pagina feb 15, 2015 Il professor Fabio Pacelli torna a

Dettagli

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica Progetto Educazione alla salute e psicologia scolastica Il progetto di psicologia scolastica denominato Lo sportello delle domande viene attuato nella nostra scuola da sei anni. L educazione è certamente

Dettagli

IN CASO DI MASTECTOMIA LA RICOSTRUZIONE DOVREBBE ESSERE SEMPRE POSSIBILE. ANCHE SE CI SONO PROBLEMI -DI RT (Ad es CON LEMBI..) -CT (valutare TIMING)

IN CASO DI MASTECTOMIA LA RICOSTRUZIONE DOVREBBE ESSERE SEMPRE POSSIBILE. ANCHE SE CI SONO PROBLEMI -DI RT (Ad es CON LEMBI..) -CT (valutare TIMING) IN CASO DI MASTECTOMIA LA RICOSTRUZIONE DOVREBBE ESSERE SEMPRE POSSIBILE ANCHE SE CI SONO PROBLEMI -DI RT (Ad es CON LEMBI..) -CT (valutare TIMING) Ricostruzione immediata Dati: SQTM Screening Italia 2000-2006

Dettagli

Informazione per pazienti. Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella

Informazione per pazienti. Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella Informazione per pazienti Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella Questo opuscolo è stato realizzato per fornire alcune utili informazioni sul percorso seguito

Dettagli

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale 1 I Medici come si inseriscono sui temi ambientali oggi? I medici rappresentano per la

Dettagli

ASSIDELTA BROKER S.R.L.

ASSIDELTA BROKER S.R.L. Puntare sul sicuro. Brokeraggio assicurativo È un attività professionale ad elevato valore aggiunto che, attraverso l attuazione di un metodo organico di analisi, valutazione e gestione dei rischi assicurativi

Dettagli

Incontro con gli Enti sulla valorizzazione del requisito D2. 18 marzo 2014 Sala Tirreno

Incontro con gli Enti sulla valorizzazione del requisito D2. 18 marzo 2014 Sala Tirreno Incontro con gli Enti sulla valorizzazione del requisito D2 18 marzo 2014 Sala Tirreno La Direttiva regionale sull accreditamento prevede che: Gli Enti sono tenuti a somministrare, ad almeno l 80% degli

Dettagli

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo SCHEDA di 3 II Fattore di Valutazione: Comportamenti professionali e organizzativi e competenze Anno Settore Servizio Dipendente Categoria Profilo professionale Responsabilità assegnate DECLARATORIA DELLA

Dettagli

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 IL DOVERE E IL DIRITTO DI DARE VOCE E CURA AL DOLORE DELLA PERSONA NON IN GRADO DI RIFERIRLO Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 Il dolore è il più soggettivo tra

Dettagli

La terapia medica primaria e adiuvante e il follow-up: le principali novità. a cura di Claudio Zamagni (Bologna) e Antonio Frassoldati (Ferrara)

La terapia medica primaria e adiuvante e il follow-up: le principali novità. a cura di Claudio Zamagni (Bologna) e Antonio Frassoldati (Ferrara) Protocollo diagnostico-terapeutico per le Pazienti con carcinoma mammario La terapia medica primaria e adiuvante e il follow-up: le principali novità a cura di Claudio Zamagni (Bologna) e Antonio Frassoldati

Dettagli

II MEETING DI SENOLOGIA TERRITORIALE La. Senologia tra Territorio Ospedale e Università

II MEETING DI SENOLOGIA TERRITORIALE La. Senologia tra Territorio Ospedale e Università II MEETING DI SENOLOGIA TERRITORIALE La Senologia tra Territorio Ospedale e Università Centro Congressi Hotel Sakura Torre del Greco (Napoli) - 13-15 15 Maggio 2004 La Tecnica del Linfonodo Sentinella:

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata L infermiere Dal D.M. 14 Settembre 1994 n, 739: Art. 1: l infermiere è responsabile dell assistenza

Dettagli

Seno. Personalmente, nell ambito della mia specializzazione, ho sempre nutrito un interesse particolare verso la chirurgia estetica del seno.

Seno. Personalmente, nell ambito della mia specializzazione, ho sempre nutrito un interesse particolare verso la chirurgia estetica del seno. Seno Personalmente, nell ambito della mia specializzazione, ho sempre nutrito un interesse particolare verso la chirurgia estetica del seno. Mastoplastica Additiva E uno degli interventi di chirurgia estetica

Dettagli

IL NUOVO CORSO DELLA TERAPIA LOCO-REGIONALE DEL CARCINOMA MAMMARIO: L ESPERIENZA DI VICENZA

IL NUOVO CORSO DELLA TERAPIA LOCO-REGIONALE DEL CARCINOMA MAMMARIO: L ESPERIENZA DI VICENZA IL NUOVO CORSO DELLA TERAPIA LOCO-REGIONALE DEL CARCINOMA MAMMARIO: L ESPERIENZA DI VICENZA DR. L. ROTUNNO Unità Operativa Chirurgia Generale Iª I - Vicenza Prof. G. Ambrosino Fino al 1998 la chirurgia

Dettagli

APPLICAZIONI DELLA CHIRURGIA MININVASIVA

APPLICAZIONI DELLA CHIRURGIA MININVASIVA APPLICAZIONI DELLA CHIRURGIA MININVASIVA La cardiochirurgia mini-invasiva può essere impiegata nel trattamento delle patologie dell adulto sia congenite che acquisite. Attualmente nel Dipartimento Cardiotoracovascolare

Dettagli

Reconstruction Ricostruzione immediata o differita Possono essere sottoposti a ricostruzione gli esiti dei seguenti interventi

Reconstruction Ricostruzione immediata o differita Possono essere sottoposti a ricostruzione gli esiti dei seguenti interventi In presenza di una neoformazione maligna della mammella e spesso anche quando c'è un forte rischio che si sviluppi un tumore vengono eseguiti interventi demolitivi di vario tipo, in rapporto allo sviluppo

Dettagli

ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015

ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 TÜV NORD CERT FAQ ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 Risposte alle principali domande sulle nuove revisioni degli standard ISO 9001 e ISO 14001 Da quando sarà possibile 1 certificarsi in accordo ai nuovi standard?

Dettagli

Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia: Prof. Massimo Clementi Presidente del Corso

Dettagli

meditel Centro Medico Polispecialistico

meditel Centro Medico Polispecialistico meditel Centro Medico Polispecialistico ILProgetto Un vantaggio per LaDonna che accede a percorsi a lei dedicati, nella sicurezza di una struttura qualificata e supportata a livello ospedaliero. IlTerritorio

Dettagli

Area per la Promozione della Salute, delle Persone e delle Pari Opportunità

Area per la Promozione della Salute, delle Persone e delle Pari Opportunità Area per la Promozione della Salute, delle Persone e delle Pari Opportunità Assessorato alle Politiche della Salute Servizio Programmazione Assistenza Territoriale e Prevenzione Il presente allegato, parte

Dettagli

Cancro della mammella nelle teen-agers

Cancro della mammella nelle teen-agers Cancro della mammella nelle teen-agers Società Triveneta di Chirurgia Padova 12 dicembre 2014 Dott.ssa E. Goldin Dott. A. Marchet Dott. A. Varotto Prof. D. Nitti U.O. Clinica Chirurgica I Padova CASO CLINICO

Dettagli

TERAPIA. Sostegno alla Donna, alla Famiglia, Collaborazione con Organizzazioni ed altri Servizi

TERAPIA. Sostegno alla Donna, alla Famiglia, Collaborazione con Organizzazioni ed altri Servizi TERAPIA. Sostegno alla Donna, alla Famiglia, Collaborazione con Organizzazioni ed altri Servizi Francesca Rovera Università degli Studi dell Insubria Azienda Ospedale di Circolo Varese CARCINOMA MAMMARIO:

Dettagli

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it L Ordine degli Psicologi del Veneto ed il processo di valutazione del rischio stress nella prospettiva delle azioni di miglioramento e lo sviluppo del benessere organizzativo. Andrea Petromilli Ordine

Dettagli

Rassegna Stampa. Comunicato stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata

Rassegna Stampa. Comunicato stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata Rassegna Stampa Comunicato stampa TUMORE DEL SENO: FUNZIONA LA TERAPIA "ACCELERATA" "IL 94% DEI PAZIENTI GUARISCE CON I TEMPI DI CURA PIU' BREVI" Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata Via Malta,

Dettagli

Percentuale di soggetti operati entro 60 giorni dalla data della mammografia

Percentuale di soggetti operati entro 60 giorni dalla data della mammografia Codice Interno Definizione Fase PDTA Significato Denominatore Numeratore Formula Matematica Valore di Riferimento Fonti dati BC obj1 Percentuale di soggetti operati entro 60 giorni dalla data della mammografia

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

VIOLENZA SULLE DONNE Strategia di marketing non convenzionale

VIOLENZA SULLE DONNE Strategia di marketing non convenzionale VIOLENZA SULLE DONNE Strategia di marketing non convenzionale Cristina Agù / Cristina Boscarino / Valentino Chiarla / Alessia Pascarella / Alessandra Russo ANALISI DEL FENOMENO Secondo i dati del Telefono

Dettagli

Il Servizio di Consulenza Private del Gruppo Banca Sella

Il Servizio di Consulenza Private del Gruppo Banca Sella Il Servizio di Consulenza Private del Gruppo Banca Sella Il Private Banking del Gruppo Banca Sella Il Private Banking del Gruppo Banca Sella è una struttura integrata nella rete territoriale delle banche

Dettagli

Corso di Laurea in Igiene Dentale

Corso di Laurea in Igiene Dentale Corso di Laurea in Igiene Dentale Corso di Laurea in Igiene Dentale Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia: Prof. Massimo Clementi Presidente del Corso di Laurea: Prof. Enrico Felice Gherlone PRESENTAZIONE

Dettagli

Allegato 2: Programma dei corsi della formazione di base organizzata dalla scuola

Allegato 2: Programma dei corsi della formazione di base organizzata dalla scuola Regolamento organizzativo dei corsi interaziendali Impiegata di commercio/impiegato di commercio con attestato federale di capacità (AFC) Ramo di formazione e d'esame Servizi e amministrazione Allegato

Dettagli

SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO MOLINETTE EMODINAMICA OSPEDALIERA

SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO MOLINETTE EMODINAMICA OSPEDALIERA SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO MOLINETTE EMODINAMICA OSPEDALIERA HEART TEAM GLI INFERMIERI DOVREBBERO FAR PARTE DELL HEART TEAM? HEART TEAM Secondo le nuove linee guida europee la condizione indispensabile

Dettagli

Unità Multidisciplinare di Senologia. Dedicato a te, donna. Percorso Senologico. con la collaborazione dell'associazione

Unità Multidisciplinare di Senologia. Dedicato a te, donna. Percorso Senologico. con la collaborazione dell'associazione Percorso Senologico Dedicato a te, donna Unità Multidisciplinare di Senologia con la collaborazione dell'associazione Percorso Senologico dedicato a te, donna Percorso senologico E' un percorso di accoglienza

Dettagli

dal 2004 COVER STORY: AL COMANDO, CON GRAZIA BRESCIAmensile della città anno 8 - n. 79 - Maggio 2012 - euro 3

dal 2004 COVER STORY: AL COMANDO, CON GRAZIA BRESCIAmensile della città anno 8 - n. 79 - Maggio 2012 - euro 3 dal 2004 BRESCIAmensile della città anno 8 - n. 79 - Maggio 2012 - euro 3 Spedizione in a. p. D.L 353/2003 (conv. in L.27/02/2004 n.46) art.1, comma 1, DCB Bergamo In caso di mancato recapito restituire

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

Venerdì 8/02/2013. Tumore della mammella Dalla letteratura alla pratica clinica:un modello integrato ospedale territorio.

Venerdì 8/02/2013. Tumore della mammella Dalla letteratura alla pratica clinica:un modello integrato ospedale territorio. Venerdì 8/02/2013 Tumore della mammella Dalla letteratura alla pratica clinica:un modello integrato ospedale territorio. un percorso amico H 10.00 Registrazione dei partecipanti H 10.20 Inaugurazione Prof

Dettagli

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE. Data di nascita 26/06/1959 Qualifica

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE. Data di nascita 26/06/1959 Qualifica MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome AMATO TOMMASO Data di nascita 26/06/1959 Qualifica Dirigente medico I livello a rapporto esclusivo Chirurgia Generale Ospedale San

Dettagli

Bologna 29 Giugno 2015

Bologna 29 Giugno 2015 Qualita e continuita delle cure per pazienti ad alta complessita e/o in fine vita: analisi delle criticita e nuovi modelli organizzativi negli Ospedali di Comunita ULSS 5 Ovest Vicentino 499.83 Kmq, 22

Dettagli

11 Incontro di Oncologia ed Ematologia

11 Incontro di Oncologia ed Ematologia 11 Incontro di Oncologia ed Ematologia Sestri Levante, 18 maggio 2013 Maria Sironi C è ancora un ruolo per la citologia da agoaspirato con ago sottile nella diagnostica dei noduli mammari? 1 mm Quali tecniche

Dettagli

Questionario conoscitivo ALSO

Questionario conoscitivo ALSO Questionario conoscitivo ALSO Nello scorso mese di giugno è stata costituita a Gravedona un organizzazione di volontariato denominata : ASSOCIAZIONE LARIANA SOSTEGNO ONCOLOGICO (ALSO) camminiamo insieme.

Dettagli

Approccio riabilitativo nelle donne operate al seno

Approccio riabilitativo nelle donne operate al seno Approccio riabilitativo nelle donne operate al seno La perdita del seno comporta per la Donna un grave danno psicologico con le conseguenze che nella sua vita di relazione tutto si sconvolge, e spesso

Dettagli

Management Game 2011

Management Game 2011 Management Game 2011 La Mobilé Inc 1 Introduzione 1.1 La Mobilé Inc in breve Mobilé Inc è un azienda produttrice di telefonini che ha sede negli Stati Uniti che si è concentrata sulla produzione di telefonini

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO ALLATTAMENTO E CARCINOMA DELLA MAMMELLA Relatore: Prof. Biglia Nicoletta Candidata: Spina Federica ANNO ACCADEMICO 2013/2014 Nei Paesi industrializzati circa il 10% delle

Dettagli

Con la Ricerca possiamo fare molto. INSIEME

Con la Ricerca possiamo fare molto. INSIEME ONCOLOGIA PEDIATRICA Con la Ricerca possiamo fare molto. INSIEME QUANDO I BAMBINI SOFFRONO SOFFRIAMO TUTTI. Per questo abbiamo voluto impegnarci davvero nell oncologia pediatrica clinica creando il progetto

Dettagli