Neuropsichiatria Infantile

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Neuropsichiatria Infantile"

Transcript

1 Neuropsichiatria Infantile 1 / 6

2 2 / 6

3 3 / 6

4 Neuropsichiatria Infantile La (o NPI) è una branca specialistica della medicina che si occupa dello sviluppo neuropsichico e dei suoi disturbi, neurologici e psichici, nell'età fra zero e diciotto anni. Neuropsichiatria infantile - Wikipedia Neuropsichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza. Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze. Sede Direzione INDIRIZZO: Via Volturno, Voghera TELEFONO: FAX: ORARIO: dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore DIRETTORE: Prof. Pierluigi POLITI. salutementale_dipendenze [at] asst-pavia.it. STRUTTURE OPERATIVE Neuropsichiatria Infantile Azienda Socio-Sanitaria... STRUTTURA COMPLESSA DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE. All'interno dell'asl Città di Torino è presente la Struttura Complessa di Neuropsichiatria Infantile, collocata nel Dipartimento Materno Infantile e con ambulatori presenti nei Distretti di competenza territoriale ASL TO1 - Neuropsichiatria infantile Tutela Salute Mentale Riabilitazione Età Evolutiva (TSMREE) Area pubblica. Struttura; Documentazione; Modulistica; Reportistica ; Area riservata Neuropsichiatria Infantile - Portale Asl Viterbo Questi quesiti sono tratti dal concorso: Quiz ufficiali delle scuole di specializzazioni in medicina Tutti i quiz, salvo alcuni casi speciali, vengono proposti in ordine assolutamente casuale, sia per quanto riguarda la numerazione dei quesiti, sia per quanto riguarda la disposizione delle risposte possibili. Mininterno.net - Neuropsichiatria infantile - Quiz... Dettagli Ultima modifica il Venerdì, 28 Settembre :36 UONPIA - ATTIVITA AMBULATORIALE. Responsabile Aziendale: Dott.ssa MARIA GRAZIA BRUMANA, Questo indirizzo è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. - tel La UONPIA, afferente al Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze è un Servizio specialistico dell ASST. Neuropsichiatria Infantile - aobusto.it La responsabilità dei contenuti presenti su questo sito è dei rispettivi Uffici o persone che ne hanno richiesto la pubblicazione. La U.O.C. Gestione Sistema Informativo - CED è responsabile solo degli aspetti tecnici-informatici del sito aziendale. Neuropsichiatria Infantile Rogliano ASP Cosenza U.O.C. Neuropsichiatria Infantile Dipartimento Benessere della Salute Mentale e Neurologica, Dentale e degli Organi Sensoriali U.O.C. Neuropsichiatria Infantile - Policlinico Tor Vergata 2019 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS - Codice Fiscale e P.IVA n Sede Legale Largo Francesco Vito 1, Roma - Sede... Neuropsichiatria infantile - policlinicogemelli.it Sedi Area Ospedaliera Ambulatorio di Neuropsichiatria Infantile presso la Struttura Complessa di Pediatria Ospedale Beauregard (ambulatori n 1 e n 2, piano -1) Struttura Semplice Dipartimentale - Neuropsichiatria... Fanep Promuove la Cura e la Ricerca nella Neuropsichiatria Infantile, ad oggi presso l'u.o. del Gozzadini a Bologna sosteniamo ben 20 medici e 100 volontari Neuropsichiatria Infantile a Bologna con l'ausilio di Fanep Indirizzo: Via Papa Giovanni XXIII n Novi L (AL) Telefono/fax: / 6

5 Neuropsichiatria Infantile NPI - ASL AL P.IVA : dr Gianmaria Benedetti - Firenze, via S Reparata,69 - Ordine dei medici (FI) n NB questo sito recepisce le linee di indirizzo dell' Ordine dei medici di Firenze sulle consulenze mediche on line. autismo e diritti umani Portale di neuropsichiatria... Branca specialistica della medicina che si occupa dello sviluppo neuropsichico normale e patologico dell individuo in età compresa fra 0 e 18 anni.nata nel secondo dopoguerra come sottospecializzazione della clinica delle malattie nervose e mentali, ha acquistato una sempre maggiore autonomia rispetto alla neurologia e alla psichiatria, anche per la crescente... in "Dizionario di Medicina" Recapiti Segreteria Tel fax Direttore S.C. NPI ASL AL: dott.ssa Emanuela Cordella e.mail: ecordella@aslal.it Responsabile S.S. dott. Roberto... Neuropsichiatria Infantile - ASL AL L équipe formula uno specifico progetto di intervento sulla base della valutazione diagnostica, delle esigenze e delle caratteristiche delle persone. Unità operativa semplice di Neuropsichiatria Infantile... Direttore Sociosanitario Dott.ssa Cristina Giordano S.S.D. NeuroPsichiatria Infantile Adolescenziale (NPIA) Le attività sono rivolte prevalentemente a due categorie di cittadini Fascia di età 0-18: Prevenzione, diagnosi e cura delle patologie neuropsichiatriche infantili Riabilitazione ambulatoriale Prestazioni specialistiche neurologiche e psichiatriche Consulenza e attività di supporto... S.S.D. NeuroPsichiatria Infantile Adolescenziale (NPIA) - Asl4 Posso solo dare un'opinione negativa relativamente ai servizi proposti nel reparto di. Una diagnosi protratta per più di 2 anni con esito errato e conseguenze psicologiche che hanno leso l'autostima di mio figlio. Neuropsichiatria infantile Ospedale Novara - Opinioni dei... Benvenuti Vela Dislessia è una associazione di Como che si rivolge principalmente ai bambini e agli adolescenti con D.S.A. (Disturbi Specifici dell'apprendimento) al fine di agevolare un percorso scolastico idoneo al loro stile di apprendimento.. Psicologi e docenti specializzati sono a disposizione per chiarimenti ed informazioni sia per le scuole, sia per i genitori. Home - Associazione Vela Como Dislessia Con impegnativa del medico curante con richiesta di Prima Visita Neuropsichiatrica Infantile presso il CUP dell'ospedale Bassini 5 / 6

6 Powered by TCPDF ( 6 / 6

U.O. UMEE - (UNITÀ MULTIDISCIPLINARE ETÀ EVOLUTIVA)_

U.O. UMEE - (UNITÀ MULTIDISCIPLINARE ETÀ EVOLUTIVA)_ U.O. - (UNITÀ MULTIDISCIPLINARE ETÀ EVOLUTIVA)_ SEDE: VIA MARCELLO FEDERICI (palazzina ex GIL ) - ASCOLI PICENO RESPONSABILE U.O. - DOTT.SSA MARIA A. LONGO TEL 0736/358180 FAX 0736/358030 - EMAIL: Antonietta.longo@sanita.marche.it

Dettagli

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROPSICHIATRIA INFANTILE SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROPSICHIATRIA INFANTILE La Scuola ha sede presso la Sezione di del Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche dell Università degli Studi di Torino, Piazza

Dettagli

ASL BAT. ANDRIA, BARLETTA, TRANI, BISCEGLIE, CANOSA, MINERVINO, SPINAZZOLA, MARGHERITA di S., S. FERDINANDO, TRINITAPOLI

ASL BAT. ANDRIA, BARLETTA, TRANI, BISCEGLIE, CANOSA, MINERVINO, SPINAZZOLA, MARGHERITA di S., S. FERDINANDO, TRINITAPOLI ASL BAT ANDRIA, BARLETTA, TRANI, BISCEGLIE, CANOSA, MINERVINO, SPINAZZOLA, MARGHERITA di S., S. FERDINANDO, TRINITAPOLI Bacino d utenza: 388.000 ca Età evolutiva: 84.000 ca DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE

Dettagli

Guida ai servizi di Salute Mentale

Guida ai servizi di Salute Mentale Guida ai servizi di Salute Mentale Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze bacino d utenza 0-18 anni pag. 2 in età adulta pag. 5 Ufficio per le Relazioni con il Pubblico pag. 8 www.asst-monza.it Salute

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL

FORMATO EUROPEO PER IL FORMATO EUROPEO PER IL Milano, gennaio 2019 CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MEDRI SILVIA Indirizzo VIA PERGOLESI 27, MILANO ( STUDIO MEDICO L ARCO) Telefono 349/6740333 Fax E-mail silviamedri@yahoo.it

Dettagli

Milano, febbraio 2017

Milano, febbraio 2017 FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE Milano, febbraio 2017 INFORMAZIONI PERSONALI Nome MEDRI SILVIA Indirizzo VIA DONATELLO 17, MILANO Telefono 349/6740333 Fax E-mail silviamedri@yahoo.it silvietta.medri@gmail.com

Dettagli

Percorso per l accertamento di disabilità e certificazione per l integrazione scolastica di minorenni in Emilia-Romagna

Percorso per l accertamento di disabilità e certificazione per l integrazione scolastica di minorenni in Emilia-Romagna Percorso per l accertamento di disabilità e certificazione per l integrazione scolastica di minorenni in Emilia-Romagna Elisabetta Fréjaville, Alessandra De Palma Direzione Generale sanità e politiche

Dettagli

SERVIZIO DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE E DELL ETA EVOLUTIVA

SERVIZIO DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE E DELL ETA EVOLUTIVA SERVIZIO DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE E DELL ETA EVOLUTIVA Responsabile ad interim Struttura Complessa Neuropsichiatria Infantile e dell Età Evolutiva dr.ssa Antonia Tamantini Responsabile Coordinamento

Dettagli

Programma regionale Giuseppe Leggieri

Programma regionale Giuseppe Leggieri Programma regionale Giuseppe Leggieri Integrazione tra NPIA e pediatria I percorsi integrati per l adolescenza Luigi Gualtieri UONPIA Cesena I contesti Servizio Materno Infantile Pediatria di Comunità,

Dettagli

NEUROPSICHIATRIA DELL'INFANZIA E DELL'ADOLESCENZA

NEUROPSICHIATRIA DELL'INFANZIA E DELL'ADOLESCENZA NEUROPSICHIATRIA DELL'INFANZIA E DELL'ADOLESCENZA Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche 1/10 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che

Dettagli

Dipartimento Interaziendale di Neuropsichiatria per l Età Evolutiva (DINPEE) - Regione Basilicata -

Dipartimento Interaziendale di Neuropsichiatria per l Età Evolutiva (DINPEE) - Regione Basilicata - Dipartimento Interaziendale di Neuropsichiatria per l Età Evolutiva (DINPEE) - Regione Basilicata - Direttore Dr Carlo Calzone Dr Domenico Mangione Neuropsichiatra infantile Dr Rocco Di Santo Sociologo

Dettagli

Il percorso dell assistito in età evolutiva con problemi neuropsichiatrici

Il percorso dell assistito in età evolutiva con problemi neuropsichiatrici Milano, 12 marzo 2014 Il percorso dell assistito in età evolutiva con problemi neuropsichiatrici Esperienze: la rete regionale ADHD Maurizio Bonati Laboratorio per la Salute Materno Infantile Dipartimento

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE: ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA: RUOLO, OBBLIGHI, DOVERI E RESPONSABILITA' DEI DIPENDENTI DELL'ASL CN1

CORSO DI FORMAZIONE: ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA: RUOLO, OBBLIGHI, DOVERI E RESPONSABILITA' DEI DIPENDENTI DELL'ASL CN1 CORSO DI FORMAZIONE: ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA: RUOLO, OBBLIGHI, DOVERI E RESPONSABILITA' DEI DIPENDENTI DELL'ASL CN1 DOCENTE: DOTT. MASSIMO DI RIENZO EDIZIONE DEL 16 OTTOBRE 2017 - MATTINO - PRESSO

Dettagli

partendo dal basso: bisogni fisiologici il bisogno di sicurezza di appartenenza di stima di autorealizzazione

partendo dal basso: bisogni fisiologici il bisogno di sicurezza di appartenenza di stima di autorealizzazione Questi sono i bisogni rappresentati nella piramide di Maslow, alla base ci sono i primari necessari alla sopravvivenza, seguono i bisogni sociali e sanitari utili per il benessere del nostro stato fisico

Dettagli

UNITA OPERATIVA SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI. PSICOSOMATICA e PSICOLOGIA CLINICA

UNITA OPERATIVA SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI. PSICOSOMATICA e PSICOLOGIA CLINICA AZIENDA OSPEDALIERA ISTITUTI OSPITALIERI DI VERONA SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI Inserire eventuali altri loghi appartenenti all UO (es. Università, Ente di certificazione, società

Dettagli

La presa in carico nei Servizi di Unità Operativa di Neuropsichiatria per l Infanzia e l Adolescenza (UONPIA)

La presa in carico nei Servizi di Unità Operativa di Neuropsichiatria per l Infanzia e l Adolescenza (UONPIA) Unità Operativa di Neuropsichiatria per l Infanzia e l Adolescenza (UONPIA) A.O. «G. Salvini» Garbagnate Milanese Direttore: Dr.ssa Simonetta Oriani La presa in carico nei Servizi di Unità Operativa di

Dettagli

Dipartimento Interaziendale di Salute Mentale Il Dipartimento di Salute Mentale (DSM) è il modello organizzativo più idoneo a garantire alla

Dipartimento Interaziendale di Salute Mentale Il Dipartimento di Salute Mentale (DSM) è il modello organizzativo più idoneo a garantire alla Dipartimento Interaziendale di Salute Mentale Il Dipartimento di Salute Mentale (DSM) è il modello organizzativo più idoneo a garantire alla popolazione dell ASL l'unitarietà degli interventi e la continuità

Dettagli

Curriculum Vitae Alessandra Corsi.

Curriculum Vitae Alessandra Corsi. INFORMAZIONI PERSONALI Alessandra Corsi Alessandra.corsi@alice.it Sesso F Data di nascita 24/09/1959 Nazionalità Italiana POSIZIONE RICOPERTA Incarico di collaborazione professionale di Medico NPI presso

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DIPARTIMENTI OSPEDALIERI

ORGANIZZAZIONE DIPARTIMENTI OSPEDALIERI Allegato alla deliberazione n. 908 del 30 ottobre 2008 ORGANIZZAZIONE DIPARTIMENTI OSPEDALIERI Direzione Medica di Ospedale Servizio di Farmacia Ospedaliera Strutture semplici Direzione Medica del Presidio

Dettagli

v.le Corrado Santuccio,21

v.le Corrado Santuccio,21 F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PIETRO CANTO Indirizzo v.le Corrado Santuccio,21 Telefono 333-2075543 0931-811288 Fax 0931-582472 E-mail

Dettagli

STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO

STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO Università di Pavia STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER Facoltà: FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA Dipartimento: DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL SISTEMA NERVOSO E DEL COMPORTAMENTO Corso di Studio: 90295 - NEUROPSICHIATRIA

Dettagli

Giorgio Giovanni Leonardi

Giorgio Giovanni Leonardi Curriculum Vitæ INFORMAZIONI PERSONALI Giorgio Giovanni Leonardi Via Sant Erlembaldo 4, 20126, Milano (MI), Italy +39 02 6363 4583 giorgio.leonardi@asst-fbf-sacco.it http://www.asst-fbf-sacco.it Sesso

Dettagli

CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI

CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI Requisiti necessari per l inserimento negli elenchi dei soggetti autorizzati a effettuare la prima certificazione diagnostica dei Disturbi Specifici dell

Dettagli

L A D I R E Z I O N E S T R A T E G I C A

L A D I R E Z I O N E S T R A T E G I C A ALLEGATO 1 L A D I R E Z I O N E S T R A T E G I C A GLI ORGANISMI DI SUPPORTO CONFERENZA DEI SINDACI - RAPPRESENTANZA di proposta, di supervisione e controllo politico CONFERENZA AZIENDALE DI PARTECIPAZIONE

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E ESPERIENZA LAVORATIVA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E Nome ROBERTA PERESSIN Indirizzo VIA G. DELEDDA 3, 33082, CORVA DI AZZANO X (PN) Telefono 3479143738 E-mail psicoroby@hotmail.it Nazionalità

Dettagli

Curriculum Vitae Elvira De Santis. Piazza ospedale Maggiore 3, Italia

Curriculum Vitae Elvira De Santis. Piazza ospedale Maggiore 3, Italia INFORMAZIONI PERSONALI Elvira De Santis Piazza ospedale Maggiore 3, Italia 02.6444.1 Elvira.desantis@ospedaleniguarda.it Sesso Femminile Data di nascita 19/11/1955 Nazionalità Italiana POSIZIONE RICOPERTA

Dettagli

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE Codice CIFRA: SIS/DEL/2016/ OGGETTO: DGR n. 1242/2007. Integrazione dei Centri di Riferimento Regionale per la Diagnosi e Cura del Disturbo da Deficit di

Dettagli

ASL 11 VERCELLI LEGENDA AL PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

ASL 11 VERCELLI LEGENDA AL PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ASL 11 VERCELLI LEGENDA AL PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE STRUTTURE IN STAFF ALLA DIREZIONE GENERALE DIREZIONE GENERALE FUNZIONI STRUTTURA COMPLESSA STRUTTURA SEMPLICE ARTICOLAZIONE DI STRUTTURA COMPLESSA

Dettagli

ORGANIGRAMMA ATTO AZIENDALE

ORGANIGRAMMA ATTO AZIENDALE ORGANIGRAMMA ATTO AZIENDALE Macrostruttura Organizzativa Direzione Strategica Staff Direzionale Servizi di Supporto Presidio Ospedaliero Unico Distretto Catanzaro Distretto Lamezia Terme Distretto Soverato

Dettagli

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A. 2016-2017 Lezione del 26 novembre 2016 I Servizi Sociali nelle ASL Docenti: Giovanna Sangregorio

Dettagli

Dirigente medico - NPIA AZIENDA OSPEDALIERA VALTELLINA E VALCHIAVENNA

Dirigente medico - NPIA AZIENDA OSPEDALIERA VALTELLINA E VALCHIAVENNA INFORMAZIONI PERSONALI Nome Ravani Anna Data di nascita 16/03/1953 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente medico - NPIA AZIENDA OSPEDALIERA VALTELLINA E VALCHIAVENNA

Dettagli

Telefono cell Fax ;

Telefono cell Fax ; C U R R I C U L U M V I T A E Maria Pia Legge INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo LEGGE MARIA PIA VIA LAZIO N 3 67100 L AQUILA ITALIA Telefono 0862 420032 cell. 347 3722671 Fax 0863 499039 E-mail mlegge@asl1abruzzo.it

Dettagli

Centro Salute Mentale

Centro Salute Mentale SERVIZIO PSICHIATRICO MIRANO Direttore: Dr.ssa Anna Urbani Centro Salute Mentale MIRANO Via Miranese, 18-30035 Mirano (VE) tel. 041 5795519 fax 041 5795539 Fax segreteria: 041-5795501 BENVENUTI NEL NOSTRO

Dettagli

P.O.A.S. PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE STRATEGICO ORGANIGRAMMA. 726_Organigramma

P.O.A.S. PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE STRATEGICO ORGANIGRAMMA. 726_Organigramma P.O.A.S. PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE STRATEGICO ORGANIGRAMMA 726_Organigramma 1 Organi aziendali Collegio Sindacale Direttore Generale Collegio di Direzione Altri Organismi Consiglio dei Sanitari

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DI RIABILITAZIONE SAN VINCENZO AMBULATORIO

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DI RIABILITAZIONE SAN VINCENZO AMBULATORIO CARTA DEI SERVIZI CENTRO DI RIABILITAZIONE SAN VINCENZO AMBULATORIO 1. L'Istituto San Vincenzo L'Istituto San Vincenzo è un ente religioso legalmente riconosciuto che dipende dalla Arcidiocesi di Milano.

Dettagli

FORMAZIONE SU TEST ADI-R E ADOS 2 PER DIAGNOSI DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

FORMAZIONE SU TEST ADI-R E ADOS 2 PER DIAGNOSI DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R463. FORMAZIONE SU TEST ADI-R E ADOS 2 PER DIAGNOSI DEI DISTURBI DELLO SPETTRO

Dettagli

DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO E CONFINI DIAGNOSTICI:

DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO E CONFINI DIAGNOSTICI: con il patrocinio di DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO E CONFINI DIAGNOSTICI: DALL INFANZIA ALL ETÀ ADULTA. 5 maggio 2017 c/o Sala Meeting, Tenuta del Parco di San Rossore, Via Sterpaia 16, Pisa Introduzione

Dettagli

Attuazione della legge regionale 11/8/2015: esperienze degli attori coinvolti nell ambito della neuropsichiatria dell infanzia e dell adolescenza

Attuazione della legge regionale 11/8/2015: esperienze degli attori coinvolti nell ambito della neuropsichiatria dell infanzia e dell adolescenza Attuazione della legge regionale 11/8/2015: esperienze degli attori coinvolti nell ambito della neuropsichiatria dell infanzia e dell adolescenza Elisa Fazzi ed Edda Zanetti UONPIA ASST Spedali Civili

Dettagli

PROCEDURA PRESA IN CARICO RIABILITATIVA INTERNA DEL MINORE CON DISTURBI NEUROPSICHIATRICI NELL ETÀ EVOLUTIVA

PROCEDURA PRESA IN CARICO RIABILITATIVA INTERNA DEL MINORE CON DISTURBI NEUROPSICHIATRICI NELL ETÀ EVOLUTIVA X originale copia controllata copia non controllata N. distribuzione interna a cura del RQ bozza La presente procedura definisce le modalità con le quali viene preso in carico il paziente che necessita

Dettagli

E TECNICHE PER L ANALISI DEI PROCESSI COGNITIVI NORMALI E PATOLOGICI-

E TECNICHE PER L ANALISI DEI PROCESSI COGNITIVI NORMALI E PATOLOGICI- Trasimini Arianna Curriculum Vitae Psicologa Specialista in Neuropsicologia Iscritta all Ordine degli Psicologi della Regione Umbria, n 785 del 05/03/2008 (Sezione A) Socio Fondatore dell AISN- Associazione

Dettagli

Organizzazione dei Servizi Socio-Sanitari nella Regione Veneto

Organizzazione dei Servizi Socio-Sanitari nella Regione Veneto Organizzazione dei Servizi Socio-Sanitari nella Regione Veneto Prof. Paolo Michielin Docente di Psicodiagnostica clinica e di Interventi strutturati brevi in Psicologia clinica Referente del Centro dei

Dettagli

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE 1/11 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come

Dettagli

Dipartimento di Salute Mentale

Dipartimento di Salute Mentale Dipartimento di Salute Mentale UO DI PSICHIATRIA E NEUROPSICHIATRIA Direttore: Dr. Vincenzo Zindato UO DI PSICHIATRIA Il CPS è il Servizio che si occupa della prevenzione, della cura e della riabilitazione

Dettagli

ATTIVITA NEUROPSICHIATRIA INFANTILE IN PROVINCIA DI BERGAMO ANALISI DEI DATI DI RENDICONTAZIONE DELL'ANNO 2014 (ex FLUSSO 28/SAN)

ATTIVITA NEUROPSICHIATRIA INFANTILE IN PROVINCIA DI BERGAMO ANALISI DEI DATI DI RENDICONTAZIONE DELL'ANNO 2014 (ex FLUSSO 28/SAN) ATTIVITA NEUROPSICHIATRIA INFANTILE IN PROVINCIA DI BERGAMO ANALISI DEI DATI DI RENDICONTAZIONE DELL'ANNO 2014 (ex FLUSSO 28/SAN) a cura di A. Zucchi Servizio Epidemiologico Aziendale - Dipartimento PAC

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE: ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA: RUOLO, OBBLIGHI, DOVERI E RESPONSABILITA' DEI DIPENDENTI DELL'ASL CN1

CORSO DI FORMAZIONE: ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA: RUOLO, OBBLIGHI, DOVERI E RESPONSABILITA' DEI DIPENDENTI DELL'ASL CN1 CORSO DI FORMAZIONE: ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA: RUOLO, OBBLIGHI, DOVERI E RESPONSABILITA' DEI DIPENDENTI DELL'ASL CN1 DOCENTE: DOTT. MASSIMO DI RIENZO EDIZIONE DEL 20 GIUGNO 2017 - POMERIGGIO - PRESSO

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE (ASL)

AZIENDA SANITARIA LOCALE (ASL) AZIENDA SANITARIA LOCALE (ASL) Governo della ASL Ogni azienda sanitaria è diretta da una «triade» Direttore Generale Direttore Sanitario Direttore Amministrativo Compito della ASL Garantire i LEA, provvedendo

Dettagli

Giugno Aula Magna, Ospedale Maggiore Largo Nigrisoli 2 Bologna

Giugno Aula Magna, Ospedale Maggiore Largo Nigrisoli 2 Bologna 26 27 28 Giugno 2018 Aula Magna, Ospedale Maggiore Largo Nigrisoli 2 Bologna martedì 26 GIUGNO Chairman Mila Ferri 8,30 Accoglienza 9,00 Saluto e apertura dei lavori Mila Ferri - Monica Minelli 10,00 Il

Dettagli

ATTIVITA DESCRIZIONE Interventi del Distretto sanitario A-SAN. medicina generale A1-SAN

ATTIVITA DESCRIZIONE Interventi del Distretto sanitario A-SAN. medicina generale A1-SAN CODICE A-SAN ATTIVITA DESCRIZIONE Interventi del Distretto sanitario A1-SAN medicina generale Il MMG è solitamente il primo punto di accesso alle cure e si occupa di prevenzione, cura e presa in carico

Dettagli

Laurea magistrale in Psicologia Indirizzo in Psicologia clinica e di comunità

Laurea magistrale in Psicologia Indirizzo in Psicologia clinica e di comunità Laurea magistrale in Psicologia Indirizzo in Psicologia clinica e di comunità OPEN DAY per il Corso di laurea Magistrale in Psicologia Università Europea di Roma, 3 maggio 2016 Qualche dato storico 1986

Dettagli

NON ESITARE!!! CONTATTACI

NON ESITARE!!! CONTATTACI NON ESITARE!!! CONTATTACI PUNTO UNICO DI ACCOGLIENZA c/o CONSULTORIO ADOLESCENTI Via del Terminillo 42 - Blocco 5 Tel. 0746.279400 Attivo il martedì in orario 09:00 13:00 *** *** *** (Immagini tratte dal

Dettagli

Nome Francesco Bossi Indirizzo Via Cucchiari 7 - Milano Telefono Fax

Nome Francesco Bossi Indirizzo Via Cucchiari 7 - Milano Telefono Fax F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Francesco Bossi Indirizzo Via Cucchiari 7 - Milano Telefono +39 02 342639 Fax +39 02 4159951 E-mail Francesco_bossi@hotmail.com Nazionalità

Dettagli

Mal di testa: che fare?

Mal di testa: che fare? 11 maggio 2019 PROGRAMMA Dove rivolgersi: Bergamo Centro Cefalee per la diagnosi e la terapia 13 17 maggio 2019 U.O. di Neurologia Informazioni durante la gestione degli ambulatori cefalee Articolo sulla

Dettagli

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A. 2015-2016 Lezione del 28 novembre 2015 I Servizi Sociali nelle ASL Docenti: Alessandra

Dettagli

ATTO AZIENDALE DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MAGGIORE DELLA CARITA ALLEGATO A) (ART. 38) ORGANIGRAMMA

ATTO AZIENDALE DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MAGGIORE DELLA CARITA ALLEGATO A) (ART. 38) ORGANIGRAMMA REGIONE PIEMONTE Azienda Ospedaliero-Universitaria Maggiore della Carità NOVARA ATTO AZIENDALE DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MAGGIORE DELLA CARITA ALLEGATO A) (ART. 38) ORGANIGRAMMA Atto Aziendale

Dettagli

Circolare Prot. n

Circolare Prot. n Circolare 8.04.2014 - Prot. n. 212522 Direzione regionale Salute e Integrazione sociosanitaria Direzione regionale Formazione, Ricerca e Innovazione, Scuola Direzione regionale Politiche sociali, Autonomie,

Dettagli

DIPARTIMENTI MATERNO INFANTILE e NEUROSCIENZE e NEURORIABILITAZIONE

DIPARTIMENTI MATERNO INFANTILE e NEUROSCIENZE e NEURORIABILITAZIONE DIPARTIMENTI MATERNO INFANTILE e NEUROSCIENZE e NEURORIABILITAZIONE AGGIORNAMENTO TEORICO-PRATICO IN TEMA DI EPILESSIA: DALL INFANZIA ALL ETA ADULTA Responsabili Scientifici: Dr. Domenico Frondizi*, Dr.

Dettagli

PROPOSTA DI NUOVO SCHEMA ORGANIZZATIVO Allegato A alla delibera n. del ottobre 2017

PROPOSTA DI NUOVO SCHEMA ORGANIZZATIVO Allegato A alla delibera n. del ottobre 2017 PROPOSTA DI NUOVO SCHEMA ORGANIZZATIVO Allegato A alla delibera n. del ottobre 2017 1 Note Interpretative / ORGANI UNITA OPERATIVE COMPLESSE DIRETTORI DI AREA CONSIGLIO DEI SANITARI UNITA OPERATIVE SEMPLICI

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono E-mail Nazionalità Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA Nome e indirizzo del datore di

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MAZZOTTA PROF. GIOVANNI P.LE GIOTTO,, N 2; 06121 PERUGIA (ITALY) Telefono 075/30962 cell +39 348

Dettagli

Università degli Studi di BARI ALDO MORO

Università degli Studi di BARI ALDO MORO Università degli Studi di BARI ALDO MORO Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Scuola di Neuropsichiatria infantile (Cod.4875) Sede: Piazza Giulio Cesare, 11 - Policlinico 70124 - BARI (BA) Tel: 080 5478660

Dettagli

BERGAMO 1/5 APRILE 2019 TRAINING CENTER ACCADEMIA SISET. Societa' Italiana per lo Studio dell'emostasi e della Trombosi

BERGAMO 1/5 APRILE 2019 TRAINING CENTER ACCADEMIA SISET. Societa' Italiana per lo Studio dell'emostasi e della Trombosi BERGAMO 1/5 APRILE 2019 TRAINING CENTER ACCADEMIA SISET Societa' Italiana per lo Studio dell'emostasi e della Trombosi Sede del Corso: AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE PAPA GIOVANNI XXIII UOC IMMUNOEMATOLOGIA

Dettagli

Dalla celebrazione alla riflessione e ri-programmazione del sistema curante

Dalla celebrazione alla riflessione e ri-programmazione del sistema curante ACCORDO DI PROGRAMMA LEGGE 104/92 Provincia di Piacenza Dalla celebrazione alla riflessione e ri-programmazione del sistema curante FOCUS su : INTRECCIO DEL PROGETTO TERAPEUTICO-RIABILITATIVO CON IL PERCORSO

Dettagli

Modelli e trattamenti innovativi nei disturbi del Neurosviluppo Giugno 2018 Aula Magna, Ospedale Maggiore Largo Nigrisoli 2 Bologna

Modelli e trattamenti innovativi nei disturbi del Neurosviluppo Giugno 2018 Aula Magna, Ospedale Maggiore Largo Nigrisoli 2 Bologna Modelli e trattamenti innovativi nei disturbi del Neurosviluppo 26-27-28 Giugno 2018 Aula Magna, Ospedale Maggiore Largo Nigrisoli 2 Bologna martedì 26 giugno Chairman Mila Ferri 8.30-9.00 Accoglienza

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome/Cognome Indirizzo Alessandra Gullì Via Monte Saltarino 16, 25080 Soiano del Lago (BS), Italia Telefono Mobile 3408016457 E-mail gulli.alessandra@mail.com

Dettagli

In questa sezione sono riportati un elenco di centri ospedalieri a cui rivolgersi per eventuali dubbi sulla diagnosi di vostro figlio.

In questa sezione sono riportati un elenco di centri ospedalieri a cui rivolgersi per eventuali dubbi sulla diagnosi di vostro figlio. CENTRI OSPEDALIERI In questa sezione sono riportati un elenco di centri ospedalieri a cui rivolgersi per eventuali dubbi sulla diagnosi di vostro figlio. L'elenco non ha la pretesa di essere completo,

Dettagli

Centro Samarotto. Guida ai Servizi

Centro Samarotto. Guida ai Servizi Centro Samarotto Centro per lo sviluppo della Comunicazione e della Relazione per l Autismo e i Disturbi Generalizzati dello Sviluppo Guida ai Servizi Il Centro Samarotto è una Struttura di riferimento

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome ROBERTA LANCIONE. Data di nascita 13/09/1979 Amministrazione ASL RMB

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome ROBERTA LANCIONE. Data di nascita 13/09/1979 Amministrazione ASL RMB CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ROBERTA LANCIONE Data di nascita 13/09/1979 Amministrazione ASL RMB U.O.di appartenenza U.O.C. Dietologia, Diabetologia e Malattie Metaboliche Qualifica funzionale

Dettagli

Trattamento dell agitazione psicomotoria: i quesiti non risolti

Trattamento dell agitazione psicomotoria: i quesiti non risolti con il patrocinio di Trattamento dell agitazione psicomotoria: i quesiti non risolti Dalla sicurezza alle popolazioni speciali. Careful Aiming, progetto grafico di Biagio Cotugno Copyright 2015 by Farfalle

Dettagli

Corso di formazione I DISTURBI SPECIFICI DELL' APPRENDIMENTO: DIAGNOSI E RIABILITAZIONE

Corso di formazione I DISTURBI SPECIFICI DELL' APPRENDIMENTO: DIAGNOSI E RIABILITAZIONE Prot. n. 103 Serv.Valoriz.risorse umane Del 4/03/09 Corso di formazione I DISTURBI SPECIFICI DELL' APPRENDIMENTO: DIAGNOSI E RIABILITAZIONE I problemi di apprendimento interessano fino al 10% della popolazione

Dettagli

Programma del Convegno

Programma del Convegno Programma del Convegno Titolo: Neuroscienze Cognitive per l Apprendimento. Conoscenza e Prevenzione dei Disturbi Specifici d Apprendimento.Idee e progetti per la Regione Marche Presentazione: I disturbi

Dettagli

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche 1/6 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come finalità la promozione

Dettagli

Ambulatori U.V.A. Centro Integrato di Diagnosi e Cura Demenze e Malattie Neurodegenerative Ospedale ASL TO 1 VIA TOFANE N Torino (TO)

Ambulatori U.V.A. Centro Integrato di Diagnosi e Cura Demenze e Malattie Neurodegenerative Ospedale ASL TO 1 VIA TOFANE N Torino (TO) ASL TO1 Ambulatori U.V.A. Centro Integrato di Diagnosi e Cura Demenze e Malattie Neurodegenerative Ospedale ASL TO 1 VIA TOFANE N. 71-10141 - Torino (TO) CURE DOMICILIARI E GERIATRIA TERRITORIALE AZIENDA

Dettagli

Gennaio 2015 Marzo 2017 I AM Servizi Via Battisti Vittorio Veneto Psicologa - Psicoterapeuta

Gennaio 2015 Marzo 2017 I AM Servizi Via Battisti Vittorio Veneto Psicologa - Psicoterapeuta F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E Nome ROBERTA PERESSIN Indirizzo VIA G. DELEDDA 3, 33082, CORVA DI AZZANO X (PN) Telefono 3479143738 E-mail psicoroby@hotmail.it Nazionalità

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome Cognome Indirizzo ALDO MUSMECI Telefono(i) 3473770435 Fax E-mail Via Cartisano, 10, 89136, Reggio Calabria Italia aldomusmeci@libero.it Cittadinanza

Dettagli

Giornate di Psicofarmacologia e Clinica Neuropsichiatrica Aula Magna Azienda Ospedaliera Luigi Sacco Via Gian Battista Grassi, 74 Milano

Giornate di Psicofarmacologia e Clinica Neuropsichiatrica Aula Magna Azienda Ospedaliera Luigi Sacco Via Gian Battista Grassi, 74 Milano Giornate di Psicofarmacologia e Clinica Neuropsichiatrica Aula Magna Azienda Ospedaliera Luigi Sacco Via Gian Battista Grassi, 74 Milano Data : 4 marzo 2011 PROGRAMMA Apertura lavori - Saluto delle Autorità

Dettagli

Centri regionali di riferimento

Centri regionali di riferimento Centri regionali di riferimento Emilia-Romagna BOLOGNA - AREA VASTA CENTRO - AUSL - in attesa di ricezione dati Centro Team HUB Disturbi dello Spettro Autismo Viale Pepoli 5-40100 Bologna Telefono: 051/6584164

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Sara Micheli ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome. Indirizzo. Telefono. Fax.

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Sara Micheli ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome. Indirizzo. Telefono. Fax. ! F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Sara Micheli Telefono Fax E-mail Nazionalità ITALIANA Data di nascita 24 maggio 1972 ESPERIENZA LAVORATIVA dal 1999 al 2005

Dettagli

Curriculum Vitae. Chiara Pezzana. Informazioni personali. Esperienza professionale. Italiana 10/08/1972 Femminile

Curriculum Vitae. Chiara Pezzana. Informazioni personali. Esperienza professionale. Italiana 10/08/1972 Femminile Curriculum Vitae Informazioni personali NOME / COGNOME E-MAIL NAZIONALITÀ DATA DI NASCITA SESSO Chiara Pezzana chiara.pezzana@centroautismo.org Italiana 10/08/1972 Femminile Esperienza professionale 2009-in

Dettagli

COMUNICATO STAMPA del 1 Aprile 2011

COMUNICATO STAMPA del 1 Aprile 2011 COMUNICATO STAMPA del 1 Aprile 2011 IL CENTRO PER I DISTURBI DELL ADOLESCENZA E DELL ALIMENTAZIONE DI NATURA PSICHICA DI PIETRA LIGURE COMPIE 10 ANNI. Il Centro per i disturbi dell adolescenza e dell alimentazione

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA Azienda Sanitaria Locale della provincia di Como e Azienda Ospedaliera S. Anna Associazione La Nostra Famiglia Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus Istituto Villa Santa Maria Ufficio

Dettagli

ALL.2/A ORGANIGRAMMA PER AREE

ALL.2/A ORGANIGRAMMA PER AREE ALL.2/A ORGANIGRAMMA PER AREE legenda organigrammi = Area = Dipartimento = Struttura Complessa = Struttura Semplice DIREZIONE STRATEGICA Direzione Strategica: Direttore Generale Direttore Amministrativo

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Stefania VERCESI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome Indirizzo Telefono Fax

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Stefania VERCESI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome Indirizzo Telefono Fax F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Stefania VERCESI Nazionalità italiana Data di nascita 25 08 1960 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) 2016-2018

Dettagli

Complessità e specificità in Neuropsichiatria dell Infanzia e Adolescenza: continuità di presa in carico

Complessità e specificità in Neuropsichiatria dell Infanzia e Adolescenza: continuità di presa in carico Complessità e specificità in Neuropsichiatria dell Infanzia e Adolescenza: continuità di presa in carico Aziende Ospedaliere ASL dibrescia A.O Spedali Civili ili Presidio Ospedale dei Bambini i A.O Mellino

Dettagli

LE RISPOSTE DELLA AI BISOGNI DELLE E DELLE LORO

LE RISPOSTE DELLA AI BISOGNI DELLE E DELLE LORO LE RISPOSTE DELLA AZIENDA SANITARIA LOCALE AI BISOGNI DELLE PERSONE CON AUTISMO E DELLE LORO FAMIGLIE Dott. Roberto Anselmo Direttore Dipartimento delle Cure Primarie ed Attività distrettuali Direttore

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome. Alagna Massimo Data di nascita 20/05/1964 Qualifica Amministrazione Incarico attuale

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome. Alagna Massimo Data di nascita 20/05/1964 Qualifica Amministrazione Incarico attuale INFORMAZIONI PERSONALI Nome Alagna Massimo Data di nascita 20/05/1964 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente Medico ASP DI PALERMO Dirigente ASL I fascia -

Dettagli

GIORDANA ERCOLANI INFORMAZIONI PERSONALI. Via San Francesco N. 6 A, Farnese (VT) Italiana. Pitigliano (GR) Nome

GIORDANA ERCOLANI INFORMAZIONI PERSONALI. Via San Francesco N. 6 A, Farnese (VT) Italiana. Pitigliano (GR) Nome C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo GIORDANA ERCOLANI Via San Francesco N. 6 A, 01010 Farnese (VT) Telefono cellulare 3341228441 E-mail giordana.ercolani@gmail.com Partita

Dettagli

CURRICULUM VITAE DI RE ROBERTO

CURRICULUM VITAE DI RE ROBERTO CURRICULUM VITAE DI RE ROBERTO Luogo e data di nascita SENIGALLIA (AN) 18/04/1979, Indirizzo V. PROVINCIALE 112/H, SENIGALLIA (AN) Numero di telefono 071/64172-347/2772303 Indirizzo e-mail re.robert@email.it

Dettagli

VIVERE CON UNA MALATTIA RARA: DALLA DIAGNOSI ALLA PRESA IN CARICO

VIVERE CON UNA MALATTIA RARA: DALLA DIAGNOSI ALLA PRESA IN CARICO PROVIDER: FONDAZIONE POLICLINICO TOR VERGATA ID. 140 VIVERE CON UNA MALATTIA RARA: DALLA DIAGNOSI ALLA PRESA IN CARICO Responsabile Scientifico: Prof. Domenico Di Lallo Programmazione della Rete Ospedaliera

Dettagli

LEGISLAZIONE PER LA SALUTE MENTALE

LEGISLAZIONE PER LA SALUTE MENTALE PERSONA- CONTESTO LEGISLAZIONE PER LA SALUTE MENTALE Dott.ssa Immacolata Di Zazzo PERSONA-CONTESTO NORMATIVA EUROPEA Piano d'azione sulla salute mentale per l'europa Conferenza Ministeriale europea sulla

Dettagli

GLI INCONTRI DEL GE.CO.: LA GESTIONE DEL PAZIENTE ANZIANO HIV POSITIVO

GLI INCONTRI DEL GE.CO.: LA GESTIONE DEL PAZIENTE ANZIANO HIV POSITIVO GLI INCONTRI DEL GE.CO.: LA GESTIONE DEL PAZIENTE ANZIANO HIV POSITIVO, 18 Marzo 2019 ID EVENTO: 251824 EDIZIONE: 1 DURATA ATTIVITA FORMATIVA: 2 ore 10 minuti CREDITI ASSEGNATI: 2 SEDE PRINCIPALE DEL CORSO

Dettagli

ATTIVITÀ DELL AZIENDA U.L.S.S. N.10 RIVOLTE A GIOVANI E ADOLESCENTI (fino ai 24 anni)

ATTIVITÀ DELL AZIENDA U.L.S.S. N.10 RIVOLTE A GIOVANI E ADOLESCENTI (fino ai 24 anni) Conferenza dei Servizi Portogruaro, 5 maggio 2010 ATTIVITÀ DELL AZIENDA U.L.S.S. N.10 RIVOLTE A GIOVANI E ADOLESCENTI (fino ai 24 anni) Consultorio Giovani Attività dei Ser.D Attività per adolescenti con

Dettagli