STARTUPPER. Servizi di sostegno alla creazione di nuove imprese giovanili, femminili, sociali, innovative e di immigrati

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STARTUPPER. Servizi di sostegno alla creazione di nuove imprese giovanili, femminili, sociali, innovative e di immigrati"

Transcript

1 STARTUPPER Servizi di sostegno alla creazione di nuove imprese giovanili, femminili, sociali, innovative e di immigrati SCHEDA DI ISCRIZIONE Modulo 1 COLLOQUIO SULL IDEA IMPRENDITORIALE _l_ sottoscritt Nome Cognome nato a il Nazionalità Codice fiscale Residente Via/Piazza/N CAP Comune Provincia Domicilio (se diverso dalla residenza) Via/Piazza/n. CAP Comune Provincia Contatti Telefono con la presente CHIEDE l iscrizione al colloquio sull idea imprenditoriale previsto nel Modulo 1. DICHIARA di essere maggiorenne di essere residente/domiciliato in Lombardia di essere intenzionato/a ad avviare un impresa con sede legale ed operativa in Lombardia che: abbia una delle seguenti forme giuridiche: Ditta individuale Società di persone Società di capitali Società cooperative si caratterizzi come: Impresa giovanile 1 Impresa femminile 2 Impresa sociale 3 Impresa innovativa 4 Impresa di immigrati 5 abbia sede legale o operativa in provincia di

2 Data Firma ALLEGA Il Questionario sull idea Imprenditoriale Copia del documento di identità Copia del permesso di soggiorno (solo per gli extracomunitari) Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 196/03 Ai sensi dell art. 13 del Decreto Legislativo n. 196/2003 Codice per la protezione dei dati Personali (di seguito il Codice ), la Camera di Commercio di Bergamo, Bergamo Sviluppo e Unioncamere Lombardia informano che i dati personali (di seguito i "Dati Personali") richiesti sono conferiti facoltativamente dall'interessato e sono indispensabili per poter partecipare all incontro. Il loro mancato conferimento comporta l'impossibilità di ottenere il servizio. I dati personali saranno trattati dalla Camera di Commercio di Bergamo, Bergamo Sviluppo e Unioncamere Lombardia unicamente per finalità relative allo scopo per il quale sono raccolti, ovvero la partecipazione alle iniziative connesse al Progetto Startupper. Il Titolare del trattamento è Unioncamere Lombardia via Oldofredi n. 23, Milano - in nome e per conto del Sistema camerale. In ogni momento potrete esercitare i Vostri diritti nei confronti del Titolare del trattamento, ai sensi dell Art. 7 del D.lgs. n. 196/ Sono considerate Imprese Giovanili - Le ditte individuali e le imprese familiari in cui il titolare sia giovane sotto i 35 anni - le società di persone in cui il numero di giovani sotto i 35 anni rappresenti almeno la maggioranza dei componenti della compagine societaria, indipendentemente dalle quote di capitale detenute - le società di capitali e/o società cooperative in cui i giovani sotto i 35 anni detengano almeno la maggioranza delle quote di capitale e costituiscano almeno la maggioranza dei componenti dell organo di amministrazione. 2 Sono considerate Imprese Femminili - Le ditte individuali e le imprese familiari in cui il titolare sia donna - le società di persone in cui il numero di donne rappresenti almeno la maggioranza dei componenti della compagine societaria, indipendentemente dalle quote di capitale detenute - le società di capitali e/o società cooperative in cui le donne detengano almeno la maggioranza delle quote di capitale e costituiscano almeno la maggioranza dei componenti dell organo di amministrazione 3 Sono considerate Imprese sociali quelle nei settori di intervento ad utilità sociale previsti dal Dlgs 155/06 e dalla Legge 381/91: assistenza sociale, sanitaria o socio sanitaria educazione, istruzione e formazione tutela ambientale e dell ecosistema tutela dei beni culturali turismo sociale formazione post-universitaria ricerca ed erogazione di servizi culturali formazione extrascolastica Possono, inoltre, essere presentate idee ricadenti anche in altri settori d attività a condizione che le iniziative imprenditoriali siano finalizzate all inserimento lavorativo delle persone definite svantaggiate. 4 Sono Start up innovative le imprese (DL 179/2012): - costituite in forma di società di capitali - che non distribuiscono utili; - hanno la sede principale dei propri affari e interessi in Italia, cioè sede legale in caso di società di diritto italiano; sede secondaria nel caso di società europea avente sede fiscale in Italia; - hanno come oggetto sociale esclusivo o prevalente lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico; - non sono state costituite da una fusione, scissione societaria o a seguito di cessione di azienda o di ramo di azienda - presentano almeno uno di questi tre requisiti: o le spese in ricerca e sviluppo sono uguali o superiori al 15% del maggiore valore fra costo e valore totale della produzione della start-up innovativa; o dottorandi, dottori di ricerca e ricercatori sono un terzo o più della forza lavoro impiegata; o depositarie o titolare di brevetti per Industria relativi a biotecnologie, semiconduttori o varietà vegetali. - Dichiarano l inizio attività e si iscrivono alla sezione speciale delle start-up innovative del Registro delle Imprese. 5 Sono considerate imprese di immigrati - Le ditte individuali e le imprese familiari in cui il titolare sia immigrato - le società di persone in cui il numero di persone immigrate rappresenti almeno la maggioranza dei componenti della compagine societaria, indipendentemente dalle quote di capitale detenute - le società di capitali e/o società cooperative in cui le persone immigrate detengano almeno la maggioranza delle quote di capitale e costituiscano almeno la maggioranza dei componenti dell organo di amministrazione.

3 STARTUPPER Servizi di sostegno alla creazione di nuove imprese giovanili, femminili, sociali, innovative e di immigrati. Dati anagrafici Nome.. Cognome. Codice fiscale Questionario sull idea imprenditoriale 1. Quali sono i prodotti/servizi che intendi offrire con la tua futura attività? 2. Com è nata la tua idea imprenditoriale? Percorso formativo Esperienze di conoscenti Esperienze in famiglia Interesse personale/hobby Esperienze lavorative/professionali Altro (specificare)

4 3. In che modo il tuo percorso di studi e/o lavorativo è coerente con la tua idea imprenditoriale? 4. Hai già identificato la forma giuridica per la tua futura attività? Sì No Se si, quale? (Nel caso di società indicare da chi sarà composta la compagine sociale) Ditta individuale Società in nome collettivo Società in accomandita semplice Società cooperativa Società a responsabilità limitata Società in accomandita per azioni Società per azioni 5. Quale tipologia di impresa prevista dal progetto Startupper intendi avviare? Impresa giovanile Impresa femminile Impresa sociale Impresa innovativa Impresa di immigrati Descrivere.. Luogo, data Firma

5 SEZIONE A CURA DELL UFFICIO Esito del colloquio: AMMESSO al seminario di orientamento all imprenditorialità e alla cultura d impresa si caratterizzino come: previsto nel Modulo 2 Impresa giovanile 1, Impresa femminile 2, NON Impresa AMMESSO socia al seminario di orientamento all imprenditorialità e alla cultura d impresa previsto nel Modulo 2 per i seguenti motivi: Bergamo, / / Firma

Creazione e Start-up di NUOVEIMPRESE

Creazione e Start-up di NUOVEIMPRESE Creazione e Start-up di NUOVEIMPRESE I servizi del sistema camerale emiliano romagnolo per il sostegno alla creazione e allo start up di impresa» Bologna, 14 dicembre 2015 L iniziativa Creazione e start-up

Dettagli

Creazione e Start-up di NUOVEIMPRESE

Creazione e Start-up di NUOVEIMPRESE Creazione e Start-up di NUOVEIMPRESE I servizi del sistema camerale emiliano romagnolo per il sostegno alla creazione e allo start up di impresa» Bologna, 18 gennaio 2016 L iniziativa Creazione e start-up

Dettagli

FAI LA MOSSA GIUSTA PER DIVENTARE IMPRENDITORE

FAI LA MOSSA GIUSTA PER DIVENTARE IMPRENDITORE FAI LA MOSSA GIUSTA PER DIVENTARE IMPRENDITORE CONFCOMMERCIO MILANO PER GLI ASPIRANTI IMPRENDITORI E LE NEO IMPRESE A cura di Andrea Ventura Direzione Rete Organizzativa/Unità Finanziamenti START UP INNOVATIVA:

Dettagli

Definizione. Art. 25.Start-Up innovativa e incubatore certificato:

Definizione. Art. 25.Start-Up innovativa e incubatore certificato: Definizione È: Art. 25.Start-Up innovativa e incubatore certificato: società di capitali, anche in forma cooperativa, di diritto italiano ovvero una Societas Europaea, residente in Italia le cui azioni

Dettagli

START UP INNOVATIVE ED INCUBATORI CERTIFICATI

START UP INNOVATIVE ED INCUBATORI CERTIFICATI START UP INNOVATIVE ED INCUBATORI CERTIFICATI 1 DEFINIZIONE START UP INNOVATIVE L impresa start up innovativa è la società di capitali, costituita anche in forma di cooperativa, che possiede i seguenti

Dettagli

DECRETO SVILUPPO. La start up innovativa: novità ed adempimenti (Polo Tecnologico di Rovereto, 21/02/2013)

DECRETO SVILUPPO. La start up innovativa: novità ed adempimenti (Polo Tecnologico di Rovereto, 21/02/2013) DECRETO SVILUPPO La start up innovativa: novità ed adempimenti (Polo Tecnologico di Rovereto, 21/02/2013) L iscrizione nella sezione speciale del Registro delle imprese Luca Trentinaglia Conservatore del

Dettagli

Le Startup innovative e gli Incubatori d'impresa

Le Startup innovative e gli Incubatori d'impresa Le Startup innovative e gli Incubatori d'impresa Le Startup innovative e gli Incubatori d impresa Il decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179 recante Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese, convertito

Dettagli

imprese in liquidazione o soggette a procedura concorsuale;

imprese in liquidazione o soggette a procedura concorsuale; B. CHI PUÒ PARTECIPARE A START UP? Per partecipare a Start Up, un impresa al momento della presentazione della domanda deve essere in possesso delle caratteristiche indicate di seguito ai punti 1, 2 e

Dettagli

NEWSLETTER N 1/13 DECRETO SVILUPPO BIS : LE START-UP INNOVATIVE

NEWSLETTER N 1/13 DECRETO SVILUPPO BIS : LE START-UP INNOVATIVE NEWSLETTER N 1/13 DECRETO SVILUPPO BIS : LE START-UP INNOVATIVE Riferimenti: - Dl. 179/2012 Decreto Sviluppo Bis e relativa legge di conversione 221/2012 Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n.

Dettagli

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE DOMANDA DI PARTECIPAZIONE Il presente Allegato è parte integrante del bando di concorso Giovani e Idee di Impresa 3 e non può essere modificato nella composizione delle sue parti. Ogni componente del gruppo

Dettagli

Circolare N.132 del 10 Ottobre 2014

Circolare N.132 del 10 Ottobre 2014 Circolare N.132 del 10 Ottobre 2014 Incentivi Smart & Start.Iil futuro guarda alle Start-up innovative Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che il Ministero dello Sviluppo ha introdotto

Dettagli

RICHIESTA PER APERTURA / SUBINGRESSO DELL ATTIVITA DI AGENZIA DI VIAGGIO E TURISMO. nat a ( ) il. residente a ( ) in via/piazza n

RICHIESTA PER APERTURA / SUBINGRESSO DELL ATTIVITA DI AGENZIA DI VIAGGIO E TURISMO. nat a ( ) il. residente a ( ) in via/piazza n RICHIESTA PER APERTURA / SUBINGRESSO DELL ATTIVITA DI AGENZIA DI VIAGGIO E TURISMO (Legge regionale 11/07/2006 n.9 DGR n.688 del 25/06/2007) ALLO SPORTELLO UNICO DELLE IMPRESE C/O COMUNE DI S. BENEDETTO

Dettagli

Insight Percorso di validazione dall idea al business model

Insight Percorso di validazione dall idea al business model Sportello Startup BANDO PUBBLICO Insight Percorso di validazione dall idea al business model ALLEGATO 1 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE TRATTAMENTO DEI DATI PRESENTAZIONE DELL IDEA D IMPRESA BANDO PUBBLICO Insight

Dettagli

Monica Cossu Dipartimento di scienze economiche e aziendali - Di.S.E.A. FORME GIURIDICHE PER START UP. Sassari Incubatore d impresa 6 maggio 2014

Monica Cossu Dipartimento di scienze economiche e aziendali - Di.S.E.A. FORME GIURIDICHE PER START UP. Sassari Incubatore d impresa 6 maggio 2014 Monica Cossu Dipartimento di scienze economiche e aziendali - Di.S.E.A. FORME GIURIDICHE PER START UP Sassari Incubatore d impresa 6 maggio 2014 S.R.L. POSSIBILE LA SOCIETA UNIPERSONALE (SOCIO UNICO) SOCIETA

Dettagli

Le start-up innovative. Innovazioni in tema di Diritto societario. Avv. Andrea Messuti

Le start-up innovative. Innovazioni in tema di Diritto societario. Avv. Andrea Messuti Le start-up innovative Innovazioni in tema di Diritto societario Avv. Andrea Messuti Padova, 23 maggio 2013 Let s start up! La start-up innovativa è una società di capitali, di diritto italiano, le cui

Dettagli

COMUNE DI BOLOGNA SETTORE ATTIVITA' PRODUTTIVE E COMMERCIALI TORRE A 5 PIANO Piazza Liber Paradisus n. 10-40129 Bologna

COMUNE DI BOLOGNA SETTORE ATTIVITA' PRODUTTIVE E COMMERCIALI TORRE A 5 PIANO Piazza Liber Paradisus n. 10-40129 Bologna COMUNE DI BOLOGNA SETTORE ATTIVITA' PRODUTTIVE E COMMERCIALI TORRE A 5 PIANO Piazza Liber Paradisus n. 10-40129 Bologna tel. 051 2194082-2194013 - Fax 051 2194870 - COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREA PUBBLICA

Dettagli

DIFFUSIONE DELLA CULTURA IMPRENDITORIALE E SOSTEGNO ALLO START-UP

DIFFUSIONE DELLA CULTURA IMPRENDITORIALE E SOSTEGNO ALLO START-UP AVVISO START MILANO DIFFUSIONE DELLA CULTURA IMPRENDITORIALE E SOSTEGNO ALLO START-UP 1 INDICE 1. FINALITA DELL INTERVENTO 2. AMBITI DI INTERVENTO 3 DOTAZIONE FINANZIARIA 4. MISURA : SUPPORTO ALLA CREAZIONE

Dettagli

La startup innovativa

La startup innovativa La startup innovativa Cosa è una startup innovativa? Entrata definitivamente a far parte del panorama imprenditoriale italiano con il Decreto Sviluppo-bis, [l]a start-up innovativa è una società di capitali

Dettagli

Imprese innovative Walter Rotondaro Walter Rotondaro dottore commercialista

Imprese innovative Walter Rotondaro Walter Rotondaro dottore commercialista Imprese innovative A cura di: Walter Rotondaro Dottore Commercialista Politecnico di Torino 23 novembre 2012 Quadro normativo DECRETO-LEGGE 18 ottobre 2012, n. 179 Articoli 25-32 in vigore dal 20 ottobre

Dettagli

ALLEGATO 1 Domanda di partecipazione

ALLEGATO 1 Domanda di partecipazione ALLEGATO 1 Domanda di partecipazione ALL AZIENDA SPECIALE FORMAZIONE MANTOVA FOR.MA. Via Gandolfo 13, 46100 Mantova DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO D IDEE LA CULTURA COME UN BENE COMUNE PROMOZIONE

Dettagli

BANDO START UP SELEZIONE DI PROGETTI PER LA MESSA A DISPOSIZIONE DELL IMMOBILE DI PROPRIETA CEDIS IN ZONA INDUSTRIALE A STORO.

BANDO START UP SELEZIONE DI PROGETTI PER LA MESSA A DISPOSIZIONE DELL IMMOBILE DI PROPRIETA CEDIS IN ZONA INDUSTRIALE A STORO. BANDO START UP SELEZIONE DI PROGETTI PER LA MESSA A DISPOSIZIONE DELL IMMOBILE DI PROPRIETA CEDIS IN ZONA INDUSTRIALE A STORO Pagina 1 di 8 Consorzio Elettrico di Storo Soc. Coop. Il Consorzio Elettrico

Dettagli

BOZZA. Avviso pubblico PER LA PREMIAZIONE DELLE IMPRESE STORICHE

BOZZA. Avviso pubblico PER LA PREMIAZIONE DELLE IMPRESE STORICHE BOZZA Avviso pubblico PER LA PREMIAZIONE DELLE IMPRESE STORICHE 1 INDICE Art. 1 - oggetto... 3 Categoria I... 3 Categoria II... 3 Categoria III... 3 Categoria IV... 4 Art. 2 modalità di partecipazione...

Dettagli

CREATIVITA FEMMINILE BANDO PER LA CONCESSIONE DI PREMI ECONOMICI PER LE MIGLIORI IDEE IMPRENDITORIALI MODULO DICHIARAZIONE AVVIO PROGETTO

CREATIVITA FEMMINILE BANDO PER LA CONCESSIONE DI PREMI ECONOMICI PER LE MIGLIORI IDEE IMPRENDITORIALI MODULO DICHIARAZIONE AVVIO PROGETTO COMITATO PER LA PROMOZIONE DELL IMPRENDITORIA FEMMINILE DI COMO CREATIVITA FEMMINILE BANDO PER LA CONCESSIONE DI PREMI ECONOMICI PER LE MIGLIORI IDEE IMPRENDITORIALI 3^ EDIZIONE MODULO DICHIARAZIONE AVVIO

Dettagli

ISTRUZIONI MOD. COM 6BIS - COMUNICAZIONE - Forme speciali di vendita al dettaglio - COMMERCIO ELETTRONICO AVVERTENZE GENERALI

ISTRUZIONI MOD. COM 6BIS - COMUNICAZIONE - Forme speciali di vendita al dettaglio - COMMERCIO ELETTRONICO AVVERTENZE GENERALI ISTRUZIONI MOD. COM 6BIS - COMUNICAZIONE - Forme speciali di vendita al dettaglio - COMMERCIO ELETTRONICO AVVERTENZE GENERALI A. Il modello è composto da 9 pagine numerate; la cui struttura prevede: -

Dettagli

IMPRESE START UP INNOVATIVE

IMPRESE START UP INNOVATIVE IMPRESE START UP INNOVATIVE Il presente documento costituisce una prima sintesi che non vuole considerarsi esaustiva della nuova normativa sull Impresa startup innovativa derivata dalla conversione in

Dettagli

BANDO SMART & START AGEVOLAZIONI A FAVORE DELLE START-UP INNOVATIVE Dr. MISE del 24/09/2014 e successive

BANDO SMART & START AGEVOLAZIONI A FAVORE DELLE START-UP INNOVATIVE Dr. MISE del 24/09/2014 e successive BANDO SMART & START AGEVOLAZIONI A FAVORE DELLE START-UP INNOVATIVE Dr. MISE del 24/09/2014 e successive SOGGETTI BENEFICIARI Possono beneficiare delle agevolazioni le start-up innovative*: a) Costituite

Dettagli

Assessorato alle Politiche Sociali

Assessorato alle Politiche Sociali Assessorato alle Politiche Sociali 5xmilleGiovanidee Il progetto 5xmilleGiovanidee, promosso dal Comune di San Pietro Vernotico in collaborazione con la Cooperativa SKILL si propone di incoraggiare i giovani

Dettagli

COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE Domanda di autorizzazione per la vendita in forma itinerante

COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE Domanda di autorizzazione per la vendita in forma itinerante COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE Domanda di autorizzazione per la vendita in forma itinerante Al Comune di CASAL DI PRINCIPE Marca da Bollo BARRARE CON UNA CROCETTA LE OPZIONI CORRETTE Il sottoscritto nato

Dettagli

Per le piccole e medie imprese nasce un nuovo regime agevolato PMI innovative

Per le piccole e medie imprese nasce un nuovo regime agevolato PMI innovative Ai gentili clienti Loro sedi Per le piccole e medie imprese nasce un nuovo regime agevolato PMI innovative Con il DL n. 3 del 24.01.2015 il legislatore ha introdotto nel nostro ordinamento un nuovo regime

Dettagli

AMVA. Avviso Pubblico per la richiesta di contributi finalizzati al sostegno alla creazione di nuova imprenditoria per il trasferimento d azienda

AMVA. Avviso Pubblico per la richiesta di contributi finalizzati al sostegno alla creazione di nuova imprenditoria per il trasferimento d azienda AMVA Avviso Pubblico per la richiesta di contributi finalizzati al sostegno alla creazione di nuova imprenditoria per il trasferimento d azienda Pubblicato il 21/12/2012 Finalità Supportare la creazione

Dettagli

La Startup innovativa

La Startup innovativa La Startup innovativa guida sintetica Versione 1 Uso interno alla Camera di Commercio Adempimenti amministrativi ed informazioni sulle nuove imprese dedicate all innovazione Legge n. 221 del 17 dicembre

Dettagli

AVVISO ICS LINEA A. Politiche attive per il lavoro per cooperative di nuova costituzione

AVVISO ICS LINEA A. Politiche attive per il lavoro per cooperative di nuova costituzione AVVISO ICS LINEA A Politiche attive per il lavoro per cooperative di nuova costituzione Obiettivi favorire e dare vita a nuove opportunità lavorative per disoccupati e inoccupati incentivare l iniziativa

Dettagli

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y QATAR DIRITTO SOCIETARIO IN QATAR di Avv. Francesco Misuraca Diritto societario in Qatar La disciplina del diritto societario è contenuta nella nuova Legge n. 5/2002 definita New Commercial Companies Law

Dettagli

RE START - UP DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA SELEZIONE

RE START - UP DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA SELEZIONE RE START - UP DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA SELEZIONE La/Il sottoscritta/a: Residente : Comune: Provincia: C.A.P. Telefono: Fax: e-mail: (i dati indicati saranno utilizzati per l invio di comunicazioni sulla

Dettagli

Programma 2013 della Rete Estera Camerale per la promozione all estero. Fondo InterCamerale d Intervento di Unioncamere

Programma 2013 della Rete Estera Camerale per la promozione all estero. Fondo InterCamerale d Intervento di Unioncamere Programma 2013 della Rete Estera Camerale per la promozione all estero Fondo InterCamerale d Intervento di Unioncamere Linea progettuale: World Pass collaborazione con la rete degli sportelli di informazione

Dettagli

DOMANDA DI AMMISSIONE ALL INTERVENTO FINANZIARIO A SOSTEGNO DELLA CREAZIONE DI IMPRESA

DOMANDA DI AMMISSIONE ALL INTERVENTO FINANZIARIO A SOSTEGNO DELLA CREAZIONE DI IMPRESA Il/la sottoscritto/a DOMANDA DI AMMISSIONE ALL INTERVENTO FINANZIARIO A SOSTEGNO DELLA CREAZIONE DI IMPRESA cognome nome... nato/a a.... il./ /. e residente a.. prov. c.a.p. via.... n... codice fiscale...

Dettagli

Bando Start. Diffusione della cultura imprenditoriale e supporto allo start up d impresa. www.start.lombardia.it

Bando Start. Diffusione della cultura imprenditoriale e supporto allo start up d impresa. www.start.lombardia.it Bando Start Diffusione della cultura imprenditoriale e supporto allo start up d impresa www.start.lombardia.it Finalità dell intervento Promuovere e sostenere la diffusione di cultura imprenditoriale per

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 20 del 13 02 2014

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 20 del 13 02 2014 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 20 del 13 02 2014 6193 Azionista Unico Regione Puglia PO FESR 2007-2013 Asse VI Azione 6.1.5. Allegato 1 Spett.le Puglia Sviluppo S.p.A. Via delle Dalie, s.n.

Dettagli

SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITA SOMMINISTRAZIONE TEMPORANEA ALIMENTI E BEVANDE ex art. 45 l.r. 28/2005

SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITA SOMMINISTRAZIONE TEMPORANEA ALIMENTI E BEVANDE ex art. 45 l.r. 28/2005 COMUNE DI CAPANNORI Numero di Pratica / SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITA SOMMINISTRAZIONE TEMPORANEA ALIMENTI E BEVANDE ex art. 45 l.r. 28/2005 Protocollo Inviare esclusivamente con modalità telematica

Dettagli

A cura di. Roberto Randazzo,, Docente Università Bocconi e Avvocato

A cura di. Roberto Randazzo,, Docente Università Bocconi e Avvocato Impresa sociale: che fare? A cura di Roberto Randazzo,, Docente Università Bocconi e Avvocato Il Terzo Settore: una visione d insieme ¾5/6% del PIL ¾Quasi un milione di occupati ¾Oltre 4 milioni di volontari

Dettagli

In collaborazione con CORSO DI FORMAZIONE BUSINESS CHINA 2.0

In collaborazione con CORSO DI FORMAZIONE BUSINESS CHINA 2.0 In collaborazione con CORSO DI FORMAZIONE BUSINESS CHINA 2.0 2011 CORSO DI FORMAZIONE BUSINESS CHINA 2.0 2011 La Cina rappresenta un nuovo fattore competitivo per lo sviluppo strategico delle aziende del

Dettagli

Camera di Commercio di Udine. IX Congresso Imprenditoria Femminile dell Adriatico e dello Ionio 19-20 ottobre 2015 Lignano Sabbiadoro

Camera di Commercio di Udine. IX Congresso Imprenditoria Femminile dell Adriatico e dello Ionio 19-20 ottobre 2015 Lignano Sabbiadoro Camera di Commercio di Udine IX Congresso Imprenditoria Femminile dell Adriatico e dello Ionio 19-20 ottobre 2015 Lignano Sabbiadoro IMPRESE FEMMINILI NELL ECONOMIA ITALIANA Le imprese femminili attive

Dettagli

START-UP INNOVATIVA SCALABRINI CADOPPI & ASSOCIATI DOTTORI COMMERCIALISTI E REVISORI CONTABILI

START-UP INNOVATIVA SCALABRINI CADOPPI & ASSOCIATI DOTTORI COMMERCIALISTI E REVISORI CONTABILI ! SCALABRINI CADOPPI & ASSOCIATI DOTTORI COMMERCIALISTI E REVISORI CONTABILI START-UP INNOVATIVA! Adempimenti amministrativi ed informazioni legali sulle nuove imprese dedicate all innovazione! (Legge

Dettagli

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA AI FINI DELLA RICHIESTA ALLA PREFETTURA COMPETENTE DI INFORMAZIONE ANTIMAFIA

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA AI FINI DELLA RICHIESTA ALLA PREFETTURA COMPETENTE DI INFORMAZIONE ANTIMAFIA ALLEGATO 5 all Avviso Pubblico per la presentazione delle domande a valere sulla Misura 411 Competitività Azione 3 Attivazione con approccio LEADER della Misura 121 Ammodernamento Aziende Agricole di cui

Dettagli

ISTRUZIONI MOD.COM6BIS

ISTRUZIONI MOD.COM6BIS ISTRUZIONI MOD.COM6BIS COMMERCIO ELETTRONICO 2 AVVERTENZE GENERALI SI AVVERTE CHE PER LA CORRETTA COMPILAZIONE DEL MOD.COM6BIS, È NECESSARIA UNA PRELIMINARE ATTENTA LETTURA DELLA CIRCOLARE, ALLA QUALE

Dettagli

MODULO B. Deposito di bilanci di esercizio e situazioni patrimoniali. Deposito dell elenco soci AVVERTENZE GENERALI

MODULO B. Deposito di bilanci di esercizio e situazioni patrimoniali. Deposito dell elenco soci AVVERTENZE GENERALI MODULO B Deposito di bilanci di esercizio e situazioni patrimoniali. Deposito dell elenco soci AVVERTENZE GENERALI Soggetti utilizzatori del modulo Società per azioni Società a responsabilità limitata

Dettagli

GOAL Giovani Opportunità per Attività Lavorative. Intraprendo Incentivi per la creazione di nuove imprese

GOAL Giovani Opportunità per Attività Lavorative. Intraprendo Incentivi per la creazione di nuove imprese GOAL Giovani Opportunità per Attività Lavorative Intraprendo Incentivi per la creazione di nuove imprese GOAL Giovani Opportunità per Attività Lavorative A chi è rivolto iniziative strutturate sotto forma

Dettagli

DOMANDA DI AMMISSIONE PREMIO UNIRSI PER L IMPRESA

DOMANDA DI AMMISSIONE PREMIO UNIRSI PER L IMPRESA ALLEGATO A DOMANDA DI AMMISSIONE PREMIO UNIRSI PER L IMPRESA Spettabile OGGETTO: DOMANDA AMMISSIONE PREMIO UNIRSI PER L IMPRESA Domanda di ammissione Presentazione del proponente Al fine della partecipazione

Dettagli

COSA TROVI IN QUESTA SCHEDA

COSA TROVI IN QUESTA SCHEDA Regione Puglia START UP Scheda informativa sul nuovo bando della Regione Puglia Sostegno allo start up di microimprese di nuova costituzione realizzate da soggetti svantaggiati. COSA TROVI IN QUESTA SCHEDA

Dettagli

FAQ Voucher Internazionalizzazione

FAQ Voucher Internazionalizzazione FAQ Voucher Internazionalizzazione Domande di iscrizione in elenco INDICE DELLE DOMANDE FREQUENTI 1. Modalità e termini di presentazione delle domande di iscrizione nell elenco fornitori 2. Requisiti per

Dettagli

Smart&Start Italia. Dal 16 febbraio 2015 è aperta la piattaforma online attraverso la quale si possono inviare i business plan smartstart.invitalia.

Smart&Start Italia. Dal 16 febbraio 2015 è aperta la piattaforma online attraverso la quale si possono inviare i business plan smartstart.invitalia. Smart&Start Italia Per favorire la diffusione di nuova imprenditorialità legata all economia digitale, per sostenere le politiche di trasferimento tecnologico e di valorizzazione dei risultati del sistema

Dettagli

MUNICIPIO VIII GENOVA MEDIO LEVANTE ISCRIZIONE AL REGISTRO ANAGRAFICO DELLE ASSOCIAZIONI

MUNICIPIO VIII GENOVA MEDIO LEVANTE ISCRIZIONE AL REGISTRO ANAGRAFICO DELLE ASSOCIAZIONI MUNICIPIO VIII GENOVA MEDIO LEVANTE ISCRIZIONE AL REGISTRO ANAGRAFICO DELLE ASSOCIAZIONI (COMPILARE IN STAMPATELLO) Il sottoscritto Cognome Nome Nato a il C.F. Residente in Via n. C.A.P. Telefono Cellulare

Dettagli

We restarting CROWDFUNDING: FINANZIAMENTO PER IMPRESE INNOVATIVE

We restarting CROWDFUNDING: FINANZIAMENTO PER IMPRESE INNOVATIVE CROWDFUNDING: FINANZIAMENTO PER IMPRESE INNOVATIVE MERCATO CROWDFUNDING RICOMPENSA DIVERSA IN FUNZIONE DEL VALORE DONATO CESSIONE DI QUOTE SOCIETARIE IN CAMBIO DI FINANZIAMENTO REWARD EQUITY DONAZIONE

Dettagli

FINANZIAMENTO MEDIANTE CAPITALE PROPRIO: LA COSTITUZIONE DI SOCIETA

FINANZIAMENTO MEDIANTE CAPITALE PROPRIO: LA COSTITUZIONE DI SOCIETA FINANZIAMENTO MEDIANTE CAPITALE PROPRIO: LA COSTITUZIONE DI SOCIETA Definizione di SOCIETA : (art.2247 Codice Civile) Con in contratto di società due o più persone conferiscono beni o servizi per l esercizio

Dettagli

ITALAFRICA TRAIT D UNION TRA MERCATI: l economia africana presenta all Italia nuove potenzialità

ITALAFRICA TRAIT D UNION TRA MERCATI: l economia africana presenta all Italia nuove potenzialità ITALAFRICA TRAIT D UNION TRA MERCATI: l economia africana presenta all Italia nuove potenzialità Spett.le Azienda, Il seguente questionario ha lo scopo di ottenere informazioni utili per capire quali siano

Dettagli

Progetti di azione positiva

Progetti di azione positiva Programma obiettivo 2012 del Comitato Nazionale di Parità per l incremento e la qualificazione dell occupazione femminile, per la creazione, lo sviluppo e il consolidamento di imprese femminili, per la

Dettagli

Questionario per l inserimento negli elenchi telefonici

Questionario per l inserimento negli elenchi telefonici 1 Introduzione al documento In relazione a quanto definito dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, di seguito si riassumono brevemente le principali informazioni che è possibile inserire negli,

Dettagli

In particolare, lo Sportello del cittadino offrirà come servizio l'illustrazione di:

In particolare, lo Sportello del cittadino offrirà come servizio l'illustrazione di: CNF: nasce lo Sportello del cittadino, consulenza gratuita Consiglio Nazionale Forense, bozza regolamento 14.02.2013 I Consigli dell Ordine degli Avvocati istituiranno uno Sportello per il cittadino con

Dettagli

NUOVO SISTEMA VALUTAZIONE AERO CLUB D ITALIA

NUOVO SISTEMA VALUTAZIONE AERO CLUB D ITALIA AERO CLUB D'ITALIA NUOVO SISTEMA VALUTAZIONE AERO CLUB D ITALIA APPROVATO CON DELIBERA C. F. 244/2014 Via Cesare Beccaria, 35/A 00196 Roma - tel. +39 06 3608461 - fax +39 06 32609226 - codice fiscale 80109730582

Dettagli

STARTUP SOCIALI. di Carmen Morrone

STARTUP SOCIALI. di Carmen Morrone STARTUP SOCIALI di Carmen Morrone Sono il fenomeno dell anno: le start up innovative in Italia sfiorano quota 2mila e crescono al ritmo di una trentina a settimana. Fra queste ci sono anche quelle a vocazione

Dettagli

FARE IMPRESA CREATIVA

FARE IMPRESA CREATIVA FARE IMPRESA CREATIVA FINALITA DEL BANDO Lo scopo dell iniziativa è valorizzare lo sviluppo creativo di giovani professioniste/professionisti nelle professioni dello spettacolo dal vivo, del multimediale

Dettagli

Fare Impresa. Ecco l alternativa. Massimo Calzoni Finanza e Impresa Promozione, Sviluppo e Marketing Roma, 06 marzo 2012

Fare Impresa. Ecco l alternativa. Massimo Calzoni Finanza e Impresa Promozione, Sviluppo e Marketing Roma, 06 marzo 2012 Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Fare Impresa Ecco l alternativa Massimo Calzoni Finanza e Impresa Promozione, Sviluppo e Marketing Roma, 06 marzo 2012

Dettagli

Circolare n 10. Oggetto. Quartu S.E., 03 ottobre 2011

Circolare n 10. Oggetto. Quartu S.E., 03 ottobre 2011 Quartu S.E., 03 ottobre 2011 Circolare n 10 Oggetto Legge di Finanziamento: Comunitaria Nazionale Regionale Comunale Settore: Artigianato, Commercio, Servizi, Industria ed Agricoltura La circolare fornisce

Dettagli

ALLEGATO A1 - Caratteristiche dell impresa e dell intervento. PSR 2007-2013 Regione Piemonte

ALLEGATO A1 - Caratteristiche dell impresa e dell intervento. PSR 2007-2013 Regione Piemonte FEASR ALLEGATO A1 - Caratteristiche dell impresa e dell intervento PSR 2007-2013 Regione Piemonte GAL Escartons e Valli Valdesi Programma di Sviluppo locale Fare impresa, fare sistema nel territorio delle

Dettagli

FAQ Voucher Internazionalizzazione

FAQ Voucher Internazionalizzazione FAQ Voucher Internazionalizzazione Domande di iscrizione in elenco INDICE DELLE DOMANDE FREQUENTI 1. Modalità e termini di presentazione delle domande di iscrizione nell elenco fornitori 2. Requisiti per

Dettagli

BANDO PREMIO IDEA INNOVATIVA, LA NUOVA IMPRENDITORIALITA AL FEMMINILE QUARTA EDIZIONE ART. 1 FINALITA DELL INIZIATIVA

BANDO PREMIO IDEA INNOVATIVA, LA NUOVA IMPRENDITORIALITA AL FEMMINILE QUARTA EDIZIONE ART. 1 FINALITA DELL INIZIATIVA BANDO PREMIO IDEA INNOVATIVA, LA NUOVA IMPRENDITORIALITA AL FEMMINILE QUARTA EDIZIONE ART. 1 FINALITA DELL INIZIATIVA La Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Roma, in collaborazione

Dettagli

AVVISO SELEZIONI. Documentazione da presentare per l ammissione ai progetti SERVIZIO CIVILE NAZIONALE PROMEMORIA

AVVISO SELEZIONI. Documentazione da presentare per l ammissione ai progetti SERVIZIO CIVILE NAZIONALE PROMEMORIA Documentazione da presentare per l ammissione ai progetti SERVIZIO CIVILE NAZIONALE PROMEMORIA DOCUMENTAZIONE OBBLIGATORIA (vedi art. 4 Bando Regione Sicilia del 13 marzo 2015 e relative note esplicative)

Dettagli

Siamo (ri) partiti da.

Siamo (ri) partiti da. Siamo (ri) partiti da... Piano d azione 2020 per l imprenditorialità della Commissione Europea del gennaio 2013 afferma : Per riportare l Europa sul sentiero della crescita e su più alti livelli occupazionali

Dettagli

MODULO A ISTANZA DI AMMISSIONE ALLA GARA E DICHIARAZIONE UNICA

MODULO A ISTANZA DI AMMISSIONE ALLA GARA E DICHIARAZIONE UNICA (da inserire nel plico n. 1 documentazione amministrativa) Marca da bollo 16,00 MODULO A ISTANZA DI AMMISSIONE ALLA GARA E DICHIARAZIONE UNICA Istruzione per la compilazione: 1. La dichiarazione va compilata

Dettagli

Istituto Regionale di Studi Giuridici del Lazio Arturo Carlo Jemolo

Istituto Regionale di Studi Giuridici del Lazio Arturo Carlo Jemolo BANDO PER L AMMISSIONE A 50 POSTI AL CORSO SUL IL DIRITTO DI FAMIGLIA - CODICE 33-C-14 1. L Istituto Regionale di Studi Giuridici del Lazio A. C. Jemolo, nel rispetto della Legge Regionale n. 40\87 e successive

Dettagli

PIAZZA LIBER PARADISUS N.10- CAP 40129 TORRE A 5 PIANO

PIAZZA LIBER PARADISUS N.10- CAP 40129 TORRE A 5 PIANO Domanda a 60gg Titolazione 10.01.05 Tipo doc. 94 Proc. 1853 COMUNE DI BOLOGNA SETTORE ATTIVITA' PRODUTTIVE E COMMERCIALI PIAZZA LIBER PARADISUS N.10- CAP 40129 TORRE A 5 PIANO Tel. 051-2194082 - 2194013

Dettagli

DOCUMENTO DEGLI INTERVENTI DI POLITICA DEL LAVORO

DOCUMENTO DEGLI INTERVENTI DI POLITICA DEL LAVORO DOCUMENTO DEGLI INTERVENTI DI POLITICA DEL LAVORO 2011 2013 II parte INTERVENTI testo approvato dalla Commissione provinciale per l impiego con deliberazione n. 373 del 26 luglio 2011 ed adottato dalla

Dettagli

BANDO per i servizi integrati a supporto dello START-UP D IMPRESA. MODULO DI DOMANDA imprese neo costituite

BANDO per i servizi integrati a supporto dello START-UP D IMPRESA. MODULO DI DOMANDA imprese neo costituite Spett.le Azienda Speciale S.E.I. C.so Risorgimento 302 86170 Isernia aziendasei@is.legalmail.camcom.it NOTA La compilazione dei campi con asterisco è obbligatoria. Se mancanti la domanda verrà considerata

Dettagli

Istanza di iscrizione nelle fasce di classificazione imprese di pulizia. (Legge 25 gennaio 1994 n. 82 D.M. 7 luglio 1997 n.

Istanza di iscrizione nelle fasce di classificazione imprese di pulizia. (Legge 25 gennaio 1994 n. 82 D.M. 7 luglio 1997 n. Indicare la casella di posta elettronica certificata (p.e.c.) @. e il numero di telefono / di chi presenta il modello. CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI If 82 1 pulizia Istanza

Dettagli

ISTRUZIONI MOD.COM1 - COMUNICAZIONE - Esercizi di commercio al dettaglio di vicinato AVVERTENZE GENERALI

ISTRUZIONI MOD.COM1 - COMUNICAZIONE - Esercizi di commercio al dettaglio di vicinato AVVERTENZE GENERALI ISTRUZIONI MOD.COM1 - COMUNICAZIONE - Esercizi di commercio al dettaglio di vicinato AVVERTENZE GENERALI SI AVVERTE CHE PER LA CORRETTA COMPILAZIONE DEL MOD.COM1, È NECESSARIA UNA PRELIMINARE ATTENTA LETTURA

Dettagli

DATA 2010 NON DISCLOSURE AGREEMENT

DATA 2010 NON DISCLOSURE AGREEMENT DATA 2010 (1) BUSINESS ANGEL (2) NEWCO NON DISCLOSURE AGREEMENT Descrizione sommaria dell operazione di investimento. In questo format si è inteso raffigurare a titolo di esempio un operazione di investimento

Dettagli

12/04/2012. Ordine Dottori Comm. Esp. Cont. di Sanremo IL MICROCREDITO PER LE NUOVE IMPRESE INNOVATIVE, FEMMINILI, GIOVANILI E SOCIALI

12/04/2012. Ordine Dottori Comm. Esp. Cont. di Sanremo IL MICROCREDITO PER LE NUOVE IMPRESE INNOVATIVE, FEMMINILI, GIOVANILI E SOCIALI Pagina 1 di 9 Ordine Dottori Comm. Esp. Cont. di Sanremo Da: "Ordine Dottori Comm. Esp. Cont. di Sanremo" A: "Ordine Dottori Comm. Esp. Cont. di Sanremo"

Dettagli

REGISTRAZIONE E ASSEGNAZIONE CODICE IDENTIFICATIVO PER ATTRAZIONI DELLO SPETTACOLO VIAGGIANTE ( Artt. 4 5 del D.M. 18/5/2007)

REGISTRAZIONE E ASSEGNAZIONE CODICE IDENTIFICATIVO PER ATTRAZIONI DELLO SPETTACOLO VIAGGIANTE ( Artt. 4 5 del D.M. 18/5/2007) Bollo Al Sindaco del Comune di Ostuni Ufficio Attività Produttive REGISTRAZIONE E ASSEGNAZIONE CODICE IDENTIFICATIVO PER ATTRAZIONI DELLO SPETTACOLO VIAGGIANTE ( Artt. 4 5 del D.M. 18/5/2007) [] Domanda

Dettagli

INVITALIA. L Autoimprenditorialità promuove la creazione di nuove società o l ampliamento di società già esistenti.

INVITALIA. L Autoimprenditorialità promuove la creazione di nuove società o l ampliamento di società già esistenti. INVITALIA Autoimprenditorialità (D. Lgs. 185/2000 Tit. I) L Autoimprenditorialità promuove la creazione di nuove società o l ampliamento di società già esistenti. È rivolta alle imprese composte in maggioranza

Dettagli

NOTE SUGLI ADEMPIMENTI PROPEDEUTICI ALL INSEDIAMENTO NEL CSI (per i vincitori di Vulcanica-Mente)

NOTE SUGLI ADEMPIMENTI PROPEDEUTICI ALL INSEDIAMENTO NEL CSI (per i vincitori di Vulcanica-Mente) NOTE SUGLI ADEMPIMENTI PROPEDEUTICI ALL INSEDIAMENTO NEL CSI (per i vincitori di Vulcanica-Mente) PREMESSA Questo documento fornisce alcune indicazioni generali concernenti gli adempimenti propedeutici

Dettagli

MODULO ANTIRICICLAGGIO RAPPORTI CONTINUATIVI CLIENTE NON PERSONA FISICA. Normativa Antiriciclaggio D.Lgs. n. 231/2007

MODULO ANTIRICICLAGGIO RAPPORTI CONTINUATIVI CLIENTE NON PERSONA FISICA. Normativa Antiriciclaggio D.Lgs. n. 231/2007 MODULO ANTIRICICLAGGIO RAPPORTI CONTINUATIVI CLIENTE N PERSONA FISICA Normativa Antiriciclaggio D.Lgs. n. 231/2007 Obblighi di adeguata verifica della clientela Gentile Cliente, al fine del corretto assolvimento

Dettagli

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO 2 La valutazione delle immobilizzazioni immateriali Seconda lezione 1 DEFINIZIONE condizioni produttive controllate dall impresa, utili per l esercizio della sua gestione

Dettagli

Registro Pubblico delle Opposizioni

Registro Pubblico delle Opposizioni MODULO DI RICHIESTA AGGIORNAMENTO DELL ISTANZA DI ADESIONE AI SERVIZI INERENTI IL REGISTRO PUBBLICO DELLE OPPOSIZIONI DA PARTE DEGLI OPERATORI (PERSONE FISICHE) ANAGRAFICA (come da art. 5, co. 1, lett.

Dettagli

INFORMATIVA SULLA PRIVACY. Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell art. 13 D.Lgs. 30 giugno 2003, n.196

INFORMATIVA SULLA PRIVACY. Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell art. 13 D.Lgs. 30 giugno 2003, n.196 INFORMATIVA SULLA PRIVACY Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell art. 13 D.Lgs. 30 giugno 2003, n.196 Il sito www.worky-italy.com (di seguito, il Sito ) tutela la privacy dei visitatori

Dettagli

Fondazione Venezia Servizi alla Persona - ONLUS

Fondazione Venezia Servizi alla Persona - ONLUS AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI PERSONALE CON MANSIONE DI OPERATORE GENERICO DI ASSISTENZA La Fondazione Venezia Servizi alla Persona ONLUS (di seguito denominata Fondazione), riconosciuta la personalità

Dettagli

Scheda di presentazione dell idea imprenditoriale

Scheda di presentazione dell idea imprenditoriale Scheda di presentazione dell idea imprenditoriale Il presente modulo è rivolto a potenziali imprenditori proponenti idee innovative Il modulo, debitamente compilato, deve essere accompagnato da una fotocopia

Dettagli

Autoimpiego (D.Lgs 185/2000 Tit. II)

Autoimpiego (D.Lgs 185/2000 Tit. II) 1 Autoimpiego (D.Lgs 185/2000 Tit. II) L'Agenzia sostiene la realizzazione e l'avvio di piccole attività imprenditoriali da parte di disoccupati o persone in cerca di prima occupazione attraverso le seguenti

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER L AVVIO DI NUOVE ATTIVITA IMPRENDITORIALI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER L AVVIO DI NUOVE ATTIVITA IMPRENDITORIALI REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER L AVVIO DI NUOVE ATTIVITA IMPRENDITORIALI (Approvato dalla Giunta camerale con atto n. 38 del 24/02/2014) Art. 1 Finalità Nel quadro delle proprie iniziative

Dettagli

MODELLO PER LE ATTIVITA DI PULIZIA, DISINFEZIONE, DISINFESTAZIONE, DERATTIZZAZIONE E SANIFICAZIONE E RELATIVE ISTRUZIONI (31 LUGLIO 2009)

MODELLO PER LE ATTIVITA DI PULIZIA, DISINFEZIONE, DISINFESTAZIONE, DERATTIZZAZIONE E SANIFICAZIONE E RELATIVE ISTRUZIONI (31 LUGLIO 2009) MODELLO PER LE ATTIVITA DI PULIZIA, DISINFEZIONE, DISINFESTAZIONE, DERATTIZZAZIONE E SANIFICAZIONE E RELATIVE ISTRUZIONI (31 LUGLIO 2009) Alla Camera di commercio Industria artigianato e agricoltura di

Dettagli

CONVEGNO GLI ATTUALI FINANZIAMENTI AGEVOLATI ALLE IMPRESE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AI BREVETTI E AI MARCHI CONNESSI

CONVEGNO GLI ATTUALI FINANZIAMENTI AGEVOLATI ALLE IMPRESE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AI BREVETTI E AI MARCHI CONNESSI CONVEGNO GLI ATTUALI FINANZIAMENTI AGEVOLATI ALLE IMPRESE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AI BREVETTI E AI MARCHI CONNESSI Bergamo, 8 Novembre 2011 CONVEGNO FRIM LINEA D INTERVENTO N 8 START UP D IMPRESA

Dettagli

STUDIO ANDRETTA & PARTNERS MAURO O. ANDRETTA DOTTORE COMMERCIALISTA REVISORE CONTABILE

STUDIO ANDRETTA & PARTNERS MAURO O. ANDRETTA DOTTORE COMMERCIALISTA REVISORE CONTABILE La COSTITUZIONE di una ASD e di una Società Sportiva di capitali L attività sportiva dilettantistica, con l introduzione della Finanziaria del 2003 (Legge n.289 del 27/12/2002 articolo 90), può essere

Dettagli

Il/la sottoscritto/a nato/a il a Residente in Via/Piazza n.,

Il/la sottoscritto/a nato/a il a Residente in Via/Piazza n., Allegato 7 DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL CERTIFICATO DI ISCRIZIONE ALLA CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA E DATI PER L ACQUISIZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE ANTIMAFIA Il/la sottoscritto/a

Dettagli

FORMULARIO DI PROGETTO

FORMULARIO DI PROGETTO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI E SERVIZI A SOSTEGNO DELLA NASCITA DI NUOVE REALTÀ IMPRENDITORIALI O DI AUTO IMPIEGO IN FAVORE DI GIOVANI STRANIERI CITTADINI DI PAESI NON APPARTENENTI ALL UNIONE EUROPEA

Dettagli

RIPRODUZIONE RISERVATA

RIPRODUZIONE RISERVATA 1. Premessa. Di seguito è riportata una sintetica illustrazione della disciplina della start-up innovativa introdotta dal c.d. Decreto Crescita 2.0, ossia il Decreto Legge 18 ottobre 2012, n. 179, recante

Dettagli

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO Avviso Bando Corso il nuovo processo amministrativo tra teoria e pratica COD 03CAT15 BANDO PER L AMMISSIONE A 50 POSTI AL IL NUOVO PROCESSO AMMINISTRATIVO

Dettagli

C O M U N E D I M A R L I A N A PROVINCIA DI PISTOIA

C O M U N E D I M A R L I A N A PROVINCIA DI PISTOIA C O M U N E D I M A R L I A N A PROVINCIA DI PISTOIA GESTIONE DEL TERRITORIO E DEL PATRIMONIO LAVORI PUBBLICI AVVISO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L AFFIDAMENTO DELL INCARICO DI RESPONSABILE DEL

Dettagli

CARTA DI ESERCIZIO E ATTESTAZIONE ANNUALE PER OPERATORI DEL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE

CARTA DI ESERCIZIO E ATTESTAZIONE ANNUALE PER OPERATORI DEL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE CARTA DI ESERCIZIO E ATTESTAZIONE ANNUALE PER OPERATORI DEL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE Che cosa è e a che cosa serve Gli operatori ambulanti ai sensi dell art. 21, comma 10 della L.R. 06/2010 hanno l

Dettagli

Fondo Pensione per il personale della Deutsche Bank S.p.A. Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 1056 MODULO DI ADESIONE

Fondo Pensione per il personale della Deutsche Bank S.p.A. Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 1056 MODULO DI ADESIONE Fondo Pensione per il personale della Deutsche Bank S.p.A. Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 1056 MODULO DI ADESIONE Il sottoscritto conferma di aver preso visione dello Statuto e della Nota

Dettagli

COME COMPILARE IL MODELLO DI DOMANDA PER L AMMISSIONE AI FINANZIAMENTI

COME COMPILARE IL MODELLO DI DOMANDA PER L AMMISSIONE AI FINANZIAMENTI COME COMPILARE IL MODELLO DI DOMANDA PER L AMMISSIONE AI FINANZIAMENTI Di seguito si riportano alcune indicazioni per la corretta compilazione del Modello di domanda allegato. La sezione Dati relativi

Dettagli

Allegato n. 1. Manuale di Gestione della misura Autoimpiego destinata ai beneficiari del Reddito di cittadinanza

Allegato n. 1. Manuale di Gestione della misura Autoimpiego destinata ai beneficiari del Reddito di cittadinanza Allegato n. 1 Manuale di Gestione della misura Autoimpiego destinata ai beneficiari del Reddito di cittadinanza Paragrafo. 1 Definizioni Nel presente Documento, l espressione: a) «Autoimpiego» indica lo

Dettagli