Università degli Studi Roma Tre. Portale dello studente

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università degli Studi Roma Tre. Portale dello studente"

Transcript

1 Università degli Studi Roma Tre Portale dello studente Smarrimento Password, Cambio Password e Assistenza Smarrimento Password 2 Cambio Password. 4 Assistenza 5 1

2 Smarrimento Password In caso di smarrimento delle credenziali di accesso al Portale dello Studente (nome utente e password) può essere richiesta la sostituzione delle stesse tramite uno dei metodi di seguito illustrati. Metodo 1 Recarsi presso la Piazza Telematica con un documento di identità e il codice fiscale. Il personale provvederà a effettuare il reset della vecchia password e a consegnarne una nuova all utente, che diverrà attiva e utilizzabile entro qualche ora. Se si intende delegare un altra persona alla sostituzione della password è necessario che il delegato sia munirlo di delega scritta e firmata, di copia di un documento d'identità in corso di validità e di copia del codice fiscale del delegante. Al delegato sarà richiesta l esibizione di un documento di identità in corso di validità. L ubicazione e gli orari di apertura sono consultabili presso il sito della Piazza Telematica. Metodo 2 Inviare il modulo Richiesta di inoltro delle credenziali di accesso al Portale dello Studente disponibile su Il modulo debitamente compilato e firmato andrà scansionato in formato PDF ed inviato, unitamente a una fotocopia di un documento di identificazione in corso di validità, esclusivamente a mezzo a cafis.studenti@uniroma3.it. Il messaggio dovrà essere così composto: Nell oggetto: Richiesta di inoltro delle credenziali di accesso. Nel corpo del messaggio: COGNOME NOME LUOGO DI NASCITA DATA DI NASCITA CODICE FISCALE La nuova password sarà inviata in risposta alla di inviata entro il quarto giorno lavorativo successivo alla data di invio della richiesta. 2

3 Avvertenza Il metodo più veloce per il recupero della password è quello descritto come Metodo 1. L altro metodo di recupero della password prevede dei tempi di lavorazione prestabiliti. Non si consiglia pertanto l utilizzo del medesimo nei giorni immediatamente antecedenti le scadenze delle iscrizioni in quanto i tempi di lavorazione non garantirebbero il recupero della password in tempo utile per effettuare l iscrizione stessa. La richiesta di recupero password tramite il metodo descritto come Metodo 2 è consigliata all immediata rilevazione dello smarrimento o della dimenticanza della password, anche anticipatamente l emanazione dei Bandi di ammissione che fissano le date di scadenza delle iscrizioni. 3

4 Cambio Password Una volta ottenute le credenziali di accesso al Portale dello Studente (nome utente e password) e verificatone il loro funzionamento (tramite l effettuazione di un primo login sul portale), è possibile cambiare la password con una a proprio piacimento. Il cambio della password può essere eseguito compilando il modulo on line presente su 4

5 Assistenza Si ricorda che: per qualsiasi chiarimento di natura amministrativa ci si può rivolgere alla Segreteria Studenti ( presso la Piazza Telematica dell Ateneo è possibile accedere a Internet e accedere ai servizi on-line; la struttura si trova in Via Ostiense 133, Per segnalare un problema tecnico nell'accesso ai servizi on-line o che riguardi le funzionalità del Portale dello Studente è possibile utilizzare il modulo di richiesta di assistenza selezionando la voce Apertura Ticket Studente (come da figura sottostante). 5

6 Si aprirà quindi una pagina con le modalità per la richiesta di assistenza. 6

7 Una volta effettuato il log-in si aprirà la pagina per aprire un ticket di assistenza. Per aprire un ticket di assistenza sulle funzionalità del portare selezionare Apri ticket Area Sistemi Informativi (come da figura sottostante). 7

8 Si apre ora il modulo per la richiesta di assistenza. Sotto la voce SERVIZIO selezionare dal menù a tendina il servizio richiesto. Effettuare una selezione anche sotto la voce PROBLEMA. Il modulo va compilato in ogni suo campo per poter ottenere una rapida risposta. In particolare è richiesto di dettagliare, sotto la voce DESCRIZIONE ; in maniera chiara e completa il problema riscontrato in modo da poter fornire una soluzione in tempi rapidi. E opportuno inoltre inserire sempre il cellulare e l'indirizzo per essere più rapidamente contattati qualora sia necessario chiedere ulteriori chiarimenti. 8

9 Se invece all apertura della pagina con le modalità per la richiesta di assistenza intendi usufruire del servizio dedicato a ha problemi con le credenziali di accesso o non ha accesso al Portale dovrai selezionare l opzione indicata: 9

10 Si aprirà una nuova schermata le cui istruzioni per la compilazione sono riportate su Il modulo va compilato in ogni suo campo per poter ottenere una rapida risposta. In particolare è richiesto di dettagliare, sotto la voce DESCRIZIONE ; in maniera chiara e completa il problema riscontrato in modo da poter fornire una soluzione in tempi rapidi. E opportuno inoltre inserire sempre il cellulare e l'indirizzo per essere più rapidamente contattati qualora sia necessario chiedere ulteriori chiarimenti. 10

Università degli Studi Roma Tre. Registrazione

Università degli Studi Roma Tre. Registrazione Università degli Studi Roma Tre Registrazione Istruzioni per la registrazione al Portale dello Studente Assistenza... 2 Accedi al Portale dello Studente... 3 Accedi alla procedura di registrazione... 4

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre. Passaggio di Corso

Università degli Studi Roma Tre. Passaggio di Corso Università degli Studi Roma Tre Passaggio di Corso Istruzioni per il Passaggio di Corso Introduzione... 2 Percorso Breve... 2 Assistenza... 3 Accedi al Portale dello Studente... 4 Accedi ai servizi on-line...

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre. Immatricolazione

Università degli Studi Roma Tre. Immatricolazione Università degli Studi Roma Tre Immatricolazione Istruzioni per l Immatricolazione Introduzione... 2 Percorso breve... 2 Corsi ad Accesso Libero... 2 Assistenza... 3 Accedi al Portale dello Studente...

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre. Prenotazione on-line

Università degli Studi Roma Tre. Prenotazione on-line Università degli Studi Roma Tre Prenotazione on-line Istruzioni per effettuare la prenotazione on-line degli appelli presenti sul Portale dello Studente Assistenza... 2 Accedi al Portale dello Studente...

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre. Prove di Ammissione / Valutazione della Preparazione Iniziale

Università degli Studi Roma Tre. Prove di Ammissione / Valutazione della Preparazione Iniziale Università degli Studi Roma Tre Prove di Ammissione / Valutazione della Preparazione Iniziale Istruzioni per la verifica dell esito delle prove Introduzione... 2 Assistenza... 3 Accedi al Portale dello

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre Immatricolazione ad un Master

Università degli Studi Roma Tre Immatricolazione ad un Master Università degli Studi Roma Tre Immatricolazione ad un Master Introduzione... 2 Assistenza... 3 Accedi ai servizi on-line... 5 Accesso con Internet Explorer... 6 Accesso con FireFox... 7 Accesso all area

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre. Ammissione

Università degli Studi Roma Tre. Ammissione Università degli Studi Roma Tre Ammissione Istruzioni per l iscrizione alle Prove di Ammissione / Prove per la Valutazione della Preparazione Iniziale Introduzione... 2 Assistenza... 3 Accedi ai servizi

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre. Abbreviazione di Carriera (Secondo Titolo)

Università degli Studi Roma Tre. Abbreviazione di Carriera (Secondo Titolo) Università degli Studi Roma Tre Abbreviazione di Carriera (Secondo Titolo) Istruzioni per Immatricolazione con abbreviazione di carriera (secondo titolo) Introduzione... 2 Assistenza... 3 Accedi ai servizi

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre

Università degli Studi Roma Tre Università degli Studi Roma Tre Istruzioni per la Presentazione della Domanda di Laurea Introduzione... 2 Assistenza... 2 Accedi ai servizi on-line... 5 Accesso all area riservata... 6 Presentazione Domanda

Dettagli

Figura 1 - Schermata principale di Login

Figura 1 - Schermata principale di Login MONITOR ON LINE Infracom Italia ha realizzato uno strumento a disposizione dei Clienti che permette a questi di avere sotto controllo in maniera semplice e veloce tutti i dati relativi alla spesa del traffico

Dettagli

I Servizi self-service: Procedura di assegnazione PIN per funzionari incaricati

I Servizi self-service: Procedura di assegnazione PIN per funzionari incaricati I Servizi self-service: Procedura di assegnazione PIN per funzionari incaricati Per accedere ai servizi Self-service sul Portale Stipendi PA è necessario che ciascun dipendente sia: registrato sul Portale

Dettagli

Guida pratica Domanda telematica di preiscrizione alla procedura di ammissione ai master

Guida pratica Domanda telematica di preiscrizione alla procedura di ammissione ai master Guida pratica Domanda telematica di preiscrizione alla procedura di ammissione ai master La procedura telematica per la presentazione della domanda di preiscrizione ai mater si articola in due fasi: 1.

Dettagli

Guida all accesso al portale e ai servizi self service

Guida all accesso al portale e ai servizi self service Guida all accesso al portale e ai servizi self service INDICE PREMESSA 2 pag. 1 INTRODUZIONE 2 2 MODALITÀ DI PRIMO ACCESSO 2 2.1 LA CONVALIDA DELL INDIRIZZO DI POSTA ELETTRONICA 2 2.2 L INSERIMENTO DELLA

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA DI AMMISSIONE AI CONCORSI PER LE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA SANITARIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA DI AMMISSIONE AI CONCORSI PER LE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA SANITARIA GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA DI AMMISSIONE AI CONCORSI PER LE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA SANITARIA 1 1. ACCESSO AL SISTEMA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Dal portale di Ateneo www.univr.it/scuoledispecializzazione

Dettagli

S.AC. - Sistema di Accreditamento Assessorato Infrastrutture e Lavori Pubblici Regione Lazio Manuale d'uso

S.AC. - Sistema di Accreditamento Assessorato Infrastrutture e Lavori Pubblici Regione Lazio Manuale d'uso S.AC. - Sistema di Accreditamento Assessorato Infrastrutture e Lavori Pubblici Regione Lazio Manuale d'uso Pag. 1 di 21 Indice generale PREMESSA...3 LA REGISTRAZIONE...5 Cosa è il S.AC. ID?...5 Come si

Dettagli

per la compilazione della procedura on line

per la compilazione della procedura on line GUIDA OPERATIVA per la compilazione on line dell'istanza di ammissione per la formazione dell'elenco di imprese da invitare alla procedura ristretta semplificata - anno 2014 1 C O S È Lo Sportello del

Dettagli

OrizzonteScuola.it. riproduzione riservata

OrizzonteScuola.it. riproduzione riservata GUIDA ALLA NAVIGAZIONE SU ISTANZE ON LINE A) Credenziali d accesso - B) Dati personali - C) Codice personale - D) Telefono cellulare E) Posta Elettronica Certificata (PEC) - F) Indirizzo e-mail privato

Dettagli

Comune di Pulsano Provincia di Taranto

Comune di Pulsano Provincia di Taranto Comune di Pulsano Provincia di Taranto GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ON-LINE DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO PUBBLICO PER TITOLI ED ESAMI PER LA COPERTURA DI UN POSTO DI AUTISTA DI SCUOLABUS CATEGORIA

Dettagli

Centro di Servizio di Ateneo per l Orientamento allo Studio e alle Professioni

Centro di Servizio di Ateneo per l Orientamento allo Studio e alle Professioni PROCEDURA ATTIVAZIONE STAGE Facoltà di FARMACIA Ai fini dell attivazione di tirocini professionali, il tutor della Farmacia dovrà svolgere la seguente procedura online, disponibile sul sito www.cosp.unimi.it

Dettagli

GUIDA ALLA DOMANDA DI TRASFERIMENTO ai corsi di laurea in medicina e chirurgia E ODONTOIATRIA E PROTESI DENTIARIA da altre sedi universitarie

GUIDA ALLA DOMANDA DI TRASFERIMENTO ai corsi di laurea in medicina e chirurgia E ODONTOIATRIA E PROTESI DENTIARIA da altre sedi universitarie GUIDA ALLA DOMANDA DI TRASFERIMENTO ai corsi di laurea in medicina e chirurgia E ODONTOIATRIA E PROTESI DENTIARIA da altre sedi universitarie Aggiornata al 05/07/2013 A cura del Servizio Help On-line Direzione

Dettagli

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto Data Warehouse. Della Ragioneria Generale dello Stato. Versione 1.0. Roma, Ottobre 2015

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto Data Warehouse. Della Ragioneria Generale dello Stato. Versione 1.0. Roma, Ottobre 2015 Manuale Utente Gestione Richieste supporto Data Warehouse Della Ragioneria Generale dello Stato Versione 1.0 Roma, Ottobre 2015 1 Indice 1 Generalità... 3 1.1 Scopo del documento... 3 1.2 Versioni del

Dettagli

FASE 1 REGISTRAZIONE DEI DATI PERSONALI

FASE 1 REGISTRAZIONE DEI DATI PERSONALI Guida pratica Domanda telematica di preiscrizione alla procedura di ammissione ai master La procedura telematica per la presentazione della domanda si articola in due fasi: 1. registrazione dei propri

Dettagli

GUIDA ALLA ISCRIZIONE NELLA BDEP (BANCA DATI ESPERTI E PROFESSIONISTI)

GUIDA ALLA ISCRIZIONE NELLA BDEP (BANCA DATI ESPERTI E PROFESSIONISTI) Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione GUIDA ALLA ISCRIZIONE NELLA BDEP (BANCA DATI ESPERTI E PROFESSIONISTI) 1 Indice 1. Accesso al sito... 4 2. Area

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Guida all iscrizione ai Dottorati di Ricerca I candidati interessati al concorso di ammissione per l accesso ad un dottorato di ricerca dell Università degli Studi

Dettagli

DOMANDA CONSEGUIMENTO TITOLO ON-LINE

DOMANDA CONSEGUIMENTO TITOLO ON-LINE Questa guida ha lo scopo di illustrarti le modalità da seguire per inoltrare la domanda di conseguimento titolo ON-LINE che non rende necessario recarsi personalmente alla Segreteria Studenti. Se desideri

Dettagli

A COSA SERVE E COME REGISTRARSI AL PORTALE LAVORO PER TE

A COSA SERVE E COME REGISTRARSI AL PORTALE LAVORO PER TE A COSA SERVE E COME REGISTRARSI AL PORTALE LAVORO PER TE Cosa puoi fare col portale Lavoro per Te? Ad esempio: Puoi iscriverti come disoccupato per poi richiedere l indennità di disoccupazione all INPS

Dettagli

ESAME SCRITTO NON VERBALIZZANTE + ORALE VERBALIZZANTE

ESAME SCRITTO NON VERBALIZZANTE + ORALE VERBALIZZANTE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO MANUALE PER I DOCENTI: GESTIONE APPELLI E VERBALIZZAZIONE ESAMI ONLINE ESAME SCRITTO NON VERBALIZZANTE + ORALE VERBALIZZANTE SOMMARIO ACCESSO ALLA MYUNITO DOCENTE.... p.

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DI STUDI ON-LINE

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DI STUDI ON-LINE GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DI STUDI ON-LINE Aggiornata al 25/11/2011 A cura del Servizio Help On-line Direzione Pianificazione, Valutazione e Formazione Sistema integrato per la gestione della didattica

Dettagli

DOTTORATI DI RICERCA GUIDA ALL ISCRIZIONE ONLINE AL CONCORSO D AMMISSIONE

DOTTORATI DI RICERCA GUIDA ALL ISCRIZIONE ONLINE AL CONCORSO D AMMISSIONE DOTTORATI DI RICERCA GUIDA ALL ISCRIZIONE ONLINE AL CONCORSO D AMMISSIONE PROCEDURA PER LA REGISTRAZIONE CANDIDATURA ONLINE. SITO DI RIFERIMENTO REPERIBILE AL LINK: www.univr.it/ammissionedottorati2015

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Guida all iscrizione alle Scuole di Specializzazione Prima di procedere all ammissione via web versate la somma di 50,00, presso gli sportelli di BANCA INTESA SANPAOLO

Dettagli

HELP ONLINE Guida per la registrazione al portale

HELP ONLINE Guida per la registrazione al portale HELP ONLINE Guida per la registrazione al portale 1 Indice Generale 1. Help online Ditte 4 1.1 Cosa serve per effettuare la registrazione 5 1.2 Registrazione 6 1.2.1 Registrazione ditta 7 1.2.2 Inserimento

Dettagli

per docenti e dirigenti della Scuola trentina a carattere statale Sportello dipendente GUIDA AL SERVIZIO

per docenti e dirigenti della Scuola trentina a carattere statale Sportello dipendente GUIDA AL SERVIZIO per docenti e dirigenti della Scuola trentina a carattere statale Sportello dipendente GUIDA AL SERVIZIO CHE COS E / CHI PUÒ ACCEDERE Lo sportello del dipendente è lo strumento telematico per la consultazione

Dettagli

I.N.A.I.L. Certificati Medici via Internet. Manuale utente

I.N.A.I.L. Certificati Medici via Internet. Manuale utente I.N.A.I.L. Certificati Medici via Internet Manuale utente CERTIFICATI MEDICI... 1 VIA INTERNET... 1 MANUALE UTENTE... 1 COME ACCEDERE AI CERTIFICATI MEDICI ON-LINE... 3 SITO INAIL... 3 PUNTO CLIENTE...

Dettagli

Guida al primo accesso sul SIAN

Guida al primo accesso sul SIAN Guida al primo accesso sul SIAN Il presente documento illustra le modalità operative per il primo accesso al sian e l attivazione dell utenza per poter fruire dei servizi presenti nella parte privata del

Dettagli

ONLINE. Riservato al personale scolastico residente e/o domiciliato in Provincia di Lecco

ONLINE. Riservato al personale scolastico residente e/o domiciliato in Provincia di Lecco DID ONLINE Riservato al personale scolastico residente e/o domiciliato in Provincia di Lecco REGISTRAZIONE AL SERVIZIO -GESTIRE DIRETTAMENTE DA CASA LA PROCEDURA -RISPARMIARE TEMPO ED EVITARE LE FILE AGLI

Dettagli

FASE 1 REGISTRAZIONE DEI DATI PERSONALI

FASE 1 REGISTRAZIONE DEI DATI PERSONALI GUIDA PRATICA DOMANDA TELEMATICA di partecipazione al concorso per l ammissione dei medici alle scuole di specializzazione di area sanitaria La procedura telematica per la presentazione della domanda si

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA. - Comunicare attraverso un filo diretto con Pronto-Care e con gli studi convenzionati

PROCEDURA OPERATIVA. - Comunicare attraverso un filo diretto con Pronto-Care e con gli studi convenzionati PROCEDURA OPERATIVA La gestione dei piani sanitari di riabilitazione è affidata a Pronto-Care. IL SOCIAL-CARE Social-Care è uno strumento gestionale delle cure di riabilitazione a disposizione di tutti

Dettagli

OrizzonteScuola.it. riproduzione riservata

OrizzonteScuola.it. riproduzione riservata GUIDA ALLA REGISTRAZIONE SU ISTANZE ON LINE A) Prima parte della registrazione - B) Identificazione presso una Segreteria scolastica statale C) Primo accesso e cambio del Codice Personale - D) Validazione

Dettagli

Registrazione all area riservata e consultazione delle informazioni dell impresa. Manuale del 23/09/2014 Versione 1.42

Registrazione all area riservata e consultazione delle informazioni dell impresa. Manuale del 23/09/2014 Versione 1.42 Registrazione all area riservata e consultazione delle informazioni dell impresa Manuale del 23/09/2014 Versione 1.42 Indice 1. Registrazione area riservata del sito www.albonazionalegestoriambientali.it...

Dettagli

PROCEDURA ON-LINE PER LA COMPILAZIONE DELLE RICHIESTE DEI VOUCHER FORMATIVI PER GLI APPRENDISTI PARTECIPANTI AI MASTER AMMESSI A CATALOGO

PROCEDURA ON-LINE PER LA COMPILAZIONE DELLE RICHIESTE DEI VOUCHER FORMATIVI PER GLI APPRENDISTI PARTECIPANTI AI MASTER AMMESSI A CATALOGO AVVISO PUBBLICO n. 4 del 22/11/ 2012 per la sperimentazione di percorsi formativi in apprendistato di alta formazione e ricerca per l acquisizione del titolo di Master universitario di I e II livello PROCEDURA

Dettagli

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto BDAP. Versione 1.0

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto BDAP. Versione 1.0 Manuale Utente Gestione Richieste supporto BDAP Versione 1.0 Roma, Settembre 2015 1 Indice 1 Generalità... 3 1.1 Scopo del documento... 3 1.2 Versioni del documento... 3 1.3 Documenti di Riferimento...

Dettagli

RIDAB - Sistema di Risarcimento Danni

RIDAB - Sistema di Risarcimento Danni DIPARTIMENTO DELLA QUALITA DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA UFFICIO VIII DIREZIONE GENERALE DEL SISTEMA INFORMATIVO

Dettagli

GUIDA PRATICA PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE

GUIDA PRATICA PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE GUIDA PRATICA PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI SPECIALIZZAZIONE PER LE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO (ART. 4 DEL BANDO DI CONCORSO) La procedura telematica

Dettagli

Istruzioni per la compilazione DF RED Dati riepilogativi e trasmissione telematica

Istruzioni per la compilazione DF RED Dati riepilogativi e trasmissione telematica cassa italiana di previdenza ed assistenza dei geometri Istruzioni per la compilazione DF RED Dati riepilogativi e trasmissione telematica Istruzioni per la compilazione Pagina 1 di 6 Dopo aver provveduto

Dettagli

CONTACT CENTER ISTRUZIONI PER L USO

CONTACT CENTER ISTRUZIONI PER L USO CONTACT CENTER ISTRUZIONI PER L USO Sommario SOMMARIO Accedere al Contact Center... 2 Inviare un quesito alla CIPAG tramite il Contact Center... 5 Consultare lo stato di lavorazione dei quesiti... 8 Recupero

Dettagli

GUIDA ALLA PROCEDURA DI REGISTRAZIONE

GUIDA ALLA PROCEDURA DI REGISTRAZIONE RICHIESTA AMMISSIONI ISIA ROMA A.A. 2015/16 per il corso triennale di Disegno Industriale di Roma / decentrato a Pescara / decentrato a Pordenone per il corso biennale di Design dei Sistemi di Roma per

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Guida all ammissione ai corsi di Dottorato di Ricerca XXIII Ciclo Prima di procedere all ammissione via web versa il bollettino di 40,00 su c/c postale n. 14226211,

Dettagli

Procedura per il recupero della password (Esse3/GIA)

Procedura per il recupero della password (Esse3/GIA) Procedura per il recupero della password (Esse3/GIA) Il procedimento per il recupero della password è differente a seconda che si disponga di un nome utente nella forma n.cognome o nella forma idxxxxxx

Dettagli

Manuale Utente SIRECO

Manuale Utente SIRECO Corte Dei Conti Manuale Utente SIRECO Guida all accesso a SIRECO Indice dei contenuti 1. Obiettivo del documento... 3 1.1 Acronimi, abbreviazioni, e concetti di base... 3 2. Registrazione di un Responsabile...

Dettagli

Guida alla gestione delle domande di Dote Scuola per l A.S. 2013-2014 Scuole Paritarie

Guida alla gestione delle domande di Dote Scuola per l A.S. 2013-2014 Scuole Paritarie Guida alla gestione delle domande di Dote Scuola per l A.S. 2013-2014 Scuole Paritarie Questo documento contiene informazioni utili al personale delle scuole paritarie per utilizzare l applicativo web

Dettagli

Attivare e Revocare il cassetto fiscale:

Attivare e Revocare il cassetto fiscale: Attivare e Revocare il cassetto fiscale: Il Cassetto fiscale può essere richiesto dalla persona fisica/società e dall intermediario, che in tal modo può consultare i dati relativi ai propri clienti, previa

Dettagli

A.Ra.N. Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle pubbliche amministrazioni

A.Ra.N. Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle pubbliche amministrazioni Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle pubbliche amministrazioni Guida alla registrazione per l accesso all Area Riservata alle Pubbliche Amministrazioni VERSIONE 2.1 DEL 25 NOVEMBRE 2014 Sommario

Dettagli

Si fa comunque presente che dentro il portale acquistinretepa.it sotto la voce HELP (vedi fig. successiva), si trovano tutti gli strumenti atti a

Si fa comunque presente che dentro il portale acquistinretepa.it sotto la voce HELP (vedi fig. successiva), si trovano tutti gli strumenti atti a Si fa comunque presente che dentro il portale acquistinretepa.it sotto la voce HELP (vedi fig. successiva), si trovano tutti gli strumenti atti a supportare l utilizzatore del sistema Consip sia esso appartenente

Dettagli

GUIDA ALLA REGISTRAZIONE E ALL ACCREDITAMENTO AL PORTALE DI ATENEO UNITO.IT

GUIDA ALLA REGISTRAZIONE E ALL ACCREDITAMENTO AL PORTALE DI ATENEO UNITO.IT GUIDA ALLA REGISTRAZIONE E ALL ACCREDITAMENTO AL PORTALE DI ATENEO UNITO.IT 01. Registrazione al portale Al fine di registrare la propria impresa sul portale d Ateneo è necessario che, precedentemente,

Dettagli

IoStudio - La Carta dello Studente

IoStudio - La Carta dello Studente IoStudio - La Carta dello Studente IoStudio è la Carta dello Studente che il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ha realizzato per tutti gli studenti della scuola secondaria di II

Dettagli

Sistema Informativo Anagrafe Fondi - SIAF

Sistema Informativo Anagrafe Fondi - SIAF DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA UFFICIO II Piano sanitario nazionale e Piani di settore DIREZIONE GENERALE DELLA DIGITALIZZAZIONE, DEL SISTEMA INFORMATIVO SANITARIO E DELLA STATISTICA

Dettagli

I Servizi self-service: Procedura di assegnazione PIN per funzionari incaricati

I Servizi self-service: Procedura di assegnazione PIN per funzionari incaricati I Servizi self-service: Procedura di assegnazione PIN per funzionari incaricati Per accedere ai servizi Self-service sul Portale NoiPA è necessario che ciascun dipendente sia: registrato sul Portale Noi

Dettagli

Portale Voucher per l Internazionalizzazione Supporto alla registrazione al sito https://exportvoucher.mise.gov.it MANUALE UTENTE.

Portale Voucher per l Internazionalizzazione Supporto alla registrazione al sito https://exportvoucher.mise.gov.it MANUALE UTENTE. Portale Voucher per l Internazionalizzazione Supporto alla registrazione al sito https://exportvoucher.mise.gov.it MANUALE UTENTE Sommario Premessa... 2 Come registrare un impresa al sistema ExportVoucher...

Dettagli

Guida introduttiva al servizio

Guida introduttiva al servizio Guida introduttiva al servizio Ultima revisione: aprile 2012 Mi@Lumsa, è il nuovo portale di servizio dedicato a studenti e docenti LUMSA. Il portale risponde ad un progetto innovativo di completa ristrutturazione

Dettagli

Portale Unico dei Servizi NoiPA

Portale Unico dei Servizi NoiPA Portale Unico dei Servizi NoiPA Guida all accesso al portale e ai servizi self service Versione del 10/12/14 INDICE pag. 1 INTRODUZIONE... 3 2 MODALITÀ DI PRIMO ACCESSO... 3 2.1 LA CONVALIDA DELL INDIRIZZO

Dettagli

AVEPA - Agenzia veneta per i pagamenti in agricoltura GUARD. (Gestione Utenze Applicativi e Restrizioni sui Dati) Parte 1 REGISTRAZIONE 1 / 17

AVEPA - Agenzia veneta per i pagamenti in agricoltura GUARD. (Gestione Utenze Applicativi e Restrizioni sui Dati) Parte 1 REGISTRAZIONE 1 / 17 GUARD (Gestione Utenze Applicativi e Restrizioni sui Dati) Parte 1 REGISTRAZIONE 1 / 17 DESCRIZIONE DOCUMENTO AUTORE Viviana Coccato e Denis Gobbo VERSIONE 0.2 DATA ULTIMA REVISIONE 2015.05.25 STATO DOCUMENTO

Dettagli

Wireless nelle Scuole

Wireless nelle Scuole Wireless nelle Scuole Note Tecniche Aggiornate al 04/12/2013 La presente Nota sostituisce la precedente in quanto contiene nuovi aggiornamenti Accesso al sistema Le Istituzioni scolastiche che vogliono

Dettagli

Manuale Utente. CIGS - Mobilità

Manuale Utente. CIGS - Mobilità Manuale Utente CIGS - Mobilità Indice Indice... 2 1 Glossario... 3 2 Introduzione... 4 3 Accesso al sistema... 5 4 Azienda / Soggetto Abilitato... 8 4.1.1 Azienda... 8 4.1.2 Lavoratore... 13 4.1.3 Domanda

Dettagli

Pagina 3 di 5. Il bollettino potrà essere stampato su carta semplice, formato A4.

Pagina 3 di 5. Il bollettino potrà essere stampato su carta semplice, formato A4. MODALITA DI PAGAMENTO RATA TRAMITE BOLLETTINO MAV ONLINE ( 9/2/2011 aggiunte in fondo istruzioni per salvare il bollettino MAV come file da inviare come allegato ad un messaggio e-mail) Accedere al portale

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SCIENZE GASTRONOMICHE Guida alla preiscrizione online ai Corsi di Laurea a.a. 2013-2014

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SCIENZE GASTRONOMICHE Guida alla preiscrizione online ai Corsi di Laurea a.a. 2013-2014 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SCIENZE GASTRONOMICHE Guida alla preiscrizione online ai Corsi di Laurea a.a. 2013-2014 In questa Guida alla preiscrizione online ai Corsi di Laurea troverai le indicazioni per

Dettagli

Gestione crediti formativi Manuale di istruzioni per l utilizzo del sistema

Gestione crediti formativi Manuale di istruzioni per l utilizzo del sistema Guida pratica all utilizzo della gestione crediti formativi pag. 1 di 8 Gestione crediti formativi Manuale di istruzioni per l utilizzo del sistema Gentile avvocato, la presente guida è stata redatta per

Dettagli

ESSE3 ESSE3 GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DI STUDI ON-LINE. Autori: Distribuito a: Modifiche rispetto alle revisioni precedenti:

ESSE3 ESSE3 GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DI STUDI ON-LINE. Autori: Distribuito a: Modifiche rispetto alle revisioni precedenti: ESSE3 Autori: Distribuito a: Modifiche rispetto alle revisioni precedenti: Gruppo di progetto Esse3 Studenti Ateneo Rev. 1.0 del 17 nov 2014 Codice Documento: S3_PdSOnLine Pagina 1 di 20 Sommario ESSE3...

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Guida alla pre-immatricolazione on-line A pagina 8 troverete una mini-guida alla pre-immatricolazione on-line per i corsi ad accesso programmato Ogni persona che intende

Dettagli

GIUSTIZIA FACILE 2.0. Relazione 2.0. Tribunale di Pesaro Gennaio 2015

GIUSTIZIA FACILE 2.0. Relazione 2.0. Tribunale di Pesaro Gennaio 2015 GIUSTIZIA Relazione 2.0. GIUSTIZIA Relazione 2.0. Giustizia Facile, il portale telematico ideato dal Consiglio dell Ordine del per la trasmissione dei verbali di udienza, dopo un anno di abilitazione passerà

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Guida alla pre-immatricolazione on-line A pagina 8 troverete una mini-guida alla pre-immatricolazione on-line per i corsi ad accesso programmato Ogni persona che intende

Dettagli

Portale Unico dei Servizi NoiPA

Portale Unico dei Servizi NoiPA Portale Unico dei Servizi NoiPA Guida all accesso al portale e ai servizi self service Versione del 28/02/14 INDICE pag. 1 INTRODUZIONE... 3 2 MODALITÀ DI PRIMO ACCESSO... 3 2.1 LA CONVALIDA DELL INDIRIZZO

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) registrazione del candidato mediante apposito link presente sul portale della Regione Basilicata e rilascio delle credenziali di accesso necessarie per procedere alla candidatura

Dettagli

FAD Certificata.it. FAD Certificata.it

FAD Certificata.it. FAD Certificata.it 1 Premessa informativa: I corsi presenti in piattaforma, sono divisi in due categorie E.learning e Blended. I corsi E.learning sono erogati completamente a distanza. I corsi Blended sono erogati in parte

Dettagli

Domanda di iscrizione alla prova di accesso ai Corsi di Specializzazione alle attività di sostegno

Domanda di iscrizione alla prova di accesso ai Corsi di Specializzazione alle attività di sostegno Domanda di iscrizione alla prova di accesso ai Corsi di Specializzazione alle attività di sostegno Sommario Introduzione 1 Assistenza. 2 Accedi ai servizi on line. 2 Accesso all area riservata. 3 Domanda

Dettagli

GUIDA ALLA DOMANDA DI AMMISSIONE AI CORSI DI SPECIALIZZAZIONE PER LE ATTIVIT DI SOSTEGNO DIDATTICO AGLI ALUNNI CON DISABILIT

GUIDA ALLA DOMANDA DI AMMISSIONE AI CORSI DI SPECIALIZZAZIONE PER LE ATTIVIT DI SOSTEGNO DIDATTICO AGLI ALUNNI CON DISABILIT GUIDA ALLA DOMANDA DI AMMISSIONE AI CORSI DI SPECIALIZZAZIONE PER LE ATTIVIT DI SOSTEGNO DIDATTICO AGLI ALUNNI CON DISABILIT Aggiornata al 22/11/2013 A cura del Servizio Help On-line Direzione Pianificazione,

Dettagli

Manuale Anagrafe On Line

Manuale Anagrafe On Line Manuale Anagrafe On Line INDICE Introduzione...2 1. Login...2 2. Richiesta Attivazione...3 3. Caratteristiche Password...5 3.1. Recupero della Password...5 3.2. Modifica del Profilo Utente...6 4. Area

Dettagli

ARTeS iscrizione Albi e Registri Terzo Settore della Regione Lazio Guida alle procedure di iscrizione. Rev. 0 del 2 maggio 2012

ARTeS iscrizione Albi e Registri Terzo Settore della Regione Lazio Guida alle procedure di iscrizione. Rev. 0 del 2 maggio 2012 ARTeS iscrizione Albi e Registri Terzo Settore della Regione Lazio Guida alle procedure di iscrizione Rev. 0 del 2 maggio 2012 1 Il sistema informativo A.R.Te.S. È operativa dal 2 maggio la nuova procedura

Dettagli

GUIDA ISCRIZIONE ON-LINE ESAME DI AMMISSIONE PER L A.A. 2015/2016

GUIDA ISCRIZIONE ON-LINE ESAME DI AMMISSIONE PER L A.A. 2015/2016 GUIDA ISCRIZIONE ON-LINE ESAME DI AMMISSIONE PER L A.A. 2015/2016 MODALITA DI ISCRIZIONE Per accedere all iscrizione on line è possibile collegarsi al sito dell'isia http://www.isiadesign.fi.it/ nella

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Guida alla pre-immatricolazione on-line A pagina 8 troverete una mini-guida alla pre-immatricolazione on-line per i corsi ad accesso programmato Ogni persona che intende

Dettagli

COMITATO GESTIONE FONDO PFU MANUALE D USO PFU - SMALTITORI

COMITATO GESTIONE FONDO PFU MANUALE D USO PFU - SMALTITORI COMITATO GESTIONE FONDO PFU MANUALE D USO PFU - SMALTITORI Sommario 1. Scopo dell applicazione... 4 2. Il sito... 5 2.1 Area riservata... 5 2.2 Elenco richieste ritiro (novità 2014)... 8 2.3 Consolida

Dettagli

GUIDA VELOCE. a cura di Sportello PEC Associazione Artigiani Bergamo Confartigianato

GUIDA VELOCE. a cura di Sportello PEC Associazione Artigiani Bergamo Confartigianato GUIDA VELOCE a cura di Sportello PEC Bergamo Confartigianato Via Torretta, 12 24125 Bergamo sportellopecbg@ticertifica.it sportellopec@artigianibg.com PASSO 1: IL SITO E L ACCESSO Di seguito la visualizzazione

Dettagli

Accreditamento al SID

Accreditamento al SID Accreditamento al SID v. 3 del 22 ottobre 2013 Guida rapida 1 Sommario Accreditamento al SID... 3 1. Accesso all applicazione... 4 2. Richieste di accreditamento al SID... 6 2.1. Inserimento nuove richieste...

Dettagli

MedLeg On WEB Portale Visite Fiscali - Prontuario Utente - **** Prontuario Utente. MedLeg On WEB. Portale Visite Fiscali ****

MedLeg On WEB Portale Visite Fiscali - Prontuario Utente - **** Prontuario Utente. MedLeg On WEB. Portale Visite Fiscali **** **** Prontuario Utente MedLeg On WEB **** pag. 1 1 GENERALITÀ... 3 2 ACCESSO... 3 3 REGISTRAZIONE... 4 4 CONFERMA E STAMPA... 5 5 RICERCA RICHIESTA... 6 6 CONSULTAZIONE ESITO VISITE... 7 pag. 2 1 generalità

Dettagli

PROCEDURA ATTIVAZIONE STAGE Facoltà di FARMACIA

PROCEDURA ATTIVAZIONE STAGE Facoltà di FARMACIA PROCEDURA ATTIVAZIONE STAGE Facoltà di FARMACIA Ai fini dell attivazione di tirocini professionali, è necessario che la Farmacia ospitante si registri al portale di Ateneo e (attraverso l apposita procedura

Dettagli

START Affidamenti diretti e Procedure concorrenziali semplificate. Istruzioni per i concorrenti Ver. 1.0

START Affidamenti diretti e Procedure concorrenziali semplificate. Istruzioni per i concorrenti Ver. 1.0 START Affidamenti diretti e Procedure concorrenziali semplificate Istruzioni per i concorrenti Ver. 1.0 Premessa... 1 Accesso al sistema e presentazione offerta... 1 Le comunicazioni fra l Ente ed il Concorrente...

Dettagli

MANUALE UTENTE TIROCINANTE TIROCINI GARANZIA GIOVANI REGIONE ABRUZZO

MANUALE UTENTE TIROCINANTE TIROCINI GARANZIA GIOVANI REGIONE ABRUZZO MANUALE UTENTE TIROCINANTE TIROCINI GARANZIA GIOVANI REGIONE ABRUZZO 1 Accesso al sistema Il sistema informativo è raggiungibile dalla rete Internet (anche in presenza di proxy e firewall) attraverso il

Dettagli

Manuale Utente. Sistema Informativo Ufficio Centrale Stupefacenti

Manuale Utente. Sistema Informativo Ufficio Centrale Stupefacenti Manuale Utente Sistema Informativo Ufficio Sistema di registrazione Registrazione Utenti.doc Pag. 1 di 18 Accesso al sistema Il, quale elemento del NSIS, è integrato con il sistema di sicurezza e di profilatura

Dettagli

Gli studenti iscritti ai corsi di Master di I e II livello ed alle Scuole di Specializzazione area non medica hanno diritto ai seguenti servizi:

Gli studenti iscritti ai corsi di Master di I e II livello ed alle Scuole di Specializzazione area non medica hanno diritto ai seguenti servizi: A cura dell Ufficio Scuole di Specializzazione e Master - USSM Servizi informativi di Ateneo per gli iscritti ai corsi di Master di I e II livello Gli studenti iscritti ai corsi di Master di I e II livello

Dettagli

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA UTILIZZANDO LA FIRMA DIGITALE

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA UTILIZZANDO LA FIRMA DIGITALE PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA UTILIZZANDO LA FIRMA DIGITALE ATTENZIONE!!! Per poter interagire correttamente con i contenuti del Portale, è necessario disabilitare preventivamente il blocco dei pop-up del

Dettagli

3 Autorizzazione al rilascio del certificato di firma digitale

3 Autorizzazione al rilascio del certificato di firma digitale 1 Sommario Università di Pisa 1 SOMMARIO... 2 2 RILASCIO DEL CERTIFICATO DI FIRMA DIGITALE... 2 3 AUTORIZZAZIONE AL RILASCIO DEL CERTIFICATO DI FIRMA DIGITALE... 2 3.1 ACCESSO AL SISTEMA GIADA... 3 3.2

Dettagli

Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo

Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo Sistema inoltro telematico domande di nulla osta, ricongiungimento e conversioni Manuale utente Versione 2 Data creazione 02/11/2007 12.14.00

Dettagli

http://sportello.unibg.it/esse3/home.do

http://sportello.unibg.it/esse3/home.do GUIDA ALLA PROCEDURA DI ISCRIZIONE AL TEST PRELIMINARE PER L ACCESSO AL CORSO DI FORMAZIONE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA SPECIALIZZAZIONE PER LE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DIDATTICO AGLI ALUNNI CON DISABILITÀ

Dettagli

3. Inserire i dati personali richiesti.

3. Inserire i dati personali richiesti. 1. COME REGISTRARSI 1. Collegarsi da qualsiasi postazione Internet al seguente indirizzo https://uniud.esse3.cineca.it/home.do e cliccare sul link Registrazione nel menu "Area riservata" (chi è già registrato

Dettagli

Bigliettazione online Guida per l acquisto

Bigliettazione online Guida per l acquisto Bigliettazione online Guida per l acquisto Il portale di Ferrovie Appulo Lucane è stato arricchito delle funzionalità di bigliettazione online : consente adesso la consultazione degli orari, l acquisto

Dettagli

MANUALE RAPIDO INSERIMENTO CHIAMATE ASSISTENZA PORTALE SELF-SERVICE (IWEB)

MANUALE RAPIDO INSERIMENTO CHIAMATE ASSISTENZA PORTALE SELF-SERVICE (IWEB) 1 di 11 MANUALE RAPIDO INSERIMENTO CHIAMATE ASSISTENZA PORTALE SELF-SERVICE (IWEB) Data: Marzo 2015 Manuale Rapido Inserimento Ticket da Portale WEB 2 di 11 COME INSERIRE UNA NUOVA RICHIESTA IN MODALITA

Dettagli

SIRTEL. Sistema Informativo per la Rendicontazione Telematica degli Enti Locali. Schema di funzionamento del processo per l Ente Locale

SIRTEL. Sistema Informativo per la Rendicontazione Telematica degli Enti Locali. Schema di funzionamento del processo per l Ente Locale SIRTEL Sistema Informativo per la Rendicontazione Telematica degli Enti Locali Schema di funzionamento del processo per l Ente Locale Sommario del documento Acronimi...3 FASE 1: REGISTRAZIONE ED ABILITAZIONE

Dettagli

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione SUI Sportello Unico Immigrazione Sistema inoltro telematico Manuale utente Versione 9 Data aggiornamento 19/11/2010 17.19.00 Pagina 1 (1) Sommario 1.

Dettagli

Registrazione all area riservata e consultazione delle informazioni dell impresa Estera Impresa GIA ISCRITTA all Albo

Registrazione all area riservata e consultazione delle informazioni dell impresa Estera Impresa GIA ISCRITTA all Albo Registrazione all area riservata e consultazione delle informazioni dell impresa Estera Impresa GIA ISCRITTA all Albo Manuale del 21/05/2015 Versione 1.1.1 Indice Registrazione area riservata del sito

Dettagli

ISCRIZIONI ON LINE Registrazione delle famiglie. Direzione Generale per i contratti, gli acquisti e per i sistemi informativi e la statistica

ISCRIZIONI ON LINE Registrazione delle famiglie. Direzione Generale per i contratti, gli acquisti e per i sistemi informativi e la statistica Registrazione delle famiglie Come avviene la registrazione da parte delle famiglie La registrazione alle Iscrizioni on-line è necessaria per ottenere le credenziali di accesso al servizio. La registrazione

Dettagli

Registrazione all area riservata e consultazione delle informazioni dell impresa Estera Impresa NON ISCRITTA all Albo

Registrazione all area riservata e consultazione delle informazioni dell impresa Estera Impresa NON ISCRITTA all Albo Registrazione all area riservata e consultazione delle informazioni dell impresa Estera Impresa NON ISCRITTA all Albo Manuale del 21/05/2015 Versione 1.1.1 Indice Registrazione area riservata del sito

Dettagli